Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

R Leporis

Indice R Leporis

R Leporis è una stella variabile nella costellazione della Lepre, distante 1100 anni luce dal sistema solare. È conosciuta talvolta come Stella cremisi di Hind (inglese: Hind's Crimson Star), nome dato in onore al suo scopritore, John Russell Hind, che nel 1845 la descrisse come una stella di colore cremisi, non comparabile con nessun'altra stella visibile a quelle latitudini.

Indice

  1. 29 relazioni: Anno luce, Atacama Large Millimeter Array, Carbonio, Catalogo BS, Catalogo Henry Draper, Catalogo Hipparcos, Catalogo SAO, Chilometro orario, Coelum Astronomia, Cremisi, Evoluzione stellare, James B. Kaler, John Russell Hind, Kelvin, Lepre (costellazione), Lingua inglese, Magnitudine apparente, Massa solare, Milliarcosecondo, Mosca (Russia), Ossigeno, Radiazione infrarossa, Russia, Sistema solare, Sole, Spettro elettromagnetico, Stella al carbonio, Stella variabile, Variabile Mira.

  2. Stelle di classe spettrale C
  3. Variabili Mira

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Vedere R Leporis e Anno luce

Atacama Large Millimeter Array

L'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA) è un radiointerferometro situato a 5000 metri d'altitudine nel deserto di Atacama in Cile.

Vedere R Leporis e Atacama Large Millimeter Array

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.

Vedere R Leporis e Carbonio

Catalogo BS

Il Catalogo BS (Bright Star Catalogue, conosciuto anche come Yale Catalogue of Bright Stars o Yale Bright Star Catalogue) è un catalogo stellare che elenca tutte le stelle con magnitudine apparente uguale o inferiore a 6,5, cioè grossomodo tutte le stelle visibili a occhio nudo dalla Terra.

Vedere R Leporis e Catalogo BS

Catalogo Henry Draper

Il Catalogo Henry Draper (HD) è un catalogo stellare pubblicato tra il 1918 e il 1924 che riportava la classificazione stellare di 225.300 stelle; tra il 1925 e il 1936 venne pubblicata la Henry Draper Extension (HDE) che aggiungeva altre 46.850 stelle, seguita dalle Henry Draper Extension Charts (HDEC), pubblicate sotto forma di mappe, che classificavano ulteriori 86.933 stelle.

Vedere R Leporis e Catalogo Henry Draper

Catalogo Hipparcos

Il Catalogo Hipparcos (HIP) è un catalogo stellare, il principale prodotto della missione Hipparcos dell'Agenzia Spaziale Europea. Il satellite, che ha funzionato per quattro anni, ha prodotto dati astrometrici di alta qualità dal novembre 1989 al marzo 1993.

Vedere R Leporis e Catalogo Hipparcos

Catalogo SAO

Il catalogo SAO (nome completo Smithsonian Astrophysical Observatory Star Catalogue) è un catalogo stellare. Fu pubblicato dallo Smithsonian Astrophysical Observatory nel 1966 e contiene 258 997 stelle.

Vedere R Leporis e Catalogo SAO

Chilometro orario

Il chilometro orario è un'unità di misura di velocità. Viene normalmente abbreviato in km/h. L'unità di misura della velocità nel sistema internazionale di unità di misura è il metro al secondo.

Vedere R Leporis e Chilometro orario

Coelum Astronomia

Coelum Astronomia è la rivista italiana di divulgazione scientifica di carattere astronomico che porta il nome del bimestrale diretto dal prof.

Vedere R Leporis e Coelum Astronomia

Cremisi

Il cremisi (AFI: o chermisi) è una tonalità di rosso luminosa e chiara che, contenendo alcune componenti di blu, tende lievemente al porpora.

Vedere R Leporis e Cremisi

Evoluzione stellare

Levoluzione stellare è l'insieme dei cambiamenti che una stella sperimenta nel corso della sua esistenza. La stella nel corso della sua vita subisce variazioni di luminosità, raggio e temperatura dell'esterno e del nucleo anche molto pronunciate.

Vedere R Leporis e Evoluzione stellare

James B. Kaler

Professore emerito dell'Università dell'Illinois, ritiratosi nel 2003 dall'attività didattica, era conosciuto in particolar modo per la sua attività divulgativa sull'astronomia in genere, con la pubblicazione di libri, di articoli su riviste, l'apparirizione su tv e radio dell'Illinois e per i suoi scritti, negli ultimi anni, sul sito dell'università, con la sua sezione "STARS".

Vedere R Leporis e James B. Kaler

John Russell Hind

Alcune fonti riportano il suo nome come John Russel Hind con una sola "L". Tuttavia le riviste astronomiche britanniche del XIX secolo riportano la versione con due '"L".

Vedere R Leporis e John Russell Hind

Kelvin

Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del sistema internazionale di unità di misura.

Vedere R Leporis e Kelvin

Lepre (costellazione)

La Lepre (in latino Lepus) è una costellazione meridionale, che si trova subito sotto Orione, e forse rappresenta la lepre che egli sta cacciando.

Vedere R Leporis e Lepre (costellazione)

Lingua inglese

Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).

Vedere R Leporis e Lingua inglese

Magnitudine apparente

La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.

Vedere R Leporis e Magnitudine apparente

Massa solare

In astronomia, la massa solare (simbolo M☉) è un'unità di misura, usata per esprimere la massa delle stelle e di oggetti più grandi quali le galassie.

Vedere R Leporis e Massa solare

Milliarcosecondo

Un milliarcosecondo (mas) è un'unità di misura per angoli, pari a un millesimo di secondo d'arco. Non è un'unità di misura ufficialmente riconosciuta dal Sistema Internazionale (SI), ma è menzionata nella brochure e viene considerata una unità non standard accettata.

Vedere R Leporis e Milliarcosecondo

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro politico, economico e finanziario della Federazione Russa.

Vedere R Leporis e Mosca (Russia)

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.

Vedere R Leporis e Ossigeno

Radiazione infrarossa

La radiazione infrarossa, spesso abbreviata in IR e anche conosciuta (meno comunemente) come radiazione termica, in fisica è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra le microonde e la luce visibile, che copre una banda di frequenze da circa 3∙1011 a 4∙1014 Hz (estesa ~ 10 ottave e 1/2, esattamente come lo spettro sonoro, in acustica), con le rispettive lunghezze d'onda da circa 1 mm a 700 nm (0,7 µm).

Vedere R Leporis e Radiazione infrarossa

Russia

La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.

Vedere R Leporis e Russia

Sistema solare

Il sistema solare è un sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza gravitazionale del Sole; ha un diametro di circa - 0,0019 anni luce, inteso come la zona dello spazio che è sottoposta al vento solare, tralasciando l'immensa zona sottoposta alla sola gravità solare.

Vedere R Leporis e Sistema solare

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Vedere R Leporis e Sole

Spettro elettromagnetico

Lo spettro elettromagnetico (abbreviato in spettro EM) è l'insieme di tutte le possibili frequenze della radiazione elettromagnetica, composta dalle onde radio (da 3 Hz a 3 THz - comprese le microonde), dalle radiazioni ottiche (da 300 GHz a 3 PHz - compresa la luce) e dalle radiazioni ad alta energia (da 30 PHz ad oltre 300 EHz - Raggi X e Raggi Gamma).

Vedere R Leporis e Spettro elettromagnetico

Stella al carbonio

Una stella al carbonio è solitamente una gigante rossa (occasionalmente nana rossa), di bassa temperatura superficiale e caratterizzata da un'atmosfera con sovrabbondanza di carbonio.

Vedere R Leporis e Stella al carbonio

Stella variabile

Una stella variabile è una stella la cui luminosità apparente cambia nel tempo. Esse possono presentare variazioni che vanno da pochi millesimi di magnitudine a venti magnitudini in periodi che vanno da frazioni di secondo ad anni.

Vedere R Leporis e Stella variabile

Variabile Mira

Le variabili Mira, anche dette Mireidi, sono una classe di stelle variabili pulsanti, caratterizzate da colore rosso, periodo di pulsazione più lungo di 100 giorni, e ampiezze di pulsazione maggiori di una magnitudine.

Vedere R Leporis e Variabile Mira

Vedi anche

Stelle di classe spettrale C

Variabili Mira