Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Glicosidi

Indice Glicosidi

I glicosidi sono una classe di composti chimici ottenuti per reazione di un carboidrato in forma emiacetalica e caratterizzati dalla formazione di un legame glicosidico.

83 relazioni: Acetali, Acido, Acido cianidrico, Acido salicilico, Additivo alimentare, Aesculus hippocastanum, Agrume, Allium cepa, Allium sativum, Aloe (botanica), Amigdalina, Ammine, Anomeria, Antociani, Antrachinone, Arctostaphylos uva-ursi, Atomo, Carbonio, Cardiocinetico, Catalisi, Cianuro, Circolazione coronarica, Citoplasma, Composto chimico, Convallaria majalis, Cumarina, Digitalici, Digitalis purpurea, Digitossina, Digossina, Dioscorea, Drimia maritima, Echinacea (botanica), Eleutherococcus senticosus, Enzima, Farmacologia, Fenolo, Flavonoidi, Glicirrizina, Glucidi, Glucoalcaloidi, Glucosio, Glycyrrhiza glabra, Gruppo ossidrilico, Hamamelis virginiana, Helleborus, Illicium verum, Juglans, Kino, Lassativo, ..., Legame glicosidico, Mandorla, Nucleoside, Ossigeno, Panax, PH, Pirocatecolo, Plantae, Prunus, Ratania, Reazione chimica, Rhamnus frangula, Rhamnus purshiana, Rheum, Rutaceae, Saccarosio, Salix, Saponine, Senape, Senna (botanica), Silybum marianum, Soluzione (chimica), Sophora, Strophanthus, Tannino, Tioli, Unione internazionale di chimica pura e applicata, Uva, Vaccinium, Vacuolo, Vanilla planifolia, Vanillina, Zolfo. Espandi índice (33 più) »

Acetali

Gli acetali sono composti organici rappresentati dalla formula generale R2C(OR')2 (in cui "R" indica un gruppo idrocarburico).

Nuovo!!: Glicosidi e Acetali · Mostra di più »

Acido

In chimica, le definizioni di acido e base hanno subìto diverse modifiche nel tempo, partendo da un approccio empirico e sperimentale fino alle più recenti definizioni, sempre più generali, legate al modello molecolare a orbitali.

Nuovo!!: Glicosidi e Acido · Mostra di più »

Acido cianidrico

L'acido cianidrico è un acido debole di formula bruta HCN.

Nuovo!!: Glicosidi e Acido cianidrico · Mostra di più »

Acido salicilico

L'acido salicilico è un acido carbossilico incolore cristallino, sintetizzato mediante il metodo Kolbe. Viene identificato come ormone vegetale. È tossico se ingerito in notevoli quantità, ma se utilizzato in opportune quantità è utile per la conservazione dei cibi e funge da antisettico nel dentifricio. Il gruppo carbossilico, -COOH, reagisce facilmente con gli alcoli per produrre esteri. L'estere con il metanolo è il salicilato di metile (o metilsalicilato), componente essenziale della Gaultheria procumbens e del salice bianco (Salix alba). Alimenti naturalmente ricchi di acido salicilico sono le albicocche (3 mg/100g), il ribes rosso e nero (5 mg/100g), la cicoria (1 mg/100g), le arance (2,4 mg/100g), l'ananas (2 mg/100g) e i lamponi (5 mg/100g). Per sostituzione dell'ossidrile fenolico con un acetile si ottiene l'acido acetilsalicilico, noto principio attivo dell'Aspirina. L'acido salicilico è il componente essenziale di alcuni prodotti per il trattamento della pelle e in particolare per la cura dell'acne, della keratosis pilaris e delle verruche. Può essere usato anche in casi di psoriasi al fine di eliminare la desquamazione e agevolare quindi il trattamento topico.

Nuovo!!: Glicosidi e Acido salicilico · Mostra di più »

Additivo alimentare

Un additivo alimentare è una sostanza impiegata nell'industria alimentare durante la preparazione, lo stoccaggio e la commercializzazione di prodotti destinati all'alimentazione.

Nuovo!!: Glicosidi e Additivo alimentare · Mostra di più »

Aesculus hippocastanum

L'ippocastano o castagno d'India (Aesculus hippocastanum L., 1753) è un albero appartenente alla famiglia Sapindaceae, diffuso in Europa.

Nuovo!!: Glicosidi e Aesculus hippocastanum · Mostra di più »

Agrume

Con il termine agrumi si intendono le piante coltivate appartenenti al genere Citrus della sottofamiglia Aurantioideae (famiglia delle Rutaceae) e i loro frutti.

Nuovo!!: Glicosidi e Agrume · Mostra di più »

Allium cepa

La cipolla (Allium cepa L.) è una pianta bulbosa tradizionalmente attribuita alla famiglia delle Liliaceae, secondo schemi tassonomici più recenti da inserire tra le Amaryllidaceae, vive sotto terra ed è formata da foglie modificate, che presentano un'epidermide (protezione).

Nuovo!!: Glicosidi e Allium cepa · Mostra di più »

Allium sativum

L'aglio (Allium sativum L.) è una pianta coltivata bulbosa, assegnata tradizionalmente alla famiglia delle Liliaceae, ma che la recente classificazione APG III attribuisce alle Amaryllidaceae (sottofamiglia Allioideae).

Nuovo!!: Glicosidi e Allium sativum · Mostra di più »

Aloe (botanica)

Aloe L., 1753 (pronuncia: àloe o alòe) è un genere di piante succulente xerofile della famiglia delle Aloeaceae (o Xanthorrhoeaceae secondo la classificazione APG) che raggruppa oltre 500 specie.

Nuovo!!: Glicosidi e Aloe (botanica) · Mostra di più »

Amigdalina

L'amigdalina, D(-)-mandelonitrile-β-D-gentiobioside, è il più importante dei glicosidi cianogenetici È contenuta nei semi di diverse Rosacee e, in gran quantità, soprattutto nelle mandorle amare, dove è presente in ragione del 2,5-3,5% (quelle dolci ne contengono solo tracce), nei noccioli di pesco (2-3%), albicocco (1%), susino (0,9%), ciliegio (0,8%), melo (0,6%), lauroceraso ecc.

Nuovo!!: Glicosidi e Amigdalina · Mostra di più »

Ammine

Le ammine sono composti organici contenenti azoto; si possono considerare composti derivati dall'ammoniaca per sostituzione formale di uno, due o tre atomi di idrogeno con altrettanti gruppi alchilici o arilici.

Nuovo!!: Glicosidi e Ammine · Mostra di più »

Anomeria

In chimica, l'anomeria consiste in una isomeria ottica peculiare dei carboidrati all'interno della categoria degli epimeri.

Nuovo!!: Glicosidi e Anomeria · Mostra di più »

Antociani

Gli antociani (dal greco anthos.

Nuovo!!: Glicosidi e Antociani · Mostra di più »

Antrachinone

L'antrachinone è un chinone derivato dall'antracene.

Nuovo!!: Glicosidi e Antrachinone · Mostra di più »

Arctostaphylos uva-ursi

L'Uva ursina (Arctostaphylos uva-ursi (L.) Spreng.), è una delle specie appartenenti alla famiglia ericacee e al genere Arctostaphylos.

Nuovo!!: Glicosidi e Arctostaphylos uva-ursi · Mostra di più »

Atomo

L'atomo (dal greco - àtomos -, indivisibile, unione di - a - + - témnein -) è una struttura nella quale è normalmente organizzata la materia nel mondo fisico o in natura.

Nuovo!!: Glicosidi e Atomo · Mostra di più »

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo C e come numero atomico 6.

Nuovo!!: Glicosidi e Carbonio · Mostra di più »

Cardiocinetico

Per cardiocinetico o cardioattivo o cardiotonico o cardenolidico, si intende una sostanza che influisce sul normale funzionamento cardiaco.

Nuovo!!: Glicosidi e Cardiocinetico · Mostra di più »

Catalisi

La catalisi (dal verbo greco καταλύειν, che significa rompere, sciogliere) è un fenomeno chimico attraverso il quale la velocità di una reazione chimica subisce delle variazioni per l'intervento di una sostanza (o una miscela di sostanze) detta catalizzatore, che non viene consumata dal procedere della reazione stessa.

Nuovo!!: Glicosidi e Catalisi · Mostra di più »

Cianuro

Il cianuro è un anione di formula chimica CN− che deriva dalla dissociazione dall'acido cianidrico (HCN) o di un suo sale.

Nuovo!!: Glicosidi e Cianuro · Mostra di più »

Circolazione coronarica

La circolazione coronarica è formata dai vasi sanguigni che portano il sangue al muscolo cardiaco.

Nuovo!!: Glicosidi e Circolazione coronarica · Mostra di più »

Citoplasma

Con il termine citoplasma (inglese: cytoplasm) si intende tutta la porzione di una cellula contenuta all'interno della membrana cellulare presente sia nelle cellule eucariote sia in quelle procariote.

Nuovo!!: Glicosidi e Citoplasma · Mostra di più »

Composto chimico

Dicesi composto chimico ogni sostanza pura che può essere decomposta con gli ordinari mezzi chimici, in altre sostanze pure più semplici.

Nuovo!!: Glicosidi e Composto chimico · Mostra di più »

Convallaria majalis

Il mughetto (Convallaria majalis L., 1753) è una pianta erbacea perenne, velenosa e rizomatosa, appartenente alla famiglia delle Asparagaceae (già inclusa nelle Liliaceae).

Nuovo!!: Glicosidi e Convallaria majalis · Mostra di più »

Cumarina

La cumarina (nome IUPAC: 1-benzopirano-2-one) è un composto aromatico.

Nuovo!!: Glicosidi e Cumarina · Mostra di più »

Digitalici

I digitalici fanno parte dei farmaci cardiocinetici, detti anche cardiotonici o cardenolidi, e sono sostanze estratte dai fiori della digitale, nome comune di diverse piante del genere Digitalis la più importante delle quali è la Digitalis purpurea; meno importanti la Digitalis alba e la D. lanata.

Nuovo!!: Glicosidi e Digitalici · Mostra di più »

Digitalis purpurea

La digitale purpurea (Digitalis purpurea L., 1753) è una pianta erbacea della famiglia delle Scrophulariaceae.

Nuovo!!: Glicosidi e Digitalis purpurea · Mostra di più »

Digitossina

La digitossina è il glicoside digitalico più potente utilizzato in terapia.

Nuovo!!: Glicosidi e Digitossina · Mostra di più »

Digossina

La digossina è una molecola appartenente alla classe dei glicosidi digitalici.

Nuovo!!: Glicosidi e Digossina · Mostra di più »

Dioscorea

Dioscorea L.,1753 è un genere di piante della famiglia delle Dioscoracee, articolate su circa 600 varietà, coltivate in tutte le regioni tropicali del globo a scopo alimentare, per via dei tuberi ricchi di amido, note come igname o anche come yam.

Nuovo!!: Glicosidi e Dioscorea · Mostra di più »

Drimia maritima

La scilla marittima (Drimia maritima (L.) Stearn, 1978), nota anche come cipolla marina, è una pianta delle Liliaceae (o delle Asparagaceae secondo la classificazione APG) caratteristica del bacino del Mediterraneo, che vive allo stato selvatico in prossimità delle coste.

Nuovo!!: Glicosidi e Drimia maritima · Mostra di più »

Echinacea (botanica)

Echinacea Moench, 1794 è un genere di piante erbacee perenni della famiglia delle Asteraceae, originarie del Nord America, comprendente nove specie d'interesse ornamentale ed erboristico.

Nuovo!!: Glicosidi e Echinacea (botanica) · Mostra di più »

Eleutherococcus senticosus

L'eleuterococco (Eleutherococcus senticosus), noto anche come ginseng siberiano, è un arbusto della famiglia delle Araliaceae, originario della Siberia e della Mongolia.

Nuovo!!: Glicosidi e Eleutherococcus senticosus · Mostra di più »

Enzima

Si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici.

Nuovo!!: Glicosidi e Enzima · Mostra di più »

Farmacologia

La farmacologia (dal greco φάρμακον, e λόγος) è la branca della biologia che si dedica allo studio di come le sostanze chimiche interagiscono con gli organismi viventi.

Nuovo!!: Glicosidi e Farmacologia · Mostra di più »

Fenolo

Il fenolo è un composto aromatico derivato dal benzene recante un gruppo ossidrile (-OH) direttamente legato all'anello benzenico.

Nuovo!!: Glicosidi e Fenolo · Mostra di più »

Flavonoidi

I flavonoidi sono dei composti polifenolici metaboliti secondari delle piante.

Nuovo!!: Glicosidi e Flavonoidi · Mostra di più »

Glicirrizina

La glicirrizina è un glicoside saponinico tri-terpenoide che rappresenta il principio attivo dell'estratto di liquirizia.

Nuovo!!: Glicosidi e Glicirrizina · Mostra di più »

Glucidi

I glucidi o glicidi (dal greco γλυκύς, glucùs, cioè "dolce") sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno, Sono chiamati anche carboidrati (da "idrati di carbonio") o saccaridi.

Nuovo!!: Glicosidi e Glucidi · Mostra di più »

Glucoalcaloidi

I glucoalcaloidi costituiscono una famiglia non molto diffusa di alcaloidi.

Nuovo!!: Glicosidi e Glucoalcaloidi · Mostra di più »

Glucosio

Il glucosio (o "glucoso") è un monosaccaride aldeidico; è il composto organico più diffuso in natura, sia libero sia sotto forma di polimeri.

Nuovo!!: Glicosidi e Glucosio · Mostra di più »

Glycyrrhiza glabra

La liquirizia (Glycyrrhiza glabra L., 1758) è una pianta erbacea perenne, alta fino a un metro, appartenente alla famiglia Fabaceae, nonché l'estratto vegetale ottenuto dalla bollitura del suo fusto sotterraneo.

Nuovo!!: Glicosidi e Glycyrrhiza glabra · Mostra di più »

Gruppo ossidrilico

Il gruppo idrossile (gruppo idrossilico o idrossile secondo la nomenclatura IUPAC, o impropriamente ossidrile o ossidrilione) è un gruppo funzionale di formula -OH caratteristico di idrossidi, alcoli e fenoli, ma presente anche nel gruppo acido carbossilico (-COOH).

Nuovo!!: Glicosidi e Gruppo ossidrilico · Mostra di più »

Hamamelis virginiana

L'Amamelide (Hamamelis virginiana L., 1753) è una pianta della famiglia delle Hamamelidaceae, originaria delle regioni orientali degli Stati Uniti e del Canada, ma largamente coltivata anche in Europa.

Nuovo!!: Glicosidi e Hamamelis virginiana · Mostra di più »

Helleborus

Helleborus L., 1753 è un genere appartenente alla famiglia Ranunculaceae, noto col nome comune di elleboro; originario dell'Europa, del Caucaso e dell'Asia Minore.

Nuovo!!: Glicosidi e Helleborus · Mostra di più »

Illicium verum

L'anice stellato (Illicium verum Hook.f.) è una specie di piante angiosperma dicotiledone.

Nuovo!!: Glicosidi e Illicium verum · Mostra di più »

Juglans

Juglans è un genere di piante, angiosperme dicotiledoni, appartenente alla famiglia delle Juglandaceae, comunemente note con il nome generico di noci.

Nuovo!!: Glicosidi e Juglans · Mostra di più »

Kino

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Glicosidi e Kino · Mostra di più »

Lassativo

I lassativi (purganti, evacuanti, anticostipativi) sono sostanze o composti che stimolano la motilità intestinale (peristalsi) in contrasto agli antidiarroici che la inibiscono.

Nuovo!!: Glicosidi e Lassativo · Mostra di più »

Legame glicosidico

In chimica, il legame glicosidico si riferisce al legame covalente che unisce il gruppo emiacetalico di uno zucchero con un atomo, di solito nucleofilo, di un'altra molecola.

Nuovo!!: Glicosidi e Legame glicosidico · Mostra di più »

Mandorla

La mandorla è il seme commestibile del Mandorlo.

Nuovo!!: Glicosidi e Mandorla · Mostra di più »

Nucleoside

I nucleosidi sono composti chimici costituiti da uno zucchero pentoso (D-ribosio o 2-desossi-D-ribosio) e da una base azotata purinica (adenina, guanina) o pirimidinica (citosina, uracile, timina) unite per mezzo di un legame β-glicosidico.

Nuovo!!: Glicosidi e Nucleoside · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Glicosidi e Ossigeno · Mostra di più »

Panax

Panax L. è un genere di 11 specie di piante perenni a crescita lenta con le radici carnose, appartenente alla famiglia Araliaceae, comunemente note come ginseng.

Nuovo!!: Glicosidi e Panax · Mostra di più »

PH

Il pH è una scala di misura dell'acidità o della basicità di una soluzione acquosa.

Nuovo!!: Glicosidi e PH · Mostra di più »

Pirocatecolo

Il pirocatecolo è uno dei più diffusi fenoli polifunzionali, l'isomero orto del diidrossibenzene, composto derivato dal fenolo per aggiunta di un gruppo -OH in posizione 2, tipico anche nella preparazione industriale della molecola.

Nuovo!!: Glicosidi e Pirocatecolo · Mostra di più »

Plantae

Le piante (Plantae Haeckel, 1866) sono un regno di esseri viventi che comprende più di 390.000 specie, identificate comunemente con i nomi di alberi, arbusti, cespugli, erbe, rampicanti, succulente, felci, muschi e molti altri ancora.

Nuovo!!: Glicosidi e Plantae · Mostra di più »

Prunus

Prunus L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Rosacee, unico genere della sottofamiglia delle Prunoidee; viene diviso in alcuni sottogeneri, Amygdalus, Prunus, Cerasus, Padus, Laurocerasus.

Nuovo!!: Glicosidi e Prunus · Mostra di più »

Ratania

*Ratania - genere di crostacei dell'ordine dei Maxillopoda.

Nuovo!!: Glicosidi e Ratania · Mostra di più »

Reazione chimica

Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più specie chimiche (dette "reagenti") modificano la loro struttura e composizione originaria per generare altre specie chimiche (dette "prodotti").

Nuovo!!: Glicosidi e Reazione chimica · Mostra di più »

Rhamnus frangula

La Frangola (Rhamnus frangula L., 1753 - da altri autori chiamato oggi Frangula alnus) è una pianta arborea, appartenente alla famiglia delle Ramnacee, originaria dell'Europa e dell'Asia.

Nuovo!!: Glicosidi e Rhamnus frangula · Mostra di più »

Rhamnus purshiana

La Rhamnus purshiana è un arbusto o piccolo albero originario del Nord America, in particolare della California, ma si può trovare anche sulla costa Pacifica del Cile.

Nuovo!!: Glicosidi e Rhamnus purshiana · Mostra di più »

Rheum

Il rabarbaro (genere Rheum) è una pianta erbacea perenne, rizomatosa, appartenente alla famiglia delle Polygonaceae, comprendente 60 specie diffuse spontanee in Europa e Asia.

Nuovo!!: Glicosidi e Rheum · Mostra di più »

Rutaceae

Le Rutacee (Rutaceae Juss.) sono una famiglia di piante angiosperme dicotiledoni della sottoclasse delle Rosidae, a distribuzione prevalentemente tropicale e subtropicale.

Nuovo!!: Glicosidi e Rutaceae · Mostra di più »

Saccarosio

Il saccarosio è un composto organico della famiglia dei glucidi disaccaridi, comunemente chiamato zucchero, sebbene quest'ultimo termine indichi un qualsiasi generico glucide (detto anche carboidrato o idrato del carbonio semplice), al quale appartiene anche il saccarosio.

Nuovo!!: Glicosidi e Saccarosio · Mostra di più »

Salix

Il genere Salix L., 1753 appartiene alla famiglia delle Salicacee.

Nuovo!!: Glicosidi e Salix · Mostra di più »

Saponine

Le saponine (o saponosidi) sono dei glicosidi terpenici di origine vegetale che prendono il nome dalla Saponaria officinalis, che veniva coltivata un tempo per il lavaggio della lana.

Nuovo!!: Glicosidi e Saponine · Mostra di più »

Senape

Con il nome senape si indicano alcune specie di piante erbacee appartenenti alla famiglia delle Brassicacee o Crocifere.

Nuovo!!: Glicosidi e Senape · Mostra di più »

Senna (botanica)

Senna Mill. è un genere di piccoli alberi e arbusti appartenenti alla famiglia delle Fabacee (o Leguminose).

Nuovo!!: Glicosidi e Senna (botanica) · Mostra di più »

Silybum marianum

Il cardo mariano (Silybum marianum (L.) Gaertn., 1791) è una pianta erbacea biennale della famiglia Asteracee, presente in tutto il bacino del Mediterraneo.

Nuovo!!: Glicosidi e Silybum marianum · Mostra di più »

Soluzione (chimica)

In chimica, si definisce soluzione una miscela omogenea in cui una o più sostanze sono contenute in una fase liquida o solida o gassosa; contiene particelle diverse mescolate e distribuite in modo uniforme nello spazio disponibile in modo che ogni volume di soluzione abbia la medesima composizione degli altri.

Nuovo!!: Glicosidi e Soluzione (chimica) · Mostra di più »

Sophora

Sophora L., 1753 è un genere di piante appartenenti alla famiglia delle Fabacee (o Leguminose).

Nuovo!!: Glicosidi e Sophora · Mostra di più »

Strophanthus

Strophanthus DC., 1802 è un genere di piante della famiglia Apocynaceae, originarie delle zone tropicali di Asia e Africa.

Nuovo!!: Glicosidi e Strophanthus · Mostra di più »

Tannino

Il tannino è una classe di composti contenuti in diverse piante con proprietà analoghe a quelle dell’acido tannico, solubili in acqua, di sapore astringente, capaci di precipitare i sali dei metalli pesanti, gli alcaloidi e le proteine.

Nuovo!!: Glicosidi e Tannino · Mostra di più »

Tioli

Il metantiolo è il più semplice dei mercaptani I tioli (tioalcoli o mercaptani) sono composti organici assimilabili ad alcoli in cui l'atomo di ossigeno è stato sostituito da un atomo di zolfo, aventi quindi formula generale R-SH.

Nuovo!!: Glicosidi e Tioli · Mostra di più »

Unione internazionale di chimica pura e applicata

L'Unione internazionale di chimica pura e applicata (in inglese International Union of Pure and Applied Chemistry, acronimo IUPAC) è un'organizzazione non governativa internazionale, dedita al progresso della chimica.

Nuovo!!: Glicosidi e Unione internazionale di chimica pura e applicata · Mostra di più »

Uva

L'uva è il frutto della vite (Vitis vinifera).

Nuovo!!: Glicosidi e Uva · Mostra di più »

Vaccinium

Vaccinium L., 1753 è un genere di piante appartenenti alla famiglia delle Ericacee, i cui frutti sono comunemente noti come mirtilli.

Nuovo!!: Glicosidi e Vaccinium · Mostra di più »

Vacuolo

I vacuoli sono degli organuli cellulari presenti nelle cellule vegetali e in quelle dei funghi.

Nuovo!!: Glicosidi e Vacuolo · Mostra di più »

Vanilla planifolia

La vaniglia o vainiglia (Vanilla planifolia Jacks. ex Andrews, 1808) è un'orchidea originaria del Messico.

Nuovo!!: Glicosidi e Vanilla planifolia · Mostra di più »

Vanillina

La vanillina (o vaniglina) è la molecola che impartisce alla vaniglia il suo tipico profumo.

Nuovo!!: Glicosidi e Vanillina · Mostra di più »

Zolfo

Lo zolfo (o solfo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi con simbolo S (dal latino sulfur) e numero atomico 16.

Nuovo!!: Glicosidi e Zolfo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Aglicone, Agliconi, Glicoside, Glucoside, Glucosidi.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »