Indice
98 relazioni: Achenio, Acido ascorbico, Acido ossalico, Acqua, Amaranthaceae, Andreas Sigismund Marggraf, Anemia, Angiosperme, Antiossidante, Barbabietola da foraggio rossa mammouth, Barriera mucosa gastrica, Benjamin Delessert, Bestiame, Beta (botanica), Beta vulgaris, Beta vulgaris var. saccharifera, Bietola, Bile, Bioplastica, Blocco continentale, Boršč, Calcolosi, Caryophyllales, Caryophyllidae, Cellula, Chenopodiaceae, Eritrocita, Eudicotiledoni, Eudicotiledoni centrali, Eukaryota, Europa orientale, Famiglia (tassonomia), Ferro, Fiore, Fittone, Foglia, Foraggio, Francia, Franz Karl Achard, Frutto, Fusto (botanica), Geosmina, Germania, Glucidi, Impollinazione, Infezione, Italia, Lingua piemontese, Linneo, Lipidi, ... Espandi índice (48 più) »
Achenio
Un achenio è un frutto secco con un pericarpo più o meno indurito (talvolta anche legnoso) e che contiene un unico seme che è distinto dal pericarpo stesso.
Vedere Beta vulgaris e Achenio
Acido ascorbico
Lacido L-ascorbico, o semplicemente acido ascorbico (noto anche come principio antiscorbutico e vitamina C) è un composto organico con proprietà antiossidanti presente in natura; mentre nel metabolismo della gran parte dei mammiferi questo principio viene sintetizzato autonomamente, l'uomo ha bisogno di assumerlo attraverso l'alimentazione.
Vedere Beta vulgaris e Acido ascorbico
Acido ossalico
L'acido ossalico, nome sistematico acido etandioico, è il più semplice degli acidi bicarbossilici di formula H2C2O4, a volte riportata anche come (COOH)2.
Vedere Beta vulgaris e Acido ossalico
Acqua
Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.
Vedere Beta vulgaris e Acqua
Amaranthaceae
Le Amarantacee (Amaranthaceae Juss., 1789) sono una famiglia di angiosperme dell'ordine Caryophyllales. La famiglia conta più di 2040 specie.
Vedere Beta vulgaris e Amaranthaceae
Andreas Sigismund Marggraf
Fu l'ultimo significativo chimico dell'era dei "flogistici" e scoprì che la bieta contiene saccarosio.
Vedere Beta vulgaris e Andreas Sigismund Marggraf
Anemia
Si definisce (dal greco ἀναιμία, anaimìa, «senza sangue») la riduzione patologica della emoglobina (Hb) al di sotto dei livelli di normalità, che determina una ridotta capacità del sangue di trasportare ossigeno.
Vedere Beta vulgaris e Anemia
Angiosperme
Le angiosperme (Angiospermae, Lindl.) sono una vasta divisione di piante delle spermatofite, che comprende piante annue o perenni con il massimo grado di evoluzione: in questa definizione rientrano le piante con fiore vero e con seme protetto da un frutto.
Vedere Beta vulgaris e Angiosperme
Antiossidante
Gli antiossidanti sono sostanze chimiche (molecole, ioni, radicali) o agenti fisici che rallentano o prevengono l'ossidazione di altre sostanze.
Vedere Beta vulgaris e Antiossidante
Barbabietola da foraggio rossa mammouth
La Barbabietola da foraggio rossa mammouth è una varietà della Beta vulgaris, pianta del genere Beta, appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae (Amaranthaceae secondo la classificazione APG).
Vedere Beta vulgaris e Barbabietola da foraggio rossa mammouth
Barriera mucosa gastrica
La barriera mucosa gastrica consiste in uno strato mucoso di circa 0,2 mm che ricopre la tonaca mucosa dello stomaco; lo scopo di questa barriera è proteggere l'epitelio gastrico dall'azione lesiva dell'HCl prodotto dalle cellule parietali dello stomaco.
Vedere Beta vulgaris e Barriera mucosa gastrica
Benjamin Delessert
Nacque a Lione da famiglia protestante molto ricca che era dovuta andare in esilio verso il 1685 a seguito della revoca dell'Editto di Nantes e che era rientrata in Francia nel 1735.
Vedere Beta vulgaris e Benjamin Delessert
Bestiame
Il bestiame è l'insieme di animali domestici che producono cibo, fibre tessili o vengono utilizzati per il lavoro. Ne fanno parte, ad esempio, suini, bovini, ovini, equini e pollame.
