Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Albero genealogico degli Imperatori adottivi

Indice Albero genealogico degli Imperatori adottivi

L'albero genealogico degli Imperatori adottivi, a cui appartengono i cinque "buoni imperatori" del II secolo, comprende sia le famiglie di Traiano e di Adriano, che erano imparentati tra loro, ma appartenevano rispettivamente alle gentes Ulpia ed Elia, sia gli imperatori della dinastia degli Antonini, anch'essi più o meno strettamente imparentati tra loro.

125 relazioni: Ab Urbe condita, Adozione nell'antica Roma, Adriano, Albero genealogico, Albino Garzetti, Annia Aurelia Galeria Faustina, Annia Aurelia Galeria Lucilla, Annia Cornificia Faustina minore, Annia Faustina, Anthony Richard Birley, Antinoo, Antonino Pio, Astrologia, Augusta (titolo), Augusto (titolo), Aulo Gellio, Aureo, Calendario romano, Calende, Caligola, Caracalla, Cassio Dione, Commodo, Console (storia romana), Cordova, Cornificia, Declino e caduta dell'impero romano, Domizia Lucilla, Edward Gibbon, Elia Domizia Paolina, Eliogabalo, Erodiano, Espejo, Età regia di Roma, Eutropio, Fadilla, Fasti ostienses, Faustina maggiore, Faustina minore, Gaio Svetonio Tranquillo, Géza Alföldy, Gens Annia, Giulia Serviana Paolina, Giuseppe Antonelli, Harold Mattingly, Historia Augusta, I secolo, Iliade, Imperatori adottivi, Imperium, ..., Lanuvio, Lucio Aurelio Commodo Pompeiano, Lucio Elio Cesare, Lucio Vero, Marcia (madre di Traiano), Marco Annio Libone, Marco Annio Vero (console 97), Marco Annio Vero (pretore), Marco Annio Vero Cesare, Marco Aurelio, Marco Cornelio Frontone, Marco Ulpio Traiano (padre), Michael Grant, Nerva, Nobilitas, Numa Pompilio, Patrizio (storia romana), Paulina, Pierre Grimal, Plebei, Plinio il Giovane, Plotina, Pretore (storia romana), Provincia imperiale, Publio Elio Adriano Afro, Roma (città antica), Roman Imperial Coinage, Romolo, Rupilia Faustina, Salonina Matidia, Santo Mazzarino, Sesto Aurelio Vittore, Spagna romana, Tertulliano, Tiberio Claudio Pompeiano, Tiberio Claudio Severo Proculo, Tito Aurelio Fulvio Antonino, Traiano, Tribunicia potestas, Ulpia Marciana, Vibia Aurelia Sabina, Vibia Matidia, Vibia Sabina, 121, 122, 123, 145, 147, 149, 150, 151, 152, 153, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 165, 166, 169, 170, 180, 182, 192, 200, 209, 211, 212, 217, 73, 74. Espandi índice (75 più) »

Ab Urbe condita

L'espressione ab Urbe condĭta, anche Anno Urbis Conditæ o Anno Urbis (AUC, AVC, a.U.c. oppure AU; letteralmente "dalla Città fondata" o "anno della fondazione della Città", resa più liberamente con "dalla fondazione di Roma") fa riferimento a un sistema di calcolo degli anni che prese piede tra i Romani a partire dalla fine del periodo repubblicano: gli anni venivano computati a partire dal 753 a.C., la presunta data che l'erudito Marco Terenzio Varrone aveva stabilito ai tempi di Giulio Cesare per la fondazione di Roma, l'Urbe, "la Città" per eccellenza.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Ab Urbe condita · Mostra di più »

Adozione nell'antica Roma

L'adozione, in particolar modo di giovani di sesso maschile, fu nella storia romana una pratica particolarmente diffusa, radicalmente differente dall'attuale adozione legale.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Adozione nell'antica Roma · Mostra di più »

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Adriano · Mostra di più »

Albero genealogico

L'albero genealogico è generalmente l'elenco completo degli antenati, o più specificamente, un grafico utilizzato nella genealogia per mostrare i rapporti familiari tra individui.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Albero genealogico · Mostra di più »

Albino Garzetti

Laureato in lettere, fu professore di liceo e, dopo la seconda guerra mondiale, dapprima libero docente e, infine, incaricato all'Università Cattolica di Milano, dove vinse, nel 1955, il concorso a cattedra per l'insegnamento di storia romana.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Albino Garzetti · Mostra di più »

Annia Aurelia Galeria Faustina

Intorno al 159 Galeria Faustina venne promessa, e più tardi sposò, Gneo Claudio Severo, un senatore di origine greca, e vissero a Pompeiopoli, in Galatia.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Annia Aurelia Galeria Faustina · Mostra di più »

Annia Aurelia Galeria Lucilla

Nata il 7 marzo di un anno che oscilla fra 148 e 150, data più probabile, fu la seconda figlia femmina e terza tra i figli dell'imperatore romano Marco Aurelio e di sua moglie Faustina Minore, e una delle sorelle maggiori del futuro imperatore Commodo.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Annia Aurelia Galeria Lucilla · Mostra di più »

Annia Cornificia Faustina minore

Ebbe il nome di sua zia Cornificia, sorella di Marco Aurelio.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Annia Cornificia Faustina minore · Mostra di più »

Annia Faustina

Annia proveniva da una famiglia di alto lignaggio.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Annia Faustina · Mostra di più »

Anthony Richard Birley

È figlio dell'archeologo Eric Birley, che acquistò la casa vicino a Vindolanda dove Anthony e suo fratello Robin iniziarono gli scavi del sito.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Anthony Richard Birley · Mostra di più »

Antinoo

Venne adorato sia nell'Oriente egizio sia nell'Occidente greco-latino, a volte come Theos, una vera e propria divinità, altre semplicemente come un Eroe mortale deificato.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Antinoo · Mostra di più »

Antonino Pio

Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Antonino Pio · Mostra di più »

Astrologia

L'astrologia, il cui nome deriva dal greco antico (astrologhía.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Astrologia · Mostra di più »

Augusta (titolo)

Augusta (venerabile) fu un titolo imperiale romano; era la forma femminile del titolo augusto, e veniva attribuito, di norma, alle mogli o alle parenti degli imperatori romani.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Augusta (titolo) · Mostra di più »

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sacri romani imperatori a partire dall'800 d.C.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Augusto (titolo) · Mostra di più »

Aulo Gellio

Aulo Gellio nacque a Roma, probabilmente di lunedì, nel 125 d.C., durante il principato adrianeo.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Aulo Gellio · Mostra di più »

Aureo

L'aureo, (lat. aureus; pl. aurei) era una moneta d'oro di Roma antica (lat. aureus nummus), valutata 25 denarii d'argento.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Aureo · Mostra di più »

Calendario romano

Il calendario romano o calendario pre-giuliano denota l'insieme dei calendari che furono in uso nella Roma antica dalla sua fondazione fino all'avvento nel 46 a.C. del calendario giuliano.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Calendario romano · Mostra di più »

Calende

Il calende (in latino arcaico: kǎlendāī, -āsōm; in latino classico: cǎlendae, -ārum) era il primo giorno di ciascun mese nel calendario romano, quello della luna nuova quando il calendario era un ciclo lunare (calendari di Romolo e di Numa Pompilio).

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Calende · Mostra di più »

Caligola

Le fonti storiche antiche note hanno tramandato di Caligola un'immagine di despota, sottolineandone stravaganze, eccentricità e depravazione.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Caligola · Mostra di più »

Caracalla

Importante provvedimento preso durante il suo breve regno, fu la Constitutio Antoniniana, che concedeva la cittadinanza a tutti gli abitanti dell'Impero di condizione libera.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Caracalla · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Cassio Dione · Mostra di più »

Commodo

Figlio dell'imperatore filosofo Marco Aurelio, Commodo fu associato al trono nel 177, succedendo al padre nel 180.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Commodo · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Console (storia romana) · Mostra di più »

Cordova

Cordova (AFI:; in spagnolo Córdoba; in latino Cordŭba) è un comune spagnolo di 326.609 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia, sulla riva del Guadalquivir e ai piedi della Sierra Morena.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Cordova · Mostra di più »

Cornificia

Alla morte del padre nel 124, fu cresciuta insieme al fratello dalla madre e dal nonno paterno, il senatore di rango consolare Marco Annio Vero, morto a sua volta nel 138.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Cornificia · Mostra di più »

Declino e caduta dell'impero romano

Storia della decadenza e caduta dell'Impero romano (titolo originale The History of the Decline and Fall of the Roman Empire) è un'opera storica in sei volumi scritta dallo storico inglese Edward Gibbon.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Declino e caduta dell'impero romano · Mostra di più »

Domizia Lucilla

Fu lei, inoltre, a far crescere in casa propria un altro futuro imperatore romano, Didio Giuliano.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Domizia Lucilla · Mostra di più »

Edward Gibbon

Membro del Parlamento della Gran Bretagna per i Whig, la sua opera più importante e famosa, The History of the Decline and Fall of the Roman Empire, pubblicata in sei volumi dal 1776 al 1788, si distingue per la qualità e l'ironia della prosa, e per le critiche indirizzate alle confessioni religiose.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Edward Gibbon · Mostra di più »

Elia Domizia Paolina

Paolina minore era la figlia maggiore di Domizia Paolina e del pretore Publio Elio Adriano Afro e sorella di Adriano e unica parente rimastagli quando i loro genitori morirono nel l'85/86.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Elia Domizia Paolina · Mostra di più »

Eliogabalo

Siriano di origine, Eliogabalo era, per diritto ereditario, l'alto sacerdote del dio sole (El-Gabal) di Emesa, sua città d'origine.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Eliogabalo · Mostra di più »

Erodiano

Nulla di certo si sa sulle origini di Erodiano.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Erodiano · Mostra di più »

Espejo

Espejo è un comune spagnolo di 3.887 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Espejo · Mostra di più »

Età regia di Roma

L'età regia di Roma nella storia di Roma si fa riferimento al periodo precedente l'istituzione della Repubblica, durante il quale Roma secondo la tradizione sarebbe stata retta da un sistema monarchico.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Età regia di Roma · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Eutropio · Mostra di più »

Fadilla

Nata e cresciuta a Roma, durante il regno del padre, Fadilla sposò il senatore Marco Peduceo Plauzio Quintillo, nipote dell'imperatore Lucio Vero.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Fadilla · Mostra di più »

Fasti ostienses

I Fasti ostienses sono fasti ritrovati in forma frammentaria a Ostia antica e relativi ad avvenimenti del periodo che va dal 49 a.C. al 175 d.C..

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Fasti ostienses · Mostra di più »

Faustina maggiore

Appartenente alla dinastia degli Antonini, fu moglie dell'imperatore Antonino Pio, madre di Faustina minore, e zia dell'imperatore Marco Aurelio.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Faustina maggiore · Mostra di più »

Faustina minore

In origine, Faustina era stata promessa dall'imperatore Adriano a Lucio Vero, ma nel 139 fu data in fidanzamento al proprio cugino Marco Aurelio, che Faustina sposò nel 145.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Faustina minore · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Gaio Svetonio Tranquillo · Mostra di più »

Géza Alföldy

Studiò presso l'Università di Budapest (1953-1958), dove nel 1959 ricevette un dottorato.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Géza Alföldy · Mostra di più »

Gens Annia

La gens Annia era un'antica famiglia plebea romana.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Gens Annia · Mostra di più »

Giulia Serviana Paolina

Giulia fu l'unica figlia del politico romano di origine iberica Lucio Giulio Urso Serviano e di Elia Domizia Paolina; il suo zio materno era l'imperatore Adriano ed era imparentata anche con l'imperatrice Vibia Sabina.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Giulia Serviana Paolina · Mostra di più »

Giuseppe Antonelli

Antonelli, che era l'italianizzazione del cognome Antoncich (Antončić), è cresciuto nel Circolo Sportivo SALUS sez.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Giuseppe Antonelli · Mostra di più »

Harold Mattingly

Completati gli studi al Gonville and Caius College dell'Università di Cambridge, nel 1910 entrò a far parte dello staff del Department of Printed Books (Dipartimento dei libri a stampa) del British Museum.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Harold Mattingly · Mostra di più »

Historia Augusta

La Storia Augusta (in latino: Historia Augusta) è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Historia Augusta · Mostra di più »

I secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e I secolo · Mostra di più »

Iliade

L'Iliade (in lingua originale `Ιλιάς, Iliás) è un poema epico in esametri dattilici, tradizionalmente attribuito a Omero.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Iliade · Mostra di più »

Imperatori adottivi

All'interno della storia romana si definisce abitualmente età degli Imperatori adottivi (o Imperatori d'adozione) il periodo che va dal 96 (elezione di Nerva) al 180 (morte di Marco Aurelio), caratterizzato da una successione al trono stabilita non per via familiare, ma attraverso l'adozione, da parte dell'imperatore in carica, del proprio successore.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Imperium

Fra i vari termini con cui nell'antica Roma si indicavano le autorità dei titolari del pubblico potere, assunse un ruolo di fondamentale importanza, sin dall'età monarchica, l'imperium, da non confondersi con la potestas o lauctoritas.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Imperium · Mostra di più »

Lanuvio

Lanuvio (l'antica Civita Lavinia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio, a circa 33 km a sud est della capitale, sui Colli Albani; fa parte dei Castelli Romani.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Lanuvio · Mostra di più »

Lucio Aurelio Commodo Pompeiano

Pompeiano era originario di Antiocheia, in Siria; i suoi figli furono Lucio Tiberio Claudio Pompeiano (console nel 231) e Tiberio Claudio Quinziano (console 235).

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Lucio Aurelio Commodo Pompeiano · Mostra di più »

Lucio Elio Cesare

Lucio Elio fu il figlio adottivo e successore designato dell'imperatore romano Adriano (24 gennaio, 76 - 10 luglio, 138), ma non divenne mai imperatore in quanto morì poco prima di Adriano.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Lucio Elio Cesare · Mostra di più »

Lucio Vero

Vero era figlio di Lucio Elio Cesare, uomo molto vicino all'imperatore Adriano e sua prima scelta come successore, attraverso la moglie Avidia.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Lucio Vero · Mostra di più »

Marcia (madre di Traiano)

Marcia era figlia del senatore Quinto Marcio Barea Sura, una amico dell'imperatore Vespasiano, a sua volta figlio di Quinto Marcio Barea, console suffetto nel 26.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Marcia (madre di Traiano) · Mostra di più »

Marco Annio Libone

È stato console ordinario nel 128 e console suffetto nel 161.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Marco Annio Libone · Mostra di più »

Marco Annio Vero (console 97)

Discendeva da una famiglia romana da tempo insediatasi nella Betica, a Ucubi (l'odierna Espejo), nei pressi di Corduba (l'odierna Cordova), e arricchitasi con la produzione e il commercio dell'olio d'oliva.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Marco Annio Vero (console 97) · Mostra di più »

Marco Annio Vero (pretore)

Era figlio dell'omonimo senatore Marco Annio Vero e della nobildonna Rupilia Faustina.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Marco Annio Vero (pretore) · Mostra di più »

Marco Annio Vero Cesare

Nel 166 era stato nominato primo erede al trono del padre, ma morì il 10 settembre del 169: fu suo fratello Commodo a divenire il nuovo erede di Marco Aurelio e a succedergli al trono.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Marco Annio Vero Cesare · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Marco Aurelio · Mostra di più »

Marco Cornelio Frontone

Anche se probabilmente era discendente di immigrati italici, che avevano sempre formato una minoranza rilevante della popolazione della capitale numidica, amava definire se stesso un "libico, dei nomadi libici".

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Marco Cornelio Frontone · Mostra di più »

Marco Ulpio Traiano (padre)

Traiano era un membro della Gens Ulpia, proveniva dalla Hispania ma aveva origini romane.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Marco Ulpio Traiano (padre) · Mostra di più »

Michael Grant

Michael Grant nacque a Londra, studiò letteratura classica al Trinity College e fu professore di Humanity all'Università di Edimburgo.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Michael Grant · Mostra di più »

Nerva

Nacque presso l'antica colonia romana di Narnia, l'odierna Narni (in provincia di Terni), figlio di Cocceio Nerva, famoso giureconsulto, e di Sergia Plautilla, figlia a sua volta del console Popilio Lena.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Nerva · Mostra di più »

Nobilitas

Con il termine Nobilitas (che in latino indica la fama) si definisce la classe dirigente di Roma dai primi secoli della media e tarda repubblica romana e del principato, che si stabilì dopo la fine del conflitto degli ordini.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Nobilitas · Mostra di più »

Numa Pompilio

Numa Pompilio, di origine sabina, per la tradizione e la mitologia romana, tramandataci grazie soprattutto a Tito Livio e a Plutarco, che ne scrisse anche una biografia, era noto per la sua pietà religiosa e regnò dal 715 a.C. fino alla sua morte nel 673 a.C. (ottantenne, dopo quarantatré anni di regno) succedendo, come re di Roma, a Romolo.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Numa Pompilio · Mostra di più »

Patrizio (storia romana)

I patrizi (singolare patrizio, in latino patricius) erano in origine la classe d'élite della antica società romana.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Patrizio (storia romana) · Mostra di più »

Paulina

*Paulina – variante del nome proprio di persona femminile Paolina.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Paulina · Mostra di più »

Pierre Grimal

Appassionato della civiltà romana, si adoperò molto per la promozione dell'eredità culturale della civiltà romana, sia presso gli specialisti sia nei confronti del grande pubblico.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Pierre Grimal · Mostra di più »

Plebei

I plebei (singolare plebeo, in latino plebs, plebis) nell'antica Roma erano i cittadini romani appartenenti alla classe della plebe, distinti dai patrizi.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Plebei · Mostra di più »

Plinio il Giovane

Autore di varie opere, della sua produzione ci sono pervenuti il Panegirico di Traiano (Traianii laudatio) e un epistolario in X libri (Epistularum libri X).

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Plinio il Giovane · Mostra di più »

Plotina

Nata a Nemausus in Gallia (moderna Nîmes) sotto il regno di Nerone, sposò Traiano prima che questi diventasse imperatore.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Plotina · Mostra di più »

Pretore (storia romana)

Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Pretore (storia romana) · Mostra di più »

Provincia imperiale

Una provincia imperiale era una provincia romana il cui governatore era nominato direttamente ed unicamente dall'imperatore.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Provincia imperiale · Mostra di più »

Publio Elio Adriano Afro

Afro era di discendenza romana, ma proveniva dalla Spagna.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Publio Elio Adriano Afro · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Roma (città antica) · Mostra di più »

Roman Imperial Coinage

Il Roman Imperial Coinage, abbreviato comunemente con RIC, è il catalogo britannico delle monetazione imperiale romana, da dopo la Battaglia di Azio nel 31 a.C. fino alla tarda antichità nel 491.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Roman Imperial Coinage · Mostra di più »

Romolo

Di origini latine, figlio del dio Marte e di Rea Silvia, figlia di Numitore, re di Alba Longa, secondo la tradizione fondò Roma tracciandone il confine sacro, il pomerio, il 21 aprile 753 a.C..

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Romolo · Mostra di più »

Rupilia Faustina

Figlia di Salonina Matidia e del console suffetto Lucio Scribonio Libone Rupilio Frugi Bono: di conseguenza, l'imperatore Traiano era lo zio materno di sua madre.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Rupilia Faustina · Mostra di più »

Salonina Matidia

Appartenente alla dinastia degli Antonini, ebbe il titolo di augusta.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Salonina Matidia · Mostra di più »

Santo Mazzarino

Si laureò all'Università di Catania, nel giugno del 1936, con una tesi "Intorno alla storia romana del periodo stiliconiano" discussa, approvata con lode e diritto di stampa e premiata dall'Università di Firenze con il Premio Cantoni.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Santo Mazzarino · Mostra di più »

Sesto Aurelio Vittore

Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi; Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Sesto Aurelio Vittore · Mostra di più »

Spagna romana

Per Spagna romana si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Spagna romana · Mostra di più »

Tertulliano

Negli ultimi anni della sua vita entrò in contatto con alcune sette ritenute eretiche, come quella riconducibile al prete Montano; per questo motivo fu l'unico apologeta cristiano antico, insieme ad Origene Adamantio, a non ottenere il titolo di Padre della Chiesa.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Tertulliano · Mostra di più »

Tiberio Claudio Pompeiano

Si distinse durante il periodo delle guerre marcomanniche.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Tiberio Claudio Pompeiano · Mostra di più »

Tiberio Claudio Severo Proculo

Proculo era originario di Pompeiopolis in Paflagonia, ed era figlio di Gneo Claudio Severo, console del 173, e di Annia Aurelia Galeria Faustina, figlia di Marco Aurelio.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Tiberio Claudio Severo Proculo · Mostra di più »

Tito Aurelio Fulvio Antonino

La nascita di Fulvio Antonino e Commodo venne celebrata nelle monete.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Tito Aurelio Fulvio Antonino · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Traiano · Mostra di più »

Tribunicia potestas

La Tribunicia potestas, concetto traducibile in italiano come "potestà tribunizia", era l'autorità di cui godevano i tribuni della plebe nell' Antica Roma.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Tribunicia potestas · Mostra di più »

Ulpia Marciana

Figlia maggiore del senatore Marco Ulpio Traiano e di Marcia, sposò Gaio Salonino Matidio Patriuno, da cui ebbe Salonina Matidia.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Ulpia Marciana · Mostra di più »

Vibia Aurelia Sabina

Nacque tre anni prima di quando il padre Marco fosse a Sirmium, insieme ad Erode Atticol, secondo quanto ci racconta Lucio Flavio Filostrato.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Vibia Aurelia Sabina · Mostra di più »

Vibia Matidia

Sua sorella Vibia Sabina sposò l'imperatore Adriano.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Vibia Matidia · Mostra di più »

Vibia Sabina

Fu la figlia di Salonina Matidia, nipote dell'imperatore Traiano, e di Lucio Vibio Sabino, un senatore di rango consolare.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Vibia Sabina · Mostra di più »

121

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e 121 · Mostra di più »

122

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e 122 · Mostra di più »

123

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e 123 · Mostra di più »

145

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e 145 · Mostra di più »

147

047.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e 147 · Mostra di più »

149

049.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e 149 · Mostra di più »

150

050.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e 150 · Mostra di più »

151

051.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e 151 · Mostra di più »

152

052.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e 152 · Mostra di più »

153

053.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e 153 · Mostra di più »

155

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e 155 · Mostra di più »

156

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e 156 · Mostra di più »

157

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e 157 · Mostra di più »

158

058.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e 158 · Mostra di più »

159

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e 159 · Mostra di più »

160

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e 160 · Mostra di più »

161

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e 161 · Mostra di più »

162

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e 162 · Mostra di più »

165

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e 165 · Mostra di più »

166

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e 166 · Mostra di più »

169

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e 169 · Mostra di più »

170

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e 170 · Mostra di più »

180

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e 180 · Mostra di più »

182

082.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e 182 · Mostra di più »

192

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e 192 · Mostra di più »

200

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e 200 · Mostra di più »

209

;Impero romano.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e 209 · Mostra di più »

211

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e 211 · Mostra di più »

212

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e 212 · Mostra di più »

217

;Impero romano.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e 217 · Mostra di più »

73

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e 73 · Mostra di più »

74

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Albero genealogico degli Imperatori adottivi e 74 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Albero genealogico degli Antonini.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »