Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Galileo (film 1968)

Indice Galileo (film 1968)

Galileo è un film del 1968 diretto da Liliana Cavani, con Cyril Cusack e Georgi Kalojančev.

Indice

  1. 60 relazioni: Alfio Contini, Anna Maria Gherardi, Aristotele, Astronomia, Atto di abiura, Baldacchino di San Pietro, Bruno Nicolai, Bruno Persa, Bulgaria, Cannocchiale, Carlo Tommasi, Chiesa (comunità), Cineriz, Claudio Tolomeo, Cristoforo Clavio, Cyril Cusack, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Edizioni Paoline, Ennio Morricone, Ezio Frigerio, Fabrizio Onofri, Fede, Ferruccio Amendola, Film, Galileo Galilei, Georgi Čerkelov, Georgi Kalojančev, Gian Lorenzo Bernini, Gigi Ballista, Giordano Bruno, Giovanni Francesco Sagredo, Giulio Brogi, Giuseppe Rinaldi, Gribaudi, Integralismo religioso, Intolleranza, Italia, Jean Rougeul, John Karlsen, Liliana Cavani, Lou Castel, Manlio Busoni, Maria Cumani Quasimodo, Maria Saccenti, Max Turilli, Nevena Kokanova, Niccolò Copernico, Nino Baragli, Oreste Lionello, Paolo Graziosi, ... Espandi índice (10 più) »

  2. Film diretti da Liliana Cavani

Alfio Contini

La sua carriera conta oltre un centinaio di film nell'arco di quasi cinquant'anni. Ha collaborato fra gli altri con Dino Risi, Liliana Cavani e Michelangelo Antonioni.

Vedere Galileo (film 1968) e Alfio Contini

Anna Maria Gherardi

Formatasi alla scuola del Piccolo Teatro di Milano, dove si è diplomata, ha debuttato ventunenne nel 1960, in Adelchi, recitando a fianco di Vittorio Gassmann.

Vedere Galileo (film 1968) e Anna Maria Gherardi

Aristotele

Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro).

Vedere Galileo (film 1968) e Aristotele

Astronomia

Lastronomia è la scienza naturale che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti che si verificano nello spazio. Studia le origini e l'evoluzione, le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che formano l'universo e che possono essere osservati sulla sfera celeste.

Vedere Galileo (film 1968) e Astronomia

Atto di abiura

Latto di abiura (dal latino ab iurare, rinnegare un giuramento) è un documento utilizzato in varie epoche con il quale, per diverse ragioni, un soggetto (o un gruppo di persone) formalizza con una dichiarazione il rinnegamento di una precedente appartenenza ad un'ideologia o, più frequentemente, ad una religione.

Vedere Galileo (film 1968) e Atto di abiura

Baldacchino di San Pietro

Il Baldacchino di San Pietro è una delle opere più famose di Bernini che lo vede collaborare con il collega e rivale Francesco Borromini. La struttura è un monumentale ciborio barocco all'interno della basilica di San Pietro in Vaticano, ideato nel XVII secolo per segnare il luogo del sepolcro del santo, inserendosi sullo spazio semicircolare della confessione.

Vedere Galileo (film 1968) e Baldacchino di San Pietro

Bruno Nicolai

Studiò pianoforte con Aldo Mantia, organo con F. Vignanelli presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra e ancora organo e composizione con A. Ferdinandi e Goffredo Petrassi presso il Conservatorio di Santa Cecilia a Roma.

Vedere Galileo (film 1968) e Bruno Nicolai

Bruno Persa

Nacque il 19 maggio 1905 a Gorizia, allora parte dell'impero austro-ungarico, da Oreste Persa e Maria Orazietti. A nove anni, insieme alla madre e al fratello maggiore Renato, dovette trasferirsi a Graz, dove il padre era incarcerato per le sue idee irredentiste, e visse in questa città per tutta la durata della prima guerra mondiale.

Vedere Galileo (film 1968) e Bruno Persa

Bulgaria

La Bulgaria (AFI), ufficialmente Repubblica di Bulgaria (AFI), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.

Vedere Galileo (film 1968) e Bulgaria

Cannocchiale

Il cannocchiale o anche canocchiale (da occhiale a forma di canna) è uno strumento ottico a rifrazione per l'osservazione ingrandita e diretta di oggetti lontani, che nasce intorno al 1600, seguendo un particolare schema ottico ideato o sviluppato dalla mente di Galileo Galilei, da cui prende il nominativo di «cannocchiale galileiano», in suo onore.

Vedere Galileo (film 1968) e Cannocchiale

Carlo Tommasi

Carlo Tommasi è nato a Roma e si è diplomato all’accademia delle Belle Arti di Brera a Milano negli anni cinquanta. Nel 1960 ha realizzato la sua prima scenografia per il primo atto de La Sentenza, per la regia di Puecher.

Vedere Galileo (film 1968) e Carlo Tommasi

Chiesa (comunità)

La Chiesa è la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù Cristo.Voce "Chiesa" in "L'Universale", Garzanti, 2005: "la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù Cristo come figlio di Dio e tendono ad attuare il messaggio evangelico.

Vedere Galileo (film 1968) e Chiesa (comunità)

Cineriz

La Cineriz, abbreviazione di Cinema Rizzoli, è stata una casa produttrice e di distribuzione cinematografica italiana, fondata nel 1956 da Angelo Rizzoli, nonno di "Angelone".

Vedere Galileo (film 1968) e Cineriz

Claudio Tolomeo

Fu autore di importanti opere scientifiche, la principale delle quali è il trattato astronomico noto come Almagesto.

Vedere Galileo (film 1968) e Claudio Tolomeo

Cristoforo Clavio

Christophorus Clavius nacque a Bamberga, in Franconia il 25 marzo 1538. Dei primi anni della sua vita non si sa nulla: non è certo nemmeno il suo nome di battesimo: secondo alcuni, Christophorus Clavius sarebbe la latinizzazione di Christoph Clau (o Christoph Klau).

Vedere Galileo (film 1968) e Cristoforo Clavio

Cyril Cusack

Nato in Sudafrica da madre inglese e padre irlandese, nel 1945 sposò l'attrice Maureen Kiely, deceduta nel 1977 per problemi cardiaci; dal matrimonio nacquero cinque figli: Paul (regista); Sinéad (attrice); Sorcha (attrice); Niamh (attrice) e Pàdraig (produttore).

Vedere Galileo (film 1968) e Cyril Cusack

Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo

Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo è un celebre trattato di Galileo Galilei, scritto sotto forma dialogica negli anni tra il 1624 e il 1630, durante il suo soggiorno presso Villa Sagredo nella Riviera del Brenta, e pubblicato nel 1632, con il frontespizio inciso da Stefano della Bella L'opera è strutturata come un dialogo verbale fra tre personaggi: Simplicio (che riprende il nome dell'antico filosofo del VI secolo Simplicio di Cilicia), Giovanni Sagredo e Filippo Salviati.

Vedere Galileo (film 1968) e Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo

Edizioni Paoline

Edizioni Paoline è stata una casa editrice italiana che comprendeva la Società San Paolo e la Pia società figlie di San Paolo, una casa editrice cattolica impegnata nell'apostolato librario.

Vedere Galileo (film 1968) e Edizioni Paoline

Ennio Morricone

La sua carriera ingloba un'enorme quantità di generi compositivi, che ne hanno fatto uno dei più importanti, prolifici e influenti compositori cinematografici nella storia della musica.

Vedere Galileo (film 1968) e Ennio Morricone

Ezio Frigerio

Nato a Erba, nel 1948 si iscrive alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, che non prosegue per iscriversi all'Istituto Nautico di Savona; nel 1951 diventa allievo di Mario Radice, pittore astratto di Como.

Vedere Galileo (film 1968) e Ezio Frigerio

Fabrizio Onofri

Figlio di Arturo, dopo una laurea in giurisprudenza, all'inizio degli anni '40 iniziò a collaborare con la casa editrice Einaudi come autore e traduttore e, attraverso l'amicizia con alcuni esponenti della redazione romana, aderì al Partito Comunista Italiano e alla Resistenza partecipando a diverse azioni con i Gap romani.

Vedere Galileo (film 1968) e Fabrizio Onofri

Fede

La fede è definibile come l'adesione a un messaggio o un annuncio fondata sull'accettazione di una realtà invisibile, la quale non risulta cioè immediatamente evidente, e viene quindi accolta come vera nonostante l'oscurità che l'avvolge.

Vedere Galileo (film 1968) e Fede

Ferruccio Amendola

È noto soprattutto per essere stato il doppiatore principale di Robert De Niro, Sylvester Stallone, Dustin Hoffman e Tomas Milian. Ha anche prestato la voce ad Al Pacino e Bill Cosby in alcune delle loro interpretazioni più importanti.

Vedere Galileo (film 1968) e Ferruccio Amendola

Film

Un film (italianizzato filme/filmo, plurale filmi), in italiano anche pellicola oppure in alcune parti d'Italia cinema; è un'opera d'arte visiva che simula esperienze e comunica in altro modo idee, storie, percezioni, sentimenti, bellezza o atmosfera attraverso l'uso di immagini in movimento.

Vedere Galileo (film 1968) e Film

Galileo Galilei

Uno dei personaggi chiave della rivoluzione scientifica.. per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico (detto anche "metodo galileiano" o "metodo sperimentale"), il suo nome è associato a importanti contributi in fisicaPer testuali parole di Luigi Puccianti: «Galileo fu veramente cultore e propugnatore della Natural Filosofia: in effetti egli fu matematico, astronomo, fondatore della Fisica nel senso attuale di questa parola; e queste varie discipline considerò sempre e trattò come intimamente connesse tra loro, e insieme ad altri studi opera su ciascuno di essi, ma con ritorni successivi sempre più approfonditi e più generali, e in fine risolutivi» (da: Luigi Puccianti, Storia della fisica, Firenze, Felice Le Monnier, 1951, Cap.

Vedere Galileo (film 1968) e Galileo Galilei

Georgi Čerkelov

Ha interpretato il ruolo di Paolo Sarpi nel film Galileo (1969) di Liliana Cavani.

Vedere Galileo (film 1968) e Georgi Čerkelov

Georgi Kalojančev

Georgi Kalojančev studiò alla prima scuola di teatro di Sofia e subito dopo il diploma iniziò a recitare al teatro nazionale Ivan Vazov. In Italia è noto quasi esclusivamente per aver interpretato il ruolo di Giordano Bruno nel film Galileo (1969) di Liliana Cavani.

Vedere Galileo (film 1968) e Georgi Kalojančev

Gian Lorenzo Bernini

Artista poliedrico e multiforme, Bernini è considerato il protagonista della cultura figurativa barocca. La sua opera conobbe un clamoroso successo e dominò la scena europea per più di un secolo dopo la morte; analogamente, l'influenza di Bernini sui contemporanei e sui posteri fu di enorme portata.

Vedere Galileo (film 1968) e Gian Lorenzo Bernini

Gigi Ballista

Laureato in giurisprudenza, secondo alcune fonti poco propenso allo studio, ma ugualmente colto per altre, nasce a Firenze da una famiglia originaria di Legnago (in Provincia di Verona) e negli anni del fascismo vive a Padova, dov'è conosciuto per le idee fortemente antifasciste e viene più volte perseguitato.

Vedere Galileo (film 1968) e Gigi Ballista

Giordano Bruno

Il suo pensiero, eclettico, inquadrabile filosoficamente nella schiera del naturalismo rinascimentale, nasceva dall'originale commistione di diverse discipline teoretiche e tradizioni filosofiche – materialismo antico, averroismo, copernicanesimo, lullismo, scotismo, neoplatonismo, ermetismo, mnemotecnica e assunti ebraico-cabalistici –, improntato su un'unica idea: l'infinito, inteso come un universo infinito e composto da infiniti mondi, realizzato da un Dio altrettanto infinito, da amare infinitamente.

Vedere Galileo (film 1968) e Giordano Bruno

Giovanni Francesco Sagredo

Giovanni Francesco Sagredo nacque a Venezia da Niccolò e Cecilia Tiepolo il 19 giugno del 1571. Conobbe Galilei probabilmente a Venezia, dove lo scienziato spesso si recava provenendo da Padova.

Vedere Galileo (film 1968) e Giovanni Francesco Sagredo

Giulio Brogi

Dall'inizio degli anni Sessanta frequentò il Piccolo Teatro di Milano e gli Stabili di Genova, Trieste, Torino, interpretando i classici (Goldoni, Euripide, Shakespeare, Molière, Čechov) per registi quali Strehler, Squarzina, Zeffirelli, Trionfo, Missiroli.

Vedere Galileo (film 1968) e Giulio Brogi

Giuseppe Rinaldi

Si avvicinò al mondo del cinema quando, mentre frequentava l'università, esordì casualmente come comparsa a Cinecittà. Appena ventenne, nel 1939, debuttò quindi come attore cinematografico, tuttavia nei suoi primi ruoli venne spesso doppiato.

Vedere Galileo (film 1968) e Giuseppe Rinaldi

Gribaudi

La Piero Gribaudi Editore, meglio nota come Gribaudi, è una casa editrice italiana specializzata inizialmente in libri religiosi e di cultura religiosa.

Vedere Galileo (film 1968) e Gribaudi

Integralismo religioso

L'integralismo religioso (o integrismo religioso) è un tipo di integralismo che, facendo riferimento a una religione e in particolare ai suoi testi sacri e dogmi, mira ad applicarne «compiutamente i principî nella vita politica, economica e sociale» della collettività.

Vedere Galileo (film 1968) e Integralismo religioso

Intolleranza

Per intolleranza si intende l'incapacità o l'impossibilità di un individuo o di un animale di sopportare una determinata cosa o situazione. Possono essere di tre tipi.

Vedere Galileo (film 1968) e Intolleranza

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Galileo (film 1968) e Italia

Jean Rougeul

Negli anni trenta fa parte del Gruppo Ottobre e aderisce al movimento surrealista. Nel dopoguerra diviene critico cinematografico della rivista L'Écran français.

Vedere Galileo (film 1968) e Jean Rougeul

John Karlsen

È stato interprete di b-movie ma anche di film del cinema d'autore, lavorando anche con registi come Louis Malle (Tre passi nel delirio), Joseph Losey (Modesty Blaise - La bellissima che uccide), Roman Polański (Che?), Federico Fellini (8½ e Il Casanova di Federico Fellini), Alessandro Blasetti (Io, io, io...

Vedere Galileo (film 1968) e John Karlsen

Liliana Cavani

Nata e cresciuta a Carpi, in provincia di Modena, nel 1933, figlia di un architetto mantovano e di una casalinga carpigiana, fu proprio la madre a farla appassionare alla settima arte, accompagnandola al cinema sin da bambina.

Vedere Galileo (film 1968) e Liliana Cavani

Lou Castel

Nato in Colombia da padre diplomatico svedese e madre irlandese, è cresciuto in Giamaica, a New York e a Stoccolma. Trasferitosi in Italia dove sua madre lavorava nell'ambiente cinematografico, ha frequentato il Centro sperimentale di cinematografia di Roma.

Vedere Galileo (film 1968) e Lou Castel

Manlio Busoni

Ha esordito nel cinema come attore nel 1946, interpretando il ruolo dell'ispettore di polizia ne La primula bianca di Carlo Ludovico Bragaglia e proseguendo quest'attività fino ai primi anni settanta in film come Io, Amleto di Giorgio Simonelli (1952), Casta Diva di Carmine Gallone (1954), Peccato che sia una canaglia di Alessandro Blasetti (1954), La battaglia di El Alamein di Giorgio Ferroni (1969) ed Il delitto Matteotti di Florestano Vancini (1973).

Vedere Galileo (film 1968) e Manlio Busoni

Maria Cumani Quasimodo

Danzatrice attiva dalla metà degli anni trenta, fu allieva di Jia Ruskaja. Autrice di proprie coreografie originali, decise molto presto di danzare interpretando solo composizioni di sua creazione.

Vedere Galileo (film 1968) e Maria Cumani Quasimodo

Maria Saccenti

Maria D'Antoni iniziò la sua carriera come attrice teatrale drammatica, lavorando per la compagnia Renzi-Gabrielli nel 1913, per la compagnia di Gemma D'Amora nel 1920 e per quella del Teatro del Popolo di Milano l'anno successivo.

Vedere Galileo (film 1968) e Maria Saccenti

Max Turilli

Turilli è stato un attore italiano, considerato un caratterista versatile. La sua perfetta conoscenza del tedesco, grazie ad un accento assai credibile, seppur influenzato da una tipica cadenza da marchigiano (dialetto di cui aveva la massima padronanza), gli ha permesso di interpretare il ruolo di militari tedeschi in molti film di guerra.

Vedere Galileo (film 1968) e Max Turilli

Nevena Kokanova

Icona di fascino del cinema bulgaro, debuttò a 18 anni nel film Dve pobedi di Borislav Šaraliev (1956). Si contraddistinse per la sua forza interiore nell'interpretare con freschezza e sincerità le sue eroine.

Vedere Galileo (film 1968) e Nevena Kokanova

Niccolò Copernico

Benché non fosse stato il primo a formulare tale teoria, fu lo scienziato che più rigorosamente riuscì a dimostrarla tramite procedimenti matematici.

Vedere Galileo (film 1968) e Niccolò Copernico

Nino Baragli

Nipote del montatore Eraldo Da Roma, era in attività dal 1944 ed è stato il montatore cinematografico di più di duecento film fino al 1996.

Vedere Galileo (film 1968) e Nino Baragli

Oreste Lionello

Figlio di un militare di stanza a Rodi, allora possedimento italiano, è cresciuto a Reggio Calabria. Ha mosso i primi passi sul palcoscenico all'età di 10 anni, quando, vestito da valletto, chiudeva il sipario del Teatro Francesco Cilea a Reggio Calabria.

Vedere Galileo (film 1968) e Oreste Lionello

Paolo Graziosi

Dopo aver esordito sul grande schermo nel 1962 nel film Gli arcangeli diretto da Enzo Battaglia, l'anno successivo fu notato da Franco Zeffirelli che lo diresse, in teatro, nel Romeo e Giulietta, scegliendolo per il ruolo di Mercuzio.

Vedere Galileo (film 1968) e Paolo Graziosi

Paolo Sarpi

Teologo, astronomo, matematico, fisico, anatomista, letterato e storico, fu tanto versato in molteplici campi dello scibile umano da essere definito da Girolamo Fabrici d'Acquapendente «Oracolo del secolo».

Vedere Galileo (film 1968) e Paolo Sarpi

Papa Paolo V

Nacque a Roma, primo di sette figli, dalla nobile famiglia Borghese originaria di Siena (faceva parte delle circa 350 famiglie dell'oligarchia che dominava la Repubblica di Siena).

Vedere Galileo (film 1968) e Papa Paolo V

Papa Urbano VIII

Maffeo Barberini nacque a Firenze da Antonio, un ricco mercante, e da Camilla Barbadori, quinto di sei figli. Fu battezzato il 5 aprile 1568.

Vedere Galileo (film 1968) e Papa Urbano VIII

Potere

Per potere, in termini giuridici, si intende la capacità, la facoltà ovvero l'autorità di agire, esercitata per fini personali o collettivi; più in generale il termine viene usato per indicare la capacità vera o presunta di influenzare i comportamenti di gruppi umani.

Vedere Galileo (film 1968) e Potere

Roberto Bellarmino

Terzogenito di cinque figli, nacque in una famiglia di Montepulciano di nobili origini, per parte sia paterna sia materna, ma in via di declino economico.

Vedere Galileo (film 1968) e Roberto Bellarmino

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Galileo (film 1968) e Roma

Stefano Sibaldi

Esordì sulle scene nel 1928 con la compagnia diretta da Palmarini, per poi recitare come primattore con Sem Benelli (1930). Si avvicinò presto alla radio; fra le prime interpretazioni radiofoniche si ricordano Una parte difficile di Roma (1935), L'antenato di Veneziani (1935), il radiodramma Chi va là? di Galvano (1936) e La prima cornetta di Fornelli (1936), tutti per la regia di Alberto Casella, dal 1937 inizia la sua attività nel mondo del doppiaggio cinematografico.

Vedere Galileo (film 1968) e Stefano Sibaldi

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.

Vedere Galileo (film 1968) e Stella

Tullio Pinelli

Vincitore di un David di Donatello nel 1986, ha sceneggiato più di 50 produzioni cinematografiche e televisive.

Vedere Galileo (film 1968) e Tullio Pinelli

29ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

La 29ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia si è svolta a Venezia, Italia, dal 25 agosto al 7 settembre del 1968.

Vedere Galileo (film 1968) e 29ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

Vedi anche

Film diretti da Liliana Cavani

Conosciuto come Galileo (film 1969), Galileo (film).

, Paolo Sarpi, Papa Paolo V, Papa Urbano VIII, Potere, Roberto Bellarmino, Roma, Stefano Sibaldi, Stella, Tullio Pinelli, 29ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.