Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Gran Premio motociclistico del Belgio

Indice Gran Premio motociclistico del Belgio

Il Gran Premio motociclistico del Belgio è stato una delle prove del motomondiale.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 188 relazioni: Aalt Toersen, Alain Michel, Alberto Gandossi, Anton Mang, Arsenius Butscher, Ángel Nieto, Barry Sheene, Barry Smith (motociclista), Bert Schneider, Bill Doran, Bill Ivy, Bill Lomas, Bob Foster (motociclista), Bob McIntyre (motociclista), Campionato d'Europa FICM, Carlo Ubbiali, Circuito di Spa-Francorchamps, Circuito di Zolder, Dave Simmonds, Denis Jenkinson, Didier de Radiguès, Dinant, Domenico Brigaglia, Eddie Lawson, Edi Stöllinger, Egbert Streuer, Eric Oliver, Ernst Degner, Eugenio Lazzarini, Ewald Kluge, Fausto Gresini, Fergus Anderson, Floreffe, Florian Camathias, Freddie Frith, Freddie Spencer, Fritz Scheidegger, Fumio Itō, Gary Hocking, Geoff Duke, Georg Auerbacher, Gerhard Thurow, Giacomo Agostini, Giuseppe Colnago, Gran Premio di motociclismo, Gran Premio motociclistico del Belgio 1949, Gran Premio motociclistico del Belgio 1950, Gran Premio motociclistico del Belgio 1951, Gran Premio motociclistico del Belgio 1952, Gran Premio motociclistico del Belgio 1953, ... Espandi índice (138 più) »

Aalt Toersen

Dopo aver iniziato con il motocross, è passato alle corse su strada, diventando vincitore di due titoli nazionali olandesi nel 1966 e nel 1968, la sua carriera si è svolta tutta su motociclette di piccola cilindrata, in particolar modo in classe 50.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Aalt Toersen

Alain Michel

Esordì nelle competizioni nel 1972 con una Honda CB 450, vincendo la Coupe de Quatre Saisons (serie di gare riservate alle moto derivate dalla serie) e arrivando secondo nel Campionato francese della 500 dietro a Jean-François Baldé.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Alain Michel

Alberto Gandossi

Per quanto riguarda le competizioni del motomondiale ha corso la stagione 1958 della classe 125 alla guida di una Ducati, vincendo 2 gran premi, totalizzando 28 punti (25 dopo gli scarti del peggior risultato; il regolamento piuttosto complesso prevedeva che fossero validi in quell'anno solo i migliori 4 risultati, Gandossi si trovò a doverne scartare uno) e giungendo secondo nella classifica generale alle spalle di Carlo Ubbiali.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Alberto Gandossi

Anton Mang

Campione nazionale della classe 125 nel 1974, l'anno seguente fece il suo esordio nel motomondiale con la SMZ 350 (costruita da Mang con l'amico Sepp Schlögl e con Alfons Zender) con cui corse in qualità di wild card il Gran Premio di Germania.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Anton Mang

Arsenius Butscher

Dopo aver iniziato a gareggiare con le motocarrozzette a metà degli Anni Cinquanta, Butscher è stata una presenza costante nelle gare del motomondiale dalla stagione 1958 a quella del 1971.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Arsenius Butscher

Ángel Nieto

Ha conquistato 13 titoli iridati nel motomondiale e per titoli vinti è secondo, dietro a Giacomo Agostini.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Ángel Nieto

Barry Sheene

Nato nella periferia londinese, fu introdotto nel mondo delle moto da suo padre Frank, meccanico, preparatore e amico di Francisco Bultó (patron della Bultaco), che assemblò inizialmente una moto di 50 cm³ con motore Ducati.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Barry Sheene

Barry Smith (motociclista)

Le sue prime presenze registrate in competizioni internazionali sono già nel 1963 in occasione delle gare del Tourist Trophy ma le prime presenze nelle classifiche del motomondiale risalgono a due anni dopo.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Barry Smith (motociclista)

Bert Schneider

Vincitore del titolo nazionale austriaco della classe 500 nel 1961, aveva già fatto il suo esordio nelle gare del motomondiale nel 1960, ottenendo i suoi primi punti in occasione del Gran Premio motociclistico della Germania Est 1961 a bordo di moto Norton.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Bert Schneider

Bill Doran

La sua carriera nel motociclismo internazionale ha avuto inizio subito dopo il termine della seconda guerra mondiale e le sue prime presenze in gare importanti sono registrate già al Manx Grand Prix del 1946 e a quello del 1947 in sella a moto Norton.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Bill Doran

Bill Ivy

Nato da famiglia di modesta condizione economica, Ivy inizia la sua carriera agonistica nel 1955, partecipando ai tornei studenteschi di pugilato, nei quali si aggiudica diversi incontri, nonostante il fisico minuto che gli valse il soprannome di "Little Bill".

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Bill Ivy

Bill Lomas

Iniziò a correre a 19 anni, su una Royal Enfield; l'esordio nel Motomondiale avvenne nel 1950 come pilota ufficiale Velocette in 350; dopo alcune stagioni opache, si fece notare dal 1955, quando vinse il titolo della 350 con la Moto Guzzi e sfiorò la vittoria in 250 con la MV Agusta (titolo perso anche a causa di una squalifica dopo la vittoria in pista a Assen per una irregolarità durante una fermata ai box).

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Bill Lomas

Bob Foster (motociclista)

La sua attività sportiva nel motociclismo ha avuto inizio prima della seconda guerra mondiale e tra i suoi successi si annoverano alcune edizioni del Tourist Trophy tra cui la prima nel 1936 e quella del 1947, prima edizione della corsa nel dopoguerra.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Bob Foster (motociclista)

Bob McIntyre (motociclista)

Nel 1948 inizia a correre in corse su sterrato, per poi passare poco dopo alle corse su strada. Nel 1952 fa il suo debutto al Tourist Trophy, alla guida di una BSA nella categoria Junior Clubman.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Bob McIntyre (motociclista)

Campionato d'Europa FICM

Il Campionato d'Europa FICM, svoltosi dal 1924 al 1948, rappresentava la serie sportiva motociclistica internazionale di maggior livello dell'epoca.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Campionato d'Europa FICM

Carlo Ubbiali

Ubbiali solitamente passava oltre metà gara a studiare l'avversario e i suoi punti deboli, per poi attaccare nelle fasi finali o accontentarsi di un buon piazzamento, più attento alla classifica del campionato che alla singola vittoria.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Carlo Ubbiali

Circuito di Spa-Francorchamps

Il circuito di Spa-Francorchamps è il più antico e famoso autodromo del Belgio. Situato nelle vicinanze di Francorchamps, una cittadina della municipalità di Stavelot ai confini con la municipalità di Spa, nelle Ardenne, il circuito è sede del Gran Premio del Belgio di Formula 1, la cui prima edizione si svolse nel 1924, e inoltre della 24 Ore di Spa e di altre gare del calendario internazionale.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Circuito di Spa-Francorchamps

Circuito di Zolder

Il circuito di Zolder (noto anche come Omloop van Terlaemen) è un autodromo situato in Belgio che ha ospitato dieci edizioni del Gran Premio del Belgio di Formula 1 (nel 1973, dal 1975 al 1982 e nel 1984) e il Gran Premio del Belgio del Motomondiale nel 1980.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Circuito di Zolder

Dave Simmonds

Figlio di un dipendente della British Overseas Airways Corporation, Simmonds debuttò nelle competizioni nel 1960, in sella ad un Itom 50 cm³, insieme al fratello Mike.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Dave Simmonds

Denis Jenkinson

In qualità di corrispondente continentale della rivista Motor Sport con sede nel Regno Unito, si è occupato di Formula 1 e di altre gare in tutta Europa.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Denis Jenkinson

Didier de Radiguès

Anche suo fratello, Patrick de Radiguès, ha corso come pilota motociclistico professionista.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Didier de Radiguès

Dinant

Dinant (pron.) è un comune belga di 13.143 abitanti situato nella provincia vallona di Namur. Si trova sull'alto corso della Mosa, nel Belgio francofono, in una stretta della valle ed è dominata da una fortezza.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Dinant

Domenico Brigaglia

Per quanto riguarda le competizioni del motomondiale, il suo debutto risale alla stagione 1982 in occasione del GP delle Nazioni, guidando una MBA in classe 125.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Domenico Brigaglia

Eddie Lawson

Dopo aver esordito nelle competizioni statunitensi, nel 1981 vinse la "100 miglia di Daytona" ripetendo il successo anche l'anno successivo.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Eddie Lawson

Edi Stöllinger

Dopo aver fatto il suo esordio a livello nazionale, vincendo i campionati austriaci della 250 nel 1974 e di 250 e 350 nel 1978, Stöllinger fece il suo esordio nel Motomondiale nel 1977, ottenendo i suoi primi punti iridati nel 1979, anno in cui corse tre Gran Premi in 250, vincendo in Belgio (gara che molti piloti rifiutarono di disputare, dato che il nuovo manto stradale del tracciato era troppo scivoloso), e uno in 350.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Edi Stöllinger

Egbert Streuer

La carriera di Streuer è iniziata nelle competizioni nazionali olandesi nel 1975 avendo come passeggero il connazionale Johan van der Kaap con cui ha ottenuto il primo titolo nazionale nel 1978.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Egbert Streuer

Eric Oliver

La sua carriera iniziò già prima della seconda guerra mondiale quando correva in gare disputate in singolo ma senza ottenere risultati di particolare rilievo, i suoi maggiori successi sono invece legati alle gare dei sidecar.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Eric Oliver

Ernst Degner

Dopo la Seconda guerra mondiale, allorché la città di Gliwice fu ceduta dalla Germania alla Polonia, la famiglia di Degner si trasferì nella Repubblica Democratica Tedesca, stato di cui assunse la cittadinanza.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Ernst Degner

Eugenio Lazzarini

Campione italiano juniores della 125 nel 1967, l'anno successivo passò nella categoria "seniores", ottenendo il quarto posto nel campionato Italiano della ottavo di litro con una Bultaco, risultato migliorato nel 1969, quando fu secondo in sella ad una Aermacchi dietro a Silvano Bertarelli.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Eugenio Lazzarini

Ewald Kluge

Ewald Kluge ebbe un'infanzia difficile. All'età di dodici anni, sua madre morì e fu costretto a restare a casa, lavorando per l'azienda del padre.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Ewald Kluge

Fausto Gresini

Ritiratosi alla fine della stagione 1994, fondò il team Gresini Racing, di cui fu anche manager.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Fausto Gresini

Fergus Anderson

La sua carriera nel motociclismo si è svolta soprattutto nel primo dopoguerra e già nel 1947 si era aggiudicato le prime gare con la vittoria ad esempio nel Gran Premio motociclistico di Svizzera (quell'anno valevole anche come Gran Premio d'Europa) in classe 350 e accompagnata da due podi in 250 e 500; nel 1948 ha continuato nei suoi successi.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Fergus Anderson

Floreffe

Floreffe (in vallone Florefe) è un comune belga di 7.506 abitanti situato nella provincia vallona di Namur.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Floreffe

Florian Camathias

Dopo aver iniziato la carriera nelle gare in singolo già dal 1947, partecipando anche ad alcune edizioni del Gran Premio motociclistico di Svizzera è passato a gareggiare tra i sidecar dove è stato presente in classifica dal motomondiale 1955 al motomondiale 1965 con passeggeri diversi.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Florian Camathias

Freddie Frith

La sua carriera nel motociclismo era iniziata nel periodo tra le due guerre mondiali e le prime vittorie di prestigio avvennero nel Manx Grand Prix, vinto nel 1935.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Freddie Frith

Freddie Spencer

È stato definito dalla stampa con il soprannome di Fast Freddie.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Freddie Spencer

Fritz Scheidegger

Dopo aver iniziato a gareggiare nelle classi in singolo, ottenendo il titolo nazionale svizzero della classe 500 nel 1957, è passato ai sidecar debuttando nel corso del motomondiale 1957 in coppia con il tedesco Horst Burkhardt.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Fritz Scheidegger

Fumio Itō

Già nel 1955 è entrato a far parte della Yamaha quale collaudatore e nel 1958 è stato inviato dalla casa motociclistica giapponese negli Stati Uniti d'America durante il primo tentativo della stessa di far conoscere la sua produzione motociclistica.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Fumio Itō

Gary Hocking

Hocking nacque a Caerleon in Galles, ma crebbe in Rhodesia, attualmente nota come Zimbabwe.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Gary Hocking

Geoff Duke

Iniziò a farsi conoscere nel mondo del motociclismo nel 1949, vincendo il Manx Grand Prix e, nel 1950 firmò un accordo con la casa motociclistica britannica Norton per partecipare alle gare del motomondiale.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Geoff Duke

Georg Auerbacher

Nei primi anni di competizioni motociclistiche si è dedicato sia alle corse in singolo che a quelle con le motocarrozzette, passando a gareggiare solo con queste ultime dal 1961.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Georg Auerbacher

Gerhard Thurow

Corre nel motomondiale nel 1965, 1969, nel 1970 e fra il 1972 e il 1975, sempre nella classe 50 e sempre a bordo di una Kreidler.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Gerhard Thurow

Giacomo Agostini

È il pilota più titolato nella storia del motomondiale.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Giacomo Agostini

Giuseppe Colnago

Per quanto riguarda le competizioni del motomondiale, dopo aver comunque partecipato alle edizioni del 1950 e del 1951 senza giungere in zona punti, la sua prima apparizione nelle classifiche iridate risale alla stagione 1952 in occasione del Gran Premio motociclistico delle Nazioni, alla guida di una Gilera nella Classe 500.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Giuseppe Colnago

Gran Premio di motociclismo

Il gran premio di motociclismo è una gara di velocità su pista delle due ruote motorizzate che si svolge su un apposito circuito (spesso lo stesso su cui si corrono anche le gare di Formula 1).

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Gran Premio di motociclismo

Gran Premio motociclistico del Belgio 1949

Il Gran Premio del Belgio corso il 17 luglio 1949 sul Circuito di Spa-Francorchamps, è la quarta gara del motomondiale 1949 e rappresenta la 22ª edizione del GP del Belgio.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Gran Premio motociclistico del Belgio 1949

Gran Premio motociclistico del Belgio 1950

Il Gran Premio del Belgio corso il 2 luglio 1950 sul Circuito di Spa-Francorchamps, è la seconda gara del motomondiale 1950 e rappresenta la 23ª edizione del GP del Belgio.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Gran Premio motociclistico del Belgio 1950

Gran Premio motociclistico del Belgio 1951

Il Gran Premio del Belgio corso il 1º luglio 1951 sul Circuito di Spa-Francorchamps, è stata la quarta gara del motomondiale 1951 e rappresentava la 24ª edizione del GP del Belgio.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Gran Premio motociclistico del Belgio 1951

Gran Premio motociclistico del Belgio 1952

Il Gran Premio del Belgio corso il 6 luglio 1952 sul Circuito di Spa-Francorchamps, è stata la quarta gara del motomondiale 1952 e rappresentava la 25ª edizione del GP del Belgio.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Gran Premio motociclistico del Belgio 1952

Gran Premio motociclistico del Belgio 1953

Il Gran Premio motociclistico del Belgio fu il terzo appuntamento del motomondiale 1953. Si svolse il 5 luglio 1953 sul Circuito di Spa-Francorchamps alla presenza di oltre 100.000 spettatori.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Gran Premio motociclistico del Belgio 1953

Gran Premio motociclistico del Belgio 1954

Il Gran Premio motociclistico del Belgio fu il quarto appuntamento del motomondiale 1954. Si svolse il 4 luglio 1954 presso il circuito di Spa-Francorchamps, ed erano in programma le classi 350, 500 e sidecar.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Gran Premio motociclistico del Belgio 1954

Gran Premio motociclistico del Belgio 1955

Il Gran Premio motociclistico del Belgio fu il quinto appuntamento del motomondiale 1955. Si svolse il 3 luglio 1955 presso il circuito di Spa-Francorchamps alla presenza di oltre 80.000 spettatori, ed erano in programma le classi 350, 500 e sidecar.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Gran Premio motociclistico del Belgio 1955

Gran Premio motociclistico del Belgio 1956

Il Gran Premio motociclistico del Belgio fu il terzo appuntamento del motomondiale 1956. Si svolse l'8 luglio 1956 presso il circuito di Spa-Francorchamps, ed erano in programma tutte le classi (per la prima volta da quando il GP era valido per il Mondiale).

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Gran Premio motociclistico del Belgio 1956

Gran Premio motociclistico del Belgio 1957

Il Gran Premio motociclistico del Belgio fu il quarto appuntamento del motomondiale 1957. Si svolse il 7 luglio 1957 presso il circuito di Spa-Francorchamps, ed erano in programma tutte le classi disputate in singolo oltre che i sidecar.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Gran Premio motociclistico del Belgio 1957

Gran Premio motociclistico del Belgio 1958

Il Gran Premio motociclistico del Belgio fu il terzo appuntamento del motomondiale 1958. Si svolse il 6 luglio 1958 sul circuito di Spa-Francorchamps.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Gran Premio motociclistico del Belgio 1958

Gran Premio motociclistico del Belgio 1959

Il Gran Premio motociclistico del Belgio fu il quinto appuntamento del motomondiale 1959. Si svolse il 5 luglio 1959 sul circuito di Spa-Francorchamps.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Gran Premio motociclistico del Belgio 1959

Gran Premio motociclistico del Belgio 1960

Il Gran Premio motociclistico del Belgio fu il quarto appuntamento del motomondiale 1960. Si svolse il 3 luglio 1960 sul circuito di Spa-Francorchamps alla presenza di circa 50.000 spettatori.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Gran Premio motociclistico del Belgio 1960

Gran Premio motociclistico del Belgio 1961

Il Gran Premio motociclistico del Belgio fu il sesto appuntamento del motomondiale 1961. Si svolse il 2 luglio 1961 sul circuito di Spa-Francorchamps.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Gran Premio motociclistico del Belgio 1961

Gran Premio motociclistico del Belgio 1962

Il Gran Premio motociclistico del Belgio fu il quinto appuntamento del motomondiale 1962. Si svolse l'8 luglio 1962 sul circuito di Spa-Francorchamps.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Gran Premio motociclistico del Belgio 1962

Gran Premio motociclistico del Belgio 1963

Il Gran Premio motociclistico del Belgio fu il sesto appuntamento del motomondiale 1963. Si svolse il 7 luglio 1963 sul circuito di Spa-Francorchamps alla presenza di 75.000 spettatori.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Gran Premio motociclistico del Belgio 1963

Gran Premio motociclistico del Belgio 1964

Il Gran Premio motociclistico del Belgio fu il sesto appuntamento del motomondiale 1964. Si svolse il 5 luglio 1964 sul circuito di Spa-Francorchamps, e corsero le classi 50, 250, 500 e sidecar.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Gran Premio motociclistico del Belgio 1964

Gran Premio motociclistico del Belgio 1965

Il Gran Premio motociclistico del Belgio fu il settimo appuntamento del motomondiale 1965. Si svolse il 4 luglio 1965 sul circuito di Spa-Francorchamps, e corsero le classi 50, 250, 500 e sidecar.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Gran Premio motociclistico del Belgio 1965

Gran Premio motociclistico del Belgio 1966

Il Gran Premio motociclistico del Belgio fu il quinto appuntamento del motomondiale 1966. Si svolse il 3 luglio 1966 sul circuito di Spa-Francorchamps.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Gran Premio motociclistico del Belgio 1966

Gran Premio motociclistico del Belgio 1967

Il Gran Premio motociclistico del Belgio fu il sesto appuntamento del motomondiale 1967. Si svolse il 2 luglio 1967 sul circuito di Spa-Francorchamps.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Gran Premio motociclistico del Belgio 1967

Gran Premio motociclistico del Belgio 1968

Il Gran Premio motociclistico del Belgio fu il quinto appuntamento del motomondiale 1968. Si svolse il 7 luglio 1968 sul circuito di Spa-Francorchamps.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Gran Premio motociclistico del Belgio 1968

Gran Premio motociclistico del Belgio 1969

Il Gran Premio motociclistico del Belgio fu il sesto appuntamento del motomondiale 1969. Si svolse il 6 luglio 1969 sul circuito di Spa-Francorchamps.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Gran Premio motociclistico del Belgio 1969

Gran Premio motociclistico del Belgio 1970

Il Gran Premio motociclistico del Belgio fu il sesto appuntamento del motomondiale 1970. Si svolse il 5 luglio 1970 sul Circuito di Spa-Francorchamps.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Gran Premio motociclistico del Belgio 1970

Gran Premio motociclistico del Belgio 1971

Il Gran Premio motociclistico del Belgio fu il quinto appuntamento del motomondiale 1971. Si svolse il 4 luglio 1971 sul Circuito di Spa-Francorchamps.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Gran Premio motociclistico del Belgio 1971

Gran Premio motociclistico del Belgio 1972

Il Gran Premio motociclistico del Belgio fu l'ottavo appuntamento del motomondiale 1972. Si svolse il 2 luglio 1972 sul Circuito di Spa-Francorchamps.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Gran Premio motociclistico del Belgio 1972

Gran Premio motociclistico del Belgio 1973

Il Gran Premio motociclistico del Belgio fu l'ottavo appuntamento del motomondiale 1973. Si svolse il 1º luglio 1973 sul Circuito di Spa-Francorchamps.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Gran Premio motociclistico del Belgio 1973

Gran Premio motociclistico del Belgio 1974

Il Gran Premio motociclistico del Belgio fu il settimo appuntamento del motomondiale 1974. Si svolse il 7 luglio 1974 sul Circuito di Spa-Francorchamps.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Gran Premio motociclistico del Belgio 1974

Gran Premio motociclistico del Belgio 1975

Il Gran Premio motociclistico del Belgio fu l'ottavo appuntamento del motomondiale 1975. Si svolse il 6 luglio 1975 sul Circuito di Spa-Francorchamps.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Gran Premio motociclistico del Belgio 1975

Gran Premio motociclistico del Belgio 1976

Il Gran Premio motociclistico del Belgio fu il settimo appuntamento del motomondiale 1976. Si svolse il 4 luglio 1976 sul Circuito di Spa-Francorchamps.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Gran Premio motociclistico del Belgio 1976

Gran Premio motociclistico del Belgio 1977

Il Gran Premio motociclistico del Belgio fu il nono appuntamento del motomondiale 1977. Si svolse il 3 luglio 1977 sul Circuito di Spa-Francorchamps.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Gran Premio motociclistico del Belgio 1977

Gran Premio motociclistico del Belgio 1978

Il Gran Premio motociclistico del Belgio fu il settimo appuntamento del motomondiale 1978. Si svolse il 2 luglio 1978 sul Circuito di Spa-Francorchamps.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Gran Premio motociclistico del Belgio 1978

Gran Premio motociclistico del Belgio 1979

Il Gran Premio motociclistico del Belgio fu l'ottavo appuntamento del motomondiale 1979. Si svolse il 1º luglio 1979 sul circuito di Spa-Francorchamps.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Gran Premio motociclistico del Belgio 1979

Gran Premio motociclistico del Belgio 1980

Il Gran Premio motociclistico del Belgio fu il sesto appuntamento del motomondiale 1980; si svolse il 6 luglio 1980, solo una settimana dopo la prova olandese, ed erano in programma le classi 50, 125, 250, 500 e classe sidecar.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Gran Premio motociclistico del Belgio 1980

Gran Premio motociclistico del Belgio 1981

Il Gran Premio motociclistico del Belgio fu il nono appuntamento del motomondiale 1981; si svolse il 5 luglio 1981 ed erano in programma le classi 50, 250, 500 e classe sidecar.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Gran Premio motociclistico del Belgio 1981

Gran Premio motociclistico del Belgio 1982

Il Gran Premio motociclistico del Belgio fu il settimo appuntamento del motomondiale 1982; si svolse il 4 luglio 1982 ed erano in programma le classi 125, 250, 500 e classe sidecar.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Gran Premio motociclistico del Belgio 1982

Gran Premio motociclistico del Belgio 1983

Il Gran Premio motociclistico del Belgio fu il nono appuntamento del motomondiale 1983; si svolse il 3 luglio 1983 ed erano in programma le classi 125, 250, 500 e classe sidecar.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Gran Premio motociclistico del Belgio 1983

Gran Premio motociclistico del Belgio 1984

Il Gran Premio motociclistico del Belgio 1984 fu il nono appuntamento del motomondiale 1984. Si svolse l'8 luglio 1984 sul circuito di Spa-Francorchamps e vide la vittoria di Freddie Spencer nella classe 500, di Manfred Herweh nella classe 250, di Stefan Dörflinger nella classe 80 e di Alain Michel nei sidecar.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Gran Premio motociclistico del Belgio 1984

Gran Premio motociclistico del Belgio 1985

Il Gran Premio motociclistico del Belgio 1985 fu l'ottavo appuntamento del motomondiale 1985. Si svolse il 7 luglio 1985 sul circuito di Spa-Francorchamps e vide la vittoria di Freddie Spencer nella classe 500 e nella classe 250, di Fausto Gresini nella classe 125 e di Egbert Streuer/Bernard Schnieders nei sidecar.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Gran Premio motociclistico del Belgio 1985

Gran Premio motociclistico del Belgio 1986

Il Gran Premio motociclistico del Belgio 1986 fu il settimo appuntamento del motomondiale 1986. Si svolse il 6 luglio 1986 sul circuito di Spa-Francorchamps e vide la vittoria di Randy Mamola nella classe 500, di Sito Pons nella classe 250, di Domenico Brigaglia nella classe 125 e di Steve Webster/Tony Hewitt nei sidecar.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Gran Premio motociclistico del Belgio 1986

Gran Premio motociclistico del Belgio 1988

Il Gran Premio motociclistico del Belgio 1988 fu il nono appuntamento del motomondiale 1988 e segnò il ritorno in calendario del Gran Premio motociclistico del Belgio che non venne disputato nel motomondiale 1987.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Gran Premio motociclistico del Belgio 1988

Gran Premio motociclistico del Belgio 1989

Il Gran Premio motociclistico del Belgio 1989 fu il decimo appuntamento del motomondiale 1989, si svolse il 2 luglio 1989 sul circuito di Spa-Francorchamps e vide la vittoria di Eddie Lawson nella classe 500, di Jacques Cornu nella classe 250, di Hans Spaan nella classe 125 e di Egbert Streuer/Geral de Haas nei sidecar.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Gran Premio motociclistico del Belgio 1989

Gran Premio motociclistico del Belgio 1990

Il Gran Premio motociclistico del Belgio 1990 fu il nono appuntamento del motomondiale 1990, si svolse il 7 luglio 1990 sul circuito di Spa-Francorchamps e vide la vittoria di Wayne Rainey nella classe 500, di John Kocinski nella classe 250, di Hans Spaan nella classe 125 e di Egbert Streuer/Geral de Haas nei sidecar.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Gran Premio motociclistico del Belgio 1990

Hans Spaan

Spaan esordì nelle competizioni a metà anni settanta: la sua prima gara fu a Tolbert nel 1975. Nel 1979 venne ingaggiato dalla Van Veen, importatore olandese Kreidler, conquistando il titolo di campione olandese della 50.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Hans Spaan

Hans-Georg Anscheidt

Nel motomondiale si è laureato campione del mondo per tre stagioni consecutive nella classe 50.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Hans-Georg Anscheidt

Helmut Fath

Nato in un borgo del Baden-Württemberg, dopo le scuole elementari frequentò un corso di meccanica all'Istituto Kaiser Wilhelm di Heidelberg.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Helmut Fath

Henk van Kessel

Dopo aver esordito a livello nazionale nel 1967, fece il suo ingresso nelle classifiche del motomondiale nel 1972, nella classe minore in quel momento in competizione, la Classe 50.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Henk van Kessel

Herbert Rittberger

Dopo l'esordio avvenuto in occasione del Gran Premio motociclistico di Germania 1971 la sua presenza è stata costante negli anni dal 1973 al 1977.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Herbert Rittberger

Isao Morishita

Legato per quasi tutta la sua carriera alla casa motociclistica giapponese Suzuki le sue presenze nelle classifiche del motomondiale sono andate dalla stagione 1962 a quella del 1967, alternate tra le classe 50 e 125.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Isao Morishita

Jacques Cornu

La sua carriera è iniziata nei campionati nazionali svizzeri dove si è aggiudicato un primo titolo nel 1977, per poi aggiudicarsene 3 nella stagione successiva, vincendo le classi 250, 350 e 500.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Jacques Cornu

Jan de Vries

In carriera ha ottenuto due titoli iridati nella classe 50, nel motomondiale 1971 e nel 1973, risultando così il primo pilota olandese ad inserirsi nell'Albo d'oro del motomondiale.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Jan de Vries

Jarno Saarinen

Terzo di quattro figli e presto orfano di padre, fin da giovanissimo dovette occuparsi dell'impresa di pompe funebri di famiglia, contemporaneamente impegnandosi negli studi di ingegneria ed esercitando la passione motociclistica con l'amico Teuvo Länsivuori, anch'egli figlio di gestori di pompe funebri.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Jarno Saarinen

Jim Redman

Nato a Londra nel Regno Unito nel 1931, Redman emigrò nel 1952 in Rhodesia Meridionale (l'odierno Zimbabwe), iniziando la sua carriera nel mondo delle corse.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Jim Redman

Jock Taylor

Nato in Scozia, Taylor iniziò a correre nei sidecar a 19 anni come passeggero nel mezzo di Kenny Andrews, per poi passare alla guida di un suo "tre ruote".

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Jock Taylor

John Hartle

Scoperto dal team manager Eric Bowers, Hartle fece la sua prima apparizione in una gara di rilievo al Manx Grand Prix 1953, dove fu 21º nella classe Junior e 15º nella classe Senior.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e John Hartle

John Kocinski

Vincitore del campionato del mondo della classe 250 nel 1990 e del mondiale Superbike nel 1997, primo pilota nella storia del motociclismo sportivo a vincere un titolo iridato sia con motociclette prototipo, sia con quelle derivate dalla produzione di serie.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e John Kocinski

John Surtees

È l'unico pilota della storia del motorsport ad aver conquistato il titolo iridato sia nel Motomondiale che in Formula 1.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e John Surtees

John Williams (motociclista)

Ha corso nel motomondiale fra il 1969 e il 1978, nelle classi 250, 350 e 500. Ha corso a bordo di diverse moto: Metisse, Matchless, Arter-AJS, Yamaha, Dugdale e Suzuki.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e John Williams (motociclista)

Johnny Cecotto

Il padre, nato in Friuli, ex campione nazionale del Venezuela, gli comprò la prima moto e fu notato dall'importatore venezuelano della Yamaha Andrea Ippolito, che lo condusse al Campionato Mondiale Nel 1975 alle 200 Miglia di Daytona Cecotto fu protagonista della più grande rimonta nella storia del motociclismo, su una Yamaha TZ750.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Johnny Cecotto

Jorge Martínez (motociclista)

La sua carriera nel motociclismo iniziò in competizioni locali nella Comunità Valenciana, facendosi notare nel 1979, quando fu secondo nella "Copa Streaker" dietro a Sito Pons.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Jorge Martínez (motociclista)

Jos Schurgers

Appassionato di moto sin da giovane, Schurgers esordì nelle competizioni nel 1965 con una Morini 50 sul circuito di Rockanje, debuttando nel Motomondiale al GP d'Olanda 1967, terminato all'ottavo posto con una Kreidler 50.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Jos Schurgers

Juliaan Vanzeebroeck

Originario del Brabante, Vanzeebroeck (in taluni casi riportato anche come Julien van Zeebroeck) iniziò a correre in moto a sedici anni.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Juliaan Vanzeebroeck

Keith Campbell

Ha vinto 3 gran premi e nel motomondiale del 1957 si è laureato campione del mondo nella classe 350, essendo così il primo pilota australiano a vincere un titolo iridato.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Keith Campbell

Ken Kavanagh

Fu il primo australiano vincitore di una gara del motomondiale dopo la vittoria nel GP dell'Ulster 1952 classe 350. Divenuto pilota ufficiale Moto Guzzi, dalla stagione 1954, vinse per la Casa di Mandello il GP del Belgio 1954, il GP d'Olanda 1955 e lo Junior TT 1956.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Ken Kavanagh

Kenny Roberts

È anche il padre di Kenny Jr e Kurtis che seguirono le orme paterne competendo, e nel caso del primo vincendo un titolo, nel motomondiale.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Kenny Roberts

Kent Andersson

Nel motomondiale si è laureato campione del mondo due volte nella classe 125, risultando l'unico pilota svedese ad esserci riuscito nel XX secolo.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Kent Andersson

Klaus Enders

Ha vinto nel contesto del motomondiale sei titoli nella classe sidecar e quattro Sidecar Tourist Trophy.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Klaus Enders

Libero Liberati

Dopo aver iniziato a lavorare alle acciaierie di Terni come autista, iniziò a competere nel motociclismo in gare nazionali subito dopo il termine della seconda guerra mondiale e ottenne 4 vittorie nel 1947, altrettante nel 1948, 1 nel 1949 e 2 vittorie rispettivamente negli anni 1951, 1952, 1953 e 1954.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Libero Liberati

Lorenzo Dobelli

Insieme al pilota Ercole Frigerio divenne campione d'Italia nel 1949 su un sidecar con motore monocilindrico Gilera Saturno.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Lorenzo Dobelli

Luigi Taveri

Esordì nelle corse nel 1947 come passeggero nel sidecar del fratello maggiore Hans. Sempre in questo ruolo fece anche il suo debutto nel Motomondiale, al GP di Svizzera 1949, finito all'ottavo posto.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Luigi Taveri

Malmedy

Malmedy (in tedesco: Malmünd, in vallone: Måmdey) è un comune belga di 12.741 abitanti, situato nella provincia vallona di Liegi. Fa parte dei comuni a facilitazione linguistica.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Malmedy

Manfred Herweh

Le sue prime presenze continuative nelle competizioni internazionali risalgono al 1981, anno in cui ha gareggiato nel campionato Europeo Velocità in 250 (dodicesimo posto) e in 500, mentre l'esordio nel motomondiale avviene in occasione del Gran Premio motociclistico di Germania 1980 concluso con un ritiro in 250.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Manfred Herweh

Marco Lucchinelli

Ha vinto il campionato del mondo del 1981 nella classe 500 su Suzuki.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Marco Lucchinelli

Max Deubel

Iniziò a correre nel 1955 con un sidecar già appartenuto a Walter Schneider, con Horst Höhler come passeggero. Due anni dopo, in occasione del Neunkircher Dreieckrennen, ottenne la sua prima vittoria.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Max Deubel

Michelle Duff

La sua carriera nel mondo del motociclismo è iniziata alla metà degli anni cinquanta nelle competizioni nazionali canadesi per trasferirsi successivamente in Europa e iniziare la sua carriera in campo internazionale.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Michelle Duff

Mike Hailwood

Soprannominato "Mike the Bike" per la sua innata predisposizione alla guida di motoveicoli è annoverato tra i più grandi campioni del motociclismo sportivo di tutti i tempi.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Mike Hailwood

Motomondiale

Il Campionato del mondo di velocità, anche noto come motomondiale, è la serie di corse motociclistiche più importante del mondo, suddiviso nei vari Gran Premi che si disputano in diversi circuiti sparsi nel globo.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Motomondiale

Motomondiale 1949

La stagione 1949 è stata la prima del Motomondiale. La prima gara in assoluto della storia del campionato fu il Tourist Trophy, disputatasi tra il 13 (lo Junior TT) e il 17 giugno (Lightweight e Senior TT).

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Motomondiale 1949

Motomondiale 1950

La stagione 1950 è stata la seconda del Motomondiale. Come l'anno precedente, erano previste quattro classi per quanto riguarda le moto sciolte, oltre ai sidecar; cambiarono però le modalità di assegnazione del punteggio (ottenevano punti i primi 6 classificati, mentre non era più previsto il punto per il giro più veloce in gara).

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Motomondiale 1950

Motomondiale 1951

La stagione 1951 è stata la terza del motomondiale, con l'introduzione di altri due Gran Premi (Spagna e Francia) si arrivò ad otto prove valide per il mondiale.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Motomondiale 1951

Motomondiale 1952

La stagione 1952 è stata la quarta della storia del Motomondiale. Le prove in calendario furono 8, con l'introduzione del Gran Premio di Germania (con anche il ritorno delle moto e dei piloti tedeschi, esclusi sino ad allora dalle competizioni) che prese il posto del Gran Premio di Francia.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Motomondiale 1952

Motomondiale 1953

La stagione 1953 è stata la quinta del Motomondiale. Il calendario prevedeva 9 gran premi, uno in più rispetto all'anno precedente, con il ritorno del Gran Premio motociclistico di Francia; nessuna delle categorie in gara li corse però tutti nella stagione.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Motomondiale 1953

Motomondiale 1954

La stagione 1954 è stata la sesta del Motomondiale; il numero di prove in calendario rimase invariato rispetto all'anno precedente con 9 gran premi, tutti disputati in Europa.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Motomondiale 1954

Motomondiale 1955

La stagione 1955 è stata la settima del Motomondiale. Il calendario era previsto inizialmente su 9 prove ma, dopo il gravissimo incidente avvenuto alla 24 Ore di Le Mans dell'11 giugno, le autorità svizzere decisero di annullare sia la prova del mondiale di Formula 1 che il Gran Premio motociclistico di Svizzera; per la classifica finale vennero pertanto disputate solo 8 gare.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Motomondiale 1955

Motomondiale 1956

La stagione 1956 è stata l'ottava del Motomondiale. Per quanto inizialmente prevista su 9 prove come l'anno precedente, Francia e Svizzera, anche in seguito al disastroso incidente alla 24 Ore di Le Mans del 1955, rinunciarono all'organizzazione dei gran premi e anche il GP di Spagna venne tolto dal calendario.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Motomondiale 1956

Motomondiale 1957

La stagione 1957 è stata la nona del Motomondiale; inizialmente era previsto che si sarebbe svolta su 7 prove, con il ritorno nel calendario del Gran Premio motociclistico di Francia ma, anche a causa delle implicazioni derivate dalla situazione politica, in particolare alla crisi di Suez, il gran premio non ebbe luogo e, conseguentemente il numero di gran premi restò identico a quello dell'anno precedente.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Motomondiale 1957

Motomondiale 1958

La stagione 1958 è stata la decima del Motomondiale; rispetto al calendario dell'anno precedente il numero delle prove disputate è salito a 7 con l'introduzione del nuovo Gran Premio motociclistico di Svezia.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Motomondiale 1958

Motomondiale 1959

La stagione 1959 è stata l'undicesima del Motomondiale; rispetto all'anno precedente il numero dei gran premi salì a 8 con il ritorno in calendario del Gran Premio motociclistico di Francia.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Motomondiale 1959

Motomondiale 1960

La stagione 1960 è stata la dodicesima del Motomondiale; inizialmente il calendario previsto era identico a quello dell'anno precedente ma sorsero dei problemi per quanto riguardava l'effettuazione del Gran Premio motociclistico di Svezia; in conseguenza a ciò il mondiale venne disputato su 7 gran premi.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Motomondiale 1960

Motomondiale 1961

La stagione 1961 è stata la tredicesima del Motomondiale; molte le novità rispetto all'anno precedente, a partire dal fatto che da questa stagione il campionato può davvero dirsi "mondiale": per la prima volta dall'inizio della serie iridata questa esce dall'Europa, per correre in Argentina la gara conclusiva della stagione.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Motomondiale 1961

Motomondiale 1962

La stagione 1962 è stata la quattordicesima del Motomondiale; la novità più importante di questa edizione è stata l'aggiunta di una nuova classe a quelle esistenti: nasce quest'anno la classe 50 dopo che l'anno precedente la FIM aveva già organizzato una serie di gare di prova in Europa.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Motomondiale 1962

Motomondiale 1963

La stagione 1963 è stata la quindicesima del Motomondiale; rispetto all'anno precedente le prove aumentarono fino a 12, praticamente il doppio rispetto all'edizione inaugurale.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Motomondiale 1963

Motomondiale 1964

La stagione 1964 è stata la sedicesima del Motomondiale; le prove in calendario furono 12 come l'anno precedente (anche se curiosamente nessuna delle classi fu presente in tutte le occasioni); per la prima volta si corse il Gran Premio degli Stati Uniti, che si disputò sul circuito di Daytona.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Motomondiale 1964

Motomondiale 1965

La stagione 1965 è stata la diciassettesima del Motomondiale; rispetto alla precedente i gran premi aumentarono ancora con l'inserimento del Gran Premio motociclistico di Cecoslovacchia.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Motomondiale 1965

Motomondiale 1966

La stagione 1966 è stata la diciottesima del Motomondiale; le prove in calendario furono 12 con l'estromissione rispetto all'anno precedente del Gran Premio motociclistico degli USA.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Motomondiale 1966

Motomondiale 1967

La stagione 1967 è stata la diciannovesima del Motomondiale; novità in calendario quest'anno fu il Gran Premio motociclistico del Canada e le prove totali furono nuovamente 13 distribuite in 3 continenti.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Motomondiale 1967

Motomondiale 1968

La stagione 1968 è stata la ventesima del Motomondiale; per quanto riguarda il calendario vi fu quasi un ritorno alle origini: sparirono i due gran premi disputatisi al di fuori dell'Europa e, in corso di stagione, venne anche annullato il GP di Francia a causa degli eventi del Maggio francese.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Motomondiale 1968

Motomondiale 1969

La stagione 1969 è stata la ventunesima del Motomondiale; rispetto all'anno precedente le prove furono nuovamente in aumento: ritornò a far parte del calendario il Gran Premio motociclistico di Francia e ne entrò per la prima volta a far parte il Gran Premio motociclistico di Jugoslavia.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Motomondiale 1969

Motomondiale 1970

La stagione 1970 è stata la ventiduesima del Motomondiale; il calendario presentò pochissime novità rispetto all'anno precedente, le prove restarono sempre 12 e tutte disputate in Europa.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Motomondiale 1970

Motomondiale 1971

La stagione 1971 è stata la ventitreesima del Motomondiale; il numero dei gran premi restò invariato, sempre 12 e sempre tutti in Europa; tutto ciò malgrado la sparizione dal calendario del Gran Premio motociclistico di Francia e di quello di Jugoslavia, sostituiti quest'anno dal nuovo Gran Premio motociclistico dell'Austria e dal ritorno di quello di Svezia.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Motomondiale 1971

Motomondiale 1972

La stagione 1972 è stata la ventiquattresima del Motomondiale; in totale vennero disputate tredici prove, tra le altre gare, ritornarono i Gran Premi di Francia e di Jugoslavia, mentre il GP dell'Ulster venne annullato a seguito degli eventi del Bloody Sunday.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Motomondiale 1972

Motomondiale 1973

La stagione 1973 è stata la venticinquesima del Motomondiale; rispetto alla stagione precedente il numero delle prove diminuì con la sparizione dal calendario del Gran Premio motociclistico della Germania Est.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Motomondiale 1973

Motomondiale 1974

La stagione 1974 è stata la ventiseiesima del Motomondiale; si svolse su un calendario composto dagli stessi 12 gran premi dell'anno precedente ma nessuna classe gareggiò in più di 10 occasioni.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Motomondiale 1974

Motomondiale 1975

La stagione 1975 è stata la ventisettesima del Motomondiale; a parte alcuni cambi di date nella loro effettuazione, i gran premi furono ancora 12 e tutti in territorio europeo.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Motomondiale 1975

Motomondiale 1976

La stagione 1976 è stata la ventottesima del Motomondiale; anche in questa stagione, come già nelle ultime precedenti, i gran premi furono 12 ma in nessuno di essi si disputarono le gare di tutte le classi.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Motomondiale 1976

Motomondiale 1977

La stagione 1977 è stata la ventinovesima del Motomondiale; in questa stagione i gran premi furono 13, grazie all'ingresso del GP del Venezuela, prima gara del Mondiale dalla stagione '67 a svolgersi al di fuori dell'Europa.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Motomondiale 1977

Motomondiale 1978

La stagione 1978 è stata la trentesima del Motomondiale; anche in questa stagione, come già nella precedente, i gran premi furono 13, ma solo in tre di essi si disputarono le gare di tutte le classi.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Motomondiale 1978

Motomondiale 1979

La stagione 1979 è stata la trentunesima del motomondiale; i gran premi furono 13, gli stessi dell'anno precedente. Solo la classe 125 gareggiò in tutte le occasioni.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Motomondiale 1979

Motomondiale 1980

La stagione 1980 è stata la trentaduesima del Motomondiale. Si disputarono 10 GP dei 13 previsti inizialmente, e solo 125 e 250 li corsero tutti.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Motomondiale 1980

Motomondiale 1981

La stagione 1981 è stata la trentatreesima del Motomondiale. Si disputarono 14 GP (con il ritorno delle gare in Argentina, Austria, Svezia e la novità San Marino) ma nessuna delle classi li disputò tutti.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Motomondiale 1981

Motomondiale 1982

La stagione 1982 è stata la trentaquattresima del Motomondiale anche in questa stagione, come già nella precedente, i gran premi furono 14, ma solo in Olanda si disputarono le gare di tutte le classi.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Motomondiale 1982

Motomondiale 1983

La stagione 1983 è stata la trentacinquesima del motomondiale; per quanto riguarda il calendario, rispetto all'anno precedente sparirono il Gran Premio motociclistico d'Argentina per problemi economici di gestione e quelli di Finlandia e di Cecoslovacchia i cui circuiti furono considerati troppo pericolosi.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Motomondiale 1983

Motomondiale 1984

La stagione 1984 è stata la trentaseiesima del motomondiale; anche in questa stagione, come già nella precedente, i gran premi furono 12, ma solo in Germania e Olanda si disputarono le gare di tutte le classi.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Motomondiale 1984

Motomondiale 1985

La stagione 1985 è stata la trentasettesima del motomondiale; come l'anno precedente si svolsero 12 gran premi, 11 in Europa e uno in Africa.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Motomondiale 1985

Motomondiale 1986

La stagione 1986 è stata la trentottesima del motomondiale e come negli anni immediatamente precedenti le prove in calendario furono 12; venne però soppresso l'unico gran premio non europeo, quello del Sudafrica, per problemi derivanti dalla situazione dell'apartheid in quella nazione.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Motomondiale 1986

Motomondiale 1988

La stagione 1988 è stata la quarantesima del motomondiale; il numero di prove fu lo stesso di quello dell'anno precedente con 15 gran premi disputati in 3 continenti.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Motomondiale 1988

Motomondiale 1989

La stagione 1989 è stata la quarantunesima del motomondiale; il calendario si compose di 15 gran premi come l'anno precedente. Per la prima volta si disputò però anche il Gran Premio motociclistico d'Australia, toccando così un nuovo continente e non venne disputato il Gran Premio motociclistico del Portogallo.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Motomondiale 1989

Motomondiale 1990

La stagione 1990 è stata la quarantaduesima del motomondiale; le prove in calendario furono 15 come l'anno precedente anche se venne soppresso il Gran Premio motociclistico del Brasile; il suo posto venne preso dal nuovo Gran Premio motociclistico d'Ungheria.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Motomondiale 1990

Paolo Pileri

Cresciuto nella Terni degli anni cinquanta, piena di entusiasmo e ammirazione per le imprese sportive del concittadino Libero Liberati, era figlio di un commerciante di strumenti musicali che, nonostante il nome (Centauro), dimostrava scarso favore per la passione motociclistica di Paolo.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Paolo Pileri

Phil Read

Ammiratore di Geoff Duke, i primi successi che lo fecero conoscere nel mondo del motociclismo vennero ottenuti nelle gare del Manx Grand Prix, la gara che si svolge sull'Isola di Man e che può essere considerata l'alternativa del Tourist Trophy destinata ai piloti privati.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Phil Read

Pier Paolo Bianchi

Il debutto nelle competizioni avvenne a Cesenatico nel 1968, in sella ad una Guazzoni 60. Con le "zanzare" milanesi Bianchi corse sino al 1971, ottenendo buoni risultati sia in pista che nelle gare in salita.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Pier Paolo Bianchi

Ralph Bryans

Esordì nelle competizioni nel 1959 alla Tandragee 100, con una moto presa a prestito; l'anno successivo fu campione irlandese della classe 200 cc.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Ralph Bryans

Randy Mamola

Anche suo figlio, Dakota, è un pilota motociclistico professionista.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Randy Mamola

Ricardo Tormo

Il suo esordio nelle competizioni del motomondiale è avvenuto nella stagione 1973 con una presenza in sella ad una Derbi in occasione del Gran Premio motociclistico di Spagna della classe 50 dove ottiene un punto.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Ricardo Tormo

Rodney Gould

Rod Gould ottiene i suoi primi punti nel motomondiale al Sachsenring nel Gran Premio della Repubblica Democratica Tedesca del 1967 su una Norton in classe 500.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Rodney Gould

Rolf Biland

Esordì come passeggero nel sidecar del connazionale Fritz Hänzi, facendo il suo debutto internazionale nella gara d'apertura del Circuito Paul Ricard, nel 1970.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Rolf Biland

Rolf Steinhausen

Steinhausen fece il suo esordio nelle competizioni motociclistiche nel 1961. Dopo alcuni incidenti, passò nel 1964 dalle moto ai sidecar, spinto anche dall'amicizia con il quattro volte Campione del Mondo della categoria Max Deubel, il quale gli cedette a fine carriera uno dei suoi mezzi.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Rolf Steinhausen

Santiago Herrero (motociclista)

Nel 1967 e nel 1968 vince il campionato spagnolo nella classe 250. Fra il 1968 e il 1970 corre nel motomondiale, nelle classi 50 e 250.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Santiago Herrero (motociclista)

Siegfried Schauzu

Durante la sua lunga carriera nel motomondiale, iniziata nel motomondiale 1965 e terminata nel motomondiale 1981, ha gareggiato con vari passeggeri nel suo sidecar, in particolare con Horst Schneider nei primi anni e con Wolfgang Kalauch dal 1971, anno in cui ha ottenuto il suo miglior piazzamento finale in campionato con un secondo posto.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Siegfried Schauzu

Silvio Grassetti

Figlio di un ex dipendente della Benelli che aveva aperto un'officina meccanica, iniziò la sua carriera nel motociclismo sportivo in sella ad una motocicletta proprio di quella marca nel 1956.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Silvio Grassetti

Sito Pons

Pons ha esordito a livello internazionale nel 1979, anno nel quale conquista i suoi primi successi nella Coppa Bultaco Streaker e nel Criterium Solo Moto AGV.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Sito Pons

Stavelot

Stavelot (in vallone Ståvleu) è un comune belga di circa abitanti in provincia di Liegi, situata sul fiume Amel, nelle Ardenne.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Stavelot

Stefan Dörflinger

Nato in Germania da genitori emigrati negli anni cinquanta in Svizzera, Dörflinger iniziò a correre nel 1970, e ottenne i suoi primi punti nel motomondiale al GP delle Nazioni del 1973, terminando la gara della classe 50 al decimo posto con una Kreidler.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Stefan Dörflinger

Steve Webster

Webster iniziò a correre nei sidecar a 19 anni, passando presto al campionato nazionale e debuttando infine nel motomondiale nel 1983.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Steve Webster

Tarquinio Provini

Figlio di un provetto meccanico motociclista, trascorre l'infanzia nell'officina del padre, iniziando a cavalcare motociclette in giovanissima età.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Tarquinio Provini

Teuvo Länsivuori

Figlio di un costruttore di bare, Länsivuori inizia a correre nel 1962 con una Husqvarna 175 in gare su ghiaccio, motocross e dirt-track.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Teuvo Länsivuori

Tim Hunt

Hunt è nato nel febbraio 1943 a Neston, Cheshire, da Richard William Hunt, docente di paleografia a Liverpool, e Kit Rowland, figlia di un commerciante di legname.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Tim Hunt

Umberto Masetti

Dopo un passato da dilettante (la sua prima vittoria in gara fu nel 1947, a Reggio Emilia, alla guida di un "Guzzino"), esordì nel motomondiale nel 1949 alla guida di una Moto Morini nella classe 125.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Umberto Masetti

Walter Schneider

Dopo aver iniziato a gareggiare nei sidecar quale passeggero, è passato al posto di guida e nel 1953 è arrivato al quarto posto nel campionato nazionale, primo tra i piloti privati.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Walter Schneider

Walter Villa

Anche suo fratello, Francesco Villa, ha corso come pilota professionista.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Walter Villa

Wayne Gardner

Ha un figlio, Remy, che ha seguito le orme paterne diventando a sua volta un pilota motociclistico. Con la vittoria del titolo della Moto2 nel motomondiale 2021 da parte di Remy, la famiglia Gardner è divenuta la seconda nella storia del motociclismo, dopo Kenny e Kenny Roberts Junior, a vantare sia un padre sia un figlio campioni del mondo.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Wayne Gardner

Wayne Rainey

Nel 1983 vinse il titolo nel campionato AMA Superbike, mentre nel 1984 fece il suo esordio nel motomondiale, chiamato da Kenny Roberts a far parte del suo team con una Yamaha nella classe 250, con cui ottenne un terzo posto nel Gran Premio d'Europa e alcuni piazzamenti a punti.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Wayne Rainey

Werner Schwärzel

Ha gareggiato nel motomondiale dal 1973 al 1985 con vari passeggeri, Karl-Heinz Kleis, Andreas Huber e Fritz Buck, ottenendo il titolo iridato con Huber nel motomondiale 1982.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Werner Schwärzel

Wil Hartog

Uno dei "tre grandi" (gli altri erano Jack Middelburg e Boet van Dulmen) del motociclismo olandese, Hartog esordì al GP di Germania del 1972, ritirandosi nella gara della 500.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Wil Hartog

Wilhelm Noll

Ha iniziato a gareggiare nell'immediato dopoguerra nelle competizioni nazionali avendo per quasi tutta la sua carriera come compagno il concittadino Fritz Cron; nei cinque anni in cui è stato presente nelle classifiche del motomondiale ha ottenuto 8 vittorie nei singoli gran premi e 15 piazzamenti sul podio, utilizzando sempre motociclette BMW.

Vedere Gran Premio motociclistico del Belgio e Wilhelm Noll

, Gran Premio motociclistico del Belgio 1954, Gran Premio motociclistico del Belgio 1955, Gran Premio motociclistico del Belgio 1956, Gran Premio motociclistico del Belgio 1957, Gran Premio motociclistico del Belgio 1958, Gran Premio motociclistico del Belgio 1959, Gran Premio motociclistico del Belgio 1960, Gran Premio motociclistico del Belgio 1961, Gran Premio motociclistico del Belgio 1962, Gran Premio motociclistico del Belgio 1963, Gran Premio motociclistico del Belgio 1964, Gran Premio motociclistico del Belgio 1965, Gran Premio motociclistico del Belgio 1966, Gran Premio motociclistico del Belgio 1967, Gran Premio motociclistico del Belgio 1968, Gran Premio motociclistico del Belgio 1969, Gran Premio motociclistico del Belgio 1970, Gran Premio motociclistico del Belgio 1971, Gran Premio motociclistico del Belgio 1972, Gran Premio motociclistico del Belgio 1973, Gran Premio motociclistico del Belgio 1974, Gran Premio motociclistico del Belgio 1975, Gran Premio motociclistico del Belgio 1976, Gran Premio motociclistico del Belgio 1977, Gran Premio motociclistico del Belgio 1978, Gran Premio motociclistico del Belgio 1979, Gran Premio motociclistico del Belgio 1980, Gran Premio motociclistico del Belgio 1981, Gran Premio motociclistico del Belgio 1982, Gran Premio motociclistico del Belgio 1983, Gran Premio motociclistico del Belgio 1984, Gran Premio motociclistico del Belgio 1985, Gran Premio motociclistico del Belgio 1986, Gran Premio motociclistico del Belgio 1988, Gran Premio motociclistico del Belgio 1989, Gran Premio motociclistico del Belgio 1990, Hans Spaan, Hans-Georg Anscheidt, Helmut Fath, Henk van Kessel, Herbert Rittberger, Isao Morishita, Jacques Cornu, Jan de Vries, Jarno Saarinen, Jim Redman, Jock Taylor, John Hartle, John Kocinski, John Surtees, John Williams (motociclista), Johnny Cecotto, Jorge Martínez (motociclista), Jos Schurgers, Juliaan Vanzeebroeck, Keith Campbell, Ken Kavanagh, Kenny Roberts, Kent Andersson, Klaus Enders, Libero Liberati, Lorenzo Dobelli, Luigi Taveri, Malmedy, Manfred Herweh, Marco Lucchinelli, Max Deubel, Michelle Duff, Mike Hailwood, Motomondiale, Motomondiale 1949, Motomondiale 1950, Motomondiale 1951, Motomondiale 1952, Motomondiale 1953, Motomondiale 1954, Motomondiale 1955, Motomondiale 1956, Motomondiale 1957, Motomondiale 1958, Motomondiale 1959, Motomondiale 1960, Motomondiale 1961, Motomondiale 1962, Motomondiale 1963, Motomondiale 1964, Motomondiale 1965, Motomondiale 1966, Motomondiale 1967, Motomondiale 1968, Motomondiale 1969, Motomondiale 1970, Motomondiale 1971, Motomondiale 1972, Motomondiale 1973, Motomondiale 1974, Motomondiale 1975, Motomondiale 1976, Motomondiale 1977, Motomondiale 1978, Motomondiale 1979, Motomondiale 1980, Motomondiale 1981, Motomondiale 1982, Motomondiale 1983, Motomondiale 1984, Motomondiale 1985, Motomondiale 1986, Motomondiale 1988, Motomondiale 1989, Motomondiale 1990, Paolo Pileri, Phil Read, Pier Paolo Bianchi, Ralph Bryans, Randy Mamola, Ricardo Tormo, Rodney Gould, Rolf Biland, Rolf Steinhausen, Santiago Herrero (motociclista), Siegfried Schauzu, Silvio Grassetti, Sito Pons, Stavelot, Stefan Dörflinger, Steve Webster, Tarquinio Provini, Teuvo Länsivuori, Tim Hunt, Umberto Masetti, Walter Schneider, Walter Villa, Wayne Gardner, Wayne Rainey, Werner Schwärzel, Wil Hartog, Wilhelm Noll.