Indice
201 relazioni: Abbazia, Abbazia di San Giovanni Evangelista, Abbazia di Santa Maria del Monte, Abside, Agostino d'Ippona, Agraria, Alfredo Comandini, Amanuense, Anni 1920, Araldica, Architettura rinascimentale, Arco a sesto acuto, Armée révolutionnaire française, Assedio di Costantinopoli (1453), Augusto Campana, Avicenna, Bartolomeo di Tommaso, Basilica (architettura cristiana), Bessarione (cardinale), Bibbia, Biblioteca, Biblioteca Malatestiana di San Francesco, Biblioteca nazionale Marciana, Bologna, Calligrafia, Campagna d'Italia (1796-1797), Campanile, Campata, Capitello, Capitolo (cristianesimo), Centro storico di Cesena, Cervia, Cesena, Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Milano), Chiesa e convento dei frati Minori Osservanti, Chiostro, Cimasa, Cimiero, Cinquecentina, Classificazione decimale Dewey, Claudio Tolomeo, Codice (filologia), Colonna, Colophon, Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri, Corale, Credito, Cristina di Lorena, Cubicolario, Cuoio, ... Espandi índice (151 più) »
- Architetture di Cesena
- Biblioteche pubbliche in Italia
- Istruzione in Emilia-Romagna
Abbazia
Labbazia (detta anche abazia o badia) è un particolare tipo di monastero con a capo un abate; per il diritto canonico è un ente autonomo. Il nome deriva dal tardo latino abbatīa, ossia "ciò che appartiene all'abate": il termine inizialmente si riferiva solo alla carica della persona che reggeva la comunità monastica (appunto un abate o una badessa), ma ben presto assunse il significato più esteso del complesso dei beni che erano amministrati da tale carica religiosa.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Abbazia
Abbazia di San Giovanni Evangelista
Labbazia di San Giovanni Evangelista è un complesso benedettino situato in piazzale San Giovanni 1 a Parma, in Emilia-Romagna. Il vasto insieme di edifici comprende la chiesa, il monastero e l'antica spezieria.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Abbazia di San Giovanni Evangelista
Abbazia di Santa Maria del Monte
Il complesso dell'Abbazia di Santa Maria del Monte sorge sul colle Spaziano, a Cesena. Sorto sui resti di una precedente chiesa costruita nel IX secolo, ampliata e abbellita in un periodo presumibilmente compreso tra il 1001 e il 1026 quando fu fondato il monastero, ha raggiunto l'aspetto attuale al termine dei successivi restauri tra il XV secolo e il XVI secolo.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Abbazia di Santa Maria del Monte
Abside
L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).
Vedere Biblioteca Malatestiana e Abside
Agostino d'Ippona
Conosciuto anche come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). È forse il maggiore rappresentante della Patristica.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Agostino d'Ippona
Agraria
L'agraria, o scienze agrarie, è l'insieme delle discipline e delle pratiche volte alla produzione alimentare. L'agraria comprende l'agronomia, la zootecnia, le coltivazioni arboree, le coltivazioni erbacee, le coltivazioni orticole, la fitopatologia, la zooiatria, l'idraulica agraria, la meccanica agraria, le costruzioni rurali, l'economia agraria, l'estimo e l'agrimensura, le industrie agrarie, la chimica agraria, la biologia vegetale e animale, la microbiologia alimentare, il miglioramento genetico, la pedologia, le ingegnerie agrarie, agroenergie e molte altre discipline indispensabili al fine dell'articolata pratica quale la produzione alimentare in larga scala.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Agraria
Alfredo Comandini
Quando nasce (da Federico Comandini - e Clementina Bonini), Faenza fa parte dello Stato pontificio; suo padre, il cesenate Federico Comandini, in carcere per cospirazione, non può vederlo subito.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Alfredo Comandini
Amanuense
Lamanuense o copista era, prima della diffusione della stampa, la figura professionale di chi per mestiere ricopiava testi manoscritti al servizio di privati o in centri scrittori.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Amanuense
Anni 1920
A volte chiamati anche anni Ruggenti.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Anni 1920
Araldica
Laraldica è lo studio dei blasoni, cioè degli stemmi: essi sono detti anche armi o scudi, in greco ἀσπίς (aspís), donde il sinonimo aspilogia.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Araldica
Architettura rinascimentale
Larchitettura rinascimentale è quella fase dell'architettura italiana che si sviluppò dal 1420 alla metà del XVI secolo, con il ritorno alla vita dell'antichità classica.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Architettura rinascimentale
Arco a sesto acuto
Arco a sesto acuto o arco ogivale in architettura è un arco con la sommità appuntita e non tonda come l'arco a tutto sesto. È un elemento caratteristico dell'architettura gotica.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Arco a sesto acuto
Armée révolutionnaire française
Con il termine Armée révolutionnaire française (esercito rivoluzionario francese) ci si riferisce alle forze di terra della Repubblica francese, costituite durante la Rivoluzione dopo la caduta di Luigi XVI e l'inizio della guerra contro le potenze europee dell'Antico regime.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Armée révolutionnaire française
Assedio di Costantinopoli (1453)
L'ultimo assedio di Costantinopoli (in greco Ἅλωσις τῆς Κωνσταντινουπόλεως), detto anche caduta di Costantinopoli o conquista di Costantinopoli, fu la battaglia che valse la conquista turco-ottomana di Costantinopoli, capitale dell'Impero bizantino, al culmine di un assedio durato 53 giorni, dal 6 aprile al 29 maggio 1453.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Assedio di Costantinopoli (1453)
Augusto Campana
Enfant prodige negli studi, appena diciannovenne ricevette dal Comune della sua città l'incarico di riordinare la piccola biblioteca civica, della quale pubblicò nello stesso anno (1925) un breve saggio descrittivo.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Augusto Campana
Avicenna
Le sue opere più famose sono Il libro della guarigione e Il canone della medicina (conosciuto anche come Qānūn). Il suo nome latinizzato è un'alterazione di Ibn Sīnā, il suo nasab (rapporto di filiazione).
Vedere Biblioteca Malatestiana e Avicenna
Bartolomeo di Tommaso
È considerato uno dei precursori del rinascimento umbro, vi è nelle sue opere un linguaggio che pare dividere il tardogotico al nuovo gusto rinascimentale.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Bartolomeo di Tommaso
Basilica (architettura cristiana)
La basilica, o chiesa a pianta basilicale, nell'architettura cristiana (specialmente le chiese paleocristiane), è una chiesa con almeno tre navate, la centrale delle quali è rialzata (altrimenti si parla di "sala").
Vedere Biblioteca Malatestiana e Basilica (architettura cristiana)
Bessarione (cardinale)
Nacque in una numerosa e povera famiglia a Trebisonda, allora capitale del piccolo Impero comandato dai Mega Comneni.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Bessarione (cardinale)
Bibbia
La Bibbia (dal greco antico, plurale biblìa, che significa "libri"A sua volta questo termine greco consisterebbe nel diminutivo con cui gli stessi greci indicavano i "papiri" egiziani importati da Byblos, nome dato sempre dai greci all'antica città fenicia di Gebhal (Biblo − successivamente in arabo Jubayl − in Libano).) è una collezione di testi religiosi considerati sacri da Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Bahaismo e da altre numerose religioni.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Bibbia
Biblioteca
Una biblioteca è un luogo, fisico o virtuale, finalizzato alla raccolta e alla conservazione di risorse informative fisiche, come libri, riviste, quotidiani, CD, DVD, o digitali, come ebook, basi di dati, riviste elettroniche.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Biblioteca
Biblioteca Malatestiana di San Francesco
La Biblioteca Malatestiana è un'antica biblioteca riminese che risale al XV secolo.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Biblioteca Malatestiana di San Francesco
Biblioteca nazionale Marciana
La Biblioteca nazionale Marciana (ovvero la biblioteca di San Marco) è una delle più grandi biblioteche italiane e la più importante di Venezia.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Biblioteca nazionale Marciana
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Bologna
Calligrafia
La calligrafia (dal greco καλός calòs "bello" e γραφία graphìa "scrittura") è la disciplina che insegna a tracciare una scrittura regolare, elegante e ornata e l'arte che la manifesta.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Calligrafia
Campagna d'Italia (1796-1797)
La campagna d'Italia del 1796–1797 fu la serie d'operazioni militari guidate da Napoleone Bonaparte alla testa dell'Armata d'Italia durante la guerra della prima coalizione combattuta dalla Francia rivoluzionaria contro le potenze monarchiche europee dell'Antico regime, nello specifico rappresentate dal Regno di Sardegna, dal Sacro Romano Impero e dallo Stato Pontificio.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Campagna d'Italia (1796-1797)
Campanile
Il campanile è una struttura architettonica destinata a sostenere le campane di una chiesa. Può essere a forma di torre, oppure un muro traforato da archetti in cui sono posizionate le campane.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Campanile
Campata
Il termine campata è usato in architettura e in ingegneria civile per definire lo spazio che si trova fra due o più elementi portanti di una struttura.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Campata
Capitello
Il capitello (dal latino capitellum) rappresenta l'elemento superiore del sostegno verticale (colonna, lesena) degli ordini architettonici e la sua funzione decorativa è quella di mediare tra la superficie curva del fusto della colonna e quella rettilinea dell'architrave.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Capitello
Capitolo (cristianesimo)
Il capitolo, o collegio, nella Chiesa cattolica, nell'anglicanesimo e nel luteranesimo scandinavo, è un'assemblea di presbiteri o di religiosi, dotata di personalità giuridica e di autorità normativa.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Capitolo (cristianesimo)
Centro storico di Cesena
Il centro storico di Cesena, raccolto sotto l'antica Rocca Malatestiana, contiene chiese e palazzi di interesse storico e artistico e preserva parte delle mura che circondavano la città dall'epoca medievale e gran parte dei torrioni e delle porte.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Centro storico di Cesena
Cervia
Cervia (Zíria o Zírvia in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna. Località balneare e termale della Riviera romagnola con vocazione tradizionale alla marineria e alla pesca, la sua storia è molto legata alla produzione del sale.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Cervia
Cesena
Cesena (AFi:, Čiṣéna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Forlì, in Emilia-Romagna.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Cesena
Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Milano)
La chiesa di Santa Maria delle Grazie è una basilica e santuario situata a Milano, appartenente all'Ordine Domenicano e facente capo alla parrocchia di San Vittore al Corpo.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Milano)
Chiesa e convento dei frati Minori Osservanti
La chiesa e convento dei Frati Minori Osservanti è un edificio di culto cattolico situato in viale Osservanza a Cesena.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Chiesa e convento dei frati Minori Osservanti
Chiostro
Il chiostro è una parte costitutiva di un convento, un monastero o un'abbazia, consistente in un'area centrale scoperta circondata da corridoi coperti, da cui si accede ai principali locali conventuali.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Chiostro
Cimasa
Cimasa di un polittico (di Sano di Pietro) La cimasa (o cima, sima, cimacio) è una modanatura curva e sporgente, a forma di sguscio o di gola.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Cimasa
Cimiero
In araldica il cimiero è la figura, o l'insieme delle figure, che cima, cioè che sormonta, l'elmo o più figure, come ad esempio la corona posti come timbro, cioè al di sopra dello scudo araldico.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Cimiero
Cinquecentina
Con cinquecentina s'intende un libro stampato nel XVI secolo. Il termine, nato in ambito bibliografico e biblioteconomico, è di conio piuttosto recente: adoperato inizialmente come aggettivo (sinonimo di cinquecentesco) in attributo di edizione, a partire dagli anni Sessanta del Novecento comincia a comparire abitualmente come sostantivo.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Cinquecentina
Classificazione decimale Dewey
La classificazione decimale Dewey (anche DDC, sigla di Dewey Decimal Classification) è uno schema di classificazione bibliografica per argomenti organizzati gerarchicamente, ideato dal bibliotecario statunitense Melvil Dewey (1851-1931).
Vedere Biblioteca Malatestiana e Classificazione decimale Dewey
Claudio Tolomeo
Fu autore di importanti opere scientifiche, la principale delle quali è il trattato astronomico noto come Almagesto.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Claudio Tolomeo
Codice (filologia)
Un codice (in latino codex, plurale codices), in filologia e in bibliografia, è un libro manoscritto. Lo studio delle caratteristiche fisiche del codice è l'ambito della codicologia.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Codice (filologia)
Colonna
La colonna è un elemento architettonico verticale portante di sezione circolare formato generalmente da base, fusto e capitello; se la sezione del fusto ha una qualunque altra forma che non sia il cerchio, si parla più propriamente di pilastro.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Colonna
Colophon
Il colophon (più desueto colofone) è un breve testo che riporta informazioni relative alla produzione di una pubblicazione, tra cui particolarmente rilevanti, nel caso dei libri, sono le note tipografiche.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Colophon
Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri
La Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri (in latino Confoederatio Oratorii Sancti Philippi Nerii) riunisce le società clericali di vita apostolica di diritto pontificio fondate sul modello della Congregazione dell'oratorio: i membri della confederazione, detti oratoriani o filippini, pospongono al loro nome le sigle C.O.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri
Corale
Il corale è una forma musicale, tipica degli inni religiosi e particolarmente diffusa nella Chiesa luterana, allorché fu deciso di tradurre i canti liturgici dal latino al tedesco poiché la maggioranza della popolazione non conosceva la lingua latina.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Corale
Credito
Il credito, in diritto, indica la situazione giuridica soggettiva attiva del rapporto obbligatorio, ossia il diritto del creditore all'esecuzione della prestazione dovuta dal debitore per effetto del debito da questi contratto.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Credito
Cristina di Lorena
Dopo la morte prematura di suo figlio Cosimo II de' Medici, Cristina fu co-reggente del Granducato di Toscana, insieme alla nuora Maria Maddalena d'Austria, durante gli anni della minor età di suo nipote Ferdinando II de' Medici, dal 1621 fino al 1628.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Cristina di Lorena
Cubicolario
Il cubicolario, o cubiculario (dal latino: cubicularius), è, letteralmente, "l'addetto alla camera da letto". In origine, era così chiamato lo schiavo o il liberto addetto alla custodia della stanza da letto (il cubicolo, latino: cubiculum) del padrone romano.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Cubicolario
Cuoio
Il cuoio è il materiale ricavato dalla pelle degli animali la quale, in seguito a un processo denominato "concia" viene resa imputrescibile.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Cuoio
De iure
De iure (scritto anche de jure) è una locuzione latina per dire "di diritto", "per legge", "in punto di diritto", ed è usata soprattutto per questioni che riguardano la legge, il governo o tecniche (come gli standard), in contrasto con de facto che significa "di fatto", "in realtà", "in punto di fatto".
Vedere Biblioteca Malatestiana e De iure
Decimo Giunio Giovenale
Le notizie sulla sua vita sono poche e incerte, ricavabili dai rari cenni autobiografici presenti nelle sue sedici Satire scritte in esametri giunte fino ad oggi e da alcuni epigrammi a lui dedicati dall'amico Marziale.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Decimo Giunio Giovenale
Decretum Gratiani
Decretum Gratiani è il nome con cui è più conosciuta una celebre opera, denominata Concordia discordantium canonum (sottotitolo: ac primum de iure nature et constitutionis), raccolta di fonti di diritto canonico redatta – e periodicamente aggiornata – da Graziano e composta di più trattati (pars prima suddivisa in tractatus de legibus e tractatus de ordinandorum; pars secunda suddivisa in Causae tra le quali si annoverano i trattati de penitentia e de consecratione), con cui l'autore risolse le antinomie emerse negli oltre mille anni di storia delle norme giuridiche della cristianità (decreti conciliari compresi), tra materie processuali, tributarie, civili, amministrative/ordinamentali, penali, penitenziali e sacramentali, che nel tempo erano diventate contrastanti tra loro.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Decretum Gratiani
Diocesi di Verona
La diocesi di Verona è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Diocesi di Verona
Diritto canonico
Il diritto canonico (in latino ius canonicum) è l’insieme di norme giuridiche di diritto positivo o naturale, regolamenti e documenti dottrinali formulati da una legittima autorità ecclesiastica al fine di regolare l'attività di una Chiesa cristiana e dei suoi fedeli nonché le sue relazioni con la società esterna.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Diritto canonico
Domenico Malatesta
Figlio di Pandolfo III Malatesta ed Antonia da Barignano, nel 1429, dopo la morte dello zio Carlo I Malatesta, diventa Signore di Cesena alla tenera età di 11 anni.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Domenico Malatesta
Ducato (moneta)
Ducato è il nome di alcune monete sia d'argento sia d'oro. Furono emesse da molti stati sia dentro sia fuori d'Italia.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Ducato (moneta)
Duomo di Cesena
Il Duomo di Cesena è la cattedrale di San Giovanni Battista; i lavori iniziarono nel 1385; è il principale luogo di culto cattolico di Cesena, in Romagna, sede vescovile della diocesi di Cesena-Sarsina.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Duomo di Cesena
Elefante (araldica)
In araldica l'elefante simboleggia fortezza e grandezza d'animo ed è anche emblema di stirpe antica, potente, inflessibile per l'età che può raggiungere, per la sua forza e per l'impossibilità di piegare le ginocchia.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Elefante (araldica)
Elephas indus culices non timet
Elephas indus culices non timet (lett. "L'elefante indiano non teme le zanzare") era il motto di Domenico Malatesta (1417 - 1468) e si trova scolpito o inciso in più luoghi della Biblioteca Malatestiana di Cesena.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Elephas indus culices non timet
Emilia-Romagna
LEmilia-Romagna (IPA:; Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale di abitanti.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Emilia-Romagna
Enciclopedia
Lenciclopedia è un'opera di consultazione che raccoglie voci informative o critiche «secondo un sistema logico, o anche sotto forma di voci singole distribuite in ordine alfabetico», riguardanti l'intero campo della conoscenza umana o un suo determinato ambito.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Enciclopedia
Epigrafe
Unepigrafe (dal greco antico:, epigraphè, scritto sopra) o iscrizione è un testo esposto pubblicamente su un supporto di materiale non deperibile (principalmente marmo o pietra, più raramente metallo).
Vedere Biblioteca Malatestiana e Epigrafe
Este
Gli Este sono una famiglia nobile, di origine italiana, una delle dinastie europee più longeve, che ha governato alcuni territori in Italia e in Germania.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Este
Età contemporanea
LEtà contemporanea è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità. Inizia con la Rivoluzione francese (1789) e la Rivoluzione industriale giungendo fino al presente.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Età contemporanea
Età moderna
LEtà moderna è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità (preistorica, antica, medievale, moderna e contemporanea) e che, sebbene i limiti cronologici siano aperti al dibattito, riguarda un arco temporale di circa tre secoli compreso tra la seconda metà del XV secolo o la prima fase del XVI secolo alla fine del XVIII e inizi del XIX secolo.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Età moderna
Etymologiae
Le Etymologiae sive Origines, composte da Isidoro di Siviglia, possono essere considerate una enciclopedia della cultura occidentale.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Etymologiae
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Europa
Evangeliario
L'evangeliario è un libro liturgico cristiano in cui sono raccolti i quattro Vangeli. Esistono poi raccolte di brani dei Vangeli che sono letti durante la messa nei vari periodi dell'anno: si tratta degli evangelistari, molto diffusi nel medioevo e spesso confusi proprio con gli evangeliarî.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Evangeliario
Ex libris
Un ex libris (abbreviazione del latino "ex libris meis", "dai miei libri") è un'etichetta, solitamente ornata di un motto e di uno stemma (o altra rappresentazione grafica), che si applica su un libro per indicarne il proprietario.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Ex libris
Fano
Fano (Fan in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. La città è famosa per il suo carnevale, uno dei più antichi d'Italia.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Fano
Fazio degli Uberti
Di famiglia ghibellina, discendente del celebre Farinata degli Uberti di dantesca memoria, bandito da Firenze nel 1267, visse dalla nascita la vita dello sbandito, condizione alquanto frequente a quei tempi, di volta in volta ospite delle varie corti dell'Italia del nord, in cerca di appoggi per rientrare a Firenze e per risollevare le sorti del partito imperiale.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Fazio degli Uberti
Ferrara
Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Ferrara
Ferro battuto
Il ferro battuto è il primo tipo di acciaio ad essere stato inventato; è stato probabilmente ottenuto casualmente come sottoprodotto della produzione del rame.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Ferro battuto
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Firenze
Fisica
La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Fisica
Francobollo
Il francobollo (l'etimologia della parola francobollo deriva da franco, cioè libero da spese o tasse, e bollo, ad indicare la sua autenticità e autorità) è un documento, stampato da una parte e gommato sul retro, che serve per l'affrancatura dei servizi di corrispondenza postale.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Francobollo
Frontone
Il frontone è un elemento architettonico di forma triangolare posto a coronamento della facciata di un edificio che racchiude il timpano. Ebbe massima diffusione nell'architettura del tempio greco (dal VI secolo a.C.).
Vedere Biblioteca Malatestiana e Frontone
Galeno
Galeno nacque nel 129 d.C. a Pergamo (oggi Bergama, in Asia minore), una città prospera e intellettualmente vivace, da una famiglia di architetti (infatti il padre, Nicone, e il nonno erano architetti mentre il bisnonno era studioso di geometria).
Vedere Biblioteca Malatestiana e Galeno
Galeotto I Malatesta
Figlio di Pandolfo I e di Taddea da Rimini, fratello di Malatesta III Guastafamiglia, fu signore di Rimini, Fano, Ascoli Piceno, Cesena e Fossombrone.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Galeotto I Malatesta
Galileo Galilei
Uno dei personaggi chiave della rivoluzione scientifica.. per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico (detto anche "metodo galileiano" o "metodo sperimentale"), il suo nome è associato a importanti contributi in fisicaPer testuali parole di Luigi Puccianti: «Galileo fu veramente cultore e propugnatore della Natural Filosofia: in effetti egli fu matematico, astronomo, fondatore della Fisica nel senso attuale di questa parola; e queste varie discipline considerò sempre e trattò come intimamente connesse tra loro, e insieme ad altri studi opera su ciascuno di essi, ma con ritorni successivi sempre più approfonditi e più generali, e in fine risolutivi» (da: Luigi Puccianti, Storia della fisica, Firenze, Felice Le Monnier, 1951, Cap.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Galileo Galilei
Gaspare Finali
Fu deputato, senatore, ministro del Regno d'Italia nonché presidente della Corte dei Conti. A Cesena il quartiere di Case Finali deve il nome al fatto che Gaspare Finali avesse diverse proprietà immobiliari disseminate sul suo territorio.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Gaspare Finali
Gelato
Il gelato è una preparazione alimentare a base di latte, zucchero e vari aromi, portata allo stato solido e pastoso mediante congelamento e contemporanea agitazione; il tutto posteriormente all’impiego delle materie prime utilizzate per la sua fabbricazione e destinate alla vendita e al consumo in tale stato.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Gelato
Geografia (Tolomeo)
Geografia (parentesi) è un trattato di Tolomeo, la cui riscoperta in Europa nel XV secolo dette un importante impulso al recupero dei metodi della geografia matematica e della cartografia.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Geografia (Tolomeo)
Giacobinismo
Con il termine giacobinismo si intende un movimento e un'ideologia politica variegata, ma unita dal repubblicanesimo, dalla sovranità popolare, dal dirigismo economico e dall'anticlericalismo, risalenti in origine all'esperienza del Club dei Giacobini (nome ufficiale Società degli Amici della Costituzione) durante la Rivoluzione francese, soprattutto nella sua fase più radicale (regime del Terrore) guidata da Maximilien de Robespierre, leader del Club e membro del Comitato di Salute Pubblica e della Convenzione nazionale; la vita della Repubblica francese fu dominata in quel periodo (fine 1792 - luglio 1794) soprattutto da membri del gruppo.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Giacobinismo
Gian Matteo Giberti
Gian Matteo nacque a Palermo, figlio naturale di una donna palermitana e di Francesco Giberti, capitano della marina genovese.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Gian Matteo Giberti
Giovanni Crisostomo
Fu patriarca di Costantinopoli. È commemorato come santo dalla Chiesa cattolica, dalla Chiesa ortodossa e dalle Chiese ortodosse orientali; è uno dei 37 Dottori della Chiesa Cattolica.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Giovanni Crisostomo
Gotico
Il gotico è uno stile artistico e architettonico che nasce, da un punto di vista geografico, nella regione intorno a Parigi per poi diffondersi in tutta l'Europa diventando caratteristico dei secoli XIII-XV (secoli di maggiore diffusione della peste nera in Europa), per poi lasciare il suo posto alla lingua architettonica di ispirazione classica, recuperato nell'arte toscana del Rinascimento italiano (a partire dalla metà del XV secolo) e da qui irradiatosi nel resto d'Italia e del continente (fine XV secolo).
Vedere Biblioteca Malatestiana e Gotico
Guerra di Granada
La guerra di Granada è il nome con il quale si conosce l'insieme delle campagne militari che condotte negli anni tra il 1482 ed il 1492, durante il regno dei Re Cattolici, Ferdinando II di Aragona e Isabella di Castiglia, all'interno del Sultanato di Granada retto dalla dinastia dei Nasridi, che culminò con la resa negoziata del sultano di Granada, Boabdil.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Guerra di Granada
Iconografia
L'iconografia è un ramo della storia dell'arte che si occupa della descrizione e classificazione di quanto raffigurato nelle opere d'arte. Il termine significa anche l'insieme delle raffigurazioni di un determinato soggetto.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Iconografia
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Impero bizantino
Impero ottomano
LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia".
Vedere Biblioteca Malatestiana e Impero ottomano
Incunabolo
Con incunabolo (o incunabulo) si intende un libro stampato con la tecnica a caratteri mobili prima dell'anno 1501. A volte è detto anche quattrocentina.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Incunabolo
Ippocrate
Egli rivoluzionò il concetto di medicina, tradizionalmente associata con la teurgia e la filosofia, stabilendo la medicina come professione.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Ippocrate
Isidoro di Siviglia
Sebbene abbia ricoperto un ruolo centrale nelle vicende a lui contemporanee, ispirando e dirigendo importanti concili e collaborando da vicino con i re di Toledo, e sebbene abbia goduto di grande fama in virtù della sua vastissima erudizione e del suo impegno nella diffusione della cultura, nessuno dei suoi contemporanei lo ha onorato di una biografia.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Isidoro di Siviglia
Istanbul
Istanbul (pronuncia), storicamente Costantinopoli (parentesi; in turco ottomano قسطنطينيه Kostantîniyye) e Bisanzio (parentesi), è la città più popolosa della Turchia e capoluogo della provincia omonima, oltre ad essere il principale centro industriale, finanziario e culturale dello stato.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Istanbul
Jacopo Mazzoni
Cesenate di nascita, compì i suoi studi di lettere a Bologna e quelli di filosofia a Padova. Membro dell'Accademia della Crusca, fu tra i preferiti del papa Gregorio XIII che lo avrebbe voluto prelato; Mazzoni preferì proseguire nella carriera universitaria.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Jacopo Mazzoni
Kyriale
Il Kyriale è una collezione di partiture in canto gregoriano dell'Ordinario della Messa. Comprende diciotto Messe, ognuna delle quali è composta di un Kyrie, Gloria (non presente per le Messe destinate alle ferie e alle domeniche di Avvento e Quaresima), Sanctus e Agnus Dei, oltre alle Messe il Kyriale contiene sei Credo e altri canti ad libitum.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Kyriale
La città di Dio
La città di Dio (o anche De civitate Dei contra Paganos) è un'opera latina in ventidue libri scritta da sant'Agostino d'Ippona tra il 413 e il 426.
Vedere Biblioteca Malatestiana e La città di Dio
Lapide
Una lapide (dal latino lapis, pietra) è una lastra di pietra incisa. Può essere una stele, una lastra scolpita a rilievo, una pietra con un'iscrizione o anche una pietra che è posta sopra una tomba, che per questo è anche chiamata pietra tombale (con un epitaffio).
Vedere Biblioteca Malatestiana e Lapide
Legatoria
Con legatoria si intende sia l'antica bottega artigiana in cui venivano rilegati i libri, sia il procedimento con cui viene materialmente assemblato un libro unendo un certo numero di fogli separati (di carta o altro materiale) alla copertina.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Legatoria
Leon Battista Alberti
Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Leon Battista Alberti
Leone (araldica)
Il leone, con la sua reputazione di forza, di coraggio, di nobiltà, così conforme all'ideale medievale, veniva spesso utilizzato in araldica, soprattutto dai Plantageneti.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Leone (araldica)
Libro
Un libro è un insieme di fogli, stampati oppure manoscritti, delle stesse dimensioni, rilegati insieme in un certo ordine e racchiusi da una copertina.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Libro
Liceo (scuola)
Il liceo è una scuola secondaria nata in Europa nel XIX secolo, a carattere formativo e culturale, concepita allo scopo di preparare gli studenti all'istruzione superiore piuttosto che all’esercizio di una professione.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Liceo (scuola)
Liceo classico
Il liceo classico è una scuola secondaria di secondo grado quinquennale a ciclo unico del sistema scolastico italiano incentrata sugli studi umanistici.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Liceo classico
Lingua volgare
Lingua volgare è un'espressione con la quale si indicano le lingue parlate dal popolo nel Medioevo in Europa occidentale e in Europa meridionale derivate dal latino e notevolmente distanti dal latino classico, il quale, con la diminuzione delle comunicazioni causata dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, si era evoluto in modo diverso di regione in regione, in quanto influenzato da substrati diversi dovuti ai diversi idiomi originari dei popoli conquistati, nonché da superstrati dati dai dialetti delle popolazioni barbariche (germaniche, slave, ecc.) confinanti.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Lingua volgare
Lione
Lione (AFI:;, AFI:;, AFI:;, AFI) è una città della Francia sud-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Lione
Lunetta
La lunetta è un elemento architettonico, tipico di ambienti coperti da volte. Si tratta della porzione di parete dove una volta a botte, a crociera o a vela si interseca con la parete stessa: in caso di volte con archi a tutto sesto la lunetta ha la forma di un semicerchio, ma può essere anche a sesto acuto, ribassata, ellittica, ecc.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Lunetta
Manlio Dazzi
A causa del continuo spostarsi del padre per motivi lavorativi, Dazzi studiò dapprima a Piacenza, successivamente a Padova, per poi continuare il liceo classico a Sassari.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Manlio Dazzi
Matteo Nuti
Matteo Nuti nacque a Colfiorito, presso Nocera Umbra e Foligno, intorno al 1405, figlio di Nuccio di Vagnolo Nuti; si sposò due volte, dapprima con Ludovica di Giovanni dalle Campane e poi con Michelina, ed ebbe due figli, Ludovica e Ludovico.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Matteo Nuti
Maurizio Bufalini
Maurizio Bufalini nacque a Cesena il 4 giugno 1787, figlio di Jacopo Bufalini, appartenente a una famiglia di medici e anch'esso medico: fu primario di Chirurgia a Cesena nel 1773.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Maurizio Bufalini
Memoria del mondo
Memoria del mondo (in inglese Memory of the World) è un programma dell'UNESCO fondato nel 1992 e volto a censire e salvaguardare il patrimonio documentario dell'umanità dai rischi connessi all'amnesia collettiva, alla negligenza, alle ingiurie del tempo e delle condizioni climatiche, dalla distruzione intenzionale e deliberata.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Memoria del mondo
Messale
Il Messale, nella Chiesa cattolica, è un libro liturgico contenente tutte le informazioni (testi, orazioni, canti, gli stessi gesti e le rubriche) necessarie al celebrante per la celebrazione della Messa o Eucaristia secondo l'anno liturgico.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Messale
Michelozzo
Insieme a Masolino da Panicale e Lorenzo Ghiberti ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale: valutò positivamente la precedente cultura gotica, ma la corresse e la riordinò secondo i nuovi principi, adottando nelle sue architetture i moduli brunelleschiani derivati dallo studio dell'antico, ma smussandone le punte estreme, metodo ripreso successivamente da Giuliano da Maiano e Giuliano da Sangallo.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Michelozzo
Microfilm
Un microfilm è un supporto analogico su pellicola che serve a conservare un documento in formato ridotto. Le immagini in microfilm di solito sono ridotte da 15 a 48 volte rispetto al documento originale.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Microfilm
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Biblioteca Malatestiana e Milano
Miniatura
Una miniatura è la pittura ornamentale con cui venivano decorati i manoscritti e i libri antichi. In origine il termine aveva un significato più ristretto: la miniatura era l'immagine realizzata per decorare le lettere iniziali dei capitoli in un manoscritto, tradizionalmente di colore rosso.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Miniatura
Monachesimo
Il monachesimo (parentesi) è un fenomeno caratterizzato da alcune rinunce agli interessi mondani per dedicarsi nel modo più completo alla propria spiritualità.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Monachesimo
Napoleone Bonaparte
Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Napoleone Bonaparte
Navata
La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Navata
Niccolò Fieschi
Era figlio del patrizio Giacomo Fieschi e di Selvaggia Fieschi di Caneto. Era anche fratello di Santa Caterina Fieschi.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Niccolò Fieschi
Nonantola
Nonantola (Nunântla in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Nonantola
Numismatica
La numismatica (a sua volta parentesi) è lo studio scientifico della moneta e della sua storia, in tutte le sue varie forme, dal punto di vista storico-geografico, artistico ed economico.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Numismatica
Opuscolo
Un opuscolo è uno stampato composto da un numero limitato di pagine (8/16, fino a un massimo di 100), solitamente rilegato in brossura e con una veste editoriale economica.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Opuscolo
Ordine di San Benedetto
L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B..
Vedere Biblioteca Malatestiana e Ordine di San Benedetto
Ordine di Sant'Agostino
LOrdine di Sant'Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant'Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.Ann.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Ordine di Sant'Agostino
Ordine francescano
Con il nome di Ordine francescano (Ordo Franciscanus o Ordo Minorum) viene indicato, per antonomasia, quello dei Frati Minori nel suo complesso, il cosiddetto "Primo ordine", fondato da San Francesco d'Assisi nel 1209, rimasto giuridicamente unitario fino al 1517, e i cui membri - dal nome del fondatore chiamati appunto "francescani" - oggi «sono oggi raggruppati nelle tre famiglie, pari e indipendenti, dei Frati Minori Conventuali (O.F.M.Conv.), dei Frati Minori (O.F.M., già detti Osservanti, Riformati, etc.), e dei Frati Minori Cappuccini (O.F.M.Cap.), professanti tutti l'identica Regola del fondatore (1223), ma con costituzioni, tradizioni e caratteristiche proprie».
Vedere Biblioteca Malatestiana e Ordine francescano
Ordine ionico
L'ordine ionico è il secondo dei tre ordini architettonici classici. Questo ordine assorbe e rielabora motivi orientali; la ricca decorazione orna la struttura architettonica senza appesantirla.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Ordine ionico
Ordine religioso
Un ordine religioso indica, principalmente al cristianesimo ed in particolare alla Chiesa cattolica, istituzioni religiose dell'ordine religioso cattolico, ma anche nella chiesa anglicana e quella ortodossa.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Ordine religioso
Oriente (regione geografica)
Il termine Oriente, in senso geografico, storico e culturale, indica le zone situate verso il punto cardinale est rispetto al meridiano di Greenwich e in generale rispetto all'Europa.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Oriente (regione geografica)
Oro
Loro è l'elemento chimico di numero atomico 79 e il suo simbolo è Au (dal latino aurum). È un metallo di transizione tenero, pesante, duttile, malleabile di colore giallo, dovuto all'assorbimento delle lunghezze d'onda del blu dalla luce incidente.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Oro
Ospedale
Lospedale o spedale (dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti), altresì detto nosocomio (dal greco νόσος, nósos, "malattia" e κομεῖν, komeîn, "curare"), è un'istituzione per l'assistenza sanitaria, il ricovero e la cura dei pazienti.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Ospedale
Padova
Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Padova
Padri della Chiesa
Padri della Chiesa è la denominazione adottata dal Cristianesimo intorno al V secolo per indicare i principali scrittori cristiani, il cui insegnamento e la cui dottrina erano ritenuti fondamentali per la dottrina della Chiesa, con alcune distinzioni sulla loro autorevolezza tra Chiesa cattolica e Chiese protestanti.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Padri della Chiesa
Papa Giulio II
Giuliano nacque nella cittadina di Albisola (corrispondente oggi a due comuni distinti, Albisola Superiore e Albissola Marina, ambedue in provincia di Savona), nella Repubblica di Genova, il 5 dicembre 1443, figlio del nobile savonese Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, appartenente al casato omonimo, e di Teodora di Giovanni Manirola, d'origini greche.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Papa Giulio II
Papa Paolo II
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò Barbo e Polissena Condulmer.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Papa Paolo II
Papa Pio VII
Nacque a Cesena, penultimo figlio del conte Scipione Chiaramonti e di Giovanna Coronata Ghini, dei marchesi Ghini, nobile casato di Romagna, Conti, Patrizi di Cesena e di San Marino, Cavalieri di San Giovanni e Frieri dell'Ospedale di Santo Spirito.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Papa Pio VII
Papa Sisto IV
Divenuto papa nel 1471, tenne il pontificato per tredici anni durante i quali assecondò la politica espansionista ai danni degli altri Stati italiani dando ascolto soprattutto al nipote Girolamo Riario.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Papa Sisto IV
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Parigi
Parma
Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Parma
Passione di Gesù
Deposizione'', 1602-1604Musei Vaticani, Roma. Con Passione di Gesù si intendono gli eventi subiti da Gesù nei suoi ultimi giorni di vita, culminati con la sua morte in croce.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Passione di Gesù
Perugia
Perugia (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, e della regione Umbria. Rifondata dagli Etruschi su un preesistente insediamento umbro, nel corso dei suoi tremila anni di vita è stata una delle grandi lucumonie dell'Etruria sotto il nome di Perusna.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Perugia
Pietra d'Istria
La pietra d'Istria è una roccia compatta calcarea microcristallina con bassa porosità, proveniente appunto dalla penisola istriana. Appena estratta dalla cava appare candida (con sfumature variabili dal rosa al verde chiaro), ma con l'esposizione agli agenti atmosferici tende ad assumere un colore grigio pallido.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Pietra d'Istria
Pilastro
Il pilastro è un piedritto, ovvero un elemento architettonico verticale portante, che trasferisce i carichi della sovrastruttura alle strutture sottostanti preposte a riceverlo.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Pilastro
Pittura a tempera
La pittura a tempera (dal latino temperare – mescolare) è una tecnica che si avvale dell'uso di un colore preparato mescolando pigmenti in polvere con un legante formato da un'emulsione in fase acquosa (parti oleose in minoranza che "nuotano" sospese in forma di piccole gocce nell'acqua).
Vedere Biblioteca Malatestiana e Pittura a tempera
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Platone
Pluteo
In architettura per pluteo si intende una balaustra a lastre rettangolari massicce, in metallo o più spesso in legno o in pietra, che divide due parti di un edificio.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Pluteo
Portale (architettura)
Un portale in architettura è una porta monumentale di un edificio, che generalmente dà all'esterno.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Portale (architettura)
Poste Italiane
Le Poste Italiane (in sigla P.T.), originariamente note come Ente Poste Italiane (E.P.I.), a sua volta derivante dell'Amministrazione delle Poste e delle telecomunicazioni in ente pubblico economico, convertite in società per azioni nel 1998, sono un'impresa pubblica che opera nei settori dei servizi postali, assicurativi e finanziari (tramite il Patrimonio BancoPosta), nei servizi di monetica, telecomunicazioni, telegrafici e di telematica pubblica, nonché, recentemente nel settore dell'energia (Luce e Gas), e di operazioni di riscossione, e di raccolta del risparmio postale emesso da Cassa depositi e prestiti (CDP) e assistita dalla garanzia dello Stato italiano.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Poste Italiane
Prima coalizione
Si definisce Prima coalizione l'alleanza formatasi nel 1792 e continuata fino al 1797 tra la maggior parte delle Monarchie europee dell'Ancien Régime contro la Francia rivoluzionaria.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Prima coalizione
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Prima guerra mondiale
Primo Impero francese
Il Primo Impero fu instaurato in Francia da Napoleone Bonaparte per sostituire il Consolato. Ebbe inizio il 18 maggio 1804, quando un senatoconsulto proclamò Bonaparte Imperatore dei Francesi (Empereur des Français) e terminò nell'aprile 1814 con l'abdicazione di Napoleone e l'esilio sull'isola d'Elba.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Primo Impero francese
Pro tempore
Pro tempore (traduzione letterale: temporaneamente) è una locuzione latina che viene usata spesso nel linguaggio comune per indicare una situazione temporale transitoria, non definitiva.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Pro tempore
Quotidiano
Un quotidiano è una pubblicazione informativa che esce almeno con cinque numeri alla settimana. Insieme alla televisione, alla radio e a internet costituisce uno dei maggiori strumenti informativi.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Quotidiano
Re d'Italia
Re d'Italia (in latino Rex Italiae) è stato un titolo utilizzato da numerosi sovrani a partire dal Medioevo.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Re d'Italia
Recto e verso
Il recto e il verso sono rispettivamente il "diritto" e il "rovescio" – ossia la pagina anteriore e la pagina posteriore – di un foglio di un codice, libro, quotidiano, periodico, opuscolo o banconota.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Recto e verso
Refettorio
Refettorio è il termine utilizzato nel lessico della chiesa cattolica soprattutto in riferimento ad antiche strutture ecclesiastiche, come ad esempio un'abbazia, un monastero, un convento o un seminario, che indica la sala in cui vengono consumati i pasti, ma può essere adibito anche ad altri scopi, come sala riunioni o di gioco.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Refettorio
Regno d'Italia (1805-1814)
Il Regno d'Italia napoleonico, noto anche nella storiografia sabauda come Regno Italico, fu uno Stato fondato da Napoleone Bonaparte nel 1805, quando questi - già divenuto imperatore dei francesi - si fece incoronare anche re d'Italia.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Regno d'Italia (1805-1814)
Regno d'Italia (1861-1946)
Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Regno d'Italia (1861-1946)
Renato Serra
Nacque dal medico Pio Serra e dalla lombarda Rachele Favini nella casa di famiglia in Borgo Cavour (attuale viale Carducci), oggi sede della casa museo Renato Serra.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Renato Serra
Repubblica Cisalpina
La Repubblica Cisalpina fu uno Stato dell'Italia settentrionale, che si estese principalmente nelle odierne regioni Lombardia ed Emilia-Romagna e, marginalmente, in Veneto e in Toscana.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Repubblica Cisalpina
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Repubblica di Venezia
Restaurazione
La Restaurazione, sul piano strettamente storico-politico, è il processo di ristabilimento del potere dei sovrani assoluti in Europa e il conseguente tentativo, in seguito alle sconfitte militari di Napoleone, di ritornare allAncien Régime ("antico regime") precedente la Rivoluzione francese.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Restaurazione
Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino
La Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino è la struttura di coordinamento di tutte le biblioteche delle province di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e Repubblica di San Marino.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino
Rimini
Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo,, Rimino in italiano arcaico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Rimini
Rinascimento
Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Rinascimento
Risorgimento
Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Risorgimento
Rocca Malatestiana (Cesena)
La Rocca Malatestiana di Cesena è una fortificazione sulla sommità del colle Garampo, circondata dal Parco della Rimembranza; è la terza rocca della città e venne costruita a poca distanza dalle rovine delle due precedenti risalenti all'epoca tardo-romana e medievale.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Rocca Malatestiana (Cesena)
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Roma
Romagna
La Romagna (Rumâgna in romagnolo, Romanula o Romandiola in latino) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale. Forma per quasi la sua totalità, insieme all'Emilia, la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Dal punto di vista geografico, appartengono alla Romagna, oltre alle tre province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, anche una parte della città metropolitana di Bologna (il circondario di Imola), alcune aree della provincia di Pesaro e Urbino (nelle Marche), parte della città metropolitana di Firenze e alcuni territori della provincia di Arezzo compreso l'exclave di Ca' Raffaello (in Toscana), oltre alla intera Repubblica di San Marino.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Romagna
Rosone
Il rosone, o rosa, è un finestrone decorativo di forma circolare applicato alle facciate delle chiese di stile romanico e gotico. È una vetrata tonda presente sull'asse della navata principale, talvolta anche di quelle secondarie, o in corrispondenza di cappelle o bracci trasversali, di fronte alla quale è posto un traforo in pietra quasi costantemente costituito da colonnine disposte radialmente, a partire da un nucleo centrale, e raccordate da archetti.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Rosone
Sagrestia
La sagrestìa, o anche sacrestìa o sacristìa (dal lemma in lingua latina), è una stanza di servizio in una chiesa. In essa avviene la vestizione dei ministri del culto, vengono conservati i paramenti liturgici, tutti gli oggetti sacri necessari alla liturgia e, molto spesso, i registri parrocchiali (di battesimi, cresime, matrimoni, funerali).
Vedere Biblioteca Malatestiana e Sagrestia
Salina
Una salina è un impianto per la produzione di sale marino da acqua di mare per concentrazione mediante l'evaporazione naturale dell'acqua. Un metro cubo di acqua salata contiene circa 30 kg di cloruro di sodio e quantità minori di altri sali.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Salina
San Giorgio (Cesena)
San Giorgio (San Zorz in romagnolo), è una frazione di circa 2.000 abitanti del comune di Cesena. È sede della circoscrizione comunale n.10 Cervese nord.
Vedere Biblioteca Malatestiana e San Giorgio (Cesena)
Scriptorium
Lo scriptorium (parola latina che deriva dal verbo scribere, "scrivere", con l'aggiunta del suffisso neutro singolare orium che indica gli aggettivi di luogo), o centro scrittorio, è, nel linguaggio della paleografia e codicologia, il luogo dove si scrive, e per estensione ogni luogo dove era effettuata l'attività di copiatura da parte di amanuensi, soprattutto nel Medioevo.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Scriptorium
Scrittura carolina
La minuscola carolina o scrittura di cancelleria è uno stile di scrittura creato durante la rinascita carolingia avvenuta sotto il regno di Carlo Magno nei secoli VIII e IX.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Scrittura carolina
Scudo (araldica)
Uno scudo in araldica, è il supporto fisico dello stemma ed elemento centrale delle armi.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Scudo (araldica)
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Seconda guerra mondiale
Servizio bibliotecario nazionale
Il Servizio bibliotecario nazionale (SBN) è la rete delle biblioteche italiane promossa dal Ministero della cultura, con la cooperazione delle Regioni e delle Università, e coordinata dall'Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU).
Vedere Biblioteca Malatestiana e Servizio bibliotecario nazionale
Sigismondo Pandolfo Malatesta
Fu un grande patrono delle arti, portando a Rimini, la capitale del suo Stato, un considerevole gruppo di artisti e letterati tra i più autorevoli della penisola.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Sigismondo Pandolfo Malatesta
Signoria di Milano
La Signoria di Milano fu un antico Stato italiano nato nel maggio del 1259 a seguito dell'elezione di Martino della Torre a signore di Milano.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Signoria di Milano
Signoria di Rimini
La signoria di Rimini è stata un'entità territoriale autonoma esistita dal 1295 al 1500, costituita da Malatesta da Verucchio dopo il periodo comunale della città e governata dai suoi discendenti per più di duecento anni.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Signoria di Rimini
Sindaco
Il sindaco è la persona che dirige l'amministrazione comunale. Rappresenta l'organo monocratico posto al vertice dell'ente territoriale locale di base che nei vari paesi assume denominazioni diverse: comune, municipalità, municipio, città ecc.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Sindaco
Stampa a rilievo
La stampa a rilievo o rilievografia è un procedimento di stampa che si pratica con l'impressione di immagini incolori e sporgenti sulla superficie della carta.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Stampa a rilievo
Stato Pontificio
Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Stato Pontificio
Sultanato di Granada
Il Sultanato di Granada fu l'ultima veste assunta da uno dei mulūk al-tawāʾif (regni di Taifas) sorti dalle ceneri del Califfato omayyade di al-Andalus ai primi dell'XI secolo.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Sultanato di Granada
Taddeo Crivelli
Appartiene al primo Rinascimento e fu attivo soprattutto a Ferrara, sua città natale. Sebbene fosse stato allievo di Pisanello, le sue opere sono aggiornate allo stile rinascimentale, ispirandosi soprattutto ad Andrea Mantegna.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Taddeo Crivelli
Teoria copernicana
La teoria copernicana è la descrizione matematica del moto dei corpi celesti che Niccolò Copernico introdusse nella prima metà del XVI secolo.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Teoria copernicana
Umanesimo
LUmanesimo fu un movimento culturale irradiatosi dall'Italia nel corso del XV e XVI secolo. Ispirato da autori trecenteschi quali Francesco Petrarca e in parte Giovanni Boccaccio, esso era volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche conoscenze e usanze dell’antichità nella quotidianità tramite le quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i cosiddetti "secoli bui" del Medioevo.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Umanesimo
UNESCO
LOrganizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pronuncia o) è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione, la scienza, la cultura, l'educazione e l'informazione per promuovere "il rispetto universale per la giustizia, per lo stato di diritto e per i diritti umani e le libertà fondamentali" quali sono definite e affermate dalla Dichiarazione universale dei diritti umani.
Vedere Biblioteca Malatestiana e UNESCO
Università nel Medioevo
Le università nel Medioevo iniziarono a costituirsi dai primi decenni del XII secolo per tutto il XIII secolo. Le loro radici storiche vanno ricercate soprattutto nelle pre-esistenti scuole delle chiese cattedrali e dei monasteri.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Università nel Medioevo
Vaso
Vaso cinese Un vaso è un contenitore aperto, usato per liquidi, solidi, o a scopo decorativo per fiori ecc. Può essere fatto con molti materiali, come la terracotta, la porcellana, la ceramica, il metallo, il legno, il vetro e la plastica.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Vaso
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Venezia
Vestibolo (architettura)
Per vestibolo (lat. vestibulum) s'intende, nell'architettura dell'evo moderno, una sala d'ingresso di rappresentanza.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Vestibolo (architettura)
Violante da Montefeltro
Nel 1434 Sigismondo Pandolfo Malatesta, Signore di Rimini, la chiede in sposa per suo fratello Domenico Malatesta Novello, Signore di Cesena.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Violante da Montefeltro
Volta a botte
La volta a botte è tra i sistemi più semplici di copertura non piana utilizzati per coprire spazi di forma genericamente rettangolare. Ha la forma di una semicirconferenza.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Volta a botte
Volta a crociera
La volta a crociera è un tipo di copertura architettonica formata dall'intersezione longitudinale di due volte a botte.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Volta a crociera
Xilografia
La xilografia, o silografia (dal Greco Antico xýlon, “legno” e gráphein, “scrivere”) è una tecnica d'incisione in rilievo in cui si asportano dalla parte superiore di una tavoletta di legno le parti non costituenti il disegno.
Vedere Biblioteca Malatestiana e Xilografia
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Biblioteca Malatestiana e XIX secolo
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Biblioteca Malatestiana e XV secolo
Vedi anche
Architetture di Cesena
- Biblioteca Malatestiana
- Piazza del Popolo (Cesena)
- Ponte Vecchio (Cesena)
- Rocca Malatestiana (Cesena)
- Stazione di Cesena
- Teatro Alessandro Bonci
Biblioteche pubbliche in Italia
- Biblioteca Malatestiana
- Biblioteca comunale Antonelliana
- Biblioteca comunale di Lamezia Terme
- Palazzo Ghirlanda-Silva
Istruzione in Emilia-Romagna
- Accademia militare di Modena
- Biblioteca Estense universitaria di Modena
- Biblioteca Malatestiana
- Biblioteca Palatina (Parma)
- Biblioteca comunale Ariostea
- Reggio Emilia Approach