Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Larix decidua

Indice Larix decidua

Il larice comune (Larix decidua Mill., 1768) è una conifera nativa delle montagne dell'Europa centrale, delle Alpi e dei Carpazi.

172 relazioni: Abies alba, Acqua, Aghifoglia, Albero, Alburno, Alpi, Alpi Occidentali, Alpi Orientali, America del Nord, America settentrionale, Apis, Appennini, Aprile, Area naturale protetta, Areale, Armillaria mellea, Austria, Autunno, Aves, Belgio, Belluno, Boletus edulis, Bosco, Brachiblasto, Cadore, Caducifoglio, Carie del legno, Carniola, Carpazi, Castel Tirolo, Chioma, Chiroptera, Colore, Comelico, Cono, Corteccia (botanica), Densità, Dino Dibona, Durame, Durezza, Engadina, Essenza di trementina, Estate, Eucalyptus, Eukaryota, Europa, Europa centrale, Europa orientale, Europa settentrionale, Fagus, ..., Fibra alimentare, Fiore, Fiori di Bach, Fluitazione, Foglia, Francia, Funes (Italia), Fungi, Fusto, Germoglio, Giallo, Gran Bretagna, Idrossido di sodio, Imbarcazione, Impero romano, Impollinazione, Inverno, Irlanda, Italia, Larix, Larix kaempferi, Larix sibirica, Latemar, Latifoglie, Legno, Liguria, Lingua latina, Lombardia, Maggio, Marco evangelista, Marco Vitruvio Pollione, Maso, Medioevo, Micorriza, Miele, Monarchia asburgica, Monte Cevedale, Monti Beschidi, Morena, Moso in Passiria, Natura, Olio essenziale, Ortles, Ottobre, Pane, Parassitismo, Parco nazionale dello Stelvio, Pascolo, Philip Miller, Piante eliofile, Piave, Picchio rosso, Picea, Picea abies, Picus viridis, Piemonte, Pinaceae, Pinales, Pinophyta, Pinus, Pinus cembra, Pinus mugo, Pinus sylvestris, Pittura, Plantae, Polimorfismo (biologia), Polisaccaridi, Ponte, Portamento (botanica), Primavera, Provincia autonoma di Bolzano, Provincia autonoma di Trento, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, Provincia di Belluno, Provincia di Sondrio, Pseudotsuga menziesii, Quarzo, Quercus, Repubblica Ceca, Repubblica di Venezia, Resina vegetale, Riserva naturale Somadida, Rosso, Russia, Sappada, Savoia (dipartimento), Selvicoltura, Seme, Settembre, Siberia, Sinonimo (tassonomia), Smeraldo, Solda (Stelvio), Sole, Sottospecie, Specie pioniera, Spermatophyta, Strobilo, Suolo, Svezia, Svizzera, Tannino, Taxus baccata, Temperatura, Thymus, Tracheobionta, Ucraina, Ultimo (Italia), Unguento, Uovo (biologia), Val d'Ultimo, Valle d'Ampezzo, Valle d'Aosta, Valle Gesso, Valtellina, Venezia, Vento, Verde, Vetta, Viscum album, 1768, 1979. Espandi índice (122 più) »

Abies alba

L'abete bianco (Abies alba Mill., 1759), detto anche abete comune, abezzo o avezzo, è una pianta tipica delle foreste e delle montagne dell'emisfero boreale.

Nuovo!!: Larix decidua e Abies alba · Mostra di più »

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Nuovo!!: Larix decidua e Acqua · Mostra di più »

Aghifoglia

Con il termine aghifoglie si indicano quelle piante, arbusti o alberi, che hanno foglie lineari e aghiformi, filiformi, dette appunto aghi, contrapponendole alle latifoglie con foglie larghe.

Nuovo!!: Larix decidua e Aghifoglia · Mostra di più »

Albero

Un albero è una pianta legnosa perenne, capace di svilupparsi in altezza grazie ad un fusto legnoso, detto tronco, che di solito inizia a ramificarsi a qualche metro dal suolo.

Nuovo!!: Larix decidua e Albero · Mostra di più »

Alburno

L'alburno è la parte legnosa più giovane del tronco degli alberi.

Nuovo!!: Larix decidua e Alburno · Mostra di più »

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Nuovo!!: Larix decidua e Alpi · Mostra di più »

Alpi Occidentali

Con il termine Alpi Occidentali si intende una porzione del sistema montuoso denominato Alpi.

Nuovo!!: Larix decidua e Alpi Occidentali · Mostra di più »

Alpi Orientali

Con il termine Alpi Orientali si intende una porzione del sistema montuoso denominato Alpi.

Nuovo!!: Larix decidua e Alpi Orientali · Mostra di più »

America del Nord

L'America del Nord o Nord America (grafie alternative: "Nord-America", "Nordamerica") o America settentrionale e centrale o Nord e Centro America è un subcontinente della Terra.

Nuovo!!: Larix decidua e America del Nord · Mostra di più »

America settentrionale

L'America settentrionale o America del Nord o Nord America (grafie alternative: "Nord-America", "Nordamerica") è una delle tre principali macroregioni, distinte per posizione geografica, in cui attualmente viene suddivisa l'intera America (le altre due macroregioni sono l'America centrale e l'America meridionale).

Nuovo!!: Larix decidua e America settentrionale · Mostra di più »

Apis

Apis Linnaeus, 1758 è un genere di insetti sociali della famiglia Apidae.

Nuovo!!: Larix decidua e Apis · Mostra di più »

Appennini

Gli Appennini sono un sistema montuoso lungo circa 1.300 km che attraversa tutta la parte centro-meridionale dello stivale italiano disegnando un arco con la parte concava a sudovest.

Nuovo!!: Larix decidua e Appennini · Mostra di più »

Aprile

Aprile è il quarto mese dell'anno in base al calendario gregoriano, e il secondo della primavera nell'emisfero boreale, dell'autunno nell'emisfero australe, conta 30 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile.

Nuovo!!: Larix decidua e Aprile · Mostra di più »

Area naturale protetta

Le aree naturali protette, chiamate comunemente anche riserve naturali o oasi naturali, sono delle aree naturali che hanno la funzione di mantenere l'equilibrio ambientale di un determinato luogo, aumentandone o mantenendone la biodiversità.

Nuovo!!: Larix decidua e Area naturale protetta · Mostra di più »

Areale

L'areale è la superficie abitata da un taxon, di solito una specie.

Nuovo!!: Larix decidua e Areale · Mostra di più »

Armillaria mellea

Il chiodino (Armillaria mellea (Vahl) P. Kumm., 1871) è un fungo basidiomicete della famiglia Physalacriaceae.

Nuovo!!: Larix decidua e Armillaria mellea · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Nuovo!!: Larix decidua e Austria · Mostra di più »

Autunno

L'autunno è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra l'estate e l'inverno.

Nuovo!!: Larix decidua e Autunno · Mostra di più »

Aves

Gli uccelli (Aves Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati endotermi cladisticamente riconducibile come origine a un ramo dei dinosauri teropodi caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.

Nuovo!!: Larix decidua e Aves · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Nuovo!!: Larix decidua e Belgio · Mostra di più »

Belluno

Belluno (IPA:, Belùn in veneto bellunese, Belum in ladino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Nuovo!!: Larix decidua e Belluno · Mostra di più »

Boletus edulis

Boletus edulis Bull., 1782, volgarmente indicato come porcino, è un fungo edule della famiglia Boletaceae ed è la specie più conosciuta della sezione Edules.

Nuovo!!: Larix decidua e Boletus edulis · Mostra di più »

Bosco

Il bosco o selva è un'ampia superficie di terreno coperto da essenze sia arboree che arbustive, quindi non necessariamente devono essere piante ad alto fusto.

Nuovo!!: Larix decidua e Bosco · Mostra di più »

Brachiblasto

Il brachiblasto è un ramo che presenta un passo estremamente ridotto delle distanze internodali.

Nuovo!!: Larix decidua e Brachiblasto · Mostra di più »

Cadore

Il Cadore (in ladino Ciadura, in tedesco Cadober, Gadraub, Kadober, Cadover, Kataufers, in veneto Cadòr, in friulano Cjadovri, in sloveno Katubrija) è un territorio storico italiano, situato nell'alta provincia di Belluno in Veneto.

Nuovo!!: Larix decidua e Cadore · Mostra di più »

Caducifoglio

Con caducifoglio s'intende in botanica un organismo vegetale (albero o arbusto, erbaceo o legnoso) che perde le foglie nella stagione sfavorevole (stagione fredda invernale nella zona temperata o siccitosa nella zona torrida).

Nuovo!!: Larix decidua e Caducifoglio · Mostra di più »

Carie del legno

La carie del legno è una necrosi o patologia vegetale che causa la graduale e progressiva degradazione dei tessuti legnosi delle piante arboree ed arbustive in piedi (vive), del legname in conservazione e in opera.

Nuovo!!: Larix decidua e Carie del legno · Mostra di più »

Carniola

La Carniola (italiano antico: Cragno, sloveno: Kranjska, tedesco: Krain, friulano: Cragn) è una regione storica collocata tra il Friuli, la Carinzia, la Stiria, la Croazia e l'Istria, che ha costituito il nucleo fondante dell'attuale stato sloveno.

Nuovo!!: Larix decidua e Carniola · Mostra di più »

Carpazi

I monti Carpazi (Ceco, Polacco e Slovacco: Karpaty; Ungherese: Kárpátok; Rumeno: Carpaţi; Serbo: Karpati; Ucraino: Карпати, Karpaty) sono l'ala orientale del grande sistema montuoso centrale dell'Europa, che attraversa, con un grande arco di circa 1500 km, i territori di Repubblica Ceca, Polonia, Slovacchia, Ungheria, Ucraina, Romania e Serbia.

Nuovo!!: Larix decidua e Carpazi · Mostra di più »

Castel Tirolo

Castel Tirolo (Schloss Tirol in tedesco), situato presso Tirolo (Provincia autonoma di Bolzano), è il maniero da cui ebbero origine i conti del Tirolo e la culla del territorio che da loro prese il nome.

Nuovo!!: Larix decidua e Castel Tirolo · Mostra di più »

Chioma

Il Chioma è un corso d'acqua a regime torrentizio delle Colline livornesi.

Nuovo!!: Larix decidua e Chioma · Mostra di più »

Chiroptera

I chirotteri (Chiroptera Blumenbach, 1779) sono un ordine di mammiferi placentati comunemente noti come pipistrelli.

Nuovo!!: Larix decidua e Chiroptera · Mostra di più »

Colore

Il colore è la percezione visiva generata dai segnali nervosi che i fotorecettori della retina inviano al cervello quando assorbono le radiazioni elettromagnetiche di determinate lunghezze d'onda e intensità nel cosiddetto spettro visibile o luce.

Nuovo!!: Larix decidua e Colore · Mostra di più »

Comelico

Il Comelico o Val Comelico (Cumélgu, Comélgu o Comélgo in ladino, Comelic o Cumieli in friulano) è un territorio dell'alto Cadore in Provincia di Belluno, coincidente grossomodo con i comuni di Santo Stefano di Cadore, San Pietro di Cadore, Danta di Cadore, Comelico Superiore e San Nicolò di Comelico.

Nuovo!!: Larix decidua e Comelico · Mostra di più »

Cono

In geometria, il cono è un solido di rotazione che si ottiene ruotando un triangolo rettangolo intorno a uno dei suoi cateti.

Nuovo!!: Larix decidua e Cono · Mostra di più »

Corteccia (botanica)

Con il termine corteccia s'identificano, a seconda dell'accezione, diverse strutture vegetali, spesso composte od originate da tessuti di tipo parenchimatico.

Nuovo!!: Larix decidua e Corteccia (botanica) · Mostra di più »

Densità

La densità di una sostanza è il rapporto tra la massa e il volume di tale sostanza.

Nuovo!!: Larix decidua e Densità · Mostra di più »

Dino Dibona

Nasce a Cortina d'Ampezzo nel 1936 da Ingenuino Dibona e Annamaria Sorarui.

Nuovo!!: Larix decidua e Dino Dibona · Mostra di più »

Durame

Il durame è la parte legnosa interna non più vitale del tronco degli alberi, circonda il midollo e si estende fino all'alburno.

Nuovo!!: Larix decidua e Durame · Mostra di più »

Durezza

La durezza è un valore numerico che indica le caratteristiche di deformabilità plastica di un materiale.

Nuovo!!: Larix decidua e Durezza · Mostra di più »

Engadina

L'Engadina (in romancio Engiadina, tedesco Engadin, letteralmente Valle degli Eniati) è una valle di montagna nel canton Grigioni, in Svizzera.

Nuovo!!: Larix decidua e Engadina · Mostra di più »

Essenza di trementina

L'essenza di trementina o spirito di trementina è un liquido che si ottiene per distillazione in corrente di vapore dalla trementina, una resina delle conifere.

Nuovo!!: Larix decidua e Essenza di trementina · Mostra di più »

Estate

L'estate è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra la primavera e l'autunno.

Nuovo!!: Larix decidua e Estate · Mostra di più »

Eucalyptus

Gli eucalipti o eucalitti (Eucalyptus, dal greco, "bene", e, "nascondere", in riferimento al fatto che i petali nascondono il resto del fiore) sono un genere di piante arboree sempreverdi originarie dell'Oceania (soprattutto Tasmania, Australia e Nuova Guinea) appartenente alla famiglia delle Mirtacee (ne sono presenti circa 600 specie).

Nuovo!!: Larix decidua e Eucalyptus · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Larix decidua e Eukaryota · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Larix decidua e Europa · Mostra di più »

Europa centrale

L'Europa Centrale (anche Mitteleuropa o Europa danubiana) è una regione dell'Europa, compresa tra l'Europa occidentale e l'Europa orientale e tra l'Europa settentrionale e l’Europa meridionale, per quanto variamente definite.

Nuovo!!: Larix decidua e Europa centrale · Mostra di più »

Europa orientale

L'Europa orientale è la regione orientale dell'Europa e può indicare.

Nuovo!!: Larix decidua e Europa orientale · Mostra di più »

Europa settentrionale

L'Europa settentrionale è la parte settentrionale del continente europeo.

Nuovo!!: Larix decidua e Europa settentrionale · Mostra di più »

Fagus

Fagus L., 1753 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni appartenente alla famiglia delle Fagaceae che comprende specie arboree e arbustive originarie dell'Europa, America, Giappone e Cina, con altezza dai 15–20 m fino ai 30–35 m.

Nuovo!!: Larix decidua e Fagus · Mostra di più »

Fibra alimentare

La fibra alimentare (o fibra dietetica) è una componente degli alimenti derivata dalle piante non digeribile dallo stomaco e dall'intestino tenue.

Nuovo!!: Larix decidua e Fibra alimentare · Mostra di più »

Fiore

Il fiore è l'organo riproduttivo delle Angiosperme, nel quale si sviluppano i gametofiti, avviene la fecondazione e si sviluppa il seme.

Nuovo!!: Larix decidua e Fiore · Mostra di più »

Fiori di Bach

I fiori di Bach ― o rimedi floreali di Bach ― sono una medicina alternativa ideata dal medico britannico Edward Bach.

Nuovo!!: Larix decidua e Fiori di Bach · Mostra di più »

Fluitazione

La fluitazione, cioè il trasporto lungo i fiumi di legname e spesso di merci trasportate su zattere è probabilmente molto più antica del trasporto navale via mare, perché riguarda acque interne, più sicure.

Nuovo!!: Larix decidua e Fluitazione · Mostra di più »

Foglia

In botanica, la foglia è un organo delle piante specializzato per compiere la fotosintesi clorofilliana.

Nuovo!!: Larix decidua e Foglia · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Larix decidua e Francia · Mostra di più »

Funes (Italia)

Funes (Villnöß in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Larix decidua e Funes (Italia) · Mostra di più »

Fungi

I funghi (Fungi, L. 1753, dal latino) o miceti (dal greco μύκης, mykes) sono un regno di organismi eucarioti, da unicellulari a complessi, a cui appartengono anche i lieviti e le muffe.

Nuovo!!: Larix decidua e Fungi · Mostra di più »

Fusto

Il fusto, detto anche tronco, è la struttura portante delle piante.

Nuovo!!: Larix decidua e Fusto · Mostra di più »

Germoglio

Per germoglio si intende il prodotto del seme vegetale quando questo viene interrato.

Nuovo!!: Larix decidua e Germoglio · Mostra di più »

Giallo

Il giallo è uno dei colori dello spettro che l'uomo riesce a vedere.

Nuovo!!: Larix decidua e Giallo · Mostra di più »

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Nuovo!!: Larix decidua e Gran Bretagna · Mostra di più »

Idrossido di sodio

L'idrossido di sodio, talvolta denominato impropriamente idrato di sodio, commercialmente noto come soda caustica, è una base minerale forte, solido a temperatura ambiente, estremamente igroscopico e deliquescente, spesso venduto in forma di gocce biancastre dette perle, pasticche o perline; la sua formula chimica è NaOH.

Nuovo!!: Larix decidua e Idrossido di sodio · Mostra di più »

Imbarcazione

In Italia viene definita imbarcazione una generica unità galleggiante avente dimensioni inferiori ai 24 m (limite dimensionale oltre il quale si parla invece di nave) e superiori ai 10 m (sotto i quali si parla invece di natante), indipendentemente dai sistemi di propulsione utilizzati (vela, motore, remi, etc..). In particolare la legislazione italiana definisce col decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171 nell'articolo 3: 1.

Nuovo!!: Larix decidua e Imbarcazione · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Nuovo!!: Larix decidua e Impero romano · Mostra di più »

Impollinazione

L'impollinazione è il trasporto di polline dalla parte maschile a quella femminile dell'apparato riproduttivo (contenuto nei coni o nei fiori) della stessa pianta o di piante diverse.

Nuovo!!: Larix decidua e Impollinazione · Mostra di più »

Inverno

L'inverno è l'ultima delle quattro stagioni, posta tra l'autunno e la primavera.

Nuovo!!: Larix decidua e Inverno · Mostra di più »

Irlanda

L'Irlanda (in irlandese: Éire, in inglese: Ireland), è uno stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica indipendente e sovrana, che ricopre approssimativamente cinque sesti dell'omonima isola situata a nord-ovest della costa occidentale dell'Europa.

Nuovo!!: Larix decidua e Irlanda · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Larix decidua e Italia · Mostra di più »

Larix

Larix è un genere di conifere appartenenti alla famiglia delle Pinaceae.

Nuovo!!: Larix decidua e Larix · Mostra di più »

Larix kaempferi

Il Larice del Giappone (Larix kaempferi) è una specie diffusa ma introdotta perché resiste al cancro del larice.

Nuovo!!: Larix decidua e Larix kaempferi · Mostra di più »

Larix sibirica

Il larice siberiano o larice russo (Larix sibirica; sin. L. russica) è un albero molto resistente al freddo nativo della Russia orientale, dai confini con il territorio finlandese fino alla valle del fiume Enisej nella Siberia centrale, ove tende a formare esemplari ibridi incrociandosi con la specie affine Larix gmelinii della Siberia orientale; questo ibrido è conosciuto come Larix × czekanowskii.

Nuovo!!: Larix decidua e Larix sibirica · Mostra di più »

Latemar

Il Latemar (in tedesco Latemargruppe) è un gruppo montuoso dolomitico che si estende dal Trentino all'Alto Adige.

Nuovo!!: Larix decidua e Latemar · Mostra di più »

Latifoglie

Si definiscono latifoglie quelle piante, alberi o arbusti, erbacee o legnose, caratterizzate da foglie larghe a prescindere dalla loro forma.

Nuovo!!: Larix decidua e Latifoglie · Mostra di più »

Legno

Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe).

Nuovo!!: Larix decidua e Legno · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Nuovo!!: Larix decidua e Liguria · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Larix decidua e Lingua latina · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Nuovo!!: Larix decidua e Lombardia · Mostra di più »

Maggio

Maggio è il quinto mese dell'anno secondo il calendario gregoriano e il terzo e ultimo mese della primavera nell'emisfero boreale, dell'autunno nell'emisfero australe, consta di 31 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile.

Nuovo!!: Larix decidua e Maggio · Mostra di più »

Marco evangelista

Diverse informazioni sulla vita di Marco sono sparse nel Nuovo Testamento, sufficienti per tratteggiarne il quadro generale.

Nuovo!!: Larix decidua e Marco evangelista · Mostra di più »

Marco Vitruvio Pollione

Incerto è il suo luogo di origine; di volta in volta sono state indicate, tra le altre, le città di Roma, Fano, Fondi, Verona, Formia, l'area campana in genere e addirittura la Numidia, senza alcuna certezza.

Nuovo!!: Larix decidua e Marco Vitruvio Pollione · Mostra di più »

Maso

Il maso (in tedesco Bauernhof; in dialetto solandro màs o tablà; in nones ed in dialetto trentino màs) è una abitazione rurale tipica del Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Larix decidua e Maso · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Larix decidua e Medioevo · Mostra di più »

Micorriza

Per micorriza (dal greco mykos: fungo, e rhiza: radice) si intende un particolare tipo di associazione simbiotica tra un fungo ed una pianta superiore, localizzata nell'ambito dell'apparato radicale del simbionte vegetale, e che si estende, per mezzo delle ife o di strutture più complesse come le rizomorfe, nella rizosfera e nel terreno circostante.

Nuovo!!: Larix decidua e Micorriza · Mostra di più »

Miele

Il miele è un alimento prodotto dalle api (ed in misura minore, da altri imenotteri).

Nuovo!!: Larix decidua e Miele · Mostra di più »

Monarchia asburgica

La monarchia asburgica includeva i territori governati dal ramo austriaco della casata degli Asburgo e poi dalla Casa Asburgo-Lorena tra il 1745 e il 1867-1918; l'Arciducato d'Austria ne era il centro e Vienna la capitale.

Nuovo!!: Larix decidua e Monarchia asburgica · Mostra di più »

Monte Cevedale

Il monte Cevedale (Zufallspitze in tedesco) è una montagna delle Alpi alta 3.769 m s.l.m., del gruppo Ortles-Cevedale, nelle Alpi Retiche meridionali.

Nuovo!!: Larix decidua e Monte Cevedale · Mostra di più »

Monti Beschidi

I Monti Beschidi (in polacco: Beskidy, in ceco e slovacco: Beskydy, in ucraino Бескиди/Beskydy) sono una denominazione tradizionale della porzione dei Carpazi che segna il confine tra la Polonia e la Slovacchia.

Nuovo!!: Larix decidua e Monti Beschidi · Mostra di più »

Morena

La morena è una particolare forma di accumulo di sedimenti, costituito dai detriti rocciosi trasportati da un ghiacciaio.

Nuovo!!: Larix decidua e Morena · Mostra di più »

Moso in Passiria

Moso in Passiria (Moos in Passeier in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, situato in Val Passiria.

Nuovo!!: Larix decidua e Moso in Passiria · Mostra di più »

Natura

La natura è l'insieme di tutte le cose esistenti considerato nella sua forma complessiva, nella totalità, cioè, dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano.

Nuovo!!: Larix decidua e Natura · Mostra di più »

Olio essenziale

Gli oli essenziali o oli eterici sono prodotti ottenuti per estrazione a partire da materiale vegetale aromatico, ricco cioè in "essenze" (da non confondere dunque con il termine aromatico usato in chimica organica per le strutture altamente insature).

Nuovo!!: Larix decidua e Olio essenziale · Mostra di più »

Ortles

L'Ortles (Ortler in tedesco, Òrtles in solandro, Ortèl in lombardo), è una montagna delle Alpi Retiche meridionali alta 3905 m s.l.m., la cima più elevata del gruppo Ortles-Cevedale.

Nuovo!!: Larix decidua e Ortles · Mostra di più »

Ottobre

Ottobre è il decimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano e il secondo mese dell'autunno nell'emisfero boreale, della primavera nell'emisfero australe; conta 31 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.

Nuovo!!: Larix decidua e Ottobre · Mostra di più »

Pane

Il pane è un prodotto alimentare ottenuto dalla fermentazione, dalla formatura a cui segue una lievitazione, e successiva cottura in forno di un impasto a base di farina (normale o integrale) di cereali, acqua, confezionato con diverse modalità, arricchito e caratterizzato frequentemente da ingredienti prettamente regionali.

Nuovo!!: Larix decidua e Pane · Mostra di più »

Parassitismo

Il parassitismo (dal greco παράσιτος) è una forma di interazione biologica, generalmente di natura trofica, fra due specie di organismi di cui uno è detto parassita e l'altro ospite.

Nuovo!!: Larix decidua e Parassitismo · Mostra di più »

Parco nazionale dello Stelvio

Il parco nazionale dello Stelvio (Nationalpark Stilfser Joch in tedesco), istituito nel 1935, è uno dei più antichi parchi naturali italiani.

Nuovo!!: Larix decidua e Parco nazionale dello Stelvio · Mostra di più »

Pascolo

Il pascolo (dal latino pascuum) è una distesa erbosa generalmente utilizzata nella pastorizia per il nutrimento di animali erbivori, come ovini, caprini, bovini ed equini, spesso riuniti in mandrie e greggi.

Nuovo!!: Larix decidua e Pascolo · Mostra di più »

Philip Miller

Dal 1721 fino alla sua morte è stato il botanico a capo dei giardinieri del giardino botanico di Chelsea (Chelsea Physic Garden).

Nuovo!!: Larix decidua e Philip Miller · Mostra di più »

Piante eliofile

Le piante eliofile (parola composta dal nome greco Ἥλιος (Hélios), sole, e da φιλεῖν (filèin), amare - amante del sole) sono dei vegetali, alberi o arbusti, che si avvantaggiano di un'esposizione diretta alla luce solare e necessitano perciò di un'illuminazione intensa, soffrendo, al contrario, l'ombreggiamento.

Nuovo!!: Larix decidua e Piante eliofile · Mostra di più »

Piave

Il Piave è un fiume italiano, che attraversa due regioni della penisola, il Friuli-Venezia Giulia e il Veneto.

Nuovo!!: Larix decidua e Piave · Mostra di più »

Picchio rosso

* Picchio rosso minore.

Nuovo!!: Larix decidua e Picchio rosso · Mostra di più »

Picea

I pecci (Picea) sono un genere di circa 35 specie di conifere sempreverdi (Pinophyta) della famiglia Pinaceae, che possono essere trovati nelle regioni temperate e boreali dell'emisfero settentrionale.

Nuovo!!: Larix decidua e Picea · Mostra di più »

Picea abies

Il peccio o abete rosso (Picea abies (L.) H.Karst., 1881) è un albero appartenente alla famiglia Pinaceae, ampiamente diffuso sulle Alpi, nonché nel resto d'Europa.

Nuovo!!: Larix decidua e Picea abies · Mostra di più »

Picus viridis

Il picchio verde (Picus viridis, Linneo 1758), è un uccello della famiglia dei Picidae.

Nuovo!!: Larix decidua e Picus viridis · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Nuovo!!: Larix decidua e Piemonte · Mostra di più »

Pinaceae

Le Pinacee (Pinaceae Lindley 1836) sono una famiglia di alberi dell'ordine Pinales, che hanno in comune il fatto che le foglie sono aghiformi.

Nuovo!!: Larix decidua e Pinaceae · Mostra di più »

Pinales

Le Pinales sono un ordine di piante appartenenti alla divisione Pinophyta e alla classe Pinopsida; comprendono tutte le conifere viventi.

Nuovo!!: Larix decidua e Pinales · Mostra di più »

Pinophyta

La divisione Pinophyta Reveal, 1996 include la grande maggioranza delle piante chiamate comunemente conifere (che significa "portatrici di coni", cioè di strobili) perciò possono essere considerati sinonimi.

Nuovo!!: Larix decidua e Pinophyta · Mostra di più »

Pinus

Pino (Pinus L., 1753) è il nome comune di un genere di alberi e arbusti sempreverdi, appartenente alla famiglia Pinaceae.

Nuovo!!: Larix decidua e Pinus · Mostra di più »

Pinus cembra

Il pino cembro (Pinus cembra L., 1753), detto anche semplicemente cembro o cirmolo, è un albero sempreverde aghifoglie del genere Pinus che vive sulle Alpi.

Nuovo!!: Larix decidua e Pinus cembra · Mostra di più »

Pinus mugo

Il Pino mugo (Pinus mugo Turra, 1764), o anche semplicemente mugo, è un cespuglio aghiforme sempreverde, dal portamento prostrato, appartenente alla famiglia Pinaceae.

Nuovo!!: Larix decidua e Pinus mugo · Mostra di più »

Pinus sylvestris

Il pino silvestre (Pinus sylvestris L., 1753), conosciuto anche come pino di Scozia, è un albero sempreverde della famiglia delle Pinaceae.

Nuovo!!: Larix decidua e Pinus sylvestris · Mostra di più »

Pittura

La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete.

Nuovo!!: Larix decidua e Pittura · Mostra di più »

Plantae

Le piante (Plantae Haeckel, 1866) sono un regno di esseri viventi che comprende più di 390.000 specie, identificate comunemente con i nomi di alberi, arbusti, cespugli, erbe, rampicanti, succulente, felci, muschi e molti altri ancora.

Nuovo!!: Larix decidua e Plantae · Mostra di più »

Polimorfismo (biologia)

Il polimorfismo in biologia si verifica quando due o più fenotipi diversi esistono contemporaneamente nella stessa popolazione.

Nuovo!!: Larix decidua e Polimorfismo (biologia) · Mostra di più »

Polisaccaridi

I polisaccaridi costituiscono una classe di composti chimici organici appartenente alla classe più ampia dei glucidi (detti anche carboidrati).

Nuovo!!: Larix decidua e Polisaccaridi · Mostra di più »

Ponte

Un ponte è una struttura utilizzata per superare un ostacolo, naturale o artificiale, che si antepone alla continuità di una via di comunicazione.

Nuovo!!: Larix decidua e Ponte · Mostra di più »

Portamento (botanica)

Il portamento è in botanica la forma che si stabilisce con la crescita delle parti aeree della pianta.

Nuovo!!: Larix decidua e Portamento (botanica) · Mostra di più »

Primavera

La primavera è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra l'inverno e l'estate.

Nuovo!!: Larix decidua e Primavera · Mostra di più »

Provincia autonoma di Bolzano

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige (Autonome Provinz Bozen – Südtirol in tedesco; provinzia Autonoma de Balsan/Bulsan – Südtirol in ladino) è la più settentrionale delle province della regione Trentino-Alto Adige e d'Italia.

Nuovo!!: Larix decidua e Provincia autonoma di Bolzano · Mostra di più »

Provincia autonoma di Trento

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Autonome Provinz Trient in tedesco, Provincia Autonoma de Trent in ladino, Sèlbstendig Provintz vo Tria in cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provincia de Trent in dialetto trentino), comunemente nota come Trentino, è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento.

Nuovo!!: Larix decidua e Provincia autonoma di Trento · Mostra di più »

Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

La provincia del Verbano-Cusio-Ossola (VCO) è una provincia italiana del Piemonte di abitanti, costituita nel 1992 scorporando 77 comuni dalla provincia di Novara (dal 2016 i comuni sono diventati 76 con la fusione di Seppiana e Viganella nel comune di Borgomezzavalle).

Nuovo!!: Larix decidua e Provincia del Verbano-Cusio-Ossola · Mostra di più »

Provincia di Belluno

La provincia di Belluno (provinzia de Belum in ladino) è una provincia italiana delle Alpi di abitanti.

Nuovo!!: Larix decidua e Provincia di Belluno · Mostra di più »

Provincia di Sondrio

La provincia di Sondrio (pruvincia de Sundri in dialetto valtellinese e chiavennasco) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti.

Nuovo!!: Larix decidua e Provincia di Sondrio · Mostra di più »

Pseudotsuga menziesii

L'abete di Douglas o douglasia costiera (Pseudotsuga menziesii) o anche Pino dell'Oregon, è una conifera sempreverde diffusa nelle regioni costiere del Nord America dalla Columbia Britannica (Canada), alla California (Stati Uniti).

Nuovo!!: Larix decidua e Pseudotsuga menziesii · Mostra di più »

Quarzo

Il quarzo (diossido di silicio, SiO2, dal tedesco) è il secondo minerale più abbondante nella crosta terrestre (circa il 12% del suo volume) dopo i feldspati.

Nuovo!!: Larix decidua e Quarzo · Mostra di più »

Quercus

Quercus (L., 1753) è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Fagacee, comprendente gli alberi comunemente chiamati querce.

Nuovo!!: Larix decidua e Quercus · Mostra di più »

Repubblica Ceca

La Repubblica Ceca (in ceco: Česká republika), conosciuta ufficialmente anche come Cechia (Česko) dal 2015, è uno stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa centrale.

Nuovo!!: Larix decidua e Repubblica Ceca · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Nuovo!!: Larix decidua e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Resina vegetale

Vaso contenente una resina vegetale. Per resina vegetale si intende qualsiasi miscela prodotta da una pianta, di tipo liposolubile costituita da composti terpenici volatili e non volatili e/o di composti fenolici che siano.

Nuovo!!: Larix decidua e Resina vegetale · Mostra di più »

Riserva naturale Somadida

La Riserva naturale orientata Somadida si trova nella provincia di Belluno, in Veneto, tra Auronzo di Cadore e Misurina, nei pressi dell'altopiano di Palus San Marco Fonte: Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, 5º Aggiornamento approvato con Delibera della Conferenza Stato Regioni del 24 luglio 2003 e pubblicato nel Supplemento ordinario n. 144 alla Gazzetta Ufficiale n. 205 del 4 settembre 2003.

Nuovo!!: Larix decidua e Riserva naturale Somadida · Mostra di più »

Rosso

Il rosso è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano.

Nuovo!!: Larix decidua e Rosso · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Nuovo!!: Larix decidua e Russia · Mostra di più »

Sappada

Sappada (Plodn nel dialetto tedesco sappadino, Bladen in tedesco, Sapade o Ploden in friulano, Sapada in ladino) è un comune italiano di abitanti dell'Unione Territoriale Intercomunale della Carnia, in Friuli-Venezia Giuliahttp://corrierealpi.gelocal.it/belluno/cronaca/2017/11/22/news/sappada-e-in-friuli-257-voti-favorevoli-20-contrari-e-74-astenuti-1.16150247 -->. Isola linguistica germanofona, è una nota stazione turistica estiva ed invernale; nel 2007 ha ricevuto il marchio di qualità bandiera arancione.

Nuovo!!: Larix decidua e Sappada · Mostra di più »

Savoia (dipartimento)

Il dipartimento della Savoia (in francese Savoie, in francoprovenzale Savouè) è un dipartimento francese della regione del Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Larix decidua e Savoia (dipartimento) · Mostra di più »

Selvicoltura

Nelle scienze forestali la selvicoltura (o silvicoltura) è la disciplina che studia l'impianto, la coltivazione e l'utilizzazione dei boschi.

Nuovo!!: Larix decidua e Selvicoltura · Mostra di più »

Seme

Il seme è l'organo di propagazione delle spermatofite a cui è affidata la disseminazione delle piante.

Nuovo!!: Larix decidua e Seme · Mostra di più »

Settembre

Settembre è il nono mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, conta 30 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.

Nuovo!!: Larix decidua e Settembre · Mostra di più »

Siberia

La Siberia (Sibir'; in tataro: Seber; in mongolo, "Siberia" significa "terra che dorme") è un territorio dell'Asia settentrionale, che si estende, in longitudine, dal piede orientale dei monti Urali fino alle rive del Pacifico e, in latitudine, dalle catene dei monti Altaj e dei monti Saiani fino alle rive del mare Artico, territorio tutto compreso nella Russia.

Nuovo!!: Larix decidua e Siberia · Mostra di più »

Sinonimo (tassonomia)

In tassonomia per sinonimo si intende ognuno dei due (o più) nomi scientifici della stessa categoria usati per indicare il medesimo taxon.

Nuovo!!: Larix decidua e Sinonimo (tassonomia) · Mostra di più »

Smeraldo

Lo smeraldo è una varietà del berillo, caratterizzata da un intenso colore verde, dovuto probabilmente alla presenza di cromo (fino al 0,19%) ed eventualmente di vanadio e di ferro.

Nuovo!!: Larix decidua e Smeraldo · Mostra di più »

Solda (Stelvio)

Solda (Sulden in tedesco) è una frazione del comune italiano di Stelvio, in Val Venosta, in provincia di Bolzano, a 1.906 m s.l.m. La località, nota come stazione turistica invernale ed estiva, è posizionata ai piedi del massiccio montuoso dell'Ortles-Cevedale, a cui dà accesso tramite una fitta rete di sentieri, una funivia (Funivia di Solda) e due seggiovie (Seggiovia dell'Orso e Seggiovia Pulpito).

Nuovo!!: Larix decidua e Solda (Stelvio) · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Nuovo!!: Larix decidua e Sole · Mostra di più »

Sottospecie

Nella gerarchia della classificazione degli organismi viventi, la sottospecie si colloca un gradino più in basso della specie.

Nuovo!!: Larix decidua e Sottospecie · Mostra di più »

Specie pioniera

Si definisce specie o pianta pioniera una specie vegetale che riesce a insediarsi per prima su dei terreni di recente formazione, come quelli derivati da frane o colate laviche, dune costiere o terreni in cui la vegetazione sia stata distrutta da incendi.

Nuovo!!: Larix decidua e Specie pioniera · Mostra di più »

Spermatophyta

Le Spermatofite (dal greco: spèrmatos.

Nuovo!!: Larix decidua e Spermatophyta · Mostra di più »

Strobilo

Lo strobilo, volgarmente chiamato cono o pigna, è una struttura vegetale formata da brattee legnose nelle quali alloggiano i semi delle Gimnosperme.

Nuovo!!: Larix decidua e Strobilo · Mostra di più »

Suolo

Il suolo è lo strato superficiale che ricopre la crosta terrestre, derivante dall'alterazione di un substrato roccioso, chiamato roccia madre, per azione chimica, fisica e biologica esercitata da tutti gli agenti superficiali e dagli organismi presenti su di esso.

Nuovo!!: Larix decidua e Suolo · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

Nuovo!!: Larix decidua e Svezia · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Nuovo!!: Larix decidua e Svizzera · Mostra di più »

Tannino

Il tannino è una classe di composti contenuti in diverse piante con proprietà analoghe a quelle dell’acido tannico, solubili in acqua, di sapore astringente, capaci di precipitare i sali dei metalli pesanti, gli alcaloidi e le proteine.

Nuovo!!: Larix decidua e Tannino · Mostra di più »

Taxus baccata

Il tasso (Taxus baccata L., 1753) è un albero dell'ordine delle conifere, molto usato come siepe ornamentale o pianta isolata potata secondo i criteri dell'ars topiaria.

Nuovo!!: Larix decidua e Taxus baccata · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

Nuovo!!: Larix decidua e Temperatura · Mostra di più »

Thymus

Thymus L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Lamiaceae.

Nuovo!!: Larix decidua e Thymus · Mostra di più »

Tracheobionta

Le Tracheobionta o Tracheofite (Tracheophyta), sono un sottoregno appartenente al regno delle Plantae caratterizzate dalla presenza di veri tessuti ed organi.

Nuovo!!: Larix decidua e Tracheobionta · Mostra di più »

Ucraina

L'Ucraina (in italiano o) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.

Nuovo!!: Larix decidua e Ucraina · Mostra di più »

Ultimo (Italia)

Ultimo (Ulten in tedesco, Òutem in solandro) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Larix decidua e Ultimo (Italia) · Mostra di più »

Unguento

L'unguento è una forma farmaceutica semisolida per applicazione cutanea formata da sostanze grasse e resinose, usata per far assorbire dei farmaci per via cutanea.

Nuovo!!: Larix decidua e Unguento · Mostra di più »

Uovo (biologia)

L'uovo è la cellula gametica, o sessuale, femminile degli animali che si riproducono per via sessuata.

Nuovo!!: Larix decidua e Uovo (biologia) · Mostra di più »

Val d'Ultimo

Il lago di Alborel, piccolo lago sottostante il lago di Zoccolo Il campanile della chiesa di San Pancrazio, la più antica della valle La Val d'Ultimo (Ultental in tedesco, Val d'Òutem in solandro) è una valle lunga 40 km nella zona occidentale dell'Alto Adige che termina a Lana.

Nuovo!!: Larix decidua e Val d'Ultimo · Mostra di più »

Valle d'Ampezzo

La Valle d'Ampezzo (altrimenti detta Conca Ampezzana, Anpezo in ladino, Haydental o zum Heiden in tedesco) è una vallata dolomitica compresa nella provincia di Belluno.

Nuovo!!: Larix decidua e Valle d'Ampezzo · Mostra di più »

Valle d'Aosta

La Valle d'Aosta (Vallée d'Aoste in francese, Val d'Outa in francoprovenzale, Augschtalann o Ougstalland in walser, Val d'Osta in piemontese) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta, da cui trae il nome.

Nuovo!!: Larix decidua e Valle d'Aosta · Mostra di più »

Valle Gesso

La Valle Gesso è una valle delle Alpi Marittime, caratterizzata dal vasto bacino del torrente Gesso, ampiamente modellato dall'azione dei ghiacciai.

Nuovo!!: Larix decidua e Valle Gesso · Mostra di più »

Valtellina

La Valtellina (Valtelina o Valtolina in lombardo, Vuclina in romancio, Veltlin in tedesco, Valtoline in francese e inglese storico) è una regione alpina, corrispondente al bacino idrico del fiume Adda a monte del lago di Como.

Nuovo!!: Larix decidua e Valtellina · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Larix decidua e Venezia · Mostra di più »

Vento

In meteorologia il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) a un'area con bassa pressione (ciclonica).

Nuovo!!: Larix decidua e Vento · Mostra di più »

Verde

Il verde è uno dei colori dello spettro visibile che l'uomo riesce a vedere, molto comune in natura.

Nuovo!!: Larix decidua e Verde · Mostra di più »

Vetta

La parola vetta (in inglese summit ed in francese sommet) indica la sommità, ovvero il punto più alto, dell'oggetto cui si riferisce.

Nuovo!!: Larix decidua e Vetta · Mostra di più »

Viscum album

Il vischio (Viscum album L., 1753) è una pianta cespugliosa che appartiene alla famiglia delle Viscaceae (o Santalaceae secondo la classificazione APG).

Nuovo!!: Larix decidua e Viscum album · Mostra di più »

1768

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Larix decidua e 1768 · Mostra di più »

1979

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Larix decidua e 1979 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Abies larix, Larice alpino, Larice comune, Larice europeo, Larix caducifolia, Larix communis, Larix europaea, Larix excelsa, Larix gracilis, Larix larix, Larix pyramidalis, Larix sudetica, Larix vulgaris, Peuce larix, Pinus laeta, Pinus larix.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »