Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Scavi archeologici di Stabia

Indice Scavi archeologici di Stabia

Gli scavi archeologici di Stabia hanno restituito i resti dell'antica città di Stabia, nell'area dell'odierna Castellammare di Stabia, presso la collina di Varano, oltre a un insieme di costruzioni che facevano parte del suo ager.

404 relazioni: Affresco, Afrodite, Ager publicus, Alfonso De Franciscis, Altare, Alvar González-Palacios, Anello (gioiello), Animalia, Anni 1950, Anni 1960, Anni 1980, Anni 1990, Antica Grecia, Antiquarium stabiano, Antonio abate, Aosta, Apodyterion, Apollo, Arcangelo Michele, Arcangelo Raffaele, Archeologia, Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia, Area naturale marina protetta Punta Campanella, Arianna (mitologia), Arte bizantina, Arte ellenistica, Arte flavia, Arte greca, Artemide, Atena, Atrio (architettura), Atteone, Augusto, Australia, Austria, Bacco e Cerere, Basilica santuario di Santa Maria di Pozzano, Bernardo Tanucci, Biagio di Sebaste, Borbone, Borbone delle Due Sicilie, Brigida d'Irlanda, Bronzo, Caelifera, Calco (archeologia), Calidario, Campania, Campania antica, Canada, Candelabro, ..., Carboncino, Carlo III di Spagna, Casa, Casola di Napoli, Cassettone, Castellammare di Stabia, Castello di Chantilly, Castello Medioevale, Catello di Castellammare, Cella vinaria, Cenere, Centauro, Ceramica, Chantilly, Chiesa dell'Oratorio, Cibele, Cittadinanza romana, Civiltà romana, Claudio, Ilaria, Giasone e Mauro, Cocciopesto, Collettore, Colonna, Colonna tortile, Colonnato, Concattedrale di Santissima Maria Assunta e San Catello, Concia, Coribanti, Corniola, Corte (architettura), Corvus, Criptoportico, Cubicolo, Diana, Diana (affresco), Dinastia flavia, Dinastia giulio-claudia, Dioniso, Dodici fatiche di Eracle, Domus, Emiciclo, Ercolano, Ercole, Ermitage, Eruzione vulcanica, Esedra, Età del ferro, Etruschi, Europa (figlia di Agenore), Falco, Farfalla, Fedra, Ferdinando Galiani, Ferro, Ferrovia Circumvesuviana, Ferrovia Torre Annunziata-Castellammare di Stabia-Gragnano, Ferrovia Torre Annunziata-Sorrento, Fibula (spilla), Flora (affresco), Forme ceramiche greche, Forno, Francia, Frigidario, Fuso (strumento), Gabinetto (igiene), Gesù, Giardino, Giovanni apostolo ed evangelista, Giove (divinità), Glis glis, Golfo di Napoli, Graffiti (archeologia), Gragnano, Greci, Guerra sociale, Hermes (affresco), Hong Kong, Horreum, Hypnos, I secolo, I secolo a.C., Ifigenia (mitologia), II secolo a.C., III millennio, III secolo a.C., Impero romano, Impluvium, Ipogeo, Ippolito (affresco), Irpinia, Italia, Itinerarium, IV secolo, IV secolo a.C., Karl Jakob Weber, Kylix, Lapillo, Lari (divinità), Laterizio, Lathyrus sativus, Leda (affresco), Legno, Lekythos, Lepus europaeus, Lettere (Italia), Libero D'Orsi, Liberto, Litografia, Livia Drusilla, Londra, Longobardi, Lucio Cornelio Silla, Lucio Dalla, Madonna di Pozzano, Magistratura (storia romana), Magnetometro, Marco evangelista, Marco Vitruvio Pollione, Maria (madre di Gesù), Marmo, Medea (affresco), Medusa (mitologia), Mercurio (divinità), Meridiana, Messale, Minerva, Minerva (affresco), Minerva (statua), Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Monoptero, Monte Faito, Mosaico, Muratura, Muse (divinità), Museo, Museo archeologico nazionale di Napoli, Museo diocesano sorrentino-stabiese, Napoli, Narciso (stucco), Nasso, Naturalis historia, Necropoli, Neoclassicismo, Nerone, Nettuno (divinità), Nettuno e Amimone, Nike (mitologia), Ninfeo, Nuceria Alfaterna, Oleificio, Olio alimentare, Oliva, Opera incerta, Opera laterizia, Opera listata, Opera reticolata, Ordine di San Benedetto, Ordine ionico, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura, Organizzazione non lucrativa di utilità sociale, Orto (agricoltura), Osci, Osso, Paglia, Palestra, Pallio (cattolicesimo), Pane, Paolo di Tarso, Parete (architettura), Parigi, Pastore, Pavimento residenziale, Penisola sorrentina, Peristilio, Perseo, Peschiera (architettura), Pianura Campana, Pietra miliare, Pietro apostolo, Pietro la Vega, Pigmei, Pilade (affresco), Pinnacolo, Piombo, Piscina, Planisfero (affresco), Platanus, Plinio il Vecchio, Pompei, Porcellana, Portico, Povere figlie delle Sacre Stimmate di San Francesco d'Assisi, Pozzano, Pozzo, Pozzolana, Praefurnium, Predella, Primo stile, Protiro, Psiche (stucco), Putto, Quarto stile, Ravenna, Rea (divinità), Reggia di Portici, Regno d'Italia, Repubblica romana, Rinascimento, Roma, Romania, Roque Joaquín de Alcubierre, Rovigliano (Torre Annunziata), Sacello, San Pietroburgo, Sannio, Sanniti, Sant'Antonio Abate (Italia), Santa Maria la Carità, Saraceni, Sarcofago, Sarno (fiume), Satiro con capro, Satiro con rhyton, Scanzano (Castellammare di Stabia), Scavi archeologici di Ercolano, Scavi archeologici di Oplonti, Scavi archeologici di Pompei, Scoglio di Rovigliano, Secondo stile, Skyphos, Sorrento, Sostruzione, Stabia, Stadio (unità di misura), Stalla, Stanza (architettura), Stati Uniti d'America, Stazione di Gragnano, Stazione di Pioppaino, Stazione di Ponte Persica, Strada statale 145 Sorrentina, Stucco, Stufa, Sus scrofa, Suspensura, Svezia, Tavola Peutingeriana, Tepidario, Terme romane, Terremoto dell'Irpinia del 1980, Terremoto di Pompei del 62, Terzo stile, Teseo, Testo sacro, The Times, Tiberio, Tomba, Torchio vinario, Triclinio, Trionfo di Dioniso, Tubi fittili, Tufo, Ulmus, Uva, V secolo, V secolo a.C., Varano (Castellammare di Stabia), Venditrice di amorini, Venere (divinità), Vestibolo (architettura), Vesuvio, Vetro, VI secolo, VI secolo a.C., Vico Equense, VII secolo a.C., VIII secolo, VIII secolo a.C., Villa romana, Vino, Volta (architettura), William Hamilton (diplomatico), X secolo, XI secolo, XII secolo, XIII secolo, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, 1585, 1695, 1748, 1749, 1754, 1757, 1759, 1762, 1763, 1774, 1775, 1778, 1779, 1780, 1781, 1782, 1798, 1806, 1834, 1850, 1863, 1876, 1879, 1881, 1888, 1931, 1932, 1933, 1950, 1952, 1957, 1958, 1962, 1963, 1967, 1968, 1969, 1970, 1972, 1974, 1980, 1981, 1984, 1985, 1987, 1994, 1995, 1997, 1998, 1999, 2001, 2002, 2003, 2006, 2008, 2009, 2010, 2012, 250, 308 a.C., 35, 45, 79, 89 a.C., 90 a.C.. Espandi índice (354 più) »

Affresco

L'affresco è una pittura eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Affresco · Mostra di più »

Afrodite

Afrodite (Aphrodítē) è, nella religione greca, la dea della bellezza, dell'amore, della generazione e della primavera.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Afrodite · Mostra di più »

Ager publicus

Nel diritto romano, l'ager publicus, letteralmente "agro pubblico", era l'insieme ed il carattere giuridico di porzioni di territorio (terreni, fondi, latifondi, e per impropria estensione talvolta anche gli altri immobili) di proprietà dello stato.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Ager publicus · Mostra di più »

Alfonso De Franciscis

Museo archeologico reggino.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Alfonso De Franciscis · Mostra di più »

Altare

Un altare è un luogo in cui si compie un sacrificio o rito religioso.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Altare · Mostra di più »

Alvar González-Palacios

Discendente di un'influente famiglia locale, si trovava in Europa al momento della presa del potere di Fidel Castro e scelse di non far ritorno nel proprio paese, stabilendosi poi in Italia: a Firenze, a Milano e quindi a Roma, dove vive attualmente.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Alvar González-Palacios · Mostra di più »

Anello (gioiello)

Un anello è una fascia di metallo o di altri materiali indossata su un dito della mano in qualità di ornamento.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Anello (gioiello) · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Animalia · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Anni 1950 · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Anni 1960 · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Anni 1980 · Mostra di più »

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Anni 1990 · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Antica Grecia · Mostra di più »

Antiquarium stabiano

L'Antiquarium stabiano è un museo archeologico ubicato a Castellammare di Stabia che raccoglie una collezione di circa 8.000 reperti provenienti dal sito archeologico dell'antica città di Stabiae: in attesa di una nuova sede, è chiuso dalla fine degli anni novanta.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Antiquarium stabiano · Mostra di più »

Antonio abate

A lui si deve la costituzione in forma permanente di famiglie di monaci che sotto la guida di un padre spirituale, abbà, si consacrarono al servizio di Dio.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Antonio abate · Mostra di più »

Aosta

Aosta (pronuncia Aòsta,; Aoste in francese; Aoûta in arpitano sopradialettale; Oûta, o Veulla in patois valdostano standard, Ohta nella variante della bassa valle; Augschtal in walser; Osta o Aosta in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Aosta · Mostra di più »

Apodyterion

Nell'antica Roma, l'apodyterion (dal greco antico ἀποδυτήριον, "camera per spogliarsi") era il vestibolo principale per l'ingresso e l'uscita nei bagni pubblici, costituito da un ampio spogliatoio con cabine o scaffali di legno o in muratura, e talvolta da semplici nicchie nelle pareti, dove i cittadini riponevano i vestiti e altri oggetti personali durante la permanenza nell'impianto termale.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Apodyterion · Mostra di più »

Apollo

Apollo (Apóllōn) è una divinità della religione greca.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Apollo · Mostra di più »

Arcangelo Michele

Michele (fonetico internazionale:; מִיכָאֵל; in latino: Quis ut Deus?, Chi è come Dio?, che traduce Mîkhā'ēl; in greco antico: Μιχαήλ, letto Mikhaḗl; latino: Michahel; in arabo: ميخائيل|, letto Mīkhā'īl) è un arcangelo nell'Ebraismo, nel Cristianesimo Incarnato, e nell'Islam.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Arcangelo Michele · Mostra di più »

Arcangelo Raffaele

Raffaele è, nella tradizione biblica, uno degli angeli che sono alla presenza di Yaweh e ne cantano incessantemente le lodi.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Arcangelo Raffaele · Mostra di più »

Archeologia

L'archeologia (dal greco, composto dalle parole, "antico", e, "discorso" o "studio") è la scienza che studia le civiltà e le culture umane del passato e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato (architetture, manufatti, resti biologici e umani).

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Archeologia · Mostra di più »

Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia

L'arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia (in latino: Archidioecesis Surrentina-Castri Maris o Stabiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli, appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia · Mostra di più »

Area naturale marina protetta Punta Campanella

L'area naturale marina protetta Punta Campanella è una riserva marina istituita nel 1997.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Area naturale marina protetta Punta Campanella · Mostra di più »

Arianna (mitologia)

Arianna (Ariádnē) è un personaggio della mitologia greca, principessa di Creta, figlia del re Minosse e di Pasifae.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Arianna (mitologia) · Mostra di più »

Arte bizantina

L'arte bizantina si è sviluppata nell'arco di un millennio, tra il IV ed il XV secolo, prima nell'ambito dell'Impero romano, poi di quello bizantino, che ne raccolse l'eredità e di cui Costantinopoli fu capitale.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Arte bizantina · Mostra di più »

Arte ellenistica

L'arte ellenistica riguarda il periodo dell'ellenismo, che viene convenzionalmente datato dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla conquista romana dell'Egitto (ultimo regno ellenistico indipendente) nel 31 a.C. Tuttavia, grazie alla profonda influenza che l'arte ellenistica ebbe sull'arte romana essa andò ben oltre la convenzionale data della battaglia di Azio, raggiunse con i propri motivi stilistici e iconografici le varie rinascenze europee e, a più riprese, continuò ad influenzare tutta l'arte occidentale e soprattutto quella dell'Asia centromeridionale dove aveva posto direttamente radici tre secoli prima.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Arte ellenistica · Mostra di più »

Arte flavia

Arco di Tito L'arte flavia è la produzione artistica dell'Impero romano durante la dinastia flavia (imperatori Vespasiano, Tito e Domiziano), dal 69 al 96 d.C. In quell'epoca l'arte romana si sviluppò superando la pesante tutela dell'arte neoattica, che aveva appiattito le esperienze più originalmente "romane" della tarda Repubblica favorendo un'imitazione fredda e idealizzata dei modelli dell'arte greca classica.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Arte flavia · Mostra di più »

Arte greca

Per arte greca si intende l'arte della Grecia antica, cioè di quelle popolazioni di lingua ellenica che abitarono una vasta area, comprendente la penisola ellenica, le isole egee e ioniche e le colonie fondate in Asia Minore, sul mar Nero, nell'Italia meridionale e insulare e, nella fase più tarda, nelle regioni conquistate da Alessandro Magno (conosciuto anche come Alessandro il Macedone), in particolare nella Fenicia, nell'Egitto e nell'Anatolia.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Arte greca · Mostra di più »

Artemide

Artemide (Ártemis) è un personaggio della mitologia greca, dea della caccia, degli animali selvatici, del tiro con l'arco, della foresta e dei campi coltivati; è anche la dea delle iniziazioni femminili, protettrice della verginità e della pudicizia.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Artemide · Mostra di più »

Atena

Atena (in attico, traslitterato in Athēnâ), o Pallade, figlia prediletta di Zeus, dea della sapienza, delle arti e della guerra.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Atena · Mostra di più »

Atrio (architettura)

L'atrio nell'architettura è un ampio spazio aperto collocato all'interno di un edificio, in genere ad uso pubblico (civile o religioso) o comunque di rappresentanza.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Atrio (architettura) · Mostra di più »

Atteone

Atteone (Aktaion) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Aristeo e di Autonoe, allevato dal centauro Chirone, che gli insegnò le tecniche di caccia.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Atteone · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Augusto · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Australia · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Austria · Mostra di più »

Bacco e Cerere

Il Bacco e Cerere è un affresco proveniente da Villa Carmiano, rinvenuto durante gli scavi archeologici dell'antica città di Stabiae, l'odierna Castellammare di Stabia e conservato all'Antiquarium stabiano.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Bacco e Cerere · Mostra di più »

Basilica santuario di Santa Maria di Pozzano

La basilica santuario di Santa Maria di Pozzano è una basilica minore ed un santuario di Castellammare di Stabia, situata nella frazione di Pozzano, nella zona collinare della città ed appartenente all'arcidiocesi di Sorrento - Castellammare di Stabia, retta dalla parrocchia della chiesa dello Spirito Santo.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Basilica santuario di Santa Maria di Pozzano · Mostra di più »

Bernardo Tanucci

Nato a Stia, presso Arezzo, da una famiglia della media borghesia toscana, Tanucci poté studiare all'Università di Pisa grazie all'aiuto economico di un patrono.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Bernardo Tanucci · Mostra di più »

Biagio di Sebaste

Vissuto tra il III e il IV secolo a Sebaste in Armenia (Asia Minore), era medico e venne nominato vescovo della sua città.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Biagio di Sebaste · Mostra di più »

Borbone

I Borbone sono una delle più importanti ed antiche case regnanti in Europa.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Borbone · Mostra di più »

Borbone delle Due Sicilie

La dinastia dei Borbone delle Due Sicilie, detta anche Borbone di Napoli, è uno dei rami italiani della famiglia Borbone, casa reale del Regno di Sicilia citeriore (Regno di Napoli) e del Regno di Sicilia ulteriore (Regno di Sicilia), nel 1816 unificati come Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Borbone delle Due Sicilie · Mostra di più »

Brigida d'Irlanda

Santa Brigida d'Irlanda non è da confondere con l'omonima celebre santa svedese.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Brigida d'Irlanda · Mostra di più »

Bronzo

Il bronzo è una lega composta da rame e stagno; a volte può essere legata con un metallo che può essere alluminio, nichel e berillio.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Bronzo · Mostra di più »

Caelifera

I Celiferi (Caelifera Ander, 1936) sono un sottordine di insetti ortotteri noti con il termine generico di cavallette o locuste.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Caelifera · Mostra di più »

Calco (archeologia)

Per calco, in archeologia, si intende quella tecnica utilizzata negli scavi archeologici vesuviani mediante la quale, tramite gesso o cemento e acqua, è stato possibile recuperare la forma di esseri umani e animali e oggetti vegetali vittime dell'eruzione del Vesuvio del 79.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Calco (archeologia) · Mostra di più »

Calidario

Il calidario (o caldario; dal latino caldarium o calidarium, da caldus o calidus.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Calidario · Mostra di più »

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Campania · Mostra di più »

Campania antica

300px La Campania antica (spesso identificata anche come Campania Felix o anche ager Campanus) indicava originariamente il territorio della città di Capua antica nel periodo romano, e in seguito anche le pianure dei diversi municipi confinanti.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Campania antica · Mostra di più »

Canada

Il Canada (AFI), in italiano anche Canadà (AFI), è una monarchia parlamentare federale situata nell'America del Nord, delimitata dall'oceano Atlantico a est, dall'oceano Pacifico e dallo Stato statunitense dell'Alaska a ovest, dal mar Glaciale Artico a nord e dagli Stati Uniti d'America a sud.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Canada · Mostra di più »

Candelabro

Il candelabro è un oggetto con la funzione di reggere le candele e con aspetto artistico.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Candelabro · Mostra di più »

Carboncino

Il carboncino è un materiale molto tenero che si prepara carbonizzando pezzi di legno (essenzialmente fusaggine, ma anche vite, salice ed altri legni).

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Carboncino · Mostra di più »

Carlo III di Spagna

Primogenito delle seconde nozze di Filippo V di Spagna con Elisabetta Farnese, era durante l'infanzia solo terzo nella linea di successione al trono spagnolo, cosicché sua madre si adoperò per dargli una corona in Italia rivendicando l'eredità dei Farnese e dei Medici, due dinastie italiane prossime all'estinzione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Carlo III di Spagna · Mostra di più »

Casa

Per casa si intende una qualunque struttura utilizzata da uomini e donne per ripararsi dagli agenti atmosferici.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Casa · Mostra di più »

Casola di Napoli

Casola di Napoli (Casola 'e Napule in napoletano) è un comune italiano di 3.818 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Casola di Napoli · Mostra di più »

Cassettone

I cassettoni o lacunari sono cavità ricavate in un soffitto e disposte in maniera regolare (solitamente a scacchiera).

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Cassettone · Mostra di più »

Castellammare di Stabia

Castellammare di Stabia (Castiellammare in napoletano, talvolta anche Castllammare) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Castellammare di Stabia · Mostra di più »

Castello di Chantilly

Il castello di Chantilly si trova nell'omonima località del Nord della Francia.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Castello di Chantilly · Mostra di più »

Castello Medioevale

Il Castello Medioevale è un castello di Castellammare di Stabia, in uso dalla fine del X al XVIII secolo; dopo un periodo di abbandono è stato restaurato durante gli anni trenta del XX secolo e viene utilizzato per ricevimenti e meeting.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Castello Medioevale · Mostra di più »

Catello di Castellammare

Sulla vita di Catello si sa davvero molto poco.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Catello di Castellammare · Mostra di più »

Cella vinaria

Cella vinaria, è il termine usato in antichità per indicare il luogo sotterraneo adatto alla conservazione di liquidi e derrate per l'alimentazione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Cella vinaria · Mostra di più »

Cenere

La cenere è il residuo solido della combustione: è una polvere molto fine di colore grigio, in quasi tutte le tonalità, dal nerofumo ad un grigio chiarissimo, quasi bianco.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Cenere · Mostra di più »

Centauro

Il centauro è una creatura della mitologia greca, metà uomo e metà cavallo.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Centauro · Mostra di più »

Ceramica

La ceramica (dal greco antico κέραμος, 'kéramos', che significa "argilla", "terra da vasaio") è un materiale inorganico, non metallico, molto duttile allo stato naturale, rigido dopo la fase di cottura.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Ceramica · Mostra di più »

Chantilly

Chantilly è un comune francese di 11.181 abitanti situato nel dipartimento dell'Oise della regione dell'Alta Francia.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Chantilly · Mostra di più »

Chiesa dell'Oratorio

La chiesa dell'Oratorio è una chiesa sconsacrata situata nel centro storico di Castellammare di Stabia; dopo un accurato restauro i suoi locali sono stati occupati dal Museo diocesano sorrentino-stabiese.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Chiesa dell'Oratorio · Mostra di più »

Cibele

Cibele (greco: Κυβέλη - Kybelē; latino: Cibelis) è un'antica divinità anatolica, venerata come Grande Madre Idea, dal monte Ida presso Troia,Tina Squadrilli,Vicende e monumenti di Roma, Staderini Editore,1961,Roma,pag.34 dea della natura, degli animali (Potnia Theron) e dei luoghi selvatici.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Cibele · Mostra di più »

Cittadinanza romana

Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Cittadinanza romana · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Civiltà romana · Mostra di più »

Claudio, Ilaria, Giasone e Mauro

Claudio, Ilaria, Giasone e Mauro (Roma, III secolo d.C.), membri di una stessa famiglia, sono venerati come santi e martiri dalla Chiesa cattolica che ne celebra la memoria liturgica il 3 dicembre.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Claudio, Ilaria, Giasone e Mauro · Mostra di più »

Cocciopesto

Il cocciopesto è un materiale edilizio utilizzato come rivestimento impermeabile per pavimenti sia interni che esterni, ma anche per il rivestimento di pareti (ad es. di cisterne).

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Cocciopesto · Mostra di più »

Collettore

Il collettore è un condotto di giunzione di vari organi del motore, che può essere cilindrico o di varie altre forme.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Collettore · Mostra di più »

Colonna

La colónna è un elemento architettonico verticale portante di sezione circolare formato generalmente da base, fusto e capitello; se la sezione del fusto ha una qualunque altra forma che non sia il cerchio, si parla più propriamente di pilastro.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Colonna · Mostra di più »

Colonna tortile

La colonna tortile, detta anche Salomonica è una colonna ritorta, cioè attorcigliata in spire lungo l'asse verticale.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Colonna tortile · Mostra di più »

Colonnato

Nell'architettura classica, un colonnato è una lunga sequenza di colonne collegate dalla trabeazione, che spesso costituisce un elemento autonomo, come nel famoso colonnato a curva ellittica che Gian Lorenzo Bernini collegò alla facciata della Basilica di San Pietro in Vaticano.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Colonnato · Mostra di più »

Concattedrale di Santissima Maria Assunta e San Catello

La concattedrale di Santissima Maria Assunta e San Catello è la principale chiesa di Castellammare di Stabia ed è concattedrale dell'arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia: eretta a partire dal 1587 ma consacrata solamente nel 1893, al suo interno si venera la statua del patrono della città stabiese, san Catello.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Concattedrale di Santissima Maria Assunta e San Catello · Mostra di più »

Concia

La concia è il trattamento a cui vengono sottoposte le pelli al fine di conservarle e lavorarle.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Concia · Mostra di più »

Coribanti

La danza dei Coribanti in un'illustrazione del ''Dizionario d'antichità greche e romane'' di William Smith I coribanti (in greco antico Κορύβαντες, Korybantes) erano i sacerdoti di Cibele (divinità nata dall'unione tra Gea e Urano).

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Coribanti · Mostra di più »

Corniola

La corniola è una varietà molto nota di calcedonio.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Corniola · Mostra di più »

Corte (architettura)

La corte o cortile è uno spazio scoperto di un edificio, al fine di dargli maggior luce e aerazione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Corte (architettura) · Mostra di più »

Corvus

I corvi (Corvus Linnaeus, 1758) sono un genere di uccelli passeriformi appartenente alla famiglia dei Corvidi, che annovera 46 specie, diffuse quasi in tutto il mondo.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Corvus · Mostra di più »

Criptoportico

Un criptoportico (dal greco criptos (nascosto) e dal latino porticus), nell'architettura dell'antica Roma, era un corridoio o una via di passaggio coperta.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Criptoportico · Mostra di più »

Cubicolo

La cubiculla o cubicolo (dal latino cubiculum "stanza da letto", dal verbo cubare "giacere, stare distesi") è nella casa romana un piccolo ambiente destinato a camera da letto, generalmente affiancato da altri simili e dislocato intorno all'atrio.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Cubicolo · Mostra di più »

Diana

Diana è una dea italica, latina e romana, signora delle selve, protettrice degli animali selvatici, custode delle fonti e dei torrenti, protettrice delle donne, cui assicurava parti non dolorosi, e dispensatrice della sovranità.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Diana · Mostra di più »

Diana (affresco)

La Diana è un affresco proveniente da Villa Arianna, rinvenuto durante gli scavi archeologici dell'antica città di Stabiae, l'odierna Castellammare di Stabia e conservato al museo archeologico nazionale di Napoli.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Diana (affresco) · Mostra di più »

Dinastia flavia

La dinastia flavia fu la seconda dinastia imperiale romana, che detenne il potere dal 69 al 96.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Dinastia flavia · Mostra di più »

Dinastia giulio-claudia

Con dinastia giulio-claudia si indica la famiglia alla quale appartenevano i primi cinque imperatori romani, che governarono l'impero dal 27 a.C. al 68 d.C., quando l'ultimo della linea, Nerone, si suicidò aiutato da un liberto.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Dinastia giulio-claudia · Mostra di più »

Dioniso

Dioniso (AFI:, alla latina; in greco attico:; in greco omerico:; in greco eolico: o; in Lineare B di-wo-nu-so, forma genitiva di-wo-nu-so-jo Lineare B) è una divinità della religione greca.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Dioniso · Mostra di più »

Dodici fatiche di Eracle

Le dodici fatiche (in greco dodekathlos) di Eracle, poi Ercole nella mitologia romana, sono una serie di episodi della mitologia greca, riuniti a posteriori in un unico racconto, che riguardano le imprese compiute dall'eroe Eracle per espiare il fatto di essersi reso colpevole della morte della sua famiglia.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Dodici fatiche di Eracle · Mostra di più »

Domus

La domus era una tipologia di abitazione utilizzata nell'antica Roma.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Domus · Mostra di più »

Emiciclo

Teatro Greco Per emiciclo si intende, in architettura, un elemento di forma semicircolare.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Emiciclo · Mostra di più »

Ercolano

Ercolano (fino al 1969 Resìna) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Ercolano · Mostra di più »

Ercole

Ercole è una figura della mitologia romana, forma italica del culto dell'eroe greco Eracle, introdotto probabilmente presso i popoli Sanniti dai coloni greci, in particolare dalla colonia di Cuma, e presso i Latini e i Sabini dal culto etrusco ad Hercle.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Ercole · Mostra di più »

Ermitage

L'Ermitage, o Hermitage, ufficialmente Museo statale Ermitage, si trova in Russia a San Pietroburgo, sul lungoneva del Palazzo e ospita una delle più importanti collezioni d'arte del mondo; l'edificio in origine faceva parte della reggia imperiale che per due secoli ospitò le famiglie degli zar Romanov, fino al 1917, anno dell'inizio della Rivoluzione d'Ottobre.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Ermitage · Mostra di più »

Eruzione vulcanica

Per eruzione vulcanica s'intende la fuoriuscita sulla superficie terrestre, in maniera più o meno esplosiva, di magma (una volta eruttato il magma prende il nome di lava) ed altri materiali gassosi provenienti dal mantello o dalla crosta.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Eruzione vulcanica · Mostra di più »

Esedra

In architettura, un'esedra è un incavo semicircolare, sovrastato da una semi-cupola, posto spesso sulla facciata di un palazzo (ma usato come apertura in una parete interna).

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Esedra · Mostra di più »

Età del ferro

L'età del ferro indica, in base al sistema delle tre età, un periodo della preistoria o protostoria europea caratterizzato dall'utilizzo della metallurgia del ferro, soprattutto per la fabbricazione di armi e utensili, e che abbraccia grosso modo un periodo che va dalla fine del II millennio a tutto il I millennio a.C. (inizia intorno al XII secolo a.C. nel mondo mediterraneo e nel Vicino Oriente; tra il IX e l'VIII secolo a.C. nell'Europa settentrionale).

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Età del ferro · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Etruschi · Mostra di più »

Europa (figlia di Agenore)

Europa (Európē) è una figura della mitologia greca.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Europa (figlia di Agenore) · Mostra di più »

Falco

Falco Linnaeus, 1758 è un genere di uccelli rapaci della famiglia dei Falconidi diffusi in tutto il globo.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Falco · Mostra di più »

Farfalla

La farfalla è un insetto che, come le falene, appartiene all'ordine dei Lepidotteri.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Farfalla · Mostra di più »

Fedra

Fedra (Phaidra) è un personaggio della mitologia greca, figlia di Minosse re di Creta e di Pasifae.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Fedra · Mostra di più »

Ferdinando Galiani

Nacque a Chieti nel 1728, da una famiglia originaria di Lucera: la sua formazione avvenne a Napoli, dove ebbe modo di conoscere l'opera di Giambattista Vico e fu allievo di Antonio Genovesi.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Ferdinando Galiani · Mostra di più »

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Ferro · Mostra di più »

Ferrovia Circumvesuviana

La ferrovia Circumvesuviana è una rete ferroviaria a scartamento ridotto a servizio della zona orientale e meridionale dell'Area metropolitana di Napoli, estesa per circa, distribuiti su 6 linee e 97 stazioni.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Ferrovia Circumvesuviana · Mostra di più »

Ferrovia Torre Annunziata-Castellammare di Stabia-Gragnano

La ferrovia Torre Annunziata–Castellammare di Stabia–Gragnano è una linea ferroviaria della Campania, che corre interamente nella città metropolitana di Napoli per una lunghezza di circa 12 chilometri e attraversa solo tre città: Torre Annunziata, Castellammare di Stabia e Gragnano.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Ferrovia Torre Annunziata-Castellammare di Stabia-Gragnano · Mostra di più »

Ferrovia Torre Annunziata-Sorrento

La ferrovia Torre Annunziata-Sorrento è una linea ferroviaria della Campania lungo la ferrovia Circumvesuviana: attraversa nella sua quasi interezza la costiera sorrentina.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Ferrovia Torre Annunziata-Sorrento · Mostra di più »

Fibula (spilla)

Fibula è il nome latino della fibbia o della spilla, utilizzata in primo luogo per assicurare le vesti sulle spalle ed alla vita.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Fibula (spilla) · Mostra di più »

Flora (affresco)

La Flora, conosciuta anche con il nome di Primavera, è un affresco proveniente da Villa Arianna, rinvenuto durante gli scavi archeologici dell'antica città di Stabiae, l'odierna Castellammare di Stabia e conservato al museo archeologico nazionale di Napoli: si tratta dell'opera più importante e famosa ritrovata nell'antica città romana.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Flora (affresco) · Mostra di più »

Forme ceramiche greche

La tipologia delle forme ceramiche greche riguarda le diverse forme di vasi presenti nella ceramica greca, le quali subirono una continua evoluzione dall'epoca minoica a quella ellenistica.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Forme ceramiche greche · Mostra di più »

Forno

Il forno è un oggetto di grande forma messo di solito accanto alla parete che genera calore utilizzato per scaldare materiali solidi o liquidi e che trova applicazione in ambito domestico (per la cottura degli alimenti crudi la maggior parte delle volte come lasagne, pizza e ecc...), artigianale e industriale (metallurgia).

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Forno · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Francia · Mostra di più »

Frigidario

Il frigidario (in latino: frigidarium, da frigídus.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Frigidario · Mostra di più »

Fuso (strumento)

Il fuso è uno strumento che permette di filare a mano.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Fuso (strumento) · Mostra di più »

Gabinetto (igiene)

Ostia) Il gabinetto o latrina è il luogo, privato o pubblico, deputato all'espletamento dei bisogni fisiologici (minzione e defecazione) ed alla pulizia quotidiana del corpo.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Gabinetto (igiene) · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Gesù · Mostra di più »

Giardino

Il giardino è uno spazio progettato, di solito all'aperto, riservato alla vista, alla coltivazione botanica e al godimento di piante e altre forme naturali.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Giardino · Mostra di più »

Giovanni apostolo ed evangelista

Secondo le narrazioni dei vangeli canonici era il figlio di Zebedeo e Salome e fratello dell'apostolo Giacomo il Maggiore.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Giovanni apostolo ed evangelista · Mostra di più »

Giove (divinità)

Giove (latino Iupiter o Iuppiter, accusativo Iovem, o Diespiter) è il dio/divinità suprema (cioè il re di tutti gli dèi), della religione e della mitologia romana i cui simboli sono il fulmine e il tuono: dio latino simile alla divinità mitologica della religione greca Zeus o Tinia in quella etrusca.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Giove (divinità) · Mostra di più »

Glis glis

Il ghiro (Glis glis Linnaeus, 1766) è un roditore appartenente alla famiglia Gliridae; è l'unica specie del genere Glis.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Glis glis · Mostra di più »

Golfo di Napoli

Il golfo di Napoli (Crater in Latino) è un'ampia insenatura del mar Tirreno meridionale, situata a sud della città di Napoli, compresa tra la penisola flegrea a nord-ovest e la penisola sorrentina a sud.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Golfo di Napoli · Mostra di più »

Graffiti (archeologia)

Un graffito è un disegno o un'iscrizione grafica, prevalentemente eseguita attraverso incisione su pietra, metallo, intonaco e superfici simili.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Graffiti (archeologia) · Mostra di più »

Gragnano

Gragnano è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli, in Campania.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Gragnano · Mostra di più »

Greci

I greci (Έλληνες) sono una popolazione e un'etnia localizzata principalmente in Grecia.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Greci · Mostra di più »

Guerra sociale

La guerra sociale (dal latino socius, alleato), denominata anche guerra italica (bellum Italicum) o guerra Marsica (bellum Marsicum) dal 91 all'88 a.C. vide opposti Roma e i municipia dell'Italia fin allora alleati del popolo romano.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Guerra sociale · Mostra di più »

Hermes (affresco)

LHermes è un affresco proveniente da Villa San Marco, rinvenuto durante gli scavi archeologici dell'antica città di Stabiae, l'odierna Castellammare di Stabia e conservato all'Antiquarium stabiano.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Hermes (affresco) · Mostra di più »

Hong Kong

Hong Kong (pr. cantonese, pr. italiana; in mandarino) è, come Macao, una regione amministrativa speciale della Cina.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Hong Kong · Mostra di più »

Horreum

Un horreum (utilizzato generalmente al plurale: horrea) era un magazzino pubblico annonario utilizzato in epoca romana.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Horreum · Mostra di più »

Hypnos

Nella mitologia greca Hypnos (Ὕπνος.), adattato in lingua italiana in Ipno, è il dio del sonno, figlio di Nyx e fratello gemello di Tanato.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Hypnos · Mostra di più »

I secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e I secolo · Mostra di più »

I secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e I secolo a.C. · Mostra di più »

Ifigenia (mitologia)

Ifigenia (Iphighéneia), è un personaggio della mitologia greca, figlia primogenita di Agamennone e di Clitennestra.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Ifigenia (mitologia) · Mostra di più »

II secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e II secolo a.C. · Mostra di più »

III millennio

Poiché questo è il millennio in corso, i primi due decenni, gli anni 2000 passati e gli attuali anni 2010, sono oggetto di attenzione storica.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e III millennio · Mostra di più »

III secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e III secolo a.C. · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Impero romano · Mostra di più »

Impluvium

L'impluvium (dal lat. in.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Impluvium · Mostra di più »

Ipogeo

Un ipogeo (hypógheios) è una costruzione sotterranea di interesse storico e antropologico, realizzata interamente dall'uomo o come riadattamento di cavità naturali.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Ipogeo · Mostra di più »

Ippolito (affresco)

LIppolito è un affresco proveniente da Villa Arianna, rinvenuto durante gli scavi archeologici dell'antica città di Stabiae, l'odierna Castellammare di Stabia e conservato all'Antiquarium stabiano.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Ippolito (affresco) · Mostra di più »

Irpinia

L’Irpinia è un distretto storico-geografico dell'Italia meridionale corrispondente all'incirca al territorio dell'attuale provincia di Avellino.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Irpinia · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Italia · Mostra di più »

Itinerarium

Un itinerarium (plurale: itineraria) era una sintesi, con finalità pratiche, di un itinerario stradale dell'antichità romana, con indicazioni delle città, delle stazioni di sosta e di cambio dei cavalli e delle relative distanze.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Itinerarium · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e IV secolo · Mostra di più »

IV secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e IV secolo a.C. · Mostra di più »

Karl Jakob Weber

Karl Jakob Weber, nacque a Arth, in Svizzera, da una famiglia cattolica e nobile.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Karl Jakob Weber · Mostra di più »

Kylix

La kylix (κύλιξ, plurale κύλικες, kýlikes) è una coppa da vino in ceramica, il cui uso, nell'antica Grecia, è attestato a partire dal VI secolo a.C. Tipico manufatto dei corredi simposiaci, coppa da libagione e da bevuta e oggetto d'intrattenimento ludico nel kottabos, raggiunse il massimo della diffusione a partire dalla fine del VI secolo rimanendo in auge fino al IV secolo a.C., quando il kantharos, l'elegante calice a volute dei rituali dionisiaci, ne prese il posto quale coppa da vino più diffusa.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Kylix · Mostra di più »

Lapillo

Lapilli del vulcano Kilauea, Hawaii Lapillo è un termine internazionale che in geologia, e più precisamente in vulcanologia, viene utilizzato per indicare i piccoli frammenti solidi di lava, e più in generale di tefra, che vengono espulsi con violenza dai vulcani durante eruzioni di tipo esplosivo.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Lapillo · Mostra di più »

Lari (divinità)

I Lari (dal latino lar(es), "focolare", derivato dall'etrusco lar, "padre") sono figure della religione romana che rappresentano gli spiriti protettori degli antenati defunti che, secondo le tradizioni romane, vegliavano sul buon andamento della famiglia, della proprietà o delle attività in generale.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Lari (divinità) · Mostra di più »

Laterizio

ll laterizio è una denominazione generica di materiale artificiale da costruzione ottenuto dalla cottura di argille con quantità variabile di sabbia, ossido di ferro e carbonato di calcio.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Laterizio · Mostra di più »

Lathyrus sativus

La cicerchia (Lathyrus sativus L., 1753) è un legume appartenente alla famiglia delle Fabaceae, diffusamente coltivato per il consumo umano in Asia, Africa orientale e limitatamente anche in Europa ed in altre zone.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Lathyrus sativus · Mostra di più »

Leda (affresco)

La Leda è un affresco proveniente da Villa Arianna, rinvenuto durante gli scavi archeologici dell'antica città di Stabiae, l'odierna Castellammare di Stabia e conservato al museo archeologico nazionale di Napoli.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Leda (affresco) · Mostra di più »

Legno

Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe).

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Legno · Mostra di più »

Lekythos

La lekythos (in greco antico λήκυθος), in italiano lecito, è un vaso dal corpo allungato, stretto collo con un'unica ansa e ampio orlo svasato.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Lekythos · Mostra di più »

Lepus europaeus

La lepre comune o lepre europea (Lepus europaeus Pallas, 1778) è un mammifero lagomorfo appartenente alla famiglia dei Leporidi e originario dell'Europa e dell'Asia.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Lepus europaeus · Mostra di più »

Lettere (Italia)

Lettere è un comune italiano sparso di 6.208 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Lettere (Italia) · Mostra di più »

Libero D'Orsi

Laureato in Lettere, fu preside della scuola media Stabiae a Castellammare di Stabia.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Libero D'Orsi · Mostra di più »

Liberto

Nella Roma antica, un liberto era uno schiavo affrancato, che generalmente continuava a vivere nella casa del patronus e aveva nei suoi confronti doveri di rispetto e obblighi di natura economica.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Liberto · Mostra di più »

Litografia

La litografia (dal greco λίθος, lìthos, "pietra" e γράφειν, gràphein, "scrivere") è una tecnica di stampa chimico-fisica delle immagini.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Litografia · Mostra di più »

Livia Drusilla

Fu la madre di Tiberio e di Druso maggiore, nonna di Germanico e Claudio, nonché bisnonna di Caligola e trisavola di Nerone.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Livia Drusilla · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Londra · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Longobardi · Mostra di più »

Lucio Cornelio Silla

Silla apparteneva a un ramo povero della gens dei Cornelii, famiglia di antica origine patrizia, ma in quell'epoca senza alcuna influenza nella vita politica della città.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Lucio Cornelio Silla · Mostra di più »

Lucio Dalla

Musicista di formazione jazz, è stato uno dei più importanti e innovativi cantautori italiani.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Lucio Dalla · Mostra di più »

Madonna di Pozzano

La Madonna di Pozzano è l'appellativo con cui si venera, nell'omonima basilica santuario a Castellammare di Stabia, il quadro raffigurante la vergine Maria, seduta in trono, nell'atto di allattare il Bambino Gesù, risalente all'XI - XIII secolo; è insieme a San Catello, compatrona della città stabiese.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Madonna di Pozzano · Mostra di più »

Magistratura (storia romana)

Con il termine magistratura (dal latino magister.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Magistratura (storia romana) · Mostra di più »

Magnetometro

Il magnetometro è lo strumento di misura del campo magnetico.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Magnetometro · Mostra di più »

Marco evangelista

Diverse informazioni sulla vita di Marco sono sparse nel Nuovo Testamento, sufficienti per tratteggiarne il quadro generale.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Marco evangelista · Mostra di più »

Marco Vitruvio Pollione

Incerto è il suo luogo di origine; di volta in volta sono state indicate, tra le altre, le città di Roma, Fano, Fondi, Verona, Formia, l'area campana in genere e addirittura la Numidia, senza alcuna certezza.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Marco Vitruvio Pollione · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Marmo

Il marmo è una roccia metamorfica composta prevalentemente di carbonato di calcio (CaCO3).

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Marmo · Mostra di più »

Medea (affresco)

La Medea è un affresco proveniente da Villa Arianna, rinvenuto durante gli scavi archeologici dell'antica città di Stabiae, l'odierna Castellammare di Stabia e conservato al museo archeologico nazionale di Napoli.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Medea (affresco) · Mostra di più »

Medusa (mitologia)

Medusa (in greco: Μέδουσα, Médousa, che vuol dire "protettrice", "guardiana", da μέδω, médō, "proteggere") è una figura della mitologia greca.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Medusa (mitologia) · Mostra di più »

Mercurio (divinità)

Mercurio (Mercurius, nome latino del dio greco '''Hermes''') è il protettore dell'eloquenza, del commercio e dei ladri, nella mitologia greca e romana.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Mercurio (divinità) · Mostra di più »

Meridiana

La meridiana, detta anche, impropriamente, orologio solare o quadrante solare, è uno strumento di misurazione del tempo basato sul rilevamento della posizione del Sole.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Meridiana · Mostra di più »

Messale

Il Messale, nella Chiesa cattolica, è un libro liturgico contenente tutte le informazioni (testi, orazioni, canti, gli stessi gesti e le rubriche) necessarie al celebrante per la celebrazione della Messa o Eucaristia secondo l'anno liturgico.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Messale · Mostra di più »

Minerva

Minerva (Ἀθηνᾶ) è la divinità romana della lealtà in lotta, delle grandi virtù della guerra giusta (guerra per giuste cause o per difesa), della saggezza, delle strategie, delle tessiture, riconosciuta anche protettrice degli artigiani.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Minerva · Mostra di più »

Minerva (affresco)

La Minerva è un affresco proveniente da Villa San Marco, rinvenuto durante gli scavi archeologici dell'antica città di Stabiae, l'odierna Castellammare di Stabia e conservato all'Antiquarium stabiano.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Minerva (affresco) · Mostra di più »

Minerva (statua)

La Minerva è una statua proveniente dal tempio di Atena, rinvenuta durante gli scavi archeologici dell'antica città di Stabiae, l'odierna Castellammare di Stabia e conservata all'Antiquarium stabiano.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Minerva (statua) · Mostra di più »

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, noto anche con l'acronimo MiBACT, è il dicastero del Governo della Repubblica Italiana preposto alla tutela della cultura, dello spettacolo, e alla conservazione del patrimonio artistico e culturale e del paesaggio e alle politiche inerenti al turismo.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo · Mostra di più »

Monoptero

In architettura si definisce monoptero un tempio costituito da un semplice colonnato circolare.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Monoptero · Mostra di più »

Monte Faito

Il monte Faito è una montagna facente parte della catena montuosa dei monti Lattari: alto 1.131 metri, ha accesso sia da Castellammare di Stabia, che da Vico Equense ed è inoltre raggiungibile con l'omonima funivia, gestita dall'Ente Autonomo Volturno, dalla stazione di Castellammare di Stabia.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Monte Faito · Mostra di più »

Mosaico

Il mosaico è una tecnica di composizione pittorica ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali (tessere) di diversa natura e colore (pietre, vetro, conchiglie), che può essere decorata con oro e pietre preziose.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Mosaico · Mostra di più »

Muratura

La muratura (o apparecchio murario), in architettura e in edilizia, è la tecnica per costruire una parete in pietre naturali o artificiali (mattoni).

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Muratura · Mostra di più »

Muse (divinità)

Le Muse (Μοῦσαι, -ῶν) sono divinità della religione greca.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Muse (divinità) · Mostra di più »

Museo

Il museo è una raccolta, pubblica o privata, di oggetti relativi ad uno o più settori della cultura (tra cui in particolare, per tradizione, l'arte), della scienza e della tecnica.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Museo · Mostra di più »

Museo archeologico nazionale di Napoli

Il Museo archeologico nazionale di Napoli (MANN) è un museo archeologico, tra i più importanti della città di Napoli.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Museo archeologico nazionale di Napoli · Mostra di più »

Museo diocesano sorrentino-stabiese

Il Museo diocesano sorrentino-stabiese è un museo di tipo archeologico, ubicato a Castellammare di Stabia e così chiamato poiché realizzato per volere dell'arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia insieme ad un team di archeologi.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Museo diocesano sorrentino-stabiese · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Napoli · Mostra di più »

Narciso (stucco)

Il Narciso è uno stucco proveniente da Villa Petraro, rinvenuto durante gli scavi archeologici dell'antica città di Stabiae, l'odierna Castellammare di Stabia e conservato all'interno dell'Antiquarium stabiano.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Narciso (stucco) · Mostra di più »

Nasso

Nasso (detta anche Naxos o Νάξος) è la più grande (428 km²) delle Cicladi, isole della Grecia situate nel Mar Egeo.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Nasso · Mostra di più »

Naturalis historia

La Naturalis historia (dal latino, "Osservazione della natura") è un trattato naturalistico in forma enciclopedica scritto da Plinio il Vecchio (23 – 79 d.C.).

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Naturalis historia · Mostra di più »

Necropoli

La necropoli di Mesu 'e Montes, in territorio di Ossi In archeologia la necropoli (dal greco nekros, morto e polis, città) disegna un agglomerato di tombe, disposte sovente in modo disordinato, ma talvolta integrate in un complesso di tipo urbanistico.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Necropoli · Mostra di più »

Neoclassicismo

Il neoclassicismo è una tendenza culturale che si è sviluppata in Europa tra il XVIII e il XIX secolo.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Neoclassicismo · Mostra di più »

Nerone

Fu il quinto ed ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Nerone · Mostra di più »

Nettuno (divinità)

Nettuno (in latino Neptūnus, in greco Ποσειδώνας) è una divinità della religione romana, dio delle acque e delle correnti e in seguito divenne, dopo il 399 a.C., il dio del mare e dei terremoti, trasformandosi nell'equivalente del dio greco Poseidone, e già Cicerone nel suo trattato Sulla natura degli dei così lo descrive: Malgrado il fatto che il suo culto si sia sviluppato dopo il suo accostamento a Poseidone, Nettuno fu sempre meno popolare, fra i marinai, di quanto lo fosse Poseidone presso i greci.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Nettuno (divinità) · Mostra di più »

Nettuno e Amimone

Il Nettuno e Amimone è un affresco proveniente da Villa Carmiano, rinvenuto durante gli scavi archeologici dell'antica città di Stabiae, l'odierna Castellammare di Stabia e conservato all'Antiquarium stabiano.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Nettuno e Amimone · Mostra di più »

Nike (mitologia)

Nike (Nike, anche Niche o Nice) è un personaggio della mitologia greca, personificazione della vittoria e figlia del titano Pallante e della ninfa Oceanina Stige (In inglese).

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Nike (mitologia) · Mostra di più »

Ninfeo

Un ninfeo è in origine un edificio sacro dedicato ad una ninfa (da qui il nome), in genere posto presso una fontana o una sorgente d'acqua.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Ninfeo · Mostra di più »

Nuceria Alfaterna

Nuceria Alfaterna (in osco, in latino Nuceria Alfaterna, in greco Νουκρία talvolta Νουκερία), è stata una città sorta nel VI secolo a.C. sul luogo degli attuali comuni di Nocera Inferiore e Nocera Superiore, in Campania.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Nuceria Alfaterna · Mostra di più »

Oleificio

L'oleificio è un'industria agraria nella quale si attua un processo di estrazione, con metodi di tipo meccanico, dell'olio contenuto nella polpa delle drupe di olive.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Oleificio · Mostra di più »

Olio alimentare

Gli oli alimentari sono prodotti utilizzati a scopo alimentare di natura lipidica che si trovano allo stato liquido a temperatura ambiente.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Olio alimentare · Mostra di più »

Oliva

L'oliva (o uliva) è una bacca commestibile dell'olivo usato a scopo alimentare sia direttamente, dopo adeguata trasformazione, sia per materia prima per l'estrazione dell'olio.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Oliva · Mostra di più »

Opera incerta

santuario di Giove Anxur a Terracina (I secolo a.C.) L'opera incerta (opus incertum, o, detto talvolta ma errato, opus incertus) è una tecnica edilizia romana che riguarda il modo in cui viene realizzato il paramento di un muro in opera cementizia.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Opera incerta · Mostra di più »

Opera laterizia

Paramento in laterizio con mattoni policromi ed elementi decorativi in mattoni su una tomba della via Appia antica a Roma. L'opera laterizia (opus latericium) è una tecnica edilizia romana che riguarda il modo in cui viene realizzato il paramento di un muro in opera cementizia, mediante lateres, o mattoni.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Opera laterizia · Mostra di più »

Opera listata

Opera mista con opera listata ad Egnazia Il teatro di Augusta Raurica. I gradini sono in ''opus vittatum''L'opera listata o opus vittatum è una tecnica edilizia romana nella quale il paramento del nucleo di cementizio della muratura è costituito da filari di laterizi alternati a filari di altri materiali (specialmente blocchetti di tufo poco più grandi dei mattoni nelle costruzioni della città di Roma e dintorni a partire dal IV secolo).

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Opera listata · Mostra di più »

Opera reticolata

L'opera reticolata (opus reticulatum o reticolatum) è una tecnica edilizia romana tramite cui si realizza il paramento di un muro in opera cementizia.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Opera reticolata · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Ordine ionico

L'ordine ionico è il secondo dei tre ordini architettonici classici.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Ordine ionico · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pron. o, meno consigliata) è stata fondata durante la Conferenza dei Ministri Alleati dell'Educazione (CAME) che si è svolta tra il 1° e il 16 novembre 1945.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura · Mostra di più »

Organizzazione non lucrativa di utilità sociale

Un'organizzazione non lucrativa di utilità sociale (meglio nota con l'acronimo ONLUS), nell'ordinamento italiano, è un particolare tipo di qualifica che un'organizzazione può assumere.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Organizzazione non lucrativa di utilità sociale · Mostra di più »

Orto (agricoltura)

Un orto è un appezzamento di terra dal quale, a seguito di lavorazione, si ricavano frutta, verdura, fiori, arbusti e vegetali ornamentali.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Orto (agricoltura) · Mostra di più »

Osci

Greci Gli Osci, detti anche Oschi (e, impropriamente, "Opici"), erano una popolazione indoeuropea di ceppo sannitico della Campania antica pre-romana, appartenente al gruppo osco-umbro; la caratterizzazione del popolo è soprattutto di tipo linguistico: Osci erano infatti i popoli parlanti la lingua osca, idioma indoeuropeo del gruppo osco-umbro.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Osci · Mostra di più »

Osso

Un osso è una parte anatomica solida dei vertebrati; l'insieme delle ossa di un dato animale ne costituisce lo scheletro.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Osso · Mostra di più »

Paglia

La paglia (dal latino palea) è quel prodotto agricolo costituito dai culmi (i fusti dei cereali) alla fine della maturazione della pianta.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Paglia · Mostra di più »

Palestra

La palestra è un luogo attrezzato per praticare sport indoor (cioè al chiuso), sia individuali che di squadra.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Palestra · Mostra di più »

Pallio (cattolicesimo)

Il pallio (derivato dal latino pallium, mantello di lana) è un paramento liturgico usato nella Chiesa cattolica, costituito da una striscia di stoffa di lana bianca avvolta sulle spalle.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Pallio (cattolicesimo) · Mostra di più »

Pane

Il pane è un prodotto alimentare ottenuto dalla fermentazione, dalla formatura a cui segue una lievitazione, e successiva cottura in forno di un impasto a base di farina (normale o integrale) di cereali, acqua, confezionato con diverse modalità, arricchito e caratterizzato frequentemente da ingredienti prettamente regionali.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Pane · Mostra di più »

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Parete (architettura)

L'Illinois Institute of Technology di Chicago. La struttura della parete è visibile e determina la forma dell'architettura Una parete è un elemento architettonico verticale, composto da un volume piano dallo spessore ridotto rispetto all'altezza e alla larghezza.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Parete (architettura) · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Parigi · Mostra di più »

Pastore

Un pastore con il suo gregge. Il pastore in senso più proprio è colui che si occupa di custodire il bestiame, generalmente un gregge di ovini.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Pastore · Mostra di più »

Pavimento residenziale

Il pavimento residenziale è una particolare finitura delle superfici calpestabili adibite alla civile abitazione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Pavimento residenziale · Mostra di più »

Penisola sorrentina

La penisola sorrentina è una penisola italiana protesa nel mar Tirreno nonché una delle principali mete turistiche della Campania.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Penisola sorrentina · Mostra di più »

Peristilio

Il termine peristilio indica un giro, per lo più ininterrotto, di colonne che cingono uno spazio delimitato.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Peristilio · Mostra di più »

Perseo

Persèo (o Pèrseo; Perséus) è un eroe della mitologia greca, figlio del re degli Dei Zeus e di Danae, figlia del re di Argo Acrisio.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Perseo · Mostra di più »

Peschiera (architettura)

La peschiera è una vasca di grandi dimensioni, in genere realizzata in muratura o tramite scavo, che assolve alle esigenze legate alla raccolta e alla distribuzione delle acque.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Peschiera (architettura) · Mostra di più »

Pianura Campana

Con la locuzione Pianura Campana si fa generalmente riferimento alla parte pianeggiante della Campania Felix, cioè alla pianura che va dal Garigliano sino alle falde del Vesuvio, e che ha per centri principali, da nord verso sud, Cassino, Formia, Santa Maria Capua Vetere, Capua, Caserta, Acerra, Pozzuoli, Giugliano in Campania, Aversa, Afragola, Nola, Pompei e Nocera Inferiore.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Pianura Campana · Mostra di più »

Pietra miliare

La pietra miliare è un cippo iscritto, posto sul ciglio stradale, utilizzato per scandire le distanze lungo le vie pubbliche romane.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Pietra miliare · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Pietro apostolo · Mostra di più »

Pietro la Vega

In origine, così come il fratello Francisco, Pietro fu un ingegnere militare, oltre ad un eccellentre cartografo.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Pietro la Vega · Mostra di più »

Pigmei

I pigmei sono un gruppo etnico diffuso in gran parte dell'Africa equatoriale.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Pigmei · Mostra di più »

Pilade (affresco)

Il Pilade è un affresco proveniente da Villa Arianna, rinvenuto durante gli scavi archeologici dell'antica città di Stabiae, l'odierna Castellammare di Stabia e conservato all'Antiquarium stabiano.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Pilade (affresco) · Mostra di più »

Pinnacolo

Il pinnacolo è un elemento decorativo dell'architettura gotica, in antichità era anche usato come elemento decorativo dell'altare posto frontalmente alla navata centrale.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Pinnacolo · Mostra di più »

Piombo

Il piombo è l'elemento chimico di numero atomico 82.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Piombo · Mostra di più »

Piscina

Tipica piscina all'aperto Una piscina è una vasca artificiale riempita d'acqua dolce mescolata con una piccola percentuale di cloro disinfettante, adibita generalmente al nuoto o altre attività acquatiche (sport acquatici) o a fini estetici.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Piscina · Mostra di più »

Planisfero (affresco)

Il Planisfero è un affresco proveniente da Villa San Marco, rinvenuto durante gli scavi archeologici dell'antica città di Stabiae, l'odierna Castellammare di Stabia e conservato all'Antiquarium stabiano.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Planisfero (affresco) · Mostra di più »

Platanus

Platanus L., 1753 è un genere di piante appartenente alla famiglia Platanacee.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Platanus · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il solo lavoro di Plinio il Vecchio che si sia conservato.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Plinio il Vecchio · Mostra di più »

Pompei

Pompei (Pumpeje in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli, in Campania.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Pompei · Mostra di più »

Porcellana

La porcellana è un particolare tipo di ceramica, che si ottiene a partire da impasti con presenza di caolino, feldspato e per cottura a temperature tra i 1300 e i 1400 °C.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Porcellana · Mostra di più »

Portico

Il portico (dal latino porticus, da porta) è una galleria aperta, collocata per lo più all'esterno e al piano terreno di un edificio; può avere funzione di riparo o anche solo decorativa.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Portico · Mostra di più »

Povere figlie delle Sacre Stimmate di San Francesco d'Assisi

Le Povere Figlie delle Sacre Stimmate di San Francesco d'Assisi sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione, dette comunemente Stimmatine, pospongono al loro nome la sigla P.F.S.S.Ann.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Povere figlie delle Sacre Stimmate di San Francesco d'Assisi · Mostra di più »

Pozzano

Pozzano è una frazione del comune di Castellammare di Stabia, nella città metropolitana di Napoli e conta circa 250 abitanti.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Pozzano · Mostra di più »

Pozzo

Il termine pozzo indica, in generale, una struttura artificiale, solitamente di forma circolare e di dimensioni variabili, da cui, in genere, si estrae dal sottosuolo l'acqua delle falde, che possono essere freatiche oppure artesiane, a seconda che il flusso dell'acqua che le permea sia "a pelo libero" oppure "in pressione".

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Pozzo · Mostra di più »

Pozzolana

Pozzolana è il termine merceologico con cui viene indicata una piroclastite sciolta, a granulometria variabile dal limo alla sabbia, con inclusi ghiaiosi costituiti in prevalenza da pomici e in subordine da scorie vulcaniche.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Pozzolana · Mostra di più »

Praefurnium

Il praefurnium era un grande forno in cui si produceva aria calda ad altissima temperatura.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Praefurnium · Mostra di più »

Predella

Santa Felicita, Firenze La predella è una fascia dipinta divisa in più riquadri che di solito faceva da corredo alle pale d'altare dipinte su legno.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Predella · Mostra di più »

Primo stile

Esempio di primo stile nella casa Sannitica ad Ercolano Il primo stile pompeiano è uno dei quattro "stili" (ma sarebbe più corretto parlare di schemi decorativi) della pittura romana.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Primo stile · Mostra di più »

Protiro

Il pròtiro è una parte del portale.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Protiro · Mostra di più »

Psiche (stucco)

La Psiche è uno stucco proveniente da Villa Petraro, rinvenuto durante gli scavi archeologici dell'antica città di Stabiae, l'odierna Castellammare di Stabia e conservato all'interno dell'Antiquarium stabiano.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Psiche (stucco) · Mostra di più »

Putto

Putto è un termine che nel campo dell'arte indica un bambino nudo, quasi sempre di sesso maschile e spesso raffigurato con le ali.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Putto · Mostra di più »

Quarto stile

Il quarto stile pompeiano è uno dei quattro "stili" (ma sarebbe più corretto parlare di schemi decorativi) della pittura romana.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Quarto stile · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (localmente e in Romagna anche;, Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Ravenna · Mostra di più »

Rea (divinità)

Rea (Rhéa) è un personaggio della mitologia greca, figlia di Urano (il cielo) e di Gea (la terra).

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Rea (divinità) · Mostra di più »

Reggia di Portici

La reggia di Portici è una dimora storica fatta costruire dal sovrano Carlo di Borbone come palazzo reale per la dinastia dei Borbone di Napoli, prima della costruzione della più imponente reggia di Caserta.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Reggia di Portici · Mostra di più »

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Regno d'Italia · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Repubblica romana · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Rinascimento · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Roma · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Romania · Mostra di più »

Roque Joaquín de Alcubierre

Roque Joaquín de Alcubierre nacque a Saragozza il 16 agosto 1702.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Roque Joaquín de Alcubierre · Mostra di più »

Rovigliano (Torre Annunziata)

Rovigliano è una frazione della città di Torre Annunziata, nella città metropolitana di Napoli.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Rovigliano (Torre Annunziata) · Mostra di più »

Sacello

Il sacello è un piccolo edificio di culto riferito sia all'antichità romana sia al cristianesimo.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Sacello · Mostra di più »

San Pietroburgo

San Pietroburgo è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con circa 5 milioni di abitanti, nonché il porto più importante del paese.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e San Pietroburgo · Mostra di più »

Sannio

Il Sannio era una regione storico-geografica dell'Italia meridionale abitata dal popolo dei Sanniti (in osco SafineisAntonio Manzo, Dall'etnico safīno ai samnītes, in Annuario ASMV 2001, pp. 193-197, 2002..) tra il VII-VI secolo a.C. e i primi secoli del I millennio d.C. Corrisponde grosso modo a buona parte dell'attuale Molise, al settore sud-occidentale dell'Abruzzo nonché alla parte nord-orientale della Campania.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Sannio · Mostra di più »

Sanniti

I Sanniti furono un antico popolo italico stanziato nell'area centromeridionale della Penisola.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Sanniti · Mostra di più »

Sant'Antonio Abate (Italia)

Sant'Antonio Abate (Sant'Antuono in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Sant'Antonio Abate (Italia) · Mostra di più »

Santa Maria la Carità

Santa Maria la Carità (Santa Maria 'a Carità in napoletano) è un comune italiano di 11.722 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Santa Maria la Carità · Mostra di più »

Saraceni

Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla penisola araba o, per estensione, di religione musulmana.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Saraceni · Mostra di più »

Sarcofago

Il sarcofago è un contenitore, solitamente di pietra o legno, destinato a custodire una bara o il corpo di un defunto.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Sarcofago · Mostra di più »

Sarno (fiume)

Il Sarno è un fiume della Campania che, a dispetto della sua brevità (appena 24 km), può contare su un bacino notevolmente esteso (c. 500 km²).

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Sarno (fiume) · Mostra di più »

Satiro con capro

Il Satiro con capro è uno stucco proveniente da Villa Petraro, rinvenuto durante gli scavi archeologici dell'antica città di Stabiae, l'odierna Castellammare di Stabia e conservato all'interno dell'Antiquarium stabiano.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Satiro con capro · Mostra di più »

Satiro con rhyton

Il Satiro con rhyton è uno stucco proveniente da Villa Petraro, rinvenuto durante gli scavi archeologici dell'antica città di Stabiae, l'odierna Castellammare di Stabia e conservato all'interno dell'Antiquarium stabiano.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Satiro con rhyton · Mostra di più »

Scanzano (Castellammare di Stabia)

Scanzano è una frazione di Castellammare di Stabia che conta circa 3 000 abitanti.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Scanzano (Castellammare di Stabia) · Mostra di più »

Scavi archeologici di Ercolano

Gli scavi archeologici di Ercolano hanno restituito i resti dell'antica città di Ercolano, seppellita sotto una coltre di ceneri, lapilli e fango durante l'eruzione del Vesuvio del 79, insieme a Pompei, Stabiae ed Oplonti.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Scavi archeologici di Ercolano · Mostra di più »

Scavi archeologici di Oplonti

Per scavi archeologici di Oplonti si intende una serie di ritrovamenti archeologici appartenenti alla zona suburbana pompeiana di Oplontis, seppellita insieme a Pompei, Ercolano e Stabiae dopo l'eruzione del Vesuvio del 79 d.C.: oggi l'area archeologica è situata nel centro della moderna città di Torre Annunziata e comprende una villa d'otium chiamata "di Poppea" e una villa rustica detta "B o di Lucius Crassius Tertius".

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Scavi archeologici di Oplonti · Mostra di più »

Scavi archeologici di Pompei

Gli scavi archeologici di Pompei hanno restituito i resti della città di Pompei antica, presso la collina di Civita, alle porte della moderna Pompei, seppellita sotto una coltre di ceneri e lapilli durante l'eruzione del Vesuvio del 79, insieme ad Ercolano, Stabia ed Oplonti.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Scavi archeologici di Pompei · Mostra di più »

Scoglio di Rovigliano

Lo Scoglio di Rovigliano è un'isola minore del golfo di Napoli, situata nei pressi della foce del fiume Sarno, in località Rovigliano, al confine tra Castellammare di Stabia e Torre Annunziata, a cui appartiene amministrativamente.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Scoglio di Rovigliano · Mostra di più »

Secondo stile

Casa dei Grifi, Roma Il secondo stile pompeiano è uno dei quattro "stili" (ma sarebbe più corretto parlare di schemi decorativi) della pittura romana.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Secondo stile · Mostra di più »

Skyphos

Lo skyphos (in greco: σκύφος,skyphos, plurale skyphoi) è un tipo di vaso greco, una profonda coppa per bere con due piccole anse, solitamente orizzontali, impostate appena sotto l'orlo; il piede è basso o del tutto assente.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Skyphos · Mostra di più »

Sorrento

Sorrento (Surriéntë in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Sorrento · Mostra di più »

Sostruzione

Una sostruzione è un insieme di elementi che hanno la funzione di sostenere la struttura o l'infrastruttura vera e propria, che vi si trova al di sopra, attraverso la realizzazione di una base di appoggio in genere piana.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Sostruzione · Mostra di più »

Stabia

Stabia è una città dell'evo antico, corrispondente all'attuale Castellammare di Stabia, la cui storia ha origine intorno all'VIII secolo a.C. per terminare simbolicamente nel 1086, quando in un documento compare per la prima volta il nome di Castrum ad Mare; venne distrutta insieme a Pompei ed Ercolano durante l'eruzione del Vesuvio del 79, anche se la ripopolazione avvenne immediatamente dopo, al contrario delle altre due città.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Stabia · Mostra di più »

Stadio (unità di misura)

Lo stadio era, nell'antica Grecia, un'unità di misura di lunghezza pari a seicento piedi, tradizionalmente stabilita da Ercole quando misurò lo Stadio di Pisa.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Stadio (unità di misura) · Mostra di più »

Stalla

La stalla (dal latino stabulum, i) è un edificio adibito a luogo di ricovero per animali.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Stalla · Mostra di più »

Stanza (architettura)

La stanza (o camera in caso di edifici residenziali) è ognuno degli ambienti interni di un edificio, ad uso abitazione o ufficio, divisi l'uno dall'altro da pareti.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Stanza (architettura) · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stazione di Gragnano

La stazione di Gragnano è il capolinea della linea Torre Annunziata-Gragnano e serve le città di Gragnano, Casola di Napoli e Lettere.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Stazione di Gragnano · Mostra di più »

Stazione di Pioppaino

La stazione di Pioppaino, ubicata sulla linea Napoli – Sorrento della ex Circumvesuviana, si trova nella immediata periferia di Castellammare di Stabia e serve l'omonima frazione di Pioppaino e la zona dell'Annunziatella.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Stazione di Pioppaino · Mostra di più »

Stazione di Ponte Persica

La stazione di Ponte Persica era una stazione della ex Circumvesuviana sulla linea Torre Annunziata – Sorrento, ubicata all'estrema periferia di Pompei, a servizio della frazione di Ponte Persica del comune di Castellammare di Stabia.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Stazione di Ponte Persica · Mostra di più »

Strada statale 145 Sorrentina

La strada statale 145 Sorrentina (SS 145) è una strada statale italiana, in parte a scorrimento veloce, che collega l'A3 Napoli-Salerno con la penisola sorrentina.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Strada statale 145 Sorrentina · Mostra di più »

Stucco

Stucchi decorativi sulla volta del Salone delle feste a villa di Poggio Imperiale (Firenze). Lo stucco è un impasto finissimo a base di gesso, calce o cemento usato in edilizia per il rivestimento e la decorazione di muri e soffitti e nell'arte.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Stucco · Mostra di più »

Stufa

La stufa è un apparecchio di ghisa, ceramica, acciaio o altro materiale usato per il riscaldamento di locali.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Stufa · Mostra di più »

Sus scrofa

Il cinghiale (Sus scrofa Linnaeus, 1758) è un mammifero artiodattilo della famiglia dei Suidi.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Sus scrofa · Mostra di più »

Suspensura

Nell'Antica Roma una suspensura era un piccolo pilastro a base quadrata utilizzato come sostegno del pavimento rialzato di ville o di edifici pubblici.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Suspensura · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Svezia · Mostra di più »

Tavola Peutingeriana

La Tavola Peutingeriana, o Tabula Peutingeriana, è una copia del XII-XIII secolo di un'antica carta romana che mostra le vie militari dell'Impero romano.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Tavola Peutingeriana · Mostra di più »

Tepidario

Il tepidario (dal latino tepidarium, da tepidus.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Tepidario · Mostra di più »

Terme romane

Le terme romane erano edifici pubblici dotati di impianti che oggi chiameremmo igienico-sanitari.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Terme romane · Mostra di più »

Terremoto dell'Irpinia del 1980

Il terremoto dell'Irpinia del 1980 fu un sisma che si verificò il 23 novembre 1980 e che colpì la Campania centrale e la Basilicata centro-settentrionale.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Terremoto dell'Irpinia del 1980 · Mostra di più »

Terremoto di Pompei del 62

Il terremoto di Pompei è stato un evento sismico che si è verificato il 5 febbraio del 62, con epicentro nella zona vesuviana, precisamente a Stabia, di magnitudo intorno al V-VI grado della scala Mercalli.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Terremoto di Pompei del 62 · Mostra di più »

Terzo stile

Casa di Marco Lucrezio Frontone, tablinum, scavi di Pompei Il terzo stile pompeiano è uno dei quattro "stili" della pittura romana.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Terzo stile · Mostra di più »

Teseo

Teseo (Thēséus) è un personaggio della mitologia greca e decimo mitologico re di Atene, figlio di Etra ed Egeo, o di Poseidone con cui Etra una notte aveva giaciuto.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Teseo · Mostra di più »

Testo sacro

I testi sacri (o sacre scritture) sono dei documenti o delle opere letterarie ritenute sacre dalle religioni e movimenti spirituali.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Testo sacro · Mostra di più »

The Times

The Times è un quotidiano britannico che ha sede a Londra.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e The Times · Mostra di più »

Tiberio

Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero).

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Tiberio · Mostra di più »

Tomba

Una tomba è un luogo naturale o artificiale in cui sono conservati i resti umani di uno o più individui, generalmente dopo un rito funebre.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Tomba · Mostra di più »

Torchio vinario

Torchi di varie dimensioni. Torchio a leva orizzontale a Cerveno, Val Camonica thumb Il torchio vinario è una macchina fondamentale per l'enologia.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Torchio vinario · Mostra di più »

Triclinio

Triclinio, disegno del XIX secolo Il triclinio era il locale in cui veniva servito il pranzo nelle case degli antichi romani.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Triclinio · Mostra di più »

Trionfo di Dioniso

Il Trionfo di Dioniso è un affresco proveniente da Villa Carmiano, rinvenuto durante gli scavi archeologici dell'antica città di Stabiae, l'odierna Castellammare di Stabia e conservato all'Antiquarium stabiano.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Trionfo di Dioniso · Mostra di più »

Tubi fittili

La costruzione a Tubi fittili è una tecnica edilizia che consiste nell'inserimento nel conglomerato cementizio di elementi cilindrici cavi in terracotta al fine di alleggerire la costruzione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Tubi fittili · Mostra di più »

Tufo

Il tufo (in latino: Tofus o Tophus) è una roccia magmatica, in particolare è la più diffusa delle rocce piroclastiche.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Tufo · Mostra di più »

Ulmus

Ulmus L., 1753 è genere di piante della famiglia delle Ulmaceae, che comprende alberi denominati olmi, diffusi naturalmente in Europa, in Asia e in Nordamerica e largamente utilizzati come piante ornamentali e soprattutto nella silvicoltura e nell'arboricoltura da legno.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Ulmus · Mostra di più »

Uva

L'uva è il frutto della vite (Vitis vinifera).

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Uva · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e V secolo · Mostra di più »

V secolo a.C.

Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e V secolo a.C. · Mostra di più »

Varano (Castellammare di Stabia)

Varano è una frazione di circa 150 abitanti dei comuni di Castellammare di Stabia e Gragnano in città metropolitana di Napoli.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Varano (Castellammare di Stabia) · Mostra di più »

Venditrice di amorini

La Venditrice di amorini è un affresco proveniente da Villa Arianna, rinvenuto durante gli scavi archeologici dell'antica città di Stabiae, l'odierna Castellammare di Stabia e conservato al museo archeologico nazionale di Napoli: si tratta di una delle opera maggiormente riprodotte durante il periodo neoclassico e rococò.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Venditrice di amorini · Mostra di più »

Venere (divinità)

Venere (in latino Venus, Venĕris) è una delle maggiori dee romane principalmente associata all'amore, alla bellezza e alla fertilità, l'equivalente della dea greca Afrodite.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Venere (divinità) · Mostra di più »

Vestibolo (architettura)

Per vestibolo (lat. vestibulum) s'intende, nell'architettura dell'evo moderno, una sala d'ingresso di rappresentanza.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Vestibolo (architettura) · Mostra di più »

Vesuvio

Il Vesuvio è un vulcano situato in Italia, in posizione dominante rispetto al golfo di Napoli.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Vesuvio · Mostra di più »

Vetro

Il vetro è un materiale ottenuto tramite la solidificazione di un liquido non accompagnata dalla cristallizzazione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Vetro · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e VI secolo · Mostra di più »

VI secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e VI secolo a.C. · Mostra di più »

Vico Equense

Vico Equense è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli, in Campania: città della penisola sorrentina, è posta tra il golfo di Napoli, i monti Lattari e il golfo di Salerno.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Vico Equense · Mostra di più »

VII secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e VII secolo a.C. · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e VIII secolo · Mostra di più »

VIII secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e VIII secolo a.C. · Mostra di più »

Villa romana

La villa in età romana era essenzialmente una casa di campagna.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Villa romana · Mostra di più »

Vino

Il vino è una bevanda alcolica, ottenuta dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite, l'uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Vino · Mostra di più »

Volta (architettura)

La volta è uno dei tipi fondamentali di copertura architettonica.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e Volta (architettura) · Mostra di più »

William Hamilton (diplomatico)

Figlio di Lord Archibald (ultimogenito di William Douglas, duca di Hamilton e di Anne Hamilton, III duchessa di Hamilton), governatore della Giamaica, servì sotto le armi dal 1747, andandosene dopo il matrimonio con Catherine Barlow, figlia di Hugh Barlow, celebrato il 25 gennaio 1758.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e William Hamilton (diplomatico) · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e X secolo · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e XI secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e XIII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e XVIII secolo · Mostra di più »

1585

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 1585 · Mostra di più »

1695

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 1695 · Mostra di più »

1748

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 1748 · Mostra di più »

1749

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 1749 · Mostra di più »

1754

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 1754 · Mostra di più »

1757

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 1757 · Mostra di più »

1759

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 1759 · Mostra di più »

1762

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 1762 · Mostra di più »

1763

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 1763 · Mostra di più »

1774

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 1774 · Mostra di più »

1775

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 1775 · Mostra di più »

1778

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 1778 · Mostra di più »

1779

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 1779 · Mostra di più »

1780

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 1780 · Mostra di più »

1781

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 1781 · Mostra di più »

1782

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 1782 · Mostra di più »

1798

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 1798 · Mostra di più »

1806

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 1806 · Mostra di più »

1834

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 1834 · Mostra di più »

1850

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 1850 · Mostra di più »

1863

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 1863 · Mostra di più »

1876

.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 1876 · Mostra di più »

1879

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 1879 · Mostra di più »

1881

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 1881 · Mostra di più »

1888

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 1888 · Mostra di più »

1931

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 1931 · Mostra di più »

1932

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 1932 · Mostra di più »

1933

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 1933 · Mostra di più »

1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 1950 · Mostra di più »

1952

* Lista dei capi di Stato e di governo nel 1952.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 1952 · Mostra di più »

1957

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 1957 · Mostra di più »

1958

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 1958 · Mostra di più »

1962

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 1962 · Mostra di più »

1963

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 1963 · Mostra di più »

1967

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 1967 · Mostra di più »

1968

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 1968 · Mostra di più »

1969

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 1969 · Mostra di più »

1970

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 1970 · Mostra di più »

1972

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 1972 · Mostra di più »

1974

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 1974 · Mostra di più »

1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 1980 · Mostra di più »

1981

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 1981 · Mostra di più »

1984

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 1984 · Mostra di più »

1985

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 1985 · Mostra di più »

1987

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 1987 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 1994 · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 1995 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 1997 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 1998 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 1999 · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 2001 · Mostra di più »

2002

È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 2002 · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 2003 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 2006 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 2008 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 2009 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 2010 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 2012 · Mostra di più »

250

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 250 · Mostra di più »

308 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 308 a.C. · Mostra di più »

35

Impero romano.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 35 · Mostra di più »

45

Impero romano.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 45 · Mostra di più »

79

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 79 · Mostra di più »

89 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 89 a.C. · Mostra di più »

90 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scavi archeologici di Stabia e 90 a.C. · Mostra di più »

Riorienta qui:

Scavi di Stabia, Secondo Complesso (Villa Romana), Villa Arianna.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »