Indice
42 relazioni: Acido borico, Acido carbonico, Acido clorico, Acido cloroso, Acido fosforico, Acido fosforoso, Acido iodico, Acido ipocloroso, Acido ipofosforoso, Acido nitrico, Acido nitroso, Acido perclorico, Acido pirofosforico, Acido selenico, Acido solforico, Acido solforoso, Acqua, Anidride, Anidride carbonica, Anidride perclorica, Arsenico, Atomo, Base (chimica), Boro, Catione, Composto chimico, Elemento chimico, Fosforo, Idrogeno, Molecola, Molecola ipervalente, Nomenclatura chimica inorganica, Non metallo, Ossido, Ossigeno, Ossoanione, Reazione chimica, Sale, Silicio, Stechiometria, Tavola periodica degli elementi, Valenza (chimica).
- Acidi
Acido borico
L'acido borico, o acido ortoborico (più raramente acido boracico), ugualmente acido borico nella nomenclatura IUPAC, è un ossiacido del boro trivalente, di formula H3BO3 o B(OH)3 ed è un acido molto debole.
Vedere Ossiacidi e Acido borico
Acido carbonico
Lacido carbonico è un ossiacido diprotico poco stabile in cui l'atomo centrale è il carbonio che in questo composto ha come numero di ossidazione +4.
Vedere Ossiacidi e Acido carbonico
Acido clorico
L'acido clorico è un ossiacido del cloro pentavalente, Cl(V), avente formula HClO3. Non è noto allo stato puro, ma solo nelle sue soluzioni acquose, dove si comporta da acido forte.
Vedere Ossiacidi e Acido clorico
Acido cloroso
L'acido cloroso è un ossiacido del cloro trivalente, Cl(III), avente formula HClO2. Non è noto allo stato puro ma, come accade anche per HClO3 e HClO, solo nelle sue soluzioni acquose, dove si comporta da acido debole.
Vedere Ossiacidi e Acido cloroso
Acido fosforico
L'acido fosforico, o acido ortofosforico, è un acido inorganico di formula bruta H3PO4, formula semistrutturale O.
Vedere Ossiacidi e Acido fosforico
Acido fosforoso
L'acido fosforoso è il nome tradizionale con cui è conosciuto uno degli ossiacidi del fosforo avente formula molecolare H3PO3. Esso è intermedio, per contenuto di ossigeno, tra l'acido fosforico H3PO4 e l'acido ipofosforoso H3PO2 (acido fosfinico).
Vedere Ossiacidi e Acido fosforoso
Acido iodico
L'acido iodico è l'acido ottenuto per idratazione dell'anidride iodica, ma si può anche produrre disciogliendo lo iodio in acido nitrico concentrato.
Vedere Ossiacidi e Acido iodico
Acido ipocloroso
L'acido ipocloroso (HOCl o HClO) è un acido debole che si forma quando il cloro si dissolve in acqua e si dissocia parzialmente, formando ipoclorito, ClO-.
Vedere Ossiacidi e Acido ipocloroso
Acido ipofosforoso
L'acido ipofosforoso, noto anche col nome acido fosfinico, è un ossiacido e un potente agente riducente. È un composto incolore con una bassa temperatura di fusione.
Vedere Ossiacidi e Acido ipofosforoso
Acido nitrico
L'acido nitrico è l'ossiacido dell'azoto pentavalente, di formula HNO3. È un acido minerale forte, nonché un forte agente ossidante dal sapore fortemente amaro e un odore pungente.
Vedere Ossiacidi e Acido nitrico
Acido nitroso
Lacido nitroso, nome sistematico acido diossonitrico(III), è l'ossiacido dell'azoto trivalente, di formula HNO2 (H-O–N.
Vedere Ossiacidi e Acido nitroso
Acido perclorico
L'acido perclorico è l'ossiacido del cloro eptavalente in stato di ossidazione +7, avente formula molecolare convenzionale HClO4 e, in forma semistrutturale, HO–Cl(.
Vedere Ossiacidi e Acido perclorico
Acido pirofosforico
L'acido pirofosforico, o acido difosforico, è un acido inorganico del fosforo, dove entrambi gli atomi di fosforo hanno stato di ossidazione + 5.
Vedere Ossiacidi e Acido pirofosforico
Acido selenico
Lacido selenico è l'ossoacido del selenio esavalente, avente formula molecolare H2SeO4 o, in forma semistrutturale, (O.
Vedere Ossiacidi e Acido selenico
Acido solforico
Lacido solforico è un acido minerale forte, liquido a temperatura ambiente, oleoso, incolore e inodore; la sua formula chimica è H2SO4, a volte riportata anche come SO2(OH)2.
Vedere Ossiacidi e Acido solforico
Acido solforoso
L'acido solforoso è un ossiacido dello zolfo tetravalente, la cui formula molecolare è H2SO3. Si forma dall'idratazione dell'anidride solforosa secondo una reazione di equilibrio che però è nettamente spostato verso i reagenti: e in questa riluttanza all'idratazione SO2 somiglia all'anidride carbonica a dare, in acqua, l'acido carbonico.
Vedere Ossiacidi e Acido solforoso
Acqua
Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.
Vedere Ossiacidi e Acqua
Anidride
In chimica organica, il termine anidride (dal greco άνυδρος, ánhydros, senza acqua) indica un composto organico contenente il gruppo funzionale -CO-O-CO-.
Vedere Ossiacidi e Anidride
Anidride carbonica
Il diossido di carbonio, noto anche come biossido di carbonio o anidride carbonica, (formula: CO2) è un ossido del carbonio formato da un atomo di carbonio legato da due doppi legami a due atomi di ossigeno.
Vedere Ossiacidi e Anidride carbonica
Anidride perclorica
L'anidride perclorica o eptossido di dicloro è un composto binario di formula Cl2O7. Questo ossido del cloro eptavalente, con l'atomo di cloro allo stato di ossidazione +7, è l'anidride dell'acido perclorico e la sua idratazione riforma l'acido stesso, sebbene la reazione non sia molto rapida.
Vedere Ossiacidi e Anidride perclorica
Arsenico
Larsenico è l'elemento chimico di numero atomico 33 e il suo simbolo è As. È il terzo elemento del gruppo 15 (gruppo dell'azoto) del sistema periodico (4° periodo), fa parte del blocco p ed è un elemento di post-transizione.
Vedere Ossiacidi e Arsenico
Atomo
Latomo (dal greco ἄτομος átomos: indivisibile) è la struttura nella quale la materia è organizzata in unità fondamentali che costituiscono gli elementi chimici.
Vedere Ossiacidi e Atomo
Base (chimica)
In chimica, secondo l'accezione più comune, il termine base identifica sostanze generalmente caustiche e corrosive, capaci di intaccare i tessuti organici e di far virare al blu una cartina al tornasole.
Vedere Ossiacidi e Base (chimica)
Boro
Il boro è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 5 e simbolo B. È il primo elemento del gruppo 13 del sistema periodico, inaugurando così il blocco p del sistema periodico.
Vedere Ossiacidi e Boro
Catione
Un catione è uno ione con carica positiva.
Vedere Ossiacidi e Catione
Composto chimico
Un composto chimico, in chimica, indica ogni sostanza pura che può essere decomposta con gli ordinari mezzi chimici in altre sostanze pure più semplici.
Vedere Ossiacidi e Composto chimico
Elemento chimico
Un elemento chimico è un atomo caratterizzato da un determinato numero di protoni. Gli elementi chimici sono i costituenti fondamentali delle sostanze e, fino al 2022, ne sono stati scoperti 118, dei quali 20 instabili in quanto radioattivi.
Vedere Ossiacidi e Elemento chimico
Fosforo
Il fosforo è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come numero atomico 15 e come simbolo P. È un non metallo del gruppo dell'azoto.
Vedere Ossiacidi e Fosforo
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Vedere Ossiacidi e Idrogeno
Molecola
In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.
Vedere Ossiacidi e Molecola
Molecola ipervalente
Per molecola ipervalente si intende una molecola in cui uno dei suoi atomi presenta nel suo guscio elettronico più esterno più di otto elettroni.
Vedere Ossiacidi e Molecola ipervalente
Nomenclatura chimica inorganica
La nomenclatura chimica inorganica permette di identificare i ''composti inorganici'' mediante un nome specifico, che si definisce a partire dalla formula chimica delle sostanze chimiche.
Vedere Ossiacidi e Nomenclatura chimica inorganica
Non metallo
I non metalli, assieme ai metalli e i semimetalli, sono una delle tre categorie in cui si suddividono gli elementi chimici secondo le loro proprietà di ionizzazione e legame.
Vedere Ossiacidi e Non metallo
Ossido
Un ossido è un composto chimico binario che si ottiene dalla reazione dell'ossigeno su di un altro elemento, così che la sua formula chimica contenga almeno un atomo di ossigeno e uno dell'altro elemento.
Vedere Ossiacidi e Ossido
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.
Vedere Ossiacidi e Ossigeno
Ossoanione
Gli ossoanioni sono anioni poliatomici che contengono atomi di ossigeno legati ad un atomo detto centrale. La formula generica è AxO, dove A è l'atomo centrale e la carica z dipende dallo stato di ossidazione di A. L'ossigeno ha quasi sempre numero di ossidazione pari a −2, ma esistono eccezioni come ad esempio il persolfato.
Vedere Ossiacidi e Ossoanione
Reazione chimica
Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più specie chimiche (dette "reagenti") modificano la loro struttura e composizione originaria per generare altre specie chimiche (dette "prodotti").
Vedere Ossiacidi e Reazione chimica
Sale
Un sale, in chimica, è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata.
Vedere Ossiacidi e Sale
Silicio
Il silicio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Si e come numero atomico 14. È il secondo elemento del gruppo 14, l'omologo del carbonio, con il quale ha in comune la tetravalenza.
Vedere Ossiacidi e Silicio
Stechiometria
La stechiometria (greco στοιχεῖον (stoichéion) "elemento" e μέτρον (métron) "misura") è la branca della chimica che studia i rapporti quantitativi (rapporti ponderali) delle sostanze chimiche nelle reazioni chimiche.
Vedere Ossiacidi e Stechiometria
Tavola periodica degli elementi
La tavola periodica degli elementi (o semplicemente tavola periodica o tavola di Mendeleev) è lo schema con cui sono ordinati gli elementi chimici sulla base del loro numero atomico Z e del numero di elettroni presenti negli orbitali atomici s, p, d, f. È la prima e più utilizzata versione di tavola periodica, ideata nel 1869 dal chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev e, in modo indipendente, dal chimico tedesco Julius Lothar Meyer; contava in principio numerosi spazi vuoti per gli elementi previsti dalla teoria, alcuni dei quali sarebbero stati scoperti solo nella seconda metà del Novecento.
Vedere Ossiacidi e Tavola periodica degli elementi
Valenza (chimica)
La valenza indica la capacità degli atomi di combinarsi con altri atomi appartenenti allo stesso elemento chimico o a elementi chimici differenti (vedi legame chimico).
Vedere Ossiacidi e Valenza (chimica)
Vedi anche
Acidi
- Acidi politionici
- Acido
- Acido azotidrico
- Acido cloroaurico
- Acido iodidrico
- Acido isocianico
- Acido nitrosilsolforico
- Acido picramico
- Acido solfidrico
- Aggressione con acido
- Costante di dissociazione acida
- Funzione di acidità
- Idronio
- Oleum
- Ossiacidi
- Reazione acido-base
- Succo gastrico
- Teoria acido-base di Lewis
Conosciuto come Acidi ossigenati, Ossiacido, Ossoacidi, Ossoacido.