Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Conclave del 1559

Indice Conclave del 1559

Il conclave del 1559 venne convocato a seguito della morte di papa Paolo IV e si concluse con l'elezione di Giovanni Angelo Medici, che assunse il nome di Pio IV.

Indice

  1. 307 relazioni: Abbazia degli uomini, Abbazia di Chaise-Dieu, Abbazia di Cluny, Abbazia di Fleury, Abbazia di Fontenay, Abbazia di Gorze, Abbazia di Notre-Dame du Bec, Abbazia di Pontigny, Abbazia di Prémontré, Abbazia di Saint-Germain-des-Prés, Abbazia di San Germano, Abbazia di San Vittore (Marsiglia), Alessandro Farnese il Giovane, Alfonso Carafa, Alvise Corner (cardinale), Ambasciatore, Amnistia, Antoine Sanguin de Meudon, Archimandritato del Santissimo Salvatore, Arcidiocesi di Agrigento, Arcidiocesi di Albi, Arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni, Arcidiocesi di Auch, Arcidiocesi di Évora, Arcidiocesi di Bari-Bitonto, Arcidiocesi di Benevento, Arcidiocesi di Bordeaux, Arcidiocesi di Burgos, Arcidiocesi di Chambéry, San Giovanni di Moriana e Tarantasia, Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano, Arcidiocesi di Embrun, Arcidiocesi di Lione, Arcidiocesi di Matera-Irsina, Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela, Arcidiocesi di Milano, Arcidiocesi di Monreale, Arcidiocesi di Napoli, Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve, Arcidiocesi di Pisa, Arcidiocesi di Ravenna-Cervia, Arcidiocesi di Reims, Arcidiocesi di Rouen, Arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia, Arcidiocesi di Sens, Arcidiocesi di Spoleto-Norcia, Arcidiocesi di Tolosa, Arcidiocesi di Trento, Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado, Arcidiocesi di Zara, Arciprete della Basilica Vaticana, ... Espandi índice (257 più) »

Abbazia degli uomini

LAbbazia degli uomini (in francese: Abbaye aux Hommes) è, insieme con l'Abbazia delle donne, una delle due grandi abbazie fondate da Guglielmo il Conquistatore a Caen.

Vedere Conclave del 1559 e Abbazia degli uomini

Abbazia di Chaise-Dieu

L'abbazia de La Chaise-Dieu è un'abbazia benedettina che si trova nel territorio del comune francese de La Chaise-Dieu nel dipartimento dell'Alta Loira.

Vedere Conclave del 1559 e Abbazia di Chaise-Dieu

Abbazia di Cluny

Labbazia di Cluny fu fondata nell'omonimo paese dell'allora regione della Borgogna il 2 settembre 909 (o meno probabilmente nel 910), quando il duca di Aquitania e conte d'Alvernia (nella Francia centrale), Guglielmo I detto il Pio, fece dono di un grande possesso fondiario a un abate, Bernone, che fu incaricato di costruirvi un monastero.

Vedere Conclave del 1559 e Abbazia di Cluny

Abbazia di Fleury

Labbazia di Fleury è un'abbazia benedettina di Saint-Benoît-sur-Loire (dipartimento del Loiret in Francia), fondata nel 640. Si trova sulle rive del fiume Loira, a circa 35 km da Orléans.

Vedere Conclave del 1559 e Abbazia di Fleury

Abbazia di Fontenay

L'Abbazia di Fontenay è un'antica abbazia cistercense situata nel comune di Marmagne, vicino a Montbard, nel dipartimento della Côte-d'Or in Francia.

Vedere Conclave del 1559 e Abbazia di Fontenay

Abbazia di Gorze

L'abbazia di Gorze è un'abbazia benedettina fondata verso il 747 nel villaggio di Gorze, nei pressi di Metz, in Francia. A partire dal 933 da essa partì un movimento riformatore della regola benedettina che si diffuse in tutto il Sacro Romano Impero.

Vedere Conclave del 1559 e Abbazia di Gorze

Abbazia di Notre-Dame du Bec

L'abbazia del Bec (Francese: Abbaye Notre-Dame du Bec) a Le Bec-Hellouin, in Normandia, Francia, è un sito monastico benedettino nel dipartimento di Eure e sorge in una valle a metà strada tra le città di Rouen e Le Havre.

Vedere Conclave del 1559 e Abbazia di Notre-Dame du Bec

Abbazia di Pontigny

LAbbazia di Pontigny fu un'abbazia cistercense che si trovava nel territorio del comune francese di Pontigny, in Borgogna, a circa 21 km a nordest di Auxerre ed a 15 km a nord di Chablis, nel dipartimento della Yonne.

Vedere Conclave del 1559 e Abbazia di Pontigny

Abbazia di Prémontré

L'abbazia di Prémontré è un'antica abbazia premostratense, già casa madre dell'Ordine omonimo. Si trova nella località omonima, circa una ventina di chilometri ad ovest di Laon, nell'attuale dipartimento dell'Aisne, in Francia.

Vedere Conclave del 1559 e Abbazia di Prémontré

Abbazia di Saint-Germain-des-Prés

L'abbazia di Saint-Germain-des-Prés (in passato nota in italiano come San Germano dei Prati) è uno dei più antichi luoghi di culto cattolici di Parigi.

Vedere Conclave del 1559 e Abbazia di Saint-Germain-des-Prés

Abbazia di San Germano

L'abbazia di San Germano, in francese Abbaye Saint-Germain, sorge nella parte nord della città di Auxerre, in Francia. Fa parte di un'antica abbazia benedettina fondata nel V secolo e oggi destinata a Musée d'Art et d'Histoire, dedicato alla Preistoria, al Neolitico e all'archeologia Gallo-romana"Francia", Guida TCI, 1997, pag.

Vedere Conclave del 1559 e Abbazia di San Germano

Abbazia di San Vittore (Marsiglia)

L'abbazia di San Vittore di Marsiglia è stata fondata nel V secolo da Giovanni Cassiano, nei pressi delle tombe dei martiri, fra i quali si narra vi fosse appunto san Vittore di Marsiglia (morto nel 303 o 304), al quale fu dedicata.L'Abbazia di San Vittore fu interessata dall'eresia del semipelagianesimo.

Vedere Conclave del 1559 e Abbazia di San Vittore (Marsiglia)

Alessandro Farnese il Giovane

Passato alla storia con l'appellativo di "Gran Cardinale", fu un uomo colto e un grande mecenate.

Vedere Conclave del 1559 e Alessandro Farnese il Giovane

Alfonso Carafa

Figlio di Antonio Carafa, che fu poi marchese di Montebello, all'età di 9 anni fu accolto a Roma dal prozio Gian Pietro, futuro papa Paolo IV, che gli diede come precettore l'umanista Giampaolo Flavio.

Vedere Conclave del 1559 e Alfonso Carafa

Alvise Corner (cardinale)

Figlio del senatore veneziano Giovanni Cornaro, era inoltre pronipote della regina di Cipro Caterina Cornaro. Anche suo fratello Federico fu cardinale.

Vedere Conclave del 1559 e Alvise Corner (cardinale)

Ambasciatore

È detto ambasciatore (la denominazione per esteso solitamente usata nella prassi è "ambasciatore straordinario e plenipotenziario") l'agente diplomatico che, secondo le norme del diritto internazionale, appartiene alla classe di rango più elevato.

Vedere Conclave del 1559 e Ambasciatore

Amnistia

Lamnistia (dal greco: - amnestía, "dimenticanza") è una delle cause di estinzione del reato; essa consiste nella rinuncia da parte dello Stato a perseguire un certo reato.

Vedere Conclave del 1559 e Amnistia

Antoine Sanguin de Meudon

Era il figlio di Antoine Sanguin, signore di Meudon, La Honville, Lunesy e feudi a Claye, Chelles, maestro di acque e foreste della Francia, Champagne e Brie, e di Marie Simon, figlia di Pierre Simon, signore di Marquemont e Jeanne de Chambon.

Vedere Conclave del 1559 e Antoine Sanguin de Meudon

Archimandritato del Santissimo Salvatore

L'archimandritato del Santissimo Salvatore è la denominazione del Monastero del Santissimo Salvatore di Messina, importante cenobio del monachesimo basiliano in Sicilia, assunta in seguito all'emanazione da parte del Re Ruggero II di Sicilia di un decreto del maggio del 1131 con il quale elevava il monastero a “mandra”, cioè “Mater Monasteriorum” ovvero a capo di altri monasteri, e pertanto l'egumeno (abate) del monastero assumeva il titolo di archimandrita.

Vedere Conclave del 1559 e Archimandritato del Santissimo Salvatore

Arcidiocesi di Agrigento

Larcidiocesi di Agrigento è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia. Nel 2022 contava 387.452 battezzati su 413.503 abitanti.

Vedere Conclave del 1559 e Arcidiocesi di Agrigento

Arcidiocesi di Albi

Larcidiocesi di Albi è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Tolosa. Nel 2022 contava 291.000 battezzati su 399.108 abitanti.

Vedere Conclave del 1559 e Arcidiocesi di Albi

Arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni

Larcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Vedere Conclave del 1559 e Arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni

Arcidiocesi di Auch

Larcidiocesi di Auch è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Tolosa. Nel 2022 contava 160.010 battezzati su 191.377 abitanti.

Vedere Conclave del 1559 e Arcidiocesi di Auch

Arcidiocesi di Évora

Larcidiocesi di Évora (in latino: Archidioecesis Eborensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Portogallo. Nel 2021 contava 269.000 battezzati su 313.570 abitanti.

Vedere Conclave del 1559 e Arcidiocesi di Évora

Arcidiocesi di Bari-Bitonto

Larcidiocesi di Bari-Bitonto è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Puglia. Nel 2022 contava 757.506 battezzati su 757.830 abitanti.

Vedere Conclave del 1559 e Arcidiocesi di Bari-Bitonto

Arcidiocesi di Benevento

Larcidiocesi di Benevento è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Campania. Nel 2022 contava 258.000 battezzati su 261.980 abitanti.

Vedere Conclave del 1559 e Arcidiocesi di Benevento

Arcidiocesi di Bordeaux

Larcidiocesi di Bordeaux (in latino: Archidioecesis Burdigalensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia. Nel 2022 contava 1.076.000 battezzati su 1.681.330 abitanti.

Vedere Conclave del 1559 e Arcidiocesi di Bordeaux

Arcidiocesi di Burgos

Larcidiocesi di Burgos è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Spagna. Nel 2020 contava 318.500 battezzati su 356.720 abitanti.

Vedere Conclave del 1559 e Arcidiocesi di Burgos

Arcidiocesi di Chambéry, San Giovanni di Moriana e Tarantasia

Larcidiocesi di Chambéry, San Giovanni di Moriana e Tarantasia (in latino: Archidioecesis Camberiensis, Maurianensis et Tarantasiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Lione.

Vedere Conclave del 1559 e Arcidiocesi di Chambéry, San Giovanni di Moriana e Tarantasia

Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano

Larcidiocesi di Cosenza-Bisignano (in latino: Archidioecesis Cosentina-Bisinianensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.

Vedere Conclave del 1559 e Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano

Arcidiocesi di Embrun

L'arcidiocesi di Embrun (in latino: Archidioecesis Ebredunensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Vedere Conclave del 1559 e Arcidiocesi di Embrun

Arcidiocesi di Lione

Larcidiocesi di Lione (in latino: Archidioecesis Lugdunensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia. Nel 2021 contava 1.304.240 battezzati su 2.038.830 abitanti.

Vedere Conclave del 1559 e Arcidiocesi di Lione

Arcidiocesi di Matera-Irsina

Larcidiocesi di Matera-Irsina è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo appartenente alla regione ecclesiastica Basilicata.

Vedere Conclave del 1559 e Arcidiocesi di Matera-Irsina

Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela

Larcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.

Vedere Conclave del 1559 e Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela

Arcidiocesi di Milano

Larcidiocesi di Milano è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia. Nel 2021 contava battezzati su abitanti.

Vedere Conclave del 1559 e Arcidiocesi di Milano

Arcidiocesi di Monreale

Larcidiocesi di Monreale è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Palermo appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.

Vedere Conclave del 1559 e Arcidiocesi di Monreale

Arcidiocesi di Napoli

Larcidiocesi di Napoli è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Campania. Nel 2021 contava battezzati su abitanti.

Vedere Conclave del 1559 e Arcidiocesi di Napoli

Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve

Larcidiocesi di Perugia-Città della Pieve è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.

Vedere Conclave del 1559 e Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve

Arcidiocesi di Pisa

Larcidiocesi di Pisa è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. Nel 2021 contava 312.535 battezzati su 331.779 abitanti.

Vedere Conclave del 1559 e Arcidiocesi di Pisa

Arcidiocesi di Ravenna-Cervia

Larcidiocesi di Ravenna-Cervia è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Vedere Conclave del 1559 e Arcidiocesi di Ravenna-Cervia

Arcidiocesi di Reims

Larcidiocesi di Reims (in latino: Archidioecesis Remensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia. Nel 2022 contava battezzati su abitanti.

Vedere Conclave del 1559 e Arcidiocesi di Reims

Arcidiocesi di Rouen

Larcidiocesi di Rouen è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia. Nel 2022 contava 655.000 battezzati su 872.000 abitanti.

Vedere Conclave del 1559 e Arcidiocesi di Rouen

Arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia

Larcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Benevento appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Vedere Conclave del 1559 e Arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia

Arcidiocesi di Sens

Larcidiocesi di Sens è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Digione. Nel 2022 contava 200.000 battezzati su 340.514 abitanti.

Vedere Conclave del 1559 e Arcidiocesi di Sens

Arcidiocesi di Spoleto-Norcia

Larcidiocesi di Spoleto-Norcia (in latino: Archidioecesis Spoletana-Nursina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede e appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.

Vedere Conclave del 1559 e Arcidiocesi di Spoleto-Norcia

Arcidiocesi di Tolosa

Larcidiocesi di Tolosa (in latino: Archidioecesis Tolosana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia. Nel 2022 contava 843.390 battezzati su 1.392.500 abitanti.

Vedere Conclave del 1559 e Arcidiocesi di Tolosa

Arcidiocesi di Trento

Larcidiocesi di Trento è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto. Nel 2022 contava 488.960 battezzati su 542.166 abitanti.

Vedere Conclave del 1559 e Arcidiocesi di Trento

Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado

Larcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado (in latino: Archidioecesis Urbinatensis-Urbaniensis-Sancti Angeli in Vado) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Pesaro appartenente alla regione ecclesiastica Marche.

Vedere Conclave del 1559 e Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado

Arcidiocesi di Zara

Larcidiocesi di Zara è una sede della Chiesa cattolica in Croazia immediatamente soggetta alla Santa Sede. Nel 2022 contava 165.122 battezzati su 169.025 abitanti.

Vedere Conclave del 1559 e Arcidiocesi di Zara

Arciprete della Basilica Vaticana

L'Arciprete della Basilica Vaticana è il massimo responsabile dell'attività culturale e pastorale della basilica. La carica dell'arciprete è antichissima ed è riservata ad un cardinale; dal 20 febbraio 2021 detiene l'incarico il cardinale Mauro Gambetti, O.F.M.Conv.

Vedere Conclave del 1559 e Arciprete della Basilica Vaticana

Bartolomé de la Cueva y Toledo

Era il figlio del Duca di Alburquerque Francisco Fernández de la Cueva e di Francisca Álvarez de Toledo, figlia di García Álvarez de Toledo, duca di Alba de Tormes.

Vedere Conclave del 1559 e Bartolomé de la Cueva y Toledo

Basilica di San Giovanni in Laterano

La Basilica di San Giovanni in Laterano, anche definita come la Cattedrale di Roma (nome completo Sacrosanta papale arcibasilica maggiore cattedrale arcipretale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano), è la chiesa madre della diocesi di Roma, attualmente retta da papa Francesco tramite il cardinale arciprete.

Vedere Conclave del 1559 e Basilica di San Giovanni in Laterano

Basilica di Santa Maria Maggiore

La papale arcibasilica maggiore arcipretale liberiana di Santa Maria Maggiore, conosciuta semplicemente con il nome di basilica di Santa Maria Maggiore o basilica Liberiana, è una delle quattro basiliche papali di Roma, situata in Piazza dell'Esquilino sulla sommità dell'omonimo colle, sul culmine del Cispio, tra il Rione Monti e l'Esquilino.

Vedere Conclave del 1559 e Basilica di Santa Maria Maggiore

Basilica di Vézelay

La basilica di Santa Maria Maddalena (in francese: basilique Sainte-Marie-Madeleine) è il più importante luogo di culto cattolico di Vézelay, nel dipartimento francese di Yonne, in Borgogna.

Vedere Conclave del 1559 e Basilica di Vézelay

Beauvais

Beauvais (in piccardo Bieuvais) è un comune francese di abitanti, capoluogo del dipartimento dell'Oise della regione dell'Alta Francia.

Vedere Conclave del 1559 e Beauvais

Biblioteca apostolica vaticana

La Biblioteca apostolica vaticana è la biblioteca che la Santa Sede ha organizzato e curato in Vaticano a partire dal Quattrocento; possiede una delle raccolte di testi antichi e di libri rari fra le più importanti al mondo risalenti al I secolo.

Vedere Conclave del 1559 e Biblioteca apostolica vaticana

Bolla pontificia

La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è un documento papale ufficiale, in forma scritta, emanata dalla Curia romana con il sigillo del papa.

Vedere Conclave del 1559 e Bolla pontificia

Borgia

I Borgia furono una famiglia di origine spagnola e una delle famiglie più conosciute in Italia nel XV e XVI secolo. Il cognome della famiglia, che sia in valenciano sia in castigliano era Borja (pronunciato nel primo caso e nel secondo), dal paese d'origine della casata, anche se attualmente in spagnolo è molto più utilizzata la forma italiana di Borgia.

Vedere Conclave del 1559 e Borgia

Bouillac (Tarn e Garonna)

Bouillac è un comune francese di 574 abitanti situato nel dipartimento del Tarn e Garonna nella regione dell'Occitania.

Vedere Conclave del 1559 e Bouillac (Tarn e Garonna)

Breteuil (Oise)

Breteuil è un comune francese di 4.463 abitanti situato nel dipartimento dell'Oise della regione dell'Alta Francia. Il suo territorio è bagnato dalle acque del fiume Noye.

Vedere Conclave del 1559 e Breteuil (Oise)

Camerlenghi del Collegio cardinalizio

L'elenco dei camerlenghi del Collegio cardinalizio procede fino al 1997, anno dal quale l'Annuario pontificio non riporta più questa carica.

Vedere Conclave del 1559 e Camerlenghi del Collegio cardinalizio

Camerlengo (Chiesa cattolica)

Camerlengo è il titolo utilizzato nell'ordinamento della Chiesa cattolica per indicare alcune eminenti figure del clero. Il termine deriva dal latino medievale camarlingus, a sua volta derivato dal germanico kamerling, che significa "addetto alla camera del sovrano".

Vedere Conclave del 1559 e Camerlengo (Chiesa cattolica)

Cancelleria Apostolica

La Cancelleria Apostolica è stato il dicastero della Curia romana preposto alla stesura, all'invio ed alla conservazione delle bolle pontificie.

Vedere Conclave del 1559 e Cancelleria Apostolica

Canonici regolari di Sant'Agostino confederati

I canonici regolari di Sant'Agostino confederati (sigla C.R.S.A.) sono un ordine religioso cattolico rientrante nel ramo dei canonici regolari.

Vedere Conclave del 1559 e Canonici regolari di Sant'Agostino confederati

Canonici regolari premostratensi

I canonici regolari premostratensi (in latino Candidus et Canonicus Ordo Praemonstratensis) sono un ordine canonicale di diritto pontificio: i religiosi, detti anche norbertini, pospongono al loro nome la sigla O. Praem.

Vedere Conclave del 1559 e Canonici regolari premostratensi

Cappella Paolina

La cappella dei Santi Pietro e Paolo, più conosciuta con il nome di cappella Paolina (dal nome di papa Paolo III che la fece progettare, costruire e affrescare), è una cappella del Palazzo Apostolico nella Città del Vaticano.

Vedere Conclave del 1559 e Cappella Paolina

Cappella Sistina

La Cappella Sistina, dedicata a Maria Assunta in Cielo, è la principale cappella del Palazzo apostolico, nonché uno dei più famosi tesori culturali e artistici della Città del Vaticano, inserita nel percorso dei Musei Vaticani.

Vedere Conclave del 1559 e Cappella Sistina

Cardinal nipote

Un cardinal nepote o nipote (in latino cardinalis nepos) era un tempo un cardinale della Chiesa, creato da un papa con cui fosse in rapporto di parentela.

Vedere Conclave del 1559 e Cardinal nipote

Cardinale protodiacono

Il cardinale protodiacono è il primo cardinale nell'ordine diaconale, ovvero il cardinale diacono nominato da più tempo. Se tra diversi cardinali il tempo coincide, la precedenza spetta al prelato indicato per primo nell'elenco dei cardinali creati durante quel concistoro.

Vedere Conclave del 1559 e Cardinale protodiacono

Carlo Borromeo

È stato proclamato santo da papa Paolo V nel 1610, a soli 26 anni dalla morte, ed è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolica nel XVI secolo, anima e guida della Controriforma cattolica, nonché persecutore di protestanti evangelici.

Vedere Conclave del 1559 e Carlo Borromeo

Carlo Carafa (cardinale)

Fu il terzo figlio, dopo Giovanni e Antonio, di Giovanni Alfonso Carafa, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo. Un suo zio, Giovanni Pietro Carafa, cardinale dal 1536, nel 1555 diverrà papa con il nome di Paolo IV.

Vedere Conclave del 1559 e Carlo Carafa (cardinale)

Carlo di Borbone-Vendôme

Nell'adolescenza ebbe un figlio illegittimo e accumulò benefici ecclesiastici fino a divenire abate commendatario di più di venti abbazie, le cui rendite lo resero uno dei principi più ricchi d'Europa.

Vedere Conclave del 1559 e Carlo di Borbone-Vendôme

Carlo di Lorena (1524-1574)

Figlio di Claudio I di Guisa e di Antonia di Borbone-Vendôme, cugino e collaboratore del duca Carlo III, fu arcivescovo di Reims (dal 1538) e vescovo di Metz (dal 1550); venne elevato alla porpora da papa Paolo III nel 1547.

Vedere Conclave del 1559 e Carlo di Lorena (1524-1574)

Castel Sant'Angelo

Castel Sant'Angelo (o Mole Adrianorum o Castellum Crescentii nel X-XII sec.), detto anche mausoleo di Adriano, è un monumento di Roma, situato sulla sponda destra del Tevere di fronte al pons Aelius (attuale ponte Sant'Angelo), a poca distanza dal Vaticano, tra il rione di Borgo e quello di Prati; è collegato allo Stato del Vaticano attraverso il corridoio fortificato del "passetto".

Vedere Conclave del 1559 e Castel Sant'Angelo

Cernay-la-Ville

Cernay-la-Ville è un comune francese di 1.693 abitanti situato nel dipartimento degli Yvelines nella regione dell'Île-de-France.

Vedere Conclave del 1559 e Cernay-la-Ville

Chierici regolari teatini

I chierici regolari teatini (in latino Ordo clericorum regularium vulgo Theatinorum) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i chierici regolari di questo ordine pospongono al loro nome la sigla C.R.Ann.

Vedere Conclave del 1559 e Chierici regolari teatini

Chiesa abbaziale di Saint-Ouen

La chiesa di Sant'Audoeno (in francese: église Saint-Ouen) è un luogo di culto cattolico e uno dei principali monumenti di Rouen, in Francia.

Vedere Conclave del 1559 e Chiesa abbaziale di Saint-Ouen

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Conclave del 1559 e Chiesa cattolica

Cipro

Cipro (AFI:; Κύπρος in greco, Kıbrıs in turco), ufficialmente Repubblica di Cipro, è uno stato insulare del Mediterraneo orientale. È uno stato membro dell'Unione europea dal 1º maggio 2004 e del Commonwealth dal 13 marzo 1961.

Vedere Conclave del 1559 e Cipro

Claude de Longwy de Givry

Era figlio di Philippe de Longwy, signore di Pagny e di Givry, e di Giovanna di Bauffremont, dama di Mirabeau. Era anche nipote d'Étienne de Longwy, vescovo di Mâcon e parente per parte di madre del cardinale Anne de Perusse d'Escars de Giury, O.S.B..

Vedere Conclave del 1559 e Claude de Longwy de Givry

Clemente d'Olera

Nacque il 20 giugno 1501. Papa Paolo IV lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 15 marzo 1557. Partecipò al conclave del 1559 che elesse Pio IV e quello del 1566 che elesse Pio V. Morì il 6 gennaio 1568 all'età di 66 anni nell'Ospedale di San Giacomo degli Incurabili, a cui donò la sua intera eredità.

Vedere Conclave del 1559 e Clemente d'Olera

Collegio cardinalizio

Il collegio cardinalizio (definito anche sacro collegio cardinalizio, o più semplicemente sacro collegio), secondo l'Annuario pontificio, è l'insieme dei cardinali della Chiesa cattolica.

Vedere Conclave del 1559 e Collegio cardinalizio

Colonna (famiglia)

La famiglia Colonna è una storica casata patrizia romana, tra le più antiche documentate dell'Urbe e una delle più importanti nel Medioevo e nell'Età moderna.

Vedere Conclave del 1559 e Colonna (famiglia)

Concilio di Trento

Il concilio di Trento o concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione della riforma protestante in Europa.

Vedere Conclave del 1559 e Concilio di Trento

Concistoro

Un concistoro (in latino consistorium.

Vedere Conclave del 1559 e Concistoro

Conclave

Conclave è un termine che deriva dal latino cum clave, cioè "(chiuso) con la chiave" o "sottochiave" che usualmente indica sia la sala in cui si riuniscono i cardinali della Chiesa cattolica per eleggere un nuovo papa, sia la riunione vera e propria.

Vedere Conclave del 1559 e Conclave

Corbie

Corbie è un comune francese di 6.464 abitanti situato nel dipartimento della Somme nella regione dell'Alta Francia.

Vedere Conclave del 1559 e Corbie

Cordes-Tolosannes

Cordes-Tolosannes è un comune francese di 274 abitanti situato nel dipartimento del Tarn e Garonna nella regione dell'Occitania.

Vedere Conclave del 1559 e Cordes-Tolosannes

Cosimo I de' Medici

Figlio del condottiero Giovanni de' Medici, detto delle Bande Nere, e di Maria Salviati, apparteneva per via paterna al ramo cadetto dei Medici detto dei Popolani, discendente da quel Lorenzo de' Medici detto il Vecchio, fratello di Cosimo il Vecchio, primo Signore de facto di Firenze, mentre era discendente per via materna dal ramo principale stesso, in quanto la madre era figlia di Lucrezia de' Medici, a sua volta figlia di Lorenzo il Magnifico, signore di Firenze.

Vedere Conclave del 1559 e Cosimo I de' Medici

Cristoforo Guidalotti Ciocchi del Monte

Cristoforo Guidalotti Ciocchi del Monte nacque ad Arezzo nel 1484 da Cecco di Cristofano Guidalotti, patrizio di Perugia, e da Margherita Ciocchi Del Monte.

Vedere Conclave del 1559 e Cristoforo Guidalotti Ciocchi del Monte

Cristoforo Madruzzo

Figlio secondogenito di Giovanni Gaudenzio e Eufemia von Spornberg, di famiglia della nobiltà tirolese, nacque a Castel Madruzzo il 5 luglio 1512.

Vedere Conclave del 1559 e Cristoforo Madruzzo

Cum ex apostolatus officio

Cum ex apostolatus officio è una bolla pontificia di papa Paolo IV (al secolo Giovanni Pietro Carafa) pubblicata il 15 febbraio 1559, con la quale il Pontefice emanò nuove disposizioni per combattere l'eresia.

Vedere Conclave del 1559 e Cum ex apostolatus officio

Curia romana

La Curia romana è il complesso di organi e autorità che costituiscono l'apparato amministrativo della Santa Sede, che coordina e fornisce l'organizzazione necessaria per il corretto funzionamento della Chiesa cattolica e il raggiungimento dei suoi obiettivi.

Vedere Conclave del 1559 e Curia romana

Decano del collegio cardinalizio

Il decano del collegio cardinalizio è, nella Chiesa cattolica, il cardinale che presiede il Collegio cardinalizio. Dal 18 gennaio 2020 è il cardinale Giovanni Battista Re.

Vedere Conclave del 1559 e Decano del collegio cardinalizio

Delegazione Lauretana

La Delegazione Lauretana, più precisamente Delegazione Pontificia per il Santuario della Santa Casa, è l’Ufficio che esercita in nome del Papa, la giurisdizione spirituale e temporale sul Santuario della Santa Casa di Loreto, sulle opere e sugli edifici annessi.

Vedere Conclave del 1559 e Delegazione Lauretana

Dicastero per la dottrina della fede

Il Dicastero per la dottrina della fede, conosciuto dalla fondazione al 1908 come Santa Inquisizione, successivamente come Sant'Uffizio, poi come Congregazione per la dottrina della fede (CDF) e infine come Dicastero per la dottrina della fede, è uno dei 16 dicasteri della Curia romana.

Vedere Conclave del 1559 e Dicastero per la dottrina della fede

Diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia

La diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Benevento appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Vedere Conclave del 1559 e Diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia

Diocesi di Augusta

La diocesi di Augusta è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Monaco e Frisinga. Nel 2022 contava 1.302.000 battezzati su 2.460.076 abitanti.

Vedere Conclave del 1559 e Diocesi di Augusta

Diocesi di Auxerre

La diocesi di Auxerre (in latino: Dioecesis Antissiodorensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Vedere Conclave del 1559 e Diocesi di Auxerre

Diocesi di Béziers

La diocesi di Béziers (in latino: Dioecesis Biterrensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Vedere Conclave del 1559 e Diocesi di Béziers

Diocesi di Beauvais

La diocesi di Beauvais è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Reims. Nel 2022 contava 569.000 battezzati su 831.000 abitanti.

Vedere Conclave del 1559 e Diocesi di Beauvais

Diocesi di Bolzano-Bressanone

La diocesi di Bolzano-Bressanone (in latino: Dioecesis Bauzanensis-Brixinensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Trento appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Vedere Conclave del 1559 e Diocesi di Bolzano-Bressanone

Diocesi di Canosa

La diocesi di Canosa (in latino: Dioecesis Canusina) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Conclave del 1559 e Diocesi di Canosa

Diocesi di Carcassonne e Narbona

La diocesi di Carcassonne e Narbona (in latino: Dioecesis Carcassonensis et Narbonensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Montpellier.

Vedere Conclave del 1559 e Diocesi di Carcassonne e Narbona

Diocesi di Cittanova

La diocesi di Cittanova è una diocesi soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Conclave del 1559 e Diocesi di Cittanova

Diocesi di Città di Castello

La diocesi di Città di Castello (in latino: Dioecesis Civitatis Castelli o Tifernatensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.

Vedere Conclave del 1559 e Diocesi di Città di Castello

Diocesi di Comminges

La diocesi di Comminges (in latino: Dioecesis Convenarum) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Vedere Conclave del 1559 e Diocesi di Comminges

Diocesi di Cremona

La diocesi di Cremona è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Vedere Conclave del 1559 e Diocesi di Cremona

Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola

La diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Pesaro appartenente alla regione ecclesiastica Marche.

Vedere Conclave del 1559 e Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola

Diocesi di Foligno

La diocesi di Foligno (in latino: Dioecesis Fulginatensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.

Vedere Conclave del 1559 e Diocesi di Foligno

Diocesi di Lamezia Terme

La diocesi di Lamezia Terme (in latino: Dioecesis Neocastrensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Catanzaro-Squillace appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.

Vedere Conclave del 1559 e Diocesi di Lamezia Terme

Diocesi di Langres

La diocesi di Langres è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Reims. Nel 2021 contava 128.000 battezzati su 173.041 abitanti.

Vedere Conclave del 1559 e Diocesi di Langres

Diocesi di Lodi

La diocesi di Lodi (in latino: Dioecesis Laudensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Vedere Conclave del 1559 e Diocesi di Lodi

Diocesi di Mantova

La diocesi di Mantova è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Vedere Conclave del 1559 e Diocesi di Mantova

Diocesi di Mariana

La diocesi di Mariana è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Conclave del 1559 e Diocesi di Mariana

Diocesi di Mirepoix

La diocesi di Mirepoix (in latino: Dioecesis Mirapicensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Vedere Conclave del 1559 e Diocesi di Mirepoix

Diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza

La diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza (in latino: Dioecesis Montis Politiani-Clusina-Pientina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Vedere Conclave del 1559 e Diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza

Diocesi di Nepi

La diocesi di Nepi (in latino: Dioecesis Nepesina) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Conclave del 1559 e Diocesi di Nepi

Diocesi di Novara

La diocesi di Novara è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Vercelli appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.

Vedere Conclave del 1559 e Diocesi di Novara

Diocesi di Orvieto-Todi

La diocesi di Orvieto-Todi (in latino: Dioecesis Urbevetana-Tudertina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede e appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.

Vedere Conclave del 1559 e Diocesi di Orvieto-Todi

Diocesi di Parma

La diocesi di Parma (in latino: Dioecesis Parmensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Modena-Nonantola appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Vedere Conclave del 1559 e Diocesi di Parma

Diocesi di Piacenza-Bobbio

La diocesi di Piacenza-Bobbio (in latino: Dioecesis Placentina-Bobiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Modena-Nonantola appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Vedere Conclave del 1559 e Diocesi di Piacenza-Bobbio

Diocesi di Quimper

La diocesi di Quimper (in latino: Dioecesis Corisopitensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Rennes.

Vedere Conclave del 1559 e Diocesi di Quimper

Diocesi di Rodez

La diocesi di Rodez (in latino: Dioecesis Ruthenensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Tolosa. Nel 2022 contava 273.595 battezzati su 279.595 abitanti.

Vedere Conclave del 1559 e Diocesi di Rodez

Diocesi di Sigüenza-Guadalajara

La diocesi di Sigüenza-Guadalajara (in latino: Dioecesis Seguntina-Guadalaiarensis) è una sede della Chiesa cattolica in Spagna suffraganea dell'arcidiocesi di Toledo.

Vedere Conclave del 1559 e Diocesi di Sigüenza-Guadalajara

Diocesi di Sutri

La diocesi di Sutri (in latino: Dioecesis Sutrina) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Conclave del 1559 e Diocesi di Sutri

Diomede Carafa

Nacque ad Ariano (l'attuale Ariano Irpino) il 7 gennaio 1492. Vescovo di Ariano dal 9 aprile 1511, istituì la biblioteca diocesana nel 1540.

Vedere Conclave del 1559 e Diomede Carafa

Duca

Duca è un titolo nobiliare, inferiore al titolo di principe e superiore al titolo di marchese viene utilizzato in vari stati come la Spagna, il Regno Unito, la Svezia e, in passato, anche l'Italia del periodo prerepubblicano.

Vedere Conclave del 1559 e Duca

Ducato di Ferrara

Il Ducato di Ferrara, a volte chiamato anche in modo estensivo Ducato di Ferrara, Modena e Reggio, è l'antica entità statuale sotto il controllo della casata Este e legata da vincoli di vassallaggio con lo Stato Pontificio iniziata nel 1471 e terminata nel 1598.

Vedere Conclave del 1559 e Ducato di Ferrara

Ducato di Firenze

Il Ducato di Firenze fu un principato incentrato sulla città di Firenze, in Toscana. Il ducato venne fondato dopo che papa Clemente VII, lui stesso un Medici, aveva nominato un suo parente, Alessandro de' Medici (forse un suo figlio illegittimo, o figlio di Lorenzo duca di Urbino, figlio del cugino Piero il Fatuo) come nuovo duca dell'ex repubblica fiorentina, trasformandola quindi in una monarchia ereditaria.

Vedere Conclave del 1559 e Ducato di Firenze

Ducato di Mantova

Il Ducato di Mantova fu uno Stato preunitario italiano. Prosecuzione del Marchesato di Mantova, esistette dal 1530 al 1708. Il 2 aprile 1707 gli imperiali presero possesso del ducato che quindi passò dai Gonzaga, che lo detenevano dalla sua costituzione, agli Asburgo d'Austria, titolari anche del Ducato di Milano con cui era in continuità territoriale.

Vedere Conclave del 1559 e Ducato di Mantova

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano fu un antico Stato dell'Italia settentrionale, nominalmente parte del Sacro Romano Impero. Dapprima autonomo nel corso del '400, sul finire del secolo divenne oggetto delle guerre franco-asburgiche e da allora fu sottoposto a potentati esterni nel resto della sua esistenza (di volta in volta Francia, Spagna e Austria).

Vedere Conclave del 1559 e Ducato di Milano

Ducato di Paliano

Il ducato di Paliano (dal 1569, principato) è stato un feudo sorto nel Lazio nel XVI secolo sotto la sovranità dello Stato della Chiesa.

Vedere Conclave del 1559 e Ducato di Paliano

Ducato di Parma e Piacenza

Il Ducato di Parma e Piacenza, dal 1748 Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla, fu uno Stato preunitario italiano esistito dal 1545 al 1859, con una pausa dal 1808 al 1814 quando fu annesso al Primo impero francese e trasformato in un dipartimento.

Vedere Conclave del 1559 e Ducato di Parma e Piacenza

Ducato di Savoia

Il Ducato di Savoia nacque nel 1416 dall'elevazione a rango ducale della Contea di Savoia, Stato tenuto dalla dinastia dei Savoia e parte del Sacro Romano Impero fino al 1792 nella provincia dell'Alto Reno con pieno diritto di voto al Reichstag.

Vedere Conclave del 1559 e Ducato di Savoia

Ducato di Urbino

Il Ducato di Urbino (1443-1631) fu un'antica entità statuale dell'Italia centrale, di origine feudale e legata da vincoli di vassallaggio allo Stato Pontificio.

Vedere Conclave del 1559 e Ducato di Urbino

Enrico I del Portogallo

Egli governò dal 1578 fino alla sua morte. Fu conosciuto come il Casto, dato che la sua funzione di ecclesiastico gli impedì di avere una discendenza legittima, e anche come il Cardinale-Re.

Vedere Conclave del 1559 e Enrico I del Portogallo

Epifania

LEpifania (nome completo: Epifania del Signore), nota anche come Santa Teofania nelle tradizioni cristiane orientali, è una festa cristiana che celebra la rivelazione (teofania) di Dio incarnato come Gesù Cristo.

Vedere Conclave del 1559 e Epifania

Ercole Gonzaga

Luigi Ercole Gonzaga nacque a Mantova il 23 novembre 1505, sesto figlio di otto del marchese Francesco II Gonzaga e di sua moglie Isabella d'Este.

Vedere Conclave del 1559 e Ercole Gonzaga

Federico Cesi (cardinale)

Era il figlio di Angelo Cesi, nobile romano, e Francesca Cardoli. Fu fratello del cardinale Paolo Emilio Cesi e parente anche dei cardinali Bartolomeo, Pierdonato I e II.

Vedere Conclave del 1559 e Federico Cesi (cardinale)

Ferdinando I d'Asburgo

Figlio di Filippo d'Asburgo (1478–1506) e di Giovanna di Castiglia (1479–1555), Ferdinando era fratello del suo predecessore sul trono imperiale, Carlo V, il quale gli conferì importanti incarichi di gestione sul fronte orientale dell'immensa compagine sottoposta alla propria autorità, con particolare riguardo ai territori tedeschi (entrò in possesso di Alta e di Bassa Austria, di Stiria, Carinzia, Carniola, Tirolo e Württemberg) e alla risoluzione del pericolo turco.

Vedere Conclave del 1559 e Ferdinando I d'Asburgo

Feudo

Il termine feudo (dal latino medievale feudum, a sua volta derivante dal basso francone antico fehu: ‘beni mobili, averi; possesso di bestiame’) indicava un diritto concesso tramite un patto di fiducia da una persona più ricca e potente in cambio di un servizio fornito in modo continuativo.

Vedere Conclave del 1559 e Feudo

Filippo II di Spagna

Fu anche re consorte d'Inghilterra dal 1554 al 1558 (sebbene, nell'ultimo periodo, avesse fatto pressioni per divenire re regnante, ma senza successo).

Vedere Conclave del 1559 e Filippo II di Spagna

Fontaine-Chaalis

Fontaine-Chaalis è un comune francese di 377 abitanti situato nel dipartimento dell'Oise della regione dell'Alta Francia. Sede dell'antica abbazia di Chaalis, fondata da san Colombano e poi riedificata nel XII secolo di cui rimane l'antica chiesa del XIII secolo; il monastero, ricostruito nel XVIII secolo, ospita un importante museo, il Museo Jacquemart-André, dépendance della nota istituzione parigina.

Vedere Conclave del 1559 e Fontaine-Chaalis

François II de Tournon

Fino al 1561 fu tra i maggiori artefici della politica estera francese. Era figlio di Jacques II, Signore di Tournon (o Turnone) e ciambellano di Carlo VIII di Francia, e di Jeanne de Polignac.

Vedere Conclave del 1559 e François II de Tournon

Franca Contea

La Franca Contea (in francoconteese: Fraintche-Comtè; in arpitano: Franche-Comtât) è una regione storica e culturale della Francia orientale; fino al ne fu anche regione amministrativa.

Vedere Conclave del 1559 e Franca Contea

Francesco II di Francia

Appartenente al ramo dei Valois-Angoulême della dinastia dei Capetingi, Francesco era figlio di Enrico II e Caterina de' Medici.

Vedere Conclave del 1559 e Francesco II di Francia

Francesco Pisani

Nacque dai patrizi Alvise di Giovanni Pisani (del ramo residente a Santa Maria Zobenigo) e Cecilia Giustinian. La sua era una delle famiglie più prestigiose di Venezia: il padre era banchiere e procuratore, mentre il fratello Giovanni era genero del doge Andrea Gritti; anche cinque delle sei sorelle (una abbracciò la vita religiosa) sposarono rampolli di importanti famiglie, tra le quali spiccano i Grimani e i Corner, legate agli ambienti filopapali.

Vedere Conclave del 1559 e Francesco Pisani

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Conclave del 1559 e Francia

Francia nell'età moderna

Il periodo della Francia in età moderna va dalla fine del Quattrocento alla fine del Settecento, ovvero dal Rinascimento all'inizio della Rivoluzione.

Vedere Conclave del 1559 e Francia nell'età moderna

Francisco Mendoza Bobadilla

Nacque a Cuenca il 25 settembre 1508, figlio di Diego Hurtado de Mendoza, primo marchese di Cañete e viceré di Navarra durante il regno di Carlo I, e di Isabel de Cabrera y Bobadilla, figlia di Andrés de Cabrera.

Vedere Conclave del 1559 e Francisco Mendoza Bobadilla

Fulvio Giulio della Corgna

Figlio del nobile perugino Francia della Corgna e di Jacopa Ciocchi del Monte, era nipote per parte di madre del papa Giulio III e bisnipote del cardinale Antonio Maria Ciocchi del Monte.

Vedere Conclave del 1559 e Fulvio Giulio della Corgna

Generale

Generale (più formalmente ufficiale generale) è un grado militare che indica una persona appartenente alla più elevata categoria degli ufficiali.

Vedere Conclave del 1559 e Generale

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere Conclave del 1559 e Germania

Giacomo Puteo

Nacque il 13 febbraio 1495, figlio del nobile Antoni del Pozzo (nato a Nizza, ma originario di Alessandria) e di Praxedis Berard i Caulelles.

Vedere Conclave del 1559 e Giacomo Puteo

Giacomo Savelli

Appartenente alla nobile ed antica famiglia romana dei Savelli, che aveva già dato alla Chiesa tre papi e diversi cardinali, studiò legge a Padova.

Vedere Conclave del 1559 e Giacomo Savelli

Gian Giacomo Medici

Nacque, forse nel 1495, da Bernardino Medici di Nosigia e da Cecilia Serbelloni. La data di nascita è controversa: Marcantonio Missaglia (Vita di Gio. Iacomo Medici, Marchese di Marignano) nel 1604 attesta la sua nascita nel 1495 e la morte (a sessanta anni) nel 1555; Valerio Peverelli nella tesi di dottorato propende per l'anno 1498, perché, pur ammettendo che sul monumento funebre nel Duomo di Milano compaia come data di nascita 1495, sostiene che i suoi genitori si sposarono alla fine del 1496 e segue la tesi di E.

Vedere Conclave del 1559 e Gian Giacomo Medici

Gianantonio Capizucchi

Nacque a Roma dai Capizucchi, una famiglia dell'antica aristocrazia, lo zio Paolo ricoprirà importanti cariche durante i pontificati di Leone X, Adriano VI, Clemente VII e Paolo III.

Vedere Conclave del 1559 e Gianantonio Capizucchi

Gianbernardino Scotti

Nel 1525 fu tra i primi ad entrare nell'appena fondato ordine dei Chierici regolari Teatini. Papa Paolo IV lo elevò al rango di cardinale presbitero del titolo di San Matteo in Merulana nel concistoro del 20 dicembre 1555.

Vedere Conclave del 1559 e Gianbernardino Scotti

Giorgio di Armagnac

Era figlio illegittimo ma legittimato di Pietro d'Armagnac e di Fleurette di Luppé.

Vedere Conclave del 1559 e Giorgio di Armagnac

Giovanni Andrea Mercurio

Nacque a Messina, probabilmente a inizio Cinquecento, da una famiglia di umili origini. Papa Giulio III lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 20 novembre 1551.

Vedere Conclave del 1559 e Giovanni Andrea Mercurio

Giovanni Battista Cicala

Nacque da nobile famiglia, i Cicala, imparentata con i Cybo, con i Doria e con i Lomellini. Era figlio di Edoardo Cicala. Compì gli studi letterari e religiosi sotto la guida di Odoardo Cicala, futuro vescovo di Sagona e conseguì il titolo di magister.

Vedere Conclave del 1559 e Giovanni Battista Cicala

Giovanni Gerolamo Morone

Giovanni era figlio di Gerolamo Morone, gran cancelliere dell'ultimo duca di Milano. Il 7 aprile 1529 fu nominato vescovo di Modena da papa Clemente VII, successivamente papa Paolo III lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 2 giugno 1542.

Vedere Conclave del 1559 e Giovanni Gerolamo Morone

Giovanni Michele Saraceni

Nacque a Napoli, da Sigismondo ed Ippolita, il 1º dicembre 1498 da una famiglia nobile e di antiche origini.

Vedere Conclave del 1559 e Giovanni Michele Saraceni

Giovanni Ricci (cardinale)

Cresciuto in una famiglia agiata, acquisì dal padre Pietro Antonio Ricci nozioni di matematica e dal maestro quelli di grammatica.

Vedere Conclave del 1559 e Giovanni Ricci (cardinale)

Girolamo Dandini (cardinale)

Appartenente a una famiglia aristocratica di Cesena originaria di Siena, figlio di Anselmo Dandini e Giovanna Muratini, studiò all'Università di Bologna, dove si laureò in utroque iure.

Vedere Conclave del 1559 e Girolamo Dandini (cardinale)

Girolamo Recanati Capodiferro

Nacque il 22 giugno 1502 a Roma da Alfonso Recanati e Bernardina Capodiferro. Secondo Angelo Massarelli circolava la voce che fosse figlio naturale di papa Paolo III.

Vedere Conclave del 1559 e Girolamo Recanati Capodiferro

Girolamo Simoncelli (cardinale)

Figlio di Antonio, conte di Castel Piero e pronipote del cardinale Giovanni Maria Ciocchi Del Monte, futuro Giulio III (la madre di Girolamo, Cristofora, era figlia di Baldovino Ciocchi del Monte, luogotenente dell'Umbria).

Vedere Conclave del 1559 e Girolamo Simoncelli (cardinale)

Giulio Feltrio della Rovere

Nacque a Urbino nel 1533, figlio del Duca Francesco Maria I della Rovere e di Eleonora Gonzaga. Papa Paolo III lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 27 luglio 1547, a soli quattordici anni, e il 24 settembre dell'anno successivo venne nominato Vescovo di Urbino.

Vedere Conclave del 1559 e Giulio Feltrio della Rovere

Governatori di Velletri

Il titolo di governatore perpetuo della città di Velletri venne concesso al cardinale vescovo della Sede suburbicaria di Velletri, che al tempo stesso era anche cardinal decano del Sacro Collegio, la prima volta nel 1548 con un breve di papa Paolo III.

Vedere Conclave del 1559 e Governatori di Velletri

Governatori pontifici di Benevento

I governatori o rettori pontifici di Benevento furono dei funzionari laici o ecclesiastici che governarono la città di Benevento durante la dominazione pontificia per conto della Santa Sede.

Vedere Conclave del 1559 e Governatori pontifici di Benevento

Granducato di Toscana

Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con una bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della Repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d'Italia del XVI secolo.

Vedere Conclave del 1559 e Granducato di Toscana

Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora

Il cardinale Guido Ascanio Sforza nacque a Roma il 26 novembre 1518 da Bosio II Sforza, quarto conte di Santa Fiora e Cotignola, e da Costanza Farnese, figlia naturale di Paolo III (1534-1549).

Vedere Conclave del 1559 e Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora

Hermes (Francia)

Hermes è un comune francese di 2.565 abitanti situato nel dipartimento dell'Oise della regione dell'Alta Francia.

Vedere Conclave del 1559 e Hermes (Francia)

Imperatore

L'imperatore (dal latino imperator, "detentore del potere militare", "detentore del potere coercitivo") nell'antica Roma era un generale vittorioso e divenne poi il vertice dell'Impero romano.

Vedere Conclave del 1559 e Imperatore

In commendam

In commendam (alla lettera: "in affidamento") è un'espressione latina per indicare essenzialmente l'affidamento temporaneo dei redditi di un ente ecclesiastico ad un "commendatario" (cioè che non possedeva la carica che comportava il beneficio, ma solo il beneficio stesso), che poteva essere un ecclesiastico o anche un laico.

Vedere Conclave del 1559 e In commendam

Indice dei libri proibiti

LIndice dei libri proibiti fu un elenco di pubblicazioni proibite dalla Chiesa cattolica, creato nel 1559 da papa Paolo IV. L'elenco fu tenuto aggiornato fino alla metà del XX secolo e fu soppresso dalla Congregazione per la dottrina della fede il 4 febbraio del 1966.

Vedere Conclave del 1559 e Indice dei libri proibiti

Innocenzo Ciocchi del Monte

Il suo nome di battesimo era Santino ed era figlio di un certo Angelino, servitore dapprima del nobile Baldovino del Monte e poi del fratello di costui, il cardinale Giovanni Maria (futuro papa Giulio III), al tempo in cui questi, dal 1537 al 1544, fu legato pontificio di Parma e di Piacenza.

Vedere Conclave del 1559 e Innocenzo Ciocchi del Monte

Inquisitore generale

Ritratto di Tomás de Torquemada, primo inquisitore generale di Spagna. L'Inquisitore generale o Grande inquisitore (in latino: Inquisitor generalis) è il capo supremo di un'inquisizione.

Vedere Conclave del 1559 e Inquisitore generale

Inquisizione

LInquisizione era l'istituzione ecclesiastica fondata dalla Chiesa cattolica per indagare, mediante un apposito tribunale, i sostenitori di teorie considerate contrarie all'ortodossia cattolica (le cosiddette eresie).

Vedere Conclave del 1559 e Inquisizione

Ippolito d'Este

Come terzogenito del duca Ercole, Ippolito venne immediatamente avviato alla carriera ecclesiastica.

Vedere Conclave del 1559 e Ippolito d'Este

Ippolito d'Este (1509-1572)

Suo nonno paterno era Ercole I d'Este e suo nonno materno il papa Alessandro VI. Suo zio quindi fu Cesare Borgia.

Vedere Conclave del 1559 e Ippolito d'Este (1509-1572)

Jean Bertrand

Nato nel 1482 a Tolosa, in Francia, Jean Bertrand viene descritto dai contemporanei come uomo di bassa statura. Suo padre, Nicolas de Bertrand, era procuratore generale del Parlamento di Tolosa ed apparteneva alla casata dei signori di Villemele e sposò la nobildonna Jacquette de Sauran.

Vedere Conclave del 1559 e Jean Bertrand

Jean du Bellay

Era il secondo dei sei figli di Louis du Bellay e Marguerite de La Tour-Landry. I suoi fratelli erano Guillaume, Martin e René.

Vedere Conclave del 1559 e Jean du Bellay

Jean Suau

A motivo del luogo di nascita e per italianizzazione o latinizzazione del nome fu detto anche Giovanni Reumano, o Suard, o Johannes Suavius.

Vedere Conclave del 1559 e Jean Suau

Le Tréport

Le Tréport è un comune francese di 5.511 abitanti situato nel dipartimento della Senna Marittima nella regione della Normandia.

Vedere Conclave del 1559 e Le Tréport

Legazione di Avignone

La legazione di Avignone fu un'enclave dello Stato Pontificio nel Regno di Francia, formato dal territorio di Avignone e dal Contado Venassino.

Vedere Conclave del 1559 e Legazione di Avignone

Lorenzo Strozzi

Figlio del potente Filippo Strozzi e di Clarice de' Medici, fece la sua carriera ecclesiastica in Francia, prima come abate di Saint-Victor a Marsiglia (rinunciò all'incarico nel 1561), poi come abate di Villar San Costanzo della Staffarda, e infine vescovo di Béziers dal 7 dicembre 1547.

Vedere Conclave del 1559 e Lorenzo Strozzi

Ludwig von Pastor

La sua opera più nota fu la Geschichte der Päpste seit dem Ausgang des Mittelalters (Storia dei Papi dalla fine dell'età medioevale), che uscì in sedici volumi dal 1886, l'ultimo dei quali fu pubblicato postumo nel 1933.

Vedere Conclave del 1559 e Ludwig von Pastor

Luigi di Guisa (1527-1578)

Divenne amministratore apostolico della diocesi di Troyes nel maggio 1545, all'età di diciotto anni. Fu trasferito, sempre come amministratore apostolico, alla sede metropolitana di Albi il 27 giugno 1550 e tre anni dopo fu creato cardinale da papa Giulio III, che gli assegnò la diaconia di San Tommaso in Parione.

Vedere Conclave del 1559 e Luigi di Guisa (1527-1578)

Marcantonio II Colonna

Nacque il 26 febbraio 1535 nel castello baronale di Lanuvio (cittadina chiamata in quel tempo Civita Lavinia) da Ascanio Colonna, II duca di Paliano e conte di Tagliacozzo (fratello della poetessa Vittoria Colonna) e da Giovanna d'Aragona, nipote del re Ferdinando I di Napoli.

Vedere Conclave del 1559 e Marcantonio II Colonna

Moiremont

Moiremont è un comune francese di 209 abitanti situato nel dipartimento della Marna nella regione del Grand Est.

Vedere Conclave del 1559 e Moiremont

Montier-en-Der

Montier-en-Der è un comune francese di 2.162 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Marna nella regione del Grand Est.

Vedere Conclave del 1559 e Montier-en-Der

Moutiers-Saint-Jean

Moutiers-Saint-Jean è un comune francese di 261 abitanti situato nel dipartimento della Côte-d'Or nella regione della Borgogna-Franca Contea.

Vedere Conclave del 1559 e Moutiers-Saint-Jean

Nepotismo

Con nepotismo (anche familismo) si indica la tendenza, da parte di detentori di autorità o di particolari poteri, a favorire i propri parenti a causa della loro relazione familiare e indipendentemente dalle loro reali abilità e competenze.

Vedere Conclave del 1559 e Nepotismo

Niccolò Caetani di Sermoneta

Nacque a Roma il 23 febbraio 1526. Figlio cadetto di Camillo, terzo duca di Sermoneta, e della sua seconda moglie Flaminia Savelli, Nicolò era cugino di Alessandro Farnese, il papa Paolo III.

Vedere Conclave del 1559 e Niccolò Caetani di Sermoneta

Odet de Coligny

Era figlio di Gaspard I de Coligny, primo maresciallo di Francia della casa di Coligny e di Louise de Montmorency, era fratello dell'ammiraglio Gaspard de Châtillon e di François de Coligny d'Andelot, uno dei capi della rivolta degli ugonotti.

Vedere Conclave del 1559 e Odet de Coligny

Ordine dei frati minori

L'Ordine dei frati minori è un istituto religioso maschile di diritto pontificio. I frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.

Vedere Conclave del 1559 e Ordine dei frati minori

Ordine dei frati predicatori

LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Vedere Conclave del 1559 e Ordine dei frati predicatori

Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme

Gli Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme, detti poi anche di Rodi e di Malta, sono un Ordine religioso cavalleresco nato intorno alla prima metà dell'XI secolo (probabilmente nel 1048) a Gerusalemme, intitolato a San Giovanni Battista.

Vedere Conclave del 1559 e Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme

Ottone di Waldburg

Di nobile famiglia, era figlio di Guglielmo I di Waldburg e di Sibilla di Sonnenberg. Studiò legge a Bologna, dove fu allievo di Ugo Boncompagni ed ebbe come compagni Alessandro Farnese, Cristoforo Madruzzo e Stanislao Osio.

Vedere Conclave del 1559 e Ottone di Waldburg

Palazzo Apostolico

I Palazzi Apostolici, detti anche Palazzi papali o Palazzi pontifici, erano noti in passato per essere le numerose residenze del vescovo di Roma sparse nella città di Roma presso le principali basiliche e chiese romane e fuor di Roma fino all'Unità d'Italia.

Vedere Conclave del 1559 e Palazzo Apostolico

Papa Alessandro VI

Fu uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia, tanto che il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo, che sono tradizionalmente considerati come le caratteristiche del suo pontificato.

Vedere Conclave del 1559 e Papa Alessandro VI

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487), e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Vedere Conclave del 1559 e Papa Paolo III

Papa Pio IV

Giovanni Angelo Medici nacque a Milano. Il padre, Bernardino Medici di Nosigia, apparteneva alla famiglia dei Medici milanesi che si riteneva imparentata alla lontana con i Medici di Firenze, pur senza prove effettive di discendenza comune.

Vedere Conclave del 1559 e Papa Pio IV

Papa Pio V

Teologo e inquisitore domenicano, operò per la riforma della Chiesa secondo i dettami del Concilio di Trento. Con san Carlo Borromeo e sant'Ignazio di Loyola è considerato tra i principali artefici e promotori della Controriforma. Durante il suo pontificato furono pubblicati il nuovo Messale romano, il Breviario e il Catechismo, furono intraprese le revisioni della Vulgata e del Corpus Iuris Canonici.

Vedere Conclave del 1559 e Papa Pio V

Patriarcato di Costantinopoli dei Latini

Il patriarcato di Costantinopoli dei Latini è una sede titolare soppressa della Chiesa cattolica. Il patriarcato latino fu eretto nel 1205 in seguito alla presa veneziana della capitale bizantina (Quarta crociata) che portò alla nascita dell'Impero Latino.

Vedere Conclave del 1559 e Patriarcato di Costantinopoli dei Latini

Pedro Pacheco Ladrón de Guevara

Era il figlio di Alonso Téllez Girón e di María Vélez de Guevara. Fu vescovo di Mondoñedo (1532-1537), Ciudad Rodrigo (1537-1539), Pamplona (1539-1545), Jaén (1545-1554) e Sigüenza (1554-1560).

Vedere Conclave del 1559 e Pedro Pacheco Ladrón de Guevara

Penitenzieria apostolica

La Penitenzieria apostolica è uno dei 3 organismi giudiziari della Curia romana. È il supremo tribunale della Chiesa cattolica ed è anche il più antico dicastero della Curia romana.

Vedere Conclave del 1559 e Penitenzieria apostolica

Prepositura di Ellwangen

La prepositura o abbazia di Ellwangen fu uno stato teocratico tedesco. Esso è il più antico monastero benedettino attualmente presente nel Baden-Württemberg, a Ellwangen, a circa 100 chilometri da Stoccarda.

Vedere Conclave del 1559 e Prepositura di Ellwangen

Principato vescovile di Trento

Il principato vescovile di Trento (in tedesco: Fürstbistum Trient, in latino: Archidioecesis Tridentinus) fu un antico stato ecclesiastico esistito per circa otto secoli (dall'inizio dell'XI secolo al 1803) all'interno del Sacro Romano Impero come entità semi-indipendente.

Vedere Conclave del 1559 e Principato vescovile di Trento

Pro illa vice

Pro illa vice (latino, "per quella volta") è un'espressione usata in riferimento ai titoli cardinalizi della Chiesa cattolica. Indica un'eccezione, normalmente nel fatto che una diaconia viene elevata momentaneamente, cioè mentre ne ha il titolo un certo cardinale, al rango di titolo presbiterale.

Vedere Conclave del 1559 e Pro illa vice

Ranuccio Farnese (cardinale)

Nipote di papa Paolo III e fratello di Alessandro Farnese (1520-1589), il "Gran Cardinale", è conosciuto con l'appellativo di "Cardinalino di Sant'Angelo".

Vedere Conclave del 1559 e Ranuccio Farnese (cardinale)

Re

Quello di re è un titolo diffuso nei paesi di lingua latina per designare il legittimo sovrano di uno Stato monarchico. Se il sovrano è una donna, essa è indicata come regina.

Vedere Conclave del 1559 e Re

Regno del Portogallo

Il Regno del Portogallo fu una monarchia situata nella Penisola iberica, comprendente all'incirca il territorio dell'attuale Portogallo, ed è esistito dal 1139 al 1815 e dal 1825 al 1910.

Vedere Conclave del 1559 e Regno del Portogallo

Regno di Francia

Il Regno di Francia è il nome storiografico dato a diverse entità politiche della Francia, dal Medioevo all'epoca moderna. Secondo gli storici, la data del primo Regno di Francia è associabile a uno di questi tre eventi: l'avvento di Clodoveo I nel 481, la divisione dell'Impero carolingio nell'843 e l'elezione di Ugo Capeto nel 987.

Vedere Conclave del 1559 e Regno di Francia

Regno di Francia (1791-1792)

Il Regno di Francia fu una monarchia costituzionale di breve vita che consentì a Luigi XVI di Francia di rimanere ancora a capo dello stato francese rivoluzionario tra il 3 settembre 1791 e il 21 settembre 1792.

Vedere Conclave del 1559 e Regno di Francia (1791-1792)

Regno di Napoli

Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).

Vedere Conclave del 1559 e Regno di Napoli

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia (in latino medievale Regnum Siciliae) fu un antico Stato italiano situato nel Sud Italia, esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Conclave del 1559 e Regno di Sicilia

Regno di Sicilia (1735-1816)

Il Regno di Sicilia nel periodo compreso tra il 1735 e il 1816 fu governato dalla dinastia borbonica, a seguito dell'incoronazione (col titolo di rex utriusque Siciliae) il 3 luglio 1735 di Carlo di Borbone nella cattedrale di Palermo, capitale del regno.

Vedere Conclave del 1559 e Regno di Sicilia (1735-1816)

Repubblica di Genova

La Repubblica di Genova (Repúbrica de Zêna, /ɾe'pybɾika de 'ze:na/ in ligure, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino; ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova) è stata una repubblica marinara, esistente dal 1099 al 1797, che aveva come capitale la città di Genova.

Vedere Conclave del 1559 e Repubblica di Genova

Repubblica di Venezia

La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.

Vedere Conclave del 1559 e Repubblica di Venezia

Rettori di Campagna e Marittima

Si riportano i governatori della provincia di Campagna e Marittima a partire dal 1553, con il rispettivo titolo e la data di nomina.

Vedere Conclave del 1559 e Rettori di Campagna e Marittima

Robert de Lénoncourt

Era figlio di Thierry de Lenoncourt, barone di Vignory, e di Jeanne de Villé, proveniente da una nobile famiglia di militari. Fu nipote d'un altro Robert de Lenoncourt, arcivescovo di Reims e zio del cardinale Philippe de Lénoncourt.

Vedere Conclave del 1559 e Robert de Lénoncourt

Rodolfo Pio

Figlio di Lionello II Pio di Savoia, signore di Meldola e Sarsina (ed erede della famiglia spogliata nel 1525 della contea di Carpi per fellonia nei confronti dell'imperatore Carlo V), e della di lui prima consorte Maria Martinengo, fu eletto vescovo di Faenza il 13 novembre 1528.

Vedere Conclave del 1559 e Rodolfo Pio

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Conclave del 1559 e Roma

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.

Vedere Conclave del 1559 e Sacro Romano Impero

Saint-Antoine-l'Abbaye

Saint-Antoine-l'Abbaye è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento dell'Isère della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi. È considerato uno dei più bei villaggi di Francia.

Vedere Conclave del 1559 e Saint-Antoine-l'Abbaye

Saint-Georges-Buttavent

Saint-Georges-Buttavent è un comune francese di 1.436 abitanti situato nel dipartimento della Mayenne nella regione dei Paesi della Loira.

Vedere Conclave del 1559 e Saint-Georges-Buttavent

Saint-Maurice-sur-Aveyron

Saint-Maurice-sur-Aveyron è un comune francese di 912 abitanti situato nel dipartimento del Loiret nella regione del Centro-Valle della Loira.

Vedere Conclave del 1559 e Saint-Maurice-sur-Aveyron

Saint-Urbain-Maconcourt

Saint-Urbain-Maconcourt è un comune francese di 662 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Marna nella regione del Grand Est.

Vedere Conclave del 1559 e Saint-Urbain-Maconcourt

San Cesareo in Palatio (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di San Cesareo in Palatio (in latino: Titulus Sancti Cæsarei in Palatio) fu istituito il 6 luglio 1517 da papa Leone X quando, in occasione del concistoro del 1º luglio, aumentò notevolmente il numero dei cardinali.

Vedere Conclave del 1559 e San Cesareo in Palatio (titolo cardinalizio)

San Ciriaco alle Terme Diocleziane

Il titolo cardinalizio di San Ciriaco alle Terme Diocleziane era già presente al sinodo romano del 1º marzo 499. Secondo il catalogo di Pietro Mallio, composto sotto il pontificato di papa Alessandro III, esso era legato alla Basilica di Santa Maria Maggiore, ed i suoi preti vi celebravano messa a turno.

Vedere Conclave del 1559 e San Ciriaco alle Terme Diocleziane

San Clemente (titolo cardinalizio)

San Clemente (in latino: Titulus Sancti Clementis) è un titolo cardinalizio, menzionato per la prima volta da san Girolamo nella sua Vita di San Clemente.

Vedere Conclave del 1559 e San Clemente (titolo cardinalizio)

San Crisogono (titolo cardinalizio)

San Crisogono (latino: Titulus Sancti Chrysogoni) è un titolo cardinalizio, documentato per la prima volta sul finire del V secolo, quando i presbiteri Pietro e Redento tituli Chrysogoni presero parte al concilio romano indetto da papa Simmaco nel 499.

Vedere Conclave del 1559 e San Crisogono (titolo cardinalizio)

San Giorgio in Velabro (diaconia)

La diaconia di San Giorgio in Velabro (in latino: Diaconia Sancti Georgi in Velabro) fu eretta da papa Gregorio I intorno al 590, nell'antico Foro Boario, nella IX regione di Roma (Augustea).

Vedere Conclave del 1559 e San Giorgio in Velabro (diaconia)

San Giovanni a Porta Latina (titolo cardinalizio)

San Giovanni a Porta Latina (in latino: Titulus Sancti Ioannis ante Portam Latinam) è un titolo cardinalizio istituito da papa Leone X il 6 luglio 1517, quando in occasione del concistoro del 1º luglio incrementò notevolmente il numero dei cardinali.

Vedere Conclave del 1559 e San Giovanni a Porta Latina (titolo cardinalizio)

San Lorenzo in Damaso (titolo cardinalizio)

San Lorenzo in Damaso (in latino: Titulus Sancti Laurentii in Damaso), chiamato inizialmente San Lorenzo nel Teatro Pompeio, è un titolo cardinalizio istituito da papa Evaristo e confermato da papa Damaso I nel 366.

Vedere Conclave del 1559 e San Lorenzo in Damaso (titolo cardinalizio)

San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio)

San Lorenzo in Lucina (in latino: Titulus Sancti Laurentii in Lucina), conosciuto anticamente come Lucinae, è un titolo cardinalizio istituito, con molta probabilità, nel II secolo.

Vedere Conclave del 1559 e San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio)

San Marcello (titolo cardinalizio)

San Marcello (in latino: Titulus Sancti Marcelli) è un titolo cardinalizio istituito da papa Marcellino intorno al 304. Esso era anche conosciuto con il nome di Lucina seconda, dato che inizialmente insisteva sull'abitazione di Lucina di Roma, matrona romana, che venne poi trasformata in vera e propria chiesa e consacrata ufficialmente da papa Sisto III nel 440; oggi è, con le trasformazioni occorse nei secoli, la basilica di San Lorenzo in Lucina.

Vedere Conclave del 1559 e San Marcello (titolo cardinalizio)

San Marco (titolo cardinalizio)

San Marco (in latino: Titulus Sancti Marci), in origine Iuxta Pallacina, è un titolo cardinalizio istituito da papa Marco nel 336. Secondo il catalogo di Pietro Mallio, stilato durante il pontificato di papa Alessandro III, il titolo era collegato alla basilica di San Pietro e i suoi sacerdoti vi celebravano messa a turno.

Vedere Conclave del 1559 e San Marco (titolo cardinalizio)

San Matteo in Merulana (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di San Matteo in Merulana fu eretto circa nel 112 da papa Alessandro I. Compare nell'elenco del sinodo di Roma del 1º marzo 499.

Vedere Conclave del 1559 e San Matteo in Merulana (titolo cardinalizio)

San Pancrazio fuori le mura (titolo cardinalizio)

San Pancrazio fuori le mura (in latino: Titulus Sancti Pancratii) è un titolo cardinalizio istituito da papa Leone X il 6 luglio 1517. Il 28 febbraio 1550 papa Giulio III lo unì a quello di San Clemente, creando il titolo dei Santi Clemente e Pancrazio, ma, il 4 dicembre 1551, li separò nuovamente.

Vedere Conclave del 1559 e San Pancrazio fuori le mura (titolo cardinalizio)

San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio)

San Pietro in Vincoli (in latino: Titulus Sancti Petri ad Vincula) è un titolo cardinalizio probabilmente istituito da papa Simmaco intorno al 490, ed è presente nell'elenco del sinodo romano del 1º marzo 499.

Vedere Conclave del 1559 e San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio)

San Silvestro in Capite (titolo cardinalizio)

San Silvestro in Capite è un titolo cardinalizio istituito il 6 luglio 1517 da papa Leone X. Questo titolo, che insiste sulla chiesa di San Silvestro in Capite, in piazza di San Silvestro, nel rione Colonna, era noto anche come San Silvestro in Campo Martis, San Silvestro inter duos hortos e San Silvestro in Cata Pauli.

Vedere Conclave del 1559 e San Silvestro in Capite (titolo cardinalizio)

San Sisto (titolo cardinalizio)

San Sisto è un titolo cardinalizio istituito nel V o VI secolo che insiste sulla basilica di San Sisto Vecchio. Secondo il Kirsch ed il Duchesse discende dal titolo Crescentianae, enumerato nel sinodo romano del 1º marzo 499, probabilmente corrispondente alla Basilica Crescenziana citata nel Liber Pontificalis e fondata da papa Anastasio I.

Vedere Conclave del 1559 e San Sisto (titolo cardinalizio)

San Teodoro (diaconia)

La diaconia di San Teodoro, una delle sette originali, fu eretta da papa Agatone intorno al 678. Era situata nella X regione di Roma. Nel 1587 la diaconia fu soppressa da papa Sisto V, ma, il 2 dicembre 1959, con la costituzione apostolica Siquidem sacrae, papa Giovanni XXIII la ripristinò.

Vedere Conclave del 1559 e San Teodoro (diaconia)

San Tommaso in Parione (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di San Tommaso in Parione fu istituito il 6 luglio 1517 da papa Leone X quando, in occasione del concistoro del 1º luglio, aumentò notevolmente il numero dei cardinali.

Vedere Conclave del 1559 e San Tommaso in Parione (titolo cardinalizio)

Sant'Adriano al Foro (diaconia)

La diaconia di Sant'Adriano al Foro (in latino: Diaconia Sancti Hadriani in Foro) è un antico titolo cardinalizio della Chiesa cattolica.

Vedere Conclave del 1559 e Sant'Adriano al Foro (diaconia)

Sant'Agata dei Goti (diaconia)

Il titolo cardinalizio di Sant'Agata dei Goti (in latino: Diaconia Sanctæ Agathæ in Urbe) fu eretto nella VI regione di Roma da papa Leone III con il nome di Sant'Agata in Diaconia (o del Caval di Marmo, in Equo Marmoreo, per la sua vicinanza ad una statua equestre di Giulio Cesare, o alla Suburra per il quartiere ove sorge la chiesa).

Vedere Conclave del 1559 e Sant'Agata dei Goti (diaconia)

Sant'Agnese in Agone (titolo cardinalizio)

Sant'Agnese in Agone (in latino: Diaconia Sanctæ Agnetis in Agone) è un titolo cardinalizio istituito da papa Leone X il 6 luglio 1517, quando, in occasione del concistoro del 1º luglio 1517, aumentò notevolmente il numero dei cardinali.

Vedere Conclave del 1559 e Sant'Agnese in Agone (titolo cardinalizio)

Sant'Anastasia (titolo cardinalizio)

Sant'Anastasia (in latino: Titulus Sanctæ Anastasiæ) è un titolo cardinalizio istituito da papa Evaristo intorno al 105, ed è presente nell'elenco del sinodo romano del 1º marzo 499.

Vedere Conclave del 1559 e Sant'Anastasia (titolo cardinalizio)

Sant'Angelo in Pescheria (diaconia)

Il titolo cardinalizio di Sant'Angelo in Pescheria fu eretto, nell'XI regione di Roma (Augustea) da papa Stefano II il 1º giugno 755 con il nome di San Paolo Apostolo (secondo un'iscrizione di Teodoto, zio di papa Adriano I).

Vedere Conclave del 1559 e Sant'Angelo in Pescheria (diaconia)

Sant'Apollinare alle Terme Neroniane-Alessandrine (diaconia)

Sant'Apollinare alle Terme Neroniane-Alessandrine (in latino: Diaconia Sancti Apollinaris ad Thermas Neronianas-Alexandrinas) è un titolo cardinalizio istituito da papa Leone X il 6 luglio 1517, quando, in occasione del concistoro del 1º luglio 1517, aumentò notevolmente il numero dei cardinali.

Vedere Conclave del 1559 e Sant'Apollinare alle Terme Neroniane-Alessandrine (diaconia)

Sant'Eusebio (titolo cardinalizio)

Sant'Eusebio (in latino: Titulus Sancti Eusebii), conosciuto anche come Eusebii, è un titolo cardinalizio; esso è tra quelli elencati nel sinodo romano del 1º marzo 499.

Vedere Conclave del 1559 e Sant'Eusebio (titolo cardinalizio)

Sant'Eustachio (diaconia)

La diaconia di Sant'Eustachio (in latino: Diaconia Sancti Eustachii) fu eretta da papa Gregorio I intorno al 600, sul luogo dove sorgevano le terme Neroniane-Alessandrine, nella IX regione di Roma.

Vedere Conclave del 1559 e Sant'Eustachio (diaconia)

Sant'Onofrio (titolo cardinalizio)

Sant'Onofrio (in latino: Titulus Sancti Honuphrii in Ianicullo) è un titolo cardinalizio istituito da papa Leone X il 6 luglio 1517, quando in occasione del concistoro del 1º luglio incrementò notevolmente il numero dei cardinali.

Vedere Conclave del 1559 e Sant'Onofrio (titolo cardinalizio)

Santa Balbina (titolo cardinalizio)

Santa Balbina (in latino: Titulus Sanctæ Balbinæ), conosciuto anticamente come Tigridae, è un titolo cardinalizio che, secondo, è stato istituito dopo il sinodo romano del 595.

Vedere Conclave del 1559 e Santa Balbina (titolo cardinalizio)

Santa Cecilia (titolo cardinalizio)

Santa Cecilia (in latino: Titulus Sanctæ Cæciliæ) è un titolo cardinalizio istituito, probabilmente, subito dopo la morte della martire durante le persecuzioni di Diocleziano, ma sicuramente prima dell'anno 313, durante l'impero di Costantino.

Vedere Conclave del 1559 e Santa Cecilia (titolo cardinalizio)

Santa Croce in Gerusalemme (titolo cardinalizio)

Santa Croce in Gerusalemme (in latino: Titulus Sanctæ Crucis in Hierusalem) è un titolo cardinalizio istituito da papa Gregorio I intorno al 600 per rimpiazzare quello di San Nicomede in Via Nomentana, che lo stesso pontefice aveva soppresso.

Vedere Conclave del 1559 e Santa Croce in Gerusalemme (titolo cardinalizio)

Santa Maria della Scala (diaconia)

La diaconìa di Santa Maria della Scala (in latino: Diaconia Sanctae Mariae Scalaris) è collegata alle chiese di Santa Maria Antiqua, Santa Maria Nuova e Santa Maria della Scala a Roma.

Vedere Conclave del 1559 e Santa Maria della Scala (diaconia)

Santa Maria in Aquiro (diaconia)

La diaconia di Santa Maria in Aquiro (in latino: Diaconia Sanctæ Mariæ in Aquiro) fu assegnata ai diaconi da papa Agatone intorno al 678. Secondo quanto riportato sul Liber Pontificalis, papa Gregorio II trasformò l'oratorio di questa diaconia in basilica e la fece decorare con pitture.

Vedere Conclave del 1559 e Santa Maria in Aquiro (diaconia)

Santa Maria in Ara Coeli (titolo cardinalizio)

Santa Maria in Ara Coeli (in latino: Titulus Sanctæ Mariæ de Aracœli), conosciuto anche come Santa Maria in Capitolio, è un titolo cardinalizio istituito da papa Leone X il 10 luglio 1517, quando, in occasione del concistoro del 1º luglio, incrementò notevolmente il numero dei cardinali.

Vedere Conclave del 1559 e Santa Maria in Ara Coeli (titolo cardinalizio)

Santa Maria in Cosmedin (diaconia)

La diaconia di Santa Maria in Cosmedin (in latino: Diaconia Sanctæ Mariæ in Cosmedin) eretta da papa Stefano II nella chiesa fatta costruire intorno al 600 da papa Gregorio I sul Tempio della Fortuna.

Vedere Conclave del 1559 e Santa Maria in Cosmedin (diaconia)

Santa Maria in Domnica (diaconia)

La diaconia di Santa Maria in Domnica (in latino: Diaconia Sanctæ Mariæ in Domnica) si trova nella II Regione di Roma (Augustea). Intorno al 678 papa Agatone la assegnò ad uno dei 7 diaconi.

Vedere Conclave del 1559 e Santa Maria in Domnica (diaconia)

Santa Maria in Portico Octaviae

La diaconia di Santa Maria in Portico Octaviae fu eretta intorno al 590 da papa Gregorio I vicino al carcere Decemvirale. Quando papa Alessandro VII, il 26 giugno 1662, soppresse il titolo e lo trasferì a Santa Maria in Portico Campitelli, la chiesa su cui insisteva era infatti in rovina.

Vedere Conclave del 1559 e Santa Maria in Portico Octaviae

Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio)

Santa Maria in Trastevere (in latino: Titulus Sanctæ Mariæ trans Tiberim) è un titolo cardinalizio istituito da papa Alessandro I intorno al 112 e confermato da papa Callisto I nel 221 circa.

Vedere Conclave del 1559 e Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio)

Santa Maria in Via (titolo cardinalizio)

Santa Maria in Via è un titolo cardinalizio istituito da papa Giulio III il 4 dicembre 1551. Il titolo insiste sulla chiesa di Santa Maria in Via, sita nel rione Trevi, già parrocchia della diocesi di Roma, soppressa il 18 ottobre 2020.

Vedere Conclave del 1559 e Santa Maria in Via (titolo cardinalizio)

Santa Maria in Via Lata (diaconia)

La diaconia di Santa Maria in Via Lata (in latino: Diaconia Sanctæ Mariæ in Via Lata) fu istituita intorno al 250 da papa Fabiano. Era un oratorio ricavato in un edificio commerciale che in epoca tarda aveva occupato i portici lungo la via Lata (a lungo erroneamente identificati con i Saepta Iulia) sul cui luogo, intorno al 700, sorse la basilica di Santa Maria in Via Lata (oggi via del Corso a Roma).

Vedere Conclave del 1559 e Santa Maria in Via Lata (diaconia)

Santa Maria sopra Minerva (titolo cardinalizio)

Santa Maria sopra Minerva (in latino: Titulus Sanctæ Mariæ supra Minervam) è un titolo cardinalizio istituito da papa Paolo IV il 24 marzo 1557.

Vedere Conclave del 1559 e Santa Maria sopra Minerva (titolo cardinalizio)

Santa Prassede (titolo cardinalizio)

Santa Prassede (in latino: Titulus Sanctæ Praxedis) è un titolo cardinalizio istituito da papa Alessandro I intorno al 112, ed è presente sia nell'elenco del sinodo romano del 1º marzo 499 che nei successivi.

Vedere Conclave del 1559 e Santa Prassede (titolo cardinalizio)

Santa Prisca (titolo cardinalizio)

Santa Prisca è un titolo cardinalizio istituito, secondo il racconto del Liber Pontificalis, da papa Evaristo all'inizio del II secolo. Fu eretto in onore di santa Prisca che, per tradizione, è ritenuta la prima donna in Occidente a testimoniare col martirio la fede cristiana.

Vedere Conclave del 1559 e Santa Prisca (titolo cardinalizio)

Santa Pudenziana (titolo cardinalizio)

Santa Pudenziana è un titolo cardinalizio istituito intorno al 112 da papa Alessandro I in sostituzione di quello di San Pudente che insisteva sul luogo dove aveva dimorato intorno al 42 San Pietro.

Vedere Conclave del 1559 e Santa Pudenziana (titolo cardinalizio)

Santa Sabina (titolo cardinalizio)

Santa Sabina (in latino: Titulus Sanctæ Sabinæ) è un titolo cardinalizio istituito da papa Celestino I intorno al 423 o, probabilmente, fu solo confermato in quella data, visto che santa Sabina morì nel 119.

Vedere Conclave del 1559 e Santa Sabina (titolo cardinalizio)

Santi Cosma e Damiano (diaconia)

La diaconia dei Santi Cosma e Damiano (in latino: Diaconia Sanctorum Cosmæ et Damiani), secondo il Liber Pontificalis, fu eretta da papa Adriano I. La sua basilica, voluta da papa Felice IV fu ricavata dalla trasformazione di un grande edificio pagano.

Vedere Conclave del 1559 e Santi Cosma e Damiano (diaconia)

Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio)

Santi Nereo ed Achilleo (in latino: Titulus Sanctorum Nerei et Achillei), inizialmente chiamato Fasciolae, è un titolo cardinalizio istituito da papa Evaristo intorno al 112 ed è presente nell'elenco del sinodo romano del 1º marzo 499.

Vedere Conclave del 1559 e Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio)

Santi Quattro Coronati (titolo cardinalizio)

Santi Quattro Coronati è un titolo cardinalizio che insiste sull'omonima basilica, situata nel rione romano del Celio. Secondo il Duchesne, il titolo cardinalizio dei Santi Quattro Coronati può essere identificato con quello di Aemilianae, elencato nei sinodi romani del 499 e del 595.

Vedere Conclave del 1559 e Santi Quattro Coronati (titolo cardinalizio)

Santi Silvestro e Martino ai Monti (titolo cardinalizio)

Santi Silvestro e Martino ai Monti, anticamente conosciuto come Equitii, è un titolo cardinalizio istituito intorno al 314 da papa Silvestro I sul terreno di uno dei suoi sacerdoti, tale Equitius, vicino all'Esquilino.

Vedere Conclave del 1559 e Santi Silvestro e Martino ai Monti (titolo cardinalizio)

Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di San Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio martiri in Fovea al Quirinale è un titolo antichissimo, attestato dalla fine del III secolo con il nome di titulus Vestinae.

Vedere Conclave del 1559 e Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio (titolo cardinalizio)

Santi Vito, Modesto e Crescenzia (diaconia)

La diaconia dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia (in latino: Diaconia Sanctorum Viti, Modesti et Crescentiæ), nota in principio anche come San Vito in Macello Martyrum, sorgeva nelle vicinanze del Macellum Liviae, nella V Regione di Roma (Augustea).

Vedere Conclave del 1559 e Santi Vito, Modesto e Crescenzia (diaconia)

Santo

Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.

Vedere Conclave del 1559 e Santo

Santo Stefano al Monte Celio (titolo cardinalizio)

Santo Stefano al Monte Celio è un titolo cardinalizio citato nel sinodo romano del 1º marzo 499 e in tutti quelli successivi. Durante il pontificato di papa Gregorio I, assorbì il titolo di San Matteo in Merulana, ma, alla sua morte, tutto tornò come prima.

Vedere Conclave del 1559 e Santo Stefano al Monte Celio (titolo cardinalizio)

Scipione Rebiba

Secondo lo studioso di genealogia episcopale Charles Bransom, è uno dei più antichi vescovi del quale si conoscano con certezza i dati sulle ordinazioni episcopali: più del 98% degli oltre 5000 vescovi viventi lo pongono al vertice della propria genealogia episcopale, inclusi papa Francesco e tutti i suoi predecessori ininterrottamente a partire da papa Clemente XI.

Vedere Conclave del 1559 e Scipione Rebiba

Sede suburbicaria di Albano

La sede suburbicaria di Albano (in latino: Albanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Conclave del 1559 e Sede suburbicaria di Albano

Sede suburbicaria di Frascati

La sede suburbicaria di Frascati è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Conclave del 1559 e Sede suburbicaria di Frascati

Sede suburbicaria di Ostia

La sede suburbicaria di Ostia è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Conclave del 1559 e Sede suburbicaria di Ostia

Sede suburbicaria di Palestrina

La sede suburbicaria di Palestrina (in latino: Praenestina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Conclave del 1559 e Sede suburbicaria di Palestrina

Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina

La sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Conclave del 1559 e Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina

Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto

La sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Conclave del 1559 e Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto

Sede suburbicaria di Velletri-Segni

La sede suburbicaria di Velletri-Segni (in latino: Veliterna-Signina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Conclave del 1559 e Sede suburbicaria di Velletri-Segni

Sede vacante

La sede vacante è il periodo che si verifica quando una diocesi o una Chiesa particolare resta priva di guida, ossia quando viene a mancare il vescovo in carica.

Vedere Conclave del 1559 e Sede vacante

Siena

Siena (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.

Vedere Conclave del 1559 e Siena

Simonia

La simonia è la compravendita di cariche ecclesiastiche durante il Medioevo.

Vedere Conclave del 1559 e Simonia

Sorèze

Sorèze è un comune francese di 2.623 abitanti situato nel dipartimento del Tarn nella regione dell'Occitania.

Vedere Conclave del 1559 e Sorèze

Sovrano Militare Ordine di Malta

Il Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta (in latino: Supremus Militaris Ordo Hospitalarius Sancti Ioannis Hierosolymitani Rhodiensis et Melitensis), comunemente abbreviato in Sovrano Militare Ordine di Malta (in sigla SMOM), Ordine Gerosolimitano, o anche semplicemente Ordine di Malta, è un ordine religioso cavalleresco canonicamente dipendente dalla Santa Sede, con finalità assistenziali.

Vedere Conclave del 1559 e Sovrano Militare Ordine di Malta

Spagna

La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.

Vedere Conclave del 1559 e Spagna

Spagna degli Asburgo

La Spagna degli Asburgo fu il Regno di Spagna condotto da membri della casata degli Asburgo, tra il Cinquecento e il Seicento. L'imperatore Carlo V (Carlo I di Spagna) ereditò dai suoi antenati un enorme complesso territoriale, senza paragone nella storia, che si estendeva dalle Filippine al Messico e dai Paesi Bassi allo Stretto di Magellano.

Vedere Conclave del 1559 e Spagna degli Asburgo

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.

Vedere Conclave del 1559 e Stato Pontificio

Taddeo Gaddi (cardinale)

Nacque il 22 gennaio 1520. Papa Paolo IV lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 15 marzo 1557. Morì il 22 dicembre 1561 all'età di 41 anni e fu sepolto a Firenze nella Cappella Gaddi della chiesa di Santa Maria Novella, davanti a suo zio, il cardinale Niccolò Gaddi.

Vedere Conclave del 1559 e Taddeo Gaddi (cardinale)

Thiron-Gardais

Thiron-Gardais è un comune francese di 1.111 abitanti situato nel dipartimento dell'Eure-et-Loir nella regione del Centro-Valle della Loira.

Vedere Conclave del 1559 e Thiron-Gardais

Tiara

La tiara papale o triregno (in latino: thiara o triregnum) è una particolare corona utilizzata dai papi a partire dal medioevo fino alla seconda metà del secolo XX come simbolo di sovranità.

Vedere Conclave del 1559 e Tiara

Tiberio Crispo

Era figlio del tarquiniese Giovanni Battista Crispo e di Silvia Ruffini. Questa, rimasta presto vedova, divenne la concubina del cardinale Alessandro Farnese, il futuro Papa Paolo III.

Vedere Conclave del 1559 e Tiberio Crispo

Titolo cardinalizio

I titoli cardinalizi sono chiese della diocesi di Roma o delle sedi suburbicarie il cui nome è assegnato ad ognuno dei cardinali della Chiesa cattolica.

Vedere Conclave del 1559 e Titolo cardinalizio

Università statale della California - Northridge

L'Università statale della California - Northridge (CSUN), nota anche come Cal State Northridge, è un'università pubblica di Northridge, un quartiere dell'area della San Fernando Valley di Los Angeles, California, Stati Uniti.

Vedere Conclave del 1559 e Università statale della California - Northridge

Vendôme

Vendôme è un comune francese di 17.724 abitanti situato nel dipartimento del Loir-et-Cher nella regione del Centro-Valle della Loira.

Vedere Conclave del 1559 e Vendôme

Vitellozzo Vitelli (cardinale)

Figlio del capitano Alessandro Vitelli, signore di Amatrice, e di Angela di Troilo I de' Rossi, conte di San Secondo in territorio parmense, nacque a Firenze il 6 aprile 1532 e si addottorò in utroque iure presso l'Università di Padova.

Vedere Conclave del 1559 e Vitellozzo Vitelli (cardinale)

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Conclave del 1559 e XVI secolo

, Bartolomé de la Cueva y Toledo, Basilica di San Giovanni in Laterano, Basilica di Santa Maria Maggiore, Basilica di Vézelay, Beauvais, Biblioteca apostolica vaticana, Bolla pontificia, Borgia, Bouillac (Tarn e Garonna), Breteuil (Oise), Camerlenghi del Collegio cardinalizio, Camerlengo (Chiesa cattolica), Cancelleria Apostolica, Canonici regolari di Sant'Agostino confederati, Canonici regolari premostratensi, Cappella Paolina, Cappella Sistina, Cardinal nipote, Cardinale protodiacono, Carlo Borromeo, Carlo Carafa (cardinale), Carlo di Borbone-Vendôme, Carlo di Lorena (1524-1574), Castel Sant'Angelo, Cernay-la-Ville, Chierici regolari teatini, Chiesa abbaziale di Saint-Ouen, Chiesa cattolica, Cipro, Claude de Longwy de Givry, Clemente d'Olera, Collegio cardinalizio, Colonna (famiglia), Concilio di Trento, Concistoro, Conclave, Corbie, Cordes-Tolosannes, Cosimo I de' Medici, Cristoforo Guidalotti Ciocchi del Monte, Cristoforo Madruzzo, Cum ex apostolatus officio, Curia romana, Decano del collegio cardinalizio, Delegazione Lauretana, Dicastero per la dottrina della fede, Diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia, Diocesi di Augusta, Diocesi di Auxerre, Diocesi di Béziers, Diocesi di Beauvais, Diocesi di Bolzano-Bressanone, Diocesi di Canosa, Diocesi di Carcassonne e Narbona, Diocesi di Cittanova, Diocesi di Città di Castello, Diocesi di Comminges, Diocesi di Cremona, Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola, Diocesi di Foligno, Diocesi di Lamezia Terme, Diocesi di Langres, Diocesi di Lodi, Diocesi di Mantova, Diocesi di Mariana, Diocesi di Mirepoix, Diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza, Diocesi di Nepi, Diocesi di Novara, Diocesi di Orvieto-Todi, Diocesi di Parma, Diocesi di Piacenza-Bobbio, Diocesi di Quimper, Diocesi di Rodez, Diocesi di Sigüenza-Guadalajara, Diocesi di Sutri, Diomede Carafa, Duca, Ducato di Ferrara, Ducato di Firenze, Ducato di Mantova, Ducato di Milano, Ducato di Paliano, Ducato di Parma e Piacenza, Ducato di Savoia, Ducato di Urbino, Enrico I del Portogallo, Epifania, Ercole Gonzaga, Federico Cesi (cardinale), Ferdinando I d'Asburgo, Feudo, Filippo II di Spagna, Fontaine-Chaalis, François II de Tournon, Franca Contea, Francesco II di Francia, Francesco Pisani, Francia, Francia nell'età moderna, Francisco Mendoza Bobadilla, Fulvio Giulio della Corgna, Generale, Germania, Giacomo Puteo, Giacomo Savelli, Gian Giacomo Medici, Gianantonio Capizucchi, Gianbernardino Scotti, Giorgio di Armagnac, Giovanni Andrea Mercurio, Giovanni Battista Cicala, Giovanni Gerolamo Morone, Giovanni Michele Saraceni, Giovanni Ricci (cardinale), Girolamo Dandini (cardinale), Girolamo Recanati Capodiferro, Girolamo Simoncelli (cardinale), Giulio Feltrio della Rovere, Governatori di Velletri, Governatori pontifici di Benevento, Granducato di Toscana, Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora, Hermes (Francia), Imperatore, In commendam, Indice dei libri proibiti, Innocenzo Ciocchi del Monte, Inquisitore generale, Inquisizione, Ippolito d'Este, Ippolito d'Este (1509-1572), Jean Bertrand, Jean du Bellay, Jean Suau, Le Tréport, Legazione di Avignone, Lorenzo Strozzi, Ludwig von Pastor, Luigi di Guisa (1527-1578), Marcantonio II Colonna, Moiremont, Montier-en-Der, Moutiers-Saint-Jean, Nepotismo, Niccolò Caetani di Sermoneta, Odet de Coligny, Ordine dei frati minori, Ordine dei frati predicatori, Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme, Ottone di Waldburg, Palazzo Apostolico, Papa Alessandro VI, Papa Paolo III, Papa Pio IV, Papa Pio V, Patriarcato di Costantinopoli dei Latini, Pedro Pacheco Ladrón de Guevara, Penitenzieria apostolica, Prepositura di Ellwangen, Principato vescovile di Trento, Pro illa vice, Ranuccio Farnese (cardinale), Re, Regno del Portogallo, Regno di Francia, Regno di Francia (1791-1792), Regno di Napoli, Regno di Sicilia, Regno di Sicilia (1735-1816), Repubblica di Genova, Repubblica di Venezia, Rettori di Campagna e Marittima, Robert de Lénoncourt, Rodolfo Pio, Roma, Sacro Romano Impero, Saint-Antoine-l'Abbaye, Saint-Georges-Buttavent, Saint-Maurice-sur-Aveyron, Saint-Urbain-Maconcourt, San Cesareo in Palatio (titolo cardinalizio), San Ciriaco alle Terme Diocleziane, San Clemente (titolo cardinalizio), San Crisogono (titolo cardinalizio), San Giorgio in Velabro (diaconia), San Giovanni a Porta Latina (titolo cardinalizio), San Lorenzo in Damaso (titolo cardinalizio), San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio), San Marcello (titolo cardinalizio), San Marco (titolo cardinalizio), San Matteo in Merulana (titolo cardinalizio), San Pancrazio fuori le mura (titolo cardinalizio), San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio), San Silvestro in Capite (titolo cardinalizio), San Sisto (titolo cardinalizio), San Teodoro (diaconia), San Tommaso in Parione (titolo cardinalizio), Sant'Adriano al Foro (diaconia), Sant'Agata dei Goti (diaconia), Sant'Agnese in Agone (titolo cardinalizio), Sant'Anastasia (titolo cardinalizio), Sant'Angelo in Pescheria (diaconia), Sant'Apollinare alle Terme Neroniane-Alessandrine (diaconia), Sant'Eusebio (titolo cardinalizio), Sant'Eustachio (diaconia), Sant'Onofrio (titolo cardinalizio), Santa Balbina (titolo cardinalizio), Santa Cecilia (titolo cardinalizio), Santa Croce in Gerusalemme (titolo cardinalizio), Santa Maria della Scala (diaconia), Santa Maria in Aquiro (diaconia), Santa Maria in Ara Coeli (titolo cardinalizio), Santa Maria in Cosmedin (diaconia), Santa Maria in Domnica (diaconia), Santa Maria in Portico Octaviae, Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio), Santa Maria in Via (titolo cardinalizio), Santa Maria in Via Lata (diaconia), Santa Maria sopra Minerva (titolo cardinalizio), Santa Prassede (titolo cardinalizio), Santa Prisca (titolo cardinalizio), Santa Pudenziana (titolo cardinalizio), Santa Sabina (titolo cardinalizio), Santi Cosma e Damiano (diaconia), Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio), Santi Quattro Coronati (titolo cardinalizio), Santi Silvestro e Martino ai Monti (titolo cardinalizio), Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio (titolo cardinalizio), Santi Vito, Modesto e Crescenzia (diaconia), Santo, Santo Stefano al Monte Celio (titolo cardinalizio), Scipione Rebiba, Sede suburbicaria di Albano, Sede suburbicaria di Frascati, Sede suburbicaria di Ostia, Sede suburbicaria di Palestrina, Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina, Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto, Sede suburbicaria di Velletri-Segni, Sede vacante, Siena, Simonia, Sorèze, Sovrano Militare Ordine di Malta, Spagna, Spagna degli Asburgo, Stato Pontificio, Taddeo Gaddi (cardinale), Thiron-Gardais, Tiara, Tiberio Crispo, Titolo cardinalizio, Università statale della California - Northridge, Vendôme, Vitellozzo Vitelli (cardinale), XVI secolo.