Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Choreutinae

Indice Choreutinae

Choreutinae Stainton, 1858 è una sottofamiglia di lepidotteri, appartenente alla famiglia Choreutidae, diffusa in tutti i continenti con circa 350 specie.

201 relazioni: Addome degli insetti, Africa, Ala degli insetti, Albero filogenetico, Alnus, Alucitoidea, America centrale, America meridionale, America settentrionale, Anatomia, Animalia, Antartide, Antenna degli insetti, Apertura alare, Apiaceae, Apparato boccale degli insetti, Apparato riproduttore degli insetti, Arctium, Arctium lappa, Arnica, Arnica montana, Artemisia, Artemisia vulgaris, Arthropoda, Artocarpus, Asia, Aster (botanica), Aster alpinus, Asteraceae, Australia, Betula, Betulaceae, Blumea, Blumea balsamifera, Boraginaceae, Bosco, Bozzolo, Braconidae, Capo degli insetti, Carduus, Carduus acanthoides, Carlina, Carposinidae, Carposinoidea, Chalcididae, Chalcidoidea, Charles Swinhoe, Choreutidae, Cirsium, Cirsium vulgare, ..., Colombia, Continente, Convolvulaceae, Conyza bonariensis, Coorte (tassonomia), Copromorphidae, Costa Rica, Cotoneaster, Crataegus, Crataegus azarolus, Cynara, Cynara scolymus, Cynoglossum, Dipterocarpaceae, Ditrysia, Ecozona, Ecozona australasiana, Ecozona indomalese, Ecozona paleartica, Edeago, Endemismo, Erigeron, Eryngium, Eryngium amethystinum, Etiopia, Eukaryota, Eulophidae, Eumetazoa, Euphorbiaceae, Europa, Eurytomidae, Fabaceae, Falena, Famiglia (tassonomia), Femmina, Ficus, Ficus aurea, Ficus benghalensis, Ficus benjamina, Ficus carica, Ficus microcarpa, Ficus pumila, Ficus racemosa, Ficus sycomorus, Foglia, Foresta, Fratelli Melita Editori, Genere (tassonomia), Glossata, Gracillariidae, Habitat, Helichrysum, Henry Tibbats Stainton, Heteroneura, Hexapoda, Hymenoptera, Ichneumonidae, Ichneumonoidea, Indonesia, Insecta, Insetticida, Inula, Ipomoea, Ipomoea aquatica, Iridescenza, Isole Salomone, Italia, Italia meridionale, Jacob Hübner, Joël Minet, Kenya, Lamiaceae, Larva, Lepidoptera, Lingua greca antica, Lista rossa IUCN, Lupinus, Malus, Malus domestica, Malus pumila, Malus sylvestris, Mar Mediterraneo, Maschio, Mentha, Metro, Mine (foglia), Moraceae, Niels Peder Kristensen, Nomen nudum, Nordafrica, Nuova Zelanda, Oceania, Oligoneoptera, Onopordum, Onopordum acanthium, Panorpoidea, Papua Nuova Guinea, Parassitoide, Parietaria, Petasites, Phylum, Pianta nutrice, Polifagia, Populus, Populus balsamifera, Protostomia, Prunus, Prunus persica, Pseudozampe, Pteromalidae, Pterophoridae, Pterygota, Pulicaria, Pulicaria dysenterica, Pupa, Pyrus, Pyrus communis, Rosa (botanica), Rosa canina, Rosaceae, Salicaceae, Salix, Scutellaria, Scutellaria galericulata, Senecio, Serie tipo, Sesso (biologia), Seta, Sezione (tassonomia), Shorea, Shorea robusta, Silphium, Sinapomorfia, Sinonimo (tassonomia), Sottofamiglia, Specie, Spirotromba, Superfamiglia (tassonomia), Tassonomia dei Lepidoptera, Taxon, Thomas de Grey, VI barone Walsingham, Tipo nomenclaturale, Tortricidae, Tracheata, Uovo (biologia), Urtica, Urtica dioica, Urticaceae, Voltinismo, Zampa degli insetti, Zona torrida. Espandi índice (151 più) »

Addome degli insetti

L'addome è la terza regione morfologica del corpo degli Insetti, derivata dall'organizzazione degli ultimi somiti a partire dal 10º, dopo i somiti toracici.

Nuovo!!: Choreutinae e Addome degli insetti · Mostra di più »

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Nuovo!!: Choreutinae e Africa · Mostra di più »

Ala degli insetti

L'ala degli Insetti è un organo, primariamente deputato alla locomozione aerea, presente in tutti gli Pterigoti allo stadio di immagine, ad eccezione dei gruppi e delle specie che hanno acquisito atterismo secondario per adattamento o specializzazione.

Nuovo!!: Choreutinae e Ala degli insetti · Mostra di più »

Albero filogenetico

Un albero filogenetico è un diagramma che mostra le relazioni fondamentali di discendenza comune di gruppi tassonomici di organismi.

Nuovo!!: Choreutinae e Albero filogenetico · Mostra di più »

Alnus

Alnus Mill., 1754 è un genere di piante della famiglia delle Betulaceae che comprende alcune specie comunemente note come ontani.

Nuovo!!: Choreutinae e Alnus · Mostra di più »

Alucitoidea

Alucitoidea Leach, 1815 è una superfamiglia di lepidotteri, presente in tutto il mondo con circa 230 specie.

Nuovo!!: Choreutinae e Alucitoidea · Mostra di più »

America centrale

L'America centrale o Centro America (alternativamente: Centro-America o Centroamerica) è una delle tre principali macroregioni, distinte per posizione geografica, in cui attualmente viene suddivisa l'intera America (le altre due macroregioni sono l'America Settentrionale e l'America Meridionale).

Nuovo!!: Choreutinae e America centrale · Mostra di più »

America meridionale

L'America del Sud o Sud America (grafie alternative: Sud-America o Sudamerica) o America meridionale è la parte del continente americano posta a sud dell'America centrale.

Nuovo!!: Choreutinae e America meridionale · Mostra di più »

America settentrionale

L'America settentrionale o America del Nord o Nord America (grafie alternative: "Nord-America", "Nordamerica") è una delle tre principali macroregioni, distinte per posizione geografica, in cui attualmente viene suddivisa l'intera America (le altre due macroregioni sono l'America centrale e l'America meridionale).

Nuovo!!: Choreutinae e America settentrionale · Mostra di più »

Anatomia

L'anatomia è l'insieme delle discipline scientifiche che studiano morfologicamente il corpo degli esseri viventi: il corpo umano (anatomia umana), degli animali (anatomia animale), delle piante (anatomia vegetale).

Nuovo!!: Choreutinae e Anatomia · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Choreutinae e Animalia · Mostra di più »

Antartide

L'Antartide (AFI) è la regione della Terra circostante il polo sud e contrapposta all'Artide, comprendente le terre e i mari comprese entro il circolo polare antartico ovvero caratterizzata dalla presenza della calotta antartica, la banchisa antartica e dall'oceano antartico.

