Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giuseppe Prezzolini

Indice Giuseppe Prezzolini

Dal 1940 ebbe la cittadinanza statunitense.

147 relazioni: Aforisma, Alberto Moravia, Aldo Palazzeschi, Alessandro Casati, Alfredo Panzini, Amedeo Giannini, Anacleto Verrecchia, Anne Paolucci, Antonio Baldini, Apoti, Ardengo Soffici, Arditi, Arnoldo Mondadori Editore, Baldassarre Castiglione, Banco di Napoli, Battaglia di Caporetto, Benedetto Croce, Benito Mussolini, Biblioteca, Biblioteca cantonale di Lugano, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Bruno Migliorini, Capitano, Carlo Gozzi (drammaturgo), Cesare Angelini, Cittadinanza statunitense, Claudio Quarantotto, Codice della vita italiana, Columbia University, Costiera amalfitana, David Hume, Edizioni di Storia e Letteratura, Emilio Gentile, Enciclica, Enrico Corradini, Ernesto Rossi, Firenze, François Mauriac, Francesco Grisi, Francia, Fratelli Treves, Gabinetto Vieusseux, Gavino Gabriel, Gennaro Sangiuliano, Georges Sorel, Giovanni Amendola, Giovanni Ansaldo (giornalista), Giovanni Boine, Giovanni Della Casa, Giovanni Gentile, ..., Giovanni Papini, Giovanni Spadolini, Giuseppe De Luca (sacerdote), Giuseppe Lombardo Radice, Giuseppe Prezzolini, Giuseppe Ungaretti, Grenoble, Guerra e pace, Henri Bergson, Hermes (periodico), Il Borghese, Il lupo di mare, Il Popolo d'Italia, Il Regno (rivista 1903), Il Resto del Carlino, Il Tempo, Indro Montanelli, Italianistica, Jack London, Jonathan Swift, L'italiano inutile, La Nazione, La Nuova Italia, La Voce (periodico), Le Monnier, Leo Longanesi, Leonardo (rivista), Lev Tolstoj, Lingua francese, Longanesi, Lorenzo de' Medici, Lugano, Luigi Sturzo, Marcia su Roma, Marino Biondi, Marino Moretti, Mario Missiroli (giornalista), Milano, Monte Grappa, New York, Novalis, Organizzazione delle Nazioni Unite, Parigi, Perugia, Piave, Piero Buscaroli, Piero Gobetti, Prefetto, Prima guerra mondiale, Professore, Pseudonimo, Quirino Principe, Regio Esercito, Renato Fucini, Robert Louis Stevenson, Roberto Longhi, Roma, Rusconi Libri, Sellerio editore, Sergio Romano, Siena, Società delle Nazioni, Stati Uniti d'America, Svizzera, Ugo Mursia Editore, Ugo Ojetti, Vietri sul Mare, 1899, 1900, 1903, 1904, 1905, 1908, 1911, 1913, 1914, 1915, 1916, 1918, 1919, 1922, 1923, 1925, 1927, 1929, 1936, 1940, 1945, 1946, 1948, 1950, 1955, 1962, 1968, 1971, 1981, 1982. Espandi índice (97 più) »

Aforisma

Un aforisma, oppure aforismo (dal greco antico, definizione), è una breve frase che condensa un principio specifico o un più generale sapere filosofico o morale.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Aforisma · Mostra di più »

Alberto Moravia

Considerato uno dei più importanti romanzieri del XX secolo, ha esplorato nelle sue opere i temi della sessualità moderna, dell'alienazione sociale e dell'esistenzialismo.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Alberto Moravia · Mostra di più »

Aldo Palazzeschi

Inizialmente firmò le sue opere col suo vero nome, e dal 1905 adottò come pseudonimo il cognome della nonna materna, appunto Palazzeschi.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Aldo Palazzeschi · Mostra di più »

Alessandro Casati

Alessandro Casati proveniva da una nobile famiglia milanese: era nipote di Camillo Casati e figlio di Gian Alfonso.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Alessandro Casati · Mostra di più »

Alfredo Panzini

Nato da padre romagnolo e madre marchigiana, trascorse buona parte della sua giovinezza a Rimini, per frequentare poi l'allora Convitto Nazionale Foscarini (oggi Liceo), a Venezia.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Alfredo Panzini · Mostra di più »

