Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Villa Santa Maria

Indice Villa Santa Maria

Villa Santa Maria (La Vìlle in dialetto villese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

160 relazioni: Abruzzo, Agricoltura, Allevamento, Anfora, Angizia, Anni 1930, Apprendista, Arenaria, Argilla, Art Nouveau, Arte romanica, Associazione Sportiva Dilettantistica Chieti F.C. 1922, Atessa, Back office, Bassorilievo, Benito Mussolini, Bomba (Italia), Borrello, Bottega, Brigante, Calcare, Calcio (sport), Calcio a 5, Cameriere, Canonica, Caracciolo, Casa Caracciolo, Centerbe, Centro di formazione professionale, Centro-destra, Ceramica, Chef, Chiesa (architettura), Chiesa della Madonna del Rosario (Villa Santa Maria), Chiesa della Madonna in Basilica, Chiesa di San Nicola di Bari (Villa Santa Maria), Cocchiere, Colledimezzo, Commissario prefettizio, Comune (Italia), Comunità montana, Comunità montana Valsangro, Congregazione, Consiglio di amministrazione, Convitto, Cuoco, Decurionato, Democrazia Cristiana, Diabete, Diploma, ..., Dolio, Domenica, Eclettismo, Fallo (Italia), Fascismo, Federazione Italiana Giuoco Calcio, Festa dei serpari, Fontana, Francesco Caracciolo (santo), Frentani, Front office, Gasdotto, Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Gentiana, Gerusalemme, Giusti tra le nazioni, Glycyrrhiza glabra, Granito, II secolo a.C., Impero ottomano, Istituto tecnico economico, Lanciano, Liquore, Lista civica, Lunetta, Maccheroni, Madonna del Rosario, Maggiordomo, Medioevo, Menù, Metabolismo, Ministero dell'interno, Montebello sul Sangro, Monteferrante, Montelapiano, Mulino, Museo dei cuochi, Napoli, Nutrizionista, Oleificio, Palazzo Castracane, Pallacanestro, Pallavolo, Parapetto, Passione di Gesù, Patologia, Pennadomo, Peste, Pietraferrazzana, Popoli romaní, Portico, Prima guerra mondiale, Principe, Provincia di Chieti, Punch Abruzzese, Ristorazione, Roio del Sangro, Rosello, Ruscello, Sabazio, San Nicola di Bari, Sangro, Saraceni, Scuola secondaria di secondo grado in Italia, Seconda guerra mondiale, Settore terziario, Sindaco (Italia), Sommelier, Strobilo, Tennis, Timpano (architettura), Trabeazione, Turismo, Umberto I di Savoia, Universitas, Università, Val di Sangro, XI secolo, XIII secolo, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo, Yad Vashem, 1750, 1897, 1898, 1900, 1901, 1914, 1926, 1928, 1939, 1945, 1950, 1960, 1968, 1976, 1977, 1990, 1993, 1997, 2000, 2006, 2008, 2011, 2012, 2013, 2018. Espandi índice (110 più) »

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Abruzzo · Mostra di più »

Agricoltura

Nell'epoca paleolitica gli uomini si nutrivano con le risorse alimentari che la terra offriva loro spontaneamente e cacciando gli animali.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Agricoltura · Mostra di più »

Allevamento

L'allevamento è l'attività di custodire, far crescere ed opportunamente riprodurre animali in cattività, totale o parziale, per ricavarne cibo, pelli, pellicce, lavoro animale e commercio degli stessi.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Allevamento · Mostra di più »

Anfora

L'anfora è un vaso di terracotta a due manici, definiti anse, di forma affusolata o globulare utilizzato nell'antichità per il trasporto di derrate alimentari liquide o semiliquide, come vino, olio, salse di pesce, conserve di frutta, miele, ecc.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Anfora · Mostra di più »

Angizia

Angizia (in latino Angitia o Angita, da angue ovvero passaggio stretto come un serpente, elemento che le conferisce un carattere di divinità ctonia; in peligno Anaceta) era una divinità adorata dai marsi, dai peligni e da altri popoli osco-umbri, associata al culto dei serpenti.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Angizia · Mostra di più »

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Anni 1930 · Mostra di più »

Apprendista

L'apprendista, nel diritto del lavoro italiano, è una persona che svolga una data attività lavorativa a seguito della stipulazione di un contratto di apprendistato.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Apprendista · Mostra di più »

Arenaria

L'arenaria (pietra arenaria se intesa come materiale lapideo) è una roccia sedimentaria composta di granuli dalle dimensioni medie di una sabbia.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Arenaria · Mostra di più »

Argilla

Argilla è il termine che definisce un sedimento non litificato estremamente fine (le dimensioni dei granelli sono inferiori a 2 μm di diametro) costituito principalmente da alluminosilicati idrati appartenenti alla classe dei fillosilicati.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Argilla · Mostra di più »

Art Nouveau

L'Art Nouveau, noto in Italia anche come stile floreale, stile Liberty o arte nuova, fu un movimento artistico e filosofico che si sviluppò tra la fine dell'800 e il primo decennio del 1900 e che influenzò le arti figurative, l'architettura e le arti applicate.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Art Nouveau · Mostra di più »

Arte romanica

Il romanico è quella fase dell'arte medievale europea sviluppatasi a partire dalla fine del X secolo fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè fin verso la metà del XII secolo in Francia e i primi decenni del successivo in altri paesi europei (Italia, Inghilterra, Germania, Spagna).

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Arte romanica · Mostra di più »

Associazione Sportiva Dilettantistica Chieti F.C. 1922

L'Associazione Sportiva Dilettantistica Chieti F.C. 1922, meglio nota come Chieti Calcio o semplicemente Chieti, è una società calcistica italiana con sede nella città di Chieti.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Associazione Sportiva Dilettantistica Chieti F.C. 1922 · Mostra di più »

Atessa

Atessa (L'Atésse in dialetto atessano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Atessa · Mostra di più »

Back office

Nell'organizzazione aziendale il back office (letteralmente dietro ufficio, nel significato di retro-ufficio) è quella parte di un'azienda (o di un'organizzazione) che comprende tutte le attività proprie dell'azienda che contribuiscono alla sua gestione operativa, come il sistema di produzione o la gestione.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Back office · Mostra di più »

Bassorilievo

Il bassorilievo è un tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d'avorio, ecc.), dal quale sporgono con un rilievo ridotto (se la riduzione è molto forte, si ha il b. schiacciato o stiacciato).

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Bassorilievo · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Benito Mussolini · Mostra di più »

Bomba (Italia)

Bomba (Bòmme in abruzzese) è un comune italiano di 790 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Bomba (Italia) · Mostra di più »

Borrello

Borrello (Burièlle in abruzzese) è un comune italiano di 338 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Borrello · Mostra di più »

Bottega

'800 La bottega è un piccolo esercizio commerciale, generalmente affacciato sulla pubblica via e composto da un ambiente deputato alla vendita e da un adiacente laboratorio artigianale dove si lavorano le merci.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Bottega · Mostra di più »

Brigante

Il termine brigante viene genericamente inteso come sinonimo bandito, ovvero una persona la cui attività è fuorilegge.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Brigante · Mostra di più »

Calcare

Il calcare è una roccia sedimentaria il cui componente principale è rappresentato dal minerale calcite.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Calcare · Mostra di più »

Calcio (sport)

Il calcio è uno sport di squadra giocato con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte, da due squadre composte da 11 giocatori, dieci dei quali possono, in generale, toccare il pallone solo con i piedi, il corpo e la testa mentre un solo giocatore (il portiere) posto a difesa della porta, può toccare il pallone anche con le mani.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Calcio (sport) · Mostra di più »

Calcio a 5

Il calcio a 5 è uno sport di squadra che ha avuto origine in Uruguay, dove è tradizionalmente conosciuto come fútbol de salón (e colloquialmente fútbol sala).

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Calcio a 5 · Mostra di più »

Cameriere

Il cameriere è la persona addetta a servire i clienti presso un bar, un ristorante, un albergo o talvolta in una casa privata.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Cameriere · Mostra di più »

Canonica

La casa canonica, o semplicemente canonica, è un edificio destinato a residenza del clero cattolico di una città o di un centro abitato.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Canonica · Mostra di più »

Caracciolo

I Caracciolo sono una famiglia originaria di Napoli, tra le famiglie più antiche d'Italia e coronati di molti titoli.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Caracciolo · Mostra di più »

Casa Caracciolo

La Casa Caracciolo è un palazzo sito in Villa Santa Maria, in provincia di Chieti, compreso tra Scesa Caracciolo, Corso Umberto I, Via del Supportico e Piazza San Nicola di Bari.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Casa Caracciolo · Mostra di più »

Centerbe

Il centerbe è un liquore aromatico tipico abruzzese ottenuto per infusione di erbe aromatiche e officinali montane.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Centerbe · Mostra di più »

Centro di formazione professionale

Per centro di formazione professionale (abbreviato in CFP) in Italia si intende un istituto il cui fine è formare professionalmente ragazzi e adulti, per poi farli entrare rapidamente nel mondo del lavoro.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Centro di formazione professionale · Mostra di più »

Centro-destra

Il centro-destra, dal punto di vista politologico, si riferisce all'unione del centro e della destra, dunque a schieramenti politici di orientamento prevalentemente democristiano, conservatore.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Centro-destra · Mostra di più »

Ceramica

La ceramica (dal greco antico κέραμος, 'kéramos', che significa "argilla", "terra da vasaio") è un materiale inorganico, non metallico, molto duttile allo stato naturale, rigido dopo la fase di cottura.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Ceramica · Mostra di più »

Chef

Lo chef è una figura professionale della ristorazione, responsabile della cucina.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Chef · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Chiesa (architettura) · Mostra di più »

Chiesa della Madonna del Rosario (Villa Santa Maria)

La chiesa della Madonna del Rosario è sita a Villa Santa Maria (Provincia di Chieti) in Via Congrega, nella contrada della Congrega.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Chiesa della Madonna del Rosario (Villa Santa Maria) · Mostra di più »

Chiesa della Madonna in Basilica

La chiesa della Madonna in Basilica si trova a Villa Santa Maria (CH), nella contrada eponima della chiesa.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Chiesa della Madonna in Basilica · Mostra di più »

Chiesa di San Nicola di Bari (Villa Santa Maria)

La chiesa di San Nicola di Bari è sita a Villa Santa Maria (CH) nella piazza San Nicola di Bari presso l'incrocio con le vie: Via Gradini Ponte, Via Mercato, Via Supportico e Vico Freddo.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Chiesa di San Nicola di Bari (Villa Santa Maria) · Mostra di più »

Cocchiere

Il cocchiere era un uomo che conduceva un veicolo trainato da cavalli progettato per il trasporto di più passeggeri o di posta.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Cocchiere · Mostra di più »

Colledimezzo

Colledimezzo (Còlle in abruzzese) è un comune italiano di 487 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Colledimezzo · Mostra di più »

Commissario prefettizio

Il commissario prefettizio, nell'ordinamento giuridico italiano, indica l'organo monocratico di amministrazione straordinaria del comune o della provincia.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Commissario prefettizio · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Comune (Italia) · Mostra di più »

Comunità montana

Una comunità montana è un ente territoriale locale italiano istituito con legge 3 dicembre 1971, n. 1102 e ora disciplinato dall'art.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Comunità montana · Mostra di più »

Comunità montana Valsangro

La Comunità montana Valsangro (zona S) era stata istituita con la Legge regionale 4 agosto 1977, n. 39 della Regione Abruzzo, che ne ha anche approvato lo statuto.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Comunità montana Valsangro · Mostra di più »

Congregazione

La congregazione (da congregare, lett. "riunire in gregge") è un gruppo di persone radunato per motivi religiosi oppure laici.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Congregazione · Mostra di più »

Consiglio di amministrazione

Nell'organizzazione aziendale il consiglio di amministrazione (spesso abbreviato CdA) è l'organo collegiale al quale è affidata la gestione delle società per azioni e delle altre società la cui disciplina è modellata su quella delle società per azioni.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Consiglio di amministrazione · Mostra di più »

Convitto

Un convitto (dal latino convictus, luogo in cui si vive insieme) è un istituto di istruzione in cui i giovani allievi conducono vita comune.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Convitto · Mostra di più »

Cuoco

Un cuoco Un cuoco è una persona addetta alla preparazione e cottura dei cibi.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Cuoco · Mostra di più »

Decurionato

Dal tardo Medioevo sino all'età napoleonica il decurionato costituiva l'insieme delle persone che si occupavano di ciò che attualmente chiameremmo amministrazione comunale.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Decurionato · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Democrazia Cristiana · Mostra di più »

Diabete

Diabete (dal greco διαβήτης, diabètes, derivato di διαβαίνω, diabàino, «passare attraverso») è un termine che identifica alcune malattie caratterizzate da poliuria (abbondante produzione di urina), polidipsia (abbondante ingestione di acqua) e polifagia (fame eccessiva).

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Diabete · Mostra di più »

Diploma

Il diploma è un attestato rilasciato da un'autorità pubblica, idoneo a conferire un titolo di studio, o un diritto.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Diploma · Mostra di più »

Dolio

Nella mitologia greca, Dolio era il nome di un servo di Penelope di cui si racconta nell'Odissea.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Dolio · Mostra di più »

Domenica

La domenica è il giorno della settimana civile tra il sabato e il lunedì.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Domenica · Mostra di più »

Eclettismo

Il termine eclettismo (dal greco eklektekós da ekleghein, scegliere, selezionare) indica, nell'ambito delle arti e delle scienze, l'atteggiamento di chi sceglie in diverse dottrine ciò che è affine e cerca di armonizzarlo in una nuova sintesi.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Eclettismo · Mostra di più »

Fallo (Italia)

Fallo (Fàlle in abruzzese) un comune italiano di 137 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Fallo (Italia) · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Fascismo · Mostra di più »

Federazione Italiana Giuoco Calcio

La Federazione Italiana Giuoco Calcio, nota anche con la sigla FIGC e come Federcalcio, è l'organo di organizzazione e controllo del calcio in Italia, occupandosi sia di calcio a 11 sia del calcio a 5 ed è affiliato al CONI.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Federazione Italiana Giuoco Calcio · Mostra di più »

Festa dei serpari

La festa dei serpari si svolge a Cocullo il 1º maggio a partire dal 2012; precedentemente aveva luogo il primo giovedì di maggio.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Festa dei serpari · Mostra di più »

Fontana

Una fontana (dal latino fontis, "sorgente") è un dispositivo architettonico che versa l'acqua (proveniente da una sorgente o da un impianto idrico) in un bacino da cui è possibile attingere, oppure per effetti decorativi o scenografici.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Fontana · Mostra di più »

Francesco Caracciolo (santo)

Figlio di don Ferrante Caracciolo, signore di Villa Santa Maria, e di Isabella Barattucci, nobile dama di Teano, alla nascita gli venne imposto il nome di Ascanio e ricevette un'educazione consona al suo rango nobiliare: mostrò sin dall'infanzia una certa inclinazione religiosa.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Francesco Caracciolo (santo) · Mostra di più »

Frentani

I Frentani erano un antico popolo italico di lingua osca insediato sulla regione costiera adriatica centrale, tra le foci dei fiumi Sangro e Biferno, strettamente affine ai SannitiGiacomo Devoto, Gli antichi Italici, p. 137.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Frentani · Mostra di più »

Front office

Nell'organizzazione aziendale il termine front office (letteralmente "ufficio davanti"), indica l'insieme delle strutture di un'organizzazione che gestiscono l'interazione con il cliente.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Front office · Mostra di più »

Gasdotto

Il gasdotto è una condotta utilizzata per il trasporto di gas (naturale o artificiale) dal luogo di produzione a quello di consumo.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Gasdotto · Mostra di più »

Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana

La Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, o per semplicità Gazzetta Ufficiale (GU), è la fonte ufficiale di conoscenza delle norme in vigore in Italia.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Gentiana

Gentiana L. è un genere di piante della famiglia delle Gentianaceae, che comprende circa 400 specie.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Gentiana · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Gerusalemme · Mostra di più »

Giusti tra le nazioni

Dopo la seconda guerra mondiale, il termine Giusti tra le nazioni (in ebraico: חסידי אומות העולם, traslitterato Chasidei Umot HaOlam) è stato utilizzato per indicare i non-ebrei che hanno agito in modo eroico a rischio della propria vita e senza interesse personale per salvare anche un solo ebreo dal genocidio nazista della Shoah.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Giusti tra le nazioni · Mostra di più »

Glycyrrhiza glabra

La liquirizia (Glycyrrhiza glabra L., 1758) è una pianta erbacea perenne, alta fino a un metro, appartenente alla famiglia Fabaceae, nonché l'estratto vegetale ottenuto dalla bollitura del suo fusto sotterraneo.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Glycyrrhiza glabra · Mostra di più »

Granito

Il granito è una delle rocce più abbondanti sulla superficie terrestre; si tratta di una roccia ignea intrusiva felsica, con grana che va da media a grossolana e occasionalmente può presentare megacristalli.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Granito · Mostra di più »

II secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e II secolo a.C. · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Impero ottomano · Mostra di più »

Istituto tecnico economico

L'istituto tecnico settore economico – o più semplicemente istituto tecnico economico (ITE) – è una delle scuole secondarie di secondo grado a cui si può accedere in Italia.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Istituto tecnico economico · Mostra di più »

Lanciano

Lanciano (IPA:, Langiàne in lancianese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti, in Abruzzo, centro più importante della Val di Sangro e meta di pellegrinaggi grazie al suo miracolo eucaristico.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Lanciano · Mostra di più »

Liquore

Il liquore è una soluzione composta da alcol, zucchero e acqua, preparata a caldo o a freddo, aromatizzata con estratti di origine vegetali.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Liquore · Mostra di più »

Lista civica

Lista civica è il nome dato comunemente a una lista di candidati alla carica di sindaco e di consigliere comunale che si presenta alla prova elettorale senza essere espressione diretta di un partito politico.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Lista civica · Mostra di più »

Lunetta

La lunetta è un elemento architettonico, tipico di ambienti coperti da volte.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Lunetta · Mostra di più »

Maccheroni

I maccheroni sono un tipo di pasta alimentare ottenuta mescolando semola di grano duro e acqua.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Maccheroni · Mostra di più »

Madonna del Rosario

La Madonna del Rosario è una delle tradizionali e più celebri e importanti raffigurazioni nelle quali la Chiesa cattolica venera Maria: la Vergine è rappresentata con una veste azzurra e una corona del Rosario tra le mani.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Madonna del Rosario · Mostra di più »

Maggiordomo

Insieme alla governante il maggiordomo è colui il quale sovrintende la servitù e il buon andamento delle attività quotidiane di manutenzione in una casa, corte, villa, palazzo o famiglia.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Maggiordomo · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Medioevo · Mostra di più »

Menù

Il menù, scritto anche nella forma francese menu, è l'insieme di cibi e bevande che compongono un pasto, oppure la lista delle pietanze e delle bevande che i clienti possono scegliere in un ristorante o altro esercizio commerciale che serve alimenti.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Menù · Mostra di più »

Metabolismo

In biologia il metabolismo (dal greco μεταβολή.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Metabolismo · Mostra di più »

Ministero dell'interno

Il Ministero dell'interno è un dicastero del governo italiano che ha competenza sull'ordine pubblico in quanto autorità nazionale di pubblica sicurezza di vertice in Italia.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Ministero dell'interno · Mostra di più »

Montebello sul Sangro

Montebello sul Sangro è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Montebello sul Sangro · Mostra di più »

Monteferrante

Monteferrante è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Monteferrante · Mostra di più »

Montelapiano

Montelapiano è un comune italiano di 79 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Montelapiano · Mostra di più »

Mulino

Un mulino (o molino, dal latino molinum derivante da mola), è uno strumento che produce un lavoro meccanico derivato dallo sfruttamento di una forza (prodotta dall'energia elettrica, dal vento, dall'acqua o dalla spinta animale/umana).

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Mulino · Mostra di più »

Museo dei cuochi

Il museo dei cuochi è sito in via Roma a Villa Santa Maria, in provincia di Chieti ed è di proprietà della scuola professionale di avviamento alberghiero sito nella stessa via un po' più a valle.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Museo dei cuochi · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Napoli · Mostra di più »

Nutrizionista

Il nutrizionista è una figura che si occupa del rapporto tra alimentazione, nutrizione e stato di benessere psicofisico della persona.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Nutrizionista · Mostra di più »

Oleificio

L'oleificio è un'industria agraria nella quale si attua un processo di estrazione, con metodi di tipo meccanico, dell'olio contenuto nella polpa delle drupe di olive.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Oleificio · Mostra di più »

Palazzo Castracane

Il palazzo Castracane è sito a Villa Santa Maria (Chieti) presso l'incrocio tra la via Mercato, via Sangrina e via Congrega.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Palazzo Castracane · Mostra di più »

Pallacanestro

La pallacanestro, conosciuta anche come basket (AFI:; abbreviazione del termine in lingua inglese basketball), è uno sport di squadra in cui due formazioni di cinque giocatori ciascuna si affrontano per segnare con un pallone nel canestro avversario, secondo una serie di regole prefissate.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Pallacanestro · Mostra di più »

Pallavolo

La pallavolo, chiamata anche volley (abbreviazione dall'inglese volleyball), è uno sport che si svolge tra due squadre di sei giocatori ciascuna.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Pallavolo · Mostra di più »

Parapetto

In un edificio il parapetto (o balaustra) è un elemento di protezione, che serve ad evitare la caduta nel vuoto di persone o di oggetti da un balcone o terrazza e in ogni luogo dove si presentino dislivelli tra diversi piani.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Parapetto · Mostra di più »

Passione di Gesù

Con passione di Gesù si intendono la sofferenza e l'agonia di Gesù Cristo che hanno portato alla sua crocifissione.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Passione di Gesù · Mostra di più »

Patologia

La patologia è la branca della medicina che si occupa dello studio, della cura e della prevenzione delle malattie.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Patologia · Mostra di più »

Pennadomo

Pennadomo (La Pènne in abruzzese) è un comune italiano di 266 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Pennadomo · Mostra di più »

Peste

La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal batterio Yersinia pestis.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Peste · Mostra di più »

Pietraferrazzana

Pietraferrazzana è un comune italiano di 134 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Pietraferrazzana · Mostra di più »

Popoli romaní

I popoli romaní sono un insieme di popolazioni accomunate dall'uso (presente o passato) della lingua romaní.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Popoli romaní · Mostra di più »

Portico

Il portico (dal latino porticus, da porta) è una galleria aperta, collocata per lo più all'esterno e al piano terreno di un edificio; può avere funzione di riparo o anche solo decorativa.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Portico · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Principe

Il termine principe (femminile principessa), dal latino princeps, indica un membro dell'alta aristocrazia, ma con molte differenze di significato.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Principe · Mostra di più »

Provincia di Chieti

La provincia di Chieti (pruvìngie de Chjìte in abruzzese) è una provincia italiana dell'Abruzzo di abitanti.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Punch Abruzzese

Il Punch Abruzzese è uno dei più antichi liquori tipici della regione Abruzzo.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Punch Abruzzese · Mostra di più »

Ristorazione

La ristorazione è un settore commerciale che comprende tutte le attività, incluse quelle su scala industriale, di banqueting e catering legate rispettivamente a produzione e distribuzione di pasti pronti per la clientela, nonché infine alla distribuzione automatica (vending).

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Ristorazione · Mostra di più »

Roio del Sangro

Roio del Sangro è un comune italiano di 104 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Roio del Sangro · Mostra di più »

Rosello

Rosello è un comune italiano di 232 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Rosello · Mostra di più »

Ruscello

In idrografia viene chiamato ruscello o rio un piccolo corso d'acqua, che si origina per ruscellamento delle acque piovane o da eventuali sorgenti, e che generalmente confluisce in un corso d'acqua maggiore come dimensione e quantità d'acqua trasportata.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Ruscello · Mostra di più »

Sabazio

Sabazio (Σαβάζιος) era una divinità frigia.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Sabazio · Mostra di più »

San Nicola di Bari

La sua figura ha dato origine alla tradizione di Babbo Natale, personaggio noto anche al di fuori del mondo cristiano.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e San Nicola di Bari · Mostra di più »

Sangro

Il Sangro è un fiume dell'Abruzzo meridionale e del Molise, il 2° per lunghezza (con 122 km di corso) tra i fiumi regionali, dopo l'Aterno-Pescara.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Sangro · Mostra di più »

Saraceni

Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla penisola araba o, per estensione, di religione musulmana.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Saraceni · Mostra di più »

Scuola secondaria di secondo grado in Italia

La scuola secondaria di secondo grado, comunemente detta scuola superiore o scuola media superiore, nell'ordinamento scolastico italiano, rappresenta il secondo ciclo di studio dell'istruzione obbligatoria.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Scuola secondaria di secondo grado in Italia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Settore terziario

In economia il settore terziario è il settore economico in cui si producono o forniscono servizi, ovvero tutte quelle attività complementari e di ausilio alle attività del settore primario (agricoltura, allevamento, ecc.) e secondario (manifattura).

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Settore terziario · Mostra di più »

Sindaco (Italia)

Il sindaco, nell'ordinamento italiano, è l'organo monocratico a capo del governo di un comune.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Sindaco (Italia) · Mostra di più »

Sommelier

Un sommelier in grembiule, intento nell'esame visivo del vino. Al collo il caratteristico ''tastevin'' Il sommelier è la figura qualificata per la presentazione e il servizio del vino.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Sommelier · Mostra di più »

Strobilo

Lo strobilo, volgarmente chiamato cono o pigna, è una struttura vegetale formata da brattee legnose nelle quali alloggiano i semi delle Gimnosperme.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Strobilo · Mostra di più »

Tennis

Il tennis è uno sport che vede opposti due giocatori (uno contro uno, incontro singolare) o quattro (due contro due, incontro di doppio) in un campo diviso in due metà da una rete alta circa un metro dal terreno.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Tennis · Mostra di più »

Timpano (architettura)

Il timpano è, nell'architettura templare, la superficie triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Timpano (architettura) · Mostra di più »

Trabeazione

La trabeazione è una struttura architettonica, comprendente l'elemento orizzontale del sistema trilitico, degli ordini architettonici greco-romani ed è costituita da architrave, fregio e cornice.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Trabeazione · Mostra di più »

Turismo

Il turismo è "il complesso delle manifestazioni e delle organizzazioni relative a viaggi e soggiorni compiuti a scopo ricreativo o di istruzione" (Devoto, Oli, 2011).

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Turismo · Mostra di più »

Umberto I di Savoia

Figlio di Vittorio Emanuele II, primo re d'Italia, e di Maria Adelaide d'Austria, regina del Regno di Sardegna, morta nel 1855, il suo regno fu contrassegnato da diversi eventi, che produssero opinioni e sentimenti opposti.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Umberto I di Savoia · Mostra di più »

Universitas

Le universitates (dal latino universitas, -tis), definite anche università del Regno (o semplicemente "università"), erano i comuni dell'Italia meridionale, sorti già sotto la dominazione longobarda e successivamente infeudati con le conquiste dei Normanni.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Universitas · Mostra di più »

Università

Il termine università (dal latino universitas, -atis: comunità, corporazione, associazione) designa un preciso modello d'istruzione originatosi nel Medioevo.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Università · Mostra di più »

Val di Sangro

La val di Sangro è una zona naturale che si estende lungo il corso del fiume Sangro, nella zona meridionale della provincia di Chieti.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Val di Sangro · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e XI secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e XIII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e XX secolo · Mostra di più »

Yad Vashem

Yad Vashem (Ebraico: יד ושם), è l'Ente nazionale per la Memoria della Shoah di Israele, istituito per «documentare e tramandare la storia del popolo ebraico durante la Shoah preservando la memoria di ognuna delle sei milioni di vittime», nonché per ricordare e celebrare i non ebrei di diverse nazioni «che rischiarono le loro vite per aiutare gli ebrei durante la Shoah» e certificati fino al 1º gennaio 2017 in 26,513 persone.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e Yad Vashem · Mostra di più »

1750

13 gennaio: firma del Trattato di Madrid da Ferdinando VI di Spagna e Giovanni V del Portogallo, grazie al quale il Portogallo ottiene il riconoscimento dei suoi diritti sui bacini del Rio delle Amazzoni e del Paranà.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e 1750 · Mostra di più »

1897

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e 1897 · Mostra di più »

1898

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e 1898 · Mostra di più »

1900

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e 1900 · Mostra di più »

1901

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e 1901 · Mostra di più »

1914

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e 1914 · Mostra di più »

1926

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e 1926 · Mostra di più »

1928

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e 1928 · Mostra di più »

1939

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e 1939 · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e 1945 · Mostra di più »

1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e 1950 · Mostra di più »

1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e 1960 · Mostra di più »

1968

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e 1968 · Mostra di più »

1976

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e 1976 · Mostra di più »

1977

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e 1977 · Mostra di più »

1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e 1990 · Mostra di più »

1993

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e 1993 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e 1997 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e 2000 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e 2006 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e 2008 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e 2011 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e 2012 · Mostra di più »

2013

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e 2013 · Mostra di più »

2018

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Villa Santa Maria e 2018 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Chiesa di San Sebastiano (Villa Santa Maria, Domenico Pace Stanziani.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »