Indice
97 relazioni: Alexander Grothendieck, Algebra astratta, Algebra esterna, Algebra graduata, Algebra omologica, Analisi complessa, Andrej Nikolaevič Kolmogorov, Anello (algebra), Anello commutativo, Anello dei polinomi, Anello noetheriano, Campo (matematica), Campo finito, Categoria abeliana, Classe di Stiefel-Whitney, Cobordismo, Complesso di catene, Complesso di celle, Complesso simpliciale, Coomologia di De Rham, Corrispondenza biunivoca, Daniel Quillen, Dimensione, Eduard Čech, Fascio (teoria delle categorie), Fibrato principale, Fibrato vettoriale, Forma bilineare, Forma differenziale, Funtore (matematica), Funzione (matematica), Funzione continua, Funzione liscia, Funzione olomorfa, Genere (matematica), Geometria, Geometria algebrica, Georges De Rham, Gruppi di omotopia, Gruppo abeliano, Gruppo fondamentale, Gruppo topologico, Henri Poincaré, Ideale (matematica), Insieme aperto, Insieme chiuso, Insieme finito, Iperpiano, Ipersfera, James Waddell Alexander, ... Espandi índice (47 più) »
Alexander Grothendieck
Di padre russo, ha trascorso la maggior parte della vita in Francia.
Vedere Coomologia e Alexander Grothendieck
Algebra astratta
L'algebra astratta è la branca della matematica che si occupa dello studio delle strutture algebriche come gruppi, anelli e campi. Essa parte dallo studio degli "insiemi privi di struttura" (o insiemistica vera e propria), per analizzare insiemi via via sempre più strutturati, cioè dotati di una o più leggi di composizione.
Vedere Coomologia e Algebra astratta
Algebra esterna
L'algebra esterna, o algebra di Grassmann da Hermann Grassmann, è un'algebra su campo la cui operazione prodotto è il prodotto esterno. Il prodotto esterno o prodotto wedge di vettori è una costruzione algebrica usata in geometria per studiare aree, volumi, e i loro analoghi con più dimensioni.
Vedere Coomologia e Algebra esterna
Algebra graduata
In matematica, in particolare nell'algebra astratta, un'algebra graduata è un'algebra su campo (o anello commutativo), con un ulteriore pezzo della struttura, conosciuta come una gradazione (o classificazione).
Vedere Coomologia e Algebra graduata
Algebra omologica
L'algebra omologica è la branca della matematica che studia i metodi dell'omologia e della coomologia da un punto di vista generale. Questi concetti sono nati nell'ambito della topologia algebrica.
Vedere Coomologia e Algebra omologica
Analisi complessa
L'analisi complessa (più precisamente, la teoria delle funzioni di variabili complesse) è quella branca dell'analisi matematica che applica le nozioni di calcolo infinitesimale alle funzioni complesse, cioè alle funzioni definite che hanno per dominio e codominio insiemi di numeri complessi.
Vedere Coomologia e Analisi complessa
Andrej Nikolaevič Kolmogorov
Tra i più importanti e influenti matematici del XX secolo, compì importanti progressi in diversi campi accademici, tra cui la teoria delle probabilità, la topologia, la logica intuizionista, la turbolenza, la meccanica classica e la complessità computazionale.
Vedere Coomologia e Andrej Nikolaevič Kolmogorov
Anello (algebra)
In matematica, in particolare in algebra astratta, un anello è una struttura algebrica composta da un insieme su cui sono definite due operazioni binarie, chiamate somma e prodotto, indicate rispettivamente con + e cdot, che godono di proprietà simili a quelle verificate dai numeri interi.
Vedere Coomologia e Anello (algebra)
Anello commutativo
In algebra, un anello commutativo è un anello in cui la moltiplicazione è commutativa. In altre parole, se a e b sono elementi dell'anello allora a×b.
Vedere Coomologia e Anello commutativo
Anello dei polinomi
In algebra astratta, l'anello dei polinomi costruiti a partire da un certo anello A è una struttura algebrica contenente tutte le espressioni polinomiali a coefficienti in A. Se A è un dominio d'integrità, il suo campo dei quozienti è dato dall'insieme delle funzioni razionali a coefficienti nel campo dei quozienti di A.
Vedere Coomologia e Anello dei polinomi
Anello noetheriano
In algebra, un anello noetheriano è un anello i cui ideali sono finitamente generati. Questa proprietà per gli anelli costituisce un analogo della finitezza, e fu studiata per prima da Emmy Noether, che la rilevò sugli anelli di polinomi.
Vedere Coomologia e Anello noetheriano
Campo (matematica)
In matematica, un campo è una struttura algebrica composta da un insieme non vuoto e da due operazioni binarie interne (chiamate somma e prodotto e indicate di solito rispettivamente con + e *) che godono di proprietà assimilabili a quelle verificate da somma e prodotto sui numeri razionali o reali o anche complessi.
Vedere Coomologia e Campo (matematica)
Campo finito
In matematica, in particolare in algebra, un campo finito (detto a volte anche campo di Galois) è un campo che contiene un numero finito di elementi.
Vedere Coomologia e Campo finito
Categoria abeliana
In matematica, una categoria abeliana è una categoria in cui oggetti e morfismi possono essere sommati, e in cui esistono nuclei e conuclei, i quali soddisfano alcune proprietà desiderate.
Vedere Coomologia e Categoria abeliana
Classe di Stiefel-Whitney
In matematica, in particolare in topologia algebrica e in geometria differenziale, le classi Stiefel-Whitney sono un insieme di invarianti topologici di un fibrato vettoriale reale che descrivono le ostruzioni topologiche affinché possano esistere insiemi di vettori linearmente indipendenti e definiti globalmente come sezioni del fibrato vettoriale assegnato.
Vedere Coomologia e Classe di Stiefel-Whitney
Cobordismo
Un cobordismo. Qui W è una superficie simile ad un paio di pantaloni, M è la componente di bordo superiore (una circonferenza) e N quella inferiore (due circonferenze). In matematica, un cobordismo è una tripla di oggetti (W,M,N), dove W è una varietà differenziabile, il cui bordo è l'unione disgiunta delle due varietà M e N.
Vedere Coomologia e Cobordismo
Complesso di catene
In matematica un complesso di catene è un oggetto algebrico usato soprattutto in topologia algebrica. Consiste in una successione di gruppi abeliani e di funzioni fra questi che soddisfa alcune proprietà, utili a studiare e modellizzare gli spazi topologici.
Vedere Coomologia e Complesso di catene
Complesso di celle
In topologia un complesso di celle è un tipo di spazio topologico costruito fondendo insieme certi blocchi basilari chiamati celle. La nozione di complesso di celle è stata introdotta da J. H. C. Whitehead per sopperire ad alcune necessità della teoria dell'omotopia.
Vedere Coomologia e Complesso di celle
Complesso simpliciale
Questo è un complesso simpliciale. Questo ''non'' è un complesso simpliciale: i simplessi si intersecano male. In matematica e in topologia un complesso simpliciale è un'aggregazione ordinata di simplessi, ossia un'unione di un certo numero di simplessi che si intersecano fra loro solo su facce comuni.
Vedere Coomologia e Complesso simpliciale
Coomologia di De Rham
In matematica la coomologia di De Rham è uno strumento usato in topologia algebrica e differenziale per studiare le varietà differenziabili.
Vedere Coomologia e Coomologia di De Rham
Corrispondenza biunivoca
In matematica una corrispondenza biunivoca tra due insiemi X e Y è una relazione binaria tra X e Y, tale che ad ogni elemento di X corrisponda uno ed un solo elemento di Y, e viceversa ad ogni elemento di Y corrisponda uno ed un solo elemento di X. In particolare, la corrispondenza biunivoca è una relazione di equivalenza.
Vedere Coomologia e Corrispondenza biunivoca
Daniel Quillen
Il contributo maggiormente noto di Quillen, menzionato ampiamente nelle motivazioni per la medaglia Fields (che premia una serie di lavori omogenei, piuttosto che un singolo risultato), è la sua formulazione, nel 1972, della K-teoria algebrica superiore, problema fondamentale fin dall'introduzione della K-teoria algebrica.
Vedere Coomologia e Daniel Quillen
Dimensione
La dimensione (dal latino dimensio, "misura") è, essenzialmente, il numero di gradi di libertà disponibili per il movimento di un punto materiale in uno spazio.
Vedere Coomologia e Dimensione
Eduard Čech
I suoi studi comprendono la geometria differenziale e la topologia. Nel periodo 1921-1922 collaborò a Torino con il matematico italiano Guido Fubini: viene considerato, assieme a Fubini, il fondatore della moderna geometria proiettiva differenziale.
Vedere Coomologia e Eduard Čech
Fascio (teoria delle categorie)
In matematica, un fascio è uno strumento per tracciare sistematicamente dati (come insiemi, gruppi abeliani, anelli) assegnati ad insiemi aperti di uno spazio topologico e definiti localmente rispetto ad essi.
Vedere Coomologia e Fascio (teoria delle categorie)
Fibrato principale
In matematica un fibrato principale è una struttura che formalizza alcune delle caratteristiche essenziali del prodotto cartesiano M.
Vedere Coomologia e Fibrato principale
Fibrato vettoriale
In matematica, un fibrato vettoriale è una costruzione che associa a ogni punto di una varietà topologica (o differenziabile) uno spazio vettoriale (generalmente reale o complesso).
Vedere Coomologia e Fibrato vettoriale
Forma bilineare
In matematica, più precisamente in algebra lineare, una forma bilineare è una mappa bilineare a valori in un campo. Si tratta di una funzione definita sul prodotto cartesiano di due spazi vettoriali che è lineare in entrambe le componenti.
Vedere Coomologia e Forma bilineare
Forma differenziale
In geometria differenziale e nel calcolo differenziale a più variabili, una forma differenziale è un particolare oggetto che estende la nozione di funzione a più variabili.
Vedere Coomologia e Forma differenziale
Funtore (matematica)
In matematica, è spesso utile tradurre problemi geometrici o topologici in fatti algebrici o insiemistici, che spesso risultano di più facile risoluzione.
Vedere Coomologia e Funtore (matematica)
Funzione (matematica)
In matematica, una funzione è una relazione tra due insiemi, chiamati dominio e codominio della funzione, che associa a ogni elemento del dominio uno e un solo elemento del codominio.
Vedere Coomologia e Funzione (matematica)
Funzione continua
In matematica, una funzione continua è una funzione che, intuitivamente, fa corrispondere a elementi sufficientemente vicini del dominio elementi arbitrariamente vicini del codominio.
Vedere Coomologia e Funzione continua
Funzione liscia
In matematica, una funzione liscia in un punto del suo dominio è una funzione che è differenziabile infinite volte in tale punto, o equivalentemente, che è derivabile infinite volte nel punto rispetto ad ogni sua variabile (per il teorema del differenziale totale, infatti, una funzione è differenziabile in un punto se le sue derivate parziali sono ivi continue).
Vedere Coomologia e Funzione liscia
Funzione olomorfa
In matematica, una funzione olomorfa (composizione delle parole greche "holos", tutto e "morphe", forma; in riferimento alla capacità della derivata di rimanere uguale a sé stessa nelle trasformazioni) è una funzione definita su un sottoinsieme aperto del piano dei numeri complessi mathbb C con valori in mathbb C che è differenziabile in senso complesso in ogni punto del dominio.
Vedere Coomologia e Funzione olomorfa
Genere (matematica)
In matematica, il genere indica una particolare modalità di classificazione di enti geometrici. Le definizioni variano a seconda dell'ente a cui sono applicate, sono tuttavia in stretta relazione fra di loro.
Vedere Coomologia e Genere (matematica)
Geometria
La geometria (e questo, composto dal prefisso geo- che rimanda alla parola greca γή.
Vedere Coomologia e Geometria
Geometria algebrica
La geometria algebrica è un campo della matematica, che, come il nome stesso suggerisce, unisce l'algebra astratta (soprattutto l'algebra commutativa) alla geometria.
Vedere Coomologia e Geometria algebrica
Georges De Rham
Studiò all'Università di Losanna e poi all'Università di Parigi, dove ottenne un dottorato in matematica. Nel 1931 cominciò ad insegnare all'università di Losanna, dove ricoprì vari incarichi fino al suo ritiro nel 1971.
Vedere Coomologia e Georges De Rham
Gruppi di omotopia
In matematica, i gruppi di omotopia sono un oggetto algebrico che intuitivamente misura la quantità di "buchi n-dimensionali" di uno spazio.
Vedere Coomologia e Gruppi di omotopia
Gruppo abeliano
In matematica e in particolare in algebra astratta, un gruppo abeliano, o gruppo commutativo, è un gruppo la cui operazione binaria interna gode della proprietà commutativa, ossia il gruppo (G,*) è abeliano se Il nome deriva dal matematico norvegese Niels Henrik Abel.
Vedere Coomologia e Gruppo abeliano
Gruppo fondamentale
In topologia, il gruppo fondamentale permette di analizzare la forma di un oggetto e tradurlo in forma algebrica. L'oggetto da analizzare deve essere uno spazio topologico (ad esempio un sottoinsieme del piano, dello spazio, o di un qualsiasi spazio euclideo).
Vedere Coomologia e Gruppo fondamentale
Gruppo topologico
In algebra astratta, un gruppo topologico è un gruppo dotato di una struttura topologica, rispetto alla quale le operazioni di gruppo sono funzioni continue.
Vedere Coomologia e Gruppo topologico
Henri Poincaré
Fisico teorico, viene considerato un enciclopedico e in matematica l'ultimo universalista, dal momento che eccelse in tutti i campi della disciplina nota ai suoi giorni.
Vedere Coomologia e Henri Poincaré
Ideale (matematica)
In matematica, e più precisamente in algebra, un ideale è un sottoinsieme di un anello chiuso rispetto alla somma interna e al prodotto con qualsiasi elemento dell'anello.
Vedere Coomologia e Ideale (matematica)
Insieme aperto
Il concetto di insieme aperto si trova in matematica in molti ambiti e con diversi gradi di generalità. Intuitivamente, un insieme è aperto se è possibile spostarsi sufficientemente poco in ogni direzione a partire da ogni punto dell'insieme senza uscire dall'insieme stesso.
Vedere Coomologia e Insieme aperto
Insieme chiuso
In topologia, un insieme chiuso è un sottoinsieme di uno spazio topologico tale che il suo complementare è aperto, oppure, equivalentemente, un insieme è chiuso se contiene la sua frontiera.
Vedere Coomologia e Insieme chiuso
Insieme finito
In matematica, un insieme X è detto finito se esiste una corrispondenza biunivoca (ossia una biiezione) tra un numero naturale n visto come insieme e X. I numeri naturali sono 0.
Vedere Coomologia e Insieme finito
Iperpiano
La nozione di iperpiano è nata in geometria come generalizzazione della nozione di piano e successivamente ha avuto una riformulazione nella combinatoria, più precisamente nella teoria delle matroidi.
Vedere Coomologia e Iperpiano
Ipersfera
conforme della proiezione stereografica, i tre tipi di curva si intersecano in modo ortogonale fra di loro (nei punti gialli), come succede in 4 dimensioni. Tutte le curve succitate sono circonferenze: quelle che passano per il centro di proiezione hanno raggio infinito (sono linee rette). In matematica, e in particolare in geometria, una ipersfera è l'analogo di una sfera in più di tre dimensioni.
Vedere Coomologia e Ipersfera
James Waddell Alexander
Insegnante dal 1928 a Princeton, è noto soprattutto per i suoi teoremi di dualità di Alexander nel campo della topologia.
Vedere Coomologia e James Waddell Alexander
Jean Leray
Nel 1971, l'Accademia Nazionale dei Lincei (Italia) gli ha conferito il Premio Internazionale Antonio Feltrinelli per i suoi meriti di scienziato.
Vedere Coomologia e Jean Leray
John Frank Adams
Professore all'Università di Manchester dal 1964 e di Cambridge dal 1970. Illustre studioso di topologia algebrica, ha risolto il problema, proposto da Heinz Hopf nel 1935, di determinare le classi di omotopia delle applicazioni della sfera S2n−1 nella sfera Sn.
Vedere Coomologia e John Frank Adams
Lev Semënovič Pontrjagin
Cieco dall'età di 13 anni, si laureò nel 1929 all'Università statale di Mosca, dove ebbe come docente Pavel Sergeevič Aleksandrov.
Vedere Coomologia e Lev Semënovič Pontrjagin
Mappa (matematica)
Il termine mappa in matematica è spesso usato come sinonimo di funzione. Quindi, per esempio, una mappa parziale è una funzione parziale e una mappa totale è una funzione totale.
Vedere Coomologia e Mappa (matematica)
Matematica
La matematica (dal greco: μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità, i numeri, lo spazio,.
Vedere Coomologia e Matematica
Modulo (algebra)
In matematica, un modulo è una struttura algebrica che generalizza il concetto di spazio vettoriale richiedendo che gli scalari non costituiscano un campo ma un anello: un modulo su un anello A è quindi un gruppo abeliano M su cui è definita un'operazione che associa ad ogni elemento di A e ad ogni elemento di M un nuovo elemento di M.
Vedere Coomologia e Modulo (algebra)
Modulo libero
In matematica, un modulo libero è un modulo particolarmente simile ad uno spazio vettoriale; più precisamente, se A è un anello, un A-modulo è libero se ha una base, ovvero un insieme di elementi linearmente indipendenti che lo genera.
Vedere Coomologia e Modulo libero
Mosca (Russia)
Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro politico, economico e finanziario della Federazione Russa.
Vedere Coomologia e Mosca (Russia)
Numero intero
Il simbolo dell'insieme dei numeri interi I numeri interi (o numeri interi relativi o, semplicemente, numeri relativi) corrispondono all'insieme ottenuto unendo i numeri naturali (0, 1, 2,...) e i numeri interi negativi (−1, −2, −3,...), cioè quelli ottenuti ponendo un segno “−” davanti ai naturali.
Vedere Coomologia e Numero intero
Numero primo
In matematica, un numero primo (in breve anche primo) è un numero intero positivo che abbia esattamente due divisori distinti. In modo equivalente si può definire come un numero naturale maggiore di 1 che sia divisibile solamente per 1 e per sé stesso; al contrario, un numero maggiore di 1 che abbia più di due divisori è detto composto.
Vedere Coomologia e Numero primo
Numero reale
In matematica, i numeri reali possono essere descritti in maniera non formale come numeri ai quali è possibile attribuire uno sviluppo decimale finito o infinito, come pi.
Vedere Coomologia e Numero reale
Omologia (topologia)
Lomologia, assieme all'omotopia, è un concetto fondamentale della topologia algebrica. È una procedura con cui viene assegnata a un certo oggetto matematico (come uno spazio topologico o un gruppo), una successione di gruppi abeliani, che forniscano in qualche maniera informazioni sull'oggetto in considerazione.
Vedere Coomologia e Omologia (topologia)
Omologia singolare
In topologia l'omologia singolare è una costruzione che permette di associare ad uno spazio topologico un oggetto algebrico detto omologia. Esistono altre costruzioni che producono essenzialmente la stessa omologia, ad esempio l'omologia simpliciale e l'omologia cellulare.
Vedere Coomologia e Omologia singolare
Omomorfismo di anelli
In algebra, un omomorfismo di anelli è una funzione fra due anelli che conserva le due operazioni di addizione e moltiplicazione.
Vedere Coomologia e Omomorfismo di anelli
Omotopia
Illustrazione di una omotopia H fra due curve, gamma_0 e gamma_1 In topologia, due funzioni continue da uno spazio topologico X ad un altro Y sono dette omotope (dal greco homos.
Vedere Coomologia e Omotopia
Operatore bilineare
In matematica, un operatore bilineare è una generalizzazione della moltiplicazione che soddisfa la legge distributiva.
Vedere Coomologia e Operatore bilineare
Polinomio
In matematica un polinomio è un'espressione composta da costanti e variabili combinate usando soltanto addizione, sottrazione e moltiplicazione, gli esponenti delle variabili sono valori interi non negativi.
Vedere Coomologia e Polinomio
Prodotto diretto
In algebra, il prodotto diretto esterno di due gruppi è un altro gruppo, costruito prendendo il prodotto cartesiano di questi e definendo l'operazione termine a termine.
Vedere Coomologia e Prodotto diretto
Pull-back
In matematica, con il termine pull-back, che tradotto letteralmente dall'inglese significa "tirare indietro", ci si riferisce ad un operatore lineare che, dati due spazi vettoriali mathcal e un operatore lineare mathcalcolon mathcaltomathcal, ad ogni tensore Tinmathbf^p_q(mathcal) associa un tensore dello stesso tipo su mathcal.
Vedere Coomologia e Pull-back
Relazione di equivalenza
Una relazione di equivalenza è un concetto matematico che esprime in termini formali quello intuitivo di "oggetti che condividono una certa proprietà".
Vedere Coomologia e Relazione di equivalenza
René Thom
Si è laureato in matematica all'École normale supérieure di Parigi per poi entrare come ricercatore al centro nazionale di ricerche francese nel 1947 e vi è rimasto fino al 1951.
Vedere Coomologia e René Thom
Rivestimento (topologia)
''Y'' riveste ''X'' tramite la mappa ''p'' Il rivestimento è una nozione centrale della topologia, importante per lo studio degli spazi topologici e delle funzioni continue fra questi.
Vedere Coomologia e Rivestimento (topologia)
Samuel Eilenberg
Eilenberg ottenne un dottorato di ricerca dall'Università di Varsavia nel 1936, con una dissertazione preparata sotto la supervisione di Karol Borsuk.
Vedere Coomologia e Samuel Eilenberg
Solomon Lefschetz
Nacque il 3 settembre 1884 a Mosca da Alexander Lefschetz e da Vera, entrambi di cittadinanza turca e di religione ebraica.
Vedere Coomologia e Solomon Lefschetz
Somma diretta
In algebra lineare, la somma diretta è una costruzione tra moduli che restituisce un modulo più grande. Ad esempio, la somma diretta di due gruppi abeliani A e B è un gruppo abeliano Aoplus B formato da tutte le coppie ordinate (a,b) con a in A e b in B. In particolare, il prodotto cartesiano di A e B è caratterizzato con una struttura di gruppo abeliano definendo la somma tra coppie ordinate (a, b) + (c, d) come (a + c, b + d) e la moltiplicazione come n(a, b).
Vedere Coomologia e Somma diretta
Sottogruppo di torsione
In matematica, e più specificamente in teoria dei gruppi, il sottogruppo di torsione (talvolta detto componente di torsione o semplicemente torsione) di un gruppo abeliano è l'insieme dei suoi elementi aventi ordine finito.
Vedere Coomologia e Sottogruppo di torsione
Spazio compatto
In matematica, in particolare in topologia, uno spazio compatto è uno spazio topologico tale che ogni suo ricoprimento aperto contiene un sottoricoprimento finito.
Vedere Coomologia e Spazio compatto
Spazio connesso
In matematica uno spazio topologico si dice connesso se non può essere rappresentato come l'unione di due o più insiemi aperti non vuoti e disgiunti.
Vedere Coomologia e Spazio connesso
Spazio contraibile
In matematica, uno spazio contraibile è uno spazio topologico su cui la funzione identità è omotopicamente nulla, cioè è omotopa a qualche funzione costante.
Vedere Coomologia e Spazio contraibile
Spazio duale
In matematica, lo spazio duale o spazio duale algebrico di uno spazio vettoriale è un particolare spazio vettoriale che ricorre in molte applicazioni della matematica e della fisica essendo a fondamento della nozione di tensore.
Vedere Coomologia e Spazio duale
Spazio proiettivo
In geometria, lo spazio proiettivo è lo spazio ottenuto da uno spazio euclideo (ad esempio, la retta o il piano) aggiungendo i "punti all'infinito".
Vedere Coomologia e Spazio proiettivo
Spazio topologico
In matematica, lo spazio topologico è l'oggetto base della topologia. Si tratta di un concetto molto generale di spazio, accompagnato da una nozione di "vicinanza" definita nel modo più debole possibile.
Vedere Coomologia e Spazio topologico
Spazio vettoriale
In matematica, uno spazio vettoriale, anche detto spazio lineare, è una struttura algebrica composta da.
Vedere Coomologia e Spazio vettoriale
Spettro di un anello
In algebra astratta e geometria algebrica, lo spettro di un anello commutativo unitario A, indicato con mathrm(A), è l'insieme di tutti gli ideali primi di A. Viene comunemente dotato della topologia di Zariski e di una struttura di fascio, che lo rende uno spazio localmente anellato.
Vedere Coomologia e Spettro di un anello
Successione di Mayer-Vietoris
In matematica, più precisamente in topologia algebrica, la successione di Mayer-Vietoris è uno strumento per calcolare alcuni invarianti topologici come i gruppi di omologia e di coomologia di uno spazio topologico attraverso i gruppi di omologia (o, rispettivamente, di coomologia) di suoi sottospazi e della loro intersezione; è analoga al teorema di Van Kampen per il calcolo del gruppo fondamentale.
Vedere Coomologia e Successione di Mayer-Vietoris
Successione esatta
In matematica, più precisamente in algebra omologica, una successione esatta è una successione di oggetti (che possono essere gruppi abeliani, moduli, spazi vettoriali o altro) e di morfismi in cui l'immagine di ognuno di essi coincida col nucleo del successivo.
Vedere Coomologia e Successione esatta
Teoria dei caratteri
In matematica la teoria dei caratteri è una branca della teoria delle rappresentazioni dei gruppi ed è molto usata in teoria dei numeri; in particolare è fondamentale per la dimostrazione del teorema di Dirichlet e del teorema di Burnside.
Vedere Coomologia e Teoria dei caratteri
Teoria dell'intersezione
In matematica, e più in particolare in geometria, con il termine teoria dell'intersezione, o anche con teoria dell'intersezione geometrica, si intende lo studio delle intersezioni fra varietà algebriche.
Vedere Coomologia e Teoria dell'intersezione
Teoria di Hodge
In matematica, la teoria di Hodge, che prende il nome da William Hodge, è un modo di studiare le forme differenziali su una varietà liscia M. In termini più specifici, cerca di comprendere le conseguenze sui gruppi di coomologia di M, a coefficienti reali, a seguito di una teoria di equazioni alle derivate parziali su operatori laplaciani generalizzati associata a una metrica riemanniana su M.
Vedere Coomologia e Teoria di Hodge
Topologia
La topologia (dal greco τόπος, tópos, "luogo", e λόγος, lógos, "studio", col significato quindi di "studio dei luoghi") è una branca della matematica che studia le proprietà delle figure e, in generale, degli oggetti matematici, che non cambiano quando viene effettuata una deformazione senza "strappi", "sovrapposizioni" o "incollature".
Vedere Coomologia e Topologia
Topologia algebrica
La topologia algebrica è una branca della matematica che applica gli strumenti dell'algebra astratta per studiare gli spazi topologici.
Vedere Coomologia e Topologia algebrica
Topologia di sottospazio
In topologia, un sottoinsieme di uno spazio topologico eredita anch'esso una topologia, detta topologia di sottospazio o più semplicemente topologia indotta.
Vedere Coomologia e Topologia di sottospazio
Topologia prodotto
La topologia prodotto è una topologia naturale definita sul prodotto cartesiano di alcuni spazi topologici.
Vedere Coomologia e Topologia prodotto
Toro (geometria)
In geometria il toro (dal latino torus, cuscino a forma di ciambella) è una superficie di rotazione ottenuta dalla rivoluzione di una circonferenza in uno spazio tridimensionale intorno a un asse ad essa complanare.
Vedere Coomologia e Toro (geometria)
Trasformazione naturale
In teoria delle categorie una trasformazione naturale è una freccia tra funtori "paralleli". che rende possibile definire la categoria mathcal^mathcal di tutti i funtori F: mathcal longrightarrow mathcal tra due categorie mathcal, mathcal assegnate.
Vedere Coomologia e Trasformazione naturale
Trasversalità
Curve trasverse sulla superficie di una sfera Curve non trasverse sulla superficie di una sfera In matematica, e più precisamente in topologia differenziale, la trasversalità è una proprietà opposta alla tangenza.
Vedere Coomologia e Trasversalità
Varietà differenziabile
In matematica, e in particolare in geometria differenziale, la nozione di varietà differenziabile è una generalizzazione del concetto di curva e di superficie differenziabile in dimensione arbitraria.
Vedere Coomologia e Varietà differenziabile