Indice
189 relazioni: Alessandro Mattei, Amministratore apostolico, Andrea Gioannetti, Angelo Maria Durini, Antonio Dugnani, Antonio Maria Doria Pamphilj, Antonio Sentmanat y Castellá, Arcidiocesi di Ancira, Arcidiocesi di Ancona-Osimo, Arcidiocesi di Benevento, Arcidiocesi di Bologna, Arcidiocesi di Cesarea di Cappadocia, Arcidiocesi di Chambéry, San Giovanni di Moriana e Tarantasia, Arcidiocesi di Corinto, Arcidiocesi di Emesa, Arcidiocesi di Esztergom-Budapest, Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio, Arcidiocesi di Filippi, Arcidiocesi di Iconio, Arcidiocesi di Malines-Bruxelles, Arcidiocesi di Napoli, Arcidiocesi di Rodi, Arcidiocesi di Rouen, Arcidiocesi di Sebastea, Arcidiocesi di Seleucia di Isauria, Arcidiocesi di Sens, Arcidiocesi di Side, Arcidiocesi di Strasburgo, Arcidiocesi di Tessalonica, Arcidiocesi di Tiana, Arcidiocesi di Toledo, Arcidiocesi di Torino, Arcivescovo, Aurelio Roverella, Étienne-Charles de Loménie de Brienne, Bernardino de Vecchi, Bernardino Honorati, Camera apostolica, Camerlengo (Chiesa cattolica), Cardinal nipote, Cardinale, Cardinale in pectore, Carlo Bellisomi, Carlo Giuseppe Filippa della Martiniana, Chierici regolari di San Paolo, Chierici regolari teatini, Collegio cardinalizio, Concistoro, Congregazione cassinese, Congregazione del buon governo, ... Espandi índice (139 più) »
- Cardinali del XVIII secolo
- Cardinali nominati da Pio VI
- Papa Pio VI
Alessandro Mattei
Nato a Roma il 20 febbraio 1744, Alessandro Mattei proveniva da una delle famiglie più antiche dell'aristocrazia romana e papalina: era figlio del principe Girolamo Mattei, Duca di Giove, e della sua seconda moglie, Maria Caterina Altieri, attraverso la quale era imparentato con papa Clemente X.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Alessandro Mattei
Amministratore apostolico
Lamministratore apostolico è un prelato preposto al governo temporaneo o permanente di una circoscrizione ecclesiastica cattolica a nome del Santo Padre.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Amministratore apostolico
Andrea Gioannetti
Melchiorre Benedetto Lucidoro Gioannetti nacque a Bologna il 6 gennaio 1722, in seno ad una nobile famiglia: egli era infatti figlio di Baldassarre Francesco Gioannetti e Pellegrina Zanoni.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Andrea Gioannetti
Angelo Maria Durini
Angelo Maria nacque a Milano, il 29 maggio 1725 in seno alla famiglia Durini, subentrata ai De Leyva nel feudo di Monza.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Angelo Maria Durini
Antonio Dugnani
Antonio Dugnani nacque a Milano il 8 giugno 1748, figlio del nobile Carlo Dugnani, conte di Terrazzano, e di sua moglie, la contessa Giuseppa Dati della Somaglia.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Antonio Dugnani
Antonio Maria Doria Pamphilj
Antonio Maria Doria Pamphilj nacque a Napoli il 28 marzo 1749 da una delle famiglie nobili più rilevanti legate alla Santa Sede, quella dei duchi di Melfi.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Antonio Maria Doria Pamphilj
Antonio Sentmanat y Castellá
Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio VI.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Antonio Sentmanat y Castellá
Arcidiocesi di Ancira
Larcidiocesi di Ancira è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli (in greco: Ιερά Μητρόπολις Αγκύρας; Iera Mitropolis Ankyras) e una sede titolare del medesimo patriarcato e della Chiesa cattolica.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Arcidiocesi di Ancira
Arcidiocesi di Ancona-Osimo
Larcidiocesi di Ancona-Osimo è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Marche. Nel 2022 contava 205.000 battezzati su 219.000 abitanti.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Arcidiocesi di Ancona-Osimo
Arcidiocesi di Benevento
Larcidiocesi di Benevento è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Campania. Nel 2022 contava 258.000 battezzati su 261.980 abitanti.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Arcidiocesi di Benevento
Arcidiocesi di Bologna
Larcidiocesi di Bologna è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Arcidiocesi di Bologna
Arcidiocesi di Cesarea di Cappadocia
Larcidiocesi di Cesarea è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare del medesimo patriarcato e della Chiesa cattolica.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Arcidiocesi di Cesarea di Cappadocia
Arcidiocesi di Chambéry, San Giovanni di Moriana e Tarantasia
Larcidiocesi di Chambéry, San Giovanni di Moriana e Tarantasia (in latino: Archidioecesis Camberiensis, Maurianensis et Tarantasiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Lione.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Arcidiocesi di Chambéry, San Giovanni di Moriana e Tarantasia
Arcidiocesi di Corinto
L'arcidiocesi di Corinto (in latino: Archidioecesis Corinthiensis) è una sede titolare della Chiesa cattolica, un tempo arcidiocesi metropolitana con sede a Corinto, antica città della Grecia, posta sull'omonimo istmo.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Arcidiocesi di Corinto
Arcidiocesi di Emesa
L'arcidiocesi di Emesa è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Arcidiocesi di Emesa
Arcidiocesi di Esztergom-Budapest
Larcidiocesi di Esztergom-Budapest è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Ungheria. Nel 2021 contava battezzati su abitanti.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Arcidiocesi di Esztergom-Budapest
Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio
Larcidiocesi di Ferrara-Comacchio è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bologna appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio
Arcidiocesi di Filippi
Larcidiocesi di Filippi (in latino: Archidioecesis Filippensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Arcidiocesi di Filippi
Arcidiocesi di Iconio
Larcidiocesi di Iconio è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli (in greco: Ιερά Μητρόπολις Ικονίου; Iera Mitropolis Ikoniou) e una sede titolare del medesimo patriarcato e della Chiesa cattolica.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Arcidiocesi di Iconio
Arcidiocesi di Malines-Bruxelles
Larcidiocesi di Malines-Bruxelles è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Belgio. Nel 2021 contava 1.894.700 battezzati su 2.963.730 abitanti.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Arcidiocesi di Malines-Bruxelles
Arcidiocesi di Napoli
Larcidiocesi di Napoli è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Campania. Nel 2021 contava battezzati su abitanti.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Arcidiocesi di Napoli
Arcidiocesi di Rodi
Larcidiocesi di Rodi è una sede della Chiesa cattolica in Grecia immediatamente soggetta alla Santa Sede. Nel 2022 contava 200 battezzati su 207.760 abitanti.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Arcidiocesi di Rodi
