Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Letteratura ebraica

Indice Letteratura ebraica

La letteratura ebraica (ספרות עם ישראל) fa riferimento a opere scritte da ebrei su temi ebraici, opere letterarie di vari temi scritti in lingua ebraica, o opere letterarie in altre lingue scritte da scrittori ebrei.

Indice

  1. 130 relazioni: Abraham Mapu, Abraham Yehoshua, Aharon Abraham Kabak, Aharon Appelfeld, Al-Qayrawan, Alessandria d'Egitto, Aliberti Editore, Amos Oz, Amsterdam, Apocalisse di Esdra, Apocrifi dell'Antico Testamento, Apocrifo biblico, Assiria, Avicebron, Babilonia (regione storica), Batya Gur, Ben Calonymos Calonymos, Benjamin Tammuz, Bibbia, Buddha, Cabala ebraica, Cantico dei cantici, Codice di Aleppo, Cultura ebraica, Dahlia Ravikovitch, David Frishman, David Grossman, Dio (ebraismo), Distico, Dramma, Dror Mishani, Ebraismo, Ebrei, Ebrei (popolo antico), Egitto, Elegia, Eliezer ben Hurcanus, Ellenismo, Esopo, Etgar Keret, Europa orientale, Favole (Esopo), Filosofia ebraica, Germania, Giallo (genere), Giulio Bartolocci, Haggadah, Haim Nachman Bialik, Halakhah, Haskalah, ... Espandi índice (80 più) »

Abraham Mapu

Scriveva in ebraico come parte del movimento Haskalah (illuminismo). I suoi romanzi, con le loro trame vivaci che comprendono eroismo, avventura e amore romantico in contesti biblici, hanno contribuito all'ascesa del movimento sionista.

Vedere Letteratura ebraica e Abraham Mapu

Abraham Yehoshua

Nato a Gerusalemme nel 1936 in una famiglia d'origine sefardita, viveva ad Haifa dove insegnava letteratura comparata e letteratura ebraica presso l'università locale.

Vedere Letteratura ebraica e Abraham Yehoshua

Aharon Abraham Kabak

Kabak nacque a Smorgon, in provincia di Vilnius, a quei tempi sotto il governo dell'Impero zarista, si trasferì per studiare in Turchia, in Francia, in Germania (dal 1914 all'Università di Berlino) e in Svizzera, dove seguì il suo percorso di studi nelle Università di Ginevra e di Losanna e si laureò in lettere e filosofia con una tesi su Lev Tolstoj.

Vedere Letteratura ebraica e Aharon Abraham Kabak

Aharon Appelfeld

Nato in Bucovina del Nord, allora in Romania, sopravvissuto all'Olocausto in cui perse la madre e i nonni, riuscì a fuggire da un campo di sterminio nazista in Transnistria (territorio allora sotto il controllo della Romania) e si unì all'Armata Rossa dove prestò servizio come cuoco.

Vedere Letteratura ebraica e Aharon Appelfeld

Al-Qayrawan

al-Qayrawan è una città della Tunisia che, nel periodo califfale islamico, fu capitale del governatorato (wilāya) dell'Ifrīqiya.

Vedere Letteratura ebraica e Al-Qayrawan

Alessandria d'Egitto

Alessandria (Alexándreia) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 5,2 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del Paese, inoltre è la città più popolosa che si affaccia su di esso.

Vedere Letteratura ebraica e Alessandria d'Egitto

Aliberti Editore

Aliberti editore (dal 2015 Compagnia editoriale Aliberti) è una casa editrice italiana, con sede operativa a Reggio Emilia e sede legale a Roma.

Vedere Letteratura ebraica e Aliberti Editore

Amos Oz

Oltre ad essere stato autore di romanzi e saggi, Oz è stato giornalista e docente di letteratura alla Università Ben Gurion del Negev, a Be'er Sheva.

Vedere Letteratura ebraica e Amos Oz

Amsterdam

Amsterdam (pron.; in olandese: /ˌɑmstər'dɑm/,; in italiano arcaico Amsterdamo o Asterdamo) è la capitale e la maggiore città dei Paesi Bassi, nella provincia dell'Olanda Settentrionale.

Vedere Letteratura ebraica e Amsterdam

Apocalisse di Esdra

L'Apocalisse di Esdra o Quarto Libro di Esdra è un apocrifo dell'Antico Testamento, pseudoepigrafo del sacerdote Esdra (V secolo a.C.) scritto originariamente in una lingua semitica, poi tradotto in greco; da questa versione, in seguito perduta, provengono gli attuali testi in latino, armeno, etiopico e georgiano; è di origine cristiana o giudaica con rielaborazione cristiana.

Vedere Letteratura ebraica e Apocalisse di Esdra

Apocrifi dell'Antico Testamento

Gli Apocrifi dell'Antico Testamento sono testi religiosi, definiti apocrifi in quanto esclusi dal canone della Bibbia ebraico e cristiano che si riferiscono come contenuto o attribuzione pseudoepigrafa all'Antico Testamento.

Vedere Letteratura ebraica e Apocrifi dell'Antico Testamento

Apocrifo biblico

Il termine apocrifo, dal greco ἀπόκρυφος, derivato di ἀποκρύπτω «nascondere», indica «ciò che è tenuto nascosto», «ciò che è tenuto lontano (dall’uso)».

Vedere Letteratura ebraica e Apocrifo biblico

Assiria

Anticamente il termine “assiri”(in accadico: Aššur; in aramaico: אתור/ܐܬܘܪ, Aṯûr; in ebraico: אשור, Ashur) si riferiva a una regione dell'alto Tigri, corrispondente all'estrema regione settentrionale dell'odierno Iraq.

Vedere Letteratura ebraica e Assiria

Avicebron

Conosciuto nell'Europa medievale anche con altre forme latinizzate del proprio nome, quali Avicebrol, Avencebrol, Abengabirol e Avicembron, Ibn Gabirol è stato, insieme a personalità di spicco come Maimonide e Yehuda Ha-Levi, uno dei più grandi autori della letteratura e filosofia ebraiche di sempre, ed il primo filosofo ebreo del Medioevo.

Vedere Letteratura ebraica e Avicebron

Babilonia (regione storica)

La Babilonia, talvolta Babilonide, è una regione storica del Vicino Oriente antico, che prende il nome dal suo centro più prestigioso, Babilonia.

Vedere Letteratura ebraica e Babilonia (regione storica)

Batya Gur

Batya Gur è nata a Tel Aviv da genitori ebrei sopravvissuti all'Olocausto. Si è laureata in letteratura ebraica all'Università Ebraica di Gerusalemme.

Vedere Letteratura ebraica e Batya Gur

Ben Calonymos Calonymos

Discendente da una importante e nobile famiglia provenzale, appartenne al gruppo dei celebri traduttori, guidato da Ibn Tibbon.

Vedere Letteratura ebraica e Ben Calonymos Calonymos

Benjamin Tammuz

Tammuz ha contribuito alla cultura del proprio Paese in diverse discipline come romanziere, giornalista, critico, pittore e scultore.

Vedere Letteratura ebraica e Benjamin Tammuz

Bibbia

La Bibbia (dal greco antico, plurale biblìa, che significa "libri"A sua volta questo termine greco consisterebbe nel diminutivo con cui gli stessi greci indicavano i "papiri" egiziani importati da Byblos, nome dato sempre dai greci all'antica città fenicia di Gebhal (Biblo − successivamente in arabo Jubayl − in Libano).) è una collezione di testi religiosi considerati sacri da Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Bahaismo e da altre numerose religioni.

Vedere Letteratura ebraica e Bibbia

Buddha

Un buddha, anche budda in italiano, è, secondo il Buddismo, un essere che ha raggiunto il massimo grado dell'illuminazione (bodhi).

Vedere Letteratura ebraica e Buddha

Cabala ebraica

La cabala, cabbala, qabbaláh o kabbalah (letteralmente 'ricevuta', 'tradizione') è l'insieme degli insegnamenti esoterici propri dell'ebraismo rabbinico, già diffusi a partire dal XII-XIII secolo; in un suo significato più ampio, il termine intende quei movimenti esoterici sorti in ambito ebraico con la fine del periodo del Secondo Tempio.

Vedere Letteratura ebraica e Cabala ebraica

Cantico dei cantici

Il Cantico dei cantici, o semplicemente Cantico (shìr hasshirìm, "Cantico sublime"; in greco, ásma asmáton), è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.

Vedere Letteratura ebraica e Cantico dei cantici

Codice di Aleppo

Il codice di Aleppo (inglese Aleppo Codex, ebraico Keter Aram Tzova) è il più antico manoscritto del testo masoretico della Bibbia ebraica, mancante della Torah dal 1947.

Vedere Letteratura ebraica e Codice di Aleppo

Cultura ebraica

La cultura ebraica propriamente detta è quella sorta all'interno del popolo degli ebrei a partire dalla formazione della prima nazione ebraica antica in epoca biblica col regno di Giuda (931-586) prima e attraverso la vita nella millenaria diaspora ebraica poi, fino a giungere allo Stato moderno d'Israele.

Vedere Letteratura ebraica e Cultura ebraica

Dahlia Ravikovitch

Nel 1998 vinse il Premio Israele per la letteratura, venendo definita dalla commissione "uno dei principali pilastri della poesia in ebraico".

Vedere Letteratura ebraica e Dahlia Ravikovitch

David Frishman

È considerato uno dei più importanti scrittori della letteratura ebraica moderna.

Vedere Letteratura ebraica e David Frishman

David Grossman

Il padre di David Grossman immigrò in Israele all'età di nove anni, proveniente dallo shtetl di Dynów, in Galizia; autista di autobus, per motivi di salute fu incaricato di dirigere la biblioteca dell'azienda di trasporti, ed è lì che David ha iniziato, sin da bambino, la sua passione per la lettura e la letteratura, avvicinandosi precocemente a quella che sarebbe stata la sua futura professione; all'età di nove anni, Grossman vinse una competizione nazionale sulla conoscenza dell'opera di Sholem Aleichem, successivamente lavorò come attore e come corrispondente per la radio Kol Israel, il servizio radiofonico di stato israeliano.

Vedere Letteratura ebraica e David Grossman

Dio (ebraismo)

La concezione di Dio nell'ebraismo è rigorosamente monoteistica. Dio è un essere unico indivisibile incomparabile, la causa prima dell'universo e causa ultima di tutta l'esistenza.

Vedere Letteratura ebraica e Dio (ebraismo)

Distico

Il distico è una strofa formata da una coppia di versi, solitamente legati da una rima. La parola deriva dal greco δίστιχον, dístichon, letteralmente "due volte" (δίς) e «schiera, fila» (στίχον).

Vedere Letteratura ebraica e Distico

Dramma

Un dramma (dal greco δρᾶμα, "drama".

Vedere Letteratura ebraica e Dramma

Dror Mishani

Mishani ha esordito nel 2011 con il romanzo giallo Un caso di scomparsa, il primo di una serie che ha per protagonista l'ispettore Avraham Avraham.

Vedere Letteratura ebraica e Dror Mishani

Ebraismo

Lebraismo è una religione monoteista abramitica ed etnica, che comprende le tradizioni religiose e culturali e lo stile di vita del popolo ebraico.

Vedere Letteratura ebraica e Ebraismo

Ebrei

Gli ebrei (ʿivrîˈ, anche יְהוּדִים, Yhudim o jehuˈdim) consistono in un insieme di comunità costituenti un gruppo etnoreligioso*.

Vedere Letteratura ebraica e Ebrei

Ebrei (popolo antico)

Gli Ebrei sono stati un popolo semita del Vicino Oriente antico, antenati dei moderni ebrei. Nella seconda metà del II millennio a.C. gli Ebrei si stanziarono in Palestina e si costituirono in unità nazionale politica e religiosa (il cosiddetto Regno Unito di Israele, durato fino al 722 A.C., anno della loro deportazione in Mesopotamia).

Vedere Letteratura ebraica e Ebrei (popolo antico)

Egitto

LEgitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Vedere Letteratura ebraica e Egitto

Elegia

L'elegia è la denominazione del genere letterario che raggruppa i componimenti lirici della poesia greca e latina accomunati da una forma metrica specifica e da una diversità di argomenti in opposizione all'epica.

Vedere Letteratura ebraica e Elegia

Eliezer ben Hurcanus

Fu uno dei tannaim più rinomati, discepolo di Rabbi Yochanan Ben Zakkai e collega di Gamaliel II, di cui sposò la sorella (Imma Shalom), e di Joshua ben Hananiah.

Vedere Letteratura ebraica e Eliezer ben Hurcanus

Ellenismo

Lellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia antica del Mediterraneo «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro l'Impero persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero romano» con la morte di Cleopatra VII e l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C.

Vedere Letteratura ebraica e Ellenismo

Esopo

Le sue opere ebbero una grandissima influenza sulla cultura occidentale: le sue favole sono tutt'oggi estremamente popolari e note. Della sua vita si conosce pochissimo, e alcuni studiosi hanno persino messo in dubbio che il corpus di favole che gli viene attribuito sia opera di un unico autore.

Vedere Letteratura ebraica e Esopo

Etgar Keret

Autore di racconti brevi e sceneggiature per romanzi a fumetti, film e tevisione, insegna all'Università Ben Gurion del Negev, a Beer Sheva, e all'Università di Tel Aviv.

Vedere Letteratura ebraica e Etgar Keret

Europa orientale

L'espressione Europa orientale indica un raggruppamento di Paesi europei ed ha due accezioni.

Vedere Letteratura ebraica e Europa orientale

Favole (Esopo)

Le Favole (Aἰσώπου μῦθοι) sono una raccolta di favole morali tradizionalmente attribuite a Esopo, autore greco vissuto tra VII e VI secolo a.C.

Vedere Letteratura ebraica e Favole (Esopo)

Filosofia ebraica

La filosofia ebraica (yiddish: ייִדיש פֿילאָסאָפֿיע) include tutta la filosofia prodotta dagli ebrei, o relativa alla religione dell'ebraismo.

Vedere Letteratura ebraica e Filosofia ebraica

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere Letteratura ebraica e Germania

Giallo (genere)

Il giallo è un popolare genere di narrativa di consumo nato verso la metà del XIX secolo e sviluppatosi nel Novecento. Dalla letteratura di genere, il giallo si è esteso agli altri mezzi espressivi veicolati da diversi media di massa: prima ai prodotti destinati alla radio e al cinema, quindi ai fumetti e ai prodotti destinati al pubblico televisivo.

Vedere Letteratura ebraica e Giallo (genere)

Giulio Bartolocci

Giulio Bartolocci nacque a Celleno, piccolo centro nell'attuale provincia di Viterbo, il 1º aprile 1613. Fu allievo di un ebreo battezzato, Giovanni Giuda Giona Battista, che lo istruì in ebraico.

Vedere Letteratura ebraica e Giulio Bartolocci

Haggadah

Haggadah o Aggadah (in ebraico הגדה, aramaico: אַגָּדָה – plur. aggadot o aggados; usato anche aggad o aggadh – lett. racconto) è una forma di narrazione usata nel Talmud e in alcune parti della liturgia ebraica e Midrash.

Vedere Letteratura ebraica e Haggadah

Haim Nachman Bialik

Nato in Ucraina, allora nell'Impero russo, utilizzò per le sue opere la lingua ebraica e meno lo yiddish. Bialik è considerato uno degli autori classici della letteratura ebraica ed è comunemente riconosciuto come il poeta nazionale di Israele.

Vedere Letteratura ebraica e Haim Nachman Bialik

Halakhah

Halakhah (in ebraico הלכה) — traslitterato anche con Halakha, Halakhà, Halacha, o Halocho; plurale halakhot — è la tradizione "normativa" religiosa dell'Ebraismo, codificata in un corpo di Scritture e include la legge biblica (le 613 mitzvòt) e successive leggi talmudiche e rabbiniche, come anche tradizioni e usanze.

Vedere Letteratura ebraica e Halakhah

Haskalah

La haskalah (השכלה) è una corrente, detta anche illuminismo ebraico, che nasce e si sviluppa nel XVIII secolo, nel momento storico che precede l'emancipazione ed il riconoscimento dell'eguaglianza agli ebrei.

Vedere Letteratura ebraica e Haskalah

Ibn Zabara

Di lui non si sa molto, e il poco che conosciamo proviene quasi tutto dalla sua opera letteraria. Ibn Zabara nacque a Barcellona poco prima della metà del XII secolo.

Vedere Letteratura ebraica e Ibn Zabara

Isaiah Bershadski

Isaiah Bershadski nacque a Saimoscha, presso Slonim in Bielorussia, nel 1874. Da giovane ricevette la tradizionale educazione ebraica e approfondì le sue conoscenze della cultura russa.

Vedere Letteratura ebraica e Isaiah Bershadski

Jean Racine

Racine fu il massimo esponente, assieme a Pierre Corneille, del teatro tragico francese del Seicento.

Vedere Letteratura ebraica e Jean Racine

Joshua ben Hananiah

Di discendenza Levitica, servì come membro della classe dei cantori. Sua madre intendeva per lui una vita di studio e, come narra il suo contemporaneo più anziano Dosa ben Harkinas,, lo portava nella culla in sinagoga in modo che si abituasse ad ascoltare i suoni delle parole della Torah.

Vedere Letteratura ebraica e Joshua ben Hananiah

Letteratura israeliana

La letteratura israeliana è la letteratura scritta nello Stato di Israele. La grande maggioranza della letteratura israeliana è scritta in lingua ebraica, anche se importanti contributi li dettero anche lo yiddish l'arabo, il russo e l'inglese.

Vedere Letteratura ebraica e Letteratura israeliana

Letteratura rabbinica

Letteratura rabbinica, in senso lato, può indicare l'intera gamma di scritti rabbinici nel corso di tutta la storia dell'ebraismo rabbinico.

Vedere Letteratura ebraica e Letteratura rabbinica

Letteratura yiddish

La letteratura yiddish comprende tutte quelle belles-lettres scritte in yiddish, la lingua degli ebrei ashkenaziti che è correlata al medio alto tedesco.

Vedere Letteratura ebraica e Letteratura yiddish

Libri dei Re

Il Primo e il Secondo libro dei Re (ebraico ספר מלכים sèfer melakhìm o Mǝlāḵîm; latino 1-2 Regum) sono due testi contenuti nella Bibbia ebraica (Tanakh, dove sono contati come un testo unico) e cristiana.

Vedere Letteratura ebraica e Libri dei Re

Libri di Samuele

I Libri di Samuele (ebraico שמואל' Σαμουήλ, 1-2 samuèl,latino 1-2 Samuel) sono due testi contenuti nella Bibbia ebraica (Tanakh, dove sono contati come un testo unico) e cristiana.

Vedere Letteratura ebraica e Libri di Samuele

Libro dei Giudici

Il libro dei Giudici (ebraico שופטים shofetìm; greco Κριτές krités; latino Iudicum) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.

Vedere Letteratura ebraica e Libro dei Giudici

Libro di Daniele

Il Libro di Daniele (Daniy'èl; Danièl) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e nell'Antico Testamento di quella cristiana. Il Canone ebraico annovera il libro di Daniele tra i Ketuvim, quello cristiano tra i libri profetici.

Vedere Letteratura ebraica e Libro di Daniele

Libro di Ezechiele

Il Libro di Ezechiele (ebraico יחזקאל, yehzqè'l; greco Ιεζεκιήλ, iezekiél; latino Ezechièl) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.

Vedere Letteratura ebraica e Libro di Ezechiele

Libro di Geremia

Il Libro di Geremia (ebraico ירמיהו, Yermihàu; greco Ιερεμίας, Ieremías; latino Ieremias) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.

Vedere Letteratura ebraica e Libro di Geremia

Libro di Giobbe

Il Libro di Giobbe (ebraico איוב; greco Ιώβ; latino Iob) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.

Vedere Letteratura ebraica e Libro di Giobbe

Libro di Giosuè

Il libro di Giosuè (ebraico יהושע yehoshuà'; greco Ἰησοῦς Iesús; latino Iosue) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.

Vedere Letteratura ebraica e Libro di Giosuè

Libro di Isaia

Il Libro di Isaia (ebraico: ישעיהו, ysha'ihàu; greco: Ησαΐας, Esaḯas; latino: Isāias) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e nell'Antico Testamento.

Vedere Letteratura ebraica e Libro di Isaia

Libro sapienziale

I Libri Sapienziali nell'Antico Testamento della Bibbia cristiana sono libri didattici o di etica morale. Essi hanno lo scopo di insegnare la Sapienza.

Vedere Letteratura ebraica e Libro sapienziale

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale. Comparve per la prima volta nell'Arabia nord-occidentale dell'Età del Ferro e adesso è la lingua franca del mondo arabo.

Vedere Letteratura ebraica e Lingua araba

Lingua ebraica

Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית - ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast' autonoma ebraica in Russia; l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.

Vedere Letteratura ebraica e Lingua ebraica

Lingua giudeo-spagnola

Il giudeo-spagnolo, detto anche judezmo o giudesmo (in spagnolo chiamato sefardí o ladino, da non confondersi però con il ladino dolomitico), è la lingua parlata dai discendenti degli ebrei espulsi dalla Spagna e Portogallo nel 1492; essa è diffusa tra gli ebrei sefarditi nel bacino del Mediterraneo, nelle città dell'ex Impero ottomano (Salonicco, Istanbul, Smirne), ed in seguito alle emigrazioni dell'800 anche nelle Americhe.

Vedere Letteratura ebraica e Lingua giudeo-spagnola

Lingua yiddish

La lingua yiddish, jiddisch, idisch o giudeo-tedesco, (yidish oppure, idish, lett. “giudeo”/“giudaico”; anche chiamata:, mame-loshn, lett. “lingua-madre”, o, Taytsch, forma arcaica di Daytsch, cioè "tedesco"; in tedesco: Jüdisch o Jüdisch-Deutsch; in ebraico:, yiddish,, idìth oppure, yehudì) è una lingua germanica occidentale parlata dagli ebrei aschenaziti.

Vedere Letteratura ebraica e Lingua yiddish

Liturgia

La liturgia (traslitterazione del greco λειτουργία, letteralmente "azione per il popolo") è, in ambito religioso, il servizio che si deve rendere agli dei, soprattutto nelle religioni dei misteri, da persone a ciò deputate, ovvero in senso tecnico, il servizio di culto che si deve a DioGiglioni, cap.

Vedere Letteratura ebraica e Liturgia

Manoscritti del Mar Morto

I Manoscritti del Mar Morto (o Rotoli del Mar Morto) sono un insieme di antichi manoscritti giudaici di contenuto religioso rinvenuti nelle Grotte di Qumran nel Deserto della Giudea, vicino a Ein Feshkha sulla riva nord-occidentale del Mar Morto in Cisgiordania.

Vedere Letteratura ebraica e Manoscritti del Mar Morto

Mendele Moicher Sforim

L'autore (in lingua yiddish מענדעלע מוכר ספֿרים) è considerato il progenitore sia della moderna letteratura yiddish che della letteratura in ebraico moderno.

Vedere Letteratura ebraica e Mendele Moicher Sforim

Midrash

Midrash (ebr. מדרש; plurale midrashim) è un metodo di esegesi biblica seguito dalla tradizione ebraica. Il termine viene usato anche per designare il genere letterario relativo a tale metodo e per indicare un'opera o una raccolta di opere risultanti dall'applicazione di esso.

Vedere Letteratura ebraica e Midrash

Mimesis

Mimesis Edizioni, nota più semplicemente come Mimesis, è una casa editrice italiana.

Vedere Letteratura ebraica e Mimesis

Misticismo ebraico

Il misticismo ebraico indica le differenti forme di misticismo nella varie ere della storia ebraica.

Vedere Letteratura ebraica e Misticismo ebraico

Moni Ovadia

Nato a Plovdiv, in Bulgaria, si trasferisce quasi subito con la famiglia a Milano. La sua è una famiglia di ascendenza ebraica sefardita, ma di fatto impiantata da molti anni in ambiente di cultura yiddish e mitteleuropea.

Vedere Letteratura ebraica e Moni Ovadia

Morcelliana

Morcelliana è una casa editrice cattolica con sede a Brescia.

Vedere Letteratura ebraica e Morcelliana

Mosè

Mosè (latino: Moyses; Moisè in italiano arcaico; in ebraico: משֶׁה, standard Moshé, tiberiense Mōšeh; greco: Mωϋσῆς, Mōysễs;; in copto: Ⲙⲱⲥⲛ, Mōsē; ge'ez: ሙሴ, Musse) fu per gli ebrei il rabbino per antonomasia (Moshé Rabbenu, Mosè il nostro maestro), e tanto per gli ebrei quanto per i cristiani egli fu la guida del popolo ebraico secondo il racconto biblico dell'Esodo; per i musulmani, invece, Mosè fu innanzitutto uno dei profeti dell'Islam la cui rivelazione originale, tuttavia, andò perduta.

Vedere Letteratura ebraica e Mosè

Mosè Luzzatto

La sua eredità è associata ai suoi scritti sullo Zohar, anche se viene dai più ricordato per l'aspetto etico del suo insegnamento, in particolare attraverso il trattato Mesillat Yesharim ("Il cammino dei giusti").

Vedere Letteratura ebraica e Mosè Luzzatto

Mussar

Il movimento Mussar (anche movimento Musar o semplicemente Mussar) è un movimento educativo, etico e culturale ebraico, fondato nel XIX secolo dal rabbino e talmudista Israel Salanter nell'Europa orientale, diffuso all'epoca particolarmente tra gli ebrei ortodossi della Lituania.

Vedere Letteratura ebraica e Mussar

Nachman di Breslov

Nachman, pronipote del Baʿal Shem Ṭov, rivitalizzò il movimento chassidico combinando i segreti esoterici dell'ebraismo (la Kabbalah) con uno studio approfondito della Torah.

Vedere Letteratura ebraica e Nachman di Breslov

Natan Zach

Nato da padre ebreo tedesco e madre cattolica italiana, emigrò ad Haifa al loro seguito nel 1936 a causa del regime nazista.

Vedere Letteratura ebraica e Natan Zach

Netiva Ben-Yehuda

Già soldato d'assalto nella Palmach, i suoi scritti l'hanno resa una delle sue più famose attiviste.

Vedere Letteratura ebraica e Netiva Ben-Yehuda

Neviìm

I Neviìm (o libri dei profeti) sono il seguito della storia del popolo di Israele, dalla morte di Mosè fino alla costruzione del secondo Beit Hamikdash (il secondo Tempio di Gerusalemme).

Vedere Letteratura ebraica e Neviìm

Omiletica

L'omiletica è il ramo degli studi teologici cristiani che si occupa dell'arte e della teologia della predicazione. L'arte dell'omiletica ricalca i temi pure trattati dalla retorica, cioè l'invenzione (trovare cosa dire), disposizione (sistemare il materiale), memoria (fissare nella mente ciò che si deve esporre) ed esposizione.

Vedere Letteratura ebraica e Omiletica

Origene

È considerato uno tra i principali scrittori e teologi cristiani dei primi tre secoli. Presbitero di famiglia greca cristiana, fu direttore della Scuola catechetica di Alessandria.

Vedere Letteratura ebraica e Origene

Orly Castel-Bloom

Nata a Tel Aviv nel 1960 da genitori originari dell'Egitto, ha studiato cinematografia all'Università di Tel Aviv e all'Istituto Beit Zvi.

Vedere Letteratura ebraica e Orly Castel-Bloom

Padri della Chiesa

Padri della Chiesa è la denominazione adottata dal Cristianesimo intorno al V secolo per indicare i principali scrittori cristiani, il cui insegnamento e la cui dottrina erano ritenuti fondamentali per la dottrina della Chiesa, con alcune distinzioni sulla loro autorevolezza tra Chiesa cattolica e Chiese protestanti.

Vedere Letteratura ebraica e Padri della Chiesa

Palestina

La Palestina (in greco:, Palaistínē; in latino: Palaestina;;, Palestina; in yiddish: פּאלעסטינע, Palestine) è la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al Mar Rosso e ai confini con l'Egitto.

Vedere Letteratura ebraica e Palestina

Penguin Books

La Penguin Books è una casa editrice britannica, attualmente parte del gruppo Penguin Random House, originariamente fondata nel 1935 da Allen Lane.

Vedere Letteratura ebraica e Penguin Books

Pietro Metastasio

È considerato il riformatore del melodramma italiano.

Vedere Letteratura ebraica e Pietro Metastasio

Piyyut

Un piyyut o piyut (plur. piyyutim o piyutim, ebraico פּיּוּטִים / פיוטים,פּיּוּטִ / פיוט - - dal greco ποιητής poiétḗs "poeta") è una poesia liturgica ebraica, usualmente scritta per esser cantata, cantilenata o recitata durante funzioni religiose ebraiche.

Vedere Letteratura ebraica e Piyyut

Poesia

La poesia (dal greco antico ποιεῖν, produrre, creare) è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche, un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.

Vedere Letteratura ebraica e Poesia

Postmodernismo

Il postmodernismo è un ampio movimento ideale che si è sviluppato tra la metà e la fine del XX secolo attraversando la filosofia, le arti, l'architettura e la critica.

Vedere Letteratura ebraica e Postmodernismo

Preghiera ebraica

Preghiera ebraica (tefilláh; plurale, tefillót; in yiddish תּפֿלה tfíle, plurale תּפֿלות tfíllos) indica la recitazione di testi eucologici che formano parte dell'osservanza e pratica dell'ebraismo.

Vedere Letteratura ebraica e Preghiera ebraica

Premio Nobel per la letteratura

Il premio Nobel per la letteratura è uno dei cinque premi istituiti dal testamento di Alfred Nobel nel 1895 ed è attribuito all'autore nel campo della letteratura mondiale che "si sia maggiormente distinto per le sue opere in una direzione ideale": è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.

Vedere Letteratura ebraica e Premio Nobel per la letteratura

Profeti minori

I Profeti minori (detti anche i dodici profeti) sono gli autori di dodici libri profetici della Bibbia, considerati un unico libro nella Tanakh dagli ebrei (Libro dei dodici) e contati separatamente nell'Antico Testamento dai cristiani.

Vedere Letteratura ebraica e Profeti minori

Provenza

La Provenza (Provence in francese, Prouvènço/Provença in provenzale) è una regione storica della Francia. Essa si estende dalla riva sinistra del basso Rodano a ovest, fin quasi all'attuale confine con l'Italia a est (la zona di Mentone, Sospello e la Val Roia non ne fecero praticamente mai parte), ed è delimitata a sud dal Mar Mediterraneo.

Vedere Letteratura ebraica e Provenza

Rabbi

Rabbi (IPA:, Rabi in dialetto rabbiese) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige.

Vedere Letteratura ebraica e Rabbi

Regno di Giuda

Il Regno di Giuda si formò dopo la morte del re Salomone (circa 933 a.C.), quando il Regno di Giuda e Israele si scisse in due entità autonome.

Vedere Letteratura ebraica e Regno di Giuda

Regno di Israele

Con Regno di Israele (in ebraico מַמְלֶכֶת יִשְׂרָאֵל, Mamlekhet Yisra'el) o Regno di Samaria, chiamato spesso anche Regno del Nord in contrapposizione con il Regno di Giuda, che è a Sud, si intende il regno formatosi, secondo quanto affermato nell'Antico Testamento, alla morte di Salomone attorno al 933 a.C., quando le tribù ebraiche del nord si separarono da quelle del sud, che a loro volta diedero vita al Regno di Giuda.

Vedere Letteratura ebraica e Regno di Israele

Salmi

Il Libro dei Salmi (ebraico תהילים, traslitterato tehillìm o tehilim (plurale maschile ebraico); greco Ψαλμοί, psalmòi; latino Psalmi) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e nell'Antico Testamento della Bibbia cristiana.

Vedere Letteratura ebraica e Salmi

Samuel David Luzzatto

Nato in una famiglia di modeste condizioni economiche e di religione ebraica (il padre, di professione artigiano, era emigrato a Trieste da San Daniele del Friuli dopo la cacciata degli ebrei dai territori della Repubblica di Venezia nel 1777, la cosiddetta "Ricondotta"), Samuel Luzzatto manifestò precocemente abilità nelle lingue: a soli nove anni era già in grado di scrivere versi in lingua ebraica.

Vedere Letteratura ebraica e Samuel David Luzzatto

Sansoni

Sansoni è una casa editrice italiana fondata nel 1873 da Giulio Cesare Sansoni e con sede a Firenze.

Vedere Letteratura ebraica e Sansoni

Savyon Liebrecht

Ultimogenita di Sabine Sosnowki, una sopravvissuta all'Olocausto ebrea polacca, nacque a Monaco in Germania nel 1948 ma si trasferì in Israele solo due anni dopo.

Vedere Letteratura ebraica e Savyon Liebrecht

Septuaginta

La Versione dei Settanta (dal nome latino Septuaginta; indicata pure con LXX o Ο' ovvero "70" secondo la numerazione latina o greca) è la versione dell'Antico Testamento in lingua greca.

Vedere Letteratura ebraica e Septuaginta

Shmuel Yosef Agnon

Ricevette il Premio Nobel per la letteratura nel 1966, insieme alla poetessa Nelly Sachs.

Vedere Letteratura ebraica e Shmuel Yosef Agnon

Shulamit Lapid

Shulamit Lapid (שולמית לפיד) è nata il 9 settembre 1934 a Tel Aviv, in Israele. Dal 1956 al 1957 ha studiato Studi mediorientali e Letteratura inglese all'Università Ebraica di Gerusalemme, ma non ha conseguito la laurea.

Vedere Letteratura ebraica e Shulamit Lapid

Storia delle letterature di tutto il mondo

Storia delle letterature di tutto il mondo è stata una collana editoriale di storia della letteratura della casa editrice Nuova Accademia di Milano diretta da Antonio Viscardi e facente parte del Thesaurus Litterarum fondato da Vincenzo Errante.

Vedere Letteratura ebraica e Storia delle letterature di tutto il mondo

T. Carmi

Ha curato traduzioni di Shakespeare in ebraico, è stato inoltre curatore di antologie bilingui di poesia ebraica medievale e contemporanea.

Vedere Letteratura ebraica e T. Carmi

Talmud

Il Talmud (talmūd, che significa insegnamento, studio, discussione dalla radice ebraica ל-מ-ד) è uno dei testi sacri dell'ebraismo. Tradizionalmente viene citato col termine Shas, un'abbreviazione ebraica di shisha sedarim, i "sei ordini", riferimento ai sei ordini della Mishnah.

Vedere Letteratura ebraica e Talmud

Tanakh

Tanàkh (TNK, raramente Tenàkh) è l'acronimo, formato dalle prime lettere delle tre sezioni dell'opera secondo la tradizionale divisione ebraica, con cui si designano i testi sacri dell'ebraismo.

Vedere Letteratura ebraica e Tanakh

Targum

Con il termine targum (pl. targumim), ovvero traduzione in aramaico, si indica la versione in lingua aramaica della Bibbia ebraica. Una volta liberati dall'esilio babilonese, gli Ebrei fecero ritorno in Giudea (539 a.C.). La lingua di Israele e della Giudea era l'aramaico (idioma semitico scritto dai giudei con gli stessi caratteri dell'alfabeto ebraico).

Vedere Letteratura ebraica e Targum

Teodozione

È l'autore di una traduzione in greco antico della Bibbia ebraica, poi raccolta da Origene nella sua Esapla in Encyclopædia Britannica nel 240 circa.

Vedere Letteratura ebraica e Teodozione

Uri Adelman

Inoltre musicista, compositore ed esperto docente di cibernetica presso l'Università di Tel Aviv.

Vedere Letteratura ebraica e Uri Adelman

VII secolo

Nasce l'islam.

Vedere Letteratura ebraica e VII secolo

Viking Press

Viking Press è una casa editrice statunitense fondata nel 1925 da Harold K. Guinzburg e George S. Oppenheimer con un logo rappresentante una nave vichinga.

Vedere Letteratura ebraica e Viking Press

Wikibooks

Wikibooks, inizialmente chiamato Wikimedia Free Textbook Project e Wikimedia-Textbooks, è un progetto multilingue per la raccolta di e-book dal contenuto didattico e disponibili con licenza libera, come libri di testo, manuali e libri commentati.

Vedere Letteratura ebraica e Wikibooks

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Letteratura ebraica e XIX secolo

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Letteratura ebraica e XX secolo

Yaacov Cahan

Nacque in Bielorussia, città ai quei tempi facente parte dell'Impero russo, in una famiglia ebraica e nel 1934 si trasferì in Palestina (Terra d'Israele), allora sotto mandato britannico.

Vedere Letteratura ebraica e Yaacov Cahan

Yehoshua Kenaz

Nato nella Palestina sotto mandato britannico nel 1937, primogenito di due fratelli (il secondo, Hilik, era di 13 anni più giovane), nell'adolescenza imparò a suonare il violino; studiò poi filosofia presso l'Università Ebraica di Gerusalemme e letteratura francese alla Sorbona di Parigi.

Vedere Letteratura ebraica e Yehoshua Kenaz

Yehuda Amichai

Amichai è considerato da molti il più grande poeta israeliano moderno, ed è stato uno dei primi a scrivere poesia in ebraico colloquiale. I suoi scritti hanno spesso come argomento i problemi e le situazioni della vita quotidiana e sono meno palesemente letterari di quelli di molti poeti di lingua ebraica del XIX secolo come Hayyim Nahman Bialik.

Vedere Letteratura ebraica e Yehuda Amichai

Yehuda Ha-Levi

Era soprannominato il Cantore di Sion; fu autore del Kuzari e lascia 800 poemi, tra cui le Odi di Sion.

Vedere Letteratura ebraica e Yehuda Ha-Levi

Yishuv

Lo Yishuv (in ebraico: ישוב, letteralmente "insediamento"), od Ha-Yishuv (lo Yishuv, in ebraico: הישוב, oppure הישוב היהודי בארץ ישראל, Hayishuv Hayehudi b'Eretz Yisrael, "L'insediamento ebraico in terra d'Israele"), costituiva al principio del XX secolo la comunità ebraica che abitava la Palestina in continuità con la comunità ivi presente precedentemente alla Prima Aliyah.

Vedere Letteratura ebraica e Yishuv

Yoram Kaniuk

È stato anche critico teatrale, giornalista e pittore. Alcuni suoi libri sono stati tradotti in 25 lingue, e in un'occasione ha usato lo pseudonimo Joseph Harare.

Vedere Letteratura ebraica e Yoram Kaniuk

Yosef Haim Brenner

Brenner nacque in una famiglia ebraica di umili origini nella città ucraina di Novi Mlini. Sia la vita sia le opere di Brenner furono legate alla congiuntura del suo tempo, a causa della quale i pensatori della sua generazione videro sfumare gli ideali illuministici di una definitiva emancipazione, e vista la difficoltà di adattamento alla società nascente, preferirono rientrare nelle terre di Palestina.

Vedere Letteratura ebraica e Yosef Haim Brenner

Zeruya Shalev

Dal suo romanzo Una relazione intima è stato trasposto nel 2007 il film Liebesleben. Le sono stati conferiti diversi premi e riconoscimenti, tra cui il Premio letterario Corine in Germania e il Prix Femina in Francia.

Vedere Letteratura ebraica e Zeruya Shalev

Conosciuto come Letteratura giudaica.

, Ibn Zabara, Isaiah Bershadski, Jean Racine, Joshua ben Hananiah, Letteratura israeliana, Letteratura rabbinica, Letteratura yiddish, Libri dei Re, Libri di Samuele, Libro dei Giudici, Libro di Daniele, Libro di Ezechiele, Libro di Geremia, Libro di Giobbe, Libro di Giosuè, Libro di Isaia, Libro sapienziale, Lingua araba, Lingua ebraica, Lingua giudeo-spagnola, Lingua yiddish, Liturgia, Manoscritti del Mar Morto, Mendele Moicher Sforim, Midrash, Mimesis, Misticismo ebraico, Moni Ovadia, Morcelliana, Mosè, Mosè Luzzatto, Mussar, Nachman di Breslov, Natan Zach, Netiva Ben-Yehuda, Neviìm, Omiletica, Origene, Orly Castel-Bloom, Padri della Chiesa, Palestina, Penguin Books, Pietro Metastasio, Piyyut, Poesia, Postmodernismo, Preghiera ebraica, Premio Nobel per la letteratura, Profeti minori, Provenza, Rabbi, Regno di Giuda, Regno di Israele, Salmi, Samuel David Luzzatto, Sansoni, Savyon Liebrecht, Septuaginta, Shmuel Yosef Agnon, Shulamit Lapid, Storia delle letterature di tutto il mondo, T. Carmi, Talmud, Tanakh, Targum, Teodozione, Uri Adelman, VII secolo, Viking Press, Wikibooks, XIX secolo, XX secolo, Yaacov Cahan, Yehoshua Kenaz, Yehuda Amichai, Yehuda Ha-Levi, Yishuv, Yoram Kaniuk, Yosef Haim Brenner, Zeruya Shalev.