Vedere Beta vulgaris e Bestiame
Beta (botanica)
Beta L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Amarantacee, comprendente piante erbacee. Beta vulgaris (o barbabietola) è la specie di maggior interesse, sotto l'aspetto economico; la ben nota bietola o bieta è una varietà di questa specie.
Vedere Beta vulgaris e Beta (botanica)
Beta vulgaris
La barbabietola (Beta vulgaris L.) è una pianta angiosperma dicotiledone appartenente alla famiglia Amaranthaceae. Ne esistono diversi tipi: da zucchero, da orto, da foraggio destinate all'alimentazione del bestiame.
Vedere Beta vulgaris e Beta vulgaris
Beta vulgaris var. saccharifera
La barbabietola da zucchero è una pianta del genere Beta, appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae (Amaranthaceae secondo la classificazione APG).
Vedere Beta vulgaris e Beta vulgaris var. saccharifera
Bietola
La bietola (Beta vulgaris var. cicla) è una varietà di barbabietola (Beta vulgaris), pianta appartenente alla famiglia delle Amaranthaceae (Chenopodiaceae secondo il Sistema Cronquist).
Vedere Beta vulgaris e Bietola
Bile
La bile (o fiele) è una soluzione secreta dalle cellule epatiche, o epatociti, isoosmotica al plasma, non enzimatica, viscosa e filante, di colore variabile dal verde al giallo e da chiaro a scuro.
Vedere Beta vulgaris e Bile
Bioplastica
La bioplastica è un materiale costituito da varie famiglie di polimeri che, a differenza della comune plastica derivata da fonti fossili, possono essere biodegradati da microorganismi decompositori.
Vedere Beta vulgaris e Bioplastica
Blocco continentale
Il cosiddetto blocco continentale fu il divieto imposto da Napoleone Bonaparte alle navi provenienti dal Regno Unito o dalle sue colonie di attraccare nei porti dell'Impero francese.
Vedere Beta vulgaris e Blocco continentale
Boršč
Il boršč (IPA) è una minestra originaria dell'Ucraina, a base di barbabietola; è noto con lo stesso termine in russo come борщ, in polacco come barszcz e in yiddish come borsht ed è diffuso più generalmente nella cucina dell'Est Europa, anche in quella ebraica.
Vedere Beta vulgaris e Boršč
Calcolosi
Per calcolosi o litiasi s. f. (dal gr. λιθίασις, der. di λίθος «pietra»), in campo medico, si intende la formazione di calcoli nelle cavità attraverso cui defluiscono liquidi fisiologici prodotti da un organo (es.
Vedere Beta vulgaris e Calcolosi
Caryophyllales
Caryophyllales Perleb, 1826 è un ordine di piante del clade superasteridi. Quasi la metà delle famiglie sono molto piccole, con meno di una dozzina di specie ognuna.
Vedere Beta vulgaris e Caryophyllales
Caryophyllidae
Caryophyllidae Takht., 1967 è una sottoclasse di piante della classe Magnoliopsida. Comprende i seguenti ordini.
Vedere Beta vulgaris e Caryophyllidae
Cellula
La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, nonché la più piccola struttura a essere classificabile come vivente (escludendo secondo l'opinione prevalente i virus).
Vedere Beta vulgaris e Cellula
Chenopodiaceae
Le Chenopodiaceae (Vent., 1799) sono una famiglia di piante erbacee, fruticose e arbustive appartenenti all'ordine delle Caryophyllales. Sono presenti in tutte le regioni temperate e subtropicali del mondo.
Vedere Beta vulgaris e Chenopodiaceae
Eritrocita
Gli eritrociti (pp) o emazie (pp) o globuli rossi sono cellule del sangue. La funzione principale dei globuli rossi è il trasporto dell'ossigeno dai polmoni verso i tessuti e di una parte dell'anidride carbonica dai tessuti ai polmoni, che provvedono all'espulsione del gas all'esterno del corpo.
Vedere Beta vulgaris e Eritrocita
Eudicotiledoni
Le eudicotiledoni sono un clade di piante a fiore che si distinguono per la produzione di polline tricolpato, o forme derivate da esso. Le eudicotiledoni sono chiamate anche tricolpate o dicotiledoni non magnoliidi; questi termini furono introdotti nel 1991 dai botanici James A. Doyle e Carol L. Hotton per mostrare la divergenza evolutiva delle dicotiledoni tricolpate rispetto alle dicotiledoni più primitive.
Vedere Beta vulgaris e Eudicotiledoni
Eudicotiledoni centrali
Le eudicotiledoni centrali (in inglese core eudicots) sono un grande ed estremamente diversificato clade di angiosperme, che comprende piante estremamente differenti per portamento, morfologia e distribuzione geografica.
Vedere Beta vulgaris e Eudicotiledoni centrali
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Vedere Beta vulgaris e Eukaryota
Europa orientale
L'espressione Europa orientale indica un raggruppamento di Paesi europei ed ha due accezioni.
Vedere Beta vulgaris e Europa orientale
Famiglia (tassonomia)
In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, batteriologia, virologia.
Vedere Beta vulgaris e Famiglia (tassonomia)
Ferro
Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo è Fe, dal latino ferrum. Il ferro fu conosciuto fin dall'antichità e, per le sue qualità di durezza, tenacia e resilienza, la sua importanza per l'umanità ha contrassegnato un'intera era: la cosiddetta «età del ferro» viene fatta iniziare dalla fine del II millennio a.C.
Vedere Beta vulgaris e Ferro
Fiore
Il fiore è l'organo riproduttivo delle angiosperme, nel quale si sviluppano i gametofiti, avviene la fecondazione e si sviluppa il seme. Il fiore è composto da una serie di organi laterali (omologhi delle foglie e brattee) che hanno perso la funzione fotosintetica e acquisito una funzione protettiva verso il fiore durante lo sviluppo, attrazione degli impollinatori, e produzione e protezione dei gametofiti.
Vedere Beta vulgaris e Fiore
Fittone
Il fittone è la radice principale delle piante quando le ramificazioni laterali dell'apparato radicale sono meno lunghe e robuste rispetto al suo centrale.
Vedere Beta vulgaris e Fittone
Foglia
Le foglie sono organi delle piante, specializzati nell'attuazione della fotosintesi. Le foglie possono, in alcune piante, essere modificate per altri scopi (es. catafilli con funzione di protezione e accumulo, embriofilli con funzione riproduttiva).
Vedere Beta vulgaris e Foglia
Foraggio
Il foraggio è qualsiasi sostanza che serve da alimento al bestiame domestico. I pascoli, i prati-pascoli, i prati, gli erbai, gli arbusti e gli alberi foraggeri occupano tre quarti della superficie utilizzata per la produzione agricola nell'intero pianeta.
Vedere Beta vulgaris e Foraggio
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Beta vulgaris e Francia
Franz Karl Achard
Sviluppò, fra le altre cose, un procedimento fisico-chimico per ottenere industrialmente lo zucchero dalla bieta.
Vedere Beta vulgaris e Franz Karl Achard
Frutto
Il frutto in termini botanici è il prodotto della modificazione dell'ovario a seguito della fecondazione. Il significato biologico del frutto è fornire protezione, nutrimento e mezzo di diffusione al seme che contiene.
Vedere Beta vulgaris e Frutto
Fusto (botanica)
Il fusto, detto anche tronco, è la struttura portante delle piante. È un organo caratterizzato dall'alternanza di sistemi di nodi, i punti a livello dei quali si inseriscono le foglie, e internodi, i segmenti di fusto compresi tra due nodi consecutivi.
Vedere Beta vulgaris e Fusto (botanica)
Geosmina
La geosmina è un composto biciclico che ha la particolarità di conferire, anche a concentrazioni molto basse, un forte sentore di terra, fungo e muffa.
Vedere Beta vulgaris e Geosmina
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere Beta vulgaris e Germania
Glucidi
I glucidi o glicidi, chiamati anche carboidrati o saccaridi o zuccheri, sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno.
Vedere Beta vulgaris e Glucidi
Impollinazione
Limpollinazione è il trasporto dei granelli di polline dalla parte maschile a quella femminile dell'apparato riproduttivo delle piante che producono semi (Spermatofite).
Vedere Beta vulgaris e Impollinazione
Infezione
L'infezione è un processo caratterizzato dalla penetrazione e moltiplicazione nei tessuti viventi di microrganismi patogeni (batteri, miceti, protozoi) o di virus.
Vedere Beta vulgaris e Infezione
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Beta vulgaris e Italia
Lingua piemontese
Il piemontese (nome nativo piemontèis) è una lingua romanza appartenente al gruppo delle lingue gallo-italiche parlate nell'Italia settentrionale.
Vedere Beta vulgaris e Lingua piemontese
Linneo
La lettera L., posta spesso a seguire delle indicazioni di nomenclatura binomiale nei cataloghi di specie, identifica il cognome dello scienziato.
Vedere Beta vulgaris e Linneo
Lipidi
I lipidi (dal greco λίπος, lìpos, «grasso»), o grassi, sono composti organici largamente diffusi in natura e rappresentano una delle quattro principali classi di biomolecole, insieme a carboidrati, proteine e acidi nucleici.
Vedere Beta vulgaris e Lipidi
Lucio Giunio Moderato Columella
Dopo la carriera nell'esercito (in cui arrivò al grado di tribuno in Siria nel 34 d.C.), ha incominciato l'attività di fattore.
Vedere Beta vulgaris e Lucio Giunio Moderato Columella
Lussemburgo
Il Lussemburgo, ufficialmente Granducato di Lussemburgo, è uno Stato dell'Unione europea senza affaccio sul mare, confinante con Germania, Francia e Belgio.
Vedere Beta vulgaris e Lussemburgo
Magnoliopsida
La classe delle dicotiledoni (Magnoliopsida) comprende piante a fiore nel cui seme l'embrione è fornito di due cotiledoni.
Vedere Beta vulgaris e Magnoliopsida
Mesangiosperme
Le mesangiosperme sono uno dei due maggiori cladi di angiosperme riconosciuti dalla classificazione APG IV. Il raggruppamento comprende oltre specie, circa il 99,95% delle angiosperme esistenti.
Vedere Beta vulgaris e Mesangiosperme
Microrganismo
Un microrganismo è un organismo vivente avente dimensioni tali da non poter essere visto a occhio nudo (minori di 0,1 mm), essenzialmente esseri unicellulari appartenenti ai regni di protisti, monere e funghi.
Vedere Beta vulgaris e Microrganismo
Mineralizzazione
Il termine mineralizzazione può avere diversi significati, a seconda del contesto.
Vedere Beta vulgaris e Mineralizzazione
Napoleone Bonaparte
Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.
Vedere Beta vulgaris e Napoleone Bonaparte
Nitrato
Lo ione nitrato è uno anione poliatomico. Esso ha formula NO, e numeri di ossidazione +5 per l'azoto e −2 per ogni atomo di ossigeno. Viene ridotto ad ammoniaca dalla lega di Devarda, formata da una miscela di polveri metalliche.
Vedere Beta vulgaris e Nitrato
Olivier de Serres
Studioso autodidatta di botanica ed agricoltura, fu un importante agronomo.
Vedere Beta vulgaris e Olivier de Serres
Orto
Con il termine orto si indica di solito un appezzamento di terreno dal quale, a seguito di lavorazione, si ricavano vegetali e funghi commestibili – dietologicamente, gastronomicamente e commercialmente noti come frutta e verdura oppure ortaggi – officinali, tessili ed ornamentali nonché mutuali.
Vedere Beta vulgaris e Orto
Petalo
Un petalo (dal greco: πέταλον, pétalon, foglia, lamina, derivante da πετάννυμι, petánnymi, aprire, stendere) è un particolare tipo di foglia metamorfosata facente parte del tipico apparato fiorale delle angiosperme.
Vedere Beta vulgaris e Petalo
Pianura Padana
La Pianura Padana, detta anche Padano-veneta o Val Padana (valle che si riferisce al bacino idrografico del fiume Po, dalla Valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrografico Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po delimitato dalle Alpi e Prealpi italiane a nord e ovest, dall'Appennino settentrionale a sud-ovest e dall'Alto Adriatico a est, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e la cui estrema propaggine meridionale arriva a comprendere una piccola porzione di territorio delle Marche settentrionali comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.
Vedere Beta vulgaris e Pianura Padana
Plantae
Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.
Vedere Beta vulgaris e Plantae
Plinio il Vecchio
Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.
Vedere Beta vulgaris e Plinio il Vecchio
Polonia
La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia (nel linguaggio comune Polska), è uno stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.
Vedere Beta vulgaris e Polonia
Potassio
Il potassio è l'elemento chimico di numero atomico 19. Il suo simbolo è K e deriva dall'iniziale del nome neolatino kalium. È un metallo alcalino tenero, bianco-argenteo che si trova in natura combinato con altri elementi sia nell'acqua di mare sia in molti minerali.
Vedere Beta vulgaris e Potassio
Produzione dello zucchero
Il procedimento di produzione dello zucchero consiste nell'estrazione del saccarosio (commercialmente detto "zucchero") dai vegetali. Il saccarosio in natura è presente in moltissime specie vegetali, mentre le specie impiegate nell'industria sono la canna da zucchero (che contiene saccarosio al 7-18% in peso) e, dal XIX secolo, la barbabietola da zucchero (che ne contiene in ragione dell'8-22% in peso).
Vedere Beta vulgaris e Produzione dello zucchero
Proteine
In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).
Vedere Beta vulgaris e Proteine
Provincia di Ferrara
La provincia di Ferrara è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di abitanti. Confina a nord con il Veneto (provincia di Rovigo) e la Lombardia (provincia di Mantova) lungo il Po (e il Po di Goro nel delta del Po), a ovest con la provincia di Modena, a sud (lungo il Reno) con la città metropolitana di Bologna e la provincia di Ravenna, a est con il mare Adriatico (tra il Po di Goro e la foce del Reno).
Vedere Beta vulgaris e Provincia di Ferrara
Provincia di Mantova
La provincia di Mantova è una provincia italiana della Lombardia di abitanti. Confina a nord-est con la provincia di Verona, a est con Rovigo, a sud con Ferrara, Modena, Reggio Emilia e Parma, a ovest con Cremona e a nord-ovest con Brescia.
Vedere Beta vulgaris e Provincia di Mantova
Provincia di Ravenna
Aiuto:Provincia --> La provincia di Ravenna è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di abitanti, confinante a nord con la provincia di Ferrara, a ovest con la città metropolitana di Bologna, a sud con la Toscana (città metropolitana di Firenze) e con la provincia di Forlì-Cesena, a est con il mare Adriatico.
Vedere Beta vulgaris e Provincia di Ravenna
Provincia di Rovigo
Aiuto:Provincia --> La provincia di Rovigo è una provincia italiana del Veneto di abitanti con capoluogo a Rovigo. Confina a nord con le altre province venete di Verona, Padova e Venezia, a est con il Mar Adriatico, a sud con la provincia di Ferrara (in Emilia-Romagna) e a sud-ovest con la provincia di Mantova (in Lombardia).
Vedere Beta vulgaris e Provincia di Rovigo
Prussia
La Prussia (AFI:;, Prussia oppure Prutenia) fu uno Stato europeo collocato nell'omonima regione originatosi nel 1525 come ducato e facente parte della Germania dal 1871 fino alla caduta del Terzo Reich, dopo il secondo conflitto mondiale.
Vedere Beta vulgaris e Prussia
Przeworno
Przeworno (in tedesco Prieborn) è un comune rurale polacco del distretto di Strzelin, nel voivodato della Bassa Slesia.Ricopre una superficie di 111,96 km² e nel 2004 contava 5.313 abitanti.
Vedere Beta vulgaris e Przeworno
Retinolo
La vitamina A è una vitamina liposolubile, in natura si trova in diverse forme. Con il termine di vitamina A vengono indicati sia il retinolo sia i suoi analoghi, detti retinoidi, di cui si conoscono almeno 1500 tipi diversi, tra naturali e sintetici.
Vedere Beta vulgaris e Retinolo
Saccarosio
Il saccarosio, comunemente chiamato zucchero, è un composto organico della famiglia dei glucidi disaccaridi,. in quanto la sua molecola è costituita da due monosaccaridi: glucosio e fruttosio.
Vedere Beta vulgaris e Saccarosio
Saccharum officinarum
La canna da zucchero (Saccharum officinarum L., 1753), nota anche come cannamele è una pianta tropicale, originaria delle regioni indomalesi, appartenente alla famiglia delle Poaceae (Graminacee).
Vedere Beta vulgaris e Saccharum officinarum
Sali minerali
Sali minerali o elementi essenziali è un termine che individua alcuni composti inorganici, quindi privi di carbonio organicato, non necessariamente sali.
Vedere Beta vulgaris e Sali minerali
Sangue
Il sangue è un tessuto fluido presente negli animali dotati di apparato circolatorio, quindi anche nell'uomo; esso ha colore rosso (quello più chiaro è arterioso, quello più scuro venoso) e sapore ferroso.
Vedere Beta vulgaris e Sangue
Sistema linfoide
Il sistema linfoide fa parte del sistema circolatorio e del sistema immunitario; comprende una rete di vasi linfatici che trasportano verso il cuore un liquido chiaro chiamato linfa (dal latino, Lympha "acqua").
Vedere Beta vulgaris e Sistema linfoide
Sistema nervoso
Il sistema nervoso è un'unità morfo-funzionale e strutturale caratterizzata da un tessuto biologico altamente specializzato nel ricevere, trasmettere, controllare ed elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo, per mezzo di segnali bioelettrici nei metazoi, permettendo in definitiva a un organismo vivente di relazionarsi con il proprio ambiente; il sistema nervoso è alla base delle funzioni muscolari, sensoriali, psichiche e intellettive degli animali, esseri umani compresi: esempi di tali funzioni sono la respirazione, la locomozione, la vista, il dolore, la memoria, la conoscenza e la coscienza.
Vedere Beta vulgaris e Sistema nervoso
Slesia
La Slesia (in slesiano Ślōnsk; in polacco: Śląsk; in antico polacco Ślążsk; in tedesco: Schlesien; in ceco: Slezsko; in slovacco Sliezsko; in tedesco slesiano Schläsing; in lusaziano superiore Šleska; in lusaziano inferiore Šlazyńska; in latino Silesia) è una regione storica dell'Europa centrale, appartenente oggi per la maggior parte alla Polonia e in misura minore alla Repubblica Ceca e alla Germania.
Vedere Beta vulgaris e Slesia
Sodio
Il sodio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Na (dal latino Natrium) e come numero atomico ha 11.
Vedere Beta vulgaris e Sodio
Spermatophyta
Le spermatofite (dal greco: spèrmatos.
Vedere Beta vulgaris e Spermatophyta
Spiga
La spiga è una infiorescenza formata da numerosi fiori sessili (privi di peduncolo) inseriti su un rachide centrale.
Vedere Beta vulgaris e Spiga
Superasteridi
Superasteridi nella classificazione filogenetica indica un clade, ovvero un gruppo monofiletico, di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla divisione botanica delle Angiosperme; è uno dei due cladi principali in cui viene suddiviso il raggruppamento delle angiosperme eudicotiledoni (il secondo clade è quello definito Superrosidi).
Vedere Beta vulgaris e Superasteridi
Teofrasto
Fu discepolo di Aristotele, al quale succedette come scolarca nella direzione del Liceo (il Peripato) nel 322 a.C.
Vedere Beta vulgaris e Teofrasto
Tonnellata
La tonnellata (t) è un'unità di misura di massa, non facente parte del Sistema Internazionale, pari a o (Mg). È detta anche tonnellata metrica per distinguerla dalle omonime unità anglosassoni, la "tonnellata corta" e "lunga".
Vedere Beta vulgaris e Tonnellata
Tossina
Per tossina si intende una sostanza prodotta da un organismo animale, vegetale o microbico che è dannosa per alcune specie. Una biotossina è un veleno prodotto dall'attività metabolica di alcuni esseri viventi, come i batteri.
Vedere Beta vulgaris e Tossina
Tracheophyta
Le tracheobionta o tracheofite (Tracheophyta) sono un superphylum (super divisione) appartenente al regno delle Plantae caratterizzate dalla presenza di veri tessuti ed organi.
Vedere Beta vulgaris e Tracheophyta
Tubero
Il tubero è la struttura ingrossata di una pianta che assume un aspetto globoso/ovale più o meno allungato la cui funzione di organo è quella di accumulare sostanze di riserva.
Vedere Beta vulgaris e Tubero
Unione europea
LUnione europea, abbreviata in UE (pronuncia), è un'unione politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 27 Stati membri.
Vedere Beta vulgaris e Unione europea
Unione Sovietica
LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.
Vedere Beta vulgaris e Unione Sovietica
Vitamine
Le vitamine sono un composto organico e un nutriente essenziale che un organismo richiede in quantità limitate. S. Lieberman & N. Bruning, The Real Vitamin & Mineral Book, New York, Avery Group, 3, 1990, ISBN 0-89529-769-8 Un composto chimico organico (o un gruppo correlato di composti) viene chiamato "vitamina" quando l'organismo non è in grado di sintetizzare quel composto in quantità sufficiente e pertanto deve ottenerlo attraverso l'alimentazione; in tal modo, il termine "vitamina" è condizionato dalle circostanze e dal particolare organismo.
Vedere Beta vulgaris e Vitamine
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Beta vulgaris e XIX secolo
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Beta vulgaris e XV secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Beta vulgaris e XVII secolo
Zucchero bianco
Lo zucchero bianco, o zucchero da tavola, è lo zucchero, indifferentemente di barbabietola o di canna, che ha subito un processo di raffinazione fino a diventare di colore bianco.
Vedere Beta vulgaris e Zucchero bianco
Conosciuto come Barbabietola, Barbabietole, Barbabietole da zucchero, Bietole.