Arcidiocesi di Rouen
Larcidiocesi di Rouen è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia. Nel 2022 contava 655.000 battezzati su 872.000 abitanti.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Arcidiocesi di Rouen
Arcidiocesi di Sebastea
L'arcidiocesi di Sebastea (in latino: Archidioecesis Sebastena in Armenia) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Arcidiocesi di Sebastea
Arcidiocesi di Seleucia di Isauria
Larcidiocesi di Seleucia di Isauria è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Arcidiocesi di Seleucia di Isauria
Arcidiocesi di Sens
Larcidiocesi di Sens è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Digione. Nel 2022 contava 200.000 battezzati su 340.514 abitanti.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Arcidiocesi di Sens
Arcidiocesi di Side
L'arcidiocesi di Side (in latino: Archidioecesis Sidensis) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Arcidiocesi di Side
Arcidiocesi di Strasburgo
Larcidiocesi di Strasburgo è una sede della Chiesa cattolica in Francia immediatamente soggetta alla Santa Sede. Nel 2022 contava 1.388.000 battezzati su 1.903.000 abitanti.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Arcidiocesi di Strasburgo
Arcidiocesi di Tessalonica
L'arcidiocesi di Tessalonica (in latino: Archidioecesis Thessalonicensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Arcidiocesi di Tessalonica
Arcidiocesi di Tiana
L'arcidiocesi di Tiana è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Arcidiocesi di Tiana
Arcidiocesi di Toledo
Larcidiocesi di Toledo (in latino: Archidioecesis Toletana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Spagna. Nel 2022 contava 603.435 battezzati su 735.093 abitanti.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Arcidiocesi di Toledo
Arcidiocesi di Torino
Larcidiocesi di Torino è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte. Nel 2022 contava 1.954.900 battezzati su 2.037.900 abitanti.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Arcidiocesi di Torino
Arcivescovo
In alcune chiese cristiane un arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è un vescovo che presiede un'arcidiocesi.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Arcivescovo
Aurelio Roverella
Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio VI.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Aurelio Roverella
Étienne-Charles de Loménie de Brienne
Fu Primo Ministro del regno di Francia nell'anno immediatamente precedente della rivoluzione francese.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Étienne-Charles de Loménie de Brienne
Bernardino de Vecchi
Nacque a Siena il 28 giugno 1699. Fu Ponente del Buon Governo nel biennio 1733 - 1734. Votante della Segnatura Apostolica di Giustizia dal 1735, ne divenne Decano nel 1753: nello stesso anno fu votante nella Segnatura di Grazia.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Bernardino de Vecchi
Bernardino Honorati
Era figlio del marchese Giuseppe Honorati e di Maria Anna Cima, nobile di Rimini. Compì gli studi all'Università La Sapienza di Roma, dove il 10 febbraio 1749 conseguì la laurea in utroque iure.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Bernardino Honorati
Camera apostolica
La Camera apostolica (Camera Domini Papae) è il dicastero della Curia romana che amministra i beni della Sede apostolica in periodo di sede vacante.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Camera apostolica
Camerlengo (Chiesa cattolica)
Camerlengo è il titolo utilizzato nell'ordinamento della Chiesa cattolica per indicare alcune eminenti figure del clero. Il termine deriva dal latino medievale camarlingus, a sua volta derivato dal germanico kamerling, che significa "addetto alla camera del sovrano".
Vedere Concistori di papa Pio VI e Camerlengo (Chiesa cattolica)
Cardinal nipote
Un cardinal nepote o nipote (in latino cardinalis nepos) era un tempo un cardinale della Chiesa, creato da un papa con cui fosse in rapporto di parentela.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Cardinal nipote
Cardinale
Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Cardinale
Cardinale in pectore
Un cardinale in pectore è un cardinale la cui nomina non viene resa pubblica dal papa, per vari motivi. La locuzione latina deriva dal fatto che il nome del cardinale in questione resta «segreto nel cuore (petto) del pontefice».
Vedere Concistori di papa Pio VI e Cardinale in pectore
Carlo Bellisomi
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736. Papa Pio VI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 21 febbraio 1794. Il 26 maggio 1805 partecipò all'incoronazione di Napoleone Re d'Italia, dove portò, come simbolo degli onori di Carlo Magno, la corona ferrea durante la cerimonia.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Carlo Bellisomi
Carlo Giuseppe Filippa della Martiniana
Nacque il 19 giugno 1724, figlio di Carlo Baldassarre Filippa, conte di Martiniana Po, e di Bona Teresa Grimaldi dei marchesi di Boves.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Carlo Giuseppe Filippa della Martiniana
Chierici regolari di San Paolo
I Chierici regolari di San Paolo sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di quest'ordine, detti popolarmente barnabiti, pospongono al loro nome la sigla B. È uno dei più antichi ordini di chierici regolari nella storia della Chiesa: nacque alla vigilia del Concilio di Trento sull'onda dei movimenti di "riforma" della vita cristiana.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Chierici regolari di San Paolo
Chierici regolari teatini
I chierici regolari teatini (in latino Ordo clericorum regularium vulgo Theatinorum) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i chierici regolari di questo ordine pospongono al loro nome la sigla C.R.Ann.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Chierici regolari teatini
Collegio cardinalizio
Il collegio cardinalizio (definito anche sacro collegio cardinalizio, o più semplicemente sacro collegio), secondo l'Annuario pontificio, è l'insieme dei cardinali della Chiesa cattolica.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Collegio cardinalizio
Concistoro
Un concistoro (in latino consistorium.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Concistoro
Congregazione cassinese
La Congregazione cassinese (in latino Congregatio Casinensis) era una delle congregazioni monastiche di diritto pontificio costituenti l'Ordine di San Benedetto.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Congregazione cassinese
Congregazione del buon governo
La Sacra Congregazione del Buon Governo era un organismo della Curia romana, oggi soppresso, in funzione tra il 1592 e il 1847.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Congregazione del buon governo
Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli
La Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli è stata una delle Congregazioni della Curia romana.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli
Contado Venassino
Il Contado Venassino (in francese: le Comtat Venaissin, le Comtat; in occitano: lo Comtat Venaicin, la Comtat, in latino: Pagus Vendascinus) era una regione storica della Francia situata intorno alla città di Avignone, in Provenza.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Contado Venassino
Delegazione apostolica di Urbino e Pesaro
La delegazione apostolica di Urbino e Pesaro fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa, istituita nel 1816 da papa Pio VII nel territorio delle Marche.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Delegazione apostolica di Urbino e Pesaro
Dicastero per i vescovi
Il Dicastero per i vescovi è uno dei 16 dicasteri della Curia romana.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Dicastero per i vescovi
Dicastero per la dottrina della fede
Il Dicastero per la dottrina della fede, conosciuto dalla fondazione al 1908 come Santa Inquisizione, successivamente come Sant'Uffizio, poi come Congregazione per la dottrina della fede (CDF) e infine come Dicastero per la dottrina della fede, è uno dei 16 dicasteri della Curia romana.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Dicastero per la dottrina della fede
Diocesi di Canopo
La diocesi di Canopo (in latino: Dioecesis Canopitana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica, istituita nel XVIII secolo e soppressa nel 1946.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Diocesi di Canopo
Diocesi di Cingoli
La diocesi di Cingoli è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica in Italia.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Diocesi di Cingoli
Diocesi di Emeria
La diocesi di Emeria è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Diocesi di Emeria
Diocesi di Imola
La diocesi di Imola è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bologna appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Diocesi di Imola
Diocesi di Jesi
La diocesi di Jesi è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Ancona-Osimo appartenente alla regione ecclesiastica Marche.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Diocesi di Jesi
Diocesi di Metz
La diocesi di Metz (in latino: Dioecesis Metensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia immediatamente soggetta alla Santa Sede. Nel 2021 contava 805.250 battezzati su 1.036.000 abitanti.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Diocesi di Metz
Diocesi di Montefiascone
La diocesi di Montefiascone (in latino: Dioecesis Faliscodunensis seu Montis Falisci) è una sede soppressa della Chiesa cattolica, dal 16 febbraio 1991 sede vescovile titolare.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Diocesi di Montefiascone
Diocesi di Orvieto-Todi
La diocesi di Orvieto-Todi (in latino: Dioecesis Urbevetana-Tudertina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede e appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Diocesi di Orvieto-Todi
Diocesi di Passavia
La diocesi di Passavia è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Monaco e Frisinga. Nel 2021 contava 466.750 battezzati su 630.353 abitanti.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Diocesi di Passavia
Diocesi di Viterbo
La diocesi di Viterbo è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Diocesi di Viterbo
Dominique de La Rochefoucauld
Era figlio di Jean-Antoine de La Rochefoucauld, signore di Saint-Ilpize de Cusson e Rochegonde, e di Marie-Madeleine de la Champ. Proveniente da un ramo minore e più povero del casato dei La Rochefoucauld, ottenne la protezione del cardinale Frédéric-Jérôme de La Rochefoucauld, per intercessione del vescovo di Mende, Gabriel-Florent de Choiseul-Beaupré, che l'incontrò nel villaggio di Saint-Hilaire.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Dominique de La Rochefoucauld
Fabrizio Ruffo
Ruffo nacque nel castello di San Lucido, una località della Calabria Citeriore, all'epoca parte del Regno di Napoli (attualmente in provincia di Cosenza), il 16 settembre del 1744, figlio secondogenito di Litterio Ruffo (1704-1772), secondo duca di Baranello (appartenente ad un ramo collaterale dei Ruffo di Calabria, quello dei duchi di Bagnara), e della sua seconda moglie, la nobildonna lucana Giustiniana Colonna, principessa di Spinoso e marchesa di Guardia Perticara (appartenente invece ad un ramo collaterale, trapiantatosi in Basilicata, dell'antico casato romano dei Colonna, quello dei Colonna Romano).
Vedere Concistori di papa Pio VI e Fabrizio Ruffo
Fernando de Sousa e Silva
Nacque a Lisbona il 5 dicembre 1712. Fu ordinato sacerdote il 10 maggio 1739. Papa Pio VI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 1º giugno 1778.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Fernando de Sousa e Silva
Fernando Spinelli (cardinale)
Nacque il 9 novembre 1728. Papa Pio VI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 14 febbraio 1785. Morì il 18 dicembre 1795 all'età di 67 anni.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Fernando Spinelli (cardinale)
Filippo Carandini
Nacque a Pesaro da una nobile famiglia modenese: laureato in diritto, entrò in diplomazia e nel 1774 venne inviato dal duca Francesco III presso la Santa Sede.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Filippo Carandini
Filippo Lancellotti
Figlio di Ottavio Maria, principe di Lauro e di Marzano, e di sua moglie, Angelica Lante, fu poeta e nel 1759 venne nominato "principe dell'Accademia degli Infecondi" che per l'appunto aveva sede presso Palazzo Lancellotti a Roma.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Filippo Lancellotti
Francesco Maria Banditi
Fu soprannominato come il cardinale della porpora rattoppata.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Francesco Maria Banditi
Francesco Maria Pignatelli
Nacque a Rosarno, in Calabria, il 22 febbraio 1745, da una delle più importanti famiglie nobiliari del Regno di Napoli, figlio di Fabrizio III Pignatelli, ottavo Principe di Noia, e di Costanza de' Medici, parente del quasi omonimo cardinale Francesco Pignatelli e del cardinale Domenico Pignatelli di Belmonte.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Francesco Maria Pignatelli
Francisco Antonio de Lorenzana y Butrón
Nacque a León il 22 settembre 1722. Papa Pio VI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 9 marzo 1789. Morì il 14 aprile 1804 all'età di 81 anni.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Francisco Antonio de Lorenzana y Butrón
Francisco Javier Delgado Benegas
Nacque a Villanueva del Ariscal il 18 dicembre 1714. Papa Pio VI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 1º giugno 1778.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Francisco Javier Delgado Benegas
František Herzan von Harras
Nacque a Praga il 5 aprile 1735, figlio del conte Sigmund Gustav Herzan von Harras e di sua moglie, la contessa Maria Anna Rabatta.
Vedere Concistori di papa Pio VI e František Herzan von Harras
Giacinto Sigismondo Gerdil
Nacque a Samoëns in Savoia, all'epoca parte del Regno di Sardegna, il 23 giugno 1718 da Pierre Gerdil, notaio, e Françoise Perrier.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Giacinto Sigismondo Gerdil
Giovanni Andrea Archetti
Egli è noto in particolare per aver cercato per conto della Santa Sede di attivare la soppressione della congregazione dei Gesuiti anche in Russia.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Giovanni Andrea Archetti
Giovanni Archinto
Giovanni Archinto nacque a Milano il 10 agosto 1736, figlio secondogenito di Filippo Archinto, conte di Tainate, e di sua moglie Giulia Borromeo-Arese.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Giovanni Archinto
Giovanni Battista Bussi de Pretis
Nacque a Urbino l'11 settembre 1721, figlio di Francesco Maria de Pretis, nobile, e di Lucrezia di Porto, originaria di Ravenna.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Giovanni Battista Bussi de Pretis
Giovanni Battista Caprara Montecuccoli
Come arcivescovo di Milano durante il periodo napoleonico, fu tra le personalità più influenti della Chiesa dell'epoca nonché uno dei personaggi più in vista nei rapporti tra il mondo ecclesiastico e lo stesso Napoleone Bonaparte, in particolare dopo la sua incoronazione a imperatore.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Giovanni Battista Caprara Montecuccoli
Giovanni Carlo Bandi
Fu zio di papa Pio VI.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Giovanni Carlo Bandi
Giovanni Corner (cardinale)
Figlio di Niccolò e Alba Giustiniani, non fu che l'ultimo di una serie di cardinali provenienti dai patrizi Cornaro, benché l'unico del ramo detto di San Maurizio.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Giovanni Corner (cardinale)
Giovanni de Gregorio (cardinale)
Nacque a Messina il 20 gennaio 1729. Fu creato cardinale nel concistoro del 14 febbraio 1785. Si spense a Messina l'11 luglio 1791.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Giovanni de Gregorio (cardinale)
Giovanni Maria Riminaldi
Nacque il 4 ottobre 1718. Papa Pio VI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 14 febbraio 1785. Nel 1770 fu incaricato da papa Clemente XIV di occuparsi della riforma dell’Università di Ferrara.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Giovanni Maria Riminaldi
Giovanni Ottavio Manciforte Sperelli
Nacque ad Assisi il 22 febbraio 1730, dal marchese Marcantonio Manciforte, governatore della Marca Anconitana, e Flavia Sperelli.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Giovanni Ottavio Manciforte Sperelli
Giovanni Rinuccini
Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio VI.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Giovanni Rinuccini
Giulio Maria della Somaglia
Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744 dalla nobile famiglia Cavazzi della Somaglia. Era figlio di Carlo Orazio e di sua moglie, Marianna Fenaroli.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Giulio Maria della Somaglia
Giuseppe Garampi
Giuseppe Garampi nacque a Rimini il 29 ottobre 1725, figlio secondogenito del conte Lorenzo Garampi e della marchesa Diamante Belmonti.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Giuseppe Garampi
Giuseppe Maria Capece Zurlo
Discendente della nobile famiglia napoletana degli Zurlo, era figlio del principe Giacomo Capece Zurlo e di Ippolita Sambiase, dei principi di Campana di Portanova.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Giuseppe Maria Capece Zurlo
Giuseppe Maria Doria Pamphilj
Giuseppe Maria Doria Pamphilj nacque a Genova l'11 novembre 1751, rampollo della famiglia dei duchi di Melfi, figlio terzogenito del principe Giovanni Andrea IV Doria Pamphilj e di sua moglie, Eleonora Carafa della Stadera.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Giuseppe Maria Doria Pamphilj
Gregorio Anton Maria Salviati
Esponente della famiglia Salviati, che in passato aveva già contato numerosi cardinali, fu avviato alla carriera ecclesiastica e si affiliò presto alla Curia romana.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Gregorio Anton Maria Salviati
Guglielmo Pallotta
In gioventù studiò idraulica e giurisprudenza a Roma. Fu ordinato presbitero e fu canonico della Basilica Vaticana. Titolare di numerosi incarichi e relative prebende, sotto il pontificato di Clemente XIV (1769-1773) fu nominato economo della Reverenda Fabbrica di San Pietro, segretario della Congregazione del Buon Governo, tesoriere generale della Camera Apostolica.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Guglielmo Pallotta
Guido Calcagnini
Nacque da nobile famiglia, figlio del conte palatino Cesare Calcagnini marchese di Fusignano e parente del cardinale Carlo Leopoldo Calcagnini.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Guido Calcagnini
Ignazio Busca
Ultimogenito di Lodovico Busca, marchese di Lomagna, e di Bianca Arconati Visconti, Ignazio Busca nacque a Milano il 31 agosto 1731 si laureò in utroque iure il 26 aprile 1759 all'Università La Sapienza di Roma.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Ignazio Busca
Ignazio Gaetano Boncompagni Ludovisi
Nato nella famiglia dei principi di Piombino e duchi di Sora, Ignazio Gaetano era il figlio quartogenito del principe Gaetano I Boncompagni Ludovisi e di sua moglie, la principessa romana Laura Chigi.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Ignazio Gaetano Boncompagni Ludovisi
In pectore
La locuzione latina in pectore, tradotta letteralmente, significa «nel petto», «nel cuore». L'espressione è nata come termine "curiale" per indicare un cardinale (detto cardinale in pectore) che il papa annuncia di avere creato ma di cui si riserva di rendere noto il nome; successivamente, traslando il significato, passa a indicare una cosa che si tiene nascosta, che non si rivela o una designazione non ancora ufficiale a un incarico.
Vedere Concistori di papa Pio VI e In pectore
Ippolito Antonio Vincenti Mareri
Ippolito nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, figlio ultimogenito di Cinzio Francesco Vincenti Gentili Mareri, conte di Ascrea e dei vicini centri di Bulgaretta e Mirandella, che divenne poi gonfaloniere di Rieti nel 1747, e di sua moglie, Caterina Razza.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Ippolito Antonio Vincenti Mareri
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Italia
József Batthyány
Primate d'Ungheria, arcivescovo di Strigonio, arcivescovo di Kalocsa e Bács, vescovo di Gran Varadino, fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio VI.
Vedere Concistori di papa Pio VI e József Batthyány
Jean-Siffrein Maury
Nacque a Valréas il 28 giugno 1746. Papa Pio VI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 21 febbraio 1794. Nello stesso giorno fu trasferito alla diocesi di Montefiascone e Corneto, conservando il titolo arcivescovile.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Jean-Siffrein Maury
Joannes-Henricus von Franckenberg
Nacque a Gross-Glogau, allora in Prussia, oggi in Polonia, il 18 settembre 1726. Fu arcivescovo di Malines dal 1759 al 1804. Papa Pio VI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 1º giugno 1778.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Joannes-Henricus von Franckenberg
José Francisco Miguel António de Mendonça
Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio VI.
Vedere Concistori di papa Pio VI e José Francisco Miguel António de Mendonça
Joseph Anton von Auersperg
Joseph Franz Anton von Auersperg nacque a Vienna, figlio del principe Enrico Giuseppe di Auersperg, duca di Münsterberg e Frankenstein in Slesia, e di Maria Franziska von Trautson und Falkenstein.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Joseph Anton von Auersperg
Juan Tomás de Boxadors y Sureda de San Martín
Juan Tomás de Boxadors y Sureda de San Martín nacque il 3 aprile 1703 a Barcellona, capitale del principato di Catalogna e sede vescovile, facente parte della Corona d'Aragona.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Juan Tomás de Boxadors y Sureda de San Martín
Leonardo Antonelli
Nacque a Senigallia il 6 novembre 1730 dalla nobile famiglia dei conti Antonelli, conti di Pergola, patrizi di Gubbio e di Ostra.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Leonardo Antonelli
Louis-Joseph de Montmorency-Laval
Louis-Joseph de Montmorency-Laval nacque al castello di Bayers l'11 dicembre 1724 da Guy-André de Montmorency-Laval e Marie-Anne de Turménies de Nointel.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Louis-Joseph de Montmorency-Laval
Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée
Era figlio di Ercole Mériadec di Rohan-Guéméné e di Luisa di Rohan-Rohan, e quindi membro del potente casato di Rohan.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée
Ludovico Flangini
Ludovico Flangini nacque da una famiglia patriza originaria di Cipro, figlio di Marco Flangini e di Cecilia Eleonora Giovanelli.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Ludovico Flangini
Luigi Valenti Gonzaga
Luigi Valenti Gonzaga nacque a Roveredo di Guà il 15 ottobre 1725, figlio di Odoardo Valenti Gonzaga, presidente del senato di Mantova, e di Francesca Castelbarco.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Luigi Valenti Gonzaga
Maestro generale dell'Ordine dei predicatori
Il maestro generale dell'Ordine dei predicatori è la maggiore autorità dell'Ordine religioso fondato da san Domenico di Guzmán. Viene eletto democraticamente nell'ambito dei capitoli generali che ogni nove anni si tengono in sessione deliberativa ed elettiva.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Maestro generale dell'Ordine dei predicatori
Marcantonio Marcolini
Nacque il 22 novembre 1721 a Fano. Il 27 febbraio 1768, all'età di quarantasei anni, venne ordinato presbitero. Il 12 giugno 1769, all'età di quarantasette anni, papa Clemente XIV lo nominò arcivescovo titolare di Tessalonica.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Marcantonio Marcolini
Muzio Gallo
Studiò alle Pontificia Accademia dei Nobili Ecclesiastici dal 1743 e conseguì la laurea in utroque iure all'Università della Sapienza.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Muzio Gallo
Nicola Colonna di Stigliano
Nicola Colonna di Stigliano nacque a Napoli il 15 luglio 1730, quarto dei sette figli di Ferdinando Colonna di Stigliano, II principe di Sonnino, e di sua moglie Luigia Caracciolo, dei principi di Santobuono e duchi di Bagnara.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Nicola Colonna di Stigliano
Nunziatura apostolica a Colonia
La nunziatura apostolica a Colonia è stata una rappresentanza diplomatica permanente della Santa Sede in Germania. La sede era a Colonia. La nunziatura era retta da un diplomatico, detto "nunzio apostolico a Colonia" o più spesso "nunzio apostolico in Germania", che aveva il rango di ambasciatore.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Nunziatura apostolica a Colonia
Nunziatura apostolica in Austria
La nunziatura apostolica in Austria è una rappresentanza diplomatica permanente della Santa Sede in Austria fondata nel 1586. La sede è a Vienna.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Nunziatura apostolica in Austria
Nunziatura apostolica in Francia
La nunziatura apostolica in Francia è una rappresentanza diplomatica permanente della Santa Sede in Francia. La sede è a Parigi. La nunziatura è retta da un diplomatico, detto "nunzio apostolico in Francia" che ha il rango di nunzio, secondo l'art.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Nunziatura apostolica in Francia
Nunziatura apostolica in Polonia
La nunziatura apostolica in Polonia è una rappresentanza diplomatica permanente della Santa Sede in Polonia. La sede è a Varsavia. La nunziatura è retta da un diplomatico, detto "nunzio apostolico in Polonia", che ha il rango di ambasciatore.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Nunziatura apostolica in Polonia
Nunziatura apostolica in Spagna
La nunziatura apostolica in Spagna è una rappresentanza diplomatica permanente della Santa Sede in Spagna fondata nel 1528. La sede è a Madrid.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Nunziatura apostolica in Spagna
Nunzio apostolico
Il nunzio apostolico è il rappresentante pontificio preposto alla guida di una nunziatura apostolica. I suoi compiti sono sia di natura ecclesiale, sia di natura diplomatica: in entrambi i casi agisce come rappresentante del papa.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Nunzio apostolico
Ordine dei frati predicatori
LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Ordine dei frati predicatori
Ordine di San Benedetto
L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B..
Vedere Concistori di papa Pio VI e Ordine di San Benedetto
Paolo Francesco Antamori
Nacque a Roma il 14 novembre 1712, dall'avvocato concistoriale Tommaso Antamori, rettore de La Sapienza dal 1741 al 1747, e di Elena Belloni.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Paolo Francesco Antamori
Paolo Massei
Nacque a Montepulciano il 30 settembre 1712. Fu creato cardinale nel concistoro del 14 febbraio 1785. Morì il 9 giugno 1785.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Paolo Massei
Papa Pio VI
Giovanni Angelo Braschi nacque il giorno di Natale del 1717 a Cesena dal conte Marco Aurelio Tommaso Braschi e dalla contessa Anna Teresa Bandi, figlio primogenito di una numerosa famiglia di otto figli, con tre fratelli e quattro sorelle e questi erano: Felice Silvestro, Giulia Francesca, Cornelio Francesco, Maria Olimpia, Anna Maria Costanza, Giuseppe Luigi e Maria Lucia Margherita.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Papa Pio VI
Papa Pio VII
Nacque a Cesena, penultimo figlio del conte Scipione Chiaramonti e di Giovanna Coronata Ghini, dei marchesi Ghini, nobile casato di Romagna, Conti, Patrizi di Cesena e di San Marino, Cavalieri di San Giovanni e Frieri dell'Ospedale di Santo Spirito.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Papa Pio VII
Patriarca (cristianesimo)
Patriarca (dal greco antico πατήρ ἄρχων patèr àrchōn, cioè "padre-capo") è un alto titolo tra i vescovi delle Chiese che accettano la successione apostolica, in particolare nella Chiesa ortodossa e cattolica.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Patriarca (cristianesimo)
Patriarcato delle Indie occidentali
Il patriarcato delle Indie Occidentali (in latino: Patriarchatus Indiarum Occidentalium) è un titolo assegnato a prelati spagnoli dal 1524 al 1963.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Patriarcato delle Indie occidentali
Patriarcato di Antiochia dei Latini
Il patriarcato di Antiochia dei Latini è una sede soppressa e una sede titolare soppressa della Chiesa cattolica. Fu eretto nel 1099, durante la Prima crociata, da Boemondo, primo principe di Antiochia.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Patriarcato di Antiochia dei Latini
Patriarcato di Lisbona
Il patriarcato di Lisbona (o Ulixbonensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Portogallo. Nel 2022 contava 1.462.050 battezzati su 1.617.390 abitanti.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Patriarcato di Lisbona
Prefettura della casa pontificia
La Prefettura della casa pontificia è uno dei tre uffici della Curia romana. Si occupa dell'ordine della casa pontificia e controlla il servizio dei cappellani e della famiglia pontificia.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Prefettura della casa pontificia
Raniero Finocchietti
Nacque a Livorno il 20 gennaio 1715. Papa Pio VI lo elevò al rango di cardinale ''in pectore'' nel concistoro del 16 dicembre 1782.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Raniero Finocchietti
Romoaldo Braschi-Onesti
Nacque a Cesena il 19 luglio 1753, figlio del conte Girolamo Onesti, marchese di baldacchino, e di Giulia Braschi, sorella del cardinale Giovanni Braschi, futuro papa Pio VI.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Romoaldo Braschi-Onesti
Romoaldo Guidi
Nacque a Cesena il 5 febbraio 1722. Papa Pio VI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 1º giugno 1778. Morì il 23 aprile 1780.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Romoaldo Guidi
Sacra Consulta
La Sacra Consulta, più esattamente Sacra Congregazione della Consulta, era un organismo della Curia romana, oggi soppresso.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Sacra Consulta
Sacro Romano Impero
Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Sacro Romano Impero
San Bartolomeo all'Isola (titolo cardinalizio)
San Bartolomeo all'Isola (in latino: Titulus Sancti Bartholomæi in Insula) è un titolo cardinalizio istituito da papa Leone X il 6 luglio 1517, anticamente conosciuto come San Bartolomeo inter duos pontes, dato che la chiesa sulla quale insiste il titolo si trova sull'Isola Tiberina, per l'appunto tra due ponti.
Vedere Concistori di papa Pio VI e San Bartolomeo all'Isola (titolo cardinalizio)
San Bernardo alle Terme Diocleziane (titolo cardinalizio)
San Bernardo alle Terme Diocleziane (in latino: Titulus Sancti Bernardi ad Thermas) è un titolo cardinalizio istituito da papa Clemente X il 19 maggio 1670, in sostituzione della diaconia di San Salvatore in Lauro.
Vedere Concistori di papa Pio VI e San Bernardo alle Terme Diocleziane (titolo cardinalizio)
San Callisto (titolo cardinalizio)
San Callisto (in latino: Titulus Sancti Calixti) è un titolo cardinalizio istituito probabilmente, secondo Cristofori, nel 1456 da papa Callisto III, ma, più probabilmente fu istituito o confermato da papa Leone X il 6 luglio 1517, quando, nel concistoro del 1º luglio, aumentò notevolmente il numero dei cardinali.
Vedere Concistori di papa Pio VI e San Callisto (titolo cardinalizio)
San Cesareo in Palatio (titolo cardinalizio)
Il titolo cardinalizio di San Cesareo in Palatio (in latino: Titulus Sancti Cæsarei in Palatio) fu istituito il 6 luglio 1517 da papa Leone X quando, in occasione del concistoro del 1º luglio, aumentò notevolmente il numero dei cardinali.
Vedere Concistori di papa Pio VI e San Cesareo in Palatio (titolo cardinalizio)
San Clemente (titolo cardinalizio)
San Clemente (in latino: Titulus Sancti Clementis) è un titolo cardinalizio, menzionato per la prima volta da san Girolamo nella sua Vita di San Clemente.
Vedere Concistori di papa Pio VI e San Clemente (titolo cardinalizio)
San Crisogono (titolo cardinalizio)
San Crisogono (latino: Titulus Sancti Chrysogoni) è un titolo cardinalizio, documentato per la prima volta sul finire del V secolo, quando i presbiteri Pietro e Redento tituli Chrysogoni presero parte al concilio romano indetto da papa Simmaco nel 499.
Vedere Concistori di papa Pio VI e San Crisogono (titolo cardinalizio)
San Giorgio in Velabro (diaconia)
La diaconia di San Giorgio in Velabro (in latino: Diaconia Sancti Georgi in Velabro) fu eretta da papa Gregorio I intorno al 590, nell'antico Foro Boario, nella IX regione di Roma (Augustea).
Vedere Concistori di papa Pio VI e San Giorgio in Velabro (diaconia)
San Giovanni a Porta Latina (titolo cardinalizio)
San Giovanni a Porta Latina (in latino: Titulus Sancti Ioannis ante Portam Latinam) è un titolo cardinalizio istituito da papa Leone X il 6 luglio 1517, quando in occasione del concistoro del 1º luglio incrementò notevolmente il numero dei cardinali.
Vedere Concistori di papa Pio VI e San Giovanni a Porta Latina (titolo cardinalizio)
San Girolamo dei Croati (titolo cardinalizio)
San Girolamo dei Croati (in latino: Titulus Sancti Hieronymi Croatorum), noto anche come San Girolamo degli Schiavoni, è un titolo cardinalizio istituito da papa Pio V l'8 febbraio 1566.
Vedere Concistori di papa Pio VI e San Girolamo dei Croati (titolo cardinalizio)
San Lorenzo in Panisperna (titolo cardinalizio)
San Lorenzo in Panisperna (in latino: Titulus Sancti Laurentii in Panisperna) è un titolo cardinalizio istituito da papa Leone X il 6 luglio 1517 quando, in occasione del concistoro del 1º luglio, aumentò notevolmente il numero dei cardinali.
Vedere Concistori di papa Pio VI e San Lorenzo in Panisperna (titolo cardinalizio)
San Nicola in Carcere (diaconia)
La diaconia di San Nicola in Carcere (in latino: Diaconia Sancti Nicolai in Carcere Tulliano) fu istituita intorno al 731 da papa Gregorio III per l'assistenza dei carcerati.
Vedere Concistori di papa Pio VI e San Nicola in Carcere (diaconia)
San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio)
San Pietro in Vincoli (in latino: Titulus Sancti Petri ad Vincula) è un titolo cardinalizio probabilmente istituito da papa Simmaco intorno al 490, ed è presente nell'elenco del sinodo romano del 1º marzo 499.
Vedere Concistori di papa Pio VI e San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio)
San Sisto (titolo cardinalizio)
San Sisto è un titolo cardinalizio istituito nel V o VI secolo che insiste sulla basilica di San Sisto Vecchio. Secondo il Kirsch ed il Duchesse discende dal titolo Crescentianae, enumerato nel sinodo romano del 1º marzo 499, probabilmente corrispondente alla Basilica Crescenziana citata nel Liber Pontificalis e fondata da papa Anastasio I.
Vedere Concistori di papa Pio VI e San Sisto (titolo cardinalizio)
Sant'Adriano al Foro (diaconia)
La diaconia di Sant'Adriano al Foro (in latino: Diaconia Sancti Hadriani in Foro) è un antico titolo cardinalizio della Chiesa cattolica.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Sant'Adriano al Foro (diaconia)
Sant'Agnese fuori le mura (titolo cardinalizio)
Sant'Agnese fuori le mura (in latino: Titulus Sanctæ Agnetis extra mœnia) è un titolo cardinalizio istituito da papa Innocenzo X il 5 ottobre 1654 con il breve Hodie in consistorio, per sostituire quello di Sant'Agnese in Agone, da lui soppresso per ragioni familiari.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Sant'Agnese fuori le mura (titolo cardinalizio)
Sant'Agostino (titolo cardinalizio)
Sant'Agostino (in latino: Titulus Sancti Augustini) è un titolo cardinalizio istituito da papa Sisto V il 13 aprile 1587 con la costituzione apostolica Religiosa.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Sant'Agostino (titolo cardinalizio)
Sant'Anastasia (titolo cardinalizio)
Sant'Anastasia (in latino: Titulus Sanctæ Anastasiæ) è un titolo cardinalizio istituito da papa Evaristo intorno al 105, ed è presente nell'elenco del sinodo romano del 1º marzo 499.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Sant'Anastasia (titolo cardinalizio)
Sant'Angelo in Pescheria (diaconia)
Il titolo cardinalizio di Sant'Angelo in Pescheria fu eretto, nell'XI regione di Roma (Augustea) da papa Stefano II il 1º giugno 755 con il nome di San Paolo Apostolo (secondo un'iscrizione di Teodoto, zio di papa Adriano I).
Vedere Concistori di papa Pio VI e Sant'Angelo in Pescheria (diaconia)
Sant'Eusebio (titolo cardinalizio)
Sant'Eusebio (in latino: Titulus Sancti Eusebii), conosciuto anche come Eusebii, è un titolo cardinalizio; esso è tra quelli elencati nel sinodo romano del 1º marzo 499.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Sant'Eusebio (titolo cardinalizio)
Sant'Onofrio (titolo cardinalizio)
Sant'Onofrio (in latino: Titulus Sancti Honuphrii in Ianicullo) è un titolo cardinalizio istituito da papa Leone X il 6 luglio 1517, quando in occasione del concistoro del 1º luglio incrementò notevolmente il numero dei cardinali.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Sant'Onofrio (titolo cardinalizio)
Santa Balbina (titolo cardinalizio)
Santa Balbina (in latino: Titulus Sanctæ Balbinæ), conosciuto anticamente come Tigridae, è un titolo cardinalizio che, secondo, è stato istituito dopo il sinodo romano del 595.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Santa Balbina (titolo cardinalizio)
Santa Maria del Popolo (titolo cardinalizio)
Santa Maria del Popolo (in latino: Titulus Sanctæ Mariæ de Populo) è un titolo cardinalizio istituito da papa Sisto V il 13 aprile 1587 con la costituzione apostolica Religiosa.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Santa Maria del Popolo (titolo cardinalizio)
Santa Maria della Pace (titolo cardinalizio)
Santa Maria della Pace (in latino: Titulus Sanctæ Mariæ de Pace) è un titolo cardinalizio istituito da papa Sisto V il 13 aprile 1587 con la costituzione apostolica Religiosa.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Santa Maria della Pace (titolo cardinalizio)
Santa Maria della Scala (diaconia)
La diaconìa di Santa Maria della Scala (in latino: Diaconia Sanctae Mariae Scalaris) è collegata alle chiese di Santa Maria Antiqua, Santa Maria Nuova e Santa Maria della Scala a Roma.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Santa Maria della Scala (diaconia)
Santa Maria in Aquiro (diaconia)
La diaconia di Santa Maria in Aquiro (in latino: Diaconia Sanctæ Mariæ in Aquiro) fu assegnata ai diaconi da papa Agatone intorno al 678. Secondo quanto riportato sul Liber Pontificalis, papa Gregorio II trasformò l'oratorio di questa diaconia in basilica e la fece decorare con pitture.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Santa Maria in Aquiro (diaconia)
Santa Maria in Portico Campitelli (diaconia)
La diaconia di Santa Maria in Portico Campitelli (in latino: Diaconia Sanctæ Mariæ in Porticu) fu istituita il 26 giugno 1662 da papa Alessandro VII per sostituire quella di Santa Maria in Portico Octaviae la cui chiesa era andata in rovina.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Santa Maria in Portico Campitelli (diaconia)
Santa Maria in Traspontina (titolo cardinalizio)
Santa Maria in Traspontina (in latino: Titulus Sanctae Mariae in Traspontina) è un titolo cardinalizio istituito da papa Sisto V il 13 aprile 1587 con la costituzione apostolica Religiosa.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Santa Maria in Traspontina (titolo cardinalizio)
Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio)
Santa Maria in Trastevere (in latino: Titulus Sanctæ Mariæ trans Tiberim) è un titolo cardinalizio istituito da papa Alessandro I intorno al 112 e confermato da papa Callisto I nel 221 circa.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio)
Santa Maria sopra Minerva (titolo cardinalizio)
Santa Maria sopra Minerva (in latino: Titulus Sanctæ Mariæ supra Minervam) è un titolo cardinalizio istituito da papa Paolo IV il 24 marzo 1557.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Santa Maria sopra Minerva (titolo cardinalizio)
Santa Pudenziana (titolo cardinalizio)
Santa Pudenziana è un titolo cardinalizio istituito intorno al 112 da papa Alessandro I in sostituzione di quello di San Pudente che insisteva sul luogo dove aveva dimorato intorno al 42 San Pietro.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Santa Pudenziana (titolo cardinalizio)
Santa Sabina (titolo cardinalizio)
Santa Sabina (in latino: Titulus Sanctæ Sabinæ) è un titolo cardinalizio istituito da papa Celestino I intorno al 423 o, probabilmente, fu solo confermato in quella data, visto che santa Sabina morì nel 119.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Santa Sabina (titolo cardinalizio)
Santa Sede
La Santa Sede (o Sede Apostolica) è la sede episcopale di Roma e, in virtù del primato apostolico romano vigente nel diritto canonico, l'ente e il soggetto giuridico di diritto internazionale preposto al governo della Chiesa cattolica.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Santa Sede
Santi Bonifacio e Alessio (titolo cardinalizio)
Santi Bonifacio e Alessio (in latino: Titulus Sanctorum Bonifacii et Alexii), conosciuto anche con il nome di Sant'Alessio, è un titolo cardinalizio istituito da papa Sisto V il 13 aprile 1587 con la costituzione apostolica Religiosa.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Santi Bonifacio e Alessio (titolo cardinalizio)
Santi Cosma e Damiano (diaconia)
La diaconia dei Santi Cosma e Damiano (in latino: Diaconia Sanctorum Cosmæ et Damiani), secondo il Liber Pontificalis, fu eretta da papa Adriano I. La sua basilica, voluta da papa Felice IV fu ricavata dalla trasformazione di un grande edificio pagano.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Santi Cosma e Damiano (diaconia)
Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio)
Santi Giovanni e Paolo (in latino: Titulus Sanctorum Ioannis et Pauli), conosciuto anticamente anche come Pammachus o Byzantis, è un titolo cardinalizio istituito verso la fine del V secolo.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio)
Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio)
Santi Marcellino e Pietro (in latino: Titulus Sanctorum Marcellini et Petri) è un titolo cardinalizio. Sia Duchesne che sono d'accordo nell'asserire che il titolo cardinalizio Nicomedis, enumerato nel sinodo romano del 1º marzo 499, deve considerarsi equivalente a quello dei Santi Marcellino e Pietro.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio)
Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio)
Santi Nereo ed Achilleo (in latino: Titulus Sanctorum Nerei et Achillei), inizialmente chiamato Fasciolae, è un titolo cardinalizio istituito da papa Evaristo intorno al 112 ed è presente nell'elenco del sinodo romano del 1º marzo 499.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio)
Santi XII Apostoli
Santi XII Apostoli è un titolo cardinalizio istituito nell'anno 112 da papa Evaristo, originariamente con il nome dei Santi Filippo e Giacomo, (i due apostoli che, secondo la tradizione, hanno sepoltura in questa basilica) e successivamente confermato da papa Pelagio I nel 555; papa Giovanni III lo confermò nuovamente nel 560 e ne mutò il nome in Santi XII Apostoli, quando consacrò la chiesa di nuova erezione il 1º maggio di quell'anno.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Santi XII Apostoli
Santissima Trinità al Monte Pincio (titolo cardinalizio)
Il titolo cardinalizio della Santissima Trinità al Monte Pincio (in latino: Titulus Sanctissimæ Trinitatis in Monte Pincio) fu istituito il 13 aprile 1587 da papa Sisto V con la costituzione apostolica Religiosa.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Santissima Trinità al Monte Pincio (titolo cardinalizio)
Santo Stefano al Monte Celio (titolo cardinalizio)
Santo Stefano al Monte Celio è un titolo cardinalizio citato nel sinodo romano del 1º marzo 499 e in tutti quelli successivi. Durante il pontificato di papa Gregorio I, assorbì il titolo di San Matteo in Merulana, ma, alla sua morte, tutto tornò come prima.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Santo Stefano al Monte Celio (titolo cardinalizio)
Sede titolare di Calcedonia
Calcedonia è una sede arcivescovile titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Sede titolare di Calcedonia
Sede titolare di Dibon
Dibon (in latino: Dioecesis Dibonensis) è una sede titolare soppressa della Chiesa cattolica.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Sede titolare di Dibon
Sede titolare di Teodosia
Teodosia (in latino: Theodosiensis) è una sede titolare soppressa della Chiesa cattolica. Eubel identifica questa sede con la città romana di Theodosia nel Ponto Eusino, nella regione della Tauride, l'odierna penisola di Crimea.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Sede titolare di Teodosia
Stefano Borgia
Stefano Borgia nacque in una famiglia patrizia di Velletri, imparentata alla lontana con i più noti Borgia che diedero i natali a Papa Alessandro VI e a San Francesco Borgia.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Stefano Borgia
Tommaso Antici
Papa Pio VI lo creò cardinale presbitero nel concistoro del 30 marzo 1789 con il titolo di Santa Maria in Trastevere. Fu camerlengo del Sacro Collegio Cardinalizio (1793-1794) e prefetto della Sacra Congregazione del Concilio (1795-1798).
Vedere Concistori di papa Pio VI e Tommaso Antici
Tommaso Maria Ghilini
Ultimogenito di Tommaso Ottaviano Ghilini, marchese di Maranzana e Francesca Botta Adorno di Pavia, ricevette le prime educazioni al collegio Clementino di Roma.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Tommaso Maria Ghilini
Tribunale della Rota Romana
Il Tribunale della Rota Romana (noto anche come Tribunale della Sacra Rota) è uno dei tre organismi giudiziari della Curia romana. È il tribunale ordinario della Santa Sede.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Tribunale della Rota Romana
Vescovo
Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).
Vedere Concistori di papa Pio VI e Vescovo
Vescovo coadiutore
Un vescovo coadiutore è, nella Chiesa cattolica o nella Chiesa anglicana, un vescovo che ha diritto di succedere al corrente vescovo di una diocesi.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Vescovo coadiutore
Vescovo titolare
Vescovi o arcivescovi titolari sono quei vescovi della Chiesa cattolica ai quali non è stata affidata la cura di una diocesi esistente.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Vescovo titolare
Vincenzo Maria Altieri
Vincenzo Maria Altieri nacque a Roma il 24 novembre 1724, figlio terzogenito del Principe Girolamo Altieri, e della Nobildonna Maria Maddalena Borromeo.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Vincenzo Maria Altieri
Vincenzo Ranuzzi
Gaspare Vincenzo Ranuzzi nacque a Bologna nell'omonima famiglia senatoria dei conti di Porretta il 1º ottobre 1726 dal senatore Marcantonio conte di Porretta e da Maria Ermellina Anna Teresa Bergonzi, figlia del marchese Alessandro di Costamezzana nel ducato di Parma.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Vincenzo Ranuzzi
Vittorio Maria Baldassare Gaetano Costa d'Arignano
Vittorio Maria Baldassarre Gaetano Costa d'Arignano nacque Torino il 10 marzo 1737 da una nobile famiglia dell'aristocrazia torinese, essendo figlio del cavaliere Carlo Maurizio Costa dei conti di Trinità, signore di Arignano, e di Paola Blancardi, di famiglia borghese di San Benigno Canavese.
Vedere Concistori di papa Pio VI e Vittorio Maria Baldassare Gaetano Costa d'Arignano
Vedi anche
Cardinali del XVIII secolo
- Concistori di papa Benedetto XIII
- Concistori di papa Benedetto XIV
- Concistori di papa Clemente XI
- Concistori di papa Clemente XII
- Concistori di papa Clemente XIII
- Concistori di papa Clemente XIV
- Concistori di papa Innocenzo XIII
- Concistori di papa Pio VI
Cardinali nominati da Pio VI
- Étienne-Charles de Loménie de Brienne
- Andrea Gioannetti
- Angelo Maria Durini
- Bernardino Honorati
- Carlo Bellisomi
- Concistori di papa Pio VI
- Dominique de La Rochefoucauld
- Fabrizio Ruffo
- Filippo Carandini
- Francisco Antonio de Lorenzana y Butrón
- Giacinto Sigismondo Gerdil
- Giovanni Battista Bussi de Pretis
- Giovanni Battista Caprara Montecuccoli
- Giovanni Carlo Bandi
- Giovanni Maria Riminaldi
- Giovanni Ottavio Manciforte Sperelli
- Giuseppe Garampi
- Giuseppe Maria Doria Pamphilj
- Giuseppe Maria Spina
- Gregorio Anton Maria Salviati
- Guglielmo Pallotta
- Guido Calcagnini
- Ignazio Busca
- Jean-Siffrein Maury
- Joannes-Henricus von Franckenberg
- José Francisco Miguel António de Mendonça
- Juan Tomás de Boxadors y Sureda de San Martín
- Leonardo Antonelli
- Louis-Joseph de Montmorency-Laval
- Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée
- Luigi Valenti Gonzaga
- Marcantonio Marcolini
- Papa Pio VII
- Romoaldo Braschi-Onesti
- Stefano Borgia
- Vincenzo Maria Altieri
Papa Pio VI
- Concistori di papa Pio VI
- Ennio Quirino Visconti
- Juliette (romanzo)
- Papa Pio VI