Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gypaetus barbatus

Indice Gypaetus barbatus

Il gipeto (Gypaetus barbatus Linnaeus, 1784), detto anche gipaeto (o), è un uccello rapace della famiglia Accipitridae, unica specie del genere Gypaetus Storr, 1784.

139 relazioni: Accipitridae, Accipitriformes, Acido, Acrocoro, Addome, Aegypiinae, Africa, Ala (zoologia), Alpi, Alpi austriache, Alpi svizzere, Andorra, Animalia, Aquila chrysaetos, Artiglio, Asia, Atlante (catena montuosa), Autunno, Aves, Becco, Bestiame, Bianco, Borra (biologia), Cainismo, Carne, Carpazi, Castello di Saint-Pierre, Caucaso, Cheratina, Chilogrammo, Chilometro quadrato, Chordata, Ciconiiformes, Circaetus gallicus, Clanga pomarina, Competizione, Corsica, Cova, Deposizione, Deserto del Sahara, Deuterostomia, Dieta, DNA, Egitto, Eschilo, Esofago, Etiopia, Eukaryota, Eumetazoa, Euro, ..., Europa, Europa meridionale, Evoluzione, Falco tinnunculus, Famiglia (tassonomia), Febbraio, Ferro, Genere (tassonomia), Gennaio, Gheppio, Gottlieb Conrad Christian Storr, Grammo, Grigio, Gypaetinae, Gyps fulvus, Himalaya, India, Inverno, Involo, Iride (anatomia), Karakorum, Lana, Linneo, Macugnaga, Mar Rosso, Marocco, Marzo, Metro, Midollo osseo, Minerale, Monete euro andorrane, Mongolia, Monogamia, Montagna, Monti Altaj, Monti Balcani, Museo regionale di scienze naturali della Valle d'Aosta, Necrofagia, Neognathae, Neophron percnopterus, Neornithes, Nero, Neve, Nido, Nordafrica, Occhio, Ordine (tassonomia), Osso, Parco naturale delle Alpi Marittime, Parco nazionale del Gran Paradiso, Parco nazionale del Mercantour, Parco nazionale dello Stelvio, Pelecaniformes, Penne copritrici, Penne timoniere, Pigmento, Pirenei, Piumaggio, Predazione, Rapace, Riproduzione, Rosso, Ruggine, Sabbia, Savana, Schiena, Sottofamiglia, Specie, Succo gastrico, Sudafrica, Terra, Territorio, Testa, Testudines, Tetrapoda, Tibet, Torace, Tunisia, Uccelli nidificanti in Italia, Ungulati, Uovo (biologia), Val di Rhêmes, Vento, Vertebrata, Vibrissa, Volo, XX secolo, 1758, 1784. Espandi índice (89 più) »

Accipitridae

Gli Accipitridi (Accipitridae Vieillot, 1816) sono una famiglia di uccelli rapaci diurni dell'ordine Accipitriformes, comprendente gli avvoltoi del Vecchio Mondo, sparvieri, astori, aquile, poiane, bianconi, albanelle e nibbi.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Accipitridae · Mostra di più »

Accipitriformes

Accipitriformes Sharpe, 1874 è un ordine di uccelli in cui si includono la gran parte dei rapaci diurni, cioè che predano durante le ore di luce.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Accipitriformes · Mostra di più »

Acido

In chimica, le definizioni di acido e base hanno subìto diverse modifiche nel tempo, partendo da un approccio empirico e sperimentale fino alle più recenti definizioni, sempre più generali, legate al modello molecolare a orbitali.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Acido · Mostra di più »

Acrocoro

Acrocoro (dal greco ὰχρον, "elevato", e χώρα, "regione") è un tipo di altopiano con versanti scoscesi sul quale si possono trovare, al centro o sui lati, alte montagne.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Acrocoro · Mostra di più »

Addome

L'addome o ventre o pancia è una parte costituente il corpo (o tronco) di un animale o persona, dove sono racchiusi i visceri (intestino, stomaco, fegato, pancreas, reni).

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Addome · Mostra di più »

Aegypiinae

Aegypiinae Peters, 1931 è una sottofamiglia di uccelli della famiglia Accipitridae, noti comunemente come avvoltoi del Vecchio Mondo.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Aegypiinae · Mostra di più »

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Africa · Mostra di più »

Ala (zoologia)

L'ala di un gabbiano L'ala è ciascuna delle appendici mobili a forma espansa che negli uccelli, in molti insetti, in alcuni mammiferi (chirotteri) e anche in rettili come il drago volante; servono alla locomozione nell'aria.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Ala (zoologia) · Mostra di più »

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Alpi · Mostra di più »

Alpi austriache

Mappa fisica dell'Austria. Si nota l'ampio settore alpino. Le Alpi austriache sono la parte delle Alpi che si trovano nel territorio dell'Austria.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Alpi austriache · Mostra di più »

Alpi svizzere

Le Alpi svizzere (tedesco: Schweizer Alpen, francese: Alpes suisses, romancio: Alps svizras) sono la parte delle Alpi situate in Svizzera.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Alpi svizzere · Mostra di più »

Andorra

Andorra, ufficialmente Principato di Andorra, è un microstato dell'Europa sud-occidentale, situato nei Pirenei orientali, tra la Francia e la Spagna.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Andorra · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Animalia · Mostra di più »

Aquila chrysaetos

L'aquila reale è un uccello appartenente alla famiglia Accipitridae, presente in Eurasia, Nordamerica e Nordafrica.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Aquila chrysaetos · Mostra di più »

Artiglio

L'artiglio è un elemento che si trova all'estremità delle zampe della maggior parte dei mammiferi, uccelli ed alcuni rettili.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Artiglio · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Asia · Mostra di più »

Atlante (catena montuosa)

La catena montuosa dell'Atlante (in berbero: ⵉⴷⵓⵔⴰⵔ ⵏ ⵓⴰⵟⵍⴰⵙ, Idurar n Waṭlas; Jibāl Al-Aṭlas) è una catena montuosa dell'Africa nord-occidentale, che si estende per circa 2.500 km tra Marocco, Algeria e Tunisia.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Atlante (catena montuosa) · Mostra di più »

Autunno

L'autunno è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra l'estate e l'inverno.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Autunno · Mostra di più »

Aves

Gli uccelli (Aves Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati endotermi cladisticamente riconducibile come origine a un ramo dei dinosauri teropodi caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Aves · Mostra di più »

Becco

Il becco (talvolta detto anche rostro) è una struttura cornea esterna della bocca di alcuni animali.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Becco · Mostra di più »

Bestiame

Il bestiame è l'insieme di animali domestici che producono cibo, fibre tessili o vengono utilizzati per il lavoro.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Bestiame · Mostra di più »

Bianco

Il bianco è un colore con elevata luminosità, ma senza tinta.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Bianco · Mostra di più »

Borra (biologia)

La borra è un rigurgito costituito da cibo indigesto eliminato da alcune specie animali, come uccelli rapaci e mammiferi carnivori, a seguito di un pasto.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Borra (biologia) · Mostra di più »

Cainismo

Il cainismo è un tipo di comportamento aggressivo osservato in alcuni animali, principalmente uccelli rapaci, che consiste nell'annientamento diretto del fratello o fratelli minori da parte del più grande e forte, che può in tal modo ottenere tutto il cibo e le cure dei suoi genitori.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Cainismo · Mostra di più »

Carne

Carne è il termine alimentare usato comunemente per intendere le parti commestibili degli animali non acquatici, escludendo quindi i prodotti ittici e della pesca.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Carne · Mostra di più »

Carpazi

I monti Carpazi (Ceco, Polacco e Slovacco: Karpaty; Ungherese: Kárpátok; Rumeno: Carpaţi; Serbo: Karpati; Ucraino: Карпати, Karpaty) sono l'ala orientale del grande sistema montuoso centrale dell'Europa, che attraversa, con un grande arco di circa 1500 km, i territori di Repubblica Ceca, Polonia, Slovacchia, Ungheria, Ucraina, Romania e Serbia.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Carpazi · Mostra di più »

Castello di Saint-Pierre

Il castello di Saint-Pierre è un maniero valdostano, sito nell'omonimo comune.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Castello di Saint-Pierre · Mostra di più »

Caucaso

Il Caucaso è una regione a cavallo tra l'Asia e l'Europa.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Caucaso · Mostra di più »

Cheratina

Immagine al microscopio di filamenti di cheratina La cheratina (dal greco: kératos.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Cheratina · Mostra di più »

Chilogrammo

Il chilogrammo o kilogrammo, nell'uso parlato comunemente chilo (simbolo: kgTalvolta erroneamente indicato con Kg; vedi Prefissi del Sistema internazionale di unità di misura.), è l'unità di misura di base della massa nel Sistema internazionale di unità di misura (SI).

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Chilogrammo · Mostra di più »

Chilometro quadrato

Il chilometro quadrato (il cui simbolo è km² e che è spesso erroneamente abbreviato con kmq) è un'unità di misura di superficie ed è per definizione l'area racchiusa da un quadrato di lato pari ad un 1 chilometro.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Chilometro quadrato · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Chordata · Mostra di più »

Ciconiiformes

I Ciconiiformi (Ciconiiformes Bonaparte, 1854) sono un ordine della classe degli uccelli.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Ciconiiformes · Mostra di più »

Circaetus gallicus

Il biancone (Circaetus gallicus, Gmelin 1788) è un uccello rapace appartenente alla famiglia degli accipitridi.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Circaetus gallicus · Mostra di più »

Clanga pomarina

L'aquila anatraia minore (Clanga pomarina (Brehm, 1831)) è un uccello rapace di medie-piccole dimensioni della famiglia Accipitridae.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Clanga pomarina · Mostra di più »

Competizione

La competizione o sinnecrosi si può definire come un'interazione biologica tra organismi o specie per la quale l'attitudine (o adeguamento biologico) di uno è ridotta a causa della presenza dell'altro.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Competizione · Mostra di più »

Corsica

La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Còrsega in ligure) è un'isola appartenente politicamente alla Francia, ma geograficamente alla regione geografica italiana.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Corsica · Mostra di più »

Cova

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Cova · Mostra di più »

Deposizione

* Deposizione di Gesù – per antonomasia, un soggetto dell'arte sacra cristiana.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Deposizione · Mostra di più »

Deserto del Sahara

Il Sahara (AFI:; dall'arabo الصحراء, sahrāʾ, "deserto") è tra i deserti più grandi del mondo, precisamente il più vasto deserto caldo della Terra, con una superficie di.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Deserto del Sahara · Mostra di più »

Deuterostomia

I deuterostomi (Deuterostomia Grobben, 1908), dal greco: bocca secondaria, rappresentano un gruppo di animali celomati caratterizzati da uno sviluppo embrionale nel quale l'ano si origina dal blastoporo (o nelle sue vicinanze), mentre la bocca si forma all'estremità opposta.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Deuterostomia · Mostra di più »

Dieta

La dieta, dal latino diaeta, a sua volta dal greco δίαιτα, dìaita, «modo di vivere», in particolar modo nei confronti dell'assunzione di cibo, è l'insieme degli alimenti che gli animali e gli esseri umani assumono abitualmente per la loro nutrizione ovvero lo spettro alimentare.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Dieta · Mostra di più »

DNA

L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (in sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid; meno comunemente ADN, secondo la sigla italiana equivalente) è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine, molecole indispensabili per lo sviluppo ed il corretto funzionamento della maggior parte degli organismi viventi.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e DNA · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Egitto · Mostra di più »

Eschilo

Viene unanimemente considerato l'iniziatore della tragedia greca nella sua forma matura.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Eschilo · Mostra di più »

Esofago

L'esofago è un organo a forma cilindrica presente nei vertebrati, attraverso il quale passa il cibo, aiutato da contrazioni peristaltiche, dalla faringe allo stomaco.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Esofago · Mostra di più »

Etiopia

L'Etiopia (amarico: ኢትዮጵያ?,Ītyōṗṗyā), ufficialmente denominata Repubblica federale democratica dell'Etiopia (የኢትዮጵያ ፌዴራላዊ ዲሞክራሲያዊ ሪፐብሊክ, ye-Ītyōṗṗyā Fēdēralāwī Dīmōkrāsīyāwī Rīpeblīk), è uno Stato situato nel Corno d'Africa con una popolazione di 102,3 milioni di abitanti e capitale Addis Abeba.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Etiopia · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Eukaryota · Mostra di più »

Eumetazoa

Gli eumetazoi (Eumetazoa Butschli, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Eumetazoa · Mostra di più »

Euro

L'euro (AFI:; plurale invariabile oppure, meno comunemente, euri; EUR o €) è la valuta comune ufficiale dell'Unione europea (nel suo insieme) e quella unica attualmente adottata da 19 dei 28 Stati membri dell'Unione aderenti all'Unione economica e monetaria dell'Unione europea (UEM), ossia Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia e Spagna.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Euro · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Europa · Mostra di più »

Europa meridionale

Geograficamente, con Europa del Sud, si intende la metà più meridionale del suddetto continente.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Europa meridionale · Mostra di più »

Evoluzione

In biologia, con il termine evoluzione, si intende il cambiamento, all'interno di una popolazione, delle caratteristiche ereditabili col passare delle generazioni.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Evoluzione · Mostra di più »

Falco tinnunculus

Il gheppio comune (Falco tinnunculus Linnaeus, 1758) è un rapace della famiglia Falconidae ampiamente diffuso in Europa, Africa e Asia.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Falco tinnunculus · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Famiglia (tassonomia) · Mostra di più »

Febbraio

Febbraio è il secondo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano e conta di 28 giorni (29 negli anni bisestili).

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Febbraio · Mostra di più »

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Ferro · Mostra di più »

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Genere (tassonomia) · Mostra di più »

Gennaio

Gennaio è il primo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, è uno dei sette mesi che conta 31 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Gennaio · Mostra di più »

Gheppio

I gheppi sono dei piccoli uccelli rapaci del genere Falco.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Gheppio · Mostra di più »

Gottlieb Conrad Christian Storr

Studiò medicina a Tubinga e ottenne il titolo di dottore nel 1768.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Gottlieb Conrad Christian Storr · Mostra di più »

Grammo

Il grammo (simbolo: g) è un'unità di misura della massa.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Grammo · Mostra di più »

Grigio

Il grigio è un colore comune in natura.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Grigio · Mostra di più »

Gypaetinae

I Gipetini (Gypaetinae Bonaparte, 1831) sono una sottofamiglia di uccelli della famiglia degli Accipitridi.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Gypaetinae · Mostra di più »

Gyps fulvus

Il grifone (Gyps fulvus Linnaeus,1758) è un uccello rapace che appartiene alla famiglia degli Accipitridi.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Gyps fulvus · Mostra di più »

Himalaya

L'Himalaya o Himalaia (pron., tradizionalmente; in sanscrito हिमालय, "dimora delle nevi", dall'unione di hima, "neve", e ālaya, "dimora"), adattata talvolta in italiano come Imalaia, è un sistema montuoso dell'Asia centrale, il cui nome significa «dimora delle nevi», che si innalza a settentrione del bassopiano Indo-gangetico e che forma un gigantesco arco diretto da nord-ovest a sud-est con la convessità rivolta a sud e compreso all'incirca tra 73° e 95° di long.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Himalaya · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e India · Mostra di più »

Inverno

L'inverno è l'ultima delle quattro stagioni, posta tra l'autunno e la primavera.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Inverno · Mostra di più »

Involo

L'involo costituisce, per tutta la aviofauna, il momento nel quale il pulcino (o meglio l'aquilotto per citare un esempio) abbandona il nido compiendo il suo primo volo.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Involo · Mostra di più »

Iride (anatomia)

L'iride è una membrana del bulbo oculare di colore variabile, con forma e funzione di diaframma, pigmentata, situata posteriormente alla cornea e davanti al cristallinoDa.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Iride (anatomia) · Mostra di più »

Karakorum

Il Karakorum o Caracorum (in entrambe le grafie, AFI: o; grafia alternativa Karakoram) è un gruppo montuoso situato a nord-ovest della catena montuosa dell'Himalaya, diviso da questa dalla fossa del fiume Indo.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Karakorum · Mostra di più »

Lana

La lana è una fibra tessile naturale che si ottiene dal vello di ovini (pecore e di alcuni tipi di capre), conigli, camelidi (cammelli, lama, vigogna, alpaca,...) e produzioni minori da cani (chiengora), yak e antilope tibetana (Shahtoosh).

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Lana · Mostra di più »

Linneo

La lettera L., posta spesso a seguire delle indicazioni di nomenclatura binomiale nei cataloghi di specie, identifica il cognome dello scienziato.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Linneo · Mostra di più »

Macugnaga

Macugnaga (Z'Makanà in Titsch, la locale lingua walser) è un comune italiano sparso (in quanto la sede comunale è a Staffa) di 554 abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Macugnaga · Mostra di più »

Mar Rosso

Il Mar Rosso (in arabo: البحر الأحمر,; ebraico: ים סוף, Yam Suf; tigrino: ቀይሕ ባሕሪ) è un mare del Vicino Oriente compreso tra l'Africa e la penisola araba, comunicante con il mar Mediterraneo attraverso il canale di Suez, e con l'Oceano Indiano tramite lo stretto di Bab el-Mandeb.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Mar Rosso · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Marocco · Mostra di più »

Marzo

Marzo è il terzo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano (il primo mese nell'antico anno romano), il primo della primavera nell'emisfero boreale e dell'autunno nell'emisfero australe.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Marzo · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Metro · Mostra di più »

Midollo osseo

Il midollo osseo è un tessuto molle che occupa i canali delle ossa lunghe e la fascia centrale delle ossa piatte.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Midollo osseo · Mostra di più »

Minerale

I minerali (dal latino medievale minerale, derivato del francese antico minière, "miniera") sono corpi inorganici e naturali, con una composizione chimica ben definita o variabile in un campo ristretto; essi costituiscono la crosta terrestre e altri corpi celesti.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Minerale · Mostra di più »

Monete euro andorrane

Le monete euro andorrane sono le monete in euro coniate dal Principato di Andorra, in base all'accordo raggiunto con l'Unione europea il 30 giugno 2011.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Monete euro andorrane · Mostra di più »

Mongolia

La Mongolia (Монгол улс, Mongol uls) è uno Stato dell'Asia orientale.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Mongolia · Mostra di più »

Monogamia

Il pinguino imperatore, la specie monogama per eccellenza La monogamia, in etologia, per le specie a riproduzione sessuata è una forma di unione sessuale a carattere esclusivo, in contrapposizione alla poligamia in cui un individuo non ha un unico compagno.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Monogamia · Mostra di più »

Montagna

Una montagna è un rilievo della superficie terrestre che si estende sopra il terreno circostante in un'area limitata.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Montagna · Mostra di più »

Monti Altaj

I monti Altai (mongolo: Алтайн нуруу; cinese) sono un complesso sistema montuoso dell'Asia che si estende per circa 2000 km in direzione sud-est/nord-ovest dal deserto del Gobi al bassopiano della Siberia occidentale, attraverso Cina, Mongolia, Russia e Kazakistan.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Monti Altaj · Mostra di più »

Monti Balcani

I Monti Balcani (in bulgaro e serbo Stàra planinà, "Montagne Vecchie", in cirillico: Стара планина, pronuncia bulgara:; pronuncia serba) sono un sistema montuoso situato nella parte centrale della Penisola balcanica tra Bulgaria e Serbia.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Monti Balcani · Mostra di più »

Museo regionale di scienze naturali della Valle d'Aosta

Il Museo regionale di scienze naturali della Valle d'Aosta (in francese, Musée régional de sciences naturelles) è un polo museografico situato in località Tache, nel comune di Saint-Pierre, presso l'omonimo castello, in Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Museo regionale di scienze naturali della Valle d'Aosta · Mostra di più »

Necrofagia

Per necrofagia si intende il comportamento alimentare di organismi predatori carnivori che consumano carne di cadaveri o carogne di altri organismi morti di morte naturale (per vecchiaia o malattia) o uccisi a scopo non alimentare da altri predatori, o ancora sottratti con la forza ai predatori originari.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Necrofagia · Mostra di più »

Neognathae

I Neognati (Neognathae Pycraft, 1900) sono un superordine di uccelli, che comprende principalmente uccelli che sanno volare (escluse eccezioni come gli Sfenisciformi).

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Neognathae · Mostra di più »

Neophron percnopterus

Il capovaccaio (Neophron percnopterus Linnaeus, 1758), unica specie del genere Neophron Savigny, 1809, è un piccolo avvoltoio del Vecchio Mondo.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Neophron percnopterus · Mostra di più »

Neornithes

I Neorniti (Neornithes Gadow, 1893) sono una sottoclasse degli uccelli (Aves) che comprende tutte le specie viventi.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Neornithes · Mostra di più »

Nero

Il nero è il colore corrispondente all'impressione visiva che viene sperimentata quando nessuna luce visibile raggiunge l'occhio.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Nero · Mostra di più »

Neve

In meteorologia la neve è una configurazione di precipitazione atmosferica nella forma di acqua ghiacciata cristallina, formata da una moltitudine di minuscoli cristalli di ghiaccio, tutti aventi di base una simmetria esagonale e spesso anche una geometria frattale, ma ognuno di tipo diverso e spesso aggregati tra loro in maniera casuale a formare fiocchi di neve.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Neve · Mostra di più »

Nido

Il nido è un luogo di rifugio costruito da molti animali per proteggere le proprie uova dai predatori.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Nido · Mostra di più »

Nordafrica

Il termine Nordafrica designa la parte settentrionale dell'Africa separata dal resto del continente (Africa subsahariana) dal deserto del Sahara.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Nordafrica · Mostra di più »

Occhio

L'occhio, o bulbo oculare, è l'organo di senso principale dell'apparato visivo, che ha il compito di ricavare informazioni sull'ambiente circostante attraverso la luce.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Occhio · Mostra di più »

Ordine (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, l'ordine è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi, tanto della zoologia, a quanto della botanica.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Ordine (tassonomia) · Mostra di più »

Osso

Un osso è una parte anatomica solida dei vertebrati; l'insieme delle ossa di un dato animale ne costituisce lo scheletro.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Osso · Mostra di più »

Parco naturale delle Alpi Marittime

Il Parco naturale delle Alpi Marittime è un parco regionale del Piemonte.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Parco naturale delle Alpi Marittime · Mostra di più »

Parco nazionale del Gran Paradiso

Il Parco nazionale del Gran Paradiso (in francese, Parc national du Grand-Paradis), istituito il 3 dicembre del 1922, è il più antico Parco nazionale italiano.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Parco nazionale del Gran Paradiso · Mostra di più »

Parco nazionale del Mercantour

Il Parco nazionale del Mercantour è uno dei nove parchi nazionali della Francia, situato nei dipartimenti delle Alpi Marittime e delle Alpi dell'Alta Provenza.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Parco nazionale del Mercantour · Mostra di più »

Parco nazionale dello Stelvio

Il parco nazionale dello Stelvio (Nationalpark Stilfser Joch in tedesco), istituito nel 1935, è uno dei più antichi parchi naturali italiani.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Parco nazionale dello Stelvio · Mostra di più »

Pelecaniformes

I Pelecaniformi (Pelecaniformes Sharpe, 1891) sono un ordine degli uccelli.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Pelecaniformes · Mostra di più »

Penne copritrici

Le copritrici sono delle corte piume che svolgono un ruolo di copertura.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Penne copritrici · Mostra di più »

Penne timoniere

Le penne timoniere (Rectrices), dette anche rettrici, sono le piume che ricoprono la coda degli uccelli.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Penne timoniere · Mostra di più »

Pigmento

Un pigmento è una sostanza utilizzata per modificare il colore di un materiale.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Pigmento · Mostra di più »

Pirenei

I Pirenei (in spagnolo Pirineos, francese Pyrénées, portoghese Pireneus, occitano Pirenèus, catalano Pirineus, aragonese Perinés, basco Pirinioak) sono una catena montuosa che forma il confine fra la Francia e la Spagna.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Pirenei · Mostra di più »

Piumaggio

Il piumaggio è la caratteristica principale che distingue gli uccelli da tutti gli altri esseri viventi.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Piumaggio · Mostra di più »

Predazione

La predazione è un tipo di interazione in cui un organismo usa come fonte di cibo un altro organismo di specie differente.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Predazione · Mostra di più »

Rapace

Un rapace è un tipo di uccello predatore che caccia e si nutre di altri animali.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Rapace · Mostra di più »

Riproduzione

La riproduzione (o procreazione), in biologia, è il processo attraverso il quale organismi viventi (chiamati genitori) generano altri individui della stessa specie (chiamati discendenti).

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Riproduzione · Mostra di più »

Rosso

Il rosso è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Rosso · Mostra di più »

Ruggine

La ruggine è un composto spontaneo costituito da vari ossidi di ferro idrati e carbonati basici di Fe(III), di colore bruno-rossiccio.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Ruggine · Mostra di più »

Sabbia

La sabbia, detta anche rena, è una roccia sedimentaria clastica sciolta, proveniente dall'erosione di altre rocce tra le quali l'arenaria (roccia sedimentaria).

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Sabbia · Mostra di più »

Savana

La savana è un bioma terrestre soprattutto subtropicale e tropicale, caratterizzato da una vegetazione a prevalenza erbosa, con arbusti e alberi abbastanza distanziati da non dar luogo a una volta chiusa.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Savana · Mostra di più »

Schiena

La schiena, anche chiamata dorso, è la parte posteriore dell'organismo umano i cui limiti sono: quello superiore è costituito dal collo, mentre i glutei stabiliscono con chiarezza quello inferiore.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Schiena · Mostra di più »

Sottofamiglia

La sottofamiglia è una categoria tassonomica, utilizzata in biologia per la classificazione scientifica delle forme di vita, tanto della zoologia, quanto della botanica.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Sottofamiglia · Mostra di più »

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Specie · Mostra di più »

Succo gastrico

Il succo gastrico è una secrezione prodotta dalla mucosa interna dello stomaco contenente muco, sali, acqua, enzimi digestivi (come ad esempio la pepsina) e acido cloridrico, oltre al cosiddetto fattore intrinseco, che favorisce l'assorbimento della vitamina B12.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Succo gastrico · Mostra di più »

Sudafrica

Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica Sudafricana (in afrikaans: Republiek van Suid-Afrika, in inglese: Republic of South Africa), è uno stato dell'Africa meridionale.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Sudafrica · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Terra · Mostra di più »

Territorio

Il termine territorio deriva dal latino territorium, che a sua volta deriva dal termine territor che significa "possessore della terra".

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Territorio · Mostra di più »

Testa

In anatomia, la testa di un animale è la parte superiore del corpo, dove sono situati in genere gli occhi, la bocca, le orecchie, il naso e il cervello.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Testa · Mostra di più »

Testudines

L'ordine Testudines Linnaeus, 1758 o Chelonia comprende rettili comunemente noti come tartarughe e testuggini.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Testudines · Mostra di più »

Tetrapoda

I tetrapodi (Tetrapoda Gaffney, 1979) sono una superclasse di vertebrati che presentano quattro arti, in alcuni casi scomparsi durante l'evoluzione.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Tetrapoda · Mostra di più »

Tibet

Il Tibet (in tibetano: བོད་, bod, /pø/; in cinese: 西藏, Xīzàng), in passato riportato anche come Thibet, è una regione dell'Asia centrale, attualmente rientrante nei confini geo-politici della Cina, sebbene rivendichi una sua autonomia e indipendenza politica, localizzata sull'omonimo altipiano.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Tibet · Mostra di più »

Torace

Il torace o petto (dal greco "Τόραξ") è una regione del corpo, che nei tetrapodi è compresa tra il collo e l'addome.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Torace · Mostra di più »

Tunisia

La Tunisia, ufficialmente Repubblica Tunisina, è uno Stato del Nordafrica bagnato dal mar Mediterraneo e confinante con l'Algeria ad ovest e la Libia a sud e a est.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Tunisia · Mostra di più »

Uccelli nidificanti in Italia

Questa voce elenca tutte le specie di uccelli di cui è stata riscontrata una nidificazione in Italia negli ultimi anni.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Uccelli nidificanti in Italia · Mostra di più »

Ungulati

Gli Ungulati (dal latino ungulatum 'provvisto di unghie', ossia 'zoccoli') costituiscono un gruppo di mammiferi dal rango attualmente non ben definito, ma comprendente in generale quegli animali che appoggiano il proprio peso corporeo sulla punta delle dita, che hanno perciò sviluppato le unghie a guisa di zoccoli per proteggersi dall'usura.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Ungulati · Mostra di più »

Uovo (biologia)

L'uovo è la cellula gametica, o sessuale, femminile degli animali che si riproducono per via sessuata.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Uovo (biologia) · Mostra di più »

Val di Rhêmes

Il lago Pellaud e la prima centrale idroelettrica d'Europa, vicino a Rhêmes-Notre-Dame La Val di Rhêmes è una valle laterale della Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Val di Rhêmes · Mostra di più »

Vento

In meteorologia il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) a un'area con bassa pressione (ciclonica).

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Vento · Mostra di più »

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzato da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Vertebrata · Mostra di più »

Vibrissa

Le vibrisse sono gli organi tattili di vari mammiferi come i felini e i roditori e si presentano costituiti da una base (radice) e da uno stelo di forma cilindrica con una terminazione appuntita.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Vibrissa · Mostra di più »

Volo

Il volo è il processo tale per cui un animale o un oggetto si sposta nell'aria attraverso l'uso di una forza diretta verso l'alto detta portanza.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e Volo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e XX secolo · Mostra di più »

1758

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e 1758 · Mostra di più »

1784

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gypaetus barbatus e 1784 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Avvoltoio aquila, Avvoltoio barbuto, Avvoltoio d'oro, Avvoltoio degli agnelli, Gipaeto, Gipeto, Gypaetus.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »