Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Giuseppe Zirpolo

Indice Giuseppe Zirpolo

con prevalenti contributi specialistici in bioluminescenza batterica, in mitogenesia e in anatomo-morfologia, embriologia, sistematica e biologia degli Invertebrati marini, principalmente Bryozoa, Echinodermata, Ctenophora e Cnidaria.

Indice

  1. 211 relazioni: Abbreviazioni standard degli autori zoologi, Accademia d'Italia, Accademia Nazionale dei Lincei, Acqua pesante, Actiniaria, Alcaloidi, Alcyonium palmatum, Alga, Amphibia, Anatomia, Anatomia comparata, Anelli di Liesegang, Anidride carbonica, Animalia, Annelida, Antedon mediterranea, Anton Dohrn, Antonio Della Valle, Anura, Apparato digerente, Ascidia, Asterinidae, Asteroidea, Astropecten aranciacus, Atrofia, Bacillariophyceae, Bacteria, Batteriologia, Benevento, Beroe (genere), Beroidae, Biologia, Biologia dello sviluppo, Biologia marina, Bioluminescenza, Borsa di studio, Botanica, Brachyura, Bryozoa, Bufo bufo, Cannibalismo, Canonico, Cardinale, Caserta, Castellammare di Stabia, Cavaliere, Cerio, Chaetognatha, Christian Gottfried Ehrenberg, Cicatrice, ... Espandi índice (161 più) »

Abbreviazioni standard degli autori zoologi

Questa lista elenca, in ordine alfabetico, i nomi degli autori che si ritrovano nella nomenclatura binomiale delle specie animali da loro descritte in accordo alle regole del Codice internazionale di nomenclatura zoologica.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Abbreviazioni standard degli autori zoologi

Accademia d'Italia

La Reale Accademia d'Italia è stata un'istituzione culturale italiana, operante tra il 1929 e il 1944, fondata durante il regime fascista e sua diretta emanazione.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Accademia d'Italia

Accademia Nazionale dei Lincei

L'Accademia Nazionale dei Lincèi è una delle istituzioni scientifiche più antiche d'Europa. Venne fondata a Roma nel 1603 da Federico Cesi, Francesco Stelluti, Anastasio De Filiis e Johannes van Heeck, con lo scopo di costituire una sede di incontri rivolti allo sviluppo delle scienze.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Accademia Nazionale dei Lincei

Acqua pesante

Lacqua pesante è acqua contenente una percentuale significativa dell'isotopo dell'idrogeno deuterio rispetto alla normale acqua, contenente in gran parte prozio.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Acqua pesante

Actiniaria

Le attinie (Actiniaria) sono un ordine di Cnidari antozoi sessili della sottoclasse degli Esacoralli. Le anemoni di mare (nome generalmente usato per designare l'ordine Actiniaria) sono tra i membri più diversificati e di successo della sottoclasse Hexacorallia.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Actiniaria

Alcaloidi

Gli alcaloidi sono una serie di composti organici contenenti azoto, biogenici (cioè di origine biologica, più spesso di origine vegetale), principalmente eterociclici.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Alcaloidi

Alcyonium palmatum

Alcyonium palmatum è un ottocorallo della famiglia Alcyoniidae.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Alcyonium palmatum

Alga

Le alghe (dal latino Algae) afferiscono ad un raggruppamento, non appartenente ad un taxon sistematico, rappresentato da organismi di struttura vegetale, autotrofi, unicellulari o pluricellulari, che producono energia chimica per fotosintesi, generando ossigeno e che non presentano una differenziazione in tessuti veri e propri.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Alga

Amphibia

Gli anfibi (Amphibia, 1816) sono una classe di animali vertebrati appartenente al phylum Chordata. Sono stati i primi vertebrati a colonizzare l'ambiente terrestre (tetrapodi) e come tali hanno avuto in passato una notevole espansione e diversificazione.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Amphibia

Anatomia

Lanatomia è la branca della biologia che studia la struttura degli organismi viventi. Tale disciplina deve il suo nome al metodo principale d'indagine, la dissezione, rimasta di fondamentale importanza anche in epoca moderna, per quanto integrata da altri moderni e perfezionati metodi di indagine.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Anatomia

Anatomia comparata

L'Anatomia comparata è una disciplina di sintesi appartenente alla biologia, fondamentale per lo studio della medicina veterinaria. Essa opera mediante la “comparazione” fra le strutture anatomiche dei diversi gruppi di vertebrati e si pone l'obiettivo di individuare ed analizzare le cause della loro forma, della loro organizzazione strutturale e dei loro adattamenti.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Anatomia comparata

Anelli di Liesegang

Gli anelli di Liesegang sono un fenomeno osservato in sistemi chimici costituiti da ioni dispersi in un mezzo colloidale alla stato di gel, che, in determinate condizioni di concentrazione e in assenza di convezione, danno luogo a una reazione di precipitazione caratterizzata dalla formazione di strutture costituite da anelli o bande di precipitato.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Anelli di Liesegang

Anidride carbonica

Il diossido di carbonio, noto anche come biossido di carbonio o anidride carbonica, (formula: CO2) è un ossido del carbonio formato da un atomo di carbonio legato da due doppi legami a due atomi di ossigeno.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Anidride carbonica

Animalia

Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Animalia

Annelida

Gli anellidi (Annelida) sono il più importante phylum di elminti metamerici.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Annelida

Antedon mediterranea

Il giglio di mare mediterraneo (Antedon mediterranea)()) è un crinoide della famiglia degli Antedonidi, endemico del mar Mediterraneo.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Antedon mediterranea

Anton Dohrn

Fu uno dei massimi darwinisti tedeschi e il fondatore e primo direttore della Stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli. Dohrn nacque a Stettino, Pomerania, in una famiglia appartenente alla borghesia benestante.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Anton Dohrn

Antonio Della Valle

Studioso di ascidiologia, di carcinologia e di embriologia dei vertebrati, fu docente universitario, direttore dell'Istituto e del Museo di anatomia comparata e preside della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali della Regia Università di Napoli.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Antonio Della Valle

Anura

Gli anuri (Anura) sono un ordine di anfibi cui appartengono oltre 7600 specie, comunemente definite rane, rospi e raganelle. Talvolta questo taxon è anche indicato come Salienti (Salientia), dal participio presente del verbo latino salire, che significa saltare.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Anura

Apparato digerente

L'apparato digerente di ogni essere vivente ha il compito di introdurre, di digerire e assorbire le sostanze nutritive contenute negli alimenti, eliminando i residui non assimilabili dall'organismo, sotto forma di feci.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Apparato digerente

Ascidia

Ascidia è un genere di organismi tunicati della famiglia Ascidiidae.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Ascidia

Asterinidae

Gli Asterinidi (Asterinidae) sono una famiglia di stelle marine.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Asterinidae

Asteroidea

La classe Asteroidea comprende quegli echinodermi (invertebrati) detti asteroidi, comunemente conosciuti sotto il nome di stelle marine.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Asteroidea

Astropecten aranciacus

Astropecten aranciacus (1758), conosciuta anche come stella pettine maggiore, è una stella marina della famiglia Astropectinidae.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Astropecten aranciacus

Atrofia

Con il termine atrofia si indica una riduzione della massa dei tessuti ed organi causata dalla diminuzione del numero di cellule o delle loro dimensioni.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Atrofia

Bacillariophyceae

Le diatomee sono alghe unicellulari non flagellate, comparse nel Cretaceo, circa 145 milioni di anni fa. Rappresentano una delle più importanti classi di microalghe in ambiente marino e di acqua dolce.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Bacillariophyceae

Bacteria

In microbiologia e biologia, i Bacteria (batteri) sono un regno comprendente microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Bacteria

Batteriologia

La batteriologia è una branca della biologia che si occupa dello studio dei batteri, sotto il profilo morfologico, chimico e funzionale. La batteriologia medica è una branca della Medicina che studia i batteri in relazione con le malattie nella specie umana.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Batteriologia

Benevento

Benevento (AFI:,; Beneviento in dialetto beneventano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania. Era chiamata Malies dalle locali popolazioni irpino-sannitiche; gli antichi Romani la ridenominarono prima Maleventum e infine Beneventum.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Benevento

Beroe (genere)

Il genere Beroe (in italiano "bèroe", femminile) è un genere di ctenofori privi di tentacoli della famiglia Beroidae. Il genere fu descritto con questo nome da Browne nel 1756 e da Gronov nel 1760, ma queste attribuzioni non sono riconosciute ufficialmente perché pre-linneane; viene riconosciuta invece la descrizione data da Muller nel 1776.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Beroe (genere)

Beroidae

Nuda (o Atentacolati) è la classe degli Ctenophora che comprende un solo ordine, Beroida, monofamiliare nella famiglia Beroidae. Beroidae include due generi: Beroe e Neis, i quali sono comunemente chiamati congiuntamente "beroidi".

Vedere Giuseppe Zirpolo e Beroidae

Biologia

La biologia (neologismo scientifico del XVIII secolo, composto dalle parole greche βίος, bìos.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Biologia

Biologia dello sviluppo

La biologia dello sviluppo è la disciplina della biologia che studia i meccanismi molecolari e fisiologici che controllano le varie fasi embrionali e la formazione di cellule, organi e tessuti differenziati a dare un lento processo costituito da cambiamenti progressivi, chiamato sviluppo.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Biologia dello sviluppo

Biologia marina

La biologia marina è la branca della biologia che si occupa degli ecosistemi marini (o talassici, dal greco θάλασσα thálassa, mare), delle loro biocenosi e degli organismi che svolgono la loro vita (o parte di essa) nel mare e che comprendono specie submicroscopiche fino ai cetacei, gli organismi più grandi del pianeta.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Biologia marina

Bioluminescenza

In chimica la bioluminescenza è un fenomeno per cui organismi viventi emettono luce attraverso particolari reazioni chimiche, nel corso delle quali l'energia chimica viene convertita in energia luminosa.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Bioluminescenza

Borsa di studio

Una borsa di studio è un finanziamento agli studi che viene concesso a studenti che non dispongano di adeguato sostegno economico. La disciplina è diversa nei vari Stati del mondo.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Borsa di studio

Botanica

La botanica (dal greco: βοτάνη.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Botanica

Brachyura

I granchi (Brachyura) sono un infraordine di crostacei decapodi prevalentemente acquatici.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Brachyura

Bryozoa

Il phylum Bryozoa (Briozoi) o, più correttamente, Ectoprocta, è composto da piccoli animali invertebrati acquatici, quasi esclusivamente marini, che vivono in colonie arborescenti ancorate ad un substrato sommerso.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Bryozoa

Bufo bufo

Il rospo comune (Bufo bufo) o rospo europeo è un anfibio anuro della famiglia Bufonidae, diffuso in Eurasia (con l'eccezione di Irlanda, Islanda, Scandinavia settentrionale e alcune isole del mar Mediterraneo) e nel nord-ovest dell'Africa.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Bufo bufo

Cannibalismo

Il cannibalismo è la predazione intraspecifica, ovvero la pratica del mangiare organismi appartenenti alla propria specie. In zoologia si verifica quando individui di una specie animale aggrediscono e divorano altri membri della stessa specie a causa, generalmente, di condizioni ambientali sfavorevoli anche se, in alcune specie, è normale consuetudine.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Cannibalismo

Canonico

Un canonico, nella Chiesa cattolica e nelle Chiese della Comunione Anglicana, è un chierico membro del capitolo di una chiesa cattedrale, concattedrale o collegiata.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Canonico

Cardinale

Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Cardinale

Caserta

Caserta (AFI:,; Caserta in dialetto casertano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Campania. È tra le città decorate al valor militare per la guerra di liberazione, insignita della medaglia d'oro al merito civile e della medaglia di bronzo al valor militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per l'attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Caserta

Castellammare di Stabia

Castellammare di Stabia (Castiellammare in napoletano, talvolta anche Castllammare) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Castellammare di Stabia

Cavaliere

Un cavaliere, durante il Medioevo, era un uomo insignito del cavalierato, da parte di un monarca, vescovo o altro capo politico o religioso, al servizio del monarca o della chiesa cristiana, specialmente in campo militare.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Cavaliere

Cerio

Il cerio è l'elemento chimico di numero atomico 58 e il suo simbolo è Ce. Si tratta di un metallo, duttile, di colore bianco-argenteo. Si ossida rapidamente quando esposto all'aria ed è abbastanza morbido da essere tagliato con un coltello.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Cerio

Chaetognatha

I Chetognati (Chetognatha, Leuckart 1854) sono un phylum di invertebrati che comprende poco più di 120 specie viventi marine. In tutti i mari costituiscono un'importante componente del plancton.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Chaetognatha

Christian Gottfried Ehrenberg

Partecipò alla spedizione di Heinrich Menu von Minutoli in Africa (1820-1824) e, accompagnato dal suo fido amico Wilhelm Hemprich, arrivò fino ad Ambukol.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Christian Gottfried Ehrenberg

Cicatrice

La cicatrice è un tessuto fibroso che si forma per riparare una lesione (patologica o traumatica), ed è dovuta alla proliferazione del derma e dell'epidermide.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Cicatrice

Ciglia (biologia)

In una cellula, le ciglia sono degli organelli corti (circa 2 micron) e sottili raggruppati che si estendono sulla superficie di molte cellule eucariotiche.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Ciglia (biologia)

Circumnavigazione

La circumnavigazione di un luogo geografico, come un'isola o un continente o l'intera Terra, è un viaggio compiuto tutto intorno a esso con mezzi navali.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Circumnavigazione

Cirripedia

I cirripedi (Cirripedia) sono un'infraclasse di crostacei, appartenente alla sottoclasse dei Thecostraca. Sono esclusivamente marini e comprendono circa un migliaio di specie.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Cirripedia

Clavelinidae

Clavelinidae è una famiglia di ascidie.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Clavelinidae

Cnidaria

Gli cnidari costituiscono un phylum di animali acquatici a simmetria raggiata, diblasteri ed acquatici. Tipici rappresentanti di questo gruppo sono le meduse, i coralli, le gorgonie e gli anemoni di mare o attinie.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Cnidaria

Codice internazionale di nomenclatura zoologica

Il Codice internazionale di nomenclatura zoologica o International Code of Zoological Nomenclature (denominazione ufficiale, in inglese), familiarmente detto The Code ("Il Codice") fra gli zoologi, è un insieme di regole nella zoologia che hanno l'intento fondamentale di provvedere alla massima universalità e continuità nella classificazione di tutti gli animali, secondo giudizio tassonomico.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Codice internazionale di nomenclatura zoologica

Coltura di microrganismi

Una coltura di microrganismi o coltura microbiologica è un metodo per la moltiplicazione di microrganismi (procarioti o eucarioti) in un predeterminato medium di coltura e in condizioni di laboratorio controllate.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Coltura di microrganismi

Commensalismo

In biologia, il commensalismo è un'interazione non obbligatoria fra due esseri viventi in cui uno approfitta del nutrimento o degli scarti dell'altro senza procurare sofferenza o disturbo.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Commensalismo

Copepoda

I Copepodi (Copepoda, dal greco kope.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Copepoda

Coscinasterias tenuispina

La stella marina variabileTrainito, Egidio. Atlante di flora e fauna del Mediterraneo. Milano, Il Castello, 2005. ISBN 8880393952. o stella marina spinosa minore (Coscinasterias tenuispina) è un echinoderma della famiglia degli Asteriidae, comune nel Mar Mediterraneo.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Coscinasterias tenuispina

Crinoidea

I Crinoidi (Crinoidea) sono una classe di echinodermi, unica classe del subphylum Crinozoa. La classe comprende 648 specie viventi e oltre 5.000 specie fossili.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Crinoidea

Criptismo

Il criptismo o mimetismo criptico è la condizione nella quale un organismo tende a confondersi con l'ambiente che lo circonda, in modo da passare inosservato alla sua preda, o al suo predatore.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Criptismo

Cromato

Il cromato è l'anione CrO4^2-,derivante dalla dissociazione dell'acido cromico, in soluzione acquosa è in equilibrio con il bicromato o dicromato: In entrambe le specie lo stato di ossidazione del cromo è +6 e sono quelle cui fa riferimento la dicitura cromo esavalente, nota ai più per i casi di inquinamento ambientale.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Cromato

Crustacea

I crostacei (Crustacea) costituiscono un subphylum parafiletico degli Artropodi che comprende principalmente animali acquatici marini, sebbene siano ampiamente presenti anche nelle acque dolci e sia nota qualche specie terrestre.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Crustacea

Ctenophora

Il phylum Ctenophora (dal greco: ktenos, "pettine" e phoron, "che porta"), o Ctenofori, è costituito da circa 100 specie di animali marini, in prevalenza predatori o filtratori planctonici, dal corpo trasparente quasi interamente costituito d'acqua e lunghi qualche centimetro.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Ctenophora

Decapoda

I Decapodi (Decapoda) sono un ordine di crostacei della classe Malacostraca, caratterizzati dalla presenza di 10 zampe. In italiano vi è omonimia con il raggruppamento dei molluschi decapodi, o Decapodiformes, con cui non vanno confusi.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Decapoda

Demospongiae

Le Demospongiae dette anche spugne cornee, rappresentano la classe più vasta del phylum Porifera, comprendendo il 95% delle specie note, tra cui le familiari spugne da bagno.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Demospongiae

Dermascheletro

Il dermascheletro è un aggregato di piastre ossee e calcaree presenti in alcuni vertebrati e negli echinodermi,che si forma in corrispondenza dei connettivi cutanei o sottocutanei, formato sia da piastre collegate fra loro sia da singoli cristallini (spicole) indipendentemente diffusi e più o meno addensati e strutturati al di sotto dell'epidermide.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Dermascheletro

Dromia personata

La dromia (Dromia personata) è un granchio appartenente alla famiglia Dromiidae noto anche come granchio facchino o granchio dormiglione.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Dromia personata

Echinaster sepositus

La stella marina rossa (Echinaster sepositus) è un echinoderma della famiglia Echinasteridae, molto comune nel mar Mediterraneo.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Echinaster sepositus

Echinodermata

Gli echinodermata (dal greco antico ἐχῖνος, echinos – riccio e δέρμα, derma – pelle) sono un phylum di deuterostomi marini. Il nome deriva dal fatto che essi spesso sono ricoperti da piastre calcaree.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Echinodermata

Echinoidea

Echinoidea è una classe del phylum Echinodermata che comprende gli organismi marini comunemente denominati ricci di mare.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Echinoidea

Ecologia

Lecologia (dal greco: οἶκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "studio") è l'analisi scientifica delle interazioni tra gli organismi e il loro ambiente.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Ecologia

Elaeagnus

Elaeagnus Tourn. ex L. è un genere di piante della famiglia Elaeagnaceae.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Elaeagnus

Elio

Lelio (dal greco ἥλιος, hḕlios, "Sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha numero atomico 2 e simbolo He. È il secondo elemento, dopo l'idrogeno, ed è anche il secondo elemento del blocco s e il secondo e ultimo elemento del primo periodo del sistema periodico.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Elio

Ematofagia

Si definisce ematofagia il comportamento alimentare di solo alcuni animali zoofagi che si nutrono del sangue di un vertebrato. L'ematofagia è comune in molte specie di artropodi, quali le zanzare e le zecche, o in nematodi quali gli anchilostomi e anellidi come le sanguisughe.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Ematofagia

Embriologia

Lembriologia (in greco εμβρυολογία) è la branca della biologia che studia i processi tramite i quali gli organismi crescono e si sviluppano prima della nascita.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Embriologia

Enrico Giglioli

Nato a Londra dall'italiano Giuseppe Giglioli e dall'inglese Ellen Hillyer, vi svolge i primi studi e poi, ammiratore di Darwin e del darwinismo, consegue una laurea in Scienze biologiche presso l'Università di Pisa nel 1864.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Enrico Giglioli

Ernst Haeckel

Laureato in medicina all'Humboldt Universität di Berlino, tra i suoi maestri ebbe il fisiologo e ittiologo Johannes Peter Müller, che lo portò con sé durante una spedizione estiva per studiare gli organismi marini lungo la costa di Helgoland.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Ernst Haeckel

Farmaci sedativo-ipnotici

I farmaci sedativo-ipnotici sono un'ampia classe di medicinali usati per il trattamento dell'ansia e dell'insonnia. Tutti questi farmaci hanno in comune un effetto sedativo, di entità e caratteristiche variabili, sul sistema nervoso centrale.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Farmaci sedativo-ipnotici

Ferruccio Zambonini

Figlio di Gustavo e di Ersilia Zuccari, si è laureato a Roma in scienze naturali, diventando poi assistente nel Politecnico di Torino, dove approfondì la sua preparazione in fisica e chimica.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Ferruccio Zambonini

Fisiologia

La fisiologia (dal greco φύσις, physis, 'natura', e λόγος, logos, 'discorso', quindi 'studio dei fenomeni naturali') è la branca della biologia che studia il funzionamento degli organismi viventi, analizzando i principi chimico-fisici del funzionamento degli esseri viventi, siano essi unicellulari o pluricellulari, animali o vegetali.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Fisiologia

Fotosintesi clorofilliana

La fotosintesi clorofilliana è un processo chimico per mezzo del quale le piante verdi e altri organismi producono sostanze organiche – principalmente carboidrati – a partire dal primo reagente, l'anidride carbonica atmosferica e l'acqua metabolica, in presenza di luce solare, rientrando tra i processi di anabolismo dei carboidrati, del tutto opposta ai processi inversi di catabolismo.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Fotosintesi clorofilliana

Fototropismo

Il fototropismo (dal greco phós, "luce", e trépestai, "muoversi") è un fenomeno relativo all'orientamento di organismi biologici, o parte di essi, rispetto a una sorgente luminosa.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Fototropismo

Francesco Balsamo

Francesco Balsamo nacque a Napoli da Pasquale,Cfr. nativo di Piano di Sorrento, ingegnere e autore di numerose pubblicazioni in materia di ingegneria e diritto civile, e da Maria Carolina Fergola figlia primogenita di Salvatore Fergola, pittore tra i più autorevoli della Scuola di Posillipo.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Francesco Balsamo

Francesco Saverio Monticelli

Fu docente universitario e tra i fondatori, e più volte presidente, dell'Unione zoologica italiana. A Napoli fu direttore della Stazione zoologica, della Scuola di Farmacia, del gabinetto di Antropologia, dell'Istituto e del Museo zoologico e fu preside della Facoltà di Scienze naturali della R.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Francesco Saverio Monticelli

Francesco Todaro (1839-1918)

Fu garibaldino, senatore del Regno d'Italia nella XVI legislatura, membro dell'Accademia Peloritana dei Pericolanti, dell'Accademia dei Lincei e di altre accademie.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Francesco Todaro (1839-1918)

Fridiano Cavara

Nato a Mongardino (BO) il 17 novembre 1857 da Filippo e Rosalia Ghedini si laureò in scienze naturali all'Università di Bologna nel 1885.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Fridiano Cavara

Gabriele Torelli

Gabriele Torelli nacque a Napoli il 26 marzo 1849 dall’avvocato Baldassarre, Capo del dipartimento degli Affari ecclesiastici e poi segretario capo dell’amministrazione della cassa ecclesiastica, e da Caterina Mazzarelli.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Gabriele Torelli

Gastropoda

I gasteropodi (Gastropoda) sono la classe di molluschi viventi che ha avuto, dove si consideri il numero di specie esistenti e la varietà di nicchie ecologiche occupate, il maggior successo evolutivo, soprattutto grazie ad adattamenti anatomici che sono molto diversi da quelli dei Monoplacofori dai quali si sono presumibilmente originati.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Gastropoda

Gavino Cano

. Esperto di carcinologia, dedicò la sua breve esistenza allo studio dei Crostacei decapodi. Fu assistente alla cattedra di zoologia della R. Università di Sassari e di Roma, reggente di Storia naturale al R. Istituto tecnico di Modica e autore di numerosi contributi di anatomo-morfologia, sistematica ed embriologia, in particolare dei Thalassinidea e dei Brachyura.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Gavino Cano

Gemma (botanica)

La gemma è un organo vegetativo che rappresenta il primordio di un nuovo asse vegetale, da cui possono avere origine foglie, rami e fiori. È cioè l'abbozzo di un germoglio in via di sviluppo in cui è possibile distinguere.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Gemma (botanica)

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro. Più generi vengono a loro volta raggruppati in famiglie.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Genere (tassonomia)

Germinazione

La germinazione (o germogliazione) è una fase del ciclo della pianta attraverso la quale l'embrione contenuto nel seme inizia ad uscire dalla fase di quiescenza.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Germinazione

Ghiandola endocrina

Una ghiandola endocrina è una ghiandola di origine epiteliale che secerne ormoni. L'insieme di ghiandole e cellule endocrine costituiscono il sistema endocrino.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Ghiandola endocrina

Gilbert Lewis

Fu educato a casa dai suoi genitori in stile inglese del sistema di tutoraggio. All'età di 24 anni si laureò in Chimica presso l'Università di Harvard.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Gilbert Lewis

Giovanni Battista Alfano

Dopo l'eruzione del Vesuvio del 1906, divenne direttore dell'osservatorio sismico di Pompei dal 1907 al 1931, è stato anche fondatore di un osservatorio sismico nel Seminario Maggiore di Napoli, nonché costruttore del primo sismografo oggi custodito presso l'osservatorio vesuviano (ma in attesa di definitiva collocazione).

Vedere Giuseppe Zirpolo e Giovanni Battista Alfano

Giovanni Passerini

Insegnò botanica all'Università di Parma e fu l'autore di molte pubblicazioni scientifiche sugli afidi. La sua collezione di 5.500 esemplari suddivisi in 52 generi e 89 specie, fa attualmente parte del Museo di Storia Naturale dell'Università di Parma.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Giovanni Passerini

Girino

Il girino è lo stadio larvale degli anfibi anuri come rane e rospi. Per gli anfibi caudati come le salamandre si parla invece di larva.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Girino

Greifswald

Greifswald (in basso tedesco Griepswohld) è una città del Meclemburgo-Pomerania Anteriore, in Germania. Posta sulle rive del Mar Baltico, è attraversata dal fiume Ryck.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Greifswald

Hacelia attenuata

Hacelia attenuata, conosciuta comunemente come stella arancio, è una stella marina della famiglia Ophidiasteridae.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Hacelia attenuata

Heike Kamerlingh Onnes

Lavorando presso l'Università di Leida (dove fu professore dal 1882 al 1923), fu il primo a capire come ottenere la liquefazione dell'elio, aprendo la strada allo studio dei sistemi a temperature prossime allo zero assoluto.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Heike Kamerlingh Onnes

Hippocampus guttulatus

Il cavalluccio marino (Hippocampus guttulatus) è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Syngnathidae, diffuso nel Mar Mediterraneo e nell'Oceano Atlantico orientale.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Hippocampus guttulatus

Hirudinea

Con il termine sanguisuga o mignatta vengono comunemente chiamate le specie di Anellidi (vermi segmentati) appartenenti alla sottoclasse Hirudinea.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Hirudinea

Hydra viridissima

Lidra verde (Hydra viridissima) è uno cnidario idrozoo appartenente alla famiglia Hydridae, diffuso nelle acque dolci della fascia temperata dell'Eurasia.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Hydra viridissima

Hydrozoa

Gli Idrozoi (Hydrozoa) sono un tipo di meduse. La classe comprende circa specie (per molti aspetti da considerarsi gli cnidari più primitivi), tutte marine a eccezione di quelle dell'ordine Hydroida, che vivono in acqua dolce.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Hydrozoa

Idrogeno

Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Idrogeno

Inquilinismo

In zoologia ed ecologia (biologia), un inquilino (dal latino inquilinus, "inquilino" o "affittuario") è un animale che vive commensalmente nel nido, tana, o dimora di un animale di altra specie.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Inquilinismo

Invertebrata

Alcuni invertebrati Il termine invertebrati fu coniato da Jean-Baptiste de Lamarck per indicare tutti gli animali sprovvisti di colonna vertebrale.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Invertebrata

Istologia

Listologia (dal greco ἱστός, histós, 'tela', e λόγος, lógos, 'discorso') è la branca della biologia che studia i tessuti vegetali e animali.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Istologia

Lactuca sativa

Lactuca sativa L., 1753 è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Lactuca sativa

Lactuca serriola

La lattuga selvatica o scarola (nome scientifico Lactuca serriola L., 1756) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Lactuca serriola

Larva

La larva (termine derivato dall'omografo latino larva, col significato di maschera, che ha assunto il significato zoologico solo nel 1735 con Linneo) è un embrione animale che conduce vita libera e che diventerà adulto attraverso una o più metamorfosi che possono essere drastiche o graduali.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Larva

Leida

Leida è una città dei Paesi Bassi nell'Olanda Meridionale. Essa sorge sulle rive del Vecchio Reno, circa a nord dell'Aia e a sud di Amsterdam.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Leida

Libera docenza

La libera docenza, nell'ordinamento universitario italiano, indicava un titolo abilitativo, il cui conseguimento autorizzava il titolare (libero docente) all'insegnamento, a titolo privato, in università e istituti di istruzione superiore.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Libera docenza

Liceo ginnasio statale Jacopo Sannazaro

Il liceo classico "Jacopo Sannazaro" è uno storico liceo classico di Napoli, situato in via Puccini, a ridosso della funicolare Centrale, nel cuore del quartiere Vomero, che prende il nome da Jacopo Sannazaro (Napoli 1456-1530), poeta e umanista napoletano.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Liceo ginnasio statale Jacopo Sannazaro

Liceo scientifico

Il liceo scientifico è una delle scuole secondarie di secondo grado a cui si può accedere in Italia, all'interno del relativo sistema di istruzione.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Liceo scientifico

Liquefazione dell'aria

La liquefazione dell'aria è un processo industriale di distillazione frazionata a due colonne ideato dallo scienziato Carl von Linde ("ciclo di Linde") e sviluppato in seguito in molti processi.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Liquefazione dell'aria

Luminescenza

La luminescenza è un fenomeno fisico che consiste nell'emissione di fotoni di luce visibile o invisibile da parte di materiali eccitati da cause diverse dall'aumento di temperatura.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Luminescenza

Magnesio

Il magnesio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Mg e come numero atomico 12. È il secondo elemento del gruppo 2 (metalli alcalino terrosi) del sistema periodico, collocato tra il berillio e il calcio; si trova nel terzo periodo e fa parte del blocco s.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Magnesio

Maja squinado

La granceolaVedi Trainito, Egidio. o grancevola (Maja squinado), comunemente chiamata granséola, è un crostaceo decapode della famiglia dei Majidae.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Maja squinado

Marina Militare (Italia)

La Marina Militare è la componente operativa marittima della difesa militare della Repubblica Italiana e costituisce una delle quattro forze armate italiane, insieme a Esercito Italiano, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Marina Militare (Italia)

Marthasterias glacialis

La martasteria o stella marina spinosa (Marthasterias glacialis) è un echinoderma della famiglia degli Asteriidae, comune nel Mar Mediterraneo.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Marthasterias glacialis

Metamorfosi (zoologia)

La metamorfosi indica tutte le trasformazioni di forma e di struttura che subiscono molti animali al termine del loro sviluppo embrionale, attraverso i quali raggiungono il loro stadio adulto, in contrapposizione a quegli animali che escono dall'uovo con struttura fisica già quasi definita.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Metamorfosi (zoologia)

Mitogenesia

La mitogenesia, dall'inglese mitosis, a sua volta dal greco μίτο, filo, e genein, produrre, è un processo che ha come effetto finale quello di portare alla mitosi di una cellula.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Mitogenesia

Mitosi

La mitosi è il processo principale della fase riproduttiva del ciclo cellulare delle cellule eucariote, nel quale dal nucleo di una singola cellula si formano 2 nuclei figli geneticamente identici a quello della cellula madre.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Mitosi

Mollusca

I molluschi (Mollusca, 1797) costituiscono il secondo phylum del regno animale per numero di specie (il primo phylum è costituito dagli artropodi), con specie note.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Mollusca

Morfologia (biologia)

La morfologia è una branca della biologia che studia l'aspetto esteriore di un organismo vivente con le sue relazioni e confronti. La morfologia si distingue dall'anatomia, che studia la struttura interna degli organismi viventi, e dalla fisiologia, che studia il funzionamento dei tessuti, degli organi e degli apparati, tuttavia si collega ad esse integrando la conoscenza degli organismi viventi.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Morfologia (biologia)

Mutualismo

Il mutualismo in termini generici è una relazione stretta fra oggetti, azioni o persone diverse, per trarne un beneficio reciproco. In biologia assume il significato di simbiosi da cui beneficiano entrambi gli organismi, a differenza di altre forme di simbiosi come parassitismo e commensalismo.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Mutualismo

Nematoda

Il phylum Nematoda (dal greco: νῆμα nḕma cioè "filo", ed -εἰδής, -eidḕs cioè "forma"), comunemente noti come Nematodi, è costituito da circa specie ad oggi descritte di animali triblastici, protostomi, pseudocelomati, vermiformi a simmetria bilaterale.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Nematoda

Nero di seppia

Il nero di seppia è il liquido scuro secreto dalle seppie; per estensione si può intendere il liquido secreto dalle ghiandole di altri cefalopodi (polpo, calamaro, totano).

Vedere Giuseppe Zirpolo e Nero di seppia

Neurofilamento

Il neurofilamento è una struttura citoscheletrica caratteristica dei neuroni di cui costituisce l'architettura neurofibrillare di sostegno. È costituito da un elevato numero di filamenti intermedi di tipo IV, e ha un diametro di 8-10 nm.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Neurofilamento

Nitrato

Lo ione nitrato è uno anione poliatomico. Esso ha formula NO, e numeri di ossidazione +5 per l'azoto e −2 per ogni atomo di ossigeno. Viene ridotto ad ammoniaca dalla lega di Devarda, formata da una miscela di polveri metalliche.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Nitrato

Octocorallia

Gli Octocoralli (Octocorallia) sono una sottoclasse degli Antozoi. Sono polipi per lo più riuniti in colonie di aspetto arborescente o incrostante.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Octocorallia

Olindias phosphorica

Olindias phosphorica è una specie di medusa proveniente dal centro Atlantico, e dal Mar Mediterraneo, inclusa Malta.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Olindias phosphorica

Ontogenesi

Lontogenesi (dal greco: on, óntos, 'ente' + genesi 'creazione', 'sviluppo') è l'insieme dei processi mediante i quali si compie lo sviluppo biologico di un organismo vivente dalla cellula ovarica fecondata (zigote) all'embrione fino all'individuo completo: dipende sia dal genoma, che caratterizza l'organismo, sia dall'ambiente nel quale il processo si svolge.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Ontogenesi

Ophiothrix fragilis

Ophiothrix fragilis, conosciuta comunemente come stella serpente o stella serpentina, è una specie di Echinodermata della famiglia Ophiothricidae.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Ophiothrix fragilis

Ophiura ophiura

Ophiura ophiura è un echinoderma appartenente al genere Ophiura.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Ophiura ophiura

Ophiuroidea

Gli Ophiuroidea (volgarmente chiamate stelle serpentine) sono una classe appartenente al phylum Echinodermata; presenta molte somiglianze con la classe Asteroidea (le stelle marine).

Vedere Giuseppe Zirpolo e Ophiuroidea

Ordine della Corona d'Italia

L'Ordine della Corona d'Italia era un'onorificenza del Regno d'Italia. Prima onorificenza a carattere "nazionale" del neonato regno italiano, venne istituita nel 1868 da re Vittorio Emanuele II.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Ordine della Corona d'Italia

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Ossigeno

Ostracoda

Gli Ostracodi (Ostracoda Latreille, 1802) sono una classe di crostacei. Sono state identificate all'incirca 65 000 specie (delle quali 13 000 ancora esistenti) raggruppate nei rispettivi ordini.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Ostracoda

Papa Leone XIII

È ricordato nella storia dei papi dell'epoca moderna come pontefice che ritenne che fra i compiti della Chiesa rientrasse anche l'attività pastorale in campo sociopolitico.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Papa Leone XIII

Paracentrotus lividus

Il riccio di mare (Paracentrotus lividus) è un riccio della famiglia Parechinidae., altri nomi comunemente usati sono riccio di mare comune o riccio di mare di roccia, spesso erroneamente indicato anche con il nome di riccio femmina nell'erronea convinzione che si tratti dell'esemplare femminile di Arbacia lixula, che è in realtà una specie differente.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Paracentrotus lividus

Parassitismo

Il parassitismo (dal greco παράσιτος) è una forma di interazione biologica, generalmente di natura trofica, fra due specie di organismi di cui uno è detto parassita e l'altro ospite.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Parassitismo

Parassitologia

La parassitologia è la disciplina biomedica che si occupa dello studio del ciclo biologico degli organismi parassiti dell'uomo e degli altri animali, con risvolti di notevole importanza in ambito sia medico sia veterinario, soprattutto in relazione alla diagnostica delle malattie parassitarie (esame microscopico dei campioni biologici per la ricerca e la identificazione delle diverse forme vitali del parassita).

Vedere Giuseppe Zirpolo e Parassitologia

Patella caerulea

Patella caerulea nota in italiano come patella comune è un mollusco gasteropode della famiglia Patellidae. Tra le diverse specie del genere Patella è quella maggiormente diffusa nel mar Mediterraneo.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Patella caerulea

Patogenesi

In medicina, la patogenesi è lo studio dei modi e dei processi fisiopatologici attraverso i quali avvengono le alterazioni dello stato fisiologico che portano allo stabilirsi e allo svilupparsi di una malattia.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Patogenesi

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Pavia

Pedicelli ambulacrali

I pedicelli ambulacrali sono dei prolungamenti che si diramano da un sistema di canali ripieni d'acqua, chiamato sistema vascolare acquifero (o sistema acquifero), esclusivo degli echinodermi.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Pedicelli ambulacrali

Pelagia noctiluca

La medusa luminosa (Pelagia noctiluca), è una medusa della famiglia Pelagiidae.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Pelagia noctiluca

Pelophylax esculentus

La rana ibrida dei fossi, conosciuta anche come rana comune o rana verde (Pelophylax esculentus), è un anfibio della famiglia Ranidae.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Pelophylax esculentus

Penicillium

Penicillium è un genere di fungo che ha importanti utilizzi in campo medicinale e agroalimentare. Include specie come.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Penicillium

Phylum

Il phylum (plurale phyla), raramente italianizzato in filo, è il gruppo tassonomico gerarchicamente inferiore al regno e superiore alla classe.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Phylum

Pietro Maffi

Nacque a Corteolona il 12 ottobre 1858. Entrò in seminario nel 1875 e fu ordinato presbitero nel 1881. Dopo esser diventato vicario generale dell'arcivescovo Riboldi di Ravenna nel 1901, il 9 giugno dell'anno successivo venne nominato vescovo ausiliare della medesima arcidiocesi e, allo stesso tempo, titolare di Cesarea di Mauritania.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Pietro Maffi

Polychaeta

I policheti (Polychaeta) sono la classe filogeneticamente più antica del phylum degli Anellidi, comprendente circa specie. Sono animali bentonici e hanno habitat marino.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Polychaeta

Potassio

Il potassio è l'elemento chimico di numero atomico 19. Il suo simbolo è K e deriva dall'iniziale del nome neolatino kalium. È un metallo alcalino tenero, bianco-argenteo che si trova in natura combinato con altri elementi sia nell'acqua di mare sia in molti minerali.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Potassio

Presbitero

Il presbitero (parentesi; dalla stessa parola greca, attraverso il latino presbyter, deriva anche il termine italiano prete) è nella Chiesa cattolica, nella Chiesa ortodossa e in altre Chiese cristiane, quello tra i ministri del culto che ha ricevuto, in una specifica ordinazione, il mandato di presiedere il culto, guidare la comunità cristiana e annunciare la parola di Dio.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Presbitero

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Prima guerra mondiale

Protoplasma

In citologia con il termine protoplasma si indica il complesso di sostanze contenute nella cellula che sono circondate dalla membrana cellulare.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Protoplasma

Protozoa

I protozoi sono un Regno di esseri viventi, organismi unicellulari (ma si trovano anche pluricellulari), eucarioti ed eterotrofi. Alcuni autori raggruppano in essi anche organismi autotrofi.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Protozoa

Pteropoda

Gli Pteropodi (Pteropoda) sono un ordine di molluschi gasteropodi marini eterobranchi della infraclasse Euthyneura, noti comunemente come "farfalle di mare".

Vedere Giuseppe Zirpolo e Pteropoda

Radiazione elettromagnetica

In fisica la radiazione elettromagnetica è la propagazione nello spazio dell'energia del campo elettromagnetico. La radiazione elettromagnetica può propagarsi nel vuoto, come ad esempio lo spazio interplanetario, in mezzi poco densi come l'atmosfera, oppure in strutture guidanti come le guide d'onda.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Radiazione elettromagnetica

Radiazione ultravioletta

In fisica, la radiazione ultravioletta, spesso abbreviata in UV e anche conosciuta come raggi UV o luce UV, è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra la luce visibile e i raggi X, con una banda di frequenze superiori al violetto, da circa 7,5∙1014 a 7,5∙1016 Hz (estesa per meno di 7 ottave) e con le rispettive lunghezze d'onda da circa 400 a 4 nm.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Radiazione ultravioletta

Radioattività

La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili (radionuclidi) decadono trasmutandosi in altri nuclei aventi energia inferiore emettendo radiazioni ionizzanti.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Radioattività

Reale Istituto d'Incoraggiamento di Napoli

Il Reale Istituto d'Incoraggiamento di Napoli è stata un'affiliazione scientifica ottocentesca, sorta nel Regno di Napoli durante la dominazione napoleonica d'inizio secolo.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Reale Istituto d'Incoraggiamento di Napoli

Rigenerazione (biologia)

In biologia, la rigenerazione consiste nel sostituire parti danneggiate del corpo con copie identiche alle stesse.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Rigenerazione (biologia)

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Roma

Salvatore Trinchese

Nato da famiglia relativamente povera, Trinchese venne notato per la spiccata vocazione intellettuale e il padre fece di tutto per farlo avanzare negli studi.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Salvatore Trinchese

Santiago Ramón y Cajal

Santiago Ramón y Cajal nacque nel 1852 a Petilla de Aragón, una piccola località di montagna della regione spagnola di Navarra.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Santiago Ramón y Cajal

Schistosoma haematobium

Schistosoma haematobium (Bilharz, 1852) è un platelminta parassita appartenente all'ordine Strigeatida e alla famiglia Schistosomatidae. È uno dei patogeni responsabili della malattia nota come schistosomiasi.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Schistosoma haematobium

Scienze naturali

Le scienze naturali sono quella branca delle scienze che si occupano della descrizione, comprensione e previsione dei fenomeni naturali, basata sulla ricerca empirica dell'osservazione e della sperimentazione, e possono essere suddivise in due rami principali: scienze della vita e scienze fisiche.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Scienze naturali

Scuola militare "Nunziatella"

La Scuola militare "Nunziatella" di Napoli, fondata il 18 novembre 1787 come Reale accademia militare, è uno dei più antichi istituti di formazione militare d'Italia e del mondo.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Scuola militare "Nunziatella"

Scyphozoa

Gli Scifozoi sono una classe del phylum dei Celenterati (o Cnidari) a cui appartengono le grandi e variabili meduse, più propriamente dette scifomeduse.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Scyphozoa

Segmentazione (biologia)

In biologia, con il termine segmentazione si intende un intenso processo in cui l'ovulo fecondato subisce una serie di divisioni mitotiche che portano alla divisione in cellule chiamate blastomeri.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Segmentazione (biologia)

Seme

Il seme è l'organo di diffusione delle spermatofite a cui è affidata la disseminazione delle piante. Deriva dalla trasformazione di un dato ovulo successivamente alla fecondazione.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Seme

Sepia officinalis

La seppia comune (Sepia officinalis) è un mollusco cefalopode della famiglia Sepiidae, diffuso nel mar Mediterraneo e nell'Atlantico orientale.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Sepia officinalis

Sepiolida

I Sepiolida sono un ordine di molluschi cefalopodi, strettamente connesso con le seppie. Il taxon è diffuso acque costiere poco profonde, in particolare nell'Oceano Pacifico e nell'Oceano Indiano, ma alcune specie abitano anche l'Oceano Atlantico e il Mar Mediterraneo.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Sepiolida

Simbiosi

La simbiosi (dal greco συμβίωσις "vivere insieme", da σύν "insieme" e βίωσις "vivere") è qualsiasi tipo di interazione biologica stretta e a lungo termine tra due diversi organismi biologici, sia essa mutualistica, commensalistica o parassitaria.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Simbiosi

Simmetria

Il termine simmetria indica generalmente la presenza di alcune ripetizioni nella forma geometrica di un oggetto. L'oggetto può essere ad esempio una figura bidimensionale (un dipinto, un poligono, una tassellazione, ecc.) oppure una figura tridimensionale (una statua, un poliedro, ecc.). Molte simmetrie sono osservabili in natura.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Simmetria

Sistema acquifero

Il sistema acquifero è un particolare sistema di vasi (indipendenti dall'apparato circolatorio) e appendici che costituisce la base per la locomozione, la presa sul substrato, la cattura delle prede, e in parte, alla respirazione degli Echinodermi.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Sistema acquifero

Sistematica

La sistematica è un ramo delle scienze biologiche che si occupa di classificare gli esseri viventi e di identificarne le relazioni. Attualmente si utilizza un sistema naturale nel quale gli organismi geneticamente più vicini sono classificati insieme ed il nome delle specie viene assegnato sulla base di relazioni filogenetiche.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Sistematica

Società dei Naturalisti in Napoli

La Società dei Naturalisti in Napoli è un’associazione che ha per scopo il progresso e la diffusione delle scienze naturali e ne incoraggia lo studio, con sede nel capoluogo partenopeo.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Società dei Naturalisti in Napoli

Società italiana di scienze naturali

La Società italiana di scienze naturali (anche SISN in sigla) è un'associazione scientifica, senza fini di lucro, che ha lo scopo di contribuire tanto al progresso quanto alla diffusione delle discipline naturalistiche.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Società italiana di scienze naturali

Società italiana per il progresso delle scienze

La Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS) è un'associazione italiana, originata nel corso delle Riunioni degli scienziati italiani di epoca preunitaria ed eretta in ente morale nel 1908; successivamente costituita in ONLUS: si occupa della promozione e diffusione delle scienze e delle loro applicazioni.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Società italiana per il progresso delle scienze

Società Reale di Napoli

La Società Reale di Napoli fu fondata nel 1808 dal re Giuseppe Bonaparte come accademia del Regno di Napoli, facendovi confluire anche le accademie di età borbonica.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Società Reale di Napoli

Specie

In biologia, la specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, essendo il livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Specie

Spedizioniere

Lo spedizioniere è colui che, in forma d’impresa, opera come intermediario tra colui che deve trasportare cose via terra, mare o aria (committente o mandante) e colui che effettua il trasporto con mezzi propri o di altri (vettore o trasportatore).

Vedere Giuseppe Zirpolo e Spedizioniere

Spermatophyta

Le spermatofite (dal greco: spèrmatos.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Spermatophyta

Spettro elettromagnetico

Lo spettro elettromagnetico (abbreviato in spettro EM) è l'insieme di tutte le possibili frequenze della radiazione elettromagnetica, composta dalle onde radio (da 3 Hz a 3 THz - comprese le microonde), dalle radiazioni ottiche (da 300 GHz a 3 PHz - compresa la luce) e dalle radiazioni ad alta energia (da 30 PHz ad oltre 300 EHz - Raggi X e Raggi Gamma).

Vedere Giuseppe Zirpolo e Spettro elettromagnetico

Squilla mantis

La pannocchia o canocchia (Squilla mantis Linnaues 1758) è un crostaceo della famiglia degli Squillidae che può raggiungere una lunghezza massima di 20 cm. Nel linguaggio comune viene a volte chiamata "cicala di mare", termine usato però anche per Scyllarus arctus, specie appartenente a famiglia e ordine differenti con cui non va confusa.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Squilla mantis

Stazione zoologica Anton Dohrn

La stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli è un'istituzione scientifica ed ente di ricerca situata nella Villa Comunale (tra via Caracciolo e la Riviera di Chiaia), nel quartiere Chiaia.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Stazione zoologica Anton Dohrn

Stefano Delle Chiaje

Studiò medicina a Napoli, dove fu allievo di Giuseppe Saverio Poli, con il quale iniziò la compilazione della Testacea, descrizione dei molluschi del Regno delle Due Sicilie; in seguito insegnò anatomia patologica e svolse attività di ricerca nel campo della teratologia.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Stefano Delle Chiaje

Symbiodinium

Symbiodinium è un genere di alghe unicellulari della famiglia Symbiodiniaceae. Sono organismi dinoflagellati endosimbionti che hanno una relazione mutualistica con i polipi dei coralli, ma anche con altri organismi marini come meduse, spugne, molluschi, platelminti, foraminiferi e radiolari.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Symbiodinium

Tallofite

Sono dette tallofite tutte quelle piante il cui corpo vegetativo è costituito dal tallo, prive cioè di strutture specializzate quali le radici, il fusto e le foglie.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Tallofite

Tentaculata

I Tentaculati (Tentaculata) è la classe degli Ctenophora che comprende animali con lunghi tentacoli ramificati, associati o meno ad una tasca nella quale possono essere retratti.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Tentaculata

Tiroide

La tiroide (dal greco θυρεοειδής, thyreoeidès, «a forma di scudo oblungo», composto di θυρεός, thyreòs, «scudo oblungo» e -ειδής, -eidès, «simile a») è una ghiandola endocrina, nonché il più grande viscere endocrino.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Tiroide

Totipotenza

La totipotenza è la proprietà delle cellule vegetali o di una singola cellula staminale animale di svilupparsi in un intero organismo e persino in tessuti extra-embrionali.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Totipotenza

Ulva lactuca

Ulva lactuca L., 1753, conosciuta anche come lattuga di mare, è un'alga verde della famiglia delle Ulvaceae, comune nel Mar Mediterraneo e nei mari freddi o temperati.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Ulva lactuca

Umberto Pierantoni (zoologo)

Socio e Presidente della Società dei Naturalisti in Napoli, Accademico dei Lincei dal 1946 e Accademico Pontificio dal 1940, teorizzò nel 1909 la simbiosi fisiologica ereditaria divenendo uno dei padri della teoria dell'endosimbionte che spiega la presenza del mitocondrio all'interno della cellula eucariotica come la conseguenza dell'associazione biologica di una cellula primitiva e un proto-battere.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Umberto Pierantoni (zoologo)

Unione zoologica italiana

L'Unione zoologica italiana (anche UZI in sigla) è una ONLUS, che ha lo scopo, a norma dell'art. 3 dello suo statuto, di salvaguardare l'ambiente naturale e la fauna, in particolare incoraggiando iniziative a favore della natura, promuovendo studi a carattere zoologico, valorizzando le relative discipline nell'insegnamento e nella ricerca scientifica.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Unione zoologica italiana

Università degli Studi di Cagliari

L'Università degli Studi di Cagliari (UniCa) è una università statale italiana fondata nel 1607 ed entrata ufficialmente in funzione nel 1626.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Napoli Federico II

LUniversità degli Studi di Napoli Federico II (in acronimo UniNa) è un'università statale italiana fondata nel 1224, una delle più antiche università pubbliche del mondo.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Università degli Studi di Napoli Federico II

Verme

Con il termine verme si indicano comunemente animali appartenenti a diversi phyla, invertebrati, generalmente di piccole dimensioni e dal corpo allungato e molle, senza arti sviluppati, per esempio i lombrichi.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Verme

Vettor Pisani (pirocorvetta)

La Vettor Pisani (già Briosa) è stata una pirocorvetta ad elica della Regia Marina.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Vettor Pisani (pirocorvetta)

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, alla nascita ricevette il titolo di Principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Vittorio Emanuele III di Savoia

Zoogeografia

La zoogeografia è la branca della biogeografia che studia la distribuzione delle specie animali e degli altri taxa rispetto al territorio.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Zoogeografia

Zooide

Si definisce zooide o zoide il singolo individuo di una colonia di briozoi, di idrozoi o di ascidie. Nelle colonie di Briozoi i singoli zooidi vivono racchiusi in un involucro di forma allungata detto zooecio, a volte chiuso da un opercolo.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Zooide

Zoologia

La zoologia (dal greco: zoon.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Zoologia

Zooxantelle

Zooxantelle o zooxanthellae è un termine generico utilizzato per indicare diversi microrganismi fotosintetici unicellulari che vivono tipicamente in simbiosi con organismi marini come i polipi dei coralli, ma anche meduse, spugne, molluschi, platelminti, foraminiferi e radiolari; la loro presenza è limitata all'interno della zona fotica.

Vedere Giuseppe Zirpolo e Zooxantelle

2,2,2-tricloro-1,1-etandiolo

Il 2,2,2-tricloro-1,1-etandiolo (o idrato di tricloroacetaldeide o idrato di cloralio) è un composto chimico avente formula C2H3Cl3O2. Talvolta viene confuso con il cloralio (o tricloroacetaldeide), che ha invece formula C2HCl3O.

Vedere Giuseppe Zirpolo e 2,2,2-tricloro-1,1-etandiolo

, Ciglia (biologia), Circumnavigazione, Cirripedia, Clavelinidae, Cnidaria, Codice internazionale di nomenclatura zoologica, Coltura di microrganismi, Commensalismo, Copepoda, Coscinasterias tenuispina, Crinoidea, Criptismo, Cromato, Crustacea, Ctenophora, Decapoda, Demospongiae, Dermascheletro, Dromia personata, Echinaster sepositus, Echinodermata, Echinoidea, Ecologia, Elaeagnus, Elio, Ematofagia, Embriologia, Enrico Giglioli, Ernst Haeckel, Farmaci sedativo-ipnotici, Ferruccio Zambonini, Fisiologia, Fotosintesi clorofilliana, Fototropismo, Francesco Balsamo, Francesco Saverio Monticelli, Francesco Todaro (1839-1918), Fridiano Cavara, Gabriele Torelli, Gastropoda, Gavino Cano, Gemma (botanica), Genere (tassonomia), Germinazione, Ghiandola endocrina, Gilbert Lewis, Giovanni Battista Alfano, Giovanni Passerini, Girino, Greifswald, Hacelia attenuata, Heike Kamerlingh Onnes, Hippocampus guttulatus, Hirudinea, Hydra viridissima, Hydrozoa, Idrogeno, Inquilinismo, Invertebrata, Istologia, Lactuca sativa, Lactuca serriola, Larva, Leida, Libera docenza, Liceo ginnasio statale Jacopo Sannazaro, Liceo scientifico, Liquefazione dell'aria, Luminescenza, Magnesio, Maja squinado, Marina Militare (Italia), Marthasterias glacialis, Metamorfosi (zoologia), Mitogenesia, Mitosi, Mollusca, Morfologia (biologia), Mutualismo, Nematoda, Nero di seppia, Neurofilamento, Nitrato, Octocorallia, Olindias phosphorica, Ontogenesi, Ophiothrix fragilis, Ophiura ophiura, Ophiuroidea, Ordine della Corona d'Italia, Ossigeno, Ostracoda, Papa Leone XIII, Paracentrotus lividus, Parassitismo, Parassitologia, Patella caerulea, Patogenesi, Pavia, Pedicelli ambulacrali, Pelagia noctiluca, Pelophylax esculentus, Penicillium, Phylum, Pietro Maffi, Polychaeta, Potassio, Presbitero, Prima guerra mondiale, Protoplasma, Protozoa, Pteropoda, Radiazione elettromagnetica, Radiazione ultravioletta, Radioattività, Reale Istituto d'Incoraggiamento di Napoli, Rigenerazione (biologia), Roma, Salvatore Trinchese, Santiago Ramón y Cajal, Schistosoma haematobium, Scienze naturali, Scuola militare "Nunziatella", Scyphozoa, Segmentazione (biologia), Seme, Sepia officinalis, Sepiolida, Simbiosi, Simmetria, Sistema acquifero, Sistematica, Società dei Naturalisti in Napoli, Società italiana di scienze naturali, Società italiana per il progresso delle scienze, Società Reale di Napoli, Specie, Spedizioniere, Spermatophyta, Spettro elettromagnetico, Squilla mantis, Stazione zoologica Anton Dohrn, Stefano Delle Chiaje, Symbiodinium, Tallofite, Tentaculata, Tiroide, Totipotenza, Ulva lactuca, Umberto Pierantoni (zoologo), Unione zoologica italiana, Università degli Studi di Cagliari, Università degli Studi di Napoli Federico II, Verme, Vettor Pisani (pirocorvetta), Vittorio Emanuele III di Savoia, Zoogeografia, Zooide, Zoologia, Zooxantelle, 2,2,2-tricloro-1,1-etandiolo.