Nuovo!!: Choreutinae e Antartide · Mostra di più »

Antenna degli insetti

L'antenna è un'appendice, pari e articolata, del Capo degli insetti, in cui sono localizzati recettori sensoriali (sensilli).

Nuovo!!: Choreutinae e Antenna degli insetti · Mostra di più »

Apertura alare

L'apertura alare è la distanza che separa, negli animali alati o negli aeromobili, le estremità delle ali.

Nuovo!!: Choreutinae e Apertura alare · Mostra di più »

Apiaceae

Le Apiaceae (o Umbelliferae, nomen conservandum) sono una famiglia di piante dicotiledoni che comprende circa 3000 specie suddivise in 420 generi presenti in tutte le zone temperate del mondo.

Nuovo!!: Choreutinae e Apiaceae · Mostra di più »

Apparato boccale degli insetti

L'apparato boccale degli Insetti è un insieme di appendici, articolate e associate all'apertura boccale, destinato a svolgere primariamente la funzione di assunzione degli alimenti.

Nuovo!!: Choreutinae e Apparato boccale degli insetti · Mostra di più »

Apparato riproduttore degli insetti

L'apparato riproduttore negli Insetti è composto dall'insieme degli organi coinvolti nella riproduzione.

Nuovo!!: Choreutinae e Apparato riproduttore degli insetti · Mostra di più »

Arctium

Arctium L. è un genere di piante della famiglia delle Asteraceae, caratterizzato da capolini le cui brattee terminano con dei "ganci", che gli conferiscono la capacità di attaccarsi ai vestiti o al pelo degli animali.

Nuovo!!: Choreutinae e Arctium · Mostra di più »

Arctium lappa

La bardana maggiore (Arctium lappa L., 1753) è una pianta erbacea, eretta e biennale, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Choreutinae e Arctium lappa · Mostra di più »

Arnica

Arnica L. 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni dalla tipica infiorescenza a margherita.

Nuovo!!: Choreutinae e Arnica · Mostra di più »

Arnica montana

L'Arnica (Arnica montana L.) è un'erba medicinale della famiglia delle Asteraceae, ghiandolosa, perenne, a fusto eretto e mediamente robusto, alta 20 – 60 cm, dai grandi capolini di colore giallo aranciato con caratteristici petali "spettinati" e dal gradevole odore aromatico.

Nuovo!!: Choreutinae e Arnica montana · Mostra di più »

Artemisia

Artemisia L., 1753 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae, tribù Anthemideae).

Nuovo!!: Choreutinae e Artemisia · Mostra di più »

Artemisia vulgaris

L'Artemisia comune (nome scientifico Artemisia vulgaris L., 1753) è una pianta arbustiva della famiglia delle Asteracee, nativa delle zone temperate dell'Europa, Asia e Nord Africa, ma naturalizzata anche in Nord America.

Nuovo!!: Choreutinae e Artemisia vulgaris · Mostra di più »

Arthropoda

Gli artropodi (Arthropoda Latreille, 1829) sono un phylum di animali invertebrati protostomi celomati, che comprende circa i 5/6 delle specie finora classificate (2005).

Nuovo!!: Choreutinae e Arthropoda · Mostra di più »

Artocarpus

Artocarpus J.R.Forst. e G.Forst, 1775, o albero del pane, è un genere di alberi e arbusti della famiglia delle Moracee.

Nuovo!!: Choreutinae e Artocarpus · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Nuovo!!: Choreutinae e Asia · Mostra di più »

Aster (botanica)

Astro (nome scientifico Aster L., 1753) è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni dalla tipica infiorescenza simile alle margherite.

Nuovo!!: Choreutinae e Aster (botanica) · Mostra di più »

Aster alpinus

L'Astro alpino (Aster alpinus L., 1753) è una piccola pianta erbacea, perenne spontanea dei pascoli alpini appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Choreutinae e Aster alpinus · Mostra di più »

Asteraceae

Le Asteracee (Asteraceae Martinov, 1820), note anche come Composite (Compositae Giseke, 1792 nomen conservandum), sono una vasta famiglia di piante dicotiledoni dell'ordine Asterales.

Nuovo!!: Choreutinae e Asteraceae · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Nuovo!!: Choreutinae e Australia · Mostra di più »

Betula

Betula (Betula, L., 1753) è un genere di piante della famiglia delle Betulacee, genericamente note come betulle.

Nuovo!!: Choreutinae e Betula · Mostra di più »

Betulaceae

Le Betulacee (Betulaceae Gray, 1821) sono una famiglia di alberi e arbusti diffusi in Europa, in Asia, in Nordafrica e nelle due Americhe nelle zone temperate e fredde.

Nuovo!!: Choreutinae e Betulaceae · Mostra di più »

Blumea

Blumea DC., 1833 è un genere di piante floreali della famiglia Asteraceae.

Nuovo!!: Choreutinae e Blumea · Mostra di più »

Blumea balsamifera

Blumea balsamifera (L.) DC., 1836 è una pianta spermatofita dicotiledone appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Choreutinae e Blumea balsamifera · Mostra di più »

Boraginaceae

La famiglia delle Boraginaceae, Juss. 1789, è una famiglia relativamente ampia comprendente 95 generi con circa 2000 specie delle quali la maggior parte erbacee, ma vi si possono trovare anche specie arbustive, lianose, rari alberi (gen. Cordia).

Nuovo!!: Choreutinae e Boraginaceae · Mostra di più »

Bosco

Il bosco o selva è un'ampia superficie di terreno coperto da essenze sia arboree che arbustive, quindi non necessariamente devono essere piante ad alto fusto.

Nuovo!!: Choreutinae e Bosco · Mostra di più »

Bozzolo

Il bozzolo è un involucro protettivo all'interno del quale si svolge la metamorfosi di alcuni Insetti allo stadio di pupa.

Nuovo!!: Choreutinae e Bozzolo · Mostra di più »

Braconidae

I braconidi (Braconidae Nees, 1812) sono una famiglia di insetti appartenenti all'ordine degli Imenotteri (Hymenoptera Apocrita).

Nuovo!!: Choreutinae e Braconidae · Mostra di più »

Capo degli insetti

Il capo è la prima regione morfologica del corpo degli Insetti.

Nuovo!!: Choreutinae e Capo degli insetti · Mostra di più »

Carduus

Carduus L., 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, note come cardi, dall'aspetto di erbacee annuali o perenni, mediamente alte, in genere molto spinose e dai fiori simili al carciofo.

Nuovo!!: Choreutinae e Carduus · Mostra di più »

Carduus acanthoides

Il cardo branca-orsina (nome scientifico Carduus acanthoides L. 1753) è una pianta erbacea bienne dai grandi capolini violacei, solitari, molto spinosa, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Choreutinae e Carduus acanthoides · Mostra di più »

Carlina

Carlina (nome scientifico Carlina L. 1753) è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni dalla tipica infiorescenza stellata.

Nuovo!!: Choreutinae e Carlina · Mostra di più »

Carposinidae

I Carposinidi (Carposinidae Walsingham, 1897) sono una famiglia di lepidotteri diffusa in tutti i continenti con quasi 300 specie.

Nuovo!!: Choreutinae e Carposinidae · Mostra di più »

Carposinoidea

Carposinoidea Walsingham, 1897 è una superfamiglia di lepidotteri diffusa in tutti i continenti con oltre 300 specie.

Nuovo!!: Choreutinae e Carposinoidea · Mostra di più »

Chalcididae

I Calcididi (Chalcididae Latreille, 1817) costituiscono una famiglia di insetti (Hymenoptera: Chalcidoidea) comprendente specie parassitoidi.

Nuovo!!: Choreutinae e Chalcididae · Mostra di più »

Chalcidoidea

Chalcidoidea è una superfamiglia di Imenotteri, che raggruppa un gran numero di insetti parassitoidi e iperparassitoidi.

Nuovo!!: Choreutinae e Chalcidoidea · Mostra di più »

Charles Swinhoe

Nacque nel 1838 a Calcutta come il fratello, il naturalista Robert Swinhoe.

Nuovo!!: Choreutinae e Charles Swinhoe · Mostra di più »

Choreutidae

I Coreutidi (Choreutidae Stainton, 1858) sono una famiglia di lepidotteri diffusa in tutti i continenti con oltre 400 specie, e rappresentano gli unici membri della superfamiglia Choreutoidea Stainton, 1858.

Nuovo!!: Choreutinae e Choreutidae · Mostra di più »

Cirsium

Cirsium Miller 1754 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, dall'aspetto di erbacee annuali o perenni tipicamente provviste di aculei.

Nuovo!!: Choreutinae e Cirsium · Mostra di più »

Cirsium vulgare

Il cardo asinino (nome scientifico Cirsium vulgare (Savi) Tenore 1835 - 1838) è una pianta erbacea biennale, abbastanza robusta e caratteristicamente spinosa, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Choreutinae e Cirsium vulgare · Mostra di più »

Colombia

La Colombia (pronuncia italiana, pronuncia spagnola; capitale Bogotà), ufficialmente República de Colombia è uno Stato della regione nord-occidentale dell'America Meridionale, la cui superficie è di 1 141 748 km² (2 070 408 km² se si aggiungono i 928 660 km² di estensione marittima).

Nuovo!!: Choreutinae e Colombia · Mostra di più »

Continente

Un continente (dal latino continere, "tenere insieme") è una grande area di terra emersa della crosta terrestre, è anzi la più vasta delle ripartizioni con le quali si suddividono le terre emerse.

Nuovo!!: Choreutinae e Continente · Mostra di più »

Convolvulaceae

Le Convolvulaceae sono una famiglia di piante dicotiledoni che raggruppa circa 60 generi e circa 1700 specie.

Nuovo!!: Choreutinae e Convolvulaceae · Mostra di più »

Conyza bonariensis

La Saeppola di Buenos Aires (nome scientifico Conyza bonariensis (L.) Cronq., 1943; o anche Erigeron bonariensis L.) è una pianta erbacea, annuale a piccoli fiori, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Choreutinae e Conyza bonariensis · Mostra di più »

Coorte (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la coorte è un livello di classificazione scientifica degli organismi viventi, applicato raramente in vecchi schemi tassonomici.

Nuovo!!: Choreutinae e Coorte (tassonomia) · Mostra di più »

Copromorphidae

I Copromorfidi (Copromorphidae Meyrick, 1905) sono una famiglia di lepidotteri diffusa con oltre 60 specie in tutti i continenti tranne l'Europa e l'Antartide.

Nuovo!!: Choreutinae e Copromorphidae · Mostra di più »

Costa Rica

La Costa Rica (o Costarica, ufficialmente Repubblica di Costa Rica) è uno Stato dell'America centrale.

Nuovo!!: Choreutinae e Costa Rica · Mostra di più »

Cotoneaster

Il genere Cotoneaster, comunemente detto cotonastro (conosciuto anche con il nome volgare di cotognastro) comprende arbusti della famiglia delle Rosacee, con piccoli frutti simili a mele.

Nuovo!!: Choreutinae e Cotoneaster · Mostra di più »

Crataegus

Crataegus L., 1753 è un genere di arbusti e piccoli alberi nella famiglia delle Rosaceae, sottofamiglia delle Maloideae.

Nuovo!!: Choreutinae e Crataegus · Mostra di più »

Crataegus azarolus

L'azzeruolo (Crataegus azarolus L., 1753) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rosaceae e al genere Crataegus.

Nuovo!!: Choreutinae e Crataegus azarolus · Mostra di più »

Cynara

Cynara L., 1753 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteracee, originario del Mediterraneo.

Nuovo!!: Choreutinae e Cynara · Mostra di più »

Cynara scolymus

Il carciofo (Cynara scolymus L.) è una pianta della famiglia Asteraceae coltivata in Italia e in altri Paesi per uso alimentare e, secondariamente, medicinale.

Nuovo!!: Choreutinae e Cynara scolymus · Mostra di più »

Cynoglossum

Il genere Cynoglossum L., della famiglia delle Boraginaceae, comprende piante biennali o perenni e, raramente, annuali.

Nuovo!!: Choreutinae e Cynoglossum · Mostra di più »

Dipterocarpaceae

Le Dipterocarpacee (Dipterocarpaceae) sono una famiglia di alberi diffusi soprattutto nelle foreste tropicali di bassa quota.

Nuovo!!: Choreutinae e Dipterocarpaceae · Mostra di più »

Ditrysia

I Ditrysia Börner, 1925 rappresentano la maggiore e la più evoluta tra le quattro divisioni in cui viene suddiviso l'infraordine Heteroneura, appartenente all'ordine Lepidoptera.

Nuovo!!: Choreutinae e Ditrysia · Mostra di più »

Ecozona

Le ecozone sono delle macroregioni (il numero varia a seconda degli studiosi ma va generalmente da 6 a 9) in cui i biogeografi suddividono la Terra.

Nuovo!!: Choreutinae e Ecozona · Mostra di più »

Ecozona australasiana

L' ecozona australasiana (in arancio) La linea di Wallace a confronto con altre delimitazioni delle differenze faunistiche rilevate nella zona. In grigio viene mostrata la probabile estensione delle terre durante l'ultimo massimo glaciale, quando il livello marino era più basso di circa 110 metri. L'ecozona australasiana è l'ecozona che si estende in tutta l'Oceania e nel settore più orientale dell'arcipelago indonesiano.

Nuovo!!: Choreutinae e Ecozona australasiana · Mostra di più »

Ecozona indomalese

L'Ecozona indomalese L'ecozona indomalese o ecozona orientale o Indomalesia è l'ecozona che si estende sulle regioni tropicali e subtropicali dell'Asia ad esclusione del Medio Oriente.

Nuovo!!: Choreutinae e Ecozona indomalese · Mostra di più »

Ecozona paleartica

L'ecozona paleartica L'ecozona paleartica o regione paleartica o Paleartico è una delle otto ecozone che dividono la superficie terrestre.

Nuovo!!: Choreutinae e Ecozona paleartica · Mostra di più »

Edeago

L'edeàgo (plurale edeàgi) è l'organo copulatore degli insetti, estroflettibile.

Nuovo!!: Choreutinae e Edeago · Mostra di più »

Endemismo

L'endemismo è il fenomeno per cui alcune specie animali o vegetali sono esclusive di un dato territorio.

Nuovo!!: Choreutinae e Endemismo · Mostra di più »

Erigeron

Erigeron L., 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni i cui fiori sono molto simili alle margherite.

Nuovo!!: Choreutinae e Erigeron · Mostra di più »

Eryngium

Eryngium L., 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Apiaceae, comunemente note come calcatreppole, dall'aspetto di piccole erbacee biennali o perenni, spinose e con fioriture ad ombrella (simili ai capolini dei cardi) molto appariscenti.

Nuovo!!: Choreutinae e Eryngium · Mostra di più »

Eryngium amethystinum

La calcatreppola ametistina (nome scientifico Eryngium amethystinum L., 1753) è una pianta erbacea perenne dai fiori a forma di stella, molto spinosa e dal colore azzurro-violetto appartenente alla famiglia delle Apiaceae.

Nuovo!!: Choreutinae e Eryngium amethystinum · Mostra di più »

Etiopia

L'Etiopia (amarico: ኢትዮጵያ?,Ītyōṗṗyā), ufficialmente denominata Repubblica federale democratica dell'Etiopia (የኢትዮጵያ ፌዴራላዊ ዲሞክራሲያዊ ሪፐብሊክ, ye-Ītyōṗṗyā Fēdēralāwī Dīmōkrāsīyāwī Rīpeblīk), è uno Stato situato nel Corno d'Africa con una popolazione di 102,3 milioni di abitanti e capitale Addis Abeba.

Nuovo!!: Choreutinae e Etiopia · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Choreutinae e Eukaryota · Mostra di più »

Eulophidae

Gli Eulofidi (Eulophidae Westwood, 1829) costituiscono una vasta famiglia di insetti (Hymenoptera Chalcidoidea) comprendente specie parassitoidi.

Nuovo!!: Choreutinae e Eulophidae · Mostra di più »

Eumetazoa

Gli eumetazoi (Eumetazoa Butschli, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.

Nuovo!!: Choreutinae e Eumetazoa · Mostra di più »

Euphorbiaceae

Le Euforbiacee (Euphorbiaceae Juss., 1789) sono una famiglia di piante a fiore dicotiledoni, appartenenti all'ordine Malpighiales in base alla moderna classificazione APG.

Nuovo!!: Choreutinae e Euphorbiaceae · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Choreutinae e Europa · Mostra di più »

Eurytomidae

Gli Euritomidi (Eurytomidae Walker, 1832) costituiscono una famiglia di insetti (Hymenoptera: Chalcidoidea) comprendente specie parassitoidi oppure fitofaghe.

Nuovo!!: Choreutinae e Eurytomidae · Mostra di più »

Fabaceae

Le Fabacee (Fabaceæ, da faba.

Nuovo!!: Choreutinae e Fabaceae · Mostra di più »

Falena

Le falene sono degli insetti che, come le farfalle, appartengono all'ordine dei Lepidotteri.

Nuovo!!: Choreutinae e Falena · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Nuovo!!: Choreutinae e Famiglia (tassonomia) · Mostra di più »

Femmina

La femmina è uno dei due sessi, insieme al maschio, nelle specie che utilizzano la riproduzione sessuata dioica o partenogenetica.

Nuovo!!: Choreutinae e Femmina · Mostra di più »

Ficus

Ficus L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Moraceae, che comprende oltre 800 specie originarie delle zone equatoriali, tropicali e subtropicali.

Nuovo!!: Choreutinae e Ficus · Mostra di più »

Ficus aurea

Il fico strangolatore della Florida (Ficus aurea Nutt., 1846), comunemente conosciuto come higuerón, è un albero della famiglia delle Moraceae nativo della Florida, dei Caraibi, del sud del Messico e dell'America Centrale a sud di Panama.

Nuovo!!: Choreutinae e Ficus aurea · Mostra di più »

Ficus benghalensis

Il baniano (Ficus benghalensis L., 1753) è una pianta sempreverde diffusa nel subcontinente indiano.

Nuovo!!: Choreutinae e Ficus benghalensis · Mostra di più »

Ficus benjamina

Ficus benjamina L., 1767 è una specie botanica della famiglia Moraceae.

Nuovo!!: Choreutinae e Ficus benjamina · Mostra di più »

Ficus carica

Il fico comune (Ficus carica L., 1753) è un albero da frutto dei climi subtropicali temperati appartenente alla famiglia delle Moraceae e al genere ficus, che ne rappresenta la specie più nordica; produce il frutto detto fico.

Nuovo!!: Choreutinae e Ficus carica · Mostra di più »

Ficus microcarpa

Ficus microcarpa L.f., 1782 è una pianta della famiglia delle Moraceae.

Nuovo!!: Choreutinae e Ficus microcarpa · Mostra di più »

Ficus pumila

Ficus pumila L., 1753, (sin. Ficus repens), anche noto come fico rampicante, è un piccolo arbusto rampicante, sempreverde, originario dell'Asia tropicale.

Nuovo!!: Choreutinae e Ficus pumila · Mostra di più »

Ficus racemosa

Ficus racemosa L., 1753 è una pianta della famiglia delle Moraceae, diffusa in Australasia.

Nuovo!!: Choreutinae e Ficus racemosa · Mostra di più »

Ficus sycomorus

Il sicomoro (Ficus sycomorus L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia delle Moracee, diffusa in Africa e Medio Oriente.

Nuovo!!: Choreutinae e Ficus sycomorus · Mostra di più »

Foglia

In botanica, la foglia è un organo delle piante specializzato per compiere la fotosintesi clorofilliana.

Nuovo!!: Choreutinae e Foglia · Mostra di più »

Foresta

La foresta è una vasta zona non antropizzata dove la vegetazione naturale, costituita soprattutto da alberi ad alto fusto, cresce e si diffonde spontaneamente.

Nuovo!!: Choreutinae e Foresta · Mostra di più »

Fratelli Melita Editori

I Fratelli Melita Editori comunemente conosciuti con il marchio FME, sono stati i propulsori in Italia del "remainder" e della vendita di "libri nuovi a metà prezzo".

Nuovo!!: Choreutinae e Fratelli Melita Editori · Mostra di più »

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro.

Nuovo!!: Choreutinae e Genere (tassonomia) · Mostra di più »

Glossata

I Glossata Fabricius, 1775 rappresentano il sottordine più evoluto tra i quattro compresi nell'ordine Lepidoptera.

Nuovo!!: Choreutinae e Glossata · Mostra di più »

Gracillariidae

I Gracillaridi (Gracillariidae Stainton, 1854) sono una famiglia di lepidotteri diffusa in tutti i continenti.

Nuovo!!: Choreutinae e Gracillariidae · Mostra di più »

Habitat

L'habitat (termine che nella lingua latina significa "egli abita") è il luogo le cui caratteristiche fisiche e abiotiche possono permettere a una data specie di vivere, svilupparsi, riprodursi, garantendo qualità della vita, la quale può diminuire o aumentare in base ai cambiamenti climatici o demografici.

Nuovo!!: Choreutinae e Habitat · Mostra di più »

Helichrysum

Il genere Helichrysum appartiene alla famiglia delle Asteraceae e comprende circa 600 specie di piante a fiore.

Nuovo!!: Choreutinae e Helichrysum · Mostra di più »

Henry Tibbats Stainton

Noto particolarmente per gli studi sui Lepidoptera, a lui si deve l'istituzione di numerose famiglie, quali Nepticulidae, Gracillariidae, Glyphipterigidae, Lyonetiidae, Gelechiidae, Choreutidae, nonché alcuni studi su Yponomeutidae, Tineidae, Pterophoridae, Oecophoridae ed Elachistidae.

Nuovo!!: Choreutinae e Henry Tibbats Stainton · Mostra di più »

Heteroneura

Gli Heteroneura Tillyard, 1918 rappresentano il maggiore e il più evoluto infraordine all'interno dell'ordine Lepidoptera, con oltre il 99% delle specie conosciute (circa 156.600).

Nuovo!!: Choreutinae e Heteroneura · Mostra di più »

Hexapoda

La superclasse degli Esapodi (Hexapoda Latreille, 1825), (in greco.

Nuovo!!: Choreutinae e Hexapoda · Mostra di più »

Hymenoptera

Gli imenotteri (Hymenoptera Linnaeus, 1758) sono un ordine di insetti, incluso nella sottoclasse Pterygota (Endopterygota Oligoneoptera) e, come unico ordine, nella sezione Hymenopteroidea, che comprende oltre 120.000 specie diffuse in tutto il mondo.

Nuovo!!: Choreutinae e Hymenoptera · Mostra di più »

Ichneumonidae

Gli Icneumonidi (Ichneumonidae Latreille, 1802) sono una famiglia di insetti dell'ordine degli imenotteri.

Nuovo!!: Choreutinae e Ichneumonidae · Mostra di più »

Ichneumonoidea

Gli Icneumonoidei (Ichneumonoidea) sono insetti appartenenti al gruppo dei Terebrantia degli Imenotteri Apocriti.

Nuovo!!: Choreutinae e Ichneumonoidea · Mostra di più »

Indonesia

L'Indonesia, conosciuta ufficialmente come Repubblica di Indonesia, è uno Stato del sud-est asiatico.

Nuovo!!: Choreutinae e Indonesia · Mostra di più »

Insecta

Gli insetti o entomi (nome scientifico Insecta Linnaeus, 1758), sono una classe di animali appartenenti al grande phylum degli Arthropoda.

Nuovo!!: Choreutinae e Insecta · Mostra di più »

Insetticida

Un insetticida è una sostanza inorganica o organica, ricavata dalla natura o sintetizzata, formulata in modo da esplicare la massima azione tossica, caustica, o comunque incompatibile con la vita degli insetti.

Nuovo!!: Choreutinae e Insetticida · Mostra di più »

Inula

Inula L. 1753 è un genere di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, dall'aspetto di erbacee perenni e dai vistosi fiori gialli simili alle “margherite”.

Nuovo!!: Choreutinae e Inula · Mostra di più »

Ipomoea

Ipomoea L., 1753 è un genere delle Convolvulaceae che comprende circa 500 specie note col nome vernacolo di campanelle (nome comune anche per specie di altri generi).

Nuovo!!: Choreutinae e Ipomoea · Mostra di più »

Ipomoea aquatica

Ipomoea aquatica è una pianta tropicale semi acquatica, coltivata come verdura per i suoi teneri germogli e foglie.

Nuovo!!: Choreutinae e Ipomoea aquatica · Mostra di più »

Iridescenza

L'iridescenza è una proprietà ottica di alcune superfici che, illuminate, assumono un ventaglio di tonalità differenti in base all'angolo di osservazione.

Nuovo!!: Choreutinae e Iridescenza · Mostra di più »

Isole Salomone

Le Isole Salomone (Solomon Islands) sono una nazione insulare dell'Oceano Pacifico meridionale, nell'Oceania vicina, situate ad est della Papua Nuova Guinea.

Nuovo!!: Choreutinae e Isole Salomone · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Choreutinae e Italia · Mostra di più »

Italia meridionale

Con i termini Italia meridionale, Meridione, Bassa Italia, Sud Italia, Suditalia, o semplicemente Sud, si intende, dal punto di vista geografico e statistico, la parte della penisola italiana posta a sud: ne fanno parte le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.

Nuovo!!: Choreutinae e Italia meridionale · Mostra di più »

Jacob Hübner

Rivelò fin da giovanissimo un'abilità particolare nella raffigurazione delle specie, talento che incrementò con l'avanzare degli anni.

Nuovo!!: Choreutinae e Jacob Hübner · Mostra di più »

Joël Minet

Attualmente presso il Muséum National d'Histoire Naturelle (MNHN) di Parigi.

Nuovo!!: Choreutinae e Joël Minet · Mostra di più »

Kenya

Il Kenya (AFI:; in swahili Jamuhuri ya Kenya, in inglese Republic of Kenya), a volte italianizzato come Kenia, è uno Stato dell'Africa orientale, confinante a nord con Etiopia e Sudan del Sud, a sud con la Tanzania, a ovest con l'Uganda, a nord-est con la Somalia e bagnato ad est dall'oceano Indiano.

Nuovo!!: Choreutinae e Kenya · Mostra di più »

Lamiaceae

Lamiaceae Martinov, 1820 è una famiglia di piante spermatofite dicotiledoni dai tipici fiori a forma bilabiata, appartenente all'ordine delle Lamiales.

Nuovo!!: Choreutinae e Lamiaceae · Mostra di più »

Larva

La larva (termine derivato dall'omografo latino larva, col significato di maschera, che ha assunto il significato zoologico solo nel 1735 con Linneo) è un embrione animale che conduce vita libera e che diventerà adulto attraverso una o più metamorfosi che possono essere drastiche o graduali.

Nuovo!!: Choreutinae e Larva · Mostra di più »

Lepidoptera

I Lepidotteri (Lepidoptera Linnaeus, 1758) sono un vasto ordine di insetti olometaboli a cui appartengono oltre specie, note come farfalle e falene.

Nuovo!!: Choreutinae e Lepidoptera · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Nuovo!!: Choreutinae e Lingua greca antica · Mostra di più »

Lista rossa IUCN

La Lista rossa IUCN (in inglese: IUCN Red List of Threatened Species, IUCN Red List o Red Data List) è stata istituita nel 1948 e rappresenta il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il globo terrestre.

Nuovo!!: Choreutinae e Lista rossa IUCN · Mostra di più »

Lupinus

Lupinus L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Fabacee (sottofamiglia Faboideae), che comprende oltre 600 specie.

Nuovo!!: Choreutinae e Lupinus · Mostra di più »

Malus

Malus Mill., 1754 è un genere di alberi appartenente alla famiglia delle Rosaceae.

Nuovo!!: Choreutinae e Malus · Mostra di più »

Malus domestica

Il melo (Malus domestica Borkh., 1803) è una pianta da frutto appartenente alla famiglia delle Rosaceae.

Nuovo!!: Choreutinae e Malus domestica · Mostra di più »

Malus pumila

Malus pumila Mill., 1768 è una pianta della famiglia delle Rosacee.

Nuovo!!: Choreutinae e Malus pumila · Mostra di più »

Malus sylvestris

Il melo selvatico (Malus sylvestris Mill., 1768) è una pianta appartenente alla famiglia delle Rosaceae.

Nuovo!!: Choreutinae e Malus sylvestris · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Choreutinae e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Maschio

Il maschio è uno dei due sessi (insieme alla femmina) nelle specie che utilizzano la riproduzione sessuale.

Nuovo!!: Choreutinae e Maschio · Mostra di più »

Mentha

Mentha L., 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni della famiglia delle Lamiaceae.

Nuovo!!: Choreutinae e Mentha · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Nuovo!!: Choreutinae e Metro · Mostra di più »

Mine (foglia)

Mine fogliari Le mine sono minuscole gallerie scavate dalle larve di alcuni insetti all'interno delle foglie.

Nuovo!!: Choreutinae e Mine (foglia) · Mostra di più »

Moraceae

Le Moracee (Moraceae (Dumort., 1829) Gaudich., in Trinius, 1835, nom. cons.) sono una famiglia di piante con fiori, comprendente circa 40 generi e 1000 specie, diffuse soprattutto nelle zone climatiche tropicali e subtropicali, e in misura minore nelle zone temperate.

Nuovo!!: Choreutinae e Moraceae · Mostra di più »

Niels Peder Kristensen

Fu docente presso l'Università di Copenaghen, oltre che curatore delle collezioni del locale museo zoologico.

Nuovo!!: Choreutinae e Niels Peder Kristensen · Mostra di più »

Nomen nudum

Per nomen nudum (lat. nome nudo, pl. nomina nuda) si intende, in tassonomia, un nome scientifico non valido in quanto non sufficientemente illustrato o descritto.

Nuovo!!: Choreutinae e Nomen nudum · Mostra di più »

Nordafrica

Il termine Nordafrica designa la parte settentrionale dell'Africa separata dal resto del continente (Africa subsahariana) dal deserto del Sahara.

Nuovo!!: Choreutinae e Nordafrica · Mostra di più »

Nuova Zelanda

La Nuova Zelanda (in inglese: New Zealand, in māori: Aotearoa) è uno stato insulare dell'Oceania, posto nell'oceano Pacifico meridionale, formato da due isole principali, l'Isola del Nord e l'Isola del Sud, e da numerose isole minori come l'Isola Stewart e le isole Chatham.

Nuovo!!: Choreutinae e Nuova Zelanda · Mostra di più »

Oceania

Con Oceania si intende il continente che comprende Polinesia, Melanesia, Micronesia, Australia e Nuova Zelanda; un sinonimo di Oceania è Continente Nuovissimo, nome che deriva dal fatto che, eccetto l'Antartide, fu l'ultimo ad essere scoperto dagli europei.

Nuovo!!: Choreutinae e Oceania · Mostra di più »

Oligoneoptera

Gli Oligoneoptera sono l'unico superordine della coorte degli Endopterygota o Holometabola.

Nuovo!!: Choreutinae e Oligoneoptera · Mostra di più »

Onopordum

Onopordum L., 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, dall'aspetto di erbacee annuali o perenni tipicamente provviste di aculei.

Nuovo!!: Choreutinae e Onopordum · Mostra di più »

Onopordum acanthium

Il cardo asinino (Onopordum acanthium L., 1753) è una pianta erbacea della famiglia delle Asteracee dai bei fiori purpurei, presente nei paesaggi dell'Asia centrale e dell'Europa.

Nuovo!!: Choreutinae e Onopordum acanthium · Mostra di più »

Panorpoidea

I Panorpoidea costituiscono un raggruppamento di insetti della sottoclasse Pterygota, compreso nel superordine degli Oligoneoptera (Endopterygota).

Nuovo!!: Choreutinae e Panorpoidea · Mostra di più »

Papua Nuova Guinea

La Papua Nuova Guinea (in hiri motu: Papua Niu Gini), ufficialmente Independent State of Papua New Guinea è uno stato indipendente dell'Oceania nell'ambito del Commonwealth dal 16 settembre 1975.

Nuovo!!: Choreutinae e Papua Nuova Guinea · Mostra di più »

Parassitoide

Icneumonide sta deponendo l'uovo nel tunnel che protegge la crisalide di un Lepidottero Il parassitoide, o parassita protelico, è un organismo vivente che instaura con un altro individuo, detto ospite, affine dal punto di vista tassonomico, un rapporto trofico ascrivibile al parassitismo.

Nuovo!!: Choreutinae e Parassitoide · Mostra di più »

Parietaria

Parietaria (Parietaria, L., 1753) è un genere assai diffuso di piante della famiglia delle Urticaceae.

Nuovo!!: Choreutinae e Parietaria · Mostra di più »

Petasites

Petasites Miller, 1754 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, dall'aspetto di erbacee perenni e dalla infiorescenza a pannocchia.

Nuovo!!: Choreutinae e Petasites · Mostra di più »

Phylum

Il phylum (plurale phyla), a volte italianizzato in filo, è il gruppo tassonomico gerarchicamente inferiore al regno e superiore alla classe.

Nuovo!!: Choreutinae e Phylum · Mostra di più »

Pianta nutrice

Si definisce pianta nutrice la pianta su cui un insetto depone le proprie uova e a spese della quale successivamente si nutrono le larve.

Nuovo!!: Choreutinae e Pianta nutrice · Mostra di più »

Polifagia

Dalla lingua greca antica: molti cibi.

Nuovo!!: Choreutinae e Polifagia · Mostra di più »

Populus

Populus L., 1753 è un genere di piante arboree della famiglia Salicaceae che comprende una trentina di specie comunemente note come pioppi, originarie perlopiù dell'emisfero settentrionale.

Nuovo!!: Choreutinae e Populus · Mostra di più »

Populus balsamifera

Il pioppo balsamico (Populus balsamifera L., 1753) è una pianta della famiglia delle Salicaceae.

Nuovo!!: Choreutinae e Populus balsamifera · Mostra di più »

Protostomia

I Protostomi costituiscono un vastissimo ed eterogeneo raggruppamento animale.

Nuovo!!: Choreutinae e Protostomia · Mostra di più »

Prunus

Prunus L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Rosacee, unico genere della sottofamiglia delle Prunoidee; viene diviso in alcuni sottogeneri, Amygdalus, Prunus, Cerasus, Padus, Laurocerasus.

Nuovo!!: Choreutinae e Prunus · Mostra di più »

Prunus persica

Il pesco (Prunus persica (L.) Batsch) è una specie della famiglia Rosaceae che produce un frutto commestibile chiamato pesca.

Nuovo!!: Choreutinae e Prunus persica · Mostra di più »

Pseudozampe

Le pseudozampe (false zampe o pseudopodi) sono formazioni pari, addominali, non articolate, presenti in alcune larve di Insetti, dette polipode o eruciformi, che hanno la funzione di favorire i movimenti (aree ambulacrali).

Nuovo!!: Choreutinae e Pseudozampe · Mostra di più »

Pteromalidae

Gli Pteromalidi (Pteromalidae Dalman, 1820) costituiscono una vasta famiglia di insetti (Hymenoptera Chalcidoidea) comprendente soprattutto specie parassitoidi di altri insetti.

Nuovo!!: Choreutinae e Pteromalidae · Mostra di più »

Pterophoridae

Gli Pteroforidi (Pterophoridae Zeller, 1841) sono una famiglia di lepidotteri (un tempo inclusa nei cosiddetti Microlepidotteri) caratterizzata da ali sottili, ciascuna delle quali suddivisa solitamente in due o tre lamelle piumose (raramente quattro); sono gli unici rappresentanti della superfamiglia Pterophoroidea Zeller, 1841.

Nuovo!!: Choreutinae e Pterophoridae · Mostra di più »

Pterygota

Gli Pterigoti (Pterygota) sono il più vasto raggruppamento di Insetti, inquadrato al rango di Sottoclasse, comprendente tutte le forme provviste di ali, compresi quelle diventate secondariamente attere nel corso dell'evoluzione da progenitori ancestrali alati.

Nuovo!!: Choreutinae e Pterygota · Mostra di più »

Pulicaria

Pulicaria Gaertner, 1791 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni dalla tipica infiorescenza a capolini gialli.

Nuovo!!: Choreutinae e Pulicaria · Mostra di più »

Pulicaria dysenterica

L'Incensaria comune (nome scientifico Pulicaria dysenterica (L.) Bernh., 1800) è una pianta erbacea, perenne a fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Choreutinae e Pulicaria dysenterica · Mostra di più »

Pupa

La pupa (più diffusamente denominata crisalide nel solo ambito dei Lepidotteri) è uno stadio che si manifesta nel corso dello sviluppo postembrionale degli insetti olometaboli e che precede lo stadio di adulto.

Nuovo!!: Choreutinae e Pupa · Mostra di più »

Pyrus

Il pero (Pyrus L., 1753) è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Rosaceae, comprendente specie arboree e arbustive con fioritura delicata e variamente colorata.

Nuovo!!: Choreutinae e Pyrus · Mostra di più »

Pyrus communis

Il pero comune (Pyrus communis L.) è una specie di pero nativo delle zone centrali ed orientali d'Europa, e delle aree sud-occidentali dell'Asia.

Nuovo!!: Choreutinae e Pyrus communis · Mostra di più »

Rosa (botanica)

La rosa (Rosa L., 1753), della famiglia delle Rosaceae, è un genere che comprende circa 150 specie, suddivise in numerose varietà con infiniti ibridi e cultivar, originarie dell'Europa e dell'Asia, di altezza variabile da 20 cm a diversi metri, comprende specie cespugliose, sarmentose, rampicanti, striscianti, arbusti e alberelli a fiore grande o piccolo, a mazzetti, pannocchie o solitari, semplici o doppi, frutti ad achenio contenuti in un falso frutto (cinorrodo); le specie spontanee in Italia sono oltre 30, di cui ricordiamo la R. canina (la più comune), la R. gallica (poco comune nelle brughiere e luoghi sassosi), la R. glauca (frequente sulle Alpi), la R. pendulina (comune sulle Alpi e l'Appennino settentrionale) e la R. sempervirens.

Nuovo!!: Choreutinae e Rosa (botanica) · Mostra di più »

Rosa canina

La rosa canina (Rosa canina L., 1753) è la specie di rosa spontanea più comune in Italia, molto frequente nelle siepi e ai margini dei boschi.

Nuovo!!: Choreutinae e Rosa canina · Mostra di più »

Rosaceae

Le Rosaceae sono una famiglia di Angiosperme cosmopolita comprendente poco meno di 5000 specie in 91 generi di erbe, arbusti e alberi, tra cui moltissime di grande importanza per l'economia umana (es. alimentari, ornamentali, medicinali, foraggere e industriali).

Nuovo!!: Choreutinae e Rosaceae · Mostra di più »

Salicaceae

Le Salicacee (Salicaceae Mirb., 1815) sono una famiglia di Angiosperme che comprende essenze legnose (alberi o arbusti) diffuse nelle regioni temperate.

Nuovo!!: Choreutinae e Salicaceae · Mostra di più »

Salix

Il genere Salix L., 1753 appartiene alla famiglia delle Salicacee.

Nuovo!!: Choreutinae e Salix · Mostra di più »

Scutellaria

Scutellaria L., 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni della famiglia delle Lamiaceae.

Nuovo!!: Choreutinae e Scutellaria · Mostra di più »

Scutellaria galericulata

La scutellaria palustre (nome scientifico Scutellaria galericulata L., 1753) è una pianta perenne spontanea dai fiori labiati appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.

Nuovo!!: Choreutinae e Scutellaria galericulata · Mostra di più »

Senecio

Senecio L., 1753 è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Asteraceae, a distribuzione cosmopolita.

Nuovo!!: Choreutinae e Senecio · Mostra di più »

Serie tipo

Una serie tipo o tipo fissa il nome di un genere o di un taxon di categoria inferiore.

Nuovo!!: Choreutinae e Serie tipo · Mostra di più »

Sesso (biologia)

In biologia, il sesso è il carattere che permette, negli organismi viventi a riproduzione gamica, di distinguere gli individui appartenenti alla stessa specie in generi differenti.

Nuovo!!: Choreutinae e Sesso (biologia) · Mostra di più »

Seta

La seta è una fibra proteica di origine animale con la quale si possono ottenere tessuti pregiati.

Nuovo!!: Choreutinae e Seta · Mostra di più »

Sezione (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la sezione è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi, tanto della zoologia, quanto della botanica.

Nuovo!!: Choreutinae e Sezione (tassonomia) · Mostra di più »

Shorea

Shorea è un genere di alberi della famiglia delle Dipterocarpaceae a cui appartengono circa 196 specie, come la Shorea laevis.

Nuovo!!: Choreutinae e Shorea · Mostra di più »

Shorea robusta

La Shorea robusta, nota anche come sal (śāl), sakhua o shala, è una specie di albero appartenente alla famiglia delle Dipterocarpaceae.

Nuovo!!: Choreutinae e Shorea robusta · Mostra di più »

Silphium

Silphium L., 1753 è un genere di piante erbacee appartenente alla famiglia Asteraceae.

Nuovo!!: Choreutinae e Silphium · Mostra di più »

Sinapomorfia

thumb La sinapomorfia (dal greco, syn.

Nuovo!!: Choreutinae e Sinapomorfia · Mostra di più »

Sinonimo (tassonomia)

In tassonomia per sinonimo si intende ognuno dei due (o più) nomi scientifici della stessa categoria usati per indicare il medesimo taxon.

Nuovo!!: Choreutinae e Sinonimo (tassonomia) · Mostra di più »

Sottofamiglia

La sottofamiglia è una categoria tassonomica, utilizzata in biologia per la classificazione scientifica delle forme di vita, tanto della zoologia, quanto della botanica.

Nuovo!!: Choreutinae e Sottofamiglia · Mostra di più »

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Nuovo!!: Choreutinae e Specie · Mostra di più »

Spirotromba

Spirotromba inserita nel fiore per succhiarne il nettare La spirotromba è l'apparato boccale dei lepidotteri, formato da più parti che unite formano un tubo attraverso il quale queste succhiano il nettare; viene chiamato anche spiritromba e proboscide.

Nuovo!!: Choreutinae e Spirotromba · Mostra di più »

Superfamiglia (tassonomia)

Nella classificazione scientifica delle forme viventi, una superfamiglia è una categoria tassonomica del regno animale e vegetale che raggruppa più famiglie all'interno di uno stesso infraordine.

Nuovo!!: Choreutinae e Superfamiglia (tassonomia) · Mostra di più »

Tassonomia dei Lepidoptera

La sistematica dei Lepidoptera è stata da sempre soggetta a numerose revisioni e modifiche, in base alla pubblicazione di nuovi studi che, in maniera pressoché continuata, hanno aggiornato lo stato delle conoscenze.

Nuovo!!: Choreutinae e Tassonomia dei Lepidoptera · Mostra di più »

Taxon

In biologia, un taxon (plurale taxa, dal greco ταξις, taxis, "ordinamento") o unità tassonomica, è un raggruppamento di organismi reali, distinguibili morfologicamente e geneticamente da altri e riconoscibili come unità sistematica, posizionata all'interno della struttura gerarchica della classificazione scientifica.

Nuovo!!: Choreutinae e Taxon · Mostra di più »

Thomas de Grey, VI barone Walsingham

Figlio di Thomas de Grey, V barone Walsingham e di Augusta-Louisa, a sua volta figlia del baronetto Sir Robert Frankland-Russell, studiò a Eton e presso il Trinity College di Cambridge.

Nuovo!!: Choreutinae e Thomas de Grey, VI barone Walsingham · Mostra di più »

Tipo nomenclaturale

In tassonomia, il tipo nomenclaturale (o tipo biologico o semplicemente tipo) è un esemplare di una data specie o più genericamente di un taxon, sul quale si è realizzata la descrizione della stessa e che, in tal modo, convalida la pubblicazione di un nome scientifico basato su di esso.

Nuovo!!: Choreutinae e Tipo nomenclaturale · Mostra di più »

Tortricidae

I Tortricidi (Tortricidae Latreille, 1802) sono una famiglia di lepidotteri, comprendente 1071 generi e 10387 specie (al 23.12.2011).

Nuovo!!: Choreutinae e Tortricidae · Mostra di più »

Tracheata

Tracheata, o Atelocerata (o, ancora, Antennata) è un raggruppamento sistematico interno al phylum degli Arthropoda, comprendente il maggior numero di specie del regno degli Animali.

Nuovo!!: Choreutinae e Tracheata · Mostra di più »

Uovo (biologia)

L'uovo è la cellula gametica, o sessuale, femminile degli animali che si riproducono per via sessuata.

Nuovo!!: Choreutinae e Uovo (biologia) · Mostra di più »

Urtica

Urtica (L., 1753) è un genere di circa un centinaio di piante erbacee della famiglia delle Urticaceae, diffuse in tutto il mondo nelle regioni temperate o nelle aree montane delle regioni tropicali.

Nuovo!!: Choreutinae e Urtica · Mostra di più »

Urtica dioica

L'ortica (Urtica dioica L., 1753) è una pianta erbacea perenne dioica, nativa dell'Europa, dell'Asia, del Nord Africa e del Nord America, ed è la più conosciuta e diffusa del genere Urtica.

Nuovo!!: Choreutinae e Urtica dioica · Mostra di più »

Urticaceae

Le Urticaceae sono una famiglia di angiosperme dell'ordine delle Urticales.

Nuovo!!: Choreutinae e Urticaceae · Mostra di più »

Voltinismo

Voltinismo è un termine utilizzato nelle scienze biologiche per indicare la frequenza di riproduzioni annuali di un organismo, quindi il numero di volte in cui è stata prodotta prole o di generazioni che compaiono nel corso di uno stesso anno.

Nuovo!!: Choreutinae e Voltinismo · Mostra di più »

Zampa degli insetti

Le zampe, negli Insetti, sono appendici articolate del torace deputate in genere alla locomozione terrestre ma, in diversi casi, adattate a svolgere altre funzioni, come accessorie o alternative.

Nuovo!!: Choreutinae e Zampa degli insetti · Mostra di più »

Zona torrida

La zona torrida o zona tropicale è la zona del globo terrestre compresa tra i due tropici: il Tropico del Cancro a Nord e il Tropico del Capricorno a Sud.

Nuovo!!: Choreutinae e Zona torrida · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »