Indice
214 relazioni: Acidi grassi monoinsaturi, Acido ascorbico, Acido fitico, Acido folico, Acido glutammico, Acido ipocloroso, Acido lipoico, Acido ossalico, Acido solfinico, Acido urico, Acqua, Additivo alimentare, Affumicatura, Agronomia, Amminoacido, Anaerobiosi, Anemia emolitica, Animalia, Antociani, Apoptosi, Arabidopsis thaliana, Arteriosclerosi, Artrite reumatoide, Assorbanza, Bacteria, Barriera emato-encefalica, Benzina, Biodisponibilità, Brassica oleracea, Butilidrossitoluene, Caenorhabditis elegans, Caffè, Calcio (elemento chimico), Cardiopatia, Carotene, Carotenoidi, Catalasi, Catalisi, Catena di trasporto degli elettroni, Cellula, Cera, Cervello, Chelazione, Chemioterapia, Chimica industriale, Cinetica di Michaelis-Menten, Cioccolato, Cisteina, Citoplasma, Citosol, ... Espandi índice (164 più) »
- Antiossidanti
Acidi grassi monoinsaturi
Gli acidi grassi monoinsaturi (o acidi grassi monoenoici, indicati con l'acronimo MUFA, dall'inglese MonoUnsaturated Fatty Acids) sono acidi grassi caratterizzati dall'avere un solo doppio legame tra tutti quelli presenti tra i vari atomi di carbonio; differiscono in questo dagli acidi grassi saturi (che posseggono solo legami singoli) e da quelli polinsaturi (che hanno invece numerosi doppi legami).
Vedere Antiossidante e Acidi grassi monoinsaturi
Acido ascorbico
Lacido L-ascorbico, o semplicemente acido ascorbico (noto anche come principio antiscorbutico e vitamina C) è un composto organico con proprietà antiossidanti presente in natura; mentre nel metabolismo della gran parte dei mammiferi questo principio viene sintetizzato autonomamente, l'uomo ha bisogno di assumerlo attraverso l'alimentazione.
Vedere Antiossidante e Acido ascorbico
Acido fitico
L'acido fitico (o acido inositol-esafosforico. o estere esafosforico del mesoinositolo) è la principale forma di deposito di fosforo in molti tessuti vegetali, soprattutto nella crusca, nei semi e nella frutta secca (mandorle, noci ecc.).
Vedere Antiossidante e Acido fitico
Acido folico
Lacido folico (o acido pteroil-monoglutammico), noto anche come vitamina M, vitamina B9,folina o folacina, prende il nome dal latino folium (foglia), è stato scoperto nel 1939, dopo una serie di studi relativi alla terapia di una forma di anemia nei polli provocata artificialmente.
Vedere Antiossidante e Acido folico
Acido glutammico
L'acido glutammico è un amminoacido utilizzato dagli esseri viventi per la sintesi delle proteine. Viene indicato comunemente con le sigle E o Glu ed è codificato sull’RNA messaggero dai codoni GAA e GAG.
Vedere Antiossidante e Acido glutammico
Acido ipocloroso
L'acido ipocloroso (HOCl o HClO) è un acido debole che si forma quando il cloro si dissolve in acqua e si dissocia parzialmente, formando ipoclorito, ClO-.
Vedere Antiossidante e Acido ipocloroso
Acido lipoico
Lacido lipoico (o acido tiottico), fu isolato per la prima volta nel 1951 da estratti di fegato, dai biochimici americani L.J. Reed e I.C. Gunsalus che riuscirono a ottenere solo pochi mg partendo da grandi quantità di fegato.
Vedere Antiossidante e Acido lipoico
Acido ossalico
L'acido ossalico, nome sistematico acido etandioico, è il più semplice degli acidi bicarbossilici di formula H2C2O4, a volte riportata anche come (COOH)2.
Vedere Antiossidante e Acido ossalico
Acido solfinico
Un acido solfinico è un acido organico avente formula R-SO2H in cui un atomo di zolfo è legato ad un residuo organico R, ad un ossidrile e, con doppio legame, ad un ossigeno.
Vedere Antiossidante e Acido solfinico
Acido urico
L'acido urico è una molecola organica di origine naturale. Si forma nei tetrapodi (i vertebrati terrestri) come sottoprodotto nel metabolismo delle purine.
Vedere Antiossidante e Acido urico
Acqua
Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.
Vedere Antiossidante e Acqua
Additivo alimentare
Un additivo alimentare è una sostanza impiegata nell'industria alimentare durante la preparazione, lo stoccaggio e la commercializzazione di prodotti destinati all'alimentazione.
Vedere Antiossidante e Additivo alimentare
Affumicatura
L'affumicatura o affumicamento è un'antica tecnica di conservazione e insaporimento degli alimenti. Questa tecnica consiste nell'esporre un prodotto alimentare al fumo dalla combustione di legno avente una bassa quantità di resina.
Vedere Antiossidante e Affumicatura
Agronomia
L'agronomia è un ambito multidisciplinare che si occupa dell'applicazione di principi scientifici all'agricoltura (comprendente aspetti studiati dalle discipline quali biologia, chimica, fisica, geologia, pedologia, ecologia, economia, sociologia, etica, ingegneria, paesaggistica e progettazione).
Vedere Antiossidante e Agronomia
Amminoacido
Gli amminoacidi sono una vasta categoria di molecole organiche che hanno sia il gruppo funzionale amminico (-NH2), sia quello carbossilico (-COOH). La parola amminoacido deriva dall'unione dei nomi di questi due gruppi funzionali.
Vedere Antiossidante e Amminoacido
Anaerobiosi
L'anaerobiosi è la caratteristica di diversi organismi, detti anaerobici (o anaerobi), di non richiedere per il proprio metabolismo la presenza di ossigeno molecolare (O2), per i quali può risultare addirittura estremamente tossico.
Vedere Antiossidante e Anaerobiosi
Anemia emolitica
L'anemia emolitica è una malattia dovuta ad una elevata e precoce distruzione degli eritrociti (emolisi) che non viene compensata dal midollo osseo.
Vedere Antiossidante e Anemia emolitica
Animalia
Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.
Vedere Antiossidante e Animalia
Antociani
Gli antociani (dal greco anthos.
Vedere Antiossidante e Antociani
Apoptosi
In biologia, il termine apoptòsi (coniato nel 1972 da John F. Kerr, Andrew H. Wyllie e A. R. Currie a partire dal termine greco che indica la caduta delle foglie e dei petali dei fiori) indica una forma di morte cellulare programmata, termine con il quale il processo è stato tradizionalmente chiamato.
Vedere Antiossidante e Apoptosi
Arabidopsis thaliana
L'arabetta comune (Arabidopsis thaliana (L.) Heynh.) è una piccola pianta annuale o biennale appartenente alla Famiglia delle Brassicacee, a volte nota semplicemente come Arabidopsis, soprattutto nella comunità scientifica.
Vedere Antiossidante e Arabidopsis thaliana
Arteriosclerosi
L'arteriosclerosi è un indurimento tissutale, o sclerosi, della parete arteriosa che compare con l'avanzare dell'età, come conseguenza dell'accumulo di tessuto connettivo fibroso a scapito della componente elastica.
Vedere Antiossidante e Arteriosclerosi
Artrite reumatoide
L'artrite reumatoide (AR) è una poliartrite infiammatoria cronica, anchilosante e progressiva a patogenesi autoimmunitaria e di eziologia sconosciuta, principalmente a carico delle articolazioni sinoviali.
Vedere Antiossidante e Artrite reumatoide
Assorbanza
L'assorbanza (in passato densità ottica, indicata con D) è l'intensità di radiazione elettromagnetica che viene assorbita da un corpo, in spettroscopia è definita come l'opposto del logaritmo della trasmittanza; può essere riferita sia in termini di logaritmo naturale sia con altre basi del logaritmo che per evitare ambiguità è meglio indicare a pedice del simbolo "A": dove I0 e I1 sono le intensità della luce incidente e della luce che emerge dal campione attraversato a una data lunghezza d'onda.
Vedere Antiossidante e Assorbanza
Bacteria
In microbiologia e biologia, i Bacteria (batteri) sono un regno comprendente microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti.
Vedere Antiossidante e Bacteria
Barriera emato-encefalica
La barriera emato-encefalica (BEE) è una unità anatomico-funzionale realizzata dalle particolari caratteristiche delle cellule endoteliali che compongono i vasi del sistema nervoso centrale e ha principalmente una funzione di protezione del tessuto cerebrale dagli elementi nocivi presenti nel sangue, pur tuttavia permettendo il passaggio di sostanze necessarie alle funzioni metaboliche ed al sistema enterocettivo.
