Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Parco nazionale della Sila

Indice Parco nazionale della Sila

Il parco nazionale della Sila è una zona protetta situata nel cuore della Sila, esteso per 73.695 ha., dalla forma allungata nord-sud. La sede del parco si trova a Lorica, mentre il perimetro coinvolge territorialmente tre delle cinque province calabresi, la provincia di Catanzaro, la provincia di Cosenza e la provincia di Crotone.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 454 relazioni: Abbazia di Sant'Angelo de Frigillo, Abbazia di Santa Maria del Patire, Abbazia di Santa Maria della Matina, Abbazia di Santa Maria della Sambucina, Abbazia di Santa Maria di Corazzo, Abbazia Florense, Abies alba, Accipiter gentilis, Accipiter nisus, Accipitridae, Acer pseudoplatanus, Acheropita, Acqua, Acri (Italia), Acrocoro, Adenocarpus complicatus tenoreanus, Aeronautica Militare (Italia), Aghifoglia, Agricoltura, Alauda arvensis, Alaudidae, Albi (Italia), Alburnus arborella, Allium julianum, Alnus cordata, Alnus glutinosa, Alpeggio, Alpi, Ampollino (fiume), Anas platyrhynchos, Anguilla anguilla, Anguilliformes, Anguis veronensis, Anthemis cretica, Anthus campestris, Antonino Anile, Appennini, Appennino meridionale, Aprigliano, Apus pallidus, Aquila chrysaetos, Ardea cinerea, Area naturale protetta, Areale, Armeria brutia, Arvo (fiume), Asio otus, Astragalus parnassi calabricus, Athene noctua, Autoctono (biologia), ... Espandi índice (404 più) »

  2. Parchi nazionali d'Italia

Abbazia di Sant'Angelo de Frigillo

L'abbazia di Sant'Angelo de Frigillo (o Frigido) è un'abbazia in rovina situata in prossimità della cittadina di Mesoraca, in Calabria.

Vedere Parco nazionale della Sila e Abbazia di Sant'Angelo de Frigillo

Abbazia di Santa Maria del Patire

L'Abbazia di Santa Maria del Patìre (o più semplicemente Pathirion) è un complesso religioso sito nel Comune di Corigliano-Rossano in provincia di Cosenza, Calabria, fondato alla fine del XI secolo da Bartolomeo di Simeri.

Vedere Parco nazionale della Sila e Abbazia di Santa Maria del Patire

Abbazia di Santa Maria della Matina

Santa Maria della Matina (detta comunemente Matina) era un'abbazia situata in prossimità della cittadina di San Marco Argentano, in Calabria.

Vedere Parco nazionale della Sila e Abbazia di Santa Maria della Matina

Abbazia di Santa Maria della Sambucina

Santa Maria della Sambucina (detta comunemente "Sambucina") era un'abbazia situata nella Presila Cosentina, in prossimità della cittadina di Luzzi, in Calabria.

Vedere Parco nazionale della Sila e Abbazia di Santa Maria della Sambucina

Abbazia di Santa Maria di Corazzo

L'abbazia di Santa Maria di Corazzo è un'abbazia in rovina posta a circa 730 metri s.l.m., in località Castagna, una frazione di Carlopoli, in provincia di Catanzaro, fondata dai benedettini nell'XI secolo in prossimità del fiume Corace in Calabria, ricostruita successivamente dai cistercensi nel XII secolo, danneggiata una prima volta dal terremoto del 27 marzo 1638 e poi ancora dal terremoto del 1783 quando venne progressivamente abbandonata e spogliata delle opere artistiche che conteneva: le sue rovine sono visibili.

Vedere Parco nazionale della Sila e Abbazia di Santa Maria di Corazzo

Abbazia Florense

LAbbazia Florense è un'abbazia situata a San Giovanni in Fiore, in provincia di Cosenza. È uno dei più grandi edifici religiosi della Calabria e, grazie all'imponenza dell'intero complesso badiale è considerato, insieme al santuario di San Francesco di Paola, il più importante edificio religioso della provincia di Cosenza.

Vedere Parco nazionale della Sila e Abbazia Florense

Abies alba

L'abete bianco (Abies alba Mill., 1759), detto anche abete comune, abezzo o avezzo, è una pianta tipica delle foreste e delle montagne dell'emisfero boreale.

Vedere Parco nazionale della Sila e Abies alba

Accipiter gentilis

L'astóre (Accipiter gentilis, Linneo 1758), detto anche astore comune oloartico, è un uccello rapace della famiglia degli Accipitridi. È una specie diffusa che abita molte delle parti temperate dell'emisfero nord.

Vedere Parco nazionale della Sila e Accipiter gentilis

Accipiter nisus

Lo sparviere o sparviero (Accipiter nisus) è un rapace appartenente alla famiglia Accipitridae, diffuso nelle zone temperate di Eurasia e Africa.

Vedere Parco nazionale della Sila e Accipiter nisus

Accipitridae

Gli accipitridi (Accipitridae) sono una famiglia di uccelli rapaci diurni dell'ordine Accipitriformes, comprendente gli avvoltoi del Vecchio Mondo, sparvieri, astori, aquile, poiane, bianconi, albanelle e nibbi.

Vedere Parco nazionale della Sila e Accipitridae

Acer pseudoplatanus

Lacero di monte (Acer pseudoplatanus L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia delle Sapindaceae. Talvolta è chiamato impropriamente sicomoro.

Vedere Parco nazionale della Sila e Acer pseudoplatanus

Acheropita

La parola Acheropita o achiropita, dal Greco bizantino ("ἀ-" privativo + "χείρo-".

Vedere Parco nazionale della Sila e Acheropita

Acqua

Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Vedere Parco nazionale della Sila e Acqua

Acri (Italia)

Acri (AFI:, Èacri in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Vedere Parco nazionale della Sila e Acri (Italia)

Acrocoro

Acrocoro (dal greco ἄκρος, "elevato", e χῶρος, "regione") è un tipo di altopiano con versanti scoscesi sul quale si possono trovare, al centro o sui lati, alte montagne.

Vedere Parco nazionale della Sila e Acrocoro

Adenocarpus complicatus tenoreanus

Adenocarpus complicatus subsp. tenoreanus (Brullo, Gangale e Uzunov) Peruzzi & Bernardo, 2010 è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabacee (tribù Genisteae), endemica della Calabria.

Vedere Parco nazionale della Sila e Adenocarpus complicatus tenoreanus

Aeronautica Militare (Italia)

LAeronautica Militare (abbreviata in AM), in ambito internazionale Italian Air Force (abbreviata in ITAF) è, assieme a Esercito Italiano, Marina Militare ed Arma dei Carabinieri, una delle quattro forze armate italiane ed è, in particolare, quella deputata alla difesa dello spazio aereo nazionale.

Vedere Parco nazionale della Sila e Aeronautica Militare (Italia)

Aghifoglia

Con il termine aghifoglie si indicano quelle piante, arbusti o alberi, che hanno foglie lineari e aghiformi, filiformi, dette appunto aghi, contrapponendole alle latifoglie con foglie larghe.

Vedere Parco nazionale della Sila e Aghifoglia

Agricoltura

Lagricoltura (dal latino agricultura, ager campi, e cultura coltivazione) è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali, da parte dell'agricoltore.

Vedere Parco nazionale della Sila e Agricoltura

Alauda arvensis

L'allodola (Alauda arvensis), detta anche lodola, è un uccello passeriforme della famiglia degli Alaudidi.

Vedere Parco nazionale della Sila e Alauda arvensis

Alaudidae

Gli Alaudidi (Alaudidae) sono una famiglia di uccelli appartenente all'ordine dei Passeriformi. La maggior parte delle specie vive nel Vecchio Mondo e nell'Australia settentrionale e orientale; solo una specie vive in America del Nord.

Vedere Parco nazionale della Sila e Alaudidae

Albi (Italia)

Albi (Iàrbi in calabrese) è un comune italiano di 788 abitanti della provincia di Catanzaro, situato a 710 metri di altitudine alle pendici della Sila Piccola.

Vedere Parco nazionale della Sila e Albi (Italia)

Alburnus arborella

Alburnus arborella, nota in italiano come alborella, è un pesce osseo d'acqua dolce della famiglia Cyprinidae.

Vedere Parco nazionale della Sila e Alburnus arborella

Allium julianum

Allium julianum Brullo, Gangale & Uzunov, 2007 è una pianta appartenente alla famiglia delle Amaryllidaceae, endemica della Calabria.

Vedere Parco nazionale della Sila e Allium julianum

Alnus cordata

L'ontano napoletano è una specie di albero appartenente alla famiglia delle Betulaceae endemico dell'Italia meridionale (dalla Campania alla Calabria) ma oggi diffuso, anche a scopo ornamentale, in tutte le regioni italiane dove si trova come alloctona, ad eccezione del Piemonte e della Valle d'Aosta dove risulta assente.

Vedere Parco nazionale della Sila e Alnus cordata

Alnus glutinosa

L'ontano nero od ontano comune (Alnus glutinosa (L.) Gaertn., 1790), è una pianta arborea appartenente alla famiglia Betulaceae. È presente in tutta l'Europa, nel Nordafrica, nell'Asia minore, in Siberia e nell'Asia orientale.

Vedere Parco nazionale della Sila e Alnus glutinosa

Alpeggio

L'alpeggio è l'attività agro-zootecnica che si svolge in montagna durante i mesi estivi; con il termine malga o alpe si fa riferimento invece all'insieme dei fattori produttivi fissi e mobili in cui avviene l'attività di monticazione, cioè l'inizio della transumanza: fabbricati, terreni, attrezzature, animali, lavorazione del latte prodotto.

Vedere Parco nazionale della Sila e Alpeggio

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situata a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e, sia pure in modo del tutto marginale, UngheriaAll'interno dei confini ungheresi è compresa una parte dei Monti Kőszeg, un massiccio di rocce cristalline delle Alpi orientali, vedi.

Vedere Parco nazionale della Sila e Alpi

Ampollino (fiume)

Il fiume Ampollino è un piccolo corso d'acqua calabrese, affluente del fiume Neto.

Vedere Parco nazionale della Sila e Ampollino (fiume)

Anas platyrhynchos

Il germano reale (Anas platyrhynchos) è un uccello della famiglia degli Anatidae noto in Italia anche come capoverde. Viene considerato il capostipite della maggior parte delle razze domestiche dell'anatra, ad eccezione di quelle derivate dall'anatra muta o muschiata e gli incroci zootecnici avvenuti con quest'ultima.

Vedere Parco nazionale della Sila e Anas platyrhynchos

Anguilla anguilla

Languilla o anguilla europea (Anguilla anguilla) è un pesce teleosteo della famiglia Anguillidae.

Vedere Parco nazionale della Sila e Anguilla anguilla

Anguilliformes

Gli anguilliformi (Anguilliformes) sono un ordine di pesci caratterizzato da specie con corpo serpentiforme. Sono spesso privi di pinne ventrali, mentre hanno una pinna dorsale e anale molto allungate; le pinne pettorali sono piccole e arrotondate.

Vedere Parco nazionale della Sila e Anguilliformes

Anguis veronensis

L'orbettino italiano (Anguis veronensis) è un sauro della famiglia Anguidae diffuso in Italia e nel sud-est della Francia. L'epiteto specifico, coniato dal naturalista italiano Ciro Pollini (1782-1833), fa riferimento alla città di Verona, area geografica da cui provenivano i primi esemplari descritti.

Vedere Parco nazionale della Sila e Anguis veronensis

Anthemis cretica

La camomilla montana (Anthemis cretica L.) è una pianta erbacea della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Parco nazionale della Sila e Anthemis cretica

Anthus campestris

Il calandro (Anthus campestris) è un uccello passeriforme della famiglia dei Motacillidi, appartenente al genere Anthus.

Vedere Parco nazionale della Sila e Anthus campestris

Antonino Anile

Antonino Anile, scienziato, poeta ed esponente di rilievo del Partito popolare italiano, nacque a Pizzo Calabro il 20 novembre del 1869, in una famiglia numerosa della piccola borghesia.

Vedere Parco nazionale della Sila e Antonino Anile

Appennini

Gli Appennini sono il sistema montuoso lungo circa che si distende dalla zona settentrionale d'Italia fino a quella meridionale, disegnando un arco con la parte concava a sudovest.

Vedere Parco nazionale della Sila e Appennini

Appennino meridionale

L'Appennino meridionale è una suddivisione della catena degli Appennini, posto a sud dell'Appennino centrale, nella parte peninsulare che copre l'Italia meridionale.

Vedere Parco nazionale della Sila e Appennino meridionale

Aprigliano

Aprigliano è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Vedere Parco nazionale della Sila e Aprigliano

Apus pallidus

Il rondone pallido (Apus pallidus) è un uccello della famiglia Apodidae.

Vedere Parco nazionale della Sila e Apus pallidus

Aquila chrysaetos

L'aquila reale (Aquila chrysaetos, 1758) è un uccello appartenente alla famiglia Accipitridae, presente in Eurasia, Nordamerica e Nordafrica.

Vedere Parco nazionale della Sila e Aquila chrysaetos

Ardea cinerea

Lairone cenerino (Ardea cinerea) è un uccello appartenente alla famiglia Ardeidae. Originario delle regioni temperate del Vecchio Mondo, oltre che dell'Africa, è la specie di airone che si spinge più a nord, tanto che in estate è facile incontrarlo lungo le coste norvegesi, ben oltre il circolo polare artico.

Vedere Parco nazionale della Sila e Ardea cinerea

Area naturale protetta

Nelle scienze ambientali le aree naturali protette sono delle aree naturali, istituite mediante leggi apposite a livello nazionale o regionali da istituzioni pubbliche o da privati, quali istituti di ricerca o beneficenza, con la funzione di preservare l'equilibrio ambientale di un determinato luogo, aumentandone o mantenendone l'integrità e la biodiversità.

Vedere Parco nazionale della Sila e Area naturale protetta

Areale

L'areale è la superficie abitata da un taxon, di solito una specie. Taxa che occupano areali vastissimi vengono detti "cosmopoliti" mentre quelli che occupano areali estremamente ridotti si dicono "endemici".

Vedere Parco nazionale della Sila e Areale

Armeria brutia

Armeria brutia Brullo, Gangale & Uzunov, 2004 è una pianta appartenente alla famiglia delle Plumbaginaceae.

Vedere Parco nazionale della Sila e Armeria brutia

Arvo (fiume)

LArvo è un fiume della Calabria.

Vedere Parco nazionale della Sila e Arvo (fiume)

Asio otus

Il gufo comune (Asio otus) è un uccello rapace facente parte della famiglia degli Strigidi. Diffuso nel Nordamerica, in Europa e in Asia, vive principalmente nei boschi e nelle foreste di conifere.

Vedere Parco nazionale della Sila e Asio otus

Astragalus parnassi calabricus

L'astragalo di Calabria (Astragalus parnassi supsp. calabricus (Fisch.) Maassoumi) è un piccolo arbusto, annuale, appartenente alla famiglia delle Fabacee (sottofamiglia Faboideae).

Vedere Parco nazionale della Sila e Astragalus parnassi calabricus

Athene noctua

La civetta (Athene noctua, Scopoli 1769) è un uccello rapace notturno della famiglia degli Strigidae.

Vedere Parco nazionale della Sila e Athene noctua

Autoctono (biologia)

In biologia ed in biogeografia, una specie autoctona di una data regione è una specie che si è originata ed evoluta nel territorio in cui si trova.

Vedere Parco nazionale della Sila e Autoctono (biologia)

Aves

Gli uccelli (Aves sono una classe di dinosauri teropodi (dinosauri aviani) altamente specializzati caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, code corte con pigostilo, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.

Vedere Parco nazionale della Sila e Aves

Biocenosi

In ecologia il termine biocenosi (o comunità) deriva dalle parole in lingua greca antica βίος (bíos.

Vedere Parco nazionale della Sila e Biocenosi

Biodiversità

La diversità biologica o biodiversità, in ecologia, è la varietà di organismi viventi nelle loro diverse forme, e nei rispettivi ecosistemi.

Vedere Parco nazionale della Sila e Biodiversità

Bisanzio

Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia. Il nome Bisanzio fu in particolare tenuto dalla città durante l'età classica (greco-romana), sino alla rifondazione della città nel 330 per opera dell'imperatore romano Costantino con il nome di Nuova Roma (poi nota come Costantinopoli).

Vedere Parco nazionale della Sila e Bisanzio

Bistorta officinalis

La bistorta (Bistorta officinalis Delarbre) è una piccola pianta erbacea, perenne, glabra, dai delicati fiori rosa, appartenente alla famiglia delle Poligonacee.

Vedere Parco nazionale della Sila e Bistorta officinalis

Bocchigliero

Bocchigliero (Vucchiglìeri o Vuccuglìari in dialetto locale, pron.) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Vedere Parco nazionale della Sila e Bocchigliero

Bombina pachypus

Lululone appenninico o ululone italiano (Bombina pachypus) è un anfibio anuro della famiglia Bombinatoridae, endemico dell'Italia.

Vedere Parco nazionale della Sila e Bombina pachypus

Bos primigenius

L'uro (Bos primigenius) è un grande bovino estinto, diffuso originariamente in Europa, Asia e Africa da cui sono stati selezionati i bovini domestici.

Vedere Parco nazionale della Sila e Bos primigenius

Bruzi

I bruzi I Bruzi erano un antico popolo di stirpe italica che abitò la Calabria che, in epoche successive, fu la parte meridionale della Regio III augustea Lucania et Bruttii.

Vedere Parco nazionale della Sila e Bruzi

Bubo bubo

Il gufo reale (Bubo bubo), conosciuto anche come gufo aquila, è un uccello rapace facente parte della famiglia degli Strigidi.

Vedere Parco nazionale della Sila e Bubo bubo

Bufo bufo

Il rospo comune (Bufo bufo) o rospo europeo è un anfibio anuro della famiglia Bufonidae, diffuso in Eurasia (con l'eccezione di Irlanda, Islanda, Scandinavia settentrionale e alcune isole del mar Mediterraneo) e nel nord-ovest dell'Africa.

Vedere Parco nazionale della Sila e Bufo bufo

Bufotes balearicus

Il rospo smeraldino (Bufotes balearicus), detto anche rospo smeraldino appenninico, è un anfibio anuro della famiglia Bufonidae.

Vedere Parco nazionale della Sila e Bufotes balearicus

Burrino

Il burrino è un formaggio tipico del sud Italia a pasta filata, prodotto con latte vaccino, con un cuore di burro. Anche se la sua origine la si trova in Calabria e Puglia, sono tipici i burrini di Sorrento, nonché i burrini di bufala, che sono anche riconosciuti come prodotto agroalimentare tradizionale.

Vedere Parco nazionale della Sila e Burrino

Buteo buteo

La poiana comune (Buteo buteo), detta anche bozzago, bozzagro, bozzegro, buzzago, buzzagro o abuzzago, è un uccello rapace della famiglia Accipitridae.

Vedere Parco nazionale della Sila e Buteo buteo

Caciocavallo silano

Il caciocavallo silano è un formaggio italiano a Denominazione di origine protetta. Il nome deriva dalla forma del caciocavallo silano, diverso da tutti gli altri.

Vedere Parco nazionale della Sila e Caciocavallo silano

Caducifoglio

Con caducifoglio s'intende in botanica una pianta (albero o arbusto, erbaceo o legnoso) che perde le foglie nella stagione sfavorevole (stagione fredda invernale nella zona temperata o siccitosa nella zona torrida).

Vedere Parco nazionale della Sila e Caducifoglio

Calabrese (maiale)

La razza Suino Nero di Calabria o Apulo calabrese appartiene al gruppo delle razze suine autoctone italiane e, come dice il suo nome, la sua zona di diffusione corrisponde alla Calabria.

Vedere Parco nazionale della Sila e Calabrese (maiale)

Calandrella brachydactyla

La calandrella (Calandrella brachydactyla), è un uccello della famiglia degli Alaudidae.

Vedere Parco nazionale della Sila e Calandrella brachydactyla

Caltha palustris

Caltha palustris (L., 1753), comunemente nota come calta palustre, è una piccola pianta perenne, alta fino a 50 centimetri, glabra, dai fiori colorati di giallo intenso, appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae e diffusa nell'interno emisfero boreale.

Vedere Parco nazionale della Sila e Caltha palustris

Cambiamento climatico

In climatologia, i cambiamenti climatici o mutamenti climatici sono le variazioni del clima della Terra, cioè le variazioni a diverse scale spaziali (regionale, continentale, emisferica e globale) e storico-temporali (decennale, secolare, millenaria e ultramillenaria) dei parametri statistici (valor medio, minimo, massimo, varianza, etc.) relativi a una o più grandezze di carattere climatico o ambientale, ad esempio: temperatura, pressione e composizione chimica dell'atmosfera, precipitazioni, nuvolosità, temperatura degli oceani, distribuzione e sviluppo di piante e animali.

Vedere Parco nazionale della Sila e Cambiamento climatico

Camigliatello Silano

Camigliatello Silano è una località montana del comune di Spezzano della Sila (CS), sulla Sila Grande in provincia di Cosenza. È posta a metri di altitudine ed è una delle località silane a maggiore vocazione turistica, durante tutte le stagioni e soprattutto d'inverno, disponendo di un moderno impianto di risalita e di due piste da sci (1 blu e 1 rossa).

Vedere Parco nazionale della Sila e Camigliatello Silano

Campanula trichocalycina

La Campanula delle faggete (nome scientifico Campanula trichocalycina Ten., 1815) è una pianta erbacea, perenne dai fusti eretti appartenente alla famiglia delle Campanulaceae.

Vedere Parco nazionale della Sila e Campanula trichocalycina

Canis lupus

Il lupo grigio (Canis lupus), detto anche lupo comune o semplicemente lupo, è un canide lupino, presente nelle zone remote del Nord America e dell'Eurasia.

Vedere Parco nazionale della Sila e Canis lupus

Canis lupus italicus

Il lupo grigio appenninico o lupo italiano (Canis lupus italicus) è una sottospecie del lupo grigio originario della penisola italiana continentale, ma ormai diffuso anche sulle Alpi e in Francia.

Vedere Parco nazionale della Sila e Canis lupus italicus

Canoa/kayak

Con il termine canoa vengono raggruppati vari tipi di imbarcazioni che hanno in comune il fatto di essere spinte e manovrate con pagaie e adoperate da diverse popolazioni mondiali: la canoa ed il kayak.

Vedere Parco nazionale della Sila e Canoa/kayak

Capocollo di Calabria

Capocollo di Calabria (DOP) è un preparato a base di carne italiano a Denominazione di origine protetta. Si tratta di un salume tipico, ricavato dai muscoli cervicali del maiale.

Vedere Parco nazionale della Sila e Capocollo di Calabria

Capra ibex

Lo stambecco delle Alpi (Capra ibex L. 1758), anche noto come stambecco alpino o semplicemente stambecco, è una specie di capra selvatica diffusa sulle montagne dell'Arco alpino.

Vedere Parco nazionale della Sila e Capra ibex

Capreolus capreolus

Il capriolo (Capreolus capreolus) è un ungulato diffuso in Europa e Asia. È molto veloce e vive su altopiani e montagne, sebbene originariamente si trovasse prevalentemente nelle pianure.

Vedere Parco nazionale della Sila e Capreolus capreolus

Carassius carassius

Il carassio (Carassius carassius), noto anche come carpa cruciana, è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Cyprinidae.

Vedere Parco nazionale della Sila e Carassius carassius

Cardamine battagliae

La dentaria di Battaglia (Cardamine battagliae Cesca & Peruzzi, 2002) è una pianta della famiglia delle Brassicacee, endemica della Calabria.

Vedere Parco nazionale della Sila e Cardamine battagliae

Cardamine silana

La dentaria della Sila (Cardamine silana Marhold & Perný, 2005) è una pianta erbacea della famiglia delle Brassicacee, endemica della Calabria.

Vedere Parco nazionale della Sila e Cardamine silana

Carex echinata

La carice stellata (Carex echinata Murray) è una pianta della famiglia delle Ciperacee.

Vedere Parco nazionale della Sila e Carex echinata

Carlopoli

Carlopoli (Garrùapui in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.

Vedere Parco nazionale della Sila e Carlopoli

Castanea sativa

Il castagno europeo (Castanea sativa Mill., 1768), in Italia più comunemente chiamato castagno, è un albero appartenente alla famiglia Fagaceae.

Vedere Parco nazionale della Sila e Castanea sativa

Catanzaro

Catanzaro (IPA; Catanzaru in dialetto catanzarese. IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Calabria. Storico capoluogo della Calabria Ultra per oltre due secoli, Catanzaro è sede dell'università "Magna Græcia".

Vedere Parco nazionale della Sila e Catanzaro

Catena alimentare

Una catena alimentare, catena trofica o piramide alimentare è l'insieme dei rapporti tra gli organismi di un ecosistema. Ogni ecosistema ha una sua catena alimentare, spesso descritta come piramide, per il ridursi della biomassa dei consumatori via via successivi, secondo rapporti descritti dall'ecologia (frequentemente 1/10 rispetto al sottostante); siccome un individuo può appartenere a più di una catena alimentare, si crea una vera e propria rete alimentare.

Vedere Parco nazionale della Sila e Catena alimentare

Ceduo

Il ceduo (dal latino caedo, "io taglio") è una forma di governo del bosco che si basa sulla capacità di alcune piante di emettere ricacci se tagliate.

Vedere Parco nazionale della Sila e Ceduo

Celico

Celico (Cylikon in greco bizantino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza ai piedi del monte Serra Stella (1.813 m) nella Sila.

Vedere Parco nazionale della Sila e Celico

Centaurea sarfattiana

Il fiordaliso di Sarfatti (Centaurea sarfattiana Brullo, Gangale & Uzunov, 2004) è una pianta, angiosperma dicotiledone, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Parco nazionale della Sila e Centaurea sarfattiana

Cerealicoltura

La cerealicoltura è un'attività agricola adatta alla coltura dei cereali come frumento, farro, grano, segale, riso, orzo, mais, avena, miglio.

Vedere Parco nazionale della Sila e Cerealicoltura

Certhia brachydactyla

Il rampichino comune (Certhia brachydactyla) è un uccello passeriforme della famiglia Certhiidae.

Vedere Parco nazionale della Sila e Certhia brachydactyla

Cervus elaphus

Il cervo nobile (Cervus elaphus), noto anche come cervo reale, cervo rosso o cervo europeo, è un mammifero artiodattilo appartenente alla famiglia dei Cervidi.

Vedere Parco nazionale della Sila e Cervus elaphus

Chaerophyllum hirsutum

Il cerfoglio selvatico (Chaerophyllum hirsutum L., 1753) è una pianta della famiglia delle Apiacee, diffusa in Europa.

Vedere Parco nazionale della Sila e Chaerophyllum hirsutum

Chalcides chalcides

La luscengola (Chalcides chalcides) è un piccolo sauro appartenente alla famiglia degli Scincidi, diffusa nei paesi del bacino occidentale del mar Mediterraneo.

Vedere Parco nazionale della Sila e Chalcides chalcides

Chamaecytisus spinescens

Il citiso spinoso (Chamaecytisus spinescens Rothm, 1944) è una pianta perenne suffruticosa appartenente alla famiglia delle Fabacee.

Vedere Parco nazionale della Sila e Chamaecytisus spinescens

Chiesa di Santa Maria della Sanità (San Giovanni in Fiore)

La chiesa della Madonna della Sanità è una delle più importanti e storiche chiese della città di San Giovanni in Fiore (CS), costruita nel più antico rione popolare, il rione "Cona".

Vedere Parco nazionale della Sila e Chiesa di Santa Maria della Sanità (San Giovanni in Fiore)

Chiesa di Santa Maria delle Grazie (San Giovanni in Fiore)

La chiesa di Santa Maria delle Grazie è una delle più importanti chiese della città di San Giovanni in Fiore, essendo il secondo edificio religioso per dimensioni, nonché il secondo edificio di culto realizzato nella cittadina florense.

Vedere Parco nazionale della Sila e Chiesa di Santa Maria delle Grazie (San Giovanni in Fiore)

Chiesa monumentale del Ritiro

La chiesa monumentale del Ritiro è un edificio religioso situato a Mesoraca, in provincia di Crotone, nel cuore del rione Campo. Considerata uno degli esempi più validi dell'architettura tardobarocca in Calabria, la chiesa è stata dichiarata monumento di interesse nazionale con la legge 1089/39 (abrogata col d.lgs.

Vedere Parco nazionale della Sila e Chiesa monumentale del Ritiro

Cicloturismo

Il cicloturismo è una forma di turismo praticata in bicicletta, con le varianti "treno + bici" o con i tour organizzati da agenzie che forniscono supporto logistico e trasporto bagagli.

Vedere Parco nazionale della Sila e Cicloturismo

Ciconia nigra

La cicogna nera (Ciconia nigra Linnaeus, 1758) è un uccello della famiglia delle Ciconiidae.

Vedere Parco nazionale della Sila e Ciconia nigra

Ciconiiformes

I Ciconiiformi (Ciconiiformes) sono un ordine della classe degli uccelli.

Vedere Parco nazionale della Sila e Ciconiiformes

Cinclus cinclus

Il merlo acquaiolo, anche noto come passero tuffatore, merlo acquaiolo eurasiatico, merlo acquaiolo golabianca o cinclo (Cinclus cinclus), è un uccello passeriforme della famiglia dei Cinclidae.

Vedere Parco nazionale della Sila e Cinclus cinclus

Circaetus gallicus

Il biancone (Circaetus gallicus, Gmelin 1788) è un uccello rapace appartenente alla famiglia degli accipitridi. La sua particolarità è quella di nutrirsi quasi esclusivamente di serpenti.

Vedere Parco nazionale della Sila e Circaetus gallicus

Cirsium vallis-demonii

Il cardo del Valdemone (Cirsium vallis-demonii Lojac., 1884) è una pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae, diffusa in Sicilia e Calabria.

Vedere Parco nazionale della Sila e Cirsium vallis-demonii

Clima glaciale

Zone della Terra caratterizzate dal clima glaciale Il clima glaciale (o del gelo perenne) è il più freddo dei climi terrestri. Secondo la classificazione dei climi di Köppen si abbrevia con EF.

Vedere Parco nazionale della Sila e Clima glaciale

Clima tropicale

Il clima tropicale è il clima tipico della zona torrida della Terra, ovvero la fascia latitudinale compresa dentro i due tropici del Cancro e del Capricorno, presente dunque in Africa, Asia meridionale e Sud-Est Asiatico, Australia, Oceania, Sud della Florida, America meridionale e centrale.

Vedere Parco nazionale della Sila e Clima tropicale

Clinopodium grandiflorum

La mentuccia montana (nome scientifico Clinopodium grandiflorum (L.) Kuntze, 1891) una pianta perenne della famiglia delle Lamiaceae.

Vedere Parco nazionale della Sila e Clinopodium grandiflorum

Club Alpino Italiano

Il Club Alpino Italiano (CAI) è la più antica e vasta associazione di alpinisti e appassionati di montagna in Italia, vigilata dal Ministero del turismo.

Vedere Parco nazionale della Sila e Club Alpino Italiano

Cobitis bilineata

Cobitis bilineata, comunemente noto come cobite padano, cobite italico o cobite comune, è un pesce osseo d'acqua dolce appartenente alla famiglia Cobitidae.

Vedere Parco nazionale della Sila e Cobitis bilineata

Coloeus monedula

La taccola o taccola eurasiatica (Coloeus monedula) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei corvidi.

Vedere Parco nazionale della Sila e Coloeus monedula

Columba palumbus

Il colombaccio (Columba palumbus), chiamato anche palombo o palombaccio, è una specie di uccello della famiglia dei Columbidi (Columbidae).

Vedere Parco nazionale della Sila e Columba palumbus

Competizione

La competizione o sinnecrosi si può definire come un'interazione biologica tra organismi o specie per la quale l'attitudine (o adeguamento biologico) di uno è ridotta a causa della presenza dell'altro.

Vedere Parco nazionale della Sila e Competizione

Conduttura

Una conduttura (o, meno precisamente, condotta) è un sistema di trasporto che prevede l'utilizzo di un insieme di tubi. Attraverso di essa avviene il trasferimento di liquidi e gas; in alcuni casi, attraverso tubi pneumatici vengono trasferite anche capsule, contenenti ad esempio documenti, soprattutto in campo postale e bancario.

Vedere Parco nazionale della Sila e Conduttura

Convento dei Cappuccini (San Giovanni in Fiore)

Il convento dei Padri Cappuccini è il terzo edificio religioso edificato per ordine cronologico, dopo l'abbazia Florense e la chiesa madre, a San Giovanni in Fiore.

Vedere Parco nazionale della Sila e Convento dei Cappuccini (San Giovanni in Fiore)

Convenzione per la conservazione della vita selvatica e dei suoi biotopi in Europa

La Convenzione per la conservazione della vita selvatica e dei suoi biotopi in Europa, anche nota come convenzione di Berna, fu elaborata nel 1979 e divenne esecutiva dal 1º giugno 1982.

Vedere Parco nazionale della Sila e Convenzione per la conservazione della vita selvatica e dei suoi biotopi in Europa

Corigliano Calabro

Corigliano Calabro è una frazione di abitanti di Corigliano-Rossano nella provincia di Cosenza. La frazione di Cantinella fa parte della minoranza albanese d'Italia, che mantiene viva la lingua e il rito bizantino.

Vedere Parco nazionale della Sila e Corigliano Calabro

Coronella austriaca

Il colubro liscio (Coronella austriaca) è un serpente non velenoso della famiglia dei colubridi.

Vedere Parco nazionale della Sila e Coronella austriaca

Corpo forestale dello Stato

Il Corpo forestale dello Stato (in sigla C.F.S.) è stato un corpo di polizia ad ordinamento civile (militare dal 1926 al 1948) della Repubblica italiana, dipendente dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, con funzioni di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza, specializzata nella difesa del patrimonio agro-forestale.

Vedere Parco nazionale della Sila e Corpo forestale dello Stato

Corsica

La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Córsega in ligure) è un'isola del Mar Mediterraneo e una collettività territoriale unica francese con capoluogo Ajaccio.

Vedere Parco nazionale della Sila e Corsica

Corvus corax

Il corvo imperiale (Corvus corax) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia Corvidae. Assieme al congenere Corvus crassirostris rappresenta il più grande rappresentante della propria famiglia.

Vedere Parco nazionale della Sila e Corvus corax

Corvus cornix

La cornacchia grigia (Corvus cornix) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia Corvidae.

Vedere Parco nazionale della Sila e Corvus cornix

Cosenza

Cosenza (IPA:, Cusenza in dialetto cosentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Calabria. Le origini della città risalgono almeno all'VIII secolo a.C., quando sul suo territorio sorgeva il villaggio italico di Kos ("Kossa" nell'elenco delle città situate in Calabria compilato nel V secolo a.C.

Vedere Parco nazionale della Sila e Cosenza

Cotronei

Cotronei (IPA:, Cutrunii in dialetto cotronellaro, Kutrunèi in greco bizantino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Crotone in Calabria.

Vedere Parco nazionale della Sila e Cotronei

Coturnix coturnix

La quaglia comune (Coturnix coturnix) è un animale della famiglia dei Fasianidi.

Vedere Parco nazionale della Sila e Coturnix coturnix

Crati

Il Crati (dal greco Kràthis, Κρᾶθις) è il fiume principale della Calabria: è il più importante della regione per volume d'acque alla foce (oltre che il terzo del Meridione dopo Volturno e Sele) con una media annua di circa 36 m³/s, per lunghezza del suo corso (91 km) e superficie di bacino idrografico (2.440 km²).

Vedere Parco nazionale della Sila e Crati

Crepis paludosa

La radichiella a pappo giallastro (nome scientifico Crepis paludosa (L.) Moench., 1794) è una pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Parco nazionale della Sila e Crepis paludosa

Crotone

Crotone (AFI:, Cotrone fino al 1928, Cutroni in calabrese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Calabria.

Vedere Parco nazionale della Sila e Crotone

Cuculus canorus

Il cuculo, cuculo eurasiatico o cuculo comune (Cuculus canorus, 1758) è un uccello membro della famiglia Cuculidae. È voce onomatopeica che deriva dal verso caratteristico "cu-cu, cucù" di questo uccello che in alcune regioni italiane è chiamato cucco, cucù, cuccù, cuccu oppure cucu.

Vedere Parco nazionale della Sila e Cuculus canorus

Cutro

Cutro (IPA:, Κούτρο in greco, Cutru in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Crotone in Calabria. Si fregia del titolo di città concesso nel 1575 dal re Filippo II di Spagna, poiché il suo cittadino Giò Leonardo Di Bona divenne il primo campione di scacchi d'Europa e del Nuovo Mondo.

Vedere Parco nazionale della Sila e Cutro

Cyanistes caeruleus

La cinciarella (Cyanistes caeruleus) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei Paridi.

Vedere Parco nazionale della Sila e Cyanistes caeruleus

Cypriniformes

L'ordine dei Cypriniformes comprende migliaia di pesci d'acqua dolce, suddivisi in 23 famiglie.

Vedere Parco nazionale della Sila e Cypriniformes

Cyprinus carpio

La carpa (Cyprinus carpio), conosciuta anche come carpa comune, è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia dei Cyprinidae.

Vedere Parco nazionale della Sila e Cyprinus carpio

Dactylorhiza sambucina

L'orchide sambucina (Dactylorhiza sambucina (L.) Soó, 1962) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orchidacee.

Vedere Parco nazionale della Sila e Dactylorhiza sambucina

Dama dama

Il daino (Dama dama), conosciuto anche con il termine arcaico di damma o dama, è un mammifero artiodattilo della famiglia dei Cervidi.

Vedere Parco nazionale della Sila e Dama dama

Decreto del presidente della Repubblica

Il decreto del presidente della Repubblica (in sigla DPR o D.P.R.), nell'ordinamento giuridico italiano, è un atto giuridico emanato dal presidente della Repubblica Italiana.

Vedere Parco nazionale della Sila e Decreto del presidente della Repubblica

Dendrocopos major

Il picchio rosso maggiore (Dendrocopos major) è un picchio di medie dimensioni con il piumaggio bianco e nero e una macchia rossa sulla parte bassa dell'addome.

Vedere Parco nazionale della Sila e Dendrocopos major

Dendrocoptes medius

Il picchio rosso mezzano (Dendrocoptes medius), è un uccello della famiglia dei Picidae.

Vedere Parco nazionale della Sila e Dendrocoptes medius

Denominazione di origine protetta

La denominazione di origine protetta, meglio nota con l'acronimo "DOP", è un marchio di tutela giuridica della denominazione che viene attribuito dall'Unione europea agli alimenti le cui peculiari caratteristiche qualitative dipendono essenzialmente o esclusivamente dal territorio in cui sono stati prodotti.

Vedere Parco nazionale della Sila e Denominazione di origine protetta

Depressione (geografia)

In geomorfologia il termine depressione indica una zona che si trova ad un livello più basso rispetto ad un'altra presa come riferimento. In questo caso si parlerà di depressione relativa.

Vedere Parco nazionale della Sila e Depressione (geografia)

Deschampsia cespitosa

Il Migliarino maggiore (Deschampsia cespitosa (L.) Beauv., 1812) è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Poaceae (o Graminaceae, nom. cons.).

Vedere Parco nazionale della Sila e Deschampsia cespitosa

Diboscamento

Il termine diboscamento (o più comunemente disboscamento, anche deforestazione), indica l'eliminazione della vegetazione arborea in un'area boschiva o forestale.

Vedere Parco nazionale della Sila e Diboscamento

Diorite

La diorite è una roccia intrusiva intermedia, come composizione chimica e mineralogica, fra la famiglia del granito e quella del gabbro. È principalmente composta da plagioclasio (uno dei più diffusi feldspati, composti essenzialmente di tectosilicati) nella sua forma sodico-calcica (di composizione andesinica o oligoclasica), e da minerali femici accessori (in quantità variabile, ma di solito in quantità subordinate al plagioclasio) quali: anfiboli (orneblenda), biotite e piccole quantità talvolta di pirosseni rombici o monoclini.

Vedere Parco nazionale della Sila e Diorite

Dopoguerra

Per dopoguerra si intende il periodo successivo a una guerra. Solitamente si pone l'accento sui problemi causati dalla guerra (crisi sociali ed economiche) e sulle conseguenze politiche e geografiche che il conflitto inevitabilmente determina.

Vedere Parco nazionale della Sila e Dopoguerra

Dryobates minor

Il picchio rosso minore (Dendrocopos minor ex Dryobates minor) è un uccello della famiglia dei Picidae; è il più piccolo picchio europeo.

Vedere Parco nazionale della Sila e Dryobates minor

Dryocopus martius

Il picchio nero (Dryocopus martius) è un uccello appartenente alla famiglia Picidae, diffuso in Eurasiahttp://www.iucn.it/scheda.php?id.

Vedere Parco nazionale della Sila e Dryocopus martius

Dryomys nitedula

Il driomio (Dryomys nitedula) è un piccolo roditore appartenente alla famiglia dei Gliridi, diffuso in tutta la regione paleartica.

Vedere Parco nazionale della Sila e Dryomys nitedula

Elaphe quatuorlineata

Il cervone (Elaphe quatuorlineata) è un serpente non velenoso della famiglia dei Colubridi.

Vedere Parco nazionale della Sila e Elaphe quatuorlineata

Eliomys quercinus

Il quercino (Eliomys quercinus Linnaeus, 1766) è un roditore della famiglia dei Gliridae che vive prevalentemente in Europa.

Vedere Parco nazionale della Sila e Eliomys quercinus

Emberiza cia

Lo zigolo muciatto (Emberiza cia) è un uccello passeriforme della famiglia degli Emberizidi.

Vedere Parco nazionale della Sila e Emberiza cia

Endemismo

L'endemismo è il fenomeno per cui alcune specie vegetali o animali sono esclusive di un dato territorio. Anche se, tecnicamente, il termine endemismo si può applicare anche a territori vastissimi, come interi continenti (per esempio gli armadilli sono endemici dell'America), risultano interessanti gli endemismi relativi ad areali molto ristretti come quelli insulari, a volte estesi solo per qualche chilometro quadrato.

Vedere Parco nazionale della Sila e Endemismo

Enotri

Gli Enotri erano un antico popolo italico dell'Italia meridionale, precedente la seconda colonizzazione greca in un territorio di notevoli dimensioni, che da questi prese il nome, Enotria (dal nome di Enotro figlio di Licaone), comprendenti il Cilento, parte della Basilicata e la Calabria.

Vedere Parco nazionale della Sila e Enotri

Enrico VI di Svevia

Era il secondo figlio dell'imperatore Federico Barbarossa e della sua consorte Beatrice di Borgogna. Ben istruito in lingua latina, oltre che in diritto romano e canonico, Enrico era anche un mecenate di poeti e un provetto poeta lui stesso.

Vedere Parco nazionale della Sila e Enrico VI di Svevia

Epipactis helleborine schubertiorum

Epipactis helleborine subsp. schubertiorum (Bartolo, Pulv. & Robatsch) Kreutz, 2004 è una piccola pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Orchidacee.

Vedere Parco nazionale della Sila e Epipactis helleborine schubertiorum

Equiturismo

L'equiturismo, trekking a cavallo o trekking equestre è una pratica dell'equitazione che consiste nell'uso del cavallo per il piacere di cavalcare in luoghi lontani dalla civiltà, ad esempio i campagna, boschi, collina o montagna.

Vedere Parco nazionale della Sila e Equiturismo

Erinaceus europaeus

Il riccio comune, talvolta noto anche come riccio europeo (Erinaceus europaeus), è un mammifero della famiglia Erinaceidae, spesso impropriamente chiamato porcospino (che invece fa riferimento all'istrice).

Vedere Parco nazionale della Sila e Erinaceus europaeus

Erithacus rubecula

Il pettirosso (Erithacus rubecula) è un piccolo uccello passeriforme della famiglia dei Muscicapidae, in passato classificato come facente parte della famiglia dei Turdidae.

Vedere Parco nazionale della Sila e Erithacus rubecula

Erosione

Lerosione è una fase del processo sedimentario e consiste nella separazione fisica, da suoli e rocce affioranti, e successivo allontanamento di frammenti, chiamati "clasti", e di soluti generati dalla fase di degradazione meteorica.

Vedere Parco nazionale della Sila e Erosione

Escursionismo

L'escursionismo è un'attività motoria e sportiva basata sul camminare nel territorio a scopo di studio o svago, lungo percorsi poco agevoli che tipicamente non possono essere percorsi con i mezzi di trasporto convenzionali (sentieri, sentieri a lunga percorrenza, alte vie, mulattiere, ippovie ecc.); spesso, derivando il termine dalla lingua inglese, viene indicato anche come trekking o hiking con il primo termine che deriva dal verbo inglese to trek, che significa camminare lentamente o anche fare un lungo viaggio, mentre il secondo deriva dal verbo inglese to hike, che significa camminare.

Vedere Parco nazionale della Sila e Escursionismo

Estinzione

L'estinzione nella biologia è la scomparsa di una determinata specie o taxon di organismi viventi con la morte del suo ultimo esemplare. Un taxon può diventare funzionalmente estinto prima della morte del suo ultimo membro se perde la capacità di riprodursi e riprendersi.

Vedere Parco nazionale della Sila e Estinzione

Età del rame

L'Età del rame, indicata anche con i termini Eneolitico, Calcolitico o (più raramente) Cuprolitico, è un periodo della Preistoria considerato come la tappa di transizione tra le industrie litiche del Neolitico (età della pietra levigata) e la metallurgia dell'Età del bronzo.

Vedere Parco nazionale della Sila e Età del rame

Ettaro

L'ettaro (simbolo ha) è una unità di misura dell'area il cui largo utilizzo è riconosciuto dal Sistema internazionale di unità di misura pur non facendone parte.

Vedere Parco nazionale della Sila e Ettaro

Euphorbia gasparrinii

L'euforbia di Gasparrini (Euphorbia gasparrinii Boiss.) è una pianta erbacea della famiglia delle Euforbiacee, endemica dell'Italia centro-meridionale.

Vedere Parco nazionale della Sila e Euphorbia gasparrinii

Fagaceae

Fagaceae Dumort., 1829 è una famiglia di angiosperme eudicotiledoni appartenenti all'ordine Fagales. Prende nome dal faggio (Fagus) e comprende alberi e arbusti che hanno una notevole importanza forestale e che rappresentano i principali componenti delle foreste temperate dell'emisfero nord.

Vedere Parco nazionale della Sila e Fagaceae

Fagus

Fagus L., 1753 è un genere di piante angiosperme eudicotiledoni appartenente alla famiglia delle Fagaceae, che comprende specie arboree e arbustive originarie dell'Europa, delle Americhe, del Giappone e della Cina, con altezza dai 15–20 m fino ai 30–35 m.

Vedere Parco nazionale della Sila e Fagus

Fagus sylvatica

Il faggio (Fagus sylvatica L., 1753), detto anche faggio comune, faggio selvatico o faggio occidentale, è un albero appartenente alla famiglia Fagacee.

Vedere Parco nazionale della Sila e Fagus sylvatica

Falco biarmicus

Il lanario (Falco biarmicus, Temminck 1825) vive in Africa, nella penisola arabica, in Asia minore, in Italia e nei Balcani. Non si trova in Europa centrale.

Vedere Parco nazionale della Sila e Falco biarmicus

Falco eleonorae

Il falco della Regina (Falco eleonorae) è un uccello di taglia media della famiglia dei Falconidi, nidificante nel bacino del Mediterraneo.

Vedere Parco nazionale della Sila e Falco eleonorae

Falco peregrinus

Il falco pellegrino (Falco peregrinus) è un uccello rapace della famiglia dei Falconidi diffuso quasi in tutto il mondo: Europa, Asia, Africa, Nordamerica, Sudamerica e Oceania.

Vedere Parco nazionale della Sila e Falco peregrinus

Falco subbuteo

Il lodolaio eurasiatico (Falco subbuteo), chiamato anche semplicemente lodolaio, è un uccello rapace della famiglia Falconidae.

Vedere Parco nazionale della Sila e Falco subbuteo

Falco tinnunculus

Il gheppio comune (Falco tinnunculus) è un rapace della famiglia Falconidae ampiamente diffuso in Europa, Africa e Asia. Molti conoscono il gheppio poiché ha conquistato le città come proprio ambiente e si caratterizza per il suo originale volo oscillante.

Vedere Parco nazionale della Sila e Falco tinnunculus

Falco vespertinus

Il falco cuculo (Falco vespertinus, Linnaeus 1766) è un uccello della famiglia dei Falconidae.

Vedere Parco nazionale della Sila e Falco vespertinus

Falconidae

I Falconidi (Falconidae sono una famiglia di uccelli rapaci, unica famiglia dell'ordine Falconiformes.

Vedere Parco nazionale della Sila e Falconidae

Fara (Longobardi)

La fara (plurale: fare in italiano, farae in latino) era l'unità fondamentale dell'organizzazione sociale e militare dei Longobardi. Essa era costituita dall'aggregazione di un gruppo omogeneo e compatto di famiglie (originate dallo stesso clan agnatizio) ed era in grado di organizzarsi in contingente con funzioni militari di esplorazione, di attacco e di occupazione di territori durante la grande migrazione che condusse il popolo longobardo dall'area del Baltico, alla Pannonia, fino in Italia.

Vedere Parco nazionale della Sila e Fara (Longobardi)

Fattori ambientali

I fattori ambientali sono i fattori che determinano gli equilibri dell'ambiente naturale (dei biomi e degli ecosistemi), condizionando la vita in tutte le sue forme, sia vegetale che animale.

Vedere Parco nazionale della Sila e Fattori ambientali

Federico II di Svevia

Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.

Vedere Parco nazionale della Sila e Federico II di Svevia

Felidae

I Felidi (Felidae) sono una famiglia di mammiferi dell'ordine dei carnivori. Questo gruppo include due sottofamiglie: i panterini (leone, tigre, leopardo, giaguaro) e i felini (ghepardo, puma, lince, gatto domestico).

Vedere Parco nazionale della Sila e Felidae

Felis silvestris

Il gatto selvatico (Felis silvestris) è un piccolo felino, suddiviso in varie sottospecie, che occupa aree vastissime, comprendenti gran parte di Africa, Europa e Asia sud-occidentale e centrale, fino a India, Cina e Mongolia.

Vedere Parco nazionale della Sila e Felis silvestris

Ferrovia Cosenza-Camigliatello-San Giovanni in Fiore

La ferrovia Cosenza-San Giovanni in Fiore (detta anche ferrovia Silana) è una linea ferroviaria a scartamento ridotto della Calabria che collega la città di Cosenza al suo entroterra silano raggiungendo le località montane tra cui Camigliatello Silano.

Vedere Parco nazionale della Sila e Ferrovia Cosenza-Camigliatello-San Giovanni in Fiore

Ferrovia Crotone-Petilia Policastro

La ferrovia Crotone-Petilia Policastro era una linea a scartamento ridotto delle Ferrovie Calabro Lucane che collegava Crotone e il suo porto con le località dell'entroterra silano.

Vedere Parco nazionale della Sila e Ferrovia Crotone-Petilia Policastro

Ferrovia Crotone-Timpa Grande

La ferrovia Crotone-Timpa Grande, detta anche Ferrovia della Val di Neto, era una linea ferroviaria industriale a trazione elettrica a scartamento ridotto della Calabria oggi non più esistente.

Vedere Parco nazionale della Sila e Ferrovia Crotone-Timpa Grande

Ferrovia decauville Gariglione-Differenze

La ferrovia forestale Gariglione-Differenze era una ferrovia Decauville con trazione a vapore che, partendo da Tirivolo, terminava nella località calabrese di Differenze, sulla Sila Piccola, nella quale aveva inizio una teleferica che giungeva alla stazione ferroviaria di Mesoraca sulla ferrovia Crotone-Petilia Policastro delle Calabro Lucane oggi dismessa.

Vedere Parco nazionale della Sila e Ferrovia decauville Gariglione-Differenze

Ferrovia forestale

Una ferrovia forestale è un mezzo di trasporto su rotaia che serve per fini forestali, soprattutto per il trasporto di smaltimento di legna tagliata dalle foreste alle segherie o alle stazioni per il servizio merci.

Vedere Parco nazionale della Sila e Ferrovia forestale

Ficedula albicollis

La balia dal collare (Ficedula albicollis) è un uccello passeriforme della famiglia Muscicapidae.

Vedere Parco nazionale della Sila e Ficedula albicollis

Florensi

I florensi furono i religiosi della congregazione monastica fondata da Gioacchino da Fiore, già abate cistercense di Corazzo, a San Giovanni in Fiore.

Vedere Parco nazionale della Sila e Florensi

Foresta

La foresta è una vasta area di superficie terrestre non antropizzata e dominata dalla vegetazione naturale. È costituita soprattutto da alberi ad alto fusto che crescono e si diffondono spontaneamente.

Vedere Parco nazionale della Sila e Foresta

Fragola

La fragola è il falso frutto delle piante del genere Fragaria, a cui appartengono molte specie differenti. Comunemente con questo termine si intende la parte edibile della pianta: anche se le fragole sono considerate dei frutti dal punto di vista nutrizionale, non lo sono dal punto di vista botanico, in quanto i frutti veri e propri sono i cosiddetti acheni, ossia i "semini" gialli che si notano sulla superficie della fragola.

Vedere Parco nazionale della Sila e Fragola

Fraxinus excelsior

Il frassino maggiore o frassino comune (Fraxinus excelsior L.) è una specie della famiglia delle Oleaceae, diffusa dall'Asia minore all'Europa.

Vedere Parco nazionale della Sila e Fraxinus excelsior

Fringilla coelebs

Il fringuello (Fringilla coelebs) è un piccolo uccello passeriforme della famiglia Fringillidae.

Vedere Parco nazionale della Sila e Fringilla coelebs

Fulica atra

La folaga comune (Fulica atra) è un uccello gruiforme della famiglia dei Rallidi originario di Eurasia, Africa, Nuova Guinea, Australia e Nuova Zelanda.

Vedere Parco nazionale della Sila e Fulica atra

Gallinula chloropus

La gallinella d'acqua (Gallinula chloropus) è un uccello della famiglia dei Rallidi.

Vedere Parco nazionale della Sila e Gallinula chloropus

Garrulus glandarius

La ghiandaia (Garrulus glandarius) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei Corvidae.

Vedere Parco nazionale della Sila e Garrulus glandarius

Gasterosteus aculeatus

Lo spinarello (Gasterosteus aculeatus), è un pesce appartenente alla famiglia Gasterosteidae.

Vedere Parco nazionale della Sila e Gasterosteus aculeatus

Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana

La Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, o per semplicità Gazzetta Ufficiale (GU o GURI), è la fonte ufficiale di conoscenza delle norme in vigore in Italia.

Vedere Parco nazionale della Sila e Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana

Genista silana

La ginestra della Sila (Genista silana Brullo, Gangale & Spamp., 2002) è una pianta della famiglia delle Fabacee, endemica della Calabria.

Vedere Parco nazionale della Sila e Genista silana

Gioacchino da Fiore

È stato venerato da parte dei florensi, dei cistercensi, dai francescani spirituali e i gesuiti bollandisti lo hanno inserito nell'elenco dei beati.

Vedere Parco nazionale della Sila e Gioacchino da Fiore

Giovanni Marinelli

Fu, tra l'altro, sottosegretario al Ministero delle comunicazioni dal 1939 al 1943, segretario amministrativo del Partito Nazionale Fascista, deputato del Regno d'Italia e sottosegretario di Stato alle comunicazioni.

Vedere Parco nazionale della Sila e Giovanni Marinelli

Giuncata

La giuncata è un formaggio fresco molle di latte ovocaprino o vaccino. Ha una forma cilindrica o fusiforme che ha origine dalla fascera di giunco in cui viene inserita la cagliata.

Vedere Parco nazionale della Sila e Giuncata

Giuseppe Maria Galanti

Nato a Santa Croce di Morcone nella nobile famiglia Galanti, figlio del conte Giambattista Galanti (1703-1767) e della contessa Agata Musacchi Topia Scandeberg di Campomarino.

Vedere Parco nazionale della Sila e Giuseppe Maria Galanti

Giuseppe Zurlo

Iscritto alla Massoneria diviene, nel 1784, Maestro Scozzese dell'aristocratica loggia "La Vittoria" di Napoli, elevata dalla Gran Loggia di Londra a Gran Loggia provinciale.

Vedere Parco nazionale della Sila e Giuseppe Zurlo

Glaciazione

Una glaciazione (o glacialismo) è una condizione climatica che in glaciologia, la scienza che studia i ghiacciai, caratterizza un intervallo temporale della storia climatica della Terra in cui le calotte polari sono ricoperte da uno strato più o meno spesso di ghiaccio; il termine comprende le fasi sia di avanzamento sia di regressione dei ghiacci durante tutta un'era glaciale.

Vedere Parco nazionale della Sila e Glaciazione

Glis glis

Il ghiro (Glis glis) è un roditore appartenente alla famiglia Gliridae; è l'unica specie del genere Glis.

Vedere Parco nazionale della Sila e Glis glis

Gneiss

Lo gneiss o gneis (pronuncia o), scritto anche gnais, dal tedesco Gneis (pronuncia tedesca) è una delle più comuni rocce metamorfiche costituenti la crosta continentale.

Vedere Parco nazionale della Sila e Gneiss

Granito

Il granito è una delle rocce più abbondanti sulla superficie terrestre; si tratta di una roccia ignea intrusiva felsica, formata per la maggior parte da feldspati, quarzo e miche.

Vedere Parco nazionale della Sila e Granito

Habitat

Lhabitat (termine che nella lingua latina significa "egli abita") è il luogo le cui caratteristiche fisiche e ambientali possono permettere ad una determinata specie di vivere, svilupparsi, riprodursi, garantendo qualità della vita, la quale può diminuire o aumentare in base ai cambiamenti climatici o demografici.

Vedere Parco nazionale della Sila e Habitat

Hierophis viridiflavus

Il biacco (Hierophis viridiflavus), precedentemente classificato come Coluber viridiflavus, è un serpente non velenoso per l'uomo della famiglia dei Colubridi, frequente nelle campagne e nei giardini, sia in terreni rocciosi, secchi e soleggiati, sia in luoghi più umidi come le praterie e le rive dei fiumi.

Vedere Parco nazionale della Sila e Hierophis viridiflavus

Hirundo rustica

La rondine comune (Hirundo rustica) è un piccolo uccello migratore dell'ordine dei passeriformi presente in Europa, in Asia, in Africa e nelle Americhe.

Vedere Parco nazionale della Sila e Hirundo rustica

Hyla intermedia

La raganella italiana (Hyla intermedia) è un anfibio della famiglia Hylidae.

Vedere Parco nazionale della Sila e Hyla intermedia

Hypericum barbatum

Hypericum barbatum Jacq. è una pianta appartenente alla famiglia delle Hypericaceae.

Vedere Parco nazionale della Sila e Hypericum barbatum

Hystrix cristata

Listrice crestato (Hystrix cristata), noto anche come porcospino, spinosa o semplicemente istrice, è un roditore della famiglia degli Istricidi diffuso in Europa meridionale e in Africa.

Vedere Parco nazionale della Sila e Hystrix cristata

Ibrido

Ibrido è un individuo generato dall'incrocio di due organismi di specie diverse che differiscono per più caratteri, che nell'ambito delle scienze biologiche ha differenti significati.

Vedere Parco nazionale della Sila e Ibrido

Idrogeologia

Lidrogeologia (dal greco idro- "acqua", e geo-logos "studio della Terra") è una parte dell'idrologia che si occupa della distribuzione e dei movimenti delle acque sotterranee, direttamente relazionate con delle acque meteoriche all'interno dei suoli e delle rocce della crosta terrestre (generalmente nella falda idrica sotterranea, comunemente chiamata falda acquifera).

Vedere Parco nazionale della Sila e Idrogeologia

Incendio

L'incendio è una reazione ossidativa (o combustione) non controllata che si sviluppa senza limitazioni nello spazio e nel tempo dando luogo, dove si estende, a calore, fumo, gas e luce.

Vedere Parco nazionale della Sila e Incendio

Indicazione geografica protetta (Unione europea)

Il termine indicazione geografica protetta, meglio noto con l'acronimo IGP, indica un marchio d'origine attribuito dall'Unione europea ai prodotti agricoli e alimentari con una determinata qualità, reputazione o ulteriore caratteristica dipendente dall'origine geografica.

Vedere Parco nazionale della Sila e Indicazione geografica protetta (Unione europea)

Isoëto-Nanojuncetea

La Isoëto-Nanojuncetea è una biocenosi delle acque stagnanti, da oligotrofiche (cioè povere di componenti nutrizionali) a mesotrofiche. È caratterizzata da una vegetazione annuale anfibia, colonizzatrice delle aree asciutte di laghi e stagni.

Vedere Parco nazionale della Sila e Isoëto-Nanojuncetea

Itali

Gli Itali (in greco Italói) erano un antico popolo Italico, probabilmente un ramo degli Enotri, che occupava la punta meridionale della penisola dal 1000 a.C. circa.

Vedere Parco nazionale della Sila e Itali

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Parco nazionale della Sila e Italia

Jynx torquilla

Il torcicollo (Jynx torquilla) è un uccello appartenente alla famiglia Picidae.

Vedere Parco nazionale della Sila e Jynx torquilla

Knautia dinarica

L'ambretta della Sila (Knautia dinarica (Murb.) Borbás, 1894) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Caprifoliacee.

Vedere Parco nazionale della Sila e Knautia dinarica

Lacerta bilineata

Il ramarro occidentale (Lacerta bilineata) è un sauro della famiglia dei Lacertidi, di colore verde brillante, rapidissimo nei movimenti.

Vedere Parco nazionale della Sila e Lacerta bilineata

Lacertilia

Le lucertole (Lacertilia), anche noti come sauri (Sauria), sono un sottordine obsoleto perché parafiletico di rettili appartenenti all'ordine Squamata.

Vedere Parco nazionale della Sila e Lacertilia

Lago Ampollino

Il lago Ampollino è un lago artificiale situato in Sila. L'inizio delle costruzioni dello sbarramento iniziarono nel 1916 e terminarono nel 1927.

Vedere Parco nazionale della Sila e Lago Ampollino

Lago Ariamacina

Il lago Ariamacina è un lago artificiale situato in Sila nella provincia di Cosenza, a 1316 metri sul mare. È il quarto invaso artificiale per ordine di grandezza, ad essere realizzato in Sila.

Vedere Parco nazionale della Sila e Lago Ariamacina

Lago artificiale

Un lago artificiale è un bacino creato artificialmente dall'uomo allo scopo di contenere una notevole massa d'acqua per fini industriali, estetici o naturalistici.

Vedere Parco nazionale della Sila e Lago artificiale

Lago Arvo

Il lago Arvo è un lago artificiale situato in provincia di Cosenza, fra i monti Melillo e Cardoneto, territorialmente compreso tra i comuni di Aprigliano e San Giovanni in Fiore.

Vedere Parco nazionale della Sila e Lago Arvo

Lago Cecita

Il lago di Cecìta è un lago artificiale situato nella provincia di Cosenza nella Sila Grande. Detto anche Mucone, ricade nei comuni di Spezzano della Sila (con la località di Camigliatello Silano), Longobucco e Celico.

Vedere Parco nazionale della Sila e Lago Cecita

Lago Votturino

Il lago Votturino (o Vuturino) era un lago sito nell’allora comune di Serra Pedace (oggi frazione di Casali del Manco), in provincia di Cosenza.

Vedere Parco nazionale della Sila e Lago Votturino

Lamium galeobdolon

La falsa ortica gialla (nome scientifico Lamium galeobdolon (L.) L., 1759) è una piccola pianta erbacea perenne dai fiori gialli e labiati appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.

Vedere Parco nazionale della Sila e Lamium galeobdolon

Lampone

Il lampone è il nome comune dato al sorosio (falso frutto composito) ottenuto dalla specie Rubus idaeus e considerato tra i frutti di bosco.

Vedere Parco nazionale della Sila e Lampone

Latifoglie

Si definiscono latifoglie quelle piante, alberi o arbusti, erbacee o legnose, caratterizzate da foglie larghe a prescindere dalla loro forma.

Vedere Parco nazionale della Sila e Latifoglie

Legambiente

Legambiente è un'associazione ambientalista italiana erede dei primi nuclei ecologisti e del movimento antinucleare che si sviluppò in Italia e in tutto il mondo occidentale nella seconda metà degli anni settanta.

Vedere Parco nazionale della Sila e Legambiente

Lepomis gibbosus

Il persico sole (Lepomis gibbosus), conosciuto anche come pesce sole, gobbetto o gobbo, è un pesce d'acqua dolce, appartenente alla famiglia Centrarchidae.

Vedere Parco nazionale della Sila e Lepomis gibbosus

Lepus europaeus

La lepre comune o lepre europea (Lepus europaeus) è un mammifero lagomorfo appartenente alla famiglia dei Leporidi e originario dell'Europa e dell'Asia.

Vedere Parco nazionale della Sila e Lepus europaeus

Lese

Il Lese (nome moderno del fiume Acheronte o Akeronte) è un fiume della Calabria. Il suo nome antico è l'idronimo da cui deriva il nome di Cerenzia, Akerontia / Acerenthia / Akerentia.

Vedere Parco nazionale della Sila e Lese

Limodorum abortivum

Il fior di legna (Limodorum abortivum (L.) Sw., 1799) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee. L'epiteto specifico deriva dal latino abortus.

Vedere Parco nazionale della Sila e Limodorum abortivum

Lissotriton italicus

Il tritone italiano o italico (Lissotriton italicus) è un anfibio caudato della famiglia Salamandridae, endemico dell'Italia.

Vedere Parco nazionale della Sila e Lissotriton italicus

Littorelletea uniflorae

La Littorelletea uniflorae è una biocenosi delle acque stagnanti, da oligotrofiche (cioè povere di componenti nutrizionali) a mesotrofiche. È caratterizzata da una vegetazione perenne che vive sulle rive di laghi e stagni.

Vedere Parco nazionale della Sila e Littorelletea uniflorae

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Vedere Parco nazionale della Sila e Longobardi

Longobucco

Longobucco è un comune italiano di abitanti in provincia di Cosenza, posto in una vallata della Sila Greca, percorsa dal fiume Trionto. È il quarto comune più esteso della Calabria.

Vedere Parco nazionale della Sila e Longobucco

Lorica (San Giovanni in Fiore)

Lorica è una frazione divisa fra i comuni di San Giovanni in Fiore e Casali del Manco, situata nella Sila Grande a un’altitudine di 1314 metri s.l.m. È un centro a vocazione turistica, grazie anche alla presenza di impianti sciistici e alla sua pittoresca posizione sulle sponde del lago Arvo, creato dalla Società Meridionale di Elettricità (S.M.E.) nel 1927 a seguito dello sbarramento dell'omonimo fiume.

Vedere Parco nazionale della Sila e Lorica (San Giovanni in Fiore)

Lullula arborea

La tottavilla (Lullula arborea) è un uccello della famiglia degli Alaudidi. È l'unica specie nota del genere Lullula.

Vedere Parco nazionale della Sila e Lullula arborea

Lutra lutra

La lontra europea (Lutra lutra) è un mammifero di medie dimensioni (raggiunge anche i 120 cm, compresa la lunga coda) che trova il suo habitat ideale lungo i fiumi e i laghi europei ed asiatici.

Vedere Parco nazionale della Sila e Lutra lutra

Luzula calabra

L'erba lucciola di Calabria (Luzula calabra Ten., 1829) è una pianta erbacea, perenne dai fusti eretti, appartenente alla famiglia delle Giuncacee, endemica della Calabria.

Vedere Parco nazionale della Sila e Luzula calabra

Luzzi

Luzzi (l Lùzzi in calabrese) è un comune italiano di abitanti, nella valle del Crati in provincia di Cosenza in Calabria.

Vedere Parco nazionale della Sila e Luzzi

Lynx lynx

La lince europea o lince eurasiatica, anche detta lupo cerviero (Lynx lynx) è uno dei maggiori predatori delle foreste europee e siberiane.

Vedere Parco nazionale della Sila e Lynx lynx

Magisano

Magisano è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. È posto a 565 metri di altitudine su un colle della Presila catanzarese in posizione dominante la vallata solcata dal torrente Simeri.

Vedere Parco nazionale della Sila e Magisano

Maneggio

Il maneggio è il luogo dove si fa scuola o esercizi di equitazione, in genere consistente in un recinto (detto anche rettangolo) con terreno ricoperto di pula di riso, sabbia o altre materie soffici.

Vedere Parco nazionale della Sila e Maneggio

Marco Licinio Crasso

Principale repressore della rivolta di Spartaco, nel 60 a.C. diede vita a un accordo passato alla storia con il nome di primo triumvirato, un'alleanza di carattere politico ed economico stretta con Gneo Pompeo Magno e Gaio Giulio Cesare.

Vedere Parco nazionale della Sila e Marco Licinio Crasso

Martes foina

La faina (Martes foina, 1777) è un mammifero onnivoro della famiglia dei mustelidi.

Vedere Parco nazionale della Sila e Martes foina

Martes martes

La martora o martora eurasiatica (Martes martes) è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia Mustelidae.

Vedere Parco nazionale della Sila e Martes martes

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Parco nazionale della Sila e Medioevo

Meles meles

Il tasso (Meles meles) è un mammifero carnivoro della famiglia Mustelidae. È specie protetta. La specie è nota anche col nome di tasso comune o tasso europeo, per evitare di ingenerare confusione con altre specie di tasso (come il tasso americano o il tasso del miele), in quanto questi animali abitano appunto gran parte d'Europa, oltre che alcune porzioni del Medio Oriente e dell'Asia centrale.

Vedere Parco nazionale della Sila e Meles meles

Mesoraca

Mesoraca (IPA:; Misuraca in dialetto mesorachese; Mesoràchion in greco bizantino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Crotone in Calabria.

Vedere Parco nazionale della Sila e Mesoraca

Micascisto

Il micascisto è una roccia metamorfica formata per metamorfismo regionale di medio grado (tra 500 - 700 °C di temperatura, e 3 - 10 Kbar di pressione).

Vedere Parco nazionale della Sila e Micascisto

Milvus migrans

Il nibbio bruno (Milvus migrans) è un uccello rapace della famiglia degli Accipitridi. È di gran lunga il rapace più diffuso al mondo.

Vedere Parco nazionale della Sila e Milvus migrans

Milvus milvus

Il nibbio reale (Milvus milvus, 1758) è un uccello rapace della famiglia degli Accipitridi.

Vedere Parco nazionale della Sila e Milvus milvus

Miocene

Nella scala dei tempi geologici, il Miocene è la prima delle due epoche geologiche in cui è suddiviso il Neogene, il secondo periodo dell'Era cenozoica.

Vedere Parco nazionale della Sila e Miocene

Monaci basiliani

I monaci basiliani sono monaci che si ispirano alla regola di San Basilio (nato nel 330 e morto nel 379). Possono essere sia di rito greco che latino, anche se spesso vengono erroneamente indicati come basiliani tutti i monaci di rito greco.

Vedere Parco nazionale della Sila e Monaci basiliani

Montagne della Porcina

Le Montagne della Porcina (1.826 m s.l.m.)., è un complesso di vette appartenente all'altopiano della Sila.I monti sono collocati nella Sila Grande e territorialmente ricadono nel comune di Casali del Manco.

Vedere Parco nazionale della Sila e Montagne della Porcina

Monte Botte Donato

Il monte Botte Donato (1.928 m s.l.m.) è la cima più elevata dell'altopiano della Sila, situato nella Sila Grande, nel comune di Casali del Manco, a metà strada tra il lago Arvo e il lago Cecita.

Vedere Parco nazionale della Sila e Monte Botte Donato

Monte Carlomagno

Il monte Carlomagno (1.669 m s.l.m.)., è una montagna dell'altopiano della Sila. Geograficamente è collocato nella Sila Grande e territorialmente fa parte del comune di San Giovanni in Fiore.

Vedere Parco nazionale della Sila e Monte Carlomagno

Monte Curcio

Il monte Curcio (1.788 m s.l.m.) è situato nella Sila Grande, nel comune di Spezzano della Sila (CS), a pochi km da Camigliatello Silano. Sono presenti impianti di risalita, che hanno fatto la fortuna della nota località turistica silana.

Vedere Parco nazionale della Sila e Monte Curcio

Monte Femminamorta (Sila)

Il monte Femminamorta (1.730 m s.l.m.) è una montagna dell'altopiano della Sila. Geograficamente è collocato nella Sila Piccola e territorialmente è diviso tra i comuni di Mesoraca (KR) e Petrona' (CZ).

Vedere Parco nazionale della Sila e Monte Femminamorta (Sila)

Monte Gariglione

Il Gariglione è un rilievo alto 1765 m s.l.m. È il più alto monte della Sila Piccola.

Vedere Parco nazionale della Sila e Monte Gariglione

Monte Pettinascura

Il monte Pettinascura (o Petina Scura) (1.689 s.l.m.), è una delle vette più alte dell'altopiano della Sila. Sorge nella Sila Grande, al confine fra i comuni di Casali del Manco, San Giovanni in Fiore e di Longobucco.

Vedere Parco nazionale della Sila e Monte Pettinascura

Monte Scorciavuoi

Il monte Scorciavuoi (1.745 m s.l.m.). è una montagna dell'altopiano della Sila. Geograficamente è collocato nella Sila Piccola e territorialmente fa parte del comune di Taverna.

Vedere Parco nazionale della Sila e Monte Scorciavuoi

Monte Scuro

Il Monte Scuro (1.633 m s.l.m.) è una montagna della Sila, situata nel comune di San Pietro in Guarano.

Vedere Parco nazionale della Sila e Monte Scuro

Monte Volpintesta

Il monte Volpintesta (1.729 m s.l.m.), è uno dei principali monti facente parte dell'altopiano della Sila. La sua posizione geografica è quella della Sila Grande.

Vedere Parco nazionale della Sila e Monte Volpintesta

Montenero (Sila)

Il Montenero (1.881 m s.l.m.), è la seconda vetta più alta dell'altopiano della Sila, dopo Botte Donato. Geograficamente è collocato nella Sila Grande e territorialmente fa parte del comune di San Giovanni in Fiore.

Vedere Parco nazionale della Sila e Montenero (Sila)

Morgeti

I Morgeti (Μόργητες) furono un antico popolo, che faceva parte del gruppo delle cosiddette genti "italiche" che occuparono le aree estreme meridionali della penisola italiana e parte della Sicilia.

Vedere Parco nazionale della Sila e Morgeti

Mosto cotto

Il mosto cotto è uno dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani riconosciuto su proposta della regione Abruzzo dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.

Vedere Parco nazionale della Sila e Mosto cotto

Motacilla cinerea

La ballerina gialla (Motacilla cinerea) è un uccello insettivoro della famiglia Motacillidae.

Vedere Parco nazionale della Sila e Motacilla cinerea

Mucone

Il Mucone è un fiume della Calabria, che scorre nella Provincia di Cosenza. Lungo 54 km nasce nella Sila Grande alle pendici del monte Serra Stella (1.813 m s.l.m.) nei pressi di Camigliatello Silano, sbarrato nei pressi del torrente Cecìta (affluente destro) da una grossa diga alta 55 metri, forma il Lago Cecìta o Lago Mucone che è il più grande lago dell'altopiano della Sila, con una capacità di 108 milioni di metri cubi d'acqua.

Vedere Parco nazionale della Sila e Mucone

Muscardinus avellanarius

Il moscardino (Muscardinus avellanarius (Linnaeus, 1758)) è un roditore, appartenente alla famiglia Gliridae, che vive prevalentemente in Europa e in Asia Minore.

Vedere Parco nazionale della Sila e Muscardinus avellanarius

Museo civico di storia naturale di Milano

Il Museo civico di storia naturale di Milano fu fondato nel 1838 ed è uno dei più importanti musei naturalistici d'Europa. Si trova all'interno dei giardini di Porta Venezia ed è parte del Polo musei scientifici del settore musei del Comune di Milano.

Vedere Parco nazionale della Sila e Museo civico di storia naturale di Milano

Museo demologico dell'economia, del lavoro e della storia sociale silana

Il Museo demologico dell'economia, del lavoro e della storia sociale silana è un museo calabrese che fa parte della rete museale regionale, ubicato nell'abbazia florense di San Giovanni in Fiore.

Vedere Parco nazionale della Sila e Museo demologico dell'economia, del lavoro e della storia sociale silana

Mustela nivalis

La donnola (Mustela nivalis) è un mammifero della famiglia dei Mustelidi lungo circa 30 centimetri, di cui 4 centimetri di coda. Ha il corpo snello ricoperto da un pelame soffice di colore fulvo sul dorso e grigio bianco sul ventre.

Vedere Parco nazionale della Sila e Mustela nivalis

Mustela putorius

La puzzola (Mustela putorius), nota anche come puzzola comune, nero o puzzola della foresta, furetto europeo, o furetto selvaggio, è un mammifero carnivoro della famiglia dei Mustelidi.

Vedere Parco nazionale della Sila e Mustela putorius

Nardus stricta

Il nardo cervino (nome scientifico Nardus stricta L., 1753 è una specie di pianta spermatofita monocotiledone appartenente alla famiglia Poaceae (sottofamiglia Pooideae). È l'unica specie del genere Nardus L., 1753; ed è anche l'unica specie della tribù Nardeae W.D.J.

Vedere Parco nazionale della Sila e Nardus stricta

Natrix natrix

La biscia dal collare, biscia d'acqua o natrice dal collare (Natrix natrix) è un serpente acquatico non velenoso della famiglia Natricidae a distribuzione euroasiatica.

Vedere Parco nazionale della Sila e Natrix natrix

Neolitico

Il Neolitico, nella periodizzazione della storia umana, è un periodo della Preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra, che va dall'8000 a.C. al 3500 a.C. circa.

Vedere Parco nazionale della Sila e Neolitico

Neophron percnopterus

Il capovaccaio (Neophron percnopterus) è l'unica specie del genere Neophron, è un piccolo avvoltoio del Vecchio Mondo. Occupa un'area molto vasta dall'Europa sud-occidentale e dall'Africa settentrionale fino all'India.

Vedere Parco nazionale della Sila e Neophron percnopterus

Neto

Il fiume Neto è un fiume della Calabria, il secondo per lunghezza e portata di tutta la regione.

Vedere Parco nazionale della Sila e Neto

Nocera Terinese

Nocera Terinese (Nucéra in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. È posto a 240 metri di altitudine sulle pendici di un colle rivolto verso la bassa valle del Savuto e verso il mar Tirreno.

Vedere Parco nazionale della Sila e Nocera Terinese

Norman Douglas

Nacque in Austria da padre scozzese e madre per metà tedesca. Alla nascita il suo cognome fu registrato come Douglass. Suo padre dirigeva un cotonificio, ma morì quando Douglas era ancora giovane.

Vedere Parco nazionale della Sila e Norman Douglas

Olio di oliva

Lolio d'oliva è un olio alimentare estratto dalle olive, ovvero i frutti dell'ulivo (Olea europaea). Il tipo vergine si ricava dalla spremitura meccanica delle olive.

Vedere Parco nazionale della Sila e Olio di oliva

Olmaria

L'olmaria (Filipendula ulmaria (L.) Maxim., 1879) è una pianta erbacea della famiglia delle Rosaceae, diffusa in Eurasia.

Vedere Parco nazionale della Sila e Olmaria

Omeoidrica

Una pianta vascolare, che tende a mantenere un costante e vitale tenore idrico nei suoi tessuti, senza necessità di riequilibrare il loro contenuto acquoso con l'ambiente circostante, nonostante fluttuazioni nella disponibilità d'acqua nel suo ambiente di vita, viene detta omeoidrica o omoioidrica.

Vedere Parco nazionale della Sila e Omeoidrica

Oncorhynchus mykiss

Oncorhynchus mykiss, comunemente indicata come trota iridea oppure come trota arcobaleno, è un pesce osseo d'acqua dolce e marina appartenente alla famiglia dei Salmonidae.

Vedere Parco nazionale della Sila e Oncorhynchus mykiss

Ordine cistercense

L'Ordine cistercense (in latino Ordo cisterciensis, sigla O.Cist.) è un ordine monastico di diritto pontificio. Ebbe origine dall'abbazia di Cîteaux (in latino Cistercium), in Borgogna, fondata da Roberto di Molesme nel 1098.

Vedere Parco nazionale della Sila e Ordine cistercense

Orienteering

Lorienteering (o orientamento) è una disciplina sportiva, nata all'inizio del XX secolo nei paesi scandinavi. Nell'orientamento sono riconosciute dalla IOF diverse discipline.

Vedere Parco nazionale della Sila e Orienteering

Orogenesi

L'orogenesi (pp) indica in geologia il processo di formazione di un rilievo montuoso. Nel linguaggio geologico, il termine si riferisce alla formazione degli orogeni, derivanti da masse rocciose che hanno subito una deformazione tettonica, per prevalenza di spinte laterali, arrivando ad impilarsi creando una catena montuosa.

Vedere Parco nazionale della Sila e Orogenesi

Ortaggio

Per ortaggio si intende il prodotto dell'orto. Se utilizzati per l'alimentazione, gli ortaggi possono apportare buone quantità di vitamine, sali minerali, oli essenziali ed enzimi importanti per l'organismo.

Vedere Parco nazionale della Sila e Ortaggio

Orthilia secunda

La piroletta pendula (Orthilia secunda (L.) House, 1921) è una pianta erbacea della famiglia delle Ericacee.

Vedere Parco nazionale della Sila e Orthilia secunda

Orto botanico

Un orto botanico è un ambiente naturale ricreato artificialmente che raccoglie una grande varietà di piante categorizzate per scopi scientifici e didattici.

Vedere Parco nazionale della Sila e Orto botanico

Osservazione degli uccelli

L'osservazione degli uccelli o osservazione ornitologica (birdwatching in inglese) è un passatempo inerente all'osservazione e allo studio degli uccelli in natura, nonché all'ascolto e al riconoscimento dei loro canti e richiami.

Vedere Parco nazionale della Sila e Osservazione degli uccelli

Otus scops

Lassiolo comune, o assiuolo, o chiù (Otus scops) è il più piccolo strigide europeo dopo la civetta nana; non raggiunge le dimensioni del merlo, ma lo supera in apertura alare di ben 15-20 centimetri.

Vedere Parco nazionale della Sila e Otus scops

Ovis

Gli ovini (Ovis) sono un genere di mammiferi della sottofamiglia dei Caprini, le cui specie sono chiamate genericamente pecore.

Vedere Parco nazionale della Sila e Ovis

Oxalis acetosella

L'acetosella dei boschi (Oxalis acetosella L.) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Oxalidacee, con ampio areale eurasiatico.

Vedere Parco nazionale della Sila e Oxalis acetosella

Pancetta di Calabria

Pancetta di Calabria (DOP) è un preparato a base di carne D.O.P.

Vedere Parco nazionale della Sila e Pancetta di Calabria

Pane di castagne

Il pane di castagne (Pani 'i castagne in dialetto calabrese) è un tipico alimento della tradizione contadina calabrese, diffuso anche sul territorio nazionale italiano.

Vedere Parco nazionale della Sila e Pane di castagne

Parchi nazionali d'Italia

I parchi nazionali d'Italia sono aree naturali protette terrestri, marine, fluviali o lacustri italiane, che contengano uno o più ecosistemi intatti (o solo parzialmente alterati da interventi antropici) e/o una o più formazioni fisiche, geologiche, geomorfologiche, biologiche d'interesse nazionale ed internazionale, per valori naturalistici, scientifici, culturali, estetici, educativi o ricreativi, tali da giustificare l'intervento dello Stato per la loro conservazione.

Vedere Parco nazionale della Sila e Parchi nazionali d'Italia

Parchi regionali d'Italia

I parchi regionali italiani fanno parte delle aree naturali protette in Italia. Sono costituiti da zone terrestri, fiume, lacustri ed eventualmente da tratti di mare prospicienti la costa, di valore ambientale e naturalistico, che rappresentano un sistema omogeneo, individuato dagli assetti naturalistici dei luoghi, dai valori paesaggistici e artistici e dalle tradizioni culturali delle popolazioni locali.

Vedere Parco nazionale della Sila e Parchi regionali d'Italia

Parco nazionale

Un parco nazionale è un'area naturale protetta, dichiarata tale da un governo nazionale, che viene preservato e tutelato attraverso norme specifiche dallo sviluppo antropico e dall'inquinamento, garantendone l'integrità, la biodiversità e la conservazione nel lungo periodo.

Vedere Parco nazionale della Sila e Parco nazionale

Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise

Il parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM), originariamente parco nazionale d'Abruzzo, è uno dei parchi nazionali più antichi d'Italia, inaugurato il 9 settembre 1922 e istituito ufficialmente l'11 gennaio 1923 con regio decreto-leggeIl "Parco Nazionale Gran Paradiso", di poco precedente, è stato istituito con il.

Vedere Parco nazionale della Sila e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise

Parco nazionale del Gran Paradiso

Il Parco nazionale Gran Paradiso è il parco nazionale più antico d'Italia, istituito il 3 dicembre del 1922, situato a cavallo delle regioni Valle d'Aosta e Piemonte, attorno al massiccio del Gran Paradiso, gestito dallEnte Parco Nazionale Gran Paradiso, con sede a Torino.

Vedere Parco nazionale della Sila e Parco nazionale del Gran Paradiso

Parco nazionale dell'Aspromonte

Il parco nazionale dell'Aspromonte è un parco nazionale che sorge all'interno della città metropolitana di Reggio Calabria, prendendo il nome dal Massiccio dell'Aspromonte.

Vedere Parco nazionale della Sila e Parco nazionale dell'Aspromonte

Parco nazionale della Calabria

Il Parco nazionale della Calabria è stato un ente, istituito nel 1968, per la salvaguardia ambientale di territori della Calabria, soppresso nel 2002, con l'istituzione del Parco nazionale della Sila e del Parco nazionale dell'Aspromonte.

Vedere Parco nazionale della Sila e Parco nazionale della Calabria

Parus major

La cinciallegra (Parus major) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei Paridi.

Vedere Parco nazionale della Sila e Parus major

Pascolo

Il pascolo (dal latino pascuum) è una forma di agricoltura estensiva, in genere consistente in una distesa erbosa generalmente utilizzata nella pastorizia per il nutrimento di animali erbivori, come ovini, caprini, bovini ed equini, spesso riuniti in mandrie e greggi.

Vedere Parco nazionale della Sila e Pascolo

Pastorizia

La pastorizia è una delle forme più antiche di allevamento, praticata con la maggior parte delle specie animali domestiche da reddito, principalmente ovini, caprini, bovini, ma anche suini, equini, cervidi, camelidi.

Vedere Parco nazionale della Sila e Pastorizia

Patata della Sila

La patata della Sila (patati da' a Sila in dialetto calabrese) è una varietà di patata coltivata sull'altopiano della Sila, in Calabria. Dal 30 aprile 1998 fino al 9 ottobre 2010 ha fatto parte dell'albo dei prodotti agroalimentari tradizionali calabresi, ed è stata in seguito riconosciuta come prodotto IGP conquistando il marchio europeo.

Vedere Parco nazionale della Sila e Patata della Sila

Pece

La pece è un liquido altamente viscoso di colore nero ricavato dalla distillazione di bitume o di catrame. Dal punto di vista chimico, è una miscela costituita essenzialmente da idrocarburi e composti eterociclici, cioè una classe di sostanze.

Vedere Parco nazionale della Sila e Pece

Pedace

Pedace è una località di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria, considerata come uno dei centri di maggior interesse storico-antropologico e architettonico della provincia.

Vedere Parco nazionale della Sila e Pedace

Pelophylax lessonae

La rana di Lessona, conosciuta anche come rana verde minore o rana dei fossi (Pelophylax lessonae) è un anfibio anuro della famiglia Ranidae, presente in Europa.

Vedere Parco nazionale della Sila e Pelophylax lessonae

Perca fluviatilis

Il pesce persico (Perca fluviatilis, Linnaeus 1758), conosciuto comunemente in Italia come persico reale o, semplicemente, persico, è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia dei Percidi, dell'ordine dei Perciformes.

Vedere Parco nazionale della Sila e Perca fluviatilis

Perciformes

L'ordine dei Perciformes, chiamato anche Percomorphi o Acanthopteri, comprende circa il 40% di tutte le specie di pesci esistenti ed è il più grande ordine dei vertebrati.

Vedere Parco nazionale della Sila e Perciformes

Periglaciale

Il termine periglaciale è un aggettivo che si riferisce a luoghi posti ai margini delle aree di un ghiacciaio, normalmente quelli delle ere glaciali del passato piuttosto che quelli attuali.

Vedere Parco nazionale della Sila e Periglaciale

Petilia Policastro

Petilia Policastro (o Policastro Calabro, IPA:, Pulicàstru in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Crotone in Calabria.

Vedere Parco nazionale della Sila e Petilia Policastro

Petrologia

La petrologia, o scienza delle rocce, è una disciplina geologica, che attraverso l'uso di investigazioni di varia natura (soprattutto mineralogiche, cristallografiche, geochimiche e chimico-isotopiche), si occupa essenzialmente di problemi (fisici, chimici e biologici) inerenti alla genesi e le parentalità delle rocce.

Vedere Parco nazionale della Sila e Petrologia

Petronà

Petronà (Petrunà in calabrese, Petronè in greco bizantino, ossia "di pietra") è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.

Vedere Parco nazionale della Sila e Petronà

Petronia petronia

La passera lagia (o passero lagio) (Petronia petronia) è un uccello della famiglia Passeridae. È l'unica specie nota del genere Petronia.

Vedere Parco nazionale della Sila e Petronia petronia

Phylloscopus sibilatrix

Il luì verde (Phylloscopus sibilatrix) è un uccello passeriforme tradizionalmente inquadrato nella famiglia Sylviidae, ma da una recente revisione filogenetica attribuito alla famiglia Phylloscopidae.

Vedere Parco nazionale della Sila e Phylloscopus sibilatrix

Piana di Sibari

La piana di Sibari, che prende il nome dall'omonima città magnogreca, è la pianura più grande della Calabria. Situata sul versante ionico settentrionale della regione, fa da confine tra il massiccio del Pollino e quello della Sila.

Vedere Parco nazionale della Sila e Piana di Sibari

Piano montano

Il piano montano è un piano altitudinale, situato al di sotto del piano alpino e al di sopra del piano sub-montano, e quindi fra gli 800–1200 m. (voll. 17-19), Istituto sperimentale per la selvicoltura, 1986, digitalizzato dall'Università del Minnesota il 18 agosto 2011, p. 81.

Vedere Parco nazionale della Sila e Piano montano

Piano sub-montano

Il piano sub-montano è il piano altitudinale che si trova al di sopra del piano basale e al di sotto del piano montano, e dunque tra i 400-600 e gli 800–1200 m s.l.m. Corrisponde alla fascia dei primi rilievi che ancora non presentano una chiara morfologia montana o alpina, sebbene la lascino intuire.

Vedere Parco nazionale della Sila e Piano sub-montano

Pica pica

La gazza, nota anche come gazza eurasiatica o popolarmente come gazza ladra (Pica pica), è un uccello passeriforme della famiglia dei corvidi.

Vedere Parco nazionale della Sila e Pica pica

Picus viridis

Il picchio verde (Picus viridis, Linneo 1758) è un uccello della famiglia dei Picidae, diffuso in Eurasia.

Vedere Parco nazionale della Sila e Picus viridis

Pinophyta

La divisione Pinophyta Reveal, 1996 include la grande maggioranza delle piante chiamate comunemente conifere (che significa "portatrici di coni", cioè di strobili) perciò possono essere considerati sinonimi.

Vedere Parco nazionale della Sila e Pinophyta

Pinus nigra laricio

Il pino larìcio (Pinus nigra laricio (Poir.) Maire) è una sottospecie di Pinus nigra diffusa in Corsica, Calabria e Sicilia che si è differenziata in tempi remoti.

Vedere Parco nazionale della Sila e Pinus nigra laricio

Pitta 'mpigliata

La pitta 'mpigliata è un dolce tipico calabrese molto diffuso in tutta l'area silana. È un dolce tipicamente natalizio ed è ormai consumato in gran parte della Calabria.

Vedere Parco nazionale della Sila e Pitta 'mpigliata

Pliocene

Nella scala dei tempi geologici, il Pliocene è la seconda delle due epoche geologiche che compongono il Neogene, il secondo periodo dell'Era cenozoica.

Vedere Parco nazionale della Sila e Pliocene

Podarcis muralis

La lucertola muraiola (Podarcis muralis), nota anche come lucertola dei muri, lucertola delle muraglie, lucertola murale o semplicemente muraiola, è un rettile appartenente alla famiglia Lacertidae.

Vedere Parco nazionale della Sila e Podarcis muralis

Podarcis siculus

La lucertola campestre (Podarcis siculus) è un rettile della famiglia Lacertidae. È uno dei sauri più diffusi in Italia.

Vedere Parco nazionale della Sila e Podarcis siculus

Podiceps cristatus

Lo svasso maggiore (Podiceps cristatus Linnaeus, 1758) è un uccello della famiglia dei Podicipedidi. È chiamato anche Biricoccolo.

Vedere Parco nazionale della Sila e Podiceps cristatus

Podolica

La podolica è una razza bovina caratterizzata da un mantello di colore grigio, con tendenza al grigio scuro sul collo, sulla coscia, sull'orlatura dell'occhio e dell'orecchio nel maschio, mentre nella femmina è più chiaro, fino al bianco.

Vedere Parco nazionale della Sila e Podolica

Porfido

Il nome porfido in petrografia ha avuto nelle varie scuole e nel tempo significati diversi e più o meno ampi. Genericamente sta ad indicare una qualsiasi roccia magmatica acida a tessitura porfirica con abbondanti fenocristalli (oltre il 25% in volume) e massa di fondo da faneritica a grana finissima a afanitica microcristallina o criptocristallina.

Vedere Parco nazionale della Sila e Porfido

Porto di Crotone

Il porto di Crotone è uno storico scalo marittimo portuale della Calabria sito sul Mar Jonio.

Vedere Parco nazionale della Sila e Porto di Crotone

Potamogeton polygonifolius

La brasca poligonifolia (Potamogeton polygonifolius Pourr.) è una pianta acquatica della famiglia Potamogetonaceae.

Vedere Parco nazionale della Sila e Potamogeton polygonifolius

Potentilla erecta

La cinquefoglia eretta, cinquefoglia tormentilla o semplicemente tormentilla (Potentilla erecta (L.) Raeusch., 1797) è una piccola pianta di altezza media, dai fiori gialli a quattro petali, appartenente alla famiglia delle Rosacee.

Vedere Parco nazionale della Sila e Potentilla erecta

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Vedere Parco nazionale della Sila e Prima guerra mondiale

Protostoria

La Protostoria è il periodo intermedio fra la Preistoria e l'Età Antica. Essa si identifica soprattutto a livello storiografico: per studiarla, gli storici hanno sì la possibilità di utilizzare documenti scritti, ma essi sono molto limitati e l'utilizzo delle testimonianze materiali è ancora assolutamente prevalente.

Vedere Parco nazionale della Sila e Protostoria

Provincia di Catanzaro

La provincia di Catanzaro è una provincia italiana della Calabria di abitanti, con capoluogo Catanzaro. Confina a ovest con il mar Tirreno, a nord con la provincia di Cosenza, a nord-est con la provincia di Crotone, a est con il mar Ionio, a sud con la città metropolitana di Reggio Calabria e a sud-ovest con la provincia di Vibo Valentia.

Vedere Parco nazionale della Sila e Provincia di Catanzaro

Provincia di Cosenza

Aiuto:Provincia --> La provincia di Cosenza è una provincia italiana della Calabria. Con un territorio di, è la più estesa provincia calabrese, la quinta provincia in Italia per estensione e seconda del Sud.

Vedere Parco nazionale della Sila e Provincia di Cosenza

Provincia di Crotone

Aiuto:Provincia --> La provincia di Crotone è una provincia italiana della Calabria di abitanti. Si estende su una superficie di e comprende 27 comuni.

Vedere Parco nazionale della Sila e Provincia di Crotone

Provola

La provola è un formaggio di latte vaccino, a latte crudo e a pasta cotta o pasta semicotta e filata.

Vedere Parco nazionale della Sila e Provola

Puglia

La PugliaDurante il Regno d'Italia era molto utilizzata, alternativamente alla forma singolare, la denominazione plurale Puglie (nel 1863, ad esempio, venne aggiunta al nome ufficiale dell'attuale capoluogo amministrativo, che si chiamò Bari delle Puglie fino al 1931; sempre nel 1863, al contrario, si adottò la forma singolare per la denominazione ufficiale del comune di Canosa, tuttora in vigore: Canosa di Puglia).

Vedere Parco nazionale della Sila e Puglia

Quercus

Quercus L., 1753 è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Fagaceae, comprendente alberi comunemente chiamati querce. Le querce sono specie chiave in un'ampia gamma di habitat, dal mediterraneo alla foresta pluviale subtropicale.

Vedere Parco nazionale della Sila e Quercus

Quercus cerris

Il cerro (Quercus cerris L., 1753) è un albero a foglie caduche appartenente alla famiglia delle Fagaceae.

Vedere Parco nazionale della Sila e Quercus cerris

Quercus frainetto

Il farnetto (Quercus frainetto Ten.) è una specie di albero della famiglia delle Fagacee.

Vedere Parco nazionale della Sila e Quercus frainetto

Quercus petraea

Il rovere (Quercus petraea (Matt.) Liebl.), o la rovere, è una quercia semi-caducifoglia di prima grandezza, appartenente alla famiglia delle Fagaceae.

Vedere Parco nazionale della Sila e Quercus petraea

Quercus pubescens

La roverella (Quercus pubescens Willd., 1805) è la specie di quercia più diffusa in Italia, tanto che in molte località è chiamata semplicemente quercia.

Vedere Parco nazionale della Sila e Quercus pubescens

Rana dalmatina

La rana agile (Rana dalmatina) è un anfibio anuro appartenente alla famiglia dei Ranidi.

Vedere Parco nazionale della Sila e Rana dalmatina

Rana italica

La rana appenninica (Rana italica) è una rana della famiglia Ranidae, endemica dell'Italia.

Vedere Parco nazionale della Sila e Rana italica

Ranunculus brutius

Il Ranuncolo di Calabria (Ranunculus brutius Ten., 1811) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Ranuncolaceae.

Vedere Parco nazionale della Sila e Ranunculus brutius

Ranunculus fontanus

Il Ranuncolo delle fonti (Ranunculus fontanus C.Presl, 1811) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Ranuncolacee.

Vedere Parco nazionale della Sila e Ranunculus fontanus

Reggio Calabria

Reggio Calabria (AFI: o; Rriggiu in dialetto reggino; Ρήγι/Righi in greco di Calabria), nota anche come Reggio di Calabria e Reggio in tutto il Sud Italia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Calabria.

Vedere Parco nazionale della Sila e Reggio Calabria

Rhegion

Rhegion (Rhéghion) è l'antico nome della colonia greca di Reggio Calabria. Sul sito di Rhegion sorgeva dal III millennio a.C. un insediamento occupato da popolazioni autoctone quali gli Ausoni, gli Itali governati da Re Italo (da cui il nome di Italia successivamente esteso alla penisola) e dal mitico re Giocasto (la cui tomba sorgeva sul promontorio di Punta Calamizzi -Pallàntion, punto d'approdo dei coloni greci).

Vedere Parco nazionale della Sila e Rhegion

Ribes

Ribes (L., 1753) è l'unico genere appartenente alla famiglia delle Grossulariaceae, diffuso nell'intero emisfero boreale ed in Sudamerica. Comprende piante coltivate a scopo alimentare (come il ribes rosso, l'uva spina, e il cassis utilizzato in Francia per la crème de cassis) e a scopo ornamentale.

Vedere Parco nazionale della Sila e Ribes

Ricotta

La ricotta è un latticino che si ottiene dal siero di latte.

Vedere Parco nazionale della Sila e Ricotta

Riforma agraria

La riforma agraria è una ristrutturazione dei mezzi di produzione agricola, in particolare del suolo. Spesso, con questa definizione, si intende una redistribuzione della proprietà delle terre coltivabili attraverso un'espropriazione forzata, indennizzata o no, che l'amministrazione compie nei confronti dei beni posseduti da grandi proprietari, per una successiva redistribuzione gratuita, o a prezzo agevolato, in favore dei coltivatori privi di proprietà.

Vedere Parco nazionale della Sila e Riforma agraria

Rimboschimento

Nelle scienze forestali il termine rimboschimento indica il processo con cui una zona da tempo priva di vegetazione o precedentemente non boscata viene ricoperta da alberi e arbusti adatti a quella zona, che di norma sono le specie autoctone.

Vedere Parco nazionale della Sila e Rimboschimento

Riserva naturale Coturelle Piccione

La riserva naturale Coturelle Piccione è un'area naturale protetta situata nel comune di Albi, nell'area montana del Sila, all'interno del parco nazionale della Sila, in provincia di Catanzaro.

Vedere Parco nazionale della Sila e Riserva naturale Coturelle Piccione

Riserva naturale Gallopane

La riserva naturale Gallopane è un'area naturale protetta situata nella provincia di Cosenza. La riserva occupa una superficie di 200 ettari ed è stata istituita nel 1977 e oggi si trova all'interno del Parco nazionale della Sila.

Vedere Parco nazionale della Sila e Riserva naturale Gallopane

Riserva naturale Gariglione - Pisarello

La riserva naturale Gariglione - Pisarello è un'area naturale protetta situata nella provincia di Catanzaro ed è stata istituita nel 1977.

Vedere Parco nazionale della Sila e Riserva naturale Gariglione - Pisarello

Riserva naturale Golia Corvo

La riserva naturale Golia Corvo è un'area naturale protetta situata nella provincia di Cosenza ed è stata istituita nel 1977. La riserva occupa una superficie di 350 ettari all'interno del Parco nazionale della Sila.

Vedere Parco nazionale della Sila e Riserva naturale Golia Corvo

Riserva naturale I Giganti della Sila

La riserva naturale I Giganti della Sila, nota anche come riserva naturale del Fallistro dal nome della località in cui si trova, è un'area naturale protetta situata nella provincia di Cosenza ed è stata istituita nel 1987.

Vedere Parco nazionale della Sila e Riserva naturale I Giganti della Sila

Riserva naturale Macchia della Giumenta - San Salvatore

La riserva naturale Macchia della Giumenta - San Salvatore è un'area naturale protetta situata nella provincia di Cosenza, all'interno del Parco nazionale della Sila.

Vedere Parco nazionale della Sila e Riserva naturale Macchia della Giumenta - San Salvatore

Riserva naturale Poverella Villaggio Mancuso

La riserva naturale Poverella Villaggio Mancuso è un'area naturale protetta situata nella provincia di Catanzaro, all'interno del Parco nazionale della Sila.

Vedere Parco nazionale della Sila e Riserva naturale Poverella Villaggio Mancuso

Riserva naturale Tasso Camigliatello Silano

La riserva naturale Tasso Camigliatello Silano è un'area naturale protetta situata in provincia di Cosenza, all'interno del Parco nazionale della Sila.

Vedere Parco nazionale della Sila e Riserva naturale Tasso Camigliatello Silano

Riserva naturale Trenta Coste

La riserva naturale Trenta Coste è un'area naturale protetta nella provincia di Cosenza, in Sila Greca, all'interno del Parco nazionale della Sila.

Vedere Parco nazionale della Sila e Riserva naturale Trenta Coste

Rocca di Neto

Rocca di Neto (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Crotone in Calabria. Nota dal 1832 al 1863 come Rocca Ferdinandea (IPA) in onore di Ferdinando II di Borbone, da allora prende il nome composto da "rocca" e dall'omonimo fiume che scorre sul confine a sud del territorio comunale.

Vedere Parco nazionale della Sila e Rocca di Neto

Roccabernarda

Roccabernarda (IPA:, La Rocca in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Crotone in Calabria. Attraversato dal fiume Tacina, il paese si è sviluppato dal centro storico, in collina, espandendosi poi nella pianura circostante.

Vedere Parco nazionale della Sila e Roccabernarda

Roccia magmatica

Le rocce magmatiche (dette anche eruttive o ignee, dal latino ignis cioè fuoco) si formano in seguito alla solidificazione di magmi, cioè di masse silicatiche fuse contenenti vari componenti (FeO, MgO, CaO, ecc.) e sostanze volatili (acqua, anidride carbonica, idrogeno, metano, ecc.). Costituiscono approssimativamente il 65% della parte superiore della crosta terrestre; ma, sulla superficie della Terra, la loro reale abbondanza viene mascherata dalla diffusa presenza di un sottile strato di rocce sedimentarie e metamorfiche.

Vedere Parco nazionale della Sila e Roccia magmatica

Roccia metamorfica

Le rocce metamorfiche si formano, all'interno della crosta terrestre, da una serie di trasformazioni mineralogiche e strutturali che interessano rocce di vario tipo, in risposta a un ambiente fisico (pressione litostatica, temperatura, presenza/assenza e composizione dei fluidi) mutato rispetto a quello in cui le rocce si sono originate.

Vedere Parco nazionale della Sila e Roccia metamorfica

Roccia sedimentaria

Le rocce sedimentarie (dal latino sedere, depositarsi) si formano spesso in una serie di strati e sono un tipo di rocce formate dall'accumulo di sedimenti di varia origine, derivanti in gran parte dalla degradazione e dall'erosione di rocce preesistenti, che si sono depositati sulla superficie terrestre.

Vedere Parco nazionale della Sila e Roccia sedimentaria

Rosa tomentosa

Rosa tomentosa Sm., 1800 è una pianta appartenente alla famiglia delle Rosacee.

Vedere Parco nazionale della Sila e Rosa tomentosa

Rubus ulmifolius

Rubus ulmifolius (Schott, 1818) è una pianta spinosa appartenente alla famiglia delle Rosacee, i cui frutti, come per il rovo comune, sono noti come more.

Vedere Parco nazionale della Sila e Rubus ulmifolius

Rupicapra pyrenaica

Il camoscio pirenaico o camoscio dei Pirenei (Rupicapra pyrenaica, Bonaparte 1845) è un'antilope caprina che vive sui Pirenei, sui Monti Cantabrici e sugli Appennini centrali.

Vedere Parco nazionale della Sila e Rupicapra pyrenaica

Salamandra salamandra

La salamandra pezzata (Salamandra salamandra) è un anfibio urodelo appartenente alla famiglia Salamandridae.

Vedere Parco nazionale della Sila e Salamandra salamandra

Salamandrina terdigitata

La salamandrina dagli occhiali meridionale (Salamandrina terdigitata) è un anfibio della famiglia Salamandridae.

Vedere Parco nazionale della Sila e Salamandrina terdigitata

Salmo ghigii

Sotto il binomio scientifico Salmo ghigii sono attualmente classificate tutte le trote native della penisola italiana, con l'esclusione della trota marmorata (Salmo marmoratus), la trota siciliana (Salmo cettii) e i due carpioni del Garda (Salmo carpio) e del Fibreno (Salmo fibreni).

Vedere Parco nazionale della Sila e Salmo ghigii

Salsiccia di Calabria

La Salsiccia di Calabria è un insaccato secco italiano, a carne di maiale, a denominazione di origine protetta (DOP), tipico della Calabria.

Vedere Parco nazionale della Sila e Salsiccia di Calabria

San Giovanni in Fiore

San Giovanni in Fiore (AFI:, Sangiuvanni in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Le origini della città risalgono al XII secolo quando venne fondata dall’abate e teologo Gioacchino da Fiore l’Abbazia Florense, uno dei luoghi di culto più grandi della Calabria.

Vedere Parco nazionale della Sila e San Giovanni in Fiore

San Marco Argentano

San Marco Argentano è un comune italiano di 6855 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Centro urbano di antica storia, sito lungo la Valle del Crati in zona collinare, dal clima mite e temperato, è fra i più importanti centri artistici e culturali della provincia.

Vedere Parco nazionale della Sila e San Marco Argentano

Sarmarutilus rubilio

Sarmarutilus rubilio, noto comunemente come rovella, è un pesce d'acqua dolce, della famiglia dei ciprinidi.

Vedere Parco nazionale della Sila e Sarmarutilus rubilio

Savelli

Savelli (IPA:, Savella in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Crotone in Calabria.

Vedere Parco nazionale della Sila e Savelli

Savuto

Il Savuto è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Catanzaro e Cosenza. Secondo il disciplinare, i vitigni previsti sono.

Vedere Parco nazionale della Sila e Savuto

Saxicola rubetra

Lo stiaccino (Saxicola rubetra) è un uccello passeriforme della famiglia dei Muscicapidi.

Vedere Parco nazionale della Sila e Saxicola rubetra

Scardinius erythrophthalmus

La scardola europea (Scardinius erythrophthalmus) è un pesce osseo d'acqua dolce appartenente alla famiglia Cyprinidae.

Vedere Parco nazionale della Sila e Scardinius erythrophthalmus

Sci alpino

Lo sci alpino, anche detto sci di discesa, è uno sport invernale che consiste nello scendere a valle lungo un pendio montano scivolando sulla neve grazie a un paio di sci ai piedi, agganciati, mediante gli attacchi, ad appositi scarponi, generalmente effettuato su pendii attrezzati di pet ("piste") con impianti di risalita e trattamento del manto nevoso (la variante "fuoripista" viene al contrario praticata su terreni innevati non battuti e spesso si associa alla pratica di una disciplina affine, ma distinta dallo sci alpino, lo scialpinismo).

Vedere Parco nazionale della Sila e Sci alpino

Sci di fondo

Lo sci di fondo è uno sport invernale, appartenente al gruppo di sport dello sci nordico, molto popolare nei Paesi nordici, nelle regioni alpine e nel Canada.

Vedere Parco nazionale della Sila e Sci di fondo

Scisto

Il termine scisto nella moderna petrografia indica una roccia metamorfica a grana medio-grossa caratterizzata da una tessitura scistosa abbastanza marcata, cioè tendente a sfaldarsi facilmente in lastre sottili.

Vedere Parco nazionale della Sila e Scisto

Sciurus meridionalis

Lo scoiattolo nero meridionale (Sciurus meridionalis) è una specie appartenente alla famiglia degli Sciuridae, endemica di Calabria, Basilicata e Campania.

Vedere Parco nazionale della Sila e Sciurus meridionalis

Scolopax rusticola

La beccaccia (Scolopax rusticola) è un uccello dell'ordine dei caradriformi, famiglia degli scolopacidi.

Vedere Parco nazionale della Sila e Scolopax rusticola

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Parco nazionale della Sila e Seconda guerra mondiale

Serra Pedace

Serra Pedace (A Sèrra in dialetto locale) è una località di Casali del Manco. È stato un comune italiano di 978 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria fino al 5 maggio 2017 quando è confluito nel nuovo comune di Casali del Manco.

Vedere Parco nazionale della Sila e Serra Pedace

Sersale

Sersale è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.

Vedere Parco nazionale della Sila e Sersale

Sibari

Sìbari (Σύβαρις, Sýbaris in greco antico) è una frazione del comune di Cassano all'Ionio in Calabria. Fu una delle più importanti città (poleis) della Magna Grecia sul mar Ionio, affacciata sul golfo di Taranto, tra i fiumi Crati (Crathis) e Coscile (Sybaris), riuniti a circa dal mare ma con foci indipendenti.

Vedere Parco nazionale della Sila e Sibari

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Vedere Parco nazionale della Sila e Sicilia

Sila

La Sila è un vasto altopiano dell'Appennino calabro, che si estende per 150.000 ettari attraverso le province di Cosenza, Crotone e Catanzaro, suddivisa da nord a sud in Sila Greca, Sila Grande e Sila Piccola e caratterizzata dalla presenza di varie cime montuose, altipiani, folte zone boscose e laghi artificiali d'altura.

Vedere Parco nazionale della Sila e Sila

Sito di interesse comunitario

Il sito di interesse comunitario o sito di importanza comunitaria (SIC), è un concetto definito dalla direttiva comunitaria n. 43 del 21 maggio 1992, (92/43/CEE) Direttiva del Consiglio relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche, nota anche come Direttiva "Habitat", recepita in Italia a partire dal 1997.

Vedere Parco nazionale della Sila e Sito di interesse comunitario

Soldanella calabrella

La soldanella calabrese (Soldanella calabrella Kress, 1988) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Primulacee.

Vedere Parco nazionale della Sila e Soldanella calabrella

Soppressata di Calabria

La Soppressata di Calabria (o Suppizzata o suprissata o sopressata) è un insaccato a denominazione di origine protetta. Si ottiene con carne di maiale tagliata a pezzettoni a cui si unisce pepe nero, sale e peperoncino calabrese.

Vedere Parco nazionale della Sila e Soppressata di Calabria

Spartaco

Di preciso si conosce ben poco sulla sua giovinezza, se non che con ogni probabilità nacque in Tracia, presso un non ben specificato luogo sulle rive del fiume Strimone (l'odierno fiume Struma, in Bulgaria), tra il 111 ed il 109 a.C. circa, in una famiglia d'aristocratici facente parte della tribù dei Maedi.

Vedere Parco nazionale della Sila e Spartaco

Specie alloctona

In biologia, per specie alloctona, o specie aliena, si intende una qualsiasi specie vivente (animale, vegetale o fungo) che, a causa dell'azione (intenzionale o accidentale) dell'uomo, si trova a popolare e colonizzare un territorio diverso dal suo areale storico, autosostenendosi dal punto di vista riproduttivo nel nuovo habitat.

Vedere Parco nazionale della Sila e Specie alloctona

Spezzano della Sila

Spezzano della Sila (Spezzànu o Spezzànu Rànnë in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Vedere Parco nazionale della Sila e Spezzano della Sila

Spezzano Piccolo

Spezzano Piccolo (Spezzànu Pìcculu in calabrese) è una località di Casali del Manco di 2.053 abitanti della provincia di Cosenza. Ex comune autonomo, dal 5 maggio 2017 viene accorpato nel nuovo comune di Casali del Manco, nonostante l'esito contrario della consultazione popolare.

Vedere Parco nazionale della Sila e Spezzano Piccolo

Spinus spinus

Il lucherino o lucarino, noto anche come lucherino comune o lucherino eurasiatico (Spinus spinus) è un uccello passeriforme della famiglia Fringillidae.

Vedere Parco nazionale della Sila e Spinus spinus

Squalius squalus

Squalius squalus, noto comunemente come cavedano italico è un pesce osseo d'acqua dolce dappartenente alla famiglia Cyprinidae.

Vedere Parco nazionale della Sila e Squalius squalus

Squamata

Gli squamati (Squamata) sono il più grande ordine di rettili attualmente esistente, comprendente i sauri, i serpenti e le anfisbenie. Con quasi specie, si tratta del secondo più grande ordine di vertebrati, dopo i pesci Perciformi.

Vedere Parco nazionale della Sila e Squamata

Stazione meteorologica di Monte Scuro

La stazione meteorologica di Monte Scuro è la stazione meteorologica di riferimento per il servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia, relativa all'area montana di Monte Scuro sulla Sila.

Vedere Parco nazionale della Sila e Stazione meteorologica di Monte Scuro

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Vedere Parco nazionale della Sila e Strabone

Strigidae

Gli Strigidi (Strigidae) sono una famiglia di uccelli rapaci dell'ordine Strigiformes, di abitudini prevalentemente notturne.

Vedere Parco nazionale della Sila e Strigidae

Strigiformes

Gli Strigiformi (Strigiformes) sono un ordine di uccelli da preda con abitudini prevalentemente notturne o serali, diffusi in tutte le regioni temperate.

Vedere Parco nazionale della Sila e Strigiformes

Strix aluco

L'allocco comune (Strix aluco) è un uccello rapace della famiglia degli Strigidi. Si chiamano, nel gergo comune, allocchi anche gli altri uccelli del genere Strix.

Vedere Parco nazionale della Sila e Strix aluco

Sus scrofa

Il cinghiale (Sus scrofa) è un mammifero artiodattilo della famiglia dei suidi. Originario dell'Eurasia e del Nordafrica, nel corso dei millenni il cinghiale è stato a più riprese decimato e reintrodotto in ampie porzioni del proprio areale ed anche in nuovi ambienti, dove si è peraltro radicato talmente bene, grazie alle sue straordinarie doti di resistenza e adattabilità, da essere considerato una delle specie di mammiferi a più ampia diffusione; ed è arduo tracciarne un profilo tassonomico preciso, in quanto le varie popolazioni, originariamente pure, hanno subito nel tempo l'apporto di esemplari alloctoni o di maiali rinselvatichiti.

Vedere Parco nazionale della Sila e Sus scrofa

Sylvia atricapilla

La capinera (Sylvia atricapilla) è un uccello passeriforme della famiglia Sylviidae.

Vedere Parco nazionale della Sila e Sylvia atricapilla

Tacina

Il Tacina è un fiume della Calabria che nasce sul lato orientale dell'altopiano silano (Sila Piccola) e si getta nel Golfo di Squillace dopo un corso di 58 km che interessa un bacino idrografico di 426 km2.

Vedere Parco nazionale della Sila e Tacina

Talpa europaea

La talpa (Talpa europaea Linnaeus, 1758) è un mammifero soricomorfo appartenente alla famiglia dei Talpidi.

Vedere Parco nazionale della Sila e Talpa europaea

Taverna (Italia)

Taverna è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro, situato ai piedi della Sila Piccola. Il territorio comunale è compreso tra i 358 e i 1765 metri s.l.m. del monte Gariglione.

Vedere Parco nazionale della Sila e Taverna (Italia)

Teleferica

La teleferica è una funivia aerea adibita esclusivamente al trasporto di merci.

Vedere Parco nazionale della Sila e Teleferica

Testudines

L'ordine Testudines o Chelonia comprende sauropsidi comunemente noti come tartarughe, in riferimento a specie marine e testuggini, per indicare specie terrestri e d'acqua dolce.

Vedere Parco nazionale della Sila e Testudines

Testudo hermanni

La testuggine di terra o testuggine di Hermann (Testudo hermanni) è un rettile appartenente all'ordine delle testuggini.

Vedere Parco nazionale della Sila e Testudo hermanni

Tinca tinca

La tinca (Tinca tinca) è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Tincidae, nonché suo unico esponente.

Vedere Parco nazionale della Sila e Tinca tinca

Tiro con l'arco

Il tiro con l'arco è uno sport di antiche origini. Diverse, nelle gare nazionali e internazionali, sono le prove che contraddistinguono questa disciplina.

Vedere Parco nazionale della Sila e Tiro con l'arco

Tito Livio

È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.

Vedere Parco nazionale della Sila e Tito Livio

Torbiera

La torbiera è un ambiente caratterizzato da grande abbondanza di acqua (acquitrino o palude) in movimento lento e a bassa temperatura. In tale ambiente si sviluppa una vegetazione prevalentemente erbacea tipica di luoghi umidi, briofite (muschi) ma anche Gramineae (graminacee), Cyperaceae ed altre.

Vedere Parco nazionale della Sila e Torbiera

Torrentismo

Il torrentismo (in inglese canyoning) è uno sport acquatico che consiste nella discesa di strette gole (o canyon o forre) percorse da piccoli corsi d'acqua, tipicamente torrenti con buona portata d'acqua.

Vedere Parco nazionale della Sila e Torrentismo

Transumanza

La transumanza è la migrazione stagionale delle greggi, delle mandrie e dei pastori che si spostano da pascoli situati in zone collinari o montane verso quelli delle pianure (nella stagione invernale) o viceversa (nella stagione estiva) percorrendo le vie naturali dei tratturi.

Vedere Parco nazionale della Sila e Transumanza

Trepidò

Trepidò è una frazione del comune di Cotronei (KR), nonché un villaggio turistico montano al confine tra la Sila Grande e la Sila Piccola. Il villaggio fa parte del comprensorio turistico dei villaggi silani che si affacciano sul lago Ampollino e che comprende, oltre a Trepidò, Villaggio Palumbo Sila, Caprara, Villaggio Baffa, Villaggio Lopez e Villaggio Belcastro.

Vedere Parco nazionale della Sila e Trepidò

Trionto

Il Trionto è un fiume della Calabria che nasce dalle montagne della Sila, nella provincia di Cosenza, e scorre verso oriente sino a sfociare nel mar Ionio dopo un percorso di circa.

Vedere Parco nazionale della Sila e Trionto

Triturus carnifex

Il tritone crestato italiano (Triturus carnifex) è un anfibio caudato appartenente alla famiglia dei Salamandridi.

Vedere Parco nazionale della Sila e Triturus carnifex

Troglodytes troglodytes

Lo scricciolo comune, detto anche reattino (Troglodytes troglodytes), è un uccello passeriforme della famiglia Troglodytidae, comune in Nord America, Europa, Nordafrica e Asia.

Vedere Parco nazionale della Sila e Troglodytes troglodytes

Trota fario

Col nome di trota fario viene indicata una delle possibili forme che può assumere la livrea delle trote del genere Salmo, e in particolare della specie Salmo trutta, quando queste costituiscono popolazioni stanziali in acque correnti.

Vedere Parco nazionale della Sila e Trota fario

Turdus merula

Il merlo (Turdus merula) è un uccello passeriforme della famiglia dei Turdidi. Di taglia media, il maschio ha una livrea completamente nera e il becco giallo, mentre la femmina è bruno-nerastra.

Vedere Parco nazionale della Sila e Turdus merula

Tyto alba

Il barbagianni comune (Tyto alba) è un uccello rapace notturno appartenente alla famiglia dei Titonidi.

Vedere Parco nazionale della Sila e Tyto alba

Tytonidae

I Titonidi (Tytonidae) o Barbagianni sono una famiglia di uccelli rapaci notturni dell'ordine Strigiformes.

Vedere Parco nazionale della Sila e Tytonidae

UNESCO

LOrganizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pronuncia o) è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione, la scienza, la cultura, l'educazione e l'informazione per promuovere "il rispetto universale per la giustizia, per lo stato di diritto e per i diritti umani e le libertà fondamentali" quali sono definite e affermate dalla Dichiarazione universale dei diritti umani.

Vedere Parco nazionale della Sila e UNESCO

Unione internazionale per la conservazione della natura

L'Unione internazionale per la conservazione della natura (abbreviato in IUCN dall'inglese International Union for the Conservation of Nature), è una organizzazione non governativa (ONG) internazionale con sede a Gland in Svizzera.

Vedere Parco nazionale della Sila e Unione internazionale per la conservazione della natura

Upupa epops

Lupupa comune o upupa eurasiatica o plumbus(Upupa epops) è un uccello bucerotiforme della famiglia degli Upupidi. Il nome di questo uccello deriva dall'onomatzi opea latina del verso che soprattutto i maschi sono soliti emettere durante il periodo riproduttivo, e che suona come un cupo hup-hup-hup trisillabico.

Vedere Parco nazionale della Sila e Upupa epops

Ursus arctos

Lorso bruno (Ursus arctos), chiamato anche semplicemente orso, è un mammifero appartenente alla famiglia Ursidae, diffuso in gran parte dell'Asia e del Nordamerica, oltre che in Europa, Italia compresa.

Vedere Parco nazionale della Sila e Ursus arctos

Vela (sport)

La vela è uno sport nautico, che consiste nella pratica sportiva della navigazione a vela, detta anche semplicemente velismo, benché la propulsione a vela accomuni molti sport anche molto differenti fra loro (quali ad es.: il volo a vela, l'aquilonismo, lo snowkiting, etc.). Lo sport della vela si distingue dagli altri sport velici perché richiede l'uso di imbarcazioni (che possono essere di dimensioni estremamente ridotte, come nel caso delle tavole a vela, o estremamente grandi, come nel caso delle competizioni fra maxi yacht o multiscafi).

Vedere Parco nazionale della Sila e Vela (sport)

Veronica scutellata

La Veronica delle paludi (Veronica scutellata L. 1753) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Plantaginaceae.

Vedere Parco nazionale della Sila e Veronica scutellata

Villaggio Mancuso

Villaggio Mancuso è un villaggio turistico montano della Sila Piccola. Il villaggio è una frazione del comune di Taverna paese della provincia di Catanzaro.

Vedere Parco nazionale della Sila e Villaggio Mancuso

Viola aethnensis messanensis

Viola aethnensis subsp. messanensis (W.Becker) Merxm. & Lippert è una pianta appartenente alla famiglia Violaceae.

Vedere Parco nazionale della Sila e Viola aethnensis messanensis

Viola palustris

La viola palustre (Viola palustris L.) è una pianta appartenente alla famiglia Violaceae.

Vedere Parco nazionale della Sila e Viola palustris

Vipera aspis

Laspide o vipera comune (Vipera aspis è un serpente della famiglia Viperidae, diffuso in Europa occidentale.

Vedere Parco nazionale della Sila e Vipera aspis

Vulpes vulpes

La volpe rossa, o semplicemente volpe (Vulpes vulpes), è la più grande delle volpi propriamente dette e il carnivoro con l'areale più vasto, essendo presente in tutto l'emisfero boreale, dal circolo polare artico al Nord Africa, il Nord America e l'Eurasia.

Vedere Parco nazionale della Sila e Vulpes vulpes

Xerofita

Le xerofite o piante xerofile (dal greco ξηρος, 'secco', e φυτον, 'pianta') sono vegetali adattati a vivere in ambienti caratterizzati da lunghi periodi di siccità o da clima arido o desertico, definiti genericamente ambienti xerici.

Vedere Parco nazionale della Sila e Xerofita

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Parco nazionale della Sila e XVIII secolo

Zagarise

Zagarise (Saccharision in greco bizantino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. L'antico borgo si apre nei pressi dei boschi della Sila e si divide in due nuclei: uno a ridosso della torre normanna e l'altro intorno alla chiesa madre.

Vedere Parco nazionale della Sila e Zagarise

Zamenis lineatus

Il saettone occhirossi (Zamenis lineatus) è un serpente non velenoso della famiglia dei Colubridi, endemico dell'Italia meridionale e della Sicilia.

Vedere Parco nazionale della Sila e Zamenis lineatus

Zona di protezione speciale

Le zone di protezione speciale (ZPS) sono zone di protezione poste lungo le rotte di migrazione dell'avifauna, finalizzate al mantenimento ed alla sistemazione di idonei habitat per la conservazione e gestione delle popolazioni di uccelli selvatici migratori.

Vedere Parco nazionale della Sila e Zona di protezione speciale

Zona temperata

Per zona temperata nella sua accezione più ampia si intende l'area geografica compresa tra i tropici e i circoli polari (alcuni indicano con tale nome, in ogni emisfero, la zona compresa tra 30 e 60 gradi di latitudine).

Vedere Parco nazionale della Sila e Zona temperata

Vedi anche

Parchi nazionali d'Italia

, Aves, Biocenosi, Biodiversità, Bisanzio, Bistorta officinalis, Bocchigliero, Bombina pachypus, Bos primigenius, Bruzi, Bubo bubo, Bufo bufo, Bufotes balearicus, Burrino, Buteo buteo, Caciocavallo silano, Caducifoglio, Calabrese (maiale), Calandrella brachydactyla, Caltha palustris, Cambiamento climatico, Camigliatello Silano, Campanula trichocalycina, Canis lupus, Canis lupus italicus, Canoa/kayak, Capocollo di Calabria, Capra ibex, Capreolus capreolus, Carassius carassius, Cardamine battagliae, Cardamine silana, Carex echinata, Carlopoli, Castanea sativa, Catanzaro, Catena alimentare, Ceduo, Celico, Centaurea sarfattiana, Cerealicoltura, Certhia brachydactyla, Cervus elaphus, Chaerophyllum hirsutum, Chalcides chalcides, Chamaecytisus spinescens, Chiesa di Santa Maria della Sanità (San Giovanni in Fiore), Chiesa di Santa Maria delle Grazie (San Giovanni in Fiore), Chiesa monumentale del Ritiro, Cicloturismo, Ciconia nigra, Ciconiiformes, Cinclus cinclus, Circaetus gallicus, Cirsium vallis-demonii, Clima glaciale, Clima tropicale, Clinopodium grandiflorum, Club Alpino Italiano, Cobitis bilineata, Coloeus monedula, Columba palumbus, Competizione, Conduttura, Convento dei Cappuccini (San Giovanni in Fiore), Convenzione per la conservazione della vita selvatica e dei suoi biotopi in Europa, Corigliano Calabro, Coronella austriaca, Corpo forestale dello Stato, Corsica, Corvus corax, Corvus cornix, Cosenza, Cotronei, Coturnix coturnix, Crati, Crepis paludosa, Crotone, Cuculus canorus, Cutro, Cyanistes caeruleus, Cypriniformes, Cyprinus carpio, Dactylorhiza sambucina, Dama dama, Decreto del presidente della Repubblica, Dendrocopos major, Dendrocoptes medius, Denominazione di origine protetta, Depressione (geografia), Deschampsia cespitosa, Diboscamento, Diorite, Dopoguerra, Dryobates minor, Dryocopus martius, Dryomys nitedula, Elaphe quatuorlineata, Eliomys quercinus, Emberiza cia, Endemismo, Enotri, Enrico VI di Svevia, Epipactis helleborine schubertiorum, Equiturismo, Erinaceus europaeus, Erithacus rubecula, Erosione, Escursionismo, Estinzione, Età del rame, Ettaro, Euphorbia gasparrinii, Fagaceae, Fagus, Fagus sylvatica, Falco biarmicus, Falco eleonorae, Falco peregrinus, Falco subbuteo, Falco tinnunculus, Falco vespertinus, Falconidae, Fara (Longobardi), Fattori ambientali, Federico II di Svevia, Felidae, Felis silvestris, Ferrovia Cosenza-Camigliatello-San Giovanni in Fiore, Ferrovia Crotone-Petilia Policastro, Ferrovia Crotone-Timpa Grande, Ferrovia decauville Gariglione-Differenze, Ferrovia forestale, Ficedula albicollis, Florensi, Foresta, Fragola, Fraxinus excelsior, Fringilla coelebs, Fulica atra, Gallinula chloropus, Garrulus glandarius, Gasterosteus aculeatus, Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Genista silana, Gioacchino da Fiore, Giovanni Marinelli, Giuncata, Giuseppe Maria Galanti, Giuseppe Zurlo, Glaciazione, Glis glis, Gneiss, Granito, Habitat, Hierophis viridiflavus, Hirundo rustica, Hyla intermedia, Hypericum barbatum, Hystrix cristata, Ibrido, Idrogeologia, Incendio, Indicazione geografica protetta (Unione europea), Isoëto-Nanojuncetea, Itali, Italia, Jynx torquilla, Knautia dinarica, Lacerta bilineata, Lacertilia, Lago Ampollino, Lago Ariamacina, Lago artificiale, Lago Arvo, Lago Cecita, Lago Votturino, Lamium galeobdolon, Lampone, Latifoglie, Legambiente, Lepomis gibbosus, Lepus europaeus, Lese, Limodorum abortivum, Lissotriton italicus, Littorelletea uniflorae, Longobardi, Longobucco, Lorica (San Giovanni in Fiore), Lullula arborea, Lutra lutra, Luzula calabra, Luzzi, Lynx lynx, Magisano, Maneggio, Marco Licinio Crasso, Martes foina, Martes martes, Medioevo, Meles meles, Mesoraca, Micascisto, Milvus migrans, Milvus milvus, Miocene, Monaci basiliani, Montagne della Porcina, Monte Botte Donato, Monte Carlomagno, Monte Curcio, Monte Femminamorta (Sila), Monte Gariglione, Monte Pettinascura, Monte Scorciavuoi, Monte Scuro, Monte Volpintesta, Montenero (Sila), Morgeti, Mosto cotto, Motacilla cinerea, Mucone, Muscardinus avellanarius, Museo civico di storia naturale di Milano, Museo demologico dell'economia, del lavoro e della storia sociale silana, Mustela nivalis, Mustela putorius, Nardus stricta, Natrix natrix, Neolitico, Neophron percnopterus, Neto, Nocera Terinese, Norman Douglas, Olio di oliva, Olmaria, Omeoidrica, Oncorhynchus mykiss, Ordine cistercense, Orienteering, Orogenesi, Ortaggio, Orthilia secunda, Orto botanico, Osservazione degli uccelli, Otus scops, Ovis, Oxalis acetosella, Pancetta di Calabria, Pane di castagne, Parchi nazionali d'Italia, Parchi regionali d'Italia, Parco nazionale, Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, Parco nazionale del Gran Paradiso, Parco nazionale dell'Aspromonte, Parco nazionale della Calabria, Parus major, Pascolo, Pastorizia, Patata della Sila, Pece, Pedace, Pelophylax lessonae, Perca fluviatilis, Perciformes, Periglaciale, Petilia Policastro, Petrologia, Petronà, Petronia petronia, Phylloscopus sibilatrix, Piana di Sibari, Piano montano, Piano sub-montano, Pica pica, Picus viridis, Pinophyta, Pinus nigra laricio, Pitta 'mpigliata, Pliocene, Podarcis muralis, Podarcis siculus, Podiceps cristatus, Podolica, Porfido, Porto di Crotone, Potamogeton polygonifolius, Potentilla erecta, Prima guerra mondiale, Protostoria, Provincia di Catanzaro, Provincia di Cosenza, Provincia di Crotone, Provola, Puglia, Quercus, Quercus cerris, Quercus frainetto, Quercus petraea, Quercus pubescens, Rana dalmatina, Rana italica, Ranunculus brutius, Ranunculus fontanus, Reggio Calabria, Rhegion, Ribes, Ricotta, Riforma agraria, Rimboschimento, Riserva naturale Coturelle Piccione, Riserva naturale Gallopane, Riserva naturale Gariglione - Pisarello, Riserva naturale Golia Corvo, Riserva naturale I Giganti della Sila, Riserva naturale Macchia della Giumenta - San Salvatore, Riserva naturale Poverella Villaggio Mancuso, Riserva naturale Tasso Camigliatello Silano, Riserva naturale Trenta Coste, Rocca di Neto, Roccabernarda, Roccia magmatica, Roccia metamorfica, Roccia sedimentaria, Rosa tomentosa, Rubus ulmifolius, Rupicapra pyrenaica, Salamandra salamandra, Salamandrina terdigitata, Salmo ghigii, Salsiccia di Calabria, San Giovanni in Fiore, San Marco Argentano, Sarmarutilus rubilio, Savelli, Savuto, Saxicola rubetra, Scardinius erythrophthalmus, Sci alpino, Sci di fondo, Scisto, Sciurus meridionalis, Scolopax rusticola, Seconda guerra mondiale, Serra Pedace, Sersale, Sibari, Sicilia, Sila, Sito di interesse comunitario, Soldanella calabrella, Soppressata di Calabria, Spartaco, Specie alloctona, Spezzano della Sila, Spezzano Piccolo, Spinus spinus, Squalius squalus, Squamata, Stazione meteorologica di Monte Scuro, Strabone, Strigidae, Strigiformes, Strix aluco, Sus scrofa, Sylvia atricapilla, Tacina, Talpa europaea, Taverna (Italia), Teleferica, Testudines, Testudo hermanni, Tinca tinca, Tiro con l'arco, Tito Livio, Torbiera, Torrentismo, Transumanza, Trepidò, Trionto, Triturus carnifex, Troglodytes troglodytes, Trota fario, Turdus merula, Tyto alba, Tytonidae, UNESCO, Unione internazionale per la conservazione della natura, Upupa epops, Ursus arctos, Vela (sport), Veronica scutellata, Villaggio Mancuso, Viola aethnensis messanensis, Viola palustris, Vipera aspis, Vulpes vulpes, Xerofita, XVIII secolo, Zagarise, Zamenis lineatus, Zona di protezione speciale, Zona temperata.