Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiese altomedievali di Vicenza

Indice Chiese altomedievali di Vicenza

Le chiese altomedievali di Vicenza note sono una trentina: dagli scarsi documenti rimasti in nostro possesso, conosciamo il nome di una decina di chiese esistenti verso la fine dell'Alto Medioevo all'interno della cinta muraria della città di Vicenza e di un'altra ventina esistenti nel suburbio e nelle colture, le prime tutte dipendenti dai canonici della cattedrale e officiate da preti secolari, le seconde quasi tutte dipendenti da abbazie benedettine.

291 relazioni: Abbazia, Abbazia di Nonantola, Abbazia di Pomposa, Abbazia di San Vito (Vicenza), Abside, Agostino d'Ippona, Agostino Valier, Albanese (famiglia), Alessandro Maganza, Alleati della seconda guerra mondiale, Alpini, Alto Medioevo, Andrea apostolo, Andrea Palladio, Angelo custode, Anselmo di Nonantola, Antonio Marino Priuli, Architettura barocca, Architettura gotica, Architettura neorinascimentale, Architettura romanica, Archivio segreto vaticano, Arco delle Scalette, Aristocrazia, Arte romanica, Assunzione di Maria, Astichello (fiume), Bacchiglione, Barbaran, Bartolomeo da Breganze, Bartolomeo Malacarne, Basilica dei Santi Felice e Fortunato, Bassano del Grappa, Battuti, Berengario del Friuli, Biblioteca civica Bertoliana, Bifora, Bolla pontificia, Bolzano Vicentino, Bombardamento, Bonifiche agrarie in Italia, Borella (famiglia vicentina), Borgo Berga, Borgo Pusterla, Borgo San Pietro (Vicenza), Bovo di Voghera, Brescia, Calvario, Campanile, Campanile a vela, ..., Campo Marzo, Canile, Canonici regolari di San Giorgio in Alga, Canonici regolari di San Marco, Canonico, Capitello, Cappella, Carlo Borromeo, Carlo il Grosso, Carolingi, Carpentiere, Caserma, Cassettone, Cattedrale di Santa Maria Annunciata, Centina, Chierici regolari di Somasca, Chiesa dei Santi Bernardino e Chiara, Chiesa di San Filippo Neri (Vicenza), Chiesa di San Lorenzo (Vicenza), Chiesa di San Marco in San Girolamo, Chiesa di Sant'Agostino (Vicenza), Chiesa di Santa Caterina (Vicenza), Chiesa di Santa Corona, Chiesa di Santa Croce (Vicenza), Chiesa di Santa Croce in San Giacomo Maggiore, Chiesa di Santa Maria dei Servi (Vicenza), Chiesa di Santa Maria Etiopissa, Chiesa di Santa Maria in Araceli, Chiesa di Santa Maria in Organo, Chiesa di Santo Stefano (Vicenza), Chiesa e convento di Santa Lucia (Vicenza), Chiesa e monastero di San Bartolomeo, Chiesa e monastero di San Pietro, Chiesa ortodossa moldava, Chiostro, Cimitero acattolico di Vicenza, Cimitero Maggiore (Vicenza), Cinema Odeon (Vicenza), Colli Berici, Complesso monumentale di San Silvestro, Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri, Confraternita (Chiesa cattolica), Congregazione camaldolese, Congregazione cassinese, Consiglio dei Pregadi, Controriforma, Coro (architettura), Corrado II il Salico, Corte (architettura), Costabissara, Costantino Pasqualotto, Cotto, Creazzo, Cura pastorale, Curato, Della Scala, Demanio, Desiderio di Cahors, Diocesi di Vicenza, Dionisio Dolfin, Distretto di Lugano, Domenico Bortolan, Ducato del Friuli, Dueville, Edifici religiosi di Vicenza, Elemosina, Enrico il Leone, Facciata, Facciata a capanna, Facciata a salienti, Falegname, Faustino e Giovita, Feritoia, Ferreto dei Ferreti, Fiesole, Fonte battesimale, Fraglia, Francesco Barbarano de' Mironi, Francesco Malipiero (arcivescovo), Francesco Muttoni, Francesco Saverio, Fraternita dei Laici, Frati della Beata Gloriosa Vergine Maria, Gellio Ghellini, Gerolimini, Gesuati, Giacomo Cassetti, Giambattista Pagliarino, Giovanni Antonio Farina, Giovanni Durando, Giovanni Mantese, Girolamo Emiliani, Giulio Carpioni, Giureconsulto, Gogna, Grande Armata, Grangia, Grantorto, Grumolo delle Abbadesse, Guerra della Lega di Cambrai, Guerra di Candia, Guerra di Padova, Ignazio di Loyola, Impero carolingio, Intervento edilizio, Jacopo Bassano, Laicato, Lascito, Lazzaretto, Lega di Cambrai, Liceo ginnasio Antonio Pigafetta, Lisiera, Longobardi, Lotario II d'Italia, Maganza, Magiari, Marcantonio Bragadin (cardinale), Marcello Fogolino, Maria Maddalena, Marmo di Carrara, Martire, Massaio, Matteo Priuli (vescovo), Mattone, Mercenario, Michele Priuli, Milano, Monastero, Monastero di Santa Giulia, Monte Berico, Monticello Conte Otto, Napoleone Bonaparte, Navata, Oratorio (architettura), Oratorio dei Boccalotti, Orazio Marinali, Ordine dei frati minori cappuccini, Ordine di San Benedetto, Ordine di Sant'Agostino, Ordine francescano secolare, Ordini mendicanti, Oreficeria, Ospedale, Ospedale di San Marcello, Ospedale di Sant'Antonio abate (Vicenza), Ospedale San Bortolo, Ostello, Ottavio Bertotti Scamozzi, Ottavio Trento, Ottone III di Sassonia, Pala d'altare, Palazzo Porto in piazza Castello, Palazzo San Giacomo (Vicenza), Papa Alessandro III, Papa Alessandro VI, Papa Alessandro VII, Papa Callisto II, Papa Eugenio IV, Papa Innocenzo II, Papa Innocenzo III, Papa Innocenzo VIII, Papa Marcello I, Papa Sisto IV, Papa Urbano III, Parrocchia, Patriarchi di Aquileia, Peste, Pianta Angelica, Pilastro, Pistore, Placito, Polegge, Poligono, Porto (famiglia), Presbiterio, Prigione, Priore, Privilegio (diritto comune), Protiro, Rampazzo, Ravenna, Re d'Italia, Regno d'Italia (1861-1946), Regola di sant'Agostino, Repubblica di Venezia, Restauro, Rua (macchina), Sacro Romano Impero, Sagrestia, San Giorgio, Santa Barbara, Santa Sabina, Santuario della Madonna di Monte Berico, Seconda guerra mondiale, Secondo dopoguerra in Italia, Seminario vescovile di Vicenza, Servi di Maria, Sperandio (vescovo), Stagno (acqua), Stazione ferroviaria, Stefano protomartire, Storia dei benedettini a Vicenza, Storia dell'architettura religiosa a Vicenza, Storia della vita religiosa a Vicenza, Storia delle mura e fortificazioni di Vicenza, Strombatura, Suffragio, Suore dimesse figlie di Maria Immacolata, Tarda antichità, Tardo gotico, Terremoto di Verona del 1117, Thiene (famiglia), Trissino (famiglia), Ugo di Provenza, Università di Vicenza nel Duecento, Valerio Belli, Valmarana (famiglia), Vendita all'asta, Via Postumia, Vicenza, Villaverla, Vincenza Pasini, Visconti, Voto di obbedienza, Voto di povertà, Xenodochio, XII secolo, XIII secolo, XIV secolo, XVIII secolo, 1000, 1033, 1300, 1580, 1617, 1630, 1772, 1949, 1963, 2011, 752. Espandi índice (241 più) »

Abbazia

L'abbazia (detta anche abazia o badia), è un particolare tipo di monastero, che per il diritto canonico è un ente autonomo.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Abbazia · Mostra di più »

Abbazia di Nonantola

L'abbazia di Nonantola è l'edificio monastico che fu sede di un'importante abbazia benedettina - anche territoriale -, sito nel comune di Nonantola in provincia di Modena.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Abbazia di Nonantola · Mostra di più »

Abbazia di Pomposa

L'abbazia di Pomposa situata nel comune di Codigoro in provincia di Ferrara è un'abbazia risalente al IX secolo e una delle più importanti di tutto il Nord Italia.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Abbazia di Pomposa · Mostra di più »

Abbazia di San Vito (Vicenza)

L'abbazia di San Vito, formata da chiesa e monastero, era situata a Vicenza nei pressi del fiume Astichello, nel luogo in cui nella prima metà dell'Ottocento fu costruito il cimitero acattolico.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Abbazia di San Vito (Vicenza) · Mostra di più »

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Abside · Mostra di più »

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Agostino d'Ippona · Mostra di più »

Agostino Valier

Appartenente alla nobile famiglia veneziana dei Valier, Agostino fu vescovo di Verona (1565-1599) e influente membro del Sant'Uffizio.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Agostino Valier · Mostra di più »

Albanese (famiglia)

Gli Albanese (o Albanesi) furono una famiglia di scultori e architetti vicentini, che - nella loro bottega di tajapria, o lapicidi, in cui si lavorava la pietra di Vicenza - produssero opere per chiese, oratori, palazzi e ville, prevalentemente per la città di Vicenza, tra le ultime decadi del XVI e la prima metà del XVIII secolo.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Albanese (famiglia) · Mostra di più »

Alessandro Maganza

Decorazione pittorica della cupola di Villa Almerico Capra detta La Rotonda, Vicenza.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Alessandro Maganza · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Alleati della seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Alpini

Gli Alpini sono le truppe da montagna dell'Esercito Italiano, come lo erano per il Regio Esercito.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Alpini · Mostra di più »

Alto Medioevo

L'Alto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000 circa (o 1066).

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Alto Medioevo · Mostra di più »

Andrea apostolo

Andrea era il fratello di Pietro apostolo.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Andrea apostolo · Mostra di più »

Andrea Palladio

Influenzato dall'architettura greco-romana, anzitutto da Vitruvio, è considerato una delle personalità più influenti nella storia dell'architettura occidentale.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Andrea Palladio · Mostra di più »

Angelo custode

L'angelo custode è un angelo che, secondo la tradizione cristiana, accompagna ogni persona nella vita, aiutandola nelle difficoltà e guidandola verso Dio.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Angelo custode · Mostra di più »

Anselmo di Nonantola

Abbiamo di lui notizie certe da bolle pontificie, diplomi e altri documenti.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Anselmo di Nonantola · Mostra di più »

Antonio Marino Priuli

Nacque da Antonio Marino Priuli, del ramo "di San Felice" (o "Scarponi"), e da Cornelia Corner, del ramo "di San Polo".

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Antonio Marino Priuli · Mostra di più »

Architettura barocca

L'architettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Architettura barocca · Mostra di più »

Architettura gotica

L'architettura gotica è quella fase dell'architettura europea caratterizzata da particolari forme strutturali ed espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Architettura gotica · Mostra di più »

Architettura neorinascimentale

L'architettura neorinascimentale è una corrente che si sviluppò a partire dal XIX secolo, parallelamente al Neoclassicismo e al Neogotico, riprendendo l'apparato formale dell'architettura rinascimentale.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Architettura neorinascimentale · Mostra di più »

Architettura romanica

L'architettura romanica è lo stile del costruire proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia e con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Architettura romanica · Mostra di più »

Archivio segreto vaticano

L'Archivio segreto vaticano (in latino: Archivum Secretum Apostolicum Vaticanum) è l'archivio centrale della Santa Sede, dove sono conservati tutti gli atti e i documenti che riguardano il governo e l'attività pastorale del Romano Pontefice e degli uffici connessi alla Santa Sede.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Archivio segreto vaticano · Mostra di più »

Arco delle Scalette

L'Arco delle Scalette è un arco celebrativo situato a Vicenza in piazzale Fraccon e costruito nel 1595, il cui progetto è stato attribuito all'architetto Andrea Palladio (1576 circa).

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Arco delle Scalette · Mostra di più »

Aristocrazia

L'aristocrazia (dal greco άριστος, àristos, "Migliore" e κράτος, cràtos, "Potere") è una forma di governo nella quale poche persone (che secondo l'etimologia greca del termine dovrebbero essere i "migliori") controllano interamente lo Stato non da confondere con la timocrazia.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Aristocrazia · Mostra di più »

Arte romanica

Il romanico è quella fase dell'arte medievale europea sviluppatasi a partire dalla fine del X secolo fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè fin verso la metà del XII secolo in Francia e i primi decenni del successivo in altri paesi europei (Italia, Inghilterra, Germania, Spagna).

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Arte romanica · Mostra di più »

Assunzione di Maria

L'Assunzione di Maria in Cielo è una verità di fede del cristianesimo secondo la quale la madre di Gesù vive in cielo non solo con l'anima ma anche con il corpo.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Assunzione di Maria · Mostra di più »

Astichello (fiume)

L'Astichello è un fiume della provincia di Vicenza, che scorre principalmente nei paesi di Dueville e di Cavazzale, frazione di Monticello Conte Otto, per confluire nel Bacchiglione presso ponte Pusterla in città di Vicenza.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Astichello (fiume) · Mostra di più »

Bacchiglione

Il Bacchiglione (Latino Medoacus minor) è un fiume del Veneto lungo 118 km e con un bacino di raccolta che si estende per 1400 km², che scorre nelle province di Vicenza e di Padova.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Bacchiglione · Mostra di più »

Barbaran

I Barbaran (talvolta anche Barbarano) furono una famiglia aristocratica vicentina, ascritta al patriziato veneziano e annoverata fra le cosiddette Case fatte per soldo.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Barbaran · Mostra di più »

Bartolomeo da Breganze

Nato intorno al 1200, secondo il cronista dalla nobile famiglia vicentina dei da Breganze, fu tra i primi ad entrare nell'Ordine dei Frati Predicatori, al tempo di san Domenico.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Bartolomeo da Breganze · Mostra di più »

Bartolomeo Malacarne

Visse ed esercitò la sua attività di architetto e urbanista sempre nella città di Vicenza, durante il periodo in cui la città era soggetta al Regno Lombardo-Veneto, a sua volta integrato nell'Impero austriaco, cui sentiva lealmente di appartenere.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Bartolomeo Malacarne · Mostra di più »

Basilica dei Santi Felice e Fortunato

La basilica dei Santi Felice e Fortunato è una chiesa di Vicenza, attualmente sede parrocchiale, la cui origine risale al IV-V secolo; il suo aspetto attuale romanico è dovuto sostanzialmente alla ricostruzione del XII e ai restauri del XX secolo.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Basilica dei Santi Felice e Fortunato · Mostra di più »

Bassano del Grappa

Bassano del Grappa (Basan // in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Bassano del Grappa · Mostra di più »

Battuti

I Battuti erano gli appartenenti a diverse confraternite di laici attive dal medioevo.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Battuti · Mostra di più »

Berengario del Friuli

Per questo «alcuni storici e una certa retorica nazionalistica hanno fatto di lui un campione e un assertore dell'unità d'Italia».

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Berengario del Friuli · Mostra di più »

Biblioteca civica Bertoliana

La Biblioteca civica Bertoliana è un'istituzione pubblica culturale del comune di Vicenza.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Biblioteca civica Bertoliana · Mostra di più »

Bifora

La bifora è un tipo di finestra.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Bifora · Mostra di più »

Bolla pontificia

La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è una comunicazione ufficiale in forma scritta emanata dalla Curia romana con il sigillo del Papa.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Bolla pontificia · Mostra di più »

Bolzano Vicentino

Bolzano Vicentino (Bolsàn in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Bolzano Vicentino · Mostra di più »

Bombardamento

Un bombardamento è un'operazione militare in cui un'area o un territorio vengono colpiti con bombe, missili o proiettili di artiglieria.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Bombardamento · Mostra di più »

Bonifiche agrarie in Italia

Le bonifiche agrarie in Italia si svilupparono tramite una serie di interventi finalizzati al risanamento di vaste aree improduttive o malsane (solitamente paludose) con lo scopo di recuperarle allo sfruttamento agricolo.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Bonifiche agrarie in Italia · Mostra di più »

Borella (famiglia vicentina)

I Borella furono una famiglia di costruttori vicentini, che operarono prevalentemente nella città di Vicenza nel corso del XVII secolo e nei primi anni del XVIII, edificando o restaurando chiese, conventi, palazzi e ville.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Borella (famiglia vicentina) · Mostra di più »

Borgo Berga

Borgo Berga è il quartiere del Centro storico di Vicenza formatosi nell'area compresa tra le mura altomedievali e quelle veneziane della città e sviluppatosi, nel corso degli ultimi secoli, anche lungo il primo tratto della Riviera Berica e sulle contigue pendici del Monte Berico.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Borgo Berga · Mostra di più »

Borgo Pusterla

Il Borgo Pusterla o di San Marco è la parte del centro storico di Vicenza sviluppatasi - durante il medioevo e soprattutto durante l'età moderna - lungo l'antica strada che usciva a nord della città da Porta Pusterla, nell'area compresa tra il fiume Bacchiglione a sud, la cinta fortificata veneziana (gli attuali viale Bartolomeo D'Alviano e viale Fratelli Bandiera) a nord e il fiume Astichello a est.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Borgo Pusterla · Mostra di più »

Borgo San Pietro (Vicenza)

Borgo San Pietro (nell'Otto-Novecento chiamato anche Quartiere di Trastevere) è la parte del centro storico di Vicenza sviluppatasi fin dall'epoca romana al di là del Bacchiglione lungo le antiche strade che uscivano a est della città, nell'area compresa tra il fiume e la cinta fortificata scaligera costruita nel XIV secolo.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Borgo San Pietro (Vicenza) · Mostra di più »

Bovo di Voghera

Secondo un'antica biografia in parte leggendaria, sarebbe stato figlio di Adelfrido e Odelinda, nobili provenzali.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Bovo di Voghera · Mostra di più »

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Brescia · Mostra di più »

Calvario

Calvario (dal latino Calvariae locus e più tardi Calvarium «luogo del cranio», dall'aramaico gūlgūtā «cranio, teschio», in greco Γολγοϑᾶ, da cui il latino Golgŏtha e l’italiano Gòlgota) è la collina (secondo la tradizione un monticulus) appena fuori dalle mura di Gerusalemme su cui, secondo la narrazione dei vangeli, salì Gesù per esservi crocifisso.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Calvario · Mostra di più »

Campanile

Il campanile è una struttura architettonica a forma di torre, in genere attigua ad una chiesa o ad un palazzo pubblico (in questo caso si parla generalmente di torre civica), che ospita una o più campane.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Campanile · Mostra di più »

Campanile a vela

Il campanile a vela è un particolare tipo di campanile.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Campanile a vela · Mostra di più »

Campo Marzo

Campo Marzo è un parco di Vicenza, uno dei maggiori per estensione, da secoli di proprietà comunale.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Campo Marzo · Mostra di più »

Canile

Un canile è una struttura dove si tengono cani o altri animali d'affezione.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Canile · Mostra di più »

Canonici regolari di San Giorgio in Alga

I canonici regolari (in origine secolari) di San Giorgio in Alga sono un'antica congregazione di chierici.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Canonici regolari di San Giorgio in Alga · Mostra di più »

Canonici regolari di San Marco

I Canonici regolari di San Marco furono un'antica congregazione di chierici sorta a Mantova, forse, agli inizi del Duecento ed estinta nel Cinquecento.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Canonici regolari di San Marco · Mostra di più »

Canonico

Un canonico, nella Chiesa cattolica e nelle Chiese della Comunione Anglicana, è un presbitero, membro del capitolo di una chiesa cattedrale, concattedrale o collegiata.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Canonico · Mostra di più »

Capitello

Il capitello (dal latino capitellum) rappresenta l'elemento superiore del sostegno verticale (colonna, lesena) degli ordini architettonici e la sua funzione decorativa è quella di mediare tra la superficie curva del fusto della colonna e quella rettilinea dell'architrave.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Capitello · Mostra di più »

Cappella

Con il termine cappella nell'architettura religiosa si intende un'ampia nicchia ricavata all'interno di una chiesa, oppure un piccolo edificio, spesso funzionalmente legato ad un altro edificio più grande, ad esempio la cappella nobiliare all'interno di un palazzo o villa patrizia, la cappella di un convento.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Cappella · Mostra di più »

Carlo Borromeo

Canonizzato nel 1610 da papa Paolo V a soli 26 anni dalla sua morte, san Carlo è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolico-romana nel XVI secolo, assieme a sant'Ignazio di Loyola e san Filippo Neri, nonché anima e guida della Controriforma cattolica.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Carlo Borromeo · Mostra di più »

Carlo il Grosso

Figlio maschio terzogenito del re dei Franchi orientali e Re di Lotaringia, Ludovico II detto il Germanico e della moglie, Emma di Baviera, figlia di Guelfo I di Baviera (?-824/825|5), conte di Altdorf ed altre contee in Baviera e di Edvige di Sassonia.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Carlo il Grosso · Mostra di più »

Carolingi

I Carolingi furono una stirpe di franchi che regnò in Europa dal 750 al 987.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Carolingi · Mostra di più »

Carpentiere

Il carpentiere (formalmente carpentiere edile) è un artigiano specializzato, solitamente impiegato nei cantieri soprattutto nel campo dell'edilizia.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Carpentiere · Mostra di più »

Caserma

La caserma (o quartiere), in ambito militare, indica un edificio o un insieme organico di edifici e infrastrutture, destinati all'alloggio, all'attività e/o all'istruzione delle forze armate e dei corpi di polizia, anche nei periodi in cui non sono direttamente impegnati in attività operative, ma in compiti di addestramento, ed altre mansioni genericamente riconducibili alle finalità istituzionali assegnategli.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Caserma · Mostra di più »

Cassettone

I cassettoni o lacunari sono cavità ricavate in un soffitto e disposte in maniera regolare (solitamente a scacchiera).

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Cassettone · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Maria Annunciata

La cattedrale di Santa Maria Annunciata è il principale luogo di culto cattolico della città di Vicenza, in Veneto, sede vescovile della diocesi omonima.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Cattedrale di Santa Maria Annunciata · Mostra di più »

Centina

La cèntina è un'opera provvisionale che viene usata in architettura e in edilizia come "base d'appoggio" per il posizionamento dei conci di un arco o di una volta, qualora siano in mattoni, o per farne da cassaforma al getto, qualora siano in calcestruzzo.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Centina · Mostra di più »

Chierici regolari di Somasca

I chierici regolari di Somasca (in latino Ordo Clericorum Regularium a Somascha) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di quest'ordine di chierici regolari, detti comunemente somaschi, pospongono al loro nome la sigla C.R.S.Ann.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Chierici regolari di Somasca · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Bernardino e Chiara

La chiesa dei Santi Bernardino e Chiara, comunemente conosciuta come chiesa di Santa Chiara, è un edificio religioso di Vicenza, situato in contrà Santa Chiara, costruito in stile neo-rinascimentale alla fine del XV secolo per l'omonimo monastero delle clarisse.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Chiesa dei Santi Bernardino e Chiara · Mostra di più »

Chiesa di San Filippo Neri (Vicenza)

La chiesa di San Marcello in San Filippo Neri, detta anche dei Filippini è un luogo di culto cattolico, situato in corso Palladio a Vicenza al civico numero 35, costruito in stile neoclassico nel corso di cent'anni - tra il 1730 e il 1830 - sull'area di una precedente chiesetta dei Gesuiti.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Chiesa di San Filippo Neri (Vicenza) · Mostra di più »

Chiesa di San Lorenzo (Vicenza)

La chiesa di San Lorenzo è un luogo di culto cattolico di Vicenza, costruito alla fine del XIII secolo in stile gotico, nella sua versione lombardo-padana del Duecento.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Chiesa di San Lorenzo (Vicenza) · Mostra di più »

Chiesa di San Marco in San Girolamo

La chiesa di San Marco in San Girolamo (in antico San Girolamo degli Scalzi) è una chiesa parrocchiale di origine carmelitana del XVIII secolo situata a Vicenza.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Chiesa di San Marco in San Girolamo · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Agostino (Vicenza)

La chiesa di Sant'Agostino (un tempo abbazia di Sant'Agostino) è un edificio religioso di Vicenza.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Chiesa di Sant'Agostino (Vicenza) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Caterina (Vicenza)

La chiesa di Santa Caterina è un edificio religioso di Vicenza, situato in contra' Santa Caterina (già contra' Ognissanti), costruito in stile rinascimentale nel corso del XVII secolo sull'area di una chiesa del Duecento e nel contesto di un monastero di benedettine.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Corona

Il complesso di Santa Corona a Vicenza è costituito da una delle più importanti chiese della città - costruita nella seconda metà del XIII secolo e arricchita nel corso dei secoli da numerose opere d'arte - e dai chiostri dell'ex convento dei Domenicani, attualmente sede del Museo naturalistico archeologico civico.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Chiesa di Santa Corona · Mostra di più »

Chiesa di Santa Croce (Vicenza)

La chiesa di Santa Croce è un edificio religioso di Vicenza, situato in contrà Santa Croce n. 57, ristrutturato in stile barocco su disegno di Francesco Muttoni nel 1752 sul luogo dove sorgeva una delle più antiche cappelle della città e attiguo all'edificio del vecchio convento.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Chiesa di Santa Croce (Vicenza) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Croce in San Giacomo Maggiore

La chiesa di Santa Croce in San Giacomo Maggiore detta dei Carmini è un edificio religioso di Vicenza, situato in piazza dei Carmini alla fine di corso Fogazzaro.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Chiesa di Santa Croce in San Giacomo Maggiore · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria dei Servi (Vicenza)

Santa Maria in Foro detta dei Servi è una chiesa di Vicenza situata in piazza Biade, una piccola piazza attigua a piazza dei Signori.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Chiesa di Santa Maria dei Servi (Vicenza) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Etiopissa

La chiesa di Santa Maria Etiopissa è un edificio sacro la cui prima costruzione risale all'età altomedievale, situato a Vicenza lungo la strada statale Marosticana in località Polegge, al confine con i Comuni di Dueville e di Monticello Conte Otto.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Chiesa di Santa Maria Etiopissa · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria in Araceli

La chiesa di Santa Maria in Araceli è una chiesa in stile barocco di origine monastica, attribuita all'architetto Guarino Guarini, costruita nella seconda metà del XVII secolo e situata nell'omonimo quartiere di Vicenza.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Chiesa di Santa Maria in Araceli · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria in Organo

La chiesa di Santa Maria in Organo è un luogo di culto cattolico situato a Verona.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Chiesa di Santa Maria in Organo · Mostra di più »

Chiesa di Santo Stefano (Vicenza)

La chiesa di Santo Stefano è un edificio religioso di Vicenza, costruito in stile barocco tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo sul luogo dove sorgeva una delle più antiche cappelle della città.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Chiesa di Santo Stefano (Vicenza) · Mostra di più »

Chiesa e convento di Santa Lucia (Vicenza)

La chiesa di Santa Lucia è un edificio religioso di Vicenza, situato nell'omonimo borgo con annesso convento dei Frati Minori.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Chiesa e convento di Santa Lucia (Vicenza) · Mostra di più »

Chiesa e monastero di San Bartolomeo

Il monastero e l'annessa chiesa di San Bartolomeo, comunemente detto San Bortolo, furono un'antica istituzione religiosa della città di Vicenza.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Chiesa e monastero di San Bartolomeo · Mostra di più »

Chiesa e monastero di San Pietro

La chiesa e il monastero di San Pietro, che hanno dato il nome all'omonimo borgo della città di Vicenza, fino al 1810 costituivano la sede principale e gestionale dell'abbazia di San Pietro, il più antico e potente insediamento femminile benedettino del territorio vicentino.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Chiesa e monastero di San Pietro · Mostra di più »

Chiesa ortodossa moldava

La chiesa ortodossa moldava o anche metropolia di Chișinău e di tutta la Moldavia (in rumeno Mitropolia Chișinăului și a întregii Moldove, in russo Православная церковь Молдовы) è una chiesa ortodossa autonoma sotto la giurisdizione del Patriarcato di Mosca.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Chiesa ortodossa moldava · Mostra di più »

Chiostro

Il chiostro è una parte costitutiva di un convento o di una abbazia, consistente in un'area centrale scoperta circondata da corridoi coperti, da cui si accede ai principali locali conventuali.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Chiostro · Mostra di più »

Cimitero acattolico di Vicenza

Il cimitero acattolico di Vicenza è un cimitero dismesso della città di Vicenza.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Cimitero acattolico di Vicenza · Mostra di più »

Cimitero Maggiore (Vicenza)

Il Cimitero Maggiore di Vicenza, già conosciuto come Cimitero Monumentale di Vicenza, è il principale cimitero della città di Vicenza.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Cimitero Maggiore (Vicenza) · Mostra di più »

Cinema Odeon (Vicenza)

Il cinema Odeon è una sala cinematografica storica di Vicenza, tuttora in funzione.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Cinema Odeon (Vicenza) · Mostra di più »

Colli Berici

I Colli Berici (detti anche meno frequentemente Monti Berici) sono un gruppo di rilievi collinari, formazione particolare nella pianura alluvionale su cui sorge Vicenza, originatisi sul fondo di un antico mare nell'arco di almeno un centinaio di milioni di anni.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Colli Berici · Mostra di più »

Complesso monumentale di San Silvestro

Il complesso monumentale di San Silvestro a Vicenza è quanto rimane del monastero benedettino costruito probabilmente nell'VIII secolo ed ora completamente ristrutturato, costituito dalla chiesa a tre navate con absidi semicircolari e dall'area monastica, adibita in epoca recente a residenza universitaria, ora abbandonata in seguito a cedimenti e fessurazioni di numerose zone dell'edificio, come conseguenza del terremoto dell'Emilia nel 2012.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Complesso monumentale di San Silvestro · Mostra di più »

Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri

La Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri (in latino Confoederatio Oratorii Sancti Philippi Nerii) riunisce le società clericali di vita apostolica di diritto pontificio fondate sul modello della Congregazione dell'oratorio: i membri della confederazione, detti oratoriani o filippini, pospongono al loro nome le sigle C.O. o d.O.Ann.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri · Mostra di più »

Confraternita (Chiesa cattolica)

Per confraternita si intende, ai sensi dei canoni 298 e seguenti del vigente Codice di diritto canonico, un'associazione pubblica di fedeli della Chiesa cattolica che ha come scopo peculiare e caratterizzante l'incremento del culto pubblico, l'esercizio di opere di carità, di penitenza, di catechesi non disgiunta dalla cultura.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Confraternita (Chiesa cattolica) · Mostra di più »

Congregazione camaldolese

La congregazione camaldolese dell'Ordine di San Benedetto è una congregazione monastica cattolica fondata tra il 1024 e il 1025 da San Romualdo, monaco benedettino.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Congregazione camaldolese · Mostra di più »

Congregazione cassinese

La Congregazione cassinese (in latino Congregatio Casinensis) era una delle congregazioni monastiche di diritto pontificio costituenti l'Ordine di San Benedetto.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Congregazione cassinese · Mostra di più »

Consiglio dei Pregadi

Dipinto raffigurante il funerale del doge: si nota la processione dei senatori ammantati di rosso Barbaro ritratto da Tintoretto Il Consiglio dei Pregadi o Consiglio dei Rogadi o, più comunemente, Senato era un organo costituzionale della Repubblica di Venezia istituito sin dal 1229 quale assemblea deliberativa superiore della Repubblica, che si occupava di discutere della politica estera e dei problemi correnti con un meccanismo decisionale più snello e ristretto rispetto al sovrano Maggior Consiglio.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Consiglio dei Pregadi · Mostra di più »

Controriforma

Per Riforma Cattolica o Controriforma si intendono quell'insieme di misure di rinnovamento spirituale, teologico, liturgico e di riorganizzazione con le quali la Chiesa riformò le proprie istituzioni a seguito del Concilio di Trento.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Controriforma · Mostra di più »

Coro (architettura)

Il coro nell'architettura cristiana è la parte terminante di una chiesa, contenente l'altare maggiore.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Coro (architettura) · Mostra di più »

Corrado II il Salico

Corrado proseguì con coerenza la politica del suo predecessore Enrico II, e rafforzò la potenza dell'Impero.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Corrado II il Salico · Mostra di più »

Corte (architettura)

La corte o cortile è uno spazio scoperto di un edificio, al fine di dargli maggior luce e aerazione.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Corte (architettura) · Mostra di più »

Costabissara

Costabissara (Còsta in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza, situato nella parte centrale della provincia stessa ed appartenente alla regione Veneto.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Costabissara · Mostra di più »

Costantino Pasqualotto

Fu uno dei maggiori pittori operanti a Vicenza nel Settecento.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Costantino Pasqualotto · Mostra di più »

Cotto

Il cotto è un materiale edile di produzione artigianale o industriale atto a rivestimento, ottenuto da un particolare trattamento e cottura dell'argilla.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Cotto · Mostra di più »

Creazzo

Creazzo (Creàsso in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Creazzo · Mostra di più »

Cura pastorale

Nella terminologia cristiana cura pastorale (o azione pastorale, o semplicemente pastorale) è un'estensione del concetto di "pastore", di cui definisce il compito.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Cura pastorale · Mostra di più »

Curato

Il curato è il presbitero che regge (o meglio reggeva) una curazia, ovvero una chiesa minore o cappella dotata di propri beni patrimoniali (beneficio ecclesiastico curato), dipendente da una pieve (chiesa matrice), ma che aveva ottenuto il fonte battesimale ed il cimitero ed un cappellano residente, chiamato appunto curato (presbitero con compiti di cura d'anime).

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Curato · Mostra di più »

Della Scala

I della Scala o Scaligeri furono una dinastia che governò sulla città di Verona per centodiciotto anni, dal 1262 al 1387.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Della Scala · Mostra di più »

Demanio

Il demanio (dal latino dominium, "dominio", attraverso il francese antico demaine) è, in senso generico, l'insieme di tutti i beni inalienabili che appartengono a uno Stato (beni demaniali).

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Demanio · Mostra di più »

Desiderio di Cahors

Nacque da una nobile famiglia franca dell'Aquitania, che possedeva vaste estensioni di terreno nella regione di Albi.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Desiderio di Cahors · Mostra di più »

Diocesi di Vicenza

La diocesi di Vicenza (in latino: Dioecesis Vicentina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Diocesi di Vicenza · Mostra di più »

Dionisio Dolfin

Nipote del patriarca Giovanni Dolfin e suo coadiutore, contemporaneamente fu nominato anche vescovo titolare di Lorea.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Dionisio Dolfin · Mostra di più »

Distretto di Lugano

Il distretto di Lugano (in dialetto ticinese distrèt de Lügann) è un distretto del Canton Ticino, in Svizzera.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Distretto di Lugano · Mostra di più »

Domenico Bortolan

Assieme a Fedele Lampertico e a Sebastiano Rumor, fu uno dei più tardi esponenti dell'erudizione positivista a Vicenza.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Domenico Bortolan · Mostra di più »

Ducato del Friuli

Il Ducato del Friuli o di Cividale fu il primo ducato istituito dai Longobardi in Italia.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Ducato del Friuli · Mostra di più »

Dueville

Dueville (IPA /due'ville/, Doviłe in veneto, do'vie) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Dueville · Mostra di più »

Edifici religiosi di Vicenza

La città di Vicenza è stata - e lo è tuttora - ricchissima di chiese, monasteri, conventi e altri edifici destinati al culto o ad attività religiose, costruiti nel corso dei diciassette secoli di presenza cristiana nella città.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Edifici religiosi di Vicenza · Mostra di più »

Elemosina

Santa Maria della Scala Elemosina indica l'atto gratuito di una donazione principalmente in denaro verso una persona bisognosa.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Elemosina · Mostra di più »

Enrico il Leone

Era figlio di Enrico ''l'Orgoglioso'' (Duca di Baviera, di Sassonia e Marchese di Toscana) e di Gertrude di Sassonia, e cugino dell'imperatore Federico Barbarossa.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Enrico il Leone · Mostra di più »

Facciata

La facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Facciata · Mostra di più »

Facciata a capanna

La facciata a capanna, o più in generale copertura a capanna, è un termine architettonico usato per definire la forma della facciata di un edificio, solitamente una chiesa, quando, come suggerisce il termine stesso, la copertura presenta solo due spioventi.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Facciata a capanna · Mostra di più »

Facciata a salienti

San Paolo a Ripa d'Arno a Pisa La facciata a salienti, o più in generale copertura a salienti, è un termine architettonico usato per definire la forma della facciata di un edificio, solitamente una chiesa, quando, come suggerisce il termine stesso, la copertura presenta una successione di spioventi posti a differenti altezze.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Facciata a salienti · Mostra di più »

Falegname

Un falegname è un artigiano che lavora il legno per fabbricare o riparare mobili e infissi.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Falegname · Mostra di più »

Faustino e Giovita

Faustino e Giovita erano due nobili bresciani vissuti nel II secolo, che intrapresero la carriera militare e divennero cavalieri, in seguito furono convertiti al cristianesimo dal vescovo Apollonio e subirono il martirio tra il 120 e il 134, per non aver voluto sacrificare agli dèi due giovani.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Faustino e Giovita · Mostra di più »

Feritoia

La feritoia è un'apertura presente nelle mura delle fortificazioni (ma anche, in senso più generale, nei veicoli blindati) pensata per colpire il nemico rimanendo al riparo.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Feritoia · Mostra di più »

Ferreto dei Ferreti

Urna di Ferreto de'Ferreti Chiesa di San Lorenzo (Vicenza) Autore di una Historia, che racconta le vicende storiche dalla morte dell'imperatore Federico II (1250) fino al 1318.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Ferreto dei Ferreti · Mostra di più »

Fiesole

Fiesole (pronuncia: Fièsole) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Fiesole · Mostra di più »

Fonte battesimale

Il fonte battesimale è una vasca presente nei battisteri o nelle chiese: tale struttura è funzionale alla celebrazione del rito del battesimo, che può avvenire per infusione dell'acqua sul capo (forma più diffusa nelle chiese di rito romano e in molte chiese protestanti storiche) o, in modo più corrispondente all'etimologia della parola, per immersione (nelle chiese di rito orientale, rito ambrosiano, nella Chiesa battista, presso i testimoni di Geova e presso i mormoni).

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Fonte battesimale · Mostra di più »

Fraglia

La fraglia (anche fragia o frala, con il significato di "fratellanza", da fratalia o fratalea) indica nel Veneto e nei territori facenti parte della Repubblica di Venezia le corporazioni di arti e mestieri o le confraternite religiose.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Fraglia · Mostra di più »

Francesco Barbarano de' Mironi

Francesco nacque nel 1596 a Vicenza nella nobile famiglia Barbarano de' Mironi, da Druso, giureconsulto, e dalla nobile veneziana Laura Querini; primo figlio maschio, gli fu dato il nome di Girolamo Francesco.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Francesco Barbarano de' Mironi · Mostra di più »

Francesco Malipiero (arcivescovo)

Figlio di Perazzo Malipiero, di famiglia patrizia veneziana, viene citato per la prima volta nel 1412 come abate di San Pietro de Roboa di Zara.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Francesco Malipiero (arcivescovo) · Mostra di più »

Francesco Muttoni

Compì estesi studi sulle opere di Palladio, a cui dedicò due trattati.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Francesco Muttoni · Mostra di più »

Francesco Saverio

Era nato in una famiglia nobile di Javier (in Navarra).

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Francesco Saverio · Mostra di più »

Fraternita dei Laici

La Fraternita dei Laici, importante istituzione aretina, fu fondata nel 1262 con l'approvazione del vescovo di Arezzo Guglielmino degli Ubertini con il nome ufficiale di Fraternita di Santa Maria della Misericordia, grazie alla volontà di un gruppo di persone dirette dai padri domenicani e desiderose di aiutare i poveri e gli infermi.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Fraternita dei Laici · Mostra di più »

Frati della Beata Gloriosa Vergine Maria

I Frati della Beata Gloriosa Vergine Maria (in latino Ordo Militiæ Mariæ Gloriosæ), detti anche Frati Gaudenti, erano un ordine militare e ospedaliero sorto nel XIII secolo per garantire la pace tra le fazioni cittadine; l'ordine si estinse verso la fine del XVI secolo.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Frati della Beata Gloriosa Vergine Maria · Mostra di più »

Gellio Ghellini

Nato a Vicenza da una ricca e nobile famiglia di origine bolognese, frequentò in città i corsi di grammatica e presso l'Università di Padova quelli superiori, concludendo gli studi con la laurea in utroque iure.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Gellio Ghellini · Mostra di più »

Gerolimini

La Congregazione dei gerolimini, o gerolomini, o meglio Congregazione dei poveri eremiti di San Girolamo, è un ordine religioso della Chiesa cattolica, fondato da Pietro Gambacorta e Nicola da Forca Palena agli inizi del XV secolo.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Gerolimini · Mostra di più »

Gesuati

I gesuati sorsero a metà del XIV secolo come fraternità di laici ispirata alla spiritualità di san Girolamo, si trasformarono poi in ordine mendicante (frati gesuati di san Girolamo) e poi in congregazione clericale nel 1606 (chierici apostolici di san Girolamo).

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Gesuati · Mostra di più »

Giacomo Cassetti

Firmò alcune delle sue opere come Giacomo Marinali dopo essere entrato nell'omonima famiglia di artisti vicentini divenendo il collaboratore più fedele del suocero Orazio Marinali.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Giacomo Cassetti · Mostra di più »

Giambattista Pagliarino

Notaio, scrisse in latino le "Croniche di Vicenza", opera composta di sei libri, che vanno "dal principio di questa Città fino al tempo ch'ella si diede sotto al Serenissimo Dominio Veneto nell'anno 1404", opera dedicata ai Deputati della Repubblica Vicentina.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Giambattista Pagliarino · Mostra di più »

Giovanni Antonio Farina

Giovanni Antonio Farina, nacque a Gambellara (Vicenza) l'11 gennaio 1803, secondo dei cinque figli di Pietro Farina e Francesca Bellame.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Giovanni Antonio Farina · Mostra di più »

Giovanni Durando

Fratello del patriota Giacomo Durando e fratello del beato Marcantonio Durando.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Giovanni Durando · Mostra di più »

Giovanni Mantese

Ordinato sacerdote il 6 giugno 1936, conseguì presso l'Università Gregoriana di Roma la laurea in Storia della Chiesa nel 1939 con una tesi su "Pietro Tamburini e il giansenismo bresciano", pubblicata nel 1942; inoltre presso il Pontificio Istituto Superiore di Musica Sacra ottenne il Magistero in Canto Gregoriano e la Licenza in Composizione Sacra.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Giovanni Mantese · Mostra di più »

Girolamo Emiliani

Vive in uno dei periodi più tormentati della storia della Chiesa: quello della Riforma protestante seguito dalla Controriforma cattolica, di cui fu esponente.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Girolamo Emiliani · Mostra di più »

Giulio Carpioni

Nato probabilmente a Venezia nel 1613, Carpioni fu allievo del Padovanino che seguì a Bergamo nel 1631.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Giulio Carpioni · Mostra di più »

Giureconsulto

Il giureconsulto (in latino: iurisconsultus, da ius, iuris: "diritto" e consulere: "consultare") o giurisperito è un esperto del diritto che dà pareri su determinate questioni o che si dedica all'insegnamento delle discipline del diritto come scienza.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Giureconsulto · Mostra di più »

Gogna

La gogna è uno strumento punitivo, di contenzione, di controllo, di tortura, utilizzato prettamente durante il Medioevo.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Gogna · Mostra di più »

Grande Armata

La Grande Armata (in francese Grande Armée) fu l'esercito che l'imperatore Napoleone Bonaparte schierò, a partire dalla campagna del 1805, per affrontare le monarchie continentali raggruppate nelle successive coalizioni antifrancesi.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Grande Armata · Mostra di più »

Grangia

La parola grangia o grancia deriva da un antico termine di origine latina, granea e quindi grangiarius dal quale poi è derivato il francese grange (granaio) e lo spagnolo granja (fattoria) e indicava originariamente una struttura edilizia utilizzata per la conservazione del grano e delle sementi.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Grangia · Mostra di più »

Grantorto

Grantorto è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova, in Veneto, percorso dal fiume Brenta in un tratto di particolare interesse ambientale.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Grantorto · Mostra di più »

Grumolo delle Abbadesse

Grumolo delle Abbadesse (Grùmoło o Grùmolo in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Grumolo delle Abbadesse · Mostra di più »

Guerra della Lega di Cambrai

La guerra della Lega di Cambrai fu uno dei maggiori conflitti delle guerre d'Italia del XVI secolo, e fu scatenata allo scopo di arrestare l'espansione della potentissima Repubblica di Venezia in terraferma.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Guerra della Lega di Cambrai · Mostra di più »

Guerra di Candia

La guerra di Candia, anche nota come quinta guerra turco-veneziana, fu un conflitto combattuto tra la Repubblica di Venezia e i suoi alleati (tra i quali si possono ricordare i cavalieri di Malta, lo Stato della Chiesa, il Granducato di Toscana, con le galee dei cavalieri di Santo Stefano e la Francia) e l'Impero ottomano che ebbe come posta in palio il possesso dell'isola di Creta, il più grande e più ricco tra i possedimenti veneziani d'Oltremare.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Guerra di Candia · Mostra di più »

Guerra di Padova

La guerra di Padova fu un conflitto combattuto nel 1404-1405 tra la Serenissima Repubblica di Venezia e lo Stato Carrarese, conclusosi con la conquista veneziana di Padova e dell'intero Veneto e la fine della Signoria della famiglia Da Carrara.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Guerra di Padova · Mostra di più »

Ignazio di Loyola

Íñigo López de Loyola, più noto come Ignazio di Loyola, nato intorno al 1491 a Loyola (oggi nel comune di Azpeitia), era il minore della numerosa famiglia di tredici figli, otto maschi e cinque femmine, di Beltrán Yáñez de Oñaz y Loyola e Marina Sáenz de Licona y Balda.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Ignazio di Loyola · Mostra di più »

Impero carolingio

L'Impero carolingio è l'impero retto da Carlo Magno e dai suoi discendenti, fondato tradizionalmente con l'incoronazione di Carlo Magno a imperatore romano da parte di papa Leone III la notte di Natale dell'anno 800.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Impero carolingio · Mostra di più »

Intervento edilizio

Nella legislazione italiana per intervento edilizio si intende una qualunque opera che modifichi un edificio esistente o che porti alla realizzazione di una nuova costruzione.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Intervento edilizio · Mostra di più »

Jacopo Bassano

Nacque a Bassano nel 1515 ca dal pittore Francesco dal Ponte, poi detto il Vecchio, e dalla sua prima moglie Lucia Pizzardini.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Jacopo Bassano · Mostra di più »

Laicato

Il laicato è l'insieme dei laici intesi come tutti i fedeli di una religione che non appartengono al clero.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Laicato · Mostra di più »

Lascito

Il làscito è un atto con il quale taluno dispone una donazione in favore di terzi di beni e/o valori di un certo rilievo; tipicamente si tratta di una manifestazione di liberalità espressa con il testamento e pertanto in genere da concretizzarsi mortis causa al momento della dipartita del donante (per successione testamentaria).

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Lascito · Mostra di più »

Lazzaretto

Il lazzaretto (o lazzeretto) era un luogo di confinamento e d'isolamento per portatori di malattie contagiose, in particolar modo di lebbra e di peste.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Lazzaretto · Mostra di più »

Lega di Cambrai

La Lega di Cambrai fu una lega contro la Repubblica di Venezia formata il 10 dicembre 1508 dalle maggiori potenze europee (Sacro Romano Impero, Francia e Spagna) per mantenere un'egemonia su diversi territori della penisola italiana.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Lega di Cambrai · Mostra di più »

Liceo ginnasio Antonio Pigafetta

Il Liceo Ginnasio Statale "Antonio Pigafetta" è un liceo classico, linguistico e musicale di Vicenza.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Liceo ginnasio Antonio Pigafetta · Mostra di più »

Lisiera

Lisiera è una frazione del comune di Bolzano Vicentino situata a nord-est di Vicenza e lambita dal fiume Tesina, che la divide da Quinto Vicentino.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Lisiera · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Longobardi · Mostra di più »

Lotario II d'Italia

Unico legittimo figlio maschio del marchese del regno di Provenza e poi Re di Provenza, pur mantenendo il titolo di Marchese e re d'Italia, Ugo d'Arles e di Ada o Hilda, di cui non si conoscono gli ascendenti, come ci conferma il cronista, Liutprando da Cremona, Vescovo di Cremona, il quale però precisa che era di origine germanica (ex Francorum genere Teutonicorum uxore acceperat, nomine Aldam).

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Lotario II d'Italia · Mostra di più »

Maganza

I Maganza furono una famiglia di pittori vicentini, i cui membri furono valenti artisti dalla metà del XVI secolo alla metà del successivo.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Maganza · Mostra di più »

Magiari

I magiari o ungari sono un gruppo etnico e linguistico di origine ugrica: in questo senso il termine può essere sinonimo di ungheresi; quest'ultimo termine è usato per periodi storici successivi alla creazione dello stato ungherese e quindi anche per l'attuale popolazione europea.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Magiari · Mostra di più »

Marcantonio Bragadin (cardinale)

Marcantonio, figlio di Antonio Bragadin, capo del Consiglio dei Dieci della Repubblica di Venezia e di Cecilia Morosini, apparteneva a una delle maggiori famiglie della città: suo nonno era stato il celebre difensore di Famagosta.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Marcantonio Bragadin (cardinale) · Mostra di più »

Marcello Fogolino

Nato probabilmente a Vicenza fra il 1483 e il 1488 da una famiglia di origine friulana, Marcello Fogolino è l'artista che più a lungo operò al servizio del Principe Vescovo Bernardo Clesio.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Marcello Fogolino · Mostra di più »

Maria Maddalena

Maria Maddalena (מרים המגדלית, in greco: Μαρία ἡ Μαγδαληνή, Maria hē Magdalēnē) detta anche Maria di Magdala, secondo il Nuovo Testamento è stata un'importante seguace di Gesù.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Maria Maddalena · Mostra di più »

Marmo di Carrara

Il marmo di Carrara (per i Romani marmor lunensis, "marmo di Luni") è un tipo di marmo, è estratto dalle cave delle Alpi Apuane in territorio di Carrara, universalmente noto come uno dei marmi più pregiati.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Marmo di Carrara · Mostra di più »

Martire

Il martire (dal greco μάρτυς - testimone) è colui che ha testimoniato la propria fede o ideale nonostante la persecuzione, senza quindi abiurarla, anche a costo di eventuali pene corporali o morte.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Martire · Mostra di più »

Massaio

Massaio, o massaro, è un nome con diversi significati.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Massaio · Mostra di più »

Matteo Priuli (vescovo)

Come vescovo di Vicenza, insieme con il suo successore e nipote Michele Priuli, diede inizio all'attuazione della riforma tridentina.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Matteo Priuli (vescovo) · Mostra di più »

Mattone

Il mattone o laterizio è un prodotto utilizzato sin dall'antichità per lavorare nell'edilizia.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Mattone · Mostra di più »

Mercenario

Un mercenario (anche talvolta informalmente noto come soldato di ventura o, recentemente, come contractor) è una persona che prende parte a un conflitto armato senza fare parte di una nazione o fazione in conflitto, e che è motivato a combattere per ottenere un vantaggio economico personale in Webster's Dictionary.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Mercenario · Mostra di più »

Michele Priuli

Come vescovo di Vicenza, insieme con il suo predecessore e zio Matteo Priuli, diede inizio all'attuazione della riforma tridentina.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Michele Priuli · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Milano · Mostra di più »

Monastero

Con il termine monastero si indica quel complesso di edifici destinati ai monaci o alle monache nelle differenti religioni.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Monastero · Mostra di più »

Monastero di Santa Giulia

Il monastero di Santa Giulia è un complesso conventuale che sorge a Brescia in via dei Musei, inglobando il più antico monastero di San Salvatore edificato in età longobarda.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Monastero di Santa Giulia · Mostra di più »

Monte Berico

Monte Berico è un colle, alto poco più di 100 metri s.l.m., che rappresenta la parte più settentrionale del complesso dei Colli Berici, situato a poca distanza dal centro storico di Vicenza e sovrastante la città.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Monte Berico · Mostra di più »

Monticello Conte Otto

Monticello Conte Otto (Montexeo in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Monticello Conte Otto · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Navata · Mostra di più »

Oratorio (architettura)

L'oratorio è un luogo della cristianità solitamente di piccole dimensioni destinato alla preghiera e al culto privato di famiglie o comunità.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Oratorio (architettura) · Mostra di più »

Oratorio dei Boccalotti

L'oratorio dei Boccalotti è un oratorio, situato a Vicenza in piazzetta San Pietro, costruito agli inizi del Quattrocento, a quel tempo annesso all'ospedale di Santa Maria e dei santi Pietro e Paolo.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Oratorio dei Boccalotti · Mostra di più »

Orazio Marinali

Nacque ad Angarano, oggi quartiere di Bassano del Grappa ma allora compreso nel distretto di Marostica.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Orazio Marinali · Mostra di più »

Ordine dei frati minori cappuccini

L'Ordine dei frati minori cappuccini (in latino Ordo fratrum minorum capuccinorum, sigla: O.F.M.Cap.), è uno dei tre ordini mendicanti maschili di diritto pontificio, che oggi costituiscono la famiglia francescana.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Ordine dei frati minori cappuccini · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Ordine di Sant'Agostino

L'Ordine di Sant'Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant'Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.Ann.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Ordine di Sant'Agostino · Mostra di più »

Ordine francescano secolare

L'Ordine francescano secolare (O.F.S.) (fino al 1978 Terzo ordine francescano o T.O.F.) è costituito da cristiani che, per una vocazione specifica, si impegnano a vivere il Vangelo alla maniera di san Francesco d'Assisi, nel proprio stato secolare, osservando una regola specifica approvata dalla Chiesa, attualmente quella confermata da Papa Paolo VI nel 1978.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Ordine francescano secolare · Mostra di più »

Ordini mendicanti

Gli ordini mendicanti, sorti tra il XII ed il XIII secolo in seno alla Chiesa cattolica, sono quegli ordini religiosi ai quali la regola primitiva imponeva l'emissione di un voto di povertà che implicava la rinuncia ad ogni proprietà non solo per gli individui, ma anche per i conventi, e che traevano sostentamento unicamente dalla raccolta delle elemosine (questua).

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Ordini mendicanti · Mostra di più »

Oreficeria

L'oreficeria è l'arte della lavorazione dell'oro e di altri metalli preziosi, come l'argento e il platino, per ottenere oggetti artistici.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Oreficeria · Mostra di più »

Ospedale

L'ospedale o, raramente, nosocomio (dal greco νόσος, nósos, "malattia" e κομεῖν, komeîn, "curare") è un'istituzione per l'assistenza sanitaria, il ricovero e la cura dei pazienti.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Ospedale · Mostra di più »

Ospedale di San Marcello

L'ospedale dei Santi Maria e Cristoforo - detto anche ospedale di San Marcello dal nome della vicina chiesa parrocchiale, non più esistente - fu uno dei più antichi ospedali della città di Vicenza e, per alcuni secoli, il brefotrofio della città e del distretto.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Ospedale di San Marcello · Mostra di più »

Ospedale di Sant'Antonio abate (Vicenza)

L'ospedale di Sant'Antonio abate era un antico ospitale di Vicenza, prospiciente alla piazza del Duomo, che funzionò dalla metà del XIV alla metà del XVIII secolo.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Ospedale di Sant'Antonio abate (Vicenza) · Mostra di più »

Ospedale San Bortolo

L'ospedale San Bortolo, facente parte dell'Azienda sanitaria ULSS 8 Berica, è il principale polo ospedaliero della città di Vicenza e della provincia.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Ospedale San Bortolo · Mostra di più »

Ostello

La struttura atipica dell'ostello di Dobbiaco L'interno di una stanza in un ostello di Roma L'ostello è una struttura ricettiva simile ad un albergo, ma ha la particolarità che solitamente gli spazi vengono condivisi con altri ospiti.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Ostello · Mostra di più »

Ottavio Bertotti Scamozzi

Architetto e studioso vicentino, ha curato e valorizzato l'opera di Andrea Palladio con pubblicazioni prestigiose, quali Le fabbriche e i disegni di Andrea Palladio (1776-1783) e Le Terme dei Romani, disegnate da A. Palladio (1785).

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Ottavio Bertotti Scamozzi · Mostra di più »

Ottavio Trento

Nacque a Vicenza dal conte Giuseppe e dalla contessa Valeria Ferramosca, una famiglia aristocratica originaria di Trento e pertanto conosciuta e chiamata con questo nome.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Ottavio Trento · Mostra di più »

Ottone III di Sassonia

Ottone III di Sassonia nacque nel 980 a Kessel, vicino a Goch, nell'attuale Renania Settentrionale-Vestfalia.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Ottone III di Sassonia · Mostra di più »

Pala d'altare

Una pala d'altare è un'opera pittorica, o anche scultorea, di genere religioso che, come dice il termine, si trova sull'altare delle chiese o, qualora l'altare sia staccato dal muro, appesa alla parete di fondo del presbiterio.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Pala d'altare · Mostra di più »

Palazzo Porto in piazza Castello

Palazzo Porto in piazza Castello, noto anche come Porto Breganze, è un palazzo nobiliare di Vicenza progettato nel 1571 circa per Alessandro Porto, attribuito ad Andrea Palladio e rimasto incompiuto.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Palazzo Porto in piazza Castello · Mostra di più »

Palazzo San Giacomo (Vicenza)

Palazzo San Giacomo è un edificio situato nel centro storico di Vicenza, in angolo tra contrà Riale e stradella San Giacomo.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Palazzo San Giacomo (Vicenza) · Mostra di più »

Papa Alessandro III

Fu in suo onore che, nel 1168, venne fondata la città di Alessandria nei pressi della confluenza del fiume Bormida nel fiume Tanaro.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Papa Alessandro III · Mostra di più »

Papa Alessandro VI

Fu uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia, tanto che il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo, che sono tradizionalmente considerati come le caratteristiche del suo pontificato.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Papa Alessandro VII

Fabio Chigi nacque a Siena dal conte Flavio Chigi Ardenghesca e da Laura Marsigli, settimo di undici figli.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Papa Alessandro VII · Mostra di più »

Papa Callisto II

Nel 1088 divenne arcivescovo di Vienne.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Papa Callisto II · Mostra di più »

Papa Eugenio IV

Nacque a Venezia dai Condulmer, una famiglia popolare ma assai influente grazie alle ricchezze accumulate con i commerci.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Papa Eugenio IV · Mostra di più »

Papa Innocenzo II

Nato a Roma in data sconosciuta da un Giovanni, sembra nel rione di Trastevere, apparteneva all'antica e nobile famiglia Papareschi dei Guidoni.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Papa Innocenzo II · Mostra di più »

Papa Innocenzo III

Era figlio di Trasimondo de comitibus Signiae (conte appartenente ai notabili della cittadina di Segni) e di Clarissa Scotti, secondo alcuni studiosi imparentata con la famiglia di Papa Clemente III.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Papa Innocenzo III · Mostra di più »

Papa Innocenzo VIII

Giovanni Battista Cybo nacque a Genova, figlio di un uomo di rango senatoriale, Arano (o Aronne), e di Teodorina de' Mari, di antica famiglia genovese.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Papa Innocenzo VIII · Mostra di più »

Papa Marcello I

L'impero romano era in pace fin dal 260 e, in questa situazione, circa sette milioni di persone su cinquanta milioni professavano la religione cristiana: 1 persona su 7 era cristiana.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Papa Marcello I · Mostra di più »

Papa Sisto IV

È il Sisto da cui prende il nome la Cappella Sistina che in seguito, durante il papato del nipote Giulio II, sarà affrescata da Michelangelo.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Papa Sisto IV · Mostra di più »

Papa Urbano III

Uberto Crivelli (indicato anche nelle varianti di "Oberto" e "Lamberto") nacque a Cuggiono, una piccola cittadina nell'arcidiocesi di Milano, membro di una nobile casata milanese che disponeva di proprietà fondiarie in queste terre.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Papa Urbano III · Mostra di più »

Parrocchia

La parrocchia è una porzione di una diocesi di una Chiesa cristiana.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Parrocchia · Mostra di più »

Patriarchi di Aquileia

Lista dei vescovi, degli arcivescovi e dei patriarchi di Aquileia.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Patriarchi di Aquileia · Mostra di più »

Peste

La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal batterio Yersinia pestis.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Peste · Mostra di più »

Pianta Angelica

La pianta Angelica è una grande pianta prospettica della città di Vicenza, realizzata in epoca rinascimentale e conservata presso la Biblioteca Angelica di Roma, da cui prende il nome.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Pianta Angelica · Mostra di più »

Pilastro

Il pilastro è un piedritto, ovvero un elemento architettonico verticale portante, che trasferisce i carichi della sovrastruttura alle strutture sottostanti preposte a riceverlo.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Pilastro · Mostra di più »

Pistore

Delle sue origini si sa ben poco: nato nella prima metà del XII secolo, la sua famiglia non è nota, né si hanno notizie sulla sua formazione.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Pistore · Mostra di più »

Placito

In antichità per placito, si intendeva il parere del giudice su di una lite o disputa.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Placito · Mostra di più »

Polegge

Polegge è una frazione del comune italiano di Vicenza.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Polegge · Mostra di più »

Poligono

In geometria un poligono è una figura geometrica piana delimitata da una linea spezzata chiusa.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Poligono · Mostra di più »

Porto (famiglia)

I Porto (o da Porto) sono una famiglia nobiliare originaria di Vicenza.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Porto (famiglia) · Mostra di più »

Presbiterio

Il termine presbiterio deriva da presbitero, ed è un termine liturgico e architettonico per indicare la parte della chiesa riservata al clero officiante.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Presbiterio · Mostra di più »

Prigione

La prigione, detta anche galera, carcere, penitenziario o istituto di pena, è un luogo dove vengono reclusi individui resi privi di libertà personale in quanto riconosciuti colpevoli di reati per i quali sia prevista una pena detentiva.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Prigione · Mostra di più »

Priore

Il priore è la guida, il capo di un gruppo.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Priore · Mostra di più »

Privilegio (diritto comune)

Per privilegio (lat. privilegium) si intendeva, nel diritto comune, un vantaggio accordato a un singolo, a un gruppo, o a una comunità.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Privilegio (diritto comune) · Mostra di più »

Protiro

Il pròtiro è una parte del portale.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Protiro · Mostra di più »

Rampazzo

Rampazzo è una frazione di Camisano Vicentino assieme a Santa Maria.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Rampazzo · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (localmente e in Romagna anche;, Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Ravenna · Mostra di più »

Re d'Italia

Re d'Italia (in latino: Rex Italiae) è stato un titolo utilizzato da numerosi sovrani a partire dal Medioevo, in particolare dagli imperatori del Sacro Romano Impero, che fino a Carlo V d'Asburgo (1500-1558) regnarono nominalmente sull'Italia centro-settentrionale e continuarono a reclamarlo fino alla pace di Vestfalia del 1648.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Re d'Italia · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Regola di sant'Agostino

La Regola di sant'Agostino è un complesso di scritti che la tradizione ha attribuito a sant'Agostino e che è stato riferimento della vita monastica per numerose comunità di consacrati dal V secolo fino ad oggi.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Regola di sant'Agostino · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Restauro

Il restauro è un'attività legata alla manutenzione, al recupero, al ripristino e alla conservazione delle opere d'arte, dei beni culturali, dei monumenti ed in generale dei manufatti storici, quali ad esempio un'architettura, un manoscritto, un dipinto, un oggetto, qualsiasi esso sia, al quale venga riconosciuto un particolare valore.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Restauro · Mostra di più »

Rua (macchina)

La Rua (termine vicentino, in italiano ruota) era un macchina di legno portata a braccia, inventata nel 1441 e per secoli utilizzata nelle feste popolari della città di Vicenza.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Rua (macchina) · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Sagrestia

La sagrestìa, o anche sacrestìa o sacristìa (dal lemma in lingua latina), è una stanza di servizio in una chiesa.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Sagrestia · Mostra di più »

San Giorgio

Morì prima di Costantino I, probabilmente sotto le mura di Nicomedia, secondo alcune fonti nel 303.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e San Giorgio · Mostra di più »

Santa Barbara

Santa Barbara è una martire cristiana.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Santa Barbara · Mostra di più »

Santa Sabina

Sabina nacque nel II secolo da una famiglia nobile che, quando ella era ancora giovanissima, la diede in moglie al senatore Valentino.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Santa Sabina · Mostra di più »

Santuario della Madonna di Monte Berico

Il santuario della Madonna di Monte Berico è un luogo di culto cattolico di Vicenza, situato sull'omonimo colle che domina la città.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Santuario della Madonna di Monte Berico · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Secondo dopoguerra in Italia

La locuzione secondo dopoguerra italiano indica un periodo storico compreso tra la fine della seconda guerra mondiale e gli anni seguenti in un periodo il cui termine va considerato nel contesto complessivo e che può essere determinato schematicamente da date diverse tra di loro, includendo comunque i primi decenni della Prima Repubblica.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Secondo dopoguerra in Italia · Mostra di più »

Seminario vescovile di Vicenza

Il Seminario vescovile è l'istituzione della diocesi di Vicenza in cui vengono formati i futuri presbiteri per il servizio della stessa diocesi; con lo stesso nome viene designato anche l'edificio in cui essa ha sede, situato in borgo Santa Lucia.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Seminario vescovile di Vicenza · Mostra di più »

Servi di Maria

L'Ordine dei servi di Maria, anche detti serviti, in latino Ordo Servorum Beatae Virginis Mariae (sigla O.S.M.), è un ordine mendicante della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Servi di Maria · Mostra di più »

Sperandio (vescovo)

Nel 1314 morì a Padova in esilio - perché filopadovano e inviso a Vicenza dopo il passaggio della città sotto il dominio scaligero nel 1311 - il vescovo Altigrado Cattaneo.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Sperandio (vescovo) · Mostra di più »

Stagno (acqua)

Uno stagno (dal latino stagnum) o acquitrino è uno specchio d'acqua ferma (stagnante, appunto), di dimensioni ridotte e fondale poco profondo.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Stagno (acqua) · Mostra di più »

Stazione ferroviaria

Nella tecnica e nell'esercizio delle ferrovie una stazione ferroviaria è una località di servizio, delimitata da segnali di protezione, in cui avvengono le operazioni di movimento dei treni (precedenze, deviazioni o incroci) e l'accesso alla rete dei viaggiatori e delle merci.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Stazione ferroviaria · Mostra di più »

Stefano protomartire

Venerato come santo da tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi, fu il protomartire, cioè il primo cristiano ad aver dato la vita per testimoniare la propria fede in Cristo e per la diffusione del Vangelo.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Stefano protomartire · Mostra di più »

Storia dei benedettini a Vicenza

Tra l'VIII e l'XI secolo gli ordini benedettini, maschile e femminile, si diffusero nella gran parte del territorio vicentino e letteralmente lo colonizzarono, bonificando e rendendo coltivabili ampie estensioni di terreno, costruendo monasteri, chiese e ospitali per pellegrini, assicurando le funzioni liturgiche e svolgendo attività pastorali in favore della popolazione rurale.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Storia dei benedettini a Vicenza · Mostra di più »

Storia dell'architettura religiosa a Vicenza

La città di Vicenza è ricchissima di chiese, monasteri, conventi ed altri edifici destinati al culto o ad attività religiose, costruiti nel corso dei diciassette secoli di presenza cristiana nella città.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Storia dell'architettura religiosa a Vicenza · Mostra di più »

Storia della vita religiosa a Vicenza

La città di Vicenza e il suo territorio hanno una ricca storia di tradizione e cultura religiosa.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Storia della vita religiosa a Vicenza · Mostra di più »

Storia delle mura e fortificazioni di Vicenza

Delle fortificazioni - castelli, mura, torri, fossati - che hanno difeso la città di Vicenza per due millenni, oggi poco rimane: qualche tratto di mura, specialmente laddove è servito come basamento per le abitazioni, qualche torre, ricordi nella toponomastica.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Storia delle mura e fortificazioni di Vicenza · Mostra di più »

Strombatura

Strombatura (o strombo) è un termine usato in edilizia e in architettura nella descrizione di porte, finestre e archi per indicare che lo stipite è tagliato obliquamente (svasato) verso l'interno o l'esterno, fino a formare una sezione trapezoidale, garantendo in tal modo un migliore ingresso della luce.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Strombatura · Mostra di più »

Suffragio

Il suffragio è il diritto di una determinata categoria di persone (per esempio una classe sociale) a votare in qualsiasi tipo di elezione.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Suffragio · Mostra di più »

Suore dimesse figlie di Maria Immacolata

Le Suore Dimesse Figlie di Maria Immacolata sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla F.M.I.Ann.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Suore dimesse figlie di Maria Immacolata · Mostra di più »

Tarda antichità

La cosiddetta tarda antichità è una periodizzazione usata dagli storici moderni per descrivere l'epoca di transizione dal mondo antico a quello medievale.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Tarda antichità · Mostra di più »

Tardo gotico

Il tardo gotico è una fase della storia dell'arte europea, collocabile tra il 1370 circa e buona parte del XV secolo, con alcune zone dove si prolungò a oltranza fino al XVI secolo.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Tardo gotico · Mostra di più »

Terremoto di Verona del 1117

Il 3 gennaio 1117 il nord Italia fu colpito da un violento terremoto particolarmente distruttivo.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Terremoto di Verona del 1117 · Mostra di più »

Thiene (famiglia)

I Thiene sono un'antica famiglia di Vicenza e provincia.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Thiene (famiglia) · Mostra di più »

Trissino (famiglia)

La famiglia Trissino (pronuncia Trìssino) è un'antica casata nobiliare del territorio vicentino.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Trissino (famiglia) · Mostra di più »

Ugo di Provenza

Ugo, che ebbe quattro mogli ebbe due figli solo da Ada, la seconda moglie.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Ugo di Provenza · Mostra di più »

Università di Vicenza nel Duecento

L'Università di Vicenza, istituita nel 1204 e funzionante per pochi anni fino al 1209, fu il primo Studio universitario del Veneto.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Università di Vicenza nel Duecento · Mostra di più »

Valerio Belli

Incisore di pietre dure, il suo stile vicino ai modi del XV secolo nel primo periodo, si sposta durante il soggiorno romano ai modi del XVI secolo classico; in particolare risente dell'influenza di Michelangelo Buonarroti e Perino del Vaga, dei quali riprese alcuni disegni nelle sue incisioni.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Valerio Belli · Mostra di più »

Valmarana (famiglia)

I Valmarana sono una famiglia aristocratica vicentina, ascritta al patriziato veneziano e annoverata fra le cosiddette Case fatte per soldo.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Valmarana (famiglia) · Mostra di più »

Vendita all'asta

Vendita all'asta (titolo originale in francese Vente à la bougie, tradotto in italiano anche con il titolo Ricostruire un delitto) è un racconto dello scrittore belga Georges Simenon con protagonista il personaggio del commissario Maigret.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Vendita all'asta · Mostra di più »

Via Postumia

La Via Postumia è una via consolare romana fatta costruire nel 148 a.C. dal console romano Postumio Albino nei territori della Gallia Cisalpina, l'odierna Pianura Padana, per scopi prevalentemente militari.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Via Postumia · Mostra di più »

Vicenza

Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Vicenza · Mostra di più »

Villaverla

Villaverla (Viłaverla in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Villaverla · Mostra di più »

Vincenza Pasini

Donna Vincenza nasce a Sovizzo nel 1356.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Vincenza Pasini · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Visconti · Mostra di più »

Voto di obbedienza

Il voto di obbedienza, nella Chiesa cattolica, è la scelta volontaria di rimettere le proprie decisioni al giudizio di un superiore, confermando il tutto con voto a Dio; è uno dei tre Consigli evangelici.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Voto di obbedienza · Mostra di più »

Voto di povertà

San Francesco ha dato un grande impulso alla pratica del voto di povertà. Il voto di povertà è, nella religione cattolica e in altre forme di cristianesimo, la scelta volontaria dello stato di povertà, confermata dal voto a Dio di conservarsi in tale stato per tutta la vita come mezzo alla propria perfezione spirituale; è uno dei tre Consigli evangelici.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Voto di povertà · Mostra di più »

Xenodochio

Lo xenodochio (in Latino: xenodochium, dal greco ξενοδοχεῖον - xenodochèion, da xénos, ospite, e dochèion, ricettacolo, da dèchomai ricevo) era una struttura di appoggio ai viaggi nel Medioevo, adibita a ospizio gratuito per pellegrini e forestieri.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e Xenodochio · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e XIV secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e XVIII secolo · Mostra di più »

1000

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e 1000 · Mostra di più »

1033

033.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e 1033 · Mostra di più »

1300

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e 1300 · Mostra di più »

1580

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e 1580 · Mostra di più »

1617

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e 1617 · Mostra di più »

1630

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e 1630 · Mostra di più »

1772

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e 1772 · Mostra di più »

1949

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e 1949 · Mostra di più »

1963

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e 1963 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e 2011 · Mostra di più »

752

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiese altomedievali di Vicenza e 752 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Chiesa dei Santi Apostoli (Vicenza), Chiesa dei Santi Faustino e Giovita (Vicenza), Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo (Vicenza), Chiesa di San Benedetto (Vicenza), Chiesa di San Bovo (Vicenza), Chiesa di San Desiderio (Vicenza), Chiesa di San Marcello (Vicenza), Chiesa di San Marco (Vicenza), Chiesa di San Martino (Vicenza), Chiesa di San Paolo (Vicenza), Chiesa di San Pietro in Vivarolo, Chiesa di Sant'Andrea (Vicenza), Chiesa di Sant'Apollinare (Vicenza), Chiesa di Sant'Eleuterio (Vicenza).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »