Indice
89 relazioni: Accelerazione, AE Aurigae, Alone galattico, Ammasso aperto, Ammasso di Alfa Persei, Ammasso globulare, Anello di Barnard, Anno luce, Armenia, Associazione dell'Orsa Maggiore, Associazione di AB Doradus, Associazione di Antares, Associazione di Beta Pictoris, Associazione di Castore, Associazione Scorpius-Centaurus, Associazione stellare, Astro, Astrometria, Astronomo, Bulge, Catalogo astronomico, Centro della Via Lattea, Chilometro orario, Complesso nebuloso molecolare di Monoceros R2, Composizione chimica, Corrente delle Iadi, Costellazione, Disco galattico, Effetto Doppler, Elemento chimico, Elio, Forza di marea, Gaia (satellite), Galassia, Galassia a spirale, Galassia di Andromeda, Galassia nana, Gas, Grande Nube di Magellano, Hipparcos, IC 2391, Inclinazione orbitale, Interazione gravitazionale, Lingua inglese, Massa (fisica), Materia (fisica), Metallicità, Mezzo interstellare, Moto (fisica), Moto diretto, ... Espandi índice (39 più) »
- Associazioni stellari
Accelerazione
In fisica, in primo luogo in cinematica, laccelerazione è una grandezza vettoriale che rappresenta la variazione della velocità nell'unità di tempo.
Vedere Cinematica stellare e Accelerazione
AE Aurigae
AE Aurigae è una stella fuggitiva della costellazione dell'Auriga. La sua luce illumina la Nebulosa IC 405, distante circa dalla Terra.
Vedere Cinematica stellare e AE Aurigae
Alone galattico
L'alone galattico è una regione di spazio che circonda le galassie spirali, compresa la nostra galassia, la Via Lattea. Gli aloni galattici sono composti principalmente da stelle rade, ammassi globulari, gas e, si pensa, materia oscura.
Vedere Cinematica stellare e Alone galattico
Ammasso aperto
Un ammasso aperto è un gruppo di stelle nate insieme da una nube molecolare gigante, e ancora unite dalla reciproca attrazione gravitazionale.
Vedere Cinematica stellare e Ammasso aperto
Ammasso di Alfa Persei
LAmmasso di Alfa Persei (noto anche con le sigle Mel 20 e Perseus OB3) è un grande ammasso aperto visibile nella costellazione di Perseo. Nonostante la sua grande luminosità, non veniva considerato un "oggetto celeste" a causa della sua grande estensione, ma piuttosto un asterismo; oggi è noto che si tratta di un gruppo di stelle bianco-azzurre facente parte della Cintura di Gould, le cui componenti hanno un'origine comune e si muovono insieme nello spazio.
Vedere Cinematica stellare e Ammasso di Alfa Persei
Ammasso globulare
Un ammasso globulare (detto anche ammasso chiuso o ammasso di alone) è un insieme sferoidale di stelle che orbita come un satellite intorno al centro di una galassia.
Vedere Cinematica stellare e Ammasso globulare
Anello di Barnard
Lanello di Barnard è una nebulosa a emissione situata nella costellazione di Orione. Fa parte di una nube molecolare gigante che contiene anche la brillante nebulosa di Orione e la nebulosa Testa di Cavallo.
Vedere Cinematica stellare e Anello di Barnard
Anno luce
L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.
Vedere Cinematica stellare e Anno luce
Armenia
LArmenia, ufficialmente Repubblica di Armenia, è uno Stato dell'Asia occidentale, situato nel Caucaso meridionale; la capitale è Erevan.
Vedere Cinematica stellare e Armenia
Associazione dell'Orsa Maggiore
L'Associazione dell'Orsa Maggiore, nota anche come Cr 285, è la seconda associazione stellare più vicina alla Terra, dopo quella di AB Doradus; è formata da un insieme di stelle che possiedono una velocità comune nello spazio e dunque si pensa che possano aver avuto un'origine comune.
Vedere Cinematica stellare e Associazione dell'Orsa Maggiore
Associazione di AB Doradus
L'Associazione di AB Doradus è un'associazione stellare formata da una trentina di stelle che possiedono lo stesso moto proprio, muovendosi così assieme nello spazio intragalattico; prende il nome da una delle sue stelle più importanti, la variabile AB Doradus.
Vedere Cinematica stellare e Associazione di AB Doradus
Associazione di Antares
L'Associazione di Antares (nota anche come Scorpius OB2 o con la sigla Cr 302) è una brillante associazione stellare posta in direzione della costellazione dello Scorpione.
Vedere Cinematica stellare e Associazione di Antares
Associazione di Beta Pictoris
L'Associazione di Beta Pictoris è un giovane gruppo di stelle situate relativamente vicino alla Terra. Un'associazione stellare, in astronomia, è un gruppo di stelle che condividono un moto comune nello spazio, così come in comune hanno la loro origine.
Vedere Cinematica stellare e Associazione di Beta Pictoris
Associazione di Castore
LAssociazione di Castore è un'associazione stellare, ossia un insieme di stelle con velocità comuni nello spazio e un'origine comune. Essa conta 60-70 membri.
Vedere Cinematica stellare e Associazione di Castore
Associazione Scorpius-Centaurus
Lassociazione Scorpius-Centaurus (chiamata talvolta con le abbreviazioni Sco-Cen) è l'associazione OB più vicina al sistema solare, composta da tre sottogruppi di stelle, chiamati Scorpione superiore, Centauro superiore-Lupo e Centauro inferiore-Croce, posti ad una distanza fra i 380 e i 470 anni luce dal Sole.
Vedere Cinematica stellare e Associazione Scorpius-Centaurus
Associazione stellare
In astronomia si definisce associazione stellare un ammasso stellare caratterizzato da un legame gravitazione molto debole, meno intenso di quello che mantiene uniti gli ammassi aperti e, in maggior misura, gli ammassi globulari.
Vedere Cinematica stellare e Associazione stellare
Astro
L'astro è un oggetto naturale visibile nel cielo notturno o diurno, al di fuori dell'atmosfera. Esso può essere una stella, un pianeta, un satellite naturale o un asteroide.
Vedere Cinematica stellare e Astro
Astrometria
L'astrometria è il settore dell'astronomia che si occupa delle misurazioni, delle posizioni, delle distanze e dei movimenti delle stelle e di altri corpi celesti.
Vedere Cinematica stellare e Astrometria
Astronomo
Un astronomo è uno scienziato che si occupa dello studio dei corpi e dei fenomeni esterni all'atmosfera terrestre. Per le sue ricerche egli si avvale principalmente della matematica e della fisica, ma anche di altre discipline a seconda del suo campo specifico di studi.
Vedere Cinematica stellare e Astronomo
Bulge
In astronomia, un bulge o bulbo galattico è un rigonfiamento di notevoli dimensioni formato da un elevato numero di stelle. Il termine comunemente si riferisce al gruppo centrale di stelle che si trova nella maggior parte delle galassie a spirale.
Vedere Cinematica stellare e Bulge
Catalogo astronomico
Un catalogo astronomico è una lista di oggetti astronomici; nei cataloghi sono raggruppati oggetti che mostrano fra loro caratteristiche comuni, come il tipo di oggetto, la morfologia, l'origine o il metodo di scoperta.
Vedere Cinematica stellare e Catalogo astronomico
Centro della Via Lattea
Il Centro della Via Lattea, noto anche come Centro Galattico, è il centro rotazionale della Via Lattea; si trova a circa 7900 ± 430 parsec dalla Terra, in direzione della costellazione del Sagittario, nel punto in cui la Via Lattea appare più luminosa.
Vedere Cinematica stellare e Centro della Via Lattea
Chilometro orario
Il chilometro orario è un'unità di misura di velocità. Viene normalmente abbreviato in km/h. L'unità di misura della velocità nel sistema internazionale di unità di misura è il metro al secondo.
Vedere Cinematica stellare e Chilometro orario
Complesso nebuloso molecolare di Monoceros R2
Il Complesso nebuloso molecolare di Monoceros R2, noto anche come Nube molecolare di Monoceros R2, è una nube molecolare gigante prevalentemente non illuminata, situata nella parte sudoccidentale della costellazione dell'Unicorno; si tratta di un sistema di polveri posto ad una latitudine galattica molto elevata, al di sotto del piano della Via Lattea, a circa 830 parsec (2700 anni luce) dal sistema solare.
Vedere Cinematica stellare e Complesso nebuloso molecolare di Monoceros R2
Composizione chimica
In chimica, per composizione chimica (o più semplicemente composizione) s'intende un concetto che può essere relativo a una sostanza pura o a una miscela.
Vedere Cinematica stellare e Composizione chimica
Corrente delle Iadi
La Corrente delle Iadi (o Associazione stellare delle Iadi) è un grande insieme di stelle sparse che mostrano un moto proprio nello spazio paragonabile a quello dell'ammasso aperto delle Iadi.
Vedere Cinematica stellare e Corrente delle Iadi
Costellazione
Le costellazioni sono le 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle. I raggruppamenti così formati sono delle entità esclusivamente prospettiche, a cui la moderna astronomia non riconosce alcun reale significato, infatti.
Vedere Cinematica stellare e Costellazione
Disco galattico
In astronomia, il disco galattico è la regione nella quale si concentra la grande maggioranza delle stelle e del gas di una galassia a disco, come le galassie a spirale o le galassie lenticolari.
Vedere Cinematica stellare e Disco galattico
Effetto Doppler
Leffetto Doppler è un fenomeno fisico che consiste nel cambiamento apparente, rispetto al valore originario, della frequenza o della lunghezza d'onda percepita da un osservatore raggiunto da un'onda emessa da una sorgente che si trovi in movimento rispetto all'osservatore stesso.
Vedere Cinematica stellare e Effetto Doppler
Elemento chimico
Un elemento chimico è un atomo caratterizzato da un determinato numero di protoni. Gli elementi chimici sono i costituenti fondamentali delle sostanze e, fino al 2022, ne sono stati scoperti 118, dei quali 20 instabili in quanto radioattivi.
Vedere Cinematica stellare e Elemento chimico
Elio
Lelio (dal greco ἥλιος, hḕlios, "Sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha numero atomico 2 e simbolo He. È il secondo elemento, dopo l'idrogeno, ed è anche il secondo elemento del blocco s e il secondo e ultimo elemento del primo periodo del sistema periodico.
Vedere Cinematica stellare e Elio
Forza di marea
Un corpo vicino a una grande massa viene attirato e distorto dalle forze di marea. La forza di marea (in genere usato al plurale, forze di marea o forze mareali, e anche con l'espressione effetti di marea) è un effetto secondario della forza di gravità.
Vedere Cinematica stellare e Forza di marea
Gaia (satellite)
Il Gaia (in passato acronimo di Global Astrometric Interferometer for Astrophysics) è un satellite artificiale che svolge una missione astrometrica sviluppata dall'Agenzia Spaziale Europea, continuazione della missione Hipparcos, facente parte del programma scientifico Orizzonte 2000.
Vedere Cinematica stellare e Gaia (satellite)
Galassia
Una galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri (che formano il mezzo interstellare), legati dalla reciproca forza di gravità.
Vedere Cinematica stellare e Galassia
Galassia a spirale
Una galassia a spirale, o semplicemente galassia spirale, è un tipo di galassia originariamente descritto nel 1936 da Edwin Hubble nella sua pubblicazione The Realm of the Nebulae, e fa di conseguenza parte della sequenza di Hubble.
Vedere Cinematica stellare e Galassia a spirale
Galassia di Andromeda
La Galassia di Andromeda (nota talvolta anche con il vecchio nome Grande Nebulosa di Andromeda o con le sigle di catalogo M 31 e NGC 224) è una grande galassia a spirale barrata che dista circa 2,538 milioni di anni luce dalla Terra in direzione della costellazione di Andromeda, da cui prende il nome.
Vedere Cinematica stellare e Galassia di Andromeda
Galassia nana
Per galassia nana si intende una galassia di piccole dimensioni composta da un numero di stelle variabile da poche migliaia ad alcuni miliardi, poche se confrontate con i 200/400 miliardi circa di stelle che popolano la Via Lattea, la nostra galassia.
Vedere Cinematica stellare e Galassia nana
Gas
Un gas è un aeriforme la cui temperatura è superiore alla temperatura critica; di conseguenza, i gas non possono essere liquefatti senza prima essere raffreddati, al contrario dei vapori.
Vedere Cinematica stellare e Gas
Grande Nube di Magellano
La Grande Nube di Magellano (ingl. Large Magellanic Cloud, abbreviata in LMC in notazione internazionale) è una galassia nana, probabilmente satellite della Via Lattea, e la più grande delle due Nubi di Magellano.
Vedere Cinematica stellare e Grande Nube di Magellano
Hipparcos
Hipparcos (acronimo di High Precision Parallax Collecting Satellite, traducibile come "satellite per ottenere parallassi ad alta precisione"), detto anche Hipparcos Space Astrometry Mission ("missione di astrometria spaziale Hipparcos"), la prima missione spaziale dedicata all'astrometria, accettata nel programma scientifico dell'ESA nel 1980.
Vedere Cinematica stellare e Hipparcos
IC 2391
IC 2391 (noto talvolta anche come Ammasso di Omicron Velorum o con la sigla C 85) è un brillante ammasso aperto situato nella costellazione australe delle Vele, a 490 anni luce dal Sistema Solare.
Vedere Cinematica stellare e IC 2391
Inclinazione orbitale
Linclinazione è uno dei sei parametri orbitali che descrivono la forma e l'orientamento di un'orbita; è la distanza angolare del piano orbitale dal piano di riferimento (di solito l'equatore del pianeta o l'eclittica), espressa in gradi.
Vedere Cinematica stellare e Inclinazione orbitale
Interazione gravitazionale
L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica. Nella fisica classica newtoniana, la gravità è interpretata come una forza conservativa di attrazione a distanza agente fra corpi dotati di massa, secondo la legge di gravitazione universale.
Vedere Cinematica stellare e Interazione gravitazionale
Lingua inglese
Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).
Vedere Cinematica stellare e Lingua inglese
Massa (fisica)
La massa (pp) è una grandezza fisica propria dei corpi materiali che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.
Vedere Cinematica stellare e Massa (fisica)
Materia (fisica)
In fisica classica, con il termine materia, si indica genericamente qualsiasi oggetto che abbia massa e che occupi spazio; oppure, alternativamente, la sostanza di cui gli oggetti fisici sono composti, escludendo quindi l'energia, che è dovuta al contributo dei campi di forze.
Vedere Cinematica stellare e Materia (fisica)
Metallicità
In astronomia, la metallicità di un oggetto è la quantità adimensionale indicante la frazione in massa di elementi di materia diversi da idrogeno o elio.
Vedere Cinematica stellare e Metallicità
Mezzo interstellare
In astronomia, il mezzo interstellare (abbreviato in ISM, dall'inglese InterStellar Medium) è il materiale rarefatto costituito da gas e polvere che si trova tra le stelle all'interno di una galassia.
Vedere Cinematica stellare e Mezzo interstellare
Moto (fisica)
Yongsan In fisica il moto è il cambiamento di posizione di un corpo in funzione del tempo, misurato da uno specifico osservatore in un determinato sistema di riferimento.
Vedere Cinematica stellare e Moto (fisica)
Moto diretto
In questa animazione il satellite color arancio descrive un'orbita retrograda rispetto al suo pianeta e agli altri tre satelliti che invece si muovono con moto progrado. Un corpo celeste si dice dotato di moto diretto o di moto progrado quando si muove nella stessa direzione tenuta generalmente dai corpi che sono all'interno del suo stesso sistema; il moto opposto è denominato retrogrado.
Vedere Cinematica stellare e Moto diretto
Moto proprio
Il moto proprio è il moto apparente di una stella sulla volta celeste causato dall'effettivo movimento della stella rispetto al centro di massa del sistema solare.
Vedere Cinematica stellare e Moto proprio
Moto retrogrado
Il moto retrogrado è il movimento che possiede un corpo celeste quando si muove nel verso opposto al moto diretto, cioè nel verso contrario a quello normalmente atteso.
Vedere Cinematica stellare e Moto retrogrado
Mu Columbae
Mu Columbae è una stella fuggitiva nella costellazione della Colomba, distante 1320 anni luce dalla Terra.
Vedere Cinematica stellare e Mu Columbae
Nebulosa a riflessione
In astronomia, le nebulose a riflessione sono nubi di polvere che riflettono la luce di stelle vicine. Si formano quando le stelle (o la stella) vicine non sono calde abbastanza per causare la ionizzazione del gas, come nella nebulosa a emissione, ma sono abbastanza brillanti a dare sufficiente scattering e rendere visibile la polvere.
Vedere Cinematica stellare e Nebulosa a riflessione
Nebulosa di Orione
La Nebulosa di Orione (nota anche come Messier 42 o M 42, NGC 1976) è una delle nebulose diffuse più brillanti del cielo notturno. Chiaramente riconoscibile ad occhio nudo come un oggetto di natura non stellare, è posta a sud del famoso asterismo della Cintura di Orione, al centro della cosiddetta Spada di Orione, nell'omonima costellazione.
Vedere Cinematica stellare e Nebulosa di Orione
Nube molecolare
Una nube molecolare è un tipo di nube interstellare in cui la densità e la temperatura permettono la formazione di idrogeno molecolare (H2) a partire da singoli atomi di idrogeno.
Vedere Cinematica stellare e Nube molecolare
Nube molecolare gigante
Una nube molecolare gigante (GMC, dall'inglese giant molecular cloud) è una tipologia di nube molecolare (vasto addensamento di mezzo interstellare, fondamentalmente idrogeno molecolare – H2 –) caratterizzata da una massa compresa tra 104 e 106 masse solari.
Vedere Cinematica stellare e Nube molecolare gigante
Olin J. Eggen
Olin Jeuck Eggen nacque da genitori di origine norvegese, Olin Eggen e Bertha Clare Jeuck, a Orfordville, nella contea di Rock, in Wisconsin, nel 1919.
Vedere Cinematica stellare e Olin J. Eggen
Orbita
In fisica, unorbita è il percorso incurvato seguito da oggetto attorno ad un corpo nello spazio a causa della gravitazione esercitata da questo, ad esempio l'orbita di un pianeta attorno al centro di un sistema planetario, come il sistema solare.
Vedere Cinematica stellare e Orbita
Orbita ellittica
In astrodinamica e in meccanica celeste un'orbita ellittica è un'orbita con eccentricità maggiore di 0 e minore di 1. L'energia specifica di un'orbita ellittica è negativa.
Vedere Cinematica stellare e Orbita ellittica
Parallasse
La parallasse è il fenomeno per cui un oggetto sembra spostarsi di posizione in funzione del punto di osservazione. Il termine deriva dal greco παράλλαξις (parállaxis), che significava originariamente "accavallamento", e ha anche assunto il significato scientifico attuale.
Vedere Cinematica stellare e Parallasse
Parsec
Il parsec (abbreviato in pc) è un'unità di lunghezza usata in astronomia, e corrisponde a circa, cioè 31 mila miliardi di chilometri. Si definisce parsec la distanza dalla quale un osservatore posto su una stella vedrebbe il semi-asse maggiore dell'orbita terrestre sottendere un arco dell'ampiezza di un secondo di grado, ovvero 1/ gradi.
Vedere Cinematica stellare e Parsec
Pleiadi (astronomia)
Le Pleiadi (conosciute anche come le Sette sorelle, la Chioccetta o con la sigla M45 del catalogo di Charles Messier) sono un ammasso aperto visibile nella costellazione del Toro.
Vedere Cinematica stellare e Pleiadi (astronomia)
Popolazioni stellari
Le stelle possono essere divise per composizione chimica in due grandi classi, chiamate popolazione I e popolazione II. Un'ulteriore classe chiamata popolazione III è stata aggiunta nel 1978.
Vedere Cinematica stellare e Popolazioni stellari
Problema degli n-corpi
Il problema degli n-corpi è uno dei problemi più fertili della fisica matematica, affrontato multidisciplinarmente, per scopi diversi, dai fisici interessati alla meccanica celeste e alla fisica del sistema solare, dagli ingegneri nel calcolo di traiettorie di velivoli spaziali, e dai matematici esperti di teoria del caos, sistemi non lineari e sistemi dinamici.
Vedere Cinematica stellare e Problema degli n-corpi
Regime supersonico
Un problema di fluidodinamica o aerodinamica viene detto in regime supersonico se le velocità caratteristiche del campo di moto risultano maggiori della velocità del suono nel fluido considerato rispetto ad un sistema di riferimento solidale al corpo.
Vedere Cinematica stellare e Regime supersonico
Resto di supernova
In astronomia, un resto di supernova (SNR dalla dizione inglese Supernova remnant) è il materiale lasciato dalla gigantesca esplosione di una supernova.
Vedere Cinematica stellare e Resto di supernova
Sequenza principale
La sequenza principale è una continua ed evidente banda di stelle disposta in senso pressoché diagonale nel diagramma Hertzsprung-Russell, una rappresentazione grafica che mette in relazione la temperatura effettiva (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.
Vedere Cinematica stellare e Sequenza principale
Sidney van den Bergh
Si è laureato prima all'Università di Princeton nel 1950, poi all'Università statale dell'Ohio nel 1952, e infine all'Università Georg-August di Gottinga nel 1956.
Vedere Cinematica stellare e Sidney van den Bergh
Sistema di coordinate galattiche
L'anisotropia della densità stellare del cielo notturno rende le coordinate galattiche molto utili per le osservazioni; alle alte latitudini vi è povertà di stelle, mentre alle basse latitudini la densità aumenta, con l'avvicinarsi all'equatore galattico. Il sistema di coordinate galattiche è un sistema di coordinate celesti centrato sul Sole e allineato col centro della Via Lattea.
Vedere Cinematica stellare e Sistema di coordinate galattiche
Sistema di riposo locale
In astronomia, per sistema di riposo locale o SRL (in inglese local standard of rest, LSR) si intende il movimento medio della materia nella Via Lattea nei dintorni del Sole.
Vedere Cinematica stellare e Sistema di riposo locale
Sole
Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.
Vedere Cinematica stellare e Sole
Spettro elettromagnetico
Lo spettro elettromagnetico (abbreviato in spettro EM) è l'insieme di tutte le possibili frequenze della radiazione elettromagnetica, composta dalle onde radio (da 3 Hz a 3 THz - comprese le microonde), dalle radiazioni ottiche (da 300 GHz a 3 PHz - compresa la luce) e dalle radiazioni ad alta energia (da 30 PHz ad oltre 300 EHz - Raggi X e Raggi Gamma).
Vedere Cinematica stellare e Spettro elettromagnetico
Starburst
Con il termine starburst (letteralmente esplosione di stelle) si intende una regione in cui vi è un tasso di formazione stellare abnormemente alto.
Vedere Cinematica stellare e Starburst
Stella
Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.
Vedere Cinematica stellare e Stella
Stella binaria
Si definisce stella binaria un sistema stellare formato da due stelle che orbitano intorno al loro comune centro di massa; la stella più luminosa viene chiamata primaria, mentre l'altra viene chiamata compagna o secondaria.
Vedere Cinematica stellare e Stella binaria
Stella di classe B V
Regolo è la stella più brillante dell'immagine. La debole macchia chiara al centro è la galassia nana sferoidale UGC 5470. Una stella di classe B V (o stella azzurra di sequenza principale o stella B V, in passato nana bianco-azzurra) è una stella di sequenza principale (ovvero che nel proprio nucleo fonde l'idrogeno in elio) di classe spettrale B e classe di luminosità V (5 in numeri romani).
Vedere Cinematica stellare e Stella di classe B V
Stella di classe O V
Una stella di classe O V (o stella blu di sequenza principale o stella O V, in passato nana blu) è una stella di sequenza principale (ovvero che nel proprio nucleo fonde l'idrogeno in elio) di classe spettrale O e classe di luminosità V (5 in numeri romani).
Vedere Cinematica stellare e Stella di classe O V
Stella di Kapteyn
La stella di Kapteyn è una stella situata nella costellazione del Pittore. Dista dal sistema solare ed è la ventiquattresima stella più vicina alla Terra, escludendo il Sole.
Vedere Cinematica stellare e Stella di Kapteyn
Stella fuggitiva
Una stella fuggitiva (stella in fuga o runaway) è una stella che fugge dalla zona della sua origine, muovendosi nello spazio ad una velocità estremamente alta rispetto alle altre stelle a lei vicine; tale velocità è supersonica in relazione al mezzo interstellare circostante.
Vedere Cinematica stellare e Stella fuggitiva
Stella T Tauri
Una stella T Tauri (così chiamata dal nome del prototipo di questa classe, T Tauri) è una stella pre-sequenza principale (variabile Orione), vale a dire una stella nei primi stadi della propria evoluzione, che deve ancora posizionarsi sulla sequenza principale del diagramma H-R. Questo genere di stelle si trova nei pressi di molte delle nubi molecolari della nostra galassia.
Vedere Cinematica stellare e Stella T Tauri
Supernova
Una supernova (plurale supernove, in latino supernovae; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.
Vedere Cinematica stellare e Supernova
Velocità
In fisica, in primo luogo in cinematica, la velocità (dal latino vēlōcitās, a sua volta derivato da vēlōx, cioè veloce) è una grandezza vettoriale definita come la variazione della posizione di un corpo in funzione del tempo, ossia, in termini matematici, come la derivata del vettore posizione rispetto al tempo.
Vedere Cinematica stellare e Velocità
Velocità di fuga
La velocità di fuga è la velocità minima che un corpo, senza alcuna successiva propulsione, deve avere per potersi allontanare indefinitamente da un campo di forze a cui è soggetto.
Vedere Cinematica stellare e Velocità di fuga
Velocità radiale
La velocità radiale di un oggetto rispetto ad un dato punto è il tasso di variazione della distanza tra l'oggetto e il punto. La velocità radiale è la componente radiale della velocità dell'oggetto, cioè quella rivolta al punto, parallela al raggio che collega l'oggetto e il punto.
Vedere Cinematica stellare e Velocità radiale
Vento stellare
La corrente eliosferica diffusa, un flusso di particelle che fa parte del vento solare. Il vento stellare è un flusso di gas elettricamente neutro o elettricamente carico emesso dall'atmosfera superiore di una stella.
Vedere Cinematica stellare e Vento stellare
Via Lattea
La Via Lattea è la galassia a cui appartiene il nostro Sistema solare; è "la galassia" per eccellenza: il nome infatti deriva dal greco galaxias (etimologicamente correlato alla parola latte) utilizzato in epoca greca per designarla.
Vedere Cinematica stellare e Via Lattea
Viktor Amazaspovič Ambarcumjan
Conseguì eminenti risultati ai tempi dell'Unione Sovietica. Considerato un pioniere dell'astrofisica teorica, egli studiò la cosmogonia delle stelle e delle galassie, la dinamica stellare e le nebulose.
Vedere Cinematica stellare e Viktor Amazaspovič Ambarcumjan
53 Arietis
53 Arietis è una stella azzurra di sequenza principale fuggitiva, visibile nella costellazione dell'Ariete.
Vedere Cinematica stellare e 53 Arietis
Vedi anche
Associazioni stellari
- Arco della Carena
- Associazione Orion OB1
- Associazione Scorpius-Centaurus
- Associazione stellare
- Cinematica stellare
- Cintura di Orione
- Corrente stellare Pisces-Eridanus
- Regione di Vulpecula OB1
- Sh2-54