Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Storia della letteratura italiana (De Sanctis)

Indice Storia della letteratura italiana (De Sanctis)

La Storia della letteratura italiana è la principale opera di Francesco De Sanctis (1817-1883), critico letterario e saggista italiano dell'Ottocento: essa costituisce la prima, sistematica, compatta e coerente sintesi di tutta la letteratura italiana.

73 relazioni: Agnolo Poliziano, Alessandro Manzoni, Amor cortese, Arcadia, Bibbia, Canzoniere (Petrarca), Carlo Goldoni, Cesare Cantù, Concilio di Trento, Critica letteraria, Decamerone, Didattica, Divina Commedia, Filosofia, Firenze, Francesco De Sanctis, Francesco Guicciardini, Francesco Petrarca, Franco Sacchetti, Frontespizio, Galileo Galilei, Giambattista Vico, Giovan Battista Marino, Giovanni Pontano, Giuseppe Parini, Homo sapiens, Idealismo, Italia, Leon Battista Alberti, Liber Liber, Linguaggio, Lira italiana, Lorenzo de' Medici, Ludovico Antonio Muratori, Luigi Pulci, Luigi Settembrini, Matteo Maria Boiardo, Medioevo, Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, Morano (azienda), Narrativa, Niccolò Machiavelli, Orlando furioso, Paganesimo, Paolo Emiliani Giudici, Paolo Paruta, Paolo Sarpi, Pensiero, Pietro Aretino, Pietro Giannone, ..., Pietro Metastasio, Poesia, Religione, René Wellek, Saggio, Società (sociologia), Storia della letteratura, Storia della letteratura italiana, Teofilo Folengo, Tommaso Campanella, Torquato Tasso, Ugo Foscolo, Vittorio Alfieri, XIII secolo, XIV secolo, XIX secolo, XVIII secolo, 1817, 1863, 1867, 1870, 1871, 1883. Espandi índice (23 più) »

Agnolo Poliziano

Generalmente considerato il maggiore tra i poeti italiani del XV secolo, membro e fulcro del circolo di intellettuali radunatosi attorno al signore di Firenze, Lorenzo il Magnifico, fu autore di opere in latino, in greco e in volgare, e raggiunse un'ampia competenza filologica e un'ammirevole perfezione formale dello stile.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Agnolo Poliziano · Mostra di più »

Alessandro Manzoni

Considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi per il suo celebre romanzo I promessi sposi, caposaldo della letteratura italiana, Manzoni ebbe il merito principale di aver gettato le basi per il romanzo moderno e di aver così patrocinato l'unità linguistica italiana, sulla scia di quella letteratura moralmente e civilmente impegnata propria dell'Illuminismo italiano.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Alessandro Manzoni · Mostra di più »

Amor cortese

L'amor cortese è un termine creato dal critico francese Gaston Paris nel 1883 per indicare la concezione filosofica, letteraria e sentimentale del concetto dell'amore, all'epoca del trobar dei poeti nelle corti provenzali, e si basa sul concetto che solo chi ama possiede un cuore nobile.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Amor cortese · Mostra di più »

Arcadia

L'Arcadia (Arkadía) è una regione storica dell'antica Grecia, corrispondente al Peloponneso centrale e avente come capitale Tripoli.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Arcadia · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Bibbia · Mostra di più »

Canzoniere (Petrarca)

Il Canzoniere, meno comunemente conosciuto con il titolo originale in latino Francisci Petrarchae laureati poetae Rerum vulgarium fragmenta ("Frammenti di componimenti in volgare di Francesco Petrarca, poeta coronato d'alloro"), è la storia, raccontata attraverso la poesia, della vita interiore di Petrarca.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Canzoniere (Petrarca) · Mostra di più »

Carlo Goldoni

Goldoni è considerato uno dei padri della commedia moderna e deve parte della sua fama anche alle opere in lingua veneta.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Carlo Goldoni · Mostra di più »

Cesare Cantù

Deputato al parlamento dall'Unità d'Italia (1861) al 1867, fu il fondatore dell'Archivio storico lombardo e presidente onorario della SIAE.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Cesare Cantù · Mostra di più »

Concilio di Trento

Il Concilio di Trento o Concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione dei movimenti protestanti in Europa a seguito della diffusione della dottrina di Lutero.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Concilio di Trento · Mostra di più »

Critica letteraria

La critica letteraria è l'insieme di strumenti teorici e pratici, contenuti e studi, giudizi e spiegazioni, dedicati alla valutazione della letteratura, in generale o in riferimento a specifiche opere letterarie o insiemi di opere.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Critica letteraria · Mostra di più »

Decamerone

Il Decameron, o Decamerone, (parola composta parentesi, con il significato di " di dieci giorni") è una raccolta di cento novelle scritta da Giovanni Boccaccio nel XIV secolo, probabilmente tra il 1349 (anno successivo alla peste nera in Europa) e il 1351 (secondo la tesi di Vittore Branca) o il 1353 (secondo la tesi di Giuseppe Billanovich).

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Decamerone · Mostra di più »

Didattica

La didattica (dal greco διδάσκω, cioè "insegnare"), indica la teoria e la pratica dell'insegnamento.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Didattica · Mostra di più »

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Divina Commedia · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Filosofia · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Firenze · Mostra di più »

Francesco De Sanctis

Fu tra i maggiori critici e storici della letteratura italiana nel XIX secolo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Francesco De Sanctis · Mostra di più »

Francesco Guicciardini

Francesco Guicciardini nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito dei Guicciardini, famiglia tra le più fedeli al governo mediceo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Francesco Guicciardini · Mostra di più »

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Franco Sacchetti

Visse principalmente nella Firenze del XIV secolo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Franco Sacchetti · Mostra di più »

Frontespizio

Il frontespizio è la pagina iniziale di un libro, ovvero quella che il lettore vede per prima dopo aver aperto la copertina.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Frontespizio · Mostra di più »

Galileo Galilei

Il suo nome è associato a importanti contributi in dinamica e in astronomia (legati al perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche) oltre all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico sperimentale).

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Galileo Galilei · Mostra di più »

Giambattista Vico

Molte delle notizie riguardanti la vita di Giambattista Vico sono tratte dalla sua Autobiografia (1725-28), scritta sul modello letterario delle Confessioni di sant'Agostino.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Giambattista Vico · Mostra di più »

Giovan Battista Marino

È considerato il massimo esponente della poesia barocca in Italia.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Giovan Battista Marino · Mostra di più »

Giovanni Pontano

Noto anche come Gioviano Pontano, fu il massimo rappresentante dell'umanesimo napoletano del Quattrocento e dell'Accademia Pontaniana.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Giovanni Pontano · Mostra di più »

Giuseppe Parini

Membro dell'Accademia dei Trasformati, fu uno dei massimi esponenti del Neoclassicismo e dell'Illuminismo in Italia.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Giuseppe Parini · Mostra di più »

Homo sapiens

Homo sapiens (Linnaeus, 1758; dal latino «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dell'essere umano moderno.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Homo sapiens · Mostra di più »

Idealismo

L'idealismo in filosofia è una visione del mondo che riconduce totalmente l'essere al pensiero, negando esistenza autonoma alla realtà, ritenuta il riflesso di un'attività interna al soggetto.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Idealismo · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Italia · Mostra di più »

Leon Battista Alberti

Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Leon Battista Alberti · Mostra di più »

Liber Liber

Liber Liber è un'organizzazione non lucrativa di utilità sociale che ha per scopo la promozione dell'accesso libero alla cultura.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Liber Liber · Mostra di più »

Linguaggio

Il linguaggio, in linguistica, è il complesso definito di suoni, gesti e movimenti attraverso il quale si attiva un processo di comunicazione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Linguaggio · Mostra di più »

Lira italiana

La lira (simbolo: ₤, comunemente anche L. o LIT) è stata la valuta italiana dal conseguimento dell'unità nazionale nel 1861 fino all'introduzione dell'euro, cessando definitivamente di avere corso legale il 28 febbraio 2002.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Lira italiana · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Ludovico Antonio Muratori

Fu personaggio di primo piano nella costellazione dell'intellettualità settecentesca italiana e profuse il suo impegno in quasi tutti i campi della conoscenza.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Ludovico Antonio Muratori · Mostra di più »

Luigi Pulci

Luigi Pulci nasce nel 1432 a Firenze da Jacopo di Francesco Pulci e Brigida de Bardi.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Luigi Pulci · Mostra di più »

Luigi Settembrini

Luigi Settembrini nacque a Napoli, in via Magnocavallo, figlio primogenito di Raffaele, avvocato, e di Francesca Vitale, figlia di un avvocato.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Luigi Settembrini · Mostra di più »

Matteo Maria Boiardo

È considerato uno dei più noti e importanti letterati italiani del XV secolo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Matteo Maria Boiardo · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Medioevo · Mostra di più »

Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca

Il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca (abbreviato in MIUR) è il dicastero del governo italiano preposto all'amministrazione dell'istruzione, dell'università, della ricerca e dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca · Mostra di più »

Morano (azienda)

La Morano è una casa editrice italiana, fondata a Napoli da Vincenzo Morano attorno alla metà dell'Ottocento.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Morano (azienda) · Mostra di più »

Narrativa

La narrativa è una forma di organizzazione del discorso umano che nella comunicazione di proprie conoscenze sceglie di raccontare, invece di rappresentare il mondo in altro modo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Narrativa · Mostra di più »

Niccolò Machiavelli

Considerato, come Leonardo da Vinci, un uomo universale, nonché figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui principi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale è esposto il concetto di ragion di stato e la concezione ciclica della storia.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Niccolò Machiavelli · Mostra di più »

Orlando furioso

LOrlando furioso è un poema cavalleresco di Ludovico Ariosto pubblicato per la prima volta nel 1516 a Ferrara.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Orlando furioso · Mostra di più »

Paganesimo

Il termine paganesimo indica quelle religioni, specialmente quelle proprie della Grecia antica e della Roma antica, viste in opposizione al cristianesimoCfr.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Paganesimo · Mostra di più »

Paolo Emiliani Giudici

Entrato nell'ordine domenicano, a Palermo contro il suo volere, ne uscì nel 1841.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Paolo Emiliani Giudici · Mostra di più »

Paolo Paruta

Nato a Venezia da una famiglia di antica origine lucchese (i Paruta), dopo aver studiato a Padova, ha avuto numerosi ruoli politici all'interno della Repubblica di Venezia tra cui quello di segretario ad uno dei delegati veneziani al Consiglio dei Dieci.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Paolo Paruta · Mostra di più »

Paolo Sarpi

Teologo, astronomo, matematico, fisico, anatomista, letterato e polemista, fu tanto versato in molteplici campi dello scibile umano da essere definito da Girolamo Fabrici d'Acquapendente «Oracolo del secolo» Autore della celebre Istoria del Concilio tridentino, subito messa all'Indice, fu fermo oppositore del centralismo monarchico della Chiesa cattolica, difendendo le prerogative della Repubblica veneziana, colpita dall’interdetto emanato da Paolo V. Rifiutò di presentarsi di fronte all'Inquisizione romana che intendeva processarlo e subì un grave attentato che si sospettò essere stato organizzato dalla Curia romana, "agnosco stilum Curiae romanae", che negò tuttavia ogni responsabilità.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Paolo Sarpi · Mostra di più »

Pensiero

Il pensiero è l'attività della mente, un processo che si esplica nella formazione delle idee, dei concetti, della coscienza, dell'immaginazione, dei desideri, della critica, del giudizio, e di ogni raffigurazione del mondo; può essere sia conscio che inconscio.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Pensiero · Mostra di più »

Pietro Aretino

È conosciuto principalmente per alcuni suoi scritti dal contenuto considerato quanto mai licenzioso (almeno per l'epoca), fra cui i conosciutissimi Sonetti lussuriosi.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Pietro Aretino · Mostra di più »

Pietro Giannone

Discendente da una famiglia di avvocati (anche se il padre era uno speziale), a diciotto anni lasciò il paese natale Ischitella, nei pressi di Foggia, per intraprendere gli studi di giurisprudenza a Napoli.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Pietro Giannone · Mostra di più »

Pietro Metastasio

È considerato il riformatore del melodramma italiano.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Pietro Metastasio · Mostra di più »

Poesia

La poesia (dal greco ποίησις, poiesis, con il significato di "creazione") è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche (che non possono essere ignorate dall'autore), un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Poesia · Mostra di più »

Religione

La religione è quell'insieme di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto religioso.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Religione · Mostra di più »

René Wellek

René Wellek è nato e cresciuto a Vienna, in una famiglia ceca.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e René Wellek · Mostra di più »

Saggio

Il saggio è uno scritto critico in prosa, a carattere scientifico o divulgativo, su un determinato argomento, come per esempio scientifico, politico, filosofico, letterario, storico, storiografico, artistico o di costume, trattato in modo non formale e di limitata estensione rispetto a scritti con una trattazione più ampia.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Saggio · Mostra di più »

Società (sociologia)

Una società (dal latino societas, derivante dal sostantivo socius cioè "compagno, amico, alleato") è un insieme di individui dotati di diversi livelli di autonomia, relazione ed organizzazione che, variamente aggregandosi, interagiscono al fine di perseguire uno o più obiettivi comuni.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Società (sociologia) · Mostra di più »

Storia della letteratura

La letteratura si è sviluppata in modi e tempi differenti nei diversi paesi.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Storia della letteratura · Mostra di più »

Storia della letteratura italiana

La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Teofilo Folengo

Figlio di un notaio mantovano e ottavo di nove fratelli, Folengo nacque da una famiglia nobile decaduta di Cipada (ora Cipata), una frazione di Mantova.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Teofilo Folengo · Mostra di più »

Tommaso Campanella

Giovan Domenico Campanella nacque a Stilo, nella Calabria Ulteriore, al secolo parte del Regno di Napoli (attualmente in provincia di Reggio Calabria), il 5 settembre del 1568, come egli stesso più volte afferma nei suoi scritti e come dichiarò il 23 novembre del 1599 nel carcere di Castel Nuovo a Napoli, al giudice Antonio Peri: «son di una terra chiamata Stilo in Calabria Ultra, mio padre si domanda Geronimo Campanella e mia madre Caterina Basile».

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Tommaso Campanella · Mostra di più »

Torquato Tasso

La sua opera più importante e conosciuta è la Gerusalemme liberata (1581), in cui vengono cantati gli scontri tra cristiani e musulmani durante la prima crociata, culminanti nella presa cristiana di Gerusalemme.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Torquato Tasso · Mostra di più »

Ugo Foscolo

Egli fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestano o cominciano ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Ugo Foscolo · Mostra di più »

Vittorio Alfieri

«Nella città di Asti, in Piemonte, il 17 gennaio dell'anno 1749, io nacqui di nobili, agiati ed onesti parenti».

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Vittorio Alfieri · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e XIX secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e XVIII secolo · Mostra di più »

1817

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e 1817 · Mostra di più »

1863

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e 1863 · Mostra di più »

1867

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e 1867 · Mostra di più »

1870

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e 1870 · Mostra di più »

1871

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e 1871 · Mostra di più »

1883

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e 1883 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Storia della letteratura italiana (Francesco De Sanctis).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »