Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Tempio di Salomone

Indice Tempio di Salomone

Il tempio di Salomone (ebraico: בית המקדש, Beit HaMikdash), anche conosciuto come "Primo Tempio" fu, secondo il Tanach, il primo tempio di Gerusalemme ebraico.

130 relazioni: Adriano, Amorrei, Antico Testamento, Arecaceae, Argento, Artigiano, Assiria, Baal, Babilonia, Betlemme, Bibbia, Biblo, Bronzo, Cananea, Capitello, Cappella Sistina, Cava (miniera), Cavalieri templari, Cedron, Cedrus, Cella (architettura), Cherubino, Chiatta, Ciro II di Persia, Cisterna, Cubito, Davide, Deir el-Bahari, Deuteronomio, Dieci comandamenti, Ebraismo, Ebrei, Egitto, Erodoto, Esilio babilonese, Fenici, Fiume, Flavio Giuseppe, Foreste, Galilea, Gebusei, Geremia, Gerusalemme, Giaffa, Giardino dell'Eden, Giosuè (condottiero biblico), Giove (divinità), Giudaismo, Grande Sfinge di Giza, Granito, ..., Gudea, Hiram Abif, Incenso, Isaia, Ittiti, IX secolo a.C., Jewish Encyclopedia, La Mecca, Leggenda, Legname, Libano, Libri dei Re, Libri delle Cronache, Libri di Samuele, Libro dell'Esodo, Libro di Esdra, Libro di Ezechiele, Libro di Giosuè, Lingua ebraica, Lino (fibra), M, Massoneria, Medio Oriente, Medio Regno (Egitto), Mesopotamia, Metafora, Metro, Monte Carmelo, Monte del Tempio, Monte Hermon, Monte Sinai, Moriah, Mosè, Muro Occidentale, Musulmano, Nabucodonosor II, Nuovo Regno (Egitto), Obelisco, Olea europaea, Oricalco, Oro, Ovest, Pafo, Panthera leo, Phoenix dactylifera, Pietre, Rabbino, Regno di Israele, Roccia, Rosh haShana, Sacrificio, Salomone, Santo dei Santi, Schiavismo, Secondo Tempio, Semiti, Sennacherib, Siria, Smeraldo, Sukkot, Talento (peso), Talmud, Tanakh, Tebe (Egitto), Tempio di Ain Dara, Tempio di Gerusalemme, Terzo Tempio, Tiro (Libano), Tishri, Tonnellata, Torcia, Urim e Tummim, XII dinastia egizia, XIII secolo a.C., XIV secolo a.C., XVIII dinastia egizia, Ziqqurat, 1999, 2003, 2004. Espandi índice (80 più) »

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Adriano · Mostra di più »

Amorrei

Gli Amorrei (o Amorriti: in ebraico אמורים, ’emōrîm o 'aemōrīHaldar, Who were the Amorites, cit., p. 3., in egiziano Amar, in accadico Tidnum, 2009, p. 295. o amurrū(m), che corrisponde al sumero MAR.TU, immar.tu o Martu) erano un'antica popolazione di nomadi semitici occidentali, che abitavano da pastori le steppe e che si imposero progressivamente, a partire dalla fine del III millennio a.C., in Levante (dopo il crollo del Regno di Ebla) e successivamente in Mesopotamia (dopo il crollo della Terza dinastia di Ur, o "Ur III", rispetto alla quale gli Amorrei ebbero un ruolo fondamentale, 2009, p. 299.)., 2009, p. 300.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Amorrei · Mostra di più »

Antico Testamento

Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Antico Testamento · Mostra di più »

Arecaceae

Le palme (Arecaceae Bercht. & J.Presl, 1820) sono una famiglia di piante monocotiledoni appartenenti all'ordine Arecales.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Arecaceae · Mostra di più »

Argento

L'argento è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Ag (dall'abbreviazione del latino Argentum) e numero atomico 47.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Argento · Mostra di più »

Artigiano

Un artigiano è un lavoratore esperto che utilizza attrezzi, macchinari e materie prime per la produzione o la trasformazione di determinati oggetti o alimenti.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Artigiano · Mostra di più »

Assiria

Anticamente il termine Assiria (Accadico: Aššur; Aramaico: אתור/ܐܬܘܪ, Aṯûr; Ebraico: אשור, Ashur) si riferiva ad una regione dell'alto Tigri, corrispondente all'estrema regione settentrionale dell'odierno Iraq.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Assiria · Mostra di più »

Baal

Busto di Baal Baal (o Ba‘al, dall'accadico “bēlu”: signore, padrone, proprietario) è una delle principali divinità della mitologia fenicia, può essere considerata la figura centrale del mondo religioso dell'antica Ugarit.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Baal · Mostra di più »

Babilonia

Babilonia (detta anche Babele, Babel o Babil, in accadico: Bāb-ili(m), in sumero: KÁ.DINGIR.RA, in arabo: بابل, in aramaico: Bābil) era una città della Mesopotamia antica, situata sull'Eufrate, le cui rovine coincidono oggi con la città di Al Hillah, nella Provincia di Babilonia in Iraq a circa 80 km a sud di Baghdad.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Babilonia · Mostra di più »

Betlemme

Betlemme (AFI:;, lett. "Casa della Carne"; in ebraico בֵּיִת לֶחֶם, Beit Leḥem, lett. "Casa del Pane"; in greco Βηθλεέμ, Bēthleém) è una città palestinese, capitale del Governatorato di Betlemme sotto l'Autorità Nazionale Palestinese.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Betlemme · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Bibbia · Mostra di più »

Biblo

Biblo (in fenicio;; in akkadû; in egizio Kpny; Byblos), oggi chiamata Jbeil è un'antica città cananea sulla costa del Libano, a circa 37 km a nord di Beirut.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Biblo · Mostra di più »

Bronzo

Il bronzo è una lega composta da rame e stagno; a volte può essere legata con un metallo che può essere alluminio, nichel e berillio.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Bronzo · Mostra di più »

Cananea

Cananea (ebraico classico: כְּנַעַן,, ebraico moderno: Knaan; greco della koinè: Χαναάν, da cui latino: Canaan; aramaico: da cui arabo کنعان) è un antico termine geografico che si riferiva ad una regione che comprendeva, grosso modo, il territorio attuale di Libano, Israele e parti di Siria e Giordania.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Cananea · Mostra di più »

Capitello

Il capitello (dal latino capitellum) rappresenta l'elemento superiore del sostegno verticale (colonna, lesena) degli ordini architettonici e la sua funzione decorativa è quella di mediare tra la superficie curva del fusto della colonna e quella rettilinea dell'architrave.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Capitello · Mostra di più »

Cappella Sistina

La Cappella Sistina, dedicata a Maria Assunta in Cielo, è la principale cappella del palazzo apostolico, nonché uno dei più famosi tesori culturali e artistici della Città del Vaticano, inserita nel percorso dei Musei Vaticani.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Cappella Sistina · Mostra di più »

Cava (miniera)

Una cava è un'attività di estrazione mineraria che sfrutta un giacimento di minerale classificato come materiale da cava.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Cava (miniera) · Mostra di più »

Cavalieri templari

Quello dei Pauperes commilitones Christi templique Salomonis ("Poveri compagni d'armi di Cristo e del tempio di Salomone"), meglio noti come cavalieri templari o semplicemente templari, fu uno dei primi e più noti ordini religiosi cavallereschi cristiani medievali.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Cavalieri templari · Mostra di più »

Cedron

Il Cedron, o più letteralmente, Chidron o Chedron (dall'ebraico "Qidròn"), è un torrente della Palestina che sfocia nel mar Morto e dà il nome all'omonima valle.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Cedron · Mostra di più »

Cedrus

Il nome cedro (Cedrus, Trew 1757) si riferisce propriamente al genere Cedrus, una conifera appartenente alla famiglia delle Pinaceae.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Cedrus · Mostra di più »

Cella (architettura)

La cella (in greco ναός naòs) era la parte interna di un tempio greco o romano.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Cella (architettura) · Mostra di più »

Cherubino

Il cherubino è un tipo di angelo, presente, in ordine storico, nell'Ebraismo e nel Cristianesimo.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Cherubino · Mostra di più »

Chiatta

Una chiatta è un galleggiante o una grossa zattera, di forma rettangolare e realizzata in legname o metallo, priva di motori e talora fornita di vele.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Chiatta · Mostra di più »

Ciro II di Persia

Ciro succedette a suo padre Cambise I, liberò i Persiani dal dominio dei Medi e fu l'erede naturale delle grandi monarchie mediorientali.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Ciro II di Persia · Mostra di più »

Cisterna

La cisterna (dal latino cista, scatola, ma anche dal greco kistê, contenitore) è un contenitore per i liquidi, ideato prima di tutto per raccogliere l'acqua, ma il cui uso si è successivamente esteso anche ad altri fluidi, per scopi alimentari o tecnologici.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Cisterna · Mostra di più »

Cubito

Il cùbito (cioè gomito) era la misura di lunghezza più comune dell'antichità.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Cubito · Mostra di più »

Davide

Le sue vicende, risalenti all'epoca ebraica, sono raccontate nel primo e nel secondo libro di Samuele, nel primo libro dei Re e nel primo libro delle Cronache.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Davide · Mostra di più »

Deir el-Bahari

Deir el-Bahari (il cui significato letterale è: Il monastero del nord) è un'area sulla sponda occidentale del Nilo, di fronte alla città di Luxor, in Egitto, che ospita alcuni complessi funerari egizi.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Deir el-Bahari · Mostra di più »

Deuteronomio

Il Deuteronomio (ebraico דברים devarìm, "parole", dall'incipit; greco Δευτερονόμιο, deuteronòmio, "seconda legge", per il compendio, la ripetizione di leggi già presenti in Esodo ed in genere di quanto scritto sul Pentateuco, nei primi Libri della Torah scritta; latino Deuteronomium) è il quinto libro della Torah ebraica e della Bibbia cristiana.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Deuteronomio · Mostra di più »

Dieci comandamenti

I dieci comandamenti, detti anche Decalogo, sono i comandamenti scritti sulle due tavole della Legge che, secondo la Bibbia, furono date da Dio a Mosè sul monte Sinai (due volte).

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Dieci comandamenti · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Ebraismo · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Ebrei · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Egitto · Mostra di più »

Erodoto

Erodoto nacque, presumibilmente, nel 484 a.C. da una famiglia aristocratica di Alicarnasso (Asia minore), città della Caria (colonizzata fin dall'XI secolo a.C. dai Dori), da madre greca, Dryò, e padre asiatico, Lyxes.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Erodoto · Mostra di più »

Esilio babilonese

Esilio o cattività babilonese è definita la deportazione a Babilonia dei Giudei di Gerusalemme e del Regno di Giuda al tempo di Nabucodonosor II.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Esilio babilonese · Mostra di più »

Fenici

Fenici è il nome con cui i greci indicavano il popolo insediato sulle coste orientali del mar Mediterraneo, nei pressi del Libano, e del quale si ha notizia fin dal XXI secolo a.C..

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Fenici · Mostra di più »

Fiume

Il fiume è un corso d'acqua perenne che scorre sulla superficie terrestre (o in alcuni casi al di sotto di essa) guidato dalla forza di gravità; può essere alimentato dalle precipitazioni piovose, dallo scioglimento di nevi o ghiacciai o dalle falde idriche sotterranee.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Fiume · Mostra di più »

Flavio Giuseppe

Conosciuto anche come Flavio Giuseppe, Giuseppe Flavio o semplicemente Giuseppe, scrisse quasi tutte le sue opere in greco.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Flavio Giuseppe · Mostra di più »

Foreste

Foreste è un comune francese di 191 abitanti situato nel dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Foreste · Mostra di più »

Galilea

La Galilea è una regione storica del Vicino Oriente, oggi divisa amministrativamente tra Israele e la Cisgiordania.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Galilea · Mostra di più »

Gebusei

Secondo la Bibbia ebraica (primo Libro delle Cronache), i Gebusei (in ebraico: יְבוּסִי, Moderno Yevusi Tiberian Yəḇûsî) erano una tribù canaanita che, sul Monte Sion, ha costruito e abitato Gebus, prima della sua conquista da parte del Re Davide, che in quel luogo edificò Gerusalemme.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Gebusei · Mostra di più »

Geremia

Questi due libri sono parte della Bibbia e sono riconosciuti da tutti i canoni vetero-testamentari.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Geremia · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Gerusalemme · Mostra di più »

Giaffa

Giaffa (in ebraico יָפוֹ, Yafo, ebraico tiberiense Yāp̄ô;; spesso traslitterata anche come Jaffa, Japho, Joppa), è un'antica città in Israele.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Giaffa · Mostra di più »

Giardino dell'Eden

Il giardino dell'Eden è un luogo citato nella Bibbia e presente anche nella mitologia sumera.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Giardino dell'Eden · Mostra di più »

Giosuè (condottiero biblico)

Giosuè è un personaggio biblico, le cui imprese sono narrate nel libro dell'Esodo, ma soprattutto nel libro di Giosuè.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Giosuè (condottiero biblico) · Mostra di più »

Giove (divinità)

Giove (latino Iupiter o Iuppiter, accusativo Iovem, o Diespiter) è il dio/divinità suprema (cioè il re di tutti gli dèi), della religione e della mitologia romana i cui simboli sono il fulmine e il tuono: dio latino simile alla divinità mitologica della religione greca Zeus o Tinia in quella etrusca.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Giove (divinità) · Mostra di più »

Giudaismo

Il giudaismo indica le caratteristiche distintive dell'ethnos ebraicaShaye J.D. Cohen 1999 The Beginnings of Jewishness: Boundaries, Varieties, Uncertainties, Berkeley: University of California Press; p. 7.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Giudaismo · Mostra di più »

Grande Sfinge di Giza

La Grande Sfinge di Giza è una scultura di pietra calcarea situata nella Necropoli di Giza, raffigurante una sfinge sdraiata, ovvero una figura mitologica con la testa di un uomo e il corpo di un leone (nello specifico è detta anche androsfinge o sfinge andricefala).

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Grande Sfinge di Giza · Mostra di più »

Granito

Il granito è una delle rocce più abbondanti sulla superficie terrestre; si tratta di una roccia ignea intrusiva felsica, con grana che va da media a grossolana e occasionalmente può presentare megacristalli.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Granito · Mostra di più »

Gudea

Regnò dal 2144 al 2124 a.C. circa.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Gudea · Mostra di più »

Hiram Abif

Hiram Abif è un personaggio immaginario, ideato sull'interpretazione da figure tratte dalla Bibbia.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Hiram Abif · Mostra di più »

Incenso

Incenso è il nome genericamente attribuito alle oleoresine secrete da diverse piante arbustive del genere Boswellia che crescono nelle regioni meridionali della Penisola Arabica e delle antistanti coste dell'Africa orientale, la più importante delle quali, appartenente al genere Boswellia, è la Boswellia sacra.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Incenso · Mostra di più »

Isaia

Egli è uno dei cinque maggiori profeti biblici, al quale è attribuito il libro di Isaia; è considerato, insieme ad Elia, uno dei profeti più importanti di tutta la Bibbia.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Isaia · Mostra di più »

Ittiti

Gli Ittiti (o Hittiti o anche Etei) furono un popolo indoeuropeo che abitava la parte centrale dell'Asia Minore nel II millennio a.C. e il più noto degli antichi popoli anatolici.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Ittiti · Mostra di più »

IX secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e IX secolo a.C. · Mostra di più »

Jewish Encyclopedia

La Jewish Encyclopedia è una enciclopedia anglofona diretta da Cyrus Adler e pubblicata per la prima volta tra il 1901 e il 1906 dalla casa editrice Funk and Wagnalls di New York.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Jewish Encyclopedia · Mostra di più »

La Mecca

La Mecca (AFI:;, "Makka l'onoratissima"), è una città dell'attuale Arabia Saudita occidentale, situata nella regione dell'Hegiaz.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e La Mecca · Mostra di più »

Leggenda

La leggenda è un tipo di racconto molto antico, come il mito, la favola e la fiaba, e fa parte del patrimonio culturale di tutti i popoli, appartiene alla tradizione orale e nella narrazione mescola il reale al meraviglioso.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Leggenda · Mostra di più »

Legname

Il legname è il prodotto che si ricava industrialmente dalla coltivazione degli alberi legnosi.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Legname · Mostra di più »

Libano

Il Libano (Lubnān; francese: Liban, nella forma estesa, République libanaise ossia "Repubblica libanese") è uno Stato del Vicino Oriente che si affaccia sul settore orientale del mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Libano · Mostra di più »

Libri dei Re

I libri dei Re (ebraico ספר מלכים sèfer melachìm (o m'lachim), "libro dei re"; greco A'-B' o Γ'-Δ' Βασιλέων 1-2 o 3-4 basiléon, "1-2 o 3-4 dei re"; latino 1-2 Regum) sono due testi contenuti nella Bibbia ebraica (Tanakh, dove sono contati come un testo unico) e cristiana.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Libri dei Re · Mostra di più »

Libri delle Cronache

I due libri delle Cronache (ebraico דברי הימים debarè hayomim, "cose dei giorni"; greco A'-B' Παραλειπομένων 1-2 Paraleipomenōn, "I e II delle omissioni"; latino 1-2 Paralipomenon) sono due testi contenuti nella Bibbia ebraica (Tanakh, dove sono contati come un testo unico) e cristiana.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Libri delle Cronache · Mostra di più »

Libri di Samuele

I libri di Samuele (ebraico שמואל samuél; greco A'-B' Σαμουήλ 1-2 samuèl oppure A'-B' Βασιλέων 1-2 basiléon, "1-2 re"; latino 1-2 Samuel) sono due testi contenuti nella Bibbia Cristiana.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Libri di Samuele · Mostra di più »

Libro dell'Esodo

Esodo (ebraico שמות shemòt, "nomi", dall'incipit; greco Έξοδος èxodos, "uscita", latino Exodus) è il secondo libro della Torah ebraica e della Bibbia cristiana.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Libro dell'Esodo · Mostra di più »

Libro di Esdra

Il Libro di Esdra (ebraico עזרא; greco Έσδρας; latino Esdra) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh, dove è contato come un testo unico con Neemia) e cristiana.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Libro di Esdra · Mostra di più »

Libro di Ezechiele

Il Libro di Ezechiele (ebraico יחזקאל, yehzqè'l; greco Ιεζεκιήλ, iezekiél; latino Ezechièl) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Libro di Ezechiele · Mostra di più »

Libro di Giosuè

Il libro di Giosuè (ebraico יהושע yehoshuà'; greco Ιησούς Iesús; latino Iosue) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Libro di Giosuè · Mostra di più »

Lingua ebraica

Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית, ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast autonoma ebraica in Russia, che conta circa 7 milioni di locutori (oltre che un cospicuo numero di ebrei della Diaspora); l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Lingua ebraica · Mostra di più »

Lino (fibra)

Il lino è una fibra composta ricavata dal libro del Linum usitatissimum composta per circa il 70% da cellulosa.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Lino (fibra) · Mostra di più »

M

La M (chiamata emme in italiano) è l'undicesima lettera dell'alfabeto italiano e la tredicesima dell'alfabeto latino moderno, ma rappresenta anche la maiuscola della lettera mi nell'alfabeto greco e in quello cirillico.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e M · Mostra di più »

Massoneria

La massoneria (definita anche Arte Reale) è un'associazione iniziatica e di fratellanza a base morale che si propone come patto etico-morale tra uomini liberi.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Massoneria · Mostra di più »

Medio Oriente

Il Medio Oriente è una regione geografica che comprende i territori dell'Asia occidentale, europei (la porzione di Turchia a ovest dello stretto del Bosforo) e nordafricani (Egitto).

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Medio Oriente · Mostra di più »

Medio Regno (Egitto)

Il Medio Regno è la fase della storia egizia che si colloca tra il 2055 a.C. ed il 1790 a.C. e che corrisponde ad una ripresa dello stato unitario dopo la fase di frammentazione del potere seguita al crollo dell'Antico Regno.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Medio Regno (Egitto) · Mostra di più »

Mesopotamia

Con il termine Mesopotamia si intende una regione del Vicino Oriente, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Mesopotamia · Mostra di più »

Metafora

La metafora (dal greco μεταφορά, da metaphérō, «io trasporto») è un tropo, ovvero una figura retorica che implica un trasferimento di significato.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Metafora · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Metro · Mostra di più »

Monte Carmelo

Il monte Carmelo (הַר הַכַּרְמֶל Har ha Karmell o anche Kerem-El, letteralmente «Vigna di Dio») è una catena montuosa lunga 39 km e larga 7 o 8 km, che si trova nell'Alta Galilea, una regione dello Stato di Israele.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Monte Carmelo · Mostra di più »

Monte del Tempio

Il Monte del Tempio (הַר הַבַּיִת, Har haBáyit), detto anche il Nobile Santuario (al-Haram al-qudsī al-sharīf) noto anche come Spianata delle Moschee, è un sito religioso situato nella città Vecchia di Gerusalemme.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Monte del Tempio · Mostra di più »

Monte Hermon

Il Monte Hermon, (Montagna del vecchio), è un massiccio montuoso al confine tra Israele, Siria, Libano.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Monte Hermon · Mostra di più »

Monte Sinai

Il Monte Sinai (arabo: طور سيناء, ebraico: הר סיני), conosciuto anche come Monte Horeb, Monte Oreb, Monte Musa, Gebel Musa o Jabal Musa (letteralmente Montagna di Mosè), è una montagna dell'Egitto che si trova nella parte meridionale della penisola del Sinai.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Monte Sinai · Mostra di più »

Moriah

Moriah (ebraico: מוריה) è il nome dato ad una montagna o catena montuosa nel libro della Genesi, nel cui contesto è indicata come il luogo del sacrificio di Isacco.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Moriah · Mostra di più »

Mosè

Mosè (latino: Moyses; in ebraico: מֹשֶׁה, standard Moshé, tiberiense Mōšeh; greco: Mωϋσῆς;; ge'ez: ሙሴ, Musse) è per gli Ebrei il rav per antonomasia (Moshé Rabbenu, Mosè il nostro maestro), e tanto per gli Ebrei quanto per i cristiani egli fu la guida del popolo ebraico secondo il racconto biblico dell'Esodo; per i musulmani, invece, Mosè fu innanzi tutto uno dei profeti dell'Islam la cui rivelazione originale, tuttavia, andò perduta.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Mosè · Mostra di più »

Muro Occidentale

Il Muro Occidentale (ebraico: הכותל המערבי, HaKotel HaMa'aravi), o semplicemente Kotel, è un muro di cinta risalente all'epoca del secondo Tempio di Gerusalemme.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Muro Occidentale · Mostra di più »

Musulmano

Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Musulmano · Mostra di più »

Nabucodonosor II

Noto in antichità per essersi dedicato alla ristrutturazione di Babilonia, pavimentando strade, ricostruendo templi e scavando canali, è famoso invece ai posteri per essere accreditato alla costruzione dei Giardini Pensili, una delle sette meraviglie del mondo antico, e per aver distrutto il tempio di Salomone, causando la prima deportazione del popolo ebraico, meglio conosciuta come Esilio babilonese.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Nabucodonosor II · Mostra di più »

Nuovo Regno (Egitto)

Con Nuovo Regno si intende il periodo della storia egizia che comprende le dinastie XVIII, XIX e XX, secondo la cronologia di Manetone.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Nuovo Regno (Egitto) · Mostra di più »

Obelisco

L'obelisco è un monumento celebrativo formato da un tronco di piramide alto e stretto, che culmina con una punta piramidale chiamata pyramidion.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Obelisco · Mostra di più »

Olea europaea

L'olivo o ulivo (Olea europaea L., 1753) è un albero da frutto che si presume sia originario dell'Asia Minore e della Siria, perché in questa regione l'olivo selvatico spontaneo è ab antiquo comunissimo, formando delle vere foreste sulla costa meridionale dell'Asia Minore.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Olea europaea · Mostra di più »

Oricalco

L'oricalco è un metallo leggendario menzionato per la prima volta da Platone (in verità è citato già nell'inno omerico ad Afrodite) nel racconto del mito di Atlantide; il termine in seguito è stato ripreso per altri usi.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Oricalco · Mostra di più »

Oro

L'oro è l'elemento chimico di numero atomico 79.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Oro · Mostra di più »

Ovest

L'ovest o occidente o ponente è uno dei quattro punti o direzioni cardinali ed è opposto all'est e perpendicolare a nord e sud.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Ovest · Mostra di più »

Pafo

Pafo (in greco Πάφος, Pafos, in turco Baf), antica città portuale all'estremità occidentale di Cipro, modernamente Kouklia, era nota per la presenza di un santuario dedicato ad Afrodite, che secondo la mitologia greca era nata qui.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Pafo · Mostra di più »

Panthera leo

Il leone (Panthera leo Linnaeus, 1758) è un mammifero carnivoro della famiglia dei felidi.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Panthera leo · Mostra di più »

Phoenix dactylifera

La palma da datteri (Phoenix dactylifera L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia Arecaceae.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Phoenix dactylifera · Mostra di più »

Pietre

*Pietre – aggregati naturali di minerali.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Pietre · Mostra di più »

Rabbino

Il termine rabbino (dall'ebraico biblico: רַבִּי, traslitt. rabi - IPA, "mio maestro", plurale irregolare רבנים rabanim) – la parola "maestro" רב rav letteralmente significa "grande", "distinto", e viene inteso come "maestro" nell'ebraico post-biblico.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Rabbino · Mostra di più »

Regno di Israele

Con Regno di Israele (in ebraico מַמְלֶכֶת יִשְׂרָאֵל,, Mamlekhet Yisra'el) o Regno di Samaria, chiamato spesso anche Regno del Nord in contrapposizione con il Regno di Giuda, che è a Sud, si intende il regno formatosi, secondo quanto affermato nell'Antico Testamento, alla morte di Salomone attorno al 933 a.C., quando le tribù ebraiche del nord si separarono da quelle del sud, che a loro volta diedero vita al Regno di Giuda.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Regno di Israele · Mostra di più »

Roccia

Per rocce si intendono gli aggregati naturali di minerali (corpi inorganici formati in seguito a processi spontanei).

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Roccia · Mostra di più »

Rosh haShana

Rosh haShana (in ebraico ראש השנה, letteralmente capo dell'anno) è il capodanno religioso, uno dei tre previsti nel calendario ebraico.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Rosh haShana · Mostra di più »

Sacrificio

Il sacrificio (dal latino sacrificium, sacer + facere, "rendere sacro") è quel gesto rituale con cui dei beni (oggetti, cibo, animali o anche esseri umani), vengono tolti dalla condizione profana e consegnati al sacro, venendo per questo dedicati in favore di una o più entità sovrumane, come atto propiziatorio o di adorazione.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Sacrificio · Mostra di più »

Salomone

Il suo regno è datato circa dal 970 al 930 a.C. e fu l'ultimo dei Re del regno unificato di Giuda e Israele.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Salomone · Mostra di più »

Santo dei Santi

Nell'ebraismo il Santo dei Santi o Sancta Sanctorum (in ebraico קֹדֶשׁ הַקֳּדָשִׁים Qodesh ha-Qodashim) costituiva l'area più sacra del tabernacolo prima e del Tempio di Salomone dopo, nei quali era custodita l'Arca dell'Alleanza.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Santo dei Santi · Mostra di più »

Schiavismo

Lo schiavismo è il sistema sociale ed economico basato sulla schiavitù: Secondo la maggior parte delle fonti, il termine schiavo deriverebbe dal termine latino medioevale sclavus, slavus indicante il prigioniero di guerra slavo.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Schiavismo · Mostra di più »

Secondo Tempio

Il Secondo Tempio di Gerusalemme è la ricostruzione del primo Tempio di Gerusalemme (il Tempio di Salomone), distrutto dal babilonese Nabucodonosor II nel 586 a.C. Il Secondo Tempio fu completato nel 515 a.C., dopo l'esilio babilonese, così come raccontato nel Libro di Esdra, e distrutto nel 70 d.C. dal generale romano Tito.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Secondo Tempio · Mostra di più »

Semiti

I Semiti sono tutti i popoli che parlano, o hanno parlato, lingue collegate al ceppo linguistico semitico (Arabi, Ebrei e Cananeo-Fenici).

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Semiti · Mostra di più »

Sennacherib

Nei primi anni del suo regno conquistò Babilonia e scelse come sede del suo impero la città di Ninive, situata vicino alla odierna Mosul, dove fece costruire il celebre "Palazzo senza eguali", citato anche dalla Bibbia.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Sennacherib · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Siria · Mostra di più »

Smeraldo

Lo smeraldo è una varietà del berillo, caratterizzata da un intenso colore verde, dovuto probabilmente alla presenza di cromo (fino al 0,19%) ed eventualmente di vanadio e di ferro.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Smeraldo · Mostra di più »

Sukkot

Il termine Sukot (סוכות o סֻכּוֹת entrambi sukot), meglio Sukkot o Succot, si riferisce a una festa di pellegrinaggio che in Israele dura sette giorni, otto al di fuori di Eretz Israel (cfr Calendario ebraico, Diaspora ebraica e Rosh Chodesh).

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Sukkot · Mostra di più »

Talento (peso)

Un talento (in latino talentum, in greco antico: τάλαντον, talanton 'scala, bilancia, somma') era una antica unità di misura della massa.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Talento (peso) · Mostra di più »

Talmud

Il Talmud (talmūd, che significa insegnamento, studio, discussione dalla radice ebraica ל-מ-ד) è uno dei testi sacri dell'ebraismo.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Talmud · Mostra di più »

Tanakh

Tanàkh (תנך, TNKh raramente Tenàkh) è l'acronimo, formato dalle prime lettere delle tre sezioni Bibbia secondo la tradizionale divisione ebraica, con cui si designano i testi sacri dell'ebraismo.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Tanakh · Mostra di più »

Tebe (Egitto)

Tebe fu un'antica città egizia, situata presso le attuali città di Karnak e Luxor.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Tebe (Egitto) · Mostra di più »

Tempio di Ain Dara

Il tempio di Ain Dara è un tempio ittita dell'età del ferro, costruito attorno al 1300 a.C. e utilizzato sino al 740 a.C., ed eretto sessanta chilometri a nord-ovest di Aleppo, in Siria.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Tempio di Ain Dara · Mostra di più »

Tempio di Gerusalemme

Il Tempio di Gerusalemme, o Tempio Santo (Bet HaMikdash, tiberiense: Beṯ HamMiqdāš, aschenazita: Beis HaMikdosh;: Beit al-Quds o بيت المقدس: Bait-ul-Muqaddas; Ge'ez: ቤተ መቅደስ: Betä Mäqdäs), fu un insieme di strutture site sul Monte del Tempio nella Città Vecchia di Gerusalemme, sito attuale della Cupola della Roccia.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Tempio di Gerusalemme · Mostra di più »

Terzo Tempio

Il Terzo Tempio, o Tempio di Ezechiele (Beit haMikdash haShlishi), è Tempio Sacro per Dio del popolo ebraico, popolo eletto, descritto architetturalmente e profetizzato nel Libro di Ezechiele, luogo di preghiera per tutti, con servizio liturgico di sacrifici.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Terzo Tempio · Mostra di più »

Tiro (Libano)

Tiro (in francese: Tyr) è una città situata lungo la costa del Libano, capoluogo del Distretto di Tiro a 88 km a sud di Beirut.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Tiro (Libano) · Mostra di più »

Tishri

Primo mese del calendario ebraico, secondo la sequenza ordinaria.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Tishri · Mostra di più »

Tonnellata

La tonnellata (t), detta anche tonnellata metrica, è un'unità di misura di massa pari a 1000 chilogrammi.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Tonnellata · Mostra di più »

Torcia

La torcia è uno strumento usato per illuminare, composta da funi ritorte o da un bastone con un ammasso di fibre avvolte ad un'estremità, impregnate di materiale infiammabile come resina, bitume o cera.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Torcia · Mostra di più »

Urim e Tummim

Urim e Tummim (in ebraico Urim VeTumim, אורים ותמים, in ebraico tiberiense ʾÛrîm wəṮummîm, in ebraico standard אורים ותומים Urim vəTummim; in arabo اوريم وتميم Ūrīm wa-Ṯummīm), parole trascritte a volte anche in forme leggermente diverse (per esempio Thummim o Thummin) e solitamente tradotte come luci e perfezioni o rivelazione e verità, designavano uno strumento o una tecnica divinatoria usata dagli antichi Ebrei per interpretare il volere di Dio.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Urim e Tummim · Mostra di più »

XII dinastia egizia

La XII dinastia fa parte della fase della storia dell'Antico Egitto detta Medio Regno e copre un arco di tempo dal 1990 a.C. al 1780 a.C. La XII dinastia viene spesso identificata con il Medio Regno.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e XII dinastia egizia · Mostra di più »

XIII secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e XIII secolo a.C. · Mostra di più »

XIV secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e XIV secolo a.C. · Mostra di più »

XVIII dinastia egizia

La XVIII dinastia (1543-1292 a.C.), nella storia dell'antico Egitto, è la prima dinastia del cosiddetto Nuovo Regno, protagonista della cacciata finale degli Hyksos.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e XVIII dinastia egizia · Mostra di più »

Ziqqurat

Le ziqqurat (pron.) o ziggurat (pron.; sumerico: u6-nir; accadico: ziqquratu, ziqratu, seqquratu; adattato anche come ziggurat) sono delle strutture religiose, più precisamente delle piattaforme cultuali sovrapposte, diffuse lungo tutta la Mesopotamia, ma anche sull'altopiano iranico e nelle zone dell'odierno Turkmenistan.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e Ziqqurat · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e 1999 · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e 2003 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Tempio di Salomone e 2004 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Primo Tempio, Primo Tempio di Gerusalemme, Primo tempio, Primo tempio di Gerusalemme.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »