Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Erfurt

Indice Erfurt

Erfurt è una città extracircondariale tedesca, capitale e centro maggiore della Turingia. È città universitaria e sede dell'omonima diocesi cattolica.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 287 relazioni: Abbazia, Acquario (museo vivente), Alessandro I di Russia, Alperstedt, Amburgo, Amministrazione apostolica, Andreas Bausewein, Anti-re, Architettura gotica, Architettura neogotica, Architettura rinascimentale, Arcidiocesi di Paderborn, Arcivescovo, Armata Rossa, Arnstadt, Atletica leggera, Bacino della Turingia, Bad Hersfeld, Bad Langensalza, Barocco, Basilica (architettura cristiana), Battaglia di Jena, Berlino, Blankenhain, Bonifacio (arcivescovo di Magonza), Bundesautobahn 38, Bundesautobahn 4, Bundesautobahn 71, Cactaceae, Calcio (sport), Campo di concentramento di Auschwitz, Campo di concentramento di Buchenwald, Campo di concentramento di Dachau, Capitale (città), Carmina Burana, Carolingi, Casula, Chemnitz, Chiesa cristiana avventista del settimo giorno, Chiesa dei Domenicani (Erfurt), Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni, Chiesa di San Severo (Erfurt), Chiesa di Sant'Egidio (Erfurt), Chiesa evangelico-luterana indipendente, Circondario del Weimarer Land, Circondario dell'Ilm, Circondario di Gotha, Circondario di Sömmerda, Cittadella di Cyriaksburg, Cittadella di Petersberg, ... Espandi índice (237 più) »

  2. Architetture medievali della Germania

Abbazia

Labbazia (detta anche abazia o badia) è un particolare tipo di monastero con a capo un abate; per il diritto canonico è un ente autonomo. Il nome deriva dal tardo latino abbatīa, ossia "ciò che appartiene all'abate": il termine inizialmente si riferiva solo alla carica della persona che reggeva la comunità monastica (appunto un abate o una badessa), ma ben presto assunse il significato più esteso del complesso dei beni che erano amministrati da tale carica religiosa.

Vedere Erfurt e Abbazia

Acquario (museo vivente)

Un acquario è, per sineddoche, quel luogo deputato alla conservazione e allo studio degli ambienti e delle forme di vita acquatiche, siano essi: pesci, invertebrati, anfibi, rettili, piante o uccelli.

Vedere Erfurt e Acquario (museo vivente)

Alessandro I di Russia

Era il figlio primogenito dello zar Paolo I di Russia, figlio di Caterina II, e di Sofia Dorotea di Württemberg, figlia di Federico II Eugenio di Württemberg, che aveva assunto il nome di "Marija Fëdorovna" dopo la conversione alla fede cristiana ortodossa.

Vedere Erfurt e Alessandro I di Russia

Alperstedt

Alperstedt è un comune di abitanti della Turingia, in Germania. Appartiene al circondario di Sömmerda ed è amministrato dalla Verwaltungsgemeinschaft Gramme-Vippach.

Vedere Erfurt e Alperstedt

Amburgo

Amburgo (AFI:;, AFI) è una città-stato della Germania, in passato facente parte della Lega anseatica, posta sull'estuario del fiume Elba.

Vedere Erfurt e Amburgo

Amministrazione apostolica

Lamministrazione apostolica è una tipologia di circoscrizione ecclesiastica della Chiesa cattolica di rito latino.

Vedere Erfurt e Amministrazione apostolica

Andreas Bausewein

Bausewein nacque a Erfurt nel 1973 e lì frequentò il liceo politecnico "Johannes Gutenberg", completando la formazione professionale come elettricista dal 1989 al 1993 e acquisendo poi la qualificazione di accesso all'università (Fachhochschulreife).

Vedere Erfurt e Andreas Bausewein

Anti-re

Un anti-re o antiré (in tedesco: Gegenkönig) è un presunto re che, a causa di dispute successorie o opposizioni politiche, si autodichiara re in contrasto con un monarca regnante.

Vedere Erfurt e Anti-re

Architettura gotica

Larchitettura gotica è uno stile architettonico, fase dell'architettura europea, caratterizzato da particolari forme strutturali ed espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo.

Vedere Erfurt e Architettura gotica

Architettura neogotica

L'architettura neogotica è la tendenza a riportare in vita lo stile architettonico gotico che si manifestò principalmente nel XVIII e XIX secolo.

Vedere Erfurt e Architettura neogotica

Architettura rinascimentale

Larchitettura rinascimentale è quella fase dell'architettura italiana che si sviluppò dal 1420 alla metà del XVI secolo, con il ritorno alla vita dell'antichità classica.

Vedere Erfurt e Architettura rinascimentale

Arcidiocesi di Paderborn

Larcidiocesi di Paderborn è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Germania. Nel 2021 contava 1.495.125 battezzati su 4.849.150 abitanti.

Vedere Erfurt e Arcidiocesi di Paderborn

Arcivescovo

In alcune chiese cristiane un arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è un vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Vedere Erfurt e Arcivescovo

Armata Rossa

LArmata Rossa degli Operai e dei Contadini (russo: Рабоче-крестьянская Красная армия, РККА, traslitterato: Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija; acronimo: RKKA) in forma abbreviata Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Vedere Erfurt e Armata Rossa

Arnstadt

Arnstadt è una città di abitanti nel circondario dell'Ilm, Turingia, Germania, situata sul fiume Gera. È una delle più vecchie città della Turingia ed è anche detta zum Thüringer Wald (la porta d'accesso alla foresta della Turingia).

Vedere Erfurt e Arnstadt

Atletica leggera

Latletica leggera è un insieme di svariate discipline sportive che possono essere raggruppate in quattro categorie: corse, marce, concorsi (salti e lanci) e prove multiple.

Vedere Erfurt e Atletica leggera

Bacino della Turingia

Il bacino della Turingia (in tedesco Thüringer Becken) è una depressione nella parte centrale e nord-occidentale della Turingia in Germania, attraversata da diversi fiumi, il più lungo dei quali è l'Unstrut.

Vedere Erfurt e Bacino della Turingia

Bad Hersfeld

Bad Hersfeld è un comune tedesco di abitanti, situato nel land dell'Assia. Degna di nota l'abbazia di Hersfeld. A Bad Hersfeld i fiumi Haune, Geisbach e Solz confluiscono nella Fulda.

Vedere Erfurt e Bad Hersfeld

Bad Langensalza

Bad Langensalza è una città della Turingia, in Germania. Appartiene al circondario di Unstrut-Hainich. Ѐ una città termale e sono presenti numerosi giardini.

Vedere Erfurt e Bad Langensalza

Barocco

Il Barocco è un movimento estetico, ideologico e culturale sorto in Italia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, e dall'Italia propagatosi in tutta Europa nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo.

Vedere Erfurt e Barocco

Basilica (architettura cristiana)

La basilica, o chiesa a pianta basilicale, nell'architettura cristiana (specialmente le chiese paleocristiane), è una chiesa con almeno tre navate, la centrale delle quali è rialzata (altrimenti si parla di "sala").

Vedere Erfurt e Basilica (architettura cristiana)

Battaglia di Jena

La battaglia di Jena ebbe luogo il 14 ottobre 1806 nel corso della guerra della quarta coalizione, tra la Grande Armata francese, guidata da Napoleone Bonaparte e l'esercito prussiano.

Vedere Erfurt e Battaglia di Jena

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la capitale e maggiore città della Germania. Città-land e sede del governo tedesco, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici, economici, commerciali e mediatici del mondo, ed è anche il comune più popoloso dell'Unione europea, con abitanti.

Vedere Erfurt e Berlino

Blankenhain

Blankenhain è una città di abitanti della Turingia, in Germania. Appartiene al circondario (Landkreis) del Weimarer Land (targa AP) ed è indipendente delle comunità amministrative (Verwaltungsgemeinschaft).

Vedere Erfurt e Blankenhain

Bonifacio (arcivescovo di Magonza)

Nacque nel 672, 673 o 680 a Crediton nel Regno del Wessex. Missionario in Frisia dal 716, ricevette da Carlo Martello l'incarico di evangelizzare i territori dell'Assia e della Turingia, incontrando difficoltà anche per le apparizioni instabili dei missionari irlandesi e scozzesi.

Vedere Erfurt e Bonifacio (arcivescovo di Magonza)

Bundesautobahn 38

La Bundesautobahn 38, abbreviata anche in A 38, è un'autostrada tedesca che collega la città di Gottinga (e quindi la A 7) con quella di Lipsia, con un percorso in gran parte in zona collinare.

Vedere Erfurt e Bundesautobahn 38

Bundesautobahn 4

La Bundesautobahn 4 (A 4) è un'autostrada tedesca. Essa parte dal confine coi Paesi Bassi, vicino ad Aquisgrana, e termina vicino a Görlitz, al confine con la Polonia.

Vedere Erfurt e Bundesautobahn 4

Bundesautobahn 71

La Bundesautobahn 71, abbreviata anche in A 71, è una autostrada tedesca che collega la città di Schweinfurt (A 70) con la città di Sangerhausen e l'autostrada A 38.

Vedere Erfurt e Bundesautobahn 71

Cactaceae

Le Cactacee (Cactaceae Juss., 1789), comunemente chiamate cactus e, più raramente, cacti al plurale, sono una famiglia di piante succulente dell'ordine Caryophyllales che comprende circa specie e circa 150 generi.

Vedere Erfurt e Cactaceae

Calcio (sport)

Il calcio è uno sport di squadra giocato all'aperto con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte. È giocato da due squadre composte da 11 giocatori (sono possibili sostituzioni per infortuni o ragioni tattiche).

Vedere Erfurt e Calcio (sport)

Campo di concentramento di Auschwitz

Il campo di concentramento di Auschwitz (abbreviato KL Auschwitz o anche KZ Auschwitz) è stato un vasto complesso di oltre 40 campi di concentramento e di sterminio situato nelle vicinanze della cittadina polacca di Oświęcim, in tedesco chiamata Auschwitz.

Vedere Erfurt e Campo di concentramento di Auschwitz

Campo di concentramento di Buchenwald

Il campo di concentramento di Buchenwald, istituito nel luglio 1937, fu uno fra i più grandi campi della Germania nazista. Prende il nome dall'omonima località, sulla collina dellEttersberg, a circa otto chilometri da Weimar, nella regione della Turingia, nella Germania orientale.

Vedere Erfurt e Campo di concentramento di Buchenwald

Campo di concentramento di Dachau

Il campo di concentramento di Dachau fu il primo campo di concentramento nazista, aperto il 22 marzo 1933 su iniziativa di Heinrich Himmler.

Vedere Erfurt e Campo di concentramento di Dachau

Capitale (città)

La capitale, estesamente città capitale di Stato o in altri contesti capitale politica, è in senso proprio la città che ospita la sede del governo di uno Stato.

Vedere Erfurt e Capitale (città)

Carmina Burana

I Carmina Burana costituiscono un corpus di testi poetici medievali dell'XI e del XII secolo, prevalentemente in latino, tramandati da un importante manoscritto contenuto in un codice miniato del XIII secolo, il Codex Latinus Monacensis 4660 o Codex Buranus, proveniente dal convento di Benediktbeuern (l'antica Bura Sancti Benedicti, fondata attorno al 740 da San Bonifacio nei pressi di Bad Tölz in Baviera).

Vedere Erfurt e Carmina Burana

Carolingi

I Carolingi furono una stirpe di franchi che regnò in Europa dal 751 al 987. Le origini carolingie furono il risultato dell'unione di due potenti famiglie nobili franche dell'Austrasia: i Pipinidi e gli Arnolfingi.

Vedere Erfurt e Carolingi

Casula

La casula è la veste liturgica propria di colui che celebra il rito della messa.

Vedere Erfurt e Casula

Chemnitz

Chemnitz (IPA:,, in sorabo Kamjenica, dal 1953 al 1990 chiamata Karl-Marx-Stadt) è una città extracircondariale (kreisfreie Stadt) tedesca di abitanti dello Stato federato (Land) della Sassonia.

Vedere Erfurt e Chemnitz

Chiesa cristiana avventista del settimo giorno

La Chiesa cristiana avventista del settimo giorno (abbreviata in avventista) è un nuovo movimento religioso cristiano di tipo restaurazionista.

Vedere Erfurt e Chiesa cristiana avventista del settimo giorno

Chiesa dei Domenicani (Erfurt)

La chiesa dei Domenicani, in tedesco Predigerkirche, letteralmente "chiesa dei predicatori", è un edificio religioso della città di Erfurt, capitale della Turingia, in Germania.

Vedere Erfurt e Chiesa dei Domenicani (Erfurt)

Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni

La Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni è una denominazione che rivendica la propria appartenenza al Cristianesimo, sebbene le chiese cristiane "storiche" contestino tale definizione.

Vedere Erfurt e Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni

Chiesa di San Severo (Erfurt)

La chiesa di San Severo (in tedesco Severikirche) è una delle chiese principali della città di Erfurt in Germania. Rappresenta uno dei maggiori monumenti cittadini e un notevole esempio dell'Architettura gotica in Germania.

Vedere Erfurt e Chiesa di San Severo (Erfurt)

Chiesa di Sant'Egidio (Erfurt)

La chiesa di Sant'Egidio (in lingua tedesca: Ägidienkirche) a Erfurt, con il suo arco sul Wenigemarkt costituisce l'accesso orientale al Krämerbrücke.

Vedere Erfurt e Chiesa di Sant'Egidio (Erfurt)

Chiesa evangelico-luterana indipendente

La Chiesa evangelico-luterana indipendente (Selbständige Evangelisch-Lutherische Kirche o SELK) è una Chiesa luterana della Germania. Il Vescovo è Hans-Jörg Voigt.

Vedere Erfurt e Chiesa evangelico-luterana indipendente

Circondario del Weimarer Land

Il circondario del Weimarer Land è un circondario (Landkreis) della Turingia, in Germania. Capoluogo e centro maggiore è Apolda.

Vedere Erfurt e Circondario del Weimarer Land

Circondario dell'Ilm

Il circondario dell'Ilm (in tedesco Ilm-Kreis) è un circondario (Landkreis) della Turingia, in Germania. Comprende 5 città e 11 comuni. Il capoluogo è Arnstadt, il centro maggiore Ilmenau.

Vedere Erfurt e Circondario dell'Ilm

Circondario di Gotha

Il circondario di Gotha (targa GTH) è un circondario (Landkreis) della Turingia, in Germania. Capoluogo e centro maggiore è Gotha.

Vedere Erfurt e Circondario di Gotha

Circondario di Sömmerda

Il circondario di Sömmerda è un circondario (Landkreis) della Turingia, in Germania. Capoluogo e centro maggiore è Sömmerda.

Vedere Erfurt e Circondario di Sömmerda

Cittadella di Cyriaksburg

La Cittadella di Cyriaksburg (Zitadelle Cyriaksburg) è stata una fortezza originariamente svedese e successivamente passata all'Elettore di Magonza e quindi alla Prussia dal XVII al XIX secolo.

Vedere Erfurt e Cittadella di Cyriaksburg

Cittadella di Petersberg

La cittadella di Petersberg (in tedesco: Zitadelle Petersberg) a Erfurt, nella Germania centrale, è una delle fortezze cittadine più grandi e meglio conservate d'Europa.

Vedere Erfurt e Cittadella di Petersberg

Città extracircondariale

Una città extracircondariale (in tedesco: kreisfreie Stadt, definita nel Baden-Württemberg come Stadtkreis e in passato in Baviera come kreisunmittelbare Stadt) è un ente territoriale tedesco.

Vedere Erfurt e Città extracircondariale

Colonia (Germania)

Colonia (AFI:; in tedesco, in dialetto locale Kölle, in francese e in inglese Cologne) è una città extracircondariale di abitanti, (1 800 000 con l'agglomerato urbano) in Germania, la quarta per numero di abitanti e la più popolosa del Land della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Vedere Erfurt e Colonia (Germania)

Concordato con la Prussia

Il Concordato con la Prussia venne stipulato tra la Santa Sede e lo Stato Libero di Prussia il 14 giugno 1929 ed entrò in vigore il 13 agosto successivo, a seguito dello scambio degli strumenti di ratifica tra le parti contraenti.

Vedere Erfurt e Concordato con la Prussia

Confederazione del Reno

La Confederazione del Reno (in tedesco: Rheinbund, in francese: Confédération du Rhin) fu una confederazione di Stati satelliti dell'Impero francese, composta inizialmente da sedici Stati tedeschi messi insieme da Napoleone dopo la vittoria contro Austria e Russia nella battaglia di Austerlitz.

Vedere Erfurt e Confederazione del Reno

Conferenza di Jalta

La conferenza di Jalta fu un vertice tenutosi dal 4 all'11 febbraio 1945 presso Livadija, 3 km a ovest di Jalta, in Crimea, durante la Seconda guerra mondiale, nel quale i capi politici dei tre principali paesi Alleati presero alcune decisioni importanti sul proseguimento del conflitto, sull'assetto futuro della Polonia, e sull'istituzione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite.

Vedere Erfurt e Conferenza di Jalta

Congresso di Erfurt

Il Congresso di Erfurt consistette nell'incontro tra l'Imperatore Napoleone e lo Zar Alessandro I di Russia nel 1808, in un tentativo di riaffermare l'alleanza iniziata dopo il precedente Trattato di Tilsit che seguì alla fine della guerra della Quarta coalizione.

Vedere Erfurt e Congresso di Erfurt

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).

Vedere Erfurt e Congresso di Vienna

Controriforma

La Controriforma, talvolta definita anche Riforma cattolica, è stata la reazione della Chiesa cattolica alla Riforma protestante. Tale reazione fu caratterizzata dall'accoglimento di alcune istanze di rinnovamento ecclesiastico, che peraltro anche Lutero, Calvino e gli altri riformatori avevano messo in evidenza (formazione dei preti, dovere di residenza dei vescovi, lotta all’immoralità nel clero, etc.), ma anche da una reazione polemica e difensiva di fronte al protestantesimo, per evitare che altri cattolici passassero alle Chiese evangeliche, (per mezzo di catechismo, arte sacra, devozione popolare, etc.) e dalla repressione violenta del cristianesimo evangelico nel contesto di una collaborazione tra Papato e “Stati cattolici”, soprattutto la Spagna (attraverso il controllo della stampa, ruolo dell'Inquisizione romana, autodafé e roghi degli eretici, etc.).

Vedere Erfurt e Controriforma

Convento degli Agostiniani (Erfurt)

Il convento degli Agostiniani (in tedesco: Augustinerkloster) di Erfurt è un complesso religioso realizzato a partire dal 1277, reso particolarmente celebre per la presenza nelle sue stanze, in qualità di monaco dell'Ordine di Sant'Agostino, di Martin Lutero tra il 1505 ed il 1512.

Vedere Erfurt e Convento degli Agostiniani (Erfurt)

Düsseldorf

Düsseldorf (AFI:; in tedesco AFI:,;, AFI) è una città extracircondariale della Germania, capitale del Land della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Vedere Erfurt e Düsseldorf

Dendrologia

La dendrologia è la scienza che si occupa dello studio delle piante che hanno accrescimento secondario, ossia che producono legno (alberi, arbusti e liane).

Vedere Erfurt e Dendrologia

Dieta (assemblea)

In politica, una dieta è un'assemblea ufficiale. Si utilizza essenzialmente la parola in riferimento al Parlamento giapponese, alla camera bassa polacca (Sejm), al Bundestag (Dieta Federale tedesca), o a istituzioni storiche.

Vedere Erfurt e Dieta (assemblea)

Dinastia ottoniana

Per dinastia ottoniana, chiamata anche dinastia dei Liudolfingi, si intende la casata di imperatori del Sacro Romano Impero, originaria della Sassonia, che regnò ininterrottamente dal 962 al 1024, prendendo il nome dal capostipite, Ottone I. La moderna ricerca storica vuole questa dinastia discendente degli Ecbertini.

Vedere Erfurt e Dinastia ottoniana

Diocesi di Erfurt

La diocesi di Erfurt è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Paderborn. Nel 2021 contava 147.320 battezzati su 2.152.230 abitanti.

Vedere Erfurt e Diocesi di Erfurt

Diocesi di Fulda

La diocesi di Fulda è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Paderborn. Nel 2021 contava 377.200 battezzati su 1.727.479 abitanti.

Vedere Erfurt e Diocesi di Fulda

Diocesi di Magonza

La diocesi di Magonza è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Friburgo in Brisgovia. Nel 2021 contava 726.130 battezzati su 3.012.753 abitanti.

Vedere Erfurt e Diocesi di Magonza

Diocesi di Würzburg

La diocesi di Würzburg è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Bamberga. Nel 2022 contava 774.000 battezzati su 1.320.093 abitanti.

Vedere Erfurt e Diocesi di Würzburg

Distretto di Erfurt

Il distretto di Erfurt era uno dei 14 distretti in cui era divisa la Repubblica Democratica Tedesca, esistito dal 1952 al 1990. Il capoluogo era la città di Erfurt.

Vedere Erfurt e Distretto di Erfurt

Domberg

Il Domberg, anche Domhügel, precedentemente chiamato Unterberg, è una collina che si trova nel centro storico di Erfurt. L'insieme architettonico unico del Duomo e della Chiesa di San Severo, con le loro sei torri, è il punto di riferimento della capitale dello stato della Turingia.

Vedere Erfurt e Domberg

Domplatz

La Domplatz a Erfurt è una grande piazza del mercato, con fabbricati periferici integri o restaurati. Un tempo era la piazza principale del mercato e la piazza del tribunale.

Vedere Erfurt e Domplatz

Dresda

Dresda (AFI:;, AFI:,, in sorabo: Drježdźany) è una città extracircondariale di abitanti della Germania, capitale del Land della Sassonia.

Vedere Erfurt e Dresda

Duomo di Erfurt

La cattedrale della Beata Vergine Maria (in tedesco Marienkirche) è la cattedrale e chiesa principale della città di Erfurt in Germania. Conosciuta anche come Propsteikirche Beatae Mariae Virginis, Priorale di Santa Maria, fu sede episcopale per un piccolo periodo nella metà dell'VIII secolo, divenendo in seguito sede del Capitolo di Santa Maria.

Vedere Erfurt e Duomo di Erfurt

Ebraismo

Lebraismo è una religione monoteista abramitica ed etnica, che comprende le tradizioni religiose e culturali e lo stile di vita del popolo ebraico.

Vedere Erfurt e Ebraismo

Eichsfeld

L'Eichsfeld è una regione geografica e storica situata in Germania tra la parte sudorientale della Bassa Sassonia, quella nordoccidentale della Turingia e quella nordorientale dell'Assia tra la regione montuosa dello Harz e il fiume Werra.

Vedere Erfurt e Eichsfeld

Eisenach

Eisenach (da Issenach/Isenacha, acqua veloce o, in lingua celtica corso d'acqua nella valle paludosa) è una città extracircondariale della Turingia, in Germania.

Vedere Erfurt e Eisenach

Elephantidae

Elephantidae è una famiglia di mammiferi proboscidati che comprende tre specie viventi, comunemente note come elefanti: l'elefante asiatico (Elephas maximus), l'elefante africano di savana (Loxodonta africana) e l'elefante africano di foresta (Loxodonta cyclotis), precedentemente considerata una sottospecie di L.

Vedere Erfurt e Elephantidae

Elettorato di Colonia

L'Elettorato di Colonia (spesso abbreviato in Kurköln) era il territorio governato dagli arcivescovi di Colonia in quanto principi elettori del Sacro Romano Impero.

Vedere Erfurt e Elettorato di Colonia

Elettorato di Treviri

L'Elettorato di Treviri (spesso abbreviato in Kurtrier) era il territorio governato dagli arcivescovi di Treviri in quanto principi elettori del Sacro Romano Impero.

Vedere Erfurt e Elettorato di Treviri

Elxleben (Sömmerda)

Elxleben è un comune di abitanti della Turingia, in Germania. Appartiene al circondario (Landkreis) del Sömmerda (targa SÖM). Svolge il ruolo di "comune amministratore" (Erfüllende Gemeinde) nei confronti del comune di Witterda.

Vedere Erfurt e Elxleben (Sömmerda)

Enrico IV di Franconia

Enrico fu l'ultimo re del medioevo romano-germanico ad ascendere al trono da minorenne. Come suo padre, concepiva la legittimità del suo governo basata principalmente sul diritto divino, rendendo però difficile e tesa la cooperazione con i grandi dell'impero.

Vedere Erfurt e Enrico IV di Franconia

Enrico VI di Svevia

Era il secondo figlio dell'imperatore Federico Barbarossa e della sua consorte Beatrice di Borgogna. Ben istruito in lingua latina, oltre che in diritto romano e canonico, Enrico era anche un mecenate di poeti e un provetto poeta lui stesso.

Vedere Erfurt e Enrico VI di Svevia

Erich Heckel

Erich Heckel nacque a Döbeln, in Sassonia, il 31 luglio 1883. Attratto dalle moderne teorie artistiche, nel 1904 cominciò a studiare architettura a Dresda, dove si avvicinò al pensiero di autori anti-borghesi, in particolare di Nietzsche e di Dostoevskij.

Vedere Erfurt e Erich Heckel

Euro

Leuro (simbolo: €, codice ISO 4217: EUR; AFI) è la valuta ufficiale di 20 dei 27 stati membri dell'Unione europea, che formano l'Unione economica e monetaria (UEM) e costituiscono la zona euro.

Vedere Erfurt e Euro

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Erfurt e Europa

Farfalla

La farfalla è un insetto che, come le falene, appartiene all'ordine dei lepidotteri. La distinzione tra farfalle e falene non risponde a una classificazione scientifica tassonomica ma deriva dall'uso comune.

Vedere Erfurt e Farfalla

Federico Guglielmo IV di Prussia

Federico Guglielmo venne educato a Potsdam da tutori privati, molti dei quali, membri della Reale Accademia delle Scienze di Berlino, avevano fatto esperienze civili di rilievo, come per esempio Friedrich Ancillon, lo storico Barthold Georg Niebuhr e il giurista Friedrich Carl von Savigny.

Vedere Erfurt e Federico Guglielmo IV di Prussia

Fiorino

Il fiorino è un'unità monetaria diffusa in Europa fin dall'XI secolo e tuttora presente in Ungheria (fiorino ungherese) e nella nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi di Curaçao e Sint Maarten (fiorino delle Antille Olandesi) e Aruba (fiorino arubano).

Vedere Erfurt e Fiorino

Fischmarkt (Erfurt)

Il Fischmarkt, o letteralmente in italiano Piazza del Mercato del Pesce, è la piazza centrale della città di Erfurt, capitale della Turingia, in Germania.

Vedere Erfurt e Fischmarkt (Erfurt)

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei Franchi, e in parte della Germania.

Vedere Erfurt e Franchi

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Erfurt e Francia

Francoforte sul Meno

Francoforte sul Meno, o semplicemente Francoforte, è una città extracircondariale della Germania sud-occidentale, situata nello Stato federato dell'Assia, la quinta tedesca per numero di abitanti dopo Berlino, Amburgo, Monaco e Colonia.

Vedere Erfurt e Francoforte sul Meno

Frazione (geografia)

La frazione nella geografia amministrativa italiana è un'entità amministrativa appartenente a un comune, costituita da «un'area del territorio comunale comprendente, di norma, un centro abitato, nonché nuclei abitati o case sparse gravitanti sul centro»; questa gravitazione sussiste quando gli abitanti dei nuclei e delle case sparse sono attratti dal centro, cioè vogliono concorrervi per ragioni di approvvigionamento, culto, istruzione, lavoro, affari e simili; in casi rari una frazione può appartenere anche a due o più comuni diversi, come nel caso di Gnignano, diviso tra tre comuni e due province; può inoltre essere una contrada territoriale.

Vedere Erfurt e Frazione (geografia)

Friedrich Schiller

Friedrich Schiller nacque il 10 novembre 1759 a Marbach am Neckar, a 20 miglia circa da Stoccarda nel Ducato di Württemberg, unico figlio maschio di Johann Caspar Schiller (1733-1796), luogotenente dell'esercito del medesimo ducato, e di Elisabeth Dorothea Kodweiß (1732-1802).

Vedere Erfurt e Friedrich Schiller

Fussball-Club Rot-Weiß Erfurt

Il Fussball-Club Rot-Weiß Erfurt e.V. è una società calcistica tedesca di Erfurt, città della Turingia. Milita nella Regionalliga, la quarta divisione del campionato tedesco di calcio.

Vedere Erfurt e Fussball-Club Rot-Weiß Erfurt

Görlitz

Görlitz (Zhorjelc in sorabo, Zgorzelec in polacco, Zhořelec in ceco) è una città tedesca di abitanti, situata nello stato federale della Sassonia.

Vedere Erfurt e Görlitz

Günther Quandt

Suo padre, Emil Quandt (1849-1925), nel 1883 aveva sposato la figlia di un ricco industriale tessile e nel 1900 era passato alla guida dell'azienda.

Vedere Erfurt e Günther Quandt

Generale

Generale (più formalmente ufficiale generale) è un grado militare che indica una persona appartenente alla più elevata categoria degli ufficiali.

Vedere Erfurt e Generale

George Smith Patton

Dotato di una solida personalità, determinato e risoluto, a volte eccessivamente impulsivo ed eccentrico, dimostrò grande capacità di comando e notevole preparazione strategica durante la campagna di Sicilia e soprattutto sul fronte occidentale nel 1944-45, guidando con grande energia le sue truppe in una serie di brillanti vittorie fino al cuore della Germania.

Vedere Erfurt e George Smith Patton

Gera

Gera è una città extracircondariale di abitanti della Turingia, in Germania. È, dopo la capitale Erfurt e Jena, la terza città per popolazione del Land.

Vedere Erfurt e Gera

Gera (fiume)

La Gera è un fiume tedesco lungo circa 85 km, che scorre in Turingia (Germania) ed è un affluente dell'Unstrut.

Vedere Erfurt e Gera (fiume)

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere Erfurt e Germania

Germania nazista

Germania nazionalsocialista nota più comunemente come Germania nazista o Terzo Reich sono le definizioni con cui generalmente ci si riferisce alla Germania (più propriamente al Reich tedesco) tra il 1933 e il 1945, quando venne governata dal regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal cancelliere Adolf Hitler, che assunse il titolo di Führer.

Vedere Erfurt e Germania nazista

Giardinaggio

Il giardinaggio è la tecnica e l'arte della coltivazione di piante a scopo principalmente ornamentale e comprende le azioni relative alla creazione e alla manutenzione dei giardini.

Vedere Erfurt e Giardinaggio

Giardino zoologico

Il giardino zoologico o parco zoologico, più comunemente chiamato zoo, è il luogo dove vengono esposti al pubblico animali esotici. Generalmente sono considerati luoghi ricreativi, specialmente per le famiglie, ma essi svolgono anche una funzione nel campo dell'educazione naturalistica e ambientale, e nella conservazione della biodiversità.

Vedere Erfurt e Giardino zoologico

Giochi della XXVIII Olimpiade

I Giochi della XXVIII Olimpiade (Agónes tis 28is Olympiádas), noti anche come Atene 2004, si sono svolti ad Atene, in Grecia, dal 13 al 29 agosto 2004.

Vedere Erfurt e Giochi della XXVIII Olimpiade

Giraffa camelopardalis

La giraffa settentrionale (Giraffa camelopardalis), nota anche come giraffa dalle tre cornaLinnaeus, C. (1758). Existing Forms of Giraffe (February 16, 1897): 14.

Vedere Erfurt e Giraffa camelopardalis

Gotha

Gotha è una città tedesca di abitanti, appartenente al Land della Turingia. È il capoluogo, e il centro maggiore, del circondario omonimo. Gotha si fregia del titolo di "Grande città di circondario" (Große kreisangehörige Stadt).

Vedere Erfurt e Gotha

Gotico

Il gotico è uno stile artistico e architettonico che nasce, da un punto di vista geografico, nella regione intorno a Parigi per poi diffondersi in tutta l'Europa diventando caratteristico dei secoli XIII-XV (secoli di maggiore diffusione della peste nera in Europa), per poi lasciare il suo posto alla lingua architettonica di ispirazione classica, recuperato nell'arte toscana del Rinascimento italiano (a partire dalla metà del XV secolo) e da qui irradiatosi nel resto d'Italia e del continente (fine XV secolo).

Vedere Erfurt e Gotico

Gottinga

Gottinga (AFI:; in tedesco Göttingen,, in basso tedesco Chöttingen) è una città di abitanti della Bassa Sassonia, in Germania. È capoluogo del circondario omonimo e fa parte della Regione metropolitana di Hannover-Braunschweig-Gottinga-Wolfsburg.

Vedere Erfurt e Gottinga

Großmölsen

GroßmölsenLetteralmente: «Mölsen grande», in contrapposizione alla vicina Kleinmölsen – «Mölsen piccola». è un comune di abitanti della Turingia, in Germania.

Vedere Erfurt e Großmölsen

Großrudestedt

Großrudestedt è un comune di abitanti della Turingia, in Germania. Appartiene al circondario (Landkreis) di Sömmerda (targa SÖM) ed è amministrato dalla Verwaltungsgemeinschaft Gramme-Vippach.

Vedere Erfurt e Großrudestedt

Guarnigione

La guarnigione (dal francese garnison, a sua volta derivato dal verbo garnir, "equipaggiare", "armare") è un raggruppamento di unità militari terrestri (regolare o meno) poste a difesa di un palazzo, un castello, una nave da guerra ed in generale di fortificazioni.

Vedere Erfurt e Guarnigione

Gunda Niemann-Stirnemann

È madre di Victoria Stirnemann, a sua volta pattinatrice e pugile professionista.

Vedere Erfurt e Gunda Niemann-Stirnemann

Hagans

La Hagans era una società tedesca, con sede a Erfurt, che fra il 1857 e il 1928 realizzò più di mille locomotive a vapore per il mercato europeo.

Vedere Erfurt e Hagans

Halle (Sassonia-Anhalt)

Halle, ufficialmente Halle (Saale) (dal XV al XVII secolo: Hall in Sachsen, fino all'inizio del XX secolo: Halle an der Saale, dal 1965 al 1995: Halle/Saale), è una città extracircondariale di abitanti della Sassonia-Anhalt, in Germania.

Vedere Erfurt e Halle (Sassonia-Anhalt)

Hannover

Hannover (AFI:; in tedesco AFI:,;; in italiano ottocentesco Annover) è una città della Germania centro-settentrionale di abitanti, capitale dello stato federato della Bassa Sassonia (Niedersachsen) e situata sulle rive del fiume Leine, sul suo affluente Ihme e sul Mittellandkanal.

Vedere Erfurt e Hannover

Hartwig Gauder

A livello europeo ha conquistato l'alloro sia assoluto che indoor.

Vedere Erfurt e Hartwig Gauder

Harz

L'Harz è una catena montuosa nella Germania settentrionale. Si trova sul confine tra i Länder della Bassa Sassonia e della Sassonia-Anhalt, ed è quindi la più settentrionale delle catene montuose tedesche.

Vedere Erfurt e Harz

Haus zum Breiten Herd

La Haus zum Breiten Herd (lett.: «casa della grande stufa») è una casa rinascimentale situata sul lato settentrionale del mercato del pesce (al numero 13) nel centro storico di Erfurt.

Vedere Erfurt e Haus zum Breiten Herd

Haus zum Roten Ochsen

La Haus zum Roten Ochsen (lett.: «casa del bue rosso») è un edificio rinascimentale sul Fischmarkt di Erfurt ed è considerato uno dei più belli del suo genere in Germania.

Vedere Erfurt e Haus zum Roten Ochsen

Heike Drechsler

Detiene il record mondiale indoor del salto in lungo con la misura di 7,37 m e ha detenuto i record mondiali outdoor del lungo e dei 200 metri piani outdoor e indoor.

Vedere Erfurt e Heike Drechsler

Hockey su ghiaccio

L'hockey su ghiaccio (in italiano chiamato anche disco su ghiaccio) è uno sport di squadra disputato sul ghiaccio, in cui i pattinatori, attraverso l'utilizzo di un bastone ricurvo, indirizzano il paleo (oppure "disco") nella porta della squadra avversaria.

Vedere Erfurt e Hockey su ghiaccio

Ichtershausen

Ichtershausen è una frazione (Ortsteil) del comune tedesco di Amt Wachsenburg e sede comunale.

Vedere Erfurt e Ichtershausen

Ilmenau

Ilmenau è una città di abitanti della Turingia, in Germania. È il centro maggiore, ma non il capoluogo, del circondario dell'Ilm. Ilmenau si fregia del titolo di "Grande città di circondario" (Große kreisangehörige Stadt).

Vedere Erfurt e Ilmenau

Incidente della latrina di Erfurt

L'incidente della latrina di Erfurt fu un evento che si verificò nell'omonima città tedesca, nel Langraviato di Turingia, nel 1184, nel quale diversi nobili provenienti dal Sacro Romano Impero morirono affogati nelle feci, dopo essere precipitati nella latrina dei locali della dieta.

Vedere Erfurt e Incidente della latrina di Erfurt

InterCity

I treni InterCity (spesso indicati dalla sigla IC) sono alcuni servizi passeggeri ferroviari a lunga percorrenza in Europa. Generalmente collegano due grandi stazioni di città diverse, fermandosi in alcune stazioni minori.

Vedere Erfurt e InterCity

InterCityExpress

InterCityExpress, più noto con l'acronimo di ICE (pronuncia tedesca), è una categoria di servizio dei treni della DB, la principale società ferroviaria tedesca, attribuita a un sistema di treni ad alta velocità.

Vedere Erfurt e InterCityExpress

Interdetto

Il termine interdetto (dal latino interdicere, ordinare, vietare, decreto di proibizione), usato in ambito religioso, è una pena prevista dal codice di diritto canonico che ha l'effetto di impedire l'accesso a tutte o a gran parte delle sacre funzioni della Chiesa in un luogo particolare.

Vedere Erfurt e Interdetto

Isatis tinctoria

Isatis tinctoria L. (altrimenti conosciuta con il termine di guado o gualdo) è una pianta biennale della famiglia delle Brassicacee (o cruciferae).

Vedere Erfurt e Isatis tinctoria

Jedermann

(Chiunque), Op. 83, è una musica di scena di Jean Sibelius per l'omonimo dramma di Hugo von Hofmannsthal.

Vedere Erfurt e Jedermann

Jena

Jena, in italiano Iena, è una città extracircondariale di abitanti della Turingia, in Germania. Dopo la capitale Erfurt è la seconda città per popolazione del Land.

Vedere Erfurt e Jena

Jesus Christ Superstar (musical)

Jesus Christ Superstar è un'opera rock composta da Andrew Lloyd Webber con testi di Tim Rice. Si ispira alle vicende dell'ultima settimana della vita di Gesù (l'ingresso a Gerusalemme, il processo, la condanna a morte e la crocifissione) narrate dalla prospettiva originale del punto di vista di Giuda Iscariota, rappresentando il conflitto umano e ideologico tra i due personaggi.

Vedere Erfurt e Jesus Christ Superstar (musical)

Johann Philipp von Schönborn

I contemporanei gli concessero i titoli di Il Giusto, Il Salomone tedesco e Il Catone di Germania.

Vedere Erfurt e Johann Philipp von Schönborn

Johann Wolfgang von Goethe

Considerato dalla scrittrice George Eliot «… uno dei più grandi letterati tedeschi e l'ultimo uomo universale a camminare sulla terra», viene solitamente reputato uno dei casi più rappresentativi nel panorama culturale europeo.

Vedere Erfurt e Johann Wolfgang von Goethe

Josef Jacobs

Nacque a Kreuzkapelle, (Renania Settentrionale-Vestfalia), allora parte dell'Impero tedesco il 15 maggio 1894, ed imparò a volare nel corso del 1912, all'età di 18 anni.

Vedere Erfurt e Josef Jacobs

Karl Theodor von Dalberg

Proveniente dall'antica famiglia patrizia cattolica e cosmopolita di Dalberg, crebbe poliglotta, parlava perfettamente francese e tedesco.

Vedere Erfurt e Karl Theodor von Dalberg

Kassel

Kassel (fino al 1926 Cassel) è una città extracircondariale situata sul fiume Fulda, nell'Assia settentrionale, nella Germania centro-occidentale.

Vedere Erfurt e Kassel

Kiel

Kiel (AFI) è una città della Germania nel Land dello Schleswig-Holstein, di cui è capoluogo e città più popolosa.

Vedere Erfurt e Kiel

KiKA

Il Der KinderKAnal von ARD und ZDF, abbreviato KiKA, è un canale televisivo pubblico in lingua tedesca di proprietà delle emittenti ARD e ZDF per un target di bambini e adolescenti.

Vedere Erfurt e KiKA

Kirchheim (Amt Wachsenburg)

Kirchheim è una frazione (Ortsteil) del comune tedesco di Amt Wachsenburg.

Vedere Erfurt e Kirchheim (Amt Wachsenburg)

Kleinmölsen

KleinmölsenLetteralmente: «Mölsen piccola», in contrapposizione alla vicina Großmölsen – «Mölsen grande». è un comune di abitanti della Turingia, in Germania.

Vedere Erfurt e Kleinmölsen

Klettbach

Klettbach è un comune di abitanti della Turingia, in Germania. Appartiene al circondario (Landkreis) del Weimarer Land (targa AP) ed è parte della comunità amministrativa (Verwaltungsgemeinschaft) di Kranichfeld.

Vedere Erfurt e Klettbach

Krämerbrücke

La Krämerbrücke (lett.: «ponte dei bottegai») è un ponte abitato sul fiume Gera che sorge nel centro della città di Erfurt, nella regione della Turingia, in Germania: costruito nel 1325 sulle fondamenta di un ponte originario del XII secolo e contornato da edifici del XVII-XIX secoloA.A.V.V., Germania, Touring Club Italiano, Milano, 2003J.

Vedere Erfurt e Krämerbrücke

L'olandese volante (opera)

L'olandese volante (in tedesco Der fliegende Holländer) è un'opera di Richard Wagner nota anche con il titolo Il vascello fantasma. Wagner scrisse la prima romantische Oper inizialmente come atto unico, in contrasto con la tradizione.

Vedere Erfurt e L'olandese volante (opera)

Lager

Lager è un termine tedesco che indica cumulativamente i campi di concentramento Enciclopedia dell'Olocausto. (in tedesco: Konzentrationslager, abbreviato in KL o KZ), i campi di sterminio.

Vedere Erfurt e Lager

Landfrieden

Un Landfrieden (lett.: pace della terra), nell'ordinamento giuridico medievale, era un accordo che sanciva la rinuncia, da parte del signore di un territorio, all'esercizio dell'uso della forza per affermare i propri diritti: ciò andava ad intaccare in primo luogo il diritto a condurre faide (le cosiddette fehde).

Vedere Erfurt e Landfrieden

Lipsia

Lipsia (AFI:;,, AFI:; in alto sassone: Leibz'sch; in sorabo: Lipsk) è una città extracircondariale della Sassonia, in Germania. Con i suoi abitanti è la città più popolosa della Sassonia e l'ottava dell'intera Germania.

Vedere Erfurt e Lipsia

Londra

Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Vedere Erfurt e Londra

Lotta per le investiture

Con la locuzione lotta per le investiture si fa riferimento allo scontro tra papato e Sacro Romano Impero che si protrasse dal 1073 fino al 1122, riguardante il diritto di investire (cioè di nominare) gli alti ecclesiastici e il papa stesso.

Vedere Erfurt e Lotta per le investiture

Magdeburgo

Magdeburgo (nota in italiano storico come Madeburgo) è una città extracircondariale (targa MD), capitale del Land Sassonia-Anhalt. Con i suoi abitanti è la seconda città del proprio stato federato per popolazione - dopo Halle - e uno dei tre Oberzentren del Land designati dal piano nazionale di sviluppo 2002.

Vedere Erfurt e Magdeburgo

Magonza

Magonza (AFI:; in tedesco: Mainz, in tedesco palatino: Määnz, in francese: Mayence) è una città della Germania centro-occidentale situata alla confluenza dei fiumi Meno e Reno, capoluogo del Land della Renania-Palatinato.

Vedere Erfurt e Magonza

Mar Mediterraneo

Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.

Vedere Erfurt e Mar Mediterraneo

Martin Lutero

Inizialmente presbitero agostiniano e docente universitario, dalla personalità vigorosa e decisa, diede vita a una nuova teologia in cui sostenne che non è necessaria l'intercessione della Chiesa ai fini della salvezza dell'anima, considerando la salvezza come «un libero dono di Dio» (giustificazione) accordato all'uomo per sola fede senza l'ausilio delle opere della legge in una particolare interpretazione del pensiero di Paolo e di Agostino.

Vedere Erfurt e Martin Lutero

Martino di Tours

Originario della Pannonia, nell'odierna Ungheria, esercitò il suo ministero nella Gallia del tardo impero romano. Tra i primi santi non martiri proclamati dalla Chiesa cattolica, è venerato anche da quella ortodossa e da quella copta.

Vedere Erfurt e Martino di Tours

Massacro di Erfurt

Il massacro di Erfurt (in tedesco: Amoklauf von Erfurt) è stato un massacro svoltosi nel Gutenberg Gymnasium di Erfurt, Germania il 26 aprile 2002.

Vedere Erfurt e Massacro di Erfurt

Mönchenholzhausen

Mönchenholzhausen è una frazione (Ortsteil) del comune tedesco di Grammetal.

Vedere Erfurt e Mönchenholzhausen

Mühlhausen/Thüringen

Mühlhausen/Thüringen è una città della Turingia, in Germania. È il capoluogo, e il centro maggiore, del circondario Unstrut-Hainich-Kreis (targa UH).

Vedere Erfurt e Mühlhausen/Thüringen

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Erfurt e Medioevo

Meiningen (Germania)

Meiningen è una città di abitanti della Turingia, in Germania. È il capoluogo, e il centro maggiore, del circondario (Landkreis) di Smalcalda-Meiningen (targa MGN, SM).

Vedere Erfurt e Meiningen (Germania)

Meister Eckhart

È stato uno dei più importanti teologi, filosofi e mistici renani del Medioevo cristiano e ha segnato profondamente la storia del pensiero tedesco.

Vedere Erfurt e Meister Eckhart

Mitteldeutscher Rundfunk

La Mitteldeutscher Rundfunk (MDR) è l'emittente radiotelevisiva pubblica locale dei Länder tedeschi di Sassonia, Sassonia-Anhalt e Turingia, ed è affiliata ad ARD.

Vedere Erfurt e Mitteldeutscher Rundfunk

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera (AFI:;, o) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera. Situata sulle rive del fiume Isar, dopo Berlino ed Amburgo è la terza città tedesca per numero di abitanti, con una popolazione di circa residenti nel comune, se si considera anche il circondario e circa 2,9 milioni nell'area metropolitana.

Vedere Erfurt e Monaco di Baviera

Monastero

Il monastero è un complesso di edifici destinati alle monache o ai monaci di differenti religioni.

Vedere Erfurt e Monastero

Municipio di Erfurt

Il Municipio di Erfurt, in tedesco Erfurter Rathaus, è la sede storica del Comune della città di Erfurt, capitale della Turingia, in Germania.

Vedere Erfurt e Municipio di Erfurt

Napoleone Bonaparte

Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.

Vedere Erfurt e Napoleone Bonaparte

Nöda

Nöda è un comune di abitanti della Turingia, in Germania. Appartiene al circondario (Landkreis) di Sömmerda (targa SÖM) ed è amministrato dalla Verwaltungsgemeinschaft Gramme-Vippach.

Vedere Erfurt e Nöda

Nesse-Apfelstädt

Nesse-Apfelstädt è un comune con status di Landgemeinde di abitanti della Turingia, in Germania. Appartiene al circondario di Gotha.

Vedere Erfurt e Nesse-Apfelstädt

Neudietendorf

Neudietendorf è una frazione (Ortsteil) del comune tedesco di Nesse-Apfelstädt, nel Land della Turingia.

Vedere Erfurt e Neudietendorf

Niederzimmern

Niederzimmern è una frazione (Ortsteil) del comune tedesco di Grammetal.

Vedere Erfurt e Niederzimmern

Nils Schumann

Ai Giochi della XXVII Olimpiade vinse l'oro nei 800 metri piani ottenendo un tempo migliore del danese Wilson Kipketer (medaglia d'argento) e dell'algerino Djabir Saïd-Guerni.

Vedere Erfurt e Nils Schumann

Nordhausen

Nordhausen è una città di abitanti della Turingia, in Germania. È il capoluogo, e il centro maggiore, del circondario omonimo. Nordhausen si fregia del titolo di "Grande città di circondario" (Große kreisangehörige Stadt).

Vedere Erfurt e Nordhausen

Norimberga

Norimberga (in francone orientale: Nämberch) è una città extracircondariale tedesca situata nel Land della Baviera. È il centro economico e culturale della Franconia.

Vedere Erfurt e Norimberga

Notte dei cristalli

La Notte dei cristalli (nella storiografia tedesca Novemberpogrome o Reichskristallnacht) fu l'ondata dei pogrom antisemiti divampati su scala nazionale nella Germania nazista tra il 9 e il 10 novembre 1938.

Vedere Erfurt e Notte dei cristalli

Nottleben

Nottleben è un comune di abitanti della Turingia, in Germania. Appartiene al circondario (Landkreis) di Gotha (targa GTH) ed è parte della comunità amministrativa (Verwaltungsgemeinschaft) di Nesseaue.

Vedere Erfurt e Nottleben

Orchidaceae

Le Orchidacee (Orchidaceae Juss., 1789) sono una famiglia di piante monocotiledoni, appartenenti all'ordine Asparagales. I loro fiori sono comunemente chiamati orchidee.

Vedere Erfurt e Orchidaceae

Ordine dei frati predicatori

LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Vedere Erfurt e Ordine dei frati predicatori

Ordine di Sant'Agostino

LOrdine di Sant'Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant'Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.Ann.

Vedere Erfurt e Ordine di Sant'Agostino

Ordine religioso

Un ordine religioso indica, principalmente al cristianesimo ed in particolare alla Chiesa cattolica, istituzioni religiose dell'ordine religioso cattolico, ma anche nella chiesa anglicana e quella ortodossa.

Vedere Erfurt e Ordine religioso

Ordini mendicanti

Gli ordini mendicanti, sorti tra il XII ed il XIII secolo in seno alla Chiesa cattolica, sono quegli ordini religiosi ai quali la regola primitiva imponeva l'emissione di un voto di povertà che implicava la rinuncia ad ogni proprietà non solo per gli individui, ma anche per i conventi, e che traevano sostentamento unicamente dalla raccolta delle elemosine (questua).

Vedere Erfurt e Ordini mendicanti

Orlando (paladino)

Secondo la Vita et gesta Caroli Magni di Eginardo, opera scritta tra l'829 e l'839, i Baschi massacrarono la retroguardia franca a Roncisvalle e uccisero Eggiardo, sovraintendente alla mensa del re, Anselmo, conte paladino e figlio di Roberto I di Hesbaye, Orlando e molti altri (In quo proelio Eggihardus regiae mensae praepositus, Anshelmus comes palatii et Hruodlandus Brittannici limiti praefectus cum aliis compluribus interficiuntur).

Vedere Erfurt e Orlando (paladino)

Orto botanico

Un orto botanico è un ambiente naturale ricreato artificialmente che raccoglie una grande varietà di piante categorizzate per scopi scientifici e didattici.

Vedere Erfurt e Orto botanico

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua neerlandese Nederland; in frisone Nederlân), spesso colloquialmente indicati impropriamente come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Vedere Erfurt e Paesi Bassi

Paleolitico

Il Paleolitico (dal greco: παλαιός palaios, antico, e λίθος lithos, pietra, ossia "età della pietra antica" o "età antica della pietra"), nella periodizzazione della storia umana, è il periodo della Preistoria in cui si sviluppò la tecnologia umana con l'avvento dei primi strumenti in pietra da parte di diverse specie di ominidi.

Vedere Erfurt e Paleolitico

Pallamano

La pallamano è uno sport di squadra, in cui scendono in campo 7 atleti per ogni squadra. Riprende caratteristiche del calcio e della pallacanestro.

Vedere Erfurt e Pallamano

Pallavolo

La pallavolo è uno sport di squadra che si pratica tra due squadre con in campo sei giocatori e altri sei in panchina per ognuna delle squadre.

Vedere Erfurt e Pallavolo

Pannello fotovoltaico

In ingegneria energetica un pannello fotovoltaico è un dispositivo optoelettronico, composto da moduli fotovoltaici, a loro volta costituiti da celle fotovoltaiche, in grado di convertire l'energia solare in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico, tipicamente impiegato come generatore.

Vedere Erfurt e Pannello fotovoltaico

Panthera leo

Il leone (Panthera leo) è un mammifero carnivoro della famiglia dei felidi. Dopo la tigre, quest’ultima con lunghezza e peso superiori ma con un’altezza al garrese inferiore, è il più grande dei cinque grandi felidi del genere Panthera, con alcuni maschi la cui massa corporea supera i 250 kg.

Vedere Erfurt e Panthera leo

Papa Zaccaria

Poco si sa della sua vita precedente all'elezione al Soglio pontificio. Proveniente da una famiglia greca della Calabria, era stato diacono lavorando in stretta collaborazione con Gregorio III, al quale succedette il 29 novembre 741.

Vedere Erfurt e Papa Zaccaria

Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori

Il Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (in tedesco), conosciuto anche come Partito nazista o con la sigla NSDAP, nato dal Partito Tedesco dei Lavoratori (Deutsche Arbeiterpartei, DAP), fu un partito politico tedesco.

Vedere Erfurt e Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori

Partito Socialdemocratico di Germania

Il Partito Socialdemocratico di Germania (SPD) è uno dei principali partiti politici tedeschi. L'SPD è il più antico partito politico dell'Europa continentale ancora esistente e anche uno tra i più vecchi e più grandi del mondo, che ha celebrato il suo 150º anniversario nel 2013.

Vedere Erfurt e Partito Socialdemocratico di Germania

Pattinaggio di figura

Il pattinaggio di figura è uno sport invernale individuale, di coppia e di squadra in cui gli atleti, dotati di pattini, eseguono sul ghiaccio degli esercizi composti da figure, passi, piroette e salti, su una base musicale.

Vedere Erfurt e Pattinaggio di figura

Pattinaggio di velocità su ghiaccio

Il pattinaggio di velocità è una forma di pattinaggio su ghiaccio nel quale i concorrenti devono percorrere una determinata distanza sul ghiaccio nel minor tempo possibile.

Vedere Erfurt e Pattinaggio di velocità su ghiaccio

Pattinaggio su ghiaccio

Il pattinaggio su ghiaccio è l'azione di muoversi sul ghiaccio usando appositi pattini, che consistono in strette lame (a volte dal profilo parabolico) agganciate ad apposite scarpe (o, in tempi antichi, legate alle scarpe normali).

Vedere Erfurt e Pattinaggio su ghiaccio

Pesce

I pesci (dal latino piscis) sono un gruppo eterogeneo di organismi vertebrati fondamentalmente acquatici, coperti di scaglie e dotati di pinne, che respirano attraverso le branchie.

Vedere Erfurt e Pesce

Peste

La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal bacillo Yersinia pestis. È una zoonosi, il cui bacino è costituito da varie specie di roditori e il cui principale vettore è la pulce dei ratti (Xenopsylla cheopis) ma che può essere trasmessa da varie specie di parassiti ematofagi (come pulci, pidocchi, cimici dei letti) e che si può trasmettere anche da uomo a uomo.

Vedere Erfurt e Peste

Peter Janssen

Figlio dell'incisore Theodor, Janssen si dedicò all'affresco, trattando temi mitologici e storici sotto l'influenza di Peter Cornelius; tra le sue più importanti opere si ricordano le pitture murali dell'Accademia di Berlino (Leggenda di Prometeo), della Borsa di Brema, dell'università di Marburgo e del municipio di Erfurt (Storia della città e Storie di Martin Lutero).

Vedere Erfurt e Peter Janssen

Plzeň

Plzeň (in tedesco Pilsen; in polacco Pilzno) è una città della Repubblica Ceca nella Boemia occidentale, capoluogo della regione di Plzeň e quarta per popolazione dopo Praga, Brno ed Ostrava.

Vedere Erfurt e Plzeň

Pour le Mérite

L'Ordine Pour le Mérite (Al Merito), conosciuto anche come Blauer Max, istituita nel 1740, fu la più alta onorificenza prussiana attribuibile sino alla fine della prima guerra mondiale, a cui si affiancò, nel 1842, una "classe di pace" (Pour le Mérite für Wissenschaften und Künste).

Vedere Erfurt e Pour le Mérite

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Vedere Erfurt e Prima guerra mondiale

Principe elettore

Quella di principe elettore (in latino: princeps elector imperii o elector, in tedesco Kurfürst) era una carica del Sacro Romano Impero assegnata a un numero limitato di principi tedeschi componenti il collegio elettorale al quale, a partire dal XIII secolo, spettava l'elezione dell'imperatore.

Vedere Erfurt e Principe elettore

Priore

Il titolo di priore (dal latino prior, "primo dei due") designava il primo di un gruppo o un superiore; veniva utilizzato nel medioevo sia in ambito ecclesiastico che in quello civile.

Vedere Erfurt e Priore

Provincia di Sassonia

La provincia di Sassonia (in tedesco: Provinz Sachsen) è stata una provincia del Regno di Prussia e in seguito dello Stato Libero di Prussia dal 1816 al 1945.

Vedere Erfurt e Provincia di Sassonia

Provincia ecclesiastica

Una provincia ecclesiastica o metropolia è un'unità del governo religioso, presente in alcune Chiese cristiane, che consiste nella dipendenza di varie diocesi o eparchie da un'arcidiocesi o arcieparchia, detta sede metropolitana.

Vedere Erfurt e Provincia ecclesiastica

Prussia

La Prussia (AFI:;, Prussia oppure Prutenia) fu uno Stato europeo collocato nell'omonima regione originatosi nel 1525 come ducato e facente parte della Germania dal 1871 fino alla caduta del Terzo Reich, dopo il secondo conflitto mondiale.

Vedere Erfurt e Prussia

Reichstag

La Dieta (Tag), nell'antico diritto dei germani, era la riunione del popolo, originariamente atta soprattutto all'elezione del sovrano. Nel Sacro Romano Impero il Reichstag (Dieta imperiale) era un'assemblea che riuniva il sovrano (re o imperatore) e i maggiori principi dell'Impero, con compiti di carattere prevalentemente legislativo, anche se nella struttura costituzionale del Medioevo non esisteva una separazione tra poteri analoga alla nostra, dato che il potere era diviso secondo criteri differenti: infatti, le diete agivano anche come organi giurisdizionali ed esecutivi.

Vedere Erfurt e Reichstag

Repubblica Democratica Tedesca

La Repubblica Democratica Tedesca (RDT), chiamata anche Germania Est o Orientale (in tedesco Deutsche Demokratische Republik (DDR) o Ostdeutschland) fu uno stato socialista esistito dal 1949 al 1990.

Vedere Erfurt e Repubblica Democratica Tedesca

Rete tranviaria di Erfurt

La rete tranviaria di Erfurt è la rete tranviaria che serve la città tedesca di Erfurt.

Vedere Erfurt e Rete tranviaria di Erfurt

Rhinocerotidae

I Rinocerontidi (Rhinocerotidae, dal greco antico rhīnòkerōs, formato da, "naso" e, "corno") sono una famiglia di ungulati dell'ordine dei perissodattili.

Vedere Erfurt e Rhinocerotidae

Rieth

Rieth è un quartiere della città tedesca di Erfurt.

Vedere Erfurt e Rieth

Riethnordhausen

Riethnordhausen è un comune di abitanti della Turingia, in Germania. Appartiene al circondario rurale di Sömmerda e alla comunità amministrativa (Verwaltungsgemeinschaft) di Straußfurt.

Vedere Erfurt e Riethnordhausen

Rinascimento

Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.

Vedere Erfurt e Rinascimento

Riunificazione tedesca

La riunificazione tedesca (Deutsche Wiedervereinigung) è stato il processo di riconquista dell'unità nazionale da parte della Germania, che al termine della seconda guerra mondiale, conclusasi con la sconfitta del Terzo Reich, era stata divisa in due Stati dalle potenze alleate.

Vedere Erfurt e Riunificazione tedesca

Rivoluzione industriale

La rivoluzione industriale fu un processo di evoluzione economica e di industrializzazione di società che da agricolo-artigianali-commerciali si trasformarono in sistemi industriali caratterizzati dall'uso generalizzato di macchine azionate da energia meccanica e dall'utilizzo di nuove fonti energetiche inanimate (come, ad esempio, i combustibili fossili), il tutto favorito da una forte componente di innovazione tecnologica e accompagnato da fenomeni di crescita, sviluppo economico e profonde modificazioni socio-culturali e politiche.

Vedere Erfurt e Rivoluzione industriale

Rockhausen

Rockhausen è una frazione del comune tedesco di Amt Wachsenburg.

Vedere Erfurt e Rockhausen

Rodolfo di Svevia

Rodolfo era figlio del conte Kuno di Rheinfelden, oltre che fratello del monaco di San Gallo e poi vescovo di Worms Adalberto, e fratellastro di Ita di Lotaringia, andata in sposa a Radbot d'Asburgo.

Vedere Erfurt e Rodolfo di Svevia

Rodolfo I d'Asburgo

Rodolfo era figlio del conte Alberto IV il Saggio e di Edwige di Kyburg. Nacque nel castello di Limburg, Brisgovia. Pare che Federico II di Svevia fosse suo padrino al battesimo.

Vedere Erfurt e Rodolfo I d'Asburgo

Ruota di Magonza

In araldica il termine ruota di Magonza è utilizzato per indicarne il blasone dell'Elettore di Magonza, costituito da una ruota d'argento, con sei raggi, su fondo rosso.

Vedere Erfurt e Ruota di Magonza

Russia

La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.

Vedere Erfurt e Russia

S-Bahn di Erfurt

La S-Bahn di Erfurt era un servizio ferroviario locale istituito dalla Deutsche Reichsbahn per collegare i quartieri residenziali a nord della città con il centro storico.

Vedere Erfurt e S-Bahn di Erfurt

Saalfeld/Saale

Saalfeld/Saale è una città di abitanti della Turingia, in Germania. È il capoluogo, e il centro maggiore, del circondario (Landkreis) di Saalfeld-Rudolstadt (targa SLF).

Vedere Erfurt e Saalfeld/Saale

Saarbrücken

Saarbrücken (pronuncia; in tedesco palatino Saarbrigge) è la capitale del Land del Saarland in Germania. È una città universitaria, centro politico, culturale ed economico del Land.

Vedere Erfurt e Saarbrücken

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.

Vedere Erfurt e Sacro Romano Impero

Sangerhausen

Sangerhausen è una città tedesca di abitanti situata nel Land della Sassonia-Anhalt. Appartiene al circondario di Mansfeld-Harz Meridionale.

Vedere Erfurt e Sangerhausen

Santa Sede

La Santa Sede (o Sede Apostolica) è la sede episcopale di Roma e, in virtù del primato apostolico romano vigente nel diritto canonico, l'ente e il soggetto giuridico di diritto internazionale preposto al governo della Chiesa cattolica.

Vedere Erfurt e Santa Sede

Sassonia

La Sassonia (AFI:; in tedesco Sachsen,; in sorabo Sakska), ufficialmente Stato libero di Sassonia, è uno dei sedici Stati federati (Bundesländer) della Germania.

Vedere Erfurt e Sassonia

Sassonia-Weimar-Eisenach

Lo stato di Sassonia-Weimar-Eisenach fu un Granducato e dal 1918 al 1920 venne dichiarato libero stato nel territorio della Turingia.

Vedere Erfurt e Sassonia-Weimar-Eisenach

Sömmerda

Sömmerda è una città tedesca di abitanti, che si trova vicino ad Erfurt, nel Land della Turingia. È capoluogo del circondario omonimo.

Vedere Erfurt e Sömmerda

Schottenkirche (Erfurt)

La Schottenkirche di san Nicola e Giacomo è l'ex chiesa dello Schottenkloster St. Jakob nel centro storico di Erfurt. Oggi è una chiesa cattolica secondaria della parrocchia di Lorenz.

Vedere Erfurt e Schottenkirche (Erfurt)

Schutzstaffel

Le Schutzstaffel o SS (pronuncia; letteralmente «squadre di protezione» o «squadre di salvaguardia»), furono un'organizzazione paramilitare del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP) create nella Germania nazista che, con lo scoppio della seconda guerra mondiale, cominciarono ad operare in tutta l'Europa occupata dai tedeschi per la creazione del piano tedesco Generalplan Ost e per la realizzazione del progetto Lebensborn.

Vedere Erfurt e Schutzstaffel

Schweinfurt

Schweinfurt (AFI:; Schweifert nel dialetto locale) è una città extracircondariale tedesca della Baviera, nel distretto della Bassa Franconia.

Vedere Erfurt e Schweinfurt

Scomunica

La scomunica è una pena prescritta dal codice di diritto canonico comminata dalla Chiesa Cattolica, ma prevista anche dalle Chiese evangeliche e ortodosse, che implica l'esclusione di un suo membro dalla comunità dei fedeli a causa di gravi e ostinate infrazioni alla morale e/o alla dottrina riconosciuta.

Vedere Erfurt e Scomunica

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Erfurt e Seconda guerra mondiale

Selva di Turingia

La Selva di Turingia (in tedesco Thüringer Wald) si estende per 120 km da nord-ovest a sud-est su una successione di colline nel land tedesco della Turingia.

Vedere Erfurt e Selva di Turingia

Semiconduttore

I semiconduttori, nella scienza e tecnologia dei materiali, sono materiali che hanno resistività intermedia tra i metalli e gli isolanti, spesso composti da metalloidi.

Vedere Erfurt e Semiconduttore

Siegrun Siegl

Ai Giochi della XXI Olimpiade vinse l'oro nell'eptathlon superando la tedesca Christine Bodner-Laser (medaglia d'argento) e la tedesca Burglinde Pollak.

Vedere Erfurt e Siegrun Siegl

Silke Renk

Ai Giochi della XXV Olimpiade vinse l'oro nel lancio del giavellotto ottenendo un risultato migliore della russa Natallja Šykolenka (medaglia d'argento) e della tedesca Karen Forkel.

Vedere Erfurt e Silke Renk

Sinagoga

Una sinagoga (dal greco συναγωγή, "adunanza", dal verbo συνάγω, "radunare") è il termine che definisce il luogo di preghiera della religione ebraica; la parola stessa è la traduzione del termine ebraico בית כנסת (bet knesset, appunto "casa dell'assemblea").

Vedere Erfurt e Sinagoga

Sondershausen

Sondershausen è una città tedesca nel Land della Turingia, nella valle del fiume Wipper, con abitanti. Era stata la capitale dell'antico Principato di Schwarzburg-Sondershausen ed è il capoluogo del circondario del Kyffhäuser.

Vedere Erfurt e Sondershausen

Specie

In biologia, la specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, essendo il livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Vedere Erfurt e Specie

Stabilimenti Škoda

Gli Stabilimenti Škoda (o semplicemente Škoda; AFI), sono stati un complesso industriale ceco dediti alla produzione meccanica di veicoli stradali commerciali, per il trasporto pubblico, veicoli e prodotti ferroviari, metalmeccanici e tramviari, molto attivo in Europa centrale.

Vedere Erfurt e Stabilimenti Škoda

Stazione di Erfurt Centrale

La stazione di Erfurt Centrale (in tedesco Erfurt Hbf)Abbreviazione di Erfurt Hauptbahnhof, letteralmente "Erfurt stazione principale". è la principale stazione ferroviaria della città tedesca di Erfurt.

Vedere Erfurt e Stazione di Erfurt Centrale

Steigerwaldstadion

Lo Steigerwaldstadion (nome completo: Steigerwaldstadion präsentiert von der Mediengruppe Thüringen) è uno stadio di calcio con un impianto per l'atletica leggera situato nel quartiere Löbervorstadt, a sud di Erfurt, capitale dello stato della Turingia, nelle vicinanze del Südpark.

Vedere Erfurt e Steigerwaldstadion

Stemma

Lo stemma (dal greco, ovvero stémma, detto anche blasone) è l'insieme di scudo ed ornamenti esteriori di un'insegna simbolica gentilizia, nazionale o civica.

Vedere Erfurt e Stemma

Stralsund

Stralsund, in italiano Stralsunda, è una città del Land tedesco del Meclemburgo-Pomerania Anteriore, nel circondario della Pomerania Anteriore-Rügen.

Vedere Erfurt e Stralsund

Suhl

Suhl è una città extracircondariale di abitanti della Turingia, in Germania. Si fregia del titolo di Waffenstadt (città delle armi).

Vedere Erfurt e Suhl

Telefunken

Telefunken AG è stata un'azienda tedesca che operava nel settore dell'elettronica, fondata a Berlino nel 1903. Tra i maggiori produttori mondiali del settore per gran parte del XX secolo, nel 1967 fu incorporata e assorbita dalla AEG.

Vedere Erfurt e Telefunken

Tennis

Il tennis è uno sport della racchetta che vede opporsi due o quattro giocatori in un campo da gioco diviso in due metà da una rete alta al centro e ai lati.

Vedere Erfurt e Tennis

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina religiosa che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Vedere Erfurt e Teologia

Testimoni di Geova

I Testimoni di Geova sono un movimento religioso cristiano, teocratico, millenarista e restaurazionista; originariamente denominati "Studenti Biblici", derivano dalla congregazione di un gruppo di studenti della Bibbia fondata nel 1870 in Pennsylvania da Charles Taze Russell, e sostengono di praticare il ripristinato cristianesimo delle origini.

Vedere Erfurt e Testimoni di Geova

Thüringer Rostbratwurst

Il Thüringer Rostbratwurst è una salsiccia da arrostire prodotta nella zona geografica dello stato federale della Turingia (Thüringen), in Germania.

Vedere Erfurt e Thüringer Rostbratwurst

Trasporto pubblico

Il trasporto pubblico è il trasporto di persone con l'utilizzo di vari mezzi di trasporto di gruppo rivolti al pubblico generale.

Vedere Erfurt e Trasporto pubblico

Tropico

I tropici (a sua volta pp) sono i paralleli di latitudine 23°26'11" N e S, corrispondenti all'angolo di inclinazione dell'asse terrestre rispetto alla perpendicolare al piano dell'orbita.

Vedere Erfurt e Tropico

Turingi

I Turingi erano una tribù germanica che, al seguito degli Unni di Attila, nel corso del V secolo si attestò nella parte centrale dell'attuale Germania, dove formò un regno fra Meno ed Elba.

Vedere Erfurt e Turingi

Turingia

La Turingia, ufficialmente Stato libero di Turingia (in tedesco: Thüringen), è uno dei sedici Stati federati (Bundesländer) della Germania.

Vedere Erfurt e Turingia

Udestedt

Udestedt è un comune di abitanti della Turingia, in Germania. Appartiene al circondario (Landkreis) di Sömmerda (targa SÖM) ed è amministrato dalla Verwaltungsgemeinschaft Gramme-Vippach.

Vedere Erfurt e Udestedt

UEFA Europa League

La UEFA Europa League è una competizione calcistica continentale per le squadre di club organizzata dalla UEFA, la seconda per prestigio dopo la Champions League.

Vedere Erfurt e UEFA Europa League

UNICEF

Il Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia, in sigla UNICEF (pron.; già United Nations International Children's Emergency Fund, e dal 1953 United Nations Children's Fund), è un fondo delle Nazioni Unite, organo sussidiario fondato l'11 dicembre 1946 per aiutare i bambini vittime della seconda guerra mondiale.

Vedere Erfurt e UNICEF

Università di Erfurt

L'Università di Erfurt è un'università pubblica situata a Erfurt, la capitale dello stato tedesco della Turingia. Fu fondata nel 1379, e chiusa nel 1816.

Vedere Erfurt e Università di Erfurt

Unstrut

La Unstrut è un fiume tedesco lungo 192 km che attraversa i Länder della Turingia e della Sassonia-Anhalt e sfocia nella Saale a Naumburg.

Vedere Erfurt e Unstrut

Velodromo

Un velodromo è un impianto sportivo atto ad ospitare competizioni ciclistiche, in particolare gare di ciclismo su pista. La pista del velodromo è lunga qualche centinaio di metri ed è formata da due rettilinei paralleli connessi da due curve di 180 gradi.

Vedere Erfurt e Velodromo

Vescovo ausiliare

Vescovo ausiliare è, nella Chiesa cattolica, vetero-cattolica o anglicana, un ulteriore vescovo assegnato ad una diocesi come supporto ad un vescovo diocesano impossibilitato a svolgere il proprio compito o come ausilio per le diocesi molto estese.

Vedere Erfurt e Vescovo ausiliare

Vetrata

La vetrata è un insieme di tessere di vetro di diversi colori e a differenti gradi di opacità, montate su intelaiatura di legno o di metallo.

Vedere Erfurt e Vetrata

Vicario

Vicario è l'organo incaricato in via preventiva e generale di esercitare, quale supplente, le competenze spettanti a un altro, a seguito dell'impossibilità di quest'ultimo di funzionare, per assenza o impedimento del suo titolare.

Vedere Erfurt e Vicario

Villaggio

Il villaggio è un insediamento di modesta entità formatosi prevalentemente per necessità pratiche influenzate dalla presenza di una risorsa importante nelle vicinanze: miniere, pascoli, coltivazioni, pesca.

Vedere Erfurt e Villaggio

Volta a crociera

La volta a crociera è un tipo di copertura architettonica formata dall'intersezione longitudinale di due volte a botte.

Vedere Erfurt e Volta a crociera

Walschleben

Walschleben è un comune di abitanti della Turingia, in Germania. Appartiene al circondario (Landkreis) di Sömmerda (targa SÖM) ed è parte della comunità amministrativa (Verwaltungsgemeinschaft) di Gera-Aue.

Vedere Erfurt e Walschleben

Würzburg

Würzburg (AFI) è una città extracircondariale della Baviera, in Germania. È sede del circondario omonimo (pur non facendone parte) e capoluogo del distretto governativo (Regierungsbezirk) della Bassa Franconia.

Vedere Erfurt e Würzburg

Weimar

Weimar è una città extracircondariale della Turingia, in Germania. È uno dei maggiori centri culturali della Germania e appartiene al Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO con i siti Weimar classica e Il Bauhaus e i suoi siti a Weimar e Dessau.

Vedere Erfurt e Weimar

Wiesbaden

Wiesbaden è una città extracircondariale della Germania centro-occidentale, capitale del Land dell'Assia dal 1945 e precedentemente del Ducato di Nassau dal 1806 al 1866.

Vedere Erfurt e Wiesbaden

Wilhelm von Humboldt

Era fratello maggiore del naturalista ed esploratore Alexander von Humboldt.

Vedere Erfurt e Wilhelm von Humboldt

Willi Stoph

Membro del Partito Socialista Unificato di Germania (SED), è stato il secondo Presidente del Consiglio di Stato della Repubblica Democratica Tedesca dal 3 ottobre 1973 al 29 ottobre 1976, e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Democratica Tedesca per due volte, dal 24 settembre 1964 al 3 ottobre 1973 e dal 29 ottobre 1976 al 13 novembre 1989.

Vedere Erfurt e Willi Stoph

Willy Brandt

Membro del Partito Socialdemocratico di Germania (SPD), di cui fu presidente dal 1964 al 1987, è stato anche sindaco di Berlino Ovest dal 1957 al 1966, ministro degli esteri e vicecancelliere dal 1966 al 1969, presidente dell'Internazionale Socialista dal 1976 al 1992.

Vedere Erfurt e Willy Brandt

Witterda

Witterda è un comune di abitanti della Turingia, in Germania. Appartiene al circondario (Landkreis) del Sömmerda (targa SÖM) ed è amministrato dal comune amministratore (Erfüllende Gemeinde) di Elxleben.

Vedere Erfurt e Witterda

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Vedere Erfurt e XIV secolo

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Erfurt e XV secolo

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Erfurt e XVI secolo

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Erfurt e XVII secolo

Zimmernsupra

Zimmernsupra è un comune di abitanti della Turingia, in Germania. Appartiene al circondario (Landkreis) di Gotha (targa GTH) ed è parte della comunità amministrativa (Verwaltungsgemeinschaft) di Nesseaue.

Vedere Erfurt e Zimmernsupra

1066

Nell'ambito dei giochi strategici, è noto per essere una delle date d'inizio disponibili nel gioco Crusader Kings II e il suo sequel Crusader Kings III, sviluppati da Paradox.

Vedere Erfurt e 1066

1181

081.

Vedere Erfurt e 1181

1281

081.

Vedere Erfurt e 1281

1283

083.

Vedere Erfurt e 1283

1290

090.

Vedere Erfurt e 1290

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.

Vedere Erfurt e 2000

2001

È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.

Vedere Erfurt e 2001

2004

È stato proclamato anno internazionale del riso.

Vedere Erfurt e 2004

26 luglio

Il 26 luglio è il 207º giorno del calendario gregoriano (il 208º negli anni bisestili). Mancano 158 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Erfurt e 26 luglio

Vedi anche

Architetture medievali della Germania

, Città extracircondariale, Colonia (Germania), Concordato con la Prussia, Confederazione del Reno, Conferenza di Jalta, Congresso di Erfurt, Congresso di Vienna, Controriforma, Convento degli Agostiniani (Erfurt), Düsseldorf, Dendrologia, Dieta (assemblea), Dinastia ottoniana, Diocesi di Erfurt, Diocesi di Fulda, Diocesi di Magonza, Diocesi di Würzburg, Distretto di Erfurt, Domberg, Domplatz, Dresda, Duomo di Erfurt, Ebraismo, Eichsfeld, Eisenach, Elephantidae, Elettorato di Colonia, Elettorato di Treviri, Elxleben (Sömmerda), Enrico IV di Franconia, Enrico VI di Svevia, Erich Heckel, Euro, Europa, Farfalla, Federico Guglielmo IV di Prussia, Fiorino, Fischmarkt (Erfurt), Franchi, Francia, Francoforte sul Meno, Frazione (geografia), Friedrich Schiller, Fussball-Club Rot-Weiß Erfurt, Görlitz, Günther Quandt, Generale, George Smith Patton, Gera, Gera (fiume), Germania, Germania nazista, Giardinaggio, Giardino zoologico, Giochi della XXVIII Olimpiade, Giraffa camelopardalis, Gotha, Gotico, Gottinga, Großmölsen, Großrudestedt, Guarnigione, Gunda Niemann-Stirnemann, Hagans, Halle (Sassonia-Anhalt), Hannover, Hartwig Gauder, Harz, Haus zum Breiten Herd, Haus zum Roten Ochsen, Heike Drechsler, Hockey su ghiaccio, Ichtershausen, Ilmenau, Incidente della latrina di Erfurt, InterCity, InterCityExpress, Interdetto, Isatis tinctoria, Jedermann, Jena, Jesus Christ Superstar (musical), Johann Philipp von Schönborn, Johann Wolfgang von Goethe, Josef Jacobs, Karl Theodor von Dalberg, Kassel, Kiel, KiKA, Kirchheim (Amt Wachsenburg), Kleinmölsen, Klettbach, Krämerbrücke, L'olandese volante (opera), Lager, Landfrieden, Lipsia, Londra, Lotta per le investiture, Magdeburgo, Magonza, Mar Mediterraneo, Martin Lutero, Martino di Tours, Massacro di Erfurt, Mönchenholzhausen, Mühlhausen/Thüringen, Medioevo, Meiningen (Germania), Meister Eckhart, Mitteldeutscher Rundfunk, Monaco di Baviera, Monastero, Municipio di Erfurt, Napoleone Bonaparte, Nöda, Nesse-Apfelstädt, Neudietendorf, Niederzimmern, Nils Schumann, Nordhausen, Norimberga, Notte dei cristalli, Nottleben, Orchidaceae, Ordine dei frati predicatori, Ordine di Sant'Agostino, Ordine religioso, Ordini mendicanti, Orlando (paladino), Orto botanico, Paesi Bassi, Paleolitico, Pallamano, Pallavolo, Pannello fotovoltaico, Panthera leo, Papa Zaccaria, Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, Partito Socialdemocratico di Germania, Pattinaggio di figura, Pattinaggio di velocità su ghiaccio, Pattinaggio su ghiaccio, Pesce, Peste, Peter Janssen, Plzeň, Pour le Mérite, Prima guerra mondiale, Principe elettore, Priore, Provincia di Sassonia, Provincia ecclesiastica, Prussia, Reichstag, Repubblica Democratica Tedesca, Rete tranviaria di Erfurt, Rhinocerotidae, Rieth, Riethnordhausen, Rinascimento, Riunificazione tedesca, Rivoluzione industriale, Rockhausen, Rodolfo di Svevia, Rodolfo I d'Asburgo, Ruota di Magonza, Russia, S-Bahn di Erfurt, Saalfeld/Saale, Saarbrücken, Sacro Romano Impero, Sangerhausen, Santa Sede, Sassonia, Sassonia-Weimar-Eisenach, Sömmerda, Schottenkirche (Erfurt), Schutzstaffel, Schweinfurt, Scomunica, Seconda guerra mondiale, Selva di Turingia, Semiconduttore, Siegrun Siegl, Silke Renk, Sinagoga, Sondershausen, Specie, Stabilimenti Škoda, Stazione di Erfurt Centrale, Steigerwaldstadion, Stemma, Stralsund, Suhl, Telefunken, Tennis, Teologia, Testimoni di Geova, Thüringer Rostbratwurst, Trasporto pubblico, Tropico, Turingi, Turingia, Udestedt, UEFA Europa League, UNICEF, Università di Erfurt, Unstrut, Velodromo, Vescovo ausiliare, Vetrata, Vicario, Villaggio, Volta a crociera, Walschleben, Würzburg, Weimar, Wiesbaden, Wilhelm von Humboldt, Willi Stoph, Willy Brandt, Witterda, XIV secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, Zimmernsupra, 1066, 1181, 1281, 1283, 1290, 2000, 2001, 2004, 26 luglio.