Indice
54 relazioni: Abbagliamento, Accelerazione di gravità, Acidi nucleici, Alfabeto fonetico internazionale, Amminoacido, Associazione fonetica internazionale, Baricentro (geometria), Campo magnetico, Composizioni di Luigi Boccherini, Conduttanza elettrica, Conduttore radiofonico, Consonante, Costante di gravitazione universale, G, G (missile), G (vescovo di Sutri), G. (album), G. (romanzo), Gabon, Gauss (unità di misura), Gianni Greco, Giga (prefisso), Giorgio Gaber, Glicina, Gotthard, Grammo, Guanina, Guard, Helmut Gröttrup, Hockey su ghiaccio, Il signor G, Ingegnere, John Berger, Lingua inglese, Lingua tedesca, Luigi Boccherini, Massa (fisica), Missile, Occlusiva velare sonora, Orbitale atomico, Polinomi di Gegenbauer, Punto G, Resistenza elettrica, Romanzo, Sigle automobilistiche internazionali, Sistema internazionale di unità di misura, Sol (nota), Tedeschi, Televisione, Toscana, ... Espandi índice (4 più) »
Abbagliamento
In medicina l'abbagliamento è un disturbo transitorio della vista, percepibile come una sensazione eccessiva di luce, senza alcun oggetto reale interpretabile, causato da un'alterazione delle vie oculari o nervose.
Vedere G (disambigua) e Abbagliamento
Accelerazione di gravità
L'accelerazione di gravità o accelerazione gravitazionale è l'accelerazione che un corpo o punto materiale subisce quando è lasciato libero di muoversi in caduta libera in un campo gravitazionale.
Vedere G (disambigua) e Accelerazione di gravità
Acidi nucleici
Gli acidi nucleici sono macromolecole a debole reazione acida che contengono e trasmettono l'informazione genica e sono pertanto alla base di tutti gli organismi viventi.
Vedere G (disambigua) e Acidi nucleici
Alfabeto fonetico internazionale
Lalfabeto fonetico internazionale, in sigla AFI (IPA;, API), è un sistema di scrittura alfabetico utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.
Vedere G (disambigua) e Alfabeto fonetico internazionale
Amminoacido
Gli amminoacidi sono una vasta categoria di molecole organiche che hanno sia il gruppo funzionale amminico (-NH2), sia quello carbossilico (-COOH). La parola amminoacido deriva dall'unione dei nomi di questi due gruppi funzionali.
Vedere G (disambigua) e Amminoacido
Associazione fonetica internazionale
LAssociazione fonetica internazionale, in sigla AFI (in francese Association phonétique internationale, API; in inglese International Phonetic Association, IPA), è la più prestigiosa associazione di fonetica, nata a Parigi nel 1886.
Vedere G (disambigua) e Associazione fonetica internazionale
Baricentro (geometria)
In geometria, il baricentro o centroide o centro geometrico di una figura bidimensionale è la "posizione media" di tutti i suoi punti, ovvero la media aritmetica delle posizioni di ciascuno di essi.
Vedere G (disambigua) e Baricentro (geometria)
Campo magnetico
In fisica, in particolare nel magnetismo, il campo magnetico è un campo vettoriale solenoidale generato nello spazio dal moto di una carica elettrica o da un campo elettrico variabile nel tempo.
Vedere G (disambigua) e Campo magnetico
Composizioni di Luigi Boccherini
Lista delle composizioni di Luigi Boccherini (1743-1805), ordinate per numero di catalogo secondo il Catalogo Gérard. Questo fu compilato dal musicologo francese Yves Gérard (da cui l'iniziale G che caratterizza i lavori raccolti) e pubblicato a Londra nel 1969.
Vedere G (disambigua) e Composizioni di Luigi Boccherini
Conduttanza elettrica
La conduttanza è l'espressione quantitativa dell'attitudine di un conduttore ad essere percorso da corrente elettrica. La conduttanza viene solitamente indicata con la lettera G. La sua unità di misura nel sistema internazionale è il siemens (S).
Vedere G (disambigua) e Conduttanza elettrica
Conduttore radiofonico
Un conduttore o presentatore radiofonico è la persona che dirige una trasmissione radiofonica, intrattenendo il pubblico con discorsi, interviste e approfondimenti.
Vedere G (disambigua) e Conduttore radiofonico
Consonante
In fonetica articolatoria, una consonante è un fono che ha come realizzazione prevalente un contoide. La parola «consonante» proviene dal latino consonans (sottinteso littera, «lettera»), che significa letteralmente "suona con" o "suona insieme".
Vedere G (disambigua) e Consonante
Costante di gravitazione universale
In fisica, la costante di gravitazione universale (indicata con la lettera G) è la costante di proporzionalità nella legge di gravitazione universale: F.
Vedere G (disambigua) e Costante di gravitazione universale
G
La G o g (nome "gi") è la settima lettera dell'alfabeto latino e dell'alfabeto italiano. Tale lettera, nella forma minuscola dei caratteri a stampa, può avere due forme nettamente diverse: una più semplice, con la coda aperta, e una più elegante, con la coda sinuosa e chiusa su se stessa (rispettivamente il secondo e il quarto dei caratteri a stampa nell'immagine seguente).
Vedere G (disambigua) e G
G (missile)
I missili progettati in Unione Sovietica dall'ingegnere tedesco Helmut Gröttrup furono identificati con la sigla G seguita da un numero progressivo.
Vedere G (disambigua) e G (missile)
G (vescovo di Sutri)
Non si conosce quasi nulla di questo vescovo sutrino, nemmeno il suo nome per intero. G., vescovo di Sutri, è documentato in una sola occasione, per una controversia sorta con i canonici di San Pietro in Vaticano circa la chiesa di San Silvestro di Sutri.
Vedere G (disambigua) e G (vescovo di Sutri)
G. (album)
G. è il terzo album in studio della rock band svizzera Gotthard, pubblicato nel gennaio del 1996 dalla BMG/Ariola. L'uscita è stata anticipata dalla pubblicazione del singolo Father Is That Enough? nel novembre del 1995 e dal video musicale della traccia Sister Moon (che non venne però estratta come singolo).
Vedere G (disambigua) e G. (album)
G. (romanzo)
G. è un romanzo di John Berger del 1972. Esso, il più sperimentale tra i romanzi di Berger, ha vinto sia il James Tait Black Memorial Prize per la narrativa che il Booker Prize.
Vedere G (disambigua) e G. (romanzo)
Gabon
Il Gabon, ufficialmente Repubblica Gabonese (in francese République Gabonaise), è uno Stato dell'Africa centrale. Confina a nord con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a nord-est, est e sud con la Repubblica del Congo, a occidente si affaccia sul Golfo di Guinea.
Vedere G (disambigua) e Gabon
Gauss (unità di misura)
Il gauss (simbolo G) è l'unità di misura del campo magnetico, indicato anche come "densità di flusso magnetico" o "campo di induzione magnetica".
Vedere G (disambigua) e Gauss (unità di misura)
Gianni Greco
Noto anche per essere stato il primo al mondo a creare una posta elettronica con la sigla Gmail (quattro anni prima di Google), nel periodo del fiorire dei complessi musicali Greco formò a Firenze il suo primo gruppo nel 1962, chiamandolo “Gli Dei”, un quintetto di cui era il leader, cantante e chitarrista.
Vedere G (disambigua) e Gianni Greco
Giga (prefisso)
Giga è un prefisso SI che esprime il fattore 109, ovvero 10003, ovvero, ovvero un miliardo. È stato confermato nel 1960 dalla CGPM. Deriva dalla parola greca γίγας (ghìgas, gigante).
Vedere G (disambigua) e Giga (prefisso)
Giorgio Gaber
Soprannominato Il Signor G dai suoi estimatori, è stato un chitarrista di valore, utilizzando per lo più strumenti costruiti da Carlo Raspagni; è stato tra i primi interpreti del rock and roll italiano alla fine degli anni cinquanta, nonché autore e attore teatrale, divenendo il creatore del genere del teatro canzone.
Vedere G (disambigua) e Giorgio Gaber
Glicina
La glicina è un amminoacido utilizzato dagli esseri viventi per la sintesi delle proteine. Viene indicato comunemente con le sigle G o Gly ed è codificato sull'RNA messaggero dai codoni GGU, GGC, GGA e GGG.
Vedere G (disambigua) e Glicina
Gotthard
I Gotthard sono un gruppo heavy metal fondato a Lugano, Svizzera, nel 1992. Spesso considerati uno dei gruppi di maggior successo della Svizzera, i Gotthard hanno venduto oltre 3 milioni di dischi nel mondo, di cui un milione nella sola Svizzera, e praticamente tutti i dischi della band sono entrati nelle classifiche svizzere rendendoli tra i gruppi più famosi in patria.
Vedere G (disambigua) e Gotthard
Grammo
Il grammo (simbolo: g) è un'unità di misura della massa. Esso equivale a un millesimo di chilogrammo, l'unità base del SI. Il suo nome deriva dalla parola greca grámmax (piccolo peso).
Vedere G (disambigua) e Grammo
Guanina
La guanina (abbreviata G o Gua), nome IUPAC: 2-ammino-6-ossipurina) è una delle due basi azotate puriniche (insieme all'adenina) che formano i nucleotidi degli acidi nucleici DNA e RNA. La sua struttura, essendo una purina, è caratterizzata da un anello pirimidinico fuso ad un imidazolo.
Vedere G (disambigua) e Guanina
Guard
La disposizione delle offensive guard nella linea d'attacco La guard (G) o guardia o meglio l'offensive guard (OG) è uno dei tre ruoli che costituiscono l'offensive line di una squadra di football americano.
Vedere G (disambigua) e Guard
Helmut Gröttrup
Gröttrup, durante la seconda guerra mondiale, collaborò con von Braun a Peenemünde nello sviluppo del razzo V2. In particolare, era un esperto di sistemi di guida.
Vedere G (disambigua) e Helmut Gröttrup
Hockey su ghiaccio
L'hockey su ghiaccio (in italiano chiamato anche disco su ghiaccio) è uno sport di squadra disputato sul ghiaccio, in cui i pattinatori, attraverso l'utilizzo di un bastone ricurvo, indirizzano il paleo (oppure "disco") nella porta della squadra avversaria.
Vedere G (disambigua) e Hockey su ghiaccio
Il signor G
Il signor G è un album di Giorgio Gaber pubblicato nel 1970.
Vedere G (disambigua) e Il signor G
Ingegnere
Lingegnere (abbreviato ing.) è un professionista che fa uso di conoscenze di matematica, fisica, chimica e di altre discipline collegate per applicarle a procedimenti tecnici finalizzati alla progettazione, realizzazione e gestione di dispositivi, macchine, strutture, impianti e sistemi.
Vedere G (disambigua) e Ingegnere
John Berger
Il suo romanzo G. ha vinto il Booker Prize e il James Tait Black Memorial Prize nel 1972.
Vedere G (disambigua) e John Berger
Lingua inglese
Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).
Vedere G (disambigua) e Lingua inglese
Lingua tedesca
Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.
Vedere G (disambigua) e Lingua tedesca
Luigi Boccherini
Prolifico compositore, principalmente di musica da camera, fu il maggior rappresentante della musica strumentale nei paesi europei di lingua romanza durante il periodo del Classicismo.
Vedere G (disambigua) e Luigi Boccherini
Massa (fisica)
La massa (pp) è una grandezza fisica propria dei corpi materiali che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.
Vedere G (disambigua) e Massa (fisica)
Missile
Un missile è, in generale, un sinonimo di proiettile, cioè qualcosa che è lanciato (o spinto) allo scopo di percorrere un determinato spazio seguendo una traiettoria balistica.
Vedere G (disambigua) e Missile
Occlusiva velare sonora
L'occlusiva velare sonora è una consonante, rappresentata con il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA). Nella lingua italiana tale fono è rappresentato dalla lettera G seguita dalle vocali A, O o U o dal digramma GH.
Vedere G (disambigua) e Occlusiva velare sonora
Orbitale atomico
Un orbitale atomico è una funzione d'onda Psi che descrive il comportamento di un elettrone in un atomo. In chimica si distingue, in generale, tra orbitale atomico e orbitale molecolare; in fisica invece il concetto di orbitale viene usato per descrivere un qualsiasi insieme di autostati di un sistema.
Vedere G (disambigua) e Orbitale atomico
Polinomi di Gegenbauer
In matematica i polinomi di Gegenbauer, chiamati anche polinomi ultrasferici, costituiscono una famiglia di successioni di polinomi ortogonali.
Vedere G (disambigua) e Polinomi di Gegenbauer
Punto G
Il punto G, conosciuto anche come punto Gräfenberg (dal nome del ginecologo tedesco Ernst Gräfenberg, erroneamente ritenuto lo scopritore di questa struttura anatomica), sarebbe un punto particolarmente sensibile della parete anteriore della vagina dell'essere umano femminile e, si teorizza, di altri mammiferi.
Vedere G (disambigua) e Punto G
Resistenza elettrica
La resistenza elettrica è una grandezza fisica scalare che misura la tendenza di un corpo ad opporsi al passaggio di una corrente elettrica, quando sottoposto ad una tensione elettrica.
Vedere G (disambigua) e Resistenza elettrica
Romanzo
Il romanzo è un genere della narrativa scritto in prosa. Origini e caratteristiche fondanti del romanzo sono argomento di dibattito tra gli studiosi.
Vedere G (disambigua) e Romanzo
Sigle automobilistiche internazionali
Le sigle automobilistiche internazionali sono in genere riportate su adesivi ovali, con caratteri maiuscoli neri su sfondo bianco, incollati sul retro di autoveicoli e motoveicoli.
Vedere G (disambigua) e Sigle automobilistiche internazionali
Sistema internazionale di unità di misura
Il sistema internazionale di unità di misura (in francese: Système international d'unités), abbreviato in SI (pronunciato esse-i), è il più diffuso sistema di unità di misura.
Vedere G (disambigua) e Sistema internazionale di unità di misura
Sol (nota)
Il sol è una nota musicale della scala diatonica fondamentale (l'unica scala priva di diesis e di bemolle nei suoi diversi sette modi), in particolare è la quinta nota (la dominante) della scala maggiore di Do, ma anche la settima nota della scala minore di la ed in generale è presente in tutti i 7 modi della scala diatonica fondamentale.
Vedere G (disambigua) e Sol (nota)
Tedeschi
I tedeschi (Deutsche in lingua tedesca standard) sono un gruppo etnico localizzato prevalentemente in Germania. Degli oltre 150 milioni di persone che al mondo parlano tedesco, circa 83 milioni sono di nazionalità tedesca, insieme ad altri quasi 10 milioni di austriaci.
Vedere G (disambigua) e Tedeschi
Televisione
La televisione (parola entrata in uso in Italia nel 1931 su modello dell'inglese television, coniata dal prefisso greco tele, "a distanza", e dal latino video, "vedo"), abbreviato TV, è un servizio di diffusione corrente di contenuti audio-video, tipicamente sotto forma di programmi televisivi diffusi da emittenti televisive, fruibili in diretta, in differita o con un breve ritardo, a utenti situati in aree geografiche servite da apposite reti di telecomunicazione (telediffusione) e dotati di specifici apparecchi elettronici detti televisori, o di altri impianti di telecomunicazioni per la ricezione del segnale.
Vedere G (disambigua) e Televisione
Toscana
La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.
Vedere G (disambigua) e Toscana
Triangolo
Il triangolo è un poligono con tre lati.
Vedere G (disambigua) e Triangolo
Unicode
Unicode è un sistema di codifica che assegna un numero univoco ad ogni carattere usato per la scrittura di testi, in maniera indipendente dalla lingua, dalla piattaforma informatica e dal programma utilizzato.
Vedere G (disambigua) e Unicode
Unione Sovietica
LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.
Vedere G (disambigua) e Unione Sovietica
Unità di misura
Ununità di misura è una quantità prestabilita di una grandezza fisica che viene utilizzata come riferimento condiviso per la misura di quella grandezza.
Vedere G (disambigua) e Unità di misura