Indice
128 relazioni: Abside, Alessio I Comneno, Anatolia, Andro (Grecia), Architettura bizantina, Arcidiocesi ortodossa d'Italia, Artigiano, Assedio di Costantinopoli (1204), Assedio di Costantinopoli (1453), Bisanzio, Bolla pontificia, Breve apostolico, Caduta della Repubblica di Venezia, Cantacuzeni, Cardinale, Castello (sestiere di Venezia), Cefalonia, Chiesa cattolica, Chiesa della Pietà (Venezia), Chiesa di San Giovanni in Bragora, Chiesa di San Martino (Venezia, Castello), Chiesa latina, Chiese cattoliche di rito orientale, Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze, Consiglio dei Dieci, Consiglio dei Pregadi, Corfù, Corporazione, Costantinopoli, Creta (Grecia), Dalmazia, Diaspora, Diocesi di Castello, Diocesi di Filadelfia di Lidia, Dionisio II di Costantinopoli, Doge della Repubblica di Venezia, Dogma, Domenico Selvo, Edirne, Eresia, Esarca, Esilio, Eubea, Famiglia Typaldos, Gabriele Severo, Gallipoli (Turchia), Geremia II Tranos, Governo della Repubblica di Venezia, Grande Scisma, Grecia, ... Espandi índice (78 più) »
Abside
L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).
Vedere Comunità greca di Venezia e Abside
Alessio I Comneno
Il suo regno, durato ben 37 anni, fu uno dei più lunghi dell'impero bizantino e anche uno dei più turbolenti. La sua ascesa al potere segnò la conclusione di un periodo costellato da guerre civili che avevano compromesso le solide strutture amministrative dell'età macedone mentre aumentavano le minacce esterne che mettevano a rischio persino la sopravvivenza stessa dell'Impero.
Vedere Comunità greca di Venezia e Alessio I Comneno
Anatolia
LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.
Vedere Comunità greca di Venezia e Anatolia
Andro (Grecia)
Andro o Andros (Άνδρος) è un'isola della Grecia, la più settentrionale dell'arcipelago delle Cicladi. È lunga circa 40 chilometri e la larghezza massima è di circa 16 chilometri.
Vedere Comunità greca di Venezia e Andro (Grecia)
Architettura bizantina
L'architettura bizantina è l'architettura dell'Impero romano d'Oriente, conformatosi come entità statuale autonoma nel 395, alla morte di Teodosio I. Tale arte ebbe come fulcro la città di Costantinopoli (l'antica Bisanzio), così chiamata dopo la morte dell'imperatore romano Costantino I, che l'aveva scelta come capitale dell'Impero (330) ribattezzandola Nova Roma.
Vedere Comunità greca di Venezia e Architettura bizantina
Arcidiocesi ortodossa d'Italia
La sacra arcidiocesi ortodossa d'Italia ed esarcato per l'Europa meridionale (in greco: ῾Ιερὰ Μητρόπολις Ἰταλίας) è una giurisdizione ecclesiastica del patriarcato di Costantinopoli.
Vedere Comunità greca di Venezia e Arcidiocesi ortodossa d'Italia
Artigiano
Un artigiano è un lavoratore esperto che utilizza attrezzi, macchinari e materie prime per la produzione o la trasformazione di determinati manufatti (oggetti o alimenti).
Vedere Comunità greca di Venezia e Artigiano
Assedio di Costantinopoli (1204)
Lassedio di Costantinopoli, o anche Sacco di Costantinopoli, fu combattuto tra crociati e bizantini dal 9 al 13 aprile del 1204, al culmine della Quarta Crociata.
Vedere Comunità greca di Venezia e Assedio di Costantinopoli (1204)
Assedio di Costantinopoli (1453)
L'ultimo assedio di Costantinopoli (in greco Ἅλωσις τῆς Κωνσταντινουπόλεως), detto anche caduta di Costantinopoli o conquista di Costantinopoli, fu la battaglia che valse la conquista turco-ottomana di Costantinopoli, capitale dell'Impero bizantino, al culmine di un assedio durato 53 giorni, dal 6 aprile al 29 maggio 1453.
Vedere Comunità greca di Venezia e Assedio di Costantinopoli (1453)
Bisanzio
Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia. Il nome Bisanzio fu in particolare tenuto dalla città durante l'età classica (greco-romana), sino alla rifondazione della città nel 330 per opera dell'imperatore romano Costantino con il nome di Nuova Roma (poi nota come Costantinopoli).
Vedere Comunità greca di Venezia e Bisanzio
Bolla pontificia
La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è un documento papale ufficiale, in forma scritta, emanata dalla Curia romana con il sigillo del papa.
Vedere Comunità greca di Venezia e Bolla pontificia
Breve apostolico
Il breve apostolico o breve pontificio è un documento pontificio (litterae apostolicae), meno solenne della bolla pontificia.