Vedere Antiossidante e Barriera emato-encefalica
Benzina
La benzina è un liquido altamente infiammabile, trasparente, di colore giallo chiarissimo, oleoso e dal caratteristico odore acre, ottenuto dalla distillazione del petrolio grezzo a temperature comprese fra i 35 e i. Da un litro di petrolio, solo il 10% diventa benzina dopo la prima semplice distillazione.
Vedere Antiossidante e Benzina
Biodisponibilità
La biodisponibilità è una delle principali proprietà farmacocinetiche dei farmaci. In farmacologia, il termine viene utilizzato per descrivere sia la frazione di farmaco somministrato, che raggiunge la circolazione sistemica senza subire alcuna modificazione chimica rispetto al totale somministrato, sia la velocità con cui il farmaco è reso disponibile nella circolazione sistemica.
Vedere Antiossidante e Biodisponibilità
Brassica oleracea
Il cavolo (Brassica oleracea L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia delle Brassicacee.
Vedere Antiossidante e Brassica oleracea
Butilidrossitoluene
Il butilidrossitoluene (o idrossitoluene butilato, noto anche con la sigla BHT) è un fenolo alchilato. A temperatura ambiente si presenta come una polvere cristallina bianca, poco solubile in acqua, solubile nei comuni solventi organici (in etanolo: 330 g/L a 20 °C).
Vedere Antiossidante e Butilidrossitoluene
Caenorhabditis elegans
Caenorhabditis elegans è un verme nematode fasmidario, lungo circa, che vive nel suolo, in regioni temperate. Si tratta di un organismo modello molto usato per lo studio della biologia dello sviluppo e dell'apoptosi.
Vedere Antiossidante e Caenorhabditis elegans
Caffè
Il caffè è una bevanda ottenuta dai semi macinati di alcuni alberelli tropicali appartenenti al genere Coffea, parte della famiglia delle Rubiacee, un gruppo di angiosperme che comprende oltre 600 generi e specie.
Vedere Antiossidante e Caffè
Calcio (elemento chimico)
Il calcio è l'elemento chimico di numero atomico 20 e il suo simbolo è Ca. È il terzo elemento del gruppo 2 (metalli alcalino terrosi) del sistema periodico, collocato tra il magnesio e lo stronzio; si trova nel quarto periodo e fa parte del blocco s. È un metallo alcalino terroso tenero, grigio, usato come agente riducente nell'estrazione mineraria di torio, uranio e zirconio; quando esposto all'aria, forma uno strato di ossido scuro.
Vedere Antiossidante e Calcio (elemento chimico)
Cardiopatia
Per cardiopatia si intende qualsiasi malattia che interessi il cuore, sia che essa sia di tipo organico che funzionale. Le cardiopatie si dividono in due macro-aree: congenite, se presenti dalla nascita, o acquisite, quando insorgono successivamente.
Vedere Antiossidante e Cardiopatia
Carotene
Il carotene o E160a, nella codifica europea degli additivi alimentari, è una provitamina terpenica contenuta nelle carote e in numerosi vegetali a cui conferisce colorazione rossa o arancio.
Vedere Antiossidante e Carotene
Carotenoidi
I carotenoidi sono una classe di pigmenti organici che possono essere rinvenuti nelle piante o in altri organismi fotosintetici, come le alghe ed alcune specie di batteri.
Vedere Antiossidante e Carotenoidi
Catalasi
La catalasi è un enzima, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, coinvolto nella detossificazione della cellula da specie reattive dell'ossigeno.
Vedere Antiossidante e Catalasi
Catalisi
La catalisi (dal verbo greco καταλύειν, che significa rompere, sciogliere) è un fenomeno chimico attraverso il quale la velocità di una reazione chimica subisce delle variazioni per l'intervento di una sostanza (o una miscela di sostanze) detta catalizzatore, che non viene consumata dal procedere della reazione stessa.
Vedere Antiossidante e Catalisi
Catena di trasporto degli elettroni
La catena di trasporto degli elettroni è un processo cellulare di ossidoriduzione che avviene nei mitocondri tramite trasferimento di elettroni.
Vedere Antiossidante e Catena di trasporto degli elettroni
Cellula
La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, nonché la più piccola struttura a essere classificabile come vivente (escludendo secondo l'opinione prevalente i virus).
Vedere Antiossidante e Cellula
Cera
La cera è una miscela di esteri di acidi grassi e alcoli grassi. Il termine è generico e sommariamente si riferisce a sostanze lipidiche con massa molecolare relativamente alta e struttura differente da quella di steroidi, trigliceridi e fosfolipidi; in alcuni casi, tuttavia, la parola cera può essere utilizzata per indicare materiali affini di differente natura.
Vedere Antiossidante e Cera
Cervello
Il cervello è l'organo principale del sistema nervoso centrale, presente in tutti i vertebrati e nella maggior parte degli invertebrati, che si trova nella testa, di solito vicino agli organi sensoriali per i sensi come la vista.
Vedere Antiossidante e Cervello
Chelazione
La chelazione è una reazione chimica in cui solitamente un atomo metallico, comportandosi da acido di Lewis, viene legato da un reagente detto chelante tramite più di un legame coordinativo.
Vedere Antiossidante e Chelazione
Chemioterapia
La chemioterapia (dall'inglese chemo-, tratto da chemical, "chimico" e dal greco θεραπεία, therapèia, "terapia") è la branca della farmacologia che sviluppa a fini terapeutici dei farmaci con capacità di distruzione quanto più mirata e selettiva possibile di manifestazioni biologiche patologiche.
Vedere Antiossidante e Chemioterapia
Chimica industriale
La chimica industriale è quella branca della chimica che si occupa delle trasformazioni su scala industriale delle materie prime per la produzione di sostanze chimiche, miscele e materiali di varia natura, dei processi e degli impianti chimici utilizzati e dei loro impatti economici sull'industria e sul costo dei prodotti finiti.
Vedere Antiossidante e Chimica industriale
Cinetica di Michaelis-Menten
La cinetica di Michaelis-Menten descrive l'andamento della velocità di una reazione catalizzata da enzimi, al variare della concentrazione del substrato e dell'enzima.
Vedere Antiossidante e Cinetica di Michaelis-Menten
Cioccolato
Il cioccolato, o la cioccolata (specie se fusa o da spalmare), è un alimento derivato dai semi dell'albero del cacao, ampiamente diffuso e consumato in tutto il mondo.
Vedere Antiossidante e Cioccolato
Cisteina
La cisteina è un amminoacido e una molecola chirale.
Vedere Antiossidante e Cisteina
Citoplasma
Con citoplasma si indica la parte della cellula all'interno della membrana cellulare costituita da una matrice fluida (citosol) in cui sono dispersi organuli cellulari.
Vedere Antiossidante e Citoplasma
Citosol
Il citosol o fluido intracellulare (ICF) è il liquido che si trova all'interno delle cellule. Esso è suddiviso in compartimenti per mezzo delle membrane.
Vedere Antiossidante e Citosol
Cloroplasto
Il cloroplasto è un tipo di organulo presente nelle cellule delle piante e nelle alghe eucariotiche. All'interno di questi organuli si svolge il processo della fotosintesi clorofilliana: l'energia luminosa viene catturata dai pigmenti di clorofilla (e non solo) e viene convertita in energia chimica (ATP e NADPH).
Vedere Antiossidante e Cloroplasto
Coenzima Q
Il coenzima Q, chiamato anche ubichinone (o vitamina Q) è una molecola organica, e più precisamente un benzochinone con una catena laterale isoprenica molto lunga.
Vedere Antiossidante e Coenzima Q
Cofattore (biologia)
In enzimologia, con il termine cofattore si intende una piccola molecola di natura non proteica o uno ione metallico che si associa all'enzima e ne rende possibile l'attività catalitica; infatti, la maggior parte degli enzimi che richiedono il legame a cofattori perde ogni funzionalità in caso di sua assenza.
Vedere Antiossidante e Cofattore (biologia)
Colla
Una colla è una soluzione acquosa di adesivi. Può essere animale o vegetale. Tradizionalmente gli adesivi a base di sostanze organiche vengono chiamati 'colle', tra cui le colle glutiniche ottenute da pelli e ossa (per esempio colla di pesce), e le colle alla caseina a base di proteine del latte.
Vedere Antiossidante e Colla
Corrosione
Il termine corrosione (dal latino com- particella indicante insistenza e rodere, per "consumare") indica un processo naturale e irreversibile di consumazione lenta e continua di un materiale, che ha come conseguenze il peggioramento delle caratteristiche o proprietà fisiche del materiale inizialmente coinvolto.
Vedere Antiossidante e Corrosione
Cosmesi
La cosmesi (o cosmetica) rappresenta l'insieme di attività, tecniche e arti relative al cosmetico o, per estensione, a ciò che migliora la piacevolezza, l'apparenza e l'estetica.
Vedere Antiossidante e Cosmesi
Crema idratante
Una crema idratante è una emulsione cosmetica che idrata la pelle o ne previene la disidratazione riducendo la perdita d'acqua transepidermica, ricostituendo o rinforzando il film idrolipidico.
Vedere Antiossidante e Crema idratante
Degenerazione maculare
La degenerazione maculare legata all'età (DMLE o AMD, in inglese) è una patologia multifattoriale che colpisce la zona centrale della retina, detta macula.
Vedere Antiossidante e Degenerazione maculare
Denaturazione delle proteine
La denaturazione delle proteine è un fenomeno chimico che consiste nel cambiamento della struttura proteica nativa, con conseguente perdita della funzione originaria della molecola.
Vedere Antiossidante e Denaturazione delle proteine
Diabete
Il diabete (dal greco antico διαβήτης, diabètes, derivato di διαβαίνω, diabàino, «passare attraverso») è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue (iperglicemia) e dovuta a un’alterata quantità o funzione dell’insulina.
Vedere Antiossidante e Diabete
Dieta
La dieta, parola derivata dal termine latino diaeta, derivato a sua volta dal termine greco δίαιτα, dìaita, «stile di vita», in modo particolare nei confronti dell'assunzione di cibo, indica l'insieme degli alimenti che gli animali e gli esseri umani assumono abitualmente per la loro nutrizione ovvero lo spettro alimentare.
Vedere Antiossidante e Dieta
Disolfuro
In chimica si definisce disolfuro una unità strutturale composta da una coppia di atomi di zolfo legati da un legame covalente. L'anione disolfuro presenta formula S22−.
Vedere Antiossidante e Disolfuro
Disolfuro isomerasi
Le disolfuro isomerasi (o PDI) sono una classe di enzimi che catalizzano reazioni di scambio tra gruppi -S-H e gruppi S-S-, la formazione o la rottura di ponti solfuro facilitando la formazione dei corretti legami solfuro tra le coppie di cisteina e garantendo così una maggiore stabilità e funzionalità della proteina.
Vedere Antiossidante e Disolfuro isomerasi
Divisione Nord-Sud
La suddivisione del mondo in Nord e Sud, in funzione del suo sviluppo socioeconomico, e l'uso di questi termini per una descrizione geopolitica, sono una costruzione geopolitica che avviene prima di tutto negli USA nel secondo dopoguerra, utilizzando il testo di Josué de Castro "Geopolitica della Fame".
Vedere Antiossidante e Divisione Nord-Sud
DNA
Lacido desossiribonucleico o deossiribonucleico (sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid) è l'acido nucleico che contiene le informazioni genetiche per lo sviluppo, l'omeostasi e la riproduzione di tutti gli esseri viventi conosciuti.
Vedere Antiossidante e DNA
Drosophila melanogaster
La drosofila, o moscerino della frutta, (Drosophila (Sophophora) melanogaster) è un insetto dell'ordine dei Diptera. Si tratta di un organismo modello per la ricerca scientifica, in quanto è facilmente manipolabile e con un breve ciclo vitale.
Vedere Antiossidante e Drosophila melanogaster
Elementi di transizione
Gli elementi di transizione anche detti metalli di transizione, metalli del blocco d o elementi del blocco d, sono quaranta elementi chimici, tutti metallici, di numero atomico dal 21 al 30, dal 39 al 48, dal 71 all'80 e dal 103 al 112: questo nome viene dalla loro posizione nella tavola periodica degli elementi, dove occupano i gruppi da 3 a 12.
Vedere Antiossidante e Elementi di transizione
Elemento chimico
Un elemento chimico è un atomo caratterizzato da un determinato numero di protoni. Gli elementi chimici sono i costituenti fondamentali delle sostanze e, fino al 2022, ne sono stati scoperti 118, dei quali 20 instabili in quanto radioattivi.
Vedere Antiossidante e Elemento chimico
Elettrofilo
In chimica, un elettrofilo è una specie chimica che prende parte ad una reazione accettando un doppietto elettronico da un'altra specie (il nucleofilo), instaurando un legame con esso.
Vedere Antiossidante e Elettrofilo
Elettrondonatore
In chimica, un elettrondonatore è una specie che, nell'ambito di una reazione, può donare un doppietto elettronico ad un'altra specie. Sono quindi caratterizzati dal possedere coppie elettroniche di valenza che possono partecipare alla reazione formando legami covalenti dativi (base di Lewis) legandosi in genere con specie elettrofile.
Vedere Antiossidante e Elettrondonatore
Elettrone
Lelettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.. Insieme ai protoni e ai neutroni, è un componente dell'atomo e, sebbene contribuisca alla sua massa totale per meno dello 0,06%, ne caratterizza sensibilmente la natura e ne determina le proprietà chimiche: il legame chimico covalente si forma in seguito alla redistribuzione della densità elettronica tra due o più atomi.
Vedere Antiossidante e Elettrone
Enzima
In biochimica, si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici. Gli enzimi sono costituiti da proteine globulari idrosolubili in grado di catalizzare una reazione chimica similmente ai ribozimi, che invece sono costituiti da molecole di RNA.
Vedere Antiossidante e Enzima
Essiccamento
L'essiccamento o essiccazione è l'operazione unitaria dell'ingegneria chimica che corrisponde alla separazione solido-liquido, la cui caratteristica principale è il rapporto particolarmente alto tra il contenuto di solido e di liquido nel prodotto ottenuto, rapporto che può variare tra circa 5 e in teoria fino a infinito.
Vedere Antiossidante e Essiccamento
Esteri
Gli esteri (al sing. estere) sono composti organici prodotti dalla reazione, detta "esterificazione", di un alcol o di un fenolo con un acido carbossilico o un suo derivato.
Vedere Antiossidante e Esteri
Eugenolo
L'eugenolo (C10H12O2) è un composto aromatico idrossilato, un guaiacolo con catena modificata. L'eugenolo è un membro della classe degli allilbenzeni.
Vedere Antiossidante e Eugenolo
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Vedere Antiossidante e Eukaryota
Fabaceae
Le Fabacee (Fabaceae Lindl., 1836) o Leguminose (nom. cons.), o anche Papilionacee (da papilio.
Vedere Antiossidante e Fabaceae
Fagiolo
Il fagiolo è il seme commestibile di diverse cultivar della pianta del fagiolo comune (Phaseolus vulgaris), o altre specie (Phaseolus lunatus, Vigna unguiculata, Vigna radiata, Vigna mungo) utilizzato nell'alimentazione umana: si può utilizzare il solo seme (fresco oppure secco e reidratato), oppure l'intero bacello ancora tenero (fagiolino).
Vedere Antiossidante e Fagiolo
Farmaco
I termini “farmaco”, “medicinale” e “prodotto medicinale” sono stati usati nel corso degli anni come sinonimi; di recente si è preferito usare il termine medicinale, impiegato anche nelle direttive comunitarie che disciplinano questo settore.
Vedere Antiossidante e Farmaco
Farmacologia
La farmacologia (parentesi) è una branca della medicina, della biologia e delle scienze farmaceutiche che si occupa dell'azione di droghe o farmaci.
Vedere Antiossidante e Farmacologia
Fenoli
I fenoli sono sostanze derivate dagli idrocarburi aromatici per la sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con gruppi ossidrile -OH. Capostipite di questa classe, da cui prende anche il nome, è il fenolo, di formula C6H5OH, in cui un atomo di idrogeno del benzene è sostituito da un gruppo -OH.
Vedere Antiossidante e Fenoli
Fermentazione
La fermentazione è una via metabolica che permette agli esseri viventi di ricavare energia da particolari molecole organiche (carboidrati o raramente amminoacidi) in assenza di ossigeno.
Vedere Antiossidante e Fermentazione
Ferritina
La ferritina è una proteina globulare codificata dal gene FTH1, e si trova principalmente nel fegato, nella milza, nel midollo osseo e nei tessuti scheletrici.
Vedere Antiossidante e Ferritina
Ferro
Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo è Fe, dal latino ferrum. Il ferro fu conosciuto fin dall'antichità e, per le sue qualità di durezza, tenacia e resilienza, la sua importanza per l'umanità ha contrassegnato un'intera era: la cosiddetta «età del ferro» viene fatta iniziare dalla fine del II millennio a.C.
Vedere Antiossidante e Ferro
Flavonoidi
I flavonoidi sono dei composti polifenolici metaboliti secondari delle piante. Principalmente idrosolubili, sono di solito presenti nella pianta come glicosidi e nella stessa pianta un aglicone può esistere in combinazione con diversi zuccheri.
Vedere Antiossidante e Flavonoidi
Fluido idraulico
Il fluido idraulico è il mezzo di trasporto dell'energia in un impianto oleodinamico. A seconda del tipo di base, i fluidi idraulici possono essere classificati come oli minerali, vegetali o sintetici.
Vedere Antiossidante e Fluido idraulico
Fotosintesi clorofilliana
La fotosintesi clorofilliana è un processo chimico per mezzo del quale le piante verdi e altri organismi producono sostanze organiche – principalmente carboidrati – a partire dal primo reagente, l'anidride carbonica atmosferica e l'acqua metabolica, in presenza di luce solare, rientrando tra i processi di anabolismo dei carboidrati, del tutto opposta ai processi inversi di catabolismo.
Vedere Antiossidante e Fotosintesi clorofilliana
Frutta
Con la parola frutta si raggruppano comunemente vari tipi di frutto commestibili. Tra questi sono compresi alcuni che non sono propriamente frutti, come le pomacee, ed escludendone altri come le zucche che sono ortaggi in base al tipo di uso che se ne fa nell'alimentazione.
Vedere Antiossidante e Frutta
Fungi
I funghi (Fungi, L. 1753, dal latino) o miceti (da) sono un regno di organismi eucarioti, unicellulari e pluricellulari: comprende più di specie conosciute, benché la diversità sia stata stimata in più di 3 milioni di specie.
Vedere Antiossidante e Fungi
Gallato di propile
Il gallato di propile (o propile gallato, propil gallato) è un estere di formula C10H12O5 che in condizioni normali si presenta come un solido cristallino grigio inodore.
Vedere Antiossidante e Gallato di propile
Glicina
La glicina è un amminoacido utilizzato dagli esseri viventi per la sintesi delle proteine. Viene indicato comunemente con le sigle G o Gly ed è codificato sull'RNA messaggero dai codoni GGU, GGC, GGA e GGG.
Vedere Antiossidante e Glicina
Glutatione
Il glutatione o GSH è un tripeptide con proprietà antiossidanti, costituito da cisteina e glicina, legate da un normale legame peptidico, e glutammato, che invece è legato alla cisteina con un legame isopeptidico tra il gruppo carbossilico della catena laterale del glutammato e il gruppo amminico della cisteina.
Vedere Antiossidante e Glutatione
Glutatione perossidasi
La glutatione perossidasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una proteina contenente un residuo di selenocisteina.
Vedere Antiossidante e Glutatione perossidasi
Glycine max
La soia o soja (Glycine max (L.) Merr.) è una pianta erbacea della famiglia delle Fabaceae (o Leguminose), originaria dell'Asia orientale e coltivata per scopi alimentari.
Vedere Antiossidante e Glycine max
Gomma
La gomma è un materiale, naturale o sintetico, caratterizzato da elevata elasticità, ossia in grado di deformarsi sotto l'azione di una forza esterna cessata la quale può tornare alla forma originale.
Vedere Antiossidante e Gomma
Granulocita neutrofilo
I granulociti neutrofili sono un tipo di globuli bianchi del gruppo dei granulociti, il cui citoplasma contiene granulazioni caratteristiche e un nucleo lobato; hanno funzioni di difesa dell'organismo contro infezioni batteriche e fungine.
Vedere Antiossidante e Granulocita neutrofilo
Grasso (lubrificante)
Il grasso è un lubrificante ad elevata viscosità adatto a lubrificare superfici su cui agiscono alte pressioni. I primi grassi erano prodotti a base di calcio, sodio, litio, impastati con emulsioni saponose e oli minerali; oggi si formula anche per sintesi chimica.
Vedere Antiossidante e Grasso (lubrificante)
Gruppo ossidrilico
Il gruppo idrossile (gruppo idrossilico o idrossile secondo la nomenclatura IUPAC, o impropriamente ossidrile o ossidrilione) è un gruppo funzionale di formula -OH caratteristico di idrossidi, alcoli e fenoli, ma presente anche nel gruppo acido carbossilico (-COOH).
Vedere Antiossidante e Gruppo ossidrilico
Gynostemma pentaphyllum
Gynostemma pentaphyllum (Thunb.) Makino, 1902, conosciuta comunemente col nome di jiaogulan, una parola cinese che letteralmente significa "pianta arricciata", è una pianta rampicante dioica della famiglia delle Cucurbitacee, tipica del nord del Vietnam, della Cina, del Sud della Corea e del Giappone.
Vedere Antiossidante e Gynostemma pentaphyllum
Ictus
L'ictus (dal latino "colpo"), conosciuto anche come apoplessia, ischemia cerebrale, colpo apoplettico, accidente o insulto cerebrovascolare, attacco cerebrale, o, dall'inglese, stroke, si verifica quando una scarsa perfusione sanguigna al cervello provoca la morte delle cellule.
Vedere Antiossidante e Ictus
Idrofilia
Lidrofilia (dal greco ὕδωρ (hỳdor), "acqua", e ϕιλία (philìa), "amicizia", "affinità) è la proprietà fisica di materiali o di singole specie chimiche (ad esempio molecole) a legarsi con l'acqua.
Vedere Antiossidante e Idrofilia
Idrofobia
Per idrofobia (dal greco ὕδωρ (hỳdor), "acqua", e ϕοβία (fobìa), timore, paura), si intende la proprietà fisica di specie chimiche (ad esempio molecole) di essere respinte dall'acqua.
Vedere Antiossidante e Idrofobia
Incrostazione
Il termine incrostazione (in inglese fouling) si riferisce al deposito di particolato su superfici o setti di cui compromette la funzionalità.
Vedere Antiossidante e Incrostazione
Infarto
Un infarto è la necrosi di un tessuto per ischemia, cioè deficit di flusso sanguigno. I sintomi sono diversi a seconda dell'organo interessato, tuttavia il sintomo principale è rappresentato da dolore acuto di varia intensità (ad insorgenza improvvisa); è però possibile che l'infarto sia clinicamente asintomatico, soprattutto qualora sia di dimensioni molto piccole.
Vedere Antiossidante e Infarto
Infiammazione
Linfiammazione o flogosi (pronuncia: o) è un meccanismo di difesa non specifico innato, che costituisce una risposta protettiva all'azione dannosa di agenti fisici, chimici e biologici, il cui obiettivo è l'eliminazione della causa iniziale di danno cellulare o tissutale, nonché l'avvio del processo riparativo.
Vedere Antiossidante e Infiammazione
Ingombro sterico
L'ingombro sterico, in chimica, è il fenomeno prodotto dalla repulsione elettrostatica reciproca tra le nubi elettroniche degli atomi e dei legami che formano una molecola, repulsione dovuta alla loro sovrapposizione o eccessivo avvicinamento.
Vedere Antiossidante e Ingombro sterico
Inibitore enzimatico
Con il termine inibitore enzimatico si indica una molecola in grado di instaurare un legame chimico con un enzima, diminuendone così l'attività.
Vedere Antiossidante e Inibitore enzimatico
Integratore alimentare
Nella scienza dell'alimentazione si definiscono integratori alimentari quei prodotti specifici, assunti parallelamente alla regolare alimentazione, volti a favorire l'assunzione di determinati principi nutritivi.
Vedere Antiossidante e Integratore alimentare
Intestino
Lintestino è un organo dell'apparato digerente, ultima parte di quest'ultimo. Si presenta come un tubo di diametro variabile con pareti flessibili, ripiegato più volte su sé stesso.
Vedere Antiossidante e Intestino
Iodio
Lo iodio (o, in forma arcaica, jodio) è l'elemento chimico di numero atomico 53 e il suo simbolo è I. Il nome deriva dal greco antico ἰοειδής, ioeidēs, che significa viola o lilla, a causa del colore dei vapori dell'elemento.
Vedere Antiossidante e Iodio
Ione
Uno ione, nella chimica e nella fisica, indica un'entità molecolare elettricamente carica, in genere derivante dalla cessione o dall'acquisizione di uno o più elettroni da parte di un atomo, una molecola o un gruppo di atomi legati fra loro.
Vedere Antiossidante e Ione
Irrancidimento
L'irrancidimento consiste in una serie di reazioni di idrolisi e/o ossidazione che riguardano gli acidi grassi o altri lipidi presenti negli alimenti.
Vedere Antiossidante e Irrancidimento
Ischemia
L'ischemia (dal greco ἰσχαιμία, isch-: riduzione, -emia: sangue) è la totale o parziale assenza di afflusso di sangue in un organo. Essa può essere totale o parziale (cioè un insufficiente apporto di sangue rispetto alle necessità di ossigenazione del tessuto) e si accompagna ad ipossia, nella forma di ipossia ischemica, da carente apporto di sangue ossigenato al tessuto ischemico.
Vedere Antiossidante e Ischemia
Isoforma proteica
In biochimica, si definisce isoforma proteica (o, più comunemente, isoforma) una delle versioni di una stessa proteina che presenti alcune piccole differenze rispetto alle altre, spesso dovute a fenomeni di splicing alternativo o a modificazioni post traduzionali.
Vedere Antiossidante e Isoforma proteica
L-ascorbato perossidasi
La L-ascorbato perossidasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione.
Vedere Antiossidante e L-ascorbato perossidasi
Licopene
Il licopene (da solanum lycopersicum o pomodoro) è un idrocarburo isomero aciclico del beta-carotene, contenente 11 doppi legami coniugati e 2 non coniugati, appartenente al gruppo dei carotenoidi.
Vedere Antiossidante e Licopene
Lievito
I lieviti sono un gruppo di funghi, formati da un unico tipo di cellula eucariotica, che possono avere forma ellittica o sferica. Sono state catalogate più di mille specie di lieviti.
Vedere Antiossidante e Lievito
Lipidi
I lipidi (dal greco λίπος, lìpos, «grasso»), o grassi, sono composti organici largamente diffusi in natura e rappresentano una delle quattro principali classi di biomolecole, insieme a carboidrati, proteine e acidi nucleici.
Vedere Antiossidante e Lipidi
Lipoproteine a bassa densità
Le lipoproteine a bassa densità, note anche come colesterolo LDL (sigla di Low Density Lipoproteins), sono lipoproteine caratterizzate da una densità compresa tra 1,006 e 1,063 g/ml e da un diametro di circa 18-25 nm.
Vedere Antiossidante e Lipoproteine a bassa densità
Lubrificante
Un lubrificante è una sostanza, in genere liquida, che interposta tra due superfici ne riduce l'attrito e l'usura. Esso crea un sottilissimo strato che consente la separazione fra le due superfici a contatto.
Vedere Antiossidante e Lubrificante
Malattia di Alzheimer
La malattia di Alzheimer-Perusini (anche nota come morbo di Alzheimer, demenza presenile di tipo Alzheimer, demenza degenerativa primaria di tipo Alzheimer), per semplicità Alzheimer, è la forma più comune di demenza degenerativa progressivamente invalidante con esordio prevalentemente in età presenile (oltre i 65 anni).
Vedere Antiossidante e Malattia di Alzheimer
Malattia di Parkinson
La malattia di Parkinson, sovente definita come morbo di Parkinson, Parkinson, parkinsonismo idiopatico, parkinsonismo primario, sindrome ipocinetica rigida o paralisi agitante è una malattia neurodegenerativa.
Vedere Antiossidante e Malattia di Parkinson
Malattie neurodegenerative
Le malattie neurodegenerative sono un insieme variegato di malattie del sistema nervoso centrale, accomunate da un processo cronico e selettivo di morte cellulare dei neuroni.
Vedere Antiossidante e Malattie neurodegenerative
Manganese
Il manganese è un metallo, è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Mn e numero atomico 25. È il primo elemento del gruppo 7 del sistema periodico, facente parte del blocco d. È un metallo di transizione lucente, di color grigio-argenteo, simile a quello del ferro, rispetto al quale è però molto più duro e fragile, somigliando in questo al cromo.
Vedere Antiossidante e Manganese
Materie plastiche
Le materie plastiche, chiamate comunemente plastica, sono materiali organici a elevato peso molecolare detti polimeri. Sono costituite da molecole con una catena molto lunga (macromolecole), che determinano le proprietà e le caratteristiche dei materiali stessi.
Vedere Antiossidante e Materie plastiche
Melatonina
La melatonina (chimicamente N-acetil-5-metossitriptammina) è un ormone prodotto dalla ghiandola pineale (o epifisi), ghiandola posta alla base del cervello.
Vedere Antiossidante e Melatonina
Membrana cellulare
La membrana cellulare, detta anche membrana plasmatica, plasmalemma o citomembrana, è un sottile rivestimento, con spessore di 5-100 nm (50-1000 Å), che delimita la cellula in tutti gli organismi viventi, la separa dall'ambiente esterno e ne regola gli scambi di elementi e sostanze chimiche.
Vedere Antiossidante e Membrana cellulare
Metabolomica
La metabolomica è lo studio sistematico delle uniche impronte chimiche lasciate da specifici processi cellulari - nello specifico, lo studio dei loro profili metabolici a molecole piccole.
Vedere Antiossidante e Metabolomica
Mitocondrio
Il mitocondrio (dal greco μίτος, "filo", e χόνδρος, "granello", "chicco") è un organulo cellulare multiplo dotato di DNA proprio presente nella maggior parte degli organismi eucarioti, sia animali sia vegetali.
Vedere Antiossidante e Mitocondrio
Molecola
In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.
Vedere Antiossidante e Molecola
Monosaccaridi
I monosaccaridi (conosciuti anche come zuccheri semplici; che deriva dal greco μόνος, mònos, «singolo», e σάκχαρ, sàccar, «zucchero») sono composti organici formati da carbonio, idrogeno e ossigeno.
Vedere Antiossidante e Monosaccaridi
Motore a combustione interna
Il motore a combustione interna (MCI) o motore endotermico, impropriamente detto motore a scoppio, è una macchina motrice per convertire l'energia termica, posseduta da un flusso aeriforme aria-combustibile, in lavoro meccanico, reso disponibile all'albero motore, ed usato solitamente per la locomozione o per convertire il suo movimento meccanico (in genere la rotazione) in energia elettrica, tramite un generatore elettrico.
Vedere Antiossidante e Motore a combustione interna
Mutazione genetica
Per mutazione genetica si intende ogni modifica stabile nella sequenza nucleotidica di un genoma o più generalmente di materiale genetico (sia DNA che RNA) dovuta ad agenti esterni o al caso, ma non alla ricombinazione genetica.
Vedere Antiossidante e Mutazione genetica
Neoplasia
La neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), è una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo, come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis.
Vedere Antiossidante e Neoplasia
Nicotinammide adenina dinucleotide fosfato
Il nicotinammide adenina dinucleotide fosfato (a cui ci si riferisce spesso con la formula NADP(H), che comprende sia NADP+, la forma ossidata, che NADPH, la forma ridotta, a volte indicata anche come NADPH2) è un nucleotide simile per funzioni biologiche e struttura al NAD, da cui differisce per la presenza di un gruppo fosfato aggiuntivo esterificato al gruppo ossidrilico del carbonio 2' dell'adenosina.
Vedere Antiossidante e Nicotinammide adenina dinucleotide fosfato
Nucleofilo
In chimica, un nucleofilo è una specie che prende parte a una reazione donando un doppietto elettronico a un'altra specie (l'elettrofilo), legandosi a esso.
Vedere Antiossidante e Nucleofilo
Nutraceutica
Nutraceutica è un neologismo sincratico tra "nutrizione" e "farmaceutica", coniato da Stephen de Felice nel 1989. I nutraceutici sono quei principi nutritivi contenuti negli alimenti che hanno effetti benefici sulla salute; possono essere estratti, utilizzati per gli integratori alimentari, oppure addizionati agli alimenti.
Vedere Antiossidante e Nutraceutica
Nutrizione
La nutrizione è l'insieme dei processi biologici che consentono, o che condizionano, la sopravvivenza, la crescita, lo sviluppo e l'integrità di un organismo vivente, di tutti i regni (vegetali, animali, funghi, batteri, archeobatteri, protisti), sulla base della disponibilità di energia e di nutrienti.
Vedere Antiossidante e Nutrizione
Olio di oliva
Lolio d'oliva è un olio alimentare estratto dalle olive, ovvero i frutti dell'ulivo (Olea europaea). Il tipo vergine si ricava dalla spremitura meccanica delle olive.
Vedere Antiossidante e Olio di oliva
Olio essenziale
Gli oli essenziali o oli eterici sono prodotti ottenuti per estrazione a partire da materiale vegetale dotato di aromi, ricco cioè in "essenze".
Vedere Antiossidante e Olio essenziale
Olio vegetale
Un olio vegetale è un grasso vegetale normalmente liquido alla temperatura tipica nei paesi d'origine. Si tratta di una miscela di lipidi ricavata principalmente da frutti e semi oleosi.
Vedere Antiossidante e Olio vegetale
Organismo geneticamente modificato
Un organismo geneticamente modificato (OGM) è un organismo vivente che possiede un patrimonio genetico modificato tramite tecnologia del DNA ricombinante, che consente l'aggiunta, l'eliminazione o la modifica di elementi genici.
Vedere Antiossidante e Organismo geneticamente modificato
Origanum
Origanum L., 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni della famiglia delle Lamiaceae.
Vedere Antiossidante e Origanum
Ossidante
In chimica, viene detta ossidante una specie chimica che acquista elettroni da un'altra specie chimica. Durante una reazione di ossidoriduzione, il numero di ossidazione di una specie ossidante diminuisce.
Vedere Antiossidante e Ossidante
Ossidazione
L'ossidazione, in chimica, è un processo nel quale un elemento chimico subisce una sottrazione di elettroni, che si traduce nell'aumento del suo numero di ossidazione.
Vedere Antiossidante e Ossidazione
Ossidoriduzione
Ossidoriduzione o redox (composto dall'inglese reduction, riduzione e oxidation, ossidazione), in chimica, indica tutte quelle reazioni chimiche in cui cambia il numero di ossidazione degli atomi, cioè in cui si ha un passaggio di elettroni da una specie chimica a un'altra.
Vedere Antiossidante e Ossidoriduzione
Peptide
I peptidi sono una classe dei composti chimici, le cui molecole hanno peso molecolare inferiore ai 5 000 dalton, costituiti da una catena estremamente variabile di amminoacidi uniti tra di loro attraverso un legame peptidico (o carboamidico).
Vedere Antiossidante e Peptide
Perossidasi
Si definisce perossidasi una grande famiglia di enzimi che catalizzano una reazione della forma: Secondo la classificazione EC, le perossidasi sono una sotto-sottoclasse delle ossidoreduttasi, la EC 1.11.1 (l'unica appartenente alla sottoclasse EC 1.11).
Vedere Antiossidante e Perossidasi
Perossidazione lipidica
Meccanismo della sostituzione radicalica che porta alla perossidazione lipidica. La perossidazione lipidica è un processo dovuto ai cosiddetti "radicali liberi" contenenti ossigeno molecolare con carenza di un elettrone ("perossili"); in virtù di questo, i lipidi contenenti acidi grassi insaturi e i loro esteri vengono direttamente ossidati dall'ossigeno molecolare (il danno è in grado di propagarsi mediante una reazione a catena, in quanto i lipidi privati di elettroni tendono a reintegrare la perdita "rubandoli" alle molecole contigue, fino a coinvolgere anche le proteine del nucleo centrale ed il DNA).
Vedere Antiossidante e Perossidazione lipidica
Perossido di idrogeno
Il perossido di idrogeno, noto anche come acqua ossigenata, è il più semplice dei perossidi. La sua formula chimica è H2O2. Fu sintetizzato per la prima volta nel 1818 da Louis Jacques Thénard.
Vedere Antiossidante e Perossido di idrogeno
Perossisoma
Il perossisoma, è un organello (conosciuto anche con il termine di microcorpo) separato dal citoplasma da una membrana e ubiquitario negli eucarioti.
Vedere Antiossidante e Perossisoma
Placebo
Il placebo è una sostanza priva di principi attivi specifici, ma che viene somministrata come se avesse veramente proprietà curative o farmacologiche.
Vedere Antiossidante e Placebo
Plantae
Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.
Vedere Antiossidante e Plantae
Plasma (biologia)
Il plasma sanguigno è una componente liquida del sangue; contiene proteine, nutrienti, prodotti del metabolismo, ormoni e elettroliti inorganici, ma è privo di cellule.
Vedere Antiossidante e Plasma (biologia)
Plastificante
Un plastificante è un additivo che migliora la plasticità o fluidità del materiale a cui viene aggiunto. Plastificanti vengono aggiunti a materie plastiche, cementi, calcestruzzi, intonaci e gessi.
Vedere Antiossidante e Plastificante
Polarità
In chimica, la polarità è una proprietà delle molecole per cui una molecola (detta polare) presenta una carica parziale positiva su una parte della molecola e una carica parziale negativa sulla parte opposta di essa.
Vedere Antiossidante e Polarità
Polifenolo
I polifenoli costituiscono una famiglia di circa 5000 molecole organiche naturali, seminaturali o sintetiche largamente presenti nel regno vegetale.
Vedere Antiossidante e Polifenolo
Polimerizzazione
Con il termine polimerizzazione si intende la reazione chimica che porta alla formazione di una catena polimerica, ovvero di una molecola costituita da molte parti uguali che si ripetono in sequenza (dette "unità ripetitive"), a partire da molecole più semplici (dette "monomeri", o "unità monomeriche").
Vedere Antiossidante e Polimerizzazione
Pro-ossidante
I pro-ossidanti sono sostanze chimiche che inducono stress ossidativo, attraverso la creazione di specie reattive dell'ossigeno o l'inibizione di sistemi antiossidanti.
Vedere Antiossidante e Pro-ossidante
Propofol
Il propofol è un farmaco usato nel campo dell'anestesia. È un agente ipnotico, a breve durata d'azione, che viene somministrato per via endovenosa.
Vedere Antiossidante e Propofol
Proteasoma
I proteasomi (o proteosomi) sono dei complessi di proteasi ATP-dipendenti che degradano all'interno della cellula le proteine aberranti, attraverso reazioni di proteolisi.
Vedere Antiossidante e Proteasoma
Proteine
In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).
Vedere Antiossidante e Proteine
Radicale libero
In chimica, si definisce radicale (o radicale libero) un'entità molecolare molto reattiva avente vita media di norma brevissima, costituita da un atomo o una molecola formata da più atomi, che presenta un elettrone spaiato: tale elettrone rende il radicale estremamente reattivo, in grado di legarsi ad altri radicali o di sottrarre un elettrone ad altre molecole vicine.
Vedere Antiossidante e Radicale libero
Radioterapia
La radioterapia è una terapia medica consistente nell'utilizzo di radiazioni ionizzanti. La radioterapia è utilizzata soprattutto nel trattamento di forme di tumore, infatti utilizza un fascio di fotoni penetranti, di 5-10 MeV di energia, per danneggiare il patrimonio genetico delle cellule malate e impedire così che proliferinoUgo Amaldi, Sempre più veloci: Perché i fisici accelerano le particelle: la vera storia del bosone di Higgs, Zanichelli editore, 2012, mentre è poco impiegata in patologie non oncologiche.
Vedere Antiossidante e Radioterapia
Rame
Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29 e il suo simbolo è Cu. È il primo elemento del gruppo 11 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.
Vedere Antiossidante e Rame
Rapa
La rapa è la radice carnosa ("fittone") della pianta Brassica rapa, coltivata a scopo alimentare. Si tratta di una radice di forma tondeggiante, talvolta piuttosto tozza, ricoperta da una pellicina bianco/rosa, bianco/violacea oppure gialla a secondo della varietà.
Vedere Antiossidante e Rapa
Reattivo di Fenton
Il reattivo di Fenton è una soluzione di perossido di idrogeno e ferro(II) (presente in quantità catalitiche), impiegata principalmente per l'ossidazione di contaminanti organici nelle acque di scarico come fenolo, formaldeide o composti aromatici.
Vedere Antiossidante e Reattivo di Fenton
Reazione a catena
In fisica e in chimica con il termine reazione a catena o effetto valanga, si indicano quei fenomeni in cui una reazione o un evento genera tra i suoi prodotti alcuni prodotti uguali a quelli che hanno dato origine alla reazione e sono in grado di iniziarne una nuova.
Vedere Antiossidante e Reazione a catena
Reazione chimica
Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più specie chimiche (dette "reagenti") modificano la loro struttura e composizione originaria per generare altre specie chimiche (dette "prodotti").
Vedere Antiossidante e Reazione chimica
Resveratrolo
Il resveratrolo (3,5,4'-triidrossi-trans-stilbene) è un fenolo non flavonoide e una fitoalessina prodotta naturalmente da numerose piante in risposta agli attacchi da agenti patogeni quali batteri o funghi.
Vedere Antiossidante e Resveratrolo
Retinolo
La vitamina A è una vitamina liposolubile, in natura si trova in diverse forme. Con il termine di vitamina A vengono indicati sia il retinolo sia i suoi analoghi, detti retinoidi, di cui si conoscono almeno 1500 tipi diversi, tra naturali e sintetici.
Vedere Antiossidante e Retinolo
Rheum
Rheum L. è un genere di piante erbacee perenni, rizomatose, appartenente alla famiglia delle Poligonacee, comprendente circa 60 specie diffuse in Europa e Asia, genericamente note con il nome di rabarbaro.
Vedere Antiossidante e Rheum
Ricerca scientifica
La ricerca scientifica è un'attività condotta da scienziati, ricercatori o altri studiosi avente lo scopo di scoprire, interpretare e revisionare fatti, eventi, per poi trascriverli.
Vedere Antiossidante e Ricerca scientifica
Riducente
In chimica, viene detta riducente una specie chimica in cui, durante una reazione di ossidoriduzione, la somma algebrica dei numeri di ossidazione di tutti i suoi atomi aumenta.
Vedere Antiossidante e Riducente
Riduzione (chimica)
In chimica la riduzione è l'acquisizione di uno o più elettroni da parte di una specie chimica. Ogni riduzione avviene contemporaneamente a un'ossidazione, che consiste nella perdita di elettroni da parte di un'altra specie chimica.
Vedere Antiossidante e Riduzione (chimica)
Riparazione del DNA
Il danno al DNA determina rotture cromosomiche multiple La riparazione del DNA è un processo che opera costantemente nelle cellule; essa è essenziale alla sopravvivenza in quanto protegge il genoma da danni e mutazioni nocive.
Vedere Antiossidante e Riparazione del DNA
Rossetto
Il rossetto è un cosmetico contenente pigmenti, oli, cera, ed emollienti, utilizzato per applicare colore alle labbra. Esistono diverse varietà di rossetti.
Vedere Antiossidante e Rossetto
SciTech
SciTech è una rivista scientifica on-line che pubblica articoli di fisica, biologia, chimica, tecnologia e relativi allo spazio.
Vedere Antiossidante e SciTech
Sclerosi laterale amiotrofica
La sclerosi laterale amiotrofica, o SLA, chiamata anche malattia di Lou Gehrig (dal nome di un giocatore di baseball, la cui malattia nel 1939 sollevò l'attenzione pubblica), o malattia di Charcot o malattia dei motoneuroni, è una malattia neurodegenerativa progressiva del motoneurone, che colpisce selettivamente i motoneuroni, sia centrali ("1º motoneurone", a livello della corteccia cerebrale), sia periferici ("2º motoneurone", a livello del tronco encefalico e del midollo spinale).
Vedere Antiossidante e Sclerosi laterale amiotrofica
Selenio
Il selenio è l'elemento chimico di numero atomico 34 e il suo simbolo è Se. È un non metallo chimicamente affine allo zolfo ed al tellurio. L'elemento è tossico ad alte dosi dall'Office of Dietary Supplements del National Institute of Health ma nel 1957 Schwarz e Foltz stabilirono che esso è un elemento essenziale nella dieta, utile nella prevenzione di alcune malattie.
Vedere Antiossidante e Selenio
Sinergia
La sinergia (dal greco συνεργός, che significa "lavorare insieme"), in generale, può essere definita come la reazione di due o più agenti che lavorano insieme per produrre un risultato non ottenibile singolarmente.
Vedere Antiossidante e Sinergia
Sintomo
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, symptoma, 'evenienza', 'circostanza', a sua volta derivato da συμπιπτω, sympipto, 'cado con', 'cado assieme') indica un'alterazione soggettiva, riferita dal paziente, della normale sensazione di sé e del proprio corpo in relazione ad uno stato patologico.
Vedere Antiossidante e Sintomo
Sistema immunitario
Il sistema immunitario è una complessa rete integrata di mediatori chimici e cellulari, di strutture e processi biologici, sviluppatasi nel corso dell'evoluzione, per difendere l'organismo da qualsiasi forma di insulto chimico, traumatico o infettivo alla sua integrità.
Vedere Antiossidante e Sistema immunitario
Sostanza pura
Una sostanza pura, indicata anche come sostanza chimica o semplicemente sostanza, è un sistema omogeneo di composizione definita e costante, caratterizzato da proprietà chimico-fisiche specifiche.
Vedere Antiossidante e Sostanza pura
Spinacia oleracea
Lo spinacio (Spinacia oleracea L.), denominato anche "la spinace" (variante non comune secondo il vocabolario Treccani), è una pianta erbacea della famiglia delle Amaranthaceae.
Vedere Antiossidante e Spinacia oleracea
Stress ossidativo
Lo stress ossidativo è un concetto introdotto per la prima volta nella teoria di Denham Harman nel 1956, che indica una condizione patologica, in un organismo vivente, causata dalla rottura dell'equilibrio fisiologico fra la produzione e l'eliminazione di specie chimiche ossidanti, da parte dei sistemi di difesa antiossidanti.
Vedere Antiossidante e Stress ossidativo
Substrato (biochimica)
Schema dell'ipotesi dell'adattamento indotto tra substrato ed enzima In biochimica si definisce substrato una molecola sulla quale agisce un enzima: i substrati sono dunque le molecole di partenza nelle reazioni chimiche catalizzate dagli enzimi.
Vedere Antiossidante e Substrato (biochimica)
Superossido
Lo ione superossido è la specie chimica O2−, la quale contiene sia una carica elettrica negativa, che un elettrone spaiato ed è quindi un anione e un radicale allo stesso tempo (ione radicalico).
Vedere Antiossidante e Superossido
Superossido dismutasi
L'enzima superossido dismutasi (SOD), che appartiene alla classe delle ossidoreduttasi, catalizza la seguente reazione: 2O2^ + 2H+ O2 + H2O2 Si tratta quindi di un importante antiossidante in quasi tutte le cellule esposte all'ossigeno.
Vedere Antiossidante e Superossido dismutasi
Tannino
Il tannino è una classe di composti contenuti in diverse piante con proprietà analoghe a quelle dell’acido tannico, solubili in acqua, di sapore astringente, capaci di precipitare i sali dei metalli pesanti, gli alcaloidi e le proteine.
Vedere Antiossidante e Tannino
Tè
Il tè (con grafia meno corretta the o thè) è una bevanda originaria della civiltà cinese, consistente in un infuso o decotto ricavato dalle foglie della Camellia sinensis, una pianta legnosa che viene oggi coltivata in Cina, ma anche in Bangladesh, Pakistan, India, Indonesia, Sri Lanka, Giappone e Kenya.
Vedere Antiossidante e Tè
Terz-butil-idrochinone
Il terz-butil-idrochinone (TBHQ o butilidrochinone terziario) è un composto organico aromatico e un tipo di fenolo. Si tratta di un derivato dell'idrochinone, sostituito con un gruppo terz-butile.
Vedere Antiossidante e Terz-butil-idrochinone
Theobroma cacao
Il cacao (Theobroma cacao L., 1753; dal nahuatl: cacahuatl) è un albero sempreverde (angiosperma dicotiledone) appartenente alla famiglia delle Malvaceae, originaria dell'America.
Vedere Antiossidante e Theobroma cacao
Tioli
I tioli (tioalcoli o mercaptani) sono composti organici assimilabili ad alcoli in cui l'atomo di ossigeno è stato sostituito da un atomo di zolfo, aventi quindi formula generale R-SH.
Vedere Antiossidante e Tioli
Tiopentale
Il tiopentale o tiopentone è un farmaco ad azione depressiva del SNC, appartenente alla classe dei barbiturici, utilizzato per l'induzione dell'anestesia generale.
Vedere Antiossidante e Tiopentale
Tioredossina
La tioredossina-1 (Trx-1) è una piccola proteina composta da 105 amminoacidi, con peso molecolare 12.500 dalton (12,5 kDa) che funge da maggiore arma antiossidante nelle cellule animali.
Vedere Antiossidante e Tioredossina
Tocoferolo
Il tocoferolo è un nutriente vitaminico essenziale e vitale per l'uomo, un potente antiossidante liposolubile, presente in molti vegetali, ad esempio nella frutta, nell'olio di canapa, nell'olio d'oliva e soprattutto nell'olio di germe di grano.
Vedere Antiossidante e Tocoferolo
Transferrina
La transferrina è la principale proteina di trasporto del ferro nel sangue. Si tratta di una glicoproteina costituita da una singola catena polipeptidica di 78 KDa che possiede due siti di legame per lo ione ferrico (Fe3+), mentre non presenta affinità per lo ione ferroso (Fe2+).
Vedere Antiossidante e Transferrina
Trauma cranico
Un trauma cranico o lesione cerebrale traumatica, in inglese Traumatic Brain Injury o TBI (che si può tradurre come "danno cerebrale traumatico"), si verifica quando una forza esterna causa un trauma al cervello.
Vedere Antiossidante e Trauma cranico
Triticum
Il grano o frumento, arcaicamente anche tritico (con questi nomi si indica sia la pianta sia le cariossidi di tale pianta), è un genere della famiglia graminacee, cereale di antica coltura, la cui area d'origine è localizzata tra mar Mediterraneo, Mar Nero e mar Caspio.
Vedere Antiossidante e Triticum
Ubidecarenone
L'ubidecarenone (chiamato anche coenzima Q10 oppure ubichinone) è una molecola del gruppo degli ubichinoni, benzochinoni liposolubili implicati nel trasporto degli elettroni nei mitocondri e nella fosforilazione ossidativa cellulare.
Vedere Antiossidante e Ubidecarenone
Unità di massa atomica
L'unità di massa atomica unificata (amu, dall'inglese atomic mass unit), detta anche dalton (Da), è un'unità di misura tecnica per la massa atomica.
Vedere Antiossidante e Unità di massa atomica
Urina
L'urina, o orina, è il prodotto finale della escrezione del rene, attraverso la quale vengono eliminati dall'organismo i prodotti metabolici (scorie dannose, soprattutto urea) presenti nel sangue.
Vedere Antiossidante e Urina
Verdura
Verdura è un termine gastronomico-nutrizionale utilizzato per indicare varie parti (fiori, frutti, fusti, foglie, radici, semi) di piante utilizzate nell'alimentazione umana, come ad esempio gli ortaggi.
Vedere Antiossidante e Verdura
Vertebrata
I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzati da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea. Il tessuto osseo è evolutivamente anteriore a quello cartilagineo.
Vedere Antiossidante e Vertebrata
Via metabolica dell'acido mevalonico
La via metabolica dell'acido mevalonico, altrimenti nota anche come via metabolica del HMG-CoA reduttasi o via del mevalonato, è una via anabolica che a partire dall'Acetil-Coenzima A porta alla sintesi di composti organici essenziali, in primis poli-isoprenoidi (dolicolo, ubiquinone) e steroli (lanosterolo, ergosterolo, colesterolo) negli animali, piante, funghi e alcuni batteri.
Vedere Antiossidante e Via metabolica dell'acido mevalonico
Vino
Il vino è una bevanda alcolica, ottenuta dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite, l'uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto.
Vedere Antiossidante e Vino
Vitamine
Le vitamine sono un composto organico e un nutriente essenziale che un organismo richiede in quantità limitate. S. Lieberman & N. Bruning, The Real Vitamin & Mineral Book, New York, Avery Group, 3, 1990, ISBN 0-89529-769-8 Un composto chimico organico (o un gruppo correlato di composti) viene chiamato "vitamina" quando l'organismo non è in grado di sintetizzare quel composto in quantità sufficiente e pertanto deve ottenerlo attraverso l'alimentazione; in tal modo, il termine "vitamina" è condizionato dalle circostanze e dal particolare organismo.
Vedere Antiossidante e Vitamine
Vulcanizzazione
La vulcanizzazione è un processo di lavorazione della gomma, la quale viene legata chimicamente allo zolfo mediante riscaldamento. Attraverso questo processo, inventato da Charles Goodyear nella prima metà del XIX secolo, si ottiene un materiale elastico e poco rigonfiabile se tenuto a contatto con solventi organici.
Vedere Antiossidante e Vulcanizzazione
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Antiossidante e XIX secolo
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Antiossidante e XX secolo
Zea mays
Il mais (Zea mays L., 1753), anche chiamato granturco, granoturco, o grano turco è una pianta erbacea annuale della famiglia delle graminacee, tribù delle Maydeae: coltivato nelle popolazioni indigene in Messico centrale in tempi preistorici circa 10.000 anni fa, è uno dei più importanti cereali, largamente coltivato sia nelle regioni tropicali sia in quelle temperate, in quest'ultimo caso a ciclo primavera-estate.
Vedere Antiossidante e Zea mays
Zinco
Lo zinco è l'elemento chimico di numero atomico 30 e il suo simbolo è Zn. È il primo elemento del gruppo 12 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi formalmente un elemento di transizione, sebbene per il suo comportamento chimico assomigli molto di più a quello dei metalli di post-transizione.
Vedere Antiossidante e Zinco
4-ammino-N,N-dimetilanilina
Il composto chimico 4-ammino-N,N-dimetilanilina (comunemente abbreviata con la sigla 4-ADMA, dal nome inglese 4-amino-N,N-dimethylaniline), chiamata anche dimetil-p-fenilenediamina o dimetilfenilendiamina, è una diammina aromatica.
Vedere Antiossidante e 4-ammino-N,N-dimetilanilina
Vedi anche
Antiossidanti
- 1-esadecanolo
- Acetilcisteina
- Acido ellagico
- Acido gallico
- Acido lipoico
- Antiossidante
- Antiozonante
- Butilidrossitoluene
- Catalasi
- Difenilammina
- Estradiolo
- Etossichina
- Gallato di propile
- Glutatione
- Glutatione perossidasi
- Glutatione-disolfuro reduttasi
- Isotiocianati
- Mesalazina
- Perossiredoxina
- Pirocatecolo
- Pirogallolo
- Pro-ossidante
- Retinolo
- Selenio
- Selenio negli alimenti
- Superossido dismutasi
- Ubidecarenone
- Uso medico della cannabis
Conosciuto come Antiossidanti, ORAC.
, Cloroplasto, Coenzima Q, Cofattore (biologia), Colla, Corrosione, Cosmesi, Crema idratante, Degenerazione maculare, Denaturazione delle proteine, Diabete, Dieta, Disolfuro, Disolfuro isomerasi, Divisione Nord-Sud, DNA, Drosophila melanogaster, Elementi di transizione, Elemento chimico, Elettrofilo, Elettrondonatore, Elettrone, Enzima, Essiccamento, Esteri, Eugenolo, Eukaryota, Fabaceae, Fagiolo, Farmaco, Farmacologia, Fenoli, Fermentazione, Ferritina, Ferro, Flavonoidi, Fluido idraulico, Fotosintesi clorofilliana, Frutta, Fungi, Gallato di propile, Glicina, Glutatione, Glutatione perossidasi, Glycine max, Gomma, Granulocita neutrofilo, Grasso (lubrificante), Gruppo ossidrilico, Gynostemma pentaphyllum, Ictus, Idrofilia, Idrofobia, Incrostazione, Infarto, Infiammazione, Ingombro sterico, Inibitore enzimatico, Integratore alimentare, Intestino, Iodio, Ione, Irrancidimento, Ischemia, Isoforma proteica, L-ascorbato perossidasi, Licopene, Lievito, Lipidi, Lipoproteine a bassa densità, Lubrificante, Malattia di Alzheimer, Malattia di Parkinson, Malattie neurodegenerative, Manganese, Materie plastiche, Melatonina, Membrana cellulare, Metabolomica, Mitocondrio, Molecola, Monosaccaridi, Motore a combustione interna, Mutazione genetica, Neoplasia, Nicotinammide adenina dinucleotide fosfato, Nucleofilo, Nutraceutica, Nutrizione, Olio di oliva, Olio essenziale, Olio vegetale, Organismo geneticamente modificato, Origanum, Ossidante, Ossidazione, Ossidoriduzione, Peptide, Perossidasi, Perossidazione lipidica, Perossido di idrogeno, Perossisoma, Placebo, Plantae, Plasma (biologia), Plastificante, Polarità, Polifenolo, Polimerizzazione, Pro-ossidante, Propofol, Proteasoma, Proteine, Radicale libero, Radioterapia, Rame, Rapa, Reattivo di Fenton, Reazione a catena, Reazione chimica, Resveratrolo, Retinolo, Rheum, Ricerca scientifica, Riducente, Riduzione (chimica), Riparazione del DNA, Rossetto, SciTech, Sclerosi laterale amiotrofica, Selenio, Sinergia, Sintomo, Sistema immunitario, Sostanza pura, Spinacia oleracea, Stress ossidativo, Substrato (biochimica), Superossido, Superossido dismutasi, Tannino, Tè, Terz-butil-idrochinone, Theobroma cacao, Tioli, Tiopentale, Tioredossina, Tocoferolo, Transferrina, Trauma cranico, Triticum, Ubidecarenone, Unità di massa atomica, Urina, Verdura, Vertebrata, Via metabolica dell'acido mevalonico, Vino, Vitamine, Vulcanizzazione, XIX secolo, XX secolo, Zea mays, Zinco, 4-ammino-N,N-dimetilanilina.