Indice
286 relazioni: Ab Urbe condita libri, Acri (Israele), Adriano, Agatangelo (storico), Agazia, Agricoltura, Ala (esercito romano), Alessandro Severo, Allevamento, Ammiano Marcellino, Anatolia, Annales (Tacito), Antico Egitto, Antiochia (città moderna), Antiochia di Siria, Antioco IV di Commagene, Antioco XIII, Antonino Pio, Apamea, Appiano di Alessandria, Arabia (provincia romana), Ardashir I, Aristobulo di Calcide, Aristobulo II, Armenia (provincia romana), Asmonei, Assedio (storia romana), Assedio di Antiochia (252), Assedio di Antiochia (260), Assedio di Dura Europos (256), Assedio di Nisibis (252), Assiria (provincia romana), Augusto, Aureliano, Ṭabarī, Baalbek, Battaglia della foresta di Teutoburgo, Battaglia di Azio, Battaglia di Barbalisso, Battaglia di Carre, Battaglia di Edessa, Beirut, Beit She'an, Belisario, Bosra, Burgus, Caligola, Campagna sasanide di Alessandro Severo, Campagna sasanide di Gordiano III, Campagne partiche di Traiano, ... Espandi índice (236 più) »
- Siria romana
- Stati costituiti nel I secolo a.C.
- Stati dissolti nel II secolo
Ab Urbe condita libri
Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.).
Vedere Siria (provincia romana) e Ab Urbe condita libri
Acri (Israele)
Acri (nota in italiano anche come San Giovanni d'Acri o Tolemaide) è una città di Israele. Altri nomi della città nei secoli, nei vari idiomi dei popoli che l'abitarono, sono: Accho, Acco, Aak, Ake, Akre, Akke, Ocina, Antiochia Ptolemais (in greco), Antiochenes, Ptolemais Antiochenes, Ptolemais o Ptolemaïs e Colonia Claudii Caesaris.
Vedere Siria (provincia romana) e Acri (Israele)
Adriano
Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon. Colto e appassionato ammiratore della cultura greca, viaggiò per tutto l'impero e valorizzò le province.
Vedere Siria (provincia romana) e Adriano
Agatangelo (storico)
Non si sa molto di Agatangelo (in armeno Ագաթանգեղոս; in greco Ἀγαθάγγελος "Portatore di buone notizie"), un nome forse fittizio.
Vedere Siria (provincia romana) e Agatangelo (storico)
Agazia
Nacque a Myrina nel 536 circa, in una città etolica dell'Asia minore occidentale, studiò legge ad Alessandria d'Egitto, per poi tornare a Costantinopoli nel 554 per terminare la sua istruzione e praticare come avvocato (scholasticus) nei tribunali.
Vedere Siria (provincia romana) e Agazia
Agricoltura
Lagricoltura (dal latino agricultura, ager campi, e cultura coltivazione) è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali, da parte dell'agricoltore.
Vedere Siria (provincia romana) e Agricoltura
Ala (esercito romano)
Il termine ala impiegato nell'esercito romano ebbe almeno tre differenti significati tattici nel corso della storia romana. Nella sua accezione tattica generale il termine ala rappresentava i fianchi di uno schieramento (ala dextra e ala sinixtra), prima della battaglia.
Vedere Siria (provincia romana) e Ala (esercito romano)
Alessandro Severo
Adottato dal cugino e imperatore Eliogabalo, dopo il suo assassinio Alessandro salì al trono. Data la sua giovane età (fu imperatore a tredici anni), il potere fu effettivamente esercitato dalle donne della sua famiglia, la nonna Giulia Mesa e la madre Giulia Mamea.
Vedere Siria (provincia romana) e Alessandro Severo
Allevamento
L'allevamento è l'attività di custodire, far crescere ed opportunamente riprodurre animali in cattività, totale o parziale, per ricavarne cibo, pelli, pellicce, lavoro animale e commercio degli stessi.
Vedere Siria (provincia romana) e Allevamento
Ammiano Marcellino
Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino. È il maggiore degli storici romani del IV secolo la cui opera sia stata preservata, seppure in parte.
Vedere Siria (provincia romana) e Ammiano Marcellino
Anatolia
LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.
Vedere Siria (provincia romana) e Anatolia
Annales (Tacito)
Annales è un'opera storiografica scritta dopo le Historiae da Tacito che descrive in modo annalistico le vicende dell'Impero romano dagli ultimi anni del principato di Augusto fino alla morte di Nerone, raccontando gli avvenimenti dal 14 d.C. al 68 d.C. Quindi, dal punto di vista temporale, l'opera copre i regni dei primi quattro imperatori romani succeduti ad Augusto; le parti giunte fino ai nostri giorni riguardano soprattutto i regni di Tiberio, Claudio e Nerone.
Vedere Siria (provincia romana) e Annales (Tacito)
Antico Egitto
Con antico Egitto o antica civiltà egizia si intende la civiltà sviluppatasi lungo il fiume Nilo, dal delta nel Mar Mediterraneo a nord fino alle cateratte a sud, presso l'attuale confine tra Egitto e Sudan,Le presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall'esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell'altopiano del Burundi.
Vedere Siria (provincia romana) e Antico Egitto
Antiochia (città moderna)
Antiochia (AFI:; anticamente anche Antioccia o Antiocia;; Antiócheia;, anticamente Antiochia di Siria) è una città della Turchia, sulle rive del fiume Oronte, poco lontana dalla sua foce nella parte nord-orientale del Mar Mediterraneo e poco distante dalla frontiera con l'odierna Siria.
Vedere Siria (provincia romana) e Antiochia (città moderna)
Antiochia di Siria
Antiochia di Siria (l'odierna Antiochia in Turchia;; t2 o) o anche Antiochia sull'Oronte, fu fondata all'incirca nel 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, uno dei generali di Alessandro Magno, e per più di due secoli fu la capitale del Regno dei Seleucidi.
Vedere Siria (provincia romana) e Antiochia di Siria
Antioco IV di Commagene
Antioco era figlio di Antioco III di Commagene e di Iotapa di Commagene. Sua sorella e più tardi moglie fu Iotapa I. La famiglia, di origine armena, greca e meda, discendeva da Seleuco I di Siria.
Vedere Siria (provincia romana) e Antioco IV di Commagene
Antioco XIII
Era il figlio di Antioco X Eusebe e della principessa tolemaica Cleopatra Selene, che operò come reggente alla morte del marito per conto del figlio ancora minorenne tra il 92 e l'85 a.C. Qualche tempo dopo la conquista della Siria da parte di Tigrane II (83 a.C.), Cleopatra compì un viaggio a Roma, al fine di ottenere il riconoscimento per sé e per il figlio del titolo di re dell'Egitto, senza tuttavia riuscirvi.
Vedere Siria (provincia romana) e Antioco XIII
Antonino Pio
Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare.
Vedere Siria (provincia romana) e Antonino Pio
Apamea
Apamea (in greco; in arabo أفاميا, Afāmiyā o فاميا, Fāmiyā; in ebraico אפמיא, Apamia) è un'antica città greca e poi romana, sorta lungo il corso del fiume Oronte, ora in Siria.
Vedere Siria (provincia romana) e Apamea
Appiano di Alessandria
Non sono molte le notizie relative alla vita di Appiano, perché la sua autobiografia, menzionata alla fine della prefazione della sua opera, è andata perduta.
Vedere Siria (provincia romana) e Appiano di Alessandria
Arabia (provincia romana)
Arabia Petrea,Cassio Dione, LVIII, 14, 4. detta anche Provincia d'Arabia o Arabia, era una provincia di frontiera dell'Impero romano creata nel II secolo.
Vedere Siria (provincia romana) e Arabia (provincia romana)
Ardashir I
Fu Shahanshah dei Sasanidi dal 224 al 241.
Vedere Siria (provincia romana) e Ardashir I
Aristobulo di Calcide
Era figlio di Erode di Calcide e dunque nipote di Erode il Grande, e marito di Salomè.
Vedere Siria (provincia romana) e Aristobulo di Calcide
Aristobulo II
Era il figlio più giovane di Alessandro Ianneo, re e sommo sacerdote, e di Alessandra Salomè. Dopo la morte di Ianneo nel 79 a.C., Salomè si insediò come regnante della Giudea, dando al figlio maggiore, Ircano, il titolo di sommo sacerdote.
Vedere Siria (provincia romana) e Aristobulo II
Armenia (provincia romana)
L'Armenia (dal latino: Armenia) fu un'antica provincia dell'impero romano, esistita per breve tempo e ad intermittenza, comprendente i territori dell'attuale Turchia orientale, Armenia, Georgia, Azerbaigian e una piccola parte dell'Iran nord-occidentale.
Vedere Siria (provincia romana) e Armenia (provincia romana)
Asmonei
La dinastia degli Asmonei (in greco, in ebraico חשמונאים, ḥašmona'îm), fondata da Simone Maccabeo, regnò sul Regno di Giudea a partire dal 140 a.C. e mantenne il potere civile e religioso fino alla conquista romana, dopo la quale nel 37 a.C. fu posto a governo della regione Erode il Grande.
Vedere Siria (provincia romana) e Asmonei
Assedio (storia romana)
Lassedio nell'antica Roma fu una delle tecniche utilizzate dall'esercito romano per ottenere la vittoria finale, sebbene le battaglie campali fossero ritenute l'unica vera forma di guerra.
Vedere Siria (provincia romana) e Assedio (storia romana)
Assedio di Antiochia (252)
L'assedio di Antiochia del 252 costituì la fase culminante della seconda campagna militare di Sapore I contro le armate romane del cosiddetto ''limes'' orientale, dopo che i Persiani penetrarono fino in Cilicia.
Vedere Siria (provincia romana) e Assedio di Antiochia (252)
Assedio di Antiochia (260)
L'assedio di Antiochia si compì nel 260, quando le armate sasanidi, condotte da re Sapore I, riuscirono a penetrare nelle mura cittadine per la seconda volta ed a deportare la popolazione romana.
Vedere Siria (provincia romana) e Assedio di Antiochia (260)
Assedio di Dura Europos (256)
L'assedio di Dura Europos del 256 costituì la fase finale della seconda campagna militare di Sapore I contro le armate romane del cosiddetto ''limes'' orientale.
Vedere Siria (provincia romana) e Assedio di Dura Europos (256)
Assedio di Nisibis (252)
L'assedio di Nisibis del 252 costituì una delle fasi preliminari della nuova campagna militare di Sapore I contro le armate romane del cosiddetto ''limes'' orientale.
Vedere Siria (provincia romana) e Assedio di Nisibis (252)
Assiria (provincia romana)
L'Assiria o Assyria Provincia era una delle tre province (Armenia, Mesopotamia, e Assiria) create dall'Imperatore romano Traiano nel 116 ca.
Vedere Siria (provincia romana) e Assiria (provincia romana)
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Vedere Siria (provincia romana) e Augusto
Aureliano
Militare di carriera, fu elevato alla porpora dai soldati, ma fu ucciso dopo cinque anni di regno. Malgrado la brevità del suo regno, riuscì a portare a termine dei compiti decisivi affinché l'Impero romano superasse la grave crisi del terzo secolo: frenò una serie di invasioni da parte dei barbari, in particolare quella degli Alemanni che si erano spinti sino a Fano; ricompose l'unità dell'Impero, che rischiava di frantumarsi in tre parti tra loro ostili, sottomettendo Zenobia di Palmira e Tetrico nelle Gallie.
Vedere Siria (provincia romana) e Aureliano
Ṭabarī
Ṭabarī è considerato dalla maggioranza degli studiosi orientalisti il massimo annalista musulmano, assunto come inevitabile riferimento da tutti gli storici a lui posteriori per quanto riguarda la storia dei primi tre secoli circa dell'Islam, nonché per le narrazioni relative alla storia del mondo anteriore alla Rivelazione di Maometto, risalenti addirittura all'epoca della creazione.
Vedere Siria (provincia romana) e Ṭabarī
Baalbek
Baalbek in Libano è uno dei siti archeologici più importanti del Vicino Oriente, dichiarato nel 1984 Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Si trova, in linea d'aria, a circa 65 km ad est di Beirut.
Vedere Siria (provincia romana) e Baalbek
Battaglia della foresta di Teutoburgo
La battaglia della foresta di Teutoburgo, chiamata clades Variana ("la disfatta di Varo") dagli storici romani, si svolse nell'anno 9 tra l'esercito romano guidato da Publio Quintilio Varo e una coalizione di tribù germaniche comandate da Arminio, capo dei Cherusci (nonché ufficiale delle truppe ausiliarie di Varo).
Vedere Siria (provincia romana) e Battaglia della foresta di Teutoburgo
Battaglia di Azio
La battaglia di Azio (2 settembre 31 a.C.) fu una battaglia navale che concluse la guerra civile tra Ottaviano e Marco Antonio; quest'ultimo era alleato al Regno tolemaico d'Egitto di Cleopatra.
Vedere Siria (provincia romana) e Battaglia di Azio
Battaglia di Barbalisso
La battaglia di Barbalisso fu combattuta nel 252/253 tra le forze del re sasanide Sapore I e un esercito romano. La vittoria arrise ai Sasanidi.
Vedere Siria (provincia romana) e Battaglia di Barbalisso
Battaglia di Carre
La battaglia di Carre fu combattuta il 9 giugno dell'anno 53 a.C. presso la città di Carre (oggi Harran, Turchia) tra l'esercito della Repubblica romana comandato dal generale romano Marco Licinio Crasso e l'esercito partico al comando dellEran Spahbod Surena.
Vedere Siria (provincia romana) e Battaglia di Carre
Battaglia di Edessa
La battaglia di Edessa fu combattuta nel 260 tra l'esercito dell'Impero romano, comandato dall'imperatore Valeriano, e l'esercito dei Sasanidi, condotto da re Sapore I. La battaglia terminò con la vittoria sasanide e la cattura di Valeriano.
Vedere Siria (provincia romana) e Battaglia di Edessa
Beirut
Beirut (AFI:;;; in italiano medioevale Baruti) è una città del Libano, capitale dello Stato nonché capoluogo dell'omonimo governatorato. Con ben abitanti nei propri confini amministrativi, è la città più popolosa del paese vicino-orientale e con la sua area metropolitana racchiude circa un decimo della popolazione libanese.
Vedere Siria (provincia romana) e Beirut
Beit She'an
Beit She'an (in ebraico: בֵּית שְׁאָן,, traslitterato anche Beth Shean;; forma ufficiale israeliana: بيت شان, Bayt Šān, traslitterato anche come Beisan o Bisan) è una città del Distretto Settentrionale di Israele che ha storicamente svolto un ruolo importante a causa della sua posizione geografica, all'incrocio tra la valle del Giordano e la valle di Jezreel.
Vedere Siria (provincia romana) e Beit She'an
Belisario
Belisario intraprese la carriera militare giovanissimo, in qualità di soldato nel corpo di guardia dell'Imperatore Giustino I (518-527), per poi, scalando la struttura gerarchica dell'esercito bizantino, divenire magister militum (generale).
Vedere Siria (provincia romana) e Belisario
Bosra
Bosra (nomi alternativi: Bostra, Busrana, Bozrah, Bozra, Busra Eski Sham, Busra al-Shām, Nova Trajana Bostra) è un'antica città nel sud della Siria, per un certo periodo capitale del regno nabateo e capitale della Provincia Arabica sotto i Romani, lArabia Petraea.
Vedere Siria (provincia romana) e Bosra
Burgus
Burgus (plurale Burgi, in latino), o Turris era una fortificazione della tarda età imperiale, che poteva comprendere sia una torre, sia un piccolo fortino, dotato di una fossato o di un vallum circostante.
Vedere Siria (provincia romana) e Burgus
Caligola
Le fonti storiche hanno tramandato di Caligola un'immagine di despota, sottolineandone stravaganze, eccentricità e depravazione. Lo si accusa di aver dilapidato il patrimonio accumulato dal predecessore, per quanto ciò avvenisse anche per ottemperare ai lasciti testamentari stabiliti da Tiberio e per offrire al popolo giochi, denaro e cibo.
Vedere Siria (provincia romana) e Caligola
Campagna sasanide di Alessandro Severo
La campagna sasanide di Alessandro Severo fu un episodio delle guerre romano sasanidi (224-363) che vide l'Impero romano governato dall'imperatore Alessandro Severo (222-235) affrontare il dominio dei Sasanidi, guidati da Ardashir I (224-241): la guerra fu combattuta in un periodo compreso tra il 230 e il 232, originata da un tentativo di espansione sasanide nelle province romane orientali, e si risolse con un ritorno allo status quo ante.
Vedere Siria (provincia romana) e Campagna sasanide di Alessandro Severo
Campagna sasanide di Gordiano III
La campagna sasanide di Gordiano III fu un episodio delle guerre romano-sasanidi (224-363). La guerra tra l'Impero romano, governato dall'imperatore romano Gordiano III (238-244), nel periodo dell'anarchia militare, e il dominio dei Sasanidi, guidati da Sapore I, succeduto al padre Ardashir I, fu combattuta in un periodo compreso tra il 242 e il 244, originata da un tentativo di espansione sasanide nelle province romane orientaliZosimo, Storia nuova, I, 18.1.
Vedere Siria (provincia romana) e Campagna sasanide di Gordiano III
Campagne partiche di Traiano
Le campagne partiche di Traiano (113-117) costituiscono la prima vera campagna militare da parte dei Romani fino al "cuore" dell'impero partico con la conquista della stessa capitale, Ctesifonte, e il raggiungimento del golfo persico.
Vedere Siria (provincia romana) e Campagne partiche di Traiano
Campagne sasanidi di Galerio
Le campagne sasanidi di Galerio furono una serie di spedizioni militari che videro scontrarsi i romani ed i persiani sasanidi, le quali furono parte di una guerra durata complessivamente dal 296 al 298.
Vedere Siria (provincia romana) e Campagne sasanidi di Galerio
Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I
Le campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I si svilupparono nel corso di non meno di tre/quattro fasi nel corso delle guerre romano sasanidi (224-363).
Vedere Siria (provincia romana) e Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I
Cappadocia (provincia romana)
Cappadocia era il nome di una vasta provincia romana dell'Anatolia centrale, situata nell'omonima regione dell'odierna Turchia.
Vedere Siria (provincia romana) e Cappadocia (provincia romana)
Capricorno (costellazione)
Il Capricorno (in latino Capricornus) è una delle 88 costellazioni moderne, ed era anche una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo. È una costellazione dello zodiaco; si trova nell'emisfero australe, fra il Sagittario a ovest e l'Aquario a nord e a est.
Vedere Siria (provincia romana) e Capricorno (costellazione)
Carre (città antica)
Carre (latino: Carrhae) è un'antica città della Mesopotamia settentrionale corrispondente all'odierna Harran, in Turchia. La città, già Ḫarrānu per gli Assiri, poi Carrhae per i Romani, venne identificata come Ḥarrān (حرّان) a seguito della conquista araba nel VII secolo.
Vedere Siria (provincia romana) e Carre (città antica)
Cassio Dione
Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.
Vedere Siria (provincia romana) e Cassio Dione
Castra
l castra (al singolare anche castrum, in italiano castro) erano gli accampamenti fortificati nei quali risiedevano, in forma stabile o provvisoria, le unità dell'esercito romano, come per esempio le legioni. Erano di forma rettangolare e intorno a essi quasi sempre venivano edificati numerosi sistemi difensivi.
Vedere Siria (provincia romana) e Castra
Cavalleria
Con il termine cavalleria si indicano le unità militari montate a cavallo. Utilizzata soprattutto in età antica e nel medioevo, costituiva inoltre la classe nobiliare della società; la cavalleria medievale divenne un ideale di vita a cui gli uomini di quel tempo si ispiravano.
Vedere Siria (provincia romana) e Cavalleria
Celesiria
La Celesiria (gr. ἡ κοίλη Συρία hē kòilē Syrìa letteralmente "la Siria concava", lat. Syria Coele) era il nome dato in epoca ellenistica, e mantenuto poi durante il dominio romano, a quella regione compresa tra le catene montuose del Libano e dell'Anti-Libano, in quella che è la pianura della Beqā‘ dell'attuale Stato libanese (anche se sono stati correnti anche usi più estensivi del termine).
Vedere Siria (provincia romana) e Celesiria
Cesarea marittima
Cesarea marittima (Kaisáreia, in latino Caesarea ad mare) fu una città portuale fondata da Erode il Grande tra il 25 e il 13 a.C. sulla costa mediterranea nel regno di Giudea sotto protettorato romano.
Vedere Siria (provincia romana) e Cesarea marittima
Cilicia
Nella geografia antica, la Cilicia formava un distretto sulla costa sudorientale dell'Asia Minore (Turchia), a nord di Cipro. Essa si estendeva lungo le coste del Mediterraneo dalla Panfilia al Monte Amanus (Giaour Dagh), il quale la separa dalla Siria.
Vedere Siria (provincia romana) e Cilicia
Cirro (Siria)
Cirro (in greco: Κύρρος) è un'antica città della Siria settentrionale. Altri nomi con cui è conosciuta la città sono Hagioupolis, Bani Hurri نبي حوري, Khoros (in arabo حوروس Ḳūrus).
Vedere Siria (provincia romana) e Cirro (Siria)
Classis Syriaca
La Classis Syriaca, fu una flotta provincialis, istituita in modo permanente da Tiberio o da Vespasiano. Aveva il compito di sorvegliare il Mediterraneo nord-orientale lungo le coste di Siria, Giudea e Asia Minore meridionale, oltre a fornire appoggio logistico ad eventuali spedizioni militari contro i vicini Parti, anche trasferendovi navi lungo il fiume Eufrate.
Vedere Siria (provincia romana) e Classis Syriaca
Claudio
Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.
Vedere Siria (provincia romana) e Claudio
Cleopatra
Fu l'ultima sovrana della dinastia tolemaica a regnare in Egitto e anche l'ultima di tutta l'età ellenistica, la cui fine si fa coincidere proprio con la sua morte.
Vedere Siria (provincia romana) e Cleopatra
Colonia Aelia Capitolina
Aelia Capitolina (per esteso Colonia Aelia Capitolina) era una colonia romana, costruita sotto l'imperatore Adriano sul sito di Gerusalemme, che era in rovina in seguito all'assedio del 70 d.C., che portò in parte alla rivolta di Bar Kokhba del 132-136 d.C. Aelia Capitolina rimase il nome ufficiale di Gerusalemme fino al 638 d.C., quando gli arabi conquistarono la città e mantennero la prima parte di essa come 'إلياء' (Iliyā').
Vedere Siria (provincia romana) e Colonia Aelia Capitolina
Colonia romana
Una colonia romana (latino: colonia) era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani e/o latini, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.
Vedere Siria (provincia romana) e Colonia romana
Commagene
La Commagene (Kommaghēné) è una regione dell'Asia Minore, posta nella moderna Turchia sud-orientale, al confine con la Siria.
Vedere Siria (provincia romana) e Commagene
Commercio
Il commercio, in economia, è lo scambio di beni valutari o di consumo, mobili o immobili, e di servizi che può avvenire anche in cambio di moneta.
Vedere Siria (provincia romana) e Commercio
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
Vedere Siria (provincia romana) e Console (storia romana)
Coorte
La coorte era un'unità militare dell'esercito romano, composta da 480 soldati. Dieci coorti costituivano una legione romana.
Vedere Siria (provincia romana) e Coorte
Crisi del III secolo
Con l'espressione crisi del III secolo ci si riferisce a un'epoca della storia dell'impero romano compresa all'incirca tra il 235 e il 284, ovvero tra il termine della dinastia dei Severi e l'ascesa al potere di Diocleziano.
Vedere Siria (provincia romana) e Crisi del III secolo
Damasco
Damasco è la capitale della Siria. Città storica, nata nello stesso periodo delle civiltà mesopotamiche, in origine la sua popolazione era costituita da genti di stirpe semitica occidentale, successivamente note come Aramei.
Vedere Siria (provincia romana) e Damasco
Danaba
Danaba era una città romana, che nel corso del Tardo impero romano faceva parte della provincia della Phoenicia Secunda. Danaba è menzionata da Claudio Tolomeo (Geographia, V, xv, 24) come città nel territorio di Palmira.
Vedere Siria (provincia romana) e Danaba
Diaspora ebraica
La Diaspora ebraica (in lingua ebraica 'Tefutzah' o 'Galut' גלות, letteralmente "esilio", "dispersione") è la dispersione del popolo ebraico avvenuta durante il Regno di Babilonia e sotto l'Impero romano.
Vedere Siria (provincia romana) e Diaspora ebraica
Dinastia seleucide
La dinastia selèucide (dal nome del suo fondatore, Seleuco I Nicatore) fu una dinastia ellenistica che regnò sulla parte orientale dei domini di Alessandro Magno, dopo la sua morte, cioè sulla Mesopotamia, sulla Siria, sulla Persia e sull'Asia Minore, dando vita al vasto Impero seleucide.
Vedere Siria (provincia romana) e Dinastia seleucide
Dinastia tolemaica
La dinastia tolemaica è stata una dinastia ellenistica che governò il regno d'Egitto dal 305 a.C. al 30 a.C., cioè dall'assunzione della corona da parte di Tolomeo I Sotere fino alla conquista romana e alla morte dell'ultima regina tolemaica, Cleopatra.
Vedere Siria (provincia romana) e Dinastia tolemaica
Diocleziano
Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).
Vedere Siria (provincia romana) e Diocleziano
Domiziano
Come il padre Vespasiano e il fratello Tito, fu un buon amministratore. Rafforzò la burocrazia imperiale affidando importanti incarichi a esponenti dell'ordine equestre e riducendo l'importanza dei liberti.
Vedere Siria (provincia romana) e Domiziano
Dura Europos
Dura Europos è un'antica città della Mesopotamia, situata oggi in Siria (in prossimità del villaggio di Salhiyah), fondata da Seleuco I Nicatore (attorno al 300 a.C.), sulla riva destra del fiume Eufrate.
Vedere Siria (provincia romana) e Dura Europos
Ebrei
Gli ebrei (ʿivrîˈ, anche יְהוּדִים, Yhudim o jehuˈdim) consistono in un insieme di comunità costituenti un gruppo etnoreligioso*.
Vedere Siria (provincia romana) e Ebrei
Edessa (Mesopotamia)
Edessa era un'antica città (polis) dell'Alta Mesopotamia, fondata in epoca ellenistica dal re Seleuco I Nicatore (305-281 a.C.), fondatore dell'Impero seleucide.
Vedere Siria (provincia romana) e Edessa (Mesopotamia)
Edomiti
Gli Edomiti o Idumei erano gli abitanti dell'Idumèa, il nome dato da greci e romani alla terra di Edom, una terra a sud della Giudea. Deriva da Edom (ebraico: אֱדוֹם, Edom, ʾĔḏôm, cioè "rosso"), uno dei nomi dati a Esaù nella Bibbia e, di conseguenza, alla nazione che sarebbe discesa da lui.
Vedere Siria (provincia romana) e Edomiti
Egitto (provincia romana)
LEgitto fu una delle più importanti province dell'Impero romano a partire dal 30 a.C., quando fu acquisito da Ottaviano, dopo la morte di Cleopatra d'Egitto.
Vedere Siria (provincia romana) e Egitto (provincia romana)
Emesa
Emesa, nota anche come Emissa o Hemisa, era un'antica città della Siria, che sorse nei pressi della città assira di Qadesh, nella zona dell'attuale Homs.
Vedere Siria (provincia romana) e Emesa
Erode Antipatro
Figlio di Antipa, che fu strategos dell'Idumea (regione a sud della Giudea, convertita all'ebraismo sotto Giovanni Ircano I) durante il regno di Alessandro Ianneo e mantenne questo ruolo anche sotto il regno di Salomè Alessandra, la sua famiglia era installata ad Ascalon, da dove mantenne strette relazioni con gli Asmonei e con Roma.
Vedere Siria (provincia romana) e Erode Antipatro
Erode Archelao
Figlio di Erode il Grande, re della Giudea, e di Maltace la samaritana, fu nominato successore al trono dal padre poco prima della sua morte avvenuta nel 4 a.C. Il suo regno ebbe inizio tra i disordini a causa della crudeltà del padre che aveva poco prima di morire condannato al rogo un gruppo di Farisei colpevoli di aver abbattuto l'aquila d'oro romana eretta sulla porta del tempio.
Vedere Siria (provincia romana) e Erode Archelao
Erode il Grande
Governò su gran parte della Giudea, dopo la morte del padre, Erode Antipatro, prima per incarico di Marco Antonio e poi di Ottaviano Augusto dalla parte del quale era prontamente passato dopo la sconfitta di Antonio ad Azio.
Vedere Siria (provincia romana) e Erode il Grande
Erodiano
Nulla di certo si sa sulle origini di Erodiano. Nativo della Siria, probabilmente di Antiochia - oppure di Alessandria - Erodiano venne sicuramente a Roma per assumere una carica pubblica, come funzionario di basso rango.
Vedere Siria (provincia romana) e Erodiano
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Vedere Siria (provincia romana) e Esercito romano
Esercito sasanide
L'esercito sasanide (persiano: ارتش ساسانيان, Artesh-e Sāsāniyān; pahlavi: سپاه, Spâh, "esercito") nacque con la riforma introdotta da Ardashir I, primo sovrano sasanide e difese l'Eranshahr (il "regno dell'Iran") per oltre 400 anni, fino alla conquista araba.
Vedere Siria (provincia romana) e Esercito sasanide
Eufrate
LEufràte (Euphrátēs, accadico 𒌓𒄒𒉣: Purattu, sumerico 𒌓𒄒𒉣: Buranun, פרת: Frat, siriaco ̇ܦܪܬ: Pǝrāt) è, con 2.760 km di corso, il fiume più lungo dell'Asia occidentale, ed assieme al Tigri delimita la regione detta Mesopotamia, una delle culle della civiltà; nell'antichità vi vissero popoli quali i Sumeri, i Babilonesi e gli Assiri.
Vedere Siria (provincia romana) e Eufrate
Eusebio di Cesarea
Fu consigliere e biografo dell'imperatore romano Costantino I. È venerato come santo dalla Chiesa ortodossa siriaca.
Vedere Siria (provincia romana) e Eusebio di Cesarea
Eutichio di Alessandria
Nato nell'877, divenne patriarca nel 933. Fu autore di opere di teologia e medicina, due discipline in cui era versato, essendo anche medico; la sua opera più importante fu la sua cronografia, ovvero gli annali che portano il suo nome e che registrano la Storia dalla creazione all'attualità.
Vedere Siria (provincia romana) e Eutichio di Alessandria
Eutropio
Era probabilmente originario di Burdigala, anche se la Suda lo definisce un sofista italico. Ricoprì in due riprese importanti cariche pubbliche sotto vari imperatori.
Vedere Siria (provincia romana) e Eutropio
Fanteria
La Fanteria è l'arma dell'Esercito composta da soldati che combattono appiedati, detti fanti. Nel corso degli anni le Fanterie si sono naturalmente evolute, complici i progressi tecnologici e lo snellimento generalizzato delle Forze Armate di tutti gli Stati del mondo, in unità più piccole, dinamiche ed efficaci, con compiti spesso specializzati.
Vedere Siria (provincia romana) e Fanteria
Filippo II Filoromeo
Era il figlio del sovrano Filippo I Filadelfo, e regnò su alcune zone della Siria nei primi anni 60 a.C., in qualità di re cliente del generale romano Gneo Pompeo Magno.
Vedere Siria (provincia romana) e Filippo II Filoromeo
Filippo l'Arabo
Sono poche le notizie sui cinque anni e mezzo di regno di questo imperatore nato di umili origini e passato alla storia per aver celebrato il primo millennio di Roma e per la sua origine araba.
Vedere Siria (provincia romana) e Filippo l'Arabo
Flavio Giuseppe
Conosciuto anche come Flavio Giuseppe, Giuseppe Flavio o semplicemente Giuseppe, scrisse le sue opere in greco. Caso raro nel panorama della letteratura classica, il corpus delle opere di Giuseppe si è salvato quasi interamente.
Vedere Siria (provincia romana) e Flavio Giuseppe
Gadara
Gadara (AFI:; in ebraico גדרה, gad´a-ra; in Greco Γάδαρα, Gádara), anche chiamata Antiochia o Antiochia Semiramide (greco: Αντιόχεια της Σεμίραμης) e Seleucia, fu una città semiautonoma della Decapoli romana.
Vedere Siria (provincia romana) e Gadara
Gaio Avidio Cassio
Avidio Cassio era di nobili natali, della città siriana di Cyrrhus. Suo padre, Eliodoro, non era stato senatore, ma era comunque un uomo di una certa condizione sociale: era stato segretario ab epistulis (probabilmente ab epistulis Graecis) dell'imperatore Adriano, dopo Suetonio e C. Valerio Eudemone; aveva seguito l'imperatore nei suoi viaggi e fu prefetto d'Egitto alla fine del regno di Adriano (negli anni 137-142).
Vedere Siria (provincia romana) e Gaio Avidio Cassio
Gaio Cassio Longino
Nato molto probabilmente intorno all'87 o all'86 a.C., Cassio appartenne alla gens Cassia, una famiglia patrizia riuscita ad accedere al consolato agli inizi del II secolo a.C. Nel sesto decennio a.C. Cassio, dopo il matrimonio con Tertulla, figlia di Servilia, sembrò avvicinarsi al partito degli Optimates guidato da Catone Uticense.
Vedere Siria (provincia romana) e Gaio Cassio Longino
Gaio Giulio Archelao Antioco Epifane
Antioco Epifane era figlio del re di Commagene Gaio Giulio Antioco (IV) Epifane e di sua sorella Iotapa; aveva un fratello, Callinico, e una sorella, Giulia Iotapa II.
Vedere Siria (provincia romana) e Gaio Giulio Archelao Antioco Epifane
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Vedere Siria (provincia romana) e Gaio Giulio Cesare
Gaio Svetonio Tranquillo
Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).
Vedere Siria (provincia romana) e Gaio Svetonio Tranquillo
Gallieno
Salì al potere insieme al padre Valeriano nel 253 e quando questi fu catturato dai Sasanidi (nel 260, dopo sette anni di regno) rimase l'unico imperatore per altri otto anni, fino alla morte quando era cinquantenne.
Vedere Siria (provincia romana) e Gallieno
Gaza
Gaza (AFI), o Città di Gaza, è una città palestinese nella striscia di Gaza (dal 1967 parte dei territori palestinesi occupati). Con 590 481 abitanti è la più popolosa città dello Stato di Palestina.
Vedere Siria (provincia romana) e Gaza
Gerasa
Gerasa è il nome di un'antica città nel nord della Giordania; la città moderna è conosciuta come Jerash.
Vedere Siria (provincia romana) e Gerasa
Gerusalemme
Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita La Città Santa), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele, città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.
Vedere Siria (provincia romana) e Gerusalemme
Giaffa
Giaffa è una città di Israele oggi inglobata nell'area urbana di Tel Aviv, parte della municipalità di Tel Aviv-Giaffa nel distretto di Tel Aviv.
Vedere Siria (provincia romana) e Giaffa
Giorgio Sincello
Giorgio Sincello visse da monaco molti anni in Giudea. Giunse quindi a Costantinopoli per ricoprire, dal 784 all'806, la carica di sincello del patriarca Tarasio.
Vedere Siria (provincia romana) e Giorgio Sincello
Giovanni Ircano II
Ircano assunse il trono nella fase discendente delle fortune della famiglia asmonea: da una parte l'espansione della Repubblica romana ridusse sempre più l'estensione del suo regno e la sua effettiva indipendenza politica, dall'altra la sua lotta con il fratello Aristobulo II indebolì la forza della dinastia.
Vedere Siria (provincia romana) e Giovanni Ircano II
Giovanni Lido
Nato nel 490 a Filadelfia in Lidia, da cui il cognome "Lido"; era figlio di un certo Laurenzio (un fraintendimento del testo di Fozio ha portato a credere erroneamente che si chiamasse anche lui Laurenzio)«Iohannes Lydus 75».
Vedere Siria (provincia romana) e Giovanni Lido
Giovanni Malalas
Nacque ad Antiochia di Siria, dove trascorse la maggior parte della sua vita. Il nome Malalas (o Malala o Malela), dal siriaco malâlâ, «retore», ne rivela l'origine.
Vedere Siria (provincia romana) e Giovanni Malalas
Giovanni Zonara
La sua vita è nota solamente attraverso le sue opere. Nel suo Commentario al Canone 7 del Sinodo di Neocesarea (314–25), Zonara menziona il secondo matrimonio dell'imperatore Manuele I Comneno con Maria d'Antiochia, che fu celebrato il 25 dicembre 1161.
Vedere Siria (provincia romana) e Giovanni Zonara
Giudea
La Giudea (ebraico: יהודה, moderno Yəhuda, masoretico Yəhûḏāh, greco: Ιουδαία; Latino: Iudaea) è una regione storica del Vicino Oriente, coincidente con il territorio assegnato alla biblica tribù di Giuda figlio di Giacobbe, (da non confondere con l'apostolo di Gesù Giuda Iscariota), e a quelle di Beniamino e Simeone.
Vedere Siria (provincia romana) e Giudea
Giudea romana
La Giudea (standard Yehuda, tiberiense;; in latino: Iudaea) era una prefettura della provincia romana di Siria creata nel 6 d.C. sul territorio del regno di Erode Archelao, comprendente la Giudea, la Samaria e l'Idumea.
Vedere Siria (provincia romana) e Giudea romana
Gneo Pompeo Magno
Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.
Vedere Siria (provincia romana) e Gneo Pompeo Magno
Gossypium
Gossypium L., 1753 è un genere di piante arbustive appartenente alla famiglia delle Malvacee. Il genere comprende diverse specie coltivate per la produzione della fibra di cotone, fibra tessile utilizzata per la produzione di tessuti.
Vedere Siria (provincia romana) e Gossypium
Governatore provinciale romano
I governatori provinciali romani erano ufficiali (magistrati o promagistrati) eletti o insediati a capo dell'amministrazione di una provincia romana, durante il periodo repubblicano o imperiale.
Vedere Siria (provincia romana) e Governatore provinciale romano
Governatori romani della Siria
Questa è una lista dei governatori della provincia romana di Siria, localizzata nei moderni stati di Siria, Giordania, Israele, Libano e Palestina.
Vedere Siria (provincia romana) e Governatori romani della Siria
Grifone (mitologia)
Il grifone è una creatura leggendaria con la testa, gli occhi, il becco, le ali d'aquila, il corpo, la coda e le zampe da leone.
Vedere Siria (provincia romana) e Grifone (mitologia)
Guerra civile romana (68-69)
Lanno dei quattro imperatori all'interno della storia romana corrisponde all'anno 69, nel corso del quale si avvicendarono quattro imperatori: Galba, successore di Nerone in carica già dal giugno 68, Otone, entrato in carica a gennaio, Vitellio, imperatore da aprile, e Vespasiano, che ottenne la porpora a dicembre e, a differenza dei tre precedenti, riuscì a mantenerla saldamente per dieci anni.
Vedere Siria (provincia romana) e Guerra civile romana (68-69)
Guerra giudaica (Flavio Giuseppe)
La Guerra giudaica è un'opera in sette libri dello storiografo ebreo antico Flavio Giuseppe pubblicata tra il 75 e il 79 d.C. in greco ellenistico, dopo una redazione in lingua aramaica o in lingua ebraica.
Vedere Siria (provincia romana) e Guerra giudaica (Flavio Giuseppe)
Guerre giudaiche
Le guerre giudaiche sono tre interventi militari degli antichi Romani a carico della popolazione giudaica in rivolta.
Vedere Siria (provincia romana) e Guerre giudaiche
Guerre mitridatiche
Per guerre mitridatiche si intende una serie di conflitti tra la Repubblica romana ed il Ponto che si combatterono tra l'89 e il 63 a.C. Prendono il loro nome da Mitridate VI che all'epoca era il re del Ponto e grande nemico di Roma.
Vedere Siria (provincia romana) e Guerre mitridatiche
Hatra
Hatra (Arabo الحضر, al-Ḥaḍr) è un'antica città in rovina del Governatorato di Ninawa, nella regione della Jazira, in Iraq, a 80 km a Sud di Mosul.
Vedere Siria (provincia romana) e Hatra
Hauran
LHauran è una regione storica e geografica della Siria meridionale, compresa nei governatorati di Quneitra, di al-Suwayda e di Dar'a.
Vedere Siria (provincia romana) e Hauran
Historia Augusta
La Historia Augusta ("Storia Augusta") è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.
Vedere Siria (provincia romana) e Historia Augusta
Imperator
La parola latina imperātor, dal verbo imperō, era in origine equivalente a comandante in ambito militare durante il periodo della repubblica romana (. In seguito divenne parte del titolo degli imperatori romani; dopo la caduta dell'impero romano, nelle situazioni in cui il latino era ancora usato per motivi formali o giuridici, significava imperatore.
Vedere Siria (provincia romana) e Imperator
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Vedere Siria (provincia romana) e Impero bizantino
Impero partico
LImpero partico o arsacide fu una delle potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia. Era retto dalla dinastia arsacide, fondata da Arsace I, capo della tribù nomade scitico-iranica dei Parni, che fondò l'Impero a metà del III secolo a.C. conquistando la Partia, nel nord-est dell'Iran, una satrapia allora in rivolta contro l'Impero seleucide.
Vedere Siria (provincia romana) e Impero partico
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Vedere Siria (provincia romana) e Impero romano
Impero sasanide
LImpero sasanide o sassanide fu un'entità politica istituita da Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Vologase VI.
Vedere Siria (provincia romana) e Impero sasanide
Impero seleucide
LImpero seleucide (Basilèia tṑn Seleukidṑn) è stato un regno del periodo ellenistico fondato sui territori di Mesopotamia, Siria, Persia e Asia Minore, governato dai sovrani dell'impero seleucide, appartenenti per la maggior parte alla dinastia seleucide iniziata con Seleuco I dopo la disgregazione dell'impero di Alessandro Magno, e conclusosi definitivamente nel 64 a.C.
Vedere Siria (provincia romana) e Impero seleucide
Imtan
Imtan è un villaggio del Governatorato di al-Suwayda, nella Siria meridionale. Imtan si trova 37 km a sud-est del capoluogo al-Suwayda, 1189 metri sul livello del mare, nella parte meridionale di Gebel Druso.
Vedere Siria (provincia romana) e Imtan
Iotapiano
Sebbene la sua rivolta finisse male, Filippo ne uscì così indebolito che soccombette al nuovo imperatore Decio.
Vedere Siria (provincia romana) e Iotapiano
Iturea
Iturea è il nome greco della provincia derivato dal nome biblico Jetur, che rappresentava un figlio di Ismaele della Genesi. Il nome della regione è menzionato solo una volta nella Bibbia, mentre tra i contemporanei il nome del popolo degli Iturei è tradotto in greco: Ἰτουραῖοι.
Vedere Siria (provincia romana) e Iturea
Laodicea (Siria)
Laodicea (oggi Latakia o Lattakia) è la più importante città portuale della Siria, per i suoi maggiori porti che gli hanno valso una collocazione commerciale unica, e l'hanno arricchito di numerose strutture vitali, industriali e commerciali; inoltre, la città è il centro amministrativo del governatorato di Latakia.
Vedere Siria (provincia romana) e Laodicea (Siria)
Legatus Augusti pro praetore
Con il termine di legatus Augusti pro praetore si designava nell'impero romano un governatore di provincia imperiale di rango senatorio munito di imperium delegato dal principe munito di fons Honorum.
Vedere Siria (provincia romana) e Legatus Augusti pro praetore
Legio I Illyricorum
La Legio I Illyricorum ("degli Illirici") fu una legione romana costituita probabilmente da Aureliano intorno al 273. Il nome della legione suggerisce una origine occidentale dei soldati, mentre la legione fu fatta stazionare in oriente, a Palmira.
Vedere Siria (provincia romana) e Legio I Illyricorum
Legio I Parthica
La Legio I Parthica era una legione romana creata nel 197 dall'Imperatore Settimio Severo.Cassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24. La presenza della legione nel Medio Oriente è accertata sino agli inizi del V secolo.
Vedere Siria (provincia romana) e Legio I Parthica
Legio III Gallica
La Legio III Gallica ("dalla Gallia") fu una legione romana costituita da Gaio Giulio Cesare intorno al 48 a.C., per la sua guerra civile contro gli ottimati guidati da Gneo Pompeo.
Vedere Siria (provincia romana) e Legio III Gallica
Legio IIII Scythica
La Legio IIII Scythica era una legione romana arruolata da Marco Antonio nel 42 a.C. circa, per le sue campagne contro l'Impero dei Parti, da cui deriva l'altro cognomen della legione, Parthica.
Vedere Siria (provincia romana) e Legio IIII Scythica
Legio V Macedonica
La Legio V Macedonica ("Macedone") fu una legione romana raccolta dal console Gaio Vibio Pansa Cetroniano e da Ottaviano nel 43 a.C.; la legione entrò a far parte dell'esercito bizantino, scomparendo probabilmente nel 636, nella battaglia di Yarmuk contro gli Arabi.
Vedere Siria (provincia romana) e Legio V Macedonica
Legio VI Ferrata
La Legio VI Ferrata (dal 193 d.C. fu chiamata Legio VI Ferrata Fidelis Constans Felix) fu una legione romana reclutata nell'agosto del 47 a.C. da Cesare, nelle province della Gallia Cisalpina e dell'Illirico.
Vedere Siria (provincia romana) e Legio VI Ferrata
Legio X Fretensis
La Legio X Fretensis ("dello Stretto") fu una legione romana creata da Augusto nel 41/40 a.C. per combattere contro Sesto Pompeo, ed esistette almeno fino agli inizi del V secolo. Il suo simbolo fu il verro.
Vedere Siria (provincia romana) e Legio X Fretensis
Legio XII Fulminata
La Legio XII Fulminata ("portatrice del fulmine") fu una legione romana costituita da Gaio Giulio Cesare nel 58 a.C. e attiva fino all'inizio del V secolo a guardia dell'attraversamento dell'Eufrate a Melitene.
Vedere Siria (provincia romana) e Legio XII Fulminata
Legio XIX
La Legio XIX era una legione romana arruolata nel 41-40 a.C. da Ottaviano, il futuro primo imperatore romano Augusto, e distrutta nella battaglia della foresta di Teutoburgo nell'anno 9. L'emblema della XIX non è noto, ma potrebbe essere stato il Capricorno come per le altre legioni di Augusto.
Vedere Siria (provincia romana) e Legio XIX
Legio XVI Flavia Firma
La Legio XVI Flavia Firma (salda legione Flavia) era una legione romana, creata dall'imperatore VespasianoCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.
Vedere Siria (provincia romana) e Legio XVI Flavia Firma
Legio XVII
La Legio XVII era una legione romana, di cui si hanno poche notizie accertate. Non è noto l'emblema.
Vedere Siria (provincia romana) e Legio XVII
Legio XVIII
La Legio XVIII era una legione romana arruolata probabilmente nel 41-40 a.C. da Ottaviano, il futuro primo imperatore romano Augusto, e distrutta nella battaglia della foresta di Teutoburgo nell'anno 9.
Vedere Siria (provincia romana) e Legio XVIII
Legio XXVII (Cesare)
La legio XXVII di Cesare era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, la cui origine è da collegarsi all'inizio della guerra civile, quando venne costituita da emissari di Gaio Giulio Cesare (inizi del 49 a.C.).
Vedere Siria (provincia romana) e Legio XXVII (Cesare)
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Vedere Siria (provincia romana) e Legione romana
Legno
Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe). Il legno è formato dalle pareti cellulari di cellule vegetali morte.
Vedere Siria (provincia romana) e Legno
Letteratura siriaca
La letteratura siriaca è la letteratura scritta in lingua siriaca, ovvero la principale tra le varianti orientali e cristiane della lingua aramaica nella sua fase media (ca. II secolo a.C. - XII secolo d.C.), parlata e scritta dal popolo dei Siri o Assiri, discendenti degli antichi Aramei.
Vedere Siria (provincia romana) e Letteratura siriaca
Libanio
Nacque in Antiochia di Siria nel seno di una famiglia che in altri tempi era stata ricca ed influente, poi decaduta. All'età di 14 anni, Libanio scopri la retorica e concentrò tutte le proprie energie nello studio, cui consacrerà l'intera sua esistenza.
Vedere Siria (provincia romana) e Libanio
Libano
Il Libano, ufficialmente Repubblica Libanese, è uno Stato del Medio Oriente affacciato sul mar Mediterraneo. Il Libano confina a nord e a est con la Siria e a sud con Israele.
Vedere Siria (provincia romana) e Libano
Licaonia
Nella geografia antica la Licaonia era una grande regione all'interno dell'Asia Minore e a nord del Tauro.
Vedere Siria (provincia romana) e Licaonia
Limes (storia romana)
Il limes (in latino, 'limite', 'confine') era la linea artificiale che segnava il confine dell'Impero romano.. Originariamente la parola limes indicava le strade che si spingevano all'interno di territori di recente conquista (o ancora da conquistare), come nel caso del limes germanico augusteo (vedi occupazione romana della Germania sotto Augusto), che correva lungo le rive del fiume Lippe, presidiato da numerosi forti ausiliari e fortezze legionarie, nella costituenda provincia romana di Germania.
Vedere Siria (provincia romana) e Limes (storia romana)
Limes arabicus
Il Limes arabicus era una frontiera dell'impero romano posta nel deserto, nella provincia di Arabia Petraea. Corre, nella sua massima estensione, per circa 1500 chilometri, dalla Siria settentrionale alla Palestina meridionale, fino a raggiungere la penisola araba settentrionale, e fa parte dell'ampio sistema del limes romano.
Vedere Siria (provincia romana) e Limes arabicus
Limes orientale
Per limes orientale (in latino limes Orientalis), si intendeva il sistema di fortificazioni a difesa dell'Oriente romano che collegava Trapezus (Trapezunte) con Aelana (insediamento nella zona delle odierne Eilat e Aqaba), dalle popolazioni seminomadi di Nabatei, Arabi e Palmireni, dal regno d'Armenia e soprattutto dall'Impero dei Parti prima, e Sasanidi poi.
Vedere Siria (provincia romana) e Limes orientale
Linum usitatissimum
Il lino comune (Linum usitatissimum L., 1753) è una pianta della famiglia delle Linacee.
Vedere Siria (provincia romana) e Linum usitatissimum
Lista delle truppe ausiliarie dell'esercito romano
L'elenco delle truppe ausiliarie dell'esercito romano costituisce un sommario di tutte le unità di cavalleria ("leggera", di cataphracti o di arcieri) e fanteria ausiliaria (comprese le unità miste e di arcieri orientali o frombolieri), da Augusto alla riforma di Diocleziano, ordinata per tipologia (cohors peditatae ed equitatae oltre alle Alae di cavalleria), grandezza (quingenarie e milliarie) e numerazione (da I a XXX), disposte lungo l'intero tracciato del Limes.
Vedere Siria (provincia romana) e Lista delle truppe ausiliarie dell'esercito romano
Lucio Cesennio Peto
Peto fu console per il 61, e l'anno seguente ricoprì la carica di governatore della Cappadocia. Il re di Armenia Tigrane VI di Armenia, un alleato dei Romani, aveva invaso l'Adiabene, regione del regno dei Parti, causandone la risposta: Tigrane era stato sconfitto e sostituito da Tiridate I di Armenia, fratello del re parto Vologase I.
Vedere Siria (provincia romana) e Lucio Cesennio Peto
Macedonia (provincia romana)
La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna.
Vedere Siria (provincia romana) e Macedonia (provincia romana)
Macriani
I Macriani furono tre usurpatori che si ribellarono contro l'autorità dell'imperatore romano Gallieno, dopo che il padre e collega di questi, Valeriano, fu sconfitto e ucciso dai Sasanidi (260).
Vedere Siria (provincia romana) e Macriani
Mar Caspio
Il mar Caspio, mar Cazaro (o Khazaro,, in turkmeno Hazar deňizi e) o anticamente mare Ircano, è la più grande massa d'acqua chiusa della Terra.
Vedere Siria (provincia romana) e Mar Caspio
Mar Egeo
Il mar Egeo (in greco: Αιγαίο Πέλαγος, Egeo Pelagos,, in turco: Ege Denizi) è un mare del mar Mediterraneo situato tra la parte meridionale della penisola balcanica e quella occidentale dell'Anatolia.
Vedere Siria (provincia romana) e Mar Egeo
Mar Mediterraneo
Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.
Vedere Siria (provincia romana) e Mar Mediterraneo
Mar Rosso
Il Mar Rosso (in tigrino: ቀይሕ ባሕሪ) è un mare del Medio Oriente compreso tra l'Africa nord-orientale e la penisola araba sud-occidentale, comunicante a nord-ovest con il Mar Mediterraneo attraverso il canale di Suez, e con l'Oceano Indiano a sud-est tramite lo stretto di Bab el-Mandeb.
Vedere Siria (provincia romana) e Mar Rosso
Marco Antonio
Insieme a Ottaviano e Lepido fondò il secondo triumvirato, un accordo secondo il quale a Marco Antonio spettò il proconsolato sulle province di Gallia Cisalpina (con Illyricum settentrionale) e Gallia Comata, dopo gli accordi di Brindisi del 40 a.C. Marco Antonio divenne proconsole in tutte le province orientali (Macedonia, Asia, Cirene e Creta, Bitinia e Ponto, Cilicia e Cipro e Siria).
Vedere Siria (provincia romana) e Marco Antonio
Marco Aurelio
Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.
Vedere Siria (provincia romana) e Marco Aurelio
Marco Emilio Scauro (pretore 56 a.C.)
Marco era figlio di Marco Emilio Scauro, console dell'anno 115 a.C., e di Cecilia Metella Dalmatica.
Vedere Siria (provincia romana) e Marco Emilio Scauro (pretore 56 a.C.)
Marco Ulpio Traiano (padre)
Traiano era un membro della Gens Ulpia, proveniva dalla Hispania ma aveva origini romane. Sua madre non è nota, tuttavia è risaputo che i suoi antenati paterni migrarono dall'Italia verso Italica, centro abitato situato nella provincia romana della Spagna Betica (vicino all'attuale, Siviglia, in Spagna).
Vedere Siria (provincia romana) e Marco Ulpio Traiano (padre)
Marco Vipsanio Agrippa
Amico di Ottaviano, il futuro imperatore Augusto, fu suo fedele collaboratore. Agrippa fu artefice di molti trionfi militari di Ottaviano, il più considerevole dei quali fu la vittoria navale nella battaglia di Azio contro le forze di Marco Antonio e Cleopatra.
Vedere Siria (provincia romana) e Marco Vipsanio Agrippa
Melitene
Melitene era il nome dell'antica fortezza legionaria della provincia romana della Cappadocia, che corrisponde all'odierna città turca di Malatya.
Vedere Siria (provincia romana) e Melitene
Mesopotamia (provincia romana)
La Mesopotamia era una provincia dell'Impero romano; in età severiana portava il titolo ufficiale di Mesopotamia et Oshroenae.
Vedere Siria (provincia romana) e Mesopotamia (provincia romana)
Monetazione imperiale romana
Per monetazione imperiale si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante l'impero.
Vedere Siria (provincia romana) e Monetazione imperiale romana
Monti Nur
I Monti Nur (turco: Nur Dağları), anticamente detti Amanus mons ('catena dell'Amano'), sono una catena montuosa della Turchia meridionale, al confine con la Siria.
Vedere Siria (provincia romana) e Monti Nur
Nabatei
I Nabatei furono un popolo di commercianti dell'Arabia antica, insediati nelle oasi del nord-ovest cui al tempo di Flavio Giuseppe fu dato il nome di Nabatene, indicando approssimativamente l'area che fungeva da confine fra la Siria e l'Arabia, dall'Eufrate al Mar Rosso.
Vedere Siria (provincia romana) e Nabatei
Nerone
Regnò per quattordici anni, dal 54 al 68. Nerone fu un principe molto controverso nella sua epoca; ebbe alcuni innegabili meriti, soprattutto nella prima parte del suo impero, quando governava con la madre Agrippina e con l'aiuto di Seneca, filosofo stoico, e di Afranio Burro, prefetto del pretorio, ma fu anche responsabile di delitti e atteggiamenti dispotici.
Vedere Siria (provincia romana) e Nerone
Notitia dignitatum
La Notitia dignitatum et administrationum omnium tam civilium quam militarium ("Ragguaglio di tutti i ranghi e uffici sia civili che militari") è un documento redatto da un anonimo e attribuito dagli studiosi ad un periodo compreso tra la fine del IV secolo e l'inizio del regno dell'Imperatore romano d'Occidente Valentiniano III (425-455).
Vedere Siria (provincia romana) e Notitia dignitatum
Nusaybin
Nusaybin (in assiro: Nṣībīn; in accadico: Naṣibina;, Nisibis;, e) è una città nella provincia di Mardin, in Turchia. La popolazione della città è di abitanti al 2009.
Vedere Siria (provincia romana) e Nusaybin
Olio di oliva
Lolio d'oliva è un olio alimentare estratto dalle olive, ovvero i frutti dell'ulivo (Olea europaea). Il tipo vergine si ricava dalla spremitura meccanica delle olive.
Vedere Siria (provincia romana) e Olio di oliva
Oracoli sibillini
Gli Oracoli sibillini (latino: Oracula Sibyllina), talvolta detti Pseudo-sibillini, sono 12 libri in greco di contenuto assai eterogeneo, scritti in esametri e contenenti varie profezie circa eventi storici futuri; prendono il nome dai Libri sibillini.
Vedere Siria (provincia romana) e Oracoli sibillini
Oriente (diocesi)
La diocesi d'Oriente (latino: dioecesis Orientis; greco: Διοίκησις Ανατολής) era una diocesi del tardo Impero romano.
Vedere Siria (provincia romana) e Oriente (diocesi)
Palestina
La Palestina (in greco:, Palaistínē; in latino: Palaestina;;, Palestina; in yiddish: פּאלעסטינע, Palestine) è la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al Mar Rosso e ai confini con l'Egitto.
Vedere Siria (provincia romana) e Palestina
Palmira
Palmira (in palmireno, Tadmor, "palma"; greco Παλμύρα, Palmyra, come in latino; in aramaico, Tadmor,, Tadmur), chiamata anche la Sposa del Deserto, fu in tempi antichi una delle più importanti città della Siria, e per un certo periodo capitale dell'importante Regno di Palmira, un impero di breve durata governato dalla regina Zenobia in contrasto con l'impero romano nel III secolo d.C.
Vedere Siria (provincia romana) e Palmira
Pannonia
La Pannonia era un'antica regione compresa tra i fiumi Danubio e Sava, che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.
Vedere Siria (provincia romana) e Pannonia
Papiro
Il papiro (dal latino: papyrus, a sua volta da, di etimologia sconosciuta) è la superficie di scrittura ricavata da una pianta acquatica, molto comune nel delta del Nilo e in alcune parti del Mediterraneo, un'erba palustre della famiglia delle Cyperaceae, il Cyperus papyrus.
Vedere Siria (provincia romana) e Papiro
Parti
I Parti furono una antica popolazione iranica, forse di origine nomade. Nel III secolo a.C. si stanziarono nell'altopiano iranico, in una regione (poi detta Partia) posta tra la catena degli Elburz, il fiume Amu Darya, il Mar Caspio e il deserto centrale (Dasht-e Kavir).
Vedere Siria (provincia romana) e Parti
Pella (Giordania)
Pella è un sito archeologico della Giordania, che si trova nei pressi del villaggio di Tabaqat Fahl (in arabo طبقة فحل), con il quale è a volte identificato.
Vedere Siria (provincia romana) e Pella (Giordania)
Penisola arabica
La penisola arabica o penisola araba (ossia "Penisola (o Isola) degli Arabi") è un vasto sub-continente trapezoidale che a nord confina con il deserto siriano, a ovest con il mar Rosso, a sud con l'oceano Indiano e a est con il golfo Persico: gli arabi e la terra che essi abitano prendono nome dal Wadi Araba, che segnava il confine tra essi e le civiltà del Vicino Oriente, e venivano perciò così chiamati dai vicini popoli civilizzati.
Vedere Siria (provincia romana) e Penisola arabica
Persia
Il nome Persia (ایران; persiano antico:, Pārsa) è stato in tempi moderni usato come sinonimo alla nazione dell'Iran, mentre nell'antichità ha rivestito un territorio molto più vasto in cui si sono succeduti diversi imperi con importanti culture.
Vedere Siria (provincia romana) e Persia
Persiani
I persiani sono un gruppo etnico indoiranico che comprende oggi più della metà della popolazione dell’Iran. Condividono un comune sistema culturale e sono parlanti nativi della lingua persiana e di altre varietà linguistiche strettamente legate al persiano.
Vedere Siria (provincia romana) e Persiani
Pescennio Nigro
Fu usurpatore dell'Impero tra il 193 ed il 194.
Vedere Siria (provincia romana) e Pescennio Nigro
Petra (Giordania)
Petra (da πέτρα pétra «roccia» in greco) è un sito archeologico della Giordania, posto a circa a sud della capitale Amman, costruito 2000 anni fa, in un bacino tra le montagne a est del Wadi Araba, la grande valle che si estende dal Mar Morto fino al Golfo di Aqaba del Mar Rosso.
Vedere Siria (provincia romana) e Petra (Giordania)
Pietra miliare
La pietra miliare è un cippo iscritto, posto sul ciglio stradale, utilizzato per scandire le distanze lungo le vie pubbliche romane. La forma più consueta è quella di una colonna (anche se vi sono miliari rastremati, quadrangolari o con base appuntita per infiggerli nel terreno), che può arrivare fino a 2,50 m di altezza e a 2,00 m di circonferenza.
Vedere Siria (provincia romana) e Pietra miliare
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Vedere Siria (provincia romana) e Plutarco
Polis
Con il termine pólis (parentesi; plurale πόλεις, póleis) si indica la città-Stato dell'antica Grecia, ma anche il modello politico tipico in quel periodo in Grecia.
Vedere Siria (provincia romana) e Polis
Pontefice massimo
Ritratto di Augusto ''capite velato'', da Ancona (Museo archeologico nazionale delle Marche) Il pontefice massimo (in latino: pontifex maximus) era una figura della religione romana, il massimo grado religioso al quale un romano poteva aspirare.
Vedere Siria (provincia romana) e Pontefice massimo
Porpora
La porpora è un pigmento di origine animale, conosciuto fin dall'antichità, la cui scoperta viene fatta risalire alla civiltà fenicia. Da essa deriva il colore porpora, termine che indica in realtà un'ampia gamma di tonalità che variano dal rosso (rosso porpora) al blu-viola (porpora di Tiro).
Vedere Siria (provincia romana) e Porpora
Prefetto del pretorio
Il prefetto del pretorio (ma più correttamente «prefetto al pretorio», dal latino: praefectus praetorio) fu una figura dell'amministrazione militare e civile dell'Impero romano.
Vedere Siria (provincia romana) e Prefetto del pretorio
Prefettura del pretorio d'Oriente
La prefettura del pretorio d'Oriente (latino: praefectura praetorio Orientis; greco: ἔπαρχότητα/ὑπαρχία τῶν πραιτωρίων τῆς ἀνατολῆς) era una delle quattro grandi prefetture del pretorio in cui era diviso il tardo Impero romano.
Vedere Siria (provincia romana) e Prefettura del pretorio d'Oriente
Prima guerra giudaica
La prima guerra giudaica fu combattuta tra l'Impero romano ed Ebrei ribelli. Iniziò con una ribellione degli Ebrei nel 66, che riuscirono a infliggere una pesante sconfitta ai Romani e proseguì fino al 70, anno in cui le legioni di Tito entrarono a Gerusalemme dopo un lungo assedio, che si concluse con la distruzione del Secondo Tempio.
Vedere Siria (provincia romana) e Prima guerra giudaica
Procurator Augusti
Procurator Augusti era il titolo assegnato in età imperiale romana ad agenti che operavano su mandato dell'imperatore in diverse branche dell'amministrazione, spesso con competenze finanziarie.
Vedere Siria (provincia romana) e Procurator Augusti
Propretore
Il propretore, durante la Repubblica, era un pretore che, esercitata per un anno questa carica, era destinato al comando di un esercito o di una provincia.
Vedere Siria (provincia romana) e Propretore
Provincia (storia romana)
La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).
Vedere Siria (provincia romana) e Provincia (storia romana)
Publio Cornelio Dolabella
Appiano indica come data di nascita di Dolabella il 69 a.C. Questa data, tuttavia, è difficilmente compatibile con gli incarichi che Dolabella ebbe a ricoprire negli anni successivi (in particolare, sarebbe stato ammiraglio di una flotta e supervisore della sua realizzazione a meno di vent'anni).
Vedere Siria (provincia romana) e Publio Cornelio Dolabella
Publio Cornelio Tacito
Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull'origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69) all'assassinio di Domiziano (96); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Augusto (14) alla morte di Nerone (68).
Vedere Siria (provincia romana) e Publio Cornelio Tacito
Qasr Azraq
Qasr al-Azraq ("Castello blu") è una grande fortezza situata, oggi, nell'est della Giordania. Essa è uno dei castelli del deserto, ubicato nelle vicinanze della città di Azraq, circa a 100 km.
Vedere Siria (provincia romana) e Qasr Azraq
Qinnasrin
Qinnasrin (siriaco ܣܘܪܝܝܐ) è un sito archeologico della Siria, a 40 km da Aleppo, che corrisponderebbe all'antica città di Chalcis. Il nome della città è di origini aramaica e appare come Qenneshrīn nei testi siriaci, composta cioè dalle parole qinnā (nido) e nasrīn (delle aquile).
Vedere Siria (provincia romana) e Qinnasrin
Questore (storia romana)
Nell'antica Roma i questori erano magistrati minori, la cui carica (quaestura) costituiva il primo grado del cursus honorum e richiedeva come età minima 30 anni (28 per i patrizi).
Vedere Siria (provincia romana) e Questore (storia romana)
Raphana
Raphana o Rafana o Rephanea o Raphaneae era un'antica città della Decapoli, nella moderna Giordania. La sua identificazione è aperta a due possibilità: Capitolias (moderna Bayt Ras) o più probabilmente Abila (moderna Quwaylibah).
Vedere Siria (provincia romana) e Raphana
Regno cliente (storia romana)
Per regno o popolo cliente in epoca romana si intendeva un regno o un antico popolo che si trovasse nella condizione di "apparire" ancora indipendente, ma nella "sfera di influenza" e quindi di dipendenza del vicino Impero romano.
Vedere Siria (provincia romana) e Regno cliente (storia romana)
Regno d'Armenia
Il Regno d'Armenia o Armenia Maggiore fu un antico regno nel Caucaso fondato nel 321 a.C.; fu indipendente dal 190 a.C. al 165 d.C. e un protettorato dell'Impero romano dal 165 al 428, quando fu inglobato dall'Impero sasanide.
Vedere Siria (provincia romana) e Regno d'Armenia
Regno di Commagene
Il Regno di Commagene (greco: Βασίλειον τῆς Kομμαγηνής; armeno: Կոմմագենէի Թագավորութուն) fu un regno ellenistico centrato sulla regione armena della Commagene.
Vedere Siria (provincia romana) e Regno di Commagene
Regno di Giudea (Asmonei)
Il Regno di Giudea è stato un regno indipendente esistito dal 140 al 37 a.C., sotto la dinastia degli Asmonei. I maccabei riuscirono a riottenere l'indipendenza della Giudea dall'Impero seleucide iniziando una nuova dinastia di re ebrei, contestata da alcuni ebrei perché non davidica, anche se discendente dall'eroe Giuda Maccabeo.
Vedere Siria (provincia romana) e Regno di Giudea (Asmonei)
Regno di Palmira
Il regno di Palmira, con capitale Palmira (l'attuale Tadmor in Siria), fu uno dei territori periferici dell'Impero romano che giunse a costituirsi come un vero e proprio Stato secessionista, in seguito alle rivolte militari che caratterizzarono la crisi del III secolo.
Vedere Siria (provincia romana) e Regno di Palmira
Relazioni diplomatiche sino-romane
Le relazioni diplomatiche tra mondo romano e cinese iniziarono in modo indiretto con l'apertura della cosiddetta Via della seta nel II secolo a.C. La Cina e l'Impero Romano si avvicinarono progressivamente prima con l'ambasciata di Zhang Qian nel 130 a.C. e le spedizioni militari della Cina verso l'Asia Centrale fino al tentativo del generale Ban Chao di inviare una delegazione a Roma attorno all'anno 100.
Vedere Siria (provincia romana) e Relazioni diplomatiche sino-romane
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Vedere Siria (provincia romana) e Repubblica romana
Res gestae divi Saporis
Le Res gestae divi Saporis, cioè Gli atti del divino Sapore (241-272), sono un resoconto redatto a favore del re sasanide poco dopo il 260, riguardante le opere che compì durante il suo lungo regno.
Vedere Siria (provincia romana) e Res gestae divi Saporis
Rivolta dalmato-pannonica del 6-9
La rivolta dalmato-pannonica, scoppiata nel 6, durò per 4 lunghi anni, dopo durissimi scontri tra le popolazioni indigene di Dalmazia e Pannonia (area a quel tempo facente parte dell'Illirico romano), ed i conquistatori romani, che avevano sottomesso l'area 15 anni prima e che riuscirono ad assoggettare nuovamente queste genti.
Vedere Siria (provincia romana) e Rivolta dalmato-pannonica del 6-9
Roman Imperial Coinage
Il Roman Imperial Coinage, abbreviato comunemente con RIC, è il catalogo britannico delle monetazione imperiale romana, da dopo la Battaglia di Azio nel 31 a.C. fino alla tarda antichità nel 491.
Vedere Siria (provincia romana) e Roman Imperial Coinage
Salhieh
Salhieh è un centro abitato e comune (municipalité) del Libano situato nel distretto di Sidone, governatorato del Sud Libano.
Vedere Siria (provincia romana) e Salhieh
Samandağ
Samandağ è una città della Turchia, centro dell'omonimo distretto della provincia di Hatay. La città si trova sul Mediterraneo, alla foce del fiume Oronte, presso il confine con la Siria, a 25 km dalla città di Antiochia di Siria.
Vedere Siria (provincia romana) e Samandağ
Samaria
La Samaria (ebraico: השומרון, ha-Shomron; arabo: السامرة, as-Sāmira; greco: Σαμαρεία, Samareía) è una regione montuosa situata tra la Galilea a nord e la Giudea a sud.
Vedere Siria (provincia romana) e Samaria
Samosata
Samosata (Samósata) è un'antica città, posta nella parte sudorientale della Turchia, sulle sponde del fiume Eufrate. Per un certo periodo fu chiamata Antiochia in Commagene (in greco: Ἀντιόχεια ἡ Κομμαγηνή).
Vedere Siria (provincia romana) e Samosata
Samsat
Samsat è una piccola città situata nella provincia di Adıyaman in Turchia, lungo l'alto corso dell'Eufrate.
Vedere Siria (provincia romana) e Samsat
Sapore I
Conseguì diverse vittorie contro eserciti dell'Impero romano, avendo tra l'altro modo di catturare Valeriano.
Vedere Siria (provincia romana) e Sapore I
Secondo triumvirato
Secondo triumvirato è il nome che gli storici danno all'alleanza stipulata tra Ottaviano Augusto, Marco Antonio e Marco Emilio Lepido, in carica dal 26 novembre del 43 a.C. alla fine del 33 a.C..
Vedere Siria (provincia romana) e Secondo triumvirato
Seleucia di Pieria
Seleucia di Pieria (in greco Σελεύκεια ἐν Πιερίᾳ) fu una città fondata intorno all'anno 300 a.C. da Seleuco Nicatore, generale di Alessandro Magno alla foce del fiume Oronte.
Vedere Siria (provincia romana) e Seleucia di Pieria
Sesamum indicum
Il sesamo (Sesamum indicum L.) è una Pianta erbacea della famiglia delle Pedaliaceae, originaria dell'India e dell'Africa, i cui semi sono utilizzati nell'alimentazione umana.
Vedere Siria (provincia romana) e Sesamum indicum
Sesto Aurelio Vittore
Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi. Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».
Vedere Siria (provincia romana) e Sesto Aurelio Vittore
Settimio Severo
L'ascesa di Settimio Severo costituisce uno spartiacque nella storia romana; è considerato infatti l'iniziatore della nozione di "dominato" in cui l'imperatore non è più un privato gestore dell'impero per conto del Senato, come durante il principato, ma è unico e vero dominus, che trae forza dall'investitura militare delle legioni (anche se anticipazioni di questa tendenza si erano avute durante la guerra civile seguita alla morte di Nerone).
Vedere Siria (provincia romana) e Settimio Severo
Siria
La Siria, ufficialmente Repubblica Araba di Siria, è uno Stato del Medio Oriente affacciato al mar Mediterraneo. Confina a nord con la Turchia, a est con l'Iraq, a sud con la Giordania e a ovest con Israele e Libano.
Vedere Siria (provincia romana) e Siria
Siria (provincia romana)
La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo agli attuali Siria e Libano. La capitale provinciale era Antiochia, oggi in territorio turco.
Vedere Siria (provincia romana) e Siria (provincia romana)
Soemo
Soemo era principe di Emesa, discendente degli Achemenidi e degli Arsacidi, senatore romano e console. Tra il 140 e il 144 fu messo sul trono del Regno di Armenia dall'imperatore romano Antonino Pio.
Vedere Siria (provincia romana) e Soemo
Sparta
Sparta (in dialetto dorico Σπάρτα, Spártā; in ionico-attico Σπάρτη, Spártē, passato al greco moderno Σπάρτη, Spártī; da σπείρω spèirō, cioè "spargere", "seminare"), nel periodo miceneo Lacedemone (Λακεδαίμων, Lakedaímōn), era una delle più influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C.
Vedere Siria (provincia romana) e Sparta
Spezie
Col termine spezie si indicano genericamente alcune sostanze di origine vegetale che vengono usate per aromatizzare e insaporire cibi e bevande, e, specialmente in passato, usate anche in medicina e in farmacia.
Vedere Siria (provincia romana) e Spezie
Stadio (unità di misura)
Lo stadio era, nell'antica Grecia, un'unità di misura di lunghezza pari a seicento piedi, tradizionalmente stabilita da Ercole quando misurò lo Stadio di Pisa.
Vedere Siria (provincia romana) e Stadio (unità di misura)
Strade romane
Gli antichi Romani costruirono lunghe strade per collegare le più lontane province con la capitale dell'impero. Realizzate il più possibile rettilinee per minimizzare le distanze, queste infrastrutture erano essenziali per la crescita dell'impero, in quanto consentivano di muovere rapidamente l'esercito, ma oltre che per scopi militari esse erano utilizzate anche per scopi politici, amministrativi e commerciali.
Vedere Siria (provincia romana) e Strade romane
Strata Diocletiana
La Strata Diocletiana era una via di comunicazione militare del tardo Impero romano, costruita lungo il tratto di limes arabicus (e quindi comprendente forti, fortini e torri di avvistamento), ai tempi dell'Imperatore romano Diocleziano attorno al 298, al termine delle campagne sasanidi di Galerio, la quale rimase in uso fino al VI secolo.
Vedere Siria (provincia romana) e Strata Diocletiana
Sura (città)
Sura era una città nella parte meridionale dell'antica Babilonia, posizionata ad ovest del fiume Eufrate. Era nota per i suoi prodotti agricoli, che comprendevano uva, frumento e orzo.
Vedere Siria (provincia romana) e Sura (città)
Tarso (Turchia)
Tarso (in turco Tarsus; Ταρσός) è una città della attuale Turchia, centro dell'omonimo distretto della provincia di Mersin.
Vedere Siria (provincia romana) e Tarso (Turchia)
Teodosio
Fu l'ultimo imperatore dell'impero romano prima della separazione tra Pars Occidentalis e Pars Orientalis. Nel 380 con l'editto di Tessalonica fece del Cristianesimo la religione unica e obbligatoriaCodex Theodosianus, 16, 1.2 dell'Impero; per questo fu chiamato Teodosio il Grande dagli scrittori cristiani e le Chiese orientali lo venerano come santo (San Teodosio I il Grande, commemorato il 17 gennaio).
Vedere Siria (provincia romana) e Teodosio
Terza guerra mitridatica
Per terza guerra mitridatica si intende l'ultima fase delle ostilità combattute dai generali romani Lucio Licinio Lucullo e Gneo Pompeo Magno, della Repubblica romana contro il regno del Ponto tra il 74 e il 63 a.C. e videro la definitiva sconfitta e morte di Mitridate VI.
Vedere Siria (provincia romana) e Terza guerra mitridatica
Tetrarchia di Diocleziano
La tetrarchia di Diocleziano fu il sistema di governo del tardo Impero romano tra il 293 e il 305, oltre che l'esempio storicamente più famoso di tetrarchia (sistema di governo a quattro).
Vedere Siria (provincia romana) e Tetrarchia di Diocleziano
Theodor Nöldeke
Studiò lingue semitiche nelle università di Gottinga, Vienna, Leida e Berlino. Fu nominato professore a Kiel nel 1864, poi nel 1872 a Strasburgo, dove rimase fino al termine della sua luminosa carriera nel 1906, data dopo la quale egli non smise peraltro di studiare e pubblicare importanti contributi per la conoscenza della cultura islamica.
Vedere Siria (provincia romana) e Theodor Nöldeke
Tito (imperatore)
Secondo della dinastia Flavia a salire al trono, Tito fu un abile e stimato generale che si distinse per la repressione della ribellione in Giudea del 70, durante la quale venne distrutto il secondo tempio di Gerusalemme.
Vedere Siria (provincia romana) e Tito (imperatore)
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Vedere Siria (provincia romana) e Tito Livio
Tolemaide
Tolemaide (Ptolemaís) era un antico centro della Cirenaica, che sorgeva presso l'attuale città araba di Tolmeita (طلميثة).
Vedere Siria (provincia romana) e Tolemaide
Tolomeo II
Dopo essere succeduto al padre sul trono d'Egitto e aver sposato la sorella Arsinoe II, Tolomeo fu parte attiva in molte guerre, cercando di espandere il suo dominio in Anatolia, Siria, Cirenaica e Grecia: combatté la prima guerra siriaca (274-271 a.C.), la guerra cremonidea (268-261 a.C.) e la seconda guerra siriaca (260-253 a.C.), oltre che altri scontri minori, riuscendo a conquistare territori in Anatolia e a ottenere varie alleanze con le città-stato e le leghe greche, opponendosi all'impero seleucide e al regno di Macedonia.
Vedere Siria (provincia romana) e Tolomeo II
Tolomeo XV
Figlio del dittatore romano Giulio Cesare e della regina egizia Cleopatra, fu l'ultimo sovrano, congiuntamente alla madre, del Regno tolemaico d'Egitto, l'ultimo regno dell'età ellenistica.
Vedere Siria (provincia romana) e Tolomeo XV
Traiano
Traiano nacque nella città di Italica, colonia di italici nella provincia dell'Hispania Baetica (attuale Andalusia, Spagna). La gens Ulpia di cui faceva parte proveniva dall'Umbria, in particolare da Todi.
Vedere Siria (provincia romana) e Traiano
Treboniano Gallo
Il suo regno fu caratterizzato da una lunga serie di disastri, come la peste che colpì l'Impero romano per anniAurelio Vittore, De Caesaribus, XXX, 2.
Vedere Siria (provincia romana) e Treboniano Gallo
Tribunicia potestas
La Tribunicia potestas, concetto traducibile in italiano come "potestà tribunizia", era l'autorità di cui godevano i tribuni della plebe nell'Antica Roma.
Vedere Siria (provincia romana) e Tribunicia potestas
Truppe ausiliarie dell'esercito romano
Le truppe ausiliarie (“Truppe d'appoggio”, in latino auxilia) furono un corpo dell'esercito romano reclutato fra le popolazioni sottomesse di peregrini, ovvero non ancora in possesso della cittadinanza romana.
Vedere Siria (provincia romana) e Truppe ausiliarie dell'esercito romano
Turchia
La Turchia, ufficialmente Repubblica di Turchia, è uno Stato transcontinentale. Il suo territorio si estende nella penisola anatolica, nell'Asia occidentale, e comprende anche una parte europea: l'estrema parte orientale della Tracia, detta Turchia europea.
Vedere Siria (provincia romana) e Turchia
Uranio Antonino
L'Uranio di cui parla Zosimo e che si sarebbe ribellato nel 221 contro Eliogabalo o Alessandro Severo potrebbe nascere da un errore dello storico nel riportare la storia di Uranio Antonino.
Vedere Siria (provincia romana) e Uranio Antonino
Vaballato
Succedette al padre Settimio Odenato e regnò sotto la tutela della madre Zenobia, vera detentrice del potere, che lo creò Augusto; il suo regno terminò nel 272, quando l'imperatore romano Aureliano conquistò Palmira.
Vedere Siria (provincia romana) e Vaballato
Valeriano
Regnò dal 253 al 260. È il primo esponente della Dinastia valeriana. Dopo la sua ascesa al trono associò suo figlio Gallieno al potere, prima come Cesare e poi come Augusto, nominando a sua volta il secondogenito, Valeriano il giovane, Cesare.
Vedere Siria (provincia romana) e Valeriano
Vespasiano
Fondatore della dinastia flavia, nono Imperatore, fu il quarto a salire al trono nel 69 (l'anno dei quattro imperatori), ponendo fine a un periodo d'instabilità seguito alla morte di Nerone e definito dallo storico Tacito longus et unus annus ("anno lungo e unico").
Vedere Siria (provincia romana) e Vespasiano
Vessillazione
La vessillazione (dal latino vexillatio, al plurale vexillationes) era un distaccamento della legione romana, utilizzato come una unità temporanea dell'esercito romano durante il Principato.
Vedere Siria (provincia romana) e Vessillazione
Vetro
Il vetro è un materiale ottenuto tramite la solidificazione di un liquido non accompagnata dalla cristallizzazione.. I vetri sono solidi amorfi.
Vedere Siria (provincia romana) e Vetro
Via della seta
Per via della seta (in cinese) s'intende il reticolo, che si sviluppava per circa km, costituito da itinerari terrestri, marittimi e fluviali lungo i quali nell'antichità si erano snodati i commerci tra l'Impero cinese e l'Impero romano.
Vedere Siria (provincia romana) e Via della seta
Via Traiana Nova (Medio Oriente)
La Via Traiana Nova (precedentemente nota come Via Regia) fu ricostruita dall'imperatore Traiano tra il 111 ed il 114. Era chiamata Via Traiana Nova per distinguerla dalla Via Traiana in Italia.
Vedere Siria (provincia romana) e Via Traiana Nova (Medio Oriente)
Vie commerciali trans-sahariane
Le vie commerciali del Sahara furono gli unici itinerari di comunicazione via terra tra i paesi mediterranei e l'Africa occidentale dall'VIII secolo fino alla fine del XVI.
Vedere Siria (provincia romana) e Vie commerciali trans-sahariane
VII secolo
Nasce l'islam.
Vedere Siria (provincia romana) e VII secolo
Vologase I
Figlio e successore di Vonone II, al potere nel 51, seguito di più di un quarto di secolo al potere gli successe il figlio minore Pacoro II, che continuò la sua politica.
Vedere Siria (provincia romana) e Vologase I
Yann Le Bohec
Nel 1982 si laurea con una tesi sulla Legio III Augusta presso l'Università di Paris X: Nanterre, dove rimase assistente di cattedra dal 1972 al 1981, e poi docente dal 1981 al 1985.
Vedere Siria (provincia romana) e Yann Le Bohec
Yavne
Yavne (nota storicamente nelle fonti europee col nome latino: Iamnia e greco: Ἰαμνία, Iamnía) è una città del Distretto Centrale di Israele.
Vedere Siria (provincia romana) e Yavne
Zecche romane
La moltiplicazione delle zecche imperiali, luogo dove si coniano le monete, è un fenomeno che appare tardi nell'Impero romano, a partire dalla crisi del III secolo.
Vedere Siria (provincia romana) e Zecche romane
Zenobia
Fu la seconda consorte del «dux Romanorum» e «corrector totius Orientis» Settimio Odenato, signore della città di Palmira e generale romano.
Vedere Siria (provincia romana) e Zenobia
Zeugma (città)
Zeugma fu una città fondata intorno all'anno 300 a.C. da Seleuco Nicatore, generale di Alessandro Magno, sulla riva destra dell'Eufrate, in una posizione che ora fa parte della provincia di Gaziantep, in Turchia.
Vedere Siria (provincia romana) e Zeugma (città)
Zosimo (storico)
Secondo Fozio, Zosimo visse a Costantinopoli e fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale. Ulteriori notizie provengono da cenni nella sua opera: Zosimo doveva essere pagano, visto che critica il cristianesimo dell'imperatore Costantino ed esalta le virtù del "restauratore" del paganesimo Giuliano.
Vedere Siria (provincia romana) e Zosimo (storico)
129
029.
Vedere Siria (provincia romana) e 129
152
052.
Vedere Siria (provincia romana) e 152
198
098.
Vedere Siria (provincia romana) e 198
230
030.
Vedere Siria (provincia romana) e 230
240
040.
Vedere Siria (provincia romana) e 240
241
041.
Vedere Siria (provincia romana) e 241
249
L'imperatore Filippo l'Arabo è sconfitto nella battaglia di Verona da Decio, che diventa imperatore. Filippo II è ucciso dalla guardia pretoriana.
Vedere Siria (provincia romana) e 249
256
056.
Vedere Siria (provincia romana) e 256
293
093.
Vedere Siria (provincia romana) e 293
Vedi anche
Siria romana
- Edessa (Mesopotamia)
- Legio IIII Scythica
- Legio XVI Flavia Firma
- Mandylion
- Regno di Palmira
- Siria (provincia romana)
- Tanukhidi
- Terremoto di Antiochia del 115
Stati costituiti nel I secolo a.C.
- Acaia (provincia romana)
- Alpi Marittime (provincia romana)
- Alpi Pennine (provincia romana)
- Armenia (provincia romana)
- Baekje
- Betica
- Bitinia e Ponto
- Cilicia (provincia romana)
- Cipro (provincia romana)
- Creta e Cirene
- Dacia (regione storica)
- Dalmazia (provincia romana)
- Egitto (provincia romana)
- Galazia (provincia romana)
- Gallia Aquitania
- Gallia Belgica
- Gallia Lugdunense
- Goguryeo
- Illyricum
- Impero romano
- Impero romano in Crimea
- Lusitania
- Norico
- Regno indo-parto
- Rezia (provincia romana)
- Silla (Corea)
- Siria (provincia romana)
- Tarraconense
Stati dissolti nel II secolo
- Armenia (provincia romana)
- Assiria (provincia romana)
- Dacia (regione storica)
- Decapoli
- Giudea romana
- Mesopotamia (provincia romana)
- Pannonia (provincia romana)
- Regno indo-parto
- Regno nabateo
- Siria (provincia romana)
Conosciuto come Augusta Euphratensis, Augusta Libanensis, Euphratensis, Fenicia (provincia romana), Fenicia Libanese, Guerra siriaca di Pompeo, Phoenice Libanensis, Phoenice Prima, Phoenicia Secunda, Provincia di Siria, Siria Eufratense, Siria Salutare, Syria (provincia romana), Syria Coele, Syria Phoenice, Syria Salutaris.
, Campagne sasanidi di Galerio, Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I, Cappadocia (provincia romana), Capricorno (costellazione), Carre (città antica), Cassio Dione, Castra, Cavalleria, Celesiria, Cesarea marittima, Cilicia, Cirro (Siria), Classis Syriaca, Claudio, Cleopatra, Colonia Aelia Capitolina, Colonia romana, Commagene, Commercio, Console (storia romana), Coorte, Crisi del III secolo, Damasco, Danaba, Diaspora ebraica, Dinastia seleucide, Dinastia tolemaica, Diocleziano, Domiziano, Dura Europos, Ebrei, Edessa (Mesopotamia), Edomiti, Egitto (provincia romana), Emesa, Erode Antipatro, Erode Archelao, Erode il Grande, Erodiano, Esercito romano, Esercito sasanide, Eufrate, Eusebio di Cesarea, Eutichio di Alessandria, Eutropio, Fanteria, Filippo II Filoromeo, Filippo l'Arabo, Flavio Giuseppe, Gadara, Gaio Avidio Cassio, Gaio Cassio Longino, Gaio Giulio Archelao Antioco Epifane, Gaio Giulio Cesare, Gaio Svetonio Tranquillo, Gallieno, Gaza, Gerasa, Gerusalemme, Giaffa, Giorgio Sincello, Giovanni Ircano II, Giovanni Lido, Giovanni Malalas, Giovanni Zonara, Giudea, Giudea romana, Gneo Pompeo Magno, Gossypium, Governatore provinciale romano, Governatori romani della Siria, Grifone (mitologia), Guerra civile romana (68-69), Guerra giudaica (Flavio Giuseppe), Guerre giudaiche, Guerre mitridatiche, Hatra, Hauran, Historia Augusta, Imperator, Impero bizantino, Impero partico, Impero romano, Impero sasanide, Impero seleucide, Imtan, Iotapiano, Iturea, Laodicea (Siria), Legatus Augusti pro praetore, Legio I Illyricorum, Legio I Parthica, Legio III Gallica, Legio IIII Scythica, Legio V Macedonica, Legio VI Ferrata, Legio X Fretensis, Legio XII Fulminata, Legio XIX, Legio XVI Flavia Firma, Legio XVII, Legio XVIII, Legio XXVII (Cesare), Legione romana, Legno, Letteratura siriaca, Libanio, Libano, Licaonia, Limes (storia romana), Limes arabicus, Limes orientale, Linum usitatissimum, Lista delle truppe ausiliarie dell'esercito romano, Lucio Cesennio Peto, Macedonia (provincia romana), Macriani, Mar Caspio, Mar Egeo, Mar Mediterraneo, Mar Rosso, Marco Antonio, Marco Aurelio, Marco Emilio Scauro (pretore 56 a.C.), Marco Ulpio Traiano (padre), Marco Vipsanio Agrippa, Melitene, Mesopotamia (provincia romana), Monetazione imperiale romana, Monti Nur, Nabatei, Nerone, Notitia dignitatum, Nusaybin, Olio di oliva, Oracoli sibillini, Oriente (diocesi), Palestina, Palmira, Pannonia, Papiro, Parti, Pella (Giordania), Penisola arabica, Persia, Persiani, Pescennio Nigro, Petra (Giordania), Pietra miliare, Plutarco, Polis, Pontefice massimo, Porpora, Prefetto del pretorio, Prefettura del pretorio d'Oriente, Prima guerra giudaica, Procurator Augusti, Propretore, Provincia (storia romana), Publio Cornelio Dolabella, Publio Cornelio Tacito, Qasr Azraq, Qinnasrin, Questore (storia romana), Raphana, Regno cliente (storia romana), Regno d'Armenia, Regno di Commagene, Regno di Giudea (Asmonei), Regno di Palmira, Relazioni diplomatiche sino-romane, Repubblica romana, Res gestae divi Saporis, Rivolta dalmato-pannonica del 6-9, Roman Imperial Coinage, Salhieh, Samandağ, Samaria, Samosata, Samsat, Sapore I, Secondo triumvirato, Seleucia di Pieria, Sesamum indicum, Sesto Aurelio Vittore, Settimio Severo, Siria, Siria (provincia romana), Soemo, Sparta, Spezie, Stadio (unità di misura), Strade romane, Strata Diocletiana, Sura (città), Tarso (Turchia), Teodosio, Terza guerra mitridatica, Tetrarchia di Diocleziano, Theodor Nöldeke, Tito (imperatore), Tito Livio, Tolemaide, Tolomeo II, Tolomeo XV, Traiano, Treboniano Gallo, Tribunicia potestas, Truppe ausiliarie dell'esercito romano, Turchia, Uranio Antonino, Vaballato, Valeriano, Vespasiano, Vessillazione, Vetro, Via della seta, Via Traiana Nova (Medio Oriente), Vie commerciali trans-sahariane, VII secolo, Vologase I, Yann Le Bohec, Yavne, Zecche romane, Zenobia, Zeugma (città), Zosimo (storico), 129, 152, 198, 230, 240, 241, 249, 256, 293.