Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Ussari alati di Polonia

Indice Ussari alati di Polonia

Gli Ussari alati di Polonia (Husaria in lingua polacca) furono il corpo militare che costituì il nerbo delle forze di cavalleria dell'esercito del Regno di Polonia prima e della Confederazione Polacco-Lituana (v. Unione di Lublino - 1569) poi.

193 relazioni: Akhal-Teke, Akinci, Aquila, Arco composito, Arco turco, Argento, Artiglieria, Ascia d'armi, Austria, Avambraccio, Žemaitukas, Battaglia di Cecora (1620), Battaglia di Chocim (1621), Battaglia di Chocim (1673), Battaglia di Kircholm, Battaglia di Klissow, Battaglia di Orša, Battaglia di Vienna, Camera dei deputati (Polonia), Canis lupus, Carabina, Carica (guerra), Carlo XII di Svezia, Casa d'Asburgo, Cavalleria, Cavalleria pesante, Cavallo del Don, Cavallo turcomanno, Chorągiew, Colbacco, Colubrina, Concia, Confederazione polacco-lituana, Copricapo, Corazza, Corazziere, Cosacchi, Costoliere (spada), Crociate del Nord, Czekan, Deli, Edificio principale del Museo Nazionale di Cracovia, Elmetto, Enrico III di Francia, Equus ferus ferus, Esercito, Est, Europa, Europa occidentale, Europa orientale, ..., Finimenti, Forze speciali, Francesi, Fynes Moryson, Giovanni III Sobieski, Grande atamano di Lituania, Groschen, Gualdrappa, Guerra dei Magnati di Moldavia, Guerra polacco-moscovita, Guerre del Nord, Guerre polacco-ottomane, Guillaume le Vasseur de Beauplan, Impero ottomano, Inghilterra, Istanbul, Jacques-Auguste de Thou, Jan Karol Chodkiewicz, Jan Zamoyski, Józef Brandt, Jędrzej Kitowicz, Karacena, Koncerz, Kopia, Lancia (arma), Lancia (unità militare), Lazo, Legno, Lingua polacca, Lingua tedesca, Lingua turca, Lituani, Lynx lynx, Magiari, Maglia di ferro, Martello d'armi, Mattia Corvino, Mazza d'arme, Mercenario, Morione (elmetto), Moschettiere, Nobiltà, Nord, Oro, Osprey Publishing, Pałasz, Pancerni, Panoplia, Panthera leo, Panthera onca, Panthera pardus, Panthera tigris, Parigi, Parlamento, Pelliccia, Pennone, Persiani, Picca, Picco d'armi, Pistola a ruota, Poczet, Polacchi, Polonia, Pospolite ruszenie, Principe, Prussia Orientale, Rascia, Reggimento, Regno d'Ungheria, Regno di Boemia, Regno di Polonia (1385-1569), Repubblica di Venezia, Rittmeister, Rivolta di Khmelnytsky, Russi, Russia, Sacro Romano Impero, Sciabola, Sciamanesimo, Scimitarra, Scudo, Scudo ungherese, Serbi, Serbia, Sovrani di Polonia, Spada, Squadrone, Stanisław Żółkiewski, Stanisław Koniecpolski, Stefano I Báthory, Stocco (arma), Sultano, Svezia, Szabla, Szlachta, Szyszak, Tatari, Topor, Towarzysz, Trakehner, Transilvania, Truppe d'assalto, Ucraina, Unione di Lublino, Ursus arctos, Ursus maritimus, Usbergo, Ussaro, Varsavia, Voivoda, XII secolo, XIII secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, Złoty polacco, Zecca (moneta), Zoccolo, 1459, 1503, 1550, 1569, 1573, 1574, 1576, 1577, 1586, 1590, 1593, 1605, 1610, 1618, 1621, 1648, 1657, 1680, 1683, 1685, 1702, 1705, 1775. Espandi índice (143 più) »

Akhal-Teke

Akhal-Teke "il cavallo celeste" è una delle più belle e antiche razze equine del mondo che discende direttamente dal cavallo turcomanno.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Akhal-Teke · Mostra di più »

Akinci

Un soldato del corpo degli Akinci durante una battaglia. L'Akinci (dalla parola turca Akıncı - in cui pertanto la "c" va pronunciata come una "g" dolce: Akingi - che significa "incursore") era un corpo di cavalleria leggera dell'esercito ottomano, in uso fin dal XVI secolo, prevalentemente per operazioni di ricognizione e nelle imboscate e nelle "piccole mischie".

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Akinci · Mostra di più »

Aquila

Le aquile (Aquila) sono un genere di uccelli rapaci della famiglia Accipitridae.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Aquila · Mostra di più »

Arco composito

L'arco composito o arco riflesso è una tipologia di arco.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Arco composito · Mostra di più »

Arco turco

L'Arco turco è la variante dell'arco composito orientale sviluppata dai Turchi ottomani, notevole per le decorazioni policrome impreziosite dall'oro.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Arco turco · Mostra di più »

Argento

L'argento è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Ag (dall'abbreviazione del latino Argentum) e numero atomico 47.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Argento · Mostra di più »

Artiglieria

L'artiglieria è l'insieme delle armi da fuoco e delle bocche di fuoco pesanti progettate originariamente per gli assedi e per l'armamento navale.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Artiglieria · Mostra di più »

Ascia d'armi

L'ascia d'armi, o scure d'arcione (hache d'armes in lingua francese, horseman's axe o beaked axt in lingua inglese), era un tipo di ascia da battaglia appositamente realizzata per le forze di cavalleria.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Ascia d'armi · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Austria · Mostra di più »

Avambraccio

L'avambraccio è la parte dell'arto superiore compresa tra il gomito e il polso.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Avambraccio · Mostra di più »

Žemaitukas

Žemaitukas (plurale Žemaitukai, letteralmente "piccolo Samogita") è una razza equina storica originaria della Lituania.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Žemaitukas · Mostra di più »

Battaglia di Cecora (1620)

La battaglia di Cecora (Bitwa pod Cecorą in lingua polacca), anche nota come seconda battaglia di Țuțora, fu uno scontro combattuto nell'autunno del 1620 tra le forze della Confederazione polacco-lituana, guidate dal grande etmano Stanisław Żółkiewski, supportato dal voivoda ribelle di Moldavia, Gașpar Graziani, e quelle dell'Impero ottomano guidate dal beylerbey Iskander Pasha, spalleggiato dai turchi Nogai del Khan Temir.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Battaglia di Cecora (1620) · Mostra di più »

Battaglia di Chocim (1621)

La battaglia di Chocim, detta anche di Choczim o di Khotin (2 settembre - 9 ottobre 1621) fu combattuta tra l'esercito polacco condotto dal generale lituano Carlo Chodkiewicz e da Stanlislao Lubomirski, insieme con i cosacchi guidati da Pietro Konaszewicz-Sahajdaczny, contro un esercito ottomano al comando del sultano Osman II e composto da valacchi, moldavi, ottomani e tartari.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Battaglia di Chocim (1621) · Mostra di più »

Battaglia di Chocim (1673)

La battaglia di Chocim venne combattuta l'11 novembre 1673 nei pressi di Chotyn, oggi in Ucraina: l'esercito ottomano di Mehmed IV, al comando di Hussein Pascià, forte di circa 35.000 soldati, viene attaccato dall'esercito polacco agli ordini di Jan Sobiesky, futuro Giovanni III di Polonia, composto da circa 30.000 uomini, nelle cui fila militavano polacchi, lituani, moldavi, valacchi, cosacchi, tartari e tedeschi.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Battaglia di Chocim (1673) · Mostra di più »

Battaglia di Kircholm

La battaglia di Kircholm, combattuta il 27 settembre 1605 (o, secondo il calendario protestante all'epoca non riformato, il 17 settembre 1605) nei pressi dell'attuale Salaspils in Lettonia, fu una delle maggiori battaglie della guerra polacco-svedese del 1600-1611, tra l'armata della Confederazione polacco-lituana sotto Jan Karol Chodkiewicz e un esercito svedese al comando del re Carlo IX.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Battaglia di Kircholm · Mostra di più »

Battaglia di Klissow

La battaglia di Klissow (19 luglio 1702) ebbe luogo nell'ambito della Grande guerra del nord e vide la vittoria della truppe svedesi guidate da re Carlo XII contro una coalizione di sassoni e polacchi comandata da Augusto II il Forte, re di Polonia e, con il nome di Federico Augusto I, di Sassonia.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Battaglia di Klissow · Mostra di più »

Battaglia di Orša

La battaglia di Orša fu combattuta l'8 settembre 1514 tra gli eserciti del Granducato di Lituania e del Regno di Polonia, guidati da Konstantij Ostrogski, da una parte, e quello del Granducato di Mosca, guidato da Ivan Čeljadnin e da Michail Golica, dall'altra.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Battaglia di Orša · Mostra di più »

Battaglia di Vienna

La battaglia di Vienna (polacco: Bitwa pod Wiedniem; tedesco: Schlacht am Kahlenberg; ucraino: Віденська відсіч, Viděns'ka Vidsič; turco: İkinci Viyana Kuşatması) ebbe luogo l'11 e il 12 settembre 1683 e pose fine a due mesi di assedio posto dall'esercito turco alla città di Vienna.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Battaglia di Vienna · Mostra di più »

Camera dei deputati (Polonia)

La Camera dei deputati della Polonia (in lingua polacca: Sejm Rzeczypospolitej Polskiej) è la Camera bassa del Parlamento della Repubblica di Polonia.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Camera dei deputati (Polonia) · Mostra di più »

Canis lupus

Il lupo grigio (Canis lupus Linnaeus, 1758), detto anche lupo comune o semplicemente lupo, è un canide lupino, presente nelle zone remote del Nordamerica e dell'Eurasia.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Canis lupus · Mostra di più »

Carabina

Una carabina è un'arma da fuoco simile ad un fucile o ad un moschetto, ma relativamente più corta e meno potente di un fucile.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Carabina · Mostra di più »

Carica (guerra)

La carica è una manovra in battaglia con la quale soldati avanzano verso il loro nemico alla massima velocità di cui sono capaci per impegnarli in un combattimento ravvicinato.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Carica (guerra) · Mostra di più »

Carlo XII di Svezia

Dal 1700 fino alla morte condusse le sue truppe, i cosiddetti "karoliner", in guerra contro la Danimarca, la Russia e la Sassonia, senza più ritornare a Stoccolma.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Carlo XII di Svezia · Mostra di più »

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg o Casa d'Austria) è una delle più importanti ed antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Casa d'Asburgo · Mostra di più »

Cavalleria

Con il termine cavalleria si indicano le unità militari montate a cavallo.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Cavalleria · Mostra di più »

Cavalleria pesante

Si definisce cavalleria pesante il tipo di cavalleria con armamenti pesanti, originatasi in Partia e nella Persia dei Sasanidi, grazie all'introduzione della sella e della staffa.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Cavalleria pesante · Mostra di più »

Cavallo del Don

Il cavallo del Don è una razza equina originaria della Russia che deve il suo nome al fiume Don, il corso d'acqua che bagna le steppe nelle quali questo cavallo è stato selezionato dai cosacchi.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Cavallo del Don · Mostra di più »

Cavallo turcomanno

Il cavallo turcomanno, o cavallo turcmeno, è una razza di cavallo orientale sviluppatasi nelle steppe dell'Asia Centrale e tuttora esistente in Iran, Afghanistan (dove è detta Habash ed è usata per il gioco del Buzkashi) e Uzbekistan.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Cavallo turcomanno · Mostra di più »

Chorągiew

Chorągiew (xɔˈrɔŋɡʲɛf in Lingua polacca, letteralmente "stendardo") fu l'unità amministrativa di base nell'esercito del Regno di Polonia a partire dal XIV secolo.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Chorągiew · Mostra di più »

Colbacco

Il colbacco, chiamato in russo ušanka (ушанка), è un copricapo prevalentemente militare, ma usato anche dai civili, con rivestimento di pelliccia, a forma di tronco di cilindro o di cono.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Colbacco · Mostra di più »

Colubrina

La colubrina, chiamata anche volgarmente cannone a mano, è menzionata - in Italia - fin dal 1447.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Colubrina · Mostra di più »

Concia

La concia è il trattamento a cui vengono sottoposte le pelli al fine di conservarle e lavorarle.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Concia · Mostra di più »

Confederazione polacco-lituana

La Confederazione polacco-lituana, chiamata anche Repubblica delle Due Nazioni o Confederazione di Entrambe le Nazioni, (polacco: Rzeczpospolita Obojga Narodów, lituano: Abiejų tautų respublika, latino: Serenissima Res Publica Poloniae) fu uno stato sovrano, esistente dal 1569 al 1795; nata dall'unione politica della Corona del Regno di Polonia e il Granduca di Lituania retta da una monarchia (Monarchia elettiva), senza però alcuna autorità assoluta su tali territori, ma solo rappresentativa.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Confederazione polacco-lituana · Mostra di più »

Copricapo

Il copricapo è un capo di abbigliamento destinato a coprire in modo parziale o totale la testa.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Copricapo · Mostra di più »

Corazza

La corazza è un indumento protettivo utilizzato per difendere il busto di colui che la indossa da danni intenzionali o casuali durante un combattimento militare; è tipicamente associata al soldato.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Corazza · Mostra di più »

Corazziere

Il corazziere è un soldato di cavalleria pesante, equipaggiato con corazza e armi da fuoco.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Corazziere · Mostra di più »

Cosacchi

I Cosacchi (forse dalla parola turco-tartara qazaq', nomade o uomo libero) sono un'antica comunità militare che vive nell'Europa orientale, in maggioranza nella steppa ubicata tra Ucraina e Russia.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Cosacchi · Mostra di più »

Costoliere (spada)

Il Costoliere è una particolare forma di spada da lato a lama monofilare, sviluppatasi nel XV secolo, con guardia a rami e un importante archetto che si protende dall'attaccatura della lama fino al pomolo dell'elsa.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Costoliere (spada) · Mostra di più »

Crociate del Nord

Le crociate del Nord o crociate Baltiche furono le crociate organizzate tra la fine del XII e l'inizio del XIII secolo contro i popoli baltici e finnici che abitavano alcuni dei territori affacciati sul mar baltico.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Crociate del Nord · Mostra di più »

Czekan

Lo Czekan (Čekanas in lingua lituana e Чекан in lingua russa) è una particolare tipologia di arma bianca manesca anticamente in uso agli husaria, la cavalleria pesante délite della Confederazione Polacco-Lituana, ed alle forze di cavalleria del Granducato di Moscovia.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Czekan · Mostra di più »

Deli

Deli (دلی, letteralmente "folle" in lingua turca), Deliler al plurale, era il nome con cui, al tempo dell'Impero ottomano si indicavano speciali reparti di cavalleria leggera reclutati nei territori balcanici occupati dai turchi.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Deli · Mostra di più »

Edificio principale del Museo Nazionale di Cracovia

L'Edificio principale del Museo Nazionale di Cracovia (in polacco: Gmach Główny Muzeum Narodowego w Krakowie) è l'edificio nel quale risiede l'apparato amministrativo e parte del Museo nazionale di Cracovia.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Edificio principale del Museo Nazionale di Cracovia · Mostra di più »

Elmetto

L'elmetto è un copricapo protettivo utilizzato maggiormente in ambito militare, ma impiegato anche in particolari attività civili o sportive realizzato prevalentemente in metallo, cuoio o materiali sintetici.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Elmetto · Mostra di più »

Enrico III di Francia

Enrico III era il quarto figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Enrico III di Francia · Mostra di più »

Equus ferus ferus

Il Tarpan (Equus ferus ferus), era un cavallo selvatico eurasiatico, ormai estinto.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Equus ferus ferus · Mostra di più »

Esercito

L'esercito (lat. exercitus, "esercizio", in seguito "esercizio militare") è una forza armata creata da uno Stato o da altra organizzazione.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Esercito · Mostra di più »

Est

L'est o oriente o levante è uno dei quattro punti o direzioni cardinali.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Est · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Europa · Mostra di più »

Europa occidentale

L'Europa occidentale è principalmente un concetto socio-politico coniato e utilizzato durante la Guerra fredda.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Europa occidentale · Mostra di più »

Europa orientale

L'Europa orientale è la regione orientale dell'Europa e può indicare.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Europa orientale · Mostra di più »

Finimenti

I finimenti sono gli accessori indossati dai cavalli durante il loro uso come animali domestici.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Finimenti · Mostra di più »

Forze speciali

Le forze speciali sono delle unità militari addestrate a condurre operazioni militari speciali.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Forze speciali · Mostra di più »

Francesi

I francesi (Français in lingua francese) sono un popolo localizzato prevalentemente in Francia e parlanti maggioritariamente il francese (ma anche il bretone, l'occitano, il corso, il catalano, il tedesco - dialetto alsaziano - e il fiammingo).

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Francesi · Mostra di più »

Fynes Moryson

Fynes Moryson era figlio di un nobiluomo del Lincolnshire, Thomas Moryson, membro del parlamento di Grimsby.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Fynes Moryson · Mostra di più »

Giovanni III Sobieski

Era figlio di Jakub Sobieski, Voivoda di Rutenia nonché castellano di Cracovia e di Zofia Teofillia Daniłowicz, figlia di un hetman.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Giovanni III Sobieski · Mostra di più »

Grande atamano di Lituania

Il Grande atamano (Hetman Wielki in lingua polacca, letteralmente "Capo Supremo") era il più elevato grado militare nelle forze armate della Confederazione polacco-lituana.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Grande atamano di Lituania · Mostra di più »

Groschen

Groschen è il nome generico dato nei paesi di lingua tedesca al grosso.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Groschen · Mostra di più »

Gualdrappa

La gualdrappa è un ornamento tessile che viene posto sulla groppa di animali, per lo più cavalli, nel corso di parate, manifestazione folkloristiche o sfilate in costume.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Gualdrappa · Mostra di più »

Guerra dei Magnati di Moldavia

La definizione guerra dei magnati di Moldavia (o anche guerra di successione moldava), si riferisce ad una larga parentesi temporale (dalla fine del XVI al primordi del XVII secolo) durante la quale i magnati, cioè i più potenti membri della Szlachta polacco-lituana si intromisero negli affari interni del Principato di Moldavia, nel tentativo di espandere il potere della Confederazione fino al Danubio.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Guerra dei Magnati di Moldavia · Mostra di più »

Guerra polacco-moscovita

La guerra polacco-moscovita (1605–1618) ebbe luogo nei primi anni del XVII secolo con una sequenza di conflitti militari ed invasioni verso oriente delle forze armate della Confederazione Polacco-Lituana o di eserciti privati di mercenari capitanati da nobili dell'aristocrazia polacca, nel periodo in cui lo Zarato Russo fu tormentato da una serie di guerre civili, il cosiddetto periodo dei torbidi.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Guerra polacco-moscovita · Mostra di più »

Guerre del Nord

Il termine Guerre del Nord indica - sebbene questa nomenclatura non trovi concorde l'intera comunità storica - una serie di conflitti combattuti nell'Europa settentrionale e nord-orientale nel XVI e XVII secolo.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Guerre del Nord · Mostra di più »

Guerre polacco-ottomane

Le guerre polacco-ottomane comprendono un insieme di numerosi conflitti tra la Confederazione polacco-lituana, lo Stato europeo più esteso ed uno dei più popolosi del XVI-XVII secolo, e l'Impero Ottomano.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Guerre polacco-ottomane · Mostra di più »

Guillaume le Vasseur de Beauplan

Nato in Normandia al principio del XVII secolo, Guillaume Le Vasseur de Beauplan si portò in Polonia nel 1630.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Guillaume le Vasseur de Beauplan · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Impero ottomano · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Inghilterra · Mostra di più »

Istanbul

Istanbul (in turco İstanbul, pronuncia), storicamente conosciuta come Bisanzio (in greco antico:, Byzàntion; in latino: Byzantium), Costantinopoli (in latino: Constantinopolis; in greco antico:, Konstantinoupolis; in turco ottomano قسطنطينيه Kostantîniyye) o Nuova Roma (in latino: Nova Roma; in greco antico:, Néa Rṓmē), è la città capoluogo della provincia omonima e il principale centro industriale, finanziario e culturale della Turchia.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Istanbul · Mostra di più »

Jacques-Auguste de Thou

Nato a Parigi, figlio di Christophe de Thou (1508-1582), primo presidente del Parlamento di Parigi, nipote di Nicolas de Thou, Vescovo di Chartres dal 1573 al 1598, fa i suoi studi di legge in diverse università francesi, principalmente a Valence.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Jacques-Auguste de Thou · Mostra di più »

Jan Karol Chodkiewicz

Jan Karol era figlio di Jan Hieronim Chodkiewicz e Krystyna Zborowska.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Jan Karol Chodkiewicz · Mostra di più »

Jan Zamoyski

Nominato ordynat di Zamość, fu segretario reale dal 1566, Kanclerz (cancelliere) della Corona dal 1576, Lord Gran Cancelliere nel 1578 e Grand Hetman della Corona dal 1581.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Jan Zamoyski · Mostra di più »

Józef Brandt

Brandt si formò a Varsavia, presso la scuola di J.N. Leszczynski.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Józef Brandt · Mostra di più »

Jędrzej Kitowicz

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Jędrzej Kitowicz · Mostra di più »

Karacena

La karacena era un tipo di armatura composta da uno strato di squame metalliche assicurate ad un giaco di cuoio diffusasi tra gli Ussari alati di Polonia, il corpo di cavalleria pesante d'élite della Confederazione Polacco-Lituana, durante il regno di Jan Sobieski (1674-1696).

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Karacena · Mostra di più »

Koncerz

Il koncerz (Končiaras in lingua lituana) era un lungo stocco ad una mano in uso agli ussari alati, il corpo di cavalleria pesante d'élite della Confederazione Polacco-Lituana dal XV al XVII secolo.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Koncerz · Mostra di più »

Kopia

Kopia era la lancia in uso alle forze di cavalleria pesante della Confederazione Polacco-Lituana, gli Ussari alati di Polonia, durante l'Età Moderna (circa 1574-1705).

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Kopia · Mostra di più »

Lancia (arma)

La lancia è l'archetipo dell'arma inastata, in uso all'umanità fin dall'età della pietra.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Lancia (arma) · Mostra di più »

Lancia (unità militare)

Col termine lancia si indicava in età basso-medievale l'unità tattica di base composta da tre componenti, un cavaliere pesantemente armato e protetto - il cosiddetto capolancia, o anche "elmetto", da capolancia deriva il termine "caporale" attualmente ancora in uso - uno scudiero a cavallo, dotato tuttavia di solo armamento leggero (chiamato piatto e, in Francia, coustillier) e un paggio (in Italia spesso un Saccomanno) che assolveva alle consuete funzioni di servitore, vivandiere, portaordini, oltre a provvedere alle esigenze più materiali (cucina, saccheggio, raccolta della legna, trasporto delle tende ecc.). La lancia quindi era composta da almeno 3 persone, ma in genere da 5 cavalli, due destrieri e due ronzini grossi per il combattimento del capo-lancia e del piatto (il termine ronzino inizialmente indicava un cavallo di qualità inferiore al destriero, ma comunque in grado di reggere un cavaliere pesante, un po' come l'attuale razza Murgese, e non era un termine denigratorio), più un ronzino piccolo usato dal saccomanno come cavallo da tiro o per i suoi spostamenti, e solo in condizioni di emergenza utilizzato in battaglia.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Lancia (unità militare) · Mostra di più »

Lazo

Il lazo (dal latino "laqueus", ovvero "laccio"; "corda") è un sostantivo derivante dalla lingua spagnola ma utilizzato correntemente in italiano per indicare quel particolare tipo di laccio, del quale si servono i cowboy nordamericani o i gaucho sudamericani provenienti dall'Argentina, per praticare il cosiddetto roping, ovvero la cattura di quadrupedi o di bestiame.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Lazo · Mostra di più »

Legno

Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe).

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Legno · Mostra di più »

Lingua polacca

La lingua polacca è una lingua slava occidentale parlata in Polonia e numerosi altri stati.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Lingua polacca · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Lingua tedesca · Mostra di più »

Lingua turca

La lingua turca (nome nativo Türkçe o Türk dili, Türkiye Türkçesi) è una lingua appartenente al ceppo Oghuz delle lingue turche, con circa 125 milioni di madrelingua in Turchia, a Cipro, in Germania e sparsi per il mondo.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Lingua turca · Mostra di più »

Lituani

I Lituani sono il gruppo etnico di maggioranza, di origine baltica, della Lituania, dove superano i 3 milioni di individui, mentre altre consistenti comunità possono essere trovate negli Stati Uniti, Canada ed in Brasile.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Lituani · Mostra di più »

Lynx lynx

La lince europea o lince eurasiatica (Lynx lynx Linnaeus, 1758) è uno dei maggiori predatori delle foreste europee e siberiane.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Lynx lynx · Mostra di più »

Magiari

I magiari o ungari sono un gruppo etnico e linguistico di origine ugrica: in questo senso il termine può essere sinonimo di ungheresi; quest'ultimo termine è usato per periodi storici successivi alla creazione dello stato ungherese e quindi anche per l'attuale popolazione europea.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Magiari · Mostra di più »

Maglia di ferro

La maglia di ferro (o giaco) è un sistema di fabbricazione di armature con anelli di ferro assemblati tra loro.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Maglia di ferro · Mostra di più »

Martello d'armi

Il martello d'armi era un'antica arma bianca da botta, espressamente sviluppata per le forze di cavalleria partendo dal modello del primitivo martello da guerra in uso alla fanteria.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Martello d'armi · Mostra di più »

Mattia Corvino

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Mattia Corvino · Mostra di più »

Mazza d'arme

La mazza d'arme (masse d'armes in lingua francese, Streitkolben in lingua tedesca), era un tipo di mazza ferrata appositamente realizzata per le forze di cavalleria.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Mazza d'arme · Mostra di più »

Mercenario

Un mercenario (anche talvolta informalmente noto come soldato di ventura o, recentemente, come contractor) è una persona che prende parte a un conflitto armato senza fare parte di una nazione o fazione in conflitto, e che è motivato a combattere per ottenere un vantaggio economico personale in Webster's Dictionary.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Mercenario · Mostra di più »

Morione (elmetto)

Il morione è un tipo di elmetto in uso in Europa tra il XVI secolo ed il XVII secolo, caratterizzato da una tesa a barca.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Morione (elmetto) · Mostra di più »

Moschettiere

Il moschettiere è un soldato armato di moschetto.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Moschettiere · Mostra di più »

Nobiltà

Il termine nobiltà ha un duplice significato: indica sia uno status privilegiato riconosciuto dall'autorità, sia l'insieme dei soggetti che beneficiano di tale condizione.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Nobiltà · Mostra di più »

Nord

Il nord, o anche norte, settentrione o mezzanotte, è uno dei quattro punti o direzioni cardinali.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Nord · Mostra di più »

Oro

L'oro è l'elemento chimico di numero atomico 79.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Oro · Mostra di più »

Osprey Publishing

Osprey Publishing è una casa editrice di Oxford (Gran Bretagna), specializzata in storia militare ed attiva dal 1971.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Osprey Publishing · Mostra di più »

Pałasz

La palash (pallasch in lingua tedesca, pałasz in lingua polacca, pallos in lingua ungherese) era un pesante costoliere in uso agli ussari alati, il corpo di cavalleria pesante d'élite della Confederazione Polacco-Lituana nel XVII secolo.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Pałasz · Mostra di più »

Pancerni

I Pancerni erano unità di cavalleria in forza all'esercito del Regno di Polonia tra il XVI secolo ed il XVIII secolo.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Pancerni · Mostra di più »

Panoplia

Panoplia (πανοπλία, letteralmente "armatura completa", da πᾶν pan "tutto" e ὅπλον hòplon "arma") era il nome dell'armatura degli opliti e dei soldati pesanti dell'antica Grecia.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Panoplia · Mostra di più »

Panthera leo

Il leone (Panthera leo Linnaeus, 1758) è un mammifero carnivoro della famiglia dei felidi.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Panthera leo · Mostra di più »

Panthera onca

Il giaguaro (Panthera onca Linnaeus, 1758) è un mammifero carnivoro della famiglia dei felidi.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Panthera onca · Mostra di più »

Panthera pardus

Il leopardo, Panthera pardus (Linnaeus, 1758) è una specie di felide della sottofamiglia dei panterini.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Panthera pardus · Mostra di più »

Panthera tigris

La tigre (Panthera tigris Linnaeus, 1758) è un mammifero carnivoro della famiglia dei felidi.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Panthera tigris · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Parigi · Mostra di più »

Parlamento

Il parlamento (in alcuni Stati chiamato con altri nomi quali Dieta, Congresso, Assemblea nazionale, Assemblea federale e altri ancora) è il corpo legislativo o assemblea legislativa dello Stato, ossia un organo complesso, costituito essenzialmente da uno o più organi collegiali di tipo assembleare (camere), la cui funzione precipua, sebbene non unica, è l'esercizio del potere legislativo ovvero l'emanazione delle leggi secondo i dettami fissati dalla relativa Costituzione.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Parlamento · Mostra di più »

Pelliccia

Il termine pelliccia indica la pelle esterna, detta anche mantello o più raramente vello, di alcune specie di mammiferi che si presenta fittamente coperta di peli più o meno lunghi a seconda della specie.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Pelliccia · Mostra di più »

Pennone

In nautica il pennone indica una robusta asta in legno, perpendicolare all'albero (o fuso), destinata a sostenere le vele quadre di un'imbarcazione.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Pennone · Mostra di più »

Persiani

I persiani (in) sono i membri di un gruppo etnico indoiranico (quindi della famiglia indoeuropea) che vive principalmente in Iran.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Persiani · Mostra di più »

Picca

La picca è un'arma inastata costituita da una punta metallica di varie forme e fogge montata su un'asta di legno (preferibilmente frassino), della lunghezza variabile tra i 4 e i 6 metri, il cui uso crebbe dal XII secolo in poi.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Picca · Mostra di più »

Picco d'armi

Il picco d'armi o martello d'armi a becco di corvo (Horseman's pick in lingua inglese, Reiterhammer in lingua tedesca, Nazdiak in lingua polacca, Наджак in lingua russa) era un'arma bianca in uso alle forze di cavalleria dell'Europa Orientale durante il Medioevo.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Picco d'armi · Mostra di più »

Pistola a ruota

La pistola a ruota fu la prima arma da fuoco portatile ad impiegare l'acciarino, in sostituzione della miccia, per comunicare il fuoco alla carica.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Pistola a ruota · Mostra di più »

Poczet

Poczet (letteralmente "seguace" o "recluta" in lingua polacca, Poczty al plurale) costituiva la più piccola unità militare nel Regno di Polonia prima e nella Confederazione Polacco-Lituana poi (XV secolo-XVIII secolo).

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Poczet · Mostra di più »

Polacchi

I polacchi (in polacco: Polacy) sono un gruppo etnico slavo occidentale, originario della Polonia, dove rappresentano il gruppo etnico di maggioranza con oltre il 96% della popolazione.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Polacchi · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Polonia · Mostra di più »

Pospolite ruszenie

Pospolite ruszenie ("Movimento comune", concettualmente simile alla "Leva di massa"), è un termine anacronistico che indica la mobilitazione della truppe durante il periodo della Confederazione Polacco-Lituana.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Pospolite ruszenie · Mostra di più »

Principe

Il termine principe (femminile principessa), dal latino princeps, indica un membro dell'alta aristocrazia, ma con molte differenze di significato.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Principe · Mostra di più »

Prussia Orientale

La Prussia Orientale (Tedesco: Ostpreußen; Lituano: Rytų Prūsija; Polacco: Prusy Wschodnie; Russo: Восточная Пруссия, Vostočnaja Prussija; yiddish: מזרח־פּרײַסן, Mizrekh-Prajsn) è una storica provincia della Prussia e dell'Impero tedesco.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Prussia Orientale · Mostra di più »

Rascia

La Rascia (in serbo Рашка, Raška, traslitterato anche come Raschka o Rassa) è stato il nocciolo da cui si è sviluppato poi, tra la fine del XII secolo e l'inizio del XIII, il Regno di Serbia.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Rascia · Mostra di più »

Reggimento

Il reggimento è un'unità militare monoarma composta normalmente da più battaglioni, anche se in taluni eserciti è costituito da più compagnie, come nel caso dell'Esercito francese o addirittura da un singolo battaglione.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Reggimento · Mostra di più »

Regno d'Ungheria

Il Regno d'Ungheria (o Ungheria Reale) tra il 1538 e il 1867 fu una parte dei territori della monarchia asburgica per poi venire incorporato nell'Impero austriaco.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Regno d'Ungheria · Mostra di più »

Regno di Boemia

Il Regno di Boemia (in ceco: České království; in tedesco: Königreich Böhmen; in latino: Regnum Bohemiae) fu uno Stato collocato nella regione della Boemia, in Europa centrale, nei territori attualmente corrispondenti alla Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Regno di Boemia · Mostra di più »

Regno di Polonia (1385-1569)

Il Regno di Polonia degli Jagelloni fu la denominazione dello stato polacco negli anni tra la morte di Casimiro III di Polonia nel 1370 e l'Unione di Lublino del 1569.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Regno di Polonia (1385-1569) · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Rittmeister

Rittmeister (in lingua tedesca, da reiten "calvalcare" e Meister "maestro, capo") era il grado militare indicante l'ufficiale in capo di uno squadrone di cavalleria o unità a cavallo di pari livello nelle forze armate dei paesi di lingua tedesca.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Rittmeister · Mostra di più »

Rivolta di Khmelnytsky

La Rivolta di Khmelnytsky o di Chmel'nyc'kij (in polacco Powstanie Chmielnickiego, in ucraino повстання Богдана Хмельницького, in russo восстание Богдана Хмельницкого) fu una rivolta cosacca all'interno della Confederazione polacco-lituana avvenuta nel 1648-1657, che portò alla creazione dell'Etmanato cosacco in area ucraina.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Rivolta di Khmelnytsky · Mostra di più »

Russi

I russi sono il gruppo etnico di maggioranza della Russia, dove rappresentano l'80% della popolazione totale con quasi 116 milioni di individui.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Russi · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Russia · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Sciabola

La sciabola (da szablya, lingua ungherese) è un'arma bianca manesca del tipo spada destinata ai reparti di cavalleria, con lama monofilare curva, affilata sul lato convesso, di lunghezza variabile a seconda del paese di provenienza, e guardia molto pronunciata, atta a coprire tutta la mano.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Sciabola · Mostra di più »

Sciamanesimo

Con il termine sciamanesimo (o sciamanismo) si indica, nella storia delle religioni, in antropologia culturale e in etnologia, un insieme di credenze, pratiche religiose, tecniche magico-rituali, estatiche ed etnomediche riscontrabili in varie culture e tradizioni.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Sciamanesimo · Mostra di più »

Scimitarra

La scimitarra è un'arma bianca manesca del tipo spada originaria dei paesi dell'Asia occidentale.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Scimitarra · Mostra di più »

Scudo

Lo scudo è un'arma bianca deputata alla protezione attiva del portatore, cioè volontariamente utilizzata per parare, in supporto ad altri eventuali accorgimenti difensivi (corazza, elmo, ecc.) È costituito da una piastra di diverse forme e materiali imbracciata per difendersi attivamente dai colpi degli avversari.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Scudo · Mostra di più »

Scudo ungherese

Uno scudo ungherese era una forma specifica di targa.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Scudo ungherese · Mostra di più »

Serbi

I serbi (serbo: Срби o Srbi) sono una popolazione slava meridionale che vive prevalentemente in Serbia, Montenegro, parte della Bosnia ed Erzegovina, e, anche se meno rispetto al passato, in Croazia e nel Kosovo del Nord (Kosovo).

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Serbi · Mostra di più »

Serbia

La Serbia (Srbija), ufficialmente Repubblica di Serbia (Република Србија, Republika Srbija) è uno Stato indipendente del sud-est dell'Europa senza sbocco sul mare, incastonato tra il Bassopiano Pannonico e la Penisola balcanica.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Serbia · Mostra di più »

Sovrani di Polonia

La Polonia fu retta da Duchi nei periodi (c. 962-1025, 1031-1076, 1079-1138), da Granduchi (1138-1295, 1296-1300, 1306-1320) e da Re (1025-1031, 1076-1079, 1295-1296, 1300-1305, 1320-1795).

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Sovrani di Polonia · Mostra di più »

Spada

Una spada è un'arma bianca a lama lunga, spesso ma non sempre a doppio filo, adatta a colpire di punta e di taglio e usata dalle più varie civiltà in ogni luogo del mondo e in ogni epoca, sebbene prevalentemente in Eurasia e in Nordafrica.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Spada · Mostra di più »

Squadrone

Uno squadrone è una tipologia di unità militare terrestre, aerea, o navale.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Squadrone · Mostra di più »

Stanisław Żółkiewski

Tra i suoi titoli ed incarichi più prestigiosi si annoverano quello di Etmano di Campo della Corona (dal 1588), castellano di Leopoli (dal 1590), voivoda (principe) di Kiev, Grande etmano (dal 1613) e Gran Cancelliere della Corona Polacca (dal 1618).

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Stanisław Żółkiewski · Mostra di più »

Stanisław Koniecpolski

Stanisław Koniecpolski visse una vita di guerre continue, accumulando vittorie e sconfitte.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Stanisław Koniecpolski · Mostra di più »

Stefano I Báthory

Stefano Báthory nacque a Szilágysomlyó (Transilvania), figlio del voivoda Stefano VIII Báthory, partigiano di Janos Zapolya contro le pretese sul trono ungherese di Ferdinando d'Asburgo.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Stefano I Báthory · Mostra di più »

Stocco (arma)

Lo Stocco (Estoc in lingua francese; Tuck in lingua inglese; Bohrschwert o Panzerbrecher in lingua tedesca), anche stocco d'arme o spada da stocco, è una tipologia di spada diffusasi in Europa nel XIV secolo.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Stocco (arma) · Mostra di più »

Sultano

Sultano (dal vocabolo sulṭa, "forza", "autorità") è il titolo sovrano impiegato da numerose dinastie arabe (ad esempio in Marocco e nell'Arabia, e più esattamente nel Najd) e non arabe che ressero territori più o meno ampi del Vicino e Medio Oriente islamico.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Sultano · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Svezia · Mostra di più »

Szabla

Szabla è la parola che in Lingua polacca indica la sciabola.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Szabla · Mostra di più »

Szlachta

Szlachta (IPA) era il nome con cui veniva designata la classe nobile in Polonia e nel Granducato di Lituania (che avrebbe formato la Confederazione polacco-lituana).

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Szlachta · Mostra di più »

Szyszak

Lo Szyszak (sisak in lingua ungherese, Zischägge in lingua tedesca) era un tipo di elmo in uso presso i regni cristiani dell'Europa Orientale derivato dal çiçak dei Turchi ottomani.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Szyszak · Mostra di più »

Tatari

I Tatari (o anche Tartari; in lingua tatara: Татарлар) sono un gruppo etnico di origine turcica dell'Europa orientale e della Siberia.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Tatari · Mostra di più »

Topor

Topór (Боевой топор in cirillico) è la parola che in lingua polacca e in lingua russa indica la scure d'arcione in particolare e l'ascia da battaglia in generale.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Topor · Mostra di più »

Towarzysz

Il Towarzysz (letteralmente "Compagno", plurale towarzysze in lingua polacca) era un ufficiale di cavalleria nell'esercito del Regno di Polonia prima e della confederazione Polacco-Lituana poi.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Towarzysz · Mostra di più »

Trakehner

La denominazione corretta del Trakehner è prussiano orientale a sangue misto originario di Trakehnen.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Trakehner · Mostra di più »

Transilvania

La Transilvania (romeno: Transilvania o Ardeal; Erdély; tedesco: Siebenbürgen; ungherese: Erdély) è una regione storica che costituisce la parte occidentale e centrale dell'odierna Romania, la più sviluppata dal punto di vista economico.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Transilvania · Mostra di più »

Truppe d'assalto

Le truppe d'assalto sono reparti specifici delle forze armate il cui compito è scardinare le linee di difesa nemiche.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Truppe d'assalto · Mostra di più »

Ucraina

L'Ucraina (in italiano o) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Ucraina · Mostra di più »

Unione di Lublino

L'Unione di Lublino fu un atto politico siglato a Lublino, in Polonia, il 4 luglio 1569, col quale fu sancita la fusione del Regno di Polonia e del Granducato di Lituania in un'unica realtà statale che prese il nome di Repubblica dei due Popoli o Confederazione polacco-lituana.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Unione di Lublino · Mostra di più »

Ursus arctos

Ursus arctos Linnaeus, 1758, detto semplicemente orso o anche orso bruno, è un mammifero appartenente alla famiglia Ursidae, diffuso in gran parte dell'Asia e del Nordamerica, oltre che in Europa.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Ursus arctos · Mostra di più »

Ursus maritimus

L'orso polare o orso bianco (Ursus maritimus Phipps, 1774) è un grande mammifero carnivoro appartenente alla famiglia Ursidae.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Ursus maritimus · Mostra di più »

Usbergo

L'usbergo era un tipo di protezione individuale medievale comparso nei primi secoli del Basso Medioevo.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Usbergo · Mostra di più »

Ussaro

L'ussaro (pronuncia "ùssaro", in italiano letterario e toscano anche ussero) è un militare facente parte di un'unità di cavalleria leggera.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Ussaro · Mostra di più »

Varsavia

Varsavia (AFI:; in polacco) è la capitale della Polonia, e la più grande città del Paese, situata nella parte centro-orientale della Polonia nel voivodato della Masovia, sul fiume Vistola.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Varsavia · Mostra di più »

Voivoda

Voivòda (in serbo Војвод/ Vojvod, in bulgaro Войвода, in ucraino Воєвода, in russo Воевода, in polacco Wojewoda, in rumeno Voievod, in albanese Vojvodë) è un termine di origine slava che designa in origine il comandante di un'unità militare.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Voivoda · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e XIII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e XVIII secolo · Mostra di più »

Złoty polacco

Lo złoty polacco (nominativo plurale: złote; genitivo plurale: złotych) è la valuta ufficiale della Polonia.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Złoty polacco · Mostra di più »

Zecca (moneta)

Un denario di T. Carisio con Giunone Moneta e gli strumenti per la Zecca. Una zecca è un'officina che produce monete.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Zecca (moneta) · Mostra di più »

Zoccolo

Lo zoccolo, spesso usato al plurale (zoccoli), è un tipo di terminazione dei mammiferi ungulati rafforzata da uno strato molto spesso di cheratina.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e Zoccolo · Mostra di più »

1459

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e 1459 · Mostra di più »

1503

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e 1503 · Mostra di più »

1550

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e 1550 · Mostra di più »

1569

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e 1569 · Mostra di più »

1573

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e 1573 · Mostra di più »

1574

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e 1574 · Mostra di più »

1576

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e 1576 · Mostra di più »

1577

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e 1577 · Mostra di più »

1586

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e 1586 · Mostra di più »

1590

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e 1590 · Mostra di più »

1593

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e 1593 · Mostra di più »

1605

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e 1605 · Mostra di più »

1610

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e 1610 · Mostra di più »

1618

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e 1618 · Mostra di più »

1621

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e 1621 · Mostra di più »

1648

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e 1648 · Mostra di più »

1657

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e 1657 · Mostra di più »

1680

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e 1680 · Mostra di più »

1683

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e 1683 · Mostra di più »

1685

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e 1685 · Mostra di più »

1702

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e 1702 · Mostra di più »

1705

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e 1705 · Mostra di più »

1775

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ussari alati di Polonia e 1775 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Husaria, Towarzysz husarski, Ussari alati.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »