Indice
73 relazioni: Acetil-CoA carbossilasi, Acetil-coenzima A, Acidi grassi, Acidi grassi essenziali, Acidi grassi monoinsaturi, Acidi grassi polinsaturi, Acidi grassi saturi, Acidi grassi trans, Acido citrico, Acido grasso sintasi, Acido malico, Acido ossalacetico, Acido palmitico, Acido piruvico, Acile, Acqua, Adenosina difosfato, Adenosina trifosfato, Amminoacido, Anidride carbonica, Atomo, Beta ossidazione, Biotina, Carbonio, Carbossilazione, Cellula, Chemioterapia antineoplastica, Chetoni, Ciclo di Krebs, Citrato (Si)-sintasi, Coenzima A, Cofattore (biologia), De novo lipogenesi, Decarbossilazione ossidativa del piruvato, Dentifricio, Dimero, Disidratazione, Enoil-(proteina trasportante acili) reduttasi (NAD), Enzima, Eukaryota, Fegato, Fosfato, Glicolisi, Glucidi, Gruppo ossidrilico, Indiana State Sycamores (pallacanestro maschile), Intermedio di reazione, Isomeria, Lisina, Malato deidrogenasi, ... Espandi índice (23 più) »
Acetil-CoA carbossilasi
L'acetil-CoA carbossilasi è il primo enzima della sintesi del palmitato, utilizza il bicarbonato (o più raramente la CO2) come substrato e fornisce il carbossile per convertire l'acetil-CoA in malonil-CoA.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Acetil-CoA carbossilasi
Acetil-coenzima A
L'acetil-coenzima A (CH3COSCoA) spesso abbreviato in acetil-CoA, è una molecola fondamentale nel metabolismo di tutti gli organismi viventi.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Acetil-coenzima A
Acidi grassi
Con il termine acidi grassi si indicano gli acidi monocarbossilici alifatici derivati o contenuti in forma esterificata in un grasso vegetale o animale, olio o cera.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Acidi grassi
Acidi grassi essenziali
Gli acidi grassi essenziali (o EFA, dall'inglese Essential Fatty Acids) sono quegli acidi grassi che l'essere umano, così anche come altri animali, deve introdurre attraverso la dieta per mantenere l'organismo in buone condizioni di salute.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Acidi grassi essenziali
Acidi grassi monoinsaturi
Gli acidi grassi monoinsaturi (o acidi grassi monoenoici, indicati con l'acronimo MUFA, dall'inglese MonoUnsaturated Fatty Acids) sono acidi grassi caratterizzati dall'avere un solo doppio legame tra tutti quelli presenti tra i vari atomi di carbonio; differiscono in questo dagli acidi grassi saturi (che posseggono solo legami singoli) e da quelli polinsaturi (che hanno invece numerosi doppi legami).
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Acidi grassi monoinsaturi
Acidi grassi polinsaturi
Gli acidi grassi polinsaturi (o acidi grassi polienoici) sono acidi grassi che presentano più di un doppio legame C.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Acidi grassi polinsaturi
Acidi grassi saturi
Gli acidi grassi saturi (chiamati anche con l'acronimo SFA, dall'inglese Saturated Fatty Acids) sono quegli acidi grassi costituiti da una catena carboniosa satura formata unicamente da legami singoli C-C. Possono essere di origine naturale o derivati per idrogenazione di acidi grassi insaturi.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Acidi grassi saturi
Acidi grassi trans
Un acido grasso trans (o informalmente grasso trans) è un acido grasso insaturo contenente uno o più doppi legami di isomeria trans tra due atomi di carbonio.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Acidi grassi trans
Acido citrico
L'acido citrico è un composto organico avente formula bruta C6H8O7. È acido tricarbossilico solubile in acqua. Sebbene l’acido citrico sia uno degli acidi più diffusi negli organismi vegetali ed un prodotto metabolico degli organismi aerobici, quando è solido oppure in soluzione concentrata deve essere maneggiato con cautela.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Acido citrico
Acido grasso sintasi
La acido grasso sintasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima animale è una proteina multi funzionale, che catalizza le reazioni della (proteina trasportante acili) S-acetiltransferasi, (proteina trasportante acili) S-maloniltransferasi, 3-ossoacil-(proteina trasportante acili) sintasi, 3-ossoacil-(proteina trasportante acili) reduttasi, 3-idrossipalmitoil-(proteina trasportante acili) deidratasi, enoil-(proteina trasportante acili) reduttasi (NADPH B-specifica) e oleoil-(proteina trasportante acili) idrolasi.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Acido grasso sintasi
Acido malico
Lacido malico, noto anche come acido di mela o acido fruttico in quanto si ritrova nelle mele (in particolare nella buccia) ed in altra frutta, è un acido organico alfa-idrossilato, presente sia nelle piante che negli animali, incluso l'uomo.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Acido malico
Acido ossalacetico
L'acido ossalacetico (o acido 2-chetobutandioico) è un acido dicarbossilico, intermedio del ciclo di Krebs. In vivo l'ossalacetato (forma ionizzata dell'acido ossalacetico) deriva dall'ossidazione dell'L-malato, catalizzata dalla malato deidrogenasi.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Acido ossalacetico
Acido palmitico
Lacido palmitico (acido esadecanoico secondo la nomenclatura IUPAC, talvolta indicato con il termine ambiguo palmitina) è uno degli acidi grassi saturi più comuni negli animali e nelle piante.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Acido palmitico
Acido piruvico
L'acido piruvico (o acido α-chetopropionico, nome sistematico: acido 2-ossopropanoico) è un alfa-chetoacido, ossia un acido carbossilico che reca un gruppo chetonico unito direttamente al carbossile, avente quindi formula CH3-CO-COOH.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Acido piruvico
Acile
In chimica organica, acile (o gruppo acilico) è il nome generico del gruppo funzionale corrispondente ad un acido carbossilico privato del suo gruppo -OH.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Acile
Acqua
Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Acqua
Adenosina difosfato
L'adenosina difosfato (abbreviata come ADP, adenosindifosfato) è un nucleotide, solitamente derivante dall'adenosina trifosfato (o ATP) per perdita di un gruppo di fosfato con conseguente liberazione di energia.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Adenosina difosfato
Adenosina trifosfato
Ladenosintrifosfato (o ATP) è un ribonucleotide formato da una base azotata, cioè l'adenina, dal ribosio, che è uno zucchero pentoso, e da tre gruppi fosfato.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Adenosina trifosfato
Amminoacido
Gli amminoacidi sono una vasta categoria di molecole organiche che hanno sia il gruppo funzionale amminico (-NH2), sia quello carbossilico (-COOH). La parola amminoacido deriva dall'unione dei nomi di questi due gruppi funzionali.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Amminoacido
Anidride carbonica
Il diossido di carbonio, noto anche come biossido di carbonio o anidride carbonica, (formula: CO2) è un ossido del carbonio formato da un atomo di carbonio legato da due doppi legami a due atomi di ossigeno.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Anidride carbonica
Atomo
Latomo (dal greco ἄτομος átomos: indivisibile) è la struttura nella quale la materia è organizzata in unità fondamentali che costituiscono gli elementi chimici.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Atomo
Beta ossidazione
La β-ossidazione è una via metabolica a spirale, che consente di degradare gli acidi grassi con produzione di acetil-CoA. Consiste in una serie di quattro reazioni cicliche al termine delle quali viene rilasciato un Acetil-CoA e un Acil-CoA accorciato di due atomi di carbonio.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Beta ossidazione
Biotina
La biotina (unica denominazione internazionale ammissibile secondo la IUPAC) venne scoperta a seguito di alcuni studi riguardanti le alterazioni cutanee e della crescita verificatesi in animali nutriti esclusivamente con albume d'uovo crudo o proteine da esso estratte.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Biotina
Carbonio
Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Carbonio
Carbossilazione
La carbossilazione in biochimica è una modificazione post traduzionale dei residui di glutammato nelle proteine.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Carbossilazione
Cellula
La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, nonché la più piccola struttura a essere classificabile come vivente (escludendo secondo l'opinione prevalente i virus).
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Cellula
Chemioterapia antineoplastica
La chemioterapia antineoplastica o antitumorale è il trattamento terapeutico che consiste nella somministrazione di sostanze chimiche allo scopo di eliminare le cellule tumorali e impedirne la proliferazione.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Chemioterapia antineoplastica
Chetoni
I chetoni, o acetoni, sono dei composti organici di formula generale R-CO-R', caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbonile C.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Chetoni
Ciclo di Krebs
Il ciclo di Krebs (anche detto ciclo degli acidi tricarbossilici, ciclo dell'acido citrico e ciclo dell'ossalacetato) è un ciclo metabolico di importanza fondamentale in tutte le cellule che utilizzano ossigeno nel processo della respirazione cellulare.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Ciclo di Krebs
Citrato (Si)-sintasi
La citrato (Si)-sintasi (o semplicemente citrato sintasi) è un enzima, appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la condensazione dell'ossalacetato con acetil-CoA, ad ottenere citrato.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Citrato (Si)-sintasi
Coenzima A
Il coenzima A (spesso indicato come CoA, CoASH, o HSCoA) è una molecola fondamentale nel metabolismo. È derivato da β-mercaptoetilamina, pantotenato e 3'fosfoadenosina difosfato (3'-P-ADP) e usato in vie metaboliche basilari quali l'ossidazione degli acidi grassi e il ciclo di Krebs.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Coenzima A
Cofattore (biologia)
In enzimologia, con il termine cofattore si intende una piccola molecola di natura non proteica o uno ione metallico che si associa all'enzima e ne rende possibile l'attività catalitica; infatti, la maggior parte degli enzimi che richiedono il legame a cofattori perde ogni funzionalità in caso di sua assenza.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Cofattore (biologia)
De novo lipogenesi
La de novo lipogenesi o lipogenesi de novo (DNL, da «de novo lipogenesis») è il processo che determina l'accumulo di grasso dalla conversione dei carboidrati alimentari.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e De novo lipogenesi
Decarbossilazione ossidativa del piruvato
La decarbossilazione ossidativa del piruvato è un processo metabolico che converte il piruvato prodotto dalla glicolisi in acetil-coenzima A, substrato del ciclo di Krebs.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Decarbossilazione ossidativa del piruvato
Dentifricio
Il dentifricio è un prodotto finalizzato alla pulizia, alla manutenzione dell'estetica e alla salute dei denti. Assieme allo spazzolino viene utilizzato comunemente per promuovere l'igiene orale.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Dentifricio
Dimero
Un dimero è una molecola formata dall'unione di due subunità (dette monomeri) di identica natura chimica (omodimero) oppure di natura chimica differente (eterodimero).
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Dimero
Disidratazione
La disidratazione è uno stato patologico che si instaura quando il bilancio idrico, ovvero quantità di acqua assunta meno l'acqua persa, è negativo, cioè l'acqua persa è maggiore di quella assunta.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Disidratazione
Enoil-(proteina trasportante acili) reduttasi (NAD)
La enoil-(proteina trasportante acili) reduttasi (NAD) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima catalizza la riduzione di enoilacili legati a proteine lunghi tra i 4 ed i 16 atomi di carbonio.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Enoil-(proteina trasportante acili) reduttasi (NAD)
Enzima
In biochimica, si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici. Gli enzimi sono costituiti da proteine globulari idrosolubili in grado di catalizzare una reazione chimica similmente ai ribozimi, che invece sono costituiti da molecole di RNA.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Enzima
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Eukaryota
Fegato
Il fegato (dal latino ficātum, termine originariamente culinario) è una ghiandola extramurale anficrina (a secrezione endocrina ed esocrina) della cavità addominale, posizionata al di sotto del diaframma e localizzata nell'ipocondrio destro e, in parte, nell'epigastrio, tra il colon trasverso e lo stomaco.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Fegato
Fosfato
fosfato è un anione di formula PO, talvolta indicato anche col nome desueto ortofosfato. In questo ione il fosforo assume stato di ossidazione +5.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Fosfato
Glicolisi
La glicolìsi è un processo metabolico attraverso il quale, in condizioni di anaerobiosi non stretta, una molecola di glucosio viene scissa in due molecole di piruvato al fine di generare molecole a più alta energia, come 2 molecole di ATP e 2 molecole di NADH per ogni molecola di glucosio utilizzata.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Glicolisi
Glucidi
I glucidi o glicidi, chiamati anche carboidrati o saccaridi o zuccheri, sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Glucidi
Gruppo ossidrilico
Il gruppo idrossile (gruppo idrossilico o idrossile secondo la nomenclatura IUPAC, o impropriamente ossidrile o ossidrilione) è un gruppo funzionale di formula -OH caratteristico di idrossidi, alcoli e fenoli, ma presente anche nel gruppo acido carbossilico (-COOH).
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Gruppo ossidrilico
Indiana State Sycamores (pallacanestro maschile)
Gli Indiana State Sycamores sono la squadra di pallacanestro della Indiana State University, con sede a Terre Haute, Indiana, e militano nella Missouri Valley Conference della Division I del campionato di pallacanestro della NCAA.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Indiana State Sycamores (pallacanestro maschile)
Intermedio di reazione
Un intermedio di reazione è un'entità molecolare formatasi dai reagenti (o intermedi precedenti) e che reagisce ulteriormente per dare ulteriori intermedi o i prodotti finali di una reazione chimica.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Intermedio di reazione
Isomeria
L'isomeriaJöns Jacob Berzelius Berzelius (1830): "" ("On the composition of tartaric acid and racemic acid (John's acid of the Vosges), on the molecular weight of lead oxide, together with general observations on those bodies that have the same composition but distinct properties").
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Isomeria
Lisina
La lisina è un amminoacido polare, la sua molecola è chirale. L'enantiomero L è uno dei 20 amminoacidi ordinari, il suo gruppo laterale reca un gruppo amminico che le conferisce un comportamento basico.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Lisina
Malato deidrogenasi
La malato deidrogenasi è un enzima coinvolto nel ciclo di Krebs, di cui catalizza l'ultima reazione (reversibile). La malato deidrogenasi è anche in grado di ossidare altri acidi 2-idrossidicarbossilici.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Malato deidrogenasi
Malato deidrogenasi (decarbossilante l'ossaloacetato) (NADP+)
L'enzima malico (decarbossilante l'ossalacetato) (NADP+) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è in grado di decarbossilare l'ossaloacetato aggiunto.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Malato deidrogenasi (decarbossilante l'ossaloacetato) (NADP+)
Malonil-CoA
Il malonil-CoA è una molecola derivata dal coenzima A che si forma grazie ad una reazione di carbossilazione tra l'acetil-coenzima A e lo ione bicarbonato (HCO3-) catalizzata dalla acetil-CoA carbossilasi in presenza di ATP.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Malonil-CoA
Metandiile
In chimica organica, un ponte metilene, distanziale metilene, o gruppo metandiile è qualsiasi porzione di molecola con formula R--R', con R ed R' gruppi alchilici o arilici; formalmente, un atomo di carbonio legato a due atomi d'idrogeno connesso con due legami singoli a due distinti atomi al resto della molecola.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Metandiile
Mitocondrio
Il mitocondrio (dal greco μίτος, "filo", e χόνδρος, "granello", "chicco") è un organulo cellulare multiplo dotato di DNA proprio presente nella maggior parte degli organismi eucarioti, sia animali sia vegetali.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Mitocondrio
Nicotinammide adenina dinucleotide fosfato
Il nicotinammide adenina dinucleotide fosfato (a cui ci si riferisce spesso con la formula NADP(H), che comprende sia NADP+, la forma ossidata, che NADPH, la forma ridotta, a volte indicata anche come NADPH2) è un nucleotide simile per funzioni biologiche e struttura al NAD, da cui differisce per la presenza di un gruppo fosfato aggiuntivo esterificato al gruppo ossidrilico del carbonio 2' dell'adenosina.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Nicotinammide adenina dinucleotide fosfato
Obesità
Lobesità è una condizione medica caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo che può comportare effetti negativi per la salute con una conseguente riduzione dell'aspettativa di vita.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Obesità
Omologia
L'omologia (dal greco homoios, cioè "simile, uguale" e logos, "discorso") è la corrispondenza logica tra due cose, per cui ciò che accade in una accade anche nell'altra, a motivo della stessa logica.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Omologia
Piruvato carbossilasi
La piruvato carbossilasi è un enzima che catalizza la seguente reazione chimica, tappa della gluconeogenesi e reazione anaplerotica del ciclo di Krebs: È un complesso enzimatico formato da quattro subunità identiche.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Piruvato carbossilasi
Propionil-CoA carbossilasi
La propionil-CoA carbossilasi è l'enzima che catalizza la carbossilazione del propionil-CoA in D-metilmalonil-CoA usando la biotina come cofattore, HCO3- come fonte di CO2, e l'idrolisi dell'ATP ad ADP e fosfato come fonte di energia.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Propionil-CoA carbossilasi
Proteina trasportante beta-chetoacil-acile sintasi I
La proteina trasportante beta-chetoacil-acile sintasi I (o beta-chetoacile-ACP sintasi) è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è responsabile del passaggio di elongazione della catena nella biosintesi degli acidi grassi.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Proteina trasportante beta-chetoacil-acile sintasi I
Protone
Il protone è una particella subatomica dotata di carica elettrica positiva, formata da due quark up e un quark down uniti dalla interazione forte e detti "di valenza" in quanto ne determinano quasi tutte le caratteristiche fisiche.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Protone
Reazione chimica
Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più specie chimiche (dette "reagenti") modificano la loro struttura e composizione originaria per generare altre specie chimiche (dette "prodotti").
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Reazione chimica
Reazione di condensazione
In chimica si indicano come reazioni di condensazione numerose reazioni fra molecole diverse o tra funzioni diverse di una stessa molecola, in cui le parti reagenti si uniscono, in genere con eliminazione di acqua o di un'altra molecola a basso peso molecolare (alcol, acido, ecc.), chiamata "condensato".
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Reazione di condensazione
Rensselaer Polytechnic Institute
La Rensselaer Polytechnic Institute (RPI) è una università statunitense, specializzata nel campo scientifico e tecnologico, situata a Troy (New York), nelle vicinanze di Albany.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Rensselaer Polytechnic Institute
Reticolo endoplasmatico
Il reticolo endoplasmatico è un sistema di endomembrane tipico delle cellule eucariote. Rappresenta il compartimento più esteso e adattabile delle cellule eucariote.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Reticolo endoplasmatico
Sapone
Il sapone è generalmente un sale di sodio o di potassio di un acido carbossilico alifatico a lunga catena. Viene prodotto e usato per sciogliere le sostanze grasse nei processi di pulizia.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Sapone
Sindrome di Burr
La sindrome di Burr o sindrome da carenza di acidi grassi essenziali è un disturbo polimorfo prodotto dalla carenza di acidi grassi essenziali (AGE) nell'organismo.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Sindrome di Burr
Termodinamica
La termodinamica è la branca della fisica classica e della chimica che studia e descrive le trasformazioni termodinamiche indotte da calore e lavoro in un sistema termodinamico, in seguito a processi che coinvolgono cambiamenti delle variabili di stato temperatura ed energia.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Termodinamica
Tessuto adiposo
Il tessuto adiposo è un tipo di tessuto connettivo formato da cellule dette adipociti, la cui funzione è sintetizzare, accumulare e cedere lipidi.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Tessuto adiposo
Triclosano
Il triclosano (nome IUPAC: 5-cloro-2-(2,4-diclorofenossi) fenolo) è un derivato triclorurato del fenolo. La sua struttura chimica è simile a quella della diossina, ed è forse questo fatto ad aver stimolato i primi studi sulla sua potenziale tossicità.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Triclosano
Tumore alla mammella
Per tumore alla mammella ci si riferisce comunemente a un tumore maligno che viene a svilupparsi nel tessuto mammario. I segni di questa condizione possono comprendere un nodulo palpabile nella mammella, un suo cambiamento di forma, la formazione di fossette nella pelle, del fluido proveniente dal capezzolo, la comparsa di una macchia rossa squamosa sulla pelle.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Tumore alla mammella
Via dei pentoso fosfati
La via dei pentoso fosfati (definita anche shunt dell'esoso monofosfato o, in inglese, pentose phosphate pathway) è un processo metabolico citoplasmatico, parallelo alla glicolisi, in grado di generare NADPH e convertire zuccheri esosi (a 6 atomi di carbonio) in pentosi (a 5 atomi di carbonio).
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Via dei pentoso fosfati
Via metabolica
La via metabolica è l'insieme delle reazioni chimiche coinvolte in uno o più processi di anabolismo o catabolismo all'interno di una cellula.
Vedere Sintesi degli acidi grassi e Via metabolica
Conosciuto come Lipogenesi.