Indice
68 relazioni: Albero di trinchetto, Ammiraglio, Ancona, Animoso (cacciatorpediniere 1914), Aquila (esploratore), Ardente (cacciatorpediniere), Ardito (cacciatorpediniere 1913), Artiglieria, Arturo Ciano, Audace (torpediniera), Battaglia di Caporetto, Battaglia di Lissa, Buccari, Cacciatorpediniere, Canale di Faresina, Capitano di corvetta, Capitano di fregata, Capo Promontore, Cherso (isola), Corpo degli equipaggi militari marittimi, Costanzo Ciano, Divisione navale, Esploratore (nave), Fiume (Croazia), Francesco Stocco (cacciatorpediniere), Fratelli Treves, Fumaiolo, Gabriele D'Annunzio, Gino Montipò, Giovanni Acerbi (cacciatorpediniere), Giuseppe Cesare Abba (cacciatorpediniere), Giuseppe Sirtori (cacciatorpediniere), Guerra psicologica, Idrovolante, Impero austro-ungarico, Impresa di Pola, Impresa di Premuda, Istria, Luigi Cito Filomarino, Luigi Dallapiccola, Luigi Rizzo, MAS 96, Miglio nautico, Motore ad accensione comandata, Motoscafo armato silurante, Nave da battaglia, Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918), Piave, Piroscafo, Pola, ... Espandi índice (18 più) »
Albero di trinchetto
Schema di un albero di trinchetto generico H.M.S. ''Victory'' alla fonda a Portsmouth: l'albero di trinchetto sta a prua L'albero di trinchetto è l'albero delle navi a vela montato a proravia dell'albero di maestra.
Vedere Beffa di Buccari e Albero di trinchetto
Ammiraglio
Ammiraglio (dall'arabo amir al-bahr, أمير البحر, signore o principe del mare) è il grado apicale della Marina militare e il titolo (appellativo) cui ci si riferisce in senso formale (trattamento) a una figura delle forze armate che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali di varie marine militari e cioè quella degli ufficiali ammiragli.
Vedere Beffa di Buccari e Ammiraglio
Ancona
Ancona (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche; è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione.
Vedere Beffa di Buccari e Ancona
Animoso (cacciatorpediniere 1914)
L’Animoso è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.
Vedere Beffa di Buccari e Animoso (cacciatorpediniere 1914)
Aquila (esploratore)
L’Aquila è stato un esploratore leggero della Regia Marina.
Vedere Beffa di Buccari e Aquila (esploratore)
Ardente (cacciatorpediniere)
L’Ardente è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.
Vedere Beffa di Buccari e Ardente (cacciatorpediniere)
Ardito (cacciatorpediniere 1913)
L’Ardito è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.
Vedere Beffa di Buccari e Ardito (cacciatorpediniere 1913)
Artiglieria
Lartiglieria è l'insieme delle armi da fuoco e delle bocche di fuoco pesanti progettate originariamente per gli assedi.
Vedere Beffa di Buccari e Artiglieria
Arturo Ciano
Figlio di Raimondo, di origine napoletana, e di Argia Puppo, di origine genovese, fu ammesso all'Accademia Navale nel 1890 conseguendo, tre anni dopo, la nomina a guardiamarina.
Vedere Beffa di Buccari e Arturo Ciano
Audace (torpediniera)
L'Audace è stato un cacciatorpediniere (e successivamente una torpediniera) della Regia Marina.
Vedere Beffa di Buccari e Audace (torpediniera)
Battaglia di Caporetto
La battaglia di Caporetto, o dodicesima battaglia dell'Isonzo (in tedesco Schlacht von Karfreit, o zwölfte Isonzoschlacht), conosciuta in Italia e all'estero anche come "rotta".
Vedere Beffa di Buccari e Battaglia di Caporetto
Battaglia di Lissa
La battaglia di Lissa fu uno scontro navale nell'ambito della terza guerra d'indipendenza italiana e si svolse il 20 luglio 1866 sul mar Adriatico nelle vicinanze dell'isola omonima, tra la Kriegsmarine, la Marina da Guerra dell'Impero austriaco e la Regia Marina del Regno d'Italia.
Vedere Beffa di Buccari e Battaglia di Lissa
Buccari
Bùccari (in croato Bakar) è una città della Croazia situata lungo la costa adriatica pochi chilometri a sud-est di Fiume, in fondo ad un riparato vallone che si apre di fronte al Quarnaro e all'isola di Veglia.
Vedere Beffa di Buccari e Buccari
Cacciatorpediniere
Un cacciatorpediniere, solitamente abbreviato con la sigla CT o con il termine caccia, è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare navi di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderle contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).
Vedere Beffa di Buccari e Cacciatorpediniere
Canale di Faresina
Il canale di Faresina., di Farasina., della Faresina. o della Grande Porta. (in croato Vela Vrata) è un braccio di mare che separa la parte settentrionale dell'isola di Cherso (Cres) dalla costa orientale dell'Istria, in Croazia.
Vedere Beffa di Buccari e Canale di Faresina
Capitano di corvetta
Capitano di corvetta (codice NATO: OF-3). è un grado militare attribuito agli ufficiali superiori di molte marine militari e corrispondente a quello di maggiore nell'esercito.
Vedere Beffa di Buccari e Capitano di corvetta
Capitano di fregata
Capitano di fregata (codice NATO: OF-4). è un grado militare attribuito agli ufficiali superiori di molte marine militari ed è corrispondente al grado di tenente colonnello dell'esercito e dell'aeronautica.
Vedere Beffa di Buccari e Capitano di fregata
Capo Promontore
Capo Promontore (rt Kamenjak in croato) è una piccola penisola costituita da una sottile lingua di terra lunga circa 5 chilometri, situata all'estremità meridionale dell'Istria, a sud di Pola e nei pressi di Medolino entro il cui comune ricade.
Vedere Beffa di Buccari e Capo Promontore
Cherso (isola)
Cherso (in croato: Cres, pron.; in dalmatico e latino Crepsa, in greco antico Χέρσος, Chèrsos) è una delle isole dell'arcipelago del Quarnero, a pochi chilometri di distanza dall'Istria.
Vedere Beffa di Buccari e Cherso (isola)
Corpo degli equipaggi militari marittimi
Il Corpo degli equipaggi militari marittimi (in acronimo CEMM, in precedenza Corpo regi equipaggi marittimi o CREM) è la denominazione che individua il personale appartenente alle categorie dei militari di truppa, dei sottufficiali, e dei graduati della Marina Militare italiana.
Vedere Beffa di Buccari e Corpo degli equipaggi militari marittimi
Costanzo Ciano
Figlio di Raimondo, di origine napoletana, e di Argia Puppo, di origine genovese, entrò all'Accademia navale all'età di 15 anni (1891), conseguendo la nomina a guardiamarina il 16 luglio 1896.
Vedere Beffa di Buccari e Costanzo Ciano
Divisione navale
La divisione navale è il raggruppamento organico di due o più gruppi navali (oppure di flottiglie e/o squadriglie) al cui comando è normalmente posto un ammiraglio di divisione o un contrammiraglio proveniente dal Corpo di stato maggiore che alza la propria insegna sull'albero di trinchetto della nave sulla quale è imbarcato.
Vedere Beffa di Buccari e Divisione navale
Esploratore (nave)
Lesploratore era una tipologia di nave da guerra che venne utilizzata da varie marine militari nel mondo, ideata in un'epoca posteriore a quella dell'avviso che già esisteva nell'epoca della vela.
Vedere Beffa di Buccari e Esploratore (nave)
Fiume (Croazia)
Fiume (originariamente Szentvit;; o Pflaum, desueto; nei dialetti locali croati Reka o Rika), con 107.964 abitanti (2021), è la terza città della Croazia per popolazione dopo la capitale Zagabria e Spalato, numero che sale a abitanti se si considera anche la sua area urbana.
Vedere Beffa di Buccari e Fiume (Croazia)
Francesco Stocco (cacciatorpediniere)
Il Francesco Stocco è stato un cacciatorpediniere (e successivamente una torpediniera) della Regia Marina.
Vedere Beffa di Buccari e Francesco Stocco (cacciatorpediniere)
Fratelli Treves
Fratelli Treves è stata una casa editrice italiana con sede a Milano. Fondata nel 1861 dal triestino Emilio Treves, fu attiva con il proprio nome fino al 1939.
Vedere Beffa di Buccari e Fratelli Treves
Fumaiolo
Per fumaiolo s'intende, in nautica, un collettore che espelle nell'atmosfera i gas e i fumi prodotti dalla combustione nel sistema di propulsione a scoppio o a vapore di una nave.
Vedere Beffa di Buccari e Fumaiolo
Gabriele D'Annunzio
Soprannominato il Vate (allo stesso modo di Giosuè Carducci), cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.
Vedere Beffa di Buccari e Gabriele D'Annunzio
Gino Montipò
Nacque a Casalgrande, in provincia di Reggio Emilia, il 20 aprile 1879, ultimo di dieci fratelli, figlio di Silvestro e Matilde Cuoghi.
Vedere Beffa di Buccari e Gino Montipò
Giovanni Acerbi (cacciatorpediniere)
Il Giovanni Acerbi è stato un cacciatorpediniere (e successivamente una torpediniera) della Regia Marina.
Vedere Beffa di Buccari e Giovanni Acerbi (cacciatorpediniere)
Giuseppe Cesare Abba (cacciatorpediniere)
Il Giuseppe Cesare Abba è stato un cacciatorpediniere (e successivamente una torpediniera) della Regia Marina ed in seguito della Marina Militare italiana.
Vedere Beffa di Buccari e Giuseppe Cesare Abba (cacciatorpediniere)
Giuseppe Sirtori (cacciatorpediniere)
Il Giuseppe Sirtori è stato un cacciatorpediniere (e successivamente una torpediniera) della Regia Marina.
Vedere Beffa di Buccari e Giuseppe Sirtori (cacciatorpediniere)
Guerra psicologica
La guerra psicologica consiste nell'uso pianificato della propaganda e di altre azioni psicologiche allo scopo principale di influenzare opinioni, emozioni, sentimenti, atteggiamenti e comportamenti di settori specifici di una popolazione, o di essa nella sua interezza, in modo tale da favorire il raggiungimento degli obiettivi nazionali.
Vedere Beffa di Buccari e Guerra psicologica
Idrovolante
Un idrovolante è un velivolo adatto a effettuare decolli e ammaraggi su superfici d'acqua libere o in strutture apposite denominate idroscali o idroporti.
Vedere Beffa di Buccari e Idrovolante
Impero austro-ungarico
LImpero austro-ungarico (in tedesco: Österreichisch-Ungarische Monarchie; in ungherese: Osztrák–Magyar Monarchia), o semplicemente Austria-Ungheria (in tedesco: Österreich-Ungarn; in ungherese: Ausztria-Magyarország)O anche, impropriamente, solo Austria.
Vedere Beffa di Buccari e Impero austro-ungarico
Impresa di Pola
LImpresa di Pola fu un'azione navale compiuta il 1º novembre 1918 da due ufficiali della Regia Marina italiana ai danni della flotta austro-ungarica, in fase di dissoluzione ed ancorata nel porto di Pola, in Istria.
Vedere Beffa di Buccari e Impresa di Pola
Impresa di Premuda
Limpresa di Premuda fu un'azione navale compiuta dai MAS e 21 agli ordini del capo sezione Luigi Rizzo e rispettivamente comandati da Armando Gori e Giuseppe Aonzo che, all'alba del 10 giugno 1918, in piena prima guerra mondiale, penetrarono di nascosto tra le unità di una formazione navale nemica diretta al canale d'Otranto, riuscendo a silurare e ad affondare la corazzata (Santo Stefano).
Vedere Beffa di Buccari e Impresa di Premuda
Istria
LIstria (in croato e sloveno Istra, in latino Histria) è una penisola che si estende nel mar Adriatico per circa, situata tra il Golfo di Trieste, le Alpi Giulie, le Alpi Dinariche e il Golfo del Quarnaro.
Vedere Beffa di Buccari e Istria
Luigi Cito Filomarino
Discendente da un'antica famiglia di origine ungherese, figlio di Michele Cito Filomarino e della tedesca Maria Embden Heine, ammesso all'Accademia navale nel 1874, si imbarca per la prima volta sulla corazzata Vittorio Emanuele nel luglio 1875.
Vedere Beffa di Buccari e Luigi Cito Filomarino
Luigi Dallapiccola
Fu tra i primi in Italia ad approdare, sul finire degli anni trenta, alla dodecafonia. Le sue composizioni sono caratterizzate da intenso lirismo e da profondi contenuti spirituali e ideali.
Vedere Beffa di Buccari e Luigi Dallapiccola
Luigi Rizzo
Prestò servizio nella Regia Marina durante la prima e la seconda guerra mondiale ricevendo numerose decorazioni. Prese parte come volontario all'Impresa fiumana e alla guerra d'Etiopia.
Vedere Beffa di Buccari e Luigi Rizzo
MAS 96
Il MAS 96 è attualmente una nave museo al Vittoriale degli italiani a Gardone Riviera. Fondamentalmente si tratta di un motoscafo in legno di tipo Orlando da 12 tonnellate di dislocamento, una serie che comprese i MAS dal 91 al 102 e da 218 a 232, in legno con carena a spigolo e 27 nodi circa di velocità di punta; avevano 8 uomini di equipaggio e armamento costituito generalmente da 2 siluri e alcune bombe di profondità, oltre a una mitragliatrice o a un cannoncino.
Vedere Beffa di Buccari e MAS 96
Miglio nautico
Il miglio nautico o, più precisamente, il miglio nautico internazionale (chiamato anche miglio marino e abbreviato con il simbolo M, NM, o, meno frequentemente, nmi, dall'inglese nautical mile) è una unità di misura di lunghezza equivalente a. La forma plurale è miglia nautiche o miglia marine.
Vedere Beffa di Buccari e Miglio nautico
Motore ad accensione comandata
Un motore ad accensione comandata è un convertitore da energia chimica a energia meccanica, il quale viene alimentato da un impianto d'alimentazione e scarica i prodotti esauriti (gas di scarico) tramite un impianto di scarico aperto da una valvola.
Vedere Beffa di Buccari e Motore ad accensione comandata
Motoscafo armato silurante
Il Motoscafo armato silurante o Motoscafo antisommergibili, più conosciuto con la sigla MAS, era una piccola imbarcazione militare usata come mezzo d'assalto veloce e antisommergibile dalla Regia Marina durante la prima e la seconda guerra mondiale.
Vedere Beffa di Buccari e Motoscafo armato silurante
Nave da battaglia
Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.
Vedere Beffa di Buccari e Nave da battaglia
Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918)
Durante la prima guerra mondiale furono effettuate diverse operazioni navali nel mare Adriatico, iniziate con la dichiarazione di guerra tra Francia e Impero austro-ungarico l'11 agosto 1914.
Vedere Beffa di Buccari e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918)
Piave
Il PiaveAnticamente, e tuttora in veneto, l'idronimo è femminile: la Piai, la Piave, ecc. Vedi Ulderico Bernardi, Cara Piave, Editrice Santi Quaranta, 2011.
Vedere Beffa di Buccari e Piave
Piroscafo
Il piroscafo, definito anche battello a vapore, è un mezzo di trasporto usato durante il XIX secolo e inizio del XX secolo per navigare utilizzando una trazione con motore a vapore.
Vedere Beffa di Buccari e Piroscafo
Pola
Pola (AFI:; in croato Pula; in istroveneto Poła; in istrioto Puola; in sloveno Pulj; in tedesco Pola) è una città della Croazia di 52.220 abitanti (stando al censimento del 2021), la maggiore dell'Istria nonché suo capoluogo storico.
Vedere Beffa di Buccari e Pola
Porto Levante
Porto Levante è una frazione del comune italiano di Porto Viro, in provincia di Rovigo. È situata alla destra della foce del Po di Levante.
Vedere Beffa di Buccari e Porto Levante
Porto Re
Porto ReCfr. a p. 183 e p. 185 in Istituto Geografico De Agostini Grande atlante d'Europa e d'Italia, Novara, 1994., anche Porto Regio oppure Porto RéPorto Ré, Buccarizza, Arsenale, Castello dei Frangipani, Castello dei Zrini in: - k.k. milit.
Vedere Beffa di Buccari e Porto Re
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere Beffa di Buccari e Prima guerra mondiale
Raid
Il raid, in campo militare, è inteso come un'azione di sorpresa, generalmente eseguita con ridotto impiego di mezzi, contro obiettivi di limitata importanza.
Vedere Beffa di Buccari e Raid
Regia Marina
La Regia Marina fu l'arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946 quando, con la proclamazione della Repubblica, assunse la nuova denominazione di Marina Militare.
Vedere Beffa di Buccari e Regia Marina
Regio Esercito
Il Regio Esercito fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946. Nato dall'Armata Sarda dopo la proclamazione del Regno d'Italia, è stato impiegato in tutte le vicende belliche del Regno, inclusa la terza guerra d'indipendenza, il colonialismo e soprattutto la prima e la seconda guerra mondiale.
Vedere Beffa di Buccari e Regio Esercito
Rete anti-siluro
La rete anti-siluro o parasiluro. era una protezione passiva adottate dalle navi contro l'attacco condotto con i siluri. Furono utilizzate diffusamente dal 1890 fino alla seconda guerra mondiale quando le accresciute prestazioni dei siluri ne decretarono la definitiva obsolescenza.
Vedere Beffa di Buccari e Rete anti-siluro
Ricognizione
Si dice ricognizione l'azione effettuata oltre la linea del fronte per acquisire informazioni militari relative al nemico. La ricognizione, che fino al XX secolo era solo terrestre o navale, dalla guerra italo-turca del 1911 ha utilizzato anche mezzi aerei per svolgere i suoi compiti.
Vedere Beffa di Buccari e Ricognizione
Sansego
Sànsego è una piccola isola del nord dell'Adriatico sulle coste della Croazia. Una piccola percentuale di nativi risiede ancora sull'isola anche se è diventata sempre più una meta turistica (specialmente nel picco estivo).
Vedere Beffa di Buccari e Sansego
Siluro
Il siluro o torpedine è un proiettile esplosivo dotato di propulsione autonoma che, dopo essere stato lanciato sopra o sotto la superficie dell'acqua, opera in immersione, ed è progettato per detonare a contatto o in prossimità di un obiettivo.
Vedere Beffa di Buccari e Siluro
SMS Wien
La SMS Wien è stata una nave da battaglia classe Monarch della k.u.k. Kriegsmarine, la marina militare dell'Impero Austroungarico. Al MAS 9 comandato dal T.V. Luigi Rizzo fu affidato l'incarico di attaccare la corazzata Wien, ardua impresa che porto' a termine.
Vedere Beffa di Buccari e SMS Wien
Sommergibile
Il sommergibile è per definizione un'imbarcazione adatta alla navigazione in superficie e che all'occorrenza può immergersi, perdendo però manovrabilità e velocità.
Vedere Beffa di Buccari e Sommergibile
Sottotenente di vascello
Il grado di sottotenente di vascello (S.T.V.) è il secondo grado degli ufficiali inferiori della Marina Militare, corrispondente a quello di tenente per l'Esercito Italiano e per l'Aeronautica Militare; questo grado è superiore a quello di guardiamarina e subordinato a quello di tenente di vascello.
Vedere Beffa di Buccari e Sottotenente di vascello
Spionaggio
Lo spionaggio è un'attività di servizi segreti volta a ottenere la conoscenza di segreti, solitamente da rivali o nemici, per ottenere vantaggi militari, politici o economici.
Vedere Beffa di Buccari e Spionaggio
Torpediniera
Una torpediniera, normalmente abbreviata TP, è una nave relativamente piccola e veloce progettata per lanciare siluri contro navi di superficie di dimensioni maggiori.
Vedere Beffa di Buccari e Torpediniera
Unie
Unie. (in croato Unije, in greco antico Oenòe, Οινόη), dal veneto "unìe" cioè unite, è un'isola del Quarnaro, in Croazia, situata nell'alto Adriatico al largo dell'isola di Lussino.
Vedere Beffa di Buccari e Unie
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Beffa di Buccari e Venezia
Volo su Vienna
Il volo su Vienna del 9 agosto 1918, detto anche "folle volo", fu una trasvolata compiuta da otto Ansaldo S.V.A. dell'87ª Squadriglia aeroplani battezzata "La Serenissima", a cui partecipò come passeggero il poeta italiano Gabriele D'Annunzio, con la quale vennero lanciati nel cielo di Vienna migliaia di manifestini tricolori scritti dal giornalista del Corriere della Sera, Ugo Ojetti.
Vedere Beffa di Buccari e Volo su Vienna
Conosciuto come Battaglia di Buccari.