Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

E=mc²

Indice E=mc²

E.

Indice

  1. 161 relazioni: Acceleratore di particelle, Accelerazione, Adolfo Bartoli (fisico), Albert Einstein, Annichilazione, Annus Mirabilis Papers, Antiparticella, Antiprotone, Antiquark, Antoine-Laurent de Lavoisier, Arthur Eddington, Azione a distanza (fisica), Barione, Barone di Münchhausen, Barriera di Coulomb, Bomba atomica, Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki, British thermal unit, Buco nero, Calore, Carica elettrica, Centro di massa, Chilogrammo, Chilotone, Cloruro di radio, Contrazione delle lunghezze, Corpo (fisica), Corpo nero, Decadimento particellare, E=mc²: Biografia dell'equazione che ha cambiato il mondo, Effetto Doppler, Elettrone, Elio, Energia, Energia cinetica, Energia di legame, Energia elettrica, Energia meccanica, Energia potenziale, Energia solare, Energia totale relativistica, Enrico Fermi, Equazioni di Maxwell, Esperimento mentale, Etere luminifero, Fattore di Lorentz, Fisica classica, Fissione nucleare, Fluido, Flusso, ... Espandi índice (111 più) »

  2. Albert Einstein
  3. Relatività ristretta
  4. Scienza nel 1905

Acceleratore di particelle

In fisica un acceleratore di particelle è una macchina che ha lo scopo di produrre fasci di particelle subatomiche cariche o di ioni, tra cui elettroni, positroni, protoni e antiprotoni, e farli collidere tra loro a elevatissima velocità.

Vedere E=mc² e Acceleratore di particelle

Accelerazione

In fisica, in primo luogo in cinematica, laccelerazione è una grandezza vettoriale che rappresenta la variazione della velocità nell'unità di tempo.

Vedere E=mc² e Accelerazione

Adolfo Bartoli (fisico)

Allievo di Riccardo Felici ed Enrico Betti, si laurea in matematica e fisica all'Università di Pisa nel 1874, quale allievo pure della Scuola Normale Superiore.

Vedere E=mc² e Adolfo Bartoli (fisico)

Albert Einstein

Generalmente considerato il più importante fisico del XX secolo, è conosciuto al grande pubblico per la formula dell'equivalenza massa-energia, E.

Vedere E=mc² e Albert Einstein

Annichilazione

In fisica l'annichilazione (letteralmente distruzione totale o completa scomparsa di un oggetto, dal latino nihil, niente) è il risultato dell'interazione di una particella subatomica con la sua antiparticella.

Vedere E=mc² e Annichilazione

Annus Mirabilis Papers

Gli Annus Mirabilis Papers (dal latino e dall'inglese: Articoli dell'anno meraviglioso) sono i quattro articoli pubblicati da Albert Einstein nel 1905 sulla rivista scientifica Annalen der Physik.

Vedere E=mc² e Annus Mirabilis Papers

Antiparticella

Un'antiparticella è una particella che corrisponde per massa a una delle normali particelle, ma è caratterizzata da alcuni numeri quantici opposti, come la carica elettrica o il numero barionico.

Vedere E=mc² e Antiparticella

Antiprotone

L'antiprotone (simbolo bar, pronunciato p-bar) è l'antiparticella del protone, con massa e spin uguali e carica elettrica opposta. Gli antiprotoni sono intrinsecamente stabili, ma in natura hanno vita breve, perché ogni collisione con un protone causa l'annichilazione di entrambe le particelle con un rilascio di energia (l'annichilazione protone-antiprotone produce pioni).

Vedere E=mc² e Antiprotone

Antiquark

Gli antiquark sono le antiparticelle dei quark. Per ciascuna varietà di quark esiste il corrispondente antiquark avente la stessa massa e la stessa quantità di carica elettrica, ma di segno opposto.

Vedere E=mc² e Antiquark

Antoine-Laurent de Lavoisier

Fu uno dei più importanti personaggi della storia della scienza: enunciò la prima versione della legge di conservazione della massa nel 1789 (in una reazione chimica la somma della massa delle sostanze di partenza o reagenti deve essere uguale alla somma della massa di ciascuna delle sostanze, o prodotti, che si ottengono), battezzò l'ossigeno (1778) e l'idrogeno (1783), confutò la teoria del flogisto e aiutò a riformare la nomenclatura chimica.

Vedere E=mc² e Antoine-Laurent de Lavoisier

Arthur Eddington

Fu uno dei più importanti astrofisici dell'inizio del XX secolo. Scoprì il limite che porta il suo nome (limite di Eddington): corrisponde alla luminosità massima che può avere una stella con una data massa, senza che essa inizi a perdere gli strati più alti della propria atmosfera.

Vedere E=mc² e Arthur Eddington

Azione a distanza (fisica)

In fisica lazione a distanza è un'interazione che si verifica tra entità separate nello spazio e di cui sono ignoti i mediatori. L'espressione fu utilizzata dai primi fisici che studiarono la teoria della gravitazione e dell'elettromagnetismo per descrivere come un oggetto potesse interagire con la massa o la carica elettrica di un altro oggetto distante.

Vedere E=mc² e Azione a distanza (fisica)

Barione

Il barione è una particella subatomica non elementare costituita da un numero dispari (almeno 3) di quark di valenza. In quanto composti da quark i barioni appartengono alla famiglia degli adroni e prendono parte all'interazione forte.

Vedere E=mc² e Barione

Barone di Münchhausen

È il personaggio a cui si è ispirato Rudolf Erich Raspe per il protagonista del romanzo Le avventure del barone di Münchhausen. Il vero barone era infatti divenuto famoso per i suoi inverosimili racconti: tra questi, un viaggio sulla Luna, un viaggio a cavallo di una palla di cannone e il suo uscire incolume dalle sabbie mobili tirandosi fuori per i propri capelli.

Vedere E=mc² e Barone di Münchhausen

Barriera di Coulomb

La barriera coulombiana La barriera di Coulomb (o anche barriera coulombiana) è una barriera di potenziale riferita al potenziale di una carica elettrica.

Vedere E=mc² e Barriera di Coulomb

Bomba atomica

La bomba atomica (o bomba a fissione nucleare) è un ordigno esplosivo appartenente al gruppo delle armi nucleari, la cui energia è interamente prodotta da una reazione a catena di fissione nucleare.

Vedere E=mc² e Bomba atomica

Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki

I bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki furono due attacchi nucleari attuati dagli Stati Uniti d'America contro il Giappone, rispettivamente il 6 e il 9 agosto del 1945, sul finire della seconda guerra mondiale.

Vedere E=mc² e Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki

British thermal unit

Il British thermal unit (BTU o Btu) è un'unità di misura dell'energia, usata negli Stati Uniti e nel Regno Unito (dove è generalmente usata nei sistemi di riscaldamento).

Vedere E=mc² e British thermal unit

Buco nero

In astrofisica, un buco nero è un corpo celeste con un campo gravitazionale così intenso (ovvero, una regione dello spaziotempo con una curvatura talmente alta) che dal suo interno non può uscire nulla, nemmeno la luce essendo la velocità di fuga superiore a ''c''.

Vedere E=mc² e Buco nero

Calore

In termodinamica, il calore è definito come il trasferimento di energia tra due sistemi associato ad una differenza di temperatura e non imputabile ad un lavoro.

Vedere E=mc² e Calore

Carica elettrica

La carica elettrica è la carica fisica responsabile dell'interazione elettromagnetica e sorgente del campo elettromagnetico. La sua unità di misura nel Sistema internazionale è il coulomb (mathrm).

Vedere E=mc² e Carica elettrica

Centro di massa

Il centro di massa (o baricentro), in fisica e in particolare in meccanica classica, indica il punto geometrico corrispondente al valor medio della distribuzione nello spazio della massa di un sistema.

Vedere E=mc² e Centro di massa

Chilogrammo

Il chilogrammo (grafia alternativa: kilogrammo), nell'uso parlato comunemente chilo (simbolo: kg), è l'unità di misura di base della massa nel Sistema internazionale di unità di misura (SI) corrispondente alla massa di ≈, (relazione con la massa unitaria di Planck).

Vedere E=mc² e Chilogrammo

Chilotone

Il chilotone (o chiloton, simbolo kton) è un multiplo dell'unità di misura ton utilizzata convenzionalmente per esprimere la quantità di energia liberata da un esplosivo: è pari a 1000 ton, quindi all'energia liberata dall'esplosione di mille tonnellate di tritolo (4,184 TJ).

Vedere E=mc² e Chilotone

Cloruro di radio

Il cloruro di radio è il sale di radio dell'acido cloridrico. La sua formula chimica è RaCl2. È stato il primo composto del radio ad essere preparato in stato puro, e fu la base per la separazione originale del radio dal bario effettuata da Marie Curie ed Andre Debierne.

Vedere E=mc² e Cloruro di radio

Contrazione delle lunghezze

In fisica la contrazione delle lunghezze, prevista dalla teoria della relatività ristretta, è la riduzione della misura della dimensione di un oggetto nella direzione del suo moto rettilineo uniforme rispetto a un osservatore.

Vedere E=mc² e Contrazione delle lunghezze

Corpo (fisica)

In fisica, un corpo è un oggetto materiale che può essere descritto dalla meccanica e sottoposto a misura.

Vedere E=mc² e Corpo (fisica)

Corpo nero

In fisica, un corpo nero è un oggetto ideale che assorbe tutta la radiazione elettromagnetica incidente e non la riflette. Per questo motivo, è detto "nero", secondo l'interpretazione classica del colore dei corpi.

Vedere E=mc² e Corpo nero

Decadimento particellare

In fisica delle particelle, il decadimento particellare è il processo spontaneo mediante il quale una particella subatomica instabile si trasforma in una o più altre particelle subatomiche.

Vedere E=mc² e Decadimento particellare

E=mc²: Biografia dell'equazione che ha cambiato il mondo

E.

Vedere E=mc² e E=mc²: Biografia dell'equazione che ha cambiato il mondo

Effetto Doppler

Leffetto Doppler è un fenomeno fisico che consiste nel cambiamento apparente, rispetto al valore originario, della frequenza o della lunghezza d'onda percepita da un osservatore raggiunto da un'onda emessa da una sorgente che si trovi in movimento rispetto all'osservatore stesso.

Vedere E=mc² e Effetto Doppler

Elettrone

Lelettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.. Insieme ai protoni e ai neutroni, è un componente dell'atomo e, sebbene contribuisca alla sua massa totale per meno dello 0,06%, ne caratterizza sensibilmente la natura e ne determina le proprietà chimiche: il legame chimico covalente si forma in seguito alla redistribuzione della densità elettronica tra due o più atomi.

Vedere E=mc² e Elettrone

Elio

Lelio (dal greco ἥλιος, hḕlios, "Sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha numero atomico 2 e simbolo He. È il secondo elemento, dopo l'idrogeno, ed è anche il secondo elemento del blocco s e il secondo e ultimo elemento del primo periodo del sistema periodico.

Vedere E=mc² e Elio

Energia

Lenergia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente attuato.

Vedere E=mc² e Energia

Energia cinetica

Lenergia cinetica è l'energia che un corpo possiede a causa del proprio moto. Per il teorema dell'energia cinetica, l'energia cinetica di un corpo equivale al lavoro necessario ad accelerare il corpo da una velocità nulla alla sua velocità ed è pari al lavoro necessario a rallentare il corpo dalla stessa velocità ad una velocità nulla.

Vedere E=mc² e Energia cinetica

Energia di legame

In fisica e in chimica, l'energia di legame è l'energia necessaria per tenere aggregate le parti di un sistema composto.

Vedere E=mc² e Energia di legame

Energia elettrica

Lenergia elettrica è, nell'accezione più comune del termine, l'energia di una corrente elettrica. Più in generale nell'ambito della fisica l'energia elettrica è l'energia associata all'elettricità, in particolare si parla di energia potenziale elettrica quando ci si riferisce a quella posseduta da una distribuzione fissa di cariche.

Vedere E=mc² e Energia elettrica

Energia meccanica

Lenergia meccanica è la somma di energia cinetica ed energia potenziale attinenti allo stesso sistema, da distinguere dall'energia totale del sistema in cui rientra anche l'energia interna.

Vedere E=mc² e Energia meccanica

Energia potenziale

In fisica, lenergia potenziale di un oggetto è l'energia che esso possiede a causa della sua posizione o del suo orientamento rispetto a un campo di forze.

Vedere E=mc² e Energia potenziale

Energia solare

L'energia solare è l'energia associata alla radiazione solare e rappresenta la principale fonte di energia per la vita sulla Terra. È la forma di energia normalmente utilizzata dagli organismi autotrofi, cioè quelli che eseguono la fotosintesi, comunemente indicati come "vegetali", e in maniera indiretta, anche da altri organismi viventi, che sfruttano invece l'energia chimica ricavata dagli stessi vegetali o da altri organismi che a loro volta si nutrono di vegetali.

Vedere E=mc² e Energia solare

Energia totale relativistica

L'energia totale relativistica E, nella teoria della relatività ristretta, è data dall'Energia a riposo E_0.

Vedere E=mc² e Energia totale relativistica

Enrico Fermi

Noto principalmente per gli studi teorici e sperimentali nell'ambito della meccanica quantistica e della fisica nucleare, tra i suoi maggiori contributi si possono citare la teoria del decadimento beta, la statistica di Fermi-Dirac e i risultati riguardanti le forze nucleari debole e forte.

Vedere E=mc² e Enrico Fermi

Equazioni di Maxwell

Le equazioni di Maxwell sono un sistema di quattro equazioni differenziali alle derivate parziali lineari che, insieme alla forza di Lorentz, descrivono le leggi fondamentali che governano l'interazione elettromagnetica.

Vedere E=mc² e Equazioni di Maxwell

Esperimento mentale

Un esperimento mentale, o esperimento concettuale (in tedesco Gedankenexperiment, termine coniato dal fisico e chimico danese Hans Christian Ørsted; in inglese thought experiment), è un esperimento che non si intende realizzare nella pratica, ma viene solo immaginato: i suoi risultati non vengono, quindi, misurati sulla base di un esperimento fisico in laboratorio, ma calcolati teoricamente applicando le leggi della fisica.

Vedere E=mc² e Esperimento mentale

Etere luminifero

In fisica con etere luminifero si indicava l'ipotetico mezzo materiale attraverso il quale, fino al XIX secolo, si pensava si propagassero le onde elettromagnetiche.

Vedere E=mc² e Etere luminifero

Fattore di Lorentz

Il fattore di Lorentz (o termine di Lorentz) è una quantità che permette la conversione del valore di grandezze fisiche come lunghezza, tempo e massa relativistica relative allo stesso fenomeno in diversi sistemi di riferimento inerziali.

Vedere E=mc² e Fattore di Lorentz

Fisica classica

Nella storia della fisica con il nome di fisica classica si raggruppano tutti gli ambiti e i modelli della fisica che non considerano i fenomeni descritti nel macrocosmo dalla relatività generale e nel microcosmo dalla meccanica quantistica, teorie che definiscono invece la cosiddetta fisica moderna.

Vedere E=mc² e Fisica classica

Fissione nucleare

La fissione nucleare è una reazione nucleare in cui il nucleo atomico di un elemento chimico pesante (ad esempio uranio-235 o plutonio-239) decade in nuclei di atomi di numero atomico inferiore, e quindi di minore massa, con emissione di una grande quantità di energia e radioattività.

Vedere E=mc² e Fissione nucleare

Fluido

Un fluido è un materiale (generalmente costituito da una sostanza o da una miscela di più sostanze) che non è dotato di forma propria e non può sostenere uno sforzo di taglio per un tempo apprezzabile.

Vedere E=mc² e Fluido

Flusso

Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie orientata, in matematica e fisica, è l'integrale di superficie del prodotto scalare tra il campo vettoriale e il versore normale alla superficie, esteso su tutta la superficie stessa.

Vedere E=mc² e Flusso

Forza

In meccanica la forza è una grandezza fisica vettoriale in grado di mantenere o di indurre una variazione dello stato di quiete o di moto di un corpo, o di operare una sua distorsione.

Vedere E=mc² e Forza

Friedrich Hasenöhrl

Nacque il 30 novembre 1874 a Vienna. Suo padre era un avvocato, mentre la madre proveniva da una famiglia aristocratica. Studiò scienze presso l'Università di Vienna sotto la guida di Josef Stefan e Ludwig Boltzmann, ottenendo il dottorato nel 1896.

Vedere E=mc² e Friedrich Hasenöhrl

Fusione nucleare

In chimica nucleare e in fisica nucleare, la fusione nucleare è una reazione nucleare nella quale i nuclei di due o più atomi si fondono tra loro formando il nucleo di un elemento chimico più pesante.

Vedere E=mc² e Fusione nucleare

Galileo Galilei

Uno dei personaggi chiave della rivoluzione scientifica.. per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico (detto anche "metodo galileiano" o "metodo sperimentale"), il suo nome è associato a importanti contributi in fisicaPer testuali parole di Luigi Puccianti: «Galileo fu veramente cultore e propugnatore della Natural Filosofia: in effetti egli fu matematico, astronomo, fondatore della Fisica nel senso attuale di questa parola; e queste varie discipline considerò sempre e trattò come intimamente connesse tra loro, e insieme ad altri studi opera su ciascuno di essi, ma con ritorni successivi sempre più approfonditi e più generali, e in fine risolutivi» (da: Luigi Puccianti, Storia della fisica, Firenze, Felice Le Monnier, 1951, Cap.

Vedere E=mc² e Galileo Galilei

George Francis FitzGerald

George Francis FitzGerald nasce in Lower Mount Street, a Dublino, il 3 agosto 1851. Suo padre, William FitzGerald, sposato con Anne Francis Stoney, è un reverendo, che diviene vescovo prima (1857) di Cork, Cloyne e Ross, poi (1862) di Killaloe e Clonfert.

Vedere E=mc² e George Francis FitzGerald

George Stokes

Docente dell'Università di Cambridge, diede importanti contributi alla dinamica dei fluidi (per esempio alle equazioni di Stokes e alle equazioni di Navier-Stokes), all'ottica, e alla fisica matematica (si ricordi il teorema del rotore, chiamato anche teorema di Stokes).

Vedere E=mc² e George Stokes

Giovanni Schiaparelli

Fu inoltre senatore del Regno d'Italia, membro dell'Accademia dei Lincei, dell'Accademia delle Scienze di Torino e del Regio Istituto Lombardo, ed è noto particolarmente per i suoi studi su Marte.

Vedere E=mc² e Giovanni Schiaparelli

Gluone

I gluoni (dall'inglese glue, colla) sono i bosoni di gauge dell'interazione forte. Hanno carica elettrica zero, elicità 1 e generalmente si assume che abbiano massa nulla.

Vedere E=mc² e Gluone

Grandezza fisica

Una grandezza fisica è la proprietà fisica di un fenomeno, corpo o sostanza, che può essere espressa quantitativamente mediante un numero e un riferimento, ovvero che può essere misurata.

Vedere E=mc² e Grandezza fisica

Hendrik Lorentz

Famoso per le sue ricerche sull'elettromagnetismo (in particolare per la Forza di Lorentz) e l'elettrodinamica, alcuni suoi contributi importanti, come le trasformazioni di Lorentz e alcune ipotesi sulla contrazione dei corpi in movimento, furono utilizzati da Albert Einstein per la descrizione dello spazio e del tempo nella formulazione della relatività ristretta.

Vedere E=mc² e Hendrik Lorentz

Henri Poincaré

Fisico teorico, viene considerato un enciclopedico e in matematica l'ultimo universalista, dal momento che eccelse in tutti i campi della disciplina nota ai suoi giorni.

Vedere E=mc² e Henri Poincaré

Henry Cavendish

Di famiglia aristocratica, dal 1749 al 1753 studia matematica e fisica a Cambridge. Molte delle sue scoperte nel campo dell'elettricità e del calore non vennero mai pubblicate, ma, nonostante ciò, i suoi contemporanei ritennero straordinarie le sue ricerche e geniale la persona stessa di Cavendish, essendo considerato come un chimico e un fisico di primissimo ordine.

Vedere E=mc² e Henry Cavendish

Herbert Eugene Ives

Figlio di Frederic Eugene Ives, fu ricercatore ai Bell Laboratories dal 1919. Già nel 1924 ottenne una rudimentale forma di fotografia a colori.

Vedere E=mc² e Herbert Eugene Ives

Idrogeno

Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.

Vedere E=mc² e Idrogeno

Induttanza

Linduttanza è la proprietà dei circuiti elettrici tale per cui la variazione nel tempo della corrente che li attraversa induce una forza elettromotrice che, per la legge di Lenz, è proporzionale alla variazione nel tempo del flusso magnetico concatenato dal circuito.

Vedere E=mc² e Induttanza

Inerzia

In fisica classica, in particolare in meccanica, l'inerzia di un corpo è la proprietà che determina la resistenza alle variazioni dello stato di moto ed è quantificata dalla sua massa inerziale.

Vedere E=mc² e Inerzia

Interazione gravitazionale

L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica. Nella fisica classica newtoniana, la gravità è interpretata come una forza conservativa di attrazione a distanza agente fra corpi dotati di massa, secondo la legge di gravitazione universale.

Vedere E=mc² e Interazione gravitazionale

Isaac Newton

Considerato uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi, ha anche ricoperto i ruoli di presidente della Royal Society (1703-1726), direttore della Zecca inglese (1699-1701) e membro del Parlamento (1689-1690 e 1701).

Vedere E=mc² e Isaac Newton

Isotopo

Un isotopo è un atomo, di un qualunque elemento chimico, che mantiene lo stesso numero atomico (Z) ma differente numero di massa (A) e perciò differente massa atomica (M).

Vedere E=mc² e Isotopo

Istituto veneto di scienze, lettere ed arti

LIstituto veneto di scienze, lettere ed arti è un'istituzione accademica italiana con sede a Venezia.

Vedere E=mc² e Istituto veneto di scienze, lettere ed arti

James Clerk Maxwell

Elaborò la prima teoria moderna dell'elettromagnetismo unificando, mediante le cosiddette equazioni di Maxwell, precedenti osservazioni, esperimenti ed equazioni di questa branca della fisica.

Vedere E=mc² e James Clerk Maxwell

Johann von Soldner

Johann von Soldner viene ricordato per essere stato tra i primi ad analizzare la luce secondo la fisica di Isaac Newton, prevedendo che, in prossimità di un corpo celeste, la sua traiettoria venisse deviata.

Vedere E=mc² e Johann von Soldner

John Michell

Educato al Queens' College di Cambridge, fu in seguito membro della Royal Society; nel 1762 divenne professore di geologia e nel 1767 rettore della chiesa parrocchiale di Thornhill, West Yorkshire, dove morì nel 1793.

Vedere E=mc² e John Michell

Joseph John Thomson

Nato a Cheetham nei pressi di Manchester il 18 dicembre del 1856 da genitori scozzesi, Joseph James ed Emma Swindells, studiò ingegneria allOwens College (in seguito parte dell'Università di Manchester), e al Trinity College di Cambridge.

Vedere E=mc² e Joseph John Thomson

Joule

Il joule (simbolo J; pronuncia inglese in AFI:; pronuncia italiana o) è un'unità di misura del Sistema internazionale (SI). Il joule è l'unità di misura dell'energia, del lavoro e del calore (per quest'ultimo è spesso usata anche la caloria), e dimensionalmente è kg·m²/s².

Vedere E=mc² e Joule

Julian Schwinger

Fisico teorico tra i più importanti del XX secolo, insignito del premio Nobel, il suo contributo è stato fondamentale per lo sviluppo della teoria quantistica dei campi, con particolare applicazione all'elettrodinamica quantistica.

Vedere E=mc² e Julian Schwinger

Julius Robert von Mayer

Spirito inquieto e libertario, Mayer si iscrive a medicina a Tubinga dove si laurea, ma subito dopo si imbarca su una nave della marina olandese per raggiungere l'isola di Giava, al fine di potervi condurre delle ricerche naturalistiche.

Vedere E=mc² e Julius Robert von Mayer

Kaone

I kaoni sono mesoni caratterizzati dal numero quantico della stranezza.C. Amsler et al. (2008).

Vedere E=mc² e Kaone

Kelvin

Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del sistema internazionale di unità di misura.

Vedere E=mc² e Kelvin

Legge della conservazione della massa (chimica)

In chimica la legge della conservazione della massa o legge di Lavoisier è una legge ponderale ed enuncia che.

Vedere E=mc² e Legge della conservazione della massa (chimica)

Legge della conservazione della massa (fisica)

La legge della conservazione della massa è una legge fisica della meccanica classica, che prende origine dal cosiddetto postulato fondamentale di Lavoisier (risalente a fine XVIII secolo), che è il seguente.

Vedere E=mc² e Legge della conservazione della massa (fisica)

Legge di conservazione

In fisica una legge di conservazione, o principio di conservazione, è una legge fondamentale che descrive il mantenersi invariato nel tempo del valore di una grandezza in un sistema isolato.

Vedere E=mc² e Legge di conservazione

Legge di conservazione dell'energia

In fisica, la legge di conservazione dell'energia è una delle più importanti leggi di conservazione osservata nella natura. Nella sua forma più studiata e intuitiva questa legge afferma che, sebbene l'energia possa essere trasformata e convertita da una forma all'altra, la quantità totale di essa in un sistema isolato non varia nel tempo.

Vedere E=mc² e Legge di conservazione dell'energia

Legge di conservazione della quantità di moto

In fisica, la legge di conservazione della quantità di moto è una legge di conservazione che stabilisce che la quantità di moto totale di un sistema isolato è costante nel tempo (costante del moto).

Vedere E=mc² e Legge di conservazione della quantità di moto

Luce

Col termine luce (dal latino lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco») s'intende la porzione dello spettro elettromagnetico che risulta visibile dall'occhio umano.

Vedere E=mc² e Luce

Massa (fisica)

La massa (pp) è una grandezza fisica propria dei corpi materiali che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Vedere E=mc² e Massa (fisica)

Massa a riposo

La massa a riposo o massa propria, è la massa di un corpo in quiete rispetto ad un dato sistema di riferimento. Nel caso di un sistema di particelle, per definizione la massa a riposo è pari all'energia totale del sistema divisa per la costante c2 solo se l'osservatore si trova in un sistema di riferimento inerziale che "minimizzi" l'energia totale del sistema.

Vedere E=mc² e Massa a riposo

Massa relativistica

La massa relativistica m è definita come prodotto fra la massa a riposo m_0 di un corpo e il fattore di Lorentz: Tale relazione fu introdotta da Hendrik Lorentz nel 1904, nel contesto della sua teoria dell'elettrone risalente al 1892.

Vedere E=mc² e Massa relativistica

Materia (fisica)

In fisica classica, con il termine materia, si indica genericamente qualsiasi oggetto che abbia massa e che occupi spazio; oppure, alternativamente, la sostanza di cui gli oggetti fisici sono composti, escludendo quindi l'energia, che è dovuta al contributo dei campi di forze.

Vedere E=mc² e Materia (fisica)

Max Abraham

Allievo di Max Planck, fu dapprima professore di Meccanica razionale nel Regio Istituto Tecnico Superiore di Milano (il futuro Politecnico di Milano), tra il 1909 e il 1915, poi di Fisica nei politecnici di Stoccarda e Monaco di Baviera.

Vedere E=mc² e Max Abraham

Max Born

Nacque in una famiglia di origini ebraiche, figlio di Gustav Born, professore di anatomia e embriologia all'Università di Breslavia, e di Margarete Gretchen Kauffmann.

Vedere E=mc² e Max Born

Max Jammer

Nato a Berlino nel 1915, dopo aver studiato fisica, matematica e filosofia all'Università di Vienna, nel 1942 Moshe Jammer conseguì il Ph.D. in fisica sperimentale all'Università Ebraica di Gerusalemme dove, terminata la guerra, alla quale partecipò arruolandosi nell'esercito britannico, tornò come insegnante di storia e filosofia della scienza.

Vedere E=mc² e Max Jammer

Max Planck

Nacque da una famiglia di giuristi e pastori protestanti; il padre, il giurista Julius Wilhelm Planck, partecipò alla redazione del codice civile tedesco.

Vedere E=mc² e Max Planck

Max von Laue

Inoltre s'impegnò anche in ottica, cristallografia, meccanica quantistica, superconduttività e nella teoria della relatività. Von Laue occupò anche numerose posizioni amministrative che gli permisero di migliorare, guidare e sviluppare per quattro decenni la ricerca tedesca.

Vedere E=mc² e Max von Laue

Meccanica classica

Con il termine meccanica classica si intende generalmente, in fisica e in matematica, l'insieme delle teorie meccaniche, con i loro relativi formalismi, sviluppate fino alla fine del 1904 e comprese all'interno della fisica classica, escludendo quindi gli sviluppi della meccanica relativistica e della meccanica quantistica.

Vedere E=mc² e Meccanica classica

Megatone

Il megatone (o megaton, simbolo Mt) è un multiplo dell'unità di misura ton, che non appartiene al Sistema internazionale di unità di misura (SI), ed è pari a un milione di ton.

Vedere E=mc² e Megatone

Mesone

In fisica delle particelle, i mesoni sono un gruppo di particelle subatomiche composte da un numero pari di quark e antiquark (solitamente una coppia) legati dalla forza forte.

Vedere E=mc² e Mesone

Michael Faraday

Ha contribuito in maniera determinante allo studio dell'elettromagnetismo e dell'elettrochimica: tra le sue invenzioni, la gabbia di Faraday e il becco di Bunsen, mentre tra le sue scoperte si annoverano le leggi di Faraday dell'elettrochimica, l'elettrolisi, il diamagnetismo e l'effetto Faraday, ovvero l'induzione elettromagnetica.

Vedere E=mc² e Michael Faraday

Moto perpetuo

Con moto perpetuo si intende un regime di funzionamento di una macchina in cui viene creata energia in contraddizione con i principi della termodinamica.

Vedere E=mc² e Moto perpetuo

Neutrone

Il neutrone è una particella subatomica composita (non elementare) con carica elettrica netta pari a zero, costituita da un quark up e due quark down.

Vedere E=mc² e Neutrone

Nicolas Léonard Sadi Carnot

A lui si devono importantissimi contributi alla termodinamica teorica; tra questi, la teorizzazione di quella che sarà chiamata la macchina di Carnot, il ciclo di Carnot e il teorema di Carnot, il cui enunciato afferma che qualsiasi macchina termodinamica, che lavori tra due sorgenti di calore a diversa temperatura, deve necessariamente avere un rendimento che non può superare quello della macchina di Carnot.

Vedere E=mc² e Nicolas Léonard Sadi Carnot

Nucleo atomico

In chimica e in fisica con il termine nucleo atomico generalmente si intende la parte centrale, densa, di un atomo, costituita da protoni che possiedono carica positiva e neutroni che non posseggono carica, detti collettivamente nucleoni.

Vedere E=mc² e Nucleo atomico

Nucleone

Il nucleone è una particella subatomica componente del nucleo, cioè un protone o un neutrone. Un'unica definizione per protone e neutrone deriva dal fatto che lo studio di tali particelle al livello di energia della forza nucleare forte porta a considerarle come due stati di isospin opposto della stessa particella.

Vedere E=mc² e Nucleone

Numero atomico

Il numero atomico (indicato solitamente con Z, dal termine tedesco Zahl, che significa numero, e detto anche numero protonico) corrisponde al numero di protoni contenuti in un nucleo atomico: in un atomo neutro il numero atomico è pari anche al numero di elettroni; in caso contrario si è in presenza di uno ione; si usa scrivere questo numero come pedice sinistro del simbolo dell'elemento chimico in questione: per esempio 6C, poiché il carbonio ha sei protoni.

Vedere E=mc² e Numero atomico

Numero di massa

Il numero di massa (indicato con A, dalla parola tedesca Atomgewicht) è pari al numero di nucleoni (neutroni e protoni) presenti nel nucleo di un atomo.

Vedere E=mc² e Numero di massa

Olinto De Pretto

Laureato in agraria, fu assistente alla Scuola di agricoltura di Milano e amministratore della società "Ing. Silvio De Pretto & C", fondata dal fratello Silvio nel 1885 e divenuta nel 1920 la De Pretto-Escher Wyss.

Vedere E=mc² e Olinto De Pretto

Oliver Heaviside

Adattò i numeri complessi allo studio dei circuiti elettrici, sviluppò tecniche per applicare la trasformata di Laplace alla risoluzione di equazioni differenziali, riformulò le equazioni di Maxwell in termini di forze magnetiche ed elettriche e di flusso, e coformulò indipendentemente il calcolo vettoriale.

Vedere E=mc² e Oliver Heaviside

Opticks

Opticks, or, a Treatise of the Reflections, Refractions, Inflections and Colours of Light è un trattato, composto da tre libri, scritto da Isaac Newton e pubblicato per la prima volta in lingua inglese nel 1704 e, successivamente, nel 1706 in latino.

Vedere E=mc² e Opticks

Particella (fisica)

In fisica una particella è un costituente microscopico della materia. Le particelle si suddividono in elementari e non-elementari: le prime, descritte dal modello standard, sono considerate indivisibili, le seconde sono aggregati delle prime.

Vedere E=mc² e Particella (fisica)

Particella α

Le particelle alfa o raggi alfa (α) sono una forma di radiazione corpuscolare ad alto potere ionizzante e con una bassa capacità di penetrazione dovuta all'elevata sezione d'urto.

Vedere E=mc² e Particella α

Paul Dirac

Premio Nobel per la fisica nel 1933 (insieme a Erwin Schrödinger) per "la scoperta di nuove fruttuose forme della teoria atomica", diede contributi fondamentali allo sviluppo della meccanica quantistica e alla teoria quantistica dei campi, formulando, fra l'altro, l'omonima equazione e predicendo l'esistenza dell'antimateria.

Vedere E=mc² e Paul Dirac

Permeabilità magnetica

In fisica, in particolare in elettromagnetismo, la permeabilità magnetica di un materiale è una grandezza fisica che esprime l'attitudine del materiale a magnetizzarsi in presenza di un campo magnetico.

Vedere E=mc² e Permeabilità magnetica

Pierre Simon Laplace

Fu uno dei principali scienziati del periodo napoleonico, nel 1799 nominato ministro degli interni da Napoleone, che nel 1806 gli conferì il titolo di conte dell'Impero, nominato poi anche marchese nel 1817, dopo la restaurazione dei Borbone.

Vedere E=mc² e Pierre Simon Laplace

Pione

In fisica delle particelle con il termine pione, o mesone π («mesone Pi» è un calco del termine inglese pi meson), si indica un gruppo di tre mesoni leggeri formati dalle combinazioni di un quark e un antiquark, entrambi di prima generazione (u e d).

Vedere E=mc² e Pione

Pressione di radiazione

La pressione di radiazione è la pressione che viene esercitata su un corpo quando esso è esposto ad una radiazione elettromagnetica. Ciò è dovuto al fatto che le onde elettromagnetiche, oltre a trasportare energia, trasportano anche quantità di moto.

Vedere E=mc² e Pressione di radiazione

Primo principio della termodinamica

Il primo principio della termodinamica, anche detto, per estensione, legge di conservazione dell'energia, è un assunto fondamentale della teoria della termodinamica.

Vedere E=mc² e Primo principio della termodinamica

Principi della dinamica

I principi della dinamica sono le leggi fisiche su cui si fonda la dinamica newtoniana, che descrive le relazioni tra il moto di un corpo e gli enti che lo modificano.

Vedere E=mc² e Principi della dinamica

Principio di relatività

In fisica, il principio di relatività stabilisce che le leggi di una teoria fisica debbano risultare invarianti rispetto al cambiamento del sistema di riferimento.

Vedere E=mc² e Principio di relatività

Prodotto (chimica)

Il prodotto di una reazione chimica è l'insieme delle sostanze che si formano durante quella reazione, come conseguenza della ricombinazione dei legami che tengono uniti gli atomi che costituiscono le sostanze reagenti.

Vedere E=mc² e Prodotto (chimica)

Produzione di coppia

In fisica delle particelle il processo di produzione di coppia o creazione di coppia elettrone-positrone è una reazione in cui un fotone interagisce con la materia convertendo la sua energia in materia ed antimateria.

Vedere E=mc² e Produzione di coppia

Proporzionalità (matematica)

In matematica, due variabili x e y si dicono direttamente proporzionali se esiste una relazione funzionale della forma: caratterizzata da una costante numerica non nulla k.

Vedere E=mc² e Proporzionalità (matematica)

Protone

Il protone è una particella subatomica dotata di carica elettrica positiva, formata da due quark up e un quark down uniti dalla interazione forte e detti "di valenza" in quanto ne determinano quasi tutte le caratteristiche fisiche.

Vedere E=mc² e Protone

Quadrimpulso

Nella relatività ristretta il quadrimpulso è la generalizzazione quadrivettoriale della quantità di moto della meccanica classica, cioè un vettore dello spaziotempo quadrimensionale sempre tangente alla traiettoria, o linea d'universo, di una particella.

Vedere E=mc² e Quadrimpulso

Quadrivettore

In relatività ristretta il quadrivettore, o tetravettore, rappresentato da una quadrupla di valori, è un vettore dello spaziotempo di Minkowski.

Vedere E=mc² e Quadrivettore

Quantità di moto

In meccanica classica, la quantità di moto di un oggetto è una grandezza vettoriale definita come il prodotto della massa dell'oggetto per la sua velocità.

Vedere E=mc² e Quantità di moto

Quark (particella)

In fisica delle particelle, il quark (AFI:; simbolo q) è una particella elementare, costituente fondamentale della materia. A causa di un fenomeno conosciuto come confinamento, i quark non sono mai osservabili individualmente in natura a basse energie ma esistono solo come costituenti di particelle composte dette adroni, le cui forme più stabili, i protoni e i neutroni, sono i componenti dei nuclei atomici; per questo molto di quello che si conosce sui quark è dedotto da esperimenti che coinvolgono questo tipo di particelle.

Vedere E=mc² e Quark (particella)

Radiazione elettromagnetica

In fisica la radiazione elettromagnetica è la propagazione nello spazio dell'energia del campo elettromagnetico. La radiazione elettromagnetica può propagarsi nel vuoto, come ad esempio lo spazio interplanetario, in mezzi poco densi come l'atmosfera, oppure in strutture guidanti come le guide d'onda.

Vedere E=mc² e Radiazione elettromagnetica

Radio (elemento chimico)

Il radio, scoperto da Marie Curie nel 1898 insieme al marito Pierre Curie, è l'elemento chimico di numero atomico 88 e il suo simbolo è Ra. La parola radioattività deriva proprio dal nome di questo elemento (per ragioni storiche) anche se non è l'elemento con la maggior radioattività conosciuto.

Vedere E=mc² e Radio (elemento chimico)

Radioattività

La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili (radionuclidi) decadono trasmutandosi in altri nuclei aventi energia inferiore emettendo radiazioni ionizzanti.

Vedere E=mc² e Radioattività

Reagente

Si definisce reagente qualsiasi sostanza che prende parte ad una reazione chimica consumandosi. Col procedere della reazione, i reagenti (indicati solitamente nella parte sinistra di un'equazione chimica) si trasformano nei "prodotti di reazione" (indicati solitamente nella parte destra dell'equazione chimica).

Vedere E=mc² e Reagente

Reazione nucleare

In fisica e in chimica nucleare una reazione nucleare è un tipo di trasformazione della materia che riguarda il nucleo di un atomo di uno specifico elemento chimico, che viene convertito in un altro a diverso numero atomico coinvolgendo le cosiddette forze nucleari.

Vedere E=mc² e Reazione nucleare

Relatività generale

La relatività generale, elaborata da Albert Einstein e pubblicata nel 1916, è l'attuale teoria fisica della gravitazione. Essa descrive l'interazione gravitazionale non più come azione a distanza fra corpi massivi, come nella teoria newtoniana, ma come effetto di una legge fisica che lega la geometria (più specificamente la curvatura) dello spazio-tempo con la distribuzione e il flusso in esso di massa, energia e impulso.

Vedere E=mc² e Relatività generale

Relatività ristretta

La teoria della relatività ristretta (o relatività speciale), sviluppata da Albert Einstein nel 1905, è una riformulazione ed estensione delle leggi della meccanica, che attraverso una revisione dei concetti fondamentali di spazio e tempo portò a una radicale svolta nella comprensione del mondo fisico.

Vedere E=mc² e Relatività ristretta

Royal Society

La Royal Society – formalmente The President, Council, and Fellows of the Royal Society of London for Improving Natural Knowledge ("Il presidente, il consiglio e i membri della Reale Società londinese per lo sviluppo della conoscenza naturale") – è un'associazione scientifica britannica, fondata il 28 novembre 1660 per iniziativa di John Evelyn e altri accademici allo scopo di promuovere l'eccellenza scientifica come viatico per il benessere della società; altri membri fondatori furono Christopher Wren, Robert Boyle, John Wilkins e William Brouncker.

Vedere E=mc² e Royal Society

Rudolf Clausius

Clausius fu uno dei fondatori della termodinamica. Con la riformulazione del principio di Carnot (allora formulata nell'ambito del ciclo di Carnot) - contemporaneamente a Lord Kelvin - mise la teoria del calore su basi assai più solide.

Vedere E=mc² e Rudolf Clausius

Sabbie mobili

Le sabbie mobili sono costituite da una massa di sabbia fine, più o meno satura di acqua, caratterizzata da una debole capacità di sostenere pesi: dal punto di vista fisico, si tratta di un gel idrocolloidale.

Vedere E=mc² e Sabbie mobili

Serie di Taylor

In analisi matematica, la serie di Taylor di una funzione in un punto è la rappresentazione della funzione come serie di termini calcolati a partire dalle derivate della funzione stessa nel punto.

Vedere E=mc² e Serie di Taylor

Sistema (fisica)

In fisica, con il termine sistema si indica la porzione dell'universo oggetto dell'indagine scientifica. Quanto non è compreso nel sistema viene indicato con il termine ambiente ed è considerato solo per i suoi effetti sul sistema.

Vedere E=mc² e Sistema (fisica)

Sistema di riferimento

In fisica e geodesia un sistema di riferimento è un sistema rispetto al quale viene osservato e misurato un certo fenomeno fisico o un oggetto fisico oppure vengono compiute determinate misurazioni.

Vedere E=mc² e Sistema di riferimento

Sistema di riferimento inerziale

In fisica un sistema di riferimento inerziale è un sistema di riferimento in cui è valido il primo principio della dinamica. Con un'accettabile approssimazione è considerato inerziale il sistema solidale con il Sole e le stelle (il cosiddetto sistema delle stelle fisse), ed ogni altro sistema che si muova di moto rettilineo uniforme rispetto ad esso (e che quindi né acceleri né ruoti): in questo modo si viene a definire una classe di equivalenza per questi sistemi.

Vedere E=mc² e Sistema di riferimento inerziale

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Vedere E=mc² e Sole

Spaziotempo di Minkowski

Lo spaziotempo di Minkowski (M4 o semplicemente M) è un modello matematico dello spaziotempo della relatività ristretta. Prende il nome dal suo creatore Hermann Minkowski.

Vedere E=mc² e Spaziotempo di Minkowski

Spettro elettromagnetico

Lo spettro elettromagnetico (abbreviato in spettro EM) è l'insieme di tutte le possibili frequenze della radiazione elettromagnetica, composta dalle onde radio (da 3 Hz a 3 THz - comprese le microonde), dalle radiazioni ottiche (da 300 GHz a 3 PHz - compresa la luce) e dalle radiazioni ad alta energia (da 30 PHz ad oltre 300 EHz - Raggi X e Raggi Gamma).

Vedere E=mc² e Spettro elettromagnetico

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.

Vedere E=mc² e Stella

Sull'elettrodinamica dei corpi in movimento

Sull'elettrodinamica dei corpi in movimento (nell'originale tedesco Zur Elektrodynamik bewegter Körper) è l'articolo scientifico scritto da Albert Einstein nel giugno 1905 nel quale viene esposta per la prima volta la teoria della relatività ristretta.

Vedere E=mc² e Sull'elettrodinamica dei corpi in movimento

Teoria corpuscolare della luce

Eccitazione atomica per assorbimento di un fotone. In fisica il modello particellare (o corpuscolare) della luce descrive e spiega la propagazione di un fascio luminoso come lo spostamento di un gruppo di particelle di energia (chiamate generalmente quanti di energia o fotoni).

Vedere E=mc² e Teoria corpuscolare della luce

Teoria della relatività

In fisica con teoria della relatività si indica una delle possibili teorie basate sul principio che le leggi della fisica debbano essere invarianti al cambiamento del sistema di riferimento.

Vedere E=mc² e Teoria della relatività

Trasformazione di Lorentz

In fisica le trasformazioni di Lorentz, formulate dal fisico Hendrik Antoon Lorentz, sono trasformazioni lineari di coordinate che permettono di descrivere come varia la misura del tempo e dello spazio tra due sistemi di riferimento inerziali, cioè sistemi in cui l'oggetto della misura è in moto rettilineo uniforme rispetto all'osservatore.

Vedere E=mc² e Trasformazione di Lorentz

Trasmutazione

In fisica nucleare, la trasmutazione è un processo che, tramite l'emissione di particelle subatomiche, porta un atomo instabile (radionuclide) a trasformarsi in un atomo stabile (vedi radioattività).

Vedere E=mc² e Trasmutazione

Unità di massa atomica

L'unità di massa atomica unificata (amu, dall'inglese atomic mass unit), detta anche dalton (Da), è un'unità di misura tecnica per la massa atomica.

Vedere E=mc² e Unità di massa atomica

Unità di misura

Ununità di misura è una quantità prestabilita di una grandezza fisica che viene utilizzata come riferimento condiviso per la misura di quella grandezza.

Vedere E=mc² e Unità di misura

Università di Cambridge

L'Università di Cambridge è la seconda università del Regno Unito per data di fondazione. Situata nell'omonima città dell'Anglia orientale, essa ospita quasi studenti e più di fra ricercatori e docenti.

Vedere E=mc² e Università di Cambridge

Uranio

Luranio (dal greco οὐρανός, uranós, "cielo") è l'elemento chimico di numero atomico 92 e il suo simbolo è U. È un metallo bianco-argenteo, tossico e radioattivo; appartiene alla serie degli attinidi ed il suo isotopo 235U trova impiego come combustibile nei reattori nucleari e nella realizzazione di armi nucleari.

Vedere E=mc² e Uranio

Velocità della luce

In fisica, la velocità della luce è la velocità di propagazione di un'onda elettromagnetica e di una particella libera senza massa nel vuoto.

Vedere E=mc² e Velocità della luce

Velocità di fuga

La velocità di fuga è la velocità minima che un corpo, senza alcuna successiva propulsione, deve avere per potersi allontanare indefinitamente da un campo di forze a cui è soggetto.

Vedere E=mc² e Velocità di fuga

Walter Kaufmann

È principalmente noto per la prima prova sperimentale, da lui condotta, sulla dipendenza della massa dalla velocità, che fu un importante contributo alla fisica dell'inizio del XX secolo.

Vedere E=mc² e Walter Kaufmann

Watt

Il watt (simbolo: W) è l'unità di misura della potenza del Sistema Internazionale. Un watt equivale a 1 joule al secondo ed è equivalente, in unità elettriche, a un volt moltiplicato per ampere (per l'uso in elettrotecnica) o a (newton per metri al secondo).

Vedere E=mc² e Watt

Wattora

Il wattora (simbolo Wh o W·h sebbene poco diffusa nella praticaIl simbolo (punto mediano) '·' su Linux con sistema grafico X Window e su Chrome OS è agevolmente scrivibile usando il tasto Alt Gr in combinazione con la pressione del tasto punto. Altrimenti fare riferimento a questo rimando.) è l'unità di misura dell'energia elettrica, definita come l'energia complessiva fornita qualora una potenza elettrica di un watt sia mantenuta per un'ora.

Vedere E=mc² e Wattora

Wilhelm Wien

È noto soprattutto per avere derivato dall'elettromagnetismo e dalla termodinamica la legge che porta il suo nome, che lega l'intensità di emissione di radiazione elettromagnetica di un corpo nero alla sua temperatura.

Vedere E=mc² e Wilhelm Wien

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere E=mc² e XIX secolo

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere E=mc² e XX secolo

Vedi anche

Albert Einstein

Relatività ristretta

Scienza nel 1905

Conosciuto come E = mc2, E = mc², E= mc², E=MC2, E=mc^2, Equivalenza massa ed energia, Equivalenza massa-energia, Principio di conservazione massa-energia.

, Forza, Friedrich Hasenöhrl, Fusione nucleare, Galileo Galilei, George Francis FitzGerald, George Stokes, Giovanni Schiaparelli, Gluone, Grandezza fisica, Hendrik Lorentz, Henri Poincaré, Henry Cavendish, Herbert Eugene Ives, Idrogeno, Induttanza, Inerzia, Interazione gravitazionale, Isaac Newton, Isotopo, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, James Clerk Maxwell, Johann von Soldner, John Michell, Joseph John Thomson, Joule, Julian Schwinger, Julius Robert von Mayer, Kaone, Kelvin, Legge della conservazione della massa (chimica), Legge della conservazione della massa (fisica), Legge di conservazione, Legge di conservazione dell'energia, Legge di conservazione della quantità di moto, Luce, Massa (fisica), Massa a riposo, Massa relativistica, Materia (fisica), Max Abraham, Max Born, Max Jammer, Max Planck, Max von Laue, Meccanica classica, Megatone, Mesone, Michael Faraday, Moto perpetuo, Neutrone, Nicolas Léonard Sadi Carnot, Nucleo atomico, Nucleone, Numero atomico, Numero di massa, Olinto De Pretto, Oliver Heaviside, Opticks, Particella (fisica), Particella α, Paul Dirac, Permeabilità magnetica, Pierre Simon Laplace, Pione, Pressione di radiazione, Primo principio della termodinamica, Principi della dinamica, Principio di relatività, Prodotto (chimica), Produzione di coppia, Proporzionalità (matematica), Protone, Quadrimpulso, Quadrivettore, Quantità di moto, Quark (particella), Radiazione elettromagnetica, Radio (elemento chimico), Radioattività, Reagente, Reazione nucleare, Relatività generale, Relatività ristretta, Royal Society, Rudolf Clausius, Sabbie mobili, Serie di Taylor, Sistema (fisica), Sistema di riferimento, Sistema di riferimento inerziale, Sole, Spaziotempo di Minkowski, Spettro elettromagnetico, Stella, Sull'elettrodinamica dei corpi in movimento, Teoria corpuscolare della luce, Teoria della relatività, Trasformazione di Lorentz, Trasmutazione, Unità di massa atomica, Unità di misura, Università di Cambridge, Uranio, Velocità della luce, Velocità di fuga, Walter Kaufmann, Watt, Wattora, Wilhelm Wien, XIX secolo, XX secolo.