Indice
230 relazioni: Aida, Albert Lortzing, Allgemeine musikalische Zeitung, Amsterdam, André Grétry, André Messager, André Previn, Andrea Rost, Angelika Kirchschlager, Anja Silja, Anton Dermota, Anton Paulik, Antonín Vranický, Ariodante (opera), Arleen Auger, Armida (Rossini), Arthur Honegger, Étienne Nicolas Méhul, Balletto, Barbara Frittoli, Bernhard Molique, Bertrand de Billy, Carl Carl, Carl Maria von Weber, Carl Michael Ziehrer, Carl Zeller, Carnegie Hall, Caspar Neher, Cats (musical), Cecilia Bartoli, Cheryl Studer, Christoph Willibald Gluck, Christophe Rousset, Claude Debussy, Claudio Abbado, Clemens Krauss, Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 (Beethoven), Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 (Beethoven), Concerto per violino e orchestra (Beethoven), Conradin Kreutzer, Così fan tutte, Cristo sul Monte degli Ulivi (Beethoven), David Daniels (contraltista), Dead Man Walking (opera), Der Zigeunerbaron, Diana Damrau, Die Liebe der Danae, Don Giovanni (opera), Dresda, Eberhard Waechter, ... Espandi índice (180 più) »
- Sale da concerto dell'Austria
Aida
Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette, primo direttore del Museo Egizio del Cairo.
Vedere Theater an der Wien e Aida
Albert Lortzing
Autodidatta, condusse una vita errabonda e fu attore drammatico, cantante, strumentista e direttore d'orchestra in alcune città tedesche e austriache.
Vedere Theater an der Wien e Albert Lortzing
Allgemeine musikalische Zeitung
L'Allgemeine musikalische Zeitung (Giornale musicale generale) è stato un periodico in tedesco pubblicato nel XIX secolo, uno dei più autorevoli dell'epoca.
Vedere Theater an der Wien e Allgemeine musikalische Zeitung
Amsterdam
Amsterdam (pron.; in olandese: /ˌɑmstər'dɑm/,; in italiano arcaico Amsterdamo o Asterdamo) è la capitale e la maggiore città dei Paesi Bassi, nella provincia dell'Olanda Settentrionale.
Vedere Theater an der Wien e Amsterdam
André Grétry
Figlio d'arte, di un musicista belga di umili condizioni sociali, iniziò la sua carriera come cantore a Liegi, luogo nel quale incominciò gli studi musicali.
Vedere Theater an der Wien e André Grétry
André Messager
Studiò alla scuola Niedermayer di Parigi sotto la guida di Eugène Gigout e Clément Loret. Nel 1874 ottenne il ruolo di organista nel coro (organiste du chœur) della chiesa di Saint-Sulpice, succedendo a Gabriel Fauré, dove rimase per sei anni.
Vedere Theater an der Wien e André Messager
André Previn
Nasce da una famiglia tedesca di origine ebraica russa. Nel 1939 fugge con la famiglia dalla Germania a causa degli eventi bellici e attraverso la presenza a Hollywood di Charles Previn, cugino di secondo grado del padre, si rifugia a Los Angeles dove frequenta la Beverly Hills High School.
Vedere Theater an der Wien e André Previn
Andrea Rost
Andrea Rost ha studiato e ha conseguito il diploma di canto presso lAccademia Musicale Ferenc Liszt di Budapest. Nel 1987 si esibisce per la prima volta in pubblico nella Messa in Do minore K 427 di Mozart, diretta da Helmuth Rilling.
Vedere Theater an der Wien e Andrea Rost
Angelika Kirchschlager
Nata a Salisburgo, Angelika Kirchschlager ha studiato pianoforte al Mozarteum e successivamente, nel 1984, ha iniziato a frequentare l'Accademia Musicale di Vienna, dove ha avuto come insegnanti Gerhard Kahry e Walter Berry.
Vedere Theater an der Wien e Angelika Kirchschlager
Anja Silja
Anja Silja Regina Langwagen iniziò a cantare molto presto e a partire dall'età di 8 anni iniziò lo studio del canto. Due anni dopo, all'età di dieci anni, iniziò a cantare lieder.
Vedere Theater an der Wien e Anja Silja
Anton Dermota
Nato in un villaggio dell'Alta Carniola, allora nell'Impero austro-ungarico, oggi in Slovenia, frequentò il conservatorio di Lubiana con l'intenzione di studiare composizione e organo, ma nel 1934 vinse una borsa di studio che gli consentì di andare a Vienna, dove si concentrò esclusivamente nello studio del canto, sotto la guida di Marie Radó.
Vedere Theater an der Wien e Anton Dermota
Anton Paulik
Paulik ha studiato medicina ed era un medico ma era attratto dalla musica. Ha poi studiato musica a Budapest e Vienna. Dal 1921 al 1938 è stato Maestro di cappella del Theater an der Wien dove ha diretto fino al 1930 numerose opere ed operetta viennesi, tra cui nel 1924 le prime assolute delle operette Gräfin Mariza di Emmerich Kálmán con enorme successo, nel 1928 di Die Herzogin von Chicago con Richard Waldemar e Joseph Egger, nel 1931 di Der Bauerngeneral di Oscar Straus, nel 1932 di Sissy di Fritz Kreisler, nel 1933 di Die Dame mit dem Regenbogen di Jean Gilbert, nel 1935 di Dschainah di Paul Abraham e nel 1936 di Axel an der Himmelstür di Ralph Benatzky.
Vedere Theater an der Wien e Anton Paulik
Antonín Vranický
Fratello minore del più noto compositore Paul Wranitzky, Antonín Vranický studiò filosofia a Olmütz e successivamente giurisprudenza e musica a Brno dal 1778 al 1782.
Vedere Theater an der Wien e Antonín Vranický
Ariodante (opera)
Ariodante (HWV 33) è il titolo di un'opera seria in tre atti musicata, in gran parte tra l'agosto e l'ottobre del 1734, da Georg Friedrich Händel, su adattamento anonimo di un libretto italiano di Antonio Salvi, intitolato Ginevra Principessa di Scozia (1708) ed ispirato a un episodio dellOrlando furioso.
Vedere Theater an der Wien e Ariodante (opera)
Arleen Auger
Auger è nata a South Gate (Los Angeles) in California. Ha imparato pianoforte e violino da bambina. Ha ricevuto una laurea in Educazione presso la California State University di Long Beach nel 1963 ed il suo primo lavoro è stato in un asilo come insegnante.
Vedere Theater an der Wien e Arleen Auger
Armida (Rossini)
Armida è un'opera di Gioachino Rossini. Il libretto di Giovanni Schmidt, denominato dramma per musica in tre atti, è ispirato all'omonimo personaggio e alle vicende del poema Gerusalemme liberata (1575), di Torquato Tasso.
Vedere Theater an der Wien e Armida (Rossini)
Arthur Honegger
Nato in Francia e vissuto per gran parte del tempo a Parigi, Arthur Honegger fu membro del Gruppo dei Sei. Il suo lavoro più frequentemente rappresentato è il Pacific 231 per orchestra, che imita il suono di una locomotiva a vapore.
Vedere Theater an der Wien e Arthur Honegger
Étienne Nicolas Méhul
La tomba di Méhul a Parigi Méhul fu un musicista precoce, tanto da ottenere il posto di organista supplente all'età di dieci anni.
Vedere Theater an der Wien e Étienne Nicolas Méhul
Balletto
Il balletto è un particolare tipo di rappresentazione coreografica che nasce a partire dal primo Rinascimento dalle composizioni dei maestri di ballo presso le corti signorili italiane e francesi.
Vedere Theater an der Wien e Balletto
Barbara Frittoli
Ha cominciato a studiare pianoforte a nove anni al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. La sua intenzione era infatti quella di diventare pianista.
Vedere Theater an der Wien e Barbara Frittoli
Bernhard Molique
Nato in una famiglia musicale, già allievo di Ludwig Spohr nella sua città natale, studiò successivamente a Monaco di Baviera sotto la guida del virtuoso bergamasco Pietro Rovelli, a cui subentrò nel 1821 come primo violino dell'orchestra di corte.
Vedere Theater an der Wien e Bernhard Molique
Bertrand de Billy
Ha frequentato una scuola dei gesuiti, ma ha iniziato solo seri studi musicali quando aveva circa 14-15 anni; ha studiato pianoforte e violino.
Vedere Theater an der Wien e Bertrand de Billy
Carl Carl
Carl Carl nacque a Cracovia il 7 novembre 1787. Carl Carl debuttò nel 1810 al Teatro in Josefstadt a Vienna, in seguito si recò a Monaco di Baviera, dove si esibì con successo all'Hoftheater, ed affittò l'Isartortheater.
Vedere Theater an der Wien e Carl Carl
Carl Maria von Weber
La musica di von Weber, in particolare le sue opere liriche, influenzarono grandemente lo sviluppo della musica romantica in Germania. Compose anche molti lavori per clarinetto, in cui introdusse varie innovazioni.
Vedere Theater an der Wien e Carl Maria von Weber
Carl Michael Ziehrer
Figura di spicco nell'ambiente musicale della Vienna imperiale, senza ombra di dubbio, Ziehrer fu il più grande e il più tenace rivale dei fratelli Strauss.
Vedere Theater an der Wien e Carl Michael Ziehrer
Carl Zeller
Zeller nacque a Sankt Peter in der Au, figlio unico del medico Johann Zeller e di Maria Anna Elizabeth. Suo padre morì prima che lui compisse un anno e la madre si risposò con Ernest Friedinger.
Vedere Theater an der Wien e Carl Zeller
Carnegie Hall
La Carnegie Hall Although Andrew Carnegie pronounced his name with the stress on the second syllable, the building is generally. also frequently or) --> è una sala da concerto situata a New York, negli Stati Uniti. È considerata una delle più importanti sale da concerto di musica classica e leggera al mondo.
Vedere Theater an der Wien e Carnegie Hall
Caspar Neher
Compagno di studi di Bertolt Brecht, con il quale condivise il destino professionale, partecipò alla prima guerra mondiale riportando gravi ferite: le sue azioni gli valsero una croce di ferro.
Vedere Theater an der Wien e Caspar Neher
Cats (musical)
Cats è un musical in due atti del 1981 composto da Andrew Lloyd Webber su testi di Thomas Stearns Eliot (con aggiunte di Trevor Nunn e Richard Stilgoe).
Vedere Theater an der Wien e Cats (musical)
Cecilia Bartoli
Nata in una famiglia musicale (i genitori erano anch'essi cantanti lirici) il suo debutto sul palcoscenico è avvenuto con l'interpretazione del pastorello in Tosca a soli 9 anni.
Vedere Theater an der Wien e Cecilia Bartoli
Cheryl Studer
Giovanissima, studiò pianoforte e viola. A dodici anni, dopo l'ascolto dell'album «La Callas à Paris», decise di diventare una cantante lirica, prendendo lezioni di canto nella sua città natale e poi nel Conservatorio di Oberlin, presso Cleveland.
Vedere Theater an der Wien e Cheryl Studer
Christoph Willibald Gluck
Attraverso nuove e radicali opere, come Orfeo ed Euridice (1762) e Alceste (1767), riformò l'opera seria, da tempo in declino, semplificandone la trama e cercando un sostanziale equilibrio tra musica e canto.
Vedere Theater an der Wien e Christoph Willibald Gluck
Christophe Rousset
Dopo il primo approccio alla musica con lo studio del pianoforte, a 13 anni mostra interesse per la musica antica e il clavicembalo; studia a Parigi alla Schola Cantorum con la clavicembalista Huguette Dreyfus, e in seguito si perfeziona presso il Royal Conservatory dell'Aia, sotto la guida di Kenneth Gilbert, Bob van Asperen e Gustav Leonhardt.
Vedere Theater an der Wien e Christophe Rousset
Claude Debussy
È considerato uno dei più importanti compositori francesi di sempre, nonché uno dei massimi protagonisti del simbolismo musicale. Nella sua musica confluirono le tematiche della scuola francese da Gounod a Fauré, la ricerca pianistica di Chopin, la scoperta di inconsuete armonie orientali e, inizialmente, le innovazioni verso una nuova armonia di Wagner.
Vedere Theater an der Wien e Claude Debussy
Claudio Abbado
Considerato uno dei più grandi e celebri direttori d'orchestra contemporanei a livello internazionale, è noto per aver guidato alcune delle più prestigiose orchestre al mondo, tra cui spiccano l'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e i Berliner Philharmoniker, di cui è stato il primo e ad oggi unico italiano a divenire direttore stabile.
Vedere Theater an der Wien e Claudio Abbado
Clemens Krauss
Krauss nacque da una relazione extraconiugale di Clementine Krauss, all'epoca quindicenne ballerina della Wiener Staatsoper e successivamente cantante di operette e attrice, a sua volta nipote del famoso soprano Gabrielle Krauss (1842-1904).
Vedere Theater an der Wien e Clemens Krauss
Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 (Beethoven)
Il concerto per pianoforte e orchestra n. 3 di Ludwig van Beethoven è stato composto nel 1800, ma fu probabilmente abbozzato già nel 1797. È formato dai seguenti movimenti.
Vedere Theater an der Wien e Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 (Beethoven)
Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 (Beethoven)
Il Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 fu composto da Ludwig van Beethoven tra il 1805 e il 1806. Fu eseguito per la prima volta nel marzo 1807 presso il palazzo del principe Lobkowitz con lo stesso Beethoven al pianoforte e successivamente al Theater an der Wien il 22 dicembre 1808.
Vedere Theater an der Wien e Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 (Beethoven)
Concerto per violino e orchestra (Beethoven)
Il concerto per violino e orchestra in Re maggiore, op. 61 è stato composto da Ludwig van Beethoven nel 1806.
Vedere Theater an der Wien e Concerto per violino e orchestra (Beethoven)
Conradin Kreutzer
All'età di nove anni si trasferì alla scuola latina della Abbazia Benedettina Zwiefalten, spostandosi nel 1796, a causa della guerra, nell'Abbazia premostratense di Bad Schussenried, dove ha conosciuto e seguito gli insegnamenti dell'organista Wilhelm Hanser.
Vedere Theater an der Wien e Conradin Kreutzer
Così fan tutte
Così fan tutte, ossia La scuola degli amanti (K 588) è un'opera lirica in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart scritta fra il 1789 e il 1790.
Vedere Theater an der Wien e Così fan tutte
Cristo sul Monte degli Ulivi (Beethoven)
Cristo sul Monte degli Ulivi (Op. 85) è un oratorio in lingua tedesca di Ludwig van Beethoven su libretto di Franz Xaver Huber, poeta che prendeva le mosse verso la carriera di librettista.
Vedere Theater an der Wien e Cristo sul Monte degli Ulivi (Beethoven)
David Daniels (contraltista)
Daniels è nato a Spartanburg, Carolina del Sud, figlio di due insegnanti di canto. Iniziò a cantare come voce bianca, passando al tenore man mano che la sua voce maturava.
Vedere Theater an der Wien e David Daniels (contraltista)
Dead Man Walking (opera)
Dead Man Walking è la prima opera composta dall'americano Jake Heggie, su libretto del drammaturgo Terrence McNally. Basato sull'omonimo libro di Suor Helen Prejean, C.S.J., l'opera è stata presentata in anteprima il 7 ottobre 2000 alla War Memorial Opera House, prodotta dalla San Francisco Opera.
Vedere Theater an der Wien e Dead Man Walking (opera)
Der Zigeunerbaron
Der Zigeunerbaron (italiano, Lo Zingaro Barone) è un'operetta di Johann Strauss su libretto di Ignaz Schnitzer.
Vedere Theater an der Wien e Der Zigeunerbaron
Diana Damrau
Dotata di una voce da soprano di coloratura, la Damrau ha conseguito gli studi alla Musikhochschule di Würzburg con Carmen Hanganu e a Salisburgo con Hanna Ludwig.
Vedere Theater an der Wien e Diana Damrau
Die Liebe der Danae
Die Liebe der Danae (L'amore di Danae) è un'opera in tre atti di Richard Strauss, in lingua tedesca, su libretto di Joseph Gregor, tratto dal lavoro del 1920, "Danae, or The Marriage of Convenience", di Hugo von Hofmannsthal.
Vedere Theater an der Wien e Die Liebe der Danae
Don Giovanni (opera)
Don Giovanni (titolo originale: Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni, K 527) è un'opera lirica in due atti di Mozart. È il secondo dei tre drammi giocosi che il compositore austriaco scrisse su libretto di Lorenzo Da Ponte (che era al servizio del Sacro Romano Imperatore), il quale attinse a numerose fonti letterarie dell'epoca.
Vedere Theater an der Wien e Don Giovanni (opera)
Dresda
Dresda (AFI:;, AFI:,, in sorabo: Drježdźany) è una città extracircondariale di abitanti della Germania, capitale del Land della Sassonia.
Vedere Theater an der Wien e Dresda
Eberhard Waechter
Studiò presso l'università e l'Accademia di musica di Vienna e con Elisabeth Rado, debuttando nel 1953 come Silvio alla Volksoper di Vienna.
Vedere Theater an der Wien e Eberhard Waechter
Edda Moser
Edda Moser è figlia del musicologo Hans Joachim Moser. Ha studiato canto presso il Conservatorio di Berlino con Hermann Weissenborn e Gerty King.
Vedere Theater an der Wien e Edda Moser
Edita Gruberová
Nata a Bratislava da madre ungherese e padre di ascendenze tedesche, ha compiuto i suoi primi studi musicali al Conservatorio di Bratislava con Mária Medvecká e, in seguito, alla Vysoká škola múzických umení v Bratislave (Alta scuola di arti musicali di Bratislava).
Vedere Theater an der Wien e Edita Gruberová
Eine Nacht in Venedig (operetta)
Eine Nacht in Venedig (italiano, Una Notte a Venezia) è un'operetta di Johann Strauss su libretto di F. Zell e Richard Genée.
Vedere Theater an der Wien e Eine Nacht in Venedig (operetta)
Elisabetta di Baviera
Nonostante fosse cresciuta relativamente libera da vincoli sociali e di comportamento normalmente imposti alla nobiltà mitteleuropea del XIX secolo e generalmente insofferente alla disciplina di corte a Vienna, nonché alle politiche imperiali e alle condizioni di vita dei popoli sottoposti alle autorità dell'Impero austro-ungarico, rimase un simbolo della monarchia asburgica, e per tale ragione il 10 settembre 1898 fu uccisa a Ginevra, in Svizzera, dall'anarchico italiano Luigi Lucheni.
Vedere Theater an der Wien e Elisabetta di Baviera
Emanuel Schikaneder
Deve la sua fama a Mozart, per il quale scrisse il libretto del Flauto magico (Die Zauberflöte), interpretando inoltre il personaggio di Papageno.
Vedere Theater an der Wien e Emanuel Schikaneder
Emmerich Kálmán
Emmerich Kálmán era conosciuto anche con il nome di Imre Kálmán. Nato a Siófok, sulla costa sud del Lago Balaton, in Ungheria (al tempo parte dell'Impero austro-ungarico), da una famiglia ebrea.
Vedere Theater an der Wien e Emmerich Kálmán
Enzo Dara
Il debutto nell'opera avviene a Fano nel 1960 come Colline nella Bohème pucciniana. È invece a Reggio Emilia nel 1967 che, interpretando Don Bartolo ne Il barbiere di Siviglia, prende coscienza a pieno della propria vis comica.
Vedere Theater an der Wien e Enzo Dara
Erich Kunz
Erich Kunz ha studiato a Vienna con Lierhammer e Duhan, e fece il suo debutto in fase Opava, come Osmin in Il ratto dal serraglio, nel 1933.
Vedere Theater an der Wien e Erich Kunz
Esther Réthy
Esther Réthy è stata un soprano ungherese che ha avuto una grande carriera in Europa dal 1934 fino al 1968. Ella è stata soprattutto un'artista principale dello Staatsoper di Vienna per oltre un decennio ed è stata frequentemente al Festival di Salisburgo.
Vedere Theater an der Wien e Esther Réthy
Evelyn Lear
Nata come Evelyn Shulman compie gli studi musicali al Hunter College di Manhattan, alla New York University e alla Juilliard School studiando canto, pianoforte, corno e composizione e sposa prima Walter Lear e nel 1955 il baritono Thomas Stewart che aveva conosciuto alla Juilliard School.
Vedere Theater an der Wien e Evelyn Lear
Evita (musical)
Evita è un musical scritto da Tim Rice e Andrew Lloyd Webber, liberamente ispirato alla vita di Evita Perón, moglie del presidente argentino Juan Domingo Perón.
Vedere Theater an der Wien e Evita (musical)
Fabio Luisi
Ha studiato pianoforte prima con Lily Chiesa e poi con Memi Schiavina diplomandosi come privatista al Conservatorio Niccolò Paganini di Genova.
Vedere Theater an der Wien e Fabio Luisi
Fantasia corale
La Fantasia per pianoforte, soli, coro e orchestra in Do minore op. 80 di Ludwig van Beethoven, fu composta nel dicembre 1808. La parte corale è basata su un poema di Christoph Kuffner (1780-1846).
Vedere Theater an der Wien e Fantasia corale
Fürstin Ninetta
Fürstin Ninetta (italiano, Principessa Ninetta) è un'operetta di Johann Strauss su libretto di Hugo Wittmann e Julius Bauer.
Vedere Theater an der Wien e Fürstin Ninetta
Federico Moreno Torroba
Torroba è spesso associato alla zarzuela, un tradizionale genere musicale spagnolo. Ha diretto parecchie compagnie d'opera ed ha contribuito a introdurre la zarzuela al pubblico internazionale.
Vedere Theater an der Wien e Federico Moreno Torroba
Ferdinánd Pálffy
Figlio del conte Lipót Pálffy de Erdőd (1739–1799), frequentò l'istituto minerario a Banská Štiavnica, in Slovacchia nel periodo 1794-1796, dove rimase in servizio presso le autorità di governo locali prima di fare ritorno a Vienna nel 1806, dove entrò nel ministero delle miniere.
Vedere Theater an der Wien e Ferdinánd Pálffy
Ferenc Fricsay
Nel secondo dopoguerra, Fricsay divenne una figura cruciale nella ricostruzione della vita musicale tedesca. Secondo Yehudi Menuhin, se fosse vissuto più a lungo, Fricsay sarebbe stato il primo in grado di sfidare la supremazia di Karajan.
Vedere Theater an der Wien e Ferenc Fricsay
Fiddler on the Roof
Fiddler on the Roof (Il violinista sul tetto) è un musical, composto da Jerry Bock su libretto di Sheldon Harnick e Joseph Stein, ambientato in un immaginario shtetl ebraico della Russia zarista (Anatevka) nel 1905.
Vedere Theater an der Wien e Fiddler on the Roof
Fidelio
Fidelio (Op. 72b) è un'opera in due atti di Ludwig van Beethoven su libretto di Joseph Sonnleithner e Georg Friedrich Treitschke. La prima rappresentazione fu data il 20 novembre 1805 al Theater an der Wien (Vienna) e fu diretta da Ignaz von Seyfried.
Vedere Theater an der Wien e Fidelio
Fierrabras
Fierrabras, Op. 796, è un'opera tedesca in tre atti con dialoghi parlati, scritta dal compositore Franz Schubert nel 1823, su libretto di Joseph Kupelwieser, direttore generale del Theater am Kärntnertor (Teatro dell'Opera di Corte di Vienna).
Vedere Theater an der Wien e Fierrabras
Francesco Giuseppe I d'Austria
Fu Imperatore d'Austria, re d'Ungheria, signore di Trieste, dal 1848 re di Boemia. Dal 1850 al 1866 diventò Presidente della confederazione germanica.
Vedere Theater an der Wien e Francesco Giuseppe I d'Austria
Francis Poulenc
Fu membro del Gruppo dei Sei, assieme a Darius Milhaud, Georges Auric, Arthur Honegger, Louis Durey e Germaine Tailleferre.
Vedere Theater an der Wien e Francis Poulenc
Franz Berwald
Rimasto praticamente ignorato come musicista lungo tutto il corso della sua vita, si dedicò a svariati lavori per sostenersi. Successivamente le sue creazioni saranno molto apprezzate, rivelando, al di là delle influenze del romanticismo tedesco e delle ingenuità dovute alla irregolarità dei suoi studi, un autonomo stile ed una personalità ben marcata che andranno notevolmente ad incidere sulla musica nazionale scandinava della generazione seguente.
Vedere Theater an der Wien e Franz Berwald
Franz Grillparzer
Figlio di un avvocato di una certa rilevanza, Grillparzer ricevette un'educazione severa. Entrato nel 1807 all'Università di Vienna come studente di giurisprudenza, due anni dopo fu costretto a lasciare gli studi dopo la morte del padre, che aveva lasciato la famiglia in ristrettezze finanziarie.
Vedere Theater an der Wien e Franz Grillparzer
Franz Joseph Haydn
Ricordato tra i maggiori esponenti del classicismo viennese ed autore di opere di grande equilibrio strumentale e formale, è considerato il padre della sinfonia e del quartetto d'archi.
Vedere Theater an der Wien e Franz Joseph Haydn
Franz Lehár
Nato da Ferenc e da Christina Neubrandt (di madrelingua tedesca), è conosciuto soprattutto come compositore di operette (è sua, per esempio, la celebre romanza Tu che m'hai preso il cuor, da Il paese del sorriso, del 1929).
Vedere Theater an der Wien e Franz Lehár
Franz Schubert
Seppure sia vissuto solo trentun anni, Schubert ha lasciato un grandissimo numero di composizioni, molte delle quali pubblicate postume. Mentre era in vita l'interesse per la sua musica era circoscritto a pochi amici e ammiratori viennesi; egli era apprezzato in particolare per i suoi Lieder, di cui tutt'oggi è considerato maestro indiscusso.
Vedere Theater an der Wien e Franz Schubert
Franz Teyber
Compì gli studi musicali con Georg Christoph Wagenseil e si dedicò poi alla scrittura di musica da camera ma soprattutto di opere liriche.
Vedere Theater an der Wien e Franz Teyber
Franz von Suppé
Franz von Suppé ottenne la notorietà di compositore grazie soprattutto al genere dell'operetta, nel quale ebbe grande fortuna, arrivando a far rappresentare 30 opere.
Vedere Theater an der Wien e Franz von Suppé
Franz Xaver Wolfgang Mozart
Era l'ultimo dei sei figli di Wolfgang Amadeus Mozart e Constanze Weber; solo lui e il fratello Carl Thomas, però, giunsero all'età adulta.
Vedere Theater an der Wien e Franz Xaver Wolfgang Mozart
Frühlingsstimmen
Frühlingsstimmen (Voci di Primavera) op. 410, è un valzer di Johann Strauss (figlio). Nell'inverno del 1882-83 il compositore fu invitato a comporre un valzer vocale per il celebre soprano austriaco Bianca Bianchi (il cui vero nome era Bertha Schwarz), al tempo un acclamato membro del Wiener Hofoperntheater (Teatro dell'opera reale di Vienna).
Vedere Theater an der Wien e Frühlingsstimmen
Frederica von Stade
Vissuta con la madre fra Stati Uniti, Grecia e Italia, compì gli studi musicali al Mannes Collège of Music di New York. Debuttò al Metropolitan Opera di New York nel 1970 come 3° fanciullo ne Il flauto magico, seguito da Madama Butterfly.
Vedere Theater an der Wien e Frederica von Stade
Friedrich von Flotow
È ricordato soprattutto per la sua opera Martha: titolo ora raramente allestito, ma celebre fra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX. La sua seconda opera più importante fu l'Alessandro Stradella, del 1844.
Vedere Theater an der Wien e Friedrich von Flotow
Fritz Kreisler
Friedrich-Max, noto come Fritz, nacque a Vienna, figlio di Anna (nata Reches)Il suo nome ebraico originale, elencato nei certificati di nascita dei suoi figli era "Chaje Riwe" (reso come "Chaje Ribe" nella registrazione di suo fratello Hugo) e Samuel Kreisler, un medico e chirurgo famoso, buon musicista dilettante, che diede al giovane Fritz le sue prime lezioni di violino.
Vedere Theater an der Wien e Fritz Kreisler
Fritz Wunderlich
Figlio di Paul, maestro di cappella, e Anna, violinista.. Wunderlich nel 1956 sposò l'arpista Eva Jungnitsch. I figli Constanze, Wolfgang e Barbara sono nati nel 1957, 1959 e 1964.
Vedere Theater an der Wien e Fritz Wunderlich
Fritzi Massary
Figlia di un commerciante di religione israelita, Fritzi Massary studiò canto a Vienna ed esordì a soli 17 anni al Landestheater di Linz come attrice in un'operetta.
Vedere Theater an der Wien e Fritzi Massary
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Vedere Theater an der Wien e Gaio Giulio Cesare
Georg Friedrich Händel
Nel giro di quindici anni, Händel aveva avviato tre compagnie d'opera commerciali per provvedere alla richiesta di opere italiane alla nobiltà inglese.
Vedere Theater an der Wien e Georg Friedrich Händel
Gillian Lynne
La Lynne ha lavorato come coreografa anche in numerose produzioni di opere al Covent Garden Theatre e alla Royal Opera House. Ha curato anche le coreografie per l'adattamento cinematografico del musical Cats nel 1997, e le nuove coreografie per la produzione del venticinquesimo anniversario alla Royal Albert Hall del Phantom of the Opera, oltre a quelle del revival del 1986 del musical Cabaret.
Vedere Theater an der Wien e Gillian Lynne
Gioachino Rossini
Fra i massimi e più celebri operisti della storia, la sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per le sue opere famose e celebrate, quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Il turco in Italia, Tancredi, Semiramide e Guglielmo Tell.
Vedere Theater an der Wien e Gioachino Rossini
Giuseppe Taddei
Rivela fin dall'infanzia la sua attitudine al canto. Trasferitosi a Roma per studiare, a diciotto anni partecipa a un concorso bandito dal Teatro dell'Opera di Roma.
Vedere Theater an der Wien e Giuseppe Taddei
Gottfried von Einem
Nacque a Berna, capitale della Confederazione elvetica, in una famiglia di diplomatici austriaci: suo padre, William von Einem, era addetto militare dell'ambasciata dell'Austria-Ungheria in Svizzera.
Vedere Theater an der Wien e Gottfried von Einem
Graziella Sciutti
Studiò con Rachele Maragliano Mori al Conservatorio Santa Cecilia a Roma e debuttò nel novembre 1950 come sig.ra Guidotti nella prima assoluta di I due timidi di Nino Rota diretta da Franco Ferrara con Mario Carlin per la radio RAI.
Vedere Theater an der Wien e Graziella Sciutti
Gräfin Mariza
La contessa Maritza (in tedesco: Gräfin Mariza) è un'operetta in tre atti di Julius Brammer ed Alfred Grünwald, con le musiche di Emmerich Kálmán che ha la prima assoluta con grande successo al Theater an der Wien il 28 febbraio 1924 diretta da Anton Paulik con Richard Waldemar, Max Hansen (tenore), Hubert Marischka e Hans Moser arrivando a 374 recite.
Vedere Theater an der Wien e Gräfin Mariza
Gwyneth Jones
Il soprano Gwyneth Jones nata a Pontypool nella contea di Monmouthshire nel Galles intraprende lo studio del canto al Royal College of Music di Londra, in seguito si perfeziona all'Accademia Chigiana di Siena e all'International Opernstudio di Zurigo, città dove debutta nel 1962 come Orfeo nell'omonima opera di Gluck.
Vedere Theater an der Wien e Gwyneth Jones
Harry Bicket
Bicket compie i suoi studi al Radley College di Oxford, mentre era insegnante d'organo al Royal College of Music. In seguito è stato vice organista alla Westminster Abbey, e ha insegnato presso la St George's Chapel al Castello di Windsor, poi all'Università di Oxford.
Vedere Theater an der Wien e Harry Bicket
Hello, Dolly! (musical)
Hello Dolly! è un musical con colonna sonora di Jerry Herman e libretto di Michael Stewart, liberamente tratto dalla farsa di Thornton Wilder The Merchant of Yonkers (1938), successivamente rivisitata dallo stesso Wilder in The Matchmaker (1954).
Vedere Theater an der Wien e Hello, Dolly! (musical)
Herbert von Karajan
È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (secondo un sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista "Classic Voice" nel dicembre 2011, il terzo dopo Carlos Kleiber e Leonard Bernstein).
Vedere Theater an der Wien e Herbert von Karajan
I dialoghi delle Carmelitane (opera)
I dialoghi delle Carmelitane (Dialogues des Carmélites) è un'opera di Francis Poulenc composta su un libretto tratto dall'omonimo testo postumo di Georges Bernanos.
Vedere Theater an der Wien e I dialoghi delle Carmelitane (opera)
Idomeneo
Idomeneo (Idomenèus) è un personaggio della mitologia greca, re di Creta, figlio di Deucalione e nipote di Minosse.
Vedere Theater an der Wien e Idomeneo
Ignaz Franz Castelli
Studiò legge all'università ed entrò poi nei servizi governativi. Nel corso dell'invasione napoleonica il suo spiccato patriottismo gli ispirò la scrittura di trascinanti canzoni di guerra, una delle quali, Kriegslied für die österreichische Armee, venne stampata su iniziativa dell'arciduca Carlo d'Asburgo-Teschen e distribuita ai viennesi in migliaia di esemplari.
Vedere Theater an der Wien e Ignaz Franz Castelli
Ignaz von Seyfried
Karl Ignaz Seyfried Fu uno dei direttori d'orchestra più noti del suo tempo a Vienna, allievo tra gli altri di W. A. Mozart e di Johann Georg Albrechtsberger, e in rapporti di amicizia con Ludwig van Beethoven.
Vedere Theater an der Wien e Ignaz von Seyfried
Igor' Fëdorovič Stravinskij
Tipico russo cosmopolita, Stravinskij fu uno dei maggiori compositori del XX secolo. La maggior parte dei suoi lavori rientra nell'ambito del neoclassicismo e della serialità, ma la sua popolarità presso il grande pubblico si deve ai tre balletti composti durante il suo primo periodo "russo" e creati in collaborazione con Sergej Djagilev e i Balletti russi: L'uccello di fuoco (1910), Petruška (1911) e La sagra della primavera (1913), opere che reinventarono il genere musicale del balletto.
Vedere Theater an der Wien e Igor' Fëdorovič Stravinskij
Il barbiere di Siviglia (Rossini)
Il barbiere di Siviglia è un'opera buffa di Gioachino Rossini in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775.
Vedere Theater an der Wien e Il barbiere di Siviglia (Rossini)
Il conte di Lussemburgo
Il conte di Lussemburgo (titolo originale Der Graf von Luxemburg) è un'operetta in tre atti di Franz Lehár su libretto in lingua tedesca di A.M. Willner, Robert Bodanzky e Leo Stein.
Vedere Theater an der Wien e Il conte di Lussemburgo
Il flauto magico
Il flauto magico (K 620; titolo originale in tedesco Die Zauberflöte) è un Singspiel in due atti musicato da Wolfgang Amadeus Mozart nel 1791, su libretto di Emanuel Schikaneder e con il contributo di Karl Ludwig Giesecke.
Vedere Theater an der Wien e Il flauto magico
Il franco cacciatore
Il franco cacciatore (titolo originale Der Freischütz) è un Singspiel in tre atti di Carl Maria von Weber su libretto di Johann Friedrich Kind scritto tra il 1817 e il 1821.
Vedere Theater an der Wien e Il franco cacciatore
Il pipistrello
Il pipistrello (in tedesco, Die Fledermaus ed in francese, La Chauve-Souris) è la più celebre operetta di Johann Strauss, su libretto di Carl Haffner e Richard Genée da Le Réveillon di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.
Vedere Theater an der Wien e Il pipistrello
Il ratto dal serraglio
Il ratto dal serraglio (titolo originale Die Entführung aus dem Serail) K 384 è un Singspiel in tre atti musicato da Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Gottlieb Stephanie il giovane.
Vedere Theater an der Wien e Il ratto dal serraglio
Il ritorno d'Ulisse in patria
Il ritorno d'Ulisse in patria è un'opera di Claudio Monteverdi, su libretto di Giacomo Badoaro tratto dallOdissea di Omero. Fu rappresentata per la prima volta al Teatro Santi Giovanni e Paolo di Venezia nel 1640.
Vedere Theater an der Wien e Il ritorno d'Ulisse in patria
Intermezzo
In musica, per intermezzo si intendono brani per l'orchestra, all'origine eseguiti tra un atto e l'altro e successivamente divenuti brani strumentali, collocati nel mezzo di una scena drammatica; come ad esempio gli atti di una commedia o i movimenti di un lungo lavoro strumentale.
Vedere Theater an der Wien e Intermezzo
Jabuka
Jabuka, oder Das Apfelfest (italiano, Jabuka, ossia La festa delle mele) è un'operetta di Johann Strauss su libretto di Max Kalbeck e Gustav Davis.
Vedere Theater an der Wien e Jabuka
Jacques Offenbach
È considerato il padre dell'operetta. Fu anche uno dei più autorevoli compositori di musica popolare nell'Europa del diciannovesimo secolo.
Vedere Theater an der Wien e Jacques Offenbach
Jake Heggie
Jake Heggie è nato a West Palm Beach, in Florida, da Judith (nata Rohrbach) e John Francis Heggie, terzo di quattro figli.
Vedere Theater an der Wien e Jake Heggie
Jean Gilbert
Compositore di operette e direttore d'orchestra, il suo vero nome era Max Winterfeld. Adottò quello di Jean Gilbert in occasione del suo primo lavoro nel 1901.
Vedere Theater an der Wien e Jean Gilbert
Joan Sutherland
Suprema virtuosa, è stata una delle più grandi protagoniste dell'opera nel Novecento. Pochi cantanti lirici hanno avuto una carriera prestigiosa e lunga (oltre quarant'anni) come la sua.
Vedere Theater an der Wien e Joan Sutherland
Johann Nepomuk Hummel
Hummel nacque a Bratislava (allora Presburgo), Slovacchia, all'epoca soggetta alla Monarchia asburgica austriaca. Suo padre, Josef Hummel, era direttore della Scuola Imperiale di Musica Militare a Vienna, dove dirigeva l'orchestra del Teatro Schikaneder; sua madre era slovacca.
Vedere Theater an der Wien e Johann Nepomuk Hummel
Johann Nestroy
Iniziò la sua carriera come cantante lirico, per poi dedicarsi al teatro drammatico. Nel 1831 iniziò a lavorare per il Theater an der Wien. Molto attivo, in 40 anni di carriera, Nestroy sostenne ben 879 ruoli diversi di attore.
Vedere Theater an der Wien e Johann Nestroy
Johann Peter Pixis
Visse in Francia tra 1825 e 1845 in cui lavorò come pianista concertista. Nel 1845 si trasferì a Baden-Baden in cui insegnò pianoforte sino alla morte.
Vedere Theater an der Wien e Johann Peter Pixis
Johann Strauss (1825)
Johann Strauss figlio, il re del valzer, è principalmente noto per la sua attività di compositore di musica da ballo e di operette. Suoi fratelli furono i compositori Josef ed Eduard Strauss.
Vedere Theater an der Wien e Johann Strauss (1825)
Josef Krips
Krips iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna con Eusebius Mandyczewski e Felix Weingartner. Dal 1921 al 1924, fu assistente alla Wiener Volksoper, ripetitore e direttore del coro.
Vedere Theater an der Wien e Josef Krips
Josep Caballé Domenech
È direttore del Moritzburg Festival Germany.
Vedere Theater an der Wien e Josep Caballé Domenech
Joseph Egger
Il 18 ottobre 1920 è il giovane Graf Bibersbak nel successo della prima assoluta di Der Tanz ins Glück di Robert Stolz a Vienna.
Vedere Theater an der Wien e Joseph Egger
Joseph Hellmesberger (figlio)
Figlio d'arte, Joseph Hellmesberger discendeva da una celebre dinastia di compositori viennesi che comprendeva il nonno George Hellmesberger sr.
Vedere Theater an der Wien e Joseph Hellmesberger (figlio)
Joseph Weigl
Studiò a Vienna e fu allievo sia di Johann Georg Albrechtsberger che di Antonio Salieri. Fu compositore assai precoce, tanto che una sua opera (Die betrogene Arglist), scritta quando aveva appena 17 anni, attirò l'attenzione di Salieri, compositore di corte, che gli fece avere nel 1791 l'incarico di sostituto direttore dell'orchestra di corte.
Vedere Theater an der Wien e Joseph Weigl
Jubelfest-Marsch
Rodolfo d'Asburgo-Lorena e Stefania del Belgio Jubelfest-Marsch op. 396, è una marcia di Johann Strauss (figlio). Il clima di attesa, che aveva accompagnato Vienna per settimane, raggiunse il suo apice il 10 maggio 1881.
Vedere Theater an der Wien e Jubelfest-Marsch
Julius Patzak
Studiò composizione con Franz Schmidt ed Eusebius Mandyczewski, e per qualche tempo praticò l'attività di direttore d'orchestra.
Vedere Theater an der Wien e Julius Patzak
Julius Rudel
Rudel era studente all'Accademia di Musica a Vienna, ma lasciò l'Austria nel 1938, dopo che il Paese fu annesso dalla Germania.
Vedere Theater an der Wien e Julius Rudel
Karita Mattila
La Mattila appare regolarmente nei maggiori teatri d'opera di tutto il mondo, tra cui il Metropolitan Opera House, il Royal Opera House di Londra, il Théâtre du Châtelet, l'Opéra Bastille, la Lyric Opera di Chicago, la San Francisco Opera, la Houston Grand Opera, il Wiener Staatsoper, il Roy Thomson Hall di Toronto e il Festival di Salisburgo.
Vedere Theater an der Wien e Karita Mattila
Karl Böhm
Böhm-Schlössl, Graz, con la placca commemorativa Figlio di un avvocato, studiò legge fino al dottorato prima di entrare nel conservatorio di Graz e poi in quello di Vienna, dove si specializzò con Eusebius Mandyczewski, allievo di Johannes Brahms.
Vedere Theater an der Wien e Karl Böhm
Karl Friedrich Hensler
Figlio di un medico, la sua carriera di studio fu culminata con la frequentazione del corso di teologia a Gottinga e con la laurea ottenuta nel 1778, ma alla carriera ecclesiastica preferì in un primo tempo quella diplomatica e poi quella artistica.
Vedere Theater an der Wien e Karl Friedrich Hensler
Karl Millöcker
Studiò flauto al conservatorio di Vienna. Iniziò quindi l'attività di direttore d'orchestra dirigendo in diverse sale della capitale austriaca.
Vedere Theater an der Wien e Karl Millöcker
Káťa Kabanová
Káťa Kabanová è un'opera lirica di Leoš Janáček su libretto proprio in collaborazione con Vincenc Červinka, ispirata al dramma L'uragano di Aleksandr Ostrovskij.
Vedere Theater an der Wien e Káťa Kabanová
Kirill Petrenko
È conosciuto principalmente come direttore stabile dei celebri Berliner Philharmoniker. Nel 2015 Bachtrack l’ha inserito nella classifica dei migliori direttori d’orchestra viventi.
Vedere Theater an der Wien e Kirill Petrenko
Kiss Me, Kate
Kiss Me, Kate è un musical con le musiche e testi di Cole Porter e libretto di Samuel e Bella Spewack. Debuttato al New Century Theatre di Broadway nel 1948, fu il primo spettacolo a vincere il Tony Award come miglior musical, nel 1949.
Vedere Theater an der Wien e Kiss Me, Kate
L'elisir d'amore
L'elisir d'amore è un'opera lirica di Gaetano Donizetti, su libretto di Felice Romani. Si compone di due atti, il primo composto da dieci scene e il secondo da nove.
Vedere Theater an der Wien e L'elisir d'amore
L'italiana in Algeri
L'italiana in Algeri è un dramma giocoso in due atti di Gioachino Rossini, su libretto di Angelo Anelli, andato in scena per la prima volta a Venezia il 22 maggio 1813.
Vedere Theater an der Wien e L'italiana in Algeri
La bella Elena
La bella Elena (titolo originale La belle Hélène) è un'operetta francese in tre atti di Jacques Offenbach ed il libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.
Vedere Theater an der Wien e La bella Elena
La carriera di un libertino
La carriera di un libertino (titolo originale The Rake's Progress) è un'opera lirica di Igor' Fëdorovič Stravinskij su libretto di Wystan Hugh Auden e Chester Kallman.
Vedere Theater an der Wien e La carriera di un libertino
La Cenerentola
La Cenerentola è un dramma giocoso di Gioachino Rossini su libretto di Jacopo Ferretti. Il titolo originale completo è La Cenerentola, ossia La bontà in trionfo.
Vedere Theater an der Wien e La Cenerentola
La clemenza di Tito
La clemenza di Tito (K 621) è un'opera seria in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart - uno degli ultimi lavori teatrali del genio salisburghese - musicata su libretto di Caterino Mazzolà, a sua volta basato sul melodramma omonimo di Pietro Metastasio.
Vedere Theater an der Wien e La clemenza di Tito
La duchessa di Chicago
La duchessa di Chicago (nell'originale: Die Herzogin von Chicago o, nella versione in lingua inglese, The Duchess of Chicago) è un'operetta in due atti, un prologo ed un epilogo, musicata dal compositore di origine ungherese Emmerich Kálmán su libretto di Julius Brammer e Alfred Grünwald.
Vedere Theater an der Wien e La duchessa di Chicago
La finta semplice
La finta semplice, K 51 (46a), è un'opera di Wolfgang Amadeus Mozart. Il libretto, denominato "Dramma giocoso per musica in due atti" è di Marco Coltellini, che adattò e riorganizzò un preesistente libretto di Carlo Goldoni per Salvatore Perillo (1764), a sua volta tratto dalla "comédie en prose" La Fausse Agnés ou Le Poète campagnard (1736) di Philippe Néricault Destouches.
Vedere Theater an der Wien e La finta semplice
La granduchessa di Gérolstein
La granduchessa di Gérolstein (La Grande-Duchesse de Gérolstein) è un'opera buffa in tre atti composta da Jacques Offenbach su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy e rappresentata per la prima volta il 12 aprile 1867 al Théâtre des Variétés di Parigi.
Vedere Theater an der Wien e La granduchessa di Gérolstein
La rosa di Stambul
La rosa di Stambul (titolo originale Die Rose von Stamboul) è un'operetta in tre atti di Leo Fall su libretto in lingua tedesca di Julius Brammer e Alfred Grünwald che ha avuto la prima assoluta il 2 dicembre 1916 al Theater an der Wien diretta dal compositore con Hubert Marischka, Betty Fischer, Louise Kartousch ed Ernst Tautenhayn (422 recite).
Vedere Theater an der Wien e La rosa di Stambul
La sposa venduta
La sposa venduta (in ceco Prodaná nevěsta) è un'opera comica in tre atti del compositore ceco Bedřich Smetana, su libretto di Karel Sabina. L'opera è considerata come un importante contributo allo sviluppo della musica ceca.
Vedere Theater an der Wien e La sposa venduta
La vedova allegra (operetta)
La vedova allegra (nell'originale tedesco Die lustige Witwe; The Merry Widow in inglese e La Veuve joyeuse in francese) è un'operetta in tre parti di Franz Lehár, su libretto di Victor Léon e Leo Stein, dalla commedia L'Attaché d'ambassade di Henri Meilhac (1861).
Vedere Theater an der Wien e La vedova allegra (operetta)
László Polgár
László Polgár predispose un percorso educativo intenzionato a dimostrare che un bambino può ottenere risultati eccezionali se allenato fin da piccolo in un certo campo.
Vedere Theater an der Wien e László Polgár
Le nozze di Figaro
Le nozze di Figaro (K 492) è un'opera lirica in quattro atti di Wolfgang Amadeus Mozart. È la prima delle tre opere buffe scritte dal compositore salisburghese su libretto di Lorenzo Da Ponte.
Vedere Theater an der Wien e Le nozze di Figaro
Leo Fall
Nato con il nome di Leopold Fall, ricevette i primi insegnamenti musicali dal padre Moritz (1848–1922), un direttore di banda e compositore che si trasferì a Berlino.
Vedere Theater an der Wien e Leo Fall
Leoš Janáček
È ritenuto uno dei massimi compositori dell'inizio del XX secolo ed è noto in particolare per la sua Sinfonietta, la Messa Glagolitica e per i suoi lavori operistici.
Vedere Theater an der Wien e Leoš Janáček
Leonard Bernstein
Un sondaggio svolto tra cento famosi direttori d'orchestra e pubblicato dalla rivista "Classic Voice" nel dicembre 2011 lo ha considerato il secondo più grande direttore d'orchestra di tutti i tempi, dietro a Carlos Kleiber.
Vedere Theater an der Wien e Leonard Bernstein
Les Arts Florissants
Les Arts Florissants è un complesso musicale francese specializzato nell'esecuzione di musica del periodo barocco e classico.
Vedere Theater an der Wien e Les Arts Florissants
Libretto
Il libretto è il testo verbale, quasi sempre steso in versi, utilizzato per la composizione di un lavoro musicale. Il libretto nasce per il melodramma, e come tale può altresì identificare anche il genere letterario, e in virtù della sua efficacia e mole, menziona anche quei testi verbali che vengono adoperati per le grandi forme vocali musicali successive, l'oratorio, la cantata, l'operetta, così come anche il balletto, dove il libretto (libretto di balletto) costituisce e si identifica a pieno con l'accezione del genere letterario, poiché il suo contenuto viene musicato solo strumentalmente e non vocalmente, e in cui la prosa prevale dunque sui versi.
Vedere Theater an der Wien e Libretto
Lisa Della Casa
Nata da padre italiano e madre bavarese, studiò al conservatorio di Berna e in seguito con Margarete Häser a Zurigo, debuttando come Cio-Cio-San a Solothurn-Biel nel 1941 e iniziando quindi l'attività per lo Stadttheater di Zurigo in svariati ruoli, tra cui Pamina ne Il flauto magico e Gilda in Rigoletto.
Vedere Theater an der Wien e Lisa Della Casa
Lodoïska
Lodoïska è un'opera (comédie-héroique) in tre atti di Luigi Cherubini su libretto di Claude-François Fillette-Loraux, tratto dal romanzo Les Aventures du Chevalier de Faublas di Jean-Baptiste Louvet de Coudray.
Vedere Theater an der Wien e Lodoïska
Lohengrin (opera)
Lohengrin (AFI) è un'opera romantica tedesca scritta e composta da Richard Wagner; si tratta della sua sesta composizione di questo genere in ordine cronologico.
Vedere Theater an der Wien e Lohengrin (opera)
Los Angeles Opera
La Los Angeles Opera è una compagnia d'opera americana di Los Angeles, California. È la quarta più grande compagnia d'opera negli Stati Uniti.
Vedere Theater an der Wien e Los Angeles Opera
Lucio Silla (Mozart)
Lucio Silla, K 135, è un'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart. Il libretto, denominato "Dramma per musica in tre atti" è di Giovanni De Gamerra, in parte rivisto da Metastasio.
Vedere Theater an der Wien e Lucio Silla (Mozart)
Ludwig van Beethoven
Figura cruciale della musica colta occidentale, fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese. Considerato tra i massimi geni della storia della musica, nonostante la sordità che lo colpì prima ancora di aver compiuto i trent'anni, continuò a comporre, dirigere e suonare, lasciando una produzione musicale fondamentale e straordinaria per forza espressiva e capacità evocativa.
Vedere Theater an der Wien e Ludwig van Beethoven
Luigi Cherubini
Figlio di Bartolomeo, cembalista, cornista e direttore della Cappella Granducale di Firenze, fu il decimo di dodici figli. Incominciò a studiare musica all'età di sei anni col padre; tre anni dopo venne affidato ai maestri Bartolomeo e Alessandro Felici, Alessandro Bizzarri e Giuseppe Castrucci, con cui studiò canto, contrappunto e organo.
Vedere Theater an der Wien e Luigi Cherubini
Lulu (opera)
Lulu è un'opera composta da Alban Berg tra il 1928 ed il 1935 ed eseguita per la prima volta il 2 giugno 1937.
Vedere Theater an der Wien e Lulu (opera)
Madrid
Madrid (in italiano AFI: in spagnolo AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna; si tratta del secondo comune più popoloso nell'Unione europea, dopo Berlino, e la sua area metropolitana è la sesta più popolosa d'Europa dopo Mosca, Istanbul, Londra, la Ruhr e Parigi: l'area comunale si estende su un totale di mentre la popolazione della municipalità è di abitanti, ma la popolazione dell'area metropolitana (agglomerato urbano e suburbano metropolitano) è calcolata infatti in 7,5 milioni.
Vedere Theater an der Wien e Madrid
Maria Cebotari
Il suo nome russificato era Мария Чеботарь, quello romeno, era Ciubotaru. Alla sua nascita Chişinău era il capoluogo della Bessarabia nell'Impero russo, ma era divenuta una città rumena dopo la prima guerra mondiale.
Vedere Theater an der Wien e Maria Cebotari
Marie McLaughlin
Ha cantato a lungo con la Scottish Opera e la Welsh National Opera, prima di unirsi alla English National Opera nel 1978 e debuttare alla Royal Opera House nel 1980.
Vedere Theater an der Wien e Marie McLaughlin
Max Lorenz (cantante)
Debuttò nel 1926 alla Semperoper di Dresda, e approdò al Festival di Bayreuth nel 1930. Dal 1931 al 1934 si esibì alla Metropolitan Opera di New York e alla Staatsoper di Vienna.
Vedere Theater an der Wien e Max Lorenz (cantante)
Max Pallenberg
Dopo aver fatto le prime esperienze teatrali in vari teatri di provincia, ottenne la prima scrittura importante nel 1904 da parte di Josef Jarno al Theater in der Josefstadt di Vienna.
Vedere Theater an der Wien e Max Pallenberg
Medea (Cherubini)
Medea (Médée) è un'opera in tre atti di Luigi Cherubini, su libretto di François-Benoît Hoffmann, ispirato alla tragedia classica omonima di Euripide e/o alla versione seicentesca di Corneille, o anche alla tragedia di Seneca dallo stesso titolo.
Vedere Theater an der Wien e Medea (Cherubini)
Mitridate, re di Ponto
Mitridate, re di Ponto, K 87 (74a), è un'opera seria in tre atti di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Vittorio Amedeo Cigna-Santi, basato sulla tragedia di Jean-Baptiste Racine nella traduzione di Giuseppe Parini.
Vedere Theater an der Wien e Mitridate, re di Ponto
Mstislav Leopol'dovič Rostropovič
Nacque in Azerbaigian (allora parte dell'Unione Sovietica) ma si trasferì negli Stati Uniti, in dissenso con il regime sovietico. Chiamato affettuosamente Slava (che in russo significa Gloria), venne considerato il più grande violoncellista del suo tempo; si perfezionò alla scuola di Pablo Casals e venne da tutti accettato come suo degno successore.
Vedere Theater an der Wien e Mstislav Leopol'dovič Rostropovič
My Fair Lady (musical)
My Fair Lady è un musical di Frederick Loewe su libretto di Alan Jay Lerner, tratto dall'opera teatrale di George Bernard Shaw Pigmalione (1913).
Vedere Theater an der Wien e My Fair Lady (musical)
Neil Shicoff
Neil Shicoff è nato a Brooklyn, New York. Ha studiato alla Juilliard School of Music insieme con il padre, il cantante Sidney Shicoff.
Vedere Theater an der Wien e Neil Shicoff
Nicolai Gedda
Nato a Stoccolma da madre svedese e padre svedese-russo, fu poi adottato dalla zia Olga (dalla quale prese il cognome d'arte) e dal marito Mihail Ustinov, di lingua russa, cosicché crebbe bilingue.
Vedere Theater an der Wien e Nicolai Gedda
Nikolaus Harnoncourt
Harnoncourt nasce a Berlino, ma vive la sua giovinezza a Graz, studiando a Vienna. La famiglia d'origine appartiene alla nobiltà austriaca, tedesca, boema e francese: sua madre Ladislaja von Lamberg, contessa di Merano e baronessa von Brandhoven, è figlia di Franz von Meran e nipote dell'arciduca Giovanni d'Asburgo-Lorena, figlio dell'imperatore Leopoldo II e fratello di Francesco II.
Vedere Theater an der Wien e Nikolaus Harnoncourt
Norma (opera)
Norma è un'opera in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, tratto dalla tragedia Norma, ou L'infanticide di Louis-Alexandre Soumet (1786-1845).
Vedere Theater an der Wien e Norma (opera)
Olaf Bär
Ricevette l'educazione musicale nella sua città natale di Dresda. La sua carriera è concentrata nel repertorio operistico del baritono lirico e nell'esecuzione dei lieder tedeschi.
Vedere Theater an der Wien e Olaf Bär
Opera
Lopera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto.
Vedere Theater an der Wien e Opera
Opera Nazionale di Washington
La Opera Nazionale di Washington (WNO) è una compagnia d'opera di Washington, D.C., Stati Uniti d'America. In precedenza nota come Società d'Opera di Washington e Washington Opera, la compagnia ricevette la designazione del Congresso come Compagnia d'Opera Nazionale nel 2000.
Vedere Theater an der Wien e Opera Nazionale di Washington
Orfeo ed Euridice (Gluck)
Orfeo ed Euridice (versione francese: Orphée et Euridice) è un'opera lirica composta da Christoph Willibald Gluck intorno al mito di Orfeo, su libretto di Ranieri de' Calzabigi.
Vedere Theater an der Wien e Orfeo ed Euridice (Gluck)
Orlando Paladino
LOrlando Paladino è un'opera in tre atti di Joseph Haydn, rappresentata per la prima volta nel Teatro del Castello di Esterháza a Fertőd, in Ungheria, il 6 dicembre 1782.
Vedere Theater an der Wien e Orlando Paladino
Oscar Straus
Studiò musica a Berlino con Max Bruch e divenne un direttore d'orchestra. Iniziò a lavorare al cabaret Überbrettl. Rientrato a Vienna cominciò a comporre operette divenendo un serio rivale di Franz Lehár.
Vedere Theater an der Wien e Oscar Straus
Pantomimo
Nell'antichità greca e romana, il pantomimo era uno spettacolo affidato all'azione mimica di un attore, accompagnato da musica, e a volte da una voce narrante le azioni sulla scena.
Vedere Theater an der Wien e Pantomimo
Paolo Montarsolo
Fratello di Carlo Montarsolo, capitano d'aviazione e pittore, dopo aver lasciato gli studi universitari, Montarsolo studiò canto dapprima con il maestro E. Conti, poi al centro di perfezionamento per giovani artisti del Teatro alla Scala di Milano.
Vedere Theater an der Wien e Paolo Montarsolo
Partenope (Händel)
Partenope ("Parthenope", HWV 27) è un'opera di Georg Friedrich Händel, eseguita per la prima volta al King's Theatre di Londra il 24 febbraio 1730.
Vedere Theater an der Wien e Partenope (Händel)
Patricia Petibon
Patricia Petibon è un soprano di coloratura. Artista eclettica, è nota per il suo repertorio di musica barocca, inizialmente incentrata su quella francese, al quale aggiunge un repertorio classico con Mozart e un repertorio moderno con Francis Poulenc.
Vedere Theater an der Wien e Patricia Petibon
Paul Abraham
Dal 1910 al 1916, Abraham frequentò l'Accademia Musicale Franz Liszt di Budapest studiando violoncello con Adolf Schiffer e composizione con Viktor Herzfeld.
Vedere Theater an der Wien e Paul Abraham
Pelléas et Mélisande (opera)
Pelléas et Mélisande è un'opera lirica di Claude Debussy, scritta fra il 1893 e il 1902 e messa in scena per la prima volta al Théâtre national de l'Opéra-Comique di Parigi il 30 aprile 1902; la direzione orchestrale fu di André Messager, interpreti Mary Garden, Jean-Alexis Périer e Hector Dufrane; le scene in stile preraffaellita furono opera di Lucien Jusseaume e Eugène Ronsin.
Vedere Theater an der Wien e Pelléas et Mélisande (opera)
Peter Schneider
Figlio di un direttore d'orchestra e compositore, trascorse i suoi primi anni a Königsberg e in Sassonia. Dopo aver conseguito il suo Abitur nel 1959 studiò Tedesco, Storia e Filosofia alle università di Friburgo e Monaco.
Vedere Theater an der Wien e Peter Schneider
Plácido Domingo
Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.
Vedere Theater an der Wien e Plácido Domingo
René Jacobs
È specializzato nell'esecuzione di musica del periodo barocco e classico e lungo la sua carriera artistica ha vinto diversi premi discografici (in particolare numerosi Grammy Award per la migliore opera, Gramophone Award "Record of the Year", il "III Premio Traetta 2011" e numerosi altri premi europei).
Vedere Theater an der Wien e René Jacobs
Reri Grist
Durante la giovinezza si esibì a Broadway in piccoli ruoli nei musical assieme a Ossie Davis, Ruby Dee, Lawrence Tibbett ed Eartha Kitt; nel frattempo perfezionava la sua tecnica vocale studiando privatamente con Claire Gelda.
Vedere Theater an der Wien e Reri Grist
Riccardo Muti
Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino e dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano nelle cui Prime stagionali dirige Don Giovanni, Idomeneo e Il flauto magico, fatto mai successo in precedenza.
Vedere Theater an der Wien e Riccardo Muti
Richard Bonynge
Dopo aver compiuto un regolare corso di studi alla Sydney Boys High School e presso il Conservatorio della città natale, ha studiato pianoforte al Royal College of Music di Londra.
Vedere Theater an der Wien e Richard Bonynge
Richard Heuberger
Nacque a Graz, e inizialmente si dedicò a studi di ingegneria, ma nel 1876 si avvicinò alla musica e frequentò il Conservatorio di Graz, dove ebbe come maestro Robert Fuchs.
Vedere Theater an der Wien e Richard Heuberger
Richard Strauss
Noto soprattutto per i suoi poemi sinfonici e le sue opere liriche, Richard Strauss non è da confondere con gli Strauss viennesi, famosi compositori di musica da ballo, con i quali non aveva parentela.
Vedere Theater an der Wien e Richard Strauss
Richard Tauber
Nacque in Austria da Elisabeth Seifferth, un'attrice che recitava come soubrette presso il locale teatro, e da Richard Tauber Anton, anche lui attore.
Vedere Theater an der Wien e Richard Tauber
Richard Wagner
Riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca e, in particolare, come uno dei massimi esponenti del romanticismo, Wagner è soprattutto noto per la riforma del teatro musicale.
Vedere Theater an der Wien e Richard Wagner
Richard Waldemar
Nato in Austria nel 1870, dopo aver frequentato le scuole medie, Richard Waldemar ebbe una breve esperienza professionale nelle ferrovie.
Vedere Theater an der Wien e Richard Waldemar
Robert Stolz
Viene considerato l'ultimo autentico operettista della tradizione austriaca. Nacque in una famiglia austriaca di musicisti composta dal padre Jacob, direttore d'orchestra, e dalla madre Ida, pianista concertista, e studiò al Conservatorio di Vienna con Robert Fuchs e Engelbert Humperdinck.
Vedere Theater an der Wien e Robert Stolz
Rolf Liebermann
Rolf Liebermann discende dalla nota famiglia berlinese di origine ebraica Liebermann, della quale facevano parte Georg Liebermann, Max Liebermann, Felix Liebermann, Hans Liebermann, Emil Rathenau e Walther Rathenau.
Vedere Theater an der Wien e Rolf Liebermann
Rosamunde (Schubert)
Rosamunde, Fürstin von Zypern (Rosamunda, principessa di Cipro) è un dramma romantico scritto da Helmina von Chézy, noto soprattutto per le musiche di scena (Op. 26) composte da Franz Schubert nel 1823 e rappresentato per la prima volta al Theater an der Wien di Vienna il 20 dicembre 1823.
Vedere Theater an der Wien e Rosamunde (Schubert)
Ruggero Raimondi
Nato a Bologna nel 1941, la sua voce matura precocemente e sin dall'età di quindici anni sviluppa un efficace registro baritonale.
Vedere Theater an der Wien e Ruggero Raimondi
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Theater an der Wien e Seconda guerra mondiale
Semele (Händel)
Semele (HWV 58) è un oratorio in tre parti di Georg Friedrich Händel. La storia è tratta dalle Metamorfosi di Ovidio e parla di Semele, madre di Bacco.
Vedere Theater an der Wien e Semele (Händel)
Semperoper
Semperoper è il teatro dell'opera di Dresda. Deve il suo nome all'architetto Gottfried Semper che progettò l'edificio orientandosi a una scelta di forme neorinascimentali con influenze neobarocche e si trova sulla Theaterplatz.
Vedere Theater an der Wien e Semperoper
Sinfonia n. 2 (Beethoven)
La Sinfonia n. 2 in re maggiore Op. 36 di Ludwig van Beethoven, composta fra il 1800 e 1802, fu eseguita il 5 aprile 1803 al Theater an der Wien di Vienna diretta dal compositore.
Vedere Theater an der Wien e Sinfonia n. 2 (Beethoven)
Sinfonia n. 3 (Beethoven)
La Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore Op. 55 fu composta da Ludwig van Beethoven fra il 1802 e il 1804. Fu eseguita privatamente per la prima volta il 9 giugno 1804 e pubblicamente il 7 aprile 1805 sotto la direzione del compositore.
Vedere Theater an der Wien e Sinfonia n. 3 (Beethoven)
Sinfonia n. 5 (Beethoven)
La Sinfonia n. 5 in do minore Op. 67 fu composta da Ludwig van Beethoven fra il 1804 e il 1808. Fu eseguita per la prima volta il 22 dicembre 1808 al Theater an der Wien, in una serata musicale che non ebbe particolare successo, forse a causa del freddo e della lunghezza del programma.
Vedere Theater an der Wien e Sinfonia n. 5 (Beethoven)
Sinfonia n. 6 (Beethoven)
La Sinfonia n. 6 in fa maggiore Op. 68, detta Pastorale (in tedesco Pastoral-Sinfonie), fu composta da Ludwig van Beethoven tra il 1807 e l'inizio del 1808.
Vedere Theater an der Wien e Sinfonia n. 6 (Beethoven)
Stile Impero
Lo stile Impero è una corrente del Neoclassicismo che interessò l'architettura, l'arredamento, le arti decorative e le arti visive del XIX secolo.
Vedere Theater an der Wien e Stile Impero
Tausend und eine Nacht
Tausend und eine Nacht (Mille e una Notte) op. 346, è un valzer di Johann Strauss (figlio). Prima del suo debutto ufficiale in data 10 febbraio 1871 al Theater an der Wien, l'operetta Indigo und die vierzig Räuber (Indigo e i Quaranta Ladroni) basata su Alì Babà e i quaranta ladroni (fiaba) da Le mille e una notte, durante la fase di preparazione, cambiò nome più volte, e si può immaginare la confusione nella mente dei viennesi nel leggere sui giornali i diversi titoli, prima Ali Baba, poi Fantaska e poi ancora Vierzig Rauber.
Vedere Theater an der Wien e Tausend und eine Nacht
Teatro d'opera
Un teatro d'opera, teatro dell'Opera o teatro lirico è un edificio teatrale utilizzato per spettacoli d'opera che consiste in un palcoscenico, una fossa dell'orchestra, posti a sedere per il pubblico, con servizi dietro le quinte per i costumi e la creazione delle scene.
Vedere Theater an der Wien e Teatro d'opera
Teatro Real
Il Teatro Real (letteralmente Teatro Regio), o semplicemente El Real (come è noto colloquialmente), è un teatro dell'opera che si trova a Madrid, in Spagna.
Vedere Theater an der Wien e Teatro Real
Teresa Berganza
Studiò pianoforte e canto al Conservatorio Reale di Madrid, vincendo nel 1954 il primo premio per la disciplina di canto. debuttò in concerto nella sua città natale, Madrid, l'anno seguente.
Vedere Theater an der Wien e Teresa Berganza
The Gondoliers
The Gondoliers o The King of Barataria, è una Savoy Opera, con musiche di Arthur Sullivan e libretto di W. S. Gilbert. Essa debuttò al Savoy Theatre il 7 dicembre 1889, e ando avanti con grande successo per ben 554 rappresentazioni (allora la quinta opera più rappresentata al debutto), terminò le rappresentazioni il 20 giugno 1891.
Vedere Theater an der Wien e The Gondoliers
The Phantom of the Opera (musical 1986)
The Phantom of the Opera è un musical scritto da Andrew Lloyd Webber (musiche e libretto), Charles Hart (testi delle canzoni) e Richard Stilgoe (libretto e testi aggiuntivi).
Vedere Theater an der Wien e The Phantom of the Opera (musical 1986)
Theater auf der Wieden
Il Theater auf der Wieden, chiamato anche Freihaus-Theater auf der Wieden o Wiednertheater, era un teatro situato nell'allora periferia di Vienna nel distretto di Wieden verso la fine del XVIII secolo.
Vedere Theater an der Wien e Theater auf der Wieden
Thomas Hampson (cantante)
Cresciuto a Spokane, ebbe la sua prima istruzione presso la Eastern Washington University e il Fort Wright College. A diciannove anni avviò la sua carriera professionale grazie a Marietta Coyle, apparendo in Hänsel und Gretel di Engelbert Humperdinck.
Vedere Theater an der Wien e Thomas Hampson (cantante)
Ugo Benelli
Studiò inizialmente a Genova con Piero Magenta ed entrò in seguito nei "Cadetti della Scala", la scuola di perfezionamento del grande teatro milanese (oggi "Accademia Teatro alla Scala"), dove completò la sua formazione con i maestri Giulio Confalonieri ed Ettore Campogalliani.
Vedere Theater an der Wien e Ugo Benelli
Ulf Schirmer
Nato a Eschenhausen, Bassa Sassonia, Schirmer ha studiato al Conservatorio di Brema e anche alla Hochschule für Musik und Theater Hamburg, con György Ligeti, Christoph von Dohnányi e Horst Stein.
Vedere Theater an der Wien e Ulf Schirmer
Un tram che si chiama Desiderio (opera)
Un tram che si chiama Desiderio (A Streetcar Named Desire) è un'opera lirica di André Previn su libretto di Philip Littell, tratta dall'omonima opera teatrale di Tennessee Williams.
Vedere Theater an der Wien e Un tram che si chiama Desiderio (opera)
Vienna
Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.
Vedere Theater an der Wien e Vienna
Vojtech Matyáš Jírovec
Iniziò gli studi musicali con il padre, maestro di cappella presso la Cattedrale di České Budějovice prima di trasferirsi a Praga per studiare legge.
Vedere Theater an der Wien e Vojtech Matyáš Jírovec
Walter Berry
Ha studiato canto all'Accademia di Musica di Vienna ed ha debuttato nel 1947 allo Staatsoper di Vienna. Divenuto membro stabile della compagnia nel settembre 1950 come Baßsolo in Jeanne d'Arc au Bûcher di Arthur Honegger, vi è rimasto fino al termine della carriera nel 1996 prendendo parte a 1.214 rappresentazioni, con regolari apparizioni da ospite in altre compagnie europee.
Vedere Theater an der Wien e Walter Berry
Wenzel Robert von Gallenberg
Nato a Vienna, studiò presso Albrechtsberger, e sposò nel 1803 la contessa Giulietta Guicciardi, amata da Beethoven. Trasferitosi a Napoli con la moglie nel 1805, compose musiche di festa per Giuseppe Bonaparte e dopo un anno o due fu selezionato per dirigere la musica nel Teatro San Carlo, allora teatro di corte, in cui introdusse la migliore musica tedesca, innalzando di livello ed estendendo la gamma della musica di Napoli.
Vedere Theater an der Wien e Wenzel Robert von Gallenberg
Wiener Blut (operetta)
Wiener Blut (in italiano Sangue viennese) è un'operetta su musiche di Johann Strauss, arrangiate dal compositore Adolf Muller Jr. su libretto di Victor Léon e Leo Stein.
Vedere Theater an der Wien e Wiener Blut (operetta)
Wiener Staatsoper
La Wiener Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna. Inaugurato nel 1869 come Wiener Hofoper cioè Opera di Corte (quindi "erede" del teatro di Corte della Hofburg la cui attività è certa dal 1636 con la prima di un'opera di Claudio Monteverdi), è anche uno degli edifici principali della città, detto Erstes Haus am Ring (La prima casa sulla Ringstraße).
Vedere Theater an der Wien e Wiener Staatsoper
William Christie
Figlio di un architetto, Christie è cresciuto in una famiglia americana che, da amante delle arti, trascorreva lunghi periodi in Europa.
Vedere Theater an der Wien e William Christie
Wilma Lipp
La Lipp ha studiato a Vienna con Anne Bahr-Mildenburg e Alfred Jerger; il suo debutto, nel 1943, fu nel Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, nel quale interpretò Rosina, mentre nel 1945 entrò a far parte della Wiener Staatsoper debuttando come Kate Pinkerton in Madama Butterfly, qualche giorno dopo come Esmeralda in Die verkaufte Braut di Bedřich Smetana e successivamente con Lady Harriet Durham in Martha di Friedrich von Flotow.
Vedere Theater an der Wien e Wilma Lipp
Wolfgang Amadeus Mozart
La sua fama persistente è legata al profondo influsso della sua arte sul gusto musicale moderno e alla popolarità, nella cultura dei posteri, della sua stessa figura assurta ad antonomasia del genio e spesso mitizzata.
Vedere Theater an der Wien e Wolfgang Amadeus Mozart
Vedi anche
Sale da concerto dell'Austria
- Mozarteum
- Musikverein
- Theater an der Wien
- Wiener Konzerthaus