Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Abbazia di Lubiąż

Indice Abbazia di Lubiąż

L'abbazia di Lubiąż (polacco Opactwo Cysterskie w Lubiążu; tedesco Kloster Leubus; latino Luba o Abbatia Lubensis) è un'ex abbazia cistercense nei pressi dell'omonimo villaggio di Lubiąż (Leubus), circa 54 km a nord-ovest di Breslavia nel voivodato polacco della Bassa Slesia.

199 relazioni: Abbaino, Abbazia di Mogiła, Abbazia di Morimond, Abbazia primigenia, Agnus Dei, Allegoria, Alta tensione, Antiquariato, Apollo, Apostolo, Apoteosi, Arco (architettura), Arenaria, Armata Rossa, Arsenale, Arte romanica, Assolutismo politico, Atena, Atlante (mitologia), Aula (chiesa), Aurora (divinità), Barocco, Basilica, Battaglia di Legnica, Benedetto da Norcia, Berlino, Bernardo di Chiaravalle, Biblioteca, Boemia, Boleslao I l'Alto, Boleslao II di Slesia, Boleslao III il Prodigo, Breslavia, Brzeg, Bydgoszcz, Byszewo, Calvario (scultura), Camelus bactrianus, Campata, Canonica, Capitello, Carlo VI d'Asburgo, Casa d'Asburgo, Casimiro III di Polonia, Castello di Książ, Cavalletto (arte), Cetra (strumento musicale antico), Chiave di volta, Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, ..., Chronos (Orfismo), Classe sociale, Comunismo, Consiglio d'Europa, Continente, Contributo, Controriforma, Convegno, Convento, Cornice (arte), Coro (architettura), Corpo di guardia, Corrado III di Svevia, Cracovia, Crociata Hussita, Crociera (architettura), Cuiavia, Cupola, Deambulatorio, Decima, Dioniso, Divisioni amministrative della Germania nazista, Ducato di Legnica, Ducato di Oels, Ecumenismo, Edvige di Andechs, Elephantidae, Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, Enrico I il Barbuto, Enrico II il Pio, Eracle, Ettaro, Europa (figlia di Agenore), Federico II di Prussia, Fiorino, Flauto di Pan, Francesco I di Lorena, Giuseppe I d'Asburgo, Gotico, Grande Polonia, Guerra dei trent'anni, Halle (Saale), India, Industria bellica, Kamieniec Ząbkowicki, Karl Hanke, Königsberg, Königswinter, Khanato dell'Orda d'Oro, Krosno Odrzańskie, Ladislao II l'Esiliato, Lavoro forzato, Legnica, Leopoldo I d'Asburgo, Lingua latina, Lingua polacca, Lingua tedesca, Lubiąż, Lussemburgo, Manoscritto, Mansarda, Maria (madre di Gesù), Maria Teresa, Maria Teresa d'Austria, Marmo, Marsia, Martire, Mattone, Medioevo, Mensola, Meridiana, Michael Jackson, Michael Willmann, Monastero dell'Escorial, Moro (etnia), Museo nazionale di Varsavia, Napoleone Bonaparte, Navata, Nazionalsocialismo, Oświęcim, Oder, Ordine cistercense, Ordine di San Benedetto, Ostensorio, Ostsiedlung, Pace di Berlino (1742), Pan, Panthera leo, Papa Innocenzo IV, Papa Onorio III, Parasta, Parche, Parrocchia, Piast, Piccola Polonia, Pilastro, Piscina, Pluteo, Policromia, Polonia, Prima guerra di Slesia, Protestantesimo, Prussia, Psichiatria, Putto, Radar, Re dei Romani, Refettorio, Renania Settentrionale-Vestfalia, Ricattolicizzazione, Riforma protestante, Rinascimento, Rococò, Rotazione triennale delle colture, Sagrestia, Salterio (liturgia), Sassonia, Scagliola, Scriptorium, Scultura, Secolarizzazione, Seminario, Slesia, Sostegni (araldica), Stallo (seggio), Statua, Stettino, Stucco, Svedesi, Tabernacolo, Tallero, Telamone (architettura), Telefunken, Transetto, Trattamento delle acque reflue, V2 (Aggregat 4), Vanità, Varsavia, Vicario giudiziale, Virtù, Voivodato, Voivodato della Bassa Slesia, Volta (architettura), Volta a botte, Voluta, Ząbkowice Śląskie, Złotoryja, 1175, 1810. Espandi índice (149 più) »

Abbaino

L'abbaino (sostantivo maschile, dal genovese abaén, "abatino" e "abbadino") è una struttura architettonica costituita da una finestra, posta in verticale, aperta sui tetti normali a falde inclinate per illuminare ed arieggiare le soffitte, nonché per permettere l'accesso sul tetto stesso.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Abbaino · Mostra di più »

Abbazia di Mogiła

L'abbazia di Mogiła (in polacco Opactwo Cystersów w Mogile, in latinoAbbatia B.M.V. de Clara Tumba) è un'abbazia cistercense situata a Cracovia, in Polonia.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Abbazia di Mogiła · Mostra di più »

Abbazia di Morimond

L'abbazia di Morimond è un'abbazia cistercense, situata a Fresnoy-en-Bassigny, nel dipartimento della Haute-Marne, in Francia.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Abbazia di Morimond · Mostra di più »

Abbazia primigenia

Abbazia primigenia indica, nel linguaggio dell'ordine cistercense, ciascuna di quelle abbazie che furono fondate ed affiliate inizialmente alla prima abbazia dell'Ordine, l'Abbazia di Cîteaux.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Abbazia primigenia · Mostra di più »

Agnus Dei

Agnus Dei è un'espressione evangelica in lingua latina che significa "Agnello di Dio" e si riferisce a Gesù Cristo nel suo ruolo di vittima sacrificale per la redenzione dei peccati dell'umanità.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Agnus Dei · Mostra di più »

Allegoria

L'allegoria è una figura retorica per cui, in letteratura, qualcosa di astratto viene espresso attraverso un'immagine concreta.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Allegoria · Mostra di più »

Alta tensione

Per alta tensione si intende una tensione elettrica "elevata".

