Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Sonata per pianoforte n. 12 (Beethoven)

Indice Sonata per pianoforte n. 12 (Beethoven)

Il nome associato alla dodicesima sonata per pianoforte di Beethoven deriva dalla Marcia Funebre sulla morte di un eroe che compone il terzo movimento (e il cui titolo è stato scelto dall'autore stesso).

Indice

  1. 47 relazioni: Abbellimento, Accordo di settima, Armatura (musica), Bemolle, Biscroma, Composizioni di Ludwig van Beethoven, Croma, Diesis, Do (nota), Dominante (musica), Dramma, Fa (nota), Forma-sonata, Intervallo (musica), Karl Lichnowsky, La (nota), La bemolle maggiore, Lied, Ludwig van Beethoven, Marcia funebre, Metro (musica), Mi (nota), Modo eolio, Modo ionio, Modulazione (musica), Ottava (musica), Pianoforte, Quartina (musica), Re (nota), Rondò, Scherzo (musica), Semicroma, Sestina (musica), Si (nota), Sincope (musica), Sonata, Sonata per pianoforte n. 11 (Beethoven), Sopratonica, Sottodominante, Terzina (musica), Timpano (strumento musicale), Tonalità (musica), Tonica (musica), Trio, Tromba, Variazione (musica), Vienna.

  2. Sonate per pianoforte di Ludwig van Beethoven

Abbellimento

Un abbellimento, nella notazione musicale, è una nota o un gruppo di note, dette accessorie, di fioritura, ornamentali o ausiliarie, inseriti nella linea melodica con funzione non strutturale, ma decorativa e/o espressiva.

Vedere Sonata per pianoforte n. 12 (Beethoven) e Abbellimento

Accordo di settima

Un accordo di settima è un accordo costituito dalla sovrapposizione di quattro suoni, ciascuno distante una terza dal precedente. Ne risulta che le tre note successive alla nota fondamentale saranno ad un intervallo rispettivamente di terza, quinta e settima da detta nota.

Vedere Sonata per pianoforte n. 12 (Beethoven) e Accordo di settima

Armatura (musica)

Nella notazione musicale, l'armatura di chiave è l'insieme delle alterazioni poste subito dopo la chiave. Queste alterazioni (dette d'impianto o in chiave) durano per tutto il brano e nella musica occidentale tonale vengono segnate in un ordine convenzionale prestabilito e derivante dal circolo delle quinte: Fa, Do, Sol, Re, La, Mi, Si per i diesis, e nell'ordine inverso (Si, Mi, La, Re, Sol, Do, Fa) per i bemolli.

Vedere Sonata per pianoforte n. 12 (Beethoven) e Armatura (musica)

Bemolle

Nella notazione musicale, il bemolle (♭) è l'alterazione, con relativo simbolo, che indica che la nota a cui si riferisce deve essere abbassata di un semitono.

Vedere Sonata per pianoforte n. 12 (Beethoven) e Bemolle

Biscroma

Una biscroma La pausa relativa Nella notazione musicale, la biscròma o trentaduesimo è un valore musicale eseguito con la durata pari a un trentaduesimo del valore dell'intero.

Vedere Sonata per pianoforte n. 12 (Beethoven) e Biscroma

Composizioni di Ludwig van Beethoven

Ludwig van Beethoven (Bonn 17 dicembre 1770 – Vienna, 26 marzo 1827) fu un compositore e pianista tedesco. Iniziò a scrivere varie opere già all'età di 11 anni. Considerato uno dei più grandi compositori di tutti i tempi, è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica.

Vedere Sonata per pianoforte n. 12 (Beethoven) e Composizioni di Ludwig van Beethoven

Croma

Nella notazione musicale, la croma od ottavo è un valore musicale eseguito con la durata pari a un ottavo del valore dell'intero. Equivale quindi a metà di un quarto, oppure a due semicrome.

Vedere Sonata per pianoforte n. 12 (Beethoven) e Croma

Diesis

Nella notazione musicale, il diesis o diesi (♯) è un'alterazione in senso crescente dell'intonazione della nota cui si riferisce. Il simbolo diesis ♯ scritto a sinistra di una nota la rende aumentata (più acuta) di un semitono (invece il simbolo bemolle (♭) la rende diminuita di un semitono).

Vedere Sonata per pianoforte n. 12 (Beethoven) e Diesis

Do (nota)

Il do è una nota musicale della scala diatonica fondamentale, unica scala priva di diesis e di bemolle, nei suoi diversi sette modi. È anche la prima nota (tonica) della scala maggiore omonima e la terza nota della scala minore di la.

Vedere Sonata per pianoforte n. 12 (Beethoven) e Do (nota)

Dominante (musica)

La dominante è il quinto grado di una scala diatonica. Questo nome è spiegato dal fatto che il quinto grado ha la stessa importanza della tonica in una scala musicale, anche se ne è l'opposto.

Vedere Sonata per pianoforte n. 12 (Beethoven) e Dominante (musica)

Dramma

Un dramma (dal greco δρᾶμα, "drama".

Vedere Sonata per pianoforte n. 12 (Beethoven) e Dramma

Fa (nota)

Il fa è una nota musicale della scala diatonica fondamentale (l'unica scala priva di diesis e di bemolle, nei suoi diversi sette modi), in particolare è la quarta nota della scala maggiore di Do, ma anche la sesta nota della scala minore di La, ed in generale è presente in tutti i 7 modi della scala diatonica fondamentale.

Vedere Sonata per pianoforte n. 12 (Beethoven) e Fa (nota)

Forma-sonata

Il termine forma-sonata (anche allegro di sonata o, più di rado in Italia, forma del primo movimento) si riferisce a una particolare organizzazione del materiale musicale all'interno di un singolo movimento (generalmente, ma non esclusivamente, il primo) di una sonata, sinfonia (anche d'opera), concerto, quartetto d'archi o altro pezzo di musica da camera.

Vedere Sonata per pianoforte n. 12 (Beethoven) e Forma-sonata

Intervallo (musica)

Nella teoria musicale, l'intervallo è la quantità in toni e/o semitonidi tra due note musicali (misurata come "salto" tra i gradi della scala in uso), o anche la differenza in altezza tra i due suoni (misurato come rapporto tra le due frequenze d'onda).

Vedere Sonata per pianoforte n. 12 (Beethoven) e Intervallo (musica)

Karl Lichnowsky

Lichnowsky nacque a Vienna, figlio del conte Johann Carl Gottlieb von Lichnowsky e della contessa Carolina von Althann. Studiò legge a Lipsia e a Gottinga.

Vedere Sonata per pianoforte n. 12 (Beethoven) e Karl Lichnowsky

La (nota)

Il la è una nota musicale della scala diatonica fondamentale (l'unica scala priva di diesis e di bemolle nei suoi diversi sette modi), in particolare è la sesta nota della scala maggiore di Do e anche la prima nota (la tonica) della scala minore omonima, ossia la scala minore "fondamentale", e in generale è presente in tutti i 7 modi della scala diatonica fondamentale.

Vedere Sonata per pianoforte n. 12 (Beethoven) e La (nota)

La bemolle maggiore

La tonalità di La bemolle maggiore (A flat major, As-Dur) è incentrata sulla nota tonica La bemolle. Può essere abbreviata in La♭M oppure in A♭ secondo il sistema anglosassone.

Vedere Sonata per pianoforte n. 12 (Beethoven) e La bemolle maggiore

Lied

Lied (pronuncia:, al plurale Lieder) è una parola tedesca, che significa letteralmente "canzone" (o romanza). Tipicamente, i Lieder sono composizioni per voce solista e pianoforte.

Vedere Sonata per pianoforte n. 12 (Beethoven) e Lied

Ludwig van Beethoven

Figura cruciale della musica colta occidentale, fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese. Considerato tra i massimi geni della storia della musica, nonostante la sordità che lo colpì prima ancora di aver compiuto i trent'anni, continuò a comporre, dirigere e suonare, lasciando una produzione musicale fondamentale e straordinaria per forza espressiva e capacità evocativa.

Vedere Sonata per pianoforte n. 12 (Beethoven) e Ludwig van Beethoven

Marcia funebre

La marcia funebre (in francese: marche funèbre; in tedesco: Trauermarsch) è una composizione musicale del genere della marcia, adatta all'accompagnamento di cortei funebri e processioni religiose.

Vedere Sonata per pianoforte n. 12 (Beethoven) e Marcia funebre

Metro (musica)

Nella teoria musicale, il metro è una struttura basata sulla ricorrenza periodica di elementi accentuativi. Tale struttura può anche essere implicita, ossia non essere esplicitata ritmicamente.

Vedere Sonata per pianoforte n. 12 (Beethoven) e Metro (musica)

Mi (nota)

Il mi è una nota musicale della scala diatonica fondamentale (l'unica scala priva di diesis e di bemolle, nei suoi diversi sette modi), in particolare è la terza nota (la modale) della scala maggiore di Do, ma anche la quinta nota della scala minore di la, ed in generale è presente in tutti i 7 modi della scala diatonica fondamentale.

Vedere Sonata per pianoforte n. 12 (Beethoven) e Mi (nota)

Modo eolio

Il modo eolio è un modo musicale o, nell'uso moderno, una scala diatonica corrispondente alla scala minore naturale. Il modo minore naturale (detto anche "eolio" o "eolico") si ottiene utilizzando la stessa sequenza di toni e semitoni del modo maggiore a partire dal sesto grado relativo.

Vedere Sonata per pianoforte n. 12 (Beethoven) e Modo eolio

Modo ionio

Nella teoria musicale, modo ionio o ionico è il nome dato dal teorico musicale svizzero Glareano al suo nuovo modo autentico costruito sul do.

Vedere Sonata per pianoforte n. 12 (Beethoven) e Modo ionio

Modulazione (musica)

Nella teoria musicale, una modulazione è un cambio di tonalità all'interno di un brano. Può essere di due generi.

Vedere Sonata per pianoforte n. 12 (Beethoven) e Modulazione (musica)

Ottava (musica)

In musica, l'ottava è l'intervallo tra due suoni, tale che quello più alto (acuto) ha frequenza doppia del più basso (grave). Per esempio, nella musica occidentale, il LA centrale ha frequenza 440 Hz, quindi il LA posto un'ottava sopra ha frequenza 880 Hz (esattamente il doppio) ed il LA posto un'ottava sotto ha frequenza 220 Hz (esattamente la metà).

Vedere Sonata per pianoforte n. 12 (Beethoven) e Ottava (musica)

Pianoforte

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti, azionati da una tastiera. L'origine del termine è italiana ed è riferito alla possibilità di suonare note a volumi diversi in base al tocco, effetto non ottenibile in strumenti a tastiera precedenti, quali il clavicembalo.

Vedere Sonata per pianoforte n. 12 (Beethoven) e Pianoforte

Quartina (musica)

La quartina, nel sistema tonale occidentale, è un gruppo regolare se posta in un tempo semplice, che rappresenta quattro note suonate in un'unità di tempo.

Vedere Sonata per pianoforte n. 12 (Beethoven) e Quartina (musica)

Re (nota)

Il re (raramente rè) è una nota musicale della scala diatonica fondamentale (l'unica scala priva di diesis e di bemolle, nei suoi diversi sette modi), in particolare è la seconda nota (sopratonica) della scala maggiore di Do, ma anche la quarta nota della scala minore di La, ed in generale è presente in tutti i 7 modi della scala diatonica fondamentale.

Vedere Sonata per pianoforte n. 12 (Beethoven) e Re (nota)

Rondò

Il rondò (in francese rondeau) fu inizialmente una forma musicale vocale di origine francese che si affermò nella musica polifonica del XIII secolo attraverso le composizioni di Adam de la Halle e di Jehan de Lescurel.

Vedere Sonata per pianoforte n. 12 (Beethoven) e Rondò

Scherzo (musica)

Lo scherzo è una forma musicale. Dopo le prime apparizioni nei quartetti di Joseph Haydn, a partire da Ludwig van Beethoven lo scherzo viene normalmente a costituire il terzo movimento — in ritmo per lo più ternario (3/4 o 3/8) — di una sonata, una sinfonia o una composizione strumentale da camera (per esempio un quartetto per archi).

Vedere Sonata per pianoforte n. 12 (Beethoven) e Scherzo (musica)

Semicroma

Nella notazione musicale, la semicroma o sedicesimo è un valore musicale eseguito con la durata pari a un sedicesimo del valore dell'intero.

Vedere Sonata per pianoforte n. 12 (Beethoven) e Semicroma

Sestina (musica)

La sestina, nel sistema metrico occidentale, è un gruppo sovrabbondante o irregolare per eccesso che, nella maggior parte dei casi in uso, è costituito da sei figure musicali di ugual durata che occupano uno spazio sul pentagramma minore rispetto al loro valore nominale (ad esempio in una misura da 2/4 dove in un'unità di tempo ci possono essere 4 semicrome se inserite all'interno della sestina le semicrome presenti saranno 6).

Vedere Sonata per pianoforte n. 12 (Beethoven) e Sestina (musica)

Si (nota)

Il si è una nota musicale della scala diatonica fondamentale (l'unica scala priva di diesis e di bemolle nei suoi diversi sette modi). In particolare è la settima nota (la sensibile) della scala maggiore di Do, ma anche la seconda nota della scala minore di La ed in generale è presente in tutti i 7 modi della scala diatonica fondamentale.

Vedere Sonata per pianoforte n. 12 (Beethoven) e Si (nota)

Sincope (musica)

Nella teoria musicale, la sincope è un effetto che interrompe o disturba il flusso regolare ritmico o armonico di un passaggio di una composizione.

Vedere Sonata per pianoforte n. 12 (Beethoven) e Sincope (musica)

Sonata

La sonata (dal latino sonare) è una composizione eseguita da strumenti, in opposizione alla cantata (dal latino cantare), che sta a indicare un brano interpretato anche da voci.

Vedere Sonata per pianoforte n. 12 (Beethoven) e Sonata

Sonata per pianoforte n. 11 (Beethoven)

La sonata per pianoforte n. 11 di Ludwig van Beethoven (Op. 22) fu composta tra il 1799 e il 1800. Venne pubblicata nel 1802 dall'editore Hoffmeister di Lipsia con il titolo Grande Sonate pour Pianoforte.

Vedere Sonata per pianoforte n. 12 (Beethoven) e Sonata per pianoforte n. 11 (Beethoven)

Sopratonica

La sopratonica è il secondo grado di una scala diatonica. Ad esempio, nella scala maggiore di Do la sopratonica è la nota Re. L'accordo di sopratonica è composto dalle note Re, Fa e La.

Vedere Sonata per pianoforte n. 12 (Beethoven) e Sopratonica

Sottodominante

La sottodominante è il quarto grado di una scala diatonica. Quando si presenta unita al settimo grado viene chiamata controsensibile per il carattere di moto che la spinge a risolvere sulla nota vicina, ovvero sul terzo grado della scala, la caratteristica.

Vedere Sonata per pianoforte n. 12 (Beethoven) e Sottodominante

Terzina (musica)

La terzina, nel sistema metrico occidentale, è un gruppo irregolare per eccesso o sovrabbondante costituito nella maggior parte dei casi in uso, da tre figure musicali di ugual durata che occupano uno spazio sul pentagramma minore del loro valore nominale.

Vedere Sonata per pianoforte n. 12 (Beethoven) e Terzina (musica)

Timpano (strumento musicale)

In orchestra, il timpano è uno strumento musicale appartenente alla famiglia dei tamburi e, più precisamente, alla classe dei membranofoni a suono determinato.

Vedere Sonata per pianoforte n. 12 (Beethoven) e Timpano (strumento musicale)

Tonalità (musica)

Nella teoria musicale, la tonalità è un sistema di principi armonici e melodici che ordinano le note e gli accordi in una gerarchia di percepite relazioni, equilibri e tensioni.

Vedere Sonata per pianoforte n. 12 (Beethoven) e Tonalità (musica)

Tonica (musica)

La tonica è il primo grado di una scala diatonica. La tonica dà il nome alla scala corrispondente e anche all'accordo derivatone. È una nota statica, perché è il suono verso cui la creazione musicale tende naturalmente.

Vedere Sonata per pianoforte n. 12 (Beethoven) e Tonica (musica)

Trio

In musica, il termine trio viene usato per indicare.

Vedere Sonata per pianoforte n. 12 (Beethoven) e Trio

Tromba

La tromba è uno strumento musicale appartenente alla famiglia degli ottoni. Tra gli ottoni è quello che suona nella parte più acuta del registro, dopo il trombino.

Vedere Sonata per pianoforte n. 12 (Beethoven) e Tromba

Variazione (musica)

La variazione è ogni riproposizione di un'idea musicale in cui essa subisca modifiche, più o meno profonde, rispetto alla sua forma originaria.

Vedere Sonata per pianoforte n. 12 (Beethoven) e Variazione (musica)

Vienna

Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.

Vedere Sonata per pianoforte n. 12 (Beethoven) e Vienna

Vedi anche

Sonate per pianoforte di Ludwig van Beethoven