Indice
141 relazioni: Afelio, Albedo, Alessandro Morbidelli, America settentrionale, Anime, Anni 2000, Anno giuliano, Asteroide, Asteroide di tipo S, Astronomo, Bibbia, Binocolo, Bonner Durchmusterung, Brema, Calcio (elemento chimico), Camille Flammarion, Catalogo stellare, Centimetro cubo, Cerere (astronomia), Chilogrammo, Chilometro, Cintura asteroidale, Classificazione spettrale degli asteroidi, Condrite (astronomia), Cratere meteoritico, Curva di luce, Densità, Differenziazione planetaria, Eccentricità orbitale, Eclittica, Edward Charles Pickering, Edward Emerson Barnard, Edward F. Tedesco, Edward James Stone, Ellissoide, Elongazione, Eon (romanzo), Esplorazione spaziale, Famiglia collisionale, Famiglia di asteroidi, Fantascienza, Fascia principale, Ferro, Fotometria (astronomia), Germania, Giga (prefisso), Giorno, Giorno giuliano, Giove (astronomia), Giove (divinità), ... Espandi índice (91 più) »
- Asteroidi Giunone
- Corpi celesti scoperti nel 1804
Afelio
In astronomia, l'afelio (aphḕlion, da ἀπό, apò, "lontano" e ἥλιος, hḕlios, "sole") è il punto di massima distanza di un corpo del sistema solare (pianeta, asteroide, cometa, satellite artificiale, ecc.) dal Sole.
Vedere 3 Juno e Afelio
Albedo
L'albedo (dal latino albēdo, "bianchezza", da albus, "bianco") di una superficie è la frazione di luce o, più in generale, di radiazione solare incidente che è riflessa in tutte le direzioni.
Vedere 3 Juno e Albedo
Alessandro Morbidelli
Svolge ricerche nell'ambito delle scienze planetarie. Attualmente lavora presso l'Osservatorio della Costa Azzurra a Nizza.
Vedere 3 Juno e Alessandro Morbidelli
America settentrionale
L'America settentrionale è una delle tre principali macroregioni, distinte per posizione geografica, in cui attualmente viene suddivisa l'intera America (le altre due macroregioni sono l'America centrale e l'America meridionale).
Vedere 3 Juno e America settentrionale
Anime
Gli sono le opere commerciali di animazione di produzione giapponese; in Giappone invece il termine comunemente indica tutti i tipi di animazione, sia quelli prodotti in patria sia quelli importati dall'estero.
Vedere 3 Juno e Anime
Anni 2000
A cavallo tra il secondo e il terzo millennio, ovvero primo decennio del XXI secolo, è stato definito il decennio breve per la velocità delle innovazioni in tutti i settori e per la durata virtualmente limitata tra il 2001, con il crollo delle Torri Gemelle, e il 2008, con l'inizio della crisi economico-politica del decennio successivo.
Vedere 3 Juno e Anni 2000
Anno giuliano
In astronomia, un anno giuliano è un'unità di misura temporale uguale a 365,25 giorni, corrispondenti a 31 557 600 secondi. Questa unità di tempo non fa parte del sistema internazionale di unità di misura, ma il suo utilizzo è tollerato in astronomia.
Vedere 3 Juno e Anno giuliano
Asteroide
Un asteroide è un piccolo corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre, generalmente privo di una forma sferica, di solito con un diametro inferiore al chilometro, anche se non mancano corpi di grandi dimensioni, giacché tecnicamente anche i corpi particolarmente massicci recentemente scoperti nel Sistema solare esterno sono da considerarsi tali.
Vedere 3 Juno e Asteroide
Asteroide di tipo S
Gli asteroidi di tipo S sono di una composizione pietrosa costituita principalmente da silicati (nichel, ferro, magnesio, da cui quindi il nome), ed occupano il 17% della popolazione totale.
Vedere 3 Juno e Asteroide di tipo S
Astronomo
Un astronomo è uno scienziato che si occupa dello studio dei corpi e dei fenomeni esterni all'atmosfera terrestre. Per le sue ricerche egli si avvale principalmente della matematica e della fisica, ma anche di altre discipline a seconda del suo campo specifico di studi.
Vedere 3 Juno e Astronomo
Bibbia
La Bibbia (dal greco antico, plurale biblìa, che significa "libri"A sua volta questo termine greco consisterebbe nel diminutivo con cui gli stessi greci indicavano i "papiri" egiziani importati da Byblos, nome dato sempre dai greci all'antica città fenicia di Gebhal (Biblo − successivamente in arabo Jubayl − in Libano).) è una collezione di testi religiosi considerati sacri da Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Bahaismo e da altre numerose religioni.
Vedere 3 Juno e Bibbia
Binocolo
Il binocolo (in tosc. anche binòccolo; ant. binòculo) è l'unico strumento ottico per l'osservazione ingrandita della realtà (come la semplice lente di ingrandimento o il cannocchiale, il microscopio o il telescopio), strutturato per l'uso della visione binoculare umana (dal latino scientifico del secolo XVII, binocŭlus, termine coniato dal cappuccino tedesco A.
Vedere 3 Juno e Binocolo
Bonner Durchmusterung
Il Bonner Durchmusterung (BD), chiamato anche catalogo dell'Argelander compilato a partire dal 1852, è un catalogo per puntamenti delle stelle di declinazione tra +89° e -01°.
Vedere 3 Juno e Bonner Durchmusterung
Brema
Brèma (AFI) è una città situata nel nord-ovest della Germania. La città di Brema è la capitale dello Stato di Brema al quale appartiene anche la cittadina di Bremerhaven (circa a nord di Brema) ed è sede della maggior parte degli organi governativi ed amministrativi dello stato omonimo.
Vedere 3 Juno e Brema
Calcio (elemento chimico)
Il calcio è l'elemento chimico di numero atomico 20 e il suo simbolo è Ca. È il terzo elemento del gruppo 2 (metalli alcalino terrosi) del sistema periodico, collocato tra il magnesio e lo stronzio; si trova nel quarto periodo e fa parte del blocco s. È un metallo alcalino terroso tenero, grigio, usato come agente riducente nell'estrazione mineraria di torio, uranio e zirconio; quando esposto all'aria, forma uno strato di ossido scuro.
Vedere 3 Juno e Calcio (elemento chimico)
Camille Flammarion
Camille era il fratello di Ernest Flammarion (1846-1936), fondatore del gruppo editoriale francese Groupe Flammarion. Iniziò la sua carriera come astronomo nel 1858 come collaboratore dell'Osservatorio di Parigi.
Vedere 3 Juno e Camille Flammarion
Catalogo stellare
Un catalogo stellare è un catalogo astronomico che elenca le stelle. In astronomia, molte stelle sono nominate semplicemente con un numero di catalogo.
Vedere 3 Juno e Catalogo stellare
Centimetro cubo
Il centimetro cubo (cm³) è un'unità volumetrica del Sistema Internazionale (SI), equivalente al volume di un cubo con lato di 1 centimetro. È stato l'unità volumetrica di base del sistema CGS (centimetro-grammo-secondo).
Vedere 3 Juno e Centimetro cubo
Cerere (astronomia)
Cerere (dal latino Cerēs, Cerere, in origine chiamato Cerere Ferdinandea, catalogato come 1 Ceres secondo la designazione asteroidale) è un pianeta nano sito nella fascia principale del sistema solare.
Vedere 3 Juno e Cerere (astronomia)
Chilogrammo
Il chilogrammo (grafia alternativa: kilogrammo), nell'uso parlato comunemente chilo (simbolo: kg), è l'unità di misura di base della massa nel Sistema internazionale di unità di misura (SI) corrispondente alla massa di ≈, (relazione con la massa unitaria di Planck).
Vedere 3 Juno e Chilogrammo
Chilometro
Il chilometro (o anche kilometro in ambito più tecnico e scientifico; simbolo km) è un'unità di lunghezza pari a mille metri. Il metro è una delle sette unità fondamentali del sistema internazionale di unità di misura (SI).
Vedere 3 Juno e Chilometro
Cintura asteroidale
In astronomia si definisce fascia o cintura asteroidale una regione di un sistema planetario ricca di asteroidi caratterizzati da parametri orbitali simili.
Vedere 3 Juno e Cintura asteroidale
Classificazione spettrale degli asteroidi
Per classificazione spettrale degli asteroidi si intendono i metodi per raggruppare gli asteroidi in base alle loro caratteristiche spettrali, al loro colore e, a volte, alla loro albedo.
Vedere 3 Juno e Classificazione spettrale degli asteroidi
Condrite (astronomia)
Le condriti sono meteoriti rocciose indifferenziate dotate della stessa composizione chimica dei planetesimi, cioè quei piccoli corpi freddi che si formarono nel sistema solare primordiale.
Vedere 3 Juno e Condrite (astronomia)
Cratere meteoritico
Un cratere meteoritico (spesso chiamato astroblema, cratere da impatto o bacino) è una depressione circolare sulla superficie di un pianeta, luna, asteroide, o un altro corpo celeste.
Vedere 3 Juno e Cratere meteoritico
Curva di luce
In astronomia, una curva di luce è un grafico che mostra l'andamento della luminosità di un oggetto o di una regione celeste in funzione del tempo.
Vedere 3 Juno e Curva di luce
Densità
La densità di una sostanza è il rapporto tra la massa e il volume di tale sostanza. L'unità di misura nel SI è il chilogrammo al metro cubo, che indica quanta massa è presente all'interno di di una sostanza.
Vedere 3 Juno e Densità
Differenziazione planetaria
In planetologia la differenziazione planetaria è il processo di separazione dei differenti elementi che costituiscono un corpo planetario come conseguenza delle loro caratteristiche fisiche e chimiche.
Vedere 3 Juno e Differenziazione planetaria
Eccentricità orbitale
In astrodinamica, sotto le ipotesi standard ogni orbita deve avere la forma di una sezione conica. L'eccentricità di questa sezione conica, detta eccentricità dell'orbita o eccentricità orbitale, è un importante parametro per la definizione assoluta della sua forma circolare come una sfera perfetta.
Vedere 3 Juno e Eccentricità orbitale
Eclittica
Leclittica è il percorso apparente che il Sole compie in un anno rispetto allo sfondo della sfera celeste. Si tratta dell'intersezione della sfera celeste con il piano geometrico, detto piano eclittico o piano dell'eclittica, su cui giace l'orbita terrestre.
Vedere 3 Juno e Eclittica
Edward Charles Pickering
Nato a Boston, frequentò la Boston Latin School. Si diploma diciannovenne presso la Lawrence Scientific School (facente parte dell'Università di Harvard) e dal 1867 è assistente di fisica presso il Massachusetts Institute of Technology.
Vedere 3 Juno e Edward Charles Pickering
Edward Emerson Barnard
Riportato spesso come E. E. Barnard, è considerato uno dei più dotati astronomi d'osservazione. La sua scoperta più nota è la stella di Barnard, nel 1916, così chiamata in suo onore.
Vedere 3 Juno e Edward Emerson Barnard
Edward F. Tedesco
Tedesco è membro della Unione Astronomica Internazionale ed è stato membro delle Commissioni 51, 22 e 15; di quest'ultima è stato anche presidente.
Vedere 3 Juno e Edward F. Tedesco
Edward James Stone
Edward James Stone nacque a Notting Hill, Londra nel 1831 da Roger ed Elizabeth Stone. Frequentò la City of London School, successivamente il King's College London e dal 1856 il Queens' College a Cambridge, dove si laureò nel 1859.
Vedere 3 Juno e Edward James Stone
Ellissoide
In geometria, per ellissoide si intende il tipo di quadrica che costituisce l'analogo tridimensionale dell'ellisse nelle due dimensioni.
Vedere 3 Juno e Ellissoide
Elongazione
In astronomia, lelongazione di un pianeta è data dall'angolo formato tra il Sole e il pianeta, visto dalla Terra; lelongazione di una cometa è la distanza angolare fra la cometa ed il Sole, rispetto alla Terra.
Vedere 3 Juno e Elongazione
Eon (romanzo)
Eon è un romanzo di fantascienza di Greg Bear del 1985 che apre il ciclo omonimo composto da altri due libri, Sfida all'eternità (1988) e Contro evoluzione (1995).
Vedere 3 Juno e Eon (romanzo)
Esplorazione spaziale
Lesplorazione spaziale è l'esplorazione materiale dello spazio eseguita mediante veicoli spaziali, con o senza equipaggio a bordo. Rientra all'interno dell'astronautica.
Vedere 3 Juno e Esplorazione spaziale
Famiglia collisionale
In astronomia una famiglia collisionale è un gruppo di oggetti celesti, in genere corpi minori, che si ritiene abbiano una comune origine derivante da un impatto astronomico, in quanto possiedono composizione simile e spesso parametri orbitali affini.
Vedere 3 Juno e Famiglia collisionale
Famiglia di asteroidi
Una famiglia di asteroidi è un raggruppamento arbitrario di asteroidi caratterizzati da parametri orbitali simili (tipicamente il semiasse maggiore, l'eccentricità orbitale o l'inclinazione).
Vedere 3 Juno e Famiglia di asteroidi
Fantascienza
La fantascienza è un genere di narrativa popolare sviluppatosi nel Novecento, che ha le sue radici nel romanzo scientifico, estesosi poi dalla letteratura agli altri mass media, anzitutto il cinema, quindi i fumetti, la televisione e i videogiochi.
Vedere 3 Juno e Fantascienza
Fascia principale
La fascia principale (nota anche soprattutto in passato come fascia principale degli asteroidi o fascia degli asteroidi) è la regione del sistema solare situata tra le orbite di Marte e di Giove.
Vedere 3 Juno e Fascia principale
Ferro
Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo è Fe, dal latino ferrum. Il ferro fu conosciuto fin dall'antichità e, per le sue qualità di durezza, tenacia e resilienza, la sua importanza per l'umanità ha contrassegnato un'intera era: la cosiddetta «età del ferro» viene fatta iniziare dalla fine del II millennio a.C.
Vedere 3 Juno e Ferro
Fotometria (astronomia)
La fotometria è una tecnica dell'astronomia che riguarda la misurazione del flusso, o dell'intensità, della radiazione elettromagnetica di un oggetto astronomico.
Vedere 3 Juno e Fotometria (astronomia)
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere 3 Juno e Germania
Giga (prefisso)
Giga è un prefisso SI che esprime il fattore 109, ovvero 10003, ovvero, ovvero un miliardo. È stato confermato nel 1960 dalla CGPM. Deriva dalla parola greca γίγας (ghìgas, gigante).
Vedere 3 Juno e Giga (prefisso)
Giorno
Il giorno o giornata, costituita dal dì e dalla notte, come unità di misura del tempo, ha diverse accezioni. Il termine viene utilizzato generalmente per indicare il periodo richiesto dalla Terra per completare la rotazione intorno al suo asse.
Vedere 3 Juno e Giorno
Giorno giuliano
Il giorno giuliano (Julian Day, JD) è il numero di giorni passati dal mezzogiorno del lunedì 1º gennaio 4713 a.C. Il sistema dei giorni giuliani è stato progettato per fornire agli astronomi un singolo sistema di date che potesse essere usato per lavorare con differenti calendari, e per unificare differenti cronologie storiche, giacché esso non presenta la difficoltà di anni bisestili, cambi di calendario, eccetera.
Vedere 3 Juno e Giorno giuliano
Giove (astronomia)
Giove (accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a due volte e mezzo la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.
Vedere 3 Juno e Giove (astronomia)
Giove (divinità)
Giove (o Iuppiter, accusativo Iovem o Diespiter) fu il Dio della religione romana e italica, i cui simboli sono il fulmine e il tuono. Presente nel culto di tutti i popoli italici, esso è per eccellenza la divinità del cielo e della luce, come dice il suo nome, derivato dalla radice indoeuropea *dyeu- ("sfolgorare, risplendere"): nome che ricorre in gran parte degli antichi dialetti indoeuropei, dato che il greco Zeus Patér e l'indoario Dyauṣ Pitā (द्यौष् पिता) corrispondono all'italico Iuppiter/Diespiter.
Vedere 3 Juno e Giove (divinità)
Giunone
Giunone è una divinità della religione romana, una dea madre legata al ciclo lunare dei primitivi popoli italici.
Vedere 3 Juno e Giunone
Grado Celsius
Il grado Celsius (in simboli °C; pronuncia italiana:; pronuncia svedese), detto in passato anche centigrado, è l'unità di una scala di misura per la temperatura, così chiamata dal nome dell'astronomo svedese Anders Celsius (1701-1744), che la propose per la prima volta nel 1742.
Vedere 3 Juno e Grado Celsius
Grado d'arco
Un grado d'arco o grado sessagesimale, normalmente indicato dal simbolo ° (in apice), è un'unità di misura dell'angolo piano, oppure di un angolo che individua un punto lungo la circonferenza maggiore di una sfera (per esempio, per approssimazione, la Terra oppure la sfera celeste).
Vedere 3 Juno e Grado d'arco
Greg Bear
Con i suoi libri l'autore ha esplorato praticamente ogni branca della fantascienza, dalla space opera alle opere relative all'apocalisse tecnologica.
Vedere 3 Juno e Greg Bear
Hawaii
Le isole Hawaii (o; hawaiano Hawaiʻi,, inglese) sono uno Stato federato degli Stati Uniti d'America (il 50º e ultimo Stato, in ordine cronologico d'istituzione; sigla.
Vedere 3 Juno e Hawaii
Impatto astronomico
Un evento di impatto astronomico consiste nella collisione di un grosso meteoroide, asteroide, cometa, o altra classe di oggetto celeste contro la Terra o contro un altro pianeta.
Vedere 3 Juno e Impatto astronomico
Inclinazione assiale
L'inclinazione assiale, in astronomia, è l'angolo di inclinazione dell'asse di rotazione di un pianeta in rapporto alla perpendicolare rispetto al suo piano orbitale.
Vedere 3 Juno e Inclinazione assiale
Inclinazione orbitale
Linclinazione è uno dei sei parametri orbitali che descrivono la forma e l'orientamento di un'orbita; è la distanza angolare del piano orbitale dal piano di riferimento (di solito l'equatore del pianeta o l'eclittica), espressa in gradi.
Vedere 3 Juno e Inclinazione orbitale
Interazione gravitazionale
L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica. Nella fisica classica newtoniana, la gravità è interpretata come una forza conservativa di attrazione a distanza agente fra corpi dotati di massa, secondo la legge di gravitazione universale.
Vedere 3 Juno e Interazione gravitazionale
Johann Heinrich von Mädler
All’età di 19 anni, essendo morti genitori, fu costretto a mantenere le sue tre sorelle minori dando lezioni private. A motivo di questo suo lavoro conobbe nel 1824 il facoltoso banchiere ed appassionato di astronomia Wilhelm Beer che nel 1829, avendo deciso di realizzare un osservatorio astronomico privato a Berlino, lo assunse per lavorare presso lo stesso osservatorio.
Vedere 3 Juno e Johann Heinrich von Mädler
Johann Hieronymus Schröter
Dal 1762 al 1767 Schröter ha studiato legge all'Università di Gottinga, successivamente ha iniziato un periodo di praticantato durato 10 anni.
Vedere 3 Juno e Johann Hieronymus Schröter
Karl Ludwig Harding
Fu ingaggiato nel 1796 da Johann Hieronymus Schröter come tutore del suo ultimo figlio e appunto all'osservatorio Lilienthal di proprietà di Schröter, scoprì l'asteroide 3 Juno.
Vedere 3 Juno e Karl Ludwig Harding
Kelvin
Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del sistema internazionale di unità di misura.
Vedere 3 Juno e Kelvin
Lilienthal
Lilienthal è un comune tedesco situato nella parte nord-occidentale del Land della Bassa Sassonia nel circondario di Osterholz.
Vedere 3 Juno e Lilienthal
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere 3 Juno e Lingua latina
Luna
La Luna è l'unico satellite naturale della Terra. Il suo nome proprio viene talvolta utilizzato, per antonomasia e con l'iniziale minuscola («una luna»), come sinonimo di satellite anche per i corpi celesti che orbitano attorno ad altri pianeti.
Vedere 3 Juno e Luna
Lunghezza d'onda
In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca lambda.
Vedere 3 Juno e Lunghezza d'onda
Magnitudine apparente
La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.
Vedere 3 Juno e Magnitudine apparente
Mantello (esogeologia)
Il mantello di un pianeta è la zona immediatamente inferiore alla crosta e che circonda il nucleo. È formato da materiale roccioso allo stato fuso, ed è rigido a causa dell'alta pressione degli strati sovrastanti.
Vedere 3 Juno e Mantello (esogeologia)
Marte (astronomia)
Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole; è visibile a occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra (1,52 UA di distanza dal sole).
Vedere 3 Juno e Marte (astronomia)
Massa (fisica)
La massa (pp) è una grandezza fisica propria dei corpi materiali che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.
Vedere 3 Juno e Massa (fisica)
Metro
Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt o con ml come metro lineare) è l'unità di misura base della lunghezza, secondo il SI (Sistema internazionale di unità di misura).
Vedere 3 Juno e Metro
Micrometro filare
Il micrometro filare, o reticolo micrometrico, è uno strumento accessorio dei telescopi utilizzato per misurare distanze angolari di oggetti celesti.
Vedere 3 Juno e Micrometro filare
Miniera
Una miniera è un luogo dove avviene l'estrazione di rocce e minerali o combustibili solidi carbone, lignite di interesse economico, grazie a lavorazioni eseguite principalmente in ambienti sotterranei o sottomarini.
Vedere 3 Juno e Miniera
Mitologia romana
La mitologia romana riguarda le narrazioni mitologiche della civiltà legata all'antica Roma, e può essere suddivisa in tre parti.
Vedere 3 Juno e Mitologia romana
Mobile Suit Gundam
è una serie televisiva anime del 1979, realizzata da Yoshiyuki Tomino e dallo staff creativo della Sunrise sotto lo pseudonimo collettivo di Hajime Yatate.
Vedere 3 Juno e Mobile Suit Gundam
Moto diretto
In questa animazione il satellite color arancio descrive un'orbita retrograda rispetto al suo pianeta e agli altri tre satelliti che invece si muovono con moto progrado. Un corpo celeste si dice dotato di moto diretto o di moto progrado quando si muove nella stessa direzione tenuta generalmente dai corpi che sono all'interno del suo stesso sistema; il moto opposto è denominato retrogrado.
Vedere 3 Juno e Moto diretto
Nebulosa solare
L'ipotesi della nebulosa solare (SNDM, acronimo dell'inglese Solar Nebular Disk Model) è il modello maggiormente accettato dalla comunità scientifica per spiegare la formazione del sistema solare e, più in generale, dei pianeti e dei sistemi planetari.
Vedere 3 Juno e Nebulosa solare
Nettuno (astronomia)
Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal Sole. Si tratta del quarto pianeta più grande, considerando il suo diametro, e il terzo se si considera la sua massa.
Vedere 3 Juno e Nettuno (astronomia)
Norman Robert Pogson
Nacque nella città di Nottingham, in Inghilterra. All'età di 18 anni aveva già calcolato le orbite di due comete. Divenne assistente al Radcliffe Observatory di Oxford nel 1851; nel 1860 si spostò a Madras, in India, diventando l'astronomo del governo.
Vedere 3 Juno e Norman Robert Pogson
Occhio nudo
L'osservazione ad occhio nudo è l'esame condotto in vari ambiti dall'essere umano senza l'aiuto o il sostegno di eventuali strumenti ottici, come telescopi, binocoli, microscopi, visori notturni ecc., ma soltanto con il nudo apparato visivo (occhio), fatta eccezione per gli occhiali da vista, in quanto servono per normalizzare le ametropie.
Vedere 3 Juno e Occhio nudo
Occultazione
Una occultazione è essenzialmente una eclissi di un corpo celeste prodotta dal passaggio di un qualsiasi altro corpo celeste tra esso e l'osservatore.
Vedere 3 Juno e Occultazione
Olivina
Lolivina è un minerale appartenente ai nesosilicati. È una miscela isomorfa di forsterite (estremo magnesifero) Mg2SiO4 e fayalite (estremo ferrifero) Fe2SiO4.
Vedere 3 Juno e Olivina
Opposizione (astronomia)
In astronomia, si ha l'opposizione di un corpo celeste rispetto ad un altro, quando il primo corpo si trova nella direzione opposta (ovvero a 180°) dal secondo, rispetto all'osservatore.
Vedere 3 Juno e Opposizione (astronomia)
Ora
Lora (indicata con h, dal latino hora) è un'unità di misura del tempo pari a 3 600 secondi, ovvero a 60 minuti. Un giorno è composto da 24 ore, ovvero 1440 minuti.
Vedere 3 Juno e Ora
Orbita
In fisica, unorbita è il percorso incurvato seguito da oggetto attorno ad un corpo nello spazio a causa della gravitazione esercitata da questo, ad esempio l'orbita di un pianeta attorno al centro di un sistema planetario, come il sistema solare.
Vedere 3 Juno e Orbita
Osservatorio di Greenwich
L'osservatorio reale di Greenwich, conosciuto come osservatorio di Greenwich, è un osservatorio astronomico che si trova nel sobborgo londinese di Greenwich.
Vedere 3 Juno e Osservatorio di Greenwich
Osservatorio di Monte Wilson
L'osservatorio di Monte Wilson (MWO) è un osservatorio astronomico nella contea di Los Angeles, in California. Si trova sul Monte Wilson, vicino a Pasadena, a 1742 metri di quota.
Vedere 3 Juno e Osservatorio di Monte Wilson
Ottica adattiva
L'ottica adattiva è, assieme allo speckle imaging, una delle moderne tecniche utilizzate dai telescopi terrestri per contrastare l'effetto della turbolenza atmosferica che degrada le immagini limitando il potere risolutivo del telescopio rispetto a quello ottenibile dalla semplice diffrazione data dall'apertura del telescopio stesso (dalla pupilla del telescopio).
Vedere 3 Juno e Ottica adattiva
Perielio
In astronomia, il perielio (dal greco περί perì "intorno", ἥλιος hḕlios "sole") è il punto di minima distanza di un corpo del Sistema solare (pianeta, asteroide, cometa, satellite artificiale, ecc.) dal Sole.
Vedere 3 Juno e Perielio
Pianeta
Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno a una stella e che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.
Vedere 3 Juno e Pianeta
Pianeta nano
Un pianeta nano è un corpo celeste di tipo planetario orbitante attorno a una stella e caratterizzato da una massa sufficiente a conferirgli una forma quasi sferica, ma che non è stato in grado di "ripulire o sgomberare " la propria fascia orbitale da altri oggetti di dimensioni confrontabili: per quest'ultima caratteristica non rientra nella denominazione di pianeta.
Vedere 3 Juno e Pianeta nano
Pianeta terrestre
Un pianeta terrestre (detto anche pianeta roccioso o pianeta tellurico) è un pianeta composto perlopiù da roccia e metalli. Il termine deriva direttamente dal nome del nostro pianeta, Terra, ed è stato adottato per indicare i pianeti del sistema solare interno in contrapposizione ai pianeti del sistema solare esterno detti giganti gassosi (o pianeti gassosi), che invece sono pianeti privi di una superficie solida, composti da una combinazione di idrogeno, elio e acqua in varie combinazioni di gas e liquido.
Vedere 3 Juno e Pianeta terrestre
Pirosseno
I pirosseni sono dei silicati che costituiscono, insieme agli anfiboli, il gruppo degli inosilicati. La loro formula generale è XYZ2O6 e la loro struttura di base è costituita da catene singole di tetraedri composti da silicio e ossigeno.
Vedere 3 Juno e Pirosseno
Planetesimo
Un planetesimo è un oggetto roccioso primordiale alla base della formazione dei pianeti, asteroidi e del sistema solare.
Vedere 3 Juno e Planetesimo
Punti di Lagrange
Nel problema dei tre corpi i punti di Lagrange (così detti in onore del matematico Joseph-Louis de Lagrange che nel 1772 ne calcolò la posizione), tecnicamente chiamati punti di oscillazione, sono quei punti nello spazio in cui due corpi dotati di grande massa, tramite l'interazione della rispettiva forza gravitazionale, consentono a un terzo corpo dotato di massa molto inferiore di mantenere una posizione stabile relativamente ad essi.
Vedere 3 Juno e Punti di Lagrange
Radiazione infrarossa
La radiazione infrarossa, spesso abbreviata in IR e anche conosciuta (meno comunemente) come radiazione termica, in fisica è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra le microonde e la luce visibile, che copre una banda di frequenze da circa 3∙1011 a 4∙1014 Hz (estesa ~ 10 ottave e 1/2, esattamente come lo spettro sonoro, in acustica), con le rispettive lunghezze d'onda da circa 1 mm a 700 nm (0,7 µm).
Vedere 3 Juno e Radiazione infrarossa
Religione romana
La religione romana è l'insieme dei fenomeni religiosi propri dell'antica Roma considerati nel loro evolvere come varietà di culti, questi correlati allo sviluppo politico e sociale della città e del suo popolo.
Vedere 3 Juno e Religione romana
Romanzo
Il romanzo è un genere della narrativa scritto in prosa. Origini e caratteristiche fondanti del romanzo sono argomento di dibattito tra gli studiosi.
Vedere 3 Juno e Romanzo
Scettro
Lo scettro è un bastone cerimoniale riccamente decorato, simbolo di un'autorità sovrana. Il termine deriva dal greco antico σκῆπτρον skḕptron e dal latino sceptrum, ossia “bastone per appoggiarsi” (o semplicemente “bastone”).
Vedere 3 Juno e Scettro
Secondo
Il minuto secondo (più comunemente, per ellissi, secondo) è un'unità di misura del tempo e una delle sette unità base del Sistema Internazionale.
Vedere 3 Juno e Secondo
Semiasse maggiore
In geometria, il semiasse maggiore a è un concetto geometrico applicabile all'ellisse e all'iperbole.
Vedere 3 Juno e Semiasse maggiore
Semiasse minore
In geometria, il semiasse minore è un segmento associato alla maggior parte delle sezioni coniche (ossia, alle ellissi e alle iperboli). Un estremo del segmento è il centro della sezione conica, ed è ad angolo retto con il semiasse maggiore.
Vedere 3 Juno e Semiasse minore
Silicato
I silicati sono la classe di minerali caratterizzati dalla presenza del gruppo tetraedrico (SiO4)4-. Il nome silicati fu adottato per la prima volta dal chimico svedese Jöns Jacob Berzelius.
Vedere 3 Juno e Silicato
Simbolo astronomico
I simboli astronomici sono simboli convenzionalmente utilizzati in astronomia per rappresentare i vari corpi e fenomeni celesti. L'uso di questi simboli, per quanto diffuso, non è ufficiale.
Vedere 3 Juno e Simbolo astronomico
Sistema di coordinate eclittiche
Il sistema di coordinate eclittiche è un sistema di coordinate celesti comunemente usato per rappresentare le posizioni e le orbite degli oggetti del Sistema Solare.
Vedere 3 Juno e Sistema di coordinate eclittiche
Sistema solare
Il sistema solare è un sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza gravitazionale del Sole; ha un diametro di circa - 0,0019 anni luce, inteso come la zona dello spazio che è sottoposta al vento solare, tralasciando l'immensa zona sottoposta alla sola gravità solare.
Vedere 3 Juno e Sistema solare
Sistema solare interno
Il sistema solare interno è la parte interna del Sistema solare, cioè lo spazio che va dal Sole alla fascia principale. Esso è costituito, oltre che dal Sole, dai quattro pianeti terrestri: Mercurio, Venere, la Terra con la Luna e Marte, con i suoi due piccoli satelliti Fobos e Deimos.
Vedere 3 Juno e Sistema solare interno
Sole
Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.
Vedere 3 Juno e Sole
Sonda spaziale
Una sonda spaziale è una piccola navicella spaziale senza equipaggio, carica di strumenti di osservazione per l'esplorazione spaziale di oggetti del sistema solare al di fuori dell'orbita terrestre.
Vedere 3 Juno e Sonda spaziale
Spettro visibile
In fisica, lo spettro visibile (o luce visibile) è quella piccola parte dello spettro elettromagnetico percepibile dall'occhio umano, che però esclude la maggior parte delle frequenze della luce infrarossa e della luce ultravioletta, comprese nel fenomeno della luce.
Vedere 3 Juno e Spettro visibile
Spettroscopia
La spettroscopia, in chimica e fisica, indica la misurazione e lo studio di uno spettro elettromagnetico. Uno strumento che permette di misurare uno spettro viene chiamato spettrometro, spettrografo o spettrofotometro; quest'ultimo termine si riferisce ad uno strumento per la misura dello spettro elettromagnetico.
Vedere 3 Juno e Spettroscopia
Stella
Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.
Vedere 3 Juno e Stella
Superficie di Marte
La superficie di Marte apparve sin dalle prime esplorazioni mediante sonde automatiche come complessa e geologicamente diversificata. Mentre l'emisfero sud è ricoperto da vasti crateri come il Cratere Funchal e si eleva al di sopra del livello topografico di riferimento, l'emisfero nord è scarsamente craterizzato e situato generalmente al di sotto di tale livello (che corrisponde per convenzione alla quota ove la pressione atmosferica vale 6,1 hPa).
Vedere 3 Juno e Superficie di Marte
Telescopio
Il telescopio è uno strumento ottico che mediante il funzionamento di lenti o specchi o altri dispositivi permette la visione di oggetti spaziali lontani attraverso l'emissione, l'assorbimento o la riflessione da parte di questi oggetti di luce o di altre radiazioni elettromagnetiche.
Vedere 3 Juno e Telescopio
Terra
La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.
Vedere 3 Juno e Terra
Titano (astronomia)
Titano è il più grande satellite naturale del pianeta Saturno e uno dei corpi rocciosi più massicci dell'intero sistema solare; supera in dimensioni (ma non per massa) il pianeta Mercurio mentre per dimensioni e massa è il secondo satellite del sistema solare dopo Ganimede.
Vedere 3 Juno e Titano (astronomia)
Unità astronomica
L'unità astronomica (simbolo ufficiale: au), che rappresenta la distanza media tra Terra-Sole, è definita dal 2012 (28ª assemblea generale dell'Unione astronomica internazionale) con il valore esatto di: Questa costante di lunghezza viene impiegata (con dei valori leggermente variabili in passato a seconda della fonte) da decenni in astronomia come unità di misura delle distanze astronomiche.
Vedere 3 Juno e Unità astronomica
Università Cornell
L'Università Cornell è un'università statunitense situata a Ithaca, nello stato di New York, membro dell'Ivy League. L'università è stata fondata nel 1865 da Ezra Cornell e Andrew Dickson White, con il principale obiettivo di offrire un alto livello d'istruzione senza tuttavia discriminare gli studenti in base a razza, religione o appartenenza a movimenti politici.
Vedere 3 Juno e Università Cornell
Vincenzo Zappalà
Il suo campo di interesse prevalente è quello relativo allo studio del sistema solare ed in particolare dei corpi minori, quali comete ed asteroidi.
Vedere 3 Juno e Vincenzo Zappalà
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere 3 Juno e XIX secolo
Yoshiyuki Tomino
Iniziò la sua carriera nel 1963, subito dopo la laurea, entrando nella Mushi Production di Osamu Tezuka, dove il suo primo lavoro fu di collaborare agli storyboard di Astro Boy.
Vedere 3 Juno e Yoshiyuki Tomino
Zenit
Lo zenit nell'astronomia osservativa indica il punto di intersezione tra la retta perpendicolare al piano dell'orizzonte, passante per l'osservatore, con la superficie dell'emisfero celeste visibile, punto immaginario, anche definito sfera celeste, intercettato dalla retta verticale all'osservatore, la verticale è a 90° dall'orizzonte del luogo, ovvero, il piano dell'osservatore (semplicemente dove l'osservatore poggia i piedi); altrimenti situato sopra la testa dell'osservatore come il sole nei paesi in prossimità o in corrispondenza dell'equatore.
Vedere 3 Juno e Zenit
10 Hygiea
Igea (pp, originariamente chiamato Igea Borbonica, catalogato secondo la designazione asteroidale come 10 Hygiea) è un grande asteroide della fascia principale, il quarto in ordine di grandezza, con un diametro medio superiore ai 400 km e una massa stimata pari al 3% di quella totale della fascia di asteroidi.
Vedere 3 Juno e 10 Hygiea
11 Parthenope
Partenope (Παρθενόπη, catalogato secondo la designazione asteroidale come 11 Parthenope) è un grande e brillante asteroide della Fascia principale.
Vedere 3 Juno e 11 Parthenope
15 Eunomia
15 Eunomia è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa. Scoperto nel 1851, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,1861777, inclinata di 11,75361° rispetto all'eclittica.
Vedere 3 Juno e 15 Eunomia
2 Pallas
Pallade (formalmente 2 Pallas, dal greco Παλλάς Pallás) è un asteroide di grosse dimensioni che orbita all'interno della fascia principale, la cintura asteroidale più interna del sistema solare.
Vedere 3 Juno e 2 Pallas
25 Phocaea
25 Phocaea (fo-see'-a, in italiano 25 Focea) è un asteroide della Fascia principale. Phocaea fu scoperto da Jean Chacornac il 6 aprile 1853 all'osservatorio astronomico di Marsiglia (Francia), dove lavorava come assistente.
Vedere 3 Juno e 25 Phocaea
27 Euterpe
27 Euterpe è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1853, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,1732259, inclinata di 1,58371° rispetto all'eclittica.
Vedere 3 Juno e 27 Euterpe
32 Pomona
32 Pomona è un asteroide della fascia principale. Pomona fu scoperto da Hermann Mayer Salomon Goldschmidt il 26 ottobre 1854 all'Osservatorio di Parigi, Francia.
Vedere 3 Juno e 32 Pomona
324 Bamberga
324 Bamberga è uno degli asteroidi più grandi della Fascia principale, del diametro medio di circa 229,44 km. Bamberga è quindi uno degli ultimi grandi (oltre i 200 chilometri) asteroidi individuati; fu scoperto il 25 febbraio 1892 da Johann Palisa dall'osservatorio di Vienna, dove lavorava come assistente notturno, utilizzando uno dei due grandi telescopi rifrattori da 27 e 12 pollici.
Vedere 3 Juno e 324 Bamberga
33 Polyhymnia
33 Polyhymnia (in italiano 33 Polimnia) è un asteroide della fascia principale. Polyhymnia fu scoperto da Jean Chacornac il 28 ottobre 1854 all'osservatorio astronomico di Parigi (Francia) e battezzato così in onore di Polimnia, la musa greca degli inni religiosi in onore di dei ed eroi.
Vedere 3 Juno e 33 Polyhymnia
4 Vesta
Vesta (denominazione ufficiale 4 Vesta) è un grande asteroide della Fascia principale, il secondo corpo più massivo della fascia di asteroidi, con un diametro medio pari a circa 525 chilometri e una massa stimata pari al 12% di quella dell'intera fascia.
Vedere 3 Juno e 4 Vesta
511 Davida
511 Davida è un grande asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 326,06 km. È un asteroide di tipo C, caratterizzato quindi da una superficie molto scura e una composizione di rocce carbonate.
Vedere 3 Juno e 511 Davida
52 Europa
52 Europa è un grande asteroide della fascia principale. Con un diametro pari a circa 300 chilometri, contende a 3 Juno il posto di settimo pianetino in ordine di grandezza nella Fascia principale.
Vedere 3 Juno e 52 Europa
584 Semiramis
584 Semiramis è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 54,01 km. Scoperto nel 1906, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3735885 UA e da un'eccentricità di 0,2329048, inclinata di 10,72769° rispetto all'eclittica.
Vedere 3 Juno e 584 Semiramis
6 Hebe
Ebe (formalmente 6 Hebe, dal greco Ήβη) è uno dei più grandi asteroidi della Fascia principale ed è probabilmente il corpo progenitore delle meteoriti condriti H che rappresentano un notevole 40% di tutte le meteoriti che colpiscono la Terra.
Vedere 3 Juno e 6 Hebe
67 Asia
67 Asia è un piccolo e brillante asteroide della Fascia principale. Asia fu scoperto da Norman Robert Pogson il 17 aprile 1861 a Madras (l'attuale Chennai, in India).
Vedere 3 Juno e 67 Asia
7 Iris
7 Iris (in italiano 7 Iride) è uno dei più grandi asteroidi della Fascia principale. È il terzo asteroide per luminosità media all'opposizione, dopo Cerere e Vesta, raggiungendo una magnitudine media pari a +7,8, superando seppur di poco anche Pallade..
Vedere 3 Juno e 7 Iris
704 Interamnia
704 Interamnia è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa. Scoperto nel 1910, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,1553941, inclinata di 17,31065° rispetto all'eclittica.
Vedere 3 Juno e 704 Interamnia
80 Sappho
80 Sappho (in italiano 80 Saffo) è un piccolo asteroide della Fascia principale. Sappho fu scoperto da Norman Robert Pogson il 2 maggio 1864 (i primi rilevamenti furono effettuati il 3 maggio) a Madras (l'attuale Chennai, in India), e battezzato così in onore di Saffo, poetessa greca dell'isola di Lesbo.
Vedere 3 Juno e 80 Sappho
Vedi anche
Asteroidi Giunone
- 3 Juno
Corpi celesti scoperti nel 1804
- 3 Juno
Conosciuto come 3 Giunone, ⚵.