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Alta tensione · Mostra di più »

Antiquariato

Metopa dai Marmi di Elgin Con il termine antiquariato si intende la raccolta ed il commercio di libri, mobili, opere d'arte e oggetti antichi.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Antiquariato · Mostra di più »

Apollo

Apollo (Apóllōn) è una divinità della religione greca.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Apollo · Mostra di più »

Apostolo

Gli apostoli di Gesù Cristo (dal greco απόστολος, apóstolo: 'inviato'), come descritto nel Nuovo Testamento, sono i dodici costituiti da Gesù.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Apostolo · Mostra di più »

Apoteosi

Apoteosi (latino: apotheosis, greco: ἀποθέωσις) o deificazione (latino: deificatio) significa "divinizzazione" o, più in generale, "glorificazione", di solito intesa a un livello divino o semi-divino.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Apoteosi · Mostra di più »

Arco (architettura)

L'arco, in architettura, è un elemento strutturale a forma curva che si appoggia su due piedritti e tipicamente (ma non necessariamente) è sospeso su uno spazio vuoto.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Arco (architettura) · Mostra di più »

Arenaria

L'arenaria (pietra arenaria se intesa come materiale lapideo) è una roccia sedimentaria composta di granuli dalle dimensioni medie di una sabbia.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Arenaria · Mostra di più »

Armata Rossa

L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA), più comunemente Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Armata Rossa · Mostra di più »

Arsenale

Un arsenale è un insediamento adibito alla costruzione, alla riparazione, all'immagazzinamento e alla fornitura delle armi e delle munizioni.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Arsenale · Mostra di più »

Arte romanica

Il romanico è quella fase dell'arte medievale europea sviluppatasi a partire dalla fine del X secolo fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè fin verso la metà del XII secolo in Francia e i primi decenni del successivo in altri paesi europei (Italia, Inghilterra, Germania, Spagna).

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Arte romanica · Mostra di più »

Assolutismo politico

Con il termine assolutismo si intende un sistema politico dove a regnare è un'unica persona, sciolta da ogni vincolo.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Assolutismo politico · Mostra di più »

Atena

Atena (in attico, traslitterato in Athēnâ), o Pallade, figlia prediletta di Zeus, dea della sapienza, delle arti e della guerra.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Atena · Mostra di più »

Atlante (mitologia)

Atlante (Atlas) è un personaggio della mitologia greca.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Atlante (mitologia) · Mostra di più »

Aula (chiesa)

Con il termine aula (o piedicroce) s'intende, all'interno di una chiesa, la zona compresa tra la facciata e il presbiterio, sostanzialmente l'area in cui si raduna l'assemblea dei fedeli, che assiste al rito religioso.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Aula (chiesa) · Mostra di più »

Aurora (divinità)

Nella mitologia romana, Aurora è la dea dell'aurora.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Aurora (divinità) · Mostra di più »

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Barocco · Mostra di più »

Basilica

Il termine basilica assume al giorno d'oggi tre significati: Nell'antica Roma la basilica era un edificio pubblico utilizzato come luogo di riunioni pubbliche e di amministrazione della giustizia.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Basilica · Mostra di più »

Battaglia di Legnica

La battaglia di Legnica (in tedesco Schlacht von Liegnitz, o anche Schlacht bei Wahlstatt), fu uno scontro che vide opposti un esercito tataro-mongolo e una coalizione di Polacchi e Tedeschi sotto l'egida del duca di Slesia Enrico II il Pio, che agì con l'appoggio della nobiltà feudale e dei cavalieri degli ordini militari-monastici inviati dal papa Gregorio IX.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Battaglia di Legnica · Mostra di più »

Benedetto da Norcia

San Benedetto, fratello di santa Scolastica, nacque verso il 480 nella città umbra di Norcia.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Benedetto da Norcia · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Berlino · Mostra di più »

Bernardo di Chiaravalle

Viene venerato come santo da Chiesa cattolica, Chiesa anglicana e Chiesa luterana.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Bernardo di Chiaravalle · Mostra di più »

Biblioteca

Una biblioteca è un servizio finalizzato a soddisfare bisogni informativi quali studio, aggiornamento professionale o di svago di una utenza finale individuata secondo parametri predefiniti, realizzato sulla base di una raccolta organizzata di supporti delle informazioni, fisici (libri, riviste, CD, DVD) o digitali (accessi a basi di dati, riviste elettroniche).

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Biblioteca · Mostra di più »

Boemia

La Boemia (Čechy in ceco, Böhmen in tedesco) è una regione storica dell'Europa centrale, che occupa la parte centrale e occidentale della Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Boemia · Mostra di più »

Boleslao I l'Alto

Boleslao trascorse la sua infanzia nella corte del suo nonno e omonimo, Boleslao III di Polonia, a Płock.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Boleslao I l'Alto · Mostra di più »

Boleslao II di Slesia

Boleslao apparteneva alla dinastia dei Piasti.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Boleslao II di Slesia · Mostra di più »

Boleslao III il Prodigo

Era il maggiore dei figli di Enrico V il Grasso, duca di Legnica e Breslavia e di sua moglie Elisabetta, figlia di Boleslao il Pio, duca della Grande Polonia.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Boleslao III il Prodigo · Mostra di più »

Breslavia

Breslavia (in polacco, in slesiano Wrocłow, in tedesco Breslau, in ceco Vratislav) è una città della Polonia di 640.000 abitanti, la quarta del paese per popolazione, capoluogo del voivodato della Bassa Slesia e capitale storica della Slesia.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Breslavia · Mostra di più »

Brzeg

Brzeg (in tedesco Brieg) è una città polacca del distretto di Brzeg nel voivodato di Opole, sul fiume Oder.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Brzeg · Mostra di più »

Bydgoszcz

Bydgoszcz (in tedesco Bromberg, in latino Bydgostia o Bidgostia) è una città polacca situata nella parte nord-occidentale del Paese con una popolazione di 363,468 abitanti (2007) e una superficie di 175 km²; insieme a Toruń, è uno dei due capoluoghi del voivodato della Cuiavia-Pomerania.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Bydgoszcz · Mostra di più »

Byszewo

Byszewo è un villaggio del distretto amministrativo di Koronowo, nel distretto di Bydgoszcz, nel voivodato della Cuiavia-Pomerania, nel centro-nord della Polonia.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Byszewo · Mostra di più »

Calvario (scultura)

Con il termine calvario si intende un monumento pubblico raffigurante un crocifisso, talvolta racchiuso in un santuario all'aperto.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Calvario (scultura) · Mostra di più »

Camelus bactrianus

Il cammello (Camelus bactrianus Linnaeus, 1758) è un mammifero della famiglia dei Camelidi.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Camelus bactrianus · Mostra di più »

Campata

Il termine campata è usato in architettura ed in ingegneria civile per definire lo spazio che si trova fra due o più elementi portanti di una struttura.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Campata · Mostra di più »

Canonica

La casa canonica, o semplicemente canonica, è un edificio destinato a residenza del clero cattolico di una città o di un centro abitato.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Canonica · Mostra di più »

Capitello

Il capitello (dal latino capitellum) rappresenta l'elemento superiore del sostegno verticale (colonna, lesena) degli ordini architettonici e la sua funzione decorativa è quella di mediare tra la superficie curva del fusto della colonna e quella rettilinea dell'architrave.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Capitello · Mostra di più »

Carlo VI d'Asburgo

Carlo Francesco Giuseppe Venceslao Baldassarre Giovanni Antonio Ignazio era il figlio secondogenito di Leopoldo I e della sua terza moglie, Eleonora del Palatinato-Neuburg.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Carlo VI d'Asburgo · Mostra di più »

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg o Casa d'Austria) è una delle più importanti ed antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Casa d'Asburgo · Mostra di più »

Casimiro III di Polonia

Figlio di Ladislao I il Breve e Jadwiga di Gniezno e della Polonia Maior, Casimiro fu l'ultimo sovrano polacco dell'antica dinastia dei Piasti e alla sua morte, nel 1370, la corona fu ereditata per sua espressa indicazione dal nipote Luigi d'Ungheria, figlio della sorella Elisabetta e già re d'Ungheria.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Casimiro III di Polonia · Mostra di più »

Castello di Książ

Książ (Schloss Fürstenstein in tedesco) è un castello situato nella regione storica della Slesia, poco lontano dalla città di Wałbrzych (ex Waldenburg), in Polonia.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Castello di Książ · Mostra di più »

Cavalletto (arte)

Il cavalletto è un supporto utilizzato nella realizzazione di opere pittoriche.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Cavalletto (arte) · Mostra di più »

Cetra (strumento musicale antico)

La cetra (kithára) era uno strumento musicale dell'antichità classica, appartenente alla famiglia dei cordofoni.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Cetra (strumento musicale antico) · Mostra di più »

Chiave di volta

La chiave di volta è una pietra lavorata (o "acconciata" o "concio") per adempiere a funzioni strutturali, posta al vertice di un arco o di una volta; chiude, con la sua forma a cuneo, la serie degli altri elementi costruttivi disposti uno a fianco dell'altro ed è quindi elemento indispensabile per scaricare il peso retto dall'arco sui pilastri laterali.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Chiave di volta · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Chiesa (architettura) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chronos (Orfismo)

Chronos (parentesi, in alcune fonti adattato in lingua italiana come Crono, ma da non confondere con Crono/Kronos) è una divinità propria delle teogonie orfiche avente il compito di temporalizzare gli eventiCarlo Sini.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Chronos (Orfismo) · Mostra di più »

Classe sociale

Classe sociale è la strutturazione gerarchica di uno strato della popolazione in un raggruppamento abbastanza omogeneo, sia da un punto di vista economico (lavoro, casa, vestiario), sia sul versante culturale (livello di istruzione, titolo di studi, cultura generale). Una famosa definizione di classe sociale è quella marxiana, in cui si intende per classe un insieme di individui che hanno lo stesso posto nella produzione sociale e in conseguenza lo stesso rapporto con i mezzi della produzione. Nella successiva tradizione marxista, al concetto di classe si legano la coscienza di classe e la lotta di classe. Il concetto di classe nella sociologia, comunque centrale, è di difficile definizione. Abitualmente, un gruppo di persone che si trova in una posizione simile nell'ambito della struttura governata dalle relazioni economiche e politiche di una società, viene a formare una classe sociale.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Classe sociale · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Comunismo · Mostra di più »

Consiglio d'Europa

Il Consiglio d'Europa (CdE) è un'organizzazione internazionale il cui scopo è promuovere la democrazia, i diritti umani, l'identità culturale europea e la ricerca di soluzioni ai problemi sociali in Europa.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Consiglio d'Europa · Mostra di più »

Continente

Un continente (dal latino continere, "tenere insieme") è una grande area di terra emersa della crosta terrestre, è anzi la più vasta delle ripartizioni con le quali si suddividono le terre emerse.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Continente · Mostra di più »

Contributo

I contributi sono una tipologia di tributo ovvero un prelievo coattivo di ricchezza dal cittadino contribuente verso una pubblica amministrazione o lo Stato e che rientrano nell'ambito delle prestazioni patrimoniali imposte, di cui all'art.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Contributo · Mostra di più »

Controriforma

Per Riforma Cattolica o Controriforma si intendono quell'insieme di misure di rinnovamento spirituale, teologico, liturgico e di riorganizzazione con le quali la Chiesa riformò le proprie istituzioni a seguito del Concilio di Trento.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Controriforma · Mostra di più »

Convegno

Un convegno (in inglese convention, in italiano detto anche seminario) è una riunione di persone per discutere di argomenti di comune interesse.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Convegno · Mostra di più »

Convento

Un convento è un complesso residenziale tipico dell'organizzazione comunitaria della vita consacrata nella cristianità latina, soprattutto cattolica: in particolare, il convento è il luogo che ospita una comunità di un ordine mendicante.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Convento · Mostra di più »

Cornice (arte)

Una cornice designa un telaio di legno o d'altra materia posto a scopo ornamentale che racchiude quadri, specchi, fotografie, ecc.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Cornice (arte) · Mostra di più »

Coro (architettura)

Il coro nell'architettura cristiana è la parte terminante di una chiesa, contenente l'altare maggiore.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Coro (architettura) · Mostra di più »

Corpo di guardia

Il corpo di guardia è una struttura presente nei castelli, manieri e mansion europei.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Corpo di guardia · Mostra di più »

Corrado III di Svevia

Era figlio di Federico I di Svevia e di Agnese di Waiblingen.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Corrado III di Svevia · Mostra di più »

Cracovia

Cracovia (in polacco Kraków,; in tedesco Krakau, denominazione completa Stołeczne Królewskie Miasto Kraków - Città Reale Capitale di Cracovia) è una città polacca di 761.873 abitanti della Polonia meridionale, una delle più antiche ed estese dello Stato.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Cracovia · Mostra di più »

Crociata Hussita

La crociata contro gli Hussiti fu una serie di guerre di religione contro gli eretici Hussiti, avvenute a più riprese nell'arco di un quindicennio dal 1419 al 1434.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Crociata Hussita · Mostra di più »

Crociera (architettura)

La crociera è una porzione di spazio definita dall'incrocio della navata centrale e del transetto che si trova nelle chiese in pianta a croce latina o greca.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Crociera (architettura) · Mostra di più »

Cuiavia

La Cuiavia (talvolta scritto Cuyavia o Kuiavia, in polacco: Kujawy; nel latino medioevale: "Cuiavia" o più spesso, con la grafia medioevale: "Cujavia") è una regione storica della Polonia.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Cuiavia · Mostra di più »

Cupola

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, parabola oppure ovoidale.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Cupola · Mostra di più »

Deambulatorio

Il deambulatorio (noto anche come ambulacro) è un corridoio posto intorno al coro e all'abside, caratteristico dell'architettura romanica francese e poi dell'architettura sacra gotica.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Deambulatorio · Mostra di più »

Decima

La decima è un tributo di un "decimo", che è esistito fin dall'antichità.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Decima · Mostra di più »

Dioniso

Dioniso (AFI:, alla latina; in greco attico:; in greco omerico:; in greco eolico: o; in Lineare B di-wo-nu-so, forma genitiva di-wo-nu-so-jo Lineare B) è una divinità della religione greca.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Dioniso · Mostra di più »

Divisioni amministrative della Germania nazista

Le divisioni amministrative della Germania nazista determinarono l'organizzaizione amministrativa della Germania nazista.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Divisioni amministrative della Germania nazista · Mostra di più »

Ducato di Legnica

Il ducato di Legnica (in polacco: Księstwo Legnickie, in ceco: Lehnické knížectví, in tedesco: Herzogtum Liegnitz) era uno dei ducati della Slesia.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Ducato di Legnica · Mostra di più »

Ducato di Oels

Il Ducato di Oels è stato un ducato della Slesia del sud, e traeva il suo nome dal castello residenziale di Oels, oggi Oleśnica.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Ducato di Oels · Mostra di più »

Ecumenismo

L'ecumenismo è il movimento che tende a riavvicinare e a riunire tutti i fedeli cristiani e quelli delle diverse Chiese.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Ecumenismo · Mostra di più »

Edvige di Andechs

Era figlia del duca di Merania, Bertoldo IV d'Andechs e di Agnese di Rochlitz (†25 marzo 1195), della famiglia dei Wettin.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Edvige di Andechs · Mostra di più »

Elephantidae

Gli elefantidi (Elephantidae Gray, 1821) sono una famiglia di mammiferi proboscidati.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Elephantidae · Mostra di più »

Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel

Elisabetta Cristina come viceregina di Catalogna in un ritratto di Andrea Vaccaro il giovane, ca. 1711-13 Elisabetta Cristina era la maggiore delle figlie di Luigi Rodolfo di Brunswick-Lüneburg e della principessa Cristina Luisa di Oettingen-Oettingen.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel · Mostra di più »

Enrico I il Barbuto

Unì la Grande Polonia e la Piccola Polonia alla Slesia.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Enrico I il Barbuto · Mostra di più »

Enrico II il Pio

Era figlio di Enrico I il Barbuto e di Edvige di Andechs.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Enrico II il Pio · Mostra di più »

Eracle

Èracle (Heraklês, composto da, Era, e, "gloria", quindi "gloria di Era") è un eroe e semidio della mitologia greca, corrispondente alla figura della mitologia etrusca Hercle e a quella della mitologia romana Ercole.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Eracle · Mostra di più »

Ettaro

L'ettaro (simbolo ha) è una unità di misura dell'area riconosciuta dal Sistema internazionale di unità di misura, pari a, cioè all'area di un quadrato con lato lungo 100 metri.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Ettaro · Mostra di più »

Europa (figlia di Agenore)

Europa (Európē) è una figura della mitologia greca.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Europa (figlia di Agenore) · Mostra di più »

Federico II di Prussia

Figlio del re di Prussia Federico Guglielmo I (1688–1740) e di Sofia Dorotea di Hannover (1687–1757), fu uno dei personaggi più importanti e rappresentativi del suo tempo, incarnando l'archetipo settecentesco del monarca illuminato.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Federico II di Prussia · Mostra di più »

Fiorino

D/ FLOR ENTIA giglio di FirenzeR/.S. IONA-NNES (rosa) - San Giovanni.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Fiorino · Mostra di più »

Flauto di Pan

Il flauto di Pan (chiamato anche siringa o zampogna) è uno strumento musicale aerofono a fiato, costituito da più canne, il cui numero può variare, di lunghezza diversa e legate o unite tra loro.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Flauto di Pan · Mostra di più »

Francesco I di Lorena

Sposò Maria Teresa d'Austria, regina di Boemia e d'Ungheria, dalla quale ebbe sedici figli, tra cui i futuri imperatori Giuseppe II e Leopoldo II e le regine Maria Carolina di Napoli e Maria Antonietta di Francia.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Francesco I di Lorena · Mostra di più »

Giuseppe I d'Asburgo

Egli era il figlio maggiore dell'Imperatore Leopoldo I e della sua terza moglie, Eleonora del Palatinato-Neuburg, figlia di Filippo Guglielmo, Elettore Palatino.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Giuseppe I d'Asburgo · Mostra di più »

Gotico

Il gotico è una fase della storia dell'arte che, da un punto di vista geografico, nasce nella regione intorno a Parigi, per poi diffondersi in tutta l'Europa e termina, in alcune aree, per lasciare il suo posto al linguaggio architettonico di ispirazione classica, recuperato nel Rinascimento italiano e da qui irradiatosi nel resto del continente.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Gotico · Mostra di più »

Grande Polonia

La Grande Polonia (in polacco: Wielkopolska, in tedesco: Großpolen, in latino: Polonia Maior) è una regione storica della Polonia centro-occidentale.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Grande Polonia · Mostra di più »

Guerra dei trent'anni

Per guerra dei trent'anni si intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Guerra dei trent'anni · Mostra di più »

Halle (Saale)

Halle (Saale) è una città extracircondariale di 232.323 abitanti della Sassonia-Anhalt, in Germania.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Halle (Saale) · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e India · Mostra di più »

Industria bellica

L'industria bellica è l'attività manifatturiera che si occupa della produzione e sviluppo di armi, equipaggiamenti e tecnologie militari.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Industria bellica · Mostra di più »

Kamieniec Ząbkowicki

Kamieniec Ząbkowicki (in tedesco Camenz o Kamenz) è un comune rurale polacco del distretto di Ząbkowice Śląskie, nel voivodato della Bassa Slesia.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Kamieniec Ząbkowicki · Mostra di più »

Karl Hanke

Entrò nel Partito nazista sin da giovane e subito Hitler lo prese in simpatia.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Karl Hanke · Mostra di più »

Königsberg

Königsberg (oggi russificata in Kaliningrad) era ed è una tra le capitali baltiche più conosciute, soprattutto per il suo immenso contributo storico.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Königsberg · Mostra di più »

Königswinter

Königswinter è una città della Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Königswinter · Mostra di più »

Khanato dell'Orda d'Oro

Il Khanato dell'Orda d'Oro (conosciuto anche come Khanato Kipchak) fu un regno tataro-mongolo fiorito in Russia nei secoli XIII-XVI, fondato da Batu Khan, un nipote di Gengis Khan.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Khanato dell'Orda d'Oro · Mostra di più »

Krosno Odrzańskie

Krosno Odrzańskie (tedesco: Crossen an der Oder; lusaziano inferiore: Krosyn) è un comune urbano-rurale polacco del distretto di Krosno Odrzańskie, nel voivodato di Lubusz.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Krosno Odrzańskie · Mostra di più »

Ladislao II l'Esiliato

Era il figlio primogenito di Boleslao III e di Zbyslava, sorella di Sviatopolk II di Kiev.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Ladislao II l'Esiliato · Mostra di più »

Lavoro forzato

1934: detenuti afro-americani ai lavori forzati spaccano legna a Reed Camp, nel Sud Carolina Il lavoro forzato - o lavoro punitivo - è una forma di lavoro non spontaneo che può avere valore di punizione per l'infrazione di leggi che regolano la convivenza sociale o di occupazione a scopo di rieducazione e recupero.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Lavoro forzato · Mostra di più »

Legnica

Legnica (in slesiano Ligńica, in tedesco Liegnitz, in ceco Lehnice) è una città polacca della regione della Bassa Slesia (Dolnośląskie), situata 65 km a nordovest di Breslavia; sorge alla confluenza dei fiumi Czarna Woda e Kaczawa, in una fertile regione agricola.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Legnica · Mostra di più »

Leopoldo I d'Asburgo

Era il secondo figlio dell'Imperatore Ferdinando III d'Asburgo e della sua prima moglie, Maria Anna di Spagna.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Leopoldo I d'Asburgo · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Lingua latina · Mostra di più »

Lingua polacca

La lingua polacca è una lingua slava occidentale parlata in Polonia e numerosi altri stati.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Lingua polacca · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Lingua tedesca · Mostra di più »

Lubiąż

Lubiąż (tedesco Leubus) è un frazione del comune di Wołów, del distretto omonimo, del voivodato della Bassa Slesia (Polonia sud-occidentale).

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Lubiąż · Mostra di più »

Lussemburgo

Il Granducato di Lussemburgo è un paese membro dell'Unione europea situato tra Germania, Francia e Belgio.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Lussemburgo · Mostra di più »

Manoscritto

Un manoscritto (dal latino manu scriptus, cioè "scritto a mano", abbreviato in inventari e cataloghi come ms) è un qualsiasi documento scritto a mano, in opposizione a quelli stampati o riprodotti in un qualsiasi altro modo.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Manoscritto · Mostra di più »

Mansarda

La mansarda, in architettura, è un locale ricavato in un sottotetto o attico.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Mansarda · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Maria Teresa

.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Maria Teresa · Mostra di più »

Maria Teresa d'Austria

In virtù della Prammatica Sanzione del 1713, emanata dal padre, l'imperatore Carlo VI, nel 1740 fu la prima (nonché unica) donna della Casa d'Austria ad ereditare il governo dei vasti possedimenti della monarchia asburgica.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Maria Teresa d'Austria · Mostra di più »

Marmo

Il marmo è una roccia metamorfica composta prevalentemente di carbonato di calcio (CaCO3).

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Marmo · Mostra di più »

Marsia

Marsia è una figura della mitologia greca, figlio di Eagro.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Marsia · Mostra di più »

Martire

Il martire (dal greco μάρτυς - testimone) è colui che ha testimoniato la propria fede o ideale nonostante la persecuzione, senza quindi abiurarla, anche a costo di eventuali pene corporali o morte.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Martire · Mostra di più »

Mattone

Il mattone o laterizio è un prodotto utilizzato sin dall'antichità per lavorare nell'edilizia.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Mattone · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Medioevo · Mostra di più »

Mensola

In architettura, una mensola è un elemento orizzontale che sporge rispetto ad una superficie verticale, ad esempio una parete, con la funzione di sorreggere carichi aggettanti.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Mensola · Mostra di più »

Meridiana

La meridiana, detta anche, impropriamente, orologio solare o quadrante solare, è uno strumento di misurazione del tempo basato sul rilevamento della posizione del Sole.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Meridiana · Mostra di più »

Michael Jackson

Soprannominato il re del pop (The King of Pop), è divenuto una figura eminente nella cultura popolare per 45 anni, grazie al suo contributo nella musica, nella danza e nello spettacolo.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Michael Jackson · Mostra di più »

Michael Willmann

Fu battezzato il 27 settembre 1630.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Michael Willmann · Mostra di più »

Monastero dell'Escorial

Il monastero dell'Escorial, anche detto di San Lorenzo del Escorial, si trova in Spagna, nella comunità autonoma di Madrid, nel comune di San Lorenzo de El Escorial.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Monastero dell'Escorial · Mostra di più »

Moro (etnia)

I Moro costituiscono la più grande etnia non cristiana delle Filippine, comprendendo quasi il 5% della popolazione complessiva del Paese (dato del 2005). Il nome di questa popolazione ha origine dalla parola spagnola "moro", con riferimento alla religione musulmana, che è appunto la religione nella quale si identifica questo gruppo etnico. Abitano maggiormente nel sud delle Filippine (Isole Sulu, Mindanao occidentale) ma si possono incontrare anche a Metro Manila, Metro Cebu e Baguio. La regione di origine è definita Bangsamoro e corrisponde alla Regione Autonoma nel Mindanao Musulmano più altri territori confinanti nei quali però l'etnia moro e le altre componenti musulmane non sono riuscite a ottenere la maggioranza dei consensi nelle consultazioni indette per l'annessione alla regione autonoma. L'autonomia ottenuta ha moderato ma non sanato il conflitto in atto da sempre tra i movimenti estremisti islamici tra i Moro e il governo filippino.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Moro (etnia) · Mostra di più »

Museo nazionale di Varsavia

Il Museo nazionale di Varsavia (Muzeum Narodowe w Warszawie, MNW) è un museo d'arte di Varsavia, fondato nel 1862 come "Museo di Belle Arti di Varsavia"; è uno dei più grandi musei in Polonia e il più grande di Varsavia.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Museo nazionale di Varsavia · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Navata · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Nazionalsocialismo · Mostra di più »

Oświęcim

Oświęcim (pron. italiana: Òsviecim oppure Òshviencim, in yiddish: אָשפֿעצין o אשפעצין, Oshfetsin o Oschfetzin; in ebraico: אושוויינצ'ים, Oshvyenchim) è un comune urbano polacco dell'omonimo distretto sito nel voivodato della Piccola Polonia.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Oświęcim · Mostra di più »

Oder

L'Oder (in ceco e in polacco Odra, in tedesco Oder) è un fiume dell'Europa centrale che attraversa la Repubblica Ceca, la Germania e la Polonia e sfocia nel Mar Baltico presso Świnoujście.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Oder · Mostra di più »

Ordine cistercense

L'Ordine cistercense (in latino Ordo cisterciensis, sigla O.Cist.) è un ordine monastico di diritto pontificio.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Ordine cistercense · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Ostensorio

Museo dell'Opera del Duomo di Prato L'ostensorio (dal latino ostendĕre, mostrare), nella liturgia cattolica, è l'oggetto usato per l'esposizione solenne (ostensione) del Corpo di Cristo (l'Ostia consacrata) per l'adorazione eucaristica e per la benedizione eucaristica.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Ostensorio · Mostra di più »

Ostsiedlung

Ostsiedlung (Colonizzazione dell'Est) è il termine tedesco che indica la colonizzazione realizzata tra il XII ed il XV secolo dai popoli germanici verso l'Europa dell'Est.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Ostsiedlung · Mostra di più »

Pace di Berlino (1742)

La pace di Berlino del 1742 fu sottoscritta a Berlino il 28 luglio di quell'anno tra Prussia ed Austria.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Pace di Berlino (1742) · Mostra di più »

Pan

Il dio Pan (Fauno nella mitologia romana) era, nella mitologia greca, una divinità non olimpica dall'aspetto di un satiro legata alle selve e alla natura.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Pan · Mostra di più »

Panthera leo

Il leone (Panthera leo Linnaeus, 1758) è un mammifero carnivoro della famiglia dei felidi.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Panthera leo · Mostra di più »

Papa Innocenzo IV

Apparteneva alla nobile famiglia genovese dei Fieschi.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Papa Innocenzo IV · Mostra di più »

Papa Onorio III

Nato nella famiglia dei Savelli (sebbene una ricerca storica ne disputi la legittima discendenza) Onorio III fu anche detto Cencio camerarius, per avere ricoperto dal 1189 la carica di camerlengo alla corte Pontificia.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Papa Onorio III · Mostra di più »

Parasta

La parasta è un elemento architettonico strutturale verticale (pilastro) inglobato in una parete, dalla quale sporge solo leggermente.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Parasta · Mostra di più »

Parche

Le Parche (in latino Parcae), nella mitologia romana, sono il corrispettivo delle Moire greche, assimilabili anche alle Norne norrene.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Parche · Mostra di più »

Parrocchia

La parrocchia è una porzione di una diocesi di una Chiesa cristiana.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Parrocchia · Mostra di più »

Piast

Piast (in ceco: Piastovci; in tedesco: Piasten; in polacco: Piastowie; in italiano: Piasti) furono una dinastia di re e di duchi che governarono il Ducato prima e il Regno di Polonia poi, dai primordi semi-mitici (IX secolo circa) fino al 1370.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Piast · Mostra di più »

Piccola Polonia

durante il periodo della frammentazione) dal 1275 al 1300 (La Piccola Polonia: Małopolska). Confederazione delle Due Nazioni) nel 1619. Nella regione Piccola Polonia: (1) Voivodato di Cracovia, (2) Ducato di Siewierz, (3) Voivodato di Sandomierz, (4) Voivodato di Lublino. Voi. di Lublino (woj. lubelskie). La Piccola Polonia (in polacco: Małopolska, in latino: Polonia Minor) è una delle regioni storiche della Polonia, che forma la parte meridionale del Paese.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Piccola Polonia · Mostra di più »

Pilastro

Il pilastro è un piedritto, ovvero un elemento architettonico verticale portante, che trasferisce i carichi della sovrastruttura alle strutture sottostanti preposte a riceverlo.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Pilastro · Mostra di più »

Piscina

Tipica piscina all'aperto Una piscina è una vasca artificiale riempita d'acqua dolce mescolata con una piccola percentuale di cloro disinfettante, adibita generalmente al nuoto o altre attività acquatiche (sport acquatici) o a fini estetici.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Piscina · Mostra di più »

Pluteo

In architettura per pluteo si intende una balaustra a lastre rettangolari massicce, in metallo o più spesso in legno o in pietra, che divide due parti di un edificio.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Pluteo · Mostra di più »

Policromia

Policromia (dal greco,.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Policromia · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Polonia · Mostra di più »

Prima guerra di Slesia

La prima guerra di Slesia (1740 – 1742) fu parte della guerra di successione austriaca, svoltasi fra il 1740 ed il 1748.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Prima guerra di Slesia · Mostra di più »

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo"" su Encyclopædia Britannica.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Protestantesimo · Mostra di più »

Prussia

La Prussia (in tedesco Preußen; in latino Borussia, Prussia oppure Prutenia; in polacco Prusy; in russo Пруссия) è stata una regione storica, uno stato europeo e, a partire dal 1871, parte della Germania fino alla caduta del Terzo Reich, dopo il secondo conflitto mondiale.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Prussia · Mostra di più »

Psichiatria

La psichiatria è la branca specialistica della medicina che si occupa dello studio sperimentale, della prevenzione, della cura e della riabilitazione dei disturbi mentali.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Psichiatria · Mostra di più »

Putto

Putto è un termine che nel campo dell'arte indica un bambino nudo, quasi sempre di sesso maschile e spesso raffigurato con le ali.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Putto · Mostra di più »

Radar

Il radar (acronimo dell'inglese «radio detection and ranging», in italiano: "radiorilevamento e misurazione di distanza") è un sistema che utilizza onde elettromagnetiche appartenenti allo spettro delle onde radio o microonde per il rilevamento e la determinazione (in un certo sistema di riferimento) della posizione (coordinate in distanza, altezza e azimuth) ed eventualmente della velocità di oggetti (bersagli, target) sia fissi che mobili, come aerei, navi, veicoli, formazioni atmosferiche o il suolo.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Radar · Mostra di più »

Re dei Romani

Il titolo di Re dei Romani (in latino: Rex Romanorum) - da non confondere con il precedente e parzialmente mitico titolo di Re di Roma - venne portato dagli Imperatori del Sacro Romano Impero dopo essere stati eletti come imperatori, ma prima di essere stati sottoposti alla cerimonia di incoronazione da parte del Papa.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Re dei Romani · Mostra di più »

Refettorio

Refettorio è il termine utilizzato soprattutto in riferimento ad antiche strutture ecclesiastiche (come ad esempio un'abbazia, un monastero o un convento), che rappresentava la sala in cui venivano consumati i pasti (ma poteva essere adibito anche ad altri scopi, come sala riunioni o di gioco).

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Refettorio · Mostra di più »

Renania Settentrionale-Vestfalia

La Renania Settentrionale-Vestfalia, nota anche come Nordreno-Vestfalia (in tedesco Nordrhein-Westfalen), è il più popoloso dei sedici Länder della Germania.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Renania Settentrionale-Vestfalia · Mostra di più »

Ricattolicizzazione

La ricattolicizzazione (in tedesco: Rekatholisierung) è il fenomeno di riconversione dei protestanti al cattolicesimo.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Ricattolicizzazione · Mostra di più »

Riforma protestante

La Riforma protestante, nelle sue correnti principali della Riforma luterana e della Riforma calvinista, è il movimento religioso, con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha interessato la Chiesa nel XVI secolo e che ha portato alla nascita del "cristianesimo evangelico".

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Riforma protestante · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Rinascimento · Mostra di più »

Rococò

Il Rococò è uno stile ornamentale sviluppatosi in Francia nella prima metà del Settecento come evoluzione del tardo barocco.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Rococò · Mostra di più »

Rotazione triennale delle colture

La rotazione triennale delle colture è una tecnica agricola che si diffuse in varie zone d'Europa a partire dalla fine dell'VIII secolo a.C. da parte degli Etruschi (alternato i campi con colture di cereali e/o leguminose, o a disposizione per il pascolo), in sostituzione all'avvicendamento biennale.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Rotazione triennale delle colture · Mostra di più »

Sagrestia

La sagrestìa, o anche sacrestìa o sacristìa (dal lemma in lingua latina), è una stanza di servizio in una chiesa.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Sagrestia · Mostra di più »

Salterio (liturgia)

Con il nome di salterio viene definita nel linguaggio biblico-liturgico l'organizzazione dei 150 Salmi da parte della Chiesa cattolica o di una Chiesa ortodossa in uno schema settimanale o quadrisettimanale, in maniera tale che nel corso della settimana o mese si possano recitare tutti (o quasi).

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Salterio (liturgia) · Mostra di più »

Sassonia

La Sassonia (AFI:; in tedesco Sachsen,; in sorabo Sakska) è uno dei sedici Bundesländer (stati federati) della Germania.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Sassonia · Mostra di più »

Scagliola

La scagliola è un tipo di gesso fine usato in edilizia e in scultura.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Scagliola · Mostra di più »

Scriptorium

Lo scriptorium (parola latina che deriva dal verbo scribere, "scrivere", con l'aggiunta del suffisso neutro singolare orium che indica gli aggettivi di luogo), o centro scrittorio, è, nel linguaggio della paleografia e codicologia, il luogo dove si scrive, e per estensione ogni luogo dove era effettuata l'attività di copiatura da parte di amanuensi, soprattutto nel Medioevo.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Scriptorium · Mostra di più »

Scultura

La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Scultura · Mostra di più »

Secolarizzazione

La secolarizzazione (il cui significato si riconduce al termine latino saeculum, con il significato di mondo) è un termine entrato nel linguaggio giuridico durante le trattative per la pace di Vestfalia (1648) allo scopo di indicare il passaggio di beni e territori dalla Chiesa a possessori civili, e adottato in seguito dal diritto canonico per indicare il ritorno alla vita laica da parte di membri del clero.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Secolarizzazione · Mostra di più »

Seminario

Il seminario è l'istituzione della Chiesa cattolica dedicata alla formazione dei candidati al presbiterato.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Seminario · Mostra di più »

Slesia

La Slesia (in polacco: Śląsk; in antico polacco Ślążsk; in tedesco: Schlesien; in ceco: Slezsko; in slovacco Sliezsko; in tedesco slesiano Schläsing; in slesiano Ślůnsk; in lusaziano superiore Šleska; in lusaziano inferiore Šlazyńska; in latino Silesia) è una regione storica dell'Europa centrale, appartenente oggi per la maggior parte alla Polonia e in misura minore alla Repubblica Ceca e alla Germania.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Slesia · Mostra di più »

Sostegni (araldica)

Sostegni è un termine utilizzato in araldica per indicare animali, o figure (non umane) che sostengono lo scudo ai fianchi.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Sostegni (araldica) · Mostra di più »

Stallo (seggio)

Lo stallo è uno scranno sito nel coro delle cattedrali o delle chiese conventuali, dove prendono posto i prelati od i monaci durante le celebrazioni liturgiche solenni.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Stallo (seggio) · Mostra di più »

Statua

Una statua è un'opera di scultura a tutto rilievo che può raffigurare un oggetto, una figura umana o animale, o un'entità astratta e idealizzata.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Statua · Mostra di più »

Stettino

Stettino (in polacco: Szczecin, in casciubo: Szczecëno, in tedesco: Stettin, in latino: Stettinum) è una città di 411 900 abitanti della Polonia nord-occidentale, capoluogo del voivodato della Pomerania Occidentale.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Stettino · Mostra di più »

Stucco

Stucchi decorativi sulla volta del Salone delle feste a villa di Poggio Imperiale (Firenze). Lo stucco è un impasto finissimo a base di gesso, calce o cemento usato in edilizia per il rivestimento e la decorazione di muri e soffitti e nell'arte.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Stucco · Mostra di più »

Svedesi

Con il termine svedesi si indica la popolazione della Svezia.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Svedesi · Mostra di più »

Tabernacolo

cattolica di San Raffaele a Dubuque. La parola tabernacolo (in latino Tabernaculum - diminutivo di taberna dal significato di dimora), nella tradizione ebraica e cristiana significa il luogo della casa di Dio presso gli uomini.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Tabernacolo · Mostra di più »

Tallero

Il tallero (in tedesco Taler, in passato Thaler) è stata un'importante moneta d'argento di grande modulo.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Tallero · Mostra di più »

Telamone (architettura)

Il telamone (pronuncia telamóne) è una scultura maschile, a tutto tondo o ad altorilievo, impiegata come sostegno, strutturale o decorativo, spesso in sostituzione di colonne o lesene.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Telamone (architettura) · Mostra di più »

Telefunken

Telefunken è un'azienda tedesca di elettronica fondata nel 1903 a Berlino, tra i maggiori produttori mondiali del settore per gran parte del XX secolo.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Telefunken · Mostra di più »

Transetto

Il transetto, negli edifici di culto cristiani, corrisponde a un corpo architettonico che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Transetto · Mostra di più »

Trattamento delle acque reflue

In ingegneria ambientale e chimica si definisce trattamento delle acque reflue (o depurazione delle acque reflue) il processo di rimozione dei contaminanti da un'acqua reflua di origine urbana o industriale, ovvero di un effluente che è stato contaminato da inquinanti organici e/o inorganici.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Trattamento delle acque reflue · Mostra di più »

V2 (Aggregat 4)

Il missile V2 fu il precursore dei missili balistici e fu ampiamente utilizzato dalla Germania durante le ultime fasi della seconda guerra mondiale, in particolare contro Gran Bretagna e Belgio.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e V2 (Aggregat 4) · Mostra di più »

Vanità

Nel linguaggio comune, il termine vanità indica un'eccessiva credenza nelle proprie capacità e attrazione verso gli altri.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Vanità · Mostra di più »

Varsavia

Varsavia (AFI:; in polacco) è la capitale della Polonia, e la più grande città del Paese, situata nella parte centro-orientale della Polonia nel voivodato della Masovia, sul fiume Vistola.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Varsavia · Mostra di più »

Vicario giudiziale

Nella Chiesa cattolica romana, un vicario giudiziale è un incaricato della diocesi che ha potestà ordinaria di giudicare casi nel tribunale ecclesiastico diocesano.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Vicario giudiziale · Mostra di più »

Virtù

Virtù (dal latino virtus; in greco aretè) è la disposizione d'animo volta al bene; la capacità di una persona di eccellere in qualcosa, di compiere un certo atto in maniera ottimale, di essere virtuoso come "modo perfetto d'essere".

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Virtù · Mostra di più »

Voivodato

Il termine voivodato (rumeno: Voievodat, polacco: Województwo, serbo: Vojvodstvo o Vojvodina) deriva dalla radice slava vojn che indica tutto ciò che dipende da un esercito o da un'organizzazione di tipo bellico ed è stato il termine atto a indicare un'entità statale feudale medioevale, quali ad esempio furono la Romania, la Polonia, la Russia e la Serbia (vedi Voivodina), governato da un voivoda.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Voivodato · Mostra di più »

Voivodato della Bassa Slesia

Il voivodato della Bassa Slesia (in polacco: województwo dolnośląskie) è uno dei 16 voivodati della Polonia.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Voivodato della Bassa Slesia · Mostra di più »

Volta (architettura)

La volta è uno dei tipi fondamentali di copertura architettonica.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Volta (architettura) · Mostra di più »

Volta a botte

La volta a botte è uno tra i sistemi più semplici di copertura non piana, utilizzata per coprire spazi di forma genericamente rettangolare.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Volta a botte · Mostra di più »

Voluta

La voluta è un particolare ornamento geometrico di forma a spirale.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Voluta · Mostra di più »

Ząbkowice Śląskie

Ząbkowice Śląskie (in tedesco Frankenstein) è un comune urbano-rurale polacco del distretto di Ząbkowice Śląskie, nel voivodato della Bassa Slesia.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Ząbkowice Śląskie · Mostra di più »

Złotoryja

Złotoryja (in tedesco Goldberg) è una città polacca del distretto di Złotoryja nel voivodato della Bassa Slesia.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e Złotoryja · Mostra di più »

1175

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e 1175 · Mostra di più »

1810

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Abbazia di Lubiąż e 1810 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Abbazia di Lubiaz.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »