Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro

Indice Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro

La basilica di San Pietro in Ciel d'Oro (in coelo aureo) è una chiesa di Pavia con dignità di basilica minore. Sorta, forse sopra una precedente chiesa del VI secolo, all'inizio del VIII secolo in piena epoca longobarda è menzionata per la prima volta dallo storico Paolo Diacono (720-799).

Apri in Google Maps

Indice

  1. 198 relazioni: Abbazia di San Colombano, Abside, Acqui Terme, Affresco, Agostino d'Ippona, Algeria, Alpepiana, Angelo Savoldi, Ansprando, Arca di sant'Agostino, Architettura neogotica, Arcidiocesi di Milano, Arcidiocesi di Ravenna-Cervia, Arcidiocesi di Torino, Arcidiocesi di Vercelli, Arcivescovo di Canterbury, Ariberto da Intimiano, Arte longobarda, Arte paleocristiana, Assedio di Pavia (1359), Asti, Banno, Basilica del Santissimo Salvatore (Pavia), Basilica di San Michele Maggiore, Basilica di Sant'Ambrogio (Pavia), Basilica minore, Battaglia di Pavia (1525), Beccaria, Beda il Venerabile, Bellinzona, Bereguardo, Bergamo, Bertonico, Bianca di Savoia, Bisanzio, Brembio, Brescia, Brigida di Svezia, Cagliari, Canonici regolari della Congregazione del Santissimo Salvatore lateranense, Canonici regolari di Santa Croce di Mortara, Carbonara al Ticino, Carlo Pascal, Carlo V d'Asburgo, Casa di York, Casato di Hohenzollern, Casei Gerola, Cassetta reliquiario di sant'Agostino, Castello di Lardirago, Castello Visconteo (Pavia), ... Espandi índice (148 più) »

  2. Architetture romaniche della Lombardia
  3. Basiliche della Lombardia
  4. Ex cattedrali d'Italia

Abbazia di San Colombano

Labbazia di San Colombano fu uno dei più importanti centri monastici d'Europa, l'ultimo fondato in Italia da san Colombano nel 614 a Bobbio, in provincia di Piacenza.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Abbazia di San Colombano

Abside

L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Abside

Acqui Terme

Acqui Terme (Àich in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte. Esso si trova nella media-bassa valle del fiume Bormida, nell'alto Monferrato, ed è parte della regione geografica dell'Acquese.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Acqui Terme

Affresco

Laffresco è una tecnica di pittura murale eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Affresco

Agostino d'Ippona

Conosciuto anche come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). È forse il maggiore rappresentante della Patristica.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Agostino d'Ippona

Algeria

LAlgeria (AFI:;; in berbero: ⴷⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayer), ufficialmente Repubblica Democratica Popolare di Algeria, è uno Stato dell'Africa del nord, appartenente al Maghreb, in gran parte occupato dal deserto del Sahara.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Algeria

Alpepiana

Alpepiana è una frazione del comune di Rezzoaglio, nella val d'Aveto.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Alpepiana

Angelo Savoldi

Diplomato alla Scuola Superiore di Architettura presso l'Accademia di belle arti di Brera di Milano, si trasferì al Regio Istituto Tecnico Superiore, oggi Politecnico, dove si laureò nel 1872.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Angelo Savoldi

Ansprando

Dal 688 al 701 era stato duca di Asti. Definito vir sapientis et inlustris e vir per omnia egregius et cuius sapientiae rari aequandi sunt da Paolo Diacono, di Ansprando è ricordata la grande autorità e la rara intelligenza politica, ma si hanno pochi dettagli biografici.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Ansprando

Arca di sant'Agostino

L'arca di Sant'Agostino è un'opera di scultura gotica realizzata in marmo bianco di Carrara e in marmo di Candoglia da Giovanni di Balduccio e da alcuni suoi allievi 1362 e il 1365; contiene le spoglie di Sant'Agostino di Ippona (354-430) ed è conservata nella basilica di San Pietro in Ciel d'Oro a Pavia.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Arca di sant'Agostino

Architettura neogotica

L'architettura neogotica è la tendenza a riportare in vita lo stile architettonico gotico che si manifestò principalmente nel XVIII e XIX secolo.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Architettura neogotica

Arcidiocesi di Milano

Larcidiocesi di Milano è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia. Nel 2021 contava battezzati su abitanti.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Arcidiocesi di Milano

Arcidiocesi di Ravenna-Cervia

Larcidiocesi di Ravenna-Cervia è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Arcidiocesi di Ravenna-Cervia

Arcidiocesi di Torino

Larcidiocesi di Torino è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte. Nel 2022 contava 1.954.900 battezzati su 2.037.900 abitanti.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Arcidiocesi di Torino

Arcidiocesi di Vercelli

Larcidiocesi di Vercelli è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte. Nel 2022 contava 155.000 battezzati su 169.000 abitanti.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Arcidiocesi di Vercelli

Arcivescovo di Canterbury

L'arcivescovo di Canterbury (in inglese: Archbishop of Canterbury) è la massima autorità spirituale della Chiesa anglicana e della Comunione anglicana (il governatore supremo è il sovrano del Regno Unito, attualmente il re Carlo III).

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Arcivescovo di Canterbury

Ariberto da Intimiano

Ariberto era figlio del nobile feudatario GariardoPer avere notizie sulla famiglia di Ariberto si hanno a disposizione tre suoi testamenti.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Ariberto da Intimiano

Arte longobarda

Con arte longobarda si intende l'intera produzione artistica cui si diede corso in Italia durante il periodo e nel territorio della dominazione longobarda (568-774), con residuale permanenza nell'Italia meridionale fino al X-XI secolo (Langobardia Minor), indipendentemente dall'origine etnica dei vari artefici, tra l'altro spesso impossibile da definire.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Arte longobarda

Arte paleocristiana

Arte paleocristiana è il termine che designa la produzione artistica dei primi secoli dell'era cristiana, compresa entro limiti di spazio e di tempo convenzionali.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Arte paleocristiana

Assedio di Pavia (1359)

Lassedio di Pavia si svolse tra l’aprile e il 13 novembre del 1359, quando la città si arrese definitivamente ai Visconti.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Assedio di Pavia (1359)

Asti

Asti (Ast in piemontese e in dialetto astigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia piemontese oggi comunemente definita Astigiano e centro principale della regione storica dell'Astesana.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Asti

Banno

Per banno (in latino bannum), nel diritto feudale, si intende il potere esercitato dal detentore di una sovranità (regno o feudo che sia) sui propri sudditi.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Banno

Basilica del Santissimo Salvatore (Pavia)

La basilica del Santissimo Salvatore, comunemente detta basilica di San Mauro, è una chiesa di Pavia. Venne fondata nel 657 dal re longobardo Ariperto I e divenne chiesa sepolcrale per molti dei re longobardi della dinastia bavarese.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Basilica del Santissimo Salvatore (Pavia)

Basilica di San Michele Maggiore

La basilica di San Michele Maggiore, capolavoro di stile romanico lombardo, è una delle principali chiese di Pavia, risalente al VII secolo, fu ricostruita nei secoli XI e XII.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Basilica di San Michele Maggiore

Basilica di Sant'Ambrogio (Pavia)

La basilica di Sant'Ambrogio (basilica beati Ambrosii confessoris) era una basilica di Pavia, fondata dal re dei Longobardi Grimoaldo nel VII secolo poi distrutta.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Basilica di Sant'Ambrogio (Pavia)

Basilica minore

Basilica minore è una denominazione onorifica che il papa concede, tramite un breve apostolico, a edifici religiosi cattolici particolarmente importanti attribuendovi il rango di basilica.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Basilica minore

Battaglia di Pavia (1525)

La battaglia di Pavia fu combattuta il 24 febbraio 1525 durante la guerra d'Italia del 1521-1526 tra l'esercito francese guidato personalmente dal re Francesco I e l'armata imperiale di Carlo V, costituita principalmente da 12.000 lanzichenecchi tedeschi e da 5.000 soldati dei tercio spagnoli, guidata sul campo dal capitano fiammingo Carlo di Lannoy, dal condottiero italiano Fernando Francesco d'Avalos, e dal rinnegato francese Carlo di Borbone.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Battaglia di Pavia (1525)

Beccaria

I Beccaria furono una nobile casata di Pavia; tennero per un lungo periodo la signoria sulla città (XIII e XIV secolo) e, divisi in molti rami, ebbero diversi feudi nel territorio limitrofo.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Beccaria

Beda il Venerabile

Discepolo curioso e attento, si formò nell'abbazia di Monkwearmouth-Jarrow. Fu autore di numerose opere, tra cui si segnala per la sua importanza l'''Historia'' ''ecclesiastica gentis Anglorum'', la quale gli valse il titolo di «Padre della storia dell'Inghilterra».

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Beda il Venerabile

Bellinzona

Bellinzona (in latino Bilitio o accusativo Bilitionem, 1218 Bilizone, XIV sec. Birinzone e Berinzone, XV sec. Birinzona anche Berinzona, XVI sec. Belinzone o Berinzone Fine XVI secolo Belanzano (Galleria delle mappe Musei Vaticani) o Bellinzone, XVII sec. Belizona e Belinzona, in dialetto ticinese Belinzona, ma anche Brenzona o Borg, in tedesco Bellenz o Bellentz (desueto) in francese Bellinzone, in romancio Blizuna) è un comune svizzero del Canton Ticino, di cui è la città capitale, nonché capoluogo del distretto omonimo; conta abitanti, mentre l'agglomerato e distretto contano oltre abitanti.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Bellinzona

Bereguardo

Bereguardo (Balguàrt in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese nordoccidentale, presso la riva sinistra del Ticino, qui superato da un tradizionale Ponte di barche.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Bereguardo

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem,, in dialetto bergamasco,, fino al XVIII secolo anche Bergomo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Bergamo

Bertonico

Bertonico (Bertùnoch o Bertünegh in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Bertonico

Bianca di Savoia

Bianca, secondo Samuel Guichenon, era la figlia secondogenita di Aimone di Savoia, detto il Pacifico, Conte di Savoia e Conte d'Aosta e Moriana e della moglie, Violante Paleologa, che, sempre secondo Samuel Guichenon, era figlia Teodoro I del Monferrato, principe di Bisanzio e marchese del Monferrato, e della moglie, Argentina Spinola, che, secondo il Rerum Italicarum scriptores, volume XI era figlia del Capitano del Popolo di Genova, Opizzino Spinola, e della moglie, Violante di Saluzzo.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Bianca di Savoia

Bisanzio

Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia. Il nome Bisanzio fu in particolare tenuto dalla città durante l'età classica (greco-romana), sino alla rifondazione della città nel 330 per opera dell'imperatore romano Costantino con il nome di Nuova Roma (poi nota come Costantinopoli).

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Bisanzio

Brembio

Brembio (Brémbi in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Brembio

Brescia

Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Brescia

Brigida di Svezia

Patrona di Svezia dal 1º ottobre 1891 per volere di papa Leone XIII, il 1º ottobre 1999 papa Giovanni Paolo II l'ha proclamata compatrona d'Europa insieme a santa Caterina da Siena e santa Teresa Benedetta della Croce, affiancandole a san Benedetto da Norcia e ai santi Cirillo e Metodio.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Brigida di Svezia

Cagliari

Cagliari (IPA:; Castéddu in sardo, IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna e dell'omonima città metropolitana.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Cagliari

Canonici regolari della Congregazione del Santissimo Salvatore lateranense

I canonici regolari del Santissimo Salvatore lateranense (in latino Congregatio Sanctissimi Salvatoris lateranensis) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i canonici regolari di questo ordine, detti semplicemente canonici lateranensi (anticamente rocchettini), pospongono al loro nome la sigla C.R.L.Ann.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Canonici regolari della Congregazione del Santissimo Salvatore lateranense

Canonici regolari di Santa Croce di Mortara

La Mortariensis Ecclesia è stata una congregazione di canonici regolari, nata presso la chiesa di Santa Croce di Mortara; i suoi canonici sono anche detti mortariensi, e vivevano osservando la regola di sant'Agostino.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Canonici regolari di Santa Croce di Mortara

Carbonara al Ticino

Carbonara al Ticino (Carbunàra in dialetto lomellino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nella Lomellina orientale, sul ciglio del terrazzo che domina la valle alluvionale del Ticino, presso la riva destra del fiume.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Carbonara al Ticino

Carlo Pascal

Nato a Napoli, da una famiglia di origine francese, originaria di Tarascona, a pochi chilometri da Avignone, si formò nel locale ateneo partenopeo (laureandosi il 18 luglio 1887).

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Carlo Pascal

Carlo V d'Asburgo

Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Carlo V d'Asburgo

Casa di York

La Casa di York fu uno dei due rami cadetti della dinastia dei Plantageneti. Il casato venne fondato da Edmondo Plantageneto, I duca di York e quintogenito di Edoardo III d'Inghilterra.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Casa di York

Casato di Hohenzollern

La Casata degli Hohenzollern è una dinastia reale di origine tedesca che nel corso della storia ha detenuto i titoli di principi elettori, re di Prussia, sovrani di Romania e imperatori tedeschi.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Casato di Hohenzollern

Casei Gerola

Casei Gerola (Casélj o Caséj in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Casei Gerola

Cassetta reliquiario di sant'Agostino

La Cassetta Reliquiario di Sant'Agostino è un manufatto di oreficeria di età longobarda, risalente all'VIII secolo e conservato nella Basilica di san Pietro in Ciel d'Oro a Pavia.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Cassetta reliquiario di sant'Agostino

Castello di Lardirago

Il castello di Lardirago, di proprietà del Collegio Ghislieri di Pavia, è un castello situato nel comune di Lardirago, in Lombardia.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Castello di Lardirago

Castello Visconteo (Pavia)

Il castello Visconteo fu costruito nel 1360 su ordine di Galeazzo II Visconti,.. che vi trasferì la sua corte; successivamente l'edificio fu sede della corte del figlio di Galeazzo II, Gian Galeazzo, il quale a sua volta lo cedette al proprio figlio Filippo Maria, che vi risiedette fino al 1413.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Castello Visconteo (Pavia)

Caterina Visconti

La prima trattativa matrimoniale inerente Caterina fu nel 1378 e riguardava un possibile matrimonio con il re Riccardo II d'Inghilterra, il quale però in seguito sposò Anna di Boemia.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Caterina Visconti

Celibato ecclesiastico

Il celibato ecclesiastico è la prassi per cui una Chiesa cristiana riserva alcuni ordini sacri a uomini non sposati. Nelle Chiese ortodosse orientali e bizantine, tale disciplina si applica ai vescovi.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Celibato ecclesiastico

Certosa di Pavia

La Certosa di Pavia (Gratiarum Carthusia - Monastero di Santa Maria delle Grazie) è un complesso monumentale storico che comprende un monastero e un santuario.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Certosa di Pavia

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (''ekklesía''), cioè assemblea e comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Chiesa (architettura)

Chiesa di Sant'Eusebio (Pavia)

La chiesa di Sant'Eusebio era una chiesa di Pavia, della quale oggi rimane soltanto la cripta. La chiesa fu forse fondata in età ostrogota come cattedrale ariana della città e poi fu fatta rimaneggiare dal re longobardo Rotari (636-652).

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Chiesa di Sant'Eusebio (Pavia)

Chiesa di Santa Maria alle Pertiche

La chiesa di Santa Maria alle Pertiche (Sancta Maria ad Perticas) era una chiesa di Pavia, fondata dai Longobardi nel VII secolo e ora distrutta.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Chiesa di Santa Maria alle Pertiche

Como

Como (in italiano standard, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Lombardia.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Como

Concilio

Il concilio o sinodo è, nella vita di alcune Chiese cristiane (come quelle ortodosse orientali, quella cattolica romana, e diverse Chiese riformate), una riunione di rappresentanti delle diverse chiese locali, per raggiungere un consenso attorno a un argomento riguardante la fede o per prendere decisioni di natura pastorale o disciplinare.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Concilio

Concilio di Trento

Il concilio di Trento o concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione della riforma protestante in Europa.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Concilio di Trento

Contrafforte

Il contrafforte, in architettura, gotica soprattutto, è un sostegno pieno a sezione quadrangolare collocato in determinati punti della muratura di un edificio con funzione di rinforzo e di contro spinta.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Contrafforte

Corrado II il Salico

Corrado proseguì con coerenza la politica del suo predecessore Enrico II, e rafforzò la potenza dell'Impero. Anch'egli si appoggiò alla Chiesa, evitando di violare le prerogative del papa.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Corrado II il Salico

Costantinopoli

Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Costantinopoli

Cripta

Una cripta (dal greco κρύπτη, kryptē, da cui il latino crypta significato: nascosto) è, nell'architettura medievale, una camera o un vano ricavato con la pietra, di solito posto al di sotto del pavimento di una chiesa, spesso contenente le tombe di importanti personalità come santi (o le loro reliquie) o alte cariche del clero.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Cripta

Cripta di Sant'Agostino

La cripta di Sant'Agostino è una piccola cappella ipogeica di Cagliari, sita nel largo Carlo Felice, nel quartiere di Stampace. Alla cripta si accede, tramite una scala a chiocciola, dall'androne del palazzo Accardo.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Cripta di Sant'Agostino

Cupola

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, a parabola oppure ovoidale.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Cupola

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Dante Alighieri

Decameron

Il Decameron, o Decamerone (parola composta parentesi, genitivo plurale di, hēméra, "giorno", letteralmente "di dieci giorni", nel senso di " di dieci giorni"), è una raccolta di cento novelle scritta da Giovanni Boccaccio nel XIV secolo, probabilmente tra il 1349 (anno successivo all'epidemia di peste nera in Europa) e il 1351 (secondo la tesi di Vittore Branca) o il 1353 (secondo la tesi di Giuseppe Billanovich).

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Decameron

Diocesi di Alba

La diocesi di Alba è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Torino appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Diocesi di Alba

Diocesi di Asti

La diocesi di Asti è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Torino appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Diocesi di Asti

Diocesi di Como

La diocesi di Como (in latino: Dioecesis Comensis o Novocomensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Diocesi di Como

Diocesi di Ivrea

La diocesi di Ivrea è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Torino appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Diocesi di Ivrea

Diocesi di Novara

La diocesi di Novara è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Vercelli appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Diocesi di Novara

Diocesi di Parma

La diocesi di Parma (in latino: Dioecesis Parmensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Modena-Nonantola appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Diocesi di Parma

Diocesi di Pavia

La diocesi di Pavia è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Diocesi di Pavia

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Divina Commedia

Dungal

Le notizie su questo monaco sono frammentarie e incerte, anche se è menzionato espressamente da Alcuino di York che si riferisce a lui come "vestrae eruditionis doctorem".

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Dungal

Duomo di Pavia

Il Duomo di Pavia, intitolato a Santo Stefano protomartire e Santa Maria Assunta è la più imponente chiesa di Pavia e un importante edificio rinascimentale, sintesi di pianta centrale e longitudinale che anticipa le ricerche tipologiche intorno alla basilica di San Pietro a Roma.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Duomo di Pavia

Edoardo III d'Inghilterra

Alto e bello, Edoardo trasse ispirazione dalla cavalleria medievale per i suoi ideali di vita. Durante tutto il suo regno sostenne fortemente e promosse la cavalleria, il che gli consentì di sviluppare buone relazioni con la nobiltà del regno.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Edoardo III d'Inghilterra

Enrico II il Santo

Figlio di Enrico II di Baviera, alla sua morte, nel 995, divenne duca di Baviera con il nome di Enrico IV di Baviera. Fu anche duca di Carinzia come Enrico III.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Enrico II il Santo

Enrico III il Nero

In giovane età, Enrico fu nominato co-re dal padre Corrado II nel 1028 e dotato dei ducati di Baviera e Svevia. La transizione della regalità dopo la morte di suo padre avvenne senza intoppi, cosa unica rispetto ai cambiamenti di potere nel periodo ottoniano-salico, ed Enrico continuò costantemente le politiche del suo predecessore secondo le linee prescrittegli.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Enrico III il Nero

Enrico V di Franconia

Figlio di Enrico IV e di Berta di Savoia, succedette al trono dopo la deposizione del fratello maggiore Corrado, avvenuta nell'aprile del 1098.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Enrico V di Franconia

Facciata a capanna

La facciata a capanna, chiamata anche “facciata a doppio spiovente”, è un termine architettonico usato per definire la forma della facciata di un edificio, solitamente una chiesa, quando, come suggerisce il termine stesso, la copertura presenta solo due spioventi.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Facciata a capanna

Facino Cane

Fu conte di Biandrate e signore di Abbiategrasso, Alessandria, Borgo San Martino, Cantù, Cassano d'Adda, Castano Primo, Castiglione Olona, Como, Galliate, Gavi, Mortara, Novara, Pavia, Piacenza, Romanengo, Seveso, Tortona, Valenza, Valsassina, Varese, Vercelli e Vigevano.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Facino Cane

Federico Barbarossa

Salì al trono dei Romani il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III; nella primavera del 1155 fu incoronato re d'Italia a Pavia, e il 18 giugno dello stesso anno papa Adriano IV lo incoronò Imperatore a Roma.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Federico Barbarossa

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Firenze

Fombio

Fombio (Fùmbi in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Fombio

Francesco d'Este (1325-1384)

Era figlio di Bertoldo d'Este (?-1343). Fu creato cavaliere nel 1333 e dal cugino Obizzo III d'Este nominato governatore di Parma.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Francesco d'Este (1325-1384)

Francesco II Sforza

Francesco era il secondogenito di Ludovico Sforza, all'epoca già duca di Milano, e di sua moglie Beatrice d'Este.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Francesco II Sforza

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Francesco Petrarca

Fulgenzio di Ruspe

Nato a Telepta nella provincia di Bizacena, in Nordafrica, da una famiglia di rango equestre, i genitori lo educarono secondo le usanze del tempo, facendogli apprendere anche la lingua greca.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Fulgenzio di Ruspe

Galeazzo II Visconti

Galeazzo nacque a Milano, il 14 marzo 1320, anche se i dati relativi alla sua infanzia sono scarsi. Era figlio di Stefano Visconti e di Valentina Doria, figlia di Bernabò Doria, figlio a sua volta di Branca Doria.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Galeazzo II Visconti

Genova

Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Genova

Geoffrey Chaucer

Viene spesso riconosciuto come il padre della letteratura inglese. Benché abbia scritto diverse opere importanti, viene di solito ricordato in particolare per il suo capolavoro, pervenutoci incompleto, de I racconti di Canterbury.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Geoffrey Chaucer

Gian Galeazzo Visconti

Gian Galeazzo Visconti nacque a Pavia il 16 ottobre 1351, figlio primogenito di Galeazzo II e Bianca di Savoia.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Gian Galeazzo Visconti

Giovanni Boccaccio

Conosciuto anche come "il Certaldese", fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo. Alcuni studiosi (tra i quali Vittore Branca) lo definiscono come il maggior prosatore europeo del suo tempo, uno scrittore versatile che amalgamò tendenze e generi letterari diversi facendoli confluire in opere originali, grazie a un'attività creativa esercitata all'insegna dello sperimentalismo.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Giovanni Boccaccio

Giovanni di Balduccio

Figlio di Balduccio di Alboneto, nacque quasi sicuramente a Pisa intorno all'anno 1300. Svolse il suo apprendistato da scalpellino nel grande cantiere dell'Opera del Duomo di Pisa negli anni immediatamente successivi all'uscita di scena di due grandi maestri della scultura toscana, Giovanni Pisano (morto nel 1314) e Tino di Camaino.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Giovanni di Balduccio

Giulio Natali

Giulio Natali nacque nel 1875 in provincia di Macerata, nel comune di Pausula, ribattezzato nel 1935 Corridonia in onore di Filippo Corridoni, sindacalista rivoluzionario morto nel 1915 all'inizio della prima guerra mondiale.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Giulio Natali

Giussago

Giussago (Giüssà in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese settentrionale, nella pianura tra l'Olona e il Naviglio Pavese, al confine con la città metropolitana di Milano.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Giussago

Gotico

Il gotico è uno stile artistico e architettonico che nasce, da un punto di vista geografico, nella regione intorno a Parigi per poi diffondersi in tutta l'Europa diventando caratteristico dei secoli XIII-XV (secoli di maggiore diffusione della peste nera in Europa), per poi lasciare il suo posto alla lingua architettonica di ispirazione classica, recuperato nell'arte toscana del Rinascimento italiano (a partire dalla metà del XV secolo) e da qui irradiatosi nel resto d'Italia e del continente (fine XV secolo).

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Gotico

Guglielmo d'Este

Era fratello di Matilda, che sposò in terze nozze Alberto Azzo II d'Este, primo della casata degli Obertenghi della linea dei marchesi d'Este.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Guglielmo d'Este

Iacopo Bussolari

Nel 1356 si mise a capo di una rivolta popolare che scacciò da Pavia i Beccaria e guidò i pavesi durante l'assedio posto alla città da Galeazzo II Visconti nel 1356.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Iacopo Bussolari

Inghilterra

LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Inghilterra

Ippona

Ippona (o Hippo Regius) è un'antica città dell'Africa settentrionale, oggi Annaba in Algeria, che sorgeva nei pressi della foce del fiume Ubi (Seybouse).

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Ippona

Italia settentrionale

Con i termini Italia settentrionale, Nord Italia, Alta Italia o semplicemente Nord o Settentrione, s'intende comunemente una regione culturale, geografica e statistica composta dall'insieme delle regioni italiane più a nord del Paese, vale a dire la Valle d'Aosta, il Piemonte, la Lombardia, il Trentino-Alto Adige, il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia, la Liguria e l'Emilia-Romagna.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Italia settentrionale

Lanzichenecchi

I lanzichenecchi (dal tedesco Landsknecht, trad. "servo della terra"; AFI) erano soldati mercenari di fanteria, arruolati dalle Legioni tedesche del Sacro Romano Impero Germanico, che combatterono tra la fine del XIV secolo e il XVII secolo.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Lanzichenecchi

Lardirago

Lardirago (Lardirà in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese centro-orientale, sulla riva sinistra dell'Olona.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Lardirago

Lionello Plantageneto, I duca di Clarence

Promesso sin da bambino ad Elisabetta de Burgh, quarta contessa dell'Ulster (morta nel 1363), figlia ed erede di William Donn de Burgh, terzo conte dell'Ulster (morto nel 1332), si unì in matrimonio con lei nel 1352, ma prima del matrimonio avrebbe dovuto entrare in possesso dei grandi possedimenti nell'Ulster, di cui divenne conte nel 1347.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Lionello Plantageneto, I duca di Clarence

Lisbona

Lisbona è la capitale e la principale città del Portogallo. Con una popolazione censita di abitanti all'interno dei suoi confini amministrativi, e circa 3 milioni nella sua area urbana (undicesima nell'Unione Europea) è la città più popolosa del Paese.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Lisbona

Liutprando

Tra i più grandi sovrani longobardi, cattolico, fu "litterarum quidem ignarus" ("alquanto ignorante nelle lettere", secondo quanto dice Paolo Diacono nella sua Historia Langobardorum), ma intelligente, energico ed ambizioso.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Liutprando

Lodi

Lodi (IPA:,; Lòd in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. La città fu fondata il 3 agosto 1158 da Federico Barbarossa, in seguito alla distruzione dell'antico borgo di Laus Pompeia, già municipium romano, sede vescovile e libero comune.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Lodi

Lombardia

La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Lombardia

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Longobardi

Lotario I

Riconosciuto venerabile per la sua condotta a favore della Chiesa, gli fu iniziato un processo di beatificazione che non fu portato a termine.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Lotario I

Luchino Dal Verme

Dal servizio degli Scaligeri passò a quello dei Visconti; nel 1359, comandante supremo delle milizie viscontee, tenne testa alle schiere di Giovanni Acuto e aggiunse Pavia al dominio dei Visconti.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Luchino Dal Verme

Maiolo di Cluny

Maiolo nacque a Valensole nel 910 circa, da una ricca famiglia di proprietari allodiali dell'Alta Provenza e il cui padre fu Fulcherio di Valensole, titolare delle contee di Frejus, Apt, Aix e Sisteron.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Maiolo di Cluny

Mar Mediterraneo

Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Mar Mediterraneo

Mascioni

La Mascioni, fondata come Fabbrica d'organi Mascioni, è una ditta che produce e restaura organi a canne con sede ad Azzio (VA).

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Mascioni

Michele (arcangelo)

Michele (מִיכָאֵל; in latino «Quis ut Deus?», “Chi è come Dio?”, che traduce Mîkhā'ēl; in greco antico:, letto Mikhaḗl; in latino Michaël; in arabo ميخائيل|, letto Mīkhā'īl) è un arcangelo nell'Ebraismo, nel Cristianesimo (tranne in quello avventista), e nell'Islam.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Michele (arcangelo)

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Milano

Miradolo Terme

Miradolo Terme (Miradò in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Miradolo Terme

Monachesimo colombaniano

Il monaco irlandese Colombano avviò un movimento monastico che coinvolse tutto il regno franco. Questo movimento, animato dai compagni irlandesi di Colombano, attirò numerosi nobili franchi e burgundi ed esercitò una notevole influenza sulla vita religiosa del tempo.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Monachesimo colombaniano

Monastero di San Pietro in Ciel d'Oro

Il monastero di San Pietro in Ciel d'Oro di Pavia, situato accanto alla omonima basilica, fu uno dei più importanti monasteri maschili di Pavia.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Monastero di San Pietro in Ciel d'Oro

Monastero di San Salvatore (Pavia)

Il monastero di San Salvatore fu un antico monastero di Pavia.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Monastero di San Salvatore (Pavia)

Monferrato

Il Monferrato (Monfrà in piemontese, Mons ferratus in latino) è una regione storico-geografica del Piemonte. Il suo territorio, quasi esclusivamente di natura collinare, è compreso principalmente all'interno delle province di Alessandria e Asti e si estende verso sud a partire dalla destra idrografica del Po sino a giungere ai piedi dell'Appennino ligure sul confine con la città metropolitana di Genova e la provincia di Savona.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Monferrato

Montalcino

Montalcino è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. Per estensione territoriale, risulta essere il comune più grande della provincia.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Montalcino

Mura di Pavia

Le mura di Pavia, erette a partire dall'epoca romana a protezione della città, sono state per diversi secoli costituite da quattro cinte: la cinta romana, perfezionata da Teodorico nel VI secolo, la seconda, realizzata tra la metà dell’XI e i primi anni del XII secolo, la terza, conclusa intorno al 1198, e quella più recente delle mura spagnole, innalzate durante la dominazione spagnola del Ducato di Milano e che ricalca quasi fedelmente il medesimo tracciato della terza cerchia muraria.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Mura di Pavia

Musei civici di Pavia

I Musei Civici di Pavia, detti anche Musei del Castello visconteo, sono un'istituizione che raggruppa i vari musei comunali della città di Paviaː la sezione archeologica e altomedievale con reperti romani, goti e longobardi, la sezione Romanica e Rinascimentale, la Pinacoteca Malaspina, con la Sala del Modello ligneo del Duomo e la sezione del '600-'700, il Museo del Risorgimento, la Gipsoteca, la Quadreria dell'Ottocento, la Civica Scuola di pittura, la Collezione Morone, la sezione del Novecento.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Musei civici di Pavia

Napoleone Bonaparte

Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Napoleone Bonaparte

Nartece

Il nartèce (o ardica) è una struttura tipica delle basiliche bizantine e paleocristiane dei primi secoli del Cristianesimo. È uno spazio posto fra le navate e la facciata principale della chiesa, e ha la funzione di un corto atrio, largo quanto la chiesa stessa.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Nartece

Novara

Novara (AFI:,; in dialetto novarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Piemonte. La città è uno strategico snodo logistico dell'Italia nord-occidentale, essendo situata al crocevia tra le rotte commerciali Torino-Milano e Genova-Svizzera.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Novara

Oltrepò Pavese (vino)

L'Oltrepò Pavese è una DOC riservata ad alcuni vini la cui produzione è consentita nella zona chiamata Oltrepò Pavese compresa nella fascia collinare della provincia di Pavia a sud del Po.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Oltrepò Pavese (vino)

Ordine dei frati minori

L'Ordine dei frati minori è un istituto religioso maschile di diritto pontificio. I frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Ordine dei frati minori

Ordine dei frati predicatori

LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Ordine dei frati predicatori

Ordine di Sant'Agostino

LOrdine di Sant'Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant'Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.Ann.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Ordine di Sant'Agostino

Organo (strumento musicale)

In musica, lorgano (dal greco ὄργανον òrganon, "organo, strumento") è uno strumento a tastiera in cui il suono è prodotto da una o più file di canne.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Organo (strumento musicale)

Ostrogoti

Gli Ostrogoti (in latino Ostrogothi o Austrogothi) erano il ramo orientale dei Goti, una tribù germanica che influenzò gli eventi politici del tardo Impero romano.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Ostrogoti

Ottone I di Sassonia

Durante la prima metà del suo lungo regno, Ottone impose l'indivisibilità della regalità e il suo potere nel decidere l'assegnazione degli uffici.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Ottone I di Sassonia

Ottone II di Sassonia

In giovane età, Ottone fu elevato a co-re nel 961 e co-imperatore nel 967 da suo padre, Ottone il Grande, al fine di assicurare la sua successione.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Ottone II di Sassonia

Ottone III di Sassonia

All'età di tre anni fu eletto re dei Franchi Orientali e, durante la sua minore età, l'impero fu amministrato dalle imperatrici Teofano e Adelaide di Borgogna.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Ottone III di Sassonia

Palazzo dei padri Lateranensi

Il palazzo dei padri Lateranensi è un edificio di Pavia, in Lombardia.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Palazzo dei padri Lateranensi

Palazzo Reale (Corteolona)

Il palazzo reale di Corteolona fu la residenza estiva della corte longobarda prima e dei re e imperatori del regno d’Italia fino alla metà del X secolo, quando l’imperatrice Adelaide di Borgogna donò il complesso al monastero del Santissimo Salvatore di Pavia.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Palazzo Reale (Corteolona)

Paolo Diacono

Paolo nacque a Civitas Fori Iulii (l'odierna Cividale del Friuli, in provincia di Udine).

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Paolo Diacono

Papa Benedetto VIII

Benedetto VIII, considerato quale uno dei pontefici più energici che si fossero seduti sul soglio di Pietro nel Saeculum obscurum, fu promotore delle prime istanze riformatrici che avrebbero trovato poi luogo sotto l'età gregoriana, cioè vent'anni dopo la sua morte.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Papa Benedetto VIII

Papa Benedetto XVI

Affermato professore di teologia, partecipò al Concilio Vaticano II e successivamente prese parte attiva alle riviste Concilium e Communio, della quale fu tra i fondatori.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Papa Benedetto XVI

Papa Giovanni XXII

Era figlio di un ricco borghese, Arnaud Duèze, signore di Saint-Felix-en-Quercy, e della sua consorte Elena di Bérail.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Papa Giovanni XXII

Papa Gregorio V

Figlio di Ottone, duca di Carinzia, nipote dell'imperatore Ottone I il Grande e cugino di Ottone III, apparteneva alla famiglia imperiale sassone.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Papa Gregorio V

Papa Innocenzo II

Nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo da un Giovanni, sembra nel rione di Trastevere, apparteneva all'antica e nobile famiglia Papareschi dei Guidoni.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Papa Innocenzo II

Papa Onorio III

Le notizie sulla sua vita prima di diventare papa non sono molte. In passato è stato apparentato alla famiglia Savelli e, di recente, alla famiglia Capocci, ma tali attribuzioni non sono riconosciute dagli studiosi.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Papa Onorio III

Papa Silvestro II

Nato in Alvernia, Gerberto di Aurillac fu un prolifico studioso: entrò in contatto e investigò la cultura araba, introducendone in Europa le conoscenze di aritmetica e astronomia, dimostrando una grande versatilità sia nelle scienze applicate, sia in quelle teorico-filosofiche.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Papa Silvestro II

Papa Zaccaria

Poco si sa della sua vita precedente all'elezione al Soglio pontificio. Proveniente da una famiglia greca della Calabria, era stato diacono lavorando in stretta collaborazione con Gregorio III, al quale succedette il 29 novembre 741.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Papa Zaccaria

Paradiso (Divina Commedia)

Il Paradiso è la terza delle tre cantiche che compongono la Divina Commedia di Dante Alighieri, dopo lInferno e il Purgatorio. NellEpistola XIII Dante dedica la cantica a Cangrande della Scala.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Paradiso (Divina Commedia)

Paradiso - Canto decimo

Il canto decimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo del Sole, ove risiedono gli spiriti sapienti; siamo alla sera del 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 30 marzo 1300.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Paradiso - Canto decimo

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Pavia

Pavone d'Alessandria

Pavone d'Alessandria è l'unica frazione del comune di Pietra Marazzi, in provincia di Alessandria: è situata su un colle alla sinistra idrografica del Tanaro.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Pavone d'Alessandria

Pedaliera

La pedaliera è una tastiera che si aziona con i piedi ed è utilizzata solitamente per suonare la parte più grave di un pezzo, anche se, all'organo, non mancano esempi di melodie nelle parti acute affidate al pedale.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Pedaliera

Piacenza

Piacenza (Piaśeinsa in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna. Città più occidentale della regione, ha forti relazioni con la Lombardia, con la quale confina, e in particolare con Milano nella cui area metropolitana è inserita.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Piacenza

Po

Il Po (AFI:; in italiano letterario Eridano) è un fiume dell'Italia settentrionale. La sua lunghezza, 652 kmQualora la si voglia invece considerare a partire dalle più lontane sorgenti del sistema fluviale nel suo complesso (quelle del Maira), esso raggiunge la lunghezza di.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Po

Politecnico di Milano

Il Politecnico di Milano (acronimo PoliMI) è un istituto universitario italiano di carattere scientifico e tecnologico, fondato a Milano nel 1863 e quindi è la più antica università di Milano.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Politecnico di Milano

Ponziano Loverini

Nato a Gandino (Bergamo) nel 1845 in una famiglia di umili condizioni, terzogenito di Pietro Bernardo, di professione sarto, e di Florinda Mazzoleni, cominciò i propri studi presso le scuole del paese.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Ponziano Loverini

Quadriportico

Il quadriportico in architettura è uno spazio aperto, circondato sui quattro lati da portici. Nell'architettura romana prende questo nome lo spazio porticato dietro la scena del teatro, aperto agli spettatori durante le pause degli spettacoli, ma adibito a volte anche ad altri usi.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Quadriportico

Ragusa

Ragusa (AFI:; Raùsa in) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. È chiamata la "città dei ponti" per la presenza di tre strutture molto pittoresche e di valore storico.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Ragusa

Regno longobardo

Il Regno longobardo (Regnum Langobardorum in latino) fu l'entità statale costituita in Italia dai Longobardi tra il 568-569 (invasione dell'Italia bizantina) e il 774 (caduta del Regno a opera dei Franchi di Carlo Magno), con capitale Pavia.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Regno longobardo

Reliquia

Nella religione, una reliquia (dal latino reliquiae che significa resti) è un oggetto o un articolo di significato religioso del passato. Di solito è costituito dalle spoglie fisiche di un santo o dagli effetti personali del santo o della persona venerata conservati a scopo di venerazione come memoriale tangibile.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Reliquia

Richard de la Pole

Chiamato White Rose, fu l'ultimo membro del Casato degli York e operò attivamente ed apertamente nel rivendicare la corona d'Inghilterra. Visse in esilio dopo che molti dei suoi parenti furono giustiziati e divenne alleato di Luigi XII nella guerra della Lega di Cambrai, che lo vedeva come alleato più favorevole e in prospettiva re d'Inghilterra al posto di Enrico VIII.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Richard de la Pole

Rodolfo Majocchi

Compiuti gli studi a Roma, si leaurea in Teologia e viene ordinato sacerdote nel 1885. Di ritorno nella natale Pavia si dedica all'insegnamento in Seminario dove sviluppa un forte interesse storico.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Rodolfo Majocchi

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Roma

Romanico lombardo

Il romanico lombardo si sviluppò tra gli ultimi decenni dell'XI secolo e il XII secolo nell'area della Lombardia storica, comprendente anche l'Emilia e una parte del Piemonte (non va infatti dimenticato che nel medioevo, come pure fino a quasi l'unità d'Italia, il toponimo "Lombardia" veniva utilizzato per indicare gran parte dell'Italia settentrionale) e influenzò una larga parte dell'Italia, fino all'Umbria, alle Marche, al nord del Lazio, ed in parte anche la Puglia e la Sardegna.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Romanico lombardo

Salerano sul Lambro

Salerano sul Lambro (Salaràn in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Salerano sul Lambro

San Damiano al Colle

San Damiano al Colle (San Damian in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 629 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nelle colline dell'Oltrepò Pavese, presso il torrente Bardonezza, ai confini con la provincia di Piacenza.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e San Damiano al Colle

San Martino in Strada

San Martino in Strada (San Martin in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e San Martino in Strada

Santa Sofia (Torre d'Isola)

Cascina Santa Sofia è una frazione del comune di Torre d'Isola in provincia di Pavia posta a sudest del centro abitato, verso Lanfranco.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Santa Sofia (Torre d'Isola)

Saraceni

Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla Penisola arabica o, per estensione, di religione musulmana.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Saraceni

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Sardegna

Sartirana Lomellina

Sartirana Lomellina (Sàrtiräna in dialetto lomellino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nella Lomellina occidentale, non lontano dalla riva sinistra del Po.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Sartirana Lomellina

Scriptorium

Lo scriptorium (parola latina che deriva dal verbo scribere, "scrivere", con l'aggiunta del suffisso neutro singolare orium che indica gli aggettivi di luogo), o centro scrittorio, è, nel linguaggio della paleografia e codicologia, il luogo dove si scrive, e per estensione ogni luogo dove era effettuata l'attività di copiatura da parte di amanuensi, soprattutto nel Medioevo.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Scriptorium

Secugnago

Secugnago (Scügnài in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Secugnago

Severino Boezio

Noto come Severino Boezio, o anche solo come Boezio, con le sue opere ha avuto una profonda influenza sulla filosofia cristiana del Medioevo, tanto che alcuni lo collocarono tra i fondatori della Scolastica.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Severino Boezio

Sovrani di Milano

Quello che segue è un elenco dei Signori di Milano che hanno governato l'omonima entità statuale, dal Medioevo fino al XVIII secolo. Tale elenco esclude i sovrani dello stato successore al ducato milanese, ovvero il Regno Lombardo-Veneto, quanto i Governatori di Milano, che detennero il governo diretto sul ducato dalla dominazione spagnola nel 1500 fino alla dissoluzione del ducato nel 1796.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Sovrani di Milano

Tastiera (musica)

In musica, la tastiera è un insieme di tasti che vengono premuti in generale con l'aiuto delle dita delle due mani per suonare determinati strumenti musicali.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Tastiera (musica)

Teodorico

Fu re degli Ostrogoti dal 474 e sovrano del Regno ostrogoto in Italia dal 493.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Teodorico

Tiburio

Il tiburio è un elemento architettonico che racchiude al suo interno una cupola proteggendola. Può assumere svariate forme, come quella cilindrica, cubica, parallelepipeda o prismatica, a seconda che la cupola abbia pianta poligonale o circolare.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Tiburio

Ticino (fiume)

Il Ticino (Tessin in tedesco e in francese, Ticìn, Tisín, Tesìn, Tsei o Tzìch in lombardo) è un importante fiume della Svizzera meridionale e dell'Italia settentrionale, il principale affluente del Po per volume d'acqua e in assoluto il secondo fiume italiano per portata d'acqua.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Ticino (fiume)

Tortona

Tortona (Turtouna in dialetto tortonese, IPA:, Torton-a in piemontese, Tortónn-a in ligure, Dertona o Derthona in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte, situato sulla sponda destra dello Scrivia, tra la pianura di Marengo e le estreme propaggini collinari dell'Appennino ligure, non lontano dal confine con la Lombardia.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Tortona

Trasamondo

Trasamondo fu il terzogenito del quarto figlio di Genserico, Gento, e salì al trono nel 496 solo perché tutti i figli di questo e il suo stesso fratello, re Gutemondo, erano morti in età relativamente giovane.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Trasamondo

Ugo di Provenza

Figlio primogenito del conte di Arles, Tebaldo (ca. 860-895) e di Berta di Lotaringia (863-925), figlia terzogenita del re di Lotaringia Lotario II e della seconda moglie Waldrada, scomunicata da papa Nicola I in quanto considerata concubina, quindi nipote dell'imperatore Lotario I (Ugo menzionò i propri genitori, Tebaldo e Berta nel documento della fondazione del monastero di San Pietro, del 924 ed in una donazione dell'8 marzo 934).

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Ugo di Provenza

Val Camonica

La Val Camonica (anche Valcamonica o Valle Camonica e, nei dialetti camuni, Al Camònega o Camùnia, dall'etnonimo in lingua latina con cui gli scrittori classici definivano anticamente la popolazione che ivi abitava: i Camuni) è una vallata della Lombardia orientale, in provincia di Bergamo e Brescia, una delle più estese delle Alpi Centrali (Alpi e Prealpi Bergamasche), lunga quasi, con una superficie di e una popolazione di abitanti; dal lato meridionale inizia in corrispondenza della Corna Trentapassi, sul lago d'Iseo, mentre il limite settentrionale è scandito in tre diverse direzioni da altrettanti valichi montani: Passo del Tonale, a s.l.m., Passo dell'Aprica e Passo del Gavia, con quest'ultimo a rappresentare il punto più a nord della valle.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Val Camonica

Val d'Ossola

La Valle Ossola (o anche Val d'Ossola o semplicemente Ossola) è un'estesa valle della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, corrispondente a buona parte del bacino idrografico del fiume Toce e comprendente sette valli laterali principali: Valle Anzasca, Valle Antrona, Val Bognanco, Val Divedro, Valle Antigorio, Valle Isorno e Val Vigezzo.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Val d'Ossola

Val Trebbia

La val Trebbia è una valle dell'Appennino ligure formata dall'omonimo fiume, affluente di destra del fiume Po; la Trebbia nasce ai piedi del monte Prelà, nella città metropolitana di Genova, e poi scorre tra le province di Pavia, limitatamente a un breve tratto, e di Piacenza.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Val Trebbia

Valencia

Valencia (AFI: o, in castigliano; in valenzano e ufficialmente València), è un comune spagnolo di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della Comunità Valenciana.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Valencia

Vandali

I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi e i Goti. Plinio il Vecchio sosteneva nella sua Naturalis Historia che di questa popolazione facessero parte anche i Burgundi, i Varinni, i Carini e i Gutoni.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Vandali

Vercelli

Vercelli (AFI:; Vërsèj in piemontese, AFI:; pronunciato AFI: in dialetto vercellese; Wertschaal in walser) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, posto sulla sponda destra del fiume Sesia, nella parte orientale del Piemonte.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Vercelli

Villanterio

Villanterio (Vilantè in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese orientale, esteso sulle due rive del Lambro meridionale, ai confini con la provincia di Lodi.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Villanterio

Violante Visconti

Era la seconda dei tre figli di Galeazzo II Visconti, Signore di Pavia e co-Signore di Milano insieme a Bernabò Visconti, e di Bianca di Savoia.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Violante Visconti

Visconti

Il Casato dei Visconti è una delle più antiche e illustri famiglie nobili italiane, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Visconti

Voghera

Voghera è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. È un centro vinicolo e industriale dell'Oltrepò Pavese e rappresenta un importante nodo ferroviario e stradale dell'Italia nord-occidentale.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Voghera

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e XV secolo

Zeccone

Zeccone (Scón in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese settentrionale, nella pianura tra l'Olona e il Naviglio Pavese.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e Zeccone

504

004.

Vedere Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro e 504

Vedi anche

Architetture romaniche della Lombardia

Basiliche della Lombardia

Ex cattedrali d'Italia

Conosciuto come Basilica di San Pietro in coelo aureo, Chiesa di San Pietro in Ciel d'Oro, San Pietro in ciel d'oro.

, Caterina Visconti, Celibato ecclesiastico, Certosa di Pavia, Chiesa (architettura), Chiesa di Sant'Eusebio (Pavia), Chiesa di Santa Maria alle Pertiche, Como, Concilio, Concilio di Trento, Contrafforte, Corrado II il Salico, Costantinopoli, Cripta, Cripta di Sant'Agostino, Cupola, Dante Alighieri, Decameron, Diocesi di Alba, Diocesi di Asti, Diocesi di Como, Diocesi di Ivrea, Diocesi di Novara, Diocesi di Parma, Diocesi di Pavia, Divina Commedia, Dungal, Duomo di Pavia, Edoardo III d'Inghilterra, Enrico II il Santo, Enrico III il Nero, Enrico V di Franconia, Facciata a capanna, Facino Cane, Federico Barbarossa, Firenze, Fombio, Francesco d'Este (1325-1384), Francesco II Sforza, Francesco Petrarca, Fulgenzio di Ruspe, Galeazzo II Visconti, Genova, Geoffrey Chaucer, Gian Galeazzo Visconti, Giovanni Boccaccio, Giovanni di Balduccio, Giulio Natali, Giussago, Gotico, Guglielmo d'Este, Iacopo Bussolari, Inghilterra, Ippona, Italia settentrionale, Lanzichenecchi, Lardirago, Lionello Plantageneto, I duca di Clarence, Lisbona, Liutprando, Lodi, Lombardia, Longobardi, Lotario I, Luchino Dal Verme, Maiolo di Cluny, Mar Mediterraneo, Mascioni, Michele (arcangelo), Milano, Miradolo Terme, Monachesimo colombaniano, Monastero di San Pietro in Ciel d'Oro, Monastero di San Salvatore (Pavia), Monferrato, Montalcino, Mura di Pavia, Musei civici di Pavia, Napoleone Bonaparte, Nartece, Novara, Oltrepò Pavese (vino), Ordine dei frati minori, Ordine dei frati predicatori, Ordine di Sant'Agostino, Organo (strumento musicale), Ostrogoti, Ottone I di Sassonia, Ottone II di Sassonia, Ottone III di Sassonia, Palazzo dei padri Lateranensi, Palazzo Reale (Corteolona), Paolo Diacono, Papa Benedetto VIII, Papa Benedetto XVI, Papa Giovanni XXII, Papa Gregorio V, Papa Innocenzo II, Papa Onorio III, Papa Silvestro II, Papa Zaccaria, Paradiso (Divina Commedia), Paradiso - Canto decimo, Pavia, Pavone d'Alessandria, Pedaliera, Piacenza, Po, Politecnico di Milano, Ponziano Loverini, Quadriportico, Ragusa, Regno longobardo, Reliquia, Richard de la Pole, Rodolfo Majocchi, Roma, Romanico lombardo, Salerano sul Lambro, San Damiano al Colle, San Martino in Strada, Santa Sofia (Torre d'Isola), Saraceni, Sardegna, Sartirana Lomellina, Scriptorium, Secugnago, Severino Boezio, Sovrani di Milano, Tastiera (musica), Teodorico, Tiburio, Ticino (fiume), Tortona, Trasamondo, Ugo di Provenza, Val Camonica, Val d'Ossola, Val Trebbia, Valencia, Vandali, Vercelli, Villanterio, Violante Visconti, Visconti, Voghera, XV secolo, Zeccone, 504.