Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Lingua arbëreshe

Indice Lingua arbëreshe

La lingua arbëreshe, nota anche come albanese d'Italia e italo-albanese (nome nativo arbërisht -ja o gluha, gljuha, gjuha arbëreshe nelle parlate albanesi locali) è una lingua parlata dalla minoranza etno-linguistica albanese d'Italia.

Indice

  1. 182 relazioni: Abruzzo, Acquaformosa, Albanesi, Albania, Alfabeto latino, Andali, Arbëreshë, Arberia, Ardian Vehbiu, Arma dei Carabinieri, Arvaniti, Ave Maria, Barile (Italia), Basilicata, Battaglia, Bitola, Calabria, Campania, Campobasso, Campomarino, Caraffa di Catanzaro, Carfizzi, Carmine Abate, Casalvecchio di Puglia, Castroregio, Cavallerizzo, Cervicati, Cerzeto, Chieuti, Ciamuria, Città, Civita (Italia), Congresso, Contessa Entellina, Corigliano Calabro, Corigliano-Rossano, Cosenza, Crotone, Dialetti italiani meridionali, Dialetto, Diaspora, Eianina, Emilia-Romagna, Epiro, Etnia, Falconara Albanese, Farneta (Castroregio), Fascismo, Favola, Filastrocca, ... Espandi índice (132 più) »

  2. Falsi amici
  3. Lingue e dialetti del Molise
  4. Lingue e dialetti della Calabria
  5. Lingue e dialetti della Campania
  6. Lingue e dialetti della Sicilia

Abruzzo

LAbruzzo (o gli Abruzzi) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, con capoluogo L'Aquila, compresa tra il medio Adriatico e l'Appennino centrale.

Vedere Lingua arbëreshe e Abruzzo

Acquaformosa

Acquaformosa (Firmoza in arbëreshë) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Vedere Lingua arbëreshe e Acquaformosa

Albanesi

Gli albanesi costituiscono un gruppo etnico stanziato nella parte sud-occidentale della penisola balcanica parlante la lingua albanese. Sono concentrati tradizionalmente in Albania, Kosovo, Macedonia del Nord e Montenegro; nei primi due Paesi gli albanesi rappresentano il gruppo etnico maggioritario.

Vedere Lingua arbëreshe e Albanesi

Albania

LAlbanìa (storicamente Arbëria), ufficialmente Repubblica d'Albania (in albanese: Republika e Shqipërisë, AFI), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Vedere Lingua arbëreshe e Albania

Alfabeto latino

L'alfabeto latino, tecnicamente chiamato sistema di scrittura latino, è un insieme di grafi usato dalla maggior parte dei sistemi di scrittura del mondo, tra i quali l'alfabeto della lingua latina, l'alfabeto italiano e della maggior parte delle altre lingue romanze, l'alfabeto inglese, l'alfabeto turco, l'alfabeto vietnamita e molti altri sistemi di scrittura europei ed extra-europei, che lo hanno adottato durante il XX secolo.

Vedere Lingua arbëreshe e Alfabeto latino

Andali

Àndali (Andalli in arbëreshë) è un comune italiano di 636 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria e fa parte delle comunità minoritarie arbëreshë in Italia, inoltre è inserito nella Comunità Montana della Presila Catanzarese, oggi in liquidazione, e nella Regione Agraria n.

Vedere Lingua arbëreshe e Andali

Arbëreshë

Gli arbëreshë (AFI), ossia gli albanesi d'Italia, detti anche italo-albanesi, sono la minoranza etno-linguistica albanese storicamente stanziata in Italia meridionale e insulare.

Vedere Lingua arbëreshe e Arbëreshë

Arberia

L'Arberia (AFI:; nome nativo Arbëria) è un'isola linguistica d'Italia, comprendente l'insieme delle aree geografiche dell'Italia meridionale alla quale appartiene la minoranza etno-linguistica albanese d'Italia.

Vedere Lingua arbëreshe e Arberia

Ardian Vehbiu

Ora risiede a New York. È autore di diversi libri di saggistica e narrativa. Egli è il vincitore del premio nazionale non-fiction "Gjergj Fishta" nel 2009 con il suo libri "Shqipja totalitare" (2009).

Vedere Lingua arbëreshe e Ardian Vehbiu

Arma dei Carabinieri

LArma dei Carabinieri (dapprima Corpo dei Carabinieri Reali e poi Arma dei Carabinieri Reali) è una delle forze di polizia italiane, con competenza generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza.

Vedere Lingua arbëreshe e Arma dei Carabinieri

Arvaniti

Gli arvaniti, ovvero gli albanesi di Grecia, costituiscono un gruppo etnico albanese tradizionalmente di religione cristiana ortodossa stanziato storicamente in Grecia, principalmente nel Peloponneso, in Attica e in Beozia.

Vedere Lingua arbëreshe e Arvaniti

Ave Maria

LAve Maria (in latino anche salutatio angelica; in italiano anche con grafia univerbata avemaria o, con raddoppiamento fonosintattico, avemmaria) è sia un'antifona sia una delle più diffuse preghiere mariane della Chiesa cattolica occidentale.

Vedere Lingua arbëreshe e Ave Maria

Barile (Italia)

Barile (Barilli in arbëreshë, Barìlë in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata. È una delle colonie albanesi d'Italia della regione Basilicata (insieme alle comunità lucano-albanesi di Ginestra, Maschito, San Costantino Albanese e San Paolo Albanese) fondata sul finire del XV secolo da esuli albanesi in fuga dalle persecuzioni turco-ottomane.

Vedere Lingua arbëreshe e Barile (Italia)

Basilicata

La Basilicata (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con capoluogo Potenza. Conta abitanti. È detta anche Lucania, denominazione che fu ufficiale dal 1932 al 1947 oltre a identificare anticamente una regione dai confini differenti, che inglobava gran parte di quella odierna.

Vedere Lingua arbëreshe e Basilicata

Battaglia

Una battaglia (dal latino battualia, ovvero "scherma di gladiatori e di soldati"), nel lessico militare, indica un combattimento fra due o più parti organizzate militarmente che cercano di avere ragione l'una delle altre all'interno di una guerra o di una campagna militare ed è un mezzo per sviluppare una più vasta strategia militare.

Vedere Lingua arbëreshe e Battaglia

Bitola

Bitola localizzata nella parte sud-occidentale della Macedonia del Nord, è un centro amministrativo, culturale, economico, industriale, formativo e scientifico di rilevante importanza nella storia della Macedonia.

Vedere Lingua arbëreshe e Bitola

Calabria

La Calabria (AFI:; Calabria in calabrese, Καλαβρία (Kalavrìa) in grecanico, Kalabrì in arbëresh, Calàbria in occitano), ufficialmente Regione Calabria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Catanzaro.

Vedere Lingua arbëreshe e Calabria

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).

Vedere Lingua arbëreshe e Campania

Campobasso

Campobasso (AFI:,; Campuascio, Campuasce in molisano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Molise.

Vedere Lingua arbëreshe e Campobasso

Campomarino

Campomarino è un comune italiano di abitanti in provincia di Campobasso in Molise. Prima cittadina da sud, al confine con la Puglia, Campomarino e’ posta sulla costa adriatica; è uno dei quattro comuni molisani di tradizione arbëreshë, insieme a Portocannone, Ururi e Montecilfone, parzialmente conservata nella cultura e nella lingua.

Vedere Lingua arbëreshe e Campomarino

Caraffa di Catanzaro

Caraffa di Catanzaro (Garrafë in arbëreshë) è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. È un borgo di lingua e cultura arbëreshë, fondato intorno al XV secolo da profughi albanesi in seguito all'invasione ottomana dei balcani.

Vedere Lingua arbëreshe e Caraffa di Catanzaro

Carfizzi

Carfizzi (IPA:; Karfici in arbëreshë) è un comune italiano di 518 abitanti della provincia di Crotone in Calabria. Si trova ad un’altitudine media di 512 m s.l.m. su una collina tra il Parco Nazionale della Sila e la costa ionica.

Vedere Lingua arbëreshe e Carfizzi

Carmine Abate

Nato a Carfizzi, in provincia di Crotone, da una famiglia arbëreshe, dopo essersi laureato in Lettere all'Università di Bari si trasferisce ad Amburgo, in Germania, presso il padre emigrato.

Vedere Lingua arbëreshe e Carmine Abate

Casalvecchio di Puglia

Casalvecchio di Puglia (Kazallveqi in arbëreshë, fino al 1862 chiamata Casalvecchio) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Vedere Lingua arbëreshe e Casalvecchio di Puglia

Castroregio

Castroregio (Kastërnexhi in arbëreshë, Castrurìgiu in calabrese) è un comune italiano di 278 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Vedere Lingua arbëreshe e Castroregio

Cavallerizzo

Cavallerizzo (Kajverici in arbëreshe) è una frazione del comune di Cerzeto di 841 abitanti, nella provincia di Cosenza in Calabria.

Vedere Lingua arbëreshe e Cavallerizzo

Cervicati

Cervicati (Cirvicàtu in calabrese) è un comune italiano di 788 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Vedere Lingua arbëreshe e Cervicati

Cerzeto

Cerzeto (Qana in arbëreshë) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Il territorio è situato nella media valle del Crati sul versante interno della Catena Paolana.

Vedere Lingua arbëreshe e Cerzeto

Chieuti

Chieuti (Qefti in arbëreshë) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Il paese è noto anche con l'appellativo di "Porta di Puglia", essendo il primo comune pugliese che si attraversa arrivando da nord.

Vedere Lingua arbëreshe e Chieuti

Ciamuria

Ciamuria (Tsamouriá) è il nome utilizzato per lo più dagli albanesi che ci vivono, per indicare la regione costiera dell'Epiro, oggi tra l'Albania meridionale e prevalentemente nell'attuale Grecia settentrionale.

Vedere Lingua arbëreshe e Ciamuria

Città

Una città (detto anticamente cittade) è un insediamento umano, esteso e stabile, che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione, importanza o status legale, frutto di un processo più o meno lungo di urbanizzazione.

Vedere Lingua arbëreshe e Città

Civita (Italia)

Civita (Çifti in arbëresh) è un comune italiano di 819 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. A 450 m s.l.m., all'interno della riserva naturale Gole del Raganello e nel cuore del parco nazionale del Pollino, è tra le storiche comunità albanesi d'Italia (arbëreshët).

Vedere Lingua arbëreshe e Civita (Italia)

Congresso

Il termine congresso è usato per indicare.

Vedere Lingua arbëreshe e Congresso

Contessa Entellina

Contessa Entellina (Kuntisa in arbëresh) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Distante 80 km circa dal capoluogo, è posta nella Valle del Belice al centro della Sicilia Occidentale, alle falde settentrionali del monte Genuardo, e si adagia sul declivio delle colline Brinjat a 571 m s.l.m.

Vedere Lingua arbëreshe e Contessa Entellina

Corigliano Calabro

Corigliano Calabro è una frazione di abitanti di Corigliano-Rossano nella provincia di Cosenza. La frazione di Cantinella fa parte della minoranza albanese d'Italia, che mantiene viva la lingua e il rito bizantino.

Vedere Lingua arbëreshe e Corigliano Calabro

Corigliano-Rossano

Corigliano-Rossano è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. È stato istituito il 31 marzo 2018, dalla fusione dei comuni di Corigliano Calabro e Rossano.

Vedere Lingua arbëreshe e Corigliano-Rossano

Cosenza

Cosenza (IPA:, Cusenza in dialetto cosentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Calabria. Le origini della città risalgono almeno all'VIII secolo a.C., quando sul suo territorio sorgeva il villaggio italico di Kos ("Kossa" nell'elenco delle città situate in Calabria compilato nel V secolo a.C.

Vedere Lingua arbëreshe e Cosenza

Crotone

Crotone (AFI:, Cotrone fino al 1928, Cutroni in calabrese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Calabria.

Vedere Lingua arbëreshe e Crotone

Dialetti italiani meridionali

I dialetti italiani meridionali (o meridionali intermedi, o ancora alto-meridionali, nell'Ottocento noti anche con il nome di dialetti ausoni) costituiscono, nella classificazione dei dialetti d'Italia elaborata da Giovan Battista Pellegrini, una sezione del più ampio raggruppamento dei dialetti centro-meridionali in senso lato (nella fattispecie per "dialetti" si intendono gli "idiomi contrapposti a quello nazionale e/o ufficiale", e non invece le "varietà di una lingua").

Vedere Lingua arbëreshe e Dialetti italiani meridionali

Dialetto

Il termine dialetto può indicare, a seconda del contesto d'uso.

Vedere Lingua arbëreshe e Dialetto

Diaspora

Diaspora è un termine di origine greca (deriva dal verbo greco διασπείρω, letteralmente "disseminare"). Il significato originario è quello di "dispersione di un popolo nel mondo dopo l’abbandono delle sedi di origine" o di "dispersione in varie parti del mondo di un popolo costretto ad abbandonare la sua sede di origine" e per via estensiva "dispersione di individui in precedenza riuniti in un gruppo".

Vedere Lingua arbëreshe e Diaspora

Eianina

Eianina (Purçilli in arbëreshë) è l'unica frazione del comune di Frascineto in provincia di Cosenza. Situata alle pendici della catena del Dolcedorme a 458 metri di altitudine sul livello del mare, costituisce una delle comunità di lingua, tradizione e cultura albanese della regione.

Vedere Lingua arbëreshe e Eianina

Emilia-Romagna

LEmilia-Romagna (IPA:; Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale di abitanti.

Vedere Lingua arbëreshe e Emilia-Romagna

Epiro

LEpiro è una regione geografica e storica del sud-est dell'Europa, facente parte dell'Albania meridionale e della Grecia nord-occidentale.

Vedere Lingua arbëreshe e Epiro

Etnia

Unetnia (o gruppo etnico) è un aggregato sociale di individui umani che condividono caratteristiche culturali, linguistiche, sociali, fisico-somatiche, storiche, geografiche e religiose.

Vedere Lingua arbëreshe e Etnia

Falconara Albanese

Falconara Albanese (Fallkunara in arbëreshë) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. È arroccato su di un colle a 602 metri s.l.m., alle pendici della Catena Costiera.

Vedere Lingua arbëreshe e Falconara Albanese

Farneta (Castroregio)

Farneta è l'unica frazione del comune di Castroregio in provincia di Cosenza, con una superficie di e una popolazione di 87 abitanti. La popolazione è costituita da una comunità di Arbëreshë, che ha conservato l'identità albanese per più di cinque secoli, espressa attraverso la lingua, le tradizioni, i costumi, la cultura materiale e spirituale, nonché il rito greco-bizantino.

Vedere Lingua arbëreshe e Farneta (Castroregio)

Fascismo

Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).

Vedere Lingua arbëreshe e Fascismo

Favola

La favola è un genere letterario caratterizzato da brevi composizioni, in prosa o in versi, che hanno per protagonisti di solito animali – più raramente piante o oggetti inanimati – e che sono fornite di una "morale".

Vedere Lingua arbëreshe e Favola

Filastrocca

La filastrocca è un tipo di componimento breve con ripetizione di sillabe ed utilizzo di parole, costituito da un linguaggio semplice e ritmato.

Vedere Lingua arbëreshe e Filastrocca

Fiorenzo Toso

Dopo essersi laureato in Lingue e letterature straniere a Genova nel 1988, conseguì l'abilitazione all'insegnamento universitario in Italienische Philologie presso la Universität des Saarlandes nel 2000 e il dottorato in filologia romanza e linguistica generale presso l'Università degli Studi di Perugia nel 2001.

Vedere Lingua arbëreshe e Fiorenzo Toso

Firmo (Italia)

Firmo (Ferma in arbëreshe; Fìrmu in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. È situato sulla falda sud-est della catena appenninica che digrada verso il mar Ionio.

Vedere Lingua arbëreshe e Firmo (Italia)

Francoforte sul Meno

Francoforte sul Meno, o semplicemente Francoforte, è una città extracircondariale della Germania sud-occidentale, situata nello Stato federato dell'Assia, la quinta tedesca per numero di abitanti dopo Berlino, Amburgo, Monaco e Colonia.

Vedere Lingua arbëreshe e Francoforte sul Meno

Frascineto

Frascineto (Frasnita in arbëreshë) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Comunità arbëreshë, cioè italo-albanese, conserva ancora la lingua, la cultura e le tradizioni d'origine e le funzioni religiose in rito bizantino, soggette alla giurisdizione ecclesiale dell'eparchia di Lungro.

Vedere Lingua arbëreshe e Frascineto

Frazione (geografia)

La frazione nella geografia amministrativa italiana è un'entità amministrativa appartenente a un comune, costituita da «un'area del territorio comunale comprendente, di norma, un centro abitato, nonché nuclei abitati o case sparse gravitanti sul centro»; questa gravitazione sussiste quando gli abitanti dei nuclei e delle case sparse sono attratti dal centro, cioè vogliono concorrervi per ragioni di approvvigionamento, culto, istruzione, lavoro, affari e simili; in casi rari una frazione può appartenere anche a due o più comuni diversi, come nel caso di Gnignano, diviso tra tre comuni e due province; può inoltre essere una contrada territoriale.

Vedere Lingua arbëreshe e Frazione (geografia)

Gaetano Petrotta

Papàs di rito greco-bizantino, canonico della Cattedrale di Piana degli Albanesi, albanologo, filologo, scrittore, linguista e professore di Filologia bizantina, fondò e insegnò per primo alla Cattedra di Lingua e letteratura albanese presso l'ateneo di Palermo.

Vedere Lingua arbëreshe e Gaetano Petrotta

Ginestra (Italia)

Ginestra (Zhura in arbëreshë, La Sc'nèstrə in dialetto locale, fino all'Ottocento Lombarda Massa o Lombardomassa) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata, situato nel Vulture-Melfese.

Vedere Lingua arbëreshe e Ginestra (Italia)

Girolamo De Rada

Figlio di un sacerdote della Chiesa cattolica italo-albanese, nato a Macchia Albanese nelle colline della Sila Greca, in provincia di Cosenza, De Rada frequentò il Collegio Italo-Albanese di Sant'Adriano a San Demetrio Corone.

Vedere Lingua arbëreshe e Girolamo De Rada

Giuseppe Schirò

Nato e formatosi inizialmente nella madre delle colonie albanesi di Sicilia, studiò presso il Pontificio collegio greco di Sant'Atanasio in Roma.

Vedere Lingua arbëreshe e Giuseppe Schirò

Giuseppe Schirò (1865-1927)

Illustre albanologo, studioso e attento raccoglitore delle tradizioni poetiche arbëreshë, fu il primo professore universitario in Italia della Cattedra di lingua e letteratura albanese, presso l'Istituto Orientale di Napoli, di cui fu anche direttore.

Vedere Lingua arbëreshe e Giuseppe Schirò (1865-1927)

Giuseppe Schirò Di Maggio

Giornalista, traduttore, saggista, è uno dei rappresentanti più della letteratura arbëreshe contemporanea.

Vedere Lingua arbëreshe e Giuseppe Schirò Di Maggio

Gjergj Fishta

Fu il presidente della commissione del Congresso di Monastir, che sancì l'alfabeto albanese. Fece parte della delegazione albanese alla Conferenza di Parigi del 1919.

Vedere Lingua arbëreshe e Gjergj Fishta

Glossario delle frasi fatte

Questo glossario delle frasi fatte contiene i modi di dire più frequenti nella lingua italiana.

Vedere Lingua arbëreshe e Glossario delle frasi fatte

Greci (Italia)

Greci (Katundi in arbëresh) è un comune italiano di 584 abitanti della provincia di Avellino in Campania. Il borgo si caratterizza per le antiche tradizioni identitarie arbëreshë, uniche in tutta la regione dalla quale è tutelato per legge.

Vedere Lingua arbëreshe e Greci (Italia)

Grecia

La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.

Vedere Lingua arbëreshe e Grecia

Guerra

La guerra è un fenomeno sociale che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. Nel suo significato tradizionale, la guerra è un conflitto tra Stati sovrani o coalizioni per la risoluzione, di regola in ultima istanza, di una controversia internazionale più o meno direttamente motivata da veri o presunti, ma in ogni caso parziali, conflitti di interessi ideologici ed economici.

Vedere Lingua arbëreshe e Guerra

Horë-Vranisht

Hore Vranisht è una frazione del comune di Himara in Albania (prefettura di Valona). Fino alla riforma amministrativa del 2015 era comune autonomo, dopo la riforma è stato accorpato, insieme all'ex-comune di Lukovë a costituire la municipalità di Himara.

Vedere Lingua arbëreshe e Horë-Vranisht

Isola linguistica

Un'isola o enclave linguistica è un territorio dove la maggioranza della popolazione storicamente residente parla una lingua diversa rispetto alle regioni geografiche circostanti: ciò può essere dovuto a una preesistenza territoriale storicamente documentata di minoranze linguistiche, o a una migrazione di gruppi linguistici più o meno vasti, avvenuta in tempi più recenti.

Vedere Lingua arbëreshe e Isola linguistica

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Lingua arbëreshe e Italia

Italia insulare

Con l'espressione Italia insulare (o semplicemente Isole) ci si riferisce, per convenzione, a una delle macro-aree che compongono la Repubblica italiana, ovvero quella costituita dalle due isole maggiori e dalle loro rispettive suddivisioni amministrative regionali a statuto speciale, la Sardegna e la Sicilia.

Vedere Lingua arbëreshe e Italia insulare

Italia meridionale

Italia meridionale, Meridione, Bassa Italia, Sud Italia, Suditalia o, semplicemente, Sud indicano, dal punto di vista geografico e statistico, la parte della penisola italiana comprendente le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.

Vedere Lingua arbëreshe e Italia meridionale

Kosovo

Il Kosovo, in italiano anche Cossovo o Kossovo (AFI: o;• • La pronuncia italiana, Còssovo,, analoga a quella serba, è variamente attestata: cfr. «La battaglia di Còssovo in cui l'impero di Serbia perì» (Giosuè Carducci); «Ti chiaman di Còssovo al piano» (Gabriele D'Annunzio).In albanese invece l'accentazione è parossitona, dal che una pronuncia moderna Cossòvo,.;; storicamente Dardania in illirico), ufficialmente Repubblica del Kosovo, è uno Stato a riconoscimento limitato dell'Europa sud-orientale.

Vedere Lingua arbëreshe e Kosovo

Legge

Bonaiuti, del Cappellone degli Spagnoli a Firenze. La legge (dal latino lex, atto normativo) è un concetto che si lega a vari campi scientifici e tecnici.

Vedere Lingua arbëreshe e Legge

Leggenda

La leggenda è un tipo di racconto molto antico, come il mito, la favola e la fiaba, che fa parte del patrimonio culturale di un popolo, appartenente alla sua tradizione orale e mescolando, nella narrazione, il reale al meraviglioso.

Vedere Lingua arbëreshe e Leggenda

Lessema

Un lessema è, in lessicologia strutturale, l'unità minima che costituisce il lessico di una lingua. Dunque, a ogni lessema di una lingua può corrispondere la sua registrazione in un dizionario sotto forma di lemma.

Vedere Lingua arbëreshe e Lessema

Lessico

Il lessico (o vocabolario) è il complesso delle parole e delle locuzioni di una lingua (ad esempio, il lessico italiano, il lessico greco), oppure anche solo una parte di tale complesso, come, ad esempio, l'insieme delle parole e delle locuzioni proprie di un settore del sapere umano ("il lessico della zoologia", "il lessico giuridico") o di un'attività umana ("il lessico sportivo", "il lessico politico"), oppure l'insieme delle parole e delle locuzioni utilizzate da una particolare collettività ("il vocabolario dei poeti ermetici"), o in una particolare epoca ("il lessico del Seicento"), o in una particolare opera ("il lessico della Divina commedia"), o da un particolare scrittore ("il lessico di Leopardi"), oppure l'insieme delle parole e delle locuzioni utilizzate o comprese da uno specifico parlante.

Vedere Lingua arbëreshe e Lessico

Libro

Un libro è un insieme di fogli, stampati oppure manoscritti, delle stesse dimensioni, rilegati insieme in un certo ordine e racchiusi da una copertina.

Vedere Lingua arbëreshe e Libro

Lingua albanese

La lingua albanese (nome nativo gjuha shqipe, storicamente gjuha arbëreshe, arbërishtja o arbërore) è la lingua ufficiale dell'Albania e appartiene al gruppo delle lingue indoeuropee.

Vedere Lingua arbëreshe e Lingua albanese

Lingua albanese ghega

La lingua albanese ghega (nome nativo: gegnishtja; in albanese standard: gegërishtja o dialekti gegë) è una varietà di lingua albanese parlata in Albania e nei paesi della ex-Jugoslavia.

Vedere Lingua arbëreshe e Lingua albanese ghega

Lingua albanese tosca

La lingua albanese tosca (nome nativo: toskërishtja o dialekti tosk) è una varietà di lingua albanese parlata in Albania, Grecia e Turchia.

Vedere Lingua arbëreshe e Lingua albanese tosca

Lingua arvanitica

La lingua arvanitica (nome nativo: gluha arbëreshe, arbërore, arbërisht αρbε̰ρίσ̈τ, greco: αρβανίτικα, arvanítika) è un ramo della lingua albanese, gruppo del dialetto tosco del sud d'Albania e dell'Epiro, tradizionalmente parlato dagli Arvaniti, storica popolazione albanese della Grecia.

Vedere Lingua arbëreshe e Lingua arvanitica

Lingua greca

La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Vedere Lingua arbëreshe e Lingua greca

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.

Vedere Lingua arbëreshe e Lingua greca antica

Lingua greca bizantina

Il greco bizantino (detto anche medievale, o romaico) è la varietà di lingua greca diffusasi nel corso del Medioevo nell'Impero bizantino ed in seguito in altri paesi come oggetto di studio.

Vedere Lingua arbëreshe e Lingua greca bizantina

Lingua italiana

Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).

Vedere Lingua arbëreshe e Lingua italiana

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Lingua arbëreshe e Lingua latina

Lingua materna

La lingua materna, lingua nativa o prima lingua (detta anche L1), è la prima lingua a cui una persona è esposta dalla nascita, normalmente corrispondente con quella parlata dai suoi genitori.

Vedere Lingua arbëreshe e Lingua materna

Lingua minoritaria

Con lingua minoritaria ci si riferisce ad una lingua materna parlata da una comunità linguistica che non costituisce una realtà numericamente dominante rispetto a una data società o nazione.

Vedere Lingua arbëreshe e Lingua minoritaria

Lingua sarda

Il sardo (nome nativo sardu /ˈsaɾdu/, lìngua sarda /ˈliŋɡwa ˈzaɾda/ nelle varietà campidanesi o limba sarda /ˈlimba ˈzaɾda/ nelle varietà logudoresi e in ortografia LSC) è una lingua parlata in Sardegna e appartenente alle lingue romanze del ramo indoeuropeo che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dagli altri sistemi dialettali di area italica, gallica e iberica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino.

Vedere Lingua arbëreshe e Lingua sarda

Lingua turca

La lingua turca (nome nativo Türkçe o Türk dili, Türkiye Türkçesi) è la lingua più parlata delle lingue turche, con 80 milioni di locutori. Il turco è la lingua nazionale della Turchia e di Cipro del Nord.

Vedere Lingua arbëreshe e Lingua turca

Lingue indoeuropee

Le lingue indoeuropee sono la famiglia linguistica che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese (odierno Xinjiang).

Vedere Lingua arbëreshe e Lingue indoeuropee

Lingue slave

Le lingue slave sono un gruppo di lingue appartenenti alla famiglia delle lingue indoeuropee. Vengono, a volte, inserite nell'ipotetica sottofamiglia delle lingue balto-slave a causa di molteplici similitudini isoglottiche con le lingue baltiche, sebbene non vi siano altri tipi di legami tra i due gruppi.

Vedere Lingua arbëreshe e Lingue slave

Liturgia

La liturgia (traslitterazione del greco λειτουργία, letteralmente "azione per il popolo") è, in ambito religioso, il servizio che si deve rendere agli dei, soprattutto nelle religioni dei misteri, da persone a ciò deputate, ovvero in senso tecnico, il servizio di culto che si deve a DioGiglioni, cap.

Vedere Lingua arbëreshe e Liturgia

Luca Matranga

Nato a Piana degli Albanesi (all'epoca denominata Piana dei Greci), nella più grande e popolosa colonia arbëreshë di Sicilia, frequentò il Collegio di Sant'Atanasio in Roma.

Vedere Lingua arbëreshe e Luca Matranga

Lungro

Lungro (Ungra in arbëresh) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Sito a 600 metri s.l.m. e posto a nord-ovest del capoluogo della omonima provincia, nel medioevo era già noto come casale "Lungrum" e, nel XV secolo, fu terra di approdo per gli esuli dall'Albania in fuga dai turco-ottomani.

Vedere Lingua arbëreshe e Lungro

Macedonia del Nord

La Macedonia del Nord, ufficialmente Repubblica della Macedonia del Nord, è uno Stato della penisola balcanica, nell'Europa sud-orientale, senza sbocco sul mare.

Vedere Lingua arbëreshe e Macedonia del Nord

Maida

Maida (pronuncia Màida, Majida in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.

Vedere Lingua arbëreshe e Maida

Marcedusa

Marcedusa (Marçëdhuza in arbëreshe) è un comune italiano di 369 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. Il centro abitato sorge in cima a un promontorio collinare sulle estreme pendici orientali della Sila Piccola, nella valle del fiume Tacina, a 288 metri sopra il livello del mare e ha un territorio comunale di 15,68 chilometri quadrati.

Vedere Lingua arbëreshe e Marcedusa

Mario Brunetti

Nato a Plataci il 20 ottobre 1932. Vive a Cosenza. È giornalista professionista d'inchiesta, scrittore e meridionalista di ispirazione gramsciana.

Vedere Lingua arbëreshe e Mario Brunetti

Maschito

Maschito (Mashqiti in arbëreshë, Maschìte in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata. È una delle colonie albanesi d'Italia della regione Basilicata (insieme alle comunità lucano-albanesi di Barile, Ginestra, San Costantino Albanese e San Paolo Albanese) fondata sul finale del XV secolo da esuli albanesi in fuga dalle persecuzioni turco-ottomane.

Vedere Lingua arbëreshe e Maschito

Matrimonio

Il matrimonio è un atto giuridico che indica l'unione fra un uomo e una donna, a fini civili, religiosi o a entrambi i fini e che di norma viene celebrato attraverso una cerimonia pubblica detta nozze, comportando diritti e obblighi fra gli sposi e nei confronti dell'eventuale prole.

Vedere Lingua arbëreshe e Matrimonio

Mezzojuso

Mezzojuso (Munxifsi in albanese, Menzijusu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Situato sul declivio orientale di Rocca Busambra nell'entroterra del capoluogo, da cui dista, è adagiato ai piedi della boscosa montagna Brinja a 546 metri sul mare.

Vedere Lingua arbëreshe e Mezzojuso

Migrazione

Le migrazioni sono spostamenti che specie viventi animali compiono in modo regolare, periodico (stagionale), lungo rotte ben precise (e in genere ripetute), e che coprono distanze anche molto grandi, seguiti da un ritorno alle zone di partenza.

Vedere Lingua arbëreshe e Migrazione

Minoranza

Il termine minoranza designa un gruppo di persone, che all’interno di una data società si differenziano, secondo i casi, sulla base di etnia (minoranza etnica), lingua (minoranza linguistica), religione (minoranza religiosa), genere, identità di genere, orientamento sessuale, condizione psicofisica, disabilità o altre caratteristiche distintive.

Vedere Lingua arbëreshe e Minoranza

Mito

''Scena mitologica'', di Dosso Dossi (1524 circa). Un mito è una narrazione investita di sacralità relativa alle origini del mondo o alle modalità con cui il mondo stesso e le creature viventi hanno raggiunto la forma presente in un ovvio contesto socioculturale o in un popolo specifico.

Vedere Lingua arbëreshe e Mito

Molise

Il Molise (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Campobasso. Nata nel 1963 per distaccamento della provincia di Campobasso dalla regione Abruzzi e Molise.

Vedere Lingua arbëreshe e Molise

Mongrassano

Mongrassano è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Il paese è situato a 540 m s.l.m. e si estende su un'area di 34,68 km² ricompresa all'interno della Comunità Montana "Unione delle Valli".

Vedere Lingua arbëreshe e Mongrassano

Montecilfone

Montecilfone (Munxhufuni in arbëreshe) è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso in Molise. Situato su una collina a 405 metri sopra il livello del mare, si trova vicino al mare Adriatico e al fiume Biferno.

Vedere Lingua arbëreshe e Montecilfone

Montenegro

Il Montenegro (arcaico: Montenero; in montenegrino Crna Gora o Црна Гора?) è uno Stato europeo, situato nella penisola balcanica e che si affaccia sul mare Adriatico.

Vedere Lingua arbëreshe e Montenegro

Nord

Il nord o settentrione (anticamente anche norte), è uno dei quattro punti o direzioni cardinali. È opposto al sud e perpendicolare a est e ovest.

Vedere Lingua arbëreshe e Nord

Oralità

Per oralità (dal latino os, oris, 'bocca') si intende in generale la comunicazione trasmessa per mezzo della voce, quindi afferente principalmente ad una ricezione uditiva.

Vedere Lingua arbëreshe e Oralità

Padre nostro

Il Padre nostro (Páter hēmôn), così chiamato dalle parole iniziali, detto anche Preghiera del Signore (in latino: Oratio Dominica), è la più conosciuta delle preghiere cristiane.

Vedere Lingua arbëreshe e Padre nostro

Palazzo Adriano

Palazzo Adriano (IPA:, Pallaci in arbëresh, Palazzu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Vedere Lingua arbëreshe e Palazzo Adriano

Palermo

Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.

Vedere Lingua arbëreshe e Palermo

Pallagorio

Pallagorio (IPA:, Puhëriu in arbëreshë, Paragùriu in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Crotone in Calabria. Sorge nella fascia collinare presilana a nord del Marchesato e copre una superficie di oltre 40 km² compresa tra 130 e 710 metri s.l.m.

Vedere Lingua arbëreshe e Pallagorio

Peloponneso

Il Peloponnèso (in greco Πελοπόννησος; Morèa è il toponimo veneziano medievale)Balazs Trencsenyi; Michal Kopecek,, Central European University Press, 2006, ISBN 978-96-37-32660-8, p. 138.

Vedere Lingua arbëreshe e Peloponneso

Penisola balcanica

La penisola balcanica, nota anche come Balcani (dai monti Balcani, sistema montuoso tra Bulgaria e Serbia; dal turco balkan, "monte") è una penisola dell'Europa sud-orientale; è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero, a sud-est dal mar di Marmara, e a sud dal mar Egeo.

Vedere Lingua arbëreshe e Penisola balcanica

Perifrasi

La perìfrasi (dal greco antico pèri e phrazein, ovvero "dire intorno") è una figura retorica che consiste nel sostituire una o più parole in una frase con altre che ne richiamino il senso o lo veicolino in modo più suggestivo o efficace.

Vedere Lingua arbëreshe e Perifrasi

Piana degli Albanesi

Piana degli Albanesi (Hora e Arbëreshëvet in arbëresh, Chiana in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Vedere Lingua arbëreshe e Piana degli Albanesi

Plataci

Plàtaci (pronuncia Plàtaci, IPA:; Pllatëni in arbëresh, Pràtaci in calabrese, Platàki e Platàni in greco bizantino) è un comune italiano di 675 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Vedere Lingua arbëreshe e Plataci

Portocannone

Portocannone (Portkanuni in arbëreshe) è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso in Molise. Sorge su un colle a 148 metri s.l.m. nelle vicinanze della riva destra del fiume Biferno, ed è ubicato a circa 65 chilometri ad est dal capoluogo di regione.

Vedere Lingua arbëreshe e Portocannone

Potenza (Italia)

Potenza (AFI:, Puténz in dialetto potentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Basilicata e della provincia omonima.

Vedere Lingua arbëreshe e Potenza (Italia)

Preghiera

La preghiera è una delle pratiche comuni in molte religioni. Essa consiste nel rivolgersi alla dimensione del sacro con la parola o con il pensiero; gli scopi della preghiera possono essere molteplici: invocare, chiedere un aiuto, chiedere una grazia, chiedere perdono, lodare, ringraziare, santificare, o esprimere devozione o abbandono.

Vedere Lingua arbëreshe e Preghiera

Prestito linguistico

Un prestito linguistico è una parola, una struttura sintattica, un morfema o un fonema che entra a far parte del patrimonio di una determinata lingua e proviene da una comunità di lingua diversa, in seguito al contatto tra culture diverse.

Vedere Lingua arbëreshe e Prestito linguistico

Proverbio

Il proverbio (dal latino proverbium) è una massima che contiene norme, giudizi, dettami o consigli espressi in maniera sintetica, molto spesso in metafora e in rima, e che sono stati desunti dall'esperienza comune.

Vedere Lingua arbëreshe e Proverbio

Provincia di Avellino

La provincia di Avellino è una provincia italiana della Campania di abitanti. Priva di sbocco al mare, confina a nord-ovest con la provincia di Benevento, a nord-est con la Puglia (provincia di Foggia), a est con la Basilicata (provincia di Potenza), a sud con la provincia di Salerno, a ovest con la città metropolitana di Napoli.

Vedere Lingua arbëreshe e Provincia di Avellino

Provincia di Campobasso

La provincia di Campobasso è una provincia italiana del Molise di abitanti che si estende su una superficie di km² e comprende 84 comuni. Il capoluogo è Campobasso e la sede istituzionale è in Palazzo Magno.

Vedere Lingua arbëreshe e Provincia di Campobasso

Provincia di Catanzaro

La provincia di Catanzaro è una provincia italiana della Calabria di abitanti, con capoluogo Catanzaro. Confina a ovest con il mar Tirreno, a nord con la provincia di Cosenza, a nord-est con la provincia di Crotone, a est con il mar Ionio, a sud con la città metropolitana di Reggio Calabria e a sud-ovest con la provincia di Vibo Valentia.

Vedere Lingua arbëreshe e Provincia di Catanzaro

Provincia di Cosenza

Aiuto:Provincia --> La provincia di Cosenza è una provincia italiana della Calabria. Con un territorio di, è la più estesa provincia calabrese, la quinta provincia in Italia per estensione e seconda del Sud.

Vedere Lingua arbëreshe e Provincia di Cosenza

Provincia di Crotone

Aiuto:Provincia --> La provincia di Crotone è una provincia italiana della Calabria di abitanti. Si estende su una superficie di e comprende 27 comuni.

Vedere Lingua arbëreshe e Provincia di Crotone

Provincia di Foggia

La provincia di Foggia è una provincia italiana della Puglia di abitanti. È la terza provincia più vasta d'Italia, prima tra quelle delle regioni a statuto ordinario; si estende su una superficie di e comprende 61 comuni.

Vedere Lingua arbëreshe e Provincia di Foggia

Provincia di Palermo

La provincia di Palermo, successivamente provincia regionale di Palermo (pruvincia di Palermu in siciliano), è stata una provincia italiana della Sicilia di abitanti.

Vedere Lingua arbëreshe e Provincia di Palermo

Provincia di Pescara

La provincia di Pescara è una provincia italiana dell'Abruzzo in cui vivono abitanti. È la provincia meno estesa d'Abruzzo, con la più alta densità di popolazione e con la più popolosa città della regione per capoluogo; confina a nord con la provincia di Teramo, a nord-est con il mare Adriatico, a sud-est con la provincia di Chieti ed a sud-ovest con la provincia dell'Aquila.

Vedere Lingua arbëreshe e Provincia di Pescara

Provincia di Potenza

La provincia di Potenza è una provincia italiana della Basilicata, di abitanti. Affacciata a sud-ovest per un breve tratto sul mar Tirreno, confina a ovest con la Campania (provincia di Salerno e provincia di Avellino), a nord con la Puglia (provincia di Foggia, provincia di Barletta-Andria-Trani e città metropolitana di Bari), a est con la provincia di Matera e a sud con la Calabria (provincia di Cosenza).

Vedere Lingua arbëreshe e Provincia di Potenza

Provincia di Taranto

Aiuto:Provincia --> La provincia di Taranto è una provincia italiana della Puglia meridionale di abitanti. Istituita nel 1923 in seguito allo scorporo dell'antica Terra d'Otranto, è la quarta provincia pugliese per superficie e popolazione.

Vedere Lingua arbëreshe e Provincia di Taranto

Puglia

La PugliaDurante il Regno d'Italia era molto utilizzata, alternativamente alla forma singolare, la denominazione plurale Puglie (nel 1863, ad esempio, venne aggiunta al nome ufficiale dell'attuale capoluogo amministrativo, che si chiamò Bari delle Puglie fino al 1931; sempre nel 1863, al contrario, si adottò la forma singolare per la denominazione ufficiale del comune di Canosa, tuttora in vigore: Canosa di Puglia).

Vedere Lingua arbëreshe e Puglia

Racconto

Il racconto è un testo narrativo in prosa, di contenuto fantastico o realistico.

Vedere Lingua arbëreshe e Racconto

Radio (mass media)

La radio è il mezzo con cui avviene la trasmissione di contenuti sonori forniti in tempo reale da più utenti situati in una o più aree geografiche (predisposte da apposite reti di telecomunicazione) e dotati di specifici apparecchi elettronici ed, eventualmente, specifici impianti di telecomunicazione.

Vedere Lingua arbëreshe e Radio (mass media)

Regioni d'Italia

Le regioni d'Italia costituiscono il primo livello di suddivisione territoriale della Repubblica Italiana, nonché un ente pubblico dotato di autonomia politica e amministrativa sancita e limitata principalmente dalla Costituzione (art. 114-133).

Vedere Lingua arbëreshe e Regioni d'Italia

Rito bizantino

Il rito bizantino, detto talvolta rito costantinopolitano e conosciuto in Occidente più in passato con il nome di rito greco per la lingua adottata (oggi nelle diverse lingue nazionali, già uniformemente nella koinè greca fino al XVIII secolo), è il rito liturgico utilizzato dalle Chiese ortodosse e da alcune chiese ''sui iuris'' di tradizione orientale all'interno della Chiesa cattolica.

Vedere Lingua arbëreshe e Rito bizantino

Rosario

Il rosario (dal latino rosārium, "rosaio") – che a partire dal XIII secolo acquisì il significato religioso indicante le preghiere che formano come una "corona", nell'accezione latina di corōna (ovvero ghirlanda di rose, alla Madonna) – è una preghiera devozionale e contemplativa a carattere litanico tipica del rito latino della Chiesa cattolica.

Vedere Lingua arbëreshe e Rosario

Rosciano

Rosciano è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo, sito su un colle al centro della Val Pescara. Nella frazione di Villa Badessa (in lingua arbëreshe Badhesa) è presente l'unica comunità Arbëreshë (italo-albanese) dell'Abruzzo, fino agli inizi del XX secolo parlante lingua arbëreshe e che mantiene il rito bizantino greco.

Vedere Lingua arbëreshe e Rosciano

Rota Greca

Rota Greca è un comune di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. L'abitato sorge a 510 metri s.l.m., alle pendici di Serra Pantanolata (m 1404), seconda vetta della Catena Costiera.

Vedere Lingua arbëreshe e Rota Greca

San Basile

San Basile (Shën Vasili in arbëreshë) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Sorge a 540 metri s.l.m. alle falde del Monte Pollino, nell'alta valle del fiume Coscile.

Vedere Lingua arbëreshe e San Basile

San Benedetto Ullano

San Benedetto Ullano (Shën Benedhiti in arbëreshë) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza, in Calabria. Situato ai piedi del colle Sant'Elia, all'altitudine media di 460 metri s.l.m., il centro è posto sul fianco orientale della Catena Paolana in posizione dominante la valle del Crati.

Vedere Lingua arbëreshe e San Benedetto Ullano

San Cosmo Albanese

San Cosmo Albanese (Strigàri in arbëreshë, San Cuòsimu in calabrese) è un comune italiano di 590 abitanti della provincia di Cosenza, in Calabria.

Vedere Lingua arbëreshe e San Cosmo Albanese

San Costantino Albanese

San Costantino Albanese (Shën Kostandini i Arbëreshëvet in arbëresh) è un comune italiano di 621 abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.

Vedere Lingua arbëreshe e San Costantino Albanese

San Demetrio Corone

San Demetrio Corone (Shën Mitri in arbëreshe) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Con un'altitudine di 521 m s.l.m., sulle colline che dalla pianura di Sibari salgono verso la Sila Greca, è affacciata sul versante destro della bassa valle del Crati, da cui si ha la visione del Massiccio del Pollino.

Vedere Lingua arbëreshe e San Demetrio Corone

San Giorgio Albanese

San Giorgio Albanese (Mbuzati in arbëreshë) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Si trova sul versante settentrionale della Sila Greca, situato su un'altura, tra due valloni di fiumara.

Vedere Lingua arbëreshe e San Giorgio Albanese

San Martino di Finita

San Martino di Finita (Shën Mërtiri in arbëreshë) è un comune italiano di 941 abitanti della provincia di Cosenza situato sul versante interno della Catena Costiera calabrese, a nord del capoluogo provinciale.

Vedere Lingua arbëreshe e San Martino di Finita

San Marzano di San Giuseppe

San Marzano di San Giuseppe è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia. San Marzano di San Giuseppe, insieme a Casalvecchio di Puglia e Chieuti, è un antico centro arbëresh della regione, fondato sul finire del XV secolo.

Vedere Lingua arbëreshe e San Marzano di San Giuseppe

San Nicola dell'Alto

San Nicola dell'Alto (IPA:, Shën Kolli in arbëresh) è un comune italiano di abitanti della provincia di Crotone in Calabria. I suoi abitanti conservano la cultura e la lingua arbëreshe, ma hanno abbandonato, per una serie di vicissitudini (obbligati dall'ambiente latino circostante), il rito greco-bizantino.

Vedere Lingua arbëreshe e San Nicola dell'Alto

San Paolo Albanese

San Paolo Albanese (Shën Palji in arbëresh, fino al 1863 Casalnuovo, dal 1863 al 1936 San Paolo Albanese, dal 1936 al 1962 Casalnuovo Lucano) è un comune italiano di 219 abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.

Vedere Lingua arbëreshe e San Paolo Albanese

Santa Caterina Albanese

Santa Caterina Albanese (Picilia in arbëresh) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza, in Calabria. Il centro è situato a 472 m s.l.m., sulle pendici nord-orientali della Catena Costiera.

Vedere Lingua arbëreshe e Santa Caterina Albanese

Santa Cristina Gela

Santa Cristina Gela (Sëndahstina in arbëreshe) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Sorge su un colle a 674 metri s.l.m., a 25 km da Palermo, nelle vicinanze del lago di Piana degli Albanesi.

Vedere Lingua arbëreshe e Santa Cristina Gela

Santa Sofia d'Epiro

Santa Sofia d'Epiro (Shën Sofia in arbëreshe) è un comune italiano di abitanti nella provincia di Cosenza in Calabria situato a 558 metri di altitudine sul versante nordoccidentale della Sila Greca, sulla riva destra del fiume Crati.

Vedere Lingua arbëreshe e Santa Sofia d'Epiro

Scrittura

La scrittura è la fissazione di uno o più segni linguistici in una forma esterna più o meno durevole. Nelle scritture alfabetiche diventa rappresentazione grafica della lingua parlata, per mezzo di un insieme di segni detti grafemi che compongono qualsiasi sistema di scrittura inscindibilmente legato al rispettivo sistema di lettura.

Vedere Lingua arbëreshe e Scrittura

Scuola

Una scuola è un'istituzione destinata all'educazione e all'istruzione di studenti e allievi sotto la guida di varie tipologie di figure professionali appartenenti al settore dei lavoratori della conoscenza.

Vedere Lingua arbëreshe e Scuola

Secolo

Un sècolo. è un periodo di tempo la cui durata è di 100 anni consecutivi, essendo quindi lungo 10 decenni o 20 lustri. Dieci secoli formano invece un millennio.

Vedere Lingua arbëreshe e Secolo

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Lingua arbëreshe e Seconda guerra mondiale

Serbia

La Serbia, ufficialmente Repubblica di Serbia, è uno Stato dell'Europa sudorientale senza sbocco sul mare, compreso tra il bassopiano pannonico e la penisola balcanica.

Vedere Lingua arbëreshe e Serbia

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Vedere Lingua arbëreshe e Sicilia

Sinonimia

In semantica, la sinonimia (dal greco synōnymía, "comunanza di nome") indica la relazione che intercorre fra due lessemi, detti "sinonimi", che hanno lo stesso significato (ossia che sono scomponibili negli stessi semi).

Vedere Lingua arbëreshe e Sinonimia

Spezzano Albanese

Spezzano Albanese (Spixana in arbëreshe) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. La cittadina, posta sulla bassa valle del Crati, è una delle comunità più numerose di etnia, cultura e lingua arbëreshe, ovvero italo-albanese.

Vedere Lingua arbëreshe e Spezzano Albanese

Storia della letteratura albanese

La letteratura albanese si riferisce alla letteratura in lingua albanese e riflette le fasi storiche della storia dell'Albania. Viene suddivisa nelle fasi.

Vedere Lingua arbëreshe e Storia della letteratura albanese

Terminus ante quem

L'espressione latina terminus ante quem (abbrev. taq o TAQ, "data prima della quale" si è svolto un dato evento che si intende datare) è comunemente impiegata per indicare la datazione approssimata di un evento, di un'opera, di un manufatto o di una struttura naturale.

Vedere Lingua arbëreshe e Terminus ante quem

Università degli Studi di Bari Aldo Moro

L'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" è una università statale italiana fondata nel 1925 come "Università Adriatica Benito Mussolini".

Vedere Lingua arbëreshe e Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"

LUniversità degli Studi di Napoli L'Orientale (in acronimo UniOr), il cui nucleo originario risale al 1732, è la più antica scuola di sinologia ed orientalistica del continente europeo; il cinese mandarino, scritto e parlato, vi è stato insegnato dalla fine del 1724, mentre l'hindi e l'urdu dal 1878.

Vedere Lingua arbëreshe e Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"

Università degli Studi di Palermo

LUniversità degli Studi di Palermo (abbr. "UniPa") è un'università statale italiana fondata nel 1806. Nacque per volontà del re di Sicilia Ferdinando III di Borbone, il quale ne riconobbe il titolo di università nel 1805.

Vedere Lingua arbëreshe e Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

LUniversità degli Studi di Roma "La Sapienza" (nota anche come Sapienza-Università di Roma, Sapienza o Uniroma1) è un'università statale italiana fondata nel 1303, tra le più antiche del mondo nonché la più antica della città romana.

Vedere Lingua arbëreshe e Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Università del Salento

LUniversità del Salento, sino al 2007 denominata Università degli Studi di Lecce, è un'università statale italiana, fondata nel 1955. È il secondo ateneo della Puglia per numero di iscritti, preceduto dall'Università degli Studi di Bari.

Vedere Lingua arbëreshe e Università del Salento

Università della Calabria

LUniversità della Calabria (in breve UniCal) è un'università statale italiana fondata nel 1972 e avente sede nel territorio di Rende comune dell'area urbana di Cosenza.

Vedere Lingua arbëreshe e Università della Calabria

Ururi

Ururi è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso in Molise, situato su una piccola collina posta a con di estensione, e distante circa dal capoluogo Campobasso.

Vedere Lingua arbëreshe e Ururi

Vaccarizzo Albanese

Vaccarizzo Albanese (Vakarici in arbëreshë) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Si trova sul versante settentrionale della Sila Greca, alle pendici della Serra Crista d'Acri (1125 m).

Vedere Lingua arbëreshe e Vaccarizzo Albanese

Verbo

Il verbo (dal latino verbum, "parola") è una parte del discorso variabile, che indica un'azione che il soggetto compie o subisce, l'esistenza o uno stato del soggetto, il rapporto tra il soggetto e il nome del predicato.

Vedere Lingua arbëreshe e Verbo

Villa Badessa

Villa Badessa (Badhesa in albanese) è una frazione di 395 abitanti del comune di Rosciano in provincia di Pescara, Abruzzo ed è situata a 161 m s.l.m..

Vedere Lingua arbëreshe e Villa Badessa

Vincenzo Librandi

La sua opera più nota è la prima edizione della Grammatica Albanese con le poesie rare del reverendo poeta Giulio Variboba di Mbusati, edito, per i tipi della Hoepli di Milano, nell'anno 1897.

Vedere Lingua arbëreshe e Vincenzo Librandi

Vocale

In fonetica, la vocale è un fono che ha come realizzazione prevalente un vocoide. La parola vocale deriva dal latino vocalis, che significa in senso ampio 'relativa alla voce', 'parlante', 'che parla', e quindi 'dotato di voce', 'sonoro'.

Vedere Lingua arbëreshe e Vocale

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Lingua arbëreshe e XV secolo

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Lingua arbëreshe e XVIII secolo

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Lingua arbëreshe e XX secolo

1960

Fu soprannominato "anno dell'Africa", per via dei numerosi paesi africani che ottennero l'indipendenza.

Vedere Lingua arbëreshe e 1960

Vedi anche

Falsi amici

Lingue e dialetti del Molise

Lingue e dialetti della Calabria

Lingue e dialetti della Campania

Lingue e dialetti della Sicilia

Conosciuto come Arberesco, Arbërisht, Lingua arberesca, Lingua arbërisht.

, Fiorenzo Toso, Firmo (Italia), Francoforte sul Meno, Frascineto, Frazione (geografia), Gaetano Petrotta, Ginestra (Italia), Girolamo De Rada, Giuseppe Schirò, Giuseppe Schirò (1865-1927), Giuseppe Schirò Di Maggio, Gjergj Fishta, Glossario delle frasi fatte, Greci (Italia), Grecia, Guerra, Horë-Vranisht, Isola linguistica, Italia, Italia insulare, Italia meridionale, Kosovo, Legge, Leggenda, Lessema, Lessico, Libro, Lingua albanese, Lingua albanese ghega, Lingua albanese tosca, Lingua arvanitica, Lingua greca, Lingua greca antica, Lingua greca bizantina, Lingua italiana, Lingua latina, Lingua materna, Lingua minoritaria, Lingua sarda, Lingua turca, Lingue indoeuropee, Lingue slave, Liturgia, Luca Matranga, Lungro, Macedonia del Nord, Maida, Marcedusa, Mario Brunetti, Maschito, Matrimonio, Mezzojuso, Migrazione, Minoranza, Mito, Molise, Mongrassano, Montecilfone, Montenegro, Nord, Oralità, Padre nostro, Palazzo Adriano, Palermo, Pallagorio, Peloponneso, Penisola balcanica, Perifrasi, Piana degli Albanesi, Plataci, Portocannone, Potenza (Italia), Preghiera, Prestito linguistico, Proverbio, Provincia di Avellino, Provincia di Campobasso, Provincia di Catanzaro, Provincia di Cosenza, Provincia di Crotone, Provincia di Foggia, Provincia di Palermo, Provincia di Pescara, Provincia di Potenza, Provincia di Taranto, Puglia, Racconto, Radio (mass media), Regioni d'Italia, Rito bizantino, Rosario, Rosciano, Rota Greca, San Basile, San Benedetto Ullano, San Cosmo Albanese, San Costantino Albanese, San Demetrio Corone, San Giorgio Albanese, San Martino di Finita, San Marzano di San Giuseppe, San Nicola dell'Alto, San Paolo Albanese, Santa Caterina Albanese, Santa Cristina Gela, Santa Sofia d'Epiro, Scrittura, Scuola, Secolo, Seconda guerra mondiale, Serbia, Sicilia, Sinonimia, Spezzano Albanese, Storia della letteratura albanese, Terminus ante quem, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Università degli Studi di Napoli "L'Orientale", Università degli Studi di Palermo, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Università del Salento, Università della Calabria, Ururi, Vaccarizzo Albanese, Verbo, Villa Badessa, Vincenzo Librandi, Vocale, XV secolo, XVIII secolo, XX secolo, 1960.