Indice
66 relazioni: Acidi carbossilici, Actina, Aminozuccheri, Anamnesi (medicina), Anticorpo, Antidoto, Aritmia, Bradicardia, Calcio ATPasi, Calmodulina, Canale del calcio di tipo L, Carbonile, Cardiocinetico, Cefalea, Cellula, Chemoreceptor Trigger Zone, Colestano, Cronotropismo, Cumarina, Cuore, Digitalis, Digitalis lanata, Digitalis purpurea, Digitossina, Digossina, Dosaggio radioimmunologico, Elettrocardiogramma, Emivita (farmacologia), Emodialisi, Esteri, Farmaco, Farmacocinetica, Fenantrene, Fibrillazione ventricolare, Flutter, Forza di van der Waals, Genere (tassonomia), Glicosidi, Glucidi, Gruppo ossidrilico, Idrofilia, Idrofobia, Inotropismo, Insufficienza cardiaca, Lattoni, Legame a idrogeno, Miosina, Nausea, Nitrili, Nodo atrioventricolare, ... Espandi índice (16 più) »
Acidi carbossilici
Gli acidi carbossilici sono una classe di molecole organiche che contengono uno o più gruppi carbossilici (−COOH o −CO2H). A seconda della struttura legata al gruppo carbossilico, possono essere molecole alifatiche, eterocicliche, aromatiche, sia sature sia insature.
Vedere Digitalici e Acidi carbossilici
Actina
L'Actina è una proteina di forma globulare, con un diametro di circa 7 nanometri, dal peso di 43 kiloDalton (kDa) e costituisce una porzione abbondante (5-10%) di tutte le proteine delle cellule eucariote.
Vedere Digitalici e Actina
Aminozuccheri
Gli aminozuccheri o amminozuccheri o aminosaccaridi sono una classe di glucidi. Sono molecole organiche costituite da carboidrati in cui un ossidrile (solitamente C2) è sostituito da un gruppo aminico.
Vedere Digitalici e Aminozuccheri
Anamnesi (medicina)
L'anamnesi è il primo dei tre processi utilizzati nella fase analitica del processo diagnostico. Gli altri sono l'esame obiettivo e gli esami strumentali.
Vedere Digitalici e Anamnesi (medicina)
Anticorpo
Gli anticorpi, detti anche immunoglobuline (Ig, globuline del sistema immunitario) oppure impropriamente γ-globuline (per via della banda principalmente occupata nel processo di elettroforesi sierica), sono una classe di glicoproteine con elevato peso molecolare presenti nel siero dei vertebrati.
Vedere Digitalici e Anticorpo
Antidoto
Un antidoto (dal greco αντίδοτο, "dato contro") è una sostanza in grado di contrastare una forma di avvelenamento.
Vedere Digitalici e Antidoto
Aritmia
Aritmia è un sostantivo composto di a privativa (in greco antico ἀ) e - (da ritmo in greco antico) che può corrispondere al significato di mancanza di ritmo.
Vedere Digitalici e Aritmia
Bradicardia
La bradicardia (dal greco βραδύς, bradys.
Vedere Digitalici e Bradicardia
Calcio ATPasi
Le Calcio-ATPasi, o Ca2+ ATPasi, sono enzimi di classe P-ATPasi che trasferiscono ioni calcio Ca2+, fondamentali nei processi di omeostasi di questo elemento nella cellula.
Vedere Digitalici e Calcio ATPasi
Calmodulina
Le calmoduline sono proteine particolarmente abbondanti nelle cellule eucariotiche (fino all'1% delle proteine totali). Sono particolarmente importanti nei processi di segnalazione intracellulare, dove lega ioni Ca2+ con alta affinità.
Vedere Digitalici e Calmodulina
Canale del calcio di tipo L
Il canale del calcio di tipo L è un tipo di canale del Ca++ voltaggio-dipendente. "L" sta per long lasting, ovvero duraturo in riferimento alla lunghezza dell'attivazione.
Vedere Digitalici e Canale del calcio di tipo L
Carbonile
In chimica organica un carbonile o gruppo carbonilico è un gruppo funzionale bivalente costituito da un atomo di carbonio e uno di ossigeno legati da un doppio legame: >C.
Vedere Digitalici e Carbonile
Cardiocinetico
Per cardiocinetico o cardioattivo o cardiotonico o cardenolidico, si intende una sostanza che influisce sul normale funzionamento cardiaco. Generalmente si tratta di un agente che eccita e/o stimola l'azione del cuore in maniera più o meno elettiva, portando ad aumento della forza contrattile, diminuzione della frequenza e conduzione di stimoli dagli atrii ai ventricoli e potenziando l'eccitabilità.
Vedere Digitalici e Cardiocinetico
Cefalea
Per mal di testa o cefalea (dal greco κεφαλή, testa) si intende il dolore provato in qualsiasi parte della testa o del collo. Può essere un sintomo di diverse patologie.
Vedere Digitalici e Cefalea
Cellula
La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, nonché la più piccola struttura a essere classificabile come vivente (escludendo secondo l'opinione prevalente i virus).
Vedere Digitalici e Cellula
Chemoreceptor Trigger Zone
La Chemoreceptor Trigger Zone (CTZ), è una zona del midollo allungato, che riceve input da ormoni e farmaci circolanti per via ematica e comunica col centro del vomito.
Vedere Digitalici e Chemoreceptor Trigger Zone
Colestano
*5α-colestano – idrocarburo.
Vedere Digitalici e Colestano
Cronotropismo
Il cronotropismo, o azione cronotropa, è la variazione proveniente dal sistema nervoso della regolare frequenza del battito cardiaco. Essa è solitamente dovuta alla somministrazione di farmaci, ma indica generalmente l'influenza esercitata da ogni condizione in grado di modificare la frequenza cardiaca.
Vedere Digitalici e Cronotropismo
Cumarina
La cumarina (nome IUPAC: 1-benzopirano-2-one) è un composto aromatico. A temperatura ambiente si presenta in forma di cristalli incolori, dall'odore caratteristico.
Vedere Digitalici e Cumarina
Cuore
Il cuore è un organo muscolare presente negli umani e in altri animali che pompa il sangue attraverso i vasi sanguigni del sistema circolatorio.
Vedere Digitalici e Cuore
Digitalis
Digitalis L., 1753 è un genere di piante erbacee o arbustive della famiglia delle Plantaginaceae.
Vedere Digitalici e Digitalis
Digitalis lanata
La Digitalis lanata è una specie di Digitale che si trova prevalentemente nell'Europa dell'Est. La Digitalis lanata, come altre specie di Digitale, è altamente tossica in tutte le sue parti.
Vedere Digitalici e Digitalis lanata
Digitalis purpurea
La digitale rossa (nome scientifico Digitalis purpurea L., 1753) è una pianta erbacea e perenne dai grandi fiori purpurei, appartenente alla famiglia delle Plantaginaceae (Scrophulariaceae).
Vedere Digitalici e Digitalis purpurea
Digitossina
La digitossina è il glicoside digitalico più potente utilizzato in terapia. È quello che più è assorbito dal tratto gastrointestinale, ma contemporaneamente anche quello che dà più accumulo.
Vedere Digitalici e Digitossina
Digossina
La digossina è una molecola appartenente alla classe dei glicosidi digitalici. Il farmaco viene utilizzato per aumentare la forza di contrazione delle fibre miocardiche sia atriali che ventricolari, determinando così un effetto inotropo positivo.
Vedere Digitalici e Digossina
Dosaggio radioimmunologico
La tecnica del dosaggio radioimmunologico, nota comunemente come RIA (dall'inglese Radio Immuno Assay), è una tecnica di laboratorio utilizzata per dosare qualsiasi composto immunogenico disponibile in forma pura e marcabile radioattivamente.
Vedere Digitalici e Dosaggio radioimmunologico
Elettrocardiogramma
Lelettrocardiogramma (denotato con la sigla ECG o EKG) è una tecnica medica consistente nella riproduzione grafica dell'attività elettrica del cuore registrata sulla superficie del corpo, in particolare del corpo umano. Sulla superficie del corpo umano (come in tutti gli animali dotati di muscolo cardiaco), in particolare a livello del tronco, sono presenti campi elettrici di bassa intensità che sono principalmente dovuti alle periodiche depolarizzazioni e ripolarizzazioni del cuore..
Vedere Digitalici e Elettrocardiogramma
Emivita (farmacologia)
Lemivita (t1/2) è un parametro farmacocinetico che indica il tempo richiesto per ridurre del 50% la concentrazione plasmatica di un farmaco.
Vedere Digitalici e Emivita (farmacologia)
Emodialisi
L'emodialisi (dal greco αἷμα, àima, "sangue", e διάλυσις, diàlysis, "scioglimento, separazione", derivato di διαλύω, dialỳō, "distinguere"), o dialisi extrarenale, è una terapia fisica sostitutiva della funzionalità renale somministrata a soggetti nei quali essa è criticamente ridotta (uremia), condizione che rappresenta lo stadio più grave dell'insufficienza renale.
Vedere Digitalici e Emodialisi
Esteri
Gli esteri (al sing. estere) sono composti organici prodotti dalla reazione, detta "esterificazione", di un alcol o di un fenolo con un acido carbossilico o un suo derivato.
Vedere Digitalici e Esteri
Farmaco
I termini “farmaco”, “medicinale” e “prodotto medicinale” sono stati usati nel corso degli anni come sinonimi; di recente si è preferito usare il termine medicinale, impiegato anche nelle direttive comunitarie che disciplinano questo settore.
Vedere Digitalici e Farmaco
Farmacocinetica
La farmacocinetica è la branca della farmacologia che studia la distribuzione dei farmaci nell'organismo e il loro destino, in relazione alle dosi, alle vie di somministrazione e alle forme farmaceutiche.
Vedere Digitalici e Farmacocinetica
Fenantrene
Il fenantrene è un idrocarburo triciclico aromatico, di formula C14H10, risultante dalla fusione di tre anelli benzenici in maniera obliqua, con cinque possibili strutture di risonanza.
Vedere Digitalici e Fenantrene
Fibrillazione ventricolare
La fibrillazione ventricolare (FV o VF) è un'aritmia cardiaca rapidissima, caotica che provoca contrazioni non coordinate del muscolo cardiaco dei ventricoli nel cuore.
Vedere Digitalici e Fibrillazione ventricolare
Flutter
Il termine flutter (dall'inglese svolazzare, agitarsi) può essere usato in italiano in diversi casi.
Vedere Digitalici e Flutter
Forza di van der Waals
Le forze di van der Waals, chiamate così in onore del fisico, che ne formulò la legge per modellizzarle nel 1873,http://www.lescienze.it/news/2013/07/09/news/misura_diretta_van_der_waals_qubit_porta_logica-1731851/ Quanto è forte van der Waals, Le Scienze sono forze attrattive o repulsive tra molecole.
Vedere Digitalici e Forza di van der Waals
Genere (tassonomia)
Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro. Più generi vengono a loro volta raggruppati in famiglie.
Vedere Digitalici e Genere (tassonomia)
Glicosidi
I glicosidi sono una classe di composti chimici ottenuti per reazione di un carboidrato in forma emiacetalica e caratterizzati dalla formazione di un legame glicosidico.
Vedere Digitalici e Glicosidi
Glucidi
I glucidi o glicidi, chiamati anche carboidrati o saccaridi o zuccheri, sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno.
Vedere Digitalici e Glucidi
Gruppo ossidrilico
Il gruppo idrossile (gruppo idrossilico o idrossile secondo la nomenclatura IUPAC, o impropriamente ossidrile o ossidrilione) è un gruppo funzionale di formula -OH caratteristico di idrossidi, alcoli e fenoli, ma presente anche nel gruppo acido carbossilico (-COOH).
Vedere Digitalici e Gruppo ossidrilico
Idrofilia
Lidrofilia (dal greco ὕδωρ (hỳdor), "acqua", e ϕιλία (philìa), "amicizia", "affinità) è la proprietà fisica di materiali o di singole specie chimiche (ad esempio molecole) a legarsi con l'acqua.
Vedere Digitalici e Idrofilia
Idrofobia
Per idrofobia (dal greco ὕδωρ (hỳdor), "acqua", e ϕοβία (fobìa), timore, paura), si intende la proprietà fisica di specie chimiche (ad esempio molecole) di essere respinte dall'acqua.
Vedere Digitalici e Idrofobia
Inotropismo
Per inotropismo (dal greco ἴς/ἰνός fibra e τρέπομαι "mi volgo", orientazione) cardiaco si intende la capacità del cuore di variare la forza di contrazione in risposta agli stimoli.
Vedere Digitalici e Inotropismo
Insufficienza cardiaca
Linsufficienza cardiaca (IC) o scompenso cardiaco è una sindrome clinica complessa definita come l'incapacità del cuore di fornire il sangue in quantità adeguata rispetto all'effettiva richiesta dell'organismo o la capacità di soddisfare tale richiesta solamente a pressioni di riempimento ventricolari superiori alla norma.
Vedere Digitalici e Insufficienza cardiaca
Lattoni
I lattoni sono composti chimici la cui struttura è costituita da un estere ciclico all'interno della stessa molecola. Più in dettaglio, sono ottenuti tramite condensazione quando un gruppo funzionale idrossile (alcolico) ed uno carbossilico, entrambi presenti nella medesima molecola, reagiscono fra loro, chiudendosi ad anello.
Vedere Digitalici e Lattoni
Legame a idrogeno
Il legame a idrogeno o ponte a idrogeno è un caso particolare di forza intermolecolare (ma nei casi opportuni anche intramolecolare) di Keesom (per la sua intensità viene spesso considerato a parte, seppur rientri in questa categoria) in cui è implicato un atomo di idrogeno coinvolto in un legame covalente con elementi molto elettronegativi (come fluoro (F), ossigeno (O), azoto (N)), i quali attraggono a sé gli elettroni di valenza, acquisendo una parziale carica negativa (delta-) lasciando l'idrogeno con una parziale carica positiva (delta+).
Vedere Digitalici e Legame a idrogeno
Miosina
Le miosine sono una vasta famiglia di proteine motrici, rintracciabili in cellule eucariote, responsabili del movimento basato sui filamenti di actina.
Vedere Digitalici e Miosina
Nausea
La nausea, parola derivante dal latino nãusea, "mal di mare", derivante a sua volta dal greco, variante ionica di, derivante da, "nave", è una sensazione di malessere e fastidio allo stomaco che può precedere il vomito.
Vedere Digitalici e Nausea
Nitrili
I nitrili sono composti organici caratterizzati dal gruppo funzionale −C≡N. Nella letteratura industriale al termine nitrile si preferisce il prefisso ciano-.
Vedere Digitalici e Nitrili
Nodo atrioventricolare
Il nodo atrioventricolare (NAV), altrimenti detto Nodo di Aschoff-Tawara, è il relè del sistema di conduzione del cuore. Lo storico articolo sull'identificazione di questa importante struttura del sistema elettrico del cuore risale al 1906.
Vedere Digitalici e Nodo atrioventricolare
Nodo senoatriale
Il nodo seno-atriale (NSA) o nodo di Keith-Flack (dal nome dei due scopritori) è un piccolo componente del complesso sistema neuro-elettrico cardiaco (sistema di conduzione del cuore) e che ne regola autonomamente il battito.
Vedere Digitalici e Nodo senoatriale
Ormone
Un ormone (termine coniato nel 1905 dal verbo greco ὁρμάω (ormào), che significa "stimolare", "eccitare" o "risvegliare") è una sostanza che in un organismo vivente funge da messaggero chimico; viene secreto nel plasma da ghiandole o cellule endocrine con il compito di trasmettere segnali da una cellula (o un gruppo di cellule) a un'altra cellula (o altro gruppo di cellule), agendo su bersagli distanti con efficacia anche a concentrazioni molto basse.
Vedere Digitalici e Ormone
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.
Vedere Digitalici e Ossigeno
Pompa sodio-potassio
La pompa sodio-potassio, detta anche pompa Na+/K+ ATP-dipendente (Na+/K+ ATPasi), è un enzima che si trova nella membrana delle cellule. Questo tipo di pompa ionica è il più chiaro esempio di trasporto attivo primario di sostanze attraverso la membrana plasmatica.
Vedere Digitalici e Pompa sodio-potassio
Posologia
La posologia (composto dal gr. πόσος.
Vedere Digitalici e Posologia
Potenziale d'azione
In fisiologia, un potenziale d'azione è un evento di breve durata in cui l’energia di una cellula aumenta rapidamente per poi scendere, seguendo una traiettoria coerente.
Vedere Digitalici e Potenziale d'azione
Rene
I reni sono organi pari parenchimatosi secretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono lapparato urinario, che filtra dal sangue i prodotti di scarto del metabolismo e li espelle tramite l'urina.
Vedere Digitalici e Rene
Siero (biologia)
Il siero è il liquido tratto dal sangue, formato da plasma senza fibrinogeno, fattore VIII, fattore V e protrombina.
Vedere Digitalici e Siero (biologia)
Sistema nervoso centrale
Il sistema nervoso centrale (SNC), chiamato anche nevrasse, è la parte del sistema nervoso costituita principalmente dal cervello e dal midollo spinale.
Vedere Digitalici e Sistema nervoso centrale
Sistema nervoso parasimpatico
Il sistema nervoso parasimpatico (lat. systema parasympathicum) è una parte del sistema nervoso autonomo insieme al sistema nervoso simpatico.
Vedere Digitalici e Sistema nervoso parasimpatico
Sistema nervoso simpatico
Il sistema nervoso ortosimpatico, detto anche solo simpatico, ha varie funzioni legate alla generica reazione di attacco o fuga mediata da due neurotrasmettitori: acetilcolina (pre sinaptico) e noradrenalina (post sinaptico).
Vedere Digitalici e Sistema nervoso simpatico
Steroide
In chimica, gli steroidi sono dei lipidi derivati ossidati degli steroli: possiedono il nucleo sterolico (composto da quattro anelli di carbonio fusi tra loro, tre a sei atomi e uno a cinque), ma non la catena alchilica.
Vedere Digitalici e Steroide
Tensioattivo
I tensioattivi sono sostanze che hanno la proprietà di abbassare la tensione superficiale di un liquido, agevolando la bagnabilità delle superfici o la miscibilità tra liquidi diversi.
Vedere Digitalici e Tensioattivo
Veleno
Un veleno è una sostanza che, assunta da un organismo vivente, ha effetti dannosi temporanei o permanenti, fino a essere letali, attraverso un meccanismo chimico.
Vedere Digitalici e Veleno
Vista
La vista è uno dei cinque sensi, mediante la quale è possibile percepire un'ampia gamma di stimoli luminosi (energia luminosa) emanati dagli oggetti.
Vedere Digitalici e Vista
Vomito
Il vomito (detto anche emesi, dal greco ἔμεσις, èmesis) è il processo in cui il contenuto gastrico e duodenale viene espulso dalla bocca in modo forzato.
Vedere Digitalici e Vomito
Conosciuto come Digitale (farmacologia), Digitalico, Digitonina, Farmaci digitalici, Glicosidi cardioattivi, Glicosidi cardiotonici.