Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Rinascimento bergamasco e bresciano

Indice Rinascimento bergamasco e bresciano

Il Rinascimento bergamasco e bresciano è una delle declinazioni principali dell'arte rinascimentale in Italia. L'importanza delle due città sulla scena artistica si espanse solo a partire dal Cinquecento, quando artisti forestieri e locali diedero origine a un'originale sintesi dei modi lombardi e veneziani, grazie anche alla particolare posizione geografiche delle due città: ultimo avamposto della Serenissima in terraferma per Bergamo e territorio conteso tra Milano (e i suoi dominatori) e Venezia per Brescia.

Indice

  1. 134 relazioni: Adorazione Caprioli, Adorazione della Croce con i santi Costantino, Elena e Silvestro, Ambrogio Mazzola, Andrea Mantegna, Antonio Cicognara, Antonio Mangiacavalli, Antonio Vivarini, Arca di sant'Apollonio, Arte del Rinascimento, Bedizzole, Bergamo, Bergognone, Bernardino Butinone, Bienno, Bovezzo, Bramante, Breno (Italia), Brescia, Cappella Colleoni, Cappella di San Giorgio al Broletto, Cappella Suardi, Caravaggio, Caravaggismo, Castello del Buonconsiglio, Certosa di Pavia, Cesari di palazzo della Loggia, Chiesa di San Barnaba (Brescia), Chiesa di San Francesco d'Assisi (Brescia), Chiesa di San Giovanni Evangelista (Brescia), Chiesa di San Giuseppe (Brescia), Chiesa di San Pietro in Oliveto, Chiesa di Sant'Agata (Brescia), Chiesa di Sant'Alessandro (Brescia), Chiesa di Santa Croce (Brescia), Chiesa di Santa Maria dei Miracoli (Brescia), Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia), Chiesa di Santo Stefano (Bergamo), Chiesanuova (Brescia), Collegiata dei Santi Nazaro e Celso, Controriforma, Coro (architettura), Coro delle monache del monastero di Santa Giulia, Correggio (pittore), Crema (Italia), Cristo e l'angelo, Dosso Dossi, Duomo di Bergamo, Duomo di Cremona, Duomo di Milano, Duomo vecchio, ... Espandi índice (84 più) »

Adorazione Caprioli

L'Adorazione Caprioli è una scultura in marmo (60×200 cm) di Gasparo Cairano, databile al 1495-1500 e conservata nella chiesa di San Francesco d'Assisi a Brescia, come paliotto dell'altare maggiore.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Adorazione Caprioli

Adorazione della Croce con i santi Costantino, Elena e Silvestro

L'Adorazione della Croce con i santi Costantino, Elena e Silvestro è un dipinto ad affresco attribuito a Paolo da Caylina il Giovane, databile al 1514 e conservato nella chiesa di Santa Croce a Brescia, al secondo altare sinistro.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Adorazione della Croce con i santi Costantino, Elena e Silvestro

Ambrogio Mazzola

Nato e formatosi nell'ambiente culturale milanese, è documentato principalmente a Brescia tra il 1521 e il 1535, tuttavia alcuni documenti lo dicono residente in provincia, a Toscolano.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Ambrogio Mazzola

Andrea Mantegna

Si formò nella bottega padovana dello Squarcione, dove maturò il gusto per la citazione archeologica; venne a contatto con le novità dei toscani di passaggio in città quali Filippo Lippi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno e, soprattutto, Donatello, dai quali imparò una precisa applicazione della prospettiva.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Andrea Mantegna

Antonio Cicognara

Non sono noti documenti in grado di ricostruire la biografia del pittore, del quale si hanno notizie solamente nel limitato arco di tempo tra il 1480 e il 1500.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Antonio Cicognara

Antonio Mangiacavalli

Originario del comasco, fu uno scultore attivo a Brescia tra il XV ed il XVI secolo. È l'autore del Monumento funebre di Nicolò Orsini (XVI secolo), condottiero, conservato nel Museo di Santa Giulia a Brescia.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Antonio Mangiacavalli

Antonio Vivarini

Antonio Vivarini, proveniente da una famiglia di vetrai attivi a Murano, fu caposcuola di una delle più importanti botteghe della pittura tradizionale veneziana della prima metà del XV secolo.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Antonio Vivarini

Arca di sant'Apollonio

L'arca di sant'Apollonio è un monumento funebre in marmo (360×270×70 cm) di Gasparo Cairano, databile al 1508-1510 e conservato nel Duomo nuovo di Brescia, nella terza cappella destra della navata sud.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Arca di sant'Apollonio

Arte del Rinascimento

Larte del Rinascimento si sviluppò a Firenze a partire dai primi decenni del Quattrocento, e da qui si diffuse nel resto d'Italia e poi in Europa, fino ai primi decenni del XVI secolo, periodo in cui fiorì il Rinascimento "maturo" con le esperienze di Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Arte del Rinascimento

Bedizzole

Bedizzole (Bedesöle in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Bedizzole

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem,, in dialetto bergamasco,, fino al XVIII secolo anche Bergomo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Bergamo

Bergognone

Di cultura foppesca, anche se di modi più "gentili", riprese dalla cultura fiamminga, giuntagli attraverso la Liguria, sia stilemi iconografici che l'uso della luce e gli ariosi paesaggi; alla fine degli anni Ottanta venne influenzato dall'opera di Leonardo, ma soprattutto di Bramante.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Bergognone

Bernardino Butinone

Figlio di Jacopo da Treviglio e allievo di Vincenzo Foppa, fu tutore del Bramantino e collaborò con Bernardo Zenale. Dal 1491 al 1493 i due pittori lavorarono insieme nella volta Grifi di San Pietro in Gessate a Milano, gravemente danneggiati nel 1943.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Bernardino Butinone

Bienno

Bienno (Bién in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. Bienno fa parte del club de "I borghi più belli d'Italia" creato della Consulta del Turismo dell'Associazione dei Comuni Italiani (ANCI).

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Bienno

Bovezzo

Bovezzo (Boès in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia, situato nella Valle del Garza alla confluenza con la Val Trompia, afferente a quest'ultima.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Bovezzo

Bramante

Formatosi a Urbino, uno dei centri della cultura italiana del XV secolo, fu attivo dapprima a Milano, condizionando lo sviluppo del rinascimento lombardo, quindi a Roma, dove progettò la basilica di San Pietro.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Bramante

Breno (Italia)

Breno (Bré in dialetto camuno, Brenn in tedesco, desueto) è un comune italiano di abitanti, della Val Camonica, in provincia di Brescia in Lombardia.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Breno (Italia)

Brescia

Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Brescia

Cappella Colleoni

La Cappella Colleoni è una chiesa rinascimentale edificata per volere di Bartolomeo Colleoni quale suo mausoleo su progetto di Giovanni Antonio Amadeo dedicata a San Giovanni Battista.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Cappella Colleoni

Cappella di San Giorgio al Broletto

La cappella di San Giorgio al Broletto o cappella Palatina del Broletto era la cappella privata del Broletto di Brescia, fatta costruire da Pandolfo III Malatesta nella prima metà del Quattrocento.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Cappella di San Giorgio al Broletto

Cappella Suardi

La cappella Suardi è un oratorio situato all'interno della villa di proprietà dei conti Suardi a Trescore Balneario (provincia di Bergamo). Dedicato a santa Barbara e santa Brigida, fu costruito dai cugini Giambattista Suardi e Maffeo Suardi, che ne affidarono gli affreschi, con il Cristo-Vite e Storie delle vite di sante, a Lorenzo Lotto.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Cappella Suardi

Caravaggio

Formatosi a Milano e attivo per gran parte della sua vita artistica a Roma. Durante gli ultimi quattro anni della sua vita si trasferì tra Napoli, Malta e in Sicilia.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Caravaggio

Caravaggismo

Il Caravaggismo è una corrente pittorica nata a cavallo del XVI e XVII secolo che si rifà agli schemi artistici introdotti da Caravaggio.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Caravaggismo

Castello del Buonconsiglio

Il Castello del Buonconsiglio è uno degli edifici più conosciuti di Trento e uno tra i maggiori complessi monumentali del Trentino-Alto Adige, grazie alla sua bellezza e alla sua storia legata al Concilio di Trento.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Castello del Buonconsiglio

Certosa di Pavia

La Certosa di Pavia (Gratiarum Carthusia - Monastero di Santa Maria delle Grazie) è un complesso monumentale storico che comprende un monastero e un santuario.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Certosa di Pavia

Cesari di palazzo della Loggia

I Cesari sono un ciclo di trenta busti scolpiti in marmo (circa 100×100 cm), ventiquattro di Gasparo Cairano e sei del Tamagnino, i primi databili tra il 1493 e il 1503, i secondi eseguiti tra il 1499 e il 1500, conservati sui prospetti esterni del palazzo della Loggia a Brescia.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Cesari di palazzo della Loggia

Chiesa di San Barnaba (Brescia)

La chiesa di San Barnaba è un luogo di culto cattolico di Brescia, situato in corso Magenta, prima di piazzale Arnaldo. Di antica fondazione, ha subito numerosi rifacimenti nel corso dei secoli, fino alla ricostruzione barocca che le ha apposto la sontuosa facciata in marmo.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Chiesa di San Barnaba (Brescia)

Chiesa di San Francesco d'Assisi (Brescia)

La chiesa di San Francesco d'Assisi è un luogo di culto cattolico di Brescia che sorge in pieno centro storico, tra corso Palestro e l'inizio di via S. Francesco d'Assisi, in corrispondenza appunto di piazzetta san Francesco d'Assisi.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Chiesa di San Francesco d'Assisi (Brescia)

Chiesa di San Giovanni Evangelista (Brescia)

La chiesa di San Giovanni Evangelista è un luogo di culto cattolico situato nel centro storico di Brescia, in contrada San Giovanni, una traversa di corso Mameli.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Chiesa di San Giovanni Evangelista (Brescia)

Chiesa di San Giuseppe (Brescia)

La chiesa di San Giuseppe è una chiesa di Brescia, situata in vicolo San Giuseppe, a nord di piazza della Loggia.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Chiesa di San Giuseppe (Brescia)

Chiesa di San Pietro in Oliveto

La chiesa di San Pietro in Oliveto è una chiesa di Brescia, annessa all'omonimo monastero posto lungo il fianco est del Colle Cidneo. È nota anche come chiesa di San Pietro in Castello, ma il suo nominativo ufficiale, in realtà davvero sconosciuto, è chiesa dei Santi Pietro e Paolo.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Chiesa di San Pietro in Oliveto

Chiesa di Sant'Agata (Brescia)

La chiesa di Sant'Agata è un luogo di culto cattolico di Brescia, situato all'estremità sud dell'omonimo Corsetto Sant'Agata, dove questo si incrocia con il lembo ovest di piazza della Vittoria, con la conclusione di via Fratelli Porcellaga e con l'inizio di via Dante Alighieri.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Chiesa di Sant'Agata (Brescia)

Chiesa di Sant'Alessandro (Brescia)

La chiesa di San'Alessandro è una chiesa di Brescia, situata in piazzetta Sant'Alessandro, a metà di corso Cavour e costeggiando anche l'adiacente via Moretto.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Chiesa di Sant'Alessandro (Brescia)

Chiesa di Santa Croce (Brescia)

La chiesa di Santa Croce è una chiesa di Brescia, situata lungo via Moretto, poco più ad est del crocevia con l'omonima contrada di Santa Croce.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Chiesa di Santa Croce (Brescia)

Chiesa di Santa Maria dei Miracoli (Brescia)

La chiesa di Santa Maria dei Miracoli è un edificio religioso di Brescia, collocato lungo corso Martiri della Libertà.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Chiesa di Santa Maria dei Miracoli (Brescia)

Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia)

La chiesa di Santa Maria del Carmine è una chiesa di Brescia, situata in contrada del Carmine., a ovest di via San Faustino.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia)

Chiesa di Santo Stefano (Bergamo)

La chiesa di Santo Stefano o di Santo Stefano al Fortino era un edificio religioso che si trovava a sud della porta San Giacomo in Bergamo, città Alta, sul monte detto: "Santo Stefano" e faceva parte del grande complesso conventuale dei frati domenicani.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Chiesa di Santo Stefano (Bergamo)

Chiesanuova (Brescia)

Chiesanuova è un quartiere di Brescia.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Chiesanuova (Brescia)

Collegiata dei Santi Nazaro e Celso

La chiesa dei Santi Nazaro e Celso è una chiesa di Brescia, situata in corso Giacomo Matteotti, all'incrocio con via Fratelli Bronzetti. Ricostruita integralmente nella seconda metà del Settecento dall'architetto Antonio Marchetti sulla base di un edificio molto più antico, è oggi un grande esempio di architettura neoclassica unitaria a Brescia e una delle più grandi chiese della città.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Collegiata dei Santi Nazaro e Celso

Controriforma

La Controriforma, talvolta definita anche Riforma cattolica, è stata la reazione della Chiesa cattolica alla Riforma protestante. Tale reazione fu caratterizzata dall'accoglimento di alcune istanze di rinnovamento ecclesiastico, che peraltro anche Lutero, Calvino e gli altri riformatori avevano messo in evidenza (formazione dei preti, dovere di residenza dei vescovi, lotta all’immoralità nel clero, etc.), ma anche da una reazione polemica e difensiva di fronte al protestantesimo, per evitare che altri cattolici passassero alle Chiese evangeliche, (per mezzo di catechismo, arte sacra, devozione popolare, etc.) e dalla repressione violenta del cristianesimo evangelico nel contesto di una collaborazione tra Papato e “Stati cattolici”, soprattutto la Spagna (attraverso il controllo della stampa, ruolo dell'Inquisizione romana, autodafé e roghi degli eretici, etc.).

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Controriforma

Coro (architettura)

Il coro nell'architettura cristiana è la zona della chiesa che originariamente era destinata ai cantori, e che successivamente è stata riservata ai prelati o comunque ai membri della comunità che officia la funzione religiosa.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Coro (architettura)

Coro delle monache del monastero di Santa Giulia

Il coro delle monache è un edificio del monastero di Santa Giulia, a Brescia, compreso tra la chiesa di San Salvatore e la chiesa di Santa Giulia, costruito tra la fine del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento come coro per San Salvatore.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Coro delle monache del monastero di Santa Giulia

Correggio (pittore)

Prendendo spunto dalla cultura del Quattrocento e dai grandi maestri dell'epoca, quali Leonardo, Raffaello, Michelangelo e Mantegna, inaugurò un nuovo modo di concepire la pittura ed elaborò un proprio originale percorso artistico, che lo colloca tra i grandi del Cinquecento.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Correggio (pittore)

Crema (Italia)

Crema (IPA:, Crèma in dialetto cremasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Crema (Italia)

Cristo e l'angelo

Cristo e l'angelo è un dipinto a olio su tela (209x126 cm) del Moretto, databile al 1550 circa e conservato nella Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Cristo e l'angelo

Dosso Dossi

Fu il principale artista attivo alla corte ferrarese degli Este nel primo Cinquecento, l'epoca dell'Ariosto, delle cui evocazioni fantastiche fu un suggestivo interprete.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Dosso Dossi

Duomo di Bergamo

La cattedrale di Sant'Alessandro è il principale luogo di culto cattolico della città di Bergamo, chiesa madre dell'omonima diocesi. È dedicata a sant'Alessandro, patrono di Bergamo, ed è situata nella città alta, in piazza del Duomo, di fianco al palazzo della Ragione e alla basilica di Santa Maria Maggiore.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Duomo di Bergamo

Duomo di Cremona

Il duomo di Cremona, noto pure come cattedrale di Santa Maria Assunta, è il principale luogo di culto cattolico della città di Cremona, in Lombardia, sede vescovile della diocesi omonima.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Duomo di Cremona

Duomo di Milano

Il Duomo di Milano, ufficialmente Cattedrale Metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria (Dòmm de Milan in milanese, IPA), è la cattedrale dell'arcidiocesi di Milano e monumento nazionale italiano.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Duomo di Milano

Duomo vecchio

Il Duomo vecchio, ufficialmente concattedrale invernale di Santa Maria Assunta, anche detta popolarmente La Rotonda, è uno dei principali edifici di culto nonché concattedrale di Brescia, titolo che divide con l'adiacente Duomo nuovo.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Duomo vecchio

Filarete

Fiorentino nacque attorno al 1400, e si formò nella bottega di Lorenzo Ghiberti dove probabilmente apprese la tecnica della fusione in bronzo partecipando alle lavorazioni delle porte del Battistero di San Giovanni.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Filarete

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Firenze

Floriano Ferramola

In una polizza d'estimo redatta nel 1517 dal padre Lorenzo Ferramola, carpentiere e discreto incisore del legno, si ricava che Floriano nasce attorno al 1478 ed è già nominato come pittore in documenti del 1503, i quali lo segnalano attivo nell'area di Castenedolo, in provincia di BresciaFappani, p.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Floriano Ferramola

Francesco Sforza

Valente condottiero di compagnia di ventura, per anni Francesco Sforza combatté al servizio dei vari principati italiani, dal Regno di Napoli allo Stato della Chiesa, per giungere infine alla corte del duca di Milano Filippo Maria Visconti.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Francesco Sforza

Gallerie dell'Accademia

Le Gallerie dell'Accademia di Venezia sono un museo statale italiano. Si trovano nel sestiere di Dorsoduro ai piedi del ponte dell'Accademia, in quello che fino all'inizio del XIX secolo era il vasto complesso formato dalla chiesa di Santa Maria della Carità, dal convento dei Canonici Lateranensi e dalla Scuola Grande di Santa Maria della Carità (l'ingresso è per il portale di quest'ultima).

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Gallerie dell'Accademia

Gasparo Cairano

Artista emergente nel 1489 nell'ambito del mondo culturale milanese, intraprese una fortunata carriera che in breve tempo lo trasformò nel principale esponente della scultura rinascimentale bresciana, distinguendosi con opere di alto spessore culturale quali il ciclo dei Cesari per il palazzo della Loggia a Brescia e il mausoleo Martinengo.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Gasparo Cairano

Gaudenzio Ferrari

Scrisse di lui Giorgio Vasari.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Gaudenzio Ferrari

Gentile da Fabriano

Tra i più importanti esponenti del Gotico internazionale, incarnò nel suo secolo la tipica figura dell'artista itinerante, che preferiva spostarsi per trovare le più svariate occasioni di lavoro offerte dalle corti piuttosto che stanziarsi a bottega.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Gentile da Fabriano

Giorgio Vasari

Fu artista poliedrico e uomo di lettere al servizio dei Medici e dei papi, perfetta incarnazione della figura dell'artista colto e versatile del periodo tardo-rinascimentale.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Giorgio Vasari

Giorgione

Nonostante la grande popolarità dell'artista in vita, la sua è una delle figure più enigmatiche della storia della pittura. Non ha firmato alcuna opera e la ricostruzione del suo catalogo, nonché la determinazione dei significati iconografici di molte sue opere, è oggetto di numerosi dibattiti e controversie tra gli studiosi.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Giorgione

Giovan Battista Moroni

Formatosi presso il Moretto, da cui riprende l'intonazione severamente devozionale nei dipinti di soggetto religioso, è famoso soprattutto per l'attività di ritrattista, con dipinti che possono essere definiti «ritratti in azione», con personaggi colti nell'attimo in cui stanno compiendo un gesto, in modo da evitare l'arida fissità del ritratto ufficiale.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Giovan Battista Moroni

Giovanni Antonio Amadeo

Nato a Pavia, nel 1460 iniziò il suo apprendistato nella prestigiosa bottega della famiglia Solari, impegnata in quegli anni nel cantiere della Certosa di Pavia, ma ancora attardata in opere di gusto tardogotico.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Giovanni Antonio Amadeo

Giovanni Cariani

Giovanni era figlio di un altro Giovanni detto Cariano o Zanino e di donna Caterina. Non si conosce la sua data di nascita, ma viene indicata tra il 1480 e il 1490, viene citato in un documento del 29 aprile 1509 che lo nomina testimone e magistro pittore, quindi doveva aver compiuto i vent'anni come voleva la legge veneta.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Giovanni Cariani

Giovanni Gerolamo Savoldo

L'artista, sebbene attivo soprattutto a Venezia, dove risiedette a lungo, si mantenne sempre sostanzialmente fedele alla matrice naturalistica dell'arte lombarda, arrivando a essere considerato come uno dei tre grandi maestri del primo Rinascimento bresciano, assieme al Romanino e al Moretto.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Giovanni Gerolamo Savoldo

Hans Holbein il Giovane

Fu pittore di soggetti religiosi, satirici e noto ritrattista nonché campione dell'arte della riforma protestante, anche se il suo rapporto con la religione fu molto ambiguo.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Hans Holbein il Giovane

Hieronymus Bosch

Fu noto come El Bosco in lingua spagnola, Gerolamo Bosco, o Bosco di Bolduc, o ancora Ieronimo Bos in quella italiana (da Bosch e Bois le Duc, traduzione francese di 's-Hertogenbosch.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Hieronymus Bosch

Il Moretto

Viene considerato uno dei tre grandi maestri del primo Rinascimento bresciano, assieme al Romanino e al Savoldo.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Il Moretto

Il Pordenone

Il suo stile, dopo il contatto con la grande maniera romana, di Raffaello e Michelangelo, si indirizzò verso toni magniloquenti, in un originale equilibrio tra ricordi classici e citazioni narrative di indole popolare, soprattutto nei lavori destinati alla provincia.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Il Pordenone

Jacopo Bellini

La sua opera, al pari di quella di Antonio Vivarini, si pone tra la fine del gotico internazionale e l'inizio del Rinascimento nella città lagunare.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Jacopo Bellini

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, matematico, anatomista, botanico, musicista, geologo, ingegnere e progettista.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Leonardo da Vinci

Lorenzo Costa

Fu uno dei più importanti artisti della scuola ferrarese e della Scuola di Mantova del Cinquecento. Fu il padre del pittore Ippolito Costa (1506-1561) e nonno di Lorenzo Costa il Giovane (1537-1583).

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Lorenzo Costa

Lorenzo Lotto

Fu tra i principali esponenti del Rinascimento veneziano del primo Cinquecento, sebbene la sua indole originale e anticonformista lo abbia portato presto a una sorta di emarginazione dal contesto lagunare, dominato da Tiziano.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Lorenzo Lotto

Lovere

Lovere (Lóer in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti affacciato sul Sebino, in provincia di Bergamo, Lombardia. È il capoluogo della Comunità montana dei Laghi Bergamaschi.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Lovere

Madonna col Bambino tra i santi Lorenzo e Agostino

La Madonna col Bambino tra i santi Lorenzo e Agostino è un dipinto a tempera su tavola (115x131 cm) di Paolo da Caylina il Vecchio, databile al 1460-1480 e conservato nella collegiata dei Santi Nazaro e Celso a Brescia, in sagrestia.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Madonna col Bambino tra i santi Lorenzo e Agostino

Maniera moderna

Con Maniera moderna si indica la produzione artistica del Rinascimento maturo, a partire dagli ultimi decenni del XV secolo, che sfociò, dopo il 1520, nel Manierismo.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Maniera moderna

Marcantonio Raimondi

Vasari lo dice nato nella frazione di Sant'Andrea in Argine; cominciò la sua attività come niellatore, ma il passaggio alle incisioni su rame mise in evidenza le doti e le capacità tecniche di notevole spessore che aveva.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Marcantonio Raimondi

Maria Maddalena (Savoldo)

Maria Maddalena è un dipinto a olio su tela (89,1x82,4 cm) di Giovanni Gerolamo Savoldo, databile al 1535-1540 circa e conservato nella National Gallery di Londra.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Maria Maddalena (Savoldo)

Mausoleo Martinengo

Il mausoleo Martinengo è un monumento funebre realizzato mediante l'uso di marmi vari e bronzo (465x360x126 cm) da Gasparo Cairano, Bernardino dalle Croci e probabilmente dalla bottega dei Sanmicheli, databile tra il 1503 e il 1518 e conservato nel museo di Santa Giulia a Brescia, nel coro delle monache.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Mausoleo Martinengo

Metropolitan Museum of Art

Il Metropolitan Museum of Art, a cui spesso ci si riferisce con il nomignolo di "The Met" (in italiano: Museo metropolitano d’Arte o Museo d'Arte Metropolitana), è uno dei più grandi ed importanti musei degli Stati Uniti.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Metropolitan Museum of Art

Michelangelo Buonarroti

fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Michelangelo Buonarroti

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Milano

Mina Gregori

Allieva di Roberto Longhi, si laureò all'Università di Bologna per poi proseguire la carriera universitaria a Firenze dove frattanto si era trasferito il suo maestro, al quale succedette nella cattedra.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Mina Gregori

Monastero di Santa Giulia

Il monastero di Santa Giulia è un complesso conventuale che sorge a Brescia in via dei Musei, inglobando il più antico monastero di San Salvatore edificato in età longobarda.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Monastero di Santa Giulia

Musei civici di Padova

I Musei civici di Padova, noti anche come Musei civici agli Eremitani, sono un complesso museale situato in piazza Eremitani nella città di Padova.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Musei civici di Padova

Museo del Louvre

Il Museo del Louvre (AFI) di Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il primo per numero di visitatori (9,6 milioni nel 2019).

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Museo del Louvre

La National Gallery (in italiano: Galleria nazionale) di Londra, fondata nel 1824, è un museo che, nella sua sede di Trafalgar Square, ospita una ricca collezione composta da più di 2.300 dipinti di varie epoche e scuole dalla metà del XII secolo all'inizio del secolo scorso.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e National Gallery (Londra)

Natività di Gesù (Foppa)

La Natività di Gesù è un dipinto a tempera e oro su tavola (172x82 cm) di Vincenzo Foppa, databile al 1492 circa e conservato nel chiesa di Santa Maria Assunta a Chiesanuova, quartiere nella zona sud-ovest di Brescia.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Natività di Gesù (Foppa)

Nave (Nàe in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, nella Valle del Garza, in Lombardia.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Nave (comune)

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Padova

Pala della Mercanzia

La Pala della Mercanzia è un dipinto a olio su tela (238×212,5 cm) di Vincenzo Foppa, databile alla fine del XV secolo e conservato nella Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Pala della Mercanzia

Pala di San Bernardino

La Pala di San Bernardino è un dipinto a olio su tela (287x268 cm) di Lorenzo Lotto, datato 1521 e conservato nella chiesa di san Bernardino a Bergamo.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Pala di San Bernardino

Pala di San Francesco di Brescia

La Pala di San Francesco di Brescia è un dipinto a olio su tavola (193x324 cm) del Romanino, databile al 1517 circa e conservato nella chiesa di San Francesco di Brescia.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Pala di San Francesco di Brescia

Pala Martinengo

La Pala Martinengo è un dipinto a olio su tavola (528x342 cm) di Lorenzo Lotto, databile al 1513-1516 e conservato nella chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano a Bergamo.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Pala Martinengo

Palazzo della Loggia

Il Palazzo della Loggia, più semplicemente conosciuto come la Loggia o Loggia, è un palazzo rinascimentale di Brescia. Edificato e rimaneggiato in diverse fasi a partire dal 1492, anno di avvio della fabbrica, si configura come uno dei principali edifici storici cittadini ed anche come il maggiore esempio dell'architettura rinascimentale bresciana, costituendo inoltre uno dei principali simboli della città di Brescia.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Palazzo della Loggia

Paolo da Caylina il Giovane

Paolo Caylina, detto il giovane per distinguerlo dallo zio, pittore anch'esso, nasce a Brescia intorno al 1485. Nel 1503-1504 è procuratore a Milano e Pavia dell'illustre zio Vincenzo Foppa, di cui poi sarà erede ed esecutore testamentario.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Paolo da Caylina il Giovane

Paolo da Caylina il Vecchio

Scarse le notizie della sua vita: la sua data di nascita è collocabile tra il 1420 e il 1430,C. BASTA, "Paolo da Caylina il Vecchio", in "La pittura in Lombardia: il Quattrocento", MILANO 1993, p. 467.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Paolo da Caylina il Vecchio

Paragone delle arti

Lettres sur l'art à Benedetto Varchi, Frédérique Dubard de Gaillarbois & Olivier Chiquet, Spartacus Idh, 2021. Il paragone delle arti è un tema che animò il dibattito sulla materia artistica nel Rinascimento.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Paragone delle arti

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Parma

Perugino

Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano del suo tempo, tanto da essere definito da Agostino Chigi: "il meglio maestro d’Italia”.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Perugino

Pinacoteca Tosio Martinengo

La Pinacoteca Tosio Martinengo è una galleria d'arte antica e moderna ospitata nello storico palazzo Martinengo da Barco e situata in piazza Moretto a Brescia, in pieno centro storico cittadino.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Pinacoteca Tosio Martinengo

Pisogne

Pisogne (Pizògne in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti dell'Alto Sebino e della Bassa Valle Camonica, che sorge sulla sponda nord-orientale del lago d'Iseo, in provincia di Brescia, Lombardia.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Pisogne

Polittico Averoldi

Il Polittico Averoldi è un dipinto a olio su tavola (278x292 cm) di Tiziano, databile al 1520-1522 e conservato nella collegiata dei Santi Nazaro e Celso a Brescia.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Polittico Averoldi

Polittico della Madonna della Misericordia

Il polittico della Madonna della Misericordia è un dipinto ad affresco e olio su tavola di autori vari (anonimo di fine XV secolo, Paolo da Caylina il Giovane, bottega del Romanino e Gaetano Cresseri) eseguito in settori cronologicamente distinti (fine XV secolo l'affresco centrale, inizio XVI le tavole laterali e la predella, 1924 le lunette) e conservato nella chiesa di Sant'Agata di Brescia, al primo altare sinistro.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Polittico della Madonna della Misericordia

Polittico di San Nicola da Tolentino

Il polittico di San Nicola da Tolentino è un dipinto a tempera su tavola di Vincenzo Civerchio, Francesco Napoletano e aiuti, datato 1495 e conservato nella Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Polittico di San Nicola da Tolentino

Polittico di sant'Orsola

Il polittico di sant'Orsola è un dipinto a tempera su tavola di Antonio Vivarini, databile al 1440-1445 e conservato frammentario nel Museo diocesano di Brescia.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Polittico di sant'Orsola

Pomponio Gaurico

Nato in uno dei "casali" dell'allora contea di Giffoni da Cerelia e Bernardino (grammaticus dell'epoca), seguì probabilmente il padre nei suoi frequenti viaggi.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Pomponio Gaurico

Quinzano d'Oglio

Quinzano d'Oglio (Quinsà in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Quinzano d'Oglio

Raffaello Sanzio

Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo e fra i massimi interpreti del concetto estetico del Bello, Raffaello ha vissuto una parabola lavorativa relativamente breve, ma estremamente prolifica e profondamente innovativa per le numerose opere iconiche e per il modo in cui queste sono state prodotte, avvalendosi di una bottega altamente strutturata e composta da numerosi professionisti di altissimo livello e varie discipline che il maestro dirigeva e a cui affidava buona parte del suo lavoro.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Raffaello Sanzio

Rinascimento lombardo

Il Rinascimento lombardo riguarda Milano e i territori a essa sottomessi. Con il passaggio di potere tra i Visconti e gli Sforza a metà del XV secolo si compì anche la transizione tra la stagione del gotico internazionale lombardo e l'apertura verso il nuovo mondo umanisticoZuffi, cit., pag.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Rinascimento lombardo

Rinascimento romano

Il Rinascimento a Roma ebbe una stagione che va dagli anni quaranta del Quattrocento, fino al culmine nella prima metà del Cinquecento, quando la città papale fu il più importante luogo di produzione artistica dell'intero continente, con maestri che lasciarono un segno indelebile nella cultura figurativa occidentale quali Michelangelo e Raffaello.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Rinascimento romano

Rinascimento veneto

Il Rinascimento veneto fu una delle declinazioni fondamentali del Rinascimento italiano. L'arte rinascimentale arrivò in Veneto tramite il soggiorno a Padova di Donatello, dal 1443 al 1453, diffondendosi poi anche in pittura tramite Squarcione e i suoi allievi.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Rinascimento veneto

Rinascimento veneziano

Il Rinascimento veneziano fu quella declinazione dell'Arte del Rinascimento sviluppatasi a Venezia tra il XV e il XVI secolo.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Rinascimento veneziano

Ritratto di Gaston de Foix

Il Ritratto di Giovane in Armatura (conosciuto come Ritratto di Gaston de Foix) è un dipinto a olio su tela (104x116,6 cm) di Giovanni Gerolamo Savoldo, databile al 1525 circa e conservato nel Museo del Louvre di Parigi.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Ritratto di Gaston de Foix

Roberto Longhi (storico dell'arte)

Nacque ad Alba nel 1890 da una famiglia della piccola borghesia emiliana: suo padre, Giovanni, insegnava discipline di base (italiano, storia, geografia e aritmetica) e dava lezioni di contabilità agraria presso la locale Regia Scuola Enologica; sua madre, Linda Battaglia, era stata maestra elementare, prima di abbandonare la carriera scolastica per dedicarsi all'educazione dei suoi tre figli (Cornelia, Elvio e Roberto).

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Roberto Longhi (storico dell'arte)

Romanino

Figlio di Luchino, esponente di una famiglia che dall'inizio del XV secolo si insediò a Brescia, ma originaria di Romano di Lombardia.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Romanino

Sacco di Brescia

Il cosiddetto Sacco di Brescia ebbe luogo il 19 febbraio 1512 e rientra nel più ampio quadro degli eventi della Lega Santa, che succedeva alla stessa Lega di Cambrai.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Sacco di Brescia

San Giorgio e la principessa (Antonio Cicognara)

San Giorgio e la principessa è un dipinto a tempera su tavola attribuito a Antonio Cicognara, databile alla fine del XV secolo e conservato nella Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e San Giorgio e la principessa (Antonio Cicognara)

San Matteo e l'angelo (Savoldo)

San Matteo e l'angelo è un dipinto a olio su tela (124,5x93,3 cm) di Giovanni Gerolamo Savoldo, databile al periodo 1530-1535 circa e conservato nel Metropolitan Museum of Art di New York.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e San Matteo e l'angelo (Savoldo)

Santa Giustina di Padova e un donatore

Santa Giustina di Padova e un donatore è un dipinto a olio su tavola (200x139 cm) del Moretto, databile al 1530 circa e conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Santa Giustina di Padova e un donatore

Scultura rinascimentale

La scultura rinascimentale viene inquadrata nel periodo tra i primi decenni del XV e la metà del XV secolo circa. La scultura fu, anche nel periodo rinascimentale, un'arte all'avanguardia, che spesso fece da apripista alla pittura e ad altre forme artistiche.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Scultura rinascimentale

Scultura rinascimentale bresciana

La scultura rinascimentale bresciana è stata una importante declinazione della scultura rinascimentale sviluppata a Brescia a partire dagli anni 1460 circa nell'ambito della cultura veneta, con apice tra la fine del secolo e l'inizio del successivo.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Scultura rinascimentale bresciana

Scuola del Santo

La Scuola del Santo o Scoletta, sede storica dell'Arciconfraternita di sant'Antonio da Padova, aggetta sul sagrato della Basilica di Sant'Antonio a Padova, proprio di fianco all'oratorio di San Giorgio.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Scuola del Santo

Stefano Zuffi

Laureato alla Statale di Milano, è autore di numerosi volumi di divulgazione culturale, legati alla storia dell'arte soprattutto rinascimentale e barocca.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Stefano Zuffi

Storia dell'arte

La storia dell'arte è la disciplina teorica e storica che studia la nascita e il progresso delle espressioni artistiche, attraverso un punto di vista metodologico filosofico ed estetico oltre che semiotico, cognitivo e letterario, con particolare riguardo ai fenomeni distintivi.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Storia dell'arte

Tamagnino

Scultore ed ornatista, appartenente ad una nota famiglia di artisti di Porlezza, era figlio di Giacomo (1430-1481), anch'egli scultore, fratello di Guglielmo e di Bartolomeo (1460-1514).

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Tamagnino

Tardo gotico

Il tardo gotico è una fase della storia dell'arte europea, collocabile tra il 1370 circa e buona parte del XV secolo, con alcune zone dove si prolungò a oltranza fino al XVI secolo.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Tardo gotico

Tarsie del coro di Santa Maria Maggiore di Bergamo

Le tarsie del coro di Santa Maria Maggiore sono un importante complesso di intarsi lignei, realizzati tra il 1524 e il 1532 da Giovan Francesco Capoferri e altri su disegno prevalentemente di Lorenzo Lotto, ma anche altri artisti; si trovano nella chiesa di Santa Maria Maggiore a Bergamo.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Tarsie del coro di Santa Maria Maggiore di Bergamo

Tiziano Vecellio

Artista innovatore e poliedrico, nonché maestro, unitamente a Giorgione, del tonalismo, Tiziano fu uno dei pochi pittori italiani titolari di una vera e propria azienda, accorto imprenditore della bottega oltre che della sua personale produzione, direttamente a contatto con i potenti dell'epoca, suoi maggiori committenti.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Tiziano Vecellio

Trento

Trento (AFI: o,; Trènt in dialetto trentino; Trient in tedesco; Trënt in ladino; Tria in cimbro; Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Trento

Trescore Balneario

Trescore Balneario (Trescùr Balneàre localmente pronunciato o semplicemente Trescùr in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Trescore Balneario

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Venezia

Victoria and Albert Museum

Il Victoria and Albert Museum è un museo di arti applicate situato in Cromwell Road nella zona di South Kensington a Londra.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Victoria and Albert Museum

Vincenzo Civerchio

Attivo nella zona fra Brescia e Crema, è considerato tradizionalmente un esponente della scuola bresciana e, come Floriano Ferramola, autore di opere ritenute un tramite tra la pittura di Foppa e quella della generazione successiva capitanata da Moretto e Savoldo.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Vincenzo Civerchio

Vincenzo Foppa

La formazione di Vincenzo Foppa dovette essere essenzialmente legata al mondo cortese, ben vivo nella prima metà del XV secolo in tutta la Lombardia.

Vedere Rinascimento bergamasco e bresciano e Vincenzo Foppa

Conosciuto come Rinascimento bergamasco, Rinascimento bresciano, Scuola bresciana.

, Filarete, Firenze, Floriano Ferramola, Francesco Sforza, Gallerie dell'Accademia, Gasparo Cairano, Gaudenzio Ferrari, Gentile da Fabriano, Giorgio Vasari, Giorgione, Giovan Battista Moroni, Giovanni Antonio Amadeo, Giovanni Cariani, Giovanni Gerolamo Savoldo, Hans Holbein il Giovane, Hieronymus Bosch, Il Moretto, Il Pordenone, Jacopo Bellini, Leonardo da Vinci, Lorenzo Costa, Lorenzo Lotto, Lovere, Madonna col Bambino tra i santi Lorenzo e Agostino, Maniera moderna, Marcantonio Raimondi, Maria Maddalena (Savoldo), Mausoleo Martinengo, Metropolitan Museum of Art, Michelangelo Buonarroti, Milano, Mina Gregori, Monastero di Santa Giulia, Musei civici di Padova, Museo del Louvre, National Gallery (Londra), Natività di Gesù (Foppa), Nave (comune), Padova, Pala della Mercanzia, Pala di San Bernardino, Pala di San Francesco di Brescia, Pala Martinengo, Palazzo della Loggia, Paolo da Caylina il Giovane, Paolo da Caylina il Vecchio, Paragone delle arti, Parma, Perugino, Pinacoteca Tosio Martinengo, Pisogne, Polittico Averoldi, Polittico della Madonna della Misericordia, Polittico di San Nicola da Tolentino, Polittico di sant'Orsola, Pomponio Gaurico, Quinzano d'Oglio, Raffaello Sanzio, Rinascimento lombardo, Rinascimento romano, Rinascimento veneto, Rinascimento veneziano, Ritratto di Gaston de Foix, Roberto Longhi (storico dell'arte), Romanino, Sacco di Brescia, San Giorgio e la principessa (Antonio Cicognara), San Matteo e l'angelo (Savoldo), Santa Giustina di Padova e un donatore, Scultura rinascimentale, Scultura rinascimentale bresciana, Scuola del Santo, Stefano Zuffi, Storia dell'arte, Tamagnino, Tardo gotico, Tarsie del coro di Santa Maria Maggiore di Bergamo, Tiziano Vecellio, Trento, Trescore Balneario, Venezia, Victoria and Albert Museum, Vincenzo Civerchio, Vincenzo Foppa.