Amedeo Giannini

Internazionalista, specializzato sulle Costituzioni di cui cominciavano a dotarsi i paesi arabi, fu dapprima Direttore dell'Ufficio Stampa del Ministero degli Esteri, quindi segretario generale del Consiglio del contenzioso diplomatico (1923), ministro plenipotenziario (1924), ambasciatore (1937), e dal 1936 al 1942 direttore generale degli affari economici al Ministero degli Affari Esteri.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Amedeo Giannini · Mostra di più »

Anacleto Verrecchia

Nato in provincia di Frosinone, si trasferì molto giovane a Torino, dove studiò, laureandosi in germanistica.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Anacleto Verrecchia · Mostra di più »

Anne Paolucci

Nata il 31 luglio 1926 a Roma, all'età di otto anni si è trasferita a New York con la madre, rimasta vedova e due fratelli.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Anne Paolucci · Mostra di più »

Antonio Baldini

Gli sono intitolate due biblioteche: la biblioteca di Santarcangelo di Romagna e una delle biblioteche statali di Roma.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Antonio Baldini · Mostra di più »

Apoti

Ápoti, dal greco ápotos, cioè "coloro che non se la bevono", è un termine colto per definire un'umanità disincantata che non crede nell'apparenza ma vuole ricercare la verità.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Apoti · Mostra di più »

Ardengo Soffici

Nato da famiglia di agiati agricoltori, nella primavera del 1893 si trasferì a Firenze con la famiglia e assistette, senza nulla poter fare, alla rovina finanziaria del padre che li condusse alla povertà.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Ardengo Soffici · Mostra di più »

Arditi

Gli Arditi furono una specialità dell'arma di fanteria del Regio Esercito italiano durante la prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Arditi · Mostra di più »

Arnoldo Mondadori Editore

La Arnoldo Mondadori Editore, meglio nota come Mondadori, è la maggiore casa editrice italiana, con sede a Segrate (MI).

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Arnoldo Mondadori Editore · Mostra di più »

Baldassarre Castiglione

La sua prosa è considerata una delle più alte espressioni del Rinascimento italiano.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Baldassarre Castiglione · Mostra di più »

Banco di Napoli

Banco di Napoli S.p.A. è una banca italiana.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Banco di Napoli · Mostra di più »

Battaglia di Caporetto

La battaglia di Caporetto, o dodicesima battaglia dell'Isonzo (in tedesco Schlacht von Karfreit, o zwölfte Isonzoschlacht), venne combattuta durante la prima guerra mondiale tra il Regio Esercito italiano e le forze austro-ungariche e tedesche.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Battaglia di Caporetto · Mostra di più »

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come storicismo assoluto, giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Benedetto Croce · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Benito Mussolini · Mostra di più »

Biblioteca

Una biblioteca è un servizio finalizzato a soddisfare bisogni informativi quali studio, aggiornamento professionale o di svago di una utenza finale individuata secondo parametri predefiniti, realizzato sulla base di una raccolta organizzata di supporti delle informazioni, fisici (libri, riviste, CD, DVD) o digitali (accessi a basi di dati, riviste elettroniche).

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Biblioteca · Mostra di più »

Biblioteca cantonale di Lugano

La Biblioteca cantonale di Lugano (BCLU) La prima missione della biblioteca cantonale di Lugano (BCLU) è di custodire il patrimonio librario del Canton Ticino e di rispondere alla domanda del pubblico in informazione e documentazione.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Biblioteca cantonale di Lugano · Mostra di più »

Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (BNCF) è una delle più importanti biblioteche italiane ed europee.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze · Mostra di più »

Bruno Migliorini

Nato a Rovigo nel 1896, dopo aver terminato il liceo, studiò due anni all'Università Ca' Foscari di Venezia, quindi alla Facoltà di Lettere dell'Ateneo di PadovaFonte: Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti in Bibliografia.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Bruno Migliorini · Mostra di più »

Capitano

Quello di capitano è un grado militare di molte forze armate e corpi di polizia del mondo.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Capitano · Mostra di più »

Carlo Gozzi (drammaturgo)

Negli anni '60 del settecento fu protagonista di una polemica sul teatro con il conterraneo Carlo Goldoni: Gozzi difendeva i vecchi artifici della Commedia dell'Arte contro le novità introdotte nel teatro da Goldoni; infatti la sua fiaba teatrale L'amore delle tre melarancie del 1761 rappresenta il manifesto gozziano contro la riforma goldoniana e le opere di Pietro Chiari (nella fiaba Fata Morgana rappresenterebbe il Chiari, mentre Mago Celio il Goldoni).

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Carlo Gozzi (drammaturgo) · Mostra di più »

Cesare Angelini

Cesare Angelini, nato da famiglia contadina di Albuzzano, studiò presso il seminario diocesano di Pavia e venne ordinato sacerdote.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Cesare Angelini · Mostra di più »

Cittadinanza statunitense

La cittadinanza statunitense è la condizione della persona fisica alla quale gli Stati Uniti d'America riconoscono la pienezza dei diritti civili e politici.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Cittadinanza statunitense · Mostra di più »

Claudio Quarantotto

Nato a Rovigno in una famiglia di origine istriana, il padre Paolo fu deputato e prefetto.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Claudio Quarantotto · Mostra di più »

Codice della vita italiana

Il Codice della vita italiana è un saggio di Giuseppe Prezzolini.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Codice della vita italiana · Mostra di più »

Columbia University

La Columbia University è una università statunitense privata, facente parte della Ivy League.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Columbia University · Mostra di più »

Costiera amalfitana

La costiera amalfitana è il tratto di costa campana, situato a sud della penisola sorrentina, che si affaccia sul golfo di Salerno; è delimitato a ovest da Positano e a est da Vietri sul Mare.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Costiera amalfitana · Mostra di più »

David Hume

È considerato il terzo e forse il più radicale dei British Empiricists ("empiristi britannici"), dopo l'inglese John Locke e l'anglo-irlandese George Berkeley.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e David Hume · Mostra di più »

Edizioni di Storia e Letteratura

Edizioni di Storia e Letteratura è una casa editrice fondata nel 1941 da don Giuseppe De Luca, dedicata a edizioni specialistiche in ambito storico, filologico e letterario.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Edizioni di Storia e Letteratura · Mostra di più »

Emilio Gentile

Storico di fama internazionale, è stato insignito di diversi premi fra cui il Premio Hans Sigrist attribuitogli dall'Università di Berna nel 2003 per i suoi studi sulle religioni della politica.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Emilio Gentile · Mostra di più »

Enciclica

L'enciclica (dal greco enkýklos, "in giro", "in circolo") è una lettera pastorale del Papa della Chiesa cattolica su materie dottrinali, morali o sociali, indirizzata ai vescovi della Chiesa stessa e, attraverso di loro, a tutti i fedeli.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Enciclica · Mostra di più »

Enrico Corradini

Laureato in Lettere nel 1888, giornalista.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Enrico Corradini · Mostra di più »

Ernesto Rossi

Operò nell'ambito del Partito d'Azione e del successivo Partito Radicale.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Ernesto Rossi · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Firenze · Mostra di più »

François Mauriac

Membro del seggio 22 dell'Académie française dal 1933 al 1971, istituzione che gli assegnò nel 1926 il Grand Prix du Roman; collaborò per il quotidiano Le Figaro e fu decorato con la Legion d'onore.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e François Mauriac · Mostra di più »

Francesco Grisi

Nato da una famiglia calabrese originaria di Cutro (KR), si laureò all'Università di Roma in Lettere, Filosofia e Pedagogia con Ugo Spirito e intraprese la carriera di insegnante e di critico letterario.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Francesco Grisi · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Francia · Mostra di più »

Fratelli Treves

La Fratelli Treves è stata una casa editrice milanese.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Fratelli Treves · Mostra di più »

Gabinetto Vieusseux

Il Gabinetto scientifico-letterario G. P. Vieusseux è un'istituzione culturale di Firenze.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Gabinetto Vieusseux · Mostra di più »

Gavino Gabriel

Nel 1905 si laureò in lettere presso l'Università di Pisa, discutendo una tesi sperimentale sulla critica estetica letteraria; dal 1906 al 1910 si stabilì a Firenze dove, con lo pseudonimo A.B. Salu (in gallurese "indovinalo"), collaborò alla ''Voce'' diretta allora da Giuseppe Prezzolini.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Gavino Gabriel · Mostra di più »

Gennaro Sangiuliano

Sangiuliano frequenta il liceo classico "A.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Gennaro Sangiuliano · Mostra di più »

Georges Sorel

Figlio di un commerciante di vini caduto in bancarotta, Sorel fu un brillante studente.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Georges Sorel · Mostra di più »

Giovanni Amendola

Nasce a Napoli nel 1882 da Pietro, originario di Sarno, carabiniere, e Adelaide Bianchi.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Giovanni Amendola · Mostra di più »

Giovanni Ansaldo (giornalista)

Discendente da una colta famiglia borghese genovese, era nipote del Giovanni Ansaldo fondatore della società industriale di famiglia.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Giovanni Ansaldo (giornalista) · Mostra di più »

Giovanni Boine

La Voce'', primo numero del 20 dicembre 1908 Giovanni Boine fu uno degli intellettuali più eminenti ma anche atipici del gruppo "vociano".

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Giovanni Boine · Mostra di più »

Giovanni Della Casa

Il Della Casa era di origine fiorentina e nacque nel 1503 in località "" a Borgo San Lorenzo nel Mugello da Pandolfo della Casa e da Lisabetta Tornabuoni.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Giovanni Della Casa · Mostra di più »

Giovanni Gentile

Fu insieme a Benedetto Croce uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico, un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, e artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Giovanni Gentile · Mostra di più »

Giovanni Papini

Nacque in una famiglia artigiana da Luigi Papini, ex garibaldino e repubblicano ateo e anticlericale, ed Erminia Cardini, che lo fece battezzare all'insaputa del padre.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Giovanni Papini · Mostra di più »

Giovanni Spadolini

Leader del Partito Repubblicano Italiano, è stato più volte ministro e, tra il 28 giugno 1981 e il 1º dicembre 1982, Presidente del Consiglio dei ministri, il primo non democristiano nella storia dell'Italia repubblicana, uno dei pochi a diventarlo da senatore, nonché il primo e l'unico a provenire dal PRI.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Giovanni Spadolini · Mostra di più »

Giuseppe De Luca (sacerdote)

Iniziò nel 1909 a Ferentino, presso Anagni, i suoi studi seminariali dai Gesuiti, che proseguì due anni dopo a Roma nel Collegio germanico-ungarico e completò quindi al Pontificio Seminario Romano Maggiore, conseguendo al contempo, nel 1917, la licenza al Liceo Ginnasio Torquato Tasso.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Giuseppe De Luca (sacerdote) · Mostra di più »

Giuseppe Lombardo Radice

Laureato in filosofia all'Università di Pisa, Lombardo Radice fu dapprima docente di scuola media, pubblicando alcuni studi su Platone, a Foggia e Palermo, dove nel 1907 fondò con Giovanni Gentile la rivista "Nuovi Doveri".

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Giuseppe Lombardo Radice · Mostra di più »

Giuseppe Prezzolini

Dal 1940 ebbe la cittadinanza statunitense.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Giuseppe Prezzolini · Mostra di più »

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti nacque ad Alessandria d'Egitto, nel quartiere periferico Moharrem BeyG.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Giuseppe Ungaretti · Mostra di più »

Grenoble

Grenoble (AFI:; in francese; Granopoli in italiano; Grenoblo in arpitano) è un comune francese di 157.424 abitanti della Francia sud-orientale, capoluogo del dipartimento dell'Isère e antica capitale del Delfinato.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Grenoble · Mostra di più »

Guerra e pace

Guerra e pace (in russo: Война и мир, Vojnà i mir; nell'ortografia originale pre-riforma: Война и миръ, Vojnà i mir") è un romanzo storico di Lev Tolstoj.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Guerra e pace · Mostra di più »

Henri Bergson

La sua opera superò le tradizioni ottocentesche dello Spiritualismo e del Positivismo ed ebbe una forte influenza nei campi della psicologia, della biologia, dell'arte, della letteratura e della teologia.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Henri Bergson · Mostra di più »

Hermes (periodico)

Hermes è stata una rivista letteraria italiana fondata a Firenze nel 1904 da Enrico Corradini e dal giovane Giuseppe Antonio Borgese.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Hermes (periodico) · Mostra di più »

Il Borghese

Il Borghese è un periodico politico e culturale, espressione dell'area culturale della destra, fondato come settimanale a Milano dallo scrittore Leo Longanesi nel 1950 e pubblicato fino al 1993.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Il Borghese · Mostra di più »

Il lupo di mare

Il lupo di mare è un film del 1987 diretto dal regista Maurizio Lucidi con protagonisti i comici Gigi e Andrea.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Il lupo di mare · Mostra di più »

Il Popolo d'Italia

Il Popolo d'Italia è stato un importante quotidiano politico italiano, fondato da Benito Mussolini nel 1914 per dare voce all'area interventista del Partito Socialista Italiano d'ispirazione repubblicana.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Il Popolo d'Italia · Mostra di più »

Il Regno (rivista 1903)

Il Regno fu un settimanale fondato da Enrico Corradini e pubblicato a Firenze dal 29 novembre 1903 al dicembre 1906.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Il Regno (rivista 1903) · Mostra di più »

Il Resto del Carlino

il Resto del Carlino è il giornale simbolo di Bologna e uno dei più antichi fra i quotidiani italiani tuttora in vita, fondato nel 1885.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Il Resto del Carlino · Mostra di più »

Il Tempo

Il Tempo è un quotidiano italiano, fondato a Roma da Renato Angiolillo nel maggio 1944.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Il Tempo · Mostra di più »

Indro Montanelli

Considerato tra i più grandi giornalisti italiani del Novecento e dotato di una scrittura di straordinaria concisione e limpidezza, Montanelli era in grado di spaziare dall'editoriale, al reportage, al corsivo pungente.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Indro Montanelli · Mostra di più »

Italianistica

Con il termine italianistica si intende genericamente lo studio della lingua e della cultura italiana.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Italianistica · Mostra di più »

Jack London

Tutta la sua vita fu caratterizzata da lavori, professioni e interessi personali diversi, coerenti con uno stile di vita vagabondo: fece lo strillone di giornali, il pescatore clandestino di ostriche, il lavandaio, il cacciatore di foche, il corrispondente di guerra (guerra russo-giapponese), l'agente di assicurazioni, il pugile, il coltivatore e, appunto, il cercatore d'oro, prima di realizzarsi, dopo innumerevoli tentativi, come scrittore di successo.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Jack London · Mostra di più »

Jonathan Swift

Spirito libero e razionale, pastore anglicano di posizioni eterodosse, è considerato tra i maestri della prosa satirica in lingua inglese, attraverso cui si occupò di politica e religione, mettendo in luce certa follia e presunzione umana.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Jonathan Swift · Mostra di più »

L'italiano inutile

L'italiano inutile è un saggio di Giuseppe Prezzolini.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e L'italiano inutile · Mostra di più »

La Nazione

La Nazione è il principale quotidiano di Firenze, distribuito su tutto il territorio nazionale; è particolarmente diffuso in Toscana, Umbria e nella provincia ligure della Spezia con numerose edizioni locali che approssimativamente corrispondono alle varie province toscane ed umbre.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e La Nazione · Mostra di più »

La Nuova Italia

La casa editrice La Nuova Italia fu fondata a Venezia nel 1926 da Elda Bossi e dal marito Giuseppe Maranini.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e La Nuova Italia · Mostra di più »

La Voce (periodico)

La Voce è stata una rivista italiana di cultura e politica.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e La Voce (periodico) · Mostra di più »

Le Monnier

Le Monnier è una casa editrice italiana, dal 1999 di proprietà del gruppo Mondadori.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Le Monnier · Mostra di più »

Leo Longanesi

Si cimentò nell'arte della scrittura, nella grafica, nella tipografia, nell'illustrazione, nel disegno caricaturale e nella pittura, lasciando sempre un'impronta originale e controcorrente.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Leo Longanesi · Mostra di più »

Leonardo (rivista)

Il Leonardo è stata una rivista letteraria italiana degli inizi del Novecento, edita dalla Vallecchi.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Leonardo (rivista) · Mostra di più »

Lev Tolstoj

Divenuto celebre in patria grazie a una serie di racconti giovanili sulla realtà della guerra, il nome di Tolstoj acquisì presto risonanza mondiale per il successo dei romanzi Guerra e pace e Anna Karenina, a cui seguirono altre sue opere narrative sempre più rivolte all'introspezione dei personaggi e alla riflessione morale.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Lev Tolstoj · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Lingua francese · Mostra di più »

Longanesi

La casa editrice Longanesi & C., o più semplicemente Longanesi, è stata fondata a Milano il 1º febbraio 1946 da Leo Longanesi in società con l'industriale Giovanni Monti.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Longanesi · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Lugano

Lugano (in dialetto ticinese Lügàn; in tedesco Lauis o Lowertz (desueto), in romancio Ligiaun) è un comune svizzero di abitanti del Canton Ticino.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Lugano · Mostra di più »

Luigi Sturzo

Don Luigi Sturzo nacque a Caltagirone il 26 novembre 1871 da Felice e Caterina Boscarelli: il padre faceva parte della nobile famiglia dei Baroni d'Altobrando e la madre faceva parte di una famiglia borghese calatina.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Luigi Sturzo · Mostra di più »

Marcia su Roma

La marcia su Roma fu una manifestazione armata organizzata dal Partito Nazionale Fascista (PNF), guidato da Benito Mussolini, il cui successo ebbe come conseguenza l'ascesa al potere del partito stesso in Italia.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Marcia su Roma · Mostra di più »

Marino Biondi

Dopo aver conseguito la laurea in Lettere presso l'Università di Firenze nel 1972, sotto la guida Giorgio Luti, è stato dal 1975 al 1981 borsista del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Marino Biondi · Mostra di più »

Marino Moretti

Fu anche autore di opere teatrali.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Marino Moretti · Mostra di più »

Mario Missiroli (giornalista)

Fu direttore di quattro quotidiani: il Resto del Carlino, Il Secolo, Il Messaggero e il Corriere della Sera.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Mario Missiroli (giornalista) · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Milano · Mostra di più »

Monte Grappa

Il monte Grappa è la principale cima (1775 m s.l.m.) dell'omonimo gruppo montuoso, localizzato nelle prealpi Venete tra il canale del Brenta, la valle del Piave e il Feltrino.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Monte Grappa · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e New York · Mostra di più »

Novalis

Fu uno dei più importanti rappresentanti del romanticismo tedesco prima della fine del Settecento e creatore del fiore azzurro, ovvero il nontiscordardimé, uno dei simboli più durevoli del movimento romantico.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Novalis · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Organizzazione delle Nazioni Unite · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Parigi · Mostra di più »

Perugia

Perugia (AFI:,; Perusia in latino, Perusna in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Umbria.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Perugia · Mostra di più »

Piave

Il Piave è un fiume italiano, che attraversa due regioni della penisola, il Friuli-Venezia Giulia e il Veneto.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Piave · Mostra di più »

Piero Buscaroli

Figlio di un'insegnante d'inglese e dell'illustre latinista Corso Buscaroli (1893-1949), da quest'ultimo ereditò la passione per il mondo classico.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Piero Buscaroli · Mostra di più »

Piero Gobetti

Considerato un degno erede della tradizione post-illuminista e liberale che aveva guidato l'Italia dal Risorgimento fino a poco tempo prima, tuttavia di stampo profondamente sociale e particolarmente sensibile alle istanze del socialismo e, di conseguenza, alle rivendicazioni del movimento operaio, fondò e diresse le riviste Energie Nove, La Rivoluzione Liberale e Il Baretti, dando fondamentali contributi alla vita politica e culturale, prima che le sue condizioni di salute, aggravate dalle violenze fasciste, ne provocassero la morte prematura a nemmeno 25 anni durante l'esilio francese.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Piero Gobetti · Mostra di più »

Prefetto

Il titolo di prefetto è attribuito a titolari di uffici, solitamente pubblici o ecclesiastici, con attribuzioni diverse.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Prefetto · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Professore

Il titolo di professore (abbreviato prof.) designa gli eruditi esperti in un settore o in una disciplina e che esercitano attività di insegnamento nel campo dell'istruzione media, superiore, e a livello universitario.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Professore · Mostra di più »

Pseudonimo

Uno pseudonimo è un nome fittizio di persona (dal greco, "falso", e, "nome"), diverso da quello anagrafico, o un nomignolo utilizzato da scrittori, cantanti, artisti, sportivi, personaggi politici o da qualunque altra persona in sostituzione del proprio vero nome.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Pseudonimo · Mostra di più »

Quirino Principe

Insegnante di discipline a carattere musicologico al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e storia della musica all'Università di Trieste, è attualmente docente di Filosofia della Musica all'Università di Roma Tre.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Quirino Principe · Mostra di più »

Regio Esercito

Il Regio Esercito, denominato Esercito Italiano, fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Regio Esercito · Mostra di più »

Renato Fucini

Figlio di Giovanna Nardi e David Fucini, un medico della commissione governativa delle febbre malariche, trascorse gli anni della fanciullezza a Campiglia Marittima, in Maremma.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Renato Fucini · Mostra di più »

Robert Louis Stevenson

Figlio unico di Thomas Stevenson (1818-1887) morto a 44 anni, ingegnere edile specializzato nella costruzione di fari, temperò la malinconia e la durezza del carattere scozzese con il brio e la gaiezza che gli derivavano dall'origine francese della madre, Margaret Isabella (1829-1897), figlia del reverendo Lewis Balfour (1777-1860), parroco di Colinton.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Robert Louis Stevenson · Mostra di più »

Roberto Longhi

Nacque ad Alba nel 1890 da una famiglia della piccola borghesia emiliana: suo padre, Giovanni, insegnava discipline di base (italiano, storia, geografia e aritmetica) e dava lezioni di contabilità agraria presso la locale Regia Scuola Enologica; sua madre, Linda Battaglia, era stata maestra elementare, prima di abbandonare la carriera scolastica per dedicarsi all'educazione dei suoi tre figli (Cornelia, Elvio e Roberto).

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Roberto Longhi · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Roma · Mostra di più »

Rusconi Libri

La Rusconi Libri, meglio nota come Rusconi, è una casa editrice italiana.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Rusconi Libri · Mostra di più »

Sellerio editore

La Sellerio è una casa editrice nata nel 1969 a Palermo da Elvira Giorgianni (allora funzionaria pubblica che si licenziò e investì la sua liquidazione nell'impresa) e suo marito Enzo Sellerio (fotografo) su ispirazione di Leonardo Sciascia e dell'antropologo Antonino Buttitta.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Sellerio editore · Mostra di più »

Sergio Romano

È giornalista pubblicista dal 1950.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Sergio Romano · Mostra di più »

Siena

Siena (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Siena · Mostra di più »

Società delle Nazioni

La Società delle Nazioni (francese: Société des Nations; inglese: League of Nations; spagnolo: Sociedad de Naciones), in sigla SDN, anche conosciuta come Lega delle Nazioni, è stata la prima organizzazione intergovernativa avente come scopo quello di accrescere il benessere e la qualità della vita degli uomini.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Società delle Nazioni · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Svizzera · Mostra di più »

Ugo Mursia Editore

Ugo Mursia Editore srl, conosciuta semplicemente come Mursia, è una casa editrice fondata a Milano il 10 febbraio 1955 da Ugo Mursia.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Ugo Mursia Editore · Mostra di più »

Ugo Ojetti

Figlio della spoletina Veronica Carosi e del noto architetto Raffaello Ojetti, personalità di vastissima cultura, consegue la laurea in Giurisprudenza e, insieme, esordisce come poeta (Paesaggi, 1892).

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Ugo Ojetti · Mostra di più »

Vietri sul Mare

Vietri sul Mare (Vietre in campano) è un comune italiano di 7.793 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e Vietri sul Mare · Mostra di più »

1899

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e 1899 · Mostra di più »

1900

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e 1900 · Mostra di più »

1903

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e 1903 · Mostra di più »

1904

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e 1904 · Mostra di più »

1905

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e 1905 · Mostra di più »

1908

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e 1908 · Mostra di più »

1911

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e 1911 · Mostra di più »

1913

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e 1913 · Mostra di più »

1914

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e 1914 · Mostra di più »

1915

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e 1915 · Mostra di più »

1916

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e 1916 · Mostra di più »

1918

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e 1918 · Mostra di più »

1919

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e 1919 · Mostra di più »

1922

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e 1922 · Mostra di più »

1923

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e 1923 · Mostra di più »

1925

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e 1925 · Mostra di più »

1927

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e 1927 · Mostra di più »

1929

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e 1929 · Mostra di più »

1936

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e 1936 · Mostra di più »

1940

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e 1940 · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e 1945 · Mostra di più »

1946

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e 1946 · Mostra di più »

1948

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e 1948 · Mostra di più »

1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e 1950 · Mostra di più »

1955

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e 1955 · Mostra di più »

1962

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e 1962 · Mostra di più »

1968

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e 1968 · Mostra di più »

1971

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e 1971 · Mostra di più »

1981

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e 1981 · Mostra di più »

1982

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Prezzolini e 1982 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Giuliano il Sofista.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »