Indice
47 relazioni: Acido lattico, Acido tartarico, Amido, Amminoacido, Antiemetico, Atomo, Carbonio, Cellulosa, Chimica, Chimica organica, Chiodo, Chiralità (matematica), Chiralità inerente, Composto meso, Diastereoisomero, Elemento stereogenico, Eliceni, Enantiomero, Farmaco, Filettatura, Glucosio, Ibridizzazione, Laser a elettroni liberi, Lingua greca antica, Mano, Metabolismo, Molecola, Muscolo, Omochiralità, Piano (geometria), Polimero, Potere rotatorio, Prochiralità, Punto (geometria), Punto di fusione, Racemo (chimica), Sedazione, Simmetria, Simmetria molecolare, Sintesi proteica, Stereochimica, Stereospecificità, Talidomide, Tarma, Teratogenesi, Unione internazionale di chimica pura e applicata, Vite (meccanica).
- Biochimica
- Farmacologia
- Nomenclatura chimica
- Origine della vita
- Stereochimica
Acido lattico
L'acido lattico (nome IUPAC: acido 2-idrossipropanoico) è un composto chimico di formula CH3-CHOH-COOH, che svolge un ruolo rilevante in diversi processi biochimici.
Vedere Chiralità (chimica) e Acido lattico
Acido tartarico
Lacido tartarico è un acido organico diprotico cristallino bianco. È presente naturalmente in molte piante, specialmente nell'uva e nel tamarindo (oltre che in altri frutti).
Vedere Chiralità (chimica) e Acido tartarico
Amido
Lamido è un composto organico della classe dei carboidrati (o glucide polisaccaride), comunemente contenuto in alimenti come pane, pasta, riso, patate, caratterizzato da un gran numero di unità di glucosio polimerizzate unite tra loro da legame α-glicosidico e costituito da 4/5 di amilopectina e da 1/5 di amilosio.
Vedere Chiralità (chimica) e Amido
Amminoacido
Gli amminoacidi sono una vasta categoria di molecole organiche che hanno sia il gruppo funzionale amminico (-NH2), sia quello carbossilico (-COOH). La parola amminoacido deriva dall'unione dei nomi di questi due gruppi funzionali.
Vedere Chiralità (chimica) e Amminoacido
Antiemetico
Con il termine di antiemetico (dal gr. ἀντί, "contro" e ἔμετος, "vomito") in medicina si intendono due differenti cose.
Vedere Chiralità (chimica) e Antiemetico
Atomo
Latomo (dal greco ἄτομος átomos: indivisibile) è la struttura nella quale la materia è organizzata in unità fondamentali che costituiscono gli elementi chimici.
Vedere Chiralità (chimica) e Atomo
Carbonio
Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.
Vedere Chiralità (chimica) e Carbonio
Cellulosa
La cellulosa è uno dei più importanti polisaccaridi. È un polimero, ovvero è costituita da un gran numero di molecole di glucosio unite grazie a un legame che prende il nome di glicosidico.
Vedere Chiralità (chimica) e Cellulosa
Chimica
La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza naturale che studia la composizione, la struttura e le proprietà della materia, sia essa in forma di elementi, specie, composti, miscele o altre sostanze, e i cambiamenti che questi subiscono durante le reazioni e il loro rapporto con l'energia chimica.
Vedere Chiralità (chimica) e Chimica
Chimica organica
La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche. Si definiscono convenzionalmente composti organici i composti del carbonio con eccezione degli ossidi, monossido e diossido, e dei sali di quest'ultimo: anione idrogenocarbonato ed anione carbonato rispettivamente, derivati solo formalmente dall'acido carbonico (in realtà inesistente in soluzione acquosa), oltre ad altre piccole eccezioni.
Vedere Chiralità (chimica) e Chimica organica
Chiodo
Il chiodo è un oggetto usato per realizzare collegamenti fissi tra elementi di legno, di metallo o di altro materiale. Di funzionamento analogo ai chiodi sono le puntine da disegno e gli spilli.
Vedere Chiralità (chimica) e Chiodo
Chiralità (matematica)
In matematica, un oggetto geometrico è chirale se è differente dalla sua immagine riflessa. Più precisamente, per "differente" si intende che non è possibile sovrapporre l'immagine riflessa con l'oggetto originario tramite traslazioni e rotazioni.
Vedere Chiralità (chimica) e Chiralità (matematica)
Chiralità inerente
In chimica, l'espressione chiralmente inerente è usata per raggruppare tutte quelle molecole o tutti quei complessi nei quali la mancanza di simmetria non è originata da elementi stereogenici puntuali o assiali, ma è piuttosto la conseguenza della presenza nella struttura di curvature che sono prive di assi di simmetria in qualsiasi rappresentazione bidimensionale.
Vedere Chiralità (chimica) e Chiralità inerente
Composto meso
Si definisce composto meso un composto chimico la cui molecola contiene più stereocentri ma nel suo complesso, a causa dell'esistenza di un piano di simmetria interno, risulta otticamente inattivo.
Vedere Chiralità (chimica) e Composto meso
Diastereoisomero
In chimica sono diastereoisomeri due stereoisomeri che non sono l'uno l'immagine speculare dell'altro. Spesso e in modo equivalente si definiscono diastereoisomeri due stereoisomeri che non sono enantiomeri.
Vedere Chiralità (chimica) e Diastereoisomero
Elemento stereogenico
In chimica, un elemento stereogenico è una parte della struttura chimica di un composto che per scambio di posizioni dei sostituenti ad essa legati produce uno stereoisomero stabile del composto stesso.
Vedere Chiralità (chimica) e Elemento stereogenico
Eliceni
In chimica organica, con il termine eliceni si indicano dei composti aromatici policiclici nei quali alcuni anelli benzenici o altri gruppi funzionali aromatici (di numero non inferiore a 5) sono disposti in una maniera angolata, dando luogo ad una struttura molecolare di forma elicoidale.
Vedere Chiralità (chimica) e Eliceni
Enantiomero
Sono detti enantiomeri le entità molecolari che sono immagini speculari ciascuna dell'altra e non sovrapponibili. I termini isomeri ottici e antipodi ottici sono sinonimi, ancorché deprecati.
Vedere Chiralità (chimica) e Enantiomero
Farmaco
I termini “farmaco”, “medicinale” e “prodotto medicinale” sono stati usati nel corso degli anni come sinonimi; di recente si è preferito usare il termine medicinale, impiegato anche nelle direttive comunitarie che disciplinano questo settore.
Vedere Chiralità (chimica) e Farmaco
Filettatura
Il termine filettatura (o nel lessico meccanico impanatura) è applicato a due accezioni collegate tra loro: ovvero indica il tipo di costruzione meccanica atta a creare un accoppiamento elicoidale tra due elementi, nonché l'operazione che porta alla creazione di questo tipo d'accoppiamento.
Vedere Chiralità (chimica) e Filettatura
Glucosio
Il glucosio, noto anche come glicosio o destrosio (limitatamente all'enantiomero destrogiro), dal greco antico γλυκύς (glykýs).
Vedere Chiralità (chimica) e Glucosio
Ibridizzazione
Libridazione (o ibridizzazione) è un procedimento di combinazione matematica di un certo numero di orbitali atomici (orbitali s, p, d) di valenza di un atomo, aventi energie poco diverse, che permette di ottenere per quell'atomo altrettanti nuovi orbitali ibridi equivalenti (isoenergetici tra loro, finché possibile), coi lobi orientati lungo le direzioni dettate dalla combinazione matematica stessa.
Vedere Chiralità (chimica) e Ibridizzazione
Laser a elettroni liberi
Il laser ad elettroni liberi, dall'inglese Free Electron Laser (FEL) è un tipo di laser di quarta generazione. Il primo dispositivo di questo genere è stato realizzato presso l'Università di Stanford nel 1977 come risultato del lavoro di J. M. J. Madey e collaboratori, ed emetteva radiazione infrarossa alla lunghezza d'onda λ.
Vedere Chiralità (chimica) e Laser a elettroni liberi
Lingua greca antica
Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.
Vedere Chiralità (chimica) e Lingua greca antica
Mano
Nei primati la mano è l'organo prensile che si trova all'estremità distale dell'arto superiore, collegato a questo tramite il polso. Comprende cinque dita, che costituiscono la parte più predisposta al senso tattile.
Vedere Chiralità (chimica) e Mano
Metabolismo
In biochimica il metabolismo (dal greco μεταβολή ossia "cambiamento") è l'insieme delle trasformazioni chimiche che si dedicano al mantenimento vitale all'interno delle cellule degli organismi viventi.
Vedere Chiralità (chimica) e Metabolismo
Molecola
In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.
Vedere Chiralità (chimica) e Molecola
Muscolo
Il termine muscolo (derivante dal latino musculus) identifica un organo composto in prevalenza da tessuto muscolare, ovvero un tessuto biologico con capacità contrattile; composti da fibre, le quali sono classificate in fibre bianche, ossia quelle a contrazione rapida che garantiscono velocità, e fibre rosse, fibre specializzate in contrazione lenta garantendo resistenza, il muscolo ha quattro funzioni: protegge le ossa, riscalda il nostro corpo quando si contrae, lo sostiene e ne permette il movimento; l'insieme dei muscoli costituisce l'apparato muscolare, che fa parte insieme allo scheletro e alle articolazioni dell'apparato locomotore.
Vedere Chiralità (chimica) e Muscolo
Omochiralità
Modelli molecolari di due enantiomeri di un generico aminoacido Con il termine omochiralità ci si riferisce, in chimica, a un gruppo di molecole non necessariamente uguali, ma con la stessa configurazione assoluta (R o S).
Vedere Chiralità (chimica) e Omochiralità
Piano (geometria)
Il piano è un concetto primitivo della geometria, ossia un concetto per il quale non esiste una definizione formale e che si suppone intuitivamente comprensibile e/o esperienzialmente acquisito, pertanto un'idea universalmente accettata e unica rappresentabile con oggetti concreti che fungono da esempio ma che per la loro sussistenza stessa non risolvono pienamente il concetto (gli altri concetti primitivi della geometria sono il punto e la retta).
Vedere Chiralità (chimica) e Piano (geometria)
Polimero
Un polimero (dal greco polymerḗs, comp. di polýs- e -méros, letteralmente "che ha molte parti") è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di gruppi molecolari (o unità strutturali) uguali o diversi (nei copolimeri), uniti "a catena" mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame (covalente).
Vedere Chiralità (chimica) e Polimero
Potere rotatorio
Il potere rotatorio è la misura quantitativa dell'attività ottica di una sostanza, caratteristica quest'ultima che rappresenta la proprietà di ruotare il piano di vibrazione della luce polarizzata posseduta dai composti otticamente attivi.
Vedere Chiralità (chimica) e Potere rotatorio
Prochiralità
La prochiralità in chimica è la proprietà geometrica di una molecola achirale di diventare chirale in un singolo passaggio.https://goldbook.iupac.org/html/P/P04859.html Una molecola achirale è definita prochirale se essa può essere trasformata in una molecola chirale cambiando un atomo o un gruppo di atomi.
Vedere Chiralità (chimica) e Prochiralità
Punto (geometria)
In geometria il punto è un concetto primitivo. Intuitivamente equivale a un'entità adimensionale spaziale, per cui può essere considerato semplicemente come una posizione, cioè come una coordinata.
Vedere Chiralità (chimica) e Punto (geometria)
Punto di fusione
Il punto di fusione si definisce come uno stato termodinamico, definito da una certa temperatura (detta temperatura di fusione) e pressione (non necessariamente uguale alla pressione atmosferica), in corrispondenza del quale si ha il processo di fusione.
Vedere Chiralità (chimica) e Punto di fusione
Racemo (chimica)
In chimica, un racemo (o racemato) è la miscela 1:1 dei due opposti enantiomeri di un composto chirale. Il termine miscela racemica è considerato obsoleto e fortemente scoraggiato dalla IUPAC, in quanto potrebbe creare confusione con il conglomerato racemico, miscela meccanica equimolare di cristalli ciascuno dei quali contiene solo uno dei due enantiomeri presenti in un racemato.
Vedere Chiralità (chimica) e Racemo (chimica)
Sedazione
Con il termine di sedazione si indica, in medicina, uno stato di alterazione parziale della coscienza che non abolisce completamente le funzionalità autonome dell'organismo (respirazione, autoregolazione della pressione arteriosa, ecc).
Vedere Chiralità (chimica) e Sedazione
Simmetria
Il termine simmetria indica generalmente la presenza di alcune ripetizioni nella forma geometrica di un oggetto. L'oggetto può essere ad esempio una figura bidimensionale (un dipinto, un poligono, una tassellazione, ecc.) oppure una figura tridimensionale (una statua, un poliedro, ecc.). Molte simmetrie sono osservabili in natura.
Vedere Chiralità (chimica) e Simmetria
Simmetria molecolare
In chimica, la simmetria molecolare descrive la simmetria presente nelle molecole e la classificazione delle molecole in base alla loro stessa simmetria applicando la teoria dei gruppi.
Vedere Chiralità (chimica) e Simmetria molecolare
Sintesi proteica
La sintesi proteica (detta anche traduzione, proteosintesi, proteogenesi, protidogenesi, proteinogenesi o proteoneogenesi) è il processo biochimico attraverso il quale l'informazione genetica contenuta nel mRNA (RNA messaggero) viene convertita in proteine che svolgono nella cellula un'ampia gamma di funzioni.
Vedere Chiralità (chimica) e Sintesi proteica
Stereochimica
Con il termine stereochimica si intende lo studio delle proprietà spaziali delle molecole (assenza o presenza di centri, piani e assi di simmetria riflessiva o rotazionale) e come queste ultime si riflettano sul comportamento chimico delle sostanze.
Vedere Chiralità (chimica) e Stereochimica
Stereospecificità
La stereospecificità in chimica è la proprietà di una stessa reazione chimica di generare stereoisomeri diversi partendo da stereoisomeri diversi, o di prediligere come reagente un ben determinato stereoisomero.
Vedere Chiralità (chimica) e Stereospecificità
Talidomide
La talidomide è un farmaco che fu venduto negli anni cinquanta e sessanta come sedativo, anti-nausea e ipnotico. Si trattava di un farmaco che aveva un bilancio rischi/benefici estremamente favorevole rispetto agli altri medicinali disponibili all'epoca per lo stesso scopo (i barbiturici).
Vedere Chiralità (chimica) e Talidomide
Tarma
Tarma, o tignola, è il nome comunemente utilizzato per indicare alcune specie di lepidotteri appartenenti alla famiglia Tineidae, le cui larve si nutrono di tessuti come lana, seta e anche cotone, oltre ad altre tipologie di sostanze contenenti cheratina.
Vedere Chiralità (chimica) e Tarma
Teratogenesi
La teratogenesi (dal greco terato- e -genesis "generazione di mostri") indica lo sviluppo anormale di alcuni organi del feto durante la gravidanza, che si traduce nella nascita di un bambino che presenta difetti congeniti.
Vedere Chiralità (chimica) e Teratogenesi
Unione internazionale di chimica pura e applicata
L'Unione internazionale di chimica pura e applicata (in inglese International Union of Pure and Applied Chemistry, acronimo IUPAC) è un'organizzazione non governativa internazionale dedita al progresso della chimica, costituita nel 1919 a Londra.
Vedere Chiralità (chimica) e Unione internazionale di chimica pura e applicata
Vite (meccanica)
Una vite è un organo filettato di forma cilindrica, utilizzata prevalentemente per fissare oggetti tra loro. È una macchina semplice in grado di trasformare il moto circolare in moto rettilineo.
Vedere Chiralità (chimica) e Vite (meccanica)
Vedi anche
Biochimica
- Acido 2,2'-dinitro-5,5'-ditiodibenzoico
- Agrochimica
- Alfa ossidazione
- Antiparallelismo
- Biochimica
- Bioenergetica (biologia)
- Biomolecola
- Capsinoidi
- Chimica ambientale
- Chimica bioinorganica
- Chimica dolce
- Chiralità (chimica)
- Ciclo di Krebs
- Citochimica
- Dismutazione (chimica)
- Farmacologia
- Fitochimica
- Glicobiologia
- Glicosilazione
- Identificazione biochimica
- Imbrunimento
- Ionomica
- Isoenzima
- K-caseina
- Legame dei farmaci alle proteine plasmatiche
- Levano
- Macromolecola
- N,N'-dicicloesilcarbodiimmide
- Norvalina
- Oligoelementi
- Polimerasi termostabili
- Prokaryota
- Putrefazione
- Recettori accoppiati a proteine G
- Regione codificante del DNA
- Sciovinismo del carbonio
- Secrezione
- Sostanza fondamentale
- Tampone fosfato salino
- Trasporto inverso del colesterolo
Farmacologia
- Antica Farmacia Sant'Anna (Genova)
- Cardiotossicità farmacologica
- Chiralità (chimica)
- Cinacalcet
- Denominazione comune internazionale
- Equazione di Hill
- Escrezione
- Farmacogenomica
- Farmacologia
- Industria farmaceutica
- Omochiralità
- Politerapia
- Principio attivo
- Ro5-4082
Nomenclatura chimica
- Chiralità (chimica)
- Compendium of Analytical Nomenclature
- Congresso di Karlsruhe
- Enino
- Entità molecolare
- Formula chimica
- Geminale
- INCI
- IUPAC Nomenclature books series
- Iluri
- Inerte (chimica)
- International Union of Biochemistry and Molecular Biology
- Metallo nobile
- Nome comune (chimica)
- Nome sistematico degli elementi
- Nomenclatura IUPAC dei composti organici
- Nomenclatura chimica
- Nomenclatura chimica inorganica
- Nomenclatura degli anticorpi monoclonali
- Nomenclature of Organic Chemistry
- Notazione per parti
- Quantities, Units and Symbols in Physical Chemistry
- Racemo (chimica)
- SMILES
- Serie chimica
- Sistema Hermann-Mauguin
- Sostituente
- Stato di ossidazione
- Unione internazionale di chimica pura e applicata
- Vicinale (chimica)
Origine della vita
- Acido peptidonucleico
- Akilia
- Aleksandr Ivanovič Oparin
- Astrobiologia
- Brodo primordiale
- Bugonia
- Catastrofe dell'ossigeno
- Chiralità (chimica)
- Coacervato
- Cronologia dell'evoluzione della vita
- Esperimento di Miller-Urey
- Generazione spontanea
- Idrocarburi policiclici aromatici
- Insieme autocatalitico
- Ipotesi del mondo a IPA
- Ipotesi del mondo a RNA
- Ipotesi della rarità della Terra
- Leslie Orgel
- Omochiralità
- Origine della vita
- Panspermia
- Protobionti
- Stanley Miller
- Teoria del mondo a ferro-zolfo
- Tioesteri
- Tolina
- Ultimo antenato comune universale
Stereochimica
- Acido di Mosher
- Angolo conico di Tolman
- Angolo diedro
- Anomeria
- Atropoisomeria
- Ausiliario chirale
- Chiralità (chimica)
- Chiralità inerente
- Composto meso
- Configurazione (chimica)
- Conformazione
- Diastereoisomero
- Dispersione rotatoria
- Eccesso enantiomerico
- Effetto gauche
- Elemento stereogenico
- Enantiomero
- Epimero
- Exolo
- Ibridizzazione
- Ingombro sterico
- Isomeria cis-trans
- Molecola biatomica
- Mutarotazione
- Numero di coordinazione (cristallografia)
- Omochiralità
- Potere rotatorio
- Prochiralità
- Proiezione di Fischer
- Proiezione di Haworth
- Proiezione di Natta
- Proiezione di Newman
- Racemo (chimica)
- Regioselettività
- Regole di Baldwin
- Ripiegamento (chimica)
- Sintesi asimmetrica
- Stereochimica
- Stereoselettività
- Stereospecificità
- Struttura primaria
- Struttura quaternaria
- Struttura secondaria
- Tatticità
- Tensione (chimica)
- Teoria VSEPR
- Topoisomero
Conosciuto come Levogiro, Molecola chirale.