Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Vettio Agorio Pretestato

Indice Vettio Agorio Pretestato

Fu uno degli ultimi esponenti di rilievo della religione romana, che cercò di proteggere e custodire dall'avanzata del Cristianesimo; fu sacerdote e iniziato di molti culti, oltre che studioso di letteratura e filosofia.

Indice

  1. 97 relazioni: Acaia, Acaia (provincia romana), Aconia Fabia Paulina, Adriano, Ambrogio Teodosio Macrobio, Ammiano Marcellino, Antipapa Ursino, Aristotele, Arnold Hugh Martin Jones, Augure, Aventino, Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio, Basilica di Santa Maria Maggiore, Celia Concordia, Cibele, Codice teodosiano, Collectio Avellana, Console (storia romana), Consularis, Corrector, Costantinopoli, Cristianesimo, Dèi Consenti, Dioniso, Domus, Ecate, Elena (mitologia), Epigrafe, Ercole, Esquilino, Età giulio-claudia, Eugenio La Rocca, Eunapio, Fabio Aconio Catullino Filomazio, Fistula acquaria, Foro Romano, Gaio Vettio Cossinio Rufino, Giovanni Lido, Giunio Pomponio Ammonio, Horti Tauriani, Ierofante, Imerio di Prusia, John Morris (storico), L'Erma di Bretschneider, Lingua latina, Lucio Aurelio Avianio Simmaco, Lusitania, Magistratura (storia romana), Marziano Capella, Menadi, ... Espandi índice (47 più) »

  2. Corrispondenti di Quinto Aurelio Simmaco
  3. Governatori romani dell'Acaia
  4. Governatori romani della Lusitania
  5. Governatori romani della Tuscia et Umbria
  6. Prefetti del pretorio d'Illirico
  7. Prefetti del pretorio d'Italia
  8. Vettii

Acaia

Acaia è un toponimo con cui ai tempi omerici veniva indicata l'antica Grecia, da cui i termini Achei o Achiri usati nell'Iliade per indicare i Greci antichi in generale.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Acaia

Acaia (provincia romana)

LAcaia (latino: Achaea) fu una provincia dell'Impero romano, in Grecia meridionale, che confinava a nord con le province di Epiro e Macedonia.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Acaia (provincia romana)

Aconia Fabia Paulina

Figlia di Fabio Aconio Catullino Filomazio, praefectus urbi nel 342–344 e console nel 349, Paulina sposò nel 344 Vettio Agorio Pretestato, un importante funzionario imperiale e membro di diversi collegi pagani.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Aconia Fabia Paulina

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon. Colto e appassionato ammiratore della cultura greca, viaggiò per tutto l'impero e valorizzò le province.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Adriano

Ambrogio Teodosio Macrobio

Studioso anche di astronomia, sostenne la teoria geocentrica.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Ambrogio Teodosio Macrobio

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino. È il maggiore degli storici romani del IV secolo la cui opera sia stata preservata, seppure in parte.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Ammiano Marcellino

Antipapa Ursino

È considerato un antipapa dalla Chiesa cattolica.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Antipapa Ursino

Aristotele

Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro).

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Aristotele

Arnold Hugh Martin Jones

Jones è noto per due importanti opere, The Later Roman Empire, 284-602 ("Il tardo impero romano, 284-602", 1964) e The Prosopography of the Later Roman Empire (1971).

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Arnold Hugh Martin Jones

Augure

Làugure (dal latino augur, all'accusativo augurem) era un sacerdote dell'antica Roma che aveva il compito di interpretare la volontà degli dèi osservando il volo degli uccelli, a partire dalla loro tipologia, dalla direzione del loro volo, dal fatto che volassero da soli o in gruppo e dal tipo di versi che emettevano.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Augure

Aventino

L'Aventino è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma, il più a sud. Si tratta di una collina di forma più o meno trapezoidale, dalle pendici ripide, che arriva a sfiorare il Tevere.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Aventino

Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio

La basilica dei Santi Bonifacio e Alessio, anche nota come chiesa di Sant'Alessio all'Aventino, è una delle chiese di Roma, nel rione Ripa. Dedicata ai santi Bonifacio di Tarso e Alessio di Roma, fu costruita tra il IV e il V secolo sull'Aventino.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio

Basilica di Santa Maria Maggiore

La papale arcibasilica maggiore arcipretale liberiana di Santa Maria Maggiore, conosciuta semplicemente con il nome di basilica di Santa Maria Maggiore o basilica Liberiana, è una delle quattro basiliche papali di Roma, situata in Piazza dell'Esquilino sulla sommità dell'omonimo colle, sul culmine del Cispio, tra il Rione Monti e l'Esquilino.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Basilica di Santa Maria Maggiore

Celia Concordia

Concordia volle erigere una statua postuma a Vettio Agorio Pretestato, un nobile romano che aveva cercato con la propria influenza di arginare l'espansione del Cristianesimo a discapito della Religione romana; Quinto Aurelio Simmaco, un altro esponente del paganesimo romano, si oppose, scrivendo in una lettera a Virio Nicomaco Flaviano (altro appartenente a quel cenacolo pagano che fiorì alla fine del IV secolo) che le Vestali non avevano mai eretto un monumento ad un uomo, benché pontifex maximus.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Celia Concordia

Cibele

Cibele (greco: Κυβέλη Kybelē; latino: Cibelis; dal frigio Matar Kubileya/Kubeleya, forse "Madre della Montagna") è un'antica divinità anatolica, venerata come Grande Madre Idea, dal monte Ida presso Troia,Tina Squadrilli,Vicende e monumenti di Roma, Staderini Editore, 1961, Roma, pag.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Cibele

Codice teodosiano

Il Codice teodosiano è una raccolta ufficiale di costituzioni imperiali voluta dall' imperatore romano d'oriente Teodosio II (408-450). Venne pubblicata, dopo una fase di gestazione lunga 9 anni, il 15 febbraio 438, ed entrò in vigore, sia nell'Impero romano d'Oriente sia in quello d'Occidente, il 1º gennaio 439.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Codice teodosiano

Collectio Avellana

La Collectio Avellana è una raccolta di documenti risalenti al periodo tra il 368 e il 552, conservatasi in un manoscritto custodito nel monastero di Fonte Avellana e ora conservato nella Biblioteca apostolica vaticana (Vat. lat. 4961); il manoscritto considerato migliore dai filologi è il Vat.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Collectio Avellana

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Console (storia romana)

Consularis

Nell'Antica Roma Consularis era un titolo attribuito a quei senatori di rango consolare, cioè coloro che erano stati in precedenza consoli anche onorari.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Consularis

Corrector

Il corrector («risolutore», «riparatore») era un funzionario civile dell'Impero romano, preposto all'amministrazione di un'area più o meno estesa all'interno di una provincia romana, affiancato al locale governatore; successivamente fu il titolo conferito al governatore di alcune province del Tardo impero, che erano di dimensioni inferiori a quelle alto-imperiali.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Corrector

Costantinopoli

Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Costantinopoli

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Cristianesimo

Dèi Consenti

Gli Dèi Consenti erano un gruppo di dodici delle maggiori divinità della mitologia romana, elencate dal poeta Ennio nei suoi Annales, che avrebbero consentito, nelle loro deliberazioni, con Giove; ed erano, oltre a lui, Marte, Nettuno, Apollo, Mercurio, Vulcano, Giunone, Vesta, Minerva, Cerere, Venere e Diana.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Dèi Consenti

Dioniso

Dioniso (AFI:, alla latina; Διόνυσος, dialetto attico; in greco omerico:; in greco eolico: o; in Lineare B) è una divinità della religione greca.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Dioniso

Domus

La domus era un tipo di abitazione utilizzata nell'antica Roma. Era un domicilio privato urbano e si distingueva dalla villa suburbana, che invece era un'abitazione privata situata al di fuori delle mura della città, e dalla villa rustica, situata in campagna e dotata di ambienti appositi per i lavori agricoli.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Domus

Ecate

Ecate (Ècate; alla greca Ecàte;, Hekátē), conosciuta anche come Zea (con questo nome fu venerata particolarmente ad Atene), è un personaggio di origine che fu ripreso nella mitologia greca e romana e trasportato poi nella religione greca e romana.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Ecate

Elena (mitologia)

Elena (conosciuta anche come Elena di Troia o Elena di Sparta, per le città a cui è associata) è una figura della mitologia greca assurta, nell'immaginario europeo, a icona delleterno femminino.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Elena (mitologia)

Epigrafe

Unepigrafe (dal greco antico:, epigraphè, scritto sopra) o iscrizione è un testo esposto pubblicamente su un supporto di materiale non deperibile (principalmente marmo o pietra, più raramente metallo).

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Epigrafe

Ercole

Ercole è una figura della mitologia romana, forma italica del culto dell'eroe greco Eracle, introdotto probabilmente presso i popoli Sanniti dai coloni greci, in particolare dalla colonia di Cuma, e presso i Latini e i Sabini dal culto etrusco ad Hercle.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Ercole

Esquilino

LEsquilino è il più alto (58,3 metri su viale di Monte Oppio) ed esteso dei sette colli sui quali fu fondata Roma. Il Colle è formato da tre alture: lOpius nel settore meridionale, il Fagutal in quello occidentale, confinante con la Velia, e il Cispius nella parte settentrionale, dove si trova attualmente la basilica di Santa Maria Maggiore.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Esquilino

Età giulio-claudia

La cosiddetta età giulio-claudia rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, il primo periodo imperiale e sicuramente uno dei suoi più fiorenti (dal 27 a.C. al 68 d.C.).

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Età giulio-claudia

Eugenio La Rocca

Si è laureato con Achille Adriani all'Università di Napoli nel 1968. Ha perfezionato i suoi studi archeologici a Roma e ad Atene.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Eugenio La Rocca

Eunapio

Nacque a Sardi nel 347, e nella sua città studiò sotto la guida del sofista pagano Crisanzio; all'età di quindici anni si trasferì ad Atene, ove divenne lo studente favorito del retore cristiano, di origine armena, Proeresio (276 circa-368 circa).

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Eunapio

Fabio Aconio Catullino Filomazio

Figlio dell'omonimo Aconio Catullino, proconsole d'Africa nel 317-318, Filomazio ebbe una figlia, Aconia Fabia Paulina, che sposò Vettio Agorio Pretestato.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Fabio Aconio Catullino Filomazio

Fistula acquaria

La fistula aquaria è una conduttura idrica solitamente in piombo, ma anche, più raramente, in terracotta. Era usata già nell'antica Roma, sia per impianti domestici che per gli acquedotti.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Fistula acquaria

Foro Romano

Il Foro Romano (dal latino Forum Romanum, sebbene tra i Romani fosse meglio conosciuto come Forum Magnum o semplicemente Forum) è un'area archeologica di Roma racchiusa tra il Palatino, il Campidoglio, Via dei Fori Imperiali ed il Colosseo, costituita dalla stratificazione dei resti di quegli edifici e monumenti di epoche eterogenee che per gran parte della storia antica di Roma rappresentarono il centro politico, giuridico, religioso ed economico della città di Roma, oltre che il centro nevralgico dell'intera civiltà romana.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Foro Romano

Gaio Vettio Cossinio Rufino

Nel 306 fu scelto per divenire proconsole d'Acaia, ma la rivolta di Massenzio a Roma gli impedì di prendere il proprio posto, in quanto il nuovo imperatore non aveva giurisdizione su questa provincia.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Gaio Vettio Cossinio Rufino

Giovanni Lido

Nato nel 490 a Filadelfia in Lidia, da cui il cognome "Lido"; era figlio di un certo Laurenzio (un fraintendimento del testo di Fozio ha portato a credere erroneamente che si chiamasse anche lui Laurenzio)«Iohannes Lydus 75».

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Giovanni Lido

Giunio Pomponio Ammonio

La sua vita è attestata da un'iscrizione ritrovata e poi perduta, che lo identifica come vir clarissimus e appunto praefectus Urbi; l'iscrizione era sulla base di una statua più antica che Ammonio fece ricollocare, forse nelle Terme Deciane.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Giunio Pomponio Ammonio

Horti Tauriani

Gli Horti Tauriani erano dei giardini situati a Roma sul colle Esquilino (Rione Esquilino). In età augustea rientravano all'interno dei confini della Regio V (Esquiliae).

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Horti Tauriani

Ierofante

Lo Ierofante o gerofante (ἱεροφάντης, colui che spiega le cose sacre) è nella cultura religiosa greca la guida del culto misterico di Eleusi e il sacerdote più importante dell'Attica.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Ierofante

Imerio di Prusia

Nacque a Prusias ad Hypium in Bitinia (nei pressi della moderna Düzce in Turchia) all'inizio del IV secolo; suo padre era il retore Ameinias.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Imerio di Prusia

John Morris (storico)

È conosciuto soprattutto per l'opera The Age of Arthur (L'età di Artù, 1973), in cui cercò di ricostruire la storia della Britannia e quella dell'Irlanda nei "secoli bui" successivi al ritiro dei romani dalla Britannia, basandosi sugli sparuti resti archeologici e sulle cronache storiche dell'epoca.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e John Morris (storico)

L'Erma di Bretschneider

L'Erma di Bretschneider è una casa editrice italiana con sede a Roma, specializzata in pubblicazioni di storia, archeologia, storia dell'arte e storia del diritto.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e L'Erma di Bretschneider

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Lingua latina

Lucio Aurelio Avianio Simmaco

Figlio di Aurelio Valerio Tulliano Simmaco, console del 330, Avianio Simmaco fu il padre di Quinto Aurelio Simmaco, importante personaggio della fine del IV secolo; ebbe anche una figlia e altri tre figli, tra cui Celsino Tiziano.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Lucio Aurelio Avianio Simmaco

Lusitania

La Lusitania è una regione storica della Penisola iberica, patria dell'antico popolo dei Lusitani. Il territorio abitato dai Lusitani corrispondeva pressappoco all'attuale Portogallo centrale e meridionale più una parte limitata dell'altopiano interno spagnolo (l'odierna Estremadura).

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Lusitania

Magistratura (storia romana)

La magistratura (dal latino magister.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Magistratura (storia romana)

Marziano Capella

Le informazioni disponibili sulla vita di Marziano, che si faceva chiamare Felice o Felice Capella, sono molto scarse e in parte dubbie, ricavate da allusioni autobiografiche presenti nelle sue opere.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Marziano Capella

Menadi

Le Menadi (μαινάς; dal greco antico: μαίνομαι «essere folle»), dette anche Baccanti, Bassaridi, Tiadi o Mimallonidi, erano donne in preda alla frenesia estatica e invasate da Dioniso, il dio della forza vitale.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Menadi

Minervio (consularis)

Minervio (latino: Minervius) fu un politico romano del IV secolo. Ricopriva l'incarico di consularis. Precedentemente al maggio 371, fece parte di una ambasciata formata insieme a Vettio Agorio Pretestato e Volusio Venusto e inviata dal Senato romano presso l'imperatore Valentiniano I, a cui chiesero con successo di non sottoporre a tortura i senatori coinvolti nei processi di Massimino.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Minervio (consularis)

Misteri eleusini

I misteri eleusìni (Ἐλευσίνια Μυστήρια) erano riti religiosi misterici che si celebravano ogni anno nel santuario di Demetra nell'antica città greca di Eleusi.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Misteri eleusini

Mitra (divinità)

Mitra è una divinità dell'induismo e della religione persiana e anche un dio ellenistico e romano, che fu adorato nelle religioni misteriche dal I secolo a.C. al V secolo d.C. Numerosi sono del resto gli aspetti in comune fra questi 4 culti.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Mitra (divinità)

Musei Capitolini

I Musei Capitolini costituiscono la principale struttura museale civica comunale di Roma, parte del Sistema Musei di Roma Capitale, con una superficie espositiva di 12.977 m².

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Musei Capitolini

Neocoro

Il neocoro (neókoros) era un inserviente dei templi greci, inizialmente di basso rango (il nome viene dal greco νεώς, "tempio", e χορέω, "scopare"), poi divenuto un titolo onorifico, in particolare in età imperiale.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Neocoro

Neoterio

Nativo forse di Roma, serviva l'imperatore Valentiniano I come notarius, quando, nel 365, venne inviato in Africa per assicurarsi che la provincia non passasse dalla parte di Procopio, un usurpatore appartenente alla dinastia costantiniana che si era appena rivoltato contro l'imperatore Valente, fratello di Valentiniano.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Neoterio

Nonio Attico Massimo

Nonio, che era un cristiano e appartenente all'aristocrazia senatoriale, fu prefetto del pretorio d'Italia (383-384) e console (397).

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Nonio Attico Massimo

Olimpiodoro di Tebe

Nato a Tebe, in Egitto, venne mandato in missione presso gli Unni sul mar Nero dall'imperatore romano Onorio, nel 412. In seguito visse alla corte di Teodosio II.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Olimpiodoro di Tebe

Palazzo Altemps

Palazzo Altemps, già Palazzo Riario, è un edificio storico di Roma progettato nel XV secolo da Melozzo da Forlì. Sorge nel rione Ponte in piazza sant'Apollinare, a poche decine di metri da piazza Navona.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Palazzo Altemps

Palazzo Brancaccio (Roma)

Palazzo Brancaccio è un edificio di Roma, costruito sul Colle Oppio e affacciato su Via Merulana; è l'ultimo palazzo nobiliare costruito a Roma.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Palazzo Brancaccio (Roma)

Palazzo Massimo alle Colonne

Il Palazzo Massimo alle Colonne è un palazzo rinascimentale di Roma che sorge in corso Vittorio Emanuele II.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Palazzo Massimo alle Colonne

Papa Damaso I

Figlio dell'iberico Antonio (prete aggregato alla chiesa di San Lorenzo) e di una certa Laurentia, si è ritenuto per molto tempo che fosse nato nell'attuale Portogallo, ma ricerche storiche più recenti sembrano indicare che egli possa essere nato a Roma; di certo crebbe a Roma al servizio della chiesa di San Lorenzo martire.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Papa Damaso I

Paride

Paride (Páris), detto anche Alessandro o Paride Alessandro, è una figura della mitologia greca, figlio secondogenito di Priamo, re di Troia e di Ecuba.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Paride

Pontefice (storia romana)

Il pontefice era un sacerdote della Religione romana. L'istituzione del collegio dei pontefici, inizialmente e fino al 300 a.C. in numero di cinque, è fatta risalire dalla tradizione romana al re Numa Pompilio, successore di Romolo.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Pontefice (storia romana)

Portico degli Dei Consenti

Il Portico degli Dei Consenti (in latino Porticus deorum consentium) è un portico situato nel Foro Romano, nei pressi del Tabularium.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Portico degli Dei Consenti

Praefectus urbi

Nell'antichità romana, il praefectus urbi era il prefetto della città di Roma. Secondo la tradizione, la carica sarebbe stata istituita già in età regia, dallo stesso Romolo, come custos urbis, venendo poi indicata per la prima volta come praefectus urbi all'epoca dei decemviri, nel 451 a.C..

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Praefectus urbi

Prefetto del pretorio

Il prefetto del pretorio (ma più correttamente «prefetto al pretorio», dal latino: praefectus praetorio) fu una figura dell'amministrazione militare e civile dell'Impero romano.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Prefetto del pretorio

Prefettura del pretorio d'Italia

La prefettura del pretorio d'Italia (e in greco Ὑπαρχία Πραιτωρίων Ἰταλίας, traslitterato in Hyparchía Praitoríōn Italías) o, più semplicemente, prefettura d'Italia era una delle grandi prefetture del pretorio nelle quali, a partire dalla riforma tetrarchica di Diocleziano, si articolò l'Impero romano.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Prefettura del pretorio d'Italia

Quinto Aurelio Simmaco

È considerato il più importante oratore in lingua latina della sua epoca, paragonato dai contemporanei a Cicerone; la sua famosa relazione sulla controversia riguardante l'altare della Vittoria fu però fallimentare, e il suo coinvolgimento con un usurpatore insieme alla sua opposizione all'imperatore cristiano Teodosio I lo obbligarono ad allontanarsi dalla vita politica.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Quinto Aurelio Simmaco

Quinto Clodio Ermogeniano Olibrio

Era un cristiano, figlio di Clodio Celsino Adelfio e di Faltonia Betizia Proba, una poetessa. Sposò Turrania Anicia Giuliana, appartenente alla gens Anicia in quanto figlia del praefectus urbi del 382 e console del 408 Anicio Auchenio Basso, da cui ebbe una figlia, Anicia Faltonia Proba.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Quinto Clodio Ermogeniano Olibrio

Religione romana

La religione romana è l'insieme dei fenomeni religiosi propri dell'antica Roma considerati nel loro evolvere come varietà di culti, questi correlati allo sviluppo politico e sociale della città e del suo popolo.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Religione romana

Religioni misteriche

Con il termine misteri (dal greco μυστήριον, poi latinizzato in mysterium) si indicano i culti di carattere esoterico che affondano le loro radici nelle antiche iniziazioni primitive e arcaiche e che si diffusero in tutto il mondo greco antico e mediorientale, con un particolare sviluppo in età ellenistica e successivamente romana.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Religioni misteriche

Rinascita pagana nell'Occidente tardoantico

Con l'espressione rinascita pagana nell'Occidente tardo-antico si indica quel fenomeno religioso e politico della tarda antichità imperiale, manifestatosi a cavallo fra il IV e V secolo e che va ad inserirsi, quale parentesi temporanea, all'interno di un più generale e contrario fenomeno di progressivo declino dei culti della religione greca e romana, una decadenza che andava di pari passo con l'affermazione del cristianesimo.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Rinascita pagana nell'Occidente tardoantico

Rodolfo Lanciani

Appartenente ad un'antica e nobile famiglia, originaria di Monticelli (dal 1872 Montecelio e dal 1937 Guidonia Montecelio) poi trasferitasi a Roma, Rodolfo era figlio di Pietro Lanciani, ingegnere ed architetto pontificio.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Rodolfo Lanciani

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Roma

San Girolamo

Padre e Dottore della Chiesa, tradusse in latino parte dell'Antico Testamento greco (ci sono giunti, integri o frammentari, Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Cantico, dalla versione dei Settanta) e, successivamente, l'intera Scrittura ebraica.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e San Girolamo

Saturnalia (Macrobio)

I Saturnalia sono un'opera letteraria di Ambrogio Teodosio Macrobio, composta negli anni 430. Sono divisi in sette libri nei quali dodici personaggi dell'aristocrazia romana ed esponenti della classe senatoria della fine del IV secolo dialogano con serena intimità conviviale di vari argomenti.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Saturnalia (Macrobio)

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Senato romano

Sol Invictus

Sol Invictus ("Sole invitto", ovvero "Sole mai sconfitto") o, per esteso, Deus Sol Invictus ("Dio Sole invitto") era un appellativo religioso usato per diverse divinità nel Tardo Impero romano, quali Helios, El-Gabal, Mitra e Apollo, che finirono per essere fra loro assimilate, nel periodo della dinastia dei Severi, all'interno di un monoteismo "solare".

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Sol Invictus

Sopatro di Apamea

Sopatro era un siriano nativo di Apamea. Filosofo, studiò sotto Giamblico e, quando morì, lo sostituì nel ruolo di figura di spicco del Neoplatonismo.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Sopatro di Apamea

Sozomeno

È ricordato essenzialmente per la sua Historia Ecclesiastica, una raccolta di annali di storia cristiana.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Sozomeno

Stazione di Roma Termini

La stazione di Roma Termini è la principale stazione ferroviaria della città di Roma, la maggiore d'Italia (seguita da Milano Centrale e Torino Porta Nuova) e la quinta in Europa per traffico passeggeri.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Stazione di Roma Termini

Tartaro (mitologia)

Tartaro (Tártaros) indica, nella Teogonia di Esiodo, il luogo inteso come la realtà tenebrosa e sotterranea (katachthònia), e quindi il dio che lo personifica, venuto a essere dopo Caos e Gea.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Tartaro (mitologia)

Taurobolium

Il taurobolium (in italiano reso talvolta come taurobolio) era, all'interno della religione romana, il sacrificio di un toro, normalmente in relazione al culto della Gran Madre degli Dei (Cibele).

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Taurobolium

Temistio

Esegeta di Aristotele, fu maestro di filosofia in una sua scuola di Costantinopoli. Benché pagano, ricoprì prestigiose cariche nell'amministrazione imperiale degli imperatori cristiani Costanzo II, Gioviano, Valente e Teodosio I (oltre che sotto l'imperatore pagano Giuliano); fu nominato senatore nel 355, proconsole nel 358 e praefectus urbi nel 384.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Temistio

The Prosopography of the Later Roman Empire

The Prosopography of the Later Roman Empire («Prosopografia del tardo impero romano»), spesso abbreviato in PLRE, è un'opera in tre volumi, che descrive ogni persona attestata dalle fonti storiche coeve che sia vissuta nel mondo dell'impero romano tra il 260 e il 641.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e The Prosopography of the Later Roman Empire

Tuscia et Umbria

La Tuscia et Umbria era una suddivisione amministrativa dell'Impero romano, nata a seguito della riforma delle province promulgata dall'imperatore Diocleziano.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Tuscia et Umbria

Valentiniano I

Ufficiale di origine pannonica, affidò le regioni orientali al fratello minore Valente, e poco dopo, nel 367, associò al trono anche il figlio Graziano.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Valentiniano I

Valentiniano II

Valentiniano nacque nel 371, figlio dell'imperatore Valentiniano I e di sua moglie Giustina; era il secondo figlio maschio di Valentiniano, che aveva avuto Graziano da un precedente matrimonio, e uno dei quattro figli della coppia, insieme alle sorelle Galla, Grata e Giusta.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Valentiniano II

Vesta

Vesta, figlia di Saturno e di Opi, sorella di Giove, Nettuno, Plutone, Cerere, Giunone, è una figura della mitologia romana corrispondente a Estia.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Vesta

Vestali

Le vestali erano sacerdotesse consacrate alla dea Vesta. Una delle prime vestali conosciute sarebbe stata Rea Silvia, la madre di Romolo, il primo re di Roma.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Vestali

Vettio Agorio Basilio Mavorzio

Mavorzio era probabilmente figlio di Cecina Mavorzio Basilio Decio, console del 486, e imparentato con Vettio Agorio Pretestato e la ''gens'' Decia.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Vettio Agorio Basilio Mavorzio

Via Merulana

Via Merulana è una strada storica di Roma situata nel centro storico, che collega la basilica di Santa Maria Maggiore alla basilica di San Giovanni in Laterano, lungo i rioni Monti e Esquilino.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Via Merulana

Vibia Sabina

Fu la figlia di Salonina Matidia, nipote dell'imperatore Traiano, e di Lucio Vibio Sabino, un senatore di rango consolare. Sposò nel 100 circa Adriano, su richiesta dell'imperatrice Plotina, in vista di una possibile successione di Adriano a Traiano;.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Vibia Sabina

Virio Nicomaco Flaviano

Pagano, collaborò con Eugenio nell'ultimo tentativo di restaurare l'antica religione romana. È indicato anche come «il Vecchio», per distinguerlo dal figlio, Nicomaco Flaviano il Giovane.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Virio Nicomaco Flaviano

Volusio Venusto

Secondo una ricostruzione risalente a Otto Seeck e basato su di un brano dei Saturnalia di Macrobio, Venusto sarebbe il padre di Virio Nicomaco Flaviano, cognato di Lucio Aurelio Avianio Simmaco e dunque zio del famoso oratore Quinto Aurelio Simmaco; una interpretazione successiva distingue invece due personaggi, il corrector Apuliae da una parte, e il vicarius Hispaniarum padre di Virio Nicomaco Flaviano.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Volusio Venusto

Zosimo (storico)

Secondo Fozio, Zosimo visse a Costantinopoli e fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale. Ulteriori notizie provengono da cenni nella sua opera: Zosimo doveva essere pagano, visto che critica il cristianesimo dell'imperatore Costantino ed esalta le virtù del "restauratore" del paganesimo Giuliano.

Vedere Vettio Agorio Pretestato e Zosimo (storico)

Vedi anche

Corrispondenti di Quinto Aurelio Simmaco

Governatori romani dell'Acaia

Governatori romani della Lusitania

Governatori romani della Tuscia et Umbria

Prefetti del pretorio d'Illirico

Prefetti del pretorio d'Italia

Vettii

Conosciuto come Vettio Agorio Protestato.

, Minervio (consularis), Misteri eleusini, Mitra (divinità), Musei Capitolini, Neocoro, Neoterio, Nonio Attico Massimo, Olimpiodoro di Tebe, Palazzo Altemps, Palazzo Brancaccio (Roma), Palazzo Massimo alle Colonne, Papa Damaso I, Paride, Pontefice (storia romana), Portico degli Dei Consenti, Praefectus urbi, Prefetto del pretorio, Prefettura del pretorio d'Italia, Quinto Aurelio Simmaco, Quinto Clodio Ermogeniano Olibrio, Religione romana, Religioni misteriche, Rinascita pagana nell'Occidente tardoantico, Rodolfo Lanciani, Roma, San Girolamo, Saturnalia (Macrobio), Senato romano, Sol Invictus, Sopatro di Apamea, Sozomeno, Stazione di Roma Termini, Tartaro (mitologia), Taurobolium, Temistio, The Prosopography of the Later Roman Empire, Tuscia et Umbria, Valentiniano I, Valentiniano II, Vesta, Vestali, Vettio Agorio Basilio Mavorzio, Via Merulana, Vibia Sabina, Virio Nicomaco Flaviano, Volusio Venusto, Zosimo (storico).