Vedere Comunità greca di Venezia e Breve apostolico
Caduta della Repubblica di Venezia
La caduta della Repubblica di Venezia fu il processo che portò all'occupazione francese della Repubblica di Venezia da parte di Napoleone Bonaparte e alla sua dissoluzione il 12 maggio 1797.
Vedere Comunità greca di Venezia e Caduta della Repubblica di Venezia
Cantacuzeni
I Cantacuzeni appartenevano ad una illustre famiglia nobiliare bizantina, che iniziò a distinguersi nell'impero bizantino dall'XI secolo; la famiglia esiste ancora oggi.
Vedere Comunità greca di Venezia e Cantacuzeni
Cardinale
Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.
Vedere Comunità greca di Venezia e Cardinale
Castello (sestiere di Venezia)
Castello (Casteło in veneto) è il più orientale dei sestieri di Venezia.
Vedere Comunità greca di Venezia e Castello (sestiere di Venezia)
Cefalonia
L'isola di Cefalonia è un'isola greca, la maggiore delle isole Ionie; montuosa (Monte Eno) e ricca di boschi, è divisa in due parti dalla profonda baia dei Livadi.
Vedere Comunità greca di Venezia e Cefalonia
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Comunità greca di Venezia e Chiesa cattolica
Chiesa della Pietà (Venezia)
La chiesa della Pietà (per esteso di Santa Maria della Pietà) o di Santa Maria della Visitazione è un luogo di culto cattolico della città di Venezia, situato nel sestiere di Castello.
Vedere Comunità greca di Venezia e Chiesa della Pietà (Venezia)
Chiesa di San Giovanni in Bragora
La chiesa di San Giovanni Battista in Bràgora è un luogo di culto cattolico della città di Venezia, situato nel sestiere di Castello. La chiesa si affaccia sull'omonimo campo intitolato anche ai patrioti veneziani Bandiera e Moro.
Vedere Comunità greca di Venezia e Chiesa di San Giovanni in Bragora
Chiesa di San Martino (Venezia, Castello)
La chiesa di San Martino è un edificio religioso della città di Venezia, situato nel sestiere di Castello, non lontano dall'Arsenale di Venezia.
Vedere Comunità greca di Venezia e Chiesa di San Martino (Venezia, Castello)
Chiesa latina
La Chiesa latina è l'insieme di quelle chiese particolari − "nelle quali e dalle quali sussiste la sola e unica Chiesa cattolica" − sorte nelle parti occidentali dell'Impero romano, dove il latino era la lingua di studio e cultura, e che oggi usano nella propria liturgia i riti liturgici latini, quali quello romano e quello ambrosiano.
Vedere Comunità greca di Venezia e Chiesa latina
Chiese cattoliche di rito orientale
Le Chiese cattoliche di rito orientale o Chiese sui iuris orientali sono Chiese particolari in piena comunione con la Santa Sede che conservano le proprie tradizioni cristiane orientali in merito alla spiritualità, alla liturgia, a qualche sottolineatura teologica, e alla normativa canonica e disciplinare, che le distinguono dalla Chiesa ''sui iuris'' latina.
Vedere Comunità greca di Venezia e Chiese cattoliche di rito orientale
Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze
Il Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze fu convocato da papa Martino V nel 1431, in applicazione di una disposizione conciliare (il Decreto Frequens) del Concilio di Costanza, che prevedeva la tenuta periodica di un concilio della Chiesa cattolica.
Vedere Comunità greca di Venezia e Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze
Consiglio dei Dieci
Il Consiglio dei Dieci (altrimenti noto come Consiglio dei X o semplicemente come i Dieci) fu uno dei massimi organi di governo della Repubblica di Venezia dal 1310 fino alla sua caduta, avvenuta nel 1797.
Vedere Comunità greca di Venezia e Consiglio dei Dieci
Consiglio dei Pregadi
Il Consiglio dei Pregadi o Consiglio dei Rogadi o, più comunemente, Senato era un organo costituzionale della Repubblica di Venezia istituito sin dal 1229 quale assemblea deliberativa superiore della Repubblica, che si occupava di discutere della politica estera e dei problemi correnti con un meccanismo decisionale più snello e ristretto rispetto al sovrano Maggior Consiglio.
Vedere Comunità greca di Venezia e Consiglio dei Pregadi
Corfù
Corfù (anche Corcira,; Κέρκυρα o Κόρκυρα, Kérkyra; in latino Corcyra; in veneto Corfù; in albanese Korfuzi) è un'isola greca, nel mar Ionio, posta di fronte alle coste dell'Epiro, al confine tra Grecia e Albania.
Vedere Comunità greca di Venezia e Corfù
Corporazione
Una corporazione, in senso proprio, è un tipo di persona giuridica che ha quale elemento costitutivo un insieme di persone fisiche o giuridiche (gli associati) legate dal perseguimento di uno scopo comune.
Vedere Comunità greca di Venezia e Corporazione
Costantinopoli
Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.
Vedere Comunità greca di Venezia e Costantinopoli
Creta (Grecia)
Creta (AFI:; in passato anche Creti; Krī́tī, AFI:; Krḗtē, AFI) è un'isola greca, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica.
Vedere Comunità greca di Venezia e Creta (Grecia)
Dalmazia
La Dalmazia (AFI:;,, in montenegrino e) è una regione storico-geografica sulla costa orientale del mare Adriatico, che si estende dalle isole Quarnerine a nord-ovest, sino al fiume Boiana, attuale confine tra Montenegro e Albania, a sud-est, politicamente suddivisa tra Croazia, Montenegro e, per un breve tratto presso Neum, unico porto della Bosnia ed Erzegovina.
Vedere Comunità greca di Venezia e Dalmazia
Diaspora
Diaspora è un termine di origine greca (deriva dal verbo greco διασπείρω, letteralmente "disseminare"). Il significato originario è quello di "dispersione di un popolo nel mondo dopo l’abbandono delle sedi di origine" o di "dispersione in varie parti del mondo di un popolo costretto ad abbandonare la sua sede di origine" e per via estensiva "dispersione di individui in precedenza riuniti in un gruppo".
Vedere Comunità greca di Venezia e Diaspora
Diocesi di Castello
La diocesi di Castello o diocesi di Olivolo (in latino: Dioecesis Castellana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica. La sua cattedrale era la basilica di San Pietro di Castello.
Vedere Comunità greca di Venezia e Diocesi di Castello
Diocesi di Filadelfia di Lidia
La diocesi di Filadelfia di Lidia è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Comunità greca di Venezia e Diocesi di Filadelfia di Lidia
Dionisio II di Costantinopoli
Dionisio nacque a Galata (ora un quartiere di Istanbul). Nel 1516 fu nominato metropolita di Nicomedia e venne consacrato vescovo dal patriarca Teolepto I. Dionisio venne scelto dal patriarca Geremia I come suo successore e fu eletto dopo la morte di Geremia il 17 aprile 1546, supportato da manifestazioni popolari, ma contro le intenzioni del Santo Sinodo.
Vedere Comunità greca di Venezia e Dionisio II di Costantinopoli
Doge della Repubblica di Venezia
Il doge (in veneto doze o doxe, pron.), nel governo della Repubblica di Venezia, era il capo di stato e di governo. Secondo la tradizione la carica fu istituita nel 697 e durò fino alla caduta della Repubblica, avvenuta il 12 maggio 1797.
Vedere Comunità greca di Venezia e Doge della Repubblica di Venezia
Dogma
Il termine dogma (o domma) è utilizzato generalmente per indicare un principio fondamentale di una religione, o una convinzione formulata da filosofi e posta alla base della loro dottrina, da considerarsi e credere per vero, quindi come un assioma o postulato non soggetto a discussione da chi si reputa loro seguace o fedele.
Vedere Comunità greca di Venezia e Dogma
Domenico Selvo
Figlio di un certo Stefano (di cui si hanno diverse attestazioni nei decenni precedenti), apparteneva a una famiglia di affermazione recente, avendo esordito in politica solo dall'ultimo ventennio del X secolo.
Vedere Comunità greca di Venezia e Domenico Selvo
Edirne
Edirne (anticamente Adrianopoli, Adrianoúpoli) è una città della Tracia, la zona più occidentale della Turchia, vicino al confine con la Grecia e la Bulgaria.
Vedere Comunità greca di Venezia e Edirne
Eresia
Leresia è una dottrina considerata come deviante dall'ortodossia religiosa alla cui tradizione si collega, come storicamente quella cattolica.
Vedere Comunità greca di Venezia e Eresia
Esarca
Esarca o Esarco è stato un titolo utilizzato in diverse epoche e luoghi.
Vedere Comunità greca di Venezia e Esarca
Esilio
Lesilio è la lontananza, forzata o volontaria, dalla propria abitazione (vale a dire città, stato o nazione) a causa dell'esplicito rifiuto del permesso di farvi ritorno, se forzata, o per decisione propria, se volontaria.
Vedere Comunità greca di Venezia e Esilio
Eubea
Eubèa o Èvia (in greco moderno Εύβοια, Evvia, in greco antico Εὔβοια, Èuboia), chiamata dai veneziani Negroponte, è un'isola (ab.) della Grecia, situata nel mar Egeo, adiacente a parte della costa sud-orientale della penisola, con capoluogo Calcide, dove l'isola dista dalla terraferma solo.
Vedere Comunità greca di Venezia e Eubea
Famiglia Typaldos
Typaldos (Τυπάλδος.; Tibaldo, Tipaldos, Tipaldi) è una storica famiglia romana di origini tedesche, sorta in Italia nell'VIII secolo. La famiglia ha ricoperto ruoli politici e artistici importanti in Italia e in Grecia.
Vedere Comunità greca di Venezia e Famiglia Typaldos
Gabriele Severo
Nato in Grecia a Malvasia, oggi Monemvasia, intorno al 1541, si trasferì con la famiglia a Creta, all'epoca dominio veneziano, per sfuggire alla occupazione ottomana del Peloponneso.
Vedere Comunità greca di Venezia e Gabriele Severo
Gallipoli (Turchia)
Gallipoli è una città della Turchia, centro dell'omonimo distretto, nella provincia di Çanakkale. La città si trova in posizione strategica sulla sponda europea dello stretto dei Dardanelli.
Vedere Comunità greca di Venezia e Gallipoli (Turchia)
Geremia II Tranos
Membro dell'influente famiglia greca dei Tranos, Geremia probabilmente studiò all'Accademia patriarcale di Costantinopoli. Divenne monaco nel Monastero di San Giovanni Battista di Sozopol e poi metropolita di Larissa.
Vedere Comunità greca di Venezia e Geremia II Tranos
Governo della Repubblica di Venezia
Il complesso sistema di governo della Repubblica di Venezia, durata dal 697 al 1797, fu l'esito di numerose stratificazioni successive originatesi soprattutto nei secoli XI-XIII e della successiva costante ricerca, da parte del patriziato dominante, di un equilibrio e un mutuo controllo tra i diversi organi dello Stato.
Vedere Comunità greca di Venezia e Governo della Repubblica di Venezia
Grande Scisma
Il Grande Scisma, conosciuto dalla storiografia occidentale come Scisma d'Oriente e definito dagli Ortodossi Scisma dei Latini, fu l'evento che, rompendo l'unità di quella che fu la Chiesa di Stato dell'Impero romano basata sulla Pentarchia, divise la Cristianità Calcedonese fra la Chiesa cattolica occidentale, che aveva sviluppato il concetto del primato (anche giurisdizionale) del Vescovo di Roma (in quanto considerato successore dell'Apostolo Pietro), e la Chiesa ortodossa orientale, che invece riteneva di rappresentare la continuità della chiesa indivisa del primo millennio, senza cedimenti a quelle che riteneva innovazioni dei Latini.
Vedere Comunità greca di Venezia e Grande Scisma
Grecia
La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.
Vedere Comunità greca di Venezia e Grecia
Guerre turco-veneziane
Le guerre turco-veneziane furono una serie di conflitti che videro contrapposti l'Impero ottomano e la Repubblica di Venezia nei secoli XIV e XVIII per il controllo del Mediterraneo orientale.
Vedere Comunità greca di Venezia e Guerre turco-veneziane
Iconoclastia
Liconoclastia o iconoclasmo (dal greco εἰκών - eikòn, "immagine" e κλάω - kláō, "rompo") è stato un movimento di carattere religioso sviluppatosi nell'impero bizantino intorno alla prima metà del secolo VIII.
Vedere Comunità greca di Venezia e Iconoclastia
Ieromonaco
Nelle Chiese cristiane ortodosse e nel Cattolicesimo orientale uno ieromonaco, letteralmente monaco sacro, è un religioso che ha in sé sia i titoli ecclesiastici di monaco sia quelli di prete.
Vedere Comunità greca di Venezia e Ieromonaco
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Vedere Comunità greca di Venezia e Impero bizantino
Impero ottomano
LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia".
Vedere Comunità greca di Venezia e Impero ottomano
Inquisizione
LInquisizione era l'istituzione ecclesiastica fondata dalla Chiesa cattolica per indagare, mediante un apposito tribunale, i sostenitori di teorie considerate contrarie all'ortodossia cattolica (le cosiddette eresie).
Vedere Comunità greca di Venezia e Inquisizione
Intellettuale
Il termine intellettuale deriva dal tardo latino intellectualis, aggettivo che vuole indicare ciò che in filosofia riguarda l'intelletto nella sua attività teoretica e si caratterizza perciò come separato dalla sensibilità e dall'esperienza giudicata di grado conoscitivo inferiore.
Vedere Comunità greca di Venezia e Intellettuale
Isidoro di Kiev
Divenuto Metropolita di Kiev e di Mosca fu promotore della riunione fra Chiesa ortodossa e Chiesa cattolica, nella permanenza del rito orientale, come concordato nel concilio di Firenze.
Vedere Comunità greca di Venezia e Isidoro di Kiev
Isole egee
Le Isole egee sono un gruppo di isole situate nel Mar Egeo tra Turchia e Grecia e la maggior parte delle quali appartiene politicamente a quest'ultima.
Vedere Comunità greca di Venezia e Isole egee
Isole Ionie
Le Isole Ionie (Iónia nisiá; Iónioi Nêsoi; in veneto Ìxołe Ionie) costituiscono un arcipelago greco nel Mar Ionio. Tradizionalmente denominato con il termine di Eptaneso, cioè "Le Sette Isole" (Eptánīsa; Heptánēsos), l'arcipelago comprende in realtà numerose altre isole oltre alle sette maggiori.
Vedere Comunità greca di Venezia e Isole Ionie
Istria
LIstria (in croato e sloveno Istra, in latino Histria) è una penisola che si estende nel mar Adriatico per circa, situata tra il Golfo di Trieste, le Alpi Giulie, le Alpi Dinariche e il Golfo del Quarnaro.
Vedere Comunità greca di Venezia e Istria
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Comunità greca di Venezia e Italia
Kayseri
Kayseri (dall'antico nome greco Καισάρεια), anticamente conosciuta come Cesarea di Cappadocia, Mazaka o Eusebia all'Argaios, è una città di abitanti della Turchia, capoluogo dell'omonima provincia dell'Anatolia Centrale.
Vedere Comunità greca di Venezia e Kayseri
Leonardo Loredan
Abile e saggio politico, riuscì in vita a tutelare gli interessi della città Venezia in un periodo molto difficile della sua storia. Eletto il 2 ottobre 1501 dovette, durante il suo dogado, accettare un'onerosa pace con l'Impero ottomano (1503), e affrontare la Lega di Cambrai, che portò a lungo la guerra nei territori veneziani di terraferma (1509 - 1517) con l'intento, fallito, di distruggere la potenza di Venezia.
Vedere Comunità greca di Venezia e Leonardo Loredan
Libbra
La libbra è un'unità di misura della massa di origine romana; ha avuto valori differenti in diversi paesi ed epoche; in epoca contemporanea è ufficialmente in uso negli Stati Uniti e in altri paesi anglosassoni.
Vedere Comunità greca di Venezia e Libbra
Lingua greca antica
Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.
Vedere Comunità greca di Venezia e Lingua greca antica
Lista dei papi
Questa è la lista dei papi ordinata per date di regno, secondo la cronologia ufficiale della Chiesa cattolica.
Vedere Comunità greca di Venezia e Lista dei papi
Livorno
Livorno (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Terza città della regione per popolazione (dopo Firenze e Prato), ospita da sola quasi la metà degli abitanti della propria provincia; con i comuni limitrofi di Pisa e Collesalvetti costituisce, inoltre, un vertice di un "triangolo industriale".
Vedere Comunità greca di Venezia e Livorno
Londra
Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
Vedere Comunità greca di Venezia e Londra
Lorenzo Giustiniani
Sacerdote nel 1407, divenne priore dei monasteri di Sant'Agostino di Vicenza e dei Ss.
Vedere Comunità greca di Venezia e Lorenzo Giustiniani
Maffeo Contarini
Più volte priore della congregazione dei Canonici Regolari di San Giorgio in Alga, il 23 gennaio del 1456 venne eletto dal Senato veneziano patriarca, essendo considerato figlio spirituale del predecessore, il protopatriarca san Lorenzo Giustiniani.
Vedere Comunità greca di Venezia e Maffeo Contarini
Malvasia
Malvasia è un termine con il quale vengono indicati numerosi vitigni, per cui è anche appropriato parlare di Malvasie. Alcuni di questi si differenziano notevolmente tra loro per morfologia delle piante, colore, sapore e composizione biochimica del frutto, precocità di maturazione, produttività e attitudine alla vinificazione.
Vedere Comunità greca di Venezia e Malvasia
Mar di Marmara
Il Mar di Marmara (in turco: Marmara Denizi, dal greco: μάρμαρος, marmaros, marmo) anticamente noto come Propontide (dal greco: Προποντίς, Propontis) è uno specchio d'acqua salata interno tra il Mar Egeo e il Mar Nero, collegato a essi rispettivamente tramite lo stretto dei Dardanelli e lo stretto del Bosforo, sulle cui rive, lato Marmara, sorge la città di Istanbul.
Vedere Comunità greca di Venezia e Mar di Marmara
Mar Mediterraneo
Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.
Vedere Comunità greca di Venezia e Mar Mediterraneo
Marin Sanudo il Giovane
Nacque a Venezia nella parrocchia di San Giacomo da l'Orio dall'illustre casato dei Sanudo. I Sanudo erano una famiglia di origine longobarda, risalente al nono secolo come i Candiani, che secondo molti storici e come afferma lo stesso Marin nelle Vite dei Dogi erano la medesima famiglia, probabilmente rifugiatasi nella pianura veneta a seguito della conquista dei Franchi.
Vedere Comunità greca di Venezia e Marin Sanudo il Giovane
Mercante
Il mercante è colui che esercita la mercatura, attività di lavoro umana che prevede come azione principale l'acquisto e la vendita (ad un prezzo maggiore) e spesso il trasporto e la distribuzione di un determinato bene o prodotto.
Vedere Comunità greca di Venezia e Mercante
Messa
La messa, detta talvolta santa messa o celebrazione eucaristica, è una liturgia propria di diverse Chiese cristiane. La celebrazione eucaristica è tipica della Chiesa cattolica, delle Chiese veterocattoliche, della Chiesa ortodossa, delle Comunità anglicane di tradizione anglo-cattolica e di alcune comunità luterane che riservano al sacramento dell'eucaristia un ruolo preponderante nella vita della Chiesa.
Vedere Comunità greca di Venezia e Messa
Metrofane III di Costantinopoli
Metrofane nacque nel 1520 da mercante bulgaro nel villaggio di Agia Paraskevi (ora parte di Istanbul), da dove prese il cognome Byzantios (di Bisanzio).
Vedere Comunità greca di Venezia e Metrofane III di Costantinopoli
Metropolita
Il metropolìta è un titolo di alto rango del clero cristiano, nelle confessioni cattolica e ortodossa, nelle quali ha due differenti significati.
Vedere Comunità greca di Venezia e Metropolita
Mistra
Mistra o Mistrà (Mizithras o Myzithras nella cronaca di Morea) è un ex comune della Grecia nella periferia del Peloponneso di abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Comunità greca di Venezia e Mistra
Mosaico
La celebre volta mosaicale alla cattedrale di Cefalù, reaffigurante il Cristo Pantocratore. Il mosaico è una tecnica policroma, ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali, nata in Mesopotamia ed esportata nel mondo dell'antichità durante il periodo della dominazione ellenistica e romana.
Vedere Comunità greca di Venezia e Mosaico
Nasso (isola)
Nasso (detta anche Naxos o Νάξος) è la più grande (428 km²) delle Cicladi, isole della Grecia situate nel Mar Egeo. Faceva parte della Prefettura delle Cicladi e attualmente fa parte dell’unità periferica di Nasso che fa a sua volta parte della Periferia dell'Egeo Meridionale.
Vedere Comunità greca di Venezia e Nasso (isola)
Nauplia
Nauplia (in greco Ναύπλιο, Nafplio; in italiano anche Napoli di Romània, e Napoli d'Oriente) è un comune della Grecia situato nella periferia del Peloponneso (unità periferica dell'Argolide) con abitanti secondo i dati del censimento del 2011.
Vedere Comunità greca di Venezia e Nauplia
Normanni
I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo norreno che si stanziò in Neustria, regione nel nord-ovest della Francia, agli inizi del X secolo.
Vedere Comunità greca di Venezia e Normanni
Ordine dei frati predicatori
LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.
Vedere Comunità greca di Venezia e Ordine dei frati predicatori
Paleologi
La famiglia dei Paleologi o Paleologhi (pl., Palaiologoi) fu l'ultima dinastia a governare l'Impero romano d'oriente. Fondata dal generale Niceforo Paleologo nell'XI secolo, la famiglia raggiunse i più alti circoli aristocratici attraverso i rapporti matrimoniali con le dinastie dei Ducas, dei Comneni e degli Angeli.
Vedere Comunità greca di Venezia e Paleologi
Papa
Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.
Vedere Comunità greca di Venezia e Papa
Papa Clemente VII
Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.
Vedere Comunità greca di Venezia e Papa Clemente VII
Papa Eugenio IV
Nacque a Venezia dai Condulmer, una famiglia popolare ma assai influente grazie alle ricchezze accumulate con i commerci.
Vedere Comunità greca di Venezia e Papa Eugenio IV
Papa Leone X
Giovanni era il secondogenito di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.
Vedere Comunità greca di Venezia e Papa Leone X
Papa Paolo III
Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487), e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.
Vedere Comunità greca di Venezia e Papa Paolo III
Papa Pio IV
Giovanni Angelo Medici nacque a Milano. Il padre, Bernardino Medici di Nosigia, apparteneva alla famiglia dei Medici milanesi che si riteneva imparentata alla lontana con i Medici di Firenze, pur senza prove effettive di discendenza comune.
Vedere Comunità greca di Venezia e Papa Pio IV
Papa Sisto IV
Divenuto papa nel 1471, tenne il pontificato per tredici anni durante i quali assecondò la politica espansionista ai danni degli altri Stati italiani dando ascolto soprattutto al nipote Girolamo Riario.
Vedere Comunità greca di Venezia e Papa Sisto IV
Patriarcato di Costantinopoli dei Latini
Il patriarcato di Costantinopoli dei Latini è una sede titolare soppressa della Chiesa cattolica. Il patriarcato latino fu eretto nel 1205 in seguito alla presa veneziana della capitale bizantina (Quarta crociata) che portò alla nascita dell'Impero Latino.
Vedere Comunità greca di Venezia e Patriarcato di Costantinopoli dei Latini
Patriarcato di Venezia
Il patriarcato di Venezia è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto. Nel 2022 contava 304.740 battezzati su 358.312 abitanti.
Vedere Comunità greca di Venezia e Patriarcato di Venezia
Patriarcato ecumenico di Costantinopoli
Il Patriarcato di Costantinopoli costituiva, prima del Grande Scisma del 1054, una delle cinque sedi principali della cristianità stabilite dai primi 4 concili.
Vedere Comunità greca di Venezia e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli
Patriziato (Venezia)
Il Patriziato veneziano costituiva uno dei tre corpi sociali in cui era suddivisa la società della Repubblica di Venezia, assieme ai cittadini e ai foresti (forestieri).
Vedere Comunità greca di Venezia e Patriziato (Venezia)
Peloponneso
Il Peloponnèso (in greco Πελοπόννησος; Morèa è il toponimo veneziano medievale)Balazs Trencsenyi; Michal Kopecek,, Central European University Press, 2006, ISBN 978-96-37-32660-8, p. 138.
Vedere Comunità greca di Venezia e Peloponneso
Penisola balcanica
La penisola balcanica, nota anche come Balcani (dai monti Balcani, sistema montuoso tra Bulgaria e Serbia; dal turco balkan, "monte") è una penisola dell'Europa sud-orientale; è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero, a sud-est dal mar di Marmara, e a sud dal mar Egeo.
Vedere Comunità greca di Venezia e Penisola balcanica
Pietro I di Russia
Considerato un eroe nazionale russo, compare sulle banconote da 500 rubli e francobolli; gli sono dedicati monumenti e opere letterarie. Era alto circa due metri, anche se aveva piedi e testa sproporzionati in confronto alla notevole statura; probabilmente a causa dell'altezza, soffriva di attacchi di piccolo male, una particolare forma di epilessia.
Vedere Comunità greca di Venezia e Pietro I di Russia
Pietro I Orseolo
È venerato come santo dalla Chiesa cattolica.
Vedere Comunità greca di Venezia e Pietro I Orseolo
Pieve
Una pieve (dal latino plebs, "popolo") è un luogo di culto cattolico. Con questo termine si indicava nel Medioevo anche una comunità di fedeli ed il territorio su cui la pieve esercitava la propria giurisdizione.
Vedere Comunità greca di Venezia e Pieve
Pontificio collegio greco di Sant'Atanasio
Il Pontificio collegio greco di Sant'Atanasio è un collegio pontificio a Roma che osserva il rito bizantino, con lo scopo di formare sacerdoti secondo il proprio rito.
Vedere Comunità greca di Venezia e Pontificio collegio greco di Sant'Atanasio
Prelato
Un prelato (o presule) è un membro del clero cattolico che regge una prelatura territoriale o una prelatura personale, e che, solitamente, ha ricevuto l'ordinazione episcopale; inoltre, viene definito prelato colui che, sia esso presbitero o vescovo, è stato insignito di tale titolo da parte della Santa Sede.
Vedere Comunità greca di Venezia e Prelato
Protosincello
Un Protosincello (protosyncellus in latino o greco protosynkellos (πρωτοσύγκελλος), è il vicario principale del vescovo di un'eparchia per l'esercizio del potere amministrativo in una Chiesa ortodossa d'Oriente o nelle Chiese Cattoliche particolari di Rito Orientale.
Vedere Comunità greca di Venezia e Protosincello
Quaresima
La Quaresima è una delle ricorrenze che la Chiesa cattolica e altre Chiese cristiane celebrano lungo l'anno liturgico. È un periodo di circa quaranta giorni che precede la celebrazione della Pasqua; secondo il rito romano inizia il Mercoledì delle ceneri e si conclude il Giovedì santo, mentre secondo il rito ambrosiano parte dalla domenica successiva al Martedì grasso e si conclude il Giovedì santo con l'inizio del Triduo pasquale.
Vedere Comunità greca di Venezia e Quaresima
Quarta crociata
La quarta crociata (1202-1204) fu una spedizione armata indetta da papa Innocenzo III all'indomani della propria elezione al soglio pontificio nel 1198 e che coinvolse la cristianità occidentale.
Vedere Comunità greca di Venezia e Quarta crociata
Repubblica di San Marco
La Repubblica di San Marco fu uno Stato costituito a Venezia il 22 marzo del 1848, durante la prima guerra di indipendenza italiana, a seguito dell'insurrezione della città avvenuta il 17 marzo dello stesso anno, contro il governo austriaco.
Vedere Comunità greca di Venezia e Repubblica di San Marco
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Vedere Comunità greca di Venezia e Repubblica di Venezia
Rito bizantino
Il rito bizantino, detto talvolta rito costantinopolitano e conosciuto in Occidente più in passato con il nome di rito greco per la lingua adottata (oggi nelle diverse lingue nazionali, già uniformemente nella koinè greca fino al XVIII secolo), è il rito liturgico utilizzato dalle Chiese ortodosse e da alcune chiese ''sui iuris'' di tradizione orientale all'interno della Chiesa cattolica.
Vedere Comunità greca di Venezia e Rito bizantino
Rito latino
Il rito latino (detto talvolta rito romano) è l'insieme dei riti liturgici usati nella Chiesa latina, detta anche Occidentale. Originario delle aree appartenenti all'Impero Romano d'Occidente, nel tempo ha subìto molte variazioni, assumendo forma diverse in base all'area geografica.
Vedere Comunità greca di Venezia e Rito latino
Rito liturgico
Il rito liturgico è il modo e l'ordine con cui si compie una funzione sacra, osservando un comportamento stilizzato, composto di sequenze di gesti e di formule verbali conformi ad uno schema prescritto.
Vedere Comunità greca di Venezia e Rito liturgico
Roberto il Guiscardo
Sesto figlio di Tancredi (conte di Hauteville-la-Guichard) e primo della sua seconda moglie Fresenda (o Fressenda, figlia di Riccardo I di Normandia, detto Riccardo Senza Paura), divenne Conte di Puglia e Calabria alla morte del fratello Umfredo (1057).
Vedere Comunità greca di Venezia e Roberto il Guiscardo
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Comunità greca di Venezia e Roma
Salvacondotto
Il salvacondotto (anche guidaticum, in epoca medievale) è lo strumento, o patente, attraverso il quale veniva garantito il diritto di transito attraverso un territorio a un particolare soggetto.
Vedere Comunità greca di Venezia e Salvacondotto
San Giorgio
Morì prima di Costantino I, probabilmente sotto le mura di Nicomedia (oppure a Lidda), secondo alcune fonti nel 303. Il suo culto è molto diffuso ed è antichissimo, risalendo almeno al IV secolo.
Vedere Comunità greca di Venezia e San Giorgio
San Nicola di Bari
Viene considerato un santo miroblita. Le sue reliquie sono conservate, secondo la tradizione, nella basilica a lui dedicata a Bari e nella Chiesa di San Nicolò a Venezia.
Vedere Comunità greca di Venezia e San Nicola di Bari
Santa Sede
La Santa Sede (o Sede Apostolica) è la sede episcopale di Roma e, in virtù del primato apostolico romano vigente nel diritto canonico, l'ente e il soggetto giuridico di diritto internazionale preposto al governo della Chiesa cattolica.
Vedere Comunità greca di Venezia e Santa Sede
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Comunità greca di Venezia e Seconda guerra mondiale
Servia
Servia (Σέρβια) è un ex comune della Grecia nella periferia della Macedonia occidentale di 3.290 abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Comunità greca di Venezia e Servia
Signori della Notte (Repubblica di Venezia)
Signori di Notte durante l'attività investigativa notturna (Gianfranco Munerotto, ''Signori di Notte'', Venezia, 2017). Signori della Notte o Signori di Notte era il nome di due particolari magistrature della Repubblica di Venezia.
Vedere Comunità greca di Venezia e Signori della Notte (Repubblica di Venezia)
Sovrani di Russia
In tempi differenti, i governanti della Rutenia, della Rus' di Kiev, di Vladimir e della Moscovia assunsero il titolo di Knjaz' (Князь, traducibile come duca o principe) e di Velikij Knjaz' (traducibile come gran duca o gran principe).
Vedere Comunità greca di Venezia e Sovrani di Russia
Stradioti
Gli stradioti, stradiotti, o stratioti, erano mercenari provenienti dai Balcani, in genere albanesi, ma anche dalmati e greci, che formavano unità militari di cavalleria della Repubblica di Venezia, del Regno di Napoli e di altri Stati d'Europa dal XV secolo fino alla metà del XVIII secolo.
Vedere Comunità greca di Venezia e Stradioti
Tracia
La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη Thràkē, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.
Vedere Comunità greca di Venezia e Tracia
Trieste
Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.
Vedere Comunità greca di Venezia e Trieste
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Comunità greca di Venezia e Venezia
Vicino Oriente
Vicino Oriente è un'espressione che è propriamente usata per indicare la regione geografica, oggi per lo più arabofona, estesa dalla sponda orientale del Mar Mediterraneo all'altopiano iranico e alla penisola arabica esclusi.
Vedere Comunità greca di Venezia e Vicino Oriente
Zante
Zante (o anche Zacìnto, dal suo nome) è un'isola greca (405 km²) con una popolazione di circa 40 000 abitanti. L'isola si trova nel mar Ionio, vicino alle coste del Peloponneso e fa parte dell'arcipelago delle isole Ionie.
Vedere Comunità greca di Venezia e Zante