Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Negazionismo del genocidio armeno

Indice Negazionismo del genocidio armeno

La negazione del genocidio armeno è l'opinione secondo cui l'Impero ottomano e il suo partito al governo, il Comitato di Unione e progresso (CUP), non hanno commesso un genocidio contro i suoi cittadini armeni durante la prima guerra mondiale, un crimine documentato in un ampio corpus di prove e affermato dalla stragrande maggioranza degli studiosi.

Indice

  1. 163 relazioni: Alevismo, Amministrazione dell'Armenia occidentale, Anatolia, Archivi Ottomani, Armeni, Armeni nell'Impero ottomano, Armenia russa, Armistizio di Mudros, Articolo 301 del codice penale turco, Azerbaigian, Azeri, Battaglia di Sarıkamış, Bernard Lewis, Bloomsbury Publishing, Bundestag, Campagna del Caucaso, Campagna di Persia, Casa Bianca, Cilicia, Codice napoleonico, Colpo di Stato in Turchia del 1980, Colpo di Stato in Turchia del 2016, Colpo di Stato ottomano del 1913, Comitato Unione e Progresso, Comune di Baku, Concessione Chester, Conferenza di Losanna (1922-1923), Confine tra l'Armenia e la Turchia, Confisca di beni armeni in Turchia, Conflitto curdo-turco, Conflitto del Darfur, Congresso armeno di Erzurum, Congresso degli Stati Uniti, Controguerriglia, Corte europea dei diritti dell'uomo, Corte marziale turca del 1919-1920, Costantinopoli, Crimine contro l'umanità, Curdi, Deportazione degli intellettuali armeni del 24 aprile 1915, Deserto siriano, Diaspora armena, Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America, Diritti umani, Diritto bellico, Doppio standard, Esercito segreto armeno per la liberazione dell'Armenia, Federazione Rivoluzionaria Armena, Flavia Lattanzi, Fossa comune, ... Espandi índice (113 più) »

Alevismo

Lalevismo è una corrente dell'islam di derivazione sciita duodecimana originaria dell'Anatolia sorta a partire dal XIII secolo dagli insegnamenti di Hajji Bektash Veli.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Alevismo

Amministrazione dell'Armenia occidentale

L'Amministrazione dell'Armenia occidentale (in lingua armena Արևմտյան Հայաստան) fu l'organizzazione politica provvisoria che riuniva le aree dell'Impero ottomano che erano state occupate dall'esercito russo durante la prima guerra mondiale a partire dagli eventi seguiti alla resistenza di Van del 1915 e le successive offensive russe.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Amministrazione dell'Armenia occidentale

Anatolia

LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Anatolia

Archivi Ottomani

Gli Archivi Ottomani sono una raccolta di fonti storiche relative all'Impero Ottomano e un totale di 39 nazioni i cui territori una volta o l'altra facevano parte di questo Impero, comprese 19 nazioni in Medio Oriente, 11 nell'UE e nei Balcani, tre in il Caucaso, due in Asia centrale, Cipro, così come la Palestina e la Repubblica di Turchia.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Archivi Ottomani

Armeni

Gli armeni (AFI) costituiscono un gruppo etnico storicamente stanziato nell'Altopiano armeno. Una larga concentrazione di armeni si trova oggi in Armenia, dove rappresentano il gruppo etnico di maggioranza, mentre molte altre comunità si trovano sparse per il globo, principalmente in Russia, Medio Oriente, Stati Uniti d'America e Francia, per un totale di circa 8 milioni di unità.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Armeni

Armeni nell'Impero ottomano

Gli armeni nell'Impero ottomano (o armeni ottomani) appartenevano per lo più alla Chiesa apostolica armena o alla Chiesa cattolica armena. Facevano parte del ''millet'' armeno fino alle riforme del Tanzimat del XIX secolo che eguagliarono tutti i cittadini ottomani davanti alla legge.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Armeni nell'Impero ottomano

Armenia russa

L'Armenia russa è il periodo della storia armena sotto il dominio russo dal 1828, quando l'Armenia orientale divenne parte dell'Impero russo in seguito alla sconfitta dell'Iran dei Qajar nella guerra russo-persiana (1826-1828) e alla successiva cessione dei suoi territori che includevano l'Armenia orientale con l'imminente Trattato di Turkmenchay del 1828.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Armenia russa

Armistizio di Mudros

Larmistizio di Mudros (30 ottobre 1918) pose fine alle ostilità nel Vicino Oriente tra l'Impero ottomano e gli Alleati della prima guerra mondiale.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Armistizio di Mudros

Articolo 301 del codice penale turco

L'articolo 301 è un articolo del codice penale turco che rende illegale insultare la Turchia, la nazione turca, le istituzioni governative turche o gli eroi nazionali turchi come Mustafa Kemal Atatürk.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Articolo 301 del codice penale turco

Azerbaigian

LAzerbaigian, ufficialmente Repubblica dell'Azerbaigian, è uno Stato della regione transcaucasica. Dal punto di vista geografico è considerato un paese asiatico*;.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Azerbaigian

Azeri

Gli azeri o, anche se più desueto, azerbaigiani (in azero e in alfabeto azero latino moderno, post 1991: Azərbaycanlılar o Azərbaycan türkləri; in alfabeto azero cirillico: Азәриләр (Azəriler); in persiano: آذری, ترک آذربایجانی, Āzarīs) sono un gruppo etnico turco stanziato principalmente nelle regioni a nord-ovest dell'Iran e nella Repubblica dell'Azerbaigian, in una vasta area compresa tra il Caucaso e gli altopiani iraniani.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Azeri

Battaglia di Sarıkamış

La battaglia di Sarıkamış (in lingua turca Sarıkamış Savaşı), combattuta fra le forze dell'Impero russo e dell'Impero ottomano dal 22 dicembre 1914 al 17 gennaio 1915, nota anche come offensiva di Enver, fu una delle principali battaglie della Campagna del Caucaso durante la prima guerra mondiale e si concluse con la vittoria dei russi.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Battaglia di Sarıkamış

Bernard Lewis

Nato in Gran Bretagna da famiglia di origine ebraica, Bernard Lewis si è appassionato in gioventù agli studi e alle lingue del Medio Oriente.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Bernard Lewis

Bloomsbury Publishing

La Bloomsbury Publishing Plc (LSE) è una casa editrice indipendente britannica fondata nel 1986 da Nigel Newton. Essa deve la sua fama alla pubblicazione della celebre serie di romanzi fantasy Harry Potter, di J. K. Rowling.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Bloomsbury Publishing

Bundestag

Il Bundestag (AFI:; in italiano Dieta federale) è il parlamento federale tedesco ed esprime la rappresentanza popolare della Repubblica Federale di Germania.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Bundestag

Campagna del Caucaso

La campagna del Caucaso comprende l'insieme degli eventi accaduti sul fronte del Caucaso durante la prima guerra mondiale, eventi che coinvolsero in primo luogo dapprima l'Impero ottomano e l'Impero russo, e poi, dopo la dissoluzione dell'Impero russo nel 1917, anche la Prima Repubblica di Armenia, la Dittatura Centrocaspiana e l'Impero britannico.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Campagna del Caucaso

Campagna di Persia

La campagna di Persia (o invasione della Persia) fu una serie di battaglie combattute nell'Azerbaigian persiano e nella Persia occidentale tra le forze anglo-russe e quelle dell'Impero ottomano.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Campagna di Persia

Casa Bianca

La Casa Bianca (in inglese: White House) è la residenza ufficiale del presidente degli Stati Uniti e sede della presidenza stessa. Si trova al numero 1600 di Pennsylvania Avenue a Washington ed è stata la residenza di ogni presidente degli Stati Uniti da John Adams in poi.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Casa Bianca

Cilicia

Nella geografia antica, la Cilicia formava un distretto sulla costa sudorientale dell'Asia Minore (Turchia), a nord di Cipro. Essa si estendeva lungo le coste del Mediterraneo dalla Panfilia al Monte Amanus (Giaour Dagh), il quale la separa dalla Siria.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Cilicia

Codice napoleonico

Il Codice napoleonico (in lingua francese Code civil des français o Code Napoléon) è il codice civile attualmente in vigore in Francia e uno dei più celebri del mondo, così chiamato perché voluto da Napoleone Bonaparte; esso fungerà da modello per tutti i codici successivi ed eserciterà una notevole influenza sulle analoghe raccolte di numerosi paesi al mondo.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Codice napoleonico

Colpo di Stato in Turchia del 1980

Il Colpo di Stato Turco del 1980, realizzato il 12 settembre e diretto dal capo di stato maggiore generale turco Kenan Evren, fu il terzo colpo di Stato nella Storia della Repubblica di Turchia, dopo il golpe del 1960 e quello del 1971, chiamato "colpo di Stato del Memorandum".

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Colpo di Stato in Turchia del 1980

Colpo di Stato in Turchia del 2016

Il colpo di Stato in Turchia del 2016 è stato un fallito golpe militare messo in atto da una parte delle Forze armate turche il 15 luglio 2016 per rovesciare il presidente Recep Tayyip Erdoğan e prendere il potere nel Paese.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Colpo di Stato in Turchia del 2016

Colpo di Stato ottomano del 1913

Il Colpo di stato ottomano del 1913 conosciuto anche con il nome di Raid alla Sublime porta (in turco "Bâb-ı Âlî Baskını") è stato un colpo di Stato avvenuto nel 1913 nell'Impero Ottomano, finanziato e attuato dal Comitato di Unione e Progresso per ribaltare il governo del gran visir Kâmil Pash.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Colpo di Stato ottomano del 1913

Comitato Unione e Progresso

Il Comitato Unione e Progresso (in turco ottomano: "إتحاد و ترقى فرقه‌ سی", in turco: "İttihat ve Terakki Fırkası") è stato un'organizzazione segreta rivoluzionaria turca e in seguito anche il partito politico dei Giovani Turchi.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Comitato Unione e Progresso

Comune di Baku

La Comune di Baku fu un governo unitario bolscevico e menscevico stabilito a Baku, nell'Azerbaigian a partire dal 13 aprile 1918, e guidata dal menscevico della Federazione Rivoluzionaria Armena Stepan Shahumyan.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Comune di Baku

Concessione Chester

La concessione Chester, approvata dal congresso della neonata Repubblica di Turchia il 10 aprile 1923, è il nome di una concessione che avrebbe consentito agli Stati Uniti lo sviluppo petrolifero e ferroviario in Turchia.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Concessione Chester

Conferenza di Losanna (1922-1923)

La conferenza di Losanna si è tenuta nella città svizzera di Losanna dal novembre 1922 al febbraio 1923 al fine di negoziare un accordo che sostituisse il trattato di Sèvres non riconosciuto dal nuovo governo turco di Mustafa Kemal Atatürk.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Conferenza di Losanna (1922-1923)

Confine tra l'Armenia e la Turchia

Il confine tra Armenia e Turchia è lungo 311 km e parte dalla triplice frontiera con la Georgia a nord fino alla triplice frontiera con l'Azerbaigian a sud.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Confine tra l'Armenia e la Turchia

Confisca di beni armeni in Turchia

La confisca dei beni armeni in Turchia da parte dell'Impero ottomano e dei governi turchi, riguardano i beni, le proprietà ed i terreni della comunità armena in Turchia.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Confisca di beni armeni in Turchia

Conflitto curdo-turco

Il conflitto curdo-turco, chiamato anche conflitto tra la Turchia e il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, conflitto curdo in Turchia, conflitto curdo, insorgenza curda, o ribellione curda che viene descritto come una rivolta o anche una guerra civile, 11 aprile 2003.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Conflitto curdo-turco

Conflitto del Darfur

Il conflitto del Darfur (talvolta chiamato genocidio del Darfur) è un grande conflitto armato nella regione del Darfur, situata nell'ovest del Sudan, cominciato nel febbraio del 2003, quando i gruppi ribelli del Movimento per la Liberazione del Sudan (Sudan Liberation Movement, SLM) e del Movimento Giustizia ed Uguaglianza (Justice and Equality Movement, JEM) iniziarono gli scontri contro il governo del Sudan, accusato di star opprimendo la popolazione non-araba del Darfur.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Conflitto del Darfur

Congresso armeno di Erzurum

Il congresso armeno di Erzurum (l'8º Congresso mondiale della Federazione rivoluzionaria armena), tenutosi dalla fine di luglio al 2 agosto 1914, fu uno spartiacque in cui i rappresentanti del partito al governo del Comitato dell'Unione e del Progresso chiesero alla Federazione rivoluzionaria armena (il principale partito armeno sia nell'impero ottomano che in quello russo) di incitare una ribellione degli armeni russi contro il regime zarista al fine di facilitare la conquista della Transcaucasia in caso di apertura di un fronte del Caucaso.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Congresso armeno di Erzurum

Congresso degli Stati Uniti

Il Congresso degli Stati Uniti (in inglese: United States Congress) è l'organo legislativo del Governo federale degli Stati Uniti d'America.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Congresso degli Stati Uniti

Controguerriglia

Per controguerriglia (noto nell'ambito operativo militare del mondo anglofono con l'acronimo COIN per counter-insurgency, letteralmente contro-insurrezione) si intende l'approccio utilizzato nei conflitti non convenzionali da un esercito regolare contro una formazione irregolare che utilizza metodi di guerra asimmetrica come la guerriglia e l'insurrezione.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Controguerriglia

Corte europea dei diritti dell'uomo

La Corte europea dei diritti dell'uomo (abbreviata in CEDU o Corte EDU) è un organo giurisdizionale internazionale, istituita nel 1959 dalla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) del 1950, per assicurarne l'applicazione e il rispetto.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Corte europea dei diritti dell'uomo

Corte marziale turca del 1919-1920

Le corte marziale turca del 1919-20 dell'Impero ottomano fu la corte marziale stabilita dopo l'armistizio di Mudros, all'indomani della prima guerra mondiale.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Corte marziale turca del 1919-1920

Costantinopoli

Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Costantinopoli

Crimine contro l'umanità

In giurisprudenza, la locuzione crimine contro l'umanità definisce le azioni criminali che riguardano violenze ed abusi contro popoli o parte di popoli, o che comunque siano percepite, per la loro capacità di suscitare generale riprovazione, come perpetrate in danno dell'intera umanità.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Crimine contro l'umanità

Curdi

I curdi sono un gruppo etnico iranico originario del Medio Oriente.. Le regioni a maggioranza curda sono anche note come Kurdistan, e comprendono gran parte della Turchia sud-orientale, l'Iran nord-occidentale, l'Iraq settentrionale e la Siria settentrionale.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Curdi

Deportazione degli intellettuali armeni del 24 aprile 1915

La deportazione degli intellettuali armeni è convenzionalmente considerata come l'inizio del genocidio armeno. I leader della comunità armena nella capitale ottomana di Costantinopoli (oggi Istanbul), e successivamente in altre località, furono arrestati e trasferiti in due centri di detenzione vicino ad Angora (oggi Ankara).

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Deportazione degli intellettuali armeni del 24 aprile 1915

Deserto siriano

Il deserto siriano (noto anche come deserto arabo-siriano o deserto di Badia) è un'alternanza di steppe e deserto reale, presente nella penisola araba settentrionale.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Deserto siriano

Diaspora armena

Per diaspora armena (in armeno: Հայկական սփյուռք Haykakan spyurk') s'intendono le comunità armene che vivono al di fuori dell'Armenia, del Nagorno-Karabakh e dei territori storicamente popolati da armeni.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Diaspora armena

Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America

Il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America (DOS) (United States Department of State) è un Dipartimento federale del Governo degli Stati Uniti d'America responsabile per la politica estera degli Stati Uniti.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America

Diritti umani

I diritti umani (o diritti dell'uomo) sono una concezione filosofico-politica che, accolta come fondamento giuridico dalle Costituzioni moderne, descrive i diritti inalienabili che ogni essere umano possiede.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Diritti umani

Diritto bellico

Il diritto bellico, in diritto, identifica l'insieme delle norme giuridiche (sia a livello nazionale sia internazionale) che disciplinano la condotta delle parti in una guerra.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Diritto bellico

Doppio standard

Il doppio standard consiste nell'applicazione di principi di giudizio diversi per situazioni simili, o nei confronti di persone diverse che si trovino nella stessa situazione.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Doppio standard

Esercito segreto armeno per la liberazione dell'Armenia

LEsercito segreto armeno per la liberazione dell'Armenia (in acronimo ASALA da Armenian Secret Army for the Liberation of Armenia), (ՀԱՀԳԲ) era una organizzazione guerrigliera marxista-leninista che operò dal 1975 al 1986.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Esercito segreto armeno per la liberazione dell'Armenia

Federazione Rivoluzionaria Armena

La Federazione Rivoluzionaria Armena (Hay Heghapokhakan Dachnaktsoutioun o Հայ Հեղափոխական Դաշնակցութիւն), conosciuta anche come Dashnak o con la sigla HHD, è un partito politico armeno.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Federazione Rivoluzionaria Armena

Flavia Lattanzi

Professoressa ordinaria di diritto internazionale alla Facoltà di Economia dell'Università degli Studi Roma Tre e giudice ad litem al Tribunale penale internazionale per il Ruanda (dal 2003 al 2007) e al Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia (dal 2007).

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Flavia Lattanzi

Fossa comune

La fossa comune è una buca destinata alla tumulazione di più cadaveri.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Fossa comune

Franz Werfel

Appartenente alla corrente espressionistica fin dagli anni immediatamente antecedenti la prima guerra mondiale, esordì con dei volumi di liriche, L'amico del mondo del 1911 e Noi siamo del 1913.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Franz Werfel

Gennaio nero

Il Gennaio nero, anche noto come Sabato nero o Massacro di gennaio, fu una violenta repressione a Baku in Azerbaigian il 19-20 gennaio 1990, in base ad uno stato di emergenza durante la dissoluzione dell'Unione sovietica.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Gennaio nero

Genocidio armeno

Con il termine genocidio armeno, talvolta olocausto degli armeni o massacro degli armeni, si indicano le deportazioni ed eliminazioni di armeni perpetrate dall'Impero ottomano tra il 1915 e il 1916, che causarono circa 1,5 milioni di morti.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Genocidio armeno

Genocidio assiro

L'espressione genocidio assiro - talvolta olocausto degli assiri, massacro degli assiri o Seyfo (significa spada, olocausto o Shoah) si riferisce alla deportazione ed eliminazione di cristiani della Chiesa assira, della Chiesa ortodossa siriaca, della Chiesa cattolica sira e della Chiesa cattolica caldea compiuta nell'Impero ottomano dal governo dei Giovani Turchi.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Genocidio assiro

Giorno del Ricordo per il genocidio armeno

Il Giorno del Ricordo per il genocidio armeno è un giorno festivo in Armenia e nella Repubblica di Artsakh e presso gli Armeni della diaspora.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Giorno del Ricordo per il genocidio armeno

Grivița (Ialomița)

Grivița è un comune della Romania di 3.304 abitanti, ubicato nel distretto di Ialomița, nella regione storica della Muntenia. Il comune è formato dall'unione di 3 villaggi: Grivița, Smirna, Traian.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Grivița (Ialomița)

Guenter Lewy

Nato in Germania, lasciò il Paese nel 1939 e visse prima nella Palestina britannica e in seguito negli Stati Uniti. Lavorò presso la Columbia University, lo Smith College e l'University of Massachusetts.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Guenter Lewy

Guerra civile

La guerra civile è un conflitto armato di vaste proporzioni, nel quale le parti belligeranti sono principalmente costituite da persone appartenenti alla stessa popolazione e quindi interna ad uno stesso Stato o Paese, divise tipicamente in fazioni avverse.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Guerra civile

Guerra fredda

La guerra fredda fu un periodo di tensione geopolitica tra gli Stati Uniti e il blocco occidentale da una parte e l'Unione Sovietica e il cosiddetto blocco orientale dall'altra, iniziato con il peggioramento delle relazioni fra gli alleati occidentali e l'Unione Sovietica, avvenuto nell'immediato post bellico e la caduta del Muro di Berlino (1989) con la conseguente Dissoluzione dell'Unione Sovietica (1991).

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Guerra fredda

Guerra turco-armena

La guerra turco-armena, conosciuta in Turchia come il fronte orientale della guerra d'indipendenza turca, fu un conflitto alla fine del 1920 tra la Prima Repubblica di Armenia e il Movimento Nazionale Turco, all'indomani del Trattato di Sèvres e della guerra armeno-azera.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Guerra turco-armena

Guerre balcaniche

Le guerre balcaniche (in albanese: luftërat ballkanike; in bulgaro: Балкански войни; Balkanski vojni; in greco: Βαλκανικοί πόλεμοι, Valkanikì pòlemi; in rumeno: Războaiele balcanice; in serbo: Балкански ратови, Balkanski ratovi; in turco: Balkan Savaşları) furono due guerre combattute nell'Europa sud-orientale nel 1912-1913 nel corso delle quali gli stati componenti la Lega Balcanica (Regno di Bulgaria, Grecia, Regno del Montenegro e Regno di Serbia) dapprima conquistarono agli ottomani la Macedonia e gran parte della Tracia e poi si scontrarono tra loro per la spartizione delle terre conquistate.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Guerre balcaniche

Harvard University Press

La Harvard University Press (HUP) è la casa editrice universitaria dell'Università di Harvard. Fondata il 13 gennaio 1913, è specializzata nell'ambito dell'editoria accademica.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Harvard University Press

Hrant Dink

È stato assassinato nel quartiere di Osmanbey a Istanbul, davanti ai locali del suo giornale bilingue Agos, con tre colpi di pistola alla gola.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Hrant Dink

I quaranta giorni del Mussa Dagh

I quaranta giorni del Mussa Dagh (Die vierzig Tage des Musa Dagh) è un romanzo storico dello scrittore Austro-Boemo Franz Werfel che narra gli eventi avvenuti nel 1915, durante il primo anno di guerra della prima guerra mondiale, all'inizio dello sterminio degli Armeni cristiani, perpetrato dal Governo dei Giovani Turchi.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e I quaranta giorni del Mussa Dagh

Imperi centrali

Imperi centrali o potenze centrali (in tedesco: Mittelmächte; ungherese: Központi Hatalmak; turco: İttifak Devletleri o Bağlaşma Devletleri; bulgaro: Централни сили, Centralni sili), noti anche con il nome di Quadruplice Alleanza (Vierbund in tedesco), sono termini usati per indicare le quattro nazioni che durante la prima guerra mondiale si coalizzarono contro la Triplice intesa e gli Alleati.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Imperi centrali

Impero ottomano

LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia".

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Impero ottomano

Impero ottomano nella prima guerra mondiale

LImpero ottomano entrò nella prima guerra mondiale come uno degli Imperi centrali effettuando un attacco a sorpresa sulla costa russa del Mar Nero il 29 ottobre 1914.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Impero ottomano nella prima guerra mondiale

Impero russo

LImpero russo, spesso indicato anche come Russia imperiale o, impropriamente, Russia zarista, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia dal 1721 fino alla forzata abdicazione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Impero russo

Indiana University Press

L'Indiana University Press (IUP) è una casa editrice accademica, fondata nel 1950 all'Università dell'Indiana, specializzata nelle discipline umanistiche e nelle scienze sociali.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Indiana University Press

Industria del tabacco

Lindustria del tabacco designa le imprese impegnate nella produzione, la commercializzazione e la distribuzione di prodotti a base di tabacco.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Industria del tabacco

Ismail Enver

Ufficiale militare e capo della rivoluzione dei Giovani Turchi, Ismail Enver ebbe un ruolo di primo piano nell'ultimo periodo dell'Impero Ottomano.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Ismail Enver

Joe Biden

Esponente dell'area moderata del Partito Democratico, prima di intraprendere l'attività politica ha conseguito il titolo di Juris Doctor e ha esercitato la professione di avvocato, prestando la propria opera come difensore d'ufficio.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Joe Biden

Joseph Grew

Nato a Boston e di origini aristocratiche, Grew studiò a Groton e a Harvard, dove conobbe Franklin Delano Roosevelt, il futuro presidente degli Stati Uniti.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Joseph Grew

Justin McCarthy

Deputato liberale dal 1879 al 1900, sostenne l'home rule. Fu inoltre autore di romanzi come Cara Lady Drisdan (1875) e Mononia (1901).

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Justin McCarthy

Karl Liebknecht

Nato a Lipsia, era il figlio di Wilhelm Liebknecht, uno dei fondatori del Partito Socialdemocratico di Germania. Karl Liebknecht fu più radicale di suo padre; divenne un esponente delle idee marxiste durante i suoi studi in legge ed economia politica a Lipsia e a Berlino e, dopo aver servito nei Pionieri della Guardia Imperiale a Potsdam dal 1893 al 1894 e aver svolto il suo praticantato ad Arnsberg e Paderborn, dal 1894 al 1898, si guadagnò il dottorato nel 1897 e si spostò a Berlino nel 1899, dove aprì uno studio legale con suo fratello, Theodor Liebknecht.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Karl Liebknecht

Le Monde

Le Monde è un quotidiano francese fondato da Hubert Beuve-Méry nel 1944 a Parigi; ha la particolarità di essere pubblicato nel primo pomeriggio con la data del giorno successivo.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Le Monde

Legge Tehcir

La legge Tehcir (da tehcir, una parola turca ottomana che significa "deportazione" o "sfollamento forzato" come definito dall'Organizzazione linguistica turca), o, ufficialmente dalla Repubblica di Turchia, la "Sevk ve İskân Kanunu" (Legge sul Trasferimento e il Reinsediamento) fu una legge approvata dal Consiglio dei Ministri ottomano il 27 maggio 1915 che autorizzava la deportazione della popolazione armena dell'Impero ottomano.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Legge Tehcir

Libertà di parola

La libertà di parola è considerata, nel mondo moderno, un concetto basilare nelle democrazie liberali. Il diritto alla libertà di parola non è tuttavia da considerarsi illimitato: i governi possono decidere di limitare particolari forme di espressione, come per esempio l'incitamento all'odio razziale, nazionale o religioso, oppure l'appello alla violenza contro un individuo o una comunità, che anche nel diritto italiano costituiscono reato.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Libertà di parola

Lingue turche

Le lingue turche, dette anche lingue turciche, sono una famiglia di lingue parlate in Europa e Asia.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Lingue turche

Marcia della morte

Una marcia della morte è una marcia forzata di prigionieri, di guerra o altra natura, sottoposti a digiuno, fatiche fisiche estreme, esposizione agli elementi, esecuzioni sommarie o maltrattamenti che ne provocano la morte.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Marcia della morte

Massacri hamidiani

I massacri hamidiani sono una serie di eccidi subiti dal popolo armeno durante il lungo regno del sultano dell'Impero ottomano Abdul Hamid II (1876-1909).

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Massacri hamidiani

Massacro di Adana

Il massacro di Adana, contro le popolazioni armene della Cilicia, venne perpetrato nella provincia ottomana di Adana durante il mese di aprile del 1909.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Massacro di Adana

Massacro di Xocalı

Il massacro di Xocalı è stato il massacro di centinaia di civili azeri, avvenuto il 26 febbraio 1992, nella città di Xocalı, in Azerbaigian da parte dell'esercito armeno e di un reggimento russo.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Massacro di Xocalı

Matrimonio forzato

Per matrimonio forzato o matrimonio coatto si intende un matrimonio in cui una o entrambe le persone coinvolte, bambini o adulti, vengono fatte sposare contro la propria volontà.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Matrimonio forzato

Medio Oriente

Il Medio Oriente è una regione storico-geografica che comprende territori dell'Asia occidentale e dell'Africa settentrionale (Egitto) e in esso a volte è distinto anche il cosiddetto Vicino Oriente: arabi, persiani e turchi costituiscono i maggiori gruppi etnici per numero di abitanti, mentre curdi, azeri, ebrei, assiri, armeni, circassi, berberi e altri gruppi formano minoranze significative, mentre le tre principali religioni abramitiche (ebraismo, cristianesimo e Islam) sono sorte proprio in quest'area.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Medio Oriente

Mehmed Talat Pascià

Fu uno dei principali sostenitori dell'entrata dell'Impero ottomano nella prima guerra mondiale al fianco della Germania e durante questa contribuì all'organizzazione del genocidio armeno, del genocidio degli assiri e di quello dei greci del Ponto, venendo perciò poi condannato dal tribunale del sultano alla fine del conflitto, insieme agli altri due componenti dei "Tre Pascià".

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Mehmed Talat Pascià

Memoriale e museo del genocidio di Iğdır

Il Memoriale e Museo dei martiri turchi massacrati dagli armeni o Memoriale e museo del genocidio di Iğdır (in turco: Iğdır Soykırım Anıt-Müzesi) è un complesso museale-memoriale per commemorare i massacri di turchi da parte degli armeni durante la prima guerra mondiale e la guerra turco-armena.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Memoriale e museo del genocidio di Iğdır

Memoriali e musei sull'Olocausto

Per mantenere viva la memoria delle vicende riguardanti la soluzione finale nazista e l'Olocausto, oltre alla memoria dei milioni di vittime di questa strage avvenuta nel periodo storico della seconda guerra mondiale, esistono diverse organizzazioni, memoriali e musei.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Memoriali e musei sull'Olocausto

Metro-Goldwyn-Mayer

Metro-Goldwyn-Mayer (abbreviata MGM, talvolta riportata come Metro Goldwin Mayer) è una società statunitense di produzione cinematografica. Fondata nel 1924 dall'unione della Metro Pictures, della Goldwyn Pictures e della Louis B. Mayer Pictures di Louis B. Mayer, dal 2022 fa parte di Amazon MGM Studios, sussidiaria di Amazon.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Metro-Goldwyn-Mayer

Mevlüt Çavuşoğlu

È stato ministro per gli affari europei dal 26 dicembre 2013 al 29 agosto 2014 del Governo Erdoğan. Per due volte è stato ministro per gli affari esteri dal 23 novembre 2015 al 3 giugno 2023, dopo aver ricoperto lo stesso incarico dall'agosto 2014 all'agosto 2015 nel governo Davutoğlu.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Mevlüt Çavuşoğlu

Migrazioni turche

Le migrazioni turche come definite in questo articolo riguardano l'espansione dei Popoli turchi attraverso gran parte dell'Asia Centrale verso l'Europa e il Medio Oriente tra il VI e il XI secolo (l'Alto Medioevo).

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Migrazioni turche

Ministero degli affari esteri (Israele)

Il Ministero degli affari esteri dello Stato di Israele (in ebraico: מִשְׂרַד הַחוּץ, traslitterato: Misrad HaHutz) è il dicastero del governo israeliano deputato a promuovere e mantenere relazioni economiche, culturali e scientifiche con le altre nazioni.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Ministero degli affari esteri (Israele)

Modus operandi

Modus operandi, a volte indicato con l'acronimo M.O, è una locuzione latina traducibile approssimativamente come "modo di operare" o "modalità operativa".

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Modus operandi

Movimento Nazionale Turco

Il Movimento Nazionale Turco (in turco Millî Hareket) comprendeva le attività politiche e militari dei rivoluzionari turchi che portarono alla creazione e formazione della moderna Repubblica di Turchia, come conseguenza della sconfitta dell'Impero ottomano nella prima guerra mondiale, la successiva occupazione di Costantinopoli e la caduta dell'impero ottomano da parte degli Alleati sotto i termini dell'Armistizio di Mudros.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Movimento Nazionale Turco

Muhacir

I muhacir o muhajir (traslitterato muhājir, lett. "migrante") sono i circa 10 milioni di cittadini musulmani ottomani e i loro discendenti nati dopo l'inizio della dissoluzione dell'Impero ottomano (tra cui turchi, albanesi, bosgnacchi, greci, circassi, tatari di Crimea, pomacchi e serbi) che emigrarono in Tracia e in Anatolia dalla fine del XVIII secolo fino alla fine del XX secolo, per sfuggire alla pulizia etnica e alla persecuzione in corso.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Muhacir

Mustafa Kemal Atatürk

È considerato l'eroe nazionale turco e il padre della Turchia moderna. Forte del suo prestigio in patria per aver assicurato la vittoria turca nella battaglia di Gallipoli del 1915 durante la prima guerra mondiale, Mustafa Kemal guidò il Movimento Nazionale Turco che resistette all'occupazione e alla spartizione della Turchia continentale da parte delle Potenze alleate dopo la sconfitta e dissoluzione dell'Impero ottomano.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Mustafa Kemal Atatürk

NATO

La NATO, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in sigla OTAN) è un'alleanza militare intergovernativa nel settore della difesa tra 32 Stati membri, di cui 30 europei e due nordamericani, istituita all'indomani della seconda guerra mondiale.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e NATO

Nazionalismo armeno

Il nazionalismo armeno nel periodo moderno ha le sue radici nel nazionalismo romantico di Mikayel Chamchian (1738-1823) ed è definito in via generale nella creazione di un'Armenia libera, indipendente e unita formulata come causa armena (o Hye Dat).

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Nazionalismo armeno

Nazionalismo azero

Il nazionalismo azero (in azero: Azərbaycan milliyətçiliyi), indicato anche come azerbaigianismo, iniziò come un movimento culturale tra gli intellettuali azeri all'interno dell'Impero russo durante la seconda metà del XIX secolo.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Nazionalismo azero

Nazionalismo turco

Il nazionalismo turco è un'ideologia politica che promuove e glorifica il popolo turco come gruppo nazionale, etnico o linguistico.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Nazionalismo turco

Negazionismo

Il negazionismo è una corrente pseudostorica e pseudoscientifica del revisionismo che consiste in un atteggiamento storico-politico che, a fini ideologici e politici, nega contro ogni evidenza l'accadimento di fenomeni storici accertati, ad esempio guerre, genocidi, pulizie etniche o crimini contro l'umanità.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Negazionismo

Negazionismo dell'Olocausto

Il negazionismo dell'Olocausto è una corrente di pensiero antistorica e antiscientifica sulla Treccani il cui principale assunto è la negazione della veridicità dell'Olocausto, ossia del genocidio di ebrei, di Slavi, di prigionieri politici, di prigionieri di guerra sovietici, di Sinti, di portatori di handicap fisici e mentali, di omosessuali e di altre minoranze da parte della Germania nazista.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Negazionismo dell'Olocausto

Negazionismo scientifico

Il negazionismo scientifico o diniego consiste nella negazione ipocrita e irrazionale dell'esistenza di ciò che esiste e si conosce o è scientificamente dimostrato.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Negazionismo scientifico

Nutuk

Il Nutuk (in italiano Il Discorso) fu un discorso tenuto da Mustafa Kemal Atatürk dal 15 al 20 ottobre 1927, al secondo congresso del Partito Popolare Repubblicano.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Nutuk

Olocausto

Il termine Olocausto indica il genocidio di sei milioni di ebrei, di cui furono responsabili le autorità della Germania nazista, i loro alleati e i collaborazionisti.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Olocausto

Organizzazione paramilitare

Un'organizzazione paramilitare è un gruppo armato organizzato di persone che, pur non appartenendo a una forza armata dello Stato, è strutturato e inquadrato gerarchicamente in modo simile a un corpo armato ufficiale.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Organizzazione paramilitare

Organizzazione Speciale (Impero ottomano)

L'Organizzazione Speciale (in turco ottomano: تشکیلات مخصوصه, Teşkilât-ı Mahsusa) fu un'unità delle forze speciali del governo imperiale ottomano sotto il Dipartimento della Guerra nota per il suo ruolo chiave nella commissione del genocidio armeno.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Organizzazione Speciale (Impero ottomano)

Orientalismo

Lorientalismo è un termine usato dagli storici dell'arte, studiosi letterari e culturali per definire l'imitazione o la rappresentazione di aspetti delle culture del Medio Oriente, dell'Asia meridionale e dell'Asia orientale in opere occidentali.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Orientalismo

Oxford University Press

La Oxford University Press è una casa editrice britannica di proprietà dell'Università di Oxford. È la più grande casa editrice universitaria al mondo con sedi distaccate in vari paesi tra i quali India, Pakistan, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Malaysia e Stati Uniti, producendo annualmente circa 6000 tra riviste e libri e dando impiego ad almeno 6000 persone.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Oxford University Press

Palgrave Macmillan

Palgrave Macmillan è una casa editrice di opere internazionali di carattere accademico e commerciale. Il suo programma include libri di testo, riviste, monografie, scritti professionali e di riferimento in stampa e online.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Palgrave Macmillan

Papa Francesco

Di cittadinanza argentina, è il primo papa proveniente dal continente americano. Appartiene ai chierici regolari della Compagnia di Gesù (Gesuiti) ed è il primo pontefice proveniente da tale ordine religioso.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Papa Francesco

Parlamento francese

Il Parlamento della Repubblica francese è l'organo costituzionale titolare della funzione legislativa e del controllo sull’attività governativa.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Parlamento francese

Partito della Giustizia e dello Sviluppo (Turchia)

Il Partito della Giustizia e dello Sviluppo (- AKP) è un partito politico conservatore turco. L'AKP si è sviluppato nel solco della tradizione dell'Islam politico e della "democrazia conservatrice".

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Partito della Giustizia e dello Sviluppo (Turchia)

Partito Democratico dei Popoli

Il Partito Democratico dei Popoli in turco Halkların Demokratik Partisi, in curdo Partiya Demokratik a Gelan, sigla HDP) è un partito politico che unisce forze filo-curde e forze di sinistra della Turchia.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Partito Democratico dei Popoli

Partito Popolare Repubblicano

Il Partito Popolare Repubblicano (in turco Cumhuriyet Halk Partisi, sigla CHP) è il più antico partito politico della Turchia. Erede del kemalismo, rappresenta la principale forza politica laica e socialdemocratica del Paese.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Partito Popolare Repubblicano

Periodo monopartitico della Repubblica di Turchia

Il periodo monopartitico della Repubblica di Turchia iniziò con la costituzione formale del paese nel 1923. Il Partito Popolare Repubblicano (CHP) fu l'unico partito tra il 1923 e il 1945, anno in cui fu istituito il Partito per lo Sviluppo Nazionale.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Periodo monopartitico della Repubblica di Turchia

Perseguimento dei criminali di guerra ottomani

Dopo la prima guerra mondiale, il tentativo di perseguire i criminali di guerra ottomani fu ripreso dalla Conferenza di pace di Parigi (1919) e infine incluso nel Trattato di Sèvres (1920) con l'Impero ottomano.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Perseguimento dei criminali di guerra ottomani

Pluralismo

Il pluralismo, nelle scienze sociali, è la condizione di una società in cui individui e gruppi diversi per etnia, religione, cultura, orientamento politico o altro, coesistono nella tolleranza reciproca, conservando un'autonoma partecipazione alla vita pubblica e mantenendo una gestione autonoma delle proprie tradizioni culturali o ideologiche.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Pluralismo

Pogrom di Sumgait

I pogrom di Sumgait (anche massacri di Sumgait) avvennero alla fine del febbraio 1988 nell'omonimo sobborgo industriale a nord della capitale dell'Azerbaigian, Baku, e sono strettamente collegati alla questione relativa al Nagorno Karabakh poi sfociata nella guerra nel 1992.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Pogrom di Sumgait

Prima guerra del Nagorno Karabakh

La prima guerra del Nagorno Karabakh è stato un conflitto armato che si è svolto tra il gennaio 1992 e il maggio 1994, nella piccola enclave del Nagorno Karabakh, nel sud-ovest dell'Azerbaigian, tra la maggioranza etnica armena del Nagorno Karabakh, sostenuta dalla Repubblica Armena, e la Repubblica dell'Azerbaigian.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Prima guerra del Nagorno Karabakh

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Prima guerra mondiale

Prima Repubblica di Armenia

La Prima Repubblica di Armenia, all'epoca ufficialmente denominata Repubblica di Armenia, fu uno Stato fondato dopo lo scioglimento della Repubblica Federale Democratica Transcaucasica, nel periodo di caos politico e militare prodotto dalla disfatta dell'Impero russo durante la prima guerra mondiale e dalla successiva rivoluzione russa.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Prima Repubblica di Armenia

Princeton University Press

La Princeton University Press è una casa editrice statunitense indipendente con forti legami con la Università di Princeton. Il suo scopo è diffondere la conoscenza nel mondo accademico e nella società.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Princeton University Press

Propaganda

La propaganda è "l'attività di disseminazione di idee e informazioni con lo scopo di indurre a specifici atteggiamenti e azioni" ovvero il "conscio, metodico e pianificato utilizzo di tecniche di persuasione per raggiungere specifici obiettivi atti a beneficiare coloro che organizzano il processo".

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Propaganda

Pubbliche relazioni

Le relazioni pubbliche (in lingua inglese public relations, spesso abbreviate PR) sono l'insieme delle teorie e delle pratiche di comunicazione il cui obiettivo è sviluppare relazioni, mettere in comunicazione istituzioni, aziende, persone, strutture, con la loro utenza o clientela di riferimento.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Pubbliche relazioni

Questione armena

La questione armena è il dibattito scaturito dopo il Congresso di Berlino nel 1878 su come dovevano essere trattati gli armeni nell'Impero ottomano.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Questione armena

Quinta colonna

L'espressione quinta colonna indica un'organizzazione a carattere militare (più o meno informale) che, solitamente in occasione di conflitti armati, opera clandestinamente all'interno di una nazione o città per favorire l'invasore o il nemico.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Quinta colonna

Ragion di Stato

La ragion di Stato o ragione di Stato è l'insieme delle priorità attinenti a sopravvivenza e sicurezza dello Stato, che possono indurre il decisore politico a giustificare un'azione illecita sotto il profilo del diritto internazionale o del diritto interno.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Ragion di Stato

Recep Tayyip Erdoğan

Erdoğan ha giocato a calcio nel Kasımpaşa Spor Kulübü prima di essere eletto sindaco di Istanbul nel 1994 come candidato del Partito del Benessere, di stampo islamista.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Recep Tayyip Erdoğan

Referendum costituzionale in Turchia del 2017

Il referendum costituzionale del 2017 in Turchia è stato un referendum tenutosi il 16 aprile 2017 che riguardava l'approvazione di una serie di 18 emendamenti alla costituzione turca proposti dal partito islamico-conservatore al governo AKP (Partito per la Giustizia e lo Sviluppo) in accordo con il partito di estrema destra all'opposizione MHP (Partito del Movimento Nazionalista).

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Referendum costituzionale in Turchia del 2017

Reichstag (Impero tedesco)

Il Reichstag fu il parlamento dell'Impero tedesco dal 1871 al 1918. Fu erede dell'organo rappresentativo della Confederazione Tedesca del Nord, che aveva lo stesso nome e la stessa posizione nel sistema politico.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Reichstag (Impero tedesco)

Relazioni bilaterali tra Azerbaigian e Israele

L'Azerbaigian e Israele sono impegnati in una stretta cooperazione dal 1992. L'Azerbaigian è uno dei pochi paesi a maggioranza musulmana oltre a Turchia, Egitto, Giordania, Sudan, Kosovo, Albania, Paesi del Golfo e le altre repubbliche ex sovietiche a sviluppare relazioni strategiche ed economiche bilaterali con Israele.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Relazioni bilaterali tra Azerbaigian e Israele

Relazioni bilaterali tra Israele e Turchia

Le relazioni bilaterali tra lo Stato di Israele e la Repubblica di Turchia trattano dei rapporti politico-economici tra le due nazioni prese in esame; esse sono state ufficialmente formalizzate a partire dal marzo del 1949Abadi, pg.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Relazioni bilaterali tra Israele e Turchia

Resistenza di Van

La Resistenza di Van (in armeno Վանի Հերոսամարտ) fu una rivolta della popolazione armena di Van contro il tentativo delle forze militari dell'Impero ottomano di eliminare la popolazione armena nella regione di Van.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Resistenza di Van

Revisione paritaria

Una revisione paritaria o paritetica, detta anche revisione tra pari o valutazione a pari livello, è una valutazione critica che un lavoro o una pubblicazione riceve da parte di specialisti aventi competenze analoghe a quelle di chi ha prodotto l'opera.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Revisione paritaria

Rivendicazioni territoriali sovietiche contro la Turchia

Secondo le memorie di Nikita Chruščëv, il vice presidente Lavrentij Berija (1946-1953) fece pressioni su Iosif Stalin affinché rivendicasse il territorio dell'Anatolia orientale che si supponeva fosse stato rubato alla Georgia dai turchi.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Rivendicazioni territoriali sovietiche contro la Turchia

Rivoluzione dei Giovani Turchi

La Rivoluzione dei Giovani Turchi è un evento storico che segnò gli ultimi anni della storia dell'Impero ottomano. Ebbe inizio nel luglio 1908, quando il movimento dei Giovani Turchi costrinse il sultano Abdulhamid II a ripristinare la costituzione ottomana del 1876 e a inaugurare una politica multipartitica all'interno dell'Impero.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Rivoluzione dei Giovani Turchi

Robert Jay Lifton

È conosciuto per gli studi sulle cause e sugli effetti psicologici della guerra e della violenza politica, nonché per la sua teoria della riforma del pensiero.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Robert Jay Lifton

Routledge

Routledge è una casa editrice britannica fondata a Londra nel 1851 da George Routledge. Si occupa principalmente di pubblicazioni accademiche, riviste, risorse on-line riguardanti svariati campi di studio: dalla letteratura all'economia, dal cinema alla musica, dalla storia alla psicologia.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Routledge

Sei vilayet

I sei vilayet o sei province (in turco-ottomano Vilâyat-ı Sitte; Haykakan vilayet'ner) furono i vilayet (province) popolati dagli armeni dell'Impero ottomano.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Sei vilayet

Shimon Peres

A lungo esponente di primo piano del Partito Laburista Israeliano, del quale è stato a capo ininterrottamente dal 1977 al 1992 e successivamente a più riprese sino al 2005, sin dagli anni settanta ha assunto diversi incarichi di rilievo in seno alle istituzioni d'Israele, operando come primo ministro nei periodi 1984-1986 e 1995-1996, nonché come ministro degli esteri (1986-1988, 1992-1995 e 2001-2002), della difesa, dei trasporti, delle finanze.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Shimon Peres

Sindrome di Sèvres

La sindrome di Sèvres si riferisce a una convinzione popolare in Turchia secondo la quale alcune forze esterne, in particolare l'Occidente, "cospirano per indebolire e spartirsi la Turchia".

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Sindrome di Sèvres

Soghomon Tehlirian

Noto sopravvissuto del genocidio armeno, fece parte della Federazione Rivoluzionaria Armena. Nel 1921 uccise il Ministro Turco Mehmed Talat Pascià.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Soghomon Tehlirian

Studi ottomani

Gli studi ottomani sono una branca interdisciplinare delle discipline umanistiche che affrontano la storia, la cultura, i costumi, la religione, l'arte, come la letteratura e la musica, la scienza, l'economia e la politica dell'Impero ottomano.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Studi ottomani

Taner Akçam

È stato uno dei primi accademici turchi a riconoscere e a discutere apertamente il genocidio armeno compiuto dal governo turco nel 1915.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Taner Akçam

Tanzimat

Tanzimat (Turco ottomano: تنظيمات, Tanzimât) indica il complesso delle riforme avviato nel XIX secolo nell'Impero ottomano. Fu un periodo di riorganizzazione che cominciò nel 1839 e terminò nel 1876, con il fine di modernizzare l'Impero, contrastare gli obiettivi indipendentisti delle diverse etnie che lo componevano, combatterne il lento declino internazionale.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Tanzimat

Tel Aviv

Tel Aviv è una città israeliana situata sulla costa del mar Mediterraneo. Tel Aviv è anche il centro dell'area metropolitana più grande e popolosa in Israele, denominata Gush Dan (Blocco di Dan).

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Tel Aviv

Temi propagandistici dell'antisemitismo

I temi propagandistici dell'antisemitismo sono tutte quelle tematiche volte ad accrescere e a rinfocolare la paura e l'odio nei confronti degli ebrei.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Temi propagandistici dell'antisemitismo

The New York Times

The New York Times è un quotidiano statunitense fondato a New York il 18 settembre 1851 da Henry Jarvis Raymond e George Jones durante la presidenza di Millard Fillmore.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e The New York Times

The Washington Post

Il Washington Post è un quotidiano statunitense. È il più diffuso e più antico giornale di Washington. Raggiunse fama internazionale nei primi anni settanta del Novecento grazie all'indagine sul caso Watergate condotta dai due suoi giornalisti Bob Woodward e Carl Bernstein, i quali giocarono un ruolo di primo piano nelle dimissioni del presidente Richard Nixon.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e The Washington Post

Trattato di Golestan

Il trattato di Golestan (spesso citato anche come Gulistan, Gulestan, e Golistan) fu un trattato di pace stipulato tra l'Impero russo e l'Impero persiano (dinastia Qajar), firmato il 24 ottobre 1813 nel villaggio di Golestan, nel Karabakh alla fine della guerra russo-persiana del 1804-1813.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Trattato di Golestan

Trattato di Losanna (1923)

Il trattato di Losanna, o Convenzione di Losanna, è un trattato di pace firmato a Losanna, in Svizzera, il 24 luglio 1923 tra la Turchia e le Potenze dell'Intesa che combatterono nel corso della prima guerra mondiale e nella successiva guerra d'indipendenza turca.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Trattato di Losanna (1923)

Trattato di Sèvres

Il trattato di Sèvres è stato il trattato di pace firmato tra le potenze alleate della prima guerra mondiale e l'Impero ottomano il 10 agosto 1920 presso la città francese di Sèvres.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Trattato di Sèvres

Trattato di Turkmenchay

Il trattato di Turkmenchay (spesso citato anche come Turkmentchaï, Turkemanchay, Turkamanchay, Torkamanchai« Turkmenchay » scritto Туркманчайский договор, in persiano عهدنامه ترکمنچای) è un trattato di pace secondo il quale l'impero persiano, conosciuto oggi come Iran, perse i territori settentrionali (per la maggior parte popolati da armeni e azeri) in favore dell'impero russo, dopo la sconfitta del 1828 alla fine della guerra russo-persiana del 1826-1828.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Trattato di Turkmenchay

Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia

Il Tribunale penale internazionale per l'ex Jugoslavia (TPIJ) è stato un organo giudiziario delle Nazioni Unite a cui è stato affidato il compito di perseguire i crimini commessi nell'ex Jugoslavia negli anni successivi al 1991.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia

Turchi in Germania

I turchi in Germania (tedesco: Türken in Deutschland, turco: Almanya Türkleri) formano la più grande comunità straniera del paese. Ad oggi, 1,55 milioni di persone in Germania detengono ancora la cittadinanza turca.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Turchi in Germania

Turchizzazione dei toponimi in Turchia

Con la turchizzazione dei toponimi ci si riferisce ad un processo massivo e periodico di turchizzazione dei nomi geografici e topografici in Turchia intrapreso a partire dal 1913.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Turchizzazione dei toponimi in Turchia

Ufficio degli esteri, del Commonwealth e dello sviluppo

L'Ufficio degli esteri, del Commonwealth e dello sviluppo (in inglese: Foreign, Commonwealth and Development Office - FCDO), meglio conosciuto come Ufficio degli esteri (Foreign Office - FO), è un dipartimento governativo del governo britannico responsabile della promozione degli interessi del Paese all'estero.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Ufficio degli esteri, del Commonwealth e dello sviluppo

United States Holocaust Memorial Museum

Il United States Holocaust Memorial Museum (USHMM) è il museo dell'olocausto ufficiale degli Stati Uniti d'America. Sito nella capitale Washington, il museo provvede la documentazione, lo studio e l'interpretazione della storia dell'Olocausto.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e United States Holocaust Memorial Museum

Università dello Utah

L'Università dello Utah (in inglese: University of Utah) è un'università pubblica con sede a Salt Lake City, nello Utah. Venne fondata il 28 febbraio 1850 come "University of Deseret" all'epoca dello Stato di Deseret durante la presidenza di Zachary Taylor; assunse la denominazione attuale nel 1892.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Università dello Utah

Università di Princeton

LUniversità di Princeton, situata a Princeton nel New Jersey (Stati Uniti), è una delle più prestigiose università degli Stati Uniti e del mondo, membro della Ivy League.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Università di Princeton

Van (Turchia)

Van (in armeno Վան) è una città della Turchia orientale, nei pressi del lago omonimo. Dal 2012 la città è stata elevata a comune metropolitano (Van Büyükşehir Belediyesi) con un territorio coincidente a quello della provincia.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Van (Turchia)

Volontari armeni

Le unità dei volontari armeni (note anche come Corpo dei Volontari Armeni) è il nome con cui sono indicati i diversi battaglioni armeni che combatterono a fianco delle forze regolari russe e britanniche durante la prima guerra mondiale.

Vedere Negazionismo del genocidio armeno e Volontari armeni

, Franz Werfel, Gennaio nero, Genocidio armeno, Genocidio assiro, Giorno del Ricordo per il genocidio armeno, Grivița (Ialomița), Guenter Lewy, Guerra civile, Guerra fredda, Guerra turco-armena, Guerre balcaniche, Harvard University Press, Hrant Dink, I quaranta giorni del Mussa Dagh, Imperi centrali, Impero ottomano, Impero ottomano nella prima guerra mondiale, Impero russo, Indiana University Press, Industria del tabacco, Ismail Enver, Joe Biden, Joseph Grew, Justin McCarthy, Karl Liebknecht, Le Monde, Legge Tehcir, Libertà di parola, Lingue turche, Marcia della morte, Massacri hamidiani, Massacro di Adana, Massacro di Xocalı, Matrimonio forzato, Medio Oriente, Mehmed Talat Pascià, Memoriale e museo del genocidio di Iğdır, Memoriali e musei sull'Olocausto, Metro-Goldwyn-Mayer, Mevlüt Çavuşoğlu, Migrazioni turche, Ministero degli affari esteri (Israele), Modus operandi, Movimento Nazionale Turco, Muhacir, Mustafa Kemal Atatürk, NATO, Nazionalismo armeno, Nazionalismo azero, Nazionalismo turco, Negazionismo, Negazionismo dell'Olocausto, Negazionismo scientifico, Nutuk, Olocausto, Organizzazione paramilitare, Organizzazione Speciale (Impero ottomano), Orientalismo, Oxford University Press, Palgrave Macmillan, Papa Francesco, Parlamento francese, Partito della Giustizia e dello Sviluppo (Turchia), Partito Democratico dei Popoli, Partito Popolare Repubblicano, Periodo monopartitico della Repubblica di Turchia, Perseguimento dei criminali di guerra ottomani, Pluralismo, Pogrom di Sumgait, Prima guerra del Nagorno Karabakh, Prima guerra mondiale, Prima Repubblica di Armenia, Princeton University Press, Propaganda, Pubbliche relazioni, Questione armena, Quinta colonna, Ragion di Stato, Recep Tayyip Erdoğan, Referendum costituzionale in Turchia del 2017, Reichstag (Impero tedesco), Relazioni bilaterali tra Azerbaigian e Israele, Relazioni bilaterali tra Israele e Turchia, Resistenza di Van, Revisione paritaria, Rivendicazioni territoriali sovietiche contro la Turchia, Rivoluzione dei Giovani Turchi, Robert Jay Lifton, Routledge, Sei vilayet, Shimon Peres, Sindrome di Sèvres, Soghomon Tehlirian, Studi ottomani, Taner Akçam, Tanzimat, Tel Aviv, Temi propagandistici dell'antisemitismo, The New York Times, The Washington Post, Trattato di Golestan, Trattato di Losanna (1923), Trattato di Sèvres, Trattato di Turkmenchay, Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia, Turchi in Germania, Turchizzazione dei toponimi in Turchia, Ufficio degli esteri, del Commonwealth e dello sviluppo, United States Holocaust Memorial Museum, Università dello Utah, Università di Princeton, Van (Turchia), Volontari armeni.