Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Università Nazionale Capodistriana di Atene

Indice Università Nazionale Capodistriana di Atene

L'Università nazionale capodistriana di Atene (in greco: Εθνικόν και Καποδιστριακόν Πανεπιστήμιον Αθηνών), di solito indicata come Università di Atene, è la più antica università dell'Europa sudorientale.

81 relazioni: Acropoli, Amministrazione pubblica, Archeologia, Arte, Assistenza infermieristica, Associazione delle università europee, Biologia, Capi di Stato della Grecia, Chimica, Comunicazione, Cornelius Castoriadis, Danimarca, Economia, Educazione fisica, Eleutherios Venizelos, Europa, Farmacia, Filologia, Filosofia, Fisica, Geologia, Georgios Papandreou, Giorgos Seferis, Giovanni Capodistria, Giurisprudenza, Grecia, Informatica, Institutional Network of the Universities from the Capitals of Europe, Karolos Papoulias, Konstantinos Karamanlis, Letteratura francese, Letteratura tedesca, Lingua francese, Lingua greca, Lingua italiana, Lingua spagnola, Lingua tedesca, Lingua turca, Mar Mediterraneo, Matematica, Medicina, Mezzo di comunicazione di massa, Museo di antropologia dell'Università di Atene, Musica, Odontoiatria, Odysseas Elytīs, Ottone di Grecia, Panagiōtīs Kanellopoulos, Pedagogia, Penisola balcanica, ..., Prima guerra mondiale, Psicologia, Scienza, Scienze politiche, Scuola primaria, Slavistica, Storia, Storia della scienza, Teatro, Telecomunicazione, Teologia, Theophil Hansen, Unione delle università del Mediterraneo, Università, Università Aristotele di Salonicco, Università tecnica nazionale di Atene, Zografo, 1837, 1841, 1859, 1885, 1895, 1904, 1911, 1919, 1922, 1927, 1928, 1954, 1960, 2009. Espandi índice (31 più) »

Acropoli

L'acropoli è un termine (derivato dal greco ἄκρος "akros", alto, πὸλις "polis", città) che originariamente indicava la parte più alta della polis greca.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Acropoli · Mostra di più »

Amministrazione pubblica

Nel diritto pubblico la locuzione amministrazione pubblica viene utilizzata per designare un singolo ente pubblico, che esercita la funzione pubblica, all'interno dell'intera pubblica amministrazione - in senso soggettivo - di uno stato.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Amministrazione pubblica · Mostra di più »

Archeologia

L'archeologia (dal greco, composto dalle parole, "antico", e, "discorso" o "studio") è la scienza che studia le civiltà e le culture umane del passato e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato (architetture, manufatti, resti biologici e umani).

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Archeologia · Mostra di più »

Arte

L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Arte · Mostra di più »

Assistenza infermieristica

L'assistenza infermieristica indica l'attività relativa all'assistenza terapeutica, palliativa, riabilitativa, educativa e preventiva rivolta all'individuo, alla comunità o alla popolazione, sia che essa sia svolta su soggetti sani o malati, al fine di recuperare, uno stato di salute ottimale e migliorare sempre più il proprio stato di salute o del prevenire l'insorgenza di alterazioni morfo-funzionali dell'individuo o della comunità.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Assistenza infermieristica · Mostra di più »

Associazione delle università europee

L'Associazione delle università europee (anche European University Association o EUA) è un'organizzazione fondata nel 2001 che rappresenta e supporta più di 850 istituti universitari in 47 stati, fornendo loro un forum di discussione per la cooperazione e lo scambio d'informazioni sull'educazione e sulle politiche di ricerca.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Associazione delle università europee · Mostra di più »

Biologia

La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Biologia · Mostra di più »

Capi di Stato della Grecia

Questo è l'elenco dei capi di Stato della Grecia, dal riconoscimento internazionale dell'indipendenza come stato moderno nel 1828, durante l'ultima parte della guerra d'indipendenza greca, fino al presente.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Capi di Stato della Grecia · Mostra di più »

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza che studia la composizione della materia ed il suo comportamento in base a tale composizione.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Chimica · Mostra di più »

Comunicazione

Per comunicazione (dal latino cum.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Comunicazione · Mostra di più »

Cornelius Castoriadis

Castoriadis nasce a Istanbul nel 1922.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Cornelius Castoriadis · Mostra di più »

Danimarca

La Danimarca (danese: Danmark) è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Danimarca · Mostra di più »

Economia

Per economia – dal greco (oikos), "casa" inteso anche come "beni di famiglia", e (nomos), "norma" o "legge" – si intende sia l'organizzazione dell'utilizzo di risorse scarse (limitate o finite) quando attuata al fine di soddisfare al meglio bisogni individuali o collettivi, sia un sistema di interazioni che garantisce un tale tipo di organizzazione, sistema detto anche sistema economico.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Economia · Mostra di più »

Educazione fisica

L'educazione fisica è una branca dell'insegnamento che si occupa di migliorare attraverso l'attività motoria e quella sportiva lo sviluppo psicofisico e la salute individuale e quella sociale.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Educazione fisica · Mostra di più »

Eleutherios Venizelos

Dal suo nome deriva quello del movimento venizelista, protagonista della politica greca dall'inizio del XX secolo fino a metà degli anni settanta.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Eleutherios Venizelos · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Europa · Mostra di più »

Farmacia

La farmacia (dal greco φάρμακον, medicamento) è la scienza studiata (principi teorici) e la tecnica (procedimenti pratici) della preparazione e distribuzione dei prodotti farmaceutici.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Farmacia · Mostra di più »

Filologia

La filologia (dal greco φιλoλογία, composto da φίλος phìlos "amante, amico" e λόγος lògos "parola, discorso": "interesse per lo studio delle parole"), secondo l’accezione comune attuale, è un insieme di discipline che studia i testi di varia natura (letterari, storici, politologici, economici, giuridici, ecc.), da quelli antichi a quelli contemporanei, al fine della ricostruzione della loro forma originaria attraverso l’analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano, e pervenire, mediante varie metodologie di indagine, ad un’interpretazione che sia la più corretta possibile.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Filologia · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Filosofia · Mostra di più »

Fisica

La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Fisica · Mostra di più »

Geologia

La geologia (dal greco γῆ, gê, "terra" e λόγος, logos, "studio") è la branca delle scienze della Terra che studia la Terra e i processi che la plasmano e la cambiano.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Geologia · Mostra di più »

Georgios Papandreou

La sua vita politica fu un'altalena di carcere e di cariche governative, un alternarsi di repubblica e monarchia, di unioni e scissioni di partiti, tentando di trovare continuità e coerenza in una situazione di perenne instabilità, finché tutto finì col regime dei colonnelli.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Georgios Papandreou · Mostra di più »

Giorgos Seferis

Studiò Giurisprudenza a Parigi dove seguì il padre, noto giurista e letterato.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Giorgos Seferis · Mostra di più »

Giovanni Capodistria

Giovanni Capodistria nacque nella città di Corfù, il centro principale delle Isole Ionie (a quel tempo facenti parte della Repubblica di Venezia), ed era il sesto figlio del conte Antonio Maria Capodistria e di Diamantina Gonemi.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Giovanni Capodistria · Mostra di più »

Giurisprudenza

La giurisprudenza (termine derivante dalla lingua latina iurisprudentia, deriv. di iurisprudens, cioè prudens iuris: esperto del diritto) è la scienza che studia il diritto e la sua interpretazione.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Giurisprudenza · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Grecia · Mostra di più »

Informatica

L'informatica è la scienza applicata che si occupa del trattamento dell'informazione mediante procedure automatizzate.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Informatica · Mostra di più »

Institutional Network of the Universities from the Capitals of Europe

Institutional Network of the Universities from the Capitals of Europe (in italiano: rete istituzionale delle università dalle Capitali d'Europa), conosciuta anche come UNICA, è una rete di quarantuno università che hanno sede nelle capitali europee.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Institutional Network of the Universities from the Capitals of Europe · Mostra di più »

Karolos Papoulias

Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI decorati di gran cordone Categoria:Presidenti della Grecia Categoria:Ministri della Repubblica Ellenica Categoria:Deputati greci Categoria:Ministri degli Affari Esteri della Repubblica Ellenica Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Milano.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Karolos Papoulias · Mostra di più »

Konstantinos Karamanlis

Dopo aver ricoperto il ruolo di ministro del lavori pubblici dal 1952 sotto il governo del generale Alexandros Papagos, alla morte di Papagos, nel 1955, il Re Paolo I lo chiama a sorpresa a ricoprire il ruolo di primo ministro del Regno di Grecia.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Konstantinos Karamanlis · Mostra di più »

Letteratura francese

La letteratura francese comprende l'insieme delle opere scritte da autori di nazionalità francese e/o di lingua francese.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Letteratura francese · Mostra di più »

Letteratura tedesca

La letteratura tedesca raccoglie l'insieme delle opere letterarie scritte in tedesco, per cui vengono incluse la letteratura austriaca, quella della Svizzera tedesca e quella delle altre isole linguistiche tedesche.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Letteratura tedesca · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Lingua francese · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Lingua greca · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Lingua italiana · Mostra di più »

Lingua spagnola

Lo spagnolo, o castigliano, è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Lingua spagnola · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Lingua tedesca · Mostra di più »

Lingua turca

La lingua turca (nome nativo Türkçe o Türk dili, Türkiye Türkçesi) è una lingua appartenente al ceppo Oghuz delle lingue turche, con circa 125 milioni di madrelingua in Turchia, a Cipro, in Germania e sparsi per il mondo.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Lingua turca · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Matematica

La matematica (dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità (i numeri), lo spazio,.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Matematica · Mostra di più »

Medicina

La medicina è la scienza che studia il corpo umano al fine di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire).

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Medicina · Mostra di più »

Mezzo di comunicazione di massa

La locuzione mezzo di comunicazione di massa fu coniata insieme all'espressione «comunicazione di massa» nella prima metà del XX secolo in ambito anglosassone.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Mezzo di comunicazione di massa · Mostra di più »

Museo di antropologia dell'Università di Atene

Il Museo di antropologia dell'Università di Atene è uno storico e importante istituto museale didattico, situato presso la scuola di medicina dell'Università nazionale.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Museo di antropologia dell'Università di Atene · Mostra di più »

Musica

La musica (dal sostantivo greco μουσική) è l'arte e la scienza dell'organizzazione dei suoni, dei rumori e dei silenzi nel corso del tempo e nello spazio.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Musica · Mostra di più »

Odontoiatria

L'odontoiatria è quella branca della medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e della terapia medica e chirurgica delle patologie che colpiscono denti, gengive, ossa mascellari (mascellare superiore e inferiore o mandibola), articolazioni temporo-mandibolari (ATM), ghiandole salivari, tessuti neuro-muscolari e mucose orali.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Odontoiatria · Mostra di più »

Odysseas Elytīs

Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Atene, abbandonò gli studi per dedicarsi alla sua vera passione, la poesia.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Odysseas Elytīs · Mostra di più »

Ottone di Grecia

Ottone nacque a Salisburgo, in Austria, secondo figlio del re Ludovico I di Baviera e di Teresa di Sassonia-Hildburghausen.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Ottone di Grecia · Mostra di più »

Panagiōtīs Kanellopoulos

Kanellopoulos fu il Primo Ministro greco che venne deposto dalla Dittatura dei colonnelli il 21 aprile 1967.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Panagiōtīs Kanellopoulos · Mostra di più »

Pedagogia

La pedagogia è la disciplina umanistica che studia l'educazione e la formazione dell'uomo nella sua interezza ovvero lo studio dell'uomo nel suo intero ciclo di vita.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Pedagogia · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, anche conosciuta come Balcani, è una penisola dell'Europa orientale che è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero e a sud-est dal mar Egeo.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Penisola balcanica · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Psicologia

La psicologia è la disciplina, afferente alle scienze umane, che studia il comportamento e la mente, attraverso lo studio dei processi psichici, mentali e cognitivi nelle loro componenti consce e inconscecfr., mediante l'uso del metodo scientifico e/o appoggiandosi ad una prospettiva soggettiva intrapersonale.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Psicologia · Mostra di più »

Scienza

Per scienza si intende un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi (il metodo scientifico), avente lo scopo di giungere, attraverso delle prove, ad una descrizione, verosimile, oggettiva e con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Scienza · Mostra di più »

Scienze politiche

Le scienze politiche sono quell'insieme di discipline accademiche che studiano la politica nel suo complesso.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Scienze politiche · Mostra di più »

Scuola primaria

Una scuola primaria o scuola elementare è una scuola in cui i bambini ricevono l'educazione primaria o elementare fra i 5 e gli 11 anni circa, prima della scuola secondaria e dopo la scuola dell'infanzia.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Scuola primaria · Mostra di più »

Slavistica

La slavistica, mutuato dal russo slavistica, è la disciplina accademica delle scienze umane che studia, documenta e tramanda la letteratura e le lingue slave nelle manifestazioni storiche e contemporanee dei popoli slavi.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Slavistica · Mostra di più »

Storia

La storia (dal greco antico, historìa, “ispezione ”) è la disciplina che si occupa dello studio del passato tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Storia · Mostra di più »

Storia della scienza

La storia della scienza riguarda le vicende, i personaggi, e gli esperimenti, che hanno portato a maturare il concetto di progresso scientifico.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Storia della scienza · Mostra di più »

Teatro

Il teatro (dal greco θέατρον (théatron, che significa "spettacolo"), dal verbo θεαομαι (théaomai, ossia "vedo") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo. Esso comprende le arti tramite cui viene rappresentata, sotto forma di testo recitato o drammatizzazione scenica, una storia (un dramma, parola derivante dal verbo greco δραω drao.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Teatro · Mostra di più »

Telecomunicazione

La telecomunicazione, abbreviazione TLC, è l'attività di trasmissione a lunga distanza (tele) di segnali, parole e immagini tra due o più soggetti mediante dispositivi elettronici attraverso un canale fisico di comunicazione.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Telecomunicazione · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Teologia · Mostra di più »

Theophil Hansen

Non ha nessun legame di parentela con il promotore del classicismo danese Christian Frederik Hansen, nato nel 1756, già esponente del neogreco in Scandinavia.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Theophil Hansen · Mostra di più »

Unione delle università del Mediterraneo

L'Unione delle università del Mediterraneo (in inglese Mediterranean Universities Union, in francese Union des universitès de la Mèditerranèe), conosciuta con l'acronimo UNIMED, è una rete di 98 atenei localizzati nei paesi del bacino del Mediterraneo (o che hanno specifici interessi nella regione mediterranea).

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Unione delle università del Mediterraneo · Mostra di più »

Università

Il termine università (dal latino universitas, -atis: comunità, corporazione, associazione) designa un preciso modello d'istruzione originatosi nel Medioevo.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Università · Mostra di più »

Università Aristotele di Salonicco

L'Università Aristotele di Salonicco (in greco Αριστοτέλειο Πανεπιστήμιο της Θεσσαλονίκης) è una delle più importanti istituzioni accademiche della Grecia e di Salonicco (l'altra grande università presente in questa città è l'Università della Macedonia).

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Università Aristotele di Salonicco · Mostra di più »

Università tecnica nazionale di Atene

L'Università tecnica nazionale di Atene (in inglese National Technical University of Athens, da cui la sigla NTUA), semplicemente chiamata Politecnico di Atene, è la più antica e prestigiosa istituzione della Grecia nel campo della formazione alla tecnologia e ha costantemente contribuito allo sviluppo scientifico, tecnico ed economico del Paese fin dalla sua fondazione avvenuta nel 1836.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Università tecnica nazionale di Atene · Mostra di più »

Zografo

Zografo (Ζωγράφου) è un comune della Grecia situato nella periferia dell'Attica (unità periferica di Atene Centrale) con 81.435 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e Zografo · Mostra di più »

1837

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e 1837 · Mostra di più »

1841

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e 1841 · Mostra di più »

1859

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e 1859 · Mostra di più »

1885

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e 1885 · Mostra di più »

1895

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e 1895 · Mostra di più »

1904

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e 1904 · Mostra di più »

1911

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e 1911 · Mostra di più »

1919

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e 1919 · Mostra di più »

1922

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e 1922 · Mostra di più »

1927

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e 1927 · Mostra di più »

1928

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e 1928 · Mostra di più »

1954

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e 1954 · Mostra di più »

1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e 1960 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Università Nazionale Capodistriana di Atene e 2009 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Università di Atene, Università nazionale capodistriana di Atene.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »