Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Clorofilla

Indice Clorofilla

La clorofilla (dal greco χλωρός, chloros.

53 relazioni: Acetone, Acqua, Adenosina trifosfato, Assorbanza, Autunno, Bacteria, Batterioclorofilla, Carotenoidi, Catena di trasporto degli elettroni, Cellula, Chemiosmosi, Clorina, Cloroplasto, Complesso evolvente ossigeno, Cromatografia su carta, Elettrone, Eme, Eukaryota, Foglia, Fotone, Fotosintesi clorofilliana, Fotosistema, Fotosistema I, Fotosistema II, Giallo, Glicina, Hans Fischer, Joseph Caventou, Luce, Lunghezza d'onda, Magnesio, Metanolo, Nanometro, Nicotinammide adenina dinucleotide fosfato, Ossidazione, Ossidoriduzione, Ossigeno, PH, Pigmento, Pigmento accessorio, Pirrolo, Plantae, Porfirina, Prokaryota, Robert Burns Woodward, Solvente, Spettro visibile, Spettrofotometria, Succinil-coenzima A, Tilacoide, ..., Verde, Virus (biologia), 1817. Espandi índice (3 più) »

Acetone

L'acetone (anche chiamato dimetilchetone, propanone e β-chetopropano) è il chetone più semplice esistente.

Nuovo!!: Clorofilla e Acetone · Mostra di più »

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Nuovo!!: Clorofilla e Acqua · Mostra di più »

Adenosina trifosfato

L'adenosina trifosfato (o ATP) è un ribonucleoside trifosfato formato da una base azotata, cioè l'adenina, dal ribosio, che è uno zucchero pentoso, e da tre gruppi fosfato.

Nuovo!!: Clorofilla e Adenosina trifosfato · Mostra di più »

Assorbanza

L'assorbanza (in passato densità ottica, indicata con D) in spettroscopia è definita come l'opposto del logaritmo della trasmittanza; può essere riferita sia in termini di logaritmo naturale sia con altre basi del logaritmo che per evitare ambiguità è meglio indicare a pedice del simbolo "A": dove I0 e I1 sono le intensità della luce incidente e della luce che emerge dal campione attraversato ad una data lunghezza d'onda.

Nuovo!!: Clorofilla e Assorbanza · Mostra di più »

Autunno

L'autunno è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra l'estate e l'inverno.

Nuovo!!: Clorofilla e Autunno · Mostra di più »

Bacteria

Il regno Bacteria, dei batteri o eubatteri, comprende microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti, di dimensioni solitamente dell'ordine di pochi micrometri, ma che possono variare da circa 0,2 µm dei micoplasmi fino a 30 µm di alcune spirochete.

Nuovo!!: Clorofilla e Bacteria · Mostra di più »

Batterioclorofilla

Le batterioclorofille sono pigmenti fotosintetici presenti in vari batteri fototrofi.

Nuovo!!: Clorofilla e Batterioclorofilla · Mostra di più »

Carotenoidi

Struttura molecolare del β-carotene, un carotenoide I carotenoidi sono una classe di pigmenti organici che possono essere rinvenuti nelle piante o in altri organismi fotosintetici, come le alghe ed alcune specie di batteri.

Nuovo!!: Clorofilla e Carotenoidi · Mostra di più »

Catena di trasporto degli elettroni

Schema riassuntivo della catena all'interno del mitocondrio La catena di trasporto degli elettroni è un processo cellulare di riduzione dell'O2 ad opera di NADH e FADH2 tramite trasferimento di elettroni nei mitocondri.

Nuovo!!: Clorofilla e Catena di trasporto degli elettroni · Mostra di più »

Cellula

La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere ununimamente classificabile come vivente.

Nuovo!!: Clorofilla e Cellula · Mostra di più »

Chemiosmosi

La chemiosmosi è uno dei due modi per la realizzazione della sintesi di ATP che avviene a livello di membrana.

Nuovo!!: Clorofilla e Chemiosmosi · Mostra di più »

Clorina

La clorina è un eterociclo macrociclico aromatico consistente in un insieme di quattro anelli pirrolici, di cui uno è in forma ridotta, legati assieme da quattro legami metinici (.

Nuovo!!: Clorofilla e Clorina · Mostra di più »

Cloroplasto

Il cloroplasto è un tipo di organulo presente nelle cellule delle piante e nelle alghe eucariotiche.

Nuovo!!: Clorofilla e Cloroplasto · Mostra di più »

Complesso evolvente ossigeno

Il complesso evolvente ossigeno (OEC, oxygen evolving complex in inglese), è il complesso responsabile della fotoossidazione dell'acqua, nel corso della fase luce dipendente della fotosintesi.

Nuovo!!: Clorofilla e Complesso evolvente ossigeno · Mostra di più »

Cromatografia su carta

La cromatografia su carta è una delle più vecchie tecniche cromatografiche, ed è un sistema di separazione di una miscela omogenea; permise di effettuare efficacemente separazioni con mezzi economici (a partire dal 1940).

Nuovo!!: Clorofilla e Cromatografia su carta · Mostra di più »

Elettrone

L'elettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.

Nuovo!!: Clorofilla e Elettrone · Mostra di più »

Eme

L’eme (o gruppo eme, o ematina) è un complesso chimico membro di una famiglia di composti chiamati porfirine contenente un atomo di ferro.

Nuovo!!: Clorofilla e Eme · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Clorofilla e Eukaryota · Mostra di più »

Foglia

In botanica, la foglia è un organo delle piante specializzato per compiere la fotosintesi clorofilliana.

Nuovo!!: Clorofilla e Foglia · Mostra di più »

Fotone

Il fotone è il quanto del campo elettromagnetico.

Nuovo!!: Clorofilla e Fotone · Mostra di più »

Fotosintesi clorofilliana

La fotosintesi clorofilliana è un processo chimico per mezzo del quale le piante verdi e altri organismi producono sostanze organiche – principalmente carboidrati – a partire dal primo reagente, l'anidride carbonica atmosferica e l'acqua metabolica, in presenza di luce solare.

Nuovo!!: Clorofilla e Fotosintesi clorofilliana · Mostra di più »

Fotosistema

Con il termine fotosistema si è soliti indicare un certo complesso molecolare incluso nella membrana dei tilacoidi e attivo nella fase luminosa della fotosintesi.

Nuovo!!: Clorofilla e Fotosistema · Mostra di più »

Fotosistema I

Il fotosistema I (o plastocianina-ferredossina ossidoreduttasi, spesso indicato con l'acronimo PSI) è il secondo fotosistema coinvolto nelle reazioni fotosintetiche di alghe, piante e alcuni batteri.

Nuovo!!: Clorofilla e Fotosistema I · Mostra di più »

Fotosistema II

Il fotosistema II (o acqua-plastochinone ossidoreduttasi, spesso indicato con l'acronimo PSII) è il primo fotosistema coinvolto nelle reazioni fotosintetiche in alghe, piante e alcuni batteri.

Nuovo!!: Clorofilla e Fotosistema II · Mostra di più »

Giallo

Il giallo è uno dei colori dello spettro che l'uomo riesce a vedere.

Nuovo!!: Clorofilla e Giallo · Mostra di più »

Glicina

La glicina è un amminoacido non polare.

Nuovo!!: Clorofilla e Glicina · Mostra di più »

Hans Fischer

Docente presso l'Università di Innsbruck in Austria dal 1915, si trasferì per insegnare all'Università di Vienna nel 1918, per trasferirsi definitivamente a Monaco di Baviera presso la locale Università nel 1921.

Nuovo!!: Clorofilla e Hans Fischer · Mostra di più »

Joseph Caventou

Professore di chimica alla École de Pharmacie di Parigi, ha collaborato con Pierre Joseph Pelletier in un laboratorio parigino situato dietro una farmacia.

Nuovo!!: Clorofilla e Joseph Caventou · Mostra di più »

Luce

Il termine luce (dal latino lux) si riferisce alla porzione dello spettro elettromagnetico visibile dall'occhio umano, approssimativamente compresa tra 400 e 700 nanometri di lunghezza d'onda, ossia tra 790 e di frequenza.

Nuovo!!: Clorofilla e Luce · Mostra di più »

Lunghezza d'onda

In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca λ.

Nuovo!!: Clorofilla e Lunghezza d'onda · Mostra di più »

Magnesio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Clorofilla e Magnesio · Mostra di più »

Metanolo

Il metanolo, noto anche come alcol metilico o spirito di legno, è il più semplice degli alcoli.

Nuovo!!: Clorofilla e Metanolo · Mostra di più »

Nanometro

Il nanometro (simbolo nm) è un'unità di misura di lunghezza, corrispondente a 10−9 metri (cioè un miliardesimo di metro, pari ad un milionesimo di millimetro).

Nuovo!!: Clorofilla e Nanometro · Mostra di più »

Nicotinammide adenina dinucleotide fosfato

Il nicotinammide adenina dinucleotide fosfato (a cui ci si riferisce spesso con la formula NADP(H), che comprende sia NADP+, la forma ossidata, che NADPH, la forma ridotta, a volte indicata anche come NADPH2) è un nucleotide simile per funzioni biologiche e struttura al NAD, da cui differisce per la presenza di un gruppo fosfato aggiuntivo esterificato al gruppo ossidrilico del carbonio 2' dell'adenosina.

Nuovo!!: Clorofilla e Nicotinammide adenina dinucleotide fosfato · Mostra di più »

Ossidazione

In chimica si dice che un elemento chimico subisce ossidazione quando subisce una sottrazione di elettroni, che si traduce nell'aumento del suo numero di ossidazione.

Nuovo!!: Clorofilla e Ossidazione · Mostra di più »

Ossidoriduzione

In chimica, con il termine ossidoriduzione o redox (composto dall'inglese reduction, riduzione e oxidation, ossidazione) si intendono tutte quelle reazioni chimiche in cui cambia il numero di ossidazione degli atomi, cioè in cui si ha uno scambio di elettroni da una specie chimica ad un'altra.

Nuovo!!: Clorofilla e Ossidoriduzione · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Clorofilla e Ossigeno · Mostra di più »

PH

Il pH è una scala di misura dell'acidità o della basicità di una soluzione acquosa.

Nuovo!!: Clorofilla e PH · Mostra di più »

Pigmento

Un pigmento è una sostanza utilizzata per modificare il colore di un materiale.

Nuovo!!: Clorofilla e Pigmento · Mostra di più »

Pigmento accessorio

Il più importante pigmento nel meccanismo di assorbimento della luce nelle piante è la clorofilla, e più precisamente la "clorofilla A".

Nuovo!!: Clorofilla e Pigmento accessorio · Mostra di più »

Pirrolo

Il pirrolo è un composto aromatico eterociclico avente formula bruta C4H5N.

Nuovo!!: Clorofilla e Pirrolo · Mostra di più »

Plantae

Le piante (Plantae Haeckel, 1866) sono un regno di esseri viventi che comprende più di 390.000 specie, identificate comunemente con i nomi di alberi, arbusti, cespugli, erbe, rampicanti, succulente, felci, muschi e molti altri ancora.

Nuovo!!: Clorofilla e Plantae · Mostra di più »

Porfirina

Le porfirine (dal greco porphyrá - porpora), sono una classe di composti chimici la cui molecola è caratterizzata da uno scheletro eterociclico costituito da quattro molecole di pirrolo unite tramite i ponti metinici nella posizione alfa.

Nuovo!!: Clorofilla e Porfirina · Mostra di più »

Prokaryota

I procariòti (Prokaryota, dal greco pro- «prima» e karyon «nucleo») sono uno dei due domini tassonomici in cui classicamente sono suddivisi gli organismi viventi.

Nuovo!!: Clorofilla e Prokaryota · Mostra di più »

Robert Burns Woodward

I suoi studi si riferiscono principalmente alla sintesi organica e alla determinazione della struttura di sostanze naturali complesse quali la chinina, il colesterolo, il cortisone, la stricnina, l'acido lisergico e la cefalosporina.

Nuovo!!: Clorofilla e Robert Burns Woodward · Mostra di più »

Solvente

Un solvente è un liquido che scioglie un soluto solido, liquido o gassoso, dando luogo ad una soluzione.

Nuovo!!: Clorofilla e Solvente · Mostra di più »

Spettro visibile

In fisica lo spettro visibile è quella parte dello spettro elettromagnetico che cade tra il rosso e il violetto includendo tutti i colori percepibili dall'occhio umano che danno vita dunque al fenomeno della luce.

Nuovo!!: Clorofilla e Spettro visibile · Mostra di più »

Spettrofotometria

In fisica il termine spettrofotometria designa lo studio degli spettri elettromagnetici.

Nuovo!!: Clorofilla e Spettrofotometria · Mostra di più »

Succinil-coenzima A

Il succinil-coenzima A, comunemente abbreviato in succinil-CoA è una combinazione di acido succinico e coenzima A.

Nuovo!!: Clorofilla e Succinil-coenzima A · Mostra di più »

Tilacoide

I tilacoidi, nel cloroplasto delle cellule vegetali, costituiscono un complesso sistema di sacculi delimitati da membrana immersi nel liquido stromatico.

Nuovo!!: Clorofilla e Tilacoide · Mostra di più »

Verde

Il verde è uno dei colori dello spettro visibile che l'uomo riesce a vedere, molto comune in natura.

Nuovo!!: Clorofilla e Verde · Mostra di più »

Virus (biologia)

Un virus è un organismo biologico con caratteristiche di parassita obbligato, in quanto si replica esclusivamente all'interno delle cellule viventi di altri organismi.

Nuovo!!: Clorofilla e Virus (biologia) · Mostra di più »

1817

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Clorofilla e 1817 · Mostra di più »

Riorienta qui:

C55H72O5N4Mg, Clorofille.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »