Indice
257 relazioni: Acquis di Schengen, Aeroporto di Bydgoszcz Ignacy Jan Paderewski, Alberto I di Prussia, Aleksandrów Kujawski, Alleanza della Sinistra Democratica, Arcidiocesi di Varmia, Area naturale protetta, Augustów, Autobus, Avari, Azione Elettorale Solidarność, Łabiszyn, Łasin, Łódź, Świecie, Żnin, Barcin, Bielany, Bobolice, Boleslao III di Polonia, Boleslao IV di Polonia, Bolla (documento imperiale), Borghesia, Brandeburgo, Brėst, Brda (fiume), Breslavia, Brodnica (Cuiavia-Pomerania), Brześć Kujawski, Bydgoszcz, Capi di governo della Polonia, Capoluogo, Carlo IV di Lussemburgo, Casato di Hohenzollern, Casimiro I di Cuiavia, Chełmża, Chełmno, Chodecz, Ciechocinek, Cieszyn, Comuni della Polonia, Confederazione polacco-lituana, Conferenza di Potsdam, Congresso di Vienna, Corona del Regno di Polonia, Corridoio di Danzica, Cuiavia, Cultura, Człuchów, Danzica, ... Espandi índice (207 più) »
Acquis di Schengen
L'acquis di Schengen è un insieme di norme e disposizioni, integrate nel diritto dell'Unione europea, volte a favorire la libera circolazione dei cittadini all'interno del cosiddetto Spazio Schengen, regolando i rapporti tra gli Stati che hanno siglato la Convenzione di Schengen.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Acquis di Schengen
Aeroporto di Bydgoszcz Ignacy Jan Paderewski
L'Aeroporto di Bydgoszcz Ignacy Jan Paderewski (IATA: BZG, ICAO: EPBY) è un aeroporto polacco situato a 4 km a sud di Bydgoszcz. La struttura, intitolata alla memoria del musicista e politico Ignacy Jan Paderewski, è dotata di quattro piste, la principale caratterizzata dal fondo in asfalto lunga 2 500 m e larga 60 m posta all'altitudine di 72 m / 236 ft e con orientamento 08/26.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Aeroporto di Bydgoszcz Ignacy Jan Paderewski
Alberto I di Prussia
Dal momento che Alberto era membro della famiglia di Brandeburgo-Ansbach, un ramo della famiglia degli Hohenzollern, la sua elezione a Gran Maestro fu voluta dopo la crisi che aveva investito l'ordine nel 1410; il Duca Federico di Sassonia della Casata di Wettin era stato eletto per la medesima ragione.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Alberto I di Prussia
Aleksandrów Kujawski
Aleksandrów Kujawski (in tedesco dal 1939 al 1943 Alexandrow (Weichsel), dal 1943 al 1945 Weichselstädt) è una città polacca del distretto di Aleksandrów Kujawski nel voivodato della Cuiavia-Pomerania.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Aleksandrów Kujawski
Alleanza della Sinistra Democratica
Alleanza della Sinistra Democratica (in polacco: Sojusz Lewicy Demokratycznej - SLD) è stato un partito politico polacco di centrosinistra. Nacque nel 1991 come coalizione e come partito nel 1999.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Alleanza della Sinistra Democratica
Arcidiocesi di Varmia
Larcidiocesi di Varmia è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Polonia. Nel 2022 contava 688.910 battezzati su 705.100 abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Arcidiocesi di Varmia
Area naturale protetta
Nelle scienze ambientali le aree naturali protette sono delle aree naturali, istituite mediante leggi apposite a livello nazionale o regionali da istituzioni pubbliche o da privati, quali istituti di ricerca o beneficenza, con la funzione di preservare l'equilibrio ambientale di un determinato luogo, aumentandone o mantenendone l'integrità e la biodiversità.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Area naturale protetta
Augustów
Augustów (in lituano Augustavas) è una città polacca di circa 30 000 abitanti (dati del 1995) nel nordest del paese.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Augustów
Autobus
L'autobus (spesso abbreviato solo in bus e noto anche come corriera) è un mezzo di trasporto pubblico e turistico, automotore e adattato per il trasporto-persone e ai loro rispettivi bagagli.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Autobus
Avari
Gli Àvari, noti anche come Obri nelle cronache della Rus' di Kiev, come Abaroi o Varchonitai, o pseudo-Avari nelle fonti bizantine, come Apari (in turco antico) per i Göktürk, furono un'alleanza di diversi gruppi di nomadi eurasiatici di origini sconosciute vissuti tra la Tarda Antichità e l'Alto Medioevo.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Avari
Azione Elettorale Solidarność
Azione Elettorale Solidarność (in polacco: Akcja Wyborcza Solidarność, AWS) è stata una coalizione di partiti politici polacchi costituitasi nel 1996.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Azione Elettorale Solidarność
Łabiszyn
Łabiszyn è un comune urbano-rurale polacco del distretto di Żnin, nel voivodato della Cuiavia-Pomerania.Ricopre una superficie di 166,92 km² e nel 2004 contava 9.275 abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Łabiszyn
Łasin
Łasin (in tedesco Lessen) è un comune urbano-rurale polacco del distretto di Grudziądz, nel voivodato della Cuiavia-Pomerania.Ricopre una superficie di 136,58 km² e nel 2004 contava 8.351 abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Łasin
Łódź
Łódź (AFI:; in polacco; e Litzmannstadt durante l'occupazione nazista) è una città polacca di abitanti, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata al centro del Paese.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Łódź
Świecie
Świecie è un comune urbano-rurale polacco del distretto di Świecie, nel voivodato della Cuiavia-Pomerania. Ricopre una superficie di e nel 2006 contava abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Świecie
Żnin
Żnin è un comune urbano-rurale polacco del distretto di Żnin, nel voivodato della Cuiavia-Pomerania.Ricopre una superficie di 251,55 km² e nel 2004 contava 24.196 abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Żnin
Barcin
Barcin è un comune urbano-rurale polacco del distretto di Żnin, nel voivodato della Cuiavia-Pomerania.Ricopre una superficie di 121,08 km² e nel 2004 contava 14.858 abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Barcin
Bielany
Bielany è un comune rurale polacco del distretto di Sokołów, nel voivodato della Masovia.Ricopre una superficie di 109,6 km² e nel 2004 contava 3.919 abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Bielany
Bobolice
Bobolice è un comune urbano-rurale polacco del distretto di Koszalin, nel voivodato della Pomerania Occidentale.Ricopre una superficie di 367,74 km² e nel 2005 contava 10.006 abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Bobolice
Boleslao III di Polonia
Dopo aver sconfitto la Pomerania alla battaglia di Nakło nel 1109, Boleslao III assunse il controllo della regione dal 1119 al 1123, lasciando il governo precedente.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Boleslao III di Polonia
Boleslao IV di Polonia
Figlio primogenito di Boleslao III e della sua prima moglie, nonché fratellastro di Ladislao II l'Esiliato, alla morte del padre, secondo quanto deciso dal testamento, ricevette il Ducato di Masovia, mentre il fratellastro Ladislao divenne Granduca di Polonia ottenendo il Ducato di Cracovia oltre a quello di Slesia.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Boleslao IV di Polonia
Bolla (documento imperiale)
La parola bolla (dal latino bulla bolla, ma anche "oggetto rotondo") nel Medioevo e sino al XVIII secolo, indicava un documento che sanciva atti giuridici di rilevante importanza, per lo più nella sfera di ciò che oggi chiameremmo "diritto pubblico".
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Bolla (documento imperiale)
Borghesia
La borghesia è la classe sociale che si afferma con la rivoluzione industriale. La sua origine è tuttavia molto antecedente e risale al medioevo, indicando una libera professione: dall'artigiano, al mercante, al medico.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Borghesia
Brandeburgo
Il Brandeburgo (in tedesco standard Brandenburg, in sassone Brannenborg) è uno dei sedici Stati federati (Bundesländer) della Germania. La capitale e città maggiore è Potsdam, altre città importanti sono Cottbus, Brandeburgo sulla Havel e Francoforte sull'Oder.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Brandeburgo
Brėst
Brėst o Brest è una città della Bielorussia (abitanti al 2019). È nota anche con i nomi di Brest-Litowsk o Brest-Litovsk, nome assunto nel XVII secolo in omaggio alla fondazione della Confederazione polacco-lituana.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Brėst
Brda (fiume)
Il Brda è un fiume che attraversa la Polonia, ha una lunghezza di 238 chilometri.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Brda (fiume)
Breslavia
Breslavia (in polacco) è una città della Polonia di abitanti, la quarta del paese per popolazione, capoluogo del voivodato della Bassa Slesia e capitale storica della Slesia.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Breslavia
Brodnica (Cuiavia-Pomerania)
Brodnica (in tedesco: Strasburg) è una città polacca del distretto di Brodnica nel voivodato della Cuiavia-Pomerania.Ricopre una superficie di 23,15 km² e nel 2007 contava 32.588 abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Brodnica (Cuiavia-Pomerania)
Brześć Kujawski
Brześć Kujawski (in tedesco Brest) è un comune urbano-rurale polacco del distretto di Włocławek, nel voivodato della Cuiavia-Pomerania.Ricopre una superficie di 150,44 km² e nel 2004 contava 11.112 abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Brześć Kujawski
Bydgoszcz
Bydgoszcz (o Bidgostia) è una città polacca situata nella parte nord-occidentale del Paese con una popolazione di abitanti (2019) e una superficie di 175,98 km²; insieme a Toruń, è uno dei due capoluoghi del voivodato della Cuiavia-Pomerania.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Bydgoszcz
Capi di governo della Polonia
I capi di governo della Polonia si sono avvicendati a partire dal 1917, col titolo di.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Capi di governo della Polonia
Capoluogo
Il capoluogo è la città sede di organi di governo regionali o locali. Informalmente, il termine indica anche l'insediamento principale di una qualunque macro-area geografica.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Capoluogo
Carlo IV di Lussemburgo
Carlo IV, battezzato Venceslao, era figlio di Giovanni di Lussemburgo (detto il cieco), re di Boemia dal 1311 al 1346 e di sua moglie, Elisabetta Přemyslovna, (Eliška) figlia secondogenita di Venceslao Přemysl II di Boemia, della dinastia dei Přemyslidi.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Carlo IV di Lussemburgo
Casato di Hohenzollern
La Casata degli Hohenzollern è una dinastia reale di origine tedesca che nel corso della storia ha detenuto i titoli di principi elettori, re di Prussia, sovrani di Romania e imperatori tedeschi.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Casato di Hohenzollern
Casimiro I di Cuiavia
Casimiro, nato nel 1211, era il secondogenito di Corrado I di Masovia e di Agafia di Rus, a sua volta figlia del principe russo Sviastoslav e dovette probabilmente il proprio nome al nonno Casimiro II di Polonia.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Casimiro I di Cuiavia
Chełmża
Chełmża (in tedesco Culmsee) è una città polacca del distretto di Toruń nel voivodato della Cuiavia-Pomerania.Ricopre una superficie di 7,84 km² e nel 2007 contava 15.310 abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Chełmża
Chełmno
Chełmno (pronuncia: "cheumno", ˈxɛu̯mnɔ) è una città della Polonia settentrionale, con abitanti nel 2007, e storica capitale della Terra di Chełmno (Ziemia Chełmińska).
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Chełmno
Chodecz
Chodecz è un comune urbano-rurale polacco del distretto di Włocławek, nel voivodato della Cuiavia-Pomerania.Ricopre una superficie di 122,23 km² e nel 2004 contava 6.434 abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Chodecz
Ciechocinek
Ciechocinek (in tedesco Hermannsbad) è una città polacca del distretto di Aleksandrów Kujawski nel voivodato della Cuiavia-Pomerania.Ricopre una superficie di 15,26 km² e nel 2007 contava 10.907 abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Ciechocinek
Cieszyn
Cieszyn (in slesiano Ćeszyn) è una città della Polonia meridionale con abitanti nel 1995, situata nel voivodato della Slesia e sede del distretto di Cieszyn.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Cieszyn
Comuni della Polonia
Il comune (gmina, al plurale gminy) è il terzo livello della suddivisione amministrativa della Polonia. Al 1º gennaio 2019 la Polonia contava comuni.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Comuni della Polonia
Confederazione polacco-lituana
La Confederazione polacco-lituana, formalmente nota come Corona del Regno di Polonia e Granducato di Lituania o Repubblica delle Due Nazioni e, dopo il 1791, Confederazione di Polonia, fu uno Stato federale composto da Polonia e Lituania governato da un comune monarca in unione reale, che agiva in veste sia di re di Polonia sia di granduca di Lituania.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Confederazione polacco-lituana
Conferenza di Potsdam
Conferenza di Potsdam è la denominazione con cui è noto nella storiografia l'ultimo dei vertici tra le tre grandi potenze alleate, tenutosi dal 17 luglio al 2 agosto 1945.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Conferenza di Potsdam
Congresso di Vienna
Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Congresso di Vienna
Corona del Regno di Polonia
La Corona del Regno di Polonia, o in modo informale Corona (in polacco: Korona) è il nome arcaico, utilizzato ai tempi del Regno di Polonia e fino alla fine della Confederazione polacco-lituana nel 1795, del territorio sotto amministrazione diretta polacca, in modo da distinguerlo dai territori federati del Granducato di Lituania o dai territori vassalli come il Ducato di Prussia o il Ducato di Curlandia, che avevano diversi livelli di autonomia.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Corona del Regno di Polonia
Corridoio di Danzica
Il corridoio di Danzica era una striscia di territorio istituita dopo la prima guerra mondiale, col trattato di Versailles del 28 giugno 1919, per dare alla ricostituita Polonia (3 novembre 1918) uno sbocco sul Mar Baltico.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Corridoio di Danzica
Cuiavia
La Cuiavia (talvolta scritto Cuyavia o Kuiavia, in polacco: Kujawy; nel latino medioevale: "Cuiavia" o più spesso, con la grafia medioevale: "Cujavia") è una regione storica della Polonia.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Cuiavia
Cultura
Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, che significa "coltivare". L'utilizzo di tale termine è stato poi esteso a quei comportamenti che imponevano una "cura verso gli dei", da cui il termine "culto", e a indicare un insieme di conoscenze.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Cultura
Człuchów
Człuchów (in casciubo Człuchòwò, in tedesco Schlochau) è una città polacca del distretto di Człuchów nel voivodato della Pomerania.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Człuchów
Danzica
Danzica (AFI:;, AFI:;;; (del nord), דאנצק Dantzk (del sud) è un comune urbano (gmina miejska) della Polonia di abitanti, capoluogo del voivodato della Pomerania. Posta alla confluenza del fiume Motława con la Vistola, è la sesta città più grande della Polonia, la più grande città portuale e balneare della Polonia e la più grande città della Polonia settentrionale.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Danzica
Diritto e Giustizia
Diritto e Giustizia (– PiS) è un partito politico polacco di estrema destra di ispirazione conservatrice clericale, nazionalista e illiberale.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Diritto e Giustizia
Distretti della Polonia
I distretti della Polonia (in polacco powiaty, singolare powiat) costituiscono suddivisione territoriale di secondo livello del Paese, dopo i voivodati, e ammontano a 379 distretti (al 31 dicembre 2010), di cui 66 sono classificati come distretti urbani (powiaty grodzkie), gli altri come distretti rurali (powiaty ziemskie).
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Distretti della Polonia
Distretto di Aleksandrów Kujawski
Il distretto di Aleksandrów Kujawski (in polacco powiat aleksandrowski) è un distretto polacco appartenente al voivodato della Cuiavia-Pomerania.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Distretto di Aleksandrów Kujawski
Distretto di Świecie
Il distretto di Świecie è un distretto polacco appartenente al voivodato della Cuiavia-Pomerania.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Distretto di Świecie
Distretto di Żnin
Il distretto di Żnin (in polacco powiat żniński) è un distretto polacco appartenente al voivodato della Cuiavia-Pomerania.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Distretto di Żnin
Distretto di Brodnica
Il distretto di Brodnica (in polacco powiat brodnicki) è un distretto polacco appartenente al voivodato della Cuiavia-Pomerania.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Distretto di Brodnica
Distretto di Bydgoszcz
Il distretto di Bydgoszcz è un distretto polacco appartenente al voivodato della Cuiavia-Pomerania.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Distretto di Bydgoszcz
Distretto di Chełmno
Il distretto di Chełmno (in polacco powiat chełmiński) è un distretto polacco appartenente al voivodato della Cuiavia-Pomerania.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Distretto di Chełmno
Distretto di Golub-Dobrzyń
Il distretto di Golub-Dobrzyń (in polacco powiat golubsko-dobrzyński) è un distretto polacco appartenente al voivodato della Cuiavia-Pomerania.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Distretto di Golub-Dobrzyń
Distretto di Grudziądz
Il distretto di Grudziądz (in polacco powiat grudziądzki) è un distretto polacco appartenente al voivodato della Cuiavia-Pomerania.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Distretto di Grudziądz
Distretto di Inowrocław
Il distretto di Inowrocław (in polacco powiat inowrocławski) è un distretto polacco appartenente al voivodato della Cuiavia-Pomerania.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Distretto di Inowrocław
Distretto di Lipno
Il distretto di Lipno è un distretto polacco appartenente al voivodato della Cuiavia-Pomerania.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Distretto di Lipno
Distretto di Mogilno
Il distretto di Mogilno (in polacco powiat mogileński) è un distretto polacco appartenente al voivodato della Cuiavia-Pomerania.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Distretto di Mogilno
Distretto di Nakło
Il distretto di Nakło (in polacco powiat nakielski) è un distretto polacco appartenente al voivodato della Cuiavia-Pomerania.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Distretto di Nakło
Distretto di Radziejów
Il distretto di Radziejów (in polacco powiat radziejowski) è un distretto polacco appartenente al voivodato della Cuiavia-Pomerania.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Distretto di Radziejów
Distretto di Rypin
Il distretto di Rypin (in polacco powiat rypiński) è un distretto polacco appartenente al voivodato della Cuiavia-Pomerania.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Distretto di Rypin
Distretto di Sępólno
Il distretto di Sępólno è un distretto polacco appartenente al voivodato della Cuiavia-Pomerania.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Distretto di Sępólno
Distretto di Toruń
Il distretto di Toruń (in polacco powiat toruński) è un distretto polacco appartenente al voivodato della Cuiavia-Pomerania.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Distretto di Toruń
Distretto di Tuchola
Il distretto di Tuchola è un distretto polacco appartenente al voivodato della Cuiavia-Pomerania.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Distretto di Tuchola
Distretto di Wąbrzeźno
Il distretto di Wąbrzeźno (in polacco powiat wąbrzeski) è un distretto polacco appartenente al voivodato della Cuiavia-Pomerania.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Distretto di Wąbrzeźno
Distretto di Włocławek
Il distretto di Włocławek (in polacco powiat włocławski) è un distretto polacco appartenente al voivodato della Cuiavia-Pomerania.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Distretto di Włocławek
Dobrzyń nad Wisłą
Dobrzyń nad Wisłą è un comune urbano-rurale polacco del distretto di Lipno, nel voivodato della Cuiavia-Pomerania.Ricopre una superficie di 115,44 km² e nel 2007 contava abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Dobrzyń nad Wisłą
Donald Tusk
Precedentemente, è stato Presidente del Consiglio europeo dal 2014 al 2019 e, ancora, Primo ministro della Polonia dal 2007 al 2014. È attualmente presidente del partito Piattaforma Civica (PO), di cui è anche cofondatore (2001), dopo esserlo già stato dal 2003 al 2014.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Donald Tusk
Drwęca
Il Drwęca (in tedesco: Drewenz) è un fiume della Polonia settentrionale, affluente della Vistola (presso Toruń, dove forma parte di un circondario amministrativo della città).
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Drwęca
Ducato (circoscrizione)
Un ducato, detto anche ducea in alcuni territori dei regni di Napoli e Sicilia, era una circoscrizione amministrativa governata da un militare di alto livello investito del potere politico da parte di un'autorità superiore.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Ducato (circoscrizione)
Ducato di Masovia
Il ducato di Masovia fu un ducato della Polonia, corrispondente all'odierno voivodato della Masovia. Nel corso della storia polacca la regione fu governata come ducato indipendente, a sua volta spesso suddiviso in vari ducati, e le sue vicende si intrecciarono spesso con quelle del regno di Polonia.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Ducato di Masovia
Ducato di Prussia
Il Ducato di Prussia (in tedesco: Herzogtum Preußen) o Prussia Ducale (in polacco: Prusy Książęce) fu un ducato istituito nel 1525 nella parte orientale della Prussia, dopo che la Prussia occidentale era diventata la provincia polacca della Prussia Reale, secondo la Pace di Toruń (Thorn) del 1466.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Ducato di Prussia
Ducato di Varsavia
Il Ducato di Varsavia (in polacco: Księstwo Warszawskie, in francese: Duché de Varsovie, in tedesco: Herzogtum Warschau), spesso chiamato Granducato di Varsavia, fu uno stato cliente del Primo Impero francese (1807-1815) nel territorio polacco, stabilito da Napoleone Bonaparte nel 1807 dalle terre polacche cedute dal Regno di Prussia con il trattato di Tilsit.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Ducato di Varsavia
Ełk
Ełk (in polacco antico: Łek, in tedesco: Lyck) è una città della Polonia nord-orientale con abitanti circa, la più grande città della Masuria.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Ełk
Elbląg
Elbląg è una città polacca con abitanti della Polonia settentrionale, appartenente al voivodato della Varmia-Masuria. Nel dialetto polacco locale, è conosciuta con il nome di Elbiąg.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Elbląg
Esercito
Lesercito (in seguito "esercizio militare") è una forza armata creata da uno Stato o da un'organizzazione per svolgere compiti militari principalmente terrestri.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Esercito
Fagus
Fagus L., 1753 è un genere di piante angiosperme eudicotiledoni appartenente alla famiglia delle Fagaceae, che comprende specie arboree e arbustive originarie dell'Europa, delle Americhe, del Giappone e della Cina, con altezza dai 15–20 m fino ai 30–35 m.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Fagus
Figlio
Figlio (dal latino filius) è la persona di sesso maschile generata dai genitori. La controparte di sesso femminile è la figlia.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Figlio
Górzno (Cuiavia-Pomerania)
Górzno è un comune urbano-rurale polacco del distretto di Brodnica, nel voivodato della Cuiavia-Pomerania.Ricopre una superficie di 119,38 km² e nel 2004 contava 3.921 abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Górzno (Cuiavia-Pomerania)
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Germania
Germania Ovest
Germania Ovest era il termine colloquiale usato tra il 1949 e il 1990 per indicare la Repubblica Federale di Germania (RFG) (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland o BRD), detta anche Repubblica Federale Tedesca (RFT), quando occupava solamente la porzione occidentale della nazione tedesca, per distinguerla dalla Germania Est, propriamente Repubblica Democratica Tedesca o RDT (Deutsche Demokratische Republik, o DDR).
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Germania Ovest
Giovanni Sigismondo di Brandeburgo
Egli inoltre ricoprì il ruolo di Duca di Prussia.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Giovanni Sigismondo di Brandeburgo
Gniew
Gniew è un comune urbano-rurale polacco del distretto di Tczew, nel voivodato della Pomerania.Ricopre una superficie di 194,78 km² e nel 2004 contava 15.563 abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Gniew
Gniewkowo
Gniewkowo (in tedesco Argenau) è un comune urbano-rurale polacco del distretto di Inowrocław, nel voivodato della Cuiavia-Pomerania.Ricopre una superficie di 179,44 km² e nel 2004 contava 14.782 abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Gniewkowo
Gniezno
Gniezno è un'antica città della Polonia, situata nel voivodato della Grande Polonia, circa a est di Poznań, nella zona centro-occidentale del paese.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Gniezno
Golub-Dobrzyń
Golub-Dobrzyń è una città polacca del distretto di Golub-Dobrzyń nel voivodato della Cuiavia-Pomerania.Ricopre una superficie di 7,50 km² e nel 2007 contava 12.897 abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Golub-Dobrzyń
Gostynin
Gostynin (in tedesco Gasten) è una città polacca del distretto di Gostynin nel voivodato della Masovia. Ricopre una superficie di e nel 2004 contava abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Gostynin
Governo
Il termine governo (dal verbo governare, in latino gubernāre, "reggere il timone", a sua volta derivato parentesi) è utilizzato nel linguaggio giuridico e politologico con vari significati.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Governo
Gran maestro dell'Ordine teutonico
Il Gran maestro dell'Ordine teutonico (in tedesco: Hochmeister, letteralmente "alto maestro", in passato, dal 1530 al 1929, Hoch- und Deutschmeister, "alto e tedesco maestro"), è il superiore della comunità monastica dell'Ordine teutonico, del quale è infatti anche abate generale.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Gran maestro dell'Ordine teutonico
Grande Moravia
La Grande Moravia (in greco: Μεγάλη Μοραβία Megálī Moravía), il Grande impero di Moravia,. o semplicemente la Moravia storica fu il primo grande Stato abitato prevalentemente da Slavi occidentali ad emergere nell'area dell'Europa centrale.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Grande Moravia
Grande Polonia
La Grande Polonia (in polacco: Wielkopolska, in tedesco: Großpolen, in latino: Polonia Maior) è una regione storica della Polonia centro-occidentale.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Grande Polonia
Grudziądz
Grudziądz è una città polacca del voivodato della Cuiavia-Pomerania, quarta per popolazione dopo Bydgoszcz, Toruń e Włocławek.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Grudziądz
Guerra
La guerra è un fenomeno sociale che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. Nel suo significato tradizionale, la guerra è un conflitto tra Stati sovrani o coalizioni per la risoluzione, di regola in ultima istanza, di una controversia internazionale più o meno direttamente motivata da veri o presunti, ma in ogni caso parziali, conflitti di interessi ideologici ed economici.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Guerra
Guerra dei tredici anni
La guerra dei tredici anni, anche detta la guerra delle città, fu combattuta dal 1454 al 1466. Iniziò con una sollevazione delle città della Prussia e della nobiltà locale con lo scopo di ottenere l'indipendenza dai cavalieri teutonici.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Guerra dei tredici anni
Iława
Iława (in tedesco Deutsch Eylau) è una città polacca del distretto di Iława nel voivodato della Varmia-Masuria.Ricopre una superficie di 21,88 km² e nel 2007 contava 33.872 abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Iława
Imperatore
L'imperatore (dal latino imperator, "detentore del potere militare", "detentore del potere coercitivo") nell'antica Roma era un generale vittorioso e divenne poi il vertice dell'Impero romano.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Imperatore
Impero tedesco
Impero tedesco, noto anche come Impero germanico, Germania imperiale o Secondo ReichCome "Primo Reich" si intende il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), come Terzo Reich la Germania nazista (1933-1945).
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Impero tedesco
Inowrocław
Inowrocław (pronuncia:, oppure Hohensalza 1904-1920/1939-1945) è una città della Polonia settentrionale. Secondo un censimento del 2004 la città ha una popolazione totale di abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Inowrocław
Izbica Kujawska
Izbica Kujawska è un comune urbano-rurale polacco del distretto di Włocławek, nel voivodato della Cuiavia-Pomerania.Ricopre una superficie di 132,05 km² e nel 2004 contava 8.056 abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Izbica Kujawska
Jabłonowo Pomorskie
Jabłonowo Pomorskie è un comune urbano-rurale polacco del distretto di Brodnica, nel voivodato della Cuiavia-Pomerania.Ricopre una superficie di 134,36 km² e nel 2004 contava 9.045 abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Jabłonowo Pomorskie
Janikowo
Janikowo (in tedesco Amsee) è un comune urbano-rurale polacco del distretto di Inowrocław, nel voivodato della Cuiavia-Pomerania.Ricopre una superficie di 92,3 km² e nel 2004 contava 13.819 abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Janikowo
Janowiec Wielkopolski
Janowiec Wielkopolski è un comune urbano-rurale polacco del distretto di Żnin, nel voivodato della Cuiavia-Pomerania.Ricopre una superficie di 130,74 km² e nel 2004 contava 9.355 abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Janowiec Wielkopolski
Jarocin (Grande Polonia)
Jarocin (in tedesco Jarotschin) è un comune urbano-rurale polacco del distretto di Jarocin, nel voivodato della Grande Polonia.Ricopre una superficie di 200,23 km² e nel 2004 contava 44.363 abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Jarocin (Grande Polonia)
Jarosław Kaczyński
È il presidente del partito Diritto e Giustizia (in polacco: Prawo i Sprawiedliwość, PiS) di cui è il cofondatore (2001). È stato il Primo ministro della Polonia dal 14 luglio 2006 al 16 novembre 2007; dopo la sconfitta alle elezioni parlamentari del 21 ottobre 2007, ha rassegnato le dimissioni.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Jarosław Kaczyński
Jerzy Buzek
È stato presidente del Consiglio dei ministri della Polonia dal 1997 al 2001 ed è membro del Parlamento europeo dal 13 giugno 2004. Dal 14 luglio 2009 al 17 gennaio 2012 è stato presidente del Parlamento europeo.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Jerzy Buzek
Kalisz
Kalisz (Kalisch in tedesco) è una città polacca nel voivodato della Grande Polonia.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Kalisz
Kamień Krajeński
Kamień Krajeński è un comune urbano-rurale polacco del distretto di Sępólno, nel voivodato della Cuiavia-Pomerania.Ricopre una superficie di 163,21 km² e nel 2004 contava abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Kamień Krajeński
Katowice
Katowice (AFI) è un'importante città della regione storica della Slesia, nella Polonia meridionale, sui fiumi Kłodnica e Rawa, non lontana da Cracovia.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Katowice
Kazimierz Marcinkiewicz
Ha ricoperto la carica di Primo ministro della Polonia dal 31 ottobre 2005 al 14 luglio 2006, quando è stato sostituito da Jarosław Kaczyński.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Kazimierz Marcinkiewicz
Königsberg
Königsberg è il nome storico della città prussiana corrispondente all'odierna Kaliningrad, in Russia. Fondata nel 1255 sul sito di un precedente insediamento pruteno, appartenne allo Stato dell'Ordine teutonico, al Ducato di Prussia, al Regno di Prussia, all'Impero tedesco, alla Repubblica di Weimar e alla Germania nazista.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Königsberg
Kcynia
Kcynia è un comune urbano-rurale polacco del distretto di Nakło, nel voivodato della Cuiavia-Pomerania.Ricopre una superficie di 297,02 km² e nel 2004 contava 13.796 abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Kcynia
Konin
Konin è una città polacca, nel voivodato della Grande Polonia.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Konin
Koronowo
Koronowo (o Crone an der Brahe, dal 1942 al 1945 Krone an der Brahe) è un comune urbano-rurale polacco del distretto di Bydgoszcz, nel voivodato della Cuiavia-Pomerania.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Koronowo
Kowal
Ricopre una superficie di e nel 2007 contava abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Kowal
Kowalewo Pomorskie
Kowalewo Pomorskie è un comune urbano-rurale polacco del distretto di Golub-Dobrzyń, nel voivodato della Cuiavia-Pomerania.Ricopre una superficie di 141,39 km² e nel 2004 contava 11.396 abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Kowalewo Pomorskie
Kruszwica
Kruszwica è un comune urbano-rurale polacco del distretto di Inowrocław, nel voivodato della Cuiavia-Pomerania.Ricopre una superficie di 262,19 km² e nel 2004 contava abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Kruszwica
Kwidzyn
Kwidzyn (in casciubo Kwidzëno) è una città polacca del distretto di Kwidzyn nel voivodato della Pomerania.Ricopre una superficie di 22 km² e nel 2007 contava abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Kwidzyn
Lago Gopło
Il lago Gopło è un lago della Polonia.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Lago Gopło
Lidzbark
Lidzbark (Lautenburg fino al 1920 e dal 1939 al 1945) è un comune urbano-rurale polacco del distretto di Działdowo, nel voivodato della Varmia-Masuria.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Lidzbark
Lingua polacca
La lingua polacca (nome nativo język polski o polszczyzna) è una lingua slava occidentale parlata in Polonia e in numerosi altri Stati. Al 2022, è parlata da 45 milioni di parlanti totali.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Lingua polacca
Lipno (Cuiavia-Pomerania)
Lipno è una città polacca del distretto di Lipno nel voivodato della Cuiavia-Pomerania.Ricopre una superficie di 10,99 km² e nel 2007 contava abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Lipno (Cuiavia-Pomerania)
Lituania
La Lituania (AFI), ufficialmente Repubblica di Lituania, è uno Stato membro dell'Unione europea, confinante a nord con la Lettonia, a est con la Bielorussia, a sud con la Polonia e a sud-ovest con l'exclave russa dell'Oblast' di Kaliningrad, mentre a ovest è bagnata dal mar Baltico.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Lituania
LOT Polish Airlines
LOT Polish Airlines, legalmente costituita come Polskie Linie Lotnicze LOT SA, è la compagnia aerea di bandiera della Polonia. Fondata nel 1928, LOT è stata un membro fondatore della IATA e rimane una delle compagnie aeree più antiche del mondo ancora operativa.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e LOT Polish Airlines
Lubawka
Lubawka (in tedesco Liebau) è un comune urbano-rurale polacco del distretto di Kamienna Góra, nel voivodato della Bassa Slesia.Ricopre una superficie di 138,08 km² e nel 2004 contava 11.728 abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Lubawka
Lubień Kujawski
Lubień Kujawski è un comune urbano-rurale polacco del distretto di Włocławek, nel voivodato della Cuiavia-Pomerania.Ricopre una superficie di 150,21 km² e nel 2004 contava 7.603 abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Lubień Kujawski
Lublino
Lublino (in polacco Lublin, grafia yiddish: לובלין) è una città di abitanti della Polonia orientale, capoluogo del voivodato omonimo, sul fiume Bystrzyca, affluente del Wieprz.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Lublino
Lubraniec
Lubraniec è un comune urbano-rurale polacco del distretto di Włocławek, nel voivodato della Cuiavia-Pomerania.Ricopre una superficie di 148,18 km² e nel 2004 contava 10.089 abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Lubraniec
Luteranesimo
Con il termine luteranesimo si indica la prima confessione religiosa cristiana protestante nata in ordine di tempo dalla riforma iniziata da Martin Lutero, che si ispira a lui e ai teologi che ne raccolsero l'eredità, primo fra tutti il suo assistente Filippo Melantone, redattore degli articoli della fede luterana nella Confessione augustana.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Luteranesimo
Malbork
Malbork (Malbórg in casciubo, Marienburg in tedesco) è una città della Polonia (ab. nel 2021) situata nell'estrema parte orientale del voivodato della Pomerania a metà strada tra Elbląg e Danzica.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Malbork
Mar Baltico
Il Mar Baltico è un mare interno dell'Oceano Atlantico settentrionale e si trova nell'Europa nord-orientale, circondato dalla penisola scandinava, dalla terraferma dell'Europa centrale ed orientale e dalle isole danesi.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Mar Baltico
Marek Belka
Fu designato Primo Ministro dal Presidente Aleksander Kwaśniewski il 29 marzo 2004 e giurò sulla Costituzione il 2 maggio successivo.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Marek Belka
Masovia
La Masovia è una regione storica situata nella parte nord-orientale della Polonia centrale. Si estende attraverso la pianura nordeuropea, grosso modo tra le città di Łódź e Białystok, e Varsavia ne è il capoluogo e la località più grande.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Masovia
Masso erratico
Il masso erratico (dal latino erràre, vagare) o masso delle streghe (spesso indicato anche col nome di trovante) è un grande blocco di roccia che è stato trasportato a fondovalle da un ghiacciaio.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Masso erratico
Miecislao III di Polonia
Dal 1138 al 1202 fu duca della Grande Polonia. Dal 1173 al 1177, nel 1190, dal 1198 al 1199 e infine nel 1202, fu duca di Cracovia e granduca di Polonia.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Miecislao III di Polonia
Mogilno
Mogilno è un comune urbano-rurale polacco del distretto di Mogilno, nel voivodato della Cuiavia-Pomerania.Ricopre una superficie di 256,11 km² e nel 2004 contava 24.944 abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Mogilno
Monumento naturale
Sono denominati monumenti naturali aree caratterizzate da un elemento naturale che viene messo particolarmente in risalto grazie alle sue qualità estetiche e che ha un elevato significato culturale e simbolico.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Monumento naturale
Morte
La morte (chiamata anche dipartita, decesso, scomparsa o trapasso) è la cessazione irreversibile di tutte le funzioni biologiche che sostengono un organismo vivente.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Morte
Mrocza
Mrocza è un comune urbano-rurale polacco del distretto di Nakło, nel voivodato della Cuiavia-Pomerania.Ricopre una superficie di 150,71 km² e nel 2004 contava 9.090 abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Mrocza
Nakło nad Notecią
Nakło nad Notecią (in tedesco Nakel an der Netze) è un comune urbano-rurale polacco del distretto di Nakło, nel voivodato della Cuiavia-Pomerania.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Nakło nad Notecią
Nieszawa
Nieszawa (in tedesco Nessau) è una città polacca del distretto di Aleksandrów Kujawski nel voivodato della Cuiavia-Pomerania.Ricopre una superficie di 9,79 km² e nel 2007 contava 2.022 abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Nieszawa
Nogat
Il Nogat è un fiume lungo 62 chilometri che scorre interamente in Polonia, nella regione della Pomerania. Nel suo corso, il fiume è costeggiato dal Castello di Malbork, situato nella città di Malbork, riconosciuto come Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Nogat
Nome proprio
In linguistica, un nome proprio è una notazione specifica adottata da una comunità o da un organismo amministrativo allo scopo di identificare e distinguere una persona (in questo caso si parla di antroponimo), un luogo o un'altra entità geografica (toponimo), una popolazione, una istituzione, un evento, un movimento culturale, un fenomeno sociale, un fenomeno oggetto di studio scientifico, una grandezza fisica, un'entità matematica (come un numero, una curva, una figura, o un teorema).
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Nome proprio
Noteć
Il Noteć è un fiume della Polonia centrale, che ha una lunghezza di 388 km (il settimo per ordine di lunghezza) e un bacino complessivo di 17.330 km².
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Noteć
Nowe
Nowe è un comune urbano-rurale polacco del distretto di Świecie, nel voivodato della Cuiavia-Pomerania.Ricopre una superficie di 106,36 km² e nel 2007 contava abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Nowe
Nowy Dwór Gdański
Nowy Dwór Gdański (in casciubo Nowi Dwór, in tedesco Tiegenhof) è un comune urbano-rurale polacco del distretto di Nowy Dwór Gdański, nel voivodato della Pomerania.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Nowy Dwór Gdański
Nowy Dwór Mazowiecki
Nowy Dwór Mazowiecki è una città polacca del distretto di Nowy Dwór Mazowiecki nel voivodato della Masovia.Ricopre una superficie di 28,27 km² e nel 2005 contava 27.678 abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Nowy Dwór Mazowiecki
Occupazione
Loccupazione, (in latino occupatio) in diritto, è una condotta consistente nella presa di possesso di beni mobili o immobili, che appartengano o meno ad altri soggetti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Occupazione
Olsztyn
Olsztyn (ˈɔlʃtɨn; in tedesco e ufficialmente fino al 1945: Allenstein; in lituano: Olštynas; in idisch: אלענשטיין Alenschteyn) è una città polacca, capoluogo del voivodato della Varmia-Masuria e del distretto di Olsztyn.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Olsztyn
Ordine teutonico
LOrdine dei Fratelli della Casa di Santa Maria dei Tedeschi in Gerusalemme, comunemente noto come Ordine teutonico (sigla O.T., in latino Ordo Teutonicus o, estesamente, Ordo Fratrum Domus Hospitalis Sanctae Mariae Teutonicorum in Jerusalem; in tedesco Deutscher Orden, o estesamente Orden der Brüder vom Deutschen Haus St.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Ordine teutonico
Organizzazione non a scopo di lucro
Unorganizzazione non a scopo di lucro, detta anche organizzazione non profit (dall'inglese profit, cioè "profitto") o ente non profit, è un'organizzazione che, per statuto, non è destinata alla realizzazione di profitti e reinveste interamente gli utili generati per i propri scopi organizzativi.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Organizzazione non a scopo di lucro
Ostróda
Ostróda (in tedesco: Osterode) è una città del voivodato della Varmia-Masuria in Polonia, nella regione della Masuria, con abitanti (il 1º gennaio 2005).
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Ostróda
Pakość
Pakość è un comune urbano-rurale polacco del distretto di Inowrocław, nel voivodato della Cuiavia-Pomerania.Ricopre una superficie di 86,29 km² e nel 2004 contava 9.968 abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Pakość
Pannonia
La Pannonia era un'antica regione compresa tra i fiumi Danubio e Sava, che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Pannonia
Parlamento
Il parlamento (in alcuni Stati chiamato con altri nomi quali dieta, congresso, assemblea nazionale, assemblea federale e altri ancora) è il corpo legislativo o assemblea legislativa dello Stato, ossia un organo complesso, costituito essenzialmente da uno o più organi collegiali di tipo assembleare (camere), la cui funzione precipua, sebbene non unica, è l'esercizio del potere legislativo ovvero l'emanazione delle leggi secondo i dettami fissati dalla relativa Costituzione, rappresentando dunque l'organo principale di una democrazia rappresentativa.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Parlamento
Płońsk
Płońsk è una città polacca del distretto di Płońsk nel voivodato della Masovia. Ricopre una superficie di 11,6 km² e nel 2006 contava 22.258 abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Płońsk
Płock
Płock è una città polacca, capoluogo del distretto di Płock, nel voivodato della Masovia, sulle rive del fiume Vistola. Płock è situata sulle rive della Vistola, che separa la parte nord, che comprende la città vecchia ed è posta in posizione elevata, dalla sud, originariamente industriale (e che comprende il porto fluviale), e che inizia ora uno sviluppo residenziale ordinato, soprattutto con abitazioni unifamiliari.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Płock
Piattaforma Civica
Piattaforma Civica (in polacco: Platforma Obywatelska; abbreviato in PO) è un partito politico polacco di centro/centro-destra, con una particolare vocazione europeista.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Piattaforma Civica
Piła
Piła (pronuncia piua) (in latino Pila, in tedesco Schneidemühl, in ebraico פ׳לה) è una città polacca, capoluogo del distretto di Piła nel voivodato della Grande Polonia.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Piła
Piotrków Kujawski
Piotrków Kujawski (una delle più antiche parrocchie in Polonia; secondo la tradizione, fondata nel 980 dal primo vescovo di Kruszwica - Lucido) un comune urbano-rurale polacco del distretto di Radziejów, nel voivodato della Cuiavia-Pomerania.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Piotrków Kujawski
Polani
I Polani (in polacco: Polanie) erano una tribù slava occidentale che viveva nel bacino del fiume Warta nell'VIII secolo. Nel tardo IX secolo i Polani riuscirono a sottomettere la maggior parte delle tribù slave che abitavano tra i fiumi Oder e Bug Occidentale e tra i Carpazi e il Mar Baltico.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Polani
Politecnico di Danzica
LUniversità Tecnica di Danzica è un'università tecnica statale con sede a Danzica, fondata nel 1904. È una delle università autonome più antiche della Polonia.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Politecnico di Danzica
Polizia
La polizia è un organo pubblico fornito da uno Stato con finalità di contrasto alla criminalità, mantenimento dell'ordine pubblico e della pubblica sicurezza.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Polizia
Pomerania
La Pomerania è una regione storica dell'Europa centrale che si affaccia sul Mar Baltico meridionale; il suo territorio, oggi diviso amministrativamente tra Germania e Polonia, si estende approssimativamente dai fiumi Vistola e Oder a est al Recknitz a ovest e al Noteć a sud.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Pomerania
Pomerania Orientale
La Pomerania Orientale (o Pomerania Posteriore, o Pomerania Ulteriore o Transpomerania o, ted., Hinterpommern o Ostpommern), che prima dello spostamento del confine fra Polonia e Germania del 1945 comprendeva la parte orientale del Ducato di Pomerania, successivamente provincia prussiana e poi tedesca dal 1653 al 1815, si estende grosso modo dal fiume Oder ad ovest, nella Pomerelia ad est.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Pomerania Orientale
Pomerelia
La Pomerelia è una regione storica dell'Europa centrale, situata nel nord della Polonia. La Pomerelia era situata nell'est della Pomerania, sulla costa meridionale del Mar Baltico, centrata nella città di Danzica, alla foce della Vistola.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Pomerelia
Porto
Un porto è una struttura naturale o artificiale posta sul litorale marittimo o sulla riva di un lago o di un corso d'acqua, atta a consentire l'approdo e l'ormeggio a natanti, imbarcazioni e navi, e la loro protezione dalle avverse condizioni delle acque.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Porto
Posen-Prussia Occidentale
La Marca confinaria di Posen-Prussia Occidentale (in tedesco: Grenzmark Posen-Westpreußen) fu una provincia della Prussia situata nell'odierna Polonia.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Posen-Prussia Occidentale
Poznań
Poznań (pron.;; o פּוזנאַ, Puzna; in latino e talvolta in italiano Posnania) è una città sul fiume Warta, nella parte occidentale della Polonia, con una popolazione di 551.627 abitanti nel 2010 e una superficie di 261.85 km² (compresa la Warta).
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Poznań
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Prima guerra mondiale
Principe vescovo
Un principe vescovo o principe arcivescovo (Fürstbischof o Fürsterzbischof in tedesco) era un vescovo o arcivescovo che univa al suo ruolo religioso il potere temporale su un territorio (che non necessariamente coincideva esattamente con la diocesi su cui esercitava l'autorità religiosa).
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Principe vescovo
Provincia
Provincia è il nome con cui si indicano, in alcuni Stati, delle entità governative substatali. La definizione precisa delle forme e dei poteri di una provincia varia a seconda degli Stati, in alcuni le province sono federate come in Canada, in Russia, in alcuni Paesi slavi (Rajon) o nelle Provincias Unidas del Río de la Plata o attualmente nell'Argentina alle divisioni territoriali federali di primo grado, la stessa cosa che le province del Canada, ed equiparabili agli states degli Stati Uniti e stati del Brasile o i Landkreis della Germania.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Provincia
Prussia Occidentale
La Prussia Occidentale (in tedesco: Westpreußen, in polacco: Prusy Zachodnie) fu una provincia del Regno di Prussia dal 1773 al 1824 e dal 1878 al 1918.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Prussia Occidentale
Prussia Orientale
La Prussia Orientale (in basso prussiano: Ostpreißen) è stata una provincia storica della Prussia e dell'Impero tedesco che si affacciava sul Mar Baltico.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Prussia Orientale
Prussia reale
Il Regno di Prussia (in tedesco: Königliches Preußen, in polacco: Prusy Królewskie) era uno stato autonomo che fu governato in unione personale dal re di Polonia tra il 1466 e il 1569.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Prussia reale
Prussiani
I Pruzzi (Pruzzen) o Prussi (Prußen), da cui Prussiani (Preußen) o, ancora, Pruteni, erano una popolazione del gruppo dei Balti occidentali, parlanti la lingua prussiana, originariamente insediata tra i fiumi Nemunas e Minge.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Prussiani
Przedecz
Przedecz è un comune urbano-rurale polacco del distretto di Koło, nel voivodato della Grande Polonia.Ricopre una superficie di 76,52 km² e nel 2006 contava 4.344 abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Przedecz
Radziejów
Radziejów è una città polacca del distretto di Radziejów nel voivodato della Cuiavia-Pomerania.Ricopre una superficie di 5,69 km² e nel 2007 contava 5.787 abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Radziejów
Radzyń Chełmiński
Radzyń Chełmiński (in tedesco Rehden) è un comune urbano-rurale polacco del distretto di Grudziądz, nel voivodato della Cuiavia-Pomerania.Ricopre una superficie di 90,7 km² e nel 2005 contava 5.060 abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Radzyń Chełmiński
Regione geografica
Una regione geografica o regione fisica, o brevemente regione, è un'ampia estensione di superficie terrestre distinta per caratteristiche proprie che possono variare dalla conformazione del terreno alla posizione geografica, al clima, alla fauna, alla flora, fino a caratteristiche dipendenti dall'azione dell'uomo, cioè cultura, storia e lingua.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Regione geografica
Regno del Congresso
Il Regno del Congresso fu uno Stato vassallo sotto controllo dell'Impero russo esistito dal 1814 fino al 1915. Regno del Congresso (in polacco: Królestwo Kongresowe) è un termine non ufficiale usato per definire il Regno di Polonia creato in seguito alla dissoluzione del Ducato di Varsavia al Congresso di Vienna nel 1815, quando gli Stati dell'Europa riorganizzarono il continente dopo la caduta di Napoleone I.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Regno del Congresso
Regno di Prussia
Il Regno di Prussia (in tedesco: Königreich Preußen, in polacco: Królestwo Prus) è stato un regno tedesco esistito dal 1701 al 1918. Si impose in Europa come il principale degli stati tedeschi pre-unitari nel corso del XVIII secolo, in particolare sotto il regno di Federico Guglielmo I e di suo figlio, il sovrano illuminato Federico II detto "Federico il Grande", che ne riorganizzarono l'esercito facendo del Regno di Prussia una formidabile potenza militare.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Regno di Prussia
Reichsgau Danzig-Westpreußen
La provincia Danzica-Prussia Occidentale (in lingua tedesca: Reichsgau Danzig-Westpreußen) fu una unità di suddivisione amministrativa tedesca (Reichsgau) creata nel 1939 dai nazisti nel territorio della Città Libera di Danzica e nella Pomerania polacca appena conquistata dalla Wehrmacht.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Reichsgau Danzig-Westpreußen
Reichstag
La Dieta (Tag), nell'antico diritto dei germani, era la riunione del popolo, originariamente atta soprattutto all'elezione del sovrano. Nel Sacro Romano Impero il Reichstag (Dieta imperiale) era un'assemblea che riuniva il sovrano (re o imperatore) e i maggiori principi dell'Impero, con compiti di carattere prevalentemente legislativo, anche se nella struttura costituzionale del Medioevo non esisteva una separazione tra poteri analoga alla nostra, dato che il potere era diviso secondo criteri differenti: infatti, le diete agivano anche come organi giurisdizionali ed esecutivi.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Reichstag
Repubblica Ceca
La Repubblica Ceca o Cechia (Česko), è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa centrale. Confina a sud-est con la Slovacchia, a sud con l'Austria, a ovest con la Germania e a nord con la Polonia.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Repubblica Ceca
Repubblica Democratica Tedesca
La Repubblica Democratica Tedesca (RDT), chiamata anche Germania Est o Orientale (in tedesco Deutsche Demokratische Republik (DDR) o Ostdeutschland) fu uno stato socialista esistito dal 1949 al 1990.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Repubblica Democratica Tedesca
Russia
La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Russia
Ryanair
Ryanair Holdings PLC è una società irlandese con sede a Swords che controlla le compagnie aeree Ryanair, Ryanair UK, Malta Air, Buzz e Lauda Europe.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Ryanair
Rypin
Rypin (in tedesco Rippin) è una città polacca del distretto di Rypin nel voivodato della Cuiavia-Pomerania.Ricopre una superficie di 10,96 km² e nel 2007 contava 16.527 abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Rypin
Sacro Romano Impero
Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Sacro Romano Impero
Sępólno Krajeńskie
Sępólno Krajeńskie è un comune urbano-rurale polacco del distretto di Sępólno, nel voivodato della Cuiavia-Pomerania.Ricopre una superficie di 229,18 km² e nel 2007 contava abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Sępólno Krajeńskie
Secolarizzazione
La secolarizzazione (il cui significato si riconduce al termine latino saeculum, con il significato di mondo) è un fenomeno sociale che si compone della separazione tra istituzioni religiose e secolari e del declino di credenze e pratiche religiose nella società.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Secolarizzazione
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Seconda guerra mondiale
Seconda Repubblica di Polonia
Seconda Repubblica di Polonia è il nome non ufficiale applicato alla Repubblica di Polonia nel periodo compreso tra la prima e la seconda guerra mondiale.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Seconda Repubblica di Polonia
Sejmik del voivodato
Il Sejmik del voivodato (in polacco: sejmik województwa) è un consiglio regionale polacco composto da consiglieri eletti nei vari Voivodati della Polonia.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Sejmik del voivodato
Sejny (comune rurale)
Sejny (Lituano: Seinų valsčius) è un comune rurale polacco del distretto di Sejny, nel voivodato della Podlachia.Ricopre una superficie di 218,01 km² e nel 2004 contava 4.111 abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Sejny (comune rurale)
Sicienko
Sicienko è un comune rurale polacco del distretto di Bydgoszcz, nel voivodato della Cuiavia-Pomerania.Ricopre una superficie di 179,46 km² e nel 2007 contava abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Sicienko
Siemiatycze
Siemiatycze (in bielorusso Сямятычы - miasto i gmina w województwie podlaskim) è una città polacca del distretto di Siemiatycze nel voivodato della Podlachia.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Siemiatycze
Skępe
Skępe è un comune urbano-rurale polacco del distretto di Lipno, nel voivodato della Cuiavia-Pomerania.Ricopre una superficie di 179,23 km² e nel 2004 contava abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Skępe
Solec Kujawski
Solec Kujawski è un comune urbano-rurale polacco del distretto di Bydgoszcz, nel voivodato della Cuiavia-Pomerania.Ricopre una superficie di 175,35 km² e nel 2004 contava abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Solec Kujawski
Sovranità
La sovranità è l'espressione della somma dei poteri di governo (legislativo, esecutivo e giudiziario), riconosciuta a un soggetto di diritto pubblico internazionale (es. Stato) che può essere una persona o un organo collegiale.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Sovranità
Spartizioni della Polonia
Con spartizioni della Polonia (o Rozbiory Polski) si fa riferimento alle divisioni della Confederazione polacco-lituana alla fine del XVIII secolo avvenute in tre differenti occasioni (1772, 1793 e 1795) ad opera delle potenze confinanti rappresentate dall'Impero russo, dal Regno di Prussia e della Monarchia asburgica.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Spartizioni della Polonia
Stargard
Stargard (in casciubo Stôrgard) è una città polacca del distretto di Stargard Szczeciński nel voivodato della Pomerania Occidentale. Ricopre una superficie di 48,1 km² e nel 2007 contava abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Stargard
Stettino
Stettino è una città di abitanti della Polonia nord-occidentale, capoluogo del voivodato della Pomerania Occidentale. La città è, per popolazione, la settima più grande del paese e il secondo porto più grande della Polonia.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Stettino
Strzelno
Strzelno è un comune urbano-rurale polacco del distretto di Mogilno, nel voivodato della Cuiavia-Pomerania.Ricopre una superficie di 185,28 km² e nel 2004 contava 12.298 abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Strzelno
Szubin
Szubin (in tedesco Schubin) è un comune urbano-rurale polacco del distretto di Nakło, nel voivodato della Cuiavia-Pomerania.Ricopre una superficie di 332,09 km² e nel 2006 contava 22.691 abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Szubin
Tczew
Tczew (in casciubo Dërszewò, in tedesco Dirschau) è una città polacca del distretto di Tczew nel voivodato della Pomerania. Ricopre una superficie di e nel 2011 contava abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Tczew
Terra
La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Terra
Terra di Chełmno
La Terra di Chełmno, Culmland o Culmerland (in polacco: Ziemia Chełmińska) è una storica regione della Polonia centrale, che confina con i fiumi Vistola e Drwęca.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Terra di Chełmno
Terra di Dobrzyń
La Terra di Dobrzyń è una regione storica, con capoluogo nella città di Dobrzyń nad Wisłą, situata nella Polonia centro-settentrionale, all'interno della Grande Polonia, a cavallo tra la Masovia e la Prussia.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Terra di Dobrzyń
Teutoni
I Tèutoni (in latino: Teutones o Teutoni, in greco: οἱ Τεύτονες) erano secondo fonti romane un popolo germanico dell'antichità, che originariamente viveva nello Jutland.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Teutoni
Torbiera
La torbiera è un ambiente caratterizzato da grande abbondanza di acqua (acquitrino o palude) in movimento lento e a bassa temperatura. In tale ambiente si sviluppa una vegetazione prevalentemente erbacea tipica di luoghi umidi, briofite (muschi) ma anche Gramineae (graminacee), Cyperaceae ed altre.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Torbiera
Toruń
Toruń (in italiano talvolta Turonia) è una città polacca di abitanti (2019) ed è, insieme a Bydgoszcz, capoluogo del voivodato della Cuiavia-Pomerania.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Toruń
Trattato di Toruń (1466)
Il (secondo) trattato di Toruń o pace di Toruń fu un trattato di pace firmato nella città anseatica di Toruń (Thorn), in Polonia, il 19 ottobre 1466 dal re Casimiro IV di Polonia, dalle città della Prussia e dal duca di Pomerania da un lato e dai Cavalieri Teutonici dall'altro.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Trattato di Toruń (1466)
Trattato di Versailles
Il trattato di Versailles, anche detto patto di Versailles, è stato uno dei trattati di pace che posero ufficialmente fine alla prima guerra mondiale.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Trattato di Versailles
Trattato di Wehlau
Il trattato di Wehlau (in tedesco: Vertrag von Wehlau; in polacco: Traktat Welawski) fu un trattato firmato nella città della Prussia orientale di Wehlau (Welawa, oggi Znamensk, nell'Oblast' di Kaliningrad) tra la Polonia e il Brandeburgo-Prussia durante il Diluvio il 19 settembre 1657.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Trattato di Wehlau
Tribù
Una tribù, nel campo dell'antropologia, è una società umana, cioè un'unità sociale determinata, in possesso di una relativa omogeneità culturale e linguistica.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Tribù
Trzebnica
Trzebnica (in tedesco Trebnitz) è un comune urbano-rurale polacco del distretto di Trzebnica, nel voivodato della Bassa Slesia.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Trzebnica
Tuchola
Tuchola è un comune urbano-rurale polacco del distretto di Tuchola, nel voivodato della Cuiavia-Pomerania.Ricopre una superficie di 239,43 km² e nel 2007 contava abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Tuchola
Unione del Lavoro
LUnione del Lavoro (in polacco: Unia Pracy; abbreviato UP) è un partito politico polacco di centro-sinistra. È membro del Partito Socialista Europeo ed osservatore dell'Internazionale Socialista.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Unione del Lavoro
Unione di Lublino
L'Unione di Lublino fu un atto politico siglato a Lublino, in Polonia, il 4 luglio 1569, con il quale fu sancita la fusione del Regno di Polonia e del Granducato di Lituania in un'unica realtà statale che prese il nome di Repubblica dei due Popoli o Confederazione polacco-lituana.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Unione di Lublino
Unione personale
Un'unione personale è una relazione di due o più entità, considerate stati sovrani separati che, attraverso una legge, condividono la stessa persona come Capo di Stato di entrambe le nazioni.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Unione personale
Università di Danzica
L'Università di Danzica (in polacco Uniwersytet Gdański) è una università pubblica situata a Danzica, in Polonia. È un importante centro per lo studio della lingua casciuba.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Università di Danzica
Università Niccolò Copernico di Toruń
Luniversità Niccolò Copernico (in polacco: Uniwersytet Mikołaja Kopernika w Toruniu, anche nota con l'acronimo UMK) è una università pubblica polacca, con sede a Toruń, città di nascita di Niccolò Copernico.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Università Niccolò Copernico di Toruń
Varmia
La Varmia o Warmia (in polacco: Warmia, in tedesco Ermland o Ermeland) è una regione compresa tra la Pomerania e la Masuria, nel nord-est della Polonia.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Varmia
Varsavia
Varsavia (AFI) è la capitale della Polonia, situata nella parte centro-orientale del Paese nel voivodato della Masovia, sul fiume Vistola.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Varsavia
Vistola
La Vistola (AFI) è il fiume più lungo della Polonia. Nasce dai monti Beschidi Occidentali, in Slesia, bagna Cracovia, Toruń, Varsavia e sfocia nella baia di Danzica, nel Mar Baltico.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Vistola
Voivoda
Voivòda è un termine di origine slava che designa in origine il comandante di un'unità militare.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Voivoda
Voivodati della Polonia
I voivodati della Polonia (in polacco: województwa, singolare województwo) costituiscono la suddivisione territoriale di primo livello (NUTS-1) del Paese.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Voivodati della Polonia
Voivodato della Grande Polonia
Il voivodato della Grande Polonia (in polacco Województwo wielkopolskie) è uno dei 16 voivodati della Polonia. Il voivodato si trova nel centro-ovest del territorio polacco ed è stato creato con la riforma del 1999 dalla fusione dei precedenti voivodati di Poznań, Kalisz, Konin, Piła e Leszno.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Voivodato della Grande Polonia
Voivodato della Masovia
Il voivodato della Masovia (Województwo Mazowieckie in polacco) è uno dei 16 voivodati della Polonia. Il voivodato si trova al centro-est del territorio polacco ed è stato creato con la riforma amministrativa del 1999 dalla fusione dei precedenti voivodati di Varsavia, Ciechanów, Radom, Ostrołęka, Siedlce, Płock e parte di Skierniewice, ed è la regione più importante della Polonia.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Voivodato della Masovia
Voivodato della Pomerania
Il voivodato della Pomerania (in casciubo Pòmòrsczé wòjewództwò) è uno dei 16 voivodati della Polonia.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Voivodato della Pomerania
Voivodato della Varmia-Masuria
Il voivodato della Varmia-Masuria (in polacco Województwo Warmińsko-Mazurskie) è uno dei 16 voivodati della Polonia. Il voivodato si trova nel nordest del territorio polacco ed è stato creato con la riforma del 1999 dai precedenti voivodati di Elbląg, Olsztyn e parte di quello di Suwałki (la parte restante si trova nell'attuale voivodato della Podlachia).
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Voivodato della Varmia-Masuria
Voivodato di Łódź
Il voivodato di Łódź (in polacco Województwo łódzkie) è uno dei 16 voivodati della Polonia. Il voivodato si trova nel centro del territorio polacco e comprende la regione intorno al capoluogo Łódź, raggruppa una parte della regione della Masovia così come parti della regione della Grande Polonia.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Voivodato di Łódź
Voivodato di Bydgoszcz
Il voivodato di Bydgoszcz è stato un'unità di divisione amministrativa e governo locale della Polonia esistito dal 1946 fino al 1998, con diversa estensione nei due periodi 1946-1975 e 1975-1998.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Voivodato di Bydgoszcz
Voivodato di Chełmno
Il voivodato di Chełmno (in polacco: Województwo Chełmińskie) è stato un'unità di divisione amministrativa e governo locale del Regno di Polonia dal 1454-1466 fino alla spartizione della Polonia degli anni 1772-1795.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Voivodato di Chełmno
Voivodato di Malbork
Il voivodato di Malbork è stato un'unità di divisione amministrativa e governo locale del Regno di Polonia dal 1454-1466 fino alla spartizione della Polonia degli anni 1772-1795.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Voivodato di Malbork
Voivodato di Toruń
Il voivodato di Toruń (in polacco: województwo toruńskie) fu un'unità di divisione amministrativa e governo locale della Polonia esistito tra gli anni 1975 e 1988.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Voivodato di Toruń
Voivodato di Włocławek
Il voivodato di Włocławek (in polacco: województwo włocławskie) fu un'unità di divisione amministrativa e governo locale della Polonia negli anni 1975 - 1998.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Voivodato di Włocławek
Warta
La Warta è un fiume della Polonia con una lunghezza complessiva di, la metà navigabile. Nasce nel Voivodato della Slesia, a est della città di Zawiercie, attraversa il territorio della Grande Polonia con le città di Częstochowa, Sieradz, Koło, Konin, Śrem, Poznań e Gorzów Wielkopolski, e confluisce nell'Odra vicino a Kostrzyn.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Warta
Wąbrzeźno
Wąbrzeźno è una città polacca del distretto di Wąbrzeźno nel voivodato della Cuiavia-Pomerania posta a circa 35 km a nord di Toruń.Ricopre una superficie di 8,53 km² e nel 2007 contava 13.849 abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Wąbrzeźno
Włocławek
Włocławek è una città della Polonia centrale sul fiume Vistola. Si trova nel voivodato della Cuiavia-Pomerania, e fino al 1999 era capoluogo del voivodato di Włocławek.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Włocławek
Wda (fiume)
Il Wda è un fiume che attraversa la Polonia, ha una lunghezza di 198 chilometri.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Wda (fiume)
Więcbork
Więcbork è un comune urbano-rurale polacco del distretto di Sępólno, nel voivodato della Cuiavia-Pomerania.Ricopre una superficie di 235,71 km² e nel 2007 contava abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Więcbork
Wierzbinek
Wierzbinek è un comune rurale polacco del distretto di Konin, nel voivodato della Grande Polonia.Ricopre una superficie di 148,05 km² e nel 2004 contava 7.645 abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Wierzbinek
XIV secolo
Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e XIV secolo
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e XV secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e XVII secolo
Zławieś Wielka
Zławieś Wielka è un comune rurale polacco del distretto di Toruń, nel voivodato della Cuiavia-Pomerania.Ricopre una superficie di 177,53 km² e nel 2004 contava 11.022 abitanti.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e Zławieś Wielka
1195
095.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e 1195
2001
È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e 2001
2004
È stato proclamato anno internazionale del riso.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e 2004
2010
È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.
Vedere Voivodato della Cuiavia-Pomerania e 2010
Conosciuto come Cuiavia-Pomerania, Województwo kujawsko-pomorskie.
, Diritto e Giustizia, Distretti della Polonia, Distretto di Aleksandrów Kujawski, Distretto di Świecie, Distretto di Żnin, Distretto di Brodnica, Distretto di Bydgoszcz, Distretto di Chełmno, Distretto di Golub-Dobrzyń, Distretto di Grudziądz, Distretto di Inowrocław, Distretto di Lipno, Distretto di Mogilno, Distretto di Nakło, Distretto di Radziejów, Distretto di Rypin, Distretto di Sępólno, Distretto di Toruń, Distretto di Tuchola, Distretto di Wąbrzeźno, Distretto di Włocławek, Dobrzyń nad Wisłą, Donald Tusk, Drwęca, Ducato (circoscrizione), Ducato di Masovia, Ducato di Prussia, Ducato di Varsavia, Ełk, Elbląg, Esercito, Fagus, Figlio, Górzno (Cuiavia-Pomerania), Germania, Germania Ovest, Giovanni Sigismondo di Brandeburgo, Gniew, Gniewkowo, Gniezno, Golub-Dobrzyń, Gostynin, Governo, Gran maestro dell'Ordine teutonico, Grande Moravia, Grande Polonia, Grudziądz, Guerra, Guerra dei tredici anni, Iława, Imperatore, Impero tedesco, Inowrocław, Izbica Kujawska, Jabłonowo Pomorskie, Janikowo, Janowiec Wielkopolski, Jarocin (Grande Polonia), Jarosław Kaczyński, Jerzy Buzek, Kalisz, Kamień Krajeński, Katowice, Kazimierz Marcinkiewicz, Königsberg, Kcynia, Konin, Koronowo, Kowal, Kowalewo Pomorskie, Kruszwica, Kwidzyn, Lago Gopło, Lidzbark, Lingua polacca, Lipno (Cuiavia-Pomerania), Lituania, LOT Polish Airlines, Lubawka, Lubień Kujawski, Lublino, Lubraniec, Luteranesimo, Malbork, Mar Baltico, Marek Belka, Masovia, Masso erratico, Miecislao III di Polonia, Mogilno, Monumento naturale, Morte, Mrocza, Nakło nad Notecią, Nieszawa, Nogat, Nome proprio, Noteć, Nowe, Nowy Dwór Gdański, Nowy Dwór Mazowiecki, Occupazione, Olsztyn, Ordine teutonico, Organizzazione non a scopo di lucro, Ostróda, Pakość, Pannonia, Parlamento, Płońsk, Płock, Piattaforma Civica, Piła, Piotrków Kujawski, Polani, Politecnico di Danzica, Polizia, Pomerania, Pomerania Orientale, Pomerelia, Porto, Posen-Prussia Occidentale, Poznań, Prima guerra mondiale, Principe vescovo, Provincia, Prussia Occidentale, Prussia Orientale, Prussia reale, Prussiani, Przedecz, Radziejów, Radzyń Chełmiński, Regione geografica, Regno del Congresso, Regno di Prussia, Reichsgau Danzig-Westpreußen, Reichstag, Repubblica Ceca, Repubblica Democratica Tedesca, Russia, Ryanair, Rypin, Sacro Romano Impero, Sępólno Krajeńskie, Secolarizzazione, Seconda guerra mondiale, Seconda Repubblica di Polonia, Sejmik del voivodato, Sejny (comune rurale), Sicienko, Siemiatycze, Skępe, Solec Kujawski, Sovranità, Spartizioni della Polonia, Stargard, Stettino, Strzelno, Szubin, Tczew, Terra, Terra di Chełmno, Terra di Dobrzyń, Teutoni, Torbiera, Toruń, Trattato di Toruń (1466), Trattato di Versailles, Trattato di Wehlau, Tribù, Trzebnica, Tuchola, Unione del Lavoro, Unione di Lublino, Unione personale, Università di Danzica, Università Niccolò Copernico di Toruń, Varmia, Varsavia, Vistola, Voivoda, Voivodati della Polonia, Voivodato della Grande Polonia, Voivodato della Masovia, Voivodato della Pomerania, Voivodato della Varmia-Masuria, Voivodato di Łódź, Voivodato di Bydgoszcz, Voivodato di Chełmno, Voivodato di Malbork, Voivodato di Toruń, Voivodato di Włocławek, Warta, Wąbrzeźno, Włocławek, Wda (fiume), Więcbork, Wierzbinek, XIV secolo, XV secolo, XVII secolo, Zławieś Wielka, 1195, 2001, 2004, 2010.