Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Associazione Scorpius-Centaurus

Indice Associazione Scorpius-Centaurus

Lassociazione Scorpius-Centaurus (chiamata talvolta con le abbreviazioni Sco-Cen) è l'associazione OB più vicina al sistema solare, composta da tre sottogruppi di stelle, chiamati Scorpione superiore, Centauro superiore-Lupo e Centauro inferiore-Croce, posti ad una distanza fra i 380 e i 470 anni luce dal Sole.

Indice

  1. 120 relazioni: Accrescimento (astronomia), Acrux, Alfa Lupi, Ammasso aperto, Anno, Anno luce, Antares, Associazione di Antares, Associazione di Eta Chamaeleontis, Associazione OB, Associazione Orion OB1, Associazione stellare, Asterismo, Astro circumpolare, Bolla di vento stellare, Bolla Locale, Braccio del Sagittario, Braccio di Orione, Bulge, Carena (costellazione), Centauro (costellazione), Chilometro orario, Cintura di Gould, Classificazione stellare, Costellazione, Cr 173, Croce del Sud, Declinazione (astronomia), Disco galattico, Disco protoplanetario, Emisfero australe, Emisfero boreale, Emisfero celeste australe, Epsilon Centauri, Equatore, Equatore celeste, Estinzione (astronomia), Evoluzione stellare, Falsa Croce, Ferro, Formazione stellare, Gas, Gigante blu, Gigante rossa, Hadar (astronomia), IC 2944, Idrogeno, Interazione gravitazionale, Isotopo, Linea di vista, ... Espandi índice (70 più) »

Accrescimento (astronomia)

In un sistema binario, una stella di neutroni aumenta la sua massa per accrezione trasformandosi in una pulsar millisecondo. In astrofisica, il termine accrescimento (o accrezione) con il significato di ingrandimento, aumento di massa, è utilizzato in due diversi processi.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Accrescimento (astronomia)

Acrux

Acrux (α Cru / α Crucis / Alfa Crucis) è un sistema stellare, composto da tre componenti, appartenente alla costellazione della Croce del Sud.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Acrux

Alfa Lupi

Alfa Lupi (α Lup / α Lupi) è una stella gigante blu della costellazione del Lupo distante circa 550 anni luce.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Alfa Lupi

Ammasso aperto

Un ammasso aperto è un gruppo di stelle nate insieme da una nube molecolare gigante, e ancora unite dalla reciproca attrazione gravitazionale.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Ammasso aperto

Anno

Un anno indica un periodo di tempo pari approssimativamente a quello impiegato dalla Terra per completare la sua orbita attorno al Sole. Stando alla definizione astronomica, un anno dovrebbe essere diviso in 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 9,54 secondi: questo è quello che viene chiamato "anno siderale" o "anno astrale".

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Anno

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Anno luce

Antares

Antares (IPA:; α Sco / α Scorpii / Alfa Scorpii, detta anche Calbalacrab, dall'arabo قَلْبُ ٱلْعَقْرَبِ Qalb al-Άqrab, "il cuore dello Scorpione", passato nel nome latino Cor Scorpii) è la stella più luminosa della costellazione dello Scorpione.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Antares

Associazione di Antares

L'Associazione di Antares (nota anche come Scorpius OB2 o con la sigla Cr 302) è una brillante associazione stellare posta in direzione della costellazione dello Scorpione.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Associazione di Antares

Associazione di Eta Chamaeleontis

L'associazione di Eta Chamaeleontis è una piccola associazione stellare visibile in direzione della costellazione del Camaleonte. La sua osservazione amatoriale è praticamente impossibile, poiché le sue componenti stellari si confondono completamente nel campo stellare in cui si trova; in effetti è stata scoperta principalmente grazie ad osservazioni condotte ai raggi X; si tratta di uno degli ammassi stellari più vicini in assoluto al sistema solare, la cui distanza, quantificata in circa 97 parsec (316 anni luce), è superiore soltanto a quella di altri tre ammassi: l'Associazione dell'Orsa Maggiore (25 parsec), le Iadi (48 parsec) e l'Ammasso aperto della Chioma di Berenice (83 parsec).

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Associazione di Eta Chamaeleontis

Associazione OB

In astronomia col termine associazione OB s'intende un gruppo di stelle giovani, calde e massicce di classe spettrale O e B (da cui il nome) che si trovano entro una ristretta regione di spazio e che emettono una grande quantità di luce ultravioletta che ionizza il gas circostante, formando una regione H II.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Associazione OB

Associazione Orion OB1

L'Associazione Orion OB1 è una brillante associazione stellare che comprende quasi tutte le stelle blu visibili nella costellazione di Orione; contiene una vastissima nube molecolare gigante, nota come complesso nebuloso molecolare di Orione, e quattro sottocomplessi di stelle OB di differenti età, dalle più giovani fino a quelle formatesi circa 10 milioni di anni fa.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Associazione Orion OB1

Associazione stellare

In astronomia si definisce associazione stellare un ammasso stellare caratterizzato da un legame gravitazione molto debole, meno intenso di quello che mantiene uniti gli ammassi aperti e, in maggior misura, gli ammassi globulari.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Associazione stellare

Asterismo

In astronomia, un asterismo (o asterisma) è un qualunque gruppo di stelle visibile nel cielo notturno, riconoscibile dal resto per la sua particolare configurazione geometrica.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Asterismo

Astro circumpolare

Un astro circumpolare è un astro che, nel moto apparente diurno di rotazione della volta celeste, non tramonta mai. Analogamente, astri che non sorgono mai sono detti anticircumpolari mentre quelli che sorgono e tramontano sono detti occidui.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Astro circumpolare

Bolla di vento stellare

Il termine bolla di vento stellare designa, in astronomia, una cavità di alcuni anni luce nel mezzo interstellare, costituita da gas riscaldato dal vento emesso ad alte velocità (alcune migliaia di km/s) da una stella massiccia di classe spettrale O o B. Anche le stelle meno imponenti emettono delle strutture simili; un esempio è l'eliosfera, emessa dal Sole (di classe spettrale G), all'interno della quale si trova il sistema solare.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Bolla di vento stellare

Bolla Locale

La Bolla Locale è una "cavità" del mezzo interstellare presente nel Braccio di Orione, uno dei bracci galattici della Via Lattea. Si estende per circa 300 anni luce ed ha una densità di idrogeno neutro variabile tra circa 0,05 e 0,07 atomi per centimetro cubo, mentre il mezzo interstellare galattico ha una densità circa dieci volte superiore.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Bolla Locale

Braccio del Sagittario

Il Braccio del Sagittario (conosciuto anche come Braccio Carena - Sagittario) è uno dei bracci di spirale più importanti della nostra galassia, la Via Lattea.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Braccio del Sagittario

Braccio di Orione

Il Braccio di Orione, noto anche come Braccio Locale, è un braccio minore della nostra galassia, la Via Lattea; la sua importanza è data dal fatto che al suo interno si trova il nostro sistema planetario: il sistema solare.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Braccio di Orione

Bulge

In astronomia, un bulge o bulbo galattico è un rigonfiamento di notevoli dimensioni formato da un elevato numero di stelle. Il termine comunemente si riferisce al gruppo centrale di stelle che si trova nella maggior parte delle galassie a spirale.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Bulge

Carena (costellazione)

La Carena (in latino Carina) è una brillante costellazione meridionale, che faceva parte dell'antica costellazione della Nave Argo; si trova sul bordo meridionale della Via Lattea australe ed è una figura dominante dei cieli del sud.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Carena (costellazione)

Centauro (costellazione)

Il Centauro (in latino Centaurus, abbreviato in Cen, in greco Κένταυρος) è una delle 88 costellazioni moderne; faceva già parte dell'elenco di 48 costellazioni redatto da Tolomeo.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Centauro (costellazione)

Chilometro orario

Il chilometro orario è un'unità di misura di velocità. Viene normalmente abbreviato in km/h. L'unità di misura della velocità nel sistema internazionale di unità di misura è il metro al secondo.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Chilometro orario

Cintura di Gould

La Cintura di Gould è un anello parziale di stelle esteso per circa 3000 anni luce, inclinato attorno al piano galattico di circa 16-20 gradi.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Cintura di Gould

Classificazione stellare

In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro. La classe spettrale di una stella dipende dalla sua temperatura superficiale, che può essere stimata mediante la legge di Wien in base alla sua emissione luminosa.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Classificazione stellare

Costellazione

Le costellazioni sono le 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle. I raggruppamenti così formati sono delle entità esclusivamente prospettiche, a cui la moderna astronomia non riconosce alcun reale significato, infatti.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Costellazione

Cr 173

Cr 173 è una brillante associazione OB situata nella costellazione australe delle Vele, sul confine con la Poppa. Di fatto coincide con la brillante associazione Vela OB2.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Cr 173

Croce del Sud

La Croce del Sud (così chiamata in contrasto con la Croce del Nord, la costellazione del Cigno), è la più piccola delle 88 costellazioni moderne, ma anche una delle più famose e appariscenti.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Croce del Sud

Declinazione (astronomia)

In astronomia, la declinazione (abbreviata in Dec e avente per simbolo δ) rappresenta una delle coordinate equatoriali che serve, insieme all'ascensione retta, per determinare l'altezza di un astro sulla sfera celeste.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Declinazione (astronomia)

Disco galattico

In astronomia, il disco galattico è la regione nella quale si concentra la grande maggioranza delle stelle e del gas di una galassia a disco, come le galassie a spirale o le galassie lenticolari.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Disco galattico

Disco protoplanetario

Un disco protoplanetario è una struttura discoidale di gas e polveri in orbita attorno a una stella o, più spesso, a una protostella. I dischi protoplanetari raggiungono dimensioni che vanno da qualche decina di unità astronomiche (U.A.) sino ad arrivare a 1000 U.A., con temperature che variano tra le decine di kelvin nelle zone più esterne sul piano dell'orbita del disco sino al migliaio di kelvin nelle parti più interne e superficiali dello stesso.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Disco protoplanetario

Emisfero australe

Lemisfero australe, anche detto emisfero sud, emisfero meridionale o emisfero antiboreale, è la calotta semisferica del globo terrestre posta a sud dell'equatore terrestre, quindi con latitudine S. L'altra metà del globo è detta emisfero boreale.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Emisfero australe

Emisfero boreale

Lemisfero boreale, anche detto emisfero nord o emisfero settentrionale, è la calotta semisferica del globo terrestre posta a nord dell'equatore, quindi con latitudine N. L'altra metà del globo è detta emisfero australe.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Emisfero boreale

Emisfero celeste australe

L'emisfero celeste australe, anche detto emisfero celeste meridionale o emisfero celeste sud, è quella metà cielo che contiene il polo sud celeste e che si ottiene dividendo la sfera celeste lungo l'equatore celeste in due emisferi.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Emisfero celeste australe

Epsilon Centauri

Epsilon Centuari (ε Cen / ε Centauris) è una stella blu della costellazione del Centauro. Essa splende alla magnitudine 2,27. Fa probabilmente parte dell'associazione OB Scorpius-Centaurus.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Epsilon Centauri

Equatore

L'equatore è la circonferenza massima della superficie di un corpo celeste perpendicolare all'asse di rotazione e quindi equidistante dai poli.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Equatore

Equatore celeste

L'equatore celeste è un cerchio massimo proiettato sull'immaginaria sfera celeste, che può essere costruito ingrandendo l'equatore terrestre finché non interseca la sfera celeste.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Equatore celeste

Estinzione (astronomia)

In astronomia, estinzione è il termine usato per descrivere l'assorbimento e la dispersione della radiazione elettromagnetica ad opera della materia (gas e polveri) che si trova tra l'oggetto celeste e l'osservatore.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Estinzione (astronomia)

Evoluzione stellare

Levoluzione stellare è l'insieme dei cambiamenti che una stella sperimenta nel corso della sua esistenza. La stella nel corso della sua vita subisce variazioni di luminosità, raggio e temperatura dell'esterno e del nucleo anche molto pronunciate.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Evoluzione stellare

Falsa Croce

La Falsa Croce è un asterismo ben visibile nell'emisfero australe tra le costellazioni delle Vele e della Carena, parte dell'antica Nave Argo.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Falsa Croce

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo è Fe, dal latino ferrum. Il ferro fu conosciuto fin dall'antichità e, per le sue qualità di durezza, tenacia e resilienza, la sua importanza per l'umanità ha contrassegnato un'intera era: la cosiddetta «età del ferro» viene fatta iniziare dalla fine del II millennio a.C.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Ferro

Formazione stellare

La locuzione formazione stellare identifica il processo e la disciplina che studia le modalità mediante le quali ha origine una stella. Quale branca dell'astronomia, la formazione stellare studia anche le caratteristiche del mezzo interstellare e delle nubi interstellari in quanto precursori, così come gli oggetti stellari giovani e il processo di formazione planetaria in quanto immediati prodotti.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Formazione stellare

Gas

Un gas è un aeriforme la cui temperatura è superiore alla temperatura critica; di conseguenza, i gas non possono essere liquefatti senza prima essere raffreddati, al contrario dei vapori.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Gas

Gigante blu

Una gigante blu è una stella gigante o una stella gigante brillante (classi III o II della classificazione spettrale di Yerkes) che ha un'alta temperatura superficiale (solitamente o più).

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Gigante blu

Gigante rossa

Una gigante rossa è una stella gigante di massa piccola o intermedia (circa 0,3–8 M☉) nelle fasi finali della sua evoluzione. L'atmosfera di queste stelle è molto rarefatta ed estesa e, di conseguenza, il raggio è molto più grande e la temperatura superficiale più bassa (meno di 5.000 K) rispetto alle stelle di eguale massa che non hanno ancora abbandonato la sequenza principale.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Gigante rossa

Hadar (astronomia)

Hadar (β Cen / β Centauri / Beta Centauri), nota anche come Agena, è la seconda stella più brillante della costellazione del Centauro, dopo, nonché l'undicesima stella più brillante nel cielo notturno.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Hadar (astronomia)

IC 2944

IC 2944 (nota impropriamente anche come Nebulosa di Lambda Centauri, indicata talvolta con la sigla C 100) è una regione H II della Via Lattea australe visibile nella costellazione del Centauro; la sua distanza è pari a circa 2000 parsec (6500 anni luce) e fa parte del Braccio del Sagittario, il più vicino braccio di spirale della Via Lattea posto più internamente rispetto al nostro.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e IC 2944

Idrogeno

Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Idrogeno

Interazione gravitazionale

L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica. Nella fisica classica newtoniana, la gravità è interpretata come una forza conservativa di attrazione a distanza agente fra corpi dotati di massa, secondo la legge di gravitazione universale.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Interazione gravitazionale

Isotopo

Un isotopo è un atomo, di un qualunque elemento chimico, che mantiene lo stesso numero atomico (Z) ma differente numero di massa (A) e perciò differente massa atomica (M).

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Isotopo

Linea di vista

La linea di vista (in inglese abbreviato in LOS, da line of sight), nella terminologia relativa alle telecomunicazioni, è il percorso ottico in linea retta fra un dispositivo trasmettitore ed uno ricevitore.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Linea di vista

Litio

Il litio (dal greco, líthos, "pietra") è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 3 e simbolo Li. È il secondo elemento del primo gruppo, ma è il primo degli elementi metallici e il capostipite dei metalli alcalini.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Litio

Lupo (costellazione)

Il Lupo (in latino Lupus) è una costellazione meridionale, una delle 88 costellazioni moderne, nonché una delle 48 elencate da Tolomeo nel suo Almagesto; si trova tra il Centauro e lo Scorpione.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Lupo (costellazione)

Magnitudine apparente

La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Magnitudine apparente

Mar Mediterraneo

Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Mar Mediterraneo

Massa (fisica)

La massa (pp) è una grandezza fisica propria dei corpi materiali che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Massa (fisica)

Massa gioviana

In astronomia, la massa gioviana è un'unità di misura comunemente usata per esprimere la massa dei giganti gassosi e delle nane brune. Equivale alla massa stimata del pianeta Giove.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Massa gioviana

Massa solare

In astronomia, la massa solare (simbolo M☉) è un'unità di misura, usata per esprimere la massa delle stelle e di oggetti più grandi quali le galassie.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Massa solare

Mimosa (astronomia)

Mimosa (Beta Crucis / β Crucis / β Cru), chiamata anche Becrux, è una stella appartenente alla costellazione della Croce del Sud. Con una magnitudine apparente di 1,30 essa è la seconda stella più brillante della costellazione dopo Acrux nonché la ventesima stella più luminosa del cielo notturno.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Mimosa (astronomia)

Mosca (costellazione)

La Mosca (in latino Musca, abbreviata in Mus) è una delle 88 costellazioni moderne. Si tratta di una costellazione minore dell'emisfero meridionale, situata a circa 70° di declinazione sud.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Mosca (costellazione)

Moto proprio

Il moto proprio è il moto apparente di una stella sulla volta celeste causato dall'effettivo movimento della stella rispetto al centro di massa del sistema solare.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Moto proprio

Mu1 Scorpii

Mu1 Scorpii (μ1 Sco / μ1 Scorpii) è una stella binaria appartenente alla costellazione dello Scorpione. Nonostante abbia magnitudine apparente 3,04 è solo la tredicesima stella in ordine di luminosità all'interno della costellazione.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Mu1 Scorpii

Nana arancione

Una nana arancione (o stella K V) è una stella di sequenza principale di classe spettrale K e classe di luminosità V.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Nana arancione

Nana bruna

Le nane brune sono un tipo particolare di oggetto celeste, aventi una massa più grande di quella di un pianeta, ma più piccola del 7,5-8% della massa del Sole, corrispondente a (masse gioviane), che è considerata la massa minima perché abbia luogo la fusione dell'idrogeno-1 propria delle stelle.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Nana bruna

Nana gialla

In astronomia, una nana gialla (o stella G V) è una stella di sequenza principale, di tipo spettrale G e classe di luminosità V. A questa classe di stelle appartiene il Sole.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Nana gialla

Nana rossa

In astronomia, una nana rossa (o stella M V) è una stella piccola e relativamente fredda (Teff ≤ 3500 K), di tipo spettrale M (colorazione fotosferica in media gialla intensa-arancione), posta sulla sequenza principale del diagramma Hertzsprung-Russell.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Nana rossa

Nebulosa oscura

Una nebulosa oscura o nebulosa molecolare è una grande nube contenente in gran maggioranza gas (idrogeno ed elio) ed una frazione (circa 1% in massa) di polvere, responsabile dell'aspetto della nube.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Nebulosa oscura

Nebulosa Pipa

La Nebulosa Pipa è un complesso di nebulose oscure visibile nella costellazione dell'Ofiuco. È visibile senza difficoltà anche dall'Italia, nelle notti d'estate; si presenta nei cieli bui come una grande macchia scura sovrapposta alla Via Lattea, là dove mostra un allargamento dovuto alla presenza del centro galattico.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Nebulosa Pipa

Nebulosa Sacco di Carbone

La Nebulosa Sacco di Carbone (nota anche come C 99) è una nebulosa oscura del cielo meridionale, evidentissima come una grande toppa scura che si sovrappone alla brillante Via Lattea australe.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Nebulosa Sacco di Carbone

Nebulosa solare

L'ipotesi della nebulosa solare (SNDM, acronimo dell'inglese Solar Nebular Disk Model) è il modello maggiormente accettato dalla comunità scientifica per spiegare la formazione del sistema solare e, più in generale, dei pianeti e dei sistemi planetari.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Nebulosa solare

Nube del Camaleonte

La Nube del Camaleonte è una nube molecolare oscura situata prevalentemente nella costellazione del Camaleonte; si estende per alcuni gradi in particolare nella porzione nordorientale della costellazione, dove viene in piccola parte illuminata dalla luce delle stelle adiacenti.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Nube del Camaleonte

Nube del Compasso

La Nube del Compasso è una densa nube molecolare gigante non illuminata situata nella costellazione del Compasso; la sua posizione è facilmente individuabile grazie alla brillante stella e si estende per alcuni gradi nella parte centrale della costellazione.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Nube del Compasso

Nube del Lupo

La Nube del Lupo è un complesso sistema di nebulose oscure, in apparenza distinte ma fisicamente connesse fra di loro, visibili in direzione della costellazione del Lupo.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Nube del Lupo

Nube della Corona Australe

La Nube della Corona Australe è una nube molecolare prevalentemente non illuminata situata nella parte nordorientale della costellazione della Corona Australe.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Nube della Corona Australe

Nube di Rho Ophiuchi

La Nube di Rho Ophiuchi è una nube molecolare gigante composta in parte da idrogeno ionizzato luminoso e in gran parte da polveri oscure; deve il suo nome alla stella che domina la regione in cui si trova,, situata tre gradi a nord di Antares, nella costellazione dell'Ofiuco.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Nube di Rho Ophiuchi

Nube molecolare gigante

Una nube molecolare gigante (GMC, dall'inglese giant molecular cloud) è una tipologia di nube molecolare (vasto addensamento di mezzo interstellare, fondamentalmente idrogeno molecolare – H2 –) caratterizzata da una massa compresa tra 104 e 106 masse solari.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Nube molecolare gigante

Occhio nudo

L'osservazione ad occhio nudo è l'esame condotto in vari ambiti dall'essere umano senza l'aiuto o il sostegno di eventuali strumenti ottici, come telescopi, binocoli, microscopi, visori notturni ecc., ma soltanto con il nudo apparato visivo (occhio), fatta eccezione per gli occhiali da vista, in quanto servono per normalizzare le ametropie.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Occhio nudo

Onda d'urto

In fluidodinamica e aerodinamica con il termine onda d'urto si indica un sottile strato di forte variazione dei campi di pressione, temperatura, densità e velocità del fluido.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Onda d'urto

Orizzonte

L'orizzonte (dal greco horizōn (kyklos), "(cerchio) che delimita") è la linea apparente che separa la terra dal cielo, la linea che divide tutte le direzioni visibili in due categorie: quelle che intersecano la superficie terrestre, e quelle che non la intersecano.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Orizzonte

Parallasse

La parallasse è il fenomeno per cui un oggetto sembra spostarsi di posizione in funzione del punto di osservazione. Il termine deriva dal greco παράλλαξις (parállaxis), che significava originariamente "accavallamento", e ha anche assunto il significato scientifico attuale.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Parallasse

Piana abissale

La piana abissale è quella parte della piattaforma oceanica (piattaforma fisiografica contrapposta alla piattaforma continentale) che si origina al piede della scarpata continentale, quindi termina con le depressioni del fondale che originano le fosse abissali.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Piana abissale

Pianeta extrasolare

Un pianeta extrasolare o esopianeta è un pianeta non appartenente al sistema solare, orbitante cioè attorno a una stella diversa dal Sole. Al 29 luglio 2024 risultano conosciuti 7038 pianeti extrasolari in 4958 sistemi planetari diversi (di cui 1011 multipli); inoltre 2583 è il numero di pianeti candidati e altri 143 possibili pianeti sono in attesa di conferma o controversi.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Pianeta extrasolare

Pleiadi del Sud

Il nome di Pleiadi del Sud (in inglese Southern Pleiades; o Ammasso di Theta Carinae o le sigle di catalogo IC 2602 e C 102) designa un brillante e appariscente ammasso aperto situato nella costellazione della Carena, posto sul bordo meridionale della Via Lattea australe.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Pleiadi del Sud

Popolazioni stellari

Le stelle possono essere divise per composizione chimica in due grandi classi, chiamate popolazione I e popolazione II. Un'ulteriore classe chiamata popolazione III è stata aggiunta nel 1978.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Popolazioni stellari

Precessione degli equinozi

La precessione degli equinozi risulta da un movimento della Terra che fa cambiare in modo lento, ma continuo l'orientamento del suo asse di rotazione rispetto alla sfera ideale delle stelle fisse.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Precessione degli equinozi

Pulsar

Una pulsar, nome che stava originariamente per sorgente radio pulsante (dall'inglese pulsating star, sulla base dello stesso schema usato per la parola quasar), è una delle possibili manifestazioni astronomiche delle stelle di neutroni.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Pulsar

Radioattività

La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili (radionuclidi) decadono trasmutandosi in altri nuclei aventi energia inferiore emettendo radiazioni ionizzanti.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Radioattività

Raggi X

I raggi X (o raggi Röntgen) sono quella porzione di spettro elettromagnetico con lunghezza d'onda compresa approssimativamente tra 10 nanometri (nm) e 10 picometri (pm) ossia tra 10^ m e 10^ m, classificati come radiazioni ionizzanti, essendo in grado di strappare elettroni dagli atomi neutri che diventano ioni (dal greco "che si muove") in quanto si muovono sotto l'effetto di un campo elettrico.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Raggi X

Regione di Lacerta OB1

La regione di Lacerta OB1 è un insieme di deboli filamenti nebulosi e di stelle giovani e calde raggruppate in un'associazione OB, nota come Lacerta OB1; il sistema trae il suo nome dalla costellazione in cui è visibile, quella della Lucertola.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Regione di Lacerta OB1

Regione H I

La locuzione regione H I (regione acca primo) identifica una classe di nubi interstellari costituita da idrogeno neutro monoatomico (H I).

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Regione H I

Regione H II

Una regione H II (pronunciato regione acca secondo) è una nebulosa a emissione associata a stelle giovani, blu e calde (dei tipi OB, nell'angolo superiore del diagramma H-R).

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Regione H II

Resto di supernova

In astronomia, un resto di supernova (SNR dalla dizione inglese Supernova remnant) è il materiale lasciato dalla gigantesca esplosione di una supernova.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Resto di supernova

ROSAT

ROSAT (abbreviazione di Röntgensatellit) era un satellite artificiale tedesco per lo studio dei raggi X, rientrato sulla terra il 23 ottobre 2011 nell'oceano Indiano.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e ROSAT

Satellite artificiale

Un satellite artificiale è un apparecchio realizzato dall'uomo e messo in orbita intorno alla Terra o a un altro pianeta per varie finalità.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Satellite artificiale

Scorpione (costellazione)

Lo Scorpione (in latino Scorpius, abbreviato in Sco) è una delle 88 costellazioni moderne, ed era anche una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Scorpione (costellazione)

Secondo (geometria)

In geometria, il secondo (simbolo: ″, Unicode U+2033, HTML entity &Prime) è un'unità di misura degli angoli.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Secondo (geometria)

Sequenza principale

La sequenza principale è una continua ed evidente banda di stelle disposta in senso pressoché diagonale nel diagramma Hertzsprung-Russell, una rappresentazione grafica che mette in relazione la temperatura effettiva (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Sequenza principale

Sh2-1

Sh2-1 è una nebulosa a emissione e a riflessione visibile nella costellazione dello Scorpione. Si osserva nella parte nordoccidentale della costellazione, associato al gruppo di stelle che costituiscono la "testa" dello Scorpione; invisibile con piccoli strumenti amatoriali, diventa facilmente visibile nelle foto a lunga posa che riprendono il campo stellare attorno alla stella, una delle più meridionali del gruppo.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Sh2-1

Sh2-7

Sh2-7 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dello Scorpione. Si trova nel settore nordoccidentale della costellazione, associato al gruppo di stelle luminose che costituiscono la "testa" dello Scorpione; la sua osservazione è resa difficoltosa sia dalla scarsa luminosità della nube, sia, al contrario, dalla grande luminosità della sua stella eccitatrice,.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Sh2-7

Sistema di coordinate galattiche

L'anisotropia della densità stellare del cielo notturno rende le coordinate galattiche molto utili per le osservazioni; alle alte latitudini vi è povertà di stelle, mentre alle basse latitudini la densità aumenta, con l'avvicinarsi all'equatore galattico. Il sistema di coordinate galattiche è un sistema di coordinate celesti centrato sul Sole e allineato col centro della Via Lattea.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Sistema di coordinate galattiche

Sistema solare

Il sistema solare è un sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza gravitazionale del Sole; ha un diametro di circa - 0,0019 anni luce, inteso come la zona dello spazio che è sottoposta al vento solare, tralasciando l'immensa zona sottoposta alla sola gravità solare.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Sistema solare

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Sole

Spettroscopia

La spettroscopia, in chimica e fisica, indica la misurazione e lo studio di uno spettro elettromagnetico. Uno strumento che permette di misurare uno spettro viene chiamato spettrometro, spettrografo o spettrofotometro; quest'ultimo termine si riferisce ad uno strumento per la misura dello spettro elettromagnetico.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Spettroscopia

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Stella

Stella Ae/Be di Herbig

Una stella Ae/Be di Herbig è una stella di classe spettrale A e B estremamente giovane (L'emissione di radiazione libero-libero (in inglese free-free) si origina nei gas completamente ionizzati, costituiti da particelle cariche (ioni ed elettroni, in agitazione termica. La radiazione emessa è definita come Bremsstrahlung (in tedesco "radiazione di frenamento"); si ottiene quando un elettrone subisce una variazione di velocità nel passare in vicinanza di un'altra particella per via di forze coulombiane.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Stella Ae/Be di Herbig

Stella binaria

Si definisce stella binaria un sistema stellare formato da due stelle che orbitano intorno al loro comune centro di massa; la stella più luminosa viene chiamata primaria, mentre l'altra viene chiamata compagna o secondaria.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Stella binaria

Stella fuggitiva

Una stella fuggitiva (stella in fuga o runaway) è una stella che fugge dalla zona della sua origine, muovendosi nello spazio ad una velocità estremamente alta rispetto alle altre stelle a lei vicine; tale velocità è supersonica in relazione al mezzo interstellare circostante.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Stella fuggitiva

Stella multipla

Una stella multipla è un sistema composto da tre o più stelle, che appaiono dalla Terra vicine fra loro nel cielo. Ciò può essere dovuto o al fatto che le stelle sono effettivamente fra loro vicine e legate gravitazionalmente o a una vicinanza apparente per pure ragioni di prospettiva.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Stella multipla

Stella pre-sequenza principale

Si definisce stella pre-sequenza principale (stella o oggetto PMS - acronimo dell'inglese Pre-Main Sequence) la fase della formazione stellare compresa tra lo stadio di protostella e la sequenza principale.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Stella pre-sequenza principale

Stella subgigante

Con la denominazione di subgiganti si definiscono quelle stelle la cui classe spettrale risulta più brillante di una stella tipo della sequenza principale, ma comunque meno brillante rispetto ad una vera gigante.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Stella subgigante

Stella T Tauri

Una stella T Tauri (così chiamata dal nome del prototipo di questa classe, T Tauri) è una stella pre-sequenza principale (variabile Orione), vale a dire una stella nei primi stadi della propria evoluzione, che deve ancora posizionarsi sulla sequenza principale del diagramma H-R. Questo genere di stelle si trova nei pressi di molte delle nubi molecolari della nostra galassia.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Stella T Tauri

Superbolla

Il termine superbolla (o superinvolucro o superguscio) indica in astronomia una cavità del mezzo interstellare delle dimensioni di alcune centinaia di anni luce riempita da plasma a temperature dell'ordine dei 106 K; tali temperature sarebbero causate da multiple esplosioni di supernovae e dai venti delle stelle massicce.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Superbolla

Supergigante rossa

Le supergiganti rosse sono stelle che, nella classificazione di Yerkes, hanno classe di luminosità I e classe spettrale K o M. Si tratta solitamente di stelle massicce che hanno abbandonato la sequenza principale e che esploderanno in tempi astronomicamente brevi in supernovae.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Supergigante rossa

Supernova

Una supernova (plurale supernove, in latino supernovae; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Supernova

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Terra

Theta Centauri

Menkent (θ Cen / θ Centauri / Theta Centauri) è la terza stella più luminosa della costellazione del Centauro, pur essendole stata assegnata la lettera θ nella nomenclatura di Bayer.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Theta Centauri

Vento stellare

La corrente eliosferica diffusa, un flusso di particelle che fa parte del vento solare. Il vento stellare è un flusso di gas elettricamente neutro o elettricamente carico emesso dall'atmosfera superiore di una stella.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Vento stellare

Via Lattea

La Via Lattea è la galassia a cui appartiene il nostro Sistema solare; è "la galassia" per eccellenza: il nome infatti deriva dal greco galaxias (etimologicamente correlato alla parola latte) utilizzato in epoca greca per designarla.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e Via Lattea

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e 2010

2M1207 b

2M1207 b è un oggetto di massa planetaria che orbita intorno a 2M1207, una nana bruna visibile nella costellazione del Centauro a circa dalla Terra.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e 2M1207 b

2MASS

Con la sigla 2MASS (che sta per l'inglese Two Micron All-Sky Survey) si designa una serie di rilevamenti astronomici, iniziati nel 1997 e completati nel 2001, che hanno interessato l'intera volta celeste.

Vedere Associazione Scorpius-Centaurus e 2MASS

Conosciuto come Associazione Sco-Cen, Sco OB2.

, Litio, Lupo (costellazione), Magnitudine apparente, Mar Mediterraneo, Massa (fisica), Massa gioviana, Massa solare, Mimosa (astronomia), Mosca (costellazione), Moto proprio, Mu1 Scorpii, Nana arancione, Nana bruna, Nana gialla, Nana rossa, Nebulosa oscura, Nebulosa Pipa, Nebulosa Sacco di Carbone, Nebulosa solare, Nube del Camaleonte, Nube del Compasso, Nube del Lupo, Nube della Corona Australe, Nube di Rho Ophiuchi, Nube molecolare gigante, Occhio nudo, Onda d'urto, Orizzonte, Parallasse, Piana abissale, Pianeta extrasolare, Pleiadi del Sud, Popolazioni stellari, Precessione degli equinozi, Pulsar, Radioattività, Raggi X, Regione di Lacerta OB1, Regione H I, Regione H II, Resto di supernova, ROSAT, Satellite artificiale, Scorpione (costellazione), Secondo (geometria), Sequenza principale, Sh2-1, Sh2-7, Sistema di coordinate galattiche, Sistema solare, Sole, Spettroscopia, Stella, Stella Ae/Be di Herbig, Stella binaria, Stella fuggitiva, Stella multipla, Stella pre-sequenza principale, Stella subgigante, Stella T Tauri, Superbolla, Supergigante rossa, Supernova, Terra, Theta Centauri, Vento stellare, Via Lattea, 2010, 2M1207 b, 2MASS.