Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Persone di nome Luciano

Indice Persone di nome Luciano

Nessuna descrizione.

871 relazioni: Accademia, Agente diplomatico, Agrigento, Ajaccio, Ala (Italia), Alassio, Albano Laziale, Albenga, Alessandria, Allenatore, Alpinismo, Amantea, Ammiraglio, Ancona, Antifascismo, Aosta, Arapongas, Arbitro (calcio), Archeologo, Architetto, Arezzo, Argenta, Artogne, Asmara, Asso (Italia), Asti, Astronomo, Atene, Atessa, Attivismo, Attore, Automobilismo, Avellino, Avvocato, Bad Schwalbach, Badia Polesine, Barcellona, Bari, Bassano del Grappa, Bassista, Basso, Bayonne, Bergamo, Beyne-Heusay, Biologia, Bob, Bologna, Brasilia, Brescia, Budrio, ..., Buenos Aires, Cabaret (spettacolo), Cagliari, Calciatore, Campiglia Marittima, Campo Ligure, Canino (Italia), Cantante, Cantautore, Caprino Veronese, Caserta, Castel Frentano, Castel Morrone, Castelfranco Veneto, Castelgomberto, Castiglion Fiorentino, Castiglione del Lago, Catania, Córdoba (Argentina), Cerreto d'Esi, Certaldo, Cesena, Cestista, Châtillon (Italia), Chieri, Chieti, Chimico, Chitarrista, Ciudad del Libertador General San Martín, Civitanova Marche, Civitella in Val di Chiana, Collegno, Como, Compositore, Conduttore radiofonico, Conduttore televisivo, Contursi Terme, Coreografo, Corleone, Correggio (Italia), Cortina d'Ampezzo, Cosenza, Cremona, Crimine, Critica artistica, Critica letteraria, Critica teatrale, Crotone, Desio, Dire Daua, Direttore d'orchestra, Direttore della fotografia, Dirigente, Discobolo, DJ Giuseppe, Docente, Doppiatore, Drammaturgo, Driver, Empoli, Fano, Felegara, Feltre, Ferrara, Filosofia, Firenze, Fisarmonicista, Fisico, Fiume (Croazia), Foggia, Foligno, Follonica, Fondotoce, Fontanella (Italia), Forlì, Forlimpopoli, Fossalta di Piave, Fotografo, Francavilla Fontana, Frassinelle Polesine, Fronte orientale (1941-1945), Frosinone, Fumetto, Gallarate, Galleria d'arte, Gambellara, Gambettola, Gemona del Friuli, Gemuño, Generale, Genova, Geografia, Ginnastica, Giocatore di calcio a 5, Giornalista, Giovinazzo, Giurista, Givoletto, Grosseto, Gubbio, Hockey su ghiaccio, Iglesias (Italia), Imperia, Imprenditore, Impruneta, Ingegnere, Isola del Liri, Ivrea, Jesi, Jundiaí do Sul, La Plata, La Rotta (Pontedera), La Spezia, Lago (Revine Lago), Latina, Lazise, Lettomanoppello, Lingua latina, Linguistica, Lisbona, Livorno, Lonigo, Luciano (cantante), Luciano Acciari, Luciano Acquarone, Luciano Adami, Luciano Agostini, Luciano Alberici, Luciano Alberti, Luciano Albertini (attore), Luciano Albertini (pittore), Luciano Anceschi, Luciano Angeleri, Luciano Angeloni, Luciano Anselmi, Luciano Antonelli, Luciano Antonetti, Luciano Antonini, Luciano Aquino, Luciano Aristei, Luciano Armani, Luciano Augusto Teoton Almeida, Luciano Avellino, Luciano Azzolini, Luciano Baldessari, Luciano Barca, Luciano Barra Caracciolo, Luciano Bartoli, Luciano Bausi, Luciano Bechicchi, Luciano Bellosi, Luciano Benetton, Luciano Benevene, Luciano Benjamín Menéndez, Luciano Beretta, Luciano Berio, Luciano Bernasconi, Luciano Berti, Luciano Bettarini, Luciano Bianciardi, Luciano Biasutti, Luciano Bolis, Luciano Bonanni, Luciano Bonaparte, Luciano Bonetti, Luciano Bonfiglioli, Luciano Borgognoni, Luciano Borzone, Luciano Bosio, Luciano Bottaro, Luciano Bottaro (regista), Luciano Bozko, Luciano Bronzi, Luciano Bruni, Luciano Bruno, Luciano Bucci, Luciano Burti, Luciano Bux, Luciano Cadeddu, Luciano Cafagna, Luciano Caglioti, Luciano Cagnin, Luciano Caldore, Luciano Calosso, Luciano Campisi, Luciano Canepari, Luciano Canfora, Luciano Capitanio, Luciano Capitò, Luciano Caramel, Luciano Caravani, Luciano Casali, Luciano Castellini, Luciano Castro, Luciano Catenacci, Luciano Caveri, Luciano Cáceres, Luciano Cecchinel, Luciano Ceri, Luciano Ceschia, Luciano Cesini, Luciano Chailly, Luciano Charles Scorsese, Luciano Chessa, Luciano Chiara, Luciano Chiarugi, Luciano Chitarrini, Luciano Cian, Luciano Ciccaglioni, Luciano Cilio, Luciano Cimmino, Luciano Ciocchetti, Luciano Cirri, Luciano Codignola, Luciano Comida, Luciano Conati, Luciano Cordeiro, Luciano Cremonese, Luciano D'Alfonso, Luciano D'Ulizia, Luciano Dal Cero, Luciano Dal Falco, Luciano Dalla Bona, Luciano Damiani, Luciano De Ambrosis, Luciano De Cecco, Luciano De Crescenzo, Luciano De Liberato, Luciano De Luca, Luciano De Maria, Luciano De Paola, Luciano De Paolis, Luciano De Pascalis, Luciano De Simon, Luciano De Vita, Luciano del Castillo, Luciano Del Gallo di Roccagiovine, Luciano Delbianco, Luciano Delfino, Luciano Della Mea, Luciano di Antiochia, Luciano Di Castri, Luciano Di Pardo, Luciano di Samosata, Luciano Domenico, Luciano Doria (ammiraglio), Luciano Doria (sceneggiatore), Luciano Dussin, Luciano Emmer, Luciano Erba, Luciano Ercoli, Luciano Fabio Stirati, Luciano Fabro, Luciano Falcier, Luciano Fancelli, Luciano Fantoni, Luciano Faraguti, Luciano Federico, Luciano Ferragni, Luciano Ferrari Bravo, Luciano Filippelli, Luciano Fineschi, Luciano Floridi, Luciano Foà, Luciano Foglietta, Luciano Folgore, Luciano Fonda, Luciano Fontana, Luciano Forni, Luciano Francioli, Luciano Frigerio, Luciano Frosini, Luciano Fulvi, Luciano Gaetani, Luciano Galbo, Luciano Gallino, Luciano Garatti, Luciano Garibaldi, Luciano Garofano, Luciano Gasperini, Luciano Gatto, Luciano Gaucci, Luciano Geraci, Luciano Ghezzi, Luciano Giacotto, Luciano Giorgi, Luciano Giovannetti, Luciano Giovannetti (vescovo), Luciano Gisberti, Luciano Giunti, Luciano Gottardi, Luciano Gottardo, Luciano Granzotto Basso, Luciano Grossi Bianchi, Luciano Gruppi, Luciano Gubinelli, Luciano Guerci, Luciano Guerzoni (1935), Luciano Guerzoni (1938), Luciano I di Monaco, Luciano Inga Pin, Luciano Innocenzi, Luciano Inostroza, Luciano Jona, Luciano Lai, Luciano Lama, Luciano Lanati, Luciano Lanna, Luciano Laurana, Luciano Laurenzi, Luciano Leonel Cuello, Luciano Liboni, Luciano Ligabue, Luciano Liggio, Luciano Lilloni, Luciano Lombardi d'Aquino, Luciano Loro, Luciano Lualdi, Luciano Luberti, Luciano Luci, Luciano Luciani, Luciano Lucignani, Luciano Luisi, Luciano Lutring, Luciano Maciotta, Luciano Maggini, Luciano Magnalbò, Luciano Magrini, Luciano Maiani, Luciano Malaman, Luciano Manara, Luciano Mancini, Luciano Manuzzi, Luciano Manzi, Luciano Marabese, Luciano Marchitiello, Luciano Marigo, Luciano Marin, Luciano Marmo, Luciano Marrocu, Luciano Marrucci, Luciano Martino, Luciano Mascia, Luciano Mattia Cannito, Luciano Mecacci, Luciano Melani, Luciano Melchionna, Luciano Mencaraglia, Luciano Mereu, Luciano Miani, Luciano Michetti Ricci, Luciano Migliavacca, Luciano Milo, Luciano Minguzzi, Luciano Miori, Luciano Miori (politico), Luciano Mirone, Luciano Modica, Luciano Moggi, Luciano Monari, Luciano Mondolfo, Luciano Montero, Luciano Montero Rechou, Luciano Morpurgo, Luciano Mularoni, Luciano Muratori, Luciano Nanni, Luciano Nanni (critico), Luciano Negrini, Luciano Neroni, Luciano Nezzo, Luciano Nicastri, Luciano Nicoletti, Luciano Nizzola, Luciano Odorisio, Luciano Onder, Luciano Orquera, Luciano Pacomio, Luciano Padovese, Luciano Pagliarini, Luciano Pagliaro, Luciano Panetti, Luciano Paolicchi, Luciano Paolucci Bedini, Luciano Parinetto, Luciano Pavarotti, Luciano Pedro Mendes de Almeida, Luciano Pedullà, Luciano Pellicani, Luciano Perelli, Luciano Pereyra, Luciano Petech, Luciano Pettinari, Luciano Pezzi, Luciano Pietronero, Luciano Pignataro, Luciano Pignatelli, Luciano Pigozzi, Luciano Pirazzini, Luciano Pistoi, Luciano Pizzetti, Luciano Portolano, Luciano Puccini, Luciano Rabottini, Luciano Radi, Luciano Ratto, Luciano Ravasio, Luciano Rebulla, Luciano Ricceri, Luciano Ricchetti, Luciano Ricci, Luciano Righi, Luciano Rimoldi, Luciano Rispoli, Luciano Robotti, Luciano Roffi, Luciano Roiti, Luciano Romagnoli, Luciano Roman, Luciano Rondinella, Luciano Rosada, Luciano Rossi (attore), Luciano Rossi (cantante), Luciano Rossi (poeta), Luciano Rossi (politico), Luciano Rufino, Luciano Sada, Luciano Salce, Luciano Sambi, Luciano Sampaoli, Luciano Sardelli, Luciano Sassi, Luciano Satta, Luciano Savio, Luciano Savorini, Luciano Scarabelli, Luciano Scarpa, Luciano Scotti, Luciano Serra, Luciano Somma, Luciano Soprani, Luciano Spadoni, Luciano Spalletti, Luciano Spinosi, Luciano Sušanj, Luciano Suriani, Luciano Tajoli, Luciano Tavazza, Luciano Tavilla, Luciano Tesi, Luciano Tessari, Luciano Tomei, Luciano Tondelli, Luciano Torsi, Luciano Tosone, Luciano Tovoli, Luciano Trasatti, Luciano Troja, Luciano Trolli, Luciano Turi, Luciano Uras, Luciano Urquijo, Luciano Usai, Luciano Valentini, Luciano Vassallo, Luciano Vecchi, Luciano Vendemini, Luciano Vieri, Luciano Vincenti, Luciano Vincenzoni, Luciano Violante, Luciano Virgili, Luciano Vistosi, Luciano Xavier Santos, Luciano Zagari, Luciano Zampatti, Luciano Zauri, Luciano Zecchini, Luciano Zeppegno, Luciano Zerbini, Luciano Zornetta, Luciano Zotti, Luciano Zuccoli, Lugo (Italia), Luino, Luján, Macerata, Magistrato, Malindi, Marano di Valpolicella, Maratona (atletica leggera), Marcellina (Italia), Massa Marittima, Massimo Consoli, Matematico, Melbourne, Melfi, Merate, Messina, Milano, Militare, Mirandela, Mississauga, Mistretta, Moda, Modena, Mogadiscio, Monfalcone, Monsummano Terme, Montefalco, Monteforte d'Alpone, Monticiano, Monzuno, Murano, Musicista, Napoleone Luciano Carlo Murat, Napoli, New York, Nicomedia, Nizza, Novara, Novellara, Novi Ligure, Nuoro, Nuoto, Ordine francescano, Ordizia, Orientalistica, Ortona, Padova, Palermo, Pallavolo, Paradiso (Svizzera), Parigi, Paroliere, Parrocchia di Manchester, Partigiano, Patriottismo, Pavia, Pavullo nel Frignano, Pesaro, Pescara, Pescina, Petralia Sottana, Piacenza, Piadena, Pianista, Pieve di Cadore, Piombino Dese, Pisa, Pistoia, Pittore, Poeta, Pola, Politico, Ponsacco, Ponte di Legno, Pordenone, Porretta Terme, Porto Alegre, Porto Maurizio, Porto Recanati, Poschiane, Prato, Prefetto, Presbitero, Presezzo, Pressana, Principe, Prizzi, Produttore cinematografico, Progettista, Psicologo, Rapallo, Reggio Calabria, Reggio nell'Emilia, Reggiolo, Regista, Religioso, Rio de Janeiro, Ripatransone, Roccastrada, Roma, Rosario (Argentina), Rotella, Rovarè, Rovereto, Rovigno, Rugby a 15, Russi (Italia), Ruvo di Puglia, Saggio, Salerno, Saluzzo, Samoa, Samosata, Sampeyre, San Gavino Monreale, San Marino, San Martino Buon Albergo, San Miniato, San Paolo (Brasile), San Sebastián, San Vito dei Normanni, Sanremo, Sant'Agata Feltria, Santa Fe (Argentina), Santa Sofia (Italia), Santa Vittoria in Matenano, Santarcangelo di Romagna, Santo Stefano di Magra, Santorso, Sassari, Sassuolo, Scacchi, Scardona, Sceneggiatura, Scenografo, Scherma, Schio, Scrittore, Scultura, Seano, Seravezza, Sestri Levante, Siena, Sindacato, Siracusa, Sociologia, Sogliano al Rubicone, Sora (Italia), Spalato, Spello, Storia dell'arte, Storiografia, Sydney, Tarcento, Tenore, Teologo, Terni, Tony Kendall, Torino, Trebaseleghe, Treviso, Trieste, Trofarello, Trombettista, Tunisi, Udine, Uras, Urbino, Uzzano, Vadena, Valmontone, Vasto, Venezia, Verbania, Vercelli, Verona, Vescovo, Vicenza, Villa Lagarina, Villanova Monferrato, Viterbo, Vittuone, Zagabria, 1379, 1479, 1487, 1523, 1590, 1645, 1683, 1734, 1754, 1775, 1803, 1806, 1808, 1825, 1840, 1842, 1844, 1849, 1851, 1853, 1856, 1860, 1864, 1868, 1877, 1878, 1881, 1882, 1884, 1885, 1886, 1888, 1891, 1895, 1896, 1897, 1899, 1900, 1901, 1902, 1903, 1904, 1905, 1906, 1907, 1908, 1909, 1910, 1911, 1912, 1913, 1914, 1915, 1916, 1917, 1918, 1919, 1920, 1921, 1922, 1923, 1924, 1925, 1926, 1927, 1928, 1929, 1930, 1931, 1932, 1933, 1934, 1935, 1936, 1937, 1938, 1939, 1940, 1941, 1942, 1943, 1944, 1945, 1946, 1947, 1948, 1949, 1950, 1951, 1952, 1953, 1954, 1955, 1956, 1957, 1958, 1959, 1960, 1961, 1962, 1963, 1964, 1965, 1966, 1967, 1968, 1969, 1970, 1971, 1973, 1974, 1975, 1977, 1978, 1979, 1980, 1981, 1982, 1983, 1984, 1985, 1986, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992, 1993, 1994, 1995, 1996, 1997, 1998, 1999, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 312. Espandi índice (821 più) »

Accademia

Un'accademia è un'istituzione destinata agli studi più raffinati e all'approfondimento delle conoscenze di più alto livello.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Accademia · Mostra di più »

Agente diplomatico

Un agente diplomatico (detto spesso anche semplicemente diplomatico) è un funzionario attraverso il quale uno Stato o la Santa Sede intrattiene relazioni con un altro Stato, la Santa Sede o un'organizzazione internazionale.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Agente diplomatico · Mostra di più »

Agrigento

Agrigento (AFI:, Giurgenti in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Agrigento · Mostra di più »

Ajaccio

Ajaccio o Aiaccio (pronuncia italiana, francese, in còrso Aiacciu, in epoca romana Aiacium) è una città francese di 65.000 abitanti, capoluogo del dipartimento della Corsica del Sud e della regione della Corsica.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Ajaccio · Mostra di più »

Ala (Italia)

Ala (Ala in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento, situato allo sbocco della Val di Ronchi nella Vallagarina; la prima è percorsa da un torrente anch'esso chiamato Ala.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Ala (Italia) · Mostra di più »

Alassio

Alàssio (Aȓàsce in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria, il settimo della provincia per numero di abitanti.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Alassio · Mostra di più »

Albano Laziale

Albano Laziale (IPA:, Arbano in dialetto albanense) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Albano Laziale · Mostra di più »

Albenga

Albenga (Arbénga in ligure, Albingaunum in Latino) è un comune italiano di 24.081 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Albenga · Mostra di più »

Alessandria

Alessandria (Lissandria in piemontese, Lissändria in dialetto alessandrino, Alexandria Statiellorum o Alexandria a Palea in Latino) è un comune italiano di 94.010 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Alessandria · Mostra di più »

Allenatore

L'allenatore è la figura sportiva che si occupa della preparazione degli atleti.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Allenatore · Mostra di più »

Alpinismo

L'alpinismo è una disciplina che si basa sul superamento delle difficoltà incontrate durante la salita di una montagna.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Alpinismo · Mostra di più »

Amantea

Amantea (A' Mantia in dialetto amanteano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Amantea · Mostra di più »

Ammiraglio

Quello di ammiraglio (dall'arabo amir al-bahr, أمير البحر, 'signore o principe del mare') è il grado apicale della Marina militare e il titolo (appellativo) cui ci si riferisce in senso formale (trattamento) a una figura delle forze armate che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali di varie marine militari e cioè quella degli ufficiali ammiragli.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Ammiraglio · Mostra di più »

Ancona

Ancona (AFI:,; Ancona in anconitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Ancona · Mostra di più »

Antifascismo

Il termine antifascismo (antinazismo per designare l'opposizione al nazismo e antifranchismo usato per l'opposizione al franchismo) designa, dal punto di vista storico e sociologico, un movimento eterogeneo che, a partire dal termine della prima guerra mondiale ad oggi, sia avverso, osteggi e/o combatta il fascismo e le sue manifestazioni e declinazioni, sia a livello politico sia dal punto di vista della lotta armata.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Antifascismo · Mostra di più »

Aosta

Aosta (pronuncia Aòsta,; Aoste in francese; Aoûta in arpitano sopradialettale; Oûta, o Veulla in patois valdostano standard, Ohta nella variante della bassa valle; Augschtal in walser; Osta o Aosta in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Aosta · Mostra di più »

Arapongas

Arapongas è un comune del Brasile nello Stato del Paraná, parte della mesoregione del Norte Central Paranaense e della microregione di Apucarana.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Arapongas · Mostra di più »

Arbitro (calcio)

L'arbitro, noto anche con i termini comuni ma non ufficiali quali direttore di gara o ufficiale di gara, è colui che dirige e assicura il rispetto delle regole, stabilite dall'IFAB, dalla FIFA e dalle federazioni calcistiche continentali e nazionali, durante una partita di calcio.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Arbitro (calcio) · Mostra di più »

Archeologo

L'archeologo è un professionista qualificato in una delle branche dell'archeologia, ossia quella vasta disciplina che studia le civiltà e le culture umane del passato e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato (architetture, manufatti, resti biologici e umani).

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Archeologo · Mostra di più »

Architetto

L'architetto (abbreviato arch.) è la figura professionale massimamente esperta della progettazione urbanistica, edilizia e architettonica, del restauro dei monumenti, della progettazione del paesaggio, dell'allestimento, dell'estimo immobiliare e del disegno.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Architetto · Mostra di più »

Arezzo

Arezzo (Arretium in latino, Aritim in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Arezzo · Mostra di più »

Argenta

Argenta (Arzènta in dialetto argentano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ferrara in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Argenta · Mostra di più »

Artogne

Artogne (Artògne in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Artogne · Mostra di più »

Asmara

Asmara (anche con l'articolo: l'AsmaraIl nome è riportato solo in questa forma dal Dizionario di Ortografia e di Pronunzia.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Asmara · Mostra di più »

Asso (Italia)

Asso (AFI:, Ass in dialetto vallassinese, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Asso (Italia) · Mostra di più »

Asti

Asti (Ast in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Piemonte, e capitale dell'antica Astesana, oggi più comunemente definita Astigiano.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Asti · Mostra di più »

Astronomo

Un astronomo è uno scienziato che si occupa dello studio dei corpi e dei fenomeni esterni all'atmosfera terrestre.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Astronomo · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Atene · Mostra di più »

Atessa

Atessa (L'Atésse in dialetto atessano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Atessa · Mostra di più »

Attivismo

L'attivismo è un'attività finalizzata a produrre un cambiamento sociale o politico ed è spesso intesa anche come sinonimo di protesta o dissenso.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Attivismo · Mostra di più »

Attore

Un attore è chi rappresenta o interpreta una parte o un ruolo in uno spettacolo teatrale, cinematografico, televisivo, radiofonico o di strada.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Attore · Mostra di più »

Automobilismo

L'automobilismo è uno sport individuale, consistente nel gareggiare con un'automobile da corsa - realizzata secondo uno specifico regolamento tecnico che varia in base alla competizione - entro un percorso chiuso alla normale circolazione (autodromo oppure tracciato stradale).

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Automobilismo · Mostra di più »

Avellino

Avellino (IPA:, Avell'ino in dialetto irpino, Abellinum in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Avellino · Mostra di più »

Avvocato

L'avvocato (al femminile avvocata o avvocatessa; il più delle volte usato al maschile anche per riferirsi alle donne, data la neutralità della professione rispetto al sesso di chi la esercita; dal latino advocatus, propriamente participio passato di advocare, "chiamare presso", nel latino imperiale "chiamare a propria difesa", e con uso assoluto "assumere un avvocato") è un professionista che svolge attività di assistenza, consulenza giuridica e rappresentanza legale a favore di una parte.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Avvocato · Mostra di più »

Bad Schwalbach

Bad Schwalbach è un comune tedesco di 11.028 abitanti, situato nel land dell'Assia.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Bad Schwalbach · Mostra di più »

Badia Polesine

Badia Polesine (Badia Polesine in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo in Veneto, situato ad ovest del capoluogo.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Badia Polesine · Mostra di più »

Barcellona

Barcellona (AFI:; in catalano e spagnolo Barcelona) è una città di 1.620.809 abitanti (area metropolitana istituzionale: 3.239.337 abitanti) della Spagna, capoluogo della Catalogna, una comunità autonoma della parte nord-orientale dello Stato, oltre che dell'omonima provincia e della comarca del Barcelonès.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Barcellona · Mostra di più »

Bari

Bari (IPA:, Bare IPA: in barese, fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di abitanti capoluogo della regione Puglia.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Bari · Mostra di più »

Bassano del Grappa

Bassano del Grappa (Basan // in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Bassano del Grappa · Mostra di più »

Bassista

Il bassista è il musicista che suona il basso elettrico o acustico.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Bassista · Mostra di più »

Basso

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Basso · Mostra di più »

Bayonne

Bayonne è una città della Francia di 46.237 abitanti situata nel dipartimento dei Pirenei Atlantici nella regione Nuova Aquitania, a 28 km dal confine spagnolo di Irun.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Bayonne · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Bergamo · Mostra di più »

Beyne-Heusay

Beyne-Heusay (in vallone Binne-Heuzea) è un comune del Belgio facente parte della Comunità francofona del Belgio, situato nella Regione Vallonia nella provincia di Liegi.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Beyne-Heusay · Mostra di più »

Biologia

La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Biologia · Mostra di più »

Bob

Il bob (dall'inglese bobsleigh) o guidoslitta è uno sport invernale nel quale delle squadre (composte da 2 o 4 persone) eseguono discese cronometrate lungo una pista ghiacciata, stretta e tortuosa, a bordo di un mezzo dotato di pattini sterzanti (chiamato appunto bob, o guidoslitta), spinto all'avvio dai membri della squadra e successivamente dalla forza di gravità.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Bob · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Bologna · Mostra di più »

Brasilia

Brasilia (AFI:; in portoghese Brasília) è la capitale del Brasile.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Brasilia · Mostra di più »

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Brescia · Mostra di più »

Budrio

Budrio (AFI:; Bûdri in dialetto bolognese orientale) è un comune italiano di 18.479 abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Budrio · Mostra di più »

Buenos Aires

Buenos Aires è la capitale e la maggiore città dell'Argentina con 2.903.016 abitanti (14 milioni nell'area metropolitana).

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Buenos Aires · Mostra di più »

Cabaret (spettacolo)

Il cabaret, o ugualmente cabarè, è storicamente una forma di spettacolo che combina teatro, canzone, commedia e danza.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Cabaret (spettacolo) · Mostra di più »

Cagliari

Cagliari (AFI:; Casteddu in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna e centro principale della propria città metropolitana, comprendente, oltre al capoluogo, altri sedici comuni ad esso conurbati e diversi centri dell'hinterland, per un totale di 17 comuni e abitanti.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Cagliari · Mostra di più »

Calciatore

Il calciatore è l'atleta che pratica lo sport del calcio.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Calciatore · Mostra di più »

Campiglia Marittima

Campiglia Marittima è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno in Toscana.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Campiglia Marittima · Mostra di più »

Campo Ligure

Campo Lìgure (Campo in ligure) è un comune italiano di 2.924 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Campo Ligure · Mostra di più »

Canino (Italia)

Canino è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Canino (Italia) · Mostra di più »

Cantante

Il cantante è un soggetto che, mediante l'utilizzo della propria voce, produce una successione di suoni ordinati per ritmo e altezza.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Cantante · Mostra di più »

Cantautore

Con il termine cantautore (da cantante + autore) si indica colui che interpreta canzoni da lui stesso composte.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Cantautore · Mostra di più »

Caprino Veronese

Caprino Veronese (Cavrìn in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Caprino Veronese · Mostra di più »

Caserta

Caserta è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Campania.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Caserta · Mostra di più »

Castel Frentano

Castel Frentano (noto anche come Castelfrentano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo, alla periferia sud di Lanciano.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Castel Frentano · Mostra di più »

Castel Morrone

Castel Morrone è un comune italiano di 3.821 abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Castel Morrone · Mostra di più »

Castelfranco Veneto

Castelfranco Veneto (Castèo in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Castelfranco Veneto · Mostra di più »

Castelgomberto

Castelgomberto (Castelgomberto in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Castelgomberto · Mostra di più »

Castiglion Fiorentino

Castiglion Fiorentino è un comune italiano di 13.195 abitanti in provincia di Arezzo.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Castiglion Fiorentino · Mostra di più »

Castiglione del Lago

Castiglione del Lago è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Castiglione del Lago · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e cuore di un agglomerato urbano di circa residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Catania · Mostra di più »

Córdoba (Argentina)

Córdoba è una città situata nell'Argentina centrale, ai piedi della catena montuosa Sierras Chicas, sulle rive del fiume Primero, circa 700 km a nord-ovest di Buenos Aires.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Córdoba (Argentina) · Mostra di più »

Cerreto d'Esi

Il comune sorge in una piccola valle appenninica circondata da rilievi dolci e collinari nel versante di ponente e da rilievi più elevati verso est, con il monte San Vicino che raggiunge i circa 1500 m s.l.m. Il comune è percorso dal fiume Esino che, dopo aver lasciato la provincia di Macerata, entra nel territorio comunale prima di dirigersi verso Albacina di Fabriano.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Cerreto d'Esi · Mostra di più »

Certaldo

Certaldo (pronuncia:, Certardo nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze, in Toscana.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Certaldo · Mostra di più »

Cesena

Cesena (IPA:, Cisêna in romagnolo e Caesena o Curva Caesena in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena, in Emilia-Romagna, e sede vescovile della diocesi di Cesena-Sarsina.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Cesena · Mostra di più »

Cestista

NBA. Il cestista è l'atleta che pratica la pallacanestro.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Cestista · Mostra di più »

Châtillon (Italia)

Châtillon (Tsâteillon in patois valdostano; Géschtullju nella variante Töitschu della lingua walser; Cas-cion in piemontese; Castiglion Dora durante il fascismo dal 1939 al 1946) è un comune italiano di abitanti della Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Châtillon (Italia) · Mostra di più »

Chieri

Chieri (Cher in piemontese, Carrea Potentia in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Chieri · Mostra di più »

Chieti

Chieti (Chjïétë o Chjìtë in dialetto abruzzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Chieti · Mostra di più »

Chimico

Un chimico è uno scienziato che si occupa di chimica.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Chimico · Mostra di più »

Chitarrista

Il chitarrista è un musicista suonatore di chitarra.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Chitarrista · Mostra di più »

Ciudad del Libertador General San Martín

La Ciudad del Libertador General Don José de San Martín, meglio conosciuta come San Martín, è una città della provincia Grande Buenos Aires, Argentina, capoluogo del dipartimento (Partido così chiamati i dipartimenti argentini nella sola provincia di Grande Buenos Aires) del General San Martín, situata nel centro-nord della medesima area.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Ciudad del Libertador General San Martín · Mostra di più »

Civitanova Marche

La città poggia su di un terreno eterogeneo.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Civitanova Marche · Mostra di più »

Civitella in Val di Chiana

Civitella in Val di Chiana è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Arezzo in Toscana.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Civitella in Val di Chiana · Mostra di più »

Collegno

Collegno (Colègn in piemontese) è un comune italiano di abitanti della Città metropolitana di Torino, in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana del capoluogo piemontese, a soli 5 km ovest da esso.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Collegno · Mostra di più »

Como

Como (in italiano standard,, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comasco; Novum Comum in Latino) è un comune italiano di 83 320 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Como · Mostra di più »

Compositore

Un compositore (Dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre ‘comporre’, XIII secolo, "chi mette insieme") è una persona che crea o scrive musica, che può essere musica vocale (per cantante o coro), musica strumentale (per esempio, per pianoforte solista, quartetto d'archi, quintetto a fiati o orchestra) o musica che unisce entrambi gli strumenti e le voci (es. opera o un/a cantante accompagnato da un pianista).

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Compositore · Mostra di più »

Conduttore radiofonico

Il presentatore radiofonico o conduttore radiofonico è colui, o colei, che dirige una trasmissione radiofonica, intrattenendo il pubblico con discorsi, interviste ed approfondimenti.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Conduttore radiofonico · Mostra di più »

Conduttore televisivo

Il conduttore televisivo o presentatore è il protagonista di un programma televisivo.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Conduttore televisivo · Mostra di più »

Contursi Terme

Contursi Terme (Cundùrs in dialetto contursano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Contursi Terme · Mostra di più »

Coreografo

Il coreografo è il creatore delle coreografie o composizioni delle danze.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Coreografo · Mostra di più »

Corleone

Corleone (Cunigghiuni o Curliùni in siciliano) è un comune italiano di 11 131 abitanti della città metropolitana di Palermo, in Sicilia.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Corleone · Mostra di più »

Correggio (Italia)

Correggio (Curèš in dialetto correggese, Curèz in dialetto reggiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Correggio (Italia) · Mostra di più »

Cortina d'Ampezzo

Cortina d'Ampezzo (Anpezo o Ampëz in ladino, Hayden in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Cortina d'Ampezzo · Mostra di più »

Cosenza

Cosenza (IPA:, “Cusenze” in cosentino, dal locativo latino Consentiae) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Calabria.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Cosenza · Mostra di più »

Cremona

Cremona (IPA:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Cremona · Mostra di più »

Crimine

Il crimine (dal latino crimen, 'decisione giudiziaria', poi 'accusa' e, infine, 'reato'; derivato dal verbo cernĕre, 'distinguere, decidere'), nel diritto penale di vari ordinamenti di civil law, è un reato appartenente alla categoria di maggiore gravità, tra le due o tre nelle quali si dividono i reati.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Crimine · Mostra di più »

Critica artistica

La critica artistica è la discussione o la valutazione dell'arte visiva.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Critica artistica · Mostra di più »

Critica letteraria

La critica letteraria è l'insieme di strumenti teorici e pratici, contenuti e studi, giudizi e spiegazioni, dedicati alla valutazione della letteratura, in generale o in riferimento a specifiche opere letterarie o insiemi di opere.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Critica letteraria · Mostra di più »

Critica teatrale

La critica teatrale è un uso degli strumenti teorici e pratici, di studi estetici e storici, giudizi di valore e spiegazioni che valutino il teatro, nelle sue componenti specifiche: dalla drammaturgia alla rappresentazione, compreso testo, scenografia, lavoro degli attori, regia, e tutto ciò che collabora all'evento teatrale che viene esaminato in modo "professionale", più o meno "scientifico".

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Critica teatrale · Mostra di più »

Crotone

Crotone (IPA:, Cutron o anche Cutruan in dialetto crotonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Calabria.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Crotone · Mostra di più »

Desio

Desio (Dés in dialetto brianzolo) è un comune italiano di 41.978 abitanti della provincia di Monza e Brianza.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Desio · Mostra di più »

Dire Daua

Dire Daua, conosciuta in italiano anche come Diredaua (in amarico: ድሬ ዳዋ, Dirē Dawa, in somalo Dirirdhaba), è una città dell'Etiopia, una delle due città autonome insieme alla capitale Addis Abeba.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Dire Daua · Mostra di più »

Direttore d'orchestra

In musica, la direzione è la pratica con cui un gruppo di musicisti viene coordinato da una figura professionista nell'esecuzione di una composizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Direttore d'orchestra · Mostra di più »

Direttore della fotografia

Il direttore della fotografia è il responsabile della fotografia cinematografica durante la realizzazione di un film.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Direttore della fotografia · Mostra di più »

Dirigente

Un dirigente è un lavoratore dipendente che fa parte della direzione aziendale (o management) di un'organizzazione; il termine viene spesso utilizzato come sinonimo di manager.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Dirigente · Mostra di più »

Discobolo

Il Discobolo è una scultura realizzata intorno al 455 a.C. (periodo di congiunzione tra preclassico e classico) da Mirone.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Discobolo · Mostra di più »

DJ Giuseppe

Già nel 1976, assemblando una radio rudimentale si improvvisa dj nell'emittente amatoriale Radio Milano 10.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e DJ Giuseppe · Mostra di più »

Docente

Un docente (dal latino docēre, insegnare) o insegnante, è chi nella sua attività professionale ha il compito di insegnare una qualsiasi materia o argomento in strutture apposite come scuole e università.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Docente · Mostra di più »

Doppiatore

Il doppiatore (al femminile doppiatrice) è un attore che, in fase di doppiaggio di un film, telefilm e in generale qualunque contenuto audio/video che necessiti di una voce attoriale, presta la propria voce ad attori stranieri per le edizioni in lingua non originale.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Doppiatore · Mostra di più »

Drammaturgo

Il drammaturgo è un autore che scrive opere che vengono rappresentate in teatro.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Drammaturgo · Mostra di più »

Driver

Un driver, in informatica, indica l'insieme di procedure software, spesso scritte in assembly, che permette ad un sistema operativo di pilotare un dispositivo hardware.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Driver · Mostra di più »

Empoli

Empoli (pronuncia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Empoli · Mostra di più »

Fano

Fano (Fan in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Fano · Mostra di più »

Felegara

Felegara è una frazione del comune di Medesano, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Felegara · Mostra di più »

Feltre

Feltre (localmente pronunciato Fèltre, nel resto d'Italia più diffuso Féltre) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Feltre · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Ferrara · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Filosofia · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Firenze · Mostra di più »

Fisarmonicista

Un fisarmonicista è un musicista che suona la fisarmonica, in una o in entrambe le sue varianti: la diatonica (o organetto) e la cromatica (a piano e a bottoni).

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Fisarmonicista · Mostra di più »

Fisico

Un fisico è uno scienziato che si occupa di fisica.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Fisico · Mostra di più »

Fiume (Croazia)

Fiume (in croato: Rijeka; in ungherese: Fiume, originariamente Szentvit; in sloveno: Reka; in tedesco: Sankt Veit am Flaum o Pflaum, desueto; nei dialetti locali croati: Reka o Rika), con 175 486 abitanti nel 2011, è la terza città della Croazia per popolazione dopo Zagabria e Spalato.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Fiume (Croazia) · Mostra di più »

Foggia

Foggia (AFI:; Fògge in foggiano, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Foggia · Mostra di più »

Foligno

Foligno (Fulginia, Fulginium o Fulginiae in latino, Fuligno’’in folignate) è un comune italiano di abitanti in provincia di Perugia, in Umbria.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Foligno · Mostra di più »

Follonica

Follònica è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Follonica · Mostra di più »

Fondotoce

Fondotoce, o Fondo Toce (Funtòs in dialetto ossolano, "Al bass" nel dialetto del paese), è una frazione del comune di Verbania nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Fondotoce · Mostra di più »

Fontanella (Italia)

Fontanella (Funtanèla in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 4.478 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Fontanella (Italia) · Mostra di più »

Forlì

Forlì (Furlè in romagnolo, Forum Livii in latino, chiamata anche Forlivio, Furlì, o con varianti simili, in italiano antico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena in Romagna.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Forlì · Mostra di più »

Forlimpopoli

Forlimpopoli (AFI:; Frampùl in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Forlimpopoli · Mostra di più »

Fossalta di Piave

Fossalta di Piave (Fosalta in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Fossalta di Piave · Mostra di più »

Fotografo

Il fotografo è una persona che produce fotografie, sia per professione che per diletto, utilizzando la macchina fotografica.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Fotografo · Mostra di più »

Francavilla Fontana

Francavilla Fontana (Francaìdda in dialetto francavillese, fino al 1864 chiamata Francavilla) è un comune italiano di 36.358 abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Francavilla Fontana · Mostra di più »

Frassinelle Polesine

Frassinelle Polesine è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo in Veneto.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Frassinelle Polesine · Mostra di più »

Fronte orientale (1941-1945)

Il Fronte orientale, noto anche come campagna di Russia, durante la seconda guerra mondiale rappresentò di gran lunga il più importante teatro della guerra tra l'Unione Sovietica e la Germania nazista, e, più in generale, lo scenario fondamentale che decise, negli anni tra il 1941 e il 1945, la seconda guerra mondiale in Europa. La guerra ebbe inizio il 22 giugno 1941 con l'offensiva generale di sorpresa della Wehrmacht tedesca che sembrò travolgere inizialmente le forze armate sovietiche che subirono enormi perdite e dovettero battere in ritirata fino alle porte di Mosca. Sotto la direzione di Stalin tuttavia, l'Unione Sovietica riuscì lentamente a riorganizzare e potenziare le sue forze e l'Armata Rossa, dopo la grande vittoria nella battaglia di Stalingrado, terminata il 2 febbraio 1943, sferrò una continua serie di offensive che, pur a costo di forti perdite, riuscirono a indebolire gradualmente l'esercito tedesco e a liberare i territori invasi. Nel 1944-1945 infine le truppe sovietiche avanzarono inarrestabili in Europa orientale e in Germania concludendo vittoriosamente la guerra entrando a Berlino e Vienna. La locuzione grande guerra patriottica è utilizzata in Russia e in alcuni altri stati dell'ex Unione Sovietica per descrivere la resistenza all'invasione nazista. Tale espressione ricorda la "guerra patriottica" combattuta dall'Impero Russo contro Napoleone Bonaparte nel 1812 e meglio conosciuta come "campagna di Russia". Al termine del conflitto, l'Unione Sovietica si elevò al rango di superpotenza, sia industriale che militare, con l'occupazione de facto dell'Europa Orientale, degli stati baltici e la spartizione dell'Europa prefigurata alla Conferenza di Jalta (febbraio 1945).

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Frosinone

Frosinone (AFI:,; Frusenone in dialetto frusinate) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia del Lazio.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Frosinone · Mostra di più »

Fumetto

Il fumetto è un linguaggio costituito da più codici, tra i quali si distinguono principalmente il testo (di cui sono esempio i cosiddetti "fumetti", da cui il nome del linguaggio nel suo complesso, o le didascalie) e l'immagine (per mezzo di illustrazioni, colori, prospettiva, montaggio), che insieme generano la temporalità (armonia, ritmo, narrazione).

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Fumetto · Mostra di più »

Gallarate

Gallarate (Galarà o Galaràa in dialetto varesotto) è un comune italiano della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Gallarate · Mostra di più »

Galleria d'arte

Una galleria d'arte è uno spazio solitamente mantenuto da privati o associazioni dedicato all'esposizione di opere d'arte intese in senso ampio.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Galleria d'arte · Mostra di più »

Gambellara

Gambellara (Ganbełara in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Gambellara · Mostra di più »

Gambettola

Gambettola (Gambetla oppure E' Bosch in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Gambettola · Mostra di più »

Gemona del Friuli

Gemona del Friuli (Glemone in friulano, Humin in sloveno, Klemaun in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Gemona del Friuli · Mostra di più »

Gemuño

Gemuño è un comune spagnolo di 185 abitanti (2007) situato nella comunità autonoma di Castiglia e León.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Gemuño · Mostra di più »

Generale

In quasi tutte le forze armate del mondo è detto generale o, più esattamente, ufficiale generale il militare che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Generale · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Genova · Mostra di più »

Geografia

La geografia (dal latino geographia, a sua volta traduzione2) è la scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione e la rappresentazione della Terra nella configurazione della sua superficie e nella estensione e distribuzione dei fenomeni fisici, biologici, umani che la interessano e che, interagendo tra loro, ne modificano continuamente l'aspetto.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Geografia · Mostra di più »

Ginnastica

La ginnastica è un termine che indica vari sport che prevedono l'esecuzione da parte degli atleti, detti ginnasti, di sequenze più o meno lunghe di movimenti che generalmente richiedono forza, elasticità e abilità cinestetica (la cosiddetta coordinazione).

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Ginnastica · Mostra di più »

Giocatore di calcio a 5

Un giocatore di calcio a 5 o calcettista è un atleta che pratica la disciplina sportiva del calcio a 5; tale atleta è talora definito anche come futsalero (termine di lingua spagnola derivato dall'acronimo futsal).

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Giocatore di calcio a 5 · Mostra di più »

Giornalista

Il giornalista è un professionista del settore dell'informazione; si occupa di scoprire, analizzare, descrivere e scegliere notizie per poi diffonderle.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Giornalista · Mostra di più »

Giovinazzo

Giovinazzo (Scevenàzze in dialetto locale) è una città italiana di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Giovinazzo · Mostra di più »

Giurista

Il giurista è uno studioso il cui compito è studiare e interpretare il diritto, inteso come scienza dell'organizzazione della società attraverso le Istituzioni e le regole operanti nei vari ambiti dell'agire umano.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Giurista · Mostra di più »

Givoletto

Givoletto (Givolèt in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Givoletto · Mostra di più »

Grosseto

Grosseto (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Grosseto · Mostra di più »

Gubbio

Gubbio (Iguvium o Eugubium in Latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia, in Umbria.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Gubbio · Mostra di più »

Hockey su ghiaccio

L'hockey su ghiaccio (oppure semplicemente hockey nelle nazioni in cui è la variante più diffusa; in Svizzera, e in Italia durante l'era fascista, anche chiamato disco su ghiaccio) è uno sport di squadra disputato sul ghiaccio in cui i pattinatori attraverso l'utilizzo di un bastone ricurvo indirizzano il puck (oppure "disco") nella porta della squadra avversaria.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Hockey su ghiaccio · Mostra di più »

Iglesias (Italia)

Iglesias (IPA: Igrèsias o Bidd'e Cresia in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Iglesias (Italia) · Mostra di più »

Imperia

Imperia (Imperia in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Liguria; situato nella Riviera di Ponente, è nato nel 1923 dall'accorpamento amministrativo di Oneglia (Ineja in lingua ligure) e Porto Maurizio (U portu in lingua ligure), rispettivamente a sinistra e a destra del torrente Impero, oltre che dei comuni minori di Borgo Sant'Agata, Caramagna Ligure, Castelvecchio di Santa Maria Maggiore, Moltedo Superiore, Montegrazie, Piani, Poggi, Torrazza e Costa d'Oneglia.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Imperia · Mostra di più »

Imprenditore

Un imprenditore è una persona che istituisce e/o gestisce – in tutto o in parte assieme ad altri imprenditori – un'attività economica d'impresa assumendosi il cosiddetto rischio d'impresa.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Imprenditore · Mostra di più »

Impruneta

Impruneta (detta comunemente L'Imprunéta, con l'articolo; pronuncia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze, in Toscana, celebre soprattutto per l'industria della terracotta (il cosiddetto cotto di Impruneta), per la tradizionale Fiera di S. Luca, che si svolge ogni anno alla metà di ottobre, e per la Festa dell'Uva, che si svolge ogni ultima domenica di settembre.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Impruneta · Mostra di più »

Ingegnere

L'ingegnere (abbreviato ing.) è un professionista qualificato in ingegneria che sfrutta le conoscenze matematiche, fisiche e chimiche per applicarle alla tecnica utilizzata in tutti gli stadi di progettazione, realizzazione e gestione di dispositivi, macchine, strutture, impianti e sistemi finalizzati allo sviluppo del genere umano e della società.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Ingegnere · Mostra di più »

Isola del Liri

Isola del Liri (Lisëra in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Isola del Liri · Mostra di più »

Ivrea

Ivrea (Ĕpŏrĕdĭa in latino, Ivréa in piemontese, Ivreja in dialetto canavesano, Eebri nella variante Töitschu della lingua walser, Ivrée in francese) è un comune italiano di abitanti (detti eporediesi) nella città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Ivrea · Mostra di più »

Jesi

Jesi è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona, nelle Marche.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Jesi · Mostra di più »

Jundiaí do Sul

Jundiaí do Sul è un comune del Brasile nello Stato del Paraná, parte della mesoregione del Norte Pioneiro Paranaense e della microregione di Jacarezinho.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Jundiaí do Sul · Mostra di più »

La Plata

La Plata è una città argentina, capoluogo della provincia di Buenos Aires.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e La Plata · Mostra di più »

La Rotta (Pontedera)

La Rotta è una frazione del comune italiano di Pontedera, nella provincia di Pisa, in Toscana.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e La Rotta (Pontedera) · Mostra di più »

La Spezia

La Spezia (IPA:,, Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e La Spezia · Mostra di più »

Lago (Revine Lago)

Lago è una frazione del comune di Revine Lago, in provincia di Treviso.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Lago (Revine Lago) · Mostra di più »

Latina

Latina è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Latina · Mostra di più »

Lazise

Lazise (Lasise in dialetto veronese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto, situato sulla sponda orientale del lago di Garda.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Lazise · Mostra di più »

Lettomanoppello

Lettomanoppello (Lu L'lètt in abruzzese) è un comune italiano di 2.894 abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Lettomanoppello · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Lingua latina · Mostra di più »

Linguistica

La linguistica è la disciplina scientifica che studia il linguaggio umano (inteso come la capacità dell'uomo di comunicare) e le sue manifestazioni (le lingue parlate nel mondo).

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Linguistica · Mostra di più »

Lisbona

Lisbona (in portoghese: Lisboa) è la capitale e principale città del Portogallo, con una popolazione di circa abitanti all'interno dei suoi confini amministrativi, mentre circa 2,8 milioni sono gli abitanti della sua area urbana (undicesima nell'Unione Europea).

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Lisbona · Mostra di più »

Livorno

Livorno (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Livorno · Mostra di più »

Lonigo

Lonigo (Lonigo in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Lonigo · Mostra di più »

Luciano (cantante)

È chiamato Jah Messenjah (the messenger, il messaggero, + Jah) per la sua fortissima fede rasta.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano (cantante) · Mostra di più »

Luciano Acciari

Esperto in materia societaria ha ricoperto il ruolo di amministratore delegato della Finmeccanica.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Acciari · Mostra di più »

Luciano Acquarone

Risiede con la moglie Anna ad Imperia dove ha lavorato per 40 anni ininterrottamente per la Società Pietro Isnardi ricevendo per questo il premio "C.C.I.A.A. Fedeltà al lavoro".

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Acquarone · Mostra di più »

Luciano Adami

Inizia la sua carriera tra i dilettanti bresciani, alternando l'attività di calciatore a quella di bancarioIl bancario salva il Brescia, L'Unità, 5 gennaio 1982, pag.14, e nel campionato di Serie D 1980-1981 si mette in luce con la maglia del Lonato, realizzando 21 reti.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Adami · Mostra di più »

Luciano Agostini

Alle politiche del 2008 è eletto col PD nelle Marche.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Agostini · Mostra di più »

Luciano Alberici

Allievo di Ernestina Zaggia, maestra di dizione e compagna sulla scena e nella vita di Memo Benassi, scritturato da Emma Gramatica mentre giovanissimo attore dilettante recitava con Raoul Grassilli al Teatro del Corso di Bologna, ha lavorato insieme all'attore Ruggero Ruggeri, con l'attrice russa Tat'jana Pavlova e nel 1950 ha formato una compagnia di prosa con Lida Ferro.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Alberici · Mostra di più »

Luciano Alberti

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Alberti · Mostra di più »

Luciano Albertini (attore)

Culturista, dopo aver prestato servizio alla Regia Marina, si trasferì prima in Francia e poi in Germania, dove nel 1905 divenne acrobata al Circo Busch di Berlino, guadagnando fama e notorietà in molti paesi.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Albertini (attore) · Mostra di più »

Luciano Albertini (pittore)

Proveniva da una famiglia benestante del paese di Cadidavid (ora comune di Verona) e il padre, Cesare Albertini, era un possidente terriero che fu delegato del podestà di Verona per due mandati dal 1927 al 1929 e dal 1940 al 1946.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Albertini (pittore) · Mostra di più »

Luciano Anceschi

Allievo di Antonio Banfi, con il quale si laureò in Filosofia nel 1933, ricoprì l'insegnamento di Estetica nella Facoltà di Lettere e filosofia presso l'Università di Bologna dal 1952 al 1981.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Anceschi · Mostra di più »

Luciano Angeleri

Luciano Angeleri inizia l'attività di cantante nel 1970, pubblicando un 45 giri con il Clan Celentano con il suo complesso, i Made in Italy, con Delio Ombrella alla batteria, Silvio Pesce al basso e Piero Pollone alla chitarra.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Angeleri · Mostra di più »

Luciano Angeloni

Dopo aver compiuto gli studi liceali, filosofici e teologici nel seminario diocesano, in Albenga, fu ordinato sacerdote dal vescovo di Albenga, mons.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Angeloni · Mostra di più »

Luciano Anselmi

Luciano Anselmi è nato e vissuto a Fano (fatto salvo una parentesi romana).

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Anselmi · Mostra di più »

Luciano Antonelli

Talentuoso laterale offensivo dotato di notevole ordine tecnico futsalveneto.com, giunse in Italia nel 2000 ad Arzignano proveniente dal Club Social y Deportivo Parque di Buenos Aires.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Antonelli · Mostra di più »

Luciano Antonetti

Luciano Antonetti nasce a Roma nel 1926 e trascorre molti anni della sua vita a Praga, prima come corrispondente dell’Unità poi come redattore di Radio Praga ed infine come responsabile della Nuova Rivista Internazionale.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Antonetti · Mostra di più »

Luciano Antonini

Ha vinto 4 campionati con la Ginnastica Triestina: 1930, 1932, 1934 e 1939-1940.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Antonini · Mostra di più »

Luciano Aquino

Anche il fratello maggiore Anthony è un ex giocatore di hockey su ghiaccio.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Aquino · Mostra di più »

Luciano Aristei

È stato un centrocampista che nel corso della sua carriera ha arretrato progressivamente il suo raggio di azione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Aristei · Mostra di più »

Luciano Armani

Professionista dal 1965 al 1972, conta la vittoria di due tappe al Giro d'Italia e una al Tour de France.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Armani · Mostra di più »

Luciano Augusto Teoton Almeida

Attivo a livello statale dal 1993, dallo stesso anno ha diretto in Série A. È stato affiliato sia alla CBF che alla Federazione Brasiliense.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Augusto Teoton Almeida · Mostra di più »

Luciano Avellino

Centrale utilizzato all'occorrenza come laterale difensivo, inizia a giocare a calcio a 5 nell'Echesortu, partecipando a diverse competizioni non riconosciute dall'AFA.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Avellino · Mostra di più »

Luciano Azzolini

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Azzolini · Mostra di più »

Luciano Baldessari

Luciano Baldessari, nasce a Rovereto, figlio di un calzolaio che lo lascerà orfano ancora bambino.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Baldessari · Mostra di più »

Luciano Barca

È padre di Fabrizio Barca, economista e politico, Ministro per la coesione territoriale del governo Monti, dal 16 novembre 2011 al 28 aprile 2013.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Barca · Mostra di più »

Luciano Barra Caracciolo

Successivamente alla maturità scientifica si è laureato in giurisprudenza nel 1982 con il massimo dei voti con tesi in diritto processuale amministrativo sotto Mario Nigro.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Barra Caracciolo · Mostra di più »

Luciano Bartoli

Il suo esordio cinematografico, ancora giovanissimo, avviene nel 1967 come interprete del padre di Edipo nellEdipo Re di Pier Paolo Pasolini, accanto a Silvana Mangano e Alida Valli.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Bartoli · Mostra di più »

Luciano Bausi

Luciano Bausi nacque a Firenze il 14 giugno 1921.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Bausi · Mostra di più »

Luciano Bechicchi

Apre nel 1954 una scuderia ad Arcoveggio che opererà fino al 2005.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Bechicchi · Mostra di più »

Luciano Bellosi

Si è laureato con Roberto Longhi all'Università di Firenze nel 1963 con una tesi su Lorenzo Monaco.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Bellosi · Mostra di più »

Luciano Benetton

Nato nel 1935 a Treviso, Luciano Benetton ha dato inizio nel 1965, insieme ai fratelli Giuliana, Gilberto e Carlo, all'attività di Benetton Group, società oggi presente nei principali mercati del mondo con oltre 6.000 punti vendita.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Benetton · Mostra di più »

Luciano Benevene

Dopo aver lavorato come tipografo, ancora giovanissimo inizia a prendere lezioni di pianoforte e canto dal maestro Carlo Prato, che lo sceglie insieme ad altri sette uomini per formare i Radio Boys.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Benevene · Mostra di più »

Luciano Benjamín Menéndez

Tristemente conosciuto come "la Hyena", fu a capo del III Corpo dell'esercito argentino.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Benjamín Menéndez · Mostra di più »

Luciano Beretta

Ha lavorato spesso con Adriano Celentano e gli altri interpreti appartenenti al Clan, anche se qualche volta ha scritto canzoni per artisti esterni.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Beretta · Mostra di più »

Luciano Berio

Luciano Berio nasce a Oneglia (centro industriale ligure, già dal 1923 parte del comune di Imperia), figlio di Ernesto Berio e Ada dal Fiume.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Berio · Mostra di più »

Luciano Bernasconi

Inizia a vent'anni collaborando con Carlo Cedroni e altri autori fino a quando non sfonda grazie alla collaborazione con Peppino De Filippo: insieme inventano il fumetto Pappagone, che ebbe un grande successo.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Bernasconi · Mostra di più »

Luciano Berti

Lavorò in varie soprintendenze, come quelle di Pisa o di Arezzo, battendo spesso il territorio per censire il patrimonio di pievi e piccoli abitati.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Berti · Mostra di più »

Luciano Bettarini

Nato a Prato l'11 maggio 1914, inizia da giovane lo studio della musica e a diciassette anni si diploma in violino.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Bettarini · Mostra di più »

Luciano Bianciardi

Contribuì significativamente al fermento culturale italiano nel dopoguerra, collaborando attivamente con varie case editrici, riviste e quotidiani.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Bianciardi · Mostra di più »

Luciano Biasutti

Inizia lo studio della tromba a 15 anni, frequentando il Liceo musicale di Udine; nei primi anni '50 ha le prime esperienze come musicista jazz, suonando con alcuni musicisti americani della base di Aviano.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Biasutti · Mostra di più »

Luciano Bolis

È rimasto celebre perché durante la Resistenza, caduto in mano tedesca, pur di non parlare e tradire i propri compagni si tagliò le corde vocali con un rasoio.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Bolis · Mostra di più »

Luciano Bonanni

Bonanni è stato uno dei più noti generici cinematografici: vanta una filmografia sterminata, composta da oltre trecento film distribuiti lungo un arco temporale di oltre quarant'anni di attività.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Bonanni · Mostra di più »

Luciano Bonaparte

Nacque il 21 maggio 1775 ad Ajaccio da Carlo Maria Buonaparte, politico e nobile patrizio toscano, e da Maria Letizia Ramolino, discendente da nobili toscani e lombardi.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Bonaparte · Mostra di più »

Luciano Bonetti

Figlio di un commerciante di cereali e laureato in Ingegneria Elettrotecnica presso il Politecnico di Milano, entra nel 1976 nell'organico della Foppapedretti come responsabile di produzione fino al 1978 quando viene nominato Direttore Commerciale dell'azienda fondata una trentina d'anni prima dal suocero Ezio Foppa Pedretti: lui ne ha sposato la primogenita, Pinangela.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Bonetti · Mostra di più »

Luciano Bonfiglioli

Inizia l'attività di cantante durante la prigionia avvenuta durante la Seconda guerra mondiale in un campo di prigionia statunitense; a seguito di un'esibizione infatti mette in evidenza le sue doti vocali e partecipa ad una tournée negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Bonfiglioli · Mostra di più »

Luciano Borgognoni

Professionista dal 1973 al 1982, vinse due tappe Giro d'Italia e il titolo mondiale nell'inseguimento a squadre nel 1971.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Borgognoni · Mostra di più »

Luciano Borzone

Figlio di Silvestro e Veronica Bertolotto, venne avviato dalla famiglia agli studi letterari che abbandonò in favore della pittura, influenzato dalla sua frequentazione dello zio pittore, Filippo Bertolotto.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Borzone · Mostra di più »

Luciano Bosio

Playmaker di 188 cm per 82 kg, ha giocato in Serie A1 e Serie A2 con la Recoaro Forlì nel 1980-81, due stagioni con il Basket Mestre, poi Bergamo, due anni a Siena, uno a Cantù, un altro nuovamente a Forlì (1988-89), per giocare poi un'ultima volta nella massima serie nel 1993-94 a Reggio Calabria.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Bosio · Mostra di più »

Luciano Bottaro

È stato, insieme a Romano Scarpa e a Giovan Battista Carpi, uno dei più noti autori di fumetto umoristico italiano e Disney in particolare per il quale è riconosciuto come uno dei principali interpreti a livello mondiale fin dal 1952, anno di esordio con la Mondadori.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Bottaro · Mostra di più »

Luciano Bottaro (regista)

Ha scritto diverse commedie teatrali, tra le più conosciute "Per Amor di Gloria" (1995), "Oniricamente" (1997); è suo anche un ciclo di dodici racconti (Le leggende del vecchio borgo medievale) di genere fantasy, ambientato tra il 300 e il 970 a Calcata.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Bottaro (regista) · Mostra di più »

Luciano Bozko

Gioca nel ruolo di schiacciatore nella APAV Canoas.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Bozko · Mostra di più »

Luciano Bronzi

Nominato sindaco della città di Varese nel 1990, dopo essere stato per quindici anni membro del consiglio comunale, si dimette prematuramente nel 1992 a seguito di indagini a suo conto nell'ambito di mani pulite.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Bronzi · Mostra di più »

Luciano Bruni

Cresciuto nel, nel 1976 passò alla, acquistato da Sergio Cervato per 60 milioni di lire.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Bruni · Mostra di più »

Luciano Bruno

Ha vinto la medaglia d'oro al campionato del mondo del 1983, la medaglia di bronzo dei pesi Welter ai Giochi olimpici di Los Angeles nell'estate del 1984.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Bruno · Mostra di più »

Luciano Bucci

Nacque a Castel Frentano e divenne francescano.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Bucci · Mostra di più »

Luciano Burti

Nel 1998 Burti prese parte per la prima volta al campionato di F3 inglese.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Burti · Mostra di più »

Luciano Bux

Compiuti gli studi liceali a Bari nella scuola statale e quelli filosofico-teologici nel Pontificio Seminario Regionale di Molfetta, ha seguito il corso teologico presso la Facoltà "San Luigi" di Posillipo, ottenendovi la licenza.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Bux · Mostra di più »

Luciano Cadeddu

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Cadeddu · Mostra di più »

Luciano Cafagna

Studioso dei problemi dello sviluppo economico italiano, ha insegnato Storia contemporanea all'Università di Pisa e alla Scuola Normale Superiore.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Cafagna · Mostra di più »

Luciano Caglioti

È professore ordinario di Chimica organica dal 1971 presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Caglioti · Mostra di più »

Luciano Cagnin

Categoria:Senatori della XVI legislatura della Repubblica Italiana Categoria:Politici della Lega Nord.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Cagnin · Mostra di più »

Luciano Caldore

Cantante italiano, nel 1996 pubblica il suo primo album La luna, le stelle e il mare.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Caldore · Mostra di più »

Luciano Calosso

Luciano Calosso si laurea in Architettura presso l'Università la Sapienza di Roma nel 1979.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Calosso · Mostra di più »

Luciano Campisi

Fu allievo dello scultore siracusano Gregorio Zappalà e amico dello storico sacerdote Serafino Privitera e dello scultore Francesco Saverio Sortini.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Campisi · Mostra di più »

Luciano Canepari

Dopo essersi formato a Venezia e specializzato all'estero – soprattutto in Gran Bretagna –, Canepari si è dedicato alla fonetica, approfondendone gli aspetti articolatori, nell'ottica del «metodo fonotonetico naturale».

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Canepari · Mostra di più »

Luciano Canfora

È considerato un «profondo conoscitore della cultura classica», al cui studio egli applica «un approccio multidisciplinare»«, in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto dell'Enciclopedia italiana, Roma (on-line).

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Canfora · Mostra di più »

Luciano Capitanio

Nel corso della sua carriera ha collaborato con varie case editrici: Arnoldo Mondadori Editore, per cui ha disegnato storie dei personaggi Disney; Edizioni Alpe con Cucciolo e Colbetto; Sageditions con Pepito e Sergio Bonelli Editore, per cui ha creato il personaggio di Joe Bretella.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Capitanio · Mostra di più »

Luciano Capitò

Giovane neodiplomato capitano marittimo a Venezia, con l'avvento della prima guerra mondiale, Luciano Capitò si arruolò volontario nell'aprile del 1917 nelle truppe alpine, prestando servizio, come sottotenente, presso il 2º e 3º Reggimento dell'artiglieria da montagna.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Capitò · Mostra di più »

Luciano Caramel

Nel 1970 collabora alla Biennale di Venezia, di cui è commissario nel 1982.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Caramel · Mostra di più »

Luciano Caravani

Il suo record personale nei 100 metri è 10"23, realizzato a Città del Messico nel settembre 1979, mentre nei 200 metri può vantare 20"59, realizzato ad Algeri nel luglio 1979.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Caravani · Mostra di più »

Luciano Casali

È ordinario dal 1º marzo 2008 di Storia contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna; docente dal 1972/1973, nel 2005-2006 assume l'insegnamento anche di Storia della Spagna.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Casali · Mostra di più »

Luciano Castellini

Portiere dotato di notevoli doti acrobatiche, per questa sua caratteristica venne soprannominato Il Giaguaro.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Castellini · Mostra di più »

Luciano Castro

È principalmente noto per il ruolo di Facundo Canevare, nella telenovela Lalola, Valientes, Herederos de venganza e Sos mi hombre.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Castro · Mostra di più »

Luciano Catenacci

Dotato di un volto particolare e di una certa fotogenia che fa risaltare i suoi occhi profondi ed espressivi, perfetta per i ruoli da cattivo o da malavitoso nei film polizieschi all'italiana o in quelli d'avventura, Catenacci divenne un caratterista molto richiesto per ruoli di secondo o terzo piano, specializzandosi come mafioso, pistolero o aguzzino.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Catenacci · Mostra di più »

Luciano Caveri

Di formazione classica, si laurea in scienze politiche.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Caveri · Mostra di più »

Luciano Cáceres

È noto soprattutto per il suo ruolo ne Il mondo di Patty, in cui interpreta Germano, un ragazzo innamorato di Ines, la direttrice della Pretty Land School of Arts.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Cáceres · Mostra di più »

Luciano Cecchinel

È considerato tra le maggiori voci della poesia italiana contemporanea, tanto che Cesare Segre ha scritto che «con Cecchinel siamo al livello più alto della poesia», definendolo «grande artista, ma anche grande artefice».

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Cecchinel · Mostra di più »

Luciano Ceri

Comincia a suonare in alcuni gruppi musicali beat della capitale; forma poi negli anni '70 il gruppo di rock progressivo Grosso Autunno, con cui incide due album per la EMI Italiana.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Ceri · Mostra di più »

Luciano Ceschia

Si formò in un mondo artigiano-contadino, aprendosi ben presto alle esperienze del mondo contemporaneo.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Ceschia · Mostra di più »

Luciano Cesini

Difensore molto abile in marcatura, era un giocatore arcigno, tenace e difficile da superare; nonostante ciò era però poco falloso, al punto che in carriera non è mai stato ammonito.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Cesini · Mostra di più »

Luciano Chailly

Autore di lavori teatrali, sinfonici e cameristici, Luciano Chailly si è diplomato in violino a Ferrara nel 1941, ed in composizione a Milano nel 1945; si è inoltre laureato in Lettere presso l'università di Bologna nel 1943.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Chailly · Mostra di più »

Luciano Charles Scorsese

Luciano Charles Scorsese nasce a New York City, figlio di Teresa e Francesco Scorsese, immigrati da Polizzi Generosa, un paesino nei dintorni di Palermo.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Charles Scorsese · Mostra di più »

Luciano Chessa

È anche solista di musical saw e di dan bau vietnamita, chitarrista e suonatore di banjo.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Chessa · Mostra di più »

Luciano Chiara

Laureato in matematica all'Università di Palermo nel 1932, dal 1933 lavorò come assistente, prima in qualità incaricato e in seguito di effettivo presso l'Osservatorio astronomico di Palermo (presso il prestigioso Palazzo dei Normanni), allora diretto da Francesco Zagar, di cui nel 1948 ebbe l'incarico di direttore che mantenne fino alla morte.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Chiara · Mostra di più »

Luciano Chiarugi

Chiarugi era un'ala di notevole velocità (uno dei suoi soprannomi era La Freccia di Ponsacco) e dall'ottimo controllo di palla, capace di dribblare l'avversario, di concludere facilmente a rete o di fornire assist per gli attaccanti.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Chiarugi · Mostra di più »

Luciano Chitarrini

Nato nel quartiere di Sampierdarena a Genova (all'epoca comune autonomo col nome di San Pier d'Arena), interrompe gli studi in medicina a causa della seconda guerra mondiale, arruolandosi come allievo ufficiale nella Guardia Nazionale Repubblicana.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Chitarrini · Mostra di più »

Luciano Cian

Membro della Società Salesiana di San Giovanni Bosco, è il fondatore nel 1971 del COSPES di Genova-Sampierdarena, centro psicopedagogico che è stato per oltre vent'anni polo di rilevanza regionale per l'orientamento e il counseling Il metodo psicopedagogico da lui elaborato è stato esposto - dopo dieci anni di sperimentazione - nel saggio pubblicato nel 1982 con il titolo "Cammino verso la maturità e l'armonia".

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Cian · Mostra di più »

Luciano Ciccaglioni

Autodidatta inizia giovanissimo a suonare in diversi gruppi nelle balere romane.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Ciccaglioni · Mostra di più »

Luciano Cilio

Ha unito gli studi musicali a quelli universitari e di architettura e scenografia.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Cilio · Mostra di più »

Luciano Cimmino

Presidente della Pianoforte Holding, società controllante imprese che operano nel settore dell'abbigliamento a cui fanno capo i marchi Carpisa, Yamamay e Jaked.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Cimmino · Mostra di più »

Luciano Ciocchetti

Inizia l'attività politica nella Democrazia Cristiana.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Ciocchetti · Mostra di più »

Luciano Cirri

Ideatore e fondatore del Bagaglino con Pier Francesco Pingitore, Mario Castellacci e Piero Palombo; nel 1957 realizzò il radiodramma La lunga storia della paura, raccolto insieme a due testi teatrali nel volume I rompiscatole (1965).

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Cirri · Mostra di più »

Luciano Codignola

Fa parte degli autori i cui fondi sono raccolti al Civico museo biblioteca dell'attore di Genova, sua città natale.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Codignola · Mostra di più »

Luciano Comida

Luciano Comida frequentò il liceo classico e lasciò circa a metà i suoi studi di lettere moderne.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Comida · Mostra di più »

Luciano Conati

Professionista dal 1973 al 1979, conta la vittoria di una tappa al Giro d'Italia.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Conati · Mostra di più »

Luciano Cordeiro

È noto soprattutto per essere il fondatore della Società geografica di Lisbona, e per aver pubblicato varie opere sulla storia dei viaggi e delle scoperte dei Portoghesi.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Cordeiro · Mostra di più »

Luciano Cremonese

Corse da professionista dal 1948 al 1952 ottenendo alcune vittorie in corse minori del panorama ciclistico italiano.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Cremonese · Mostra di più »

Luciano D'Alfonso

Laureato in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Teramo e in Filosofia presso l'Università degli Studi "Gabriele D'Annunzio" di Chieti, è attualmente iscritto al corso di laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi del Molise.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano D'Alfonso · Mostra di più »

Luciano D'Ulizia

Alle elezioni politiche del 2006 viene eletto deputato della XV legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione IV Lombardia per Italia dei Valori.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano D'Ulizia · Mostra di più »

Luciano Dal Cero

Giovane cattolico - superata una grave malattia che l'aveva costretto a diplomarsi quando aveva già 23 anni e a ritardare anche la laurea in Scienze economiche e politiche - aveva intrapreso, nel 1943, la conduzione di sale cinematografiche a Roma e la produzione di film a contenuto scientifico rivolti ai ragazzi.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Dal Cero · Mostra di più »

Luciano Dal Falco

Democristiano, è stato deputato, senatore e Ministro della sanità della Repubblica nel Governo Moro V e nel Governo Andreotti III.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Dal Falco · Mostra di più »

Luciano Dalla Bona

Professionista dal 1966 al 1970, fu due volte campione mondiale e vicecampione olimpico nella cronometro a squadre.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Dalla Bona · Mostra di più »

Luciano Damiani

Dopo gli studi artistici, grazie a una borsa di studio del Collegio Venturoli vinta nel 1941, completa la sua formazione all'Accademia di Belle Arti della sua città natale con Giorgio Morandi.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Damiani · Mostra di più »

Luciano De Ambrosis

Esordisce nel cinema come attore bambino all'età di sei anni con I bambini ci guardano di Vittorio De Sica (1943), seguito da L'angelo del miracolo di Piero Ballerini (1944) e Senza famiglia, di Giorgio Ferroni (1944, ma distribuito nel 1946).

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano De Ambrosis · Mostra di più »

Luciano De Cecco

Gioca nel ruolo di palleggiatore nella Sir Safety Umbria Volley.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano De Cecco · Mostra di più »

Luciano De Crescenzo

Prima di dedicarsi alla narrativa, alla saggistica e allo spettacolo, ha svolto la professione di ingegnere.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano De Crescenzo · Mostra di più »

Luciano De Liberato

Ha seguito studi scientifici e svolto una decennale attività professionale nell'ambito dell'architettura e del design, interrotta per vocazione all'arte.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano De Liberato · Mostra di più »

Luciano De Luca

Si è fatto conoscere dal pubblico nei primi anni novanta nella pubblicità della Martini; e per una buona interpretazione, con ruolo protagonista, in una miniserie tv di grande successo della Rai intitolata: Il prezzo della vita per la regia di Stefano Reali.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano De Luca · Mostra di più »

Luciano De Maria

Laureato in Lingue e letterature straniere a Venezia, studioso del futurismo e della letteratura francese, responsabile di collane di classici e di poesia, è stato per anni direttore editoriale de "I Meridiani", presso Arnoldo Mondadori Editore.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano De Maria · Mostra di più »

Luciano De Paola

Giocava come mediano, con compiti prevalentemente di copertura Tuttocagliari.net Sportpiacenza.it.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano De Paola · Mostra di più »

Luciano De Paolis

Ai Giochi Olimpici di fu due volte campione olimpico nel bob: nel bob a due assieme a Eugenio Monti e nel bob a quattro assieme a Eugenio Monti, Roberto Zandonella e Mario Armano, sempre come frenatore.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano De Paolis · Mostra di più »

Luciano De Pascalis

Conseguita la maturità classica nel 1942, viene chiamato alle armi nell'esercito tedesco.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano De Pascalis · Mostra di più »

Luciano De Simon

Ha svolto tutta la sua carriera universitaria a Trieste, dove si è laureato nel 1962 summa cum laude con Giovanni Prodi.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano De Simon · Mostra di più »

Luciano De Vita

Nato ad Ancona, De vita arrivò a Bologna nel primo dopoguerra, dopo aver partecipato attivamente nel secondo conflitto mondiale e averne subito le drammatiche conseguenze.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano De Vita · Mostra di più »

Luciano del Castillo

Inizia nel 1980 come fotoreporter a Palermo, presso il quotidiano l'Ora e l'agenzia Informazione Fotografica di Letizia Battaglia e Franco Zecchin.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano del Castillo · Mostra di più »

Luciano Del Gallo di Roccagiovine

Figlio maschio primogenito del marchese Alessandro e di Giulia Bonaparte - nipote diretta di Giuseppe Bonaparte (re di Napoli, re di Spagna e delle Indie) e di Luciano Bonaparte (principe di Canino e Musignano), fratelli di Napoleone I, è stato uno degli esponenti più in vista dell'aristocrazia romana.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Del Gallo di Roccagiovine · Mostra di più »

Luciano Delbianco

Dal 1977 al 1979 lavorò al cantiere navale Uljanik (Scoglio Olivi) di Pola, poi dal 1979 al 1990 all'Elektroistra sempre a Pola, entrato in politica appena prima dell'indipendenza della Croazia, aderì alla Dieta Democratica Istriana venendo eletto sindaco di Pola, carica che mantenne fino al 1993 quando venne eletto primo presidente della Regione Istriana.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Delbianco · Mostra di più »

Luciano Delfino

Nato ad Alessandria, svolse la maggior parte della sua carriera agonistica in Liguria.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Delfino · Mostra di più »

Luciano Della Mea

Ha vissuto in orfanotrofio per sette anni fra Lucca e Pisa.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Della Mea · Mostra di più »

Luciano di Antiochia

Subì il martirio e la Chiesa ortodossa e la Chiesa cattolica lo venerano come santo.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano di Antiochia · Mostra di più »

Luciano Di Castri

Dopo la laurea in giurisprudenza, intraprese la carriera prefettizia ricoprendo incarichi minori nelle province di Lecce e Campobasso.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Di Castri · Mostra di più »

Luciano Di Pardo

Nel 1999 fu sedicesimo nel cross corto ai campionati del mondo di corsa campestre di Belfast, mentre nel 2002 arrivò diciannovesimo ai mondiali di cross di Dublino.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Di Pardo · Mostra di più »

Luciano di Samosata

Di origine siriana, secondo un'usanza diffusa ricevette alla nascita un nome latino, ma questa sua origine “barbara” non fu mai motivo di vergogna per lui che, anzi, si dichiarava apertamente siriano e non greco in alcuni suoi scritti, nonostante la sua personalità intellettuale presenti caratteristiche prettamente ellenistiche.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano di Samosata · Mostra di più »

Luciano Domenico

Fratello e figlio di partigiani, Luciano operava come staffetta.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Domenico · Mostra di più »

Luciano Doria (ammiraglio)

Di lui si hanno scarsissime notizie.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Doria (ammiraglio) · Mostra di più »

Luciano Doria (sceneggiatore)

Di professione giornalista, si avvicinò al cinema nel 1918 presso la Tiber Film, dove fu soggettista e sceneggiatore.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Doria (sceneggiatore) · Mostra di più »

Luciano Dussin

Istruttore e insegnante di teoria presso le autoscuole di proprietà, nel 1996 viene eletto deputato nelle file della Lega Nord col sistema maggioritario.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Dussin · Mostra di più »

Luciano Emmer

Ha realizzato numerosi film e alcuni tra i più importanti documentari d'arte.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Emmer · Mostra di più »

Luciano Erba

È stato docente universitario di letteratura francese e di letterature comparate all'Università Cattolica di Milano.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Erba · Mostra di più »

Luciano Ercoli

Sposato con l'attrice spagnola Nieves Navarro, volto noto nel cinema italiano degli anni sessanta e settanta, si era trasferito a vivere in Spagna con lei.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Ercoli · Mostra di più »

Luciano Fabio Stirati

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Fabio Stirati · Mostra di più »

Luciano Fabro

Autodidatta, dopo un periodo vissuto a Udine, dove frequentò vari circoli artistici, si trasferì a Milano nel 1959 e qui venne a contatto con autori come Dadamaino, Piero Manzoni ed Enrico Castellani.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Fabro · Mostra di più »

Luciano Falcier

Già assessore agli Enti locali e consigliere regionale in Veneto e deputato della Democrazia Cristiana dal 1983 al 1987, è stato eletto senatore della repubblica nel collegio di Portogruaro per la XIV legislatura dal 2001 al 2006.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Falcier · Mostra di più »

Luciano Fancelli

Figlio di un violinista e di una pianista, a 16 anni Luciano Fancelli entrò a far parte dell'orchestrina da ballo Fancelli, fondata dai genitori, attiva a Foligno nell'immediato dopoguerra.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Fancelli · Mostra di più »

Luciano Fantoni

Eletto alla Camera del Regno d'Italia dalla XXV alla XXVII legislatura, aderì alla secessione dell'Aventino nel 1924 e venne dismesso dal suo incarico.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Fantoni · Mostra di più »

Luciano Faraguti

Nato a Riva del Golfo (SP), ben prima del Sessantotto di Sofri e D'Alema, era rappresentante dell’Intesa, organizzazione studentesca della DC all'Università di Pisa, quindi Presidente dell’Interfacoltà, organo esecutivo unitario studentesco.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Faraguti · Mostra di più »

Luciano Federico

Muove i primi passi al Laboratorio teatrale che Diego Pesaola teneva a Sanremo e Imperia.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Federico · Mostra di più »

Luciano Ferragni

Nacque da Gaetano Ferragni e Maria de Vincenzi, borghesi esposti alle teorie dell'illuminismo (vedi famiglia Ferragni).

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Ferragni · Mostra di più »

Luciano Ferrari Bravo

Laureatosi in giurisprudenza all’Università degli Studi di Padova, Luciano Ferrari Bravo fu uno dei protagonisti del marxismo operaista a partire dai primi anni Sessanta.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Ferrari Bravo · Mostra di più »

Luciano Filippelli

Debuttò con il Pisa disputando tre campionati di Serie B a partire dalla stagione 1946-1947 e totalizzando 86 presenze tra i cadetti.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Filippelli · Mostra di più »

Luciano Fineschi

Figlio d'arte (la madre era un'artista nel circo rumeno e il padre Enrico fu un pioniere dell'avanspettacolo al fianco di Wanda Osiris) era nipote dell'attore Carlo Campanini e fu avvicinato alla musica dallo zio quando questi gli regalò un pianoforte acquistato per il figlio, in realtà poco interessato alla musica.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Fineschi · Mostra di più »

Luciano Floridi

Floridi è principalmente conosciuto per il suo lavoro in due aree di ricerca filosofica: la filosofia dell'informazione e l'etica informatica.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Floridi · Mostra di più »

Luciano Foà

Nel 1962, con Roberto Olivetti, fondò a Milano la casa editrice Adelphi.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Foà · Mostra di più »

Luciano Foglietta

Luciano Foglietta trascorre gli anni della sua infanzia a Santa Sofia, sotto il regime fascista.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Foglietta · Mostra di più »

Luciano Folgore

Luciano Folgore si dedica alla poesia in età molto giovane, quando ancora sta compiendo gli studi di ragioneria.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Folgore · Mostra di più »

Luciano Fonda

Nato a Pola (allora Italia, ora Croazia), le vicende della guerra portano la sua famiglia a Trieste nel dicembre 1943.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Fonda · Mostra di più »

Luciano Fontana

Dopo la maturità scientifica si laurea in filosofia alla Sapienza di Roma discutendo la tesi con Tullio De Mauro.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Fontana · Mostra di più »

Luciano Forni

Proveniente da una famiglia cattolica economicamente modesta, ha svolto le professioni di maestro elementare e di direttore didattico.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Forni · Mostra di più »

Luciano Francioli

È fratello dell'attore Armando Francioli ed anche la sorella Germana è stata interprete di fotoromanzi.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Francioli · Mostra di più »

Luciano Frigerio

Luciano Frigerio nasce a Desio nel 1928.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Frigerio · Mostra di più »

Luciano Frosini

Professionista dal 1949 al 1956, vinse una tappa al Giro d'Italia 1951.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Frosini · Mostra di più »

Luciano Fulvi

Padre Fulvi era nato da Fulvio e Dina Franchi, contadini mezzadri nella proprietà Di Grazia in località “Villa del Vescovo”, al confine con il comune di Pescia.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Fulvi · Mostra di più »

Luciano Gaetani

Ha fatto parte del gruppo folk Modena City Ramblers fino al 1996 quando l'ha lasciato, per poi tornare a farne parte nel 2009.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Gaetani · Mostra di più »

Luciano Galbo

Professionista dal 1964 al 1968, conta un successo di tappa al Giro d'Italia e un Giro del Veneto.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Galbo · Mostra di più »

Luciano Gallino

Uno tra i sociologi italiani più autorevoli, ha contribuito all'istituzionalizzazione della disciplina nel secondo dopoguerra, lavorando dentro e fuori l'accademia su tematiche che riguardano la sociologia dei processi economici e del lavoro, di tecnologia, di formazione e, più in generale, di teoria sociale.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Gallino · Mostra di più »

Luciano Garatti

Alle elezioni politiche del 1994 è candidato al Senato della Repubblica, in ''regione Lombardia'', nel collegio uninominale n° 23 (Lumezzane-Vali Bresciane), sostenuto dal Polo delle Libertà (in quota Forza Italia), venendo eletto senatore della XII Legislatura.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Garatti · Mostra di più »

Luciano Garibaldi

Giornalista professionista dal 1957, dal 1958 al 1968 è stato collaboratore del settimanale Tempo e redattore al Corriere Mercantile di Genova, curando anche la corrispondenza per il Roma di Napoli.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Garibaldi · Mostra di più »

Luciano Garofano

Laureatosi nel 1976 in Biologia all'Università degli Studi di Roma La Sapienza, si è successivamente specializzato all'Università degli Studi di Napoli Federico II in tossicologia forense, nel 1993.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Garofano · Mostra di più »

Luciano Gasperini

Laureato in giurisprudenza, esercitò per anni la professione di avvocato penalista patrocinante in Cassazione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Gasperini · Mostra di più »

Luciano Gatto

La sua carriera si è sviluppata soprattutto sui personaggi disneyani, primo fra tutti il personaggio di Paperino.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Gatto · Mostra di più »

Luciano Gaucci

Come imprenditore, ha fondato e posseduto una ditta di pulizie a Roma, La Milanese, una ditta di abbigliamento sportivo, la Galex, e una rinomata scuderia ippica nella quale crebbe il fortissimo Tony Bin, un famoso cavallo che - acquistato per soli 12 milioni di lire quando era solo un puledro - riuscì a vincere corse per circa 3 miliardi e fu infine rivenduto alla cifra record di 7 miliardi.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Gaucci · Mostra di più »

Luciano Geraci

Ordinato sacerdote dopo gli studi al seminario di Cefalù, dottore in teologia e diritto canonico, fu parroco ed arciprete di Petralia Sottana.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Geraci · Mostra di più »

Luciano Ghezzi

Luciano Ghezzi, apprende le tecniche del basso elettrico da autodidatta e muove i primi passi nella musica verso la fine degli anni settanta militando in svariate band della scena musicale di Reggio Emilia, tra le quali è doveroso citare "Casablanca", "Agents" e "The Avengers".

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Ghezzi · Mostra di più »

Luciano Giacotto

Trasferitosi in giovane età a Milano, diventa giornalista musicale, scrivendo tra gli altri su Ciao amici, di cui diventa direttore editoriale (affiancando il direttore responsabile Guido Castaldo).

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Giacotto · Mostra di più »

Luciano Giorgi

Membro del Partito Socialista Italiano, Giorgi ha ricoperto per due mandati la carica di Presidente della Provincia di Grosseto, dal 1970 al 1980.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Giorgi · Mostra di più »

Luciano Giovannetti

Ha conquistato due titoli olimpici nella specialità piattello fossa.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Giovannetti · Mostra di più »

Luciano Giovannetti (vescovo)

Luciano Giovannetti nasce a Civitella in Val di Chiana, in diocesi di Arezzo, il 26 luglio 1934.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Giovannetti (vescovo) · Mostra di più »

Luciano Gisberti

Ha giocato in Serie A con il Liguria, totalizzando 6 presenze in massima serie nella stagione 1939-1940, ed in Serie B con lo stesso Liguria ed il.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Gisberti · Mostra di più »

Luciano Giunti

Divenuto arbitro nel 1953, riesce ben presto a percorrere le varie tappe della carriera arbitrale: dal 1958 al 1962 arbitra in Interregionale; dal 1962 al 1966 opera in serie C; il 19 marzo 1967 arriva il debutto in serie A in occasione della partita Torino-Lecco terminata in parità 1 a 1.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Giunti · Mostra di più »

Luciano Gottardi

Figlio di un piccolo agricoltore, partecipò alla Prima guerra mondiale nel genio telegrafisti, come soldato semplice, poi in cavalleria, col grado di sottotenente di complementoMauro Canali, in Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 58 (2002).

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Gottardi · Mostra di più »

Luciano Gottardo

Laureato in scienze strategiche e in sicurezza interna, entra nei carabinieri, come sottotenente di complemento, nel 1961.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Gottardo · Mostra di più »

Luciano Granzotto Basso

Militò sessant'anni nel partito Socialista ricevendo la sua prima tessera nel 1908.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Granzotto Basso · Mostra di più »

Luciano Grossi Bianchi

Ha rappresentato uno dei più rigorosi esponenti dell'architettura del dopoguerra a Genova, città che costituì il suo campo d'azione principale.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Grossi Bianchi · Mostra di più »

Luciano Gruppi

Appena laureato in filosofia nel 1943 si iscrive al Partito comunista italiano clandestino, dopo un'iniziale militanza in Giustizia e Libertà.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Gruppi · Mostra di più »

Luciano Gubinelli

Luciano Gubinelli ha iniziato gli studi all'Accademia Centro d'Arte di Roma, successivamente ha frequentato corsi di perfezionamento presso vari teatri tenuti da insegnanti italiani e stranieri.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Gubinelli · Mostra di più »

Luciano Guerci

Professore emerito di Storia Moderna all'Università di Torino, dal 2003 era socio dell'Accademia delle Scienze di Torino.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Guerci · Mostra di più »

Luciano Guerzoni (1935)

Fin da giovane aderì al Partito Comunista Italiano e per pagarsi gli studi universitari lavorò come operaio nella Fiat e nella Maserati.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Guerzoni (1935) · Mostra di più »

Luciano Guerzoni (1938)

Laureatosi in giurisprudenza a Modena, è stato professore ordinario di Diritto ecclesiastico all'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Guerzoni (1938) · Mostra di più »

Luciano I di Monaco

Luciano era il terzo figlio di Lamberto (1420-1494), Signore di Monaco, e di Claudina (1451-1515).

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano I di Monaco · Mostra di più »

Luciano Inga Pin

Segnò la storia contemporanea con il taglio di innumerevoli traguardi anche internazionali.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Inga Pin · Mostra di più »

Luciano Innocenzi

Nasce a Cerreto d'Esi, dove vive gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Innocenzi · Mostra di più »

Luciano Inostroza

È il fratello dello schermidore Paris Inostroza.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Inostroza · Mostra di più »

Luciano Jona

Proveniva da una famiglia ebrea di imprenditori tessili della zona di Chieri.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Jona · Mostra di più »

Luciano Lai

Ha fondato gli osservatori di Dossobuono e di Cavriana Il Minor Planet Center gli accredita la scoperta di tredici asteroidi effettuate tra il 1995 e il 1999.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Lai · Mostra di più »

Luciano Lama

Giovanissimo, aderì al Partito Socialista Italiano e partecipò alla Resistenza partigiana, inizialmente nella 8ª Brigata Garibaldi "Romagna", per diventare successivamente Capo di stato maggiore della 29ª Brigata GAP "Gastone Sozzi".

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Lama · Mostra di più »

Luciano Lanati

Nasce ad Alassio il 26 dicembre 1937.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Lanati · Mostra di più »

Luciano Lanna

Laureato in filosofia (II Università di Roma-Tor Vergata, 1985), è giornalista professionista dal 1992, vincitore del Premio Lucini, assegnatogli per aver conseguito il miglior risultato ("menzione di lode") della sua sessione all'esame per entrare nell'albo dei giornalisti professionisti.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Lanna · Mostra di più »

Luciano Laurana

Fu uno degli architetti più importanti a metà del XV secolo e contribuì, sull'esempio di Leon Battista Alberti, allo sviluppo del linguaggio architettonico rinascimentale.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Laurana · Mostra di più »

Luciano Laurenzi

Dopo la laurea, conseguita presso l'Università di Bologna, fu allievo presso la Scuola di Atene negli anni dal 1925 al 1927 da scuoladiatene.it.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Laurenzi · Mostra di più »

Luciano Leonel Cuello

Soprannominato "El Principito", ha un record attuale di 33-3 (con 17 successi prima del limite).

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Leonel Cuello · Mostra di più »

Luciano Liboni

.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Liboni · Mostra di più »

Luciano Ligabue

È uno tra gli artisti italiani di maggior successo ed ha ricevuto due Targhe Tenco, un Premio Tenco e un Premio Le parole della musica.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Ligabue · Mostra di più »

Luciano Liggio

Leggio inoltre fu tra gli imputati al maxiprocesso di Palermo del 1986-1987, e morì in carcere.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Liggio · Mostra di più »

Luciano Lilloni

Ottenne il titolo di Maestro a tavolino FSI nel 1952, conseguendo il 9º posto nel Campionato Italiano.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Lilloni · Mostra di più »

Luciano Lombardi d'Aquino

Luciano Lombardi d'Aquino è figlio di donna Maria Luisa d'Aquino, poetessa, scrittrice, giornalista, e del Tenente Colonnello dei Bersaglieri Umberto Lombardi, trucidato dai nazisti dopo l'8 settembre 1943.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Lombardi d'Aquino · Mostra di più »

Luciano Loro

Gregario di lungo corso di Giovanni Battaglin prima e di Giuseppe Saronni poi, li accompagnò nei successi al Giro d'Italia rispettivamente nel 1981 e nel 1983.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Loro · Mostra di più »

Luciano Lualdi

Figlio del compositore e direttore d'orchestra Adriano Lualdi divenne noto come cantante nel 1959, al Concorso nazionale indetto dalla Rai "Voci Nuove", che vinse in coppia con Milva.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Lualdi · Mostra di più »

Luciano Luberti

Nacque a Roma, il padre era un meccanico, dove frequentò le elementari all'Istituto Pestalozzi, in via Montebello.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Luberti · Mostra di più »

Luciano Luci

Luciano Luci inizia la carriera di arbitro nella stagione 1968-1969.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Luci · Mostra di più »

Luciano Luciani

Contribuì notevolmente al diffondersi della cultura musicale nel suo territorio, la provincia di Cosenza, grazie alla sua opera di insigne didatta.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Luciani · Mostra di più »

Luciano Lucignani

Dopo la maturità classica si iscrive all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica di Roma.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Lucignani · Mostra di più »

Luciano Luisi

Nasce da madre toscana e padre pugliese (Ginosa), trascorre l'infanzia in Lombardia e a Parma.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Luisi · Mostra di più »

Luciano Lutring

Luciano Lutring nasce a Milano da Elvira Minotti e Ignazio Lutring e passa la sua infanzia nel milanese, sotto la guida dei genitori che volevano fare di lui un violinista.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Lutring · Mostra di più »

Luciano Maciotta

Luciano Maciotta nasce a Milano nel 1943 e nel 1967 consegue la laurea in Ingegneria Elettrotecnica presso il Politecnico di Milano.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Maciotta · Mostra di più »

Luciano Maggini

Professionista tra il 1949 e il 1958 corse per la Benotto, la Wilier Triestina, la Taurea, l'Atala, la Lygie e la Girardengo, distinguendosi come velocista.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Maggini · Mostra di più »

Luciano Magnalbò

Laureato in giurisprudenza, svolge l'attività di avvocato, giornalista e scrittore.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Magnalbò · Mostra di più »

Luciano Magrini

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Magrini · Mostra di più »

Luciano Maiani

Nato a Roma da famiglia sammarinese, si laurea a La Sapienza nel 1964, nello stesso anno si sposta all'Università di Firenze collaborando con il gruppo di Raoul Gatto.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Maiani · Mostra di più »

Luciano Malaman

Cresciuto nel Rovigo, con cui esordisce anche in prima squadra nel campionato regionale di Promozione Piaeta-calcio.it, nel 1980 passa alla SPAL con gioca un anno nel Campionato Primavera.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Malaman · Mostra di più »

Luciano Manara

Nato in una facoltosa famiglia della borghesia milanese, Manara fu amico di Carlo Cattaneo e compì gli studi liceali a Milano.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Manara · Mostra di più »

Luciano Mancini

Per buona parte della sua carriera parallelamente all'attività calcistica ha lavorato nei vigili del fuoco, fino a quando non è andato in pensione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Mancini · Mostra di più »

Luciano Manuzzi

Ha debuttato nel 1982 con Sconcerto Rock, che si avvale della colonna sonora di Gianna Nannini.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Manuzzi · Mostra di più »

Luciano Manzi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Manzi · Mostra di più »

Luciano Marabese

Inizia presto a lavorare nel design come grafico pubblicitario.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Marabese · Mostra di più »

Luciano Marchitiello

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Marchitiello · Mostra di più »

Luciano Marigo

Nato a Schio nel 1931, si laureò all'Università di Genova in Lettere, con una tesi su Clemente Rebora.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Marigo · Mostra di più »

Luciano Marin

Di famiglia agiata, "tipico esemplare di una certa borghesia romana", viene scelto da Pietro Germi per la parte di un giovane operaio fratello della protagonista de L'uomo di paglia.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Marin · Mostra di più »

Luciano Marmo

È stato dirigente del Novara e membro della commissione tecnica della Nazionale italiana.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Marmo · Mostra di più »

Luciano Marrocu

Allievo di Paolo Spriano e Giuliano Procacci, dopo aver insegnato all'Università "La Sapienza" di Roma, attualmente è docente di Storia contemporanea all'Università di Cagliari.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Marrocu · Mostra di più »

Luciano Marrucci

Compì gli studi nel Seminario di San Miniato dove, la ratio studiorum ancora vigente introduceva allo studio della Scolastica subito dopo il quinquennio ginnasiale.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Marrucci · Mostra di più »

Luciano Martino

Era fratello del regista Sergio Martino, nonché nipote del regista Gennaro Righelli e dell'attrice Maria Jacobini.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Martino · Mostra di più »

Luciano Mascia

Combatte come soldato nella Prima guerra mondiale; nel 1920 si laurea in giurisprudenza e, tre anni dopo, è ammesso alla carriera diplomatica a seguito di concorso.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Mascia · Mostra di più »

Luciano Mattia Cannito

I lavori di Luciano Cannito sono stati rappresentati in numerosi teatri del mondo, inclusi il Metropolitan di New York, il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro San Carlo di Napoli, l'Orange County Performing Arts Center di Los Angeles, il Place des Artes di Montreal, il Teatro dell'Opera di Roma, il Grand Theatre de Bordeaux, Tulsa Ballet, il Teatro dell'Opera di Tel Aviv, il Teatro Nazionale dell'Estonia, il Festival Roma Europa, il Teatro dell'Opera di Nizza.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Mattia Cannito · Mostra di più »

Luciano Mecacci

Dopo aver conseguito la maturità classica al Liceo ginnasio Liceo Torquato Tasso di Roma si è laureato in filosofia all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 1970.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Mecacci · Mostra di più »

Luciano Melani

Come interprete in televisione è stato nel cast delle miniserie La donna di cuori, del 1969, in cui impersonava il ruolo di Callum, e La donna di picche, del 1972, in cui rivestiva i panni del capitano Blanco.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Melani · Mostra di più »

Luciano Melchionna

La sua cifra stilistica è dominata da una spiccata capacità visionaria di derivazione espressionista.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Melchionna · Mostra di più »

Luciano Mencaraglia

Categoria:Senatori della III legislatura della Repubblica Italiana Categoria:Senatori della IV legislatura della Repubblica Italiana Categoria:Politici del Partito Comunista Italiano Categoria:Politici del Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea Categoria:Sindaci di Siena.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Mencaraglia · Mostra di più »

Luciano Mereu

A diciassette anni, si arruolò volontario nei Cacciatori delle Alpi e prese parte alla seconda guerra di indipendenza del 1859.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Mereu · Mostra di più »

Luciano Miani

Cresciuto nelle giovanili della, Miani mosse i primi passi della sua attività agonistica nella Cremonese, in Serie C. Nei successivi anni giocò nella e nel.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Miani · Mostra di più »

Luciano Michetti Ricci

Dopo aver lavorato al Giornale del Mattino di Firenze, nel 1965 si trasferisce a Roma ed entra in RAI.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Michetti Ricci · Mostra di più »

Luciano Migliavacca

Entra giovanissimo in seminario e ottiene quindi il magistero in composizione e il diploma in canto gregoriano al Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Migliavacca · Mostra di più »

Luciano Milo

Cresciuto, artisticamente parlando, con l'A.S. Mezzaluna di Mentana, ha avuto molto successo assieme a Federica Faiella, con la quale ha vinto la medaglia d'argento ai Campionati Italiani del 2000, due volte la medaglia d'argento ai Campionati Mondiali Juniores, ed il Grand Prix Juniores nel 1997/1998.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Milo · Mostra di più »

Luciano Minguzzi

Compì le prime esperienze sotto la sapiente guida del padre, anch'egli scultore, continuando gli studi presso l'Accademia di belle arti di Bologna seguendo i corsi di incisione tenuti da Giorgio Morandi, quelli di scultura sotto la guida di Ercole Drei, frequentando all'università le lezioni di Roberto Longhi.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Minguzzi · Mostra di più »

Luciano Miori

Laureatosi in Lettere Classiche all'Università di Bologna con una tesi sull'Orestea di Stesicoro, fu latinista, grecista, traduttore e autore di manuali di grammatica latina, nonché membro dell'Accademia degli Agiati.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Miori · Mostra di più »

Luciano Miori (politico)

Proprietario terriero, compì studi fisico-matematici a Novara e partecipò, volontario, alla grande guerra con il grado di tenente; nel 1934 fu promosso capitano.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Miori (politico) · Mostra di più »

Luciano Mirone

Figlio di un generale dei Carabinieri, inizia giornalisticamente fondando a Trapani, insieme a Giacomo Pilati, Vito Orlando e Salvatore Mugno il periodico giovanile Lo Scarabeo, di cui è anche direttore.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Mirone · Mostra di più »

Luciano Modica

Terminate le scuole superiori a Catania, conseguendo la maturità classica presso il, vince il concorso di ammissione alla Scuola Normale Superiore di Pisa.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Modica · Mostra di più »

Luciano Moggi

Soprannominato «Lucianone», fu dirigente di Roma, Lazio,, Napoli e Juventus, portando alla conquista di sei scudetti (cinque con la Juventus – più uno revocato – e uno con il Napoli), due Coppe Italia (con Roma e Torino), cinque Supercoppe italiane (quattro con la Juventus e una con il Napoli), una Champions League, una Coppa Intercontinentale, una Supercoppa UEFA e una Coppa Intertoto (tutte con la Juventus), oltre alla vittoria di una Coppa UEFA con il Napoli.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Moggi · Mostra di più »

Luciano Monari

Nasce a Sassuolo, in provincia di Modena e diocesi di Reggio Emilia-Guastalla, il 28 marzo 1942, da Moisè Arturo e Giuliana Ruini.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Monari · Mostra di più »

Luciano Mondolfo

Terzogenito di Giuseppe Hayon Mondolfo (di famiglia ebraica originaria di Alessandria d'Egitto) e della fiorentina Matilde Aruch, fratello minore di Adriana (che sposerà Guido Castelnuovo-Tedesco, fratello del famoso compositore Mario Castelnuovo-Tedesco) e Mario negli anni '30 è allievo dell'Accademia nazionale d'arte drammatica Silvio D'Amico e dal dopoguerra è attore teatrale nella compagnia di Luchino Visconti (Rosalinda o come vi piace di William Shakespeare nel 1948, Morte di un commesso viaggiatore di Arthur Miller del 1949) e cinematografico con Alessandro Blasetti e Giorgio Bianchi.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Mondolfo · Mostra di più »

Luciano Montero

Professionista dal 1936 al 1943, specialista delle cronometro, vinse tre titoli nazionali spagnoli (1929, 1932, 1934), allora disputati nel formato a cronometro, e chiuse al secondo posto il campionato del mondo 1935, in Belgio, battuto dal solo Jean Aerts.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Montero · Mostra di più »

Luciano Montero Rechou

Professionista dal 1951 al 1960, prevalentemente come individuale, Campione spagnolo fra i dilettanti e vincitore di tre gare fra i professionisti.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Montero Rechou · Mostra di più »

Luciano Morpurgo

Nato a Spalato da antica famiglia ebraica, sin da giovane manifestò un grande interesse per la fotografia e per le cartoline, tanto che a dieci anni raccolse già una notevole collezione di cartoline di soggetto dalmata.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Morpurgo · Mostra di più »

Luciano Mularoni

Durante la sua carriera ha giocato con Real Montecchio, San Marino e Juvenes/Dogana.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Mularoni · Mostra di più »

Luciano Muratori

Figlio d'arte, il padre Primiano Muratori inventore del Cinedisco era anch'egli un tecnico del suono, iniziò la sua attività lavorativa nel 1971 come assistente del padre e dell'ingegnere Vittorio Trentino divenendo poi fonico di presa diretta.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Muratori · Mostra di più »

Luciano Nanni

Ha insegnato estetica all'Università di Bologna.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Nanni · Mostra di più »

Luciano Nanni (critico)

Luciano Nanni già in giovane età collabora con alcuni settimanali umoristici: Marc'Aurelio, Travaso e Candido.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Nanni (critico) · Mostra di più »

Luciano Negrini

Timoniere dell'equipaggio del due con, con cui vinse la medaglia olimpica, composto anche da Almiro Bergamo (capovoga) e Guido Santin (prodiere).

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Negrini · Mostra di più »

Luciano Neroni

Era secondogenito di una famiglia della nobiltà ripana, i conti Neroni Malaspina.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Neroni · Mostra di più »

Luciano Nezzo

Dopo i primi studi compiuti a Badia Polesine, grazie al sostegno dell'amministrazione comunale e della locale Società Operaia poté frequentare l'Accademia di Belle Arti di Venezia.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Nezzo · Mostra di più »

Luciano Nicastri

Seguì gli studi classici dal 1954 al 1956 alla Scuola Normale di Pisa spostandosi successivamente all'Università di Napoli Federico II dove si laureò con una tesi dal titolo La formazione culturale di Apuleio, relatore Francesco Arnaldi.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Nicastri · Mostra di più »

Luciano Nicoletti

È stato tra i protagonisti dei Fasci siciliani e delle rivolte dei contadini in Sicilia.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Nicoletti · Mostra di più »

Luciano Nizzola

Amministratore delegato del tra il 1982 e il 1987, nello stesso anno divenne presidente della Lega Nazionale Professionisti, di cui era già stato vice, mantenendo la carica sino al 1996.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Nizzola · Mostra di più »

Luciano Odorisio

Luciano Odorisio nasce a Chieti, da un padre musicista, violino, e con uno zio proprietario degli unici due cinema della città.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Odorisio · Mostra di più »

Luciano Onder

Dal 1966 al 2014 si è occupato di divulgazione scientifica in Rai, dove ha condotto Medicina 33, rubrica medico-alimentare del TG2.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Onder · Mostra di più »

Luciano Orquera

Luciano Orquera è nato a Córdoba da una famiglia di origini italiane.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Orquera · Mostra di più »

Luciano Pacomio

Nasce a Villanova Monferrato, in provincia di Alessandria e diocesi di Casale Monferrato, il 4 novembre 1941.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Pacomio · Mostra di più »

Luciano Padovese

Don Luciano Padovese è un sacerdote della Diocesi di Concordia-Pordenone.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Padovese · Mostra di più »

Luciano Pagliarini

Professionista dal 2001 al 2010, ha ottenuto tredici vittorie in carriera, tra cui una tappa all'Eneco Tour 2007, unico successo in un evento UCI ProTour.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Pagliarini · Mostra di più »

Luciano Pagliaro

Nipote del filosofo del linguaggio Antonino Pagliaro, dopo avere iniziato nei ruoli della carriera direttiva del Ministero dell'Interno, è entrato nella magistratura della Corte dei Conti nel 1972.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Pagliaro · Mostra di più »

Luciano Panetti

È stato fra i più importanti portieri degli anni cinquanta.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Panetti · Mostra di più »

Luciano Paolicchi

Esponente storico del PSI in Toscana, è stato deputato socialista dal 1958 al 1966 per due legislature (III e IV), membro della Direzione del partito (1957-1968) e responsabile della politica culturale.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Paolicchi · Mostra di più »

Luciano Paolucci Bedini

È nato a Jesi, sede dell'omonima diocesi, il 30 agosto 1968.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Paolucci Bedini · Mostra di più »

Luciano Parinetto

Ha insegnato filosofia morale all'Università degli studi di Milano.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Parinetto · Mostra di più »

Luciano Pavarotti

Ricordato tra i dieci tenori più grandi di tutti i tempi, dalla voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e timbro limpido, era noto anche per la grande umanità e generosità.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Pavarotti · Mostra di più »

Luciano Pedro Mendes de Almeida

Ha ricoperto l'incarico di presidente della Conferenza Nazionale dei Vescovi del Brasile.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Pedro Mendes de Almeida · Mostra di più »

Luciano Pedullà

La carriera di Luciano Pedullà inizia come professore e vice allenatore della Pallavolo Sumirago, nella Serie A1 femminile 1992-93; dopo alcune stagioni nella terza serie nazionale passa all'AGIL Volley, dove ottiene una promozione in Serie A1 e una Coppa Italia di Serie A2.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Pedullà · Mostra di più »

Luciano Pellicani

Cresciuto a Napoli con la madre separata, nel 1964 si laureò in scienze politiche all'università di Roma, con una tesi su Antonio Gramsci.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Pellicani · Mostra di più »

Luciano Perelli

Figlio di Giannotto Perelli e allievo di Augusto Rostagni, si laureò all'Università di Torino; poco dopo intraprese la carriera di docente, insegnando lettere classiche nelle scuole superiori; fu anche segretario sindacale.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Perelli · Mostra di più »

Luciano Pereyra

Sin da bambino comincia ad appassionarsi alla musica, grazie anche al padre, il cantante San Juan Pablo.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Pereyra · Mostra di più »

Luciano Petech

Studioso della storia himalayana e delle prime relazioni tra Tibet, Nepal e Italia, fu ordinario di Storia dell'Asia orientale all'Università di Roma dal 1955 al 1984.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Petech · Mostra di più »

Luciano Pettinari

È stato eletto deputato europeo alle elezioni del 1994 per la liste del PRC.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Pettinari · Mostra di più »

Luciano Pezzi

Professionista tra il 1946 ed il 1959, conta la vittoria di una tappa al Tour de France 1955.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Pezzi · Mostra di più »

Luciano Pietronero

Luciano Pietronero si è laureato in Fisica nel 1971 a Roma.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Pietronero · Mostra di più »

Luciano Pignataro

Laureato in filosofia, lavora come giornalista a Il Mattino, per il quale cura dal 1995 una rubrica settimanale sul vino.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Pignataro · Mostra di più »

Luciano Pignatelli

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Pignatelli · Mostra di più »

Luciano Pigozzi

Luciano Pigozzi esordì sul grande schermo a metà degli anni cinquanta, lavorando dapprima in piccoli ruoli con registi importanti quali De Sica, Rossellini e Lattuada.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Pigozzi · Mostra di più »

Luciano Pirazzini

Ha giocato come difensore, nel ruolo di terzino prima e libero dopo.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Pirazzini · Mostra di più »

Luciano Pistoi

Luciano Pistoi nasce a Roma il 30 gennaio 1927 da famiglia di origini toscane.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Pistoi · Mostra di più »

Luciano Pizzetti

È stato segretario della FGCI Federazione Giovanile Comunisti Italiani, segretario del Partito Democratico della Sinistra cremonese, consigliere provinciale e capogruppo.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Pizzetti · Mostra di più »

Luciano Portolano

Nato e cresciuto ad Agrigento, nella città sicula ha frequentato il Liceo Classico Empedocle ed ha militato nella locale squadra di atletica "Libertas".

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Portolano · Mostra di più »

Luciano Puccini

Ha collaborato come scenografo con i più grandi registi italiani e stranieri: Franco Zeffirelli, Luchino Visconti, PierPaolo Pasolini, Florestano Vancini, Renato Castellani, Jeorg Kukor, Richard Flascher, Ser Nevil Coghil.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Puccini · Mostra di più »

Luciano Rabottini

Professionista dal 1981 al 1990, è padre di Matteo Rabottini, anch'egli ciclista professionista.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Rabottini · Mostra di più »

Luciano Radi

Deputato dal 1958 al 1994 per la circoscrizione Perugia-Terni-Rieti e senatore nell'XI Legislatura, è stato presidente della Commissione parlamentare di vigilanza per i servizi radiotelevisivi, Ministro per i rapporti con il Parlamento dal 1981 al 1983 con il Governo Spadolini I e il Governo Spadolini II, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri, direttore del quotidiano "Il Popolo".

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Radi · Mostra di più »

Luciano Ratto

Si è trasferito a Torino fin dal 1973 e poi definitivamente a Druento.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Ratto · Mostra di più »

Luciano Ravasio

Laureato in lettere moderne ed ex insegnante, si occupa di poesia dialettale e tradizioni popolari, è un apprezzato interprete della canzone bergamasca oltre che cantautore in lingua e in dialetto.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Ravasio · Mostra di più »

Luciano Rebulla

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Rebulla · Mostra di più »

Luciano Ricceri

All'inizio della sua carriera Luciano Ricceri ha lavorato come assistente scenografo di Piero Gherardi in due film di Federico Fellini, 8½ (1963) e Giulietta degli spiriti (1965).

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Ricceri · Mostra di più »

Luciano Ricchetti

Influenzato dal movimento Novecentista, vince il premio per il ritratto nella Biennale di Venezia del 1932 e con l'opera Modelle in riposo nel 1934 la «Prima mostra regionale sindacale emiliana».

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Ricchetti · Mostra di più »

Luciano Ricci

Nato nelle Marche nel 1928, inizia la sua attività come aiuto regista per il film Il ponte dell’universo del pittore e documentarista Renato Cenni, nel 1960 realizza per la SADE e per Carlo Semenza un cortometraggio dedicato alla costruzione della diga del Vajont.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Ricci · Mostra di più »

Luciano Righi

Categoria:Deputati della IX legislatura della Repubblica Italiana Categoria:Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Righi · Mostra di più »

Luciano Rimoldi

Di famiglia di origine lombarda, ma trapiantata a Cortina d'Ampezzo sin dal XIX Secolo, è stato il proprietario dell'albergo di famiglia, l'hotel Corona.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Rimoldi · Mostra di più »

Luciano Rispoli

Lascia la sua città d'origine ancora adolescente e si trasferisce a Roma.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Rispoli · Mostra di più »

Luciano Robotti

In gioventù militò nell'Alessandria e nella Juventus.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Robotti · Mostra di più »

Luciano Roffi

È il figlio dell'ex senatore e deputato del PCI Mario Roffi, nato nel modenese ma ferrarese di adozione, esponente di punta della politica e della cultura estense e nazionale tra gli anni '50 e '70.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Roffi · Mostra di più »

Luciano Roiti

Entrato giovanissimo nel corpo degli alpini, raggiunse in breve tempo il grado di tenente specializzandosi nell'uso dell'artiglieria da montagna.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Roiti · Mostra di più »

Luciano Romagnoli

Attivo fin da giovanissimo nella Resistenza in Emilia-Romagna come militante dell'organizzazione clandestina del Partito comunista italiano, dopo la fine della guerra fu a capo della sezione di Bologna e dell'Italia del Nord del Fronte della gioventù per l'indipendenza nazionale e per la libertà.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Romagnoli · Mostra di più »

Luciano Roman

Ha svolto la professione di attore con registi teatrali italiani tra i quali Giorgio Strehler, Luca Ronconi, Luigi Squarzina, Massimo Castri, Egisto Marcucci.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Roman · Mostra di più »

Luciano Rondinella

Figlio d'arte proveniente da due famiglie storiche del teatro e della musica napoletana: la madre Maria Sportelli, figlia di Giacomo e sorella dell'attore Franco, il padre Francesco Rondinella - in arte Ciccillo e fratello minore del più famoso Giacomo.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Rondinella · Mostra di più »

Luciano Rosada

Ha studiato al Conservatorio Benedetto Marcello della sua città, perfezionandosi poi con Antonio Guarnieri all'Accademia Chigiana in Siena.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Rosada · Mostra di più »

Luciano Rossi (attore)

Luciano Rossi nasce a Roma ma le sue origini sono di Collepardo, in provincia di Frosinone.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Rossi (attore) · Mostra di più »

Luciano Rossi (cantante)

Entra nel mondo musicale come autore, scrivendo canzoni per altri artisti, tra cui La stagione di un fiore, che viene interpretata da Emiliana Perina e dai Gens al Festival di Sanremo 1970, e Parla chiaro Teresa, cantata da Dino a Un disco per l'estate 1973.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Rossi (cantante) · Mostra di più »

Luciano Rossi (poeta)

Sacerdote, poi abate Comune.campo-ligure.ge.it Borghitalia.it, originario di Campo Ligure, fu autore di numerose opere poetiche.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Rossi (poeta) · Mostra di più »

Luciano Rossi (politico)

Avviato alla pratica sportiva dal padre Ferdinando Rossi (per lunghi anni Presidente per la Regione Umbria del Comitato Olimpico Nazionale Italiano) in diverse discipline sportive tra le quali calcio, pallavolo e ciclismo, ha iniziato a praticare il tiro a volo giovanissimo e già nel 1969, faceva parte della Squadra Azzurra ed ha vinto nello stesso anno la medaglia di bronzo al Campionato del Mondo Juniores.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Rossi (politico) · Mostra di più »

Luciano Rufino

È stato segretario dell'Unione Italiana del Lavoro e della Federazione CGIL, CISL, UIL.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Rufino · Mostra di più »

Luciano Sada

Più noto col nome d'arte di El Pinza o Il Pinza, ispiratogli dal cantante d'opera Ezio Pinza, fu autore di numerosi sketch di teatro di varietà, di cabaret, commedia e cantautorato folk, specialmente in dialetto milanese.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Sada · Mostra di più »

Luciano Salce

Luciano Salce nasce a Roma da una famiglia borghese; rimane orfano della madre appena nato, colpita da febbre puerperale; la donna si chiamava Clara Sponza, aveva 22 anni ed era originaria di Pesaro.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Salce · Mostra di più »

Luciano Sambi

Professionista dal 1965 al 1967, vinse il Giro di Toscana nel 1965.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Sambi · Mostra di più »

Luciano Sampaoli

Dopo gli studi di composizione musicale presso il Conservatorio di Bologna, la Laurea presso l'Università di Bologna, il perfezionamento con Franco Donatoni (Accademia Musicale Chigiana) e Sylvano Bussotti (Scuola musicale di Fiesole), invitato nel 1980 da Pierre Boulez ha trascorso un periodo di lavoro a Parigi presso l'IRCAM Institut de Recherche et Coordination Acoustique - Musique il centro di ricerca per la musica elettronica.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Sampaoli · Mostra di più »

Luciano Sardelli

Alle elezioni politiche del 1996 è candidato alla Camera dei Deputati, nella circoscrizione Puglia, nel collegio uninominale di Casarano sostenuto dal Polo per le Libertà, venendo sconfitto dal rivale de L'Ulivo Massimo D'Alema.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Sardelli · Mostra di più »

Luciano Sassi

Di ruolo ala, giocò per molte stagioni nel Legnano, col quale disputò due campionati di Serie A e quattro di Serie B. In carriera ha totalizzato complessivamente 17 presenze e 5 reti in Serie A e 98 presenze e 3 reti in Serie B, centrando due promozioni in massima serie (stagioni 1950-1951 e 1952-1953).

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Sassi · Mostra di più »

Luciano Satta

Nato a Siena, si laurea in lettere e diventa giornalista professionista nel 1948.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Satta · Mostra di più »

Luciano Savio

«Savio, Zanussi, Locatelli sono i tre massimi esponenti del miracolo economico di Pordenone e di quella importante stagione nella crescita, civile oltre che economica, della città e della sua provincia.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Savio · Mostra di più »

Luciano Savorini

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Savorini · Mostra di più »

Luciano Scarabelli

Luciano Scarabelli fu letterato ed uomo politico, è stato professore di estetica all'Accademia di belle arti di Bologna.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Scarabelli · Mostra di più »

Luciano Scarpa

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Scarpa · Mostra di più »

Luciano Scotti

Luciano Scotti nacque il 9 dicembre 1885 a Vittuone, figlio primogenito del cavalier Annibale, all'epoca sindaco della città, e Ida Turrini.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Scotti · Mostra di più »

Luciano Serra

Dopo gli studi al Liceo Galvani, all'Università di Bologna conobbe Pier Paolo Pasolini con cui instaurò un fitto scambio epistolare specialmente durante il periodo friulano di Pasolini (dopo l'8 settembre 1943 fino al gennaio 1950).

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Serra · Mostra di più »

Luciano Somma

Ha scritto le sue prime poesie a 13 anni.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Somma · Mostra di più »

Luciano Soprani

Nato a Reggiolo Obituary nel 1946 da una famiglia di contadini, Luciano Soprani dopo aver studiato agricultura, scoprì di essere maggiormente interessato al mondo della moda, e nel 1967 iniziò a lavorare presso la casa di moda Max Mara a Reggio Emilia.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Soprani · Mostra di più »

Luciano Spadoni

Durante la sua carriera cinematografica Luciano Spadoni ha partecipato a 36 film, soprattutto come scenografo pero anche come costumista o attore.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Spadoni · Mostra di più »

Luciano Spalletti

Nel corso della sua carriera da allenatore ha conquistato due Coppe Italia, una Supercoppa italiana, due campionati russi, una Coppa e una Supercoppa di Russia.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Spalletti · Mostra di più »

Luciano Spinosi

Era conosciuto anche come Spinosi II per distinguerlo dal fratello Enrico, giocatore di Serie A.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Spinosi · Mostra di più »

Luciano Sušanj

Fu uno dei maggiori specialisti mondiali sugli 800 metri negli anni settanta.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Sušanj · Mostra di più »

Luciano Suriani

Conclusi gli studi istituzionali di teologia e filosofia presso il Seminario di Chieti, è stato ordinato sacerdote il 5 agosto 1981: ha proseguito la sua formazione presso la Pontificia Università Lateranense, dove si è licenziato in teologia nel 1983.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Suriani · Mostra di più »

Luciano Tajoli

Protagonista della canzone italiana del dopoguerra insieme a Claudio Villa, Oscar Carboni e Giorgio Consolini, nell'arco della sua carriera ha venduto 45 milioni di dischi in tutto il mondo.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Tajoli · Mostra di più »

Luciano Tavazza

Nasce il 16 luglio 1926 a Porretta Terme (BO), ma trascorre gli anni più intensi della sua gioventù ad Ivrea (TO).

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Tavazza · Mostra di più »

Luciano Tavilla

Figlio di un impiegato delle Ferrovie in servizio a Milano, Luciano Tavilla aveva appena terminato gli studi presso una Scuola di avviamento industriale quando decise di unirsi ai partigiani che combattevano in Val d'Ossola.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Tavilla · Mostra di più »

Luciano Tesi

Nel 1990 dà vita al circolo astronomico amatoriale della montagna pistoiese che porta successivamente alla costruzione dell'Osservatorio di San Marcello Pistoiese da cui compirà le sue osservazioni.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Tesi · Mostra di più »

Luciano Tessari

Nasce calcisticamente nel San Martino Buon Albergo (VR), squadra del suo paese natale dove debutta in prima squadra nel 1946-1947 nel campionato "Liberi"; al termine della stagione viene trasferito al Verona Hellas, dove inizia nella squadra "Allievi", partecipante al campionato "Liberi", mentre la stagione successiva è aggregato alla squadra che gioca in Serie B. Con gli scaligeri disputa due campionati e dopo viene ceduto ai giallorossi della, con cui esordì in Serie A nel 1950-1951, anno dell'unica retrocessione in Serie B della società.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Tessari · Mostra di più »

Luciano Tomei

Personalità artistica poliedrica, inizia la sua carriera quale cantante di musica leggera, guadagnando ben presto una discreta popolarità grazie alle sue innate doti vocali.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Tomei · Mostra di più »

Luciano Tondelli

Soprannominato col nome di battaglia "Bandiera", si arruolò nel giugno 1944 nella 77ª Brigata SAP.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Tondelli · Mostra di più »

Luciano Torsi

Nato in terra aretina si trasferisce da giovane nella città di Livorno.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Torsi · Mostra di più »

Luciano Tosone

Luciano Tosone nasce a Vasto nel 1921; fin dall'infanzia vive a Napoli, dove compie gli studi nel ginnasio-liceo.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Tosone · Mostra di più »

Luciano Tovoli

Nel 2007 divenne il primo membro onorario di Imago, la Federazione europea dei direttori della fotografia.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Tovoli · Mostra di più »

Luciano Trasatti

Ha lavorato nel cinema italiano come operatore di ripresa e direttore della fotografia, su circa 80 film dal 1950 al 1980.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Trasatti · Mostra di più »

Luciano Troja

Pianista attivo sia individualmente che con il quartetto di musicisti Mahanada (Luciano Troja, piano; Giancarlo Mazzù, voce, chitarra, tamburello, liraki, flauti di legno; Carlo Nicita, flauti, bansuri, percussioni e Carmelo Coglitore, basso clarinetto, soprano sax, batteria) dal 2003 e con all'attivo nove album.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Troja · Mostra di più »

Luciano Trolli

Specializzato nella rana e vincitore di un titolo italiano nei 400 metri rana, che allora erano distanza olimpica, ha partecipato ai giochi di Parigi nel 1924 e agli europei del 1927 a Bologna.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Trolli · Mostra di più »

Luciano Turi

Dopo il diploma all'Accademia Antoniana d'Arte Drammatica inizia la sua carriera teatrale al Piccolo Teatro di Milano con il regista Virginio Puecher.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Turi · Mostra di più »

Luciano Uras

Luciano Uras è nato a Iglesias (CA) nel 1954.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Uras · Mostra di più »

Luciano Urquijo

Luciano Urquijo nacque in Argentina, ma ben presto si trasferì in Spagna, esattamente a San Sebastián.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Urquijo · Mostra di più »

Luciano Usai

Pluridecorato durante la campagna del Nord Africa, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 raggruppò i militari sardi sbandatisi creando il nucleo del Battaglione Volontari di Sardegna - Giovanni Maria Angioy della Repubblica Sociale Italiana.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Usai · Mostra di più »

Luciano Valentini

Nato a Canino, in provincia di Viterbo, fu uno dei più grandi esponenti dell’aristocrazia perugina.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Valentini · Mostra di più »

Luciano Vassallo

Nacque nell'Eritrea italiana, figlio di una donna indigena, Mebrak, e di un militare italiano, Vittorio Vassallo.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Vassallo · Mostra di più »

Luciano Vecchi

È stato eletto deputato europeo alle elezioni del 1989, poi riconfermato nel 1994, per le liste del PCI e del PDS.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Vecchi · Mostra di più »

Luciano Vendemini

Originario di Sant'Ermete, frazione a pochi chilometri da Rimini, Vendemini si trasferì giovane alla Pallacanestro Cantù giocando anche in prima squadra dopo un prestito alla Saclà Asti in Serie B. Nel 1973 fu acquistato dalla Sebastiani Rieti per la cifra 100 milioni di lire, ricevendo nello stesso anno anche la prima convocazione nella nazionale italiana.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Vendemini · Mostra di più »

Luciano Vieri

Con un repertorio al confine tra quello rock puramente inteso e quello in stile urlatori, Vieri ha avuto come artisti omologhi della sua epoca, fra gli altri, Vasso Ovale e Clem Sacco.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Vieri · Mostra di più »

Luciano Vincenti

Luciano Vincenti ha iniziato la sua carriera cinematografica con un Western all'italiana del regista spagnolo Joaquín Luis Romero Marchent.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Vincenti · Mostra di più »

Luciano Vincenzoni

Dopo gli studi di legge a Roma e Padova, ha iniziato a scrivere per il cinema dopo essere arrivato a Roma con l'aiuto di due suoi amici imprenditori di Treviso, Mario e Toni Roma.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Vincenzoni · Mostra di più »

Luciano Violante

È stato presidente della Commissione parlamentare antimafia (1992-1994) e della Camera dei deputati (1996-2001).

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Violante · Mostra di più »

Luciano Virgili

Nato nel quartiere di Ardenza, a Livorno, il 25 gennaio 1922, per motivi economici lavora dapprima come scaricatore di porto e poi come autista di piazza, dopodiché, ancora giovanissimo, studia canto lirico su consiglio dell'amico e conterraneo tenore Galliano Masini al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, dove vince una borsa di studio per meriti canori, mettendo a frutto la sua bella voce baritonale cupa, estesa e vibrante.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Virgili · Mostra di più »

Luciano Vistosi

Vistosi apprese l'arte della lavorazione del vetro frequentando fin da giovanissimo la fornace di famiglia.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Vistosi · Mostra di più »

Luciano Xavier Santos

Santos studiò musica sotto la guida del compositore Giovanni Giorgi presso la scuola di musica sacra istituita dal Re Giovanni V a Santa Catarina de Ribamar e successivamente, il 20 maggio 1756, venne ammesso allIrmandade de Santa Cecília, l'associazione dei musicisti di Lisbona.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Xavier Santos · Mostra di più »

Luciano Zagari

Nato da una famiglia liberale radicale antifascista di giuristi calabresi (il padre non si iscrisse mai al partito sopportando gravi difficoltà dal punto di vista professionale), Luciano Zagari studiò a Roma, formandosi, negli anni universitari, tra i giovani raccolti intorno allo storico della filosofia Carlo Antoni.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Zagari · Mostra di più »

Luciano Zampatti

Nato in provincia di Brescia, si allenava sul Trampolino Gigante del Corno d'Aola a Ponte di Legno (costruito nel 1928 e smantellato nel 1966).

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Zampatti · Mostra di più »

Luciano Zauri

Zauri, cresciuto nelle giovanili dell'Atalanta, esordisce in Serie A nella stagione 1996-1997 nella partita Atalanta-Roma (0-4).

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Zauri · Mostra di più »

Luciano Zecchini

Cresciuto nel, giocò nel dal 1967 al 1969 prima di approdare al nelle cui file esordì in Serie A nel campionato 1969-1970; nella società lombarda fu riserva di Giancarlo Bercellino.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Zecchini · Mostra di più »

Luciano Zeppegno

Nato a Milano, ma vissuto a Roma, Luciano Zeppegno divenne noto al grande pubblico nel 1956 come concorrente del popolare quiz televisivo Lascia o raddoppia?, dove si era presentato come esperto di architettura; fu il primo a rispondere a tutte le domande vincendo il massimo del monte premi.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Zeppegno · Mostra di più »

Luciano Zerbini

Conclusa la carriera da professionista, ha continuato a gareggiare da master ottenendo buoni risultati a livello nazionale.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Zerbini · Mostra di più »

Luciano Zornetta

Gioca nel ruolo di libero nell'.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Zornetta · Mostra di più »

Luciano Zotti

Si diplomò come pianista al conservatorio Niccolò Piccinni di Bari il 12 settembre 1953, studiando con il maestro Nino Rota.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Zotti · Mostra di più »

Luciano Zuccoli

Il conte Luciano Zuccoli von Ingenheim (il cognome italiano era della madre, quello tedesco del padre) nacque in un paesino lacustre del Canton Ticino adiacente a Lugano, che dal 1929 ha assunto il nome di Paradiso.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luciano Zuccoli · Mostra di più »

Lugo (Italia)

Lugo (Lugh in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Lugo (Italia) · Mostra di più »

Luino

Luino (Lüìn in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luino · Mostra di più »

Luján

Luján è una città dell'Argentina, nella provincia di Buenos Aires, di 67.266 abitanti.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Luján · Mostra di più »

Macerata

Macerata (AFI /mat͡ʃɛrata/) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nelle Marche.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Macerata · Mostra di più »

Magistrato

Un magistratore (dal latino magistratus) è il titolare di un ufficio pubblico (in latino magisteriumeum).

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Magistrato · Mostra di più »

Malindi

Malindi (in passato nota anche come Melinde) è una città del Kenya situata nella contea di Kilifi.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Malindi · Mostra di più »

Marano di Valpolicella

Marano di Valpolicella (Maràn de Valpolexèla in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto, situato nel cuore della Valpolicella.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Marano di Valpolicella · Mostra di più »

Maratona (atletica leggera)

La maratona è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Maratona (atletica leggera) · Mostra di più »

Marcellina (Italia)

Marcellina (Marcillìnu in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio, distante circa 40 km dalla Capitale.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Marcellina (Italia) · Mostra di più »

Massa Marittima

Massa Marittima è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Massa Marittima · Mostra di più »

Massimo Consoli

Consoli è salutato dai suoi ammiratori come uno dei fondatori del movimento gay italiano.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Massimo Consoli · Mostra di più »

Matematico

Un matematico è una persona che effettua studi, ricerche e sperimentazioni riguardanti problemi della matematica.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Matematico · Mostra di più »

Melbourne

Melbourne è la capitale dello Stato del Victoria, nell'Australia sud-orientale, ed è la seconda città più popolosa dell'Australia dopo Sydney.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Melbourne · Mostra di più »

Melfi

Melfi (IPA:,, Mèlfe in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Melfi · Mostra di più »

Merate

Merate (Meraa in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Merate · Mostra di più »

Messina

Messina (IPA:, Missina in siciliano, Μεσσήνη/Μεσσήνα in greco) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia, nonché tredicesimo comune italiano e terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Messina · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Milano · Mostra di più »

Militare

Il termine militare indica genericamente tutto ciò che ha a che fare con le forze armate o forze di polizia ad organizzazione militare di un paese, o con eventi bellici condotti da eserciti organizzati.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Militare · Mostra di più »

Mirandela

Mirandela è un comune portoghese di 25.819 abitanti situato nel distretto di Bragança.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Mirandela · Mostra di più »

Mississauga

Mississauga (pronuncia:, dalla parola Anishinaabe Misi-zaagiing che significa "Questo alla foce del Grande Fiume") è una città del sud della provincia dell'Ontario.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Mississauga · Mostra di più »

Mistretta

Mistretta (Mistretta in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Mistretta · Mostra di più »

Moda

Il termine moda indica uno o più comportamenti collettivi con criteri mutevoli.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Moda · Mostra di più »

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Modena · Mostra di più »

Mogadiscio

Mogadiscio (AFI:; in somalo Muqdisho) è la capitale della Somalia, stato dell'Africa orientale (Corno d'Africa).

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Mogadiscio · Mostra di più »

Monfalcone

Monfalcone (Mofalcon in dialetto bisiaco, Monfalcon in friulano, Tržič in sloveno.), è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Monfalcone · Mostra di più »

Monsummano Terme

Monsummano Terme è un comune italiano di 21.138 abitanti della provincia di Pistoia in Toscana.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Monsummano Terme · Mostra di più »

Montefalco

Montefalco è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Montefalco · Mostra di più »

Monteforte d'Alpone

Monteforte d'Alpone (Monteforte d'Alpon in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Monteforte d'Alpone · Mostra di più »

Monticiano

Monticiano è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Monticiano · Mostra di più »

Monzuno

Monzuno (Munzón in dialetto bolognese montano medio) è un comune italiano di 6.359 abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Monzuno · Mostra di più »

Murano

Murano (Muran in veneziano) è un centro abitato della Laguna Veneta, situato a nord-est di Venezia e composto da sette isole; fa parte del comune di Venezia e in particolare della municipalità di Venezia-Murano-Burano.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Murano · Mostra di più »

Musicista

Il musicista è una persona che svolge e ha talento per una determinata attività in musica, inerente alla creazione o all'esecuzione di composizioni strumentali, vocali, corali.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Musicista · Mostra di più »

Napoleone Luciano Carlo Murat

Era il secondogenito maschio di Gioacchino Murat (1767 – 1815) e di Carolina Bonaparte (1782 – 1839), sorella di Napoleone Bonaparte.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Napoleone Luciano Carlo Murat · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Napoli · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e New York · Mostra di più »

Nicomedia

Nicomedia era un'antica città dell'Anatolia (dal greco Νικομήδεια, oggi la moderna İzmit in Turchia).

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Nicomedia · Mostra di più »

Nizza

Nizza (Nice in francese, Niça o Nissa in dialetto nizzardo; precedentemente nota come Nizza Marittima in italiano) è una città di 344.400 abitanti della repubblica francese affacciata sulla Costa Azzurra, di cui è il maggior centro, vicino alla frontiera con l'Italia, nel dipartimento delle Alpi Marittime.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Nizza · Mostra di più »

Novara

Novara (Nuara in dialetto novarese e Noara in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Piemonte.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Novara · Mostra di più »

Novellara

Novellara (Nualera o Nuvalêra in dialetto reggiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Novellara · Mostra di più »

Novi Ligure

Novi Ligure (IPA:, Neuve in ligure e piemontese) è un comune italiano di abitanti (74 611 nella sua area urbana) della provincia di Alessandria, in Piemonte, terzo comune della stessa per popolazione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Novi Ligure · Mostra di più »

Nuoro

Nuoro (AFI:;; Nùoro in sardo; nel sardo barbaricino però Nùgoro, nome che è coufficiale) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Sardegna centro-orientale dal 1927.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Nuoro · Mostra di più »

Nuoto

Il nuoto è l'attività motoria che permette il galleggiamento e il moto del proprio corpo nell'acqua.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Nuoto · Mostra di più »

Ordine francescano

Con il nome Ordine francescano (Ordo Franciscanus) viene indicato, per antonomasia, quello dei Frati Minori nel suo complesso, il cosiddetto "Primo ordine" fondato da san Francesco d'Assisi nel 1209 e i cui membri - dal suo stesso nome chiamati francescani - «sono oggi raggruppati nelle tre famiglie, pari indipendenti, dei Frati Minori (O.F.M., già detti Osservanti, Riformati, etc.), dei Frati Minori Conventuali (O.F.M.Conv.) e dei Frati Minori Cappuccini (O.F.M.Cap.), professanti tutti l'identica Regola del fondatore (1224), ma con costituzioni, tradizioni e caratteristiche proprie».

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Ordine francescano · Mostra di più »

Ordizia

Ordizia è un comune spagnolo di 8.938 abitanti situato nella comunità autonoma dei Paesi Baschi.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Ordizia · Mostra di più »

Orientalistica

L'orientalistica è lo studio scientifico delle civiltà dell'Oriente, principalmente dal punto di vista storico, filologico-linguistico, antropologico e filosofico-religioso.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Orientalistica · Mostra di più »

Ortona

Ortona (Ὄρτων, Hortòn in greco antico, Urtónë in abruzzese (fino agli anni trenta del Novecento conosciuta anche come Ortona a Mare) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. È il quinto comune provinciale per estensione territoriale. La storia antichissima della città risale al popolo dei Frentani, che usava lo scalo commerciale come principale fonte economica del territorio. Città romana dagli inizi del III secolo a.C. fino al V secolo, fu occupata, dopo la caduta dell'Impero romano di Occidente, prima dai Goti, poi dai Bizantini, dai Longobardi e infine dai Normanni che la incendiarono (XI secolo). Risorta in epoca sveva tornò a fiorire economicamente. Nel 1258 la città ospitò in maniera permanente nella Cattedrale le reliquie di San Tommaso Apostolo, diventando un punto di riferimento nel campo religioso. Dopo battaglie varie con la città rivale di Lanciano, Ortona passò in mano a Jacopo Caldora che ricostruì la cinta muraria. Fu città cara a Margherita d'Austria, che vi fece costruire Palazzo Farnese (seconda metà del XVI secolo). Durante l'Ottocento fu rappresentata culturalmente da Francesco Paolo Tosti e Gabriele D'Annunzio. Durante la Seconda guerra mondiale Ortona diventò capo marittimo della linea Gustav, con estremo opposto a Cassino, e tra il 21-28 dicembre del 1943, con la "battaglia di Ortona" visse uno dei periodi più tristi e tragici della sua storia, con la distruzione di gran parte del centro cittadino per la guerriglia urbana tra tedeschi e canadesi. Oggi la città è fortemente sviluppata e ricostruita, scalo marittimo principale della regione abruzzese con il suo porto, nonché per varie volte fregiata di Bandiera Blu.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Ortona · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Padova · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Palermo · Mostra di più »

Pallavolo

La pallavolo, chiamata anche volley (abbreviazione dall'inglese volleyball), è uno sport che si svolge tra due squadre di sei giocatori ciascuna.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Pallavolo · Mostra di più »

Paradiso (Svizzera)

Paradiso (fino al 1929 Calprino) è un comune svizzero di 4 152 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Paradiso (Svizzera) · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Parigi · Mostra di più »

Paroliere

Un paroliere è l'autore delle parole di una canzone.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Paroliere · Mostra di più »

Parrocchia di Manchester

La parrocchia di Manchester (in lingua inglese Manchester Parish) è una delle quattordici parrocchie civili della Giamaica, è situata nella parte sud-occidentale dell'isola e fa parte della Contea di Middlesex con 191.378 abitanti (dato 2009).

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Parrocchia di Manchester · Mostra di più »

Partigiano

Un partigiano è un combattente armato che non appartiene ad un esercito regolare ma ad un movimento di resistenza e che solitamente si organizza in bande o gruppi, per fronteggiare uno o più eserciti regolari, ingaggiando una guerra asimmetrica.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Partigiano · Mostra di più »

Patriottismo

Il patriottismo indica l'attitudine di gruppi o individui favorevole alla patria.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Patriottismo · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Pavia · Mostra di più »

Pavullo nel Frignano

Pavullo nel Frignano (Pavóll in dialetto frignanese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena, in Emilia-Romagna, situato a sud del capoluogo ed è il secondo comune più esteso della provincia.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Pavullo nel Frignano · Mostra di più »

Pesaro

Pesaro è un comune italiano di abitanti, capoluogo con Urbino della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Pesaro · Mostra di più »

Pescara

Pescara (Pescàrë in dialetto abruzzese, Piscàrë in pescarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Pescara · Mostra di più »

Pescina

Pescina (pronuncia:, Pescìna) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Pescina · Mostra di più »

Petralia Sottana

Petralia Sottana (Pitralia Suttana in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Petralia Sottana · Mostra di più »

Piacenza

Piacenza è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Piacenza · Mostra di più »

Piadena

Piadena (pronunciato in italiano e nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia; rispetto al capoluogo si trova a circa 30 km a est; oltre a Cremona, Piadena è quasi equidistante da Parma (circa 40 km), Brescia (circa 50 km) e Mantova (circa 35 km) e questa posizione geografica ha fatto del paese un centro di riferimento importante per i piccoli paesi del suo circondario.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Piadena · Mostra di più »

Pianista

Un pianista è un musicista che suona il pianoforte, il pianoforte digitale o il piano elettrico.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Pianista · Mostra di più »

Pieve di Cadore

Pieve di Cadore (Pièe in ladino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Pieve di Cadore · Mostra di più »

Piombino Dese

Piombino Dese (Pionbin in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto, situato a nord-est del capoluogo.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Piombino Dese · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Pisa · Mostra di più »

Pistoia

Pistoia (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana nell'Italia Centrale.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Pistoia · Mostra di più »

Pittore

Un pittore è un artista che pratica l'arte della pittura, che consiste nel dipingere quadri, affreschi, opere grafiche e in generale decorare superfici di varia natura.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Pittore · Mostra di più »

Poeta

In senso stretto un poeta è uno scrittore di poesie.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Poeta · Mostra di più »

Pola

Pola (in croato Pula, in istroveneto Poła, in istrioto Puola, in sloveno Pulj, in tedesco Pola) è una città della Croazia di abitanti (al censimento del 2011), la maggiore dell'Istria nonché suo capoluogo storico.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Pola · Mostra di più »

Politico

Si definisce politico o personalità politica sia chi detiene una carica elettiva negli organismi statali, a livello di governo centrale o ente territoriale, sia gli esponenti degli apparati dei partiti politici con responsabilità di rappresentanza e/o coordinamento (esterni, interni) e/o gestionali della macchina partitica.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Politico · Mostra di più »

Ponsacco

Ponsacco è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa in Toscana.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Ponsacco · Mostra di più »

Ponte di Legno

Ponte di Legno (Pont de Lègn o put de lègn in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Ponte di Legno · Mostra di più »

Pordenone

Pordenone (IPA:,, Pordenon in veneto, in friulano standard ed in friulano occidentale) è un comune italiano di abitanti del Friuli - Venezia Giulia.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Pordenone · Mostra di più »

Porretta Terme

Porretta Terme (Puràtta in dialetto bolognese montano medio) è una frazione e capoluogo del comune di Alto Reno Terme, nella città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Porretta Terme · Mostra di più »

Porto Alegre

Porto Alegre è una città del Brasile, capitale dello Stato del Rio Grande do Sul, sulla Lagoa dos Patos; statisticamente fa parte della mesoregione Metropolitana de Porto Alegre e della microregione di Porto Alegre.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Porto Alegre · Mostra di più »

Porto Maurizio

Porto Maurizio (Portu Muȓìsiu in ligure, anche più familiarmente, U Portu) è, assieme a Oneglia (da cui è divisa dal torrente Impero), una delle due parti principali in cui è divisa la città di Imperia.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Porto Maurizio · Mostra di più »

Porto Recanati

Porto Recanati è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Porto Recanati · Mostra di più »

Poschiane

PoschianeCfr.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Poschiane · Mostra di più »

Prato

Prato è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Prato · Mostra di più »

Prefetto

Il titolo di prefetto è attribuito a titolari di uffici, solitamente pubblici o ecclesiastici, con attribuzioni diverse.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Prefetto · Mostra di più »

Presbitero

Il presbitero (dal greco πρεσβύτερος, presbýteros, "più anziano"; dal latino presbyter deriva anche il termine italiano prete) è nella Chiesa cattolica, nella Chiesa ortodossa e in altre Chiese cristiane, quello tra i ministri del culto che ha ricevuto, in una specifica ordinazione, il mandato di presiedere il culto, guidare la comunità cristiana e annunciare la parola di Dio.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Presbitero · Mostra di più »

Presezzo

Presezzo (Presèz o Presèss in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 4.934 abitanti.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Presezzo · Mostra di più »

Pressana

Pressana (Pressàna in veneto) è un comune italiano di abitanti situato in provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Pressana · Mostra di più »

Principe

Il termine principe (femminile principessa), dal latino princeps, indica un membro dell'alta aristocrazia, ma con molte differenze di significato.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Principe · Mostra di più »

Prizzi

Prizzi è un comune italiano di 4.800 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Prizzi · Mostra di più »

Produttore cinematografico

Il produttore cinematografico è quella figura, nel mondo della cinematografia, che si assume l'onere del costo di produzione dei film cercando i finanziamenti.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Produttore cinematografico · Mostra di più »

Progettista

Il progettista è chi redige un progetto, spesso di carattere architettonico o tecnico progettuale, attraverso un processo o attività di progettazione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Progettista · Mostra di più »

Psicologo

Una vignetta del 1966 che raffigura uno psicologo nel suo studio. Lo psicologo è un professionista sanitario che svolge attività di prevenzione, diagnosi, intervento, promozione della salute, abilitazione-riabilitazione e sostegno in ambito psicologico, rivolte al singolo individuo, alla coppia, al gruppo e altri organismi sociali o comunità.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Psicologo · Mostra di più »

Rapallo

Rapallo (Rapallo in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Rapallo · Mostra di più »

Reggio Calabria

Reggio di Calabria (AFI:, Rìggiu in dialetto reggino, Ρήγι, Rìghi in greco di Calabria), comunemente nota come Reggio Calabria, o semplicemente Reggio nel MezzogiornoIn Italia settentrionale il toponimo Reggio è riferito usualmente a Reggio nell'Emilia.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Reggio Calabria · Mostra di più »

Reggio nell'Emilia

Reggio nell'Emilia (IPA: o, Rèš in dialetto reggiano, Regium Lepidi in latino), comunemente nota come Reggio Emilia (semplicemente Reggio per gli emiliani), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Reggio nell'Emilia · Mostra di più »

Reggiolo

Reggiolo (Rasöl nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio nell'Emilia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Reggiolo · Mostra di più »

Regista

Il regista è il responsabile artistico e tecnico di un'opera audiovisiva che può essere cinematografica, televisiva, teatrale o di un videoclip musicale, di un corporate video (film industriale) o di un documentario.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Regista · Mostra di più »

Religioso

* Religioso – come aggettivo indica ciò o colui che è relativo, ovvero è conforme, ad una religione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Religioso · Mostra di più »

Rio de Janeiro

Rio de Janeiro (pron.; letteralmente "Fiume di gennaio" in portoghese) è una città del Brasile, capitale dell'omonimo stato confederato.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Rio de Janeiro · Mostra di più »

Ripatransone

Ripatransone (La Ripa in dialetto ripano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Ripatransone · Mostra di più »

Roccastrada

Roccastrada è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Roccastrada · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Roma · Mostra di più »

Rosario (Argentina)

Rosario, capoluogo dell'omonimo dipartimento, è la città più grande e popolosa della provincia argentina di Santa Fe.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Rosario (Argentina) · Mostra di più »

Rotella

Rotella (Rëtèlla in dialetto ascolano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Rotella · Mostra di più »

Rovarè

Rovarè è una frazione del comune di San Biagio di Callalta, in provincia di Treviso.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Rovarè · Mostra di più »

Rovereto

Rovereto (IPA:, Roveredo in trentino, ‘’Rofreit’’ in Tedesco, è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento. Rovereto è un importante centro industriale, turistico e culturale del Trentino, viene talvolta citato come Città della Quercia (la quercia è nello stemma cittadino).

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Rovereto · Mostra di più »

Rovigno

Uno scorcio di Rovigno Rovigno (in croato Rovinj, in istrioto Ruvèigno o Ruveîgno, in tedesco Ruwein, in veneto Rovigno,in friulano Ruvini in greco antico Ryginion, Ρυγίνιον) è una città di 14.367 abitanti dell'Istria sud-occidentale, in Croazia.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Rovigno · Mostra di più »

Rugby a 15

Il rugby a 15 (ingl. rugby union, fr. rugby à XV) è uno sport di squadra e costituisce, insieme al rugby a 13 (rugby league), uno dei due grandi codici regolamentari in cui è diviso il gioco del rugby.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Rugby a 15 · Mostra di più »

Russi (Italia)

Russi (Ròss in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Russi (Italia) · Mostra di più »

Ruvo di Puglia

Ruvo di Puglia (IPA:, Rìuve in dialetto ruvese, IPA) è un comune italiano di 25 366 abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Ruvo di Puglia · Mostra di più »

Saggio

Il saggio è uno scritto critico in prosa, a carattere scientifico o divulgativo, su un determinato argomento, come per esempio scientifico, politico, filosofico, letterario, storico, storiografico, artistico o di costume, trattato in modo non formale e di limitata estensione rispetto a scritti con una trattazione più ampia.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Saggio · Mostra di più »

Salerno

Salerno (Saliërnë in dialetto salernitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Campania, secondo comune della regione per numero di abitanti e ventinovesimo a livello nazionale.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Salerno · Mostra di più »

Saluzzo

Saluzzo (Salusse in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Saluzzo · Mostra di più »

Samoa

Le Samoa (o Samoa Occidentali, al tempo della colonizzazione Samoa tedesche) sono uno stato insulare dell'Oceania, composto da un gruppo di isole dell'oceano Pacifico meridionale, all'interno dell'arcipelago delle Samoa.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Samoa · Mostra di più »

Samosata

Samosata è un'antica città, posta nella parte sudorientale della Turchia, sulle sponde del fiume Eufrate.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Samosata · Mostra di più »

Sampeyre

Sampeyre (San Pèire in piemontese e in occitano) è un comune italiano di 1.098 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte, situato nella Valle Varaita e fa parte della Comunità montana Valli Po, Bronda, Infernotto e Varaita.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Sampeyre · Mostra di più »

San Gavino Monreale

San Gavino Monreale (Santu 'Engiu in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e San Gavino Monreale · Mostra di più »

San Marino

San Marino (in dialetto sammarinese: San Marèin o San Maroin), ufficialmente Serenissima Repubblica di San Marino, spesso abbreviato in Repubblica di San Marino, è uno Stato senza sbocco al mare dell'Europa meridionale situato nel centro-nord della penisola italiana, al confine tra le regioni italiane dell'Emilia-Romagna (provincia di Rimini) e delle Marche (provincia di Pesaro e Urbino).

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e San Marino · Mostra di più »

San Martino Buon Albergo

San Martino Buon Albergo (San Martin Bon Albergo in dialetto veronese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e San Martino Buon Albergo · Mostra di più »

San Miniato

San Miniato (già San Miniato al Tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e San Miniato · Mostra di più »

San Paolo (Brasile)

San Paolo (in portoghese São Paulo), in italiano anche San Paolo del Brasile, è una città del Brasile.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e San Paolo (Brasile) · Mostra di più »

San Sebastián

Donostia-San Sebastián (la denominazione ufficiale comprende la doppia versione in basco e spagnolo; in italiano esiste la versione desueta San Sebastiano), è una città situata nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, nella Spagna nord-orientale, che conta circa 185.510 abitanti.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e San Sebastián · Mostra di più »

San Vito dei Normanni

San Vito dei Normanni, fino al 1863 chiamata San Vito) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia Si trova nel Salento settentrionale, a dalla costa adriatica.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e San Vito dei Normanni · Mostra di più »

Sanremo

Sanremo (Sanrému in ligure, pronunciato; anticamente Villa Matutiæ) è un comune italiano di abitanti della provincia di Imperia, in Liguria.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Sanremo · Mostra di più »

Sant'Agata Feltria

Sant'Agata Feltria (Sant'Êgta in romagnolo) è un comune italiano di 2.171 abitanti della provincia di Rimini in Emilia-Romagna, situato a sud-ovest del capoluogo.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Sant'Agata Feltria · Mostra di più »

Santa Fe (Argentina)

Santa Fe de la Vera Cruz è una città dell'Argentina, capoluogo dell'omonima provincia.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Santa Fe (Argentina) · Mostra di più »

Santa Sofia (Italia)

Santa Sofia (Santa Sfía in romagnolo) è un comune italiano di 4.117 abitanti della provincia di Forlì-Cesena, nell'Appennino forlivese.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Santa Sofia (Italia) · Mostra di più »

Santa Vittoria in Matenano

Santa Vittoria in Matenano è un comune italiano di abitanti della provincia di Fermo nelle Marche.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Santa Vittoria in Matenano · Mostra di più »

Santarcangelo di Romagna

Santarcangelo di Romagna (Santarcànzal o Santarchènzli in romagnolo), è un comune italiano di 21.899 abitanti della provincia di Rimini, posto sulla SS 9 ''Emilia'', al confine con la provincia di Forlì-Cesena.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Santarcangelo di Romagna · Mostra di più »

Santo Stefano di Magra

Santo Stefano di Magra (San Steva in ligure, Sa' Steu in lunigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Santo Stefano di Magra · Mostra di più »

Santorso

Santorso è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Santorso · Mostra di più »

Sassari

Sassari (AFI:,, toponimo in italiano e in sassarese, Tàthari in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Sardegna.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Sassari · Mostra di più »

Sassuolo

Sassuolo (Sasôl in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Sassuolo · Mostra di più »

Scacchi

Gli scacchi sono un gioco da tavolo di strategia che vede opposti due avversari, detti Bianco o Nero secondo il colore dei pezzi che muovono.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Scacchi · Mostra di più »

Scardona

ScardonaCfr.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Scardona · Mostra di più »

Sceneggiatura

La sceneggiatura è un testo con storie d'opera, dialoghi dei personaggi ecc.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Sceneggiatura · Mostra di più »

Scenografo

Lo scenografo (anche stage designer) è quel professionista che, in campo tecnico-artistico, cura l'allestimento delle rappresentazioni teatrali, cinematografiche, televisive e spesso museali.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Scenografo · Mostra di più »

Scherma

Il termine scherma si riferisce alle abilità e alle tecniche di una persona addestrata nell'arte dell'uso della spada, per uso in guerra, difesa personale, duello o pratica sportiva.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Scherma · Mostra di più »

Schio

Schio è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza nella Regione Veneto.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Schio · Mostra di più »

Scrittore

Uno scrittore è chiunque crei un lavoro scritto, sebbene la parola designi usualmente coloro che scrivono per professione, e chi scrive in diverse forme e generi più o meno codificati.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Scrittore · Mostra di più »

Scultura

La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Scultura · Mostra di più »

Seano

Seano è una frazione situata nel comune di Carmignano (Prato).

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Seano · Mostra di più »

Seravezza

Seravezza è un comune italiano di abitanti, nella provincia di Lucca, in Toscana.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Seravezza · Mostra di più »

Sestri Levante

Sestri Levante (Sestri Levante in ligure; Segesta Tiguliorum in latino) è un comune italiano di 18.505 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Sestri Levante · Mostra di più »

Siena

Siena (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Siena · Mostra di più »

Sindacato

Il sindacato, nel diritto del lavoro, è un ente che rappresenta le parti in un rapporto di lavoro.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Sindacato · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Siracusa · Mostra di più »

Sociologia

La sociologia è la scienza sociale che studia i fenomeni della società umana, indagando i loro effetti e le loro cause, in rapporto con l'individuo e il gruppo sociale.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Sociologia · Mostra di più »

Sogliano al Rubicone

Sogliano al Rubicone (Sujén in romagnolo) è un comune italiano di 3.251 abitanti della provincia di Forlì-Cesena a circa 40 km dal capoluogo, Forlì, e 26 km da Cesena.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Sogliano al Rubicone · Mostra di più »

Sora (Italia)

Sora (IPA:, Sòra in sorano) è un comune italiano di 26.057 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Sora (Italia) · Mostra di più »

Spalato

Spàlato (in croato Split, in dalmatico Spalatro, in greco antico Ασπάλαθος Aspálathos), è una città della Croazia, capoluogo della regione spalatino-dalmata, principale centro della Dalmazia e, con i suoi 178.192 abitanti (2011), seconda città del Paese.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Spalato · Mostra di più »

Spello

Spello (Hispellum in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Spello · Mostra di più »

Storia dell'arte

La storia dell'arte è la disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni delle forme, degli stili, dei concetti trasmessi attraverso le opere d'arte; ne è traguardo la storia di personalità contestualizzate, ovvero gli autori delle opere, anche nelle forme di raggruppamento (volontario, autocostituito oppure riconosciuto ex post) come ad esempio i movimenti artistici.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Storia dell'arte · Mostra di più »

Storiografia

Per storiografia s'intende la descrizione della storia (in greco graphia, da graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Storiografia · Mostra di più »

Sydney

Sydney (AFI:; in inglese) è una città australiana di 4.921.000 abitanti, capitale del Nuovo Galles del Sud.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Sydney · Mostra di più »

Tarcento

Tarcento (Tarcint in friulano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Tarcento · Mostra di più »

Tenore

In musica il termine tenore definisce un registro vocale e il cantante che lo possiede.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Tenore · Mostra di più »

Teologo

Il teologo è lo studioso di teologia.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Teologo · Mostra di più »

Terni

Terni (Interamna Nahars in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Umbria.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Terni · Mostra di più »

Tony Kendall

Romano, iniziò a recitare già nella seconda metà degli anni cinquanta, raggiungendo poi una discreta fama con i generi spionistico e western, in cui fu spesso protagonista o antagonista.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Tony Kendall · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Torino · Mostra di più »

Trebaseleghe

Trebaséleghe (Trebaxełeghe in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Trebaseleghe · Mostra di più »

Treviso

Treviso (IPA), è un comune italiano di 84 955 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Treviso · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Trieste · Mostra di più »

Trofarello

Trofarello (Trofarel in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Trofarello · Mostra di più »

Trombettista

Un trombettista è un musicista che suona la tromba.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Trombettista · Mostra di più »

Tunisi

Tunisi (AFI:;, in francese Tunis, giornalisticamente chiamata anche Cartagine) è una città di 1.056.247 abitanti, dell'Africa settentrionale, capitale e massimo porto della Tunisia (di cui è la città più popolosa) e capitale del governatorato omonimo.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Tunisi · Mostra di più »

Udine

Udine (AFI:; Udin in friulano, Weiden in tedesco, Viden in sloveno-serbocroato) è un comune italiano di abitanti.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Udine · Mostra di più »

Uras

Uras (Uras in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Uras · Mostra di più »

Urbino

Urbino (Urbìn in dialetto gallo-piceno, Urvinum Mataurense in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo con Pesaro della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Urbino · Mostra di più »

Uzzano

Uzzano è un comune italiano di abitanti, che sorge in Valdinievole, alle porte di Pescia, in provincia di Pistoia.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Uzzano · Mostra di più »

Vadena

Vàdena (Pfatten in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Vadena · Mostra di più »

Valmontone

Valmontone è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale, situato su un rialzo tufaceo, lungo la via Casilina a circa 35 km dalla capitale.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Valmontone · Mostra di più »

Vasto

Vasto o il Vasto (Lù Uàštë in dialetto abruzzese; Histonium in latino e Ἱστόνιον, Histónion in greco antico) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Vasto · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Venezia · Mostra di più »

Verbania

Verbania (Verbania in dialetto verbanese) è un comune italiano sparso sulla sponda occidentale del Lago Maggiore di abitanti, capoluogo della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte e risulta essere il più popoloso centro di tutto il bacino del lago Maggiore.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Verbania · Mostra di più »

Vercelli

Vercelli (AFI:; Vërsèj in piemontese, Varséi in dialetto vercellese, Wertschaal in walser) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, situata nella parte orientale del Piemonte.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Vercelli · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Verona · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Vescovo · Mostra di più »

Vicenza

Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Vicenza · Mostra di più »

Villa Lagarina

Villa Lagarina (Vìla in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Villa Lagarina · Mostra di più »

Villanova Monferrato

Villanova Monferrato (Vilaneuva ant ël Monfrà in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Villanova Monferrato · Mostra di più »

Viterbo

Viterbo (Vetèrbe in dialetto viterbese, Viterbium in latino medioevale) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio settentrionale, nota anche come Tuscia o Alto Lazio.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Viterbo · Mostra di più »

Vittuone

Vittuone è un comune italiano di abitanti posto a ovest della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Vittuone · Mostra di più »

Zagabria

Zagabria (in croato Zagreb, pronuncia; in tedesco, ai tempi dell'Impero austro-ungarico, Agram; in ungherese Zágráb) è la capitale e la maggiore città della Croazia, con quasi 800.000 abitanti.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e Zagabria · Mostra di più »

1379

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1379 · Mostra di più »

1479

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1479 · Mostra di più »

1487

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1487 · Mostra di più »

1523

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1523 · Mostra di più »

1590

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1590 · Mostra di più »

1645

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1645 · Mostra di più »

1683

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1683 · Mostra di più »

1734

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1734 · Mostra di più »

1754

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1754 · Mostra di più »

1775

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1775 · Mostra di più »

1803

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1803 · Mostra di più »

1806

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1806 · Mostra di più »

1808

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1808 · Mostra di più »

1825

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1825 · Mostra di più »

1840

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1840 · Mostra di più »

1842

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1842 · Mostra di più »

1844

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1844 · Mostra di più »

1849

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1849 · Mostra di più »

1851

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1851 · Mostra di più »

1853

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1853 · Mostra di più »

1856

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1856 · Mostra di più »

1860

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1860 · Mostra di più »

1864

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1864 · Mostra di più »

1868

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1868 · Mostra di più »

1877

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1877 · Mostra di più »

1878

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1878 · Mostra di più »

1881

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1881 · Mostra di più »

1882

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1882 · Mostra di più »

1884

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1884 · Mostra di più »

1885

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1885 · Mostra di più »

1886

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1886 · Mostra di più »

1888

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1888 · Mostra di più »

1891

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1891 · Mostra di più »

1895

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1895 · Mostra di più »

1896

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1896 · Mostra di più »

1897

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1897 · Mostra di più »

1899

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1899 · Mostra di più »

1900

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1900 · Mostra di più »

1901

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1901 · Mostra di più »

1902

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1902 · Mostra di più »

1903

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1903 · Mostra di più »

1904

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1904 · Mostra di più »

1905

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1905 · Mostra di più »

1906

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1906 · Mostra di più »

1907

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1907 · Mostra di più »

1908

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1908 · Mostra di più »

1909

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1909 · Mostra di più »

1910

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1910 · Mostra di più »

1911

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1911 · Mostra di più »

1912

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1912 · Mostra di più »

1913

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1913 · Mostra di più »

1914

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1914 · Mostra di più »

1915

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1915 · Mostra di più »

1916

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1916 · Mostra di più »

1917

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1917 · Mostra di più »

1918

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1918 · Mostra di più »

1919

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1919 · Mostra di più »

1920

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1920 · Mostra di più »

1921

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1921 · Mostra di più »

1922

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1922 · Mostra di più »

1923

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1923 · Mostra di più »

1924

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1924 · Mostra di più »

1925

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1925 · Mostra di più »

1926

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1926 · Mostra di più »

1927

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1927 · Mostra di più »

1928

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1928 · Mostra di più »

1929

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1929 · Mostra di più »

1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1930 · Mostra di più »

1931

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1931 · Mostra di più »

1932

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1932 · Mostra di più »

1933

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1933 · Mostra di più »

1934

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1934 · Mostra di più »

1935

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1935 · Mostra di più »

1936

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1936 · Mostra di più »

1937

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1937 · Mostra di più »

1938

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1938 · Mostra di più »

1939

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1939 · Mostra di più »

1940

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1940 · Mostra di più »

1941

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1941 · Mostra di più »

1942

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1942 · Mostra di più »

1943

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1943 · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1944 · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1945 · Mostra di più »

1946

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1946 · Mostra di più »

1947

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1947 · Mostra di più »

1948

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1948 · Mostra di più »

1949

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1949 · Mostra di più »

1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1950 · Mostra di più »

1951

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1951 · Mostra di più »

1952

* Lista dei capi di Stato e di governo nel 1952.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1952 · Mostra di più »

1953

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1953 · Mostra di più »

1954

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1954 · Mostra di più »

1955

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1955 · Mostra di più »

1956

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1956 · Mostra di più »

1957

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1957 · Mostra di più »

1958

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1958 · Mostra di più »

1959

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1959 · Mostra di più »

1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1960 · Mostra di più »

1961

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1961 · Mostra di più »

1962

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1962 · Mostra di più »

1963

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1963 · Mostra di più »

1964

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1964 · Mostra di più »

1965

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1965 · Mostra di più »

1966

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1966 · Mostra di più »

1967

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1967 · Mostra di più »

1968

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1968 · Mostra di più »

1969

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1969 · Mostra di più »

1970

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1970 · Mostra di più »

1971

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1971 · Mostra di più »

1973

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1973 · Mostra di più »

1974

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1974 · Mostra di più »

1975

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1975 · Mostra di più »

1977

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1977 · Mostra di più »

1978

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1978 · Mostra di più »

1979

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1979 · Mostra di più »

1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1980 · Mostra di più »

1981

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1981 · Mostra di più »

1982

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1982 · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1983 · Mostra di più »

1984

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1984 · Mostra di più »

1985

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1985 · Mostra di più »

1986

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1986 · Mostra di più »

1987

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1987 · Mostra di più »

1988

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1988 · Mostra di più »

1989

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1989 · Mostra di più »

1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1990 · Mostra di più »

1991

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1991 · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1992 · Mostra di più »

1993

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1993 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1994 · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1995 · Mostra di più »

1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1996 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1997 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1998 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 1999 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 2000 · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 2001 · Mostra di più »

2002

È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 2002 · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 2003 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 2004 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 2005 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 2006 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 2007 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 2008 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 2009 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 2010 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 2011 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 2012 · Mostra di più »

2013

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 2013 · Mostra di più »

2014

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 2014 · Mostra di più »

2015

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 2015 · Mostra di più »

2016

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 2016 · Mostra di più »

2017

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 2017 · Mostra di più »

2018

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 2018 · Mostra di più »

312

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Persone di nome Luciano e 312 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »