Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Poema epico

Indice Poema epico

Un poema epico è un componimento letterario che narra le gesta, storiche o leggendarie, di un eroe o di un popolo, mediante le quali si conservava e tramandava la memoria e l'identità di una civiltà o di una classe politica.

113 relazioni: Achille, Aedo, Agricoltura, Asia centrale, Atraḫasis, Augusto, Avatāra, Baghdad, Beowulf, Bibbia, Caccia, Canzone di gesta, Cavalleria medievale, Cavallo di Troia, Cesare Segre, Cetra (strumento musicale antico), Civiltà, Civiltà occidentale, Costellazione, Cultura, Demodoco, Diegesi, Egitto, Eleazar Meletinskij, Enea, Eneide, Epiteto, Epopea di Gilgameš, Eroe, Esametro dattilico, Eschimese, Este, Ettore (mitologia), Feaci, Ferdowsi, Filippine, Francia, Germani, Il libro di Dede Korkut, Iliade, Inca, India, Induismo, Irochesi, Isole Marianne, Itihāsa, La canzone dei Nibelunghi, Le mille e una notte, Leggenda, Letteratura, ..., Letteratura cavalleresca, Lingua (linguistica), Lingua greca antica, Lingua sanscrita, Lira (strumento musicale), Livio Andronico, Ludovico Ariosto, Magia, Mahābhārata, Mamelucchi, Marcello Sorce Keller, Materia di Bretagna, Matriarcato, Matteo Maria Boiardo, Maya, Medioevo, Memoria collettiva, Mesopotamia, Mezzo di comunicazione di massa, Mimesi, Mito, Mitologia, Muse (divinità), Musica, Musulmano, Narrativa, Nativi americani, Odissea, Orlando furioso, Orlando innamorato, Patronimico, Persia, Poema del mio Cid, Politica, Popol Vuh, Protasi (letteratura), Rāma, Rāmāyaṇa, Re Artù, Realismo (letteratura), Religione, Rinascimento, Rito, Saghe degli Islandesi, Saghe leggendarie, Secolo, Stile formulare, Storia del colonialismo in Africa, Sudan, Testo sacro, Togo, Turchia, Ulisse, Umorismo, Uruk, Viṣṇu, VII secolo, VIII secolo, XI secolo, XII secolo, XIV secolo, XV secolo, 1000. Espandi índice (63 più) »

Achille

Achille (Achilléus), soprannominato piè veloce o piè rapido, è un eroe della mitologia greca, eroe leggendario della guerra di Troia e protagonista dell'Iliade. Il mito di Achille è tra i più ricchi e antichi della mitologia greca: oltre allIliade, altre leggende hanno fatto proprio tale personaggio e si sono sforzate di completare il racconto della sua vita, inventando episodi che supplissero alle lacune dei poemi omerici. Via via si è venuto a formare un ciclo di Achille ricco di versioni sovente divergenti, come, per esempio il fatto che spesso dormisse nella foresta di giorno; versioni che hanno ispirato i poeti tragici ed epici dell'antichità, fino all'epoca romana. Achille viene anche chiamato col patronimico Pelìde, essendo egli figlio di Peleo.

Nuovo!!: Poema epico e Achille · Mostra di più »

Aedo

L'aedo, nell'antica Grecia, era il cantore professionista.

Nuovo!!: Poema epico e Aedo · Mostra di più »

Agricoltura

Nell'epoca paleolitica gli uomini si nutrivano con le risorse alimentari che la terra offriva loro spontaneamente e cacciando gli animali.

Nuovo!!: Poema epico e Agricoltura · Mostra di più »

Asia centrale

L'Asia centrale è una regione interna dell'Asia.

Nuovo!!: Poema epico e Asia centrale · Mostra di più »

Atraḫasis

Atraḫasis (accadico, lett. "il molto saggio"; ma reso anche come Atramḫasīs, Atra-ḫasis, Atar-ḫasis o Atrahasis), presente nella letteratura in lingua accadica anche come Utanapištim (accadico; lett. "Colui che ha trovato la vita"; reso anche come Ut-napištim o Utnapištim) e, nella letteratura sumerica, indicato con il nome di Ziusudra (sumerico, Zi-u4-sud-ra, lett. "Vita dai giorni prolungati"; reso anche come Ziusura), conosciuto nella successiva letteratura in lingua greca come Xisouthros (nella Storia di Babilonia di Berosso), è il re di Šuruppak (oggi Tell Fara, nella parte centro-meridionale dell'Iraq) e l'eroe dei poemi mesopotamici inerenti al Diluvio Universale, evento mitico a cui lui sopravvisse, e a cui gli dèi consegnarono l'immortalità.

Nuovo!!: Poema epico e Atraḫasis · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Nuovo!!: Poema epico e Augusto · Mostra di più »

Avatāra

Avatāra (devanāgarī अवतार; anche Avatara; a volte presente nella sua resa anglosassone di Avatar) è un sostantivo maschile della lingua sanscrita con cui si indica, in numerose teologie hindū, l'apparizione o la discesa sulla terra della divinità avente lo scopo di ristabilire o tutelare il Dharma.

Nuovo!!: Poema epico e Avatāra · Mostra di più »

Baghdad

Baghdad (in età abbaside Madīnat al-Salām, "Città della pace", in italiano antico Baldacca o Baudac), o Bagdad, è la capitale dell'Iraq e dell'omonima provincia.

Nuovo!!: Poema epico e Baghdad · Mostra di più »

Beowulf

Beowulf (pron. in antico inglese o; in inglese moderno) è un poema epico anonimo, scritto in una variante sassone occidentale dell'anglosassone (o inglese antico).

Nuovo!!: Poema epico e Beowulf · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Nuovo!!: Poema epico e Bibbia · Mostra di più »

Caccia

La caccia è la pratica di catturare o abbattere animali, solitamente selvatici, in principio, per l'approvvigionamento di cibo, pelli o altre materie, successivamente principalmente per altri fini: a scopo ricreativo, commerciale e per contenimento e gestione di una specie.

Nuovo!!: Poema epico e Caccia · Mostra di più »

Canzone di gesta

Con l'espressione canzone di imprese o canzone di gesta (francese chanson de geste) si indica un genere letterario di tipo epico, sviluppatosi originariamente nella zona centro-settentrionale della Francia e attestato per circa tre secoli a partire dalla fine dell'XI secolo.

Nuovo!!: Poema epico e Canzone di gesta · Mostra di più »

Cavalleria medievale

La cavalleria medievale è stata una classe nobiliare della società europea del Medioevo, che identificava i guerrieri a cavallo a cui un sovrano o un signore ne aveva riconosciuto il titolo, e il relativo ideale di vita e codice di condotta a cui questi cavalieri si ispiravano.

Nuovo!!: Poema epico e Cavalleria medievale · Mostra di più »

Cavallo di Troia

Il cavallo di Troia è una macchina da guerra che, secondo la leggenda, fu usata dai greci per espugnare la città di Troia.

Nuovo!!: Poema epico e Cavallo di Troia · Mostra di più »

Cesare Segre

È stato professore ordinario e professore emerito dell'Università di Pavia, ha diretto il Centro di Ricerca su Testi e tradizioni testuali dello IUSS di Pavia, ed è stato Accademico dei Lincei.

Nuovo!!: Poema epico e Cesare Segre · Mostra di più »

Cetra (strumento musicale antico)

La cetra (kithára) era uno strumento musicale dell'antichità classica, appartenente alla famiglia dei cordofoni.

Nuovo!!: Poema epico e Cetra (strumento musicale antico) · Mostra di più »

Civiltà

Il termine civiltà deriva dal latino civilĭtas, a sua volta derivato dall'aggettivo civilis, da civis ("cittadino"), a sua volta derivante da civitas. In questo ambito indicava dunque l'insieme delle qualità e delle caratteristiche del membro di una comunità cittadina, nel senso di buone maniere cittadine contrapposte a rusticitas la rozzezza degli abitanti della campagna; concetto che in realtà voleva discernere l'organizzazione democratica dello Stato civile da quella individualistica ed autarchica della vita nelle campagne.

Nuovo!!: Poema epico e Civiltà · Mostra di più »

Civiltà occidentale

Il termine Occidente, inteso come civiltà o società occidentale, ha designato, a seconda dei periodi storici, un'area geografica e culturale comprendente grosso modo l'Europa e, in senso più esteso, tutti quei paesi europei ed extraeuropei che oggi presentano tratti culturali, economici o politici comuni, riconducibili al mondo e soprattutto ai principi filosofici del mondo greco-romano-cristiano-illuministico.

Nuovo!!: Poema epico e Civiltà occidentale · Mostra di più »

Costellazione

Una costellazione è ognuna delle 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle.

Nuovo!!: Poema epico e Costellazione · Mostra di più »

Cultura

Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, "coltivare".

Nuovo!!: Poema epico e Cultura · Mostra di più »

Demodoco

Demodoco con il suo canto fa commuovere Odisseo Nell'Odissea di Omero Demodoco (in greco Δημóδoκος) è un aedo che frequenta la corte di Alcinoo, il re dei Feaci dell'isola Scheria.

Nuovo!!: Poema epico e Demodoco · Mostra di più »

Diegesi

Diegesi è ciò che concerne l'andamento narrativo di un'opera letteraria, teatrale, cinematografica o fumettistica.

Nuovo!!: Poema epico e Diegesi · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Nuovo!!: Poema epico e Egitto · Mostra di più »

Eleazar Meletinskij

Figlio dell'ingegnere Moses Lazarevič e del medico Raisa J. Margolis, si trasferì con la sua famiglia nel 1921 dall'originaria Ucraina a Mosca, dove compì gli studi, terminando il liceo nel 1935, per iscriversi alla Facoltà di Filologia presso l'Istituto universitario di storia, filosofia e letteratura (IFLI) di Mosca, di cui frequentò i corsi negli anni dal 1935 al 1940, laureandosi nel 1940.

Nuovo!!: Poema epico e Eleazar Meletinskij · Mostra di più »

Enea

Enea (Aineías) è una figura della mitologia greca e romana, figlio del mortale Anchise (cugino del re di Troia Priamo) e di Afrodite/Venere, dea della bellezza.

Nuovo!!: Poema epico e Enea · Mostra di più »

Eneide

L'Eneide è un poema epico della cultura latina scritto dal poeta Publio Virgilio Marone tra il 29 a.C. e il 19 a.C., che narra la leggendaria storia dell'eroe troiano Enea (figlio di Anchise e la dea Venere) che riuscì a fuggire dopo la caduta della città di Troia, e che viaggiò per il Mediterraneo fino ad approdare nel Lazio, diventando il progenitore del popolo romano.

Nuovo!!: Poema epico e Eneide · Mostra di più »

Epiteto

L'epiteto (dal greco ἐπίθετος epithetos, "aggiunto") è l'accostamento, generalmente al sostantivo, di un elemento che lo caratterizza.

Nuovo!!: Poema epico e Epiteto · Mostra di più »

Epopea di Gilgameš

L'Epopea di Gilgameš è un ciclo epico di ambientazione sumerica, scritto in caratteri cuneiformi su tavolette d'argilla, che risale a circa 4500 anni fa tra il 2600 a.C. e il 2500 a.C. Esistono sei versioni conosciute di poemi che narrano le gesta di Gilgameš, re sumero di Uruk, nipote di Enmerkar e figlio di Lugalbanda.

Nuovo!!: Poema epico e Epopea di Gilgameš · Mostra di più »

Eroe

L'eroe, nell'era moderna, è colui che compie uno straordinario e generoso atto di coraggio, che comporti o possa comportare il consapevole sacrificio di se stesso, allo scopo di proteggere il bene altrui o comune.

Nuovo!!: Poema epico e Eroe · Mostra di più »

Esametro dattilico

L’esametro dattilico o esametro eroico, spesso chiamato semplicemente esametro, è la più antica e la più importante tipologia di verso in uso nella poesia greca e latina, usato in particolar modo per la poesia epica o poesia didascalica.

Nuovo!!: Poema epico e Esametro dattilico · Mostra di più »

Eschimese

Con la parola "Eschimese" (fabbricante di racchette da neve), si indicano due principali gruppi etnici: gli Inuit (dell'estremo nord dell'Alaska, del Canada e della Groenlandia) e gli Yupik (dell'estremo occidente dell'Alaska e dell'Estremo Oriente russo).

Nuovo!!: Poema epico e Eschimese · Mostra di più »

Este

La Casa d'Este, i cui membri sono noti anche come Estensi, fu un'antica dinastia italiana discendente dalla Casata degli Obertenghi e che prese il nome dalla città di Este (attuale comune in provincia di Padova), loro feudo tra il 1056 e il 1239.

Nuovo!!: Poema epico e Este · Mostra di più »

Ettore (mitologia)

Ettore (Ἕκτωρ) è un eroe della mitologia greca, figlio primogenito di Priamo, re di Troia, e di Ecuba.

Nuovo!!: Poema epico e Ettore (mitologia) · Mostra di più »

Feaci

I Feaci (in greco Φαίακες Phàiakes) sono un popolo di navigatori della mitologia greca, abitanti della terra di Scheria, di cultura diversa e, per alcuni aspetti, contrapposta a quella dei Greci.

Nuovo!!: Poema epico e Feaci · Mostra di più »

Ferdowsi

Fu autore dello Shāh-Nāmeh ("Libro dei re"), l'epopea nazionale dei re di Persia (Iran).

Nuovo!!: Poema epico e Ferdowsi · Mostra di più »

Filippine

Aiuto:Stato.

Nuovo!!: Poema epico e Filippine · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Poema epico e Francia · Mostra di più »

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Nuovo!!: Poema epico e Germani · Mostra di più »

Il libro di Dede Korkut

Il Libro di Dede Korkut (o di Dede Qorqut o di Dada Gorgud, in turco Dede Korkut Kitabı) è una raccolta di 12 storie in prosa che narrono le gesta dei turchi Oghuz, una confederazione di tribù turche stanziatesi in Asia centrale tra il basso Medioevo e l'età moderna, da cui discenderanno i Selgiuchidi e gli Ottomani.

Nuovo!!: Poema epico e Il libro di Dede Korkut · Mostra di più »

Iliade

L'Iliade (in lingua originale `Ιλιάς, Iliás) è un poema epico in esametri dattilici, tradizionalmente attribuito a Omero.

Nuovo!!: Poema epico e Iliade · Mostra di più »

Inca

Gli Inca, talvolta anche indicati come Incas, furono gli artefici di una delle maggiori civiltà precolombiane che si sviluppò nell'altopiano andino, tra il XIII e il XVI secolo, giungendo a costituirvi un vasto impero.

Nuovo!!: Poema epico e Inca · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Nuovo!!: Poema epico e India · Mostra di più »

Induismo

L'Induismo (o, secondo la grafia preferita da alcuni indologi, Hindūismo) tradizionalmente denominato Sanātanadharma (devanāgarī सनातन धर्म, lett. «legge/religione eterna»), è, tra le principali religioni del mondo, quella con le origini più antiche; conta nella sola India, all'ultimo censimento per religione effettuato dal governo e datato 2011, 966.257.353 fedeli indù (o hindū), su una popolazione di 1.210.854.977 individui.

Nuovo!!: Poema epico e Induismo · Mostra di più »

Irochesi

Gli Irochesi sono una popolazione di nativi americani originariamente stanziata tra gli attuali Stati Uniti e il Canada che si riferiscono a loro stessi con il nome di Haudenosaunee ovvero Popolo della Lunga Casa.

Nuovo!!: Poema epico e Irochesi · Mostra di più »

Isole Marianne

Le isole Marianne (o le Marianne; fino agli inizi del XX secolo furono chiamate isole dei Ladri, dallo spagnolo "islas de los Ladrones") sono un arcipelago creato dal congiungimento di 15 vulcani nel nord-ovest dell'oceano Pacifico, tra il 12º e 21º parallelo Nord e lungo il 145º meridiano est.

Nuovo!!: Poema epico e Isole Marianne · Mostra di più »

Itihāsa

Illustrazione del Mahābhārata in un manoscritto databile, probabilmente, al XVIII secolo. Il termine itihāsa (sostantivo maschile sanscrito; devanāgarī; इतिहास; lett. "così dunque fu") si riferisce in modo collettivo alle scritture epiche induiste che valgono, nella cultura hindū, in qualità di storie-modello per la propria esistenza.

Nuovo!!: Poema epico e Itihāsa · Mostra di più »

La canzone dei Nibelunghi

La canzone dei Nibelunghi, anche nota come Il canto dei Nibelunghi o I Nibelunghi, titolo originale Nibelungenlied, è un poema epico scritto in alto tedesco medio nella prima metà del XIII secolo.

Nuovo!!: Poema epico e La canzone dei Nibelunghi · Mostra di più »

Le mille e una notte

Le mille e una notte (in) è una celebre raccolta di novelle orientali (di origine egiziana, mesopotamica, indiana e persiana), costituita a partire dal X secolo, di varia ambientazione storico-geografica, composta da differenti autori.

Nuovo!!: Poema epico e Le mille e una notte · Mostra di più »

Leggenda

La leggenda è un tipo di racconto molto antico, come il mito, la favola e la fiaba, e fa parte del patrimonio culturale di tutti i popoli, appartiene alla tradizione orale e nella narrazione mescola il reale al meraviglioso.

Nuovo!!: Poema epico e Leggenda · Mostra di più »

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente.

Nuovo!!: Poema epico e Letteratura · Mostra di più »

Letteratura cavalleresca

La letteratura cavalleresca è un insieme di poemi che trattano tematiche inerenti alle gesta dei cavalieri medievali.

Nuovo!!: Poema epico e Letteratura cavalleresca · Mostra di più »

Lingua (linguistica)

Una lingua è, in linguistica, un sistema di comunicazione parlato o segnato proprio di una comunità umana.

Nuovo!!: Poema epico e Lingua (linguistica) · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Nuovo!!: Poema epico e Lingua greca antica · Mostra di più »

Lingua sanscrita

La lingua sanscrita (anche sanscrito da saṃskṛtam, संस्कृतम् in devanagari) è una lingua ufficiale dell'India appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Poema epico e Lingua sanscrita · Mostra di più »

Lira (strumento musicale)

La lira è uno strumento musicale a corde, composto da una cassa armonica alla quale sono attaccati due bracci verticali, uniti da una trasversa.

Nuovo!!: Poema epico e Lira (strumento musicale) · Mostra di più »

Livio Andronico

Nelle fonti antiche è con frequenza indicato semplicemente con il nomen Livio, che trasse, una volta divenuto liberto, dalla gens cui era entrato a far parte giunto a Roma; mantenne sempre, assumendolo come cognomen, il suo nome greco di Andrònico (pronunciato, alla latina, Andronìco); le fonti antiche attestano, inoltre, il nome di Lucio Livio Andronìco.

Nuovo!!: Poema epico e Livio Andronico · Mostra di più »

Ludovico Ariosto

È considerato uno degli autori più celebri ed influenti del suo tempo.

Nuovo!!: Poema epico e Ludovico Ariosto · Mostra di più »

Magia

Con il termine magia si indica una tecnica che si prefigge lo scopo di influenzare gli eventi e di dominare i fenomeni fisici e l'essere umano con la volontà; a tale fine la "magia" può servirsi di gesti, atti e formule verbali, o di rituali appropriati.

Nuovo!!: Poema epico e Magia · Mostra di più »

Mahābhārata

Il Mahābhārata (devanāgarī: महाभारत, "La grande dei Bhārata" da intendersi come "La grande dei discendenti di Bharata"), conosciuto anche come Kṛṣṇaveda ("Veda di Kṛṣṇa"), è uno dei più grandi poemi epici (Itihāsa) dell'India insieme con il.

Nuovo!!: Poema epico e Mahābhārata · Mostra di più »

Mamelucchi

I Mamelucchi (plurale مماليك, mamālīk) furono soldati di origine servile al servizio dei califfi abbasidi e impiegati nell'amministrazione e nell'esercito.

Nuovo!!: Poema epico e Mamelucchi · Mostra di più »

Marcello Sorce Keller

Nato a Milano da madre svizzera e padre italiano, si laureò in Sociologia a Milano.

Nuovo!!: Poema epico e Marcello Sorce Keller · Mostra di più »

Materia di Bretagna

Con materia di Bretagna, la cui definizione corrente e maggiormente diffusa è quella di ciclo bretone o ciclo arturiano in virtù del suo eponimo, si indica l'insieme delle leggende sui celti e la storia mitologica delle isole britanniche e della Bretagna, in particolar modo quelle riguardanti re Artù e i suoi cavalieri della Tavola Rotonda.

Nuovo!!: Poema epico e Materia di Bretagna · Mostra di più »

Matriarcato

Il matriarcato, dal latino mater (madre) e dal greco -άρχης, derivato di ἄρχω (essere a capo, comandare), indica il comando detenuto dalla matriarca.

Nuovo!!: Poema epico e Matriarcato · Mostra di più »

Matteo Maria Boiardo

È considerato uno dei più noti e importanti letterati italiani del XV secolo.

Nuovo!!: Poema epico e Matteo Maria Boiardo · Mostra di più »

Maya

Gli antichi maya furono una popolazione insediatasi in Mesoamerica dove svilupparono una civiltà nota per l'arte, per l'architettura, per i raffinati sistemi matematici e astronomici, e per la scrittura, l'unico sistema noto di scrittura pienamente sviluppato nelle Americhe precolombiane.

Nuovo!!: Poema epico e Maya · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Poema epico e Medioevo · Mostra di più »

Memoria collettiva

La memoria collettiva è "il ricordo, o l'insieme dei ricordi, più o meno consci, di un'esperienza vissuta o mitizzata da una collettività vivente della cui identità fa parte integrante il sentimento del passato", secondo la definizione dello storico Pierre Nora.

Nuovo!!: Poema epico e Memoria collettiva · Mostra di più »

Mesopotamia

Con il termine Mesopotamia si intende una regione del Vicino Oriente, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Nuovo!!: Poema epico e Mesopotamia · Mostra di più »

Mezzo di comunicazione di massa

La locuzione mezzo di comunicazione di massa fu coniata insieme all'espressione «comunicazione di massa» nella prima metà del XX secolo in ambito anglosassone.

Nuovo!!: Poema epico e Mezzo di comunicazione di massa · Mostra di più »

Mimesi

Il termine mimèsi deriva dal greco μίμησις (mìmesis) e ha il significato generico di "imitazione", "riproduzione"; con la derivazione da μιμέομαι (miméomai) (rappresento) e mimos (mimo, attore) acquista il senso specifico di "rappresentazione teatrale".

Nuovo!!: Poema epico e Mimesi · Mostra di più »

Mito

Un mito (dal greco μύθος, mythos, pronuncia müthos) è una narrazione investita di sacralità relativa alle origini del mondo o alle modalità con cui il mondo stesso e le creature viventi hanno raggiunto la forma presente in un certo contesto socio culturale o in un popolo specifico.

Nuovo!!: Poema epico e Mito · Mostra di più »

Mitologia

Mitologia è il termine con cui si indica sia lo studio - riferito di frequente alle singole religioni - dei miti, sia il complesso delle credenze mitiche.

Nuovo!!: Poema epico e Mitologia · Mostra di più »

Muse (divinità)

Le Muse (Μοῦσαι, -ῶν) sono divinità della religione greca.

Nuovo!!: Poema epico e Muse (divinità) · Mostra di più »

Musica

La musica (dal sostantivo greco μουσική) è l'arte e la scienza dell'organizzazione dei suoni, dei rumori e dei silenzi nel corso del tempo e nello spazio.

Nuovo!!: Poema epico e Musica · Mostra di più »

Musulmano

Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam.

Nuovo!!: Poema epico e Musulmano · Mostra di più »

Narrativa

La narrativa è una forma di organizzazione del discorso umano che nella comunicazione di proprie conoscenze sceglie di raccontare, invece di rappresentare il mondo in altro modo.

Nuovo!!: Poema epico e Narrativa · Mostra di più »

Nativi americani

Con l'espressione Nativi americani si intende indicare le popolazioni che abitavano il continente americano prima della colonizzazione europea e i loro odierni discendenti.

Nuovo!!: Poema epico e Nativi americani · Mostra di più »

Odissea

LOdissea (Odýsseia) è uno dei due grandi poemi epici greci attribuiti all'opera del poeta Omero.

Nuovo!!: Poema epico e Odissea · Mostra di più »

Orlando furioso

LOrlando furioso è un poema cavalleresco di Ludovico Ariosto pubblicato per la prima volta nel 1516 a Ferrara.

Nuovo!!: Poema epico e Orlando furioso · Mostra di più »

Orlando innamorato

LOrlando innamorato (titolo originale LInamoramento de Orlando) è un poema cavalleresco scritto da Matteo Maria Boiardo.

Nuovo!!: Poema epico e Orlando innamorato · Mostra di più »

Patronimico

Il patronimico è l'espressione onomastica delegata a indicare il vincolo col proprio padre, come, ad esempio, in greco il Pelide Achille (dal nome del padre Peleo) o in arabo il termine ebn "figlio di", abu "padre di".

Nuovo!!: Poema epico e Patronimico · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Nuovo!!: Poema epico e Persia · Mostra di più »

Poema del mio Cid

Il Poema del mio Cid (in spagnolo Poema o Cantar de mio Cid) è un poema epico anonimo risalente al 1140 circa ed è stato per molto tempo considerato impropriamente il primo documento letterario in spagnolo.

Nuovo!!: Poema epico e Poema del mio Cid · Mostra di più »

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione.

Nuovo!!: Poema epico e Politica · Mostra di più »

Popol Vuh

Il Popol Vuh ("Libro della comunità"; Popol Wuj nella moderna trascrizione Quiché) è una raccolta di miti e leggende dei vari gruppi etnici che abitarono la terra Quiché (K'iche'), uno dei regni maya in Guatemala.

Nuovo!!: Poema epico e Popol Vuh · Mostra di più »

Protasi (letteratura)

La protasi è la parte iniziale di un poema classico (cioè appartenente alla tradizione greca e romana), che coincide con la presentazione degli argomenti che saranno trattati più a fondo durante il corso dell'opera.

Nuovo!!: Poema epico e Protasi (letteratura) · Mostra di più »

Rāma

Rāma (devanāgarī: राम) è l'eroe dell'epica del Rāmāyaṇa, considerato, nella religione induista, come avatāra di Viṣṇu.

Nuovo!!: Poema epico e Rāma · Mostra di più »

Rāmāyaṇa

Il Rāmāyaṇa (devanāgarī रामायण; lett. il "Cammino - ayana- di Rāma"), insieme al Mahābhārata è uno dei più grandi poemi epici dell'induismo, oltre a risultare uno dei testi sacri più importanti di questa tradizione religiosa e filosofica.

Nuovo!!: Poema epico e Rāmāyaṇa · Mostra di più »

Re Artù

Re Artù è un leggendario condottiero britannico che, secondo le storie e i romanzi medievali, difese la Gran Bretagna dagli invasori sassoni tra la fine del V secolo e l'inizio del VI.

Nuovo!!: Poema epico e Re Artù · Mostra di più »

Realismo (letteratura)

In letteratura, il Realismo è un movimento che si è affermato nel XIX secolo, quando la narrativa sentiva l'esigenza di rappresentare la realtà quotidiana, sia cogliendone in modo problematico i risvolti politici e sociali, sia inserendo personaggi in un preciso contesto storico e ambientale.

Nuovo!!: Poema epico e Realismo (letteratura) · Mostra di più »

Religione

La religione è quell'insieme di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto religioso.

Nuovo!!: Poema epico e Religione · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Nuovo!!: Poema epico e Rinascimento · Mostra di più »

Rito

Un rito (o rituale) indica ogni atto, o insieme di atti, che viene eseguito secondo norme codificate.

Nuovo!!: Poema epico e Rito · Mostra di più »

Saghe degli Islandesi

Le Saghe degli Islandesi (in norreno e islandese: Íslendingasögur), sono saghe in prosa che narrano quasi tutte di episodi avvenuti all'epoca delle colonizzazione dell'Islanda e dei primi secoli dello Stato Libero (circa 870-1030), trascritte tra la il XII e il XV secolo.

Nuovo!!: Poema epico e Saghe degli Islandesi · Mostra di più »

Saghe leggendarie

Le saghe leggendarie (in norreno: Fornaldarsögur, "storie dei tempi passati") sono saghe che, al contrario delle saghe degli Islandesi, sono ambientate negli anni precedenti alla colonizzazione dell'IslandaSecondo l'articolo Fornaldarsagor del Nationalencyklopedin (1991).

Nuovo!!: Poema epico e Saghe leggendarie · Mostra di più »

Secolo

Un secolo (simbolo: sec) è un periodo di tempo la cui durata è di 100 anni consecutivi.

Nuovo!!: Poema epico e Secolo · Mostra di più »

Stile formulare

Lo stile formulare è un modo di esprimersi caratterizzato da formule, cioè da ripetizioni di epiteti, di espressioni fisse e di topoi, adottato in origine dagli aedi, i cantori professionisti della Grecia antica, ma utilizzato anche nell'epica medievale europea.

Nuovo!!: Poema epico e Stile formulare · Mostra di più »

Storia del colonialismo in Africa

Per colonizzazione dell'Africa s'intende un generico processo storico di occupazione territoriale del continente africano, in particolare della parte subsahariana, da parte di altre nazioni, la maggior parte europee, a partire dal XI secolo circa, fino a raggiungere il proprio apice nella seconda metà del XIX secolo.

Nuovo!!: Poema epico e Storia del colonialismo in Africa · Mostra di più »

Sudan

Il Sudan (Sudàn), ufficialmente Repubblica del Sudan, in inglese.

Nuovo!!: Poema epico e Sudan · Mostra di più »

Testo sacro

I testi sacri (o sacre scritture) sono dei documenti o delle opere letterarie ritenute sacre dalle religioni e movimenti spirituali.

Nuovo!!: Poema epico e Testo sacro · Mostra di più »

Togo

Il Togo, ufficialmente Repubblica Togolese (in francese République Togolaise), è uno stato dell'Africa Occidentale.

Nuovo!!: Poema epico e Togo · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Nuovo!!: Poema epico e Turchia · Mostra di più »

Ulisse

Ulisse (dal latino Ulyssēs, ma anche Ulixēs), od Odisseo (pronunciato o alla latina; Ὀδυσσεύς, latinizzato in Odysseus, ma anche alla base del più comune Ulisse), è un personaggio della mitologia greca.

Nuovo!!: Poema epico e Ulisse · Mostra di più »

Umorismo

L'umorismo è la capacità intelligente e sottile di rilevare e rappresentare l'aspetto comico della realtà.

Nuovo!!: Poema epico e Umorismo · Mostra di più »

Uruk

Uruk (la sumerica Unug, la biblica Erech, la greca Orchoë e l'araba وركاء, l'odierna Warka) è un'antica città dei Sumeri e successivamente dei Babilonesi, situata nella Mesopotamia meridionale.

Nuovo!!: Poema epico e Uruk · Mostra di più »

Viṣṇu

Viṣṇu (devanāgarī: विष्णु; adattato con grafia inglese in Vishnu, in italiano anche Visnù) è una divinità maschile vedica che nei secoli appena precedenti la nostra era assorbì altre figure divine come Puruṣa, Prajāpati, Nārāyaṇa e Kṛṣṇa acquisendo, nella tradizione epica del Mahābhārata, la figura divina protettrice del mondo e del Dharma e, nella letteratura religiosa post-epica, la volontà di intervenire per proteggere i suoi devoti.

Nuovo!!: Poema epico e Viṣṇu · Mostra di più »

VII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Poema epico e VII secolo · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Poema epico e VIII secolo · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Poema epico e XI secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Poema epico e XII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Poema epico e XIV secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Poema epico e XV secolo · Mostra di più »

1000

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Poema epico e 1000 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Canti epici, Epica, Epica greca, Epici, Epopea, Epos, Genere epico, Letteratura epica, Poemi epici, Poesia epica, Poesia